IT9020067A1 - Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione - Google Patents

Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione

Info

Publication number
IT9020067A1
IT9020067A1 IT020067A IT2006790A IT9020067A1 IT 9020067 A1 IT9020067 A1 IT 9020067A1 IT 020067 A IT020067 A IT 020067A IT 2006790 A IT2006790 A IT 2006790A IT 9020067 A1 IT9020067 A1 IT 9020067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conglomerate
weight
mixture
crystallization
altered
Prior art date
Application number
IT020067A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020067A0 (it
IT1241120B (it
Inventor
Flavio Cioffi
Maria Pia Contento
Original Assignee
Contento Trade Sas Di C M P
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Contento Trade Sas Di C M P filed Critical Contento Trade Sas Di C M P
Priority to IT20067A priority Critical patent/IT1241120B/it
Publication of IT9020067A0 publication Critical patent/IT9020067A0/it
Priority to EP91106167A priority patent/EP0452913B1/en
Priority to AT91106167T priority patent/ATE125786T1/de
Priority to DE69111665T priority patent/DE69111665T2/de
Priority to PT97412A priority patent/PT97412B/pt
Priority to US07/686,628 priority patent/US5198027A/en
Publication of IT9020067A1 publication Critical patent/IT9020067A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241120B publication Critical patent/IT1241120B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B12/00Cements not provided for in groups C04B7/00 - C04B11/00
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C3/00Foundations for pavings
    • E01C3/003Foundations for pavings characterised by material or composition used, e.g. waste or recycled material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F7/00Devices affording protection against snow, sand drifts, side-wind effects, snowslides, avalanches or falling rocks; Anti-dazzle arrangements ; Sight-screens for roads, e.g. to mask accident site
    • E01F7/02Snow fences or similar devices, e.g. devices affording protection against sand drifts or side-wind effects
    • E01F7/025Devices specially adapted for protecting against wind, e.g. screens, deflectors or attenuators at tunnel or lock entrances
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00474Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/0075Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00 for road construction

