IT9001209A1 - SPIRAL CHAIN WITH CONCATENATED BASKET ELEMENTS AND METHOD FOR ITS IMPLEMENTATION - Google Patents

SPIRAL CHAIN WITH CONCATENATED BASKET ELEMENTS AND METHOD FOR ITS IMPLEMENTATION

Info

Publication number
IT9001209A1
IT9001209A1 IT001209A IT120990A IT9001209A1 IT 9001209 A1 IT9001209 A1 IT 9001209A1 IT 001209 A IT001209 A IT 001209A IT 120990 A IT120990 A IT 120990A IT 9001209 A1 IT9001209 A1 IT 9001209A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
chain
branches
chained
spiral
Prior art date
Application number
IT001209A
Other languages
Italian (it)
Other versions
IT1240277B (en
IT9001209A0 (en
Inventor
Maurizio Nanni
Original Assignee
Maurizio Nanni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Nanni filed Critical Maurizio Nanni
Priority to IT1209A priority Critical patent/IT1240277B/en
Publication of IT9001209A0 publication Critical patent/IT9001209A0/en
Publication of IT9001209A1 publication Critical patent/IT9001209A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1240277B publication Critical patent/IT1240277B/en

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Biological Treatment Of Waste Water (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)

Description

Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "CATENA A SPIRALI CON ELEMENTI A CESTELLO CONCATENATI E METODO PER LA SUA ATTUAZIONE", Patent for Industrial Invention entitled: "SPIRAL CHAIN WITH CONCATENATED BASKET ELEMENTS AND METHOD FOR ITS IMPLEMENTATION",

R I A S S U N T O SUMMARY

Catena a spirali con elementi a cestello concatenati e metodo per la sua attuazione, rivolti al campo della oreficeria, argenteria e della bi giotteria in generale. Spiral chain with linked basket elements and method for its implementation, aimed at the field of jewelery, silverware and bijouterie in general.

Consiste sia in una catena con elementi a cestello, ciascuno dei quali ne concatena almeno altri due posti in successione ad esso originando una catena tipo corda a più di due costole elicoidali sporgente (1), sia nel metodo che consente di realizzare i cestelli e contemporaneamente concatenarli fra loro (figg. 1 e 3). It consists both of a chain with basket elements, each of which concatenates at least two other places in succession to it, originating a rope-like chain with more than two protruding helical ribs (1), and in the method that allows to realize the baskets and at the same time concatenate them together (figs. 1 and 3).

D E S C R I Z I O N E DESCRIPTION

L'invenzione concerne la catena a spirali con elementi a cestello cori catenati ed il metodo per la sua attuazione che consentono la realizzazione di collane, bracciali ed articoli longilinei flessibili, o recanti tratti siffatti, nel campo ornamentale ed in particolare in quello della oreficeria, argenteria e della bigiotteria in generale. The invention relates to the spiral chain with chain-linked basket elements and the method for its implementation which allow the production of flexible necklaces, bracelets and long-limbed articles, or bearing such features, in the ornamental field and in particular in the goldsmith's field. silverware and costume jewelery in general.

Sono conosciute catene ottenute da una successione di maglie struttura te a cestello, ciascuna concatenata dalla maglia che la precede e concatenante la maglia che la segue. Catene siffatte sono voluminose, con ampi trafori e le costole o rami delle maglie sono quelle dell'una intere*! late circonferenzialmente con quelle delle due maglie adiacenti, una che la precede e una che la segue nella successione. Nelle catene siffatte rimane evidente la struttura a cestello delle singole maglie componenti la catena. Chains are known which are obtained from a succession of basket structure links, each linked by the link which precedes it and concatenates the link which follows it. Such chains are voluminous, with wide openings and the ribs or branches of the links are those of the whole one *! late circumferentially with those of the two adjacent links, one that precedes it and one that follows it in succession. In such chains, the basket-like structure of the individual links making up the chain remains evident.

