IT8968177A1 - Dispositivo di traslazione per un porta scorrevole di un veicolo. - Google Patents
Dispositivo di traslazione per un porta scorrevole di un veicolo. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8968177A1 IT8968177A1 IT1989A68177A IT6817789A IT8968177A1 IT 8968177 A1 IT8968177 A1 IT 8968177A1 IT 1989A68177 A IT1989A68177 A IT 1989A68177A IT 6817789 A IT6817789 A IT 6817789A IT 8968177 A1 IT8968177 A1 IT 8968177A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- door
- support
- doorway
- rail
- bracket
- Prior art date
Links
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D13/00—Accessories for sliding or lifting wings, e.g. pulleys, safety catches
- E05D13/04—Fasteners specially adapted for holding sliding wings open
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60J—WINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
- B60J5/00—Doors
- B60J5/04—Doors arranged at the vehicle sides
- B60J5/06—Doors arranged at the vehicle sides slidable; foldable
- B60J5/062—Doors arranged at the vehicle sides slidable; foldable for utility vehicles or public transport
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D15/00—Suspension arrangements for wings
- E05D15/06—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
- E05D15/0621—Details, e.g. suspension or supporting guides
- E05D15/066—Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
- E05D15/0665—Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on wheels with fixed axis
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D15/00—Suspension arrangements for wings
- E05D15/06—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
- E05D15/10—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
- E05D15/1042—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
- E05D15/1047—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage specially adapted for vehicles
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D15/00—Suspension arrangements for wings
- E05D15/06—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
- E05D15/10—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
- E05D2015/1026—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane accessories, e.g. sliding or rolling guides, latches
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D15/00—Suspension arrangements for wings
- E05D15/06—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
- E05D15/10—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
- E05D15/1042—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
- E05D2015/1055—Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage with slanted or curved track sections or cams
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05F—DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
- E05F5/00—Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
- E05F5/003—Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers for sliding wings
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2201/00—Constructional elements; Accessories therefor
- E05Y2201/20—Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
- E05Y2201/218—Holders
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2201/00—Constructional elements; Accessories therefor
- E05Y2201/40—Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
- E05Y2201/47—Springs
- E05Y2201/474—Compression springs
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2900/00—Application of doors, windows, wings or fittings thereof
- E05Y2900/50—Application of doors, windows, wings or fittings thereof for vehicles
- E05Y2900/53—Type of wing
- E05Y2900/531—Doors
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Support Devices For Sliding Doors (AREA)
- Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell' Invenzione Industriale, dal titolo:
"Dispositivo di traslazione per una porta scorrevole di uh veicolo . "
RIASSUNTO
Viene descritto un dispositivo di traslazione per effettuare l? apertura/chiusura di un vano porta di un veicolo mediante lo spostamento di una porta scorrevole,? il dispositivo consiste in una guida fissa disposta in corrispondenza del vano porta ed avente una porzione iniziale che si incurva verso l' interno del veicolo, in una staffa fissata obliquamente di sbalzo su una superficie interna della porta, ed in un carrello di supporto impegnato scorrevole all ' interno della guida e montato pivvotante su una estremit? della staffa opposta a detta porta. (Figure 1 e 2)
La presente invenzione ? relativa ad un dispositivo di traslazione per effettuare lo spostamento di una porta scorrevole rispetto ad un vano porta di un veicolo tra una prima posizione, nella quale la porta chiude il vano porta, ed una Seconda posizione, nella quale la porta si trova disposta di lato rispetto al vano porta, lasciando quest' ultimo aperto ed accessibile.
Dispositivi di traslazione per porte scorrevoli del tipo suddetto sono ben noti, in particolare sono utilizzati per supportare le porte laterali scorrevoli di furgoni e di altri simili veicoli commerciali. Essi consistono sostanzialmente in una guida fissa, montata parallela e solidale al vano porta, in una staffa inferiore di supporto porta, vincolata internamente a sbalzo alla porta scorrevole, ed in un carrello di supporto impegnato scorrevole nella guida e montato solidale ad una estremit? della staffa supporto porta; superiormente la porta ? trattenuta in modo noto, per esempio mediante una staffetta od uno snodo montati scorrevoli in una scanalatura del vano porta, onde evitare lo sbattimento della porta stessa.
