IT9020101A1 - Procedimento e dispositivo per l'avvolgimento continuo di un nastro di materiale flessibile su bussole di avvolgimento - Google Patents
Procedimento e dispositivo per l'avvolgimento continuo di un nastro di materiale flessibile su bussole di avvolgimentoInfo
- Publication number
- IT9020101A1 IT9020101A1 IT020101A IT2010190A IT9020101A1 IT 9020101 A1 IT9020101 A1 IT 9020101A1 IT 020101 A IT020101 A IT 020101A IT 2010190 A IT2010190 A IT 2010190A IT 9020101 A1 IT9020101 A1 IT 9020101A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- winding
- roll
- winding drum
- web
- tape
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 22
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 93
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 21
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 12
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 6
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 5
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 4
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 4
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 3
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 claims description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 3
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 2
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 14
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 7
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 6
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 5
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 5
- 229920002367 Polyisobutene Polymers 0.000 description 4
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 description 2
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 2
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 2
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 2
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 239000002981 blocking agent Substances 0.000 description 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 2
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 2
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 2
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 2
- NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N Acrylonitrile Chemical compound C=CC#N NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 1
- 241000341978 Rotala Species 0.000 description 1
- XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N Vinyl acetate Chemical compound CC(=O)OC=C XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000000181 anti-adherent effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 1
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 229920002457 flexible plastic Polymers 0.000 description 1
- 229920005570 flexible polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 238000012432 intermediate storage Methods 0.000 description 1
- 229920000554 ionomer Polymers 0.000 description 1
- 238000010409 ironing Methods 0.000 description 1
- 229910001234 light alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 1
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 239000002861 polymer material Substances 0.000 description 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 238000007665 sagging Methods 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
- 238000009966 trimming Methods 0.000 description 1
- 230000037303 wrinkles Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H23/00—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
- B65H23/04—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally
- B65H23/044—Sensing web tension
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H23/00—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
- B65H23/04—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally
- B65H23/18—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally by controlling or regulating the web-advancing mechanism, e.g. mechanism acting on the running web
- B65H23/195—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally by controlling or regulating the web-advancing mechanism, e.g. mechanism acting on the running web in winding mechanisms or in connection with winding operations
- B65H23/1955—Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally by controlling or regulating the web-advancing mechanism, e.g. mechanism acting on the running web in winding mechanisms or in connection with winding operations and controlling web tension
Landscapes
- Winding Of Webs (AREA)
- Replacement Of Web Rolls (AREA)
- Controlling Rewinding, Feeding, Winding, Or Abnormalities Of Webs (AREA)
Description
DESCRIZIONE del ’invenz ione industriale dal titolo:
"PROCEDIMENTO E DISPOSITIVO PER L’AVVOLGIMENTO CONTINUO DI UN NASTRO DI MATERIALE FLESSIBILE SU BUSSOLE DI AVVOLGIMENTO"
RIASSUNTO
Per l’avvolgimento continuo di un nastra traslante (B) di materiale flessibile, in particolare di foglia di materia , plastica, su una successione di bussole di avvolgimento per la formazione di una corrispondente successione di rotoli di nastro, il nastro viene condotto da un cilindro di rinvio (12) ad un tamburo di avvolgimento (14) azionato a motore e poi ad un rotalo di nastra (16) azionato a motore; il tamburo di avvolgimento ha una superficie esterna (F) praticamente cilindrica, e il nastro (B) viene mantenuto a contatto, praticamente ad accoppiamento di forza, con il tamburo di avvolgimento lungo una regione (K) della superficie esterna (F) delimitata da due generatrici parallele all’asse, distanziate fra loro, e dai bordi laterali (R1, R3*) del nastro (B); si determinano continuamente i valori della sollecitazione di trazione applicata al nastro nella regione di ciascuna delle due generatrici, e si impiegano questi valori per il comando dell'azionamento a motore <16) del rotolo di nastro. ;In tal modo l’allestimento dei rotoli può essere migliorato -facilmente ed efficacemente anche per materiali in nastro problematici. ;(Figura 1) ;;TESTD DELLA DESCRIZIONE ;L’invenzione riguarda un procedimento per l'avvolgimento continuo di un nastro traslante, praticamente continuo, di materiale flessibile, in particolare di foglia di materia plastica o di altri materiali