Sono conosciute infine catene denominate "corda", ottenute dall'interallacciamento di anulari aperti, ciascuno concatenante due o più anulari che lo precedono ed unito per saldatura ad uno di essi recante il taglio o apertura orientata in direzione opposta al proprio. Siffatte catene a£ paiono corpose e costituite da un'anima centrale da cui sporgono due costole contrapposte che si sviluppano lungo la catena con un andamento eli coidale. Le catene tipo "corda" sono molto apprezzate nella produzione di collane e bracciali ornamentali ed il loro aspetto estetico è stato modi_ ficato con costose operazioni di diamantatura, di sagomatura diversa dalla circolare per gli anulari con cui è prodotta la catena, con l'introdu zione di una o due sottili catene fra le costole elicoidali sporgenti, co^ me a far apparire una terza o una terza ed una quarta costola elicoidale sporgente dall'anima centrale della catena. Finally, chains known as "chord" are known, obtained from the interlacing of open annulars, each linking two or more annulars that precede it and joined by welding to one of them bearing the cut or opening oriented in the opposite direction to its own. Such chains appear to be full-bodied and made up of a central core from which two opposing ribs protrude which develop along the chain with a helical course. The "rope" type chains are highly appreciated in the production of ornamental necklaces and bracelets and their aesthetic appearance has been modified with expensive diamond-cutting operations, of different shaping from the circular one for the ring fingers with which the chain is produced, with the introduction of operation of one or two thin chains between the protruding helical ribs, as if a third or third and fourth helical rib appear protruding from the central core of the chain.

L'invenzione in oggetto consiste in una catena ornamentale tipo corda con più di due costole elicoidali sporgenti dall'anima centrale e nel m£ todo che ne consente la realizzazione ricorrendo a maglie con struttura a cestello. L'invenzione prevede quindi vantaggiosamente catene tipo coj: da con un numero diverso di costole comunque sagomate - in funzione dell'effetto estetico che si intende conseguire - ricorrendo ad un metodo costruttivo che ammette come varianti la struttura del cestello a tre o più rami arcuati, la variazione del profilo della sezione dei rami dei cestelli e la forma più o meno oblunga, sinuosa o sfaccettata dei cestel^ li componenti. I cestelli, fra loro uguali almeno nel numero dei rami che li compongono, si concatenano ciascuno con almeno due cestelli a lui successivi e sono dimensionati in modo che lo spazio compreso fra un ramo e quello adiacente consenta il passaggio di un numero di rami pari al numero di cestelli che ciascuno di essi concatena nella successione origina^ te la catena. I rami corrispondenti dei cestelli in successione vengono così ad essere uno adiacente all'altro e l'uno traslato rispetto al precedente nella direzione in cui si sviluppa la catena dando un effetto di costola elicoidale e quindi complessivamente di una catena tipo "corda" con tante costole elicoidali quanti sono i rami di ogni cestello. The invention in question consists of an ornamental rope-like chain with more than two helical ribs protruding from the central core and in the way that allows its realization by resorting to meshes with a basket structure. The invention therefore advantageously provides coj: da-type chains with a different number of ribs in any case shaped - depending on the aesthetic effect to be achieved - by resorting to a construction method that admits as variants the structure of the basket with three or more arched branches , the variation in the profile of the section of the branches of the baskets and the more or less oblong, sinuous or faceted shape of the component baskets. The baskets, equal to each other at least in the number of branches that compose them, are linked each with at least two following baskets and are sized so that the space between one branch and the adjacent one allows the passage of a number of branches equal to number of baskets that each of them concatenates in the succession originating the chain. The corresponding branches of the baskets in succession thus become one adjacent to the other and the one translated with respect to the previous one in the direction in which the chain develops, giving a helical rib effect and therefore overall a "rope" type chain with many helical ribs as many branches as each basket.

La catena oggetto dell'invenzione potrà essere diversificata ornamentai, mente cambiando il numero di costole dei cestelli, facendo assumere agli stessi un aspetto sferico oppure oblungo sfaccettato o similmente ad un ellissoide, rendendo i rami di ogni cestello a sezione circolare, poligonale o curvilinea, assumendo nella costruzione cestelli identici o diversi nella lunghezza e/o nel metallo e quindi nel colore, consentendo così l'ottenimento di una moltitudine di effetti estetici diversi. The chain object of the invention can be diversified ornamentally, while changing the number of ribs of the baskets, making them assume a spherical or oblong faceted aspect or similarly to an ellipsoid, making the branches of each basket circular, polygonal or curvilinear, assuming in the construction baskets identical or different in length and / or in metal and therefore in color, thus allowing to obtain a multitude of different aesthetic effects.