I dispositivi di traslazione noti fanno uso di carrelli costituiti da semplici pattini, per cui tra carrello e guida si ha un notevole attrito, che da una parte rende difficoltosa la manovra e, dall' altra, rende possibili eventuali impuntamenti durante il moto di scorrimento. D? altra parte, il tentativo di risolvere tali inconvenienti utilizzando carrelli provvisti di elementi volventi ? finora stato insoddisfacente, in quanto, durante il moto di apertura/chiusura delta porta, questa deve anche traslare trasversalmente al vano porta, onde fuoriuscire/entrare dallo/nello stesso, cosa che ? realizzata, per esempio, utilizzando guide con una estremit? curva. I corpi volventi del carrello, pertanto, vengono a disporsi, durante almeno una porfe della traiettoria della porta scorrevole, con il proprio asse di rotolamento sghembo rispetto all' asse della guida, con conseguente strisciamento.
Scopo del trovato ? quello di realizzare un dispositivo di traslazione per una porta scorrevole di un veicolo che sia in grado di assicurare uno spostamento dolce e senza impuntamenti della porta durante tutta la traiettoria di apertura/chiusura della I stessa. E? anche uno scopo del trovato realizzare un dispositivo di traslazione avente struttura tale da permettere il trattenimento della porta in posizione di apertura.
I suddetti scopi sono raggiunti dal trovato, che ? relativo ad un dispositivo di traslazione per effettuare lo spostamento di una porta scorrevole rispetto ad una vano porta di un veicolo tra una prima posizione nella quale la porta chiude il vano porta, ed una seconda posizione in cui la porta si trova disposta di lato al vano porta, lasciando il medesimo aperto,? detto dispositivo comprendendo una rotaia fissa disposta in corrispondenza del vano porta ed avente una porzione iniziale incurvata verso l' interno del veicolo, una staffa fissata di sbalzo su una superficie interna della porta, ed un carrello di supporto impegnato scorrevole sulla rotaia e portato solidale da una estremit? della staffa opposta alla detta porta, caratterizzato dal fatto che detto carrello di supporto ? montato pivv?tante su detta estremit? della staffa ed ? provvisto di un timone impegnato, mediante un pattino, all' interno di una guida ricavata parallelamente a detta rotaia.
Per una migliore comprensione del trovato, viene ora data una descrizione non limitativa di un suo esempio di realizzazione, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la figura 1 ? una vista in elevazione, in parte sezionata, del dispositivo di scorrimento secondo il trovato,?
la figura 2 ? una vista in pianta dall' alto del dispositivo di figura 1;
le figure 3 e 4 illustrano in scala ingrandita due dettagli del dispositivo di figure 1 e 2i e
le figure 5 e 6 illustrano in scala ingrandita un terzo dettaglio del dispositivo secondo il trovato.
Con riferimento alle figure 1 e 2, ? indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di traslazione a scorrimento atto a permettere di effettuare manualmente lo spostamento di una porta scorrevole 2 rispetto ad un vano porta 3 di un veicolo di qualsiasi tipo noto, del quale ? illustrata per semplicit? solamente parte di una scocca 4, tra una prima posizione, illustrata a linea continua in figura 2, nella quale la porta 2 ? inserita nel vano porta 3 a chiusura del medesimo, ed una seconda posizone, illustrata a linea tratteggiata in figura 2, nella quale la porta 2 si trova disposta di lato al vano porta 3, al di fuori dello stesso ed adiacente ad un suo montante 5, lateralmemte a sbalzo rispetto alla scocca 4. lasciando il vano porta 3 aperto ed accessibile per l' introduzione di merci e/o passeggeri nel veicolo.