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Silicates, Zeolites, And Molecular Sieves (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell 'invenzione industriale dal titolo: "CONGLOMERATO PER EDILIZIA RURALE E STRADALE E PROCEDIMENTO PER LA SUA PREPARAZIONE"
RIASSUNTO
Conglomerato per edilizia rurale e stradale ottenuto per blando trattamento termico di un impasto comprendente:
(a) almeno un silicato alterato contenente allumina e calcio; (b) almeno una roccia carbonatica;
(c) un orientatore di cristallizzazione; e
(d) eventualmente un regolatore di basicità.
La presente invenzione riguarda un conglomerato per edilizia rurale e stradale ed il procedimento per la sua preparazione .
Più in particolare la presente invenzione riguarda un conglomerato per edilizia rurale e stradale essenzialmente inorganico o minerale, a base di una miscela di materiali inerti e incoerenti consolidati da un legante costituito da un intreccio di cristalli aghiformi di al 1 umocar borati prodotti in situ nel (B-775-04 )
conglomerato stesso.
La Richiedente ha ora trovato che realizzando la formazione di cristalli di tali allumocarbonati in miscele opportune di materiali inerti, incoerenti e facilmente reperibili in natura si ottengono conglomerati caratterizzati da ottime proprietà meccaniche in grado, quindi, di essere impiegati nell'edilizia rurale e stradale.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un conglomerato per edilizia rurale e stradale ottenuto per blando trattamento termico di un impasto comprendente:
(a) almeno un silicato alterato contenente allumina e calcio; (b) almeno una roccia carbonatica;
(c) un orientatore di cristallizzazione; e
(d) eventualmente un regolatore di basicità.
Più in particolare costituisce oggetto della presente invenzione un conglomerato per edilizia rurale e stradale ottenuto per blando trattamento termico di un impasto comprendente: (a1) 20-80% in peso di almeno un silicato alterato contenente al1umina e calcio;
(b1) 80-20% in peso di almeno una roccia carbonatica;
(c1) 0,1-15% in peso, rispetto a (a)+(b), di un orientatore di cristallizzazione; e
(d^1 0,1-15% in peso, rispetto a (a)+(b) di un regolatore di basicità.
Esempi di silicati alterati, cioè silicati in cui è appena iniziato il processo di idrolisi da parte degli agenti atmosferici, sono: tectosilicati , fillosilicati, inosilicati, neosilicati, sorosilicati, argille (illite), granito ecc.
Esempi di rocce carbonatiche sono: calcare, dolomite, marmo, calcite, ecc.
Qualsiasi prodotto in grado di orientare la cristallizzazione di sali può essere impiegato nel conglomerato oggetto della presente invenzione anche se preferita è l'urea.
Poiché la formazione di cristalli di allumocarbonati si realizza in ambiente basico è opportuno che l'impasto prima del blando trattamento termico abbia un pH superiore a 7, preferibilmente tra 9 e 12.
Se si utilizza un regolatore di basicità questo può essere scelto fra quelli di origine naturale come le rocce metamorfiche basiche o fra quelli di origine artificiale come la calce o di sintesi chimica come la soda, l'ammoniaca, ecc. che vengono impiegati in quantità tali da permettere di ottenere i sopracitati valori di basicità.
I materiali costituenti il conglomerato del trovato sono miscelati tra loro per dare un impasto plastico e formabile. L'acqua necessaria per ottenere l'impasto è in quantità che dipende dal tipo di materiale usato e dalla sua distribuzione granulometrica e di solito è compresa tra 5 e 70% in peso sul totale.
L'impasto così ottenuto è trattato termicamente a temperatura non molto elevata per tempi sufficienti ad eliminare l'acqua in eccesso e per accel erare la velocità di inizio cristallizzazione degli allumocarbonati . Le temperature più indicate sono superiori a 30°C, preferibilmente tra 35 e 60°C.
Poiché la cristallizzazione degli al 1umocarbonati può peraltro procedere, seppur lentamente, anche a temperature inferiori a 30°C, è possibile ottenere conglomerati secondo la presente invenzione eliminando l'acqua in eccesso dell'impasto per evaporazione naturale a temperatura ambiente, compresa di solito tra 5 e 25°C.
Il conglomerato oggetto della presente invenzione presenta un carico di rottura a compressione a 180 giorni (misurato secondo la norma UNI 6132) compreso tra 5 e 20 MPa, carico di rottura a flessione a 180 giorni (secondo la norma UNI 6133) compresa tra 1 e 4 MPa, assorbimento d'acqua per immersione (7 giorni) inferiore al 50% in peso, generalmente tra 10 e 25%.
Il conglomerato del trovato tende a sviluppare nel tempo forti resistenze meccaniche e pertanto può essere impiegato come strato di sottofondo per strade o per preparare blocchi da costruzione atti ad essere usati nell'edificazione di barriere anti -desertifi cazione , di barriere antivento, ecc.
Un procedimento per la preparazione del conglomerato oggetto della presente invenzione comprende:
i) mescolare a secco i componenti solidi;
ii) impastarli con acqua;
iii) formare l'impasto nell'articolo desiderato; ed iv) essiccare l'articolo formato a temperatura superiore a 30°C.
Nel presente procedimento è molto importante mescolare i componenti in forma granulare con una distribuzione granulometrica studiata per ridurre al minimo i vuoti nel conglomerato e per ottenere un buon grado di costipazione. Per ottenere questi risultati è preferibile operare con materiali in granuli aventi diametri inferiori a 25 mm ed in cui fino all'80% in peso di materiale si presenta con una granulometria inferiore a 0,2 mm.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa vengono riportati di seguito alcuni esempi illustrativi ma non limitativi.