L'invenzione è descritta dettagliatamente nel seguito con l'ausilio dei disegni della tavola allegata, in cui: The invention is described in detail below with the aid of the drawings in the attached table, in which:

- la fig. 1 è la vista frontale di una catena a quattro costole elicoidali sporgenti; - fig. 1 is the front view of a chain with four projecting helical ribs;

- la fig. 2 è la vista in direzione assiale della catena di figura 1; - fig. 2 is the view in axial direction of the chain of Figure 1;

- la fig. 3 è la vista di un tratto di catena costituita da quattro cestelli, il superiore dei quali concatena tutti gli inferiori; - fig. 3 is the view of a section of chain consisting of four baskets, the upper of which links all the lower ones;

- la fig. 4 è la vista prospettica di due anulari circolari aperti adiacenti con tagli contrapposti entro ciascuno dei quali penetrerà il tratto opposto all'apertura sull'altro anulare; - fig. 4 is the perspective view of two adjacent open circular rings with opposite cuts, each of which will penetrate the portion opposite to the opening on the other ring finger;

- la fig. 5 è la vista prospettica di un cestello a quattro rami, ottenuto avvicinando i due anulari di fig. 4 fino a compenetrarli uno nell'altro; - la fig. 6 è la vista di un cestello, i cui due anulari sono almeno superiormente fra loro saldati, concatenato con un primo anulare con l'apert^J ra rivolta verso l'alto, e di un secondo anulare distinto dal precedente e con apertura rivolta verso il basso e atto ad accoppiarsi al precedente originando un secondo cestello; - fig. 5 is the perspective view of a basket with four branches, obtained by bringing the two annulars of fig. 4 until they penetrate one into the other; - fig. 6 is the view of a basket, the two ring fingers of which are welded to each other at least at the top, concatenated with a first ring finger with the opening facing upwards, and of a second ring finger distinct from the previous one and with the opening facing towards the lower one is suitable for coupling with the previous one, originating a second basket;

- la fig. 7 mostra una stella a cinque raggi incurvati con cui, completando, ne la curvatura, sarà prodotto un cestello; - fig. 7 shows a star with five curved rays with which, by completing the curvature, a basket will be produced;

- la fig. 8 mostra un cestello a tre rami ed una stella, anch'essa a tre ni mi, in posizione adatta per concatenarsi alla struttura a cestello e subi^ re poi la seconda fase di curvatura con cui le estremità libere dei suoi rami vengono portate a contatto ed ivi ancorate l'un l'altra per saldatura. Deve essere ben inteso comunque che i disegni e le parti descritte corri^ spondenti sono dati unicamente a titolo d'illustrazione dell'oggetto dell'in^ venzione e non ne costituiscono in alcuna maniera una limitazione. - fig. 8 shows a basket with three branches and a star, also with three branches, in a suitable position to be chained to the basket structure and then undergo the second phase of curvature with which the free ends of its branches are brought into contact and anchored there by welding. However, it must be understood that the drawings and the corresponding described parts are given solely by way of illustration of the subject of the invention and do not in any way constitute a limitation thereof.