Il dispositivo 1 comprende un complesso di elementi inferiori, che hanno il compito di supportare il peso della porta 2 e di guidare la medesima nel suo movimento di apertura/chiusura, e mezzi di trattenimento superiori, noti e non illustrati per semplicit? (per esempio coastituiti da un semplice snodo montato scorrevole sulla scocca 4), che hanno semplicemente il compito di evitare l? oscillazione della porta 2 trattenendola in posizone sostanzialmente verticale. 1 suddetti elementi inferiori di supporto della porta 2 comprendono una rotaia 6 disposta fissa in corrispondenza del vano porta 3 ed avente una porzione iniziale o estremit? 7 incurvata verso l? interno del veicolo, in modo da allontanarsi dal vano porta 3 dalla parte della scocca 4, una staffa 8 fissata di sbalzo su una superficie interna 9 della porta 2, per esempio mediante una pluralit? di viti 10, ed un carrello di supporto 12 impegnato scorrevole sulla rotaia 6 e portato solidale da una estremit? 13 della staffa 8, opposta alla porta 2 e preferibilmente realizzata come un elemento separato dal resto della staffa 8 e fissato alla medesima, per esempio, mediante viti 14.
Secondo la principale caratteristica del trovato, il carrello di supporto 12 ? montato pivvotante sulla estremit? 13 ed ? provvisto di un timone 16 impegnato, mediante un pattino 18, all' interno di una guida 20 ricavata parallelamente alla rotaia 6. Questa e la guida 20 sono ricavate di pezzo una con l' altra in guanto sono definite da differenti porzioni di un medesimo profilato 21 conformato sostanzialmente ad U e fissato al di sotto del vano porta 3 con la concavit? rivolta dalla parte di una superficie esterna 22 del veicolo. In particolare, la rotaia 6 su cui poggia a scorrimento il carrello 12 ? definita da una porzione laterale inferiore 23 del profilato 21, mentre la guida 20 ? definita da una canalina 24 a sezione rettangolare portata lateralmente solidale dal profilato 21 ed in particolare definita da una bugnatura longitudinale ricavata per deformazione di una porzione laterale superiore 25 del profilato 21 opposta alla 23. Di conseguenza, la guida 20 presenta dalla medesima parte della estremit? curva 7 della rotaia 6, una estremit? incurvata 26 avente lo stesso raggio di curvatura della estremit? 7.
Con riferimento anche alle figure 3 e 4, il carrello di supporto 12 comprende un sopporto cilindrico 28 provvisto inferiormente di una ruota 29 montata folle, mediante un cuscinetto di rotolamento 30, su un perno 31 portato dal sopporto 28 trasversalmente al proprio asse, ed un rullo folle 32 montato coassiale sul sopporto cilindrico 28, su una estremit? superiore 33 dello stesso conformata a perno ed opposta alla ruota 29; in particolare, la ruota 29 ? parte integrante del cuscinetto 30, in quanto ne costituisce l' anello estern il cuascinetto 30 e la relativa ruota 29 che lo contiene sono montati entro una estremit? inferiore 34 del sopporto 28, conformata a forcella ed Apposta alla estremit? a perno 33, la quale estremit? 34 ? attraversata passante dal perno 31, il cui asse di simmetria risulta perpendicolare all1 asse di simmetria del sopporto 28 e intersecante il medesimo, il rullo folle 32 risulta invece girevole esattamente intorno all' asse di simmetria del sopposto cilindrico 28, ovvero perpendicolarmine alla ruota 29, ed ? trattenuto sull* estremit? a perno 33, per esempio, da un anello elastico 36; mentre la ruota 29 poggia sulla rotaia 6, ed in particolare sulla porzione 23 del profilato 21, che costituisce per la stessa una pista di scorrimento, il rullo 32 ? impegnato entro la guida 20, in modo da cooperare con rispettive opposte pareti laterali della medesima definite da rispettive pareti lateralii 37 della canalino 24. ;Il sopporto 28 ? inoltre provvisto di pezzo e perifericamente sull' esterno di di una flangia 40 con esso coassiale ed ? impegnato folle e passante attraverso una bussola 41 conformata a tazza, che ? a sua volta ricavata di pezzo con ?' estremit? 