nastriformi, come per esempio „ velo non tessuto di fibre. ;Procedimenti di tale tipo, e dispositivi per la loro esecuzione, nel seguito denominati per brevità "avvolgitori11 oppure, per la corrispondente applicazione, "avvolgitori di foglia", sono noti in diverse forme di esecuzione e vengono spesso impiegati, in particolare nel corso della fabbricazione o lavorazione di faglie di materia plastica di tipi diversi. ;La maggior parte dei procedimenti di tale tipo ha in comune il.fatto che il nastro di foglia, per lo più in rapida traslazione (per esempio da 30 a 300 m/min), come quello che viene ottenuto tipicamente da un estrusore a testa piana a da un estrusore a testa soffiante per tubi flessibili, viene avvolto su una successione di bussole per la formazione di una corrispandente successione di rotali di nastro. Per la preparazione dei rotoli, una bussola vuota viene spostata da un caricatore ad una stazione di avvolgimento, viene ivi posta in rotazione, mentre contemporaneamente il nastro viene tagliato e viene collegato con l’estremità posteriore del tratto di nastro successivo, mentre l’estremità del tratto di nastro precedente scorre sul rotola finito e viene scaricata. La bussola avvolta' viene poi portata nella stazione di avvolgimento vera e propria del nastro, che si è resa libera nel frattempo. Una tale sequenza viene anche chiamata "ciclo di avvolgimento". ;La rotazione delle bussole di avvolgimento e dei rotoli di foglia su di esse formati può essere ottenuta per effetto del contatto ad attrito fra la superficie del rotolo di foglia e un tamburo di avvolgimento appoggiato e motorizzato (cosiddetto avvolgitore periferica o a frizione) o/e mediante un azionamento separato del rotolo di foglia (cosiddetto avvolgitore a centro). ;Nel primo caso, fra il rotolo di foglia e il tamburo di avvolgimento deve regnare una pressione di contatto preferibilmente regolabile, mentre nel secondo caso si lavora senza uria tale pressione, ma quindi con l’appiicaziane di un’opportuna potenza di trazione dell’azionamento separato del rotolo di foglia. ;L’opportunità di lavorare un dato nastro di foglia con un avvolgitore a frizione oppure con un avvolgitore a centro dipende in misura non secondaria dalle caratteristiche del materiale o della superficie della massa di polimero di cui la foglia è formata. Per operare su una stessa macchina, a scelta, con un azionamento a frizione o/e con un azionamento a centro e poter corrispondentemente lavorare foglie diverse, vengono impiegati i cosiddetti avvolgitori universali, che possono operare secondo entrambi i tipi di funzionamento. ;Un inconveniente degli avvolgitori universali noti consiste nel fatto che il cosiddetto allestimento dei rotoli, ossia la qualità dei rotoli di foglia finiti, che tipicamente possiedano diametri tra 100 e 1000 mm e larghezze fra 5 e 30D0 mm, può risultare di volta in volta molto diverso, a seconda del materiale polimero lavorata e a seconda del metodo di funzionamento, ossia con azionamento a frizione oppure con azionamento a centro del rotolo di foglia. ;Per controllare la pressione lineare regnante nella luce tra cilindri esistente fra il rotolo di foglia e il cilindro di avvolgimento, fra valori che vanno da una "assenza di pressione" ad una pressione di contatto positiva prestabilita, l'avvolgitore universale descritta nel brevetto europeo n" 0017 277 è provvisto di un sensore dinamometrica, il quale consente di misurare la pressione applicata dal rotola di foglia sul tamburo di avvolgimento; i valori della pressione di contatto cosi determinati vengono poi impiegati per azionamento di un dispositivo compensatore, che per esempio è un cilindra idraulico, per mantenere la pressione fra tamburo di avvolgimento e foglia del rotalo su un valore desiderato, prestabilito o comandato a programma, indi-pendentemente dal crescere del peso del rotolo di foglia supportato dinamicamente e premente contro il tamburo di avvolgimento. ;Per mantenere, per un dato materiale in foglia, le condizioni di avvolgimento che sono necessarie per un soddisfacente allestimento del rotolo per ciascun rotolo di foglia (il cui diametro e peso cresce continuamente), per , ciascun tipo di materiale e per ciascuno spessore di materiale la pressione lineare da mantenere fra il rotolo di foglia e il tamburo di avvolgimento (nella luce fra i cilindri), da un lato, e la forza di trazione esercitata sullla foglia all’avviamento sul rotolo, dall’altro lata, devono essere determinate sperimentalmente , e i valori così determinati devono essere impiegati per il funzionamento comandato da calcolatore (ossia da un dato programma delle condizioni di avvolgimento) dell’avvolgitore. Una vera regolazione nel senso di una misura dei valori reali ed eventuale regolazione dei valori desiderati dei parametri particolarmente rilevanti nell’allestimento del rotolo non è possibile con tali sistemi. ;;Ciò, in base alle ricerche che hanno condotto all'invenzione, è anche il motivo per cui il funzionamento comandato da calcolatore di avvolgitori universali per foglia, malgrado l'onerosità relativamente elevata dell’apparecchiatura e di funzionamento, non consente affatto un allestimento dei rotoli sempre soddisfacente, in particolare nella lavorazione di cosiddette foglie problematiche, come descritto più dettagliatamente nel seguito. Cosi, per esempio, gli avvolgitori comandati da calcolatore non possono rilevare perdite che sono provocate nei sistemi di azionamento da velocità di lavoro diverse e da pressioni di contatto diverse. ;Scopo dell’invenzione è indicare un procedimento che anche per foglie probiematiche consenta un soddisfacente allestimento dei rotoli o/e in generale consenta di ottenere il necessario allestimento del rotolo in modo più semplice che non con impianti comandati da calcolatore. ;Questo scopo viene raggiunto secondo l’invenzione mediante un procedimento con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. ;Forme di realizzazione preferite del procedimento secondo l’invenzione hanno le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni da 2 a 4. ;Oggetto dell’invenzione è anche un dispositivo con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 