IT8948699A1 - Fibre ferromagnetiche, aventi applicazione nella sorveglianza elettronica di articoli, e metodo per la loro realizzazione. - Google Patents

Fibre ferromagnetiche, aventi applicazione nella sorveglianza elettronica di articoli, e metodo per la loro realizzazione. Download PDF

Info

Publication number
IT8948699A1
IT8948699A1 IT1989A48699A IT4869989A IT8948699A1 IT 8948699 A1 IT8948699 A1 IT 8948699A1 IT 1989A48699 A IT1989A48699 A IT 1989A48699A IT 4869989 A IT4869989 A IT 4869989A IT 8948699 A1 IT8948699 A1 IT 8948699A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fiber
marker
ferromagnetic
ranges
support
Prior art date
Application number
IT1989A48699A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8948699A0 (it
IT1237587B (it
Inventor
John O Strom-Olsen
Z Rudkowski Piotr
Original Assignee
Pitney Bowes Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=23116507&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT8948699(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Pitney Bowes Inc filed Critical Pitney Bowes Inc
Publication of IT8948699A0 publication Critical patent/IT8948699A0/it
Publication of IT8948699A1 publication Critical patent/IT8948699A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237587B publication Critical patent/IT1237587B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Inorganic Fibers (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)
  • Continuous Casting (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Multicomponent Fibers (AREA)
  • Artificial Filaments (AREA)

Description

Il prelievo non autorizzato di articoli di mercanzia ? stato a lungo un problema dei magazzini ai dettaglio. Vari sforzi sono stati compiuti per impedire tale prelievo non autorizzato, comunemente denominato "taccheggio ". Picard ha ideato un sistema di sorveglianza elettronica degli articoli del tipo elettromagnetico, come descritto nella sua domada di brevetto francese n. 703-681, pubblicata nel 1934-Il sistema di Picard prevedeva un trasmettitore, un ricevitore ed un elemento marcatore ferromagnetico. Sono stati effettuati tentativi per ridurre le dimensioni ed il costo degli elementi marcatori a scopo di sorveglianza di articoli, come proposto nel brevetto degli $tati Uniti N. 4-568.921 di Pokalsky, rilasciato il 4 febbraio 1986. In accordo con la descrizione del brevetto di Pokalsky, l'elemento marcatore a filo metallico trafilato ha un diametro di circa 0,127 mm (127 micron) e, cosa pi? importante, l'elemento marcatore stesso ha una lunghezza di circa 76,2 millimetri. La ripubblicazione diiI brevetto dogli Stati Uniti 32-427 di Grogor, rilasciato il 26 maggio 1987 concerne un elemento marcatore, che ? una striscia duttile e allungata di materiale ferromagnetico amorfo che mantiene la propria identit? di. segnalazione dopo essere stato flesso o piegato.
E ' stato ideato un metodo per ottenere una formula per fibre ferromagnetiche da impiegare negli elementi marcat?ri. Per elemento marcatore si intende un qualsiasi oggetto che possa essere rivelato da un sistema di rivelazione dopo che l'elemento marcatore ? stato posto in un campo magnetico di caratteristiche appropriate. La presente invenzione comprende una fibra o fibre ferromagnetiche aventi un supporto qualsiasi appropriato. Le fibre possono essere rivelate ih una zona di interrogazione e possono avere una lunghezza inferiore a 5/8 di pollice (15 mm). E' stato trovato che uno dei parametri importanti delle fibre ferromagnetiche ? il rapporto lunghezza/diametro. Fibre aventi un diametro approssimat ivamente di 100 micron o meno sono state trovate adatte a produrre un elemento marcatore, quale un etichetta di Lunghezza di approssimativamente 15 mm o meno. Si tenga presente che la lunghezza pu? essere maggiore se si desidera.
Un altro importante parametro ? il metodo con cui viene prodotta la fibra ferromagnetica. Vengono adottate tecniche di solidificazione rapida, nelle quali le fibre sono colatri direttamente nelle loro dimensioni (fisiche finali e con lei quali, non ? richiesto .alcun successivo trattamento meccanico o termico per l'attuazione pratica dell'invenzione . Le fibre prodotte con tecniche di solidificazione rapida sono sottoposte ad uno stato di fatica e ad una orientazione molecolare che ? favorevole relativamente alle loro propriet? magnetiche di colata.
Costituisce un oggetto dell'invenzione realizzare un elemento marcatore perfezionato per un sistema di sorveglianza elettronica di