13, per esempio mediante una unica fusione. In particolare, la bussola 41 ? delimitata superiormente da una parete di fondo 42, che ? attraversata folle ed a tenuta di fluido (per esempio grazie all' interposizione di un anello di tenuta 43 - figura 3) dalla parte superiore del sopporto 28 e dalla quale fuoriesce a sbalzo l' estremit? a perno 33 portante il rullo 32; inferiormente, in corrispondenza della propria imboccatura, la bussola 42 risulta chiusa a tenuta di fluido dalla flangia 40?, che porta sul bordo perimetrale un ulteriore anello di tenuta 45 (figura 3); tra la parete 42 e la flangia 40 sono interposti, secondo il trovato, una pluralit? di corpi volventi 46 (.nella fattispecie illustrata sfere, ma possono essere anche rallini'), per i quali flangia 40 e parete 42 sono provviste di rispettive piste anulari di scorrimento,? pertanto l' insieme degli elementi 40, 42, 46 si comporta come un cuscinetto volvente reggispinta, che permette di scaricare il peso della porta 2 sulla rotaia 6 attraverso il sopporto 28 e la relativa ruota 29 e che, nel contempo, permette la libera rotazione con basso attrito del sopporto 28 entro la bussola 41. Onde consentire tale libera rotazione senza interferenze, il timone 16 ? conformtato come una forcella ed ? portato solidale dal perno 31, montato sulle opposte estremit? dello stesso .e bloccato lateralmente dai fianchi della estremit? inferiore al forcella 34 del sopposto 28. ;Secondo una ulteriore caratteristica del trovato, e facendo riferimento anche alle figure 5 e 6, la staffa 8 ? disposta obliquamente rispetto alla superficie interna 9 della porta 2 ed ? provvista lateralmente di sbalzo di un nasello 50 facente parte di un dispositivo d? arresto, indicato nel complesso con 52, della porta 2 nella citata seconda posizione. Il dispositivo 52, oltre al nasello 50, che ? preferibilmente ricavato di pezzo con l' estremit? 13 e la relativa bussola 41 e che ? disposto in modo da rimanere sempre sostanzialmente parallelo al vano porta 3 ed alla parte rettilinea della rotaia 6, comprende inoltre una coppia di rulli folli 53, 54 atti a serrare tra loro a scatto il nasello 50, che ? all' uopo conformato a gancio, e che sono disposti solidali sul montante 5, per esempio montati su una piastrina 55, a sua volta fissata al montante 5 in posizione opportuna, per esempio mediante viti 56, Il rullo 53 ? disposto inferiormente al nasello 50 ed ? supportato direttamente dalla piastrina 55, che ? rigida,? quindi risulta montato in posizione fissa sul montante 5. Il rullo 54, viceversa, risulta disposto sul montante porta 5 in posizione immediatamente superiore al rullo 53 ed ? montato solidale ad una slitta 60 (.figure 5, 6) portata scorrevole sulla piastrina 55 entro una sede 61 e contro l' azione di una molla ad elica 62; pertanto, il rullo 54 risulta montato sul montante 5 verticalmente scorrevole rispetto allo stesso; la molla 62 tende a mantenere la slitta 60 normalmente estratta dalla sede 61, in modo da tenere il rullo 54 in battuta contro il rullo inferiore 53, fisso rispetto al montante 5, e che funge quindi da fine corsa per il rullo mobile 54; all' inserzione del nasello 50 tra i rulli 53, 54, il rullo 54 viene allontanante dal rullo 53 provocando l' arretramento della slitta 60 nella sede 61 con conseguente schiacciamento della molla 62, che reagisce elasticamente esercitanto attraverso il rullo 54 una spinta contro il nasello 50* che si scarica poi contro il rullo 53; l' entit? di tale reazione elastica pu? venire regolata variando la rigidezza della molla 62, ovvero pre-caricando la stessa mediante avvitamento di una vite 70 munita di collarino e montata attraverso il fondo della sede 61, contro la quale vite la molla 62 appoggia a battuta.