5; forme di reaiizzazione preferite del dispositivo secondo l’invenzione hanno le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni da 6 a 11. ;L'invenzione verrà meglio chiarita con riferimento agli acclusi disegni. Sono mostrate: ;in figura 1, la rappresentazione prospettica e schematica del percorso di un nastro durante l'avvolgimento, per la rappresentazione di alcuni concetti principali del-1'invenzione; ;in figura 2, la vista laterale schematica del percorso di un nastro di foglia, dalla sua fabbricazione fino all'avvolgimento su un rotolo di foglia con il procedimento , seconda l'invenzione, e ;in figura 3, la vista laterale schematica di un avvolgitore secando l'invenzione. ;11 nastro B, rappresentato in prospettiva e spezzato in figura 1, proviene da un impianta non rappresentato per la fabbricazione di foglie di materia plastica flessibili di un materiale generalmente usuale per la fabbricazione di foglia, come ad esempio un termoplastico omo- o copolimero e atto ad assumere forma pellicolare, per esempio a base di poiialchileni, come polietilene <PE) o polipropilene (PP), poiiisobutilene <PIB), copolimeri a base di etilene e vinilacetato (EVA) o etilEine, stirolo e acrilnitrile (ESA) nonché ionomeri con gruppi acidi laterali in forma libera a come sali, poliammidi, (co—)poliesteri e altre sostanze ntacromolecolari di tipo sintetico o semisintetico, compresi i rigenerati o derivati della cellulosa, estrudibili, o trasformabili in -foglia con altri metodi. ;L'impianto per la fabbricatine di foglia può conseguentemente essere un estrusore a testa soffiante per tubi flessibili, un impianto di colata in foglia, un estrusore con ugello a testa piana, oppure un qualsiasi altro impianto, che si presti per la fabbricazione di faglie flessibili di polimero o di nastri di materiale uniforme. ;Una foglia da avvolgere secondo l'invenzione può anche venire ottenuta mediante prelievo o svolgimento da una fonte_ di materiale in foglia, per esempio da un rotolo di foglia grezza, da un caricatore di foglia, eccetera, e nel corso di un processo di lavorazione può venire avvolto e per esempio essere disponibile come prodotto semilavorato continuo dopo un processo di stiratura, stampaggio, rivestimento, colorazione o simili, e che deve essere avvolto su bussole per uno stoccaggio intermedio o per il trasporto. Le foglie possono contenere gli additivi usuali nella tecnica della lavorazione in faglia, compresi plastificanti, colori, pigmenti, stabilizzatori, adesivizzanti o antiadesivizzanti, e cosi via, e possono trovarsi in tutti gli stati di orientamento (amorfo; cristallino, stirato mono- o biassialmente), o essere restringibili. ;Effettivamente, l'avvolgimento di foglie speciali, per esempio delle cosiddette "foglie high-slip" o delle foglie "cling" adesive, come quelle impiegate per fissare merci su palette di trasporto, a causa dell'estrema tendenza ad aderire o a scorrere e restringersi, presenta particolari problemi nell'allestimento del rotolo, in quanto, per esempio, le foglie "cling" tendono a raggrinzirsi sul rotolo e corrispondentemente devono essere avvolte con un tiro di avvolgimento minimo, ossia con valori della sollecitazione di trazione Z bassi o quasi nulli, se non si vuole che successivamente esse si modifichino per effetto del raggrinzimento, fino ad una totale inutilizzabilità. D'altro canto, le foglie "high-slip" richiedano un tiro d'avvolgimento relativamente elevato, affinchè i rotoli finiti non scorrano "telescopicamente", ossia gli strati del rotola non si. spostino reciprocamente. ;Sebbene con il procedimento e con il dispositiva seconda l'invenzione possano venire lavorate foglie di tutti gli spessori tecnicamente utilizzabili (tipicamente fra 5 e 500 micrometri, um) , i vantaggi dell'invenzione sono spesso particolarmente preziosi per foglie particolarmente sottili (da 5 a 50 um), perchè tali foglie se i valori del tiro del rotola (valore della sollecitazione di trazione Z1) sano regalati con imprecisione o erroneamente provocano un allestimento insoddisfacente o inutilizzabile del rotolo. ;Come indicata in figura 1, il nastro B che scorre intorno al cilindro di rinvio 12 verso il tamburo di avvolgimento 14 è sottoposto al cosiddetto "tiro del nastro", ossia alla sollecitazione di trazione Z2 generata dall'azionamento 161 del tamburo del rotalo; questa sollecitazione di trazione deve essere sufficientemente elevata, per impedire un insellamento del nastro -fra i diversi mezzi di guida e di rinvio del nastro e per garantire una traslazione regolare, esente da oscillazioni, del nastra di -foglia verso il tamburo di avvolgimento, e dipende da diversi parametri, comprendenti lo spessore del nastra, la larghezza del nastro e le caratteristiche del materiale della r massa di polimero -formante la foglia, inerenti alla sollecitazione a trazione e all'allungamento. I valori tipici della sollecitazine a trazione Z2 sono spesso compresi fra 20 e 200 N o più. ;I valori della sollecitazione di trazione Z1 fra il tamburo di avvolgimento 14 e il rotola di nastro o di foglia 16 devono, secondo l'invenzione, poter essere sostanzialmente scelti e mantenuti controllati indipendentemente dal tiro sul nastro, ossia dal valore della sollecitazione di trazione Z3, per un soddisfacente allestimento del rotolo di foglie problematiche del tipo sopra citato. Per molte applicazioni importanti dell'invenzione il valore della sollecitazione di trazione Z1 può essere mantenuto inferiore al valore Z2, o prossimo a zero. D'altro canto, però, in certi casi può anche essere necessario che il valore di Z1 sia più alto di quella di Ζ2; corrispondentemente, i valori utilizzabili di Z1 possono essere compresi -Fra zero e 200 N, o in certi casi possono anche essere superiori al valore ultimo citato. ;A causa della necessità di poter assumere Z1 indipendentemente da Z2*, è importante per il procedimento secondo l'invenzione che il nastro o il nastra di foglia B sia appoggiato praticamente ad accoppiamento di forza contro il tamburo di avvolgimento 14, ossia che praticamente non abbia alcuno scorrimento su di esso. Se questo accoppiamento di forza non è assicurato dalle dimensioni del cilindro di avvolgimento