Nei disegni sono indicate con 1 le costole sporgenti dall'anima centrale 2 della catena, con 3 sono indicati i tagli o aperture degli anulari, con 4 il tratto di anulare diametralmente opposto a detti tagli 3, con 5 il nodo inferiore di un cestello ad anulari, e con 6 il nodo superiore. Con 7 sono indicati i rami della struttura a stella con nodo 8 e con 9 il nodo origina to dalle estremità dei rami 7 dopo essere stati incurvati fino ad aderire tra loro con le loro estremità libere. Il singolo cestello può essere origi^ nato in un caso con due o più anulari con taglio 3 e consequenzialmente i rami 10 del cestello saranno in numero variabile e comunque pari al doppio degli anulari utilizzati per la sua realizzazione. Quando, nell'altro caso il cestello è realizzato per tranciatura o comunque a partire da una stella, il numero dei rami potrà essere ancora variabile e comunque in numero maggio re di due. Il numero dei rami 10 nel cestello ottenuto da anulari, circolari o comunque allungati, o dalla stella per incurvamento dei raggi 7, è pari al numero di costole elicoidali 1 sulla catena che viene prodotta concatenando con un cestello almeno i due che lo precedono nella successione. In tale concatenamento i rami 10 corrispondenti dei cestelli concatenati in su£ cessione, sono affiancati l'un l'altro e spostati fra loro in senso assiale, originando così con le loro parti più sporgenti in vista il movimento compcj sito di avanzamento in senso assiale e in senso rotatorio, creando nella C£ tena così realizzata un aspetto elicoidale. Tale aspetto elicoidale è tanto più pronunciato quanto maggiore è il numero dei cestelli concatenati da ci£ scuno. Il dimensionamento degli stessi dovrà così tener conto dello spessore del filo con cui sono realizzati, la cui sezione può essere comunque variata nella forma, del numero di costole elicoidali e quindi dei rami 10 di ogni cestello e del numero di cestelli concatenati da ciascuno di essi. 11 metodo mediante il quale la catena tipo corda a cestelli è prodotta consiste in un caso nel concatenare due o più cestelli terminali di una successione con un anulare aperto, la cui apertura 3 è orientata nel verso in cui si sviluppa la catena in costruzione e nel disporre un secondo anulare perpendicolare al primo, con taglio 3 rivolto in direzione opposta in modo che ciascun taglio 3 venga ad avvolgere il tratto 4 sull'altro anulare. Siffatta posizione dei due anulari è stabilizzata poi con un punto di saldatura nel punto 6 esterno o sporgente anteriormente alla catena, si che i due anulari vengano a formare un cestello a quattro rami con il nodo interno 5 che può essere o meno fissato con una saldatura. I cestelli successivi sono costruiti ripfi tendo la fase descritta con cui contemporaneamente il cestello viene prodojt to e contemporaneamente concatena due o più cestelli terminali della catena medesima in costruzione. Quando i cestelli, anziché essere formati da due anulari aperti, sono realizzati con più di due anulari, i nodi 5 e 6 del c£ stello vengono ad essere voluminosi, avvenendo in essi la sovrapposizione di più anulari. Il ricorso ad elementi a stella, del tipo riprodotto nelle figure 7 e 8, comporta ancora un concatenamento simile ad un ammagiramento e risulta particolarmente vantaggioso nella produzione di cestelli con num£ ro di rami 10 dispari. In tal caso le stelle sono prima piegate in modo da favorire la deformazione successiva dei rami 7, quindi concatenate con i cestelli in successione nella catena in costruzione, facendo si che ciascun ramo 7 passi fra due rami contigui dei cestelli già formati, quindi viene completata loro la piegatura fino a far convergere in un sol punto le estre mità libere dei rami 7 medesimi ed ivi fissarli l'un l'altro per saldatura. Al variare del numero di anulari aperti, della loro configurazione geometri ca, del profilo della loro sezione - e con analoghe variazioni della stella a partire dalla quale è prodotto un cestello - si ottengono variazioni este^ tiche della catena corda che richiedono un corretto dimensionamento dei cestelli, affinché questi possano concatenarsi fra loro ed i rami 10 si manten gano l'uno vicino ai corrispondenti dei cestelli che lo precedono e lo seguo^ no nella successione, con ciò evidenziandosi l'aspetto elicoidale dei dorsi sporgenti della catena. In the drawings, 1 indicates the ribs protruding from the central core 2 of the chain, 3 indicates the cuts or openings of the ring fingers, with 4 the section of ring finger diametrically opposite to said cuts 3, with 5 the lower node of a basket with annular, and with 6 the upper node. With 7 are indicated the branches of the star structure with node 8 and with 9 the node originating from the ends of the branches 7 after being bent until they adhere to each other with their free ends. The single basket can be originated in a case with two or more ring fingers with cut 3 and consequently the basket branches 10 will be in a variable number and in any case equal to double the ring fingers used for its realization. When, in the other case, the basket is made by shearing or in any case starting from a star, the number of branches may still be variable and in any case in a number greater than two. The number of branches 10 in the basket obtained from annular, circular or in any case elongated, or from the star by bending the rays 7, is equal to the number of helical ribs 1 on the chain that is produced by concatenating at least the two preceding it in succession with a basket . In this concatenation, the corresponding branches 10 of the chained upwardly concatenated baskets are placed side by side and moved axially between them, thus originating, with their most projecting parts in view, the compact movement of advancement in the axial direction. and in a rotary sense, creating a helical aspect in the C £ tena thus created. This helical aspect is all the more pronounced the greater the number of baskets linked by each one. The sizing of the same must thus take into account the thickness of the wire with which they are made, whose section can in any case be varied in shape, the number of helical ribs and therefore of the branches 10 of each basket and the number of baskets linked by each of them. . The method by which the basket-type rope chain is produced consists in one case in concatenating two or more terminal baskets of a succession with an open ring finger, whose opening 3 is oriented in the direction in which the chain under construction develops and in the arranging a second ring finger perpendicular to the first, with the cut 3 facing in the opposite direction so that each cut 3 wraps the portion 4 on the other ring finger. This position of the two ring fingers is then stabilized with a weld point in the external point 6 or protruding in front of the chain, so that the two ring fingers form a basket with four branches with the internal node 5 which may or may not be fixed with a weld. . The subsequent baskets are constructed by repeating the described step whereby the basket is simultaneously produced and simultaneously concatenates two or more terminal baskets of the same chain under construction. When the baskets, instead of being formed by two open ring fingers, are made with more than two ring fingers, the nodes 5 and 6 of the basket become voluminous, with several ring fingers overlapping in them. The use of star elements, of the type reproduced in Figures 7 and 8, still involves a concatenation similar to an ammagiramento and is particularly advantageous in the production of baskets with an odd number of branches 10. In this case the stars are first bent so as to favor the subsequent deformation of the branches 7, then concatenated with the baskets in succession in the chain under construction, causing each branch 7 to pass between two contiguous branches of the already formed baskets, then it is completed their bending until the free ends of the same branches 7 converge in a single point and fix them there to each other by welding. By varying the number of open annulars, their geometric configuration, the profile of their section - and with similar variations of the star from which a basket is produced - aesthetic variations of the rope chain are obtained which require a correct dimensioning of the baskets, so that these can be chained together and the branches 10 keep each other close to the corresponding baskets which precede it and follow it in succession, thereby highlighting the helical aspect of the protruding backs of the chain.