In uso, il peso della porta 2 si scarica sulla rotaia 6 attraverso il cuscinetto 30, la ruota folle 29 ed il complesso di elementi 40, 42, 46 definenti un cuscinteto reggispinta con asse perpendicolare a quello del cuscinetto 30; di conseguenza, la traslazione della porta 2 si effettua con grande dolcezza e facilit?, in quanto questa ? supportata dalla ruota 29, che pu? liberamente muoversi sulla rotaia 6; eventuali impuntamenti della ruota 29 nel tratto curvo 7 della rotaia 6 sono evitati dalla presenza dei corpi volventi 46; questi permeitono infatti alla ruota 29 di sterzare in modo da mantenere costantemente l' asse di rotolamento del cuscintetto 30 allineato con l' asse longitudinale della rotaia 6; tale sterzaiura della ruota 29 ? comandata dal timone 16, che, tramite il pattino 18 che scorre nella guida 20, viene sempre mantenuto sostanzialmente tangente alla pista di scorrimento 23 della ruota 29 sulla rotaia G grazie al fatto che la guida 20 ? disposta tangente alla rotaia 6 e presenta la medesima curvatura di guest' ultima,? pertanto lo scorrimento della porta 2 produce oltra al rotolamento della ruota 29 anche lo scorrimento del pattino 18 che orienta continuamente il timone 16 producendo la rotazione del sopporto 28 e la conseguente sterzatura della ruota 29 ad un angolo conforme alla curvatura della rotaia 6 su cui rotola, D' altra parte, il peso della porta 2 grava interamente sui corpi volventi 46 e sulla ruota 29, per cui il pattino 18, che striscia nella guida 20, produce un attrito molto ridotto e non corre alcun pericolo di subire impuntamenti; eventuali carichi laterali sono inoltre assorbiti dal rullo 32, che ? guidato dalle pareti laterali 37 della guida 20, per cui mantiene la ruota 29 impegnata sulla rotaia 6 e che pure lavora con basso attrito potendo liberamente ruotare sulla estremit? a perno 33, per cui rotola nella guida 20, anzich? strisciare nella stessa, come nei carrelli dei dispositivi di traslazione noti. Quando .la porta 2 raggiunge la posizione di fine corsa di apertura (posizione illustrata a tratteggio in figura 2) interviene il dispositivo 52 a bloccarla in tale posizione: infatti lo scorrimento della porta 2 e della staffa 8 ad essa solidale porta il nasello 50 a cooperare con i rulli 53, 54, producendone, come precedentemente descritto, lo scostamento; l' estremit? a gancio del nasello 50 pu? pertanto inserirsi dietro il rullo 54 che, spinto dalla molla 62, serra poi il nasello 50 contro il rullo fisso 53, producendo il trattenimento della porta 2 in posizione.
Da quanto descritto risultano evidenti vantaggi connessi con il trovato,? da una parte il movimento della porta 2 ? sempre dolce e privo di impuntamenti,? dall' altra la porta 2 pu? venire efficacemente trattenuta in posizione di apertura, il tutto con ingombri assai ridotti e con la possibilt? di regolare la forza di trattenimento mediante la vite 70.