o dai suoi parametri di funzionamento, quali in particolare la grandezza e la lunghezza della superficie di contatto K nonché il coefficiente d'attrito del nastro di materiale e della superficie F del tamburo di avvolgimento 14, nella regione del primo contatto del nastro di foglia B, con il tamburo di avvolgimento 14 (fig. 2: 24) può venir utilizzato addizionalmente o completivamente un cilindro pressore (fig. 2: 23), la cui pressione di contatto sia sufficiente, unitamente all'attrito del nastro B sulla superficie di contatto K, ad ottenere un collegamento praticamente ad accoppiamento di forza del nastro B con la superficie esterna cilindrica del tamburo di avvolgimento 14. La grandezza della superficie di contatto K viene deter— minata, da un lato, dalla larghezza del nastro B, ossia dalla distanza fra i bordi R<1 >e R<2 >del nastro, e dalla lunghezza periferica, ossia opportunamente indicata in gradi dell’arco (cerchio completo: 360 ‘) della superficie esterna cilindrica F (per un dato diametro del tamburo di avvolgimento fra 200 e 2000 mm) fra le due generatrici L<1 >ed L<3>. La sua posizione dipende a sua volta dalla guida del nastro B verso il tamburo di avvolgimento 14 e daallo stesso, e mediante una disposizione di opportuni cilindri di rinvio la lunghezza periferica della superficie di contatto K può fondamentalmente venire elevata fino a quasi 360'. D’altro canto, la lunghezza periferica della superficie di contatto K può, teoricamente venire accorciata fino a quasi 0'. Praticamente utilizzabili sono lunghezze periferiche dell’ordine fra 45 e 270', essendo preferibili quelle nel campo di valori fra 90 e 230', e in particolare quelle di circa ISO', per valori usuali del diametro del tamburo di avvolgimento 14. Per i motivi chiariti più dettagliatamente nel seguito, una lunghezza perriferica della superficie di contatta K di circa 180' è particolarmente preferibile se il nastro B arriva praticamente verticale dal basso sul tamburo di avvolgimento (come rappresentato in figura 2), ossia se la generatrice L-' si estende nella "posizione delle ore 3", mentre L è quindi disposta radialmente opposta, ossia nella "posizione delle ore 9". Questo, in particolare, è il caso in cui la linea di contatta fra il tamburo di avvolgimento 14 (fig. 2: 24) e il rotala di. nastro o di foglia 16 (fig. 2: 26) coincide con L 1, come illustrato in figura 2. In questa posizione delle generatrici L 1 ed L3, non particolarmente indicate in figura 2. con una distanza periferica di circa 180’ nella posizione rispettivamente delle ore 9 e delle ore 3, variazioni delle sollecitazione di trazione Z1 e Z3 provocano una variazione direttamente proporzionale del "peso", ossia della pressione di appoggio o ai supporti K 1, del tamburo di avvolgimento . Se, secando una forma di reaiizzazione preferita dell’invenzione, anche almeno la pressione ai supporti K3 del cilindro di rinvio 22 ed eventualmente (per compensazione della deviazione di soli 90· sul cilindro di rinvio 22) anche la pressione sui supporti K del cilindra di rinvio 221 viene misurata continuativamente, da queste pressioni sui supporti (essendo noto e messa in canta come tara il pesa del tamburo di avvolgimento 24 nonché del cilindro o dei cilindri di rinvia 22 (e 221), sono determinabi1i direttamente i valori delle sollecitazioni di trazione Z1 e Z-2; in particolare, in tal modo è possibile, mediante la regolazione, prevista secando l’invenzione, della potenza del1’aziornamento 161, del rotolo di nastra 16 in dipendenza dei valori reali cos ì determinati di Z1 e Z2, mantenere un dato valore desiderato critico e ottimale di Z1 a seconda dei casi, e all'occorrenza regalato automaticamente, ossia eventualmente sul valore desiderato critico per un allestimento ottimale del rotolo.
La figura 2 mostra in vista laterale schematica il percorsa del nastra di -faglia B da un contenitore di colata 29 con bocca di uscita a -fessura (non rappresentata), intorno ad un cilindro di raffreddamento 25, eventualmente con controci1indro 26, e intorno ai cilindro di rinvio 223, 222, 221 (ave può già essere ricavato un valore di misura K , verso l'ultimo cilindro di rinvio 22 , cioè quello "a monte" del tamburo di avvolgimento 24 (considerando come "sorgente" del "flusso" di materiale il luogo d'inizio o di formazione del nastro di foglia B) e ad esso contiguo. Sul cilindro di rinvio 22 viene ricavato il valore di misura K<3 >che unitamente a K<1 >viene impiegato per il comanda della potenza di azionamento (coppia motrice) del1'azionamento a centro (non rappresentato in figura 2) del rotolo di foglia 26 e quindi per la regolazione del valore Z1 della sollecitazione di trazione. Questa vaiare, come già indicato, è spesso inferiore al valore della sollecitazione di trazione Z3, ma fondamentalmente può anche essere superiore a tale valore, e comunque può essere assunto e mantenuto indipendente da esso.
Il dispositivo 3 seconda l'invenzione, rappresentato schematicamente in figura 3, è sostenuto su un supporto o telaio 38, che stabilisce anche la posizione della stazione 30 di avvolgimento del nastro. Durante l'avvolgimento, ossia la formazione del rotolo di foglia 36 sotto la potenza regolata dell’aziDnamento a centra 361, il braccio portante 301 è in posizione verticale, il che costituisce un sistema di supporto "statico , a differenza del sistema di supporto dinamico, ossia atto ad essere mantenuto da una forza di regolazione in posizioni angolari variabili, dei bracci portanti del rotolo di foglia dei noti avvolgitori universali. L'articolazione 302 entra in funzione di volta in volta soltanto dopo l'approntamento di un rotolo di foglia, ossia il rotolo finita può venire scaricato mediante inclinazione del braccio 3D2, mentre una bussola di avvolgimento vuota 31 viene avvolta a contatto di attrito con la superficie F del tamburo di avvolgimento 34, e dopo l inclinazione in senso inverso del braccio 301 vuoto viene ricondotta nella sua forcella o fermaglio di arresto.
Il tamburo di avvolgimento 34 è costituito preferibilmente da lega leggera o materia plastica, perchè la sua massa in un dispositivo secondo 1'invenzione deve essere mantenuta piccola il più possibile.