ESEMPIO 1
Si sono mescolati 100 g di polvere secca di argilla Milite), 400 g di polvere di granito macinato, 480 g di calcare, 10 g di concime azotato contenente 40% di urea, 10 g di soda caustica in soluzione acquosa al 50% con 500 cc di acqua.
Il componente solido dell'impasto aveva una distribuzione granulometrica inferiore a 5 mm e, più in particolare, il 35% in peso aveva una granulometria inferiore a 0,2 mm.
L'impasto è stato quindi costipato in una formella cilindrica con diametro ed altezza di 100 mm ed è stato quindi trattato termicamente per 4 ore a 55°C in ambiente secco e per 4 ore a 55°C in ambiente con umidità superiore al 60%.
La formella è stata quindi aperta ed il materiale è stato conservato per 60 giorni a 20°C in ambiente con umidità superiore al 60%.
Alla prova di compressione 11 campione così trattato mostrava una resistenza di 1,6 MPa.
ESEMPIO 2
E'stato ripetuto l'esempio 1 con la variante di usare 470 g di calcare.
Il campione ottenuto mostrava una resistenza a compressione di 2,3 MPa.
ESEMPIO 3
L'esempio 1 è stato ripetuto con la variante di usare 20 g di calcio idrossido al posto della soda.
Il campione ottenuto mostrava una resistenza a compressione di 2,5 MPa.
ESEMPIO 4
L'esempio 1 è stato ripetuto con la variante di usare 460 g di calcare macinato.
Il campione ottenuto mostrava una resistenza a compressione di 2,8 MPa.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Conglomerato per edilizia rurale e stradale ottenuto per blando trattamento termico di un impasto comprendente: (a) almeno un silicato alterato contenente allumina e calcio; (b) almeno una roccia carbonatica·, (c) un orientatone di cristallizzazione; e {d) eventualmente un regolatore di basicità.
  2. 2. Conglomerato secondo la rivendicazione 1 comprendente: {a1) 20-80% in peso di almeno un silicato alterato contenente allumina e calcio; (b1) 80-20% in peso di almeno una roccia carbonatica; (c1) 0,1-15% in peso, rispetto a (a)+(b), di un orientatone di cristallizzazione; e (d1) 0,1-15% in peso, rispetto a (a)+(b) di un regolatore di basicità.
  3. 3. Conglomerato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il silicato alterato è scelto tra tectosi1icati, fi11osi1icati, inosilicati, neosilicati, sorosi1icati, argille (illite), granito .
  4. 4. Conglomerato secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la roccia carbonatica è scelta fra calcare, dolomite, marmo, calcite.
  5. 5. Conglomerato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l orientatore di cristallizzazione è urea.
  6. 6. Conglomerato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il regolatore di basicità è scelto fra quelli di origine naturale o fra quelli di origine artificiali, o fra quelli di sintesi chimica.
  7. 7. Conglomerato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'impasto ha un pH superiore a 7, preferibilmente tra 9 e 12.
  8. 8. Conglomerato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il trattamento termico dell'impasto si realizza a temperature superiori a 30°C.
  9. 9. Conglomerato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti avente carico a rottura a compressione a 180 giorni (misurato secondo la norma UNI 6132) compreso tra 5 e 20 MPa, carico di rottura a flessione a 180 giorni (secondo la norma UNI 6133) compreso tra 1 e 4 MPa, assorbimento d'acqua per immersione (7 giorni) inferiore al 50% in peso.
  10. 10. Procedimento per la preparazione del conglomerato di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti che comprende: i) mescolare a secco i componenti solidi; ii) impastarli con acqua; iii) formare l'impasto nell'articolo desiderato; ed iv) essiccare l'articolo formato a temperatura superiore a 30°C. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui i componenti sono mescolati in forma granulare con granulometria inferiore a 25 mm ed in cui fino all'80% in peso di materiale si presenta con una granulometria inferiore a 0,2 mm . 14. Uso del conglomerato di cui ad una qualsi asi del le rivendi -cazioni precedenti come strato di sottofondo per strade o per preparare blocchi da costruzione atti ad essere usati nell 'edificazione di barriere anti -deserti fi cazi one , barriere antivento
IT20067A 1990-04-18 1990-04-18 Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione IT1241120B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20067A IT1241120B (it) 1990-04-18 1990-04-18 Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione
EP91106167A EP0452913B1 (en) 1990-04-18 1991-04-17 Mix for rural and road building and process for the preparation thereof
AT91106167T ATE125786T1 (de) 1990-04-18 1991-04-17 Mischung für den erd- und strassenbau und verfahren zu deren herstellung.
DE69111665T DE69111665T2 (de) 1990-04-18 1991-04-17 Mischung für den Erd- und Strassenbau und Verfahren zu deren Herstellung.
PT97412A PT97412B (pt) 1990-04-18 1991-04-18 Processo de preparacao de uma mistura para a construcao rural e rodoviaria
US07/686,628 US5198027A (en) 1990-04-18 1991-04-18 Article for rural building construction and road building and a process and a mixture for preparing the article