Claims (8)
1. Dispositivo di traslazione per effettuare lo spostamento di una porta scorrevole rispetto ad una vano porta di un veicolo tra una prima posizione nella quale la porta chiude il vano porta, ed una seconda posizione in cui la porta si trova disposta di lato al vano porta, lasciando il medesimo aperto,-detto dispositivo comprendendo una rotaia fissa disposta in corrispondenza del vano porta ed avente una porzione iniziale incurvata verso l' interno del veicolo, una staffa fissata di sbalzo su una superficie interna della porta, ed un carrello di supporto impegnato scorrevole sulla rotaia e portato solidale da una estremit? della staffa opposta alla detta porta, caratterizzato dal fatto che detto carrello di supporto ? montato pivvotante su detta estremit? della staffa ed ? provvisto di un timone impegnato, mediante un pattino, all' interno di una guida ricavata parallelamente a detta rotaia.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta rotaia e detta guida ad essa parallela sono definite rispettivamente da un profilato ad U fissato al di sotto del vano porta con la concavit? rivolta dalla parte di una superficie esterna del veicolo, e da una canalina portata lateralmente solidale dal profilato, entrambi presentando una medesima estemit? incurvata verso l' interno del veicolo.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto carrello di supporto comprende un sopporto cilindrico provvisto inferiormente di una ruota montata folle, mediante un cuscinetto di rotolamento, su un perno portato dal sopporto trasversalmente al proprio asse, detta ruota poggiando su detta rotaia, ed un rullo folle montato coassiale sul supporto, su una estremit? superiore dello stesso opposta a detta ruota, detto rullo folle essendo impegnato entro detta guida in modo da cooperare con rispettive opposte pareti laterali della medesima.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto sopporto ? provvisto coassiale di una flangia ed ? impegnato passante attraverso una bussola ricavata di pezzo con detta estremit? della staffa opposta a detta porta,- detta bussola essendo chiusa inferiormente da detta flangia e tra questa ed una opposta parete superiore di fondo della bussola attraversata da detto sopporto essendo interposti una pluralit? di corpi volventi.
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto timone ? portato solidale da detto perno trasversale di supporto della ruota.
6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta staffa portante pivvotante detto carrello di supporto ? disposta obliquamente rispetto a detta superficie interna di detta porta scorrevole.
7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di arresto della porta nella detta seconda posizione, detto dispositivo di arresto comprendendo un nasello ricavato solidale a detta staffa e portato dalla medesima in modo tale da rimanere sempre sostanzialmente parallelo a detto vano porta, ed una coppia di rulli folli atti a serrare tra loro a scatto detto nasello e portati da un montante di detto vano porta adiacente a detta porta scorrevole quando questa si trova nella detta seconda posizione,? un primo rullo folle, disposto inferiormente a detto nasello, essendo montato in posizione fissa su detto montante, ed un secondo rullo folle essendo disposto sul montante porta in posizione immediatamente superiore al detto primo rullo ed essendo montato sul montante verticalmente scorrevole contro l' azione di mezzi elastici.