E' inteso che il trovato non è limitato alla sola metodologia dettagliata indicata nella costruzione dei cestelli e del loro concatenamento, ma coin prende anche quelle variazioni che consentono la realizzazione di cestelli ed il concatenamento con l'effetto di produrre costole sporgenti che si svi luppano longitudinalmente secondo forme a spirale originando figure elicoidali It is understood that the invention is not limited only to the detailed methodology indicated in the construction of the baskets and their concatenation, but also includes those variations which allow the realization of baskets and the concatenation with the effect of producing protruding ribs which develop. longitudinally according to spiral shapes giving rise to helical figures

Claims (7)

R I V E N D I C A Z I O N I 1) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati con cui realizzare collane, bracciali ed articoli longilinei flessibili, o recanti tratti siffatti, nel campo ornamentale ed in particolare in quello della oreficeria, argenteria e della bigiotteria in generale, caratterizzata da una successione di strutture a cestello ad egual numero di rami (10) in cui ciascuna concatena almeno due cestelli a lei successivi ed in cui le pa£ ti sporgenti dei rami (10) corrispondenti dei cestelli in successione ri^ sultano l'un l'altro adiacenti e sfalsate in senso assiale dando origine ad un effetto di costole elicoidali (1) sporgenti da un'anime centrale (2) in numero pari ai rami (10) dei cestelli nella successione formante la catene. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Spiral chain with chained basket elements with which to make flexible necklaces, bracelets and long-limbed articles, or with such features, in the ornamental field and in particular in that of gold, silverware and costume jewelery in general, characterized by a succession of structures a basket with an equal number of branches (10) in which each concatenates at least two subsequent baskets and in which the protruding parts of the corresponding branches (10) of the baskets in succession are adjacent to each other and offset axially giving rise to an effect of helical ribs (1) protruding from a central core (2) in a number equal to the branches (10) of the baskets in the succession forming the chains. 2) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da riv. 1), caratterizzata da una successione di elementi a cestello ciascuno con tre 0 più rami (10). 2) Spiral chain with chained basket elements, as per rev. 1), characterized by a succession of basket elements each with three or more branches (10). 3) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da riv. 1), caratterizzata da strutture a cestello ciascuna derivata dalla interconnessione di anulari con taglio di apertura (3) orientati l'uno opposto all'altro. 3) Spiral chain with chained basket elements, as per rev. 1), characterized by basket-like structures each derived from the interconnection of annular rings with an opening cut (3) oriented one opposite to the other. 4) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da riv. 1), caratterizzata da strutture a cestello ciascuna derivata dalla interconnessione di anulari originanti due nodi contrapposti (5) e (6), in almeno uno dei quali gli anulari sono fra loro ancorati per saldatura. 4) Spiral chain with chained basket elements, as per rev. 1), characterized by basket-like structures each derived from the interconnection of ring bars originating two opposite nodes (5) and (6), in at least one of which the ring bars are anchored to each other by welding. 5) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da riv. 1), caratterizzata da strutture a cestello ciascuna derivata da una stella 1 cui rami (7) vengono incurvati fino a portare le estremità l'una adiacente all'altra. 5) Spiral chain with chained basket elements, as per rev. 1), characterized by basket-like structures each derived from a star 1 whose branches (7) are curved until the ends are adjacent to each other. 6) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da riv. 5), caratterizzata da strutture a cestello derivate dalla piegatura dei rami (7) di una stella uniti alle estremità stabilmente mediante saldatura. 6) Spiral chain with chained basket elements, as per rev. 5), characterized by basket-like structures derived from the folding of the branches (7) of a star joined at the ends stably by welding. 7) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da rivv. precedenti, caratterizzata da strutture a cestello a forma richiamante quella sferica 8) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da rivv. precedenti, caratterizzata da strutture a cestello con forma oblunga richia^ mante quella di un ellissoide. 9) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da rivv. precedenti, caratterizzata da strutture a cestello con sezione longitudinale a profilo poligonale. 10) Catena a spirali con elementi a cestello concatenati, come da rivv. precedenti, caratterizzata da strutture a cestello con rami (10) a sezione circolare, poligonale o comunque composita. 11) Metodo per l'attuazione di catene a spirale con elementi a cestello, con cui ottenere le catene della riv. 1), caratterizzato dall'utilizzo di due anulari corredati di taglio di apertura (3), uno dei quali concatena almeno gli ultimi due cestelli della catena in formazione e viene posiziona to con il taglio (3) rivolto verso l'esterno nella direzione secondo cui si sviluppa la catena, l'altro anulare con taglio rivolto verso la catena in formazione è posto perpendicolarmente al primo e compenetrato ad esso in modo che il suo tratto (4) penetri entro il taglio (3) del primo e viceversa, sono poi stabilizzati con saldatura. 12) Metodo per l'attuazione di catene a spirali con elementi a cestello, con cui ottenere le catene della riv. 1), caratterizzato dall'utilizzo di più anulari con i quali vengono concatenati almeno gli ultimi due cestelli della successione nella catena in costruzione, fra loro sfalsati angolare mente di un angolo costante ed uniti stabilmente fra loro almeno al nodo estremo (6) in cui si intersecano. 13) Metodo per l'attuazione di catene a spirali con elemento a cestello, con cui ottenere le catene della riv. 1), caratterizzato dall'uso di stelle a tre o più rami (7) fra loro angolarmente equidistanti che, dopo una pri ma incurvatura, vengono inseriti nella catena concatenando almeno gli ul timi due cestelli in successione in essa, in modo che i rami corrispondenti nella successione vengano ad essere adiacenti e spostati angolarmen te ed assialmente per poi essere completata la loro curvatura fino a por tare le estremità dei rami (7) fra loro a contatto ed ivi essere stabilizzata con saldatura. 7) Spiral chain with chained basket elements, as per rivv. previous, characterized by basket-shaped structures recalling the spherical one 8) Spiral chain with chained basket elements, as per rivv. previous, characterized by basket-like structures with an oblong shape reminiscent of an ellipsoid. 9) Spiral chain with chained basket elements, as per rivv. previous, characterized by basket structures with a longitudinal section with a polygonal profile. 10) Spiral chain with chained basket elements, as per rivv. previous, characterized by basket structures with branches (10) with circular, polygonal or in any case composite section. 11) Method for the implementation of spiral chains with basket elements, with which to obtain the chains of riv. 1), characterized by the use of two ring fingers equipped with an opening cut (3), one of which links at least the last two baskets of the chain being formed and is positioned with the cut (3) facing outwards in the direction according to which the chain develops, the other annular with a cut facing the chain being formed is placed perpendicularly to the first and interpenetrated with it so that its section (4) penetrates into the cut (3) of the first and vice versa. stabilized with welding. 12) Method for the implementation of spiral chains with basket elements, with which to obtain the chains of riv. 1), characterized by the use of several ring bars with which at least the last two baskets of the sequence in the chain under construction are concatenated, angularly offset by a constant angle and stably joined together at least at the extreme node (6) in which intersect. 13) Method for the implementation of spiral chains with basket element, with which to obtain the chains of riv. 1), characterized by the use of stars with three or more branches (7) angularly equidistant from each other which, after a first curvature, are inserted into the chain by concatenating at least the last two baskets in succession in it, so that the branches corresponding in succession are to be adjacent and displaced angularly and axially and then their curvature is completed until the ends of the branches (7) come into contact with each other and are stabilized there by welding.
IT1209A 1990-05-04 1990-05-04 Multiple-spiral chain with linked basket elements and method for producing this IT1240277B (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1209A IT1240277B (en) 1990-05-04 1990-05-04 Multiple-spiral chain with linked basket elements and method for producing this