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20067A IT1241120B (it) 1990-04-18 1990-04-18 Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020067A0 IT9020067A0 (it) 1990-04-18
IT9020067A1 true IT9020067A1 (it) 1991-10-18
IT1241120B IT1241120B (it) 1993-12-29

Family

ID=11163541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20067A IT1241120B (it) 1990-04-18 1990-04-18 Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5198027A (it)
EP (1) EP0452913B1 (it)
AT (1) ATE125786T1 (it)
DE (1) DE69111665T2 (it)
IT (1) IT1241120B (it)
PT (1) PT97412B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4308655C2 (de) * 1993-03-19 1999-03-25 Vogtland Hartsteinwerke Gmbh Silicatbeton in Form eines vorgeformten Bauteils
FR2880624B1 (fr) 2005-01-11 2008-09-12 Fabrice Visocekas Procede pour fabriquer un materiau mineral solide.
FR2882276A1 (fr) * 2005-02-21 2006-08-25 Philippe Pichat Fabrication d'un materiau solide a partir d'un hydroxyde alcalin
FR2904972B1 (fr) * 2006-08-21 2009-12-18 Philippe Pichat Composition a prise hydraulique.

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1160352B (de) * 1960-09-10 1963-12-27 Goldschmidt Ag Th Verfahren zur Herstellung ungebrannter Tonkoerper hoher Biegefestigkeit
DE2359606C3 (de) * 1973-11-30 1980-01-17 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verfahren zur Herstellung von als kolloides Xerosol vorliegendem anorganisch-organischen Polymer-Polykieselsäuregelverbundmaterial
DE2359611C3 (de) * 1973-11-30 1981-09-17 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verfahren zur Herstellung von durch Harze auf Isocyanatbasis gebundenen Füllstoffen
US4225359A (en) * 1979-04-27 1980-09-30 Schneider Gordon L Acidic earthen cemented compositions for building materials and process
US4357429A (en) * 1981-07-17 1982-11-02 Blount David H Process for the production of alkali metal silicate-organic plastics
CS251151B1 (en) * 1984-03-22 1987-06-11 Vladimir Veltrusky Refractory insulation substance
ATE63735T1 (de) * 1986-10-03 1991-06-15 Anneliese Zementwerke Ag Dichtwandmasse, trockenmischung und verfahren zu ihrer herstellung.

Also Published As

Publication number Publication date
DE69111665T2 (de) 1996-01-18
PT97412B (pt) 1998-08-31
EP0452913A2 (en) 1991-10-23
EP0452913A3 (en) 1993-02-17
EP0452913B1 (en) 1995-08-02
US5198027A (en) 1993-03-30
PT97412A (pt) 1993-05-31
ATE125786T1 (de) 1995-08-15
IT9020067A0 (it) 1990-04-18
IT1241120B (it) 1993-12-29
DE69111665D1 (de) 1995-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Freidin et al. Bricks made of coal fly-ash and slag, cured in the open air
Kostrzewa-Demczuk et al. The use of basalt powder in autoclaved brick as a method of production waste management
IT9020067A1 (it) Conglomerato per edilizia rurale e stradale e procedimento per la sua preparazione
Ouf Effect of using pozzolanic materials on the properties of Egyptian soils
IT9020068A1 (it) Conglomerato per edilizia civile e stradale e procedimento per la sua preparazione
Sahakyan et al. Physical and chemical processes of volcanic rock hardening with alkaline silicates
RU2344102C2 (ru) Магнезиальный цемент и способ его получения
RU84372U1 (ru) Строительная конструкция из серобетонной смеси
KR920006805B1 (ko) 마사토 벽돌
Aizat et al. Dolomite/fly ash alkali activated geopolymer strengths with the influence of solid/liquid ratio
Pavithra et al. Experimental study on the behaviour of geopolymer bricks
US424353A (en) Process of producing artificial stone
Jankovský et al. Properties of wheat straw ash geopolymer for construction use
Kattimani et al. Performance study on compressed blocks using alkali activated alumino silicate binders
Šmigelskytė Synthesis, properties, and application of rankinite in the production of CO2 cured concrete
Scheinherrová et al. Effects of accelerated carbonation on properties of ceramic-based geopolymers
JP6646313B2 (ja) 炭酸マグネシウム三水和物硬化体の製造方法、並びに水和硬化性炭酸マグネシウム材料の製造方法
SU833745A1 (ru) Сырьева смесь дл приготовлени лЕгКиХ бЕТОНОВ
WO1992010439A1 (en) Process for producing concrete and mortars
US2135542A (en) Utilization of colliery shale and other waste bituminous shales in the manufacture of cementitious products
Ourgessa et al. The Effect of Alkaline Concentration and Curing Temperature on the Durability of Fly Ash Geopolymer Mortar
JP4591082B2 (ja) 固化体の製造方法及び現場打ち固化体の施工方法
RU2024457C1 (ru) Комплексная противоморозная добавка
SU1765135A1 (ru) Состав дл изготовлени строительных изделий
JP2006027998A (ja) せっ器粘土を用いた調湿材料

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970429