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di arresto comprende inoltre mezzi per regolare la rigidezza di detti me tastici
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT06817789A IT1237743B (it) | 1989-12-22 | 1989-12-22 | Dispositivo di traslazione per un porta scorrevole di un veicolo. |
| DE9017118U DE9017118U1 (de) | 1989-12-22 | 1990-12-19 | Lagerungs- und Führungsvorrichtung für die Schiebetür eines Kraftfahrzeuges |
| FR9016042A FR2656259B3 (fr) | 1989-12-22 | 1990-12-20 | Dispositif de translation pour porte coulissante de vehicule. |
| ES19909003628U ES1016168Y (es) | 1989-12-22 | 1990-12-21 | Dispositivo de traslacion para efectuar el desplazamiento de una puerta corredera con respecto a un hueco de puerta de un vehiculo. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT06817789A IT1237743B (it) | 1989-12-22 | 1989-12-22 | Dispositivo di traslazione per un porta scorrevole di un veicolo. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8968177A0 IT8968177A0 (it) | 1989-12-22 |
| IT8968177A1 true IT8968177A1 (it) | 1991-06-22 |
| IT1237743B IT1237743B (it) | 1993-06-15 |
Family
ID=11308350
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT06817789A IT1237743B (it) | 1989-12-22 | 1989-12-22 | Dispositivo di traslazione per un porta scorrevole di un veicolo. |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| DE (1) | DE9017118U1 (it) |
| ES (1) | ES1016168Y (it) |
| FR (1) | FR2656259B3 (it) |
| IT (1) | IT1237743B (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2684717B1 (fr) * | 1991-12-04 | 1995-10-20 | Peugeot | Charnieres de porte de vehicule automobile. |
| EP1566508B1 (en) * | 2004-02-18 | 2018-11-21 | Ford Global Technologies, LLC | A sliding door assembly |
| FR2874640B1 (fr) * | 2004-08-30 | 2006-12-29 | Wagon Automotive S A Sa | Chariot pour porte coulissante et porte coulissante correspondante |
| DE202016105214U1 (de) * | 2016-09-19 | 2017-12-21 | Gebr. Bode Gmbh & Co. Kg | Schwenkschiebetüranordnung für ein Fahrzeug |
| FR3157283A1 (fr) * | 2023-12-21 | 2025-06-27 | Renault S.A.S | Dispositif de retenue pour un agencement de porte coulissante à galandage extérieur pour véhicule automobile. |
-
1989
- 1989-12-22 IT IT06817789A patent/IT1237743B/it active IP Right Grant
-
1990
- 1990-12-19 DE DE9017118U patent/DE9017118U1/de not_active Expired - Lifetime
- 1990-12-20 FR FR9016042A patent/FR2656259B3/fr not_active Expired - Lifetime
- 1990-12-21 ES ES19909003628U patent/ES1016168Y/es not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| FR2656259B3 (fr) | 1996-02-09 |
| ES1016168U (es) | 1991-11-01 |
| ES1016168Y (es) | 1992-05-01 |
| DE9017118U1 (de) | 1991-03-28 |
| IT8968177A0 (it) | 1989-12-22 |
| IT1237743B (it) | 1993-06-15 |
| FR2656259A1 (fr) | 1991-06-28 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP3667006B1 (en) | Vehicle comprising opposite sliding doors and a device for operating opposite sliding doors | |
| JP2543985Y2 (ja) | 建設機械用重装備車輌の運転室前面窓装置 | |
| KR102065834B1 (ko) | 해제 가능한 슬라이딩 리프의 캐리지 | |
| JPH0541793B2 (it) | ||
| US4196943A (en) | Drawer guide with roller carrier | |
| IT8968177A1 (it) | Dispositivo di traslazione per un porta scorrevole di un veicolo. | |
| US4019775A (en) | Sliding door for vehicles, especially automobiles | |
| US4564087A (en) | Double panel sliding door, especially for elevators | |
| JP3080348B2 (ja) | 引き違い扉装置 | |
| JPH0534969Y2 (it) | ||
| JPS626223Y2 (it) | ||
| JPH0629416Y2 (ja) | バン型車両のスライド機講を備えた観音開き扉の構造 | |
| JPS5913144Y2 (ja) | 車輛の出入口扉部の構造 | |
| JP3866382B2 (ja) | 引戸用の上部案内装置 | |
| JPH01151681A (ja) | 開口の気密閉止装置 | |
| GB2166789A (en) | Curtain sided vehicle | |
| JPS6313924Y2 (it) | ||
| GB984675A (en) | Improvements in or relating to vehicle windows | |
| KR920008090B1 (ko) | 자동차용 슬라이딩 도어의 슬라이딩장치 | |
| JP2515178Y2 (ja) | 折れ戸装置 | |
| JPH0414626Y2 (it) | ||
| JPH059433Y2 (it) | ||
| ZA202408175B (en) | Openable curtainsider system | |
| JPH0335633Y2 (it) | ||
| SK8832Y1 (sk) | Horný mechanizmus otvárania posuvnej steny alebo bočnice |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19981231 |