Il sistema di supporta statica rappresentato in figura 3 del rotolo di nastro 36 ha il vantaggio che il peso del rotolo di foglia 36, crescente durante l'avvolgimento, non ha alcun effetto disturbante, e non può provocare un accrescimento dell'attrita per variazione di posizione o leggera inflessione del braccio 301. Il tamburo di avvolgimento 34 viene azionato a motore elettrica dall'azionamento 341 del tamburo, ed è fissato su una prima slitta S1, che può essere spostata orizsontalmente su cuscinetti a sfere 350 su due sbarre o rotaie 351, 352. Queste sbarre 351, 352 -fanno a loro volta parte di una seconda slitta S2, la quale - a sua volta su cuscinetti a sfere - può essere spostata oriscontaimente sulla sbarra o rotaia 371. La sbarra 371 è ancorata nel telaio 38. Sul telaio 38 è inoltre montato a flangia tramite l’articolazione 373 il cilindro di una coppia cilindro/pistone 374 pneumatica o idraulica, il cui pistone o spintore è collegato tramite l’asta 375 con la slitta S2. Il comando del posizionamento grossolano della slitta S2 può avvenire in modo di per sè noto con un sensore meccanico 378, il cui contatto a la cui pressione di contatto sulla slitta S1 provoca uno spostamento limitato della slitta S2. I comandi di questo tipo sono di per sè noti e non richiedono qui alcun’altra spiegazione. Il posizionamento fine della slitta S1 e quindi del tamburo di avvolgimento 34 rispetto alla stazione di avvolgimento 30 o al rotolo di foglia 36 ivi disposto viene preferibilmente provocato con una rotocamera 39. Da una sorgente di aria in pressione 394 attraverso un dispositivo di regolazione 395 un serbatoio di aria compressa 396 viene mantenuta a una sovrapressione prescelta, che a sua volta agisce sulla membrana 391 della rotocamera e tramite l’asta di guida 392 ad essa collegata preme il tamburo di avvolgimento 34 supportato sulla slitta S1 con pressione prestabilita contro la superficie del rotolo di foglia.
Le rotocamere di questo tipo sono note. I tipi preferibili e reperibili in commercio consentono pressioni di contatto da zero a 6 bar, con una precisione di riproducibilità di 0,02 bar.
Nel dispositivo 3 di figura 3 secondo l'invenzione la potenza (coppia motrice) dell'azionamento a centro 361 del rotolo di foglia 36 è comandata nel modo sopra descritto mediante i dispositivi E1, E3 e E31, per mantenere regolata un valore prestabilito della sollecitazione di trazione Z1 indipendentemente dalla sollecitazione di trazione Z3, ossia ( in dipendenza del valore reale di Z1. La sollecitazione di trazione fra il cilindro di rinvia 32 e il tamburo di avvolgimento 34 potrebbe sostanzialmente venire anche misurata in modo di per sè usuale con un sensore di sollecitazione di trazione, che prema un rullo con forza elastica determinata contro il nastra B e misuri la risultante deflessione del nastro. La sollecitazione di trazione Z1 critica per un buon allestimento dei rotoli fra il rotolo di foglia 36 azionato dal un motore 361 può però essere misurata in modo convenzionale soltanto se il nastra viene condotta liberamente fra rotolo di faglia e tamburo di avvolgimento, il che però non è possìbile se è desiderabile una pressione di contatto definita, anche se piccala, del tamburo di avvolgimento 34 contro la superficie del rotolo di foglia 36. Per tale motivo, secondo una forma di realizzasiοπε preferita dell’invenzione , entrambi i dispositivi E<1 >ed E<2 >sono eseguiti come capsule manometriche convenzionali , i cui valori tramite un comparatore E<3 >di per sè noto comandano la potenza o la coppia motrice dell’azionamento 361, comunemente a motore elettrico, del rotolo di foglia 36, e in tal modo consentono la regolazione della sollecitazione di trazione Z<1 >su un valore desiderata determinato. Come descritto, il dispositivo E4 nell’esempio di realizzazione preferito rappresentata presenta per il posizionamento fine della slitta S<1 >una rotocamera, ma sostanzialmente possono essere impiegati anche altri dispositivi di regolazione fine della pressione, per esempio un servocomando. Lo stesso vale ragionevolmente per il dispositivo E<5 >eseguito come comanda di regolazione grossolana pneumatico. Si intende che anche il tipo delle slitte su rotaie non è critico, e potrebbe venire sostituito per esempio da aste filettate azionate a motore, o simili.
A ulteriore chiarimento dell’invenzione servono i seguenti esempi o esempi comparativi.
Gli esempi da l a 3 mostrano applicazioni del procedimento secondo l’invenzione per l’avvolgimento di foglie di manipolazione difficoltosa, con presupposti estremamente gravosi per l’ottenimento di un allestimento perfetto del rotolo, come per esempio quelle con elevato contenuto di lubri-ficante e con spessore estremamente sottile, di F'E con aggiunte di ESA e antibloccanti , e anche quelle con tendenza desiderabilmente elevata all'adesione, come per esempio con percentuali di PIB, nonché materiali con dal 6 all'8 7. di ÈVA, che presentano un elevato coefficiente di attrito.
In tutti i casi estremi possono naturalmente, secondo l'invenzione, venire avvolte anche tutte le forme intermedie di tutti gli spessori di foglia che si presentano in pratica, per esempio da 12 a 250 micrometri.
Negli esempi sono state avvolte, su un impianto che sostanzialmente corrisponde alla figura 3, faglie che erano state estruse in modo di per sè usuale con larghezze di 1250 mm da un estrusore per tubi flessibili che dopo la rifilatura erano stati tagliati in tre larghezze di 400 mm.
Nella linea di produzione rappresentata i parametri di funzionamento dell'impianto automatico sono rilevati di volta in volta sotto forma di dati. La qualità del rotalo di foglia ottenuto ("allestimento del rotolo") è stata valutata in base ai seguenti criteri e confrontata con risultati di avvolgitori comandati da calcolatore; è indicata di volta in volta la velocità di lavorazione (n). Come criteri importanti sono stati valutati:
a) superficie del rotolo finito;
b) durezza e comportamento al tiro della foglia;
c) stabilità di forma;
d) qualità delle super-flei frantali del rotolo.
I risultati sono indicati nella tabella I.
Esempio 1
Dei nastri di foglia costituiti da F'E con forti aggiunte di PIB per l’ottenimento di un’elevata adesività e piccola spessore (15 micro m) vengono avvolti su tubetti di cartone con una velocità di 80 m/min su una sequenza di usuali mandrini di avvolgimento su tre linee.
Viene misurata la pressione sui coscinetti (100 kg del tamburo di avvolgimento, 40 N di Z<1 >e 60 N di Z<2>), e la differenza della pressione sui cuscinetti tra il tamburo di avvolgimento e l'ultimo cilindro di rinvio viene regolata su un valore desiderato di 60 N.
L’assorbimento di potenza per l’alimentazione dell’azionamento 361 per il tiro prestabilito di 40 N si è potuto rilevare pari a 0,12 kW all’inizio dell’avvolgimento (diametro 90 mm) e fino a 0.2 kW al termine dell’avvolgimento (diametro 250 mm). L’azionamento del tamburo di avvolgimento 34 ha richiesto 1,2 kW. La pressione del tamburo di avvolgimento contro il rotalo era costantemente di 15 N.
Esempio 2
Come nell’esempio 1, è stato lavorato un F'E che era arricchito di aggiunte di ESA e antibloccante e quindi presentava elevate proprietà di scorrimento.
Su un impianto di nuovo tipo comandato da calcolatore, come per esempio descritto nel brevetto europeo n" 0 017 277, sono stati lavorati gli stessi prodotti degli esempi da 1 a 3, i dati effettivi non essendo ri levabili direttamente per motivi dipendenti dal sistema.
Il tiro del rotolo Z<1 >viene generato da una potenza prestabilita del motore, ossia dal valore iniziale del tiro e dall'immissione del valore del diametro del tubetto, ed è sorvegli iato costantemente mediante un calcolatore per valutazione della differenza delle velocità di rotazione -fra motore del tamburo di avvol g i mento e azionamento a centro, e Le perdite di potenza nella trasmissione delle forze non possono venire compensate con questo metodo di comando.
Per contro, con un tale impianto la pressione di contatta viene misurata direttamente, ma il problema sta nella valutazione dei segnali di comando. A tale scopo viene impiegata una servovalvola, che opera mediante il dosaggio di una portata d'olio, perù la sensibilità richiesta non è ottenuta a causa dell’incomprimibilità dell’olio.
Per tutti e tre i materiali impiegati sono stati immessi gli stessi dati di valore desiderato come per i primi tre esemp i.
Nei campioni eseguiti si è constatato che l'uniformità del tira del nastro e in particolare del tiro del rotolo è di straordinaria importanza, perchè piccoli scostamenti danno luogo a tensioni incontrollate sia in più che anche in meno, e hanno ripercussioni corrispondenti .
Con la stessa precisione si deve anche poter calcolare 3.a pressione di contatta del tamburo di avvolgimento, perchè essa ha un effetto determinante sull'allestimento del rotolo avvolto.
TABELLA I
b. buona buona
c. buona buona
d. buona buona
Altre varianti sono ottenibili dall'esperto in base alla soluzione generale seconda l'invenzione di uria regolazione del valore Z1 della sollecitazione di trazione nell'avvolgimento automatico indipendentemente dal valore Z2 della sollecitazione di trazione.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l'avvolgimento continuo di un nastro traslante <B) praticamente continuo di materiale -flessibile, in particolare di foglia di materia plastica, su una successione di bussole (tubetti) di avvolgimento per la formazione di una corrispondente successione di rotoli di nastro, in cui il nastro viene guidato da un cilindra di rinvio (12) su un tamburo di avvolgimento (14) azionato a motore e poi su un rotolo di nastro (16) azionato a motore, e in cui il tamburo di avvolgimento presenta una superficie esterna (F) praticamente cilindrica e il nastro (EU viene mantenuto a contatto praticamente ad accoppiamento di forza con il tamburo di avvolgimento lungo una regione (K) della superficie esterna cilindrica delimitata da due generatrici <(>L<1>, L<2>) parallele all'asse, distanziate -fra loro, e dai bordi laterali (R<1>, R<2>) del nastro (B), caratterizzato dal fatta che i valori della sollecitazione di trazione (Z1· Z3) del nastro <B) nella regione adiacente a ciascuna delle due generatrici (L1 L3) e questi valori vengono impiegati,per il comando dell’azionamento a motore (161) del rotalo di nastra <16).
- 2. Procedimento secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che le generatrici (L1· L3) parallele all’asse si estendono attraverso punti radialmente contrappasti fra loro sul perimetro della superficie cilindrica.
- 3. Procedimento seconda la riv.2, caratterizzato dal fatto che il valore della sollecitazione di trazione (Z1) fra il rotolo di nastro (16) e il tamburo di avvolgimento (14) viene determinato mediante misura della pressione sui supporti del tamburo di avvolgimento.
- 4. Procedimento secondo una delle riv. da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che ciascun rotola di nastro (26) almeno durante una parte del ciclo di avvolgimento, che è percorsa da questa rotolo di nastra nel corso della sua formazione, viene mantenuto a contatto con il tamburo di avvolgimento (24) sotto pressione lineare controllata.
- 5. Dispositivo (3) per l'avvolgimento continuo di un nastra (B) traslante, praticamente continuo, di materiale flessibile, in particolare di materia plastica, su una successione di bussole di avvolgimento (31) per la formazione di una corrispondente successione di rotoli di nastra (36). in cui il dispositiva presenta un tamburo di avvolgimento (34) azionato a motore con superficie esterna approssimat ivamente cilindrica (F), un cilindro di rinvio (32) contiguo al tamburo d.i avvolgimento a monte e una stazione di avvolgimento (30) del nastro contigua a valle, con azionamento a motore (36), caratter izzato da dispositivi (E1, E3) per la misura continua della sollecitazione di trazione (Z1) del nastro (B> fra il rotolo di nastro (36) e il tamburo di avvolgimento (34) nonché della sollecitazione di trazione (Z3) del nastro (B) fra il tamburo di avvolgimento (34) e un cilindro di rinvia (32) contiguo a monte, nonché da un dispositivo (E3) per il comando della potenza dell 'azionamento (361) della stazione di avvolgimento del nastro (30) in dipendenza delle sollecitazioni di trazione (Z1, Z2) misurate continuamente, per mantenere la sollecitazione di trazione (Z1) del nastro (B) fra il tamburo di avvolgimento (34) e il rotola di nastro (36) nella stazione di avvolgimento del nastro (30) ad un valore prestabi li to, che è indipendente dalla sollecitazione di trazione (Z2) del nastro fra il cilindro di rinvio (32) contigua e il tamburo di avvolgimento (34).
- 6. Dispositivo (3) seconda la riv. 5, caratterizzato dal fatto che il rotolo di nastro (36) è supportato staticamente nella stazione di avvolgimento del nastro (30) e il dispositivo (3) presenta un dispositivo (E4) per la variazione della distanza relativa -fra tamburo di avvolgimento (34) e stazione di avvolgimento del nastro (30) in dipendenza della crescita di spessore del rotolo di nastro (36) che di volta in volta si trova nella stazione di avvolgimento.
- 7. Dispositivo secondo la riv. 5 o 6, caratterizzato dal fatto che che il tamburo di avvolgimento (34) è fissato su una prima slitta (S<1>) per il posizionamento fine, che è fissata, spostabile orizzontalmente per il posizionamento grossolano, su una seconda slitta (S<s>), che a sua volta è spostabile orizzontalmente rispetto alla stazione di avvolgimento del rotolo (30).
- 8. Dispositivo (3) secondo una delle riv. da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositiva (E<5>), per premere il tamburo di avvolgimento (34) indipendentemente dal diametro del rotolo di nastro (36) che di volta in volta si trova nella stazione di avvolgimento del nastro, con una pressione lineare complessiva prestabilita fra zero e 10 bar con una precisione di regolazione migliore di 30 mbar contro la superficie del rotolo di nastro (36),
- 9. Dispositivo (3) secondo una delle riv. da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che il dispositiva (E<1>) per la misura continua della sollecitazione di trazione (ZM è una capsula manometrica per la misura della pressione ai supporti del tamburo di avvolgimento (34).
- 10. Dispositivo (3) secondo la riv. 9, caratterizzato dal -fatto che il dispositivo (E<2>) per la misura continua della sollecitazione di trazione (Z*) è una capsula manometrica per la misura della pressione ai supporti del cilindro di rinvio (32).
- 11. Dispositivo (3) secondo la riv, 8, caratteri zzato dal -fatto che che il dispositiva per la pressione del tamburo di avvolgimento contro la superficie del rotolo di nastro è un cilindro a membrana (39), in particolare una rotocamera.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| CH1526/89A CH678419A5 (it) | 1989-04-21 | 1989-04-21 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9020101A0 IT9020101A0 (it) | 1990-04-20 |
| IT9020101A1 true IT9020101A1 (it) | 1991-10-20 |
| IT1239710B IT1239710B (it) | 1993-11-15 |
Family
ID=4212501
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT20101A IT1239710B (it) | 1989-04-21 | 1990-04-20 | Procedimento e dispositivo per l'avvolgimento continuo di un nastro di materiale flessibile su bussole di avvolgimento |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5275348A (it) |
| EP (1) | EP0394197B1 (it) |
| CH (1) | CH678419A5 (it) |
| DE (2) | DE69016818T2 (it) |
| FR (1) | FR2646149B1 (it) |
| GB (1) | GB2231034B (it) |
| IT (1) | IT1239710B (it) |
Families Citing this family (20)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4121944A1 (de) * | 1991-07-03 | 1993-01-07 | Basf Magnetics Gmbh | Vorrichtung und verfahren zum aufwickeln und querschneiden einer laufenden materialbahn |
| DE4123761A1 (de) * | 1991-07-18 | 1993-01-21 | Basf Magnetics Gmbh | Vorrichtung zum aufwickeln einer laufenden materialbahn |
| US5308008A (en) * | 1992-03-18 | 1994-05-03 | Rueegg Anton | Method and apparatus for producing rolls |
| TW231285B (it) * | 1992-05-29 | 1994-10-01 | Beloit Technologies Inc | |
| DE9216261U1 (de) * | 1992-10-19 | 1994-02-24 | Windmöller & Hölscher, 49525 Lengerich | Vorrichtung zum Aufwickeln einer Bahn |
| JP2002509510A (ja) | 1997-07-30 | 2002-03-26 | ゴットリープ・ローサー | 巻取り方法及び帯状材分離装置及び帯状材巻取り装置 |
| FI104762B (fi) * | 1998-07-01 | 2000-03-31 | Valmet Automation Inc | Menetelmä ja laitteisto liikkuvan rainan kireyden mittaamiseksi |
| EP1568635B1 (en) * | 1999-06-22 | 2007-03-07 | Fuji Photo Film Co., Ltd. | Method of and apparatus for inspecting appearance of end face of film roll |
| US7011268B2 (en) | 2000-08-07 | 2006-03-14 | Windmoeller & Hoelscher Kg | Method and device for cutting through a running web of material and for fixing the start of the following web section on a core |
| DE10059622B4 (de) * | 2000-10-31 | 2007-10-18 | Windmöller & Hölscher Kg | Vorrichtung zum Aufwickeln einer kontinuierlich laufenden Materialbahn auf eine Folge von Wickelhülsen |
| US7101587B2 (en) * | 2001-07-06 | 2006-09-05 | Kimberly-Clark Worldwide, Inc. | Method for wetting and winding a substrate |
| US6649262B2 (en) | 2001-07-06 | 2003-11-18 | Kimberly-Clark Worldwide, Inc. | Wet roll having uniform composition distribution |
| US20030113458A1 (en) * | 2001-12-18 | 2003-06-19 | Kimberly Clark Worldwide, Inc. | Method for increasing absorption rate of aqueous solution into a basesheet |
| US6866220B2 (en) | 2001-12-21 | 2005-03-15 | Kimberly-Clark Worldwide, Inc. | Continuous motion coreless roll winder |
| DE10342210A1 (de) * | 2003-09-12 | 2005-04-07 | Voith Paper Patent Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zum Messen eines Bahnzugs einer Materialbahn und einer Nipkraft in einem Nip |
| US20050110195A1 (en) * | 2003-11-21 | 2005-05-26 | Eastman Kodak Company | Method of manufacturing a web-winding device |
| US7341217B2 (en) * | 2005-02-17 | 2008-03-11 | Addex, Inc. | Electrostatic tension control of webs |
| US7959102B2 (en) | 2007-10-12 | 2011-06-14 | Swiss Winding Performance Ag | Winder for a meterial web of flexible material |
| JP5677200B2 (ja) * | 2011-05-27 | 2015-02-25 | 株式会社カネカ | 炭素質フィルムの製造方法 |
| DE102017004350A1 (de) | 2017-05-08 | 2018-11-08 | Ewald Dörken Ag | Nageldichte Unterdachbahn |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3563485A (en) * | 1969-04-30 | 1971-02-16 | Du Pont | Method of and apparatus for winding a web of material |
| DE2214350C3 (de) * | 1972-03-24 | 1974-11-28 | Erwin Kampf Maschinenfabrik, 5276 Wiehl | Aufwickelvorrichtung für Bänder oder Folien |
| JPS6031733B2 (ja) * | 1973-07-06 | 1985-07-24 | 株式会社片岡機械製作所 | 巻取張力制御装置 |
| US4159808A (en) * | 1978-01-06 | 1979-07-03 | Butler Automatic, Inc. | Variable ratio winder |
| US4191341A (en) * | 1979-04-03 | 1980-03-04 | Gottlieb Looser | Winding apparatus and method |
| US4347993A (en) * | 1979-11-06 | 1982-09-07 | W. J. Industries, Incorporated | Tension monitor means and system |
| JPS60142255U (ja) * | 1983-08-29 | 1985-09-20 | 株式会社 片岡機械製作所 | 帯状シ−ト裁ち屑の巻取装置 |
-
1989
- 1989-04-21 CH CH1526/89A patent/CH678419A5/de not_active IP Right Cessation
-
1990
- 1990-04-17 EP EP90810298A patent/EP0394197B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1990-04-17 US US07/509,796 patent/US5275348A/en not_active Expired - Lifetime
- 1990-04-17 DE DE69016818T patent/DE69016818T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1990-04-18 DE DE4012369A patent/DE4012369A1/de not_active Withdrawn
- 1990-04-20 GB GB9008871A patent/GB2231034B/en not_active Expired - Fee Related
- 1990-04-20 FR FR909005058A patent/FR2646149B1/fr not_active Expired - Lifetime
- 1990-04-20 IT IT20101A patent/IT1239710B/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CH678419A5 (it) | 1991-09-13 |
| FR2646149A1 (fr) | 1990-10-26 |
| DE69016818T2 (de) | 1995-07-27 |
| US5275348A (en) | 1994-01-04 |
| IT1239710B (it) | 1993-11-15 |
| GB9008871D0 (en) | 1990-06-20 |
| GB2231034A (en) | 1990-11-07 |
| EP0394197B1 (en) | 1995-02-15 |
| DE69016818D1 (de) | 1995-03-23 |
| FR2646149B1 (fr) | 1992-09-11 |
| EP0394197A3 (en) | 1991-05-02 |
| IT9020101A0 (it) | 1990-04-20 |
| DE4012369A1 (de) | 1990-10-25 |
| EP0394197A2 (en) | 1990-10-24 |
| GB2231034B (en) | 1994-01-05 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT9020101A1 (it) | Procedimento e dispositivo per l'avvolgimento continuo di un nastro di materiale flessibile su bussole di avvolgimento | |
| EP0017277B1 (en) | Apparatus and method for winding continuous webs | |
| US4775086A (en) | Take-out/take-up tension control apparatus | |
| US4708301A (en) | Take-out/take-up tension control apparatus | |
| MXPA04011706A (es) | Sistema de control y ajuste del enrollado de un producto para el consumidor. | |
| KR930005916B1 (ko) | 로울의 형성방법 및 이의 장치 | |
| JPH07502721A (ja) | 紙ウェブ巻取り装置及び巻取り方法 | |
| CN112356431A (zh) | 一种纤维缠绕成型系统 | |
| BR112019024527B1 (pt) | Sistema de manipulação de manta, e, processo para desenrolar um rolo de material | |
| US4927091A (en) | Device for winding and unwinding a web of material | |
| JP4481170B2 (ja) | ウェブ材料のロールを巻き戻すための方法 | |
| ITVR20100004A1 (it) | Gruppo di sbobinatura, particolarmente per dispositivi di etichettatura | |
| PL175079B1 (pl) | Sposób nawijania zwoju materiału na rolkę i urządzenie do nawijania zwoju materiału na rolkę | |
| DE19512963C2 (de) | Vorrichtung zum Abziehen von Bändern | |
| MXPA05003862A (es) | Una aparato para desenrollar rollos de material de trama. | |
| CN214163993U (zh) | 一种纤维缠绕成型系统 | |
| IT8922264A1 (it) | Apparecchiatura abbinabile a macchine di taglio e ribobinatura, per la produzione di rotoli di nastro adesivo, atta ad effettuare automaticamente il carico e lo scarico delle anime sui relativi alberi e degli alberi sugli elementi operatori delle macchine stesse | |
| ITMI981515A1 (it) | Sistema di introduzione anime nella culla di avvolgimento di una ribobinatrice di materiale in foglio | |
| US3796390A (en) | Winding, unwinding and tensioning apparatus | |
| CN220055674U (zh) | 一种工业品用支撑装置 | |
| JP2997891B2 (ja) | 合成樹脂フイルムよりなるウエブの巻取装置およびこれを用いた合成樹脂フイルム製造装置 | |
| KR102736690B1 (ko) | 불량 검출 및 로스 확인 기능을 갖춘 티슈 제조 통합관리시스템 | |
| CN220314349U (zh) | 一种贴标熔边一体机 | |
| RU211041U1 (ru) | Устройство для нарезания синтетических тканей на полотна | |
| CN219791910U (zh) | 一种卷膜伺服放卷结构 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19940428 |