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1209A IT1240277B (en) 1990-05-04 1990-05-04 Multiple-spiral chain with linked basket elements and method for producing this

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9001209A0 IT9001209A0 (en) 1990-05-04
IT9001209A1 true IT9001209A1 (en) 1991-11-04
IT1240277B IT1240277B (en) 1993-12-03

Family

ID=11100621

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1209A IT1240277B (en) 1990-05-04 1990-05-04 Multiple-spiral chain with linked basket elements and method for producing this

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1240277B (en)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1240277B (en) 1993-12-03
IT9001209A0 (en) 1990-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060032208A1 (en) Method of weaving links and resulting product
EP0381831B1 (en) Method of composition of manufactured articles suited to realize necklaces, bracelets and similar items and items obtained with said method
US4679392A (en) Process for producing a garland chain
US5301498A (en) Rope chain component
US6908065B1 (en) 3-dimensional bead process
IT9001209A1 (en) SPIRAL CHAIN WITH CONCATENATED BASKET ELEMENTS AND METHOD FOR ITS IMPLEMENTATION
JP2003520083A (en) Method for manufacturing decorative mesh structure and mesh structure obtained by the method
US7340878B2 (en) Method of forming of jewelry with multiple links
US6146772A (en) Composite wire for the manufacture of jewelry articles
KR102477048B1 (en) Method for manufacturing bracelet
US6311470B1 (en) Reinforced serpentine rope chain
AU612050B2 (en) Fine jewelry rope chain
US20060042222A1 (en) Method for the production of elongated elements afor jewels
EP4281235A1 (en) Method for producing gourmette jewellery articles
ITVI980023U1 (en) ORNAMENTAL PURPOSE CHAIN
ITVI960087U1 (en) ORNAMENTAL PURPOSE CHAIN
JPH0316488Y2 (en)
ITFI20000006A1 (en) STRUCTURE CONCATENATED TO CREATE ORNAMENTAL ITEMS IN PRECIOUS OR NON-PRECIOUS METAL AND RELATIVE PRODUCTION PROCESS
ITAR20000005U1 (en) ANNULAR ELEMENT MESH FOR ORNAMENTAL CHAINS,
ITAR960023A1 (en) PROCEDURE FOR THE REALIZATION OF CAGE TUBULAR STRUCTURES WITH WHICH TO PRODUCE ORNAMENTAL ARTICLES
TWI437144B (en) Braiding method of rope ornaments
ITVI20000030U1 (en) ORNAMENTAL PURPOSE CHAIN
ITPD20060451A1 (en) PROCEDURE FOR REALIZING A CHAIN FOR ORNAMENTAL PURPOSE, AND A CHAIN THAT CAN BE OBTAINED BY SUCH PROCEDURE
US20030150203A1 (en) Jewelry rope chain
Stark et al. Multidirectional Loop-in-Loop Chains: One in one, two or more directions; one in two, two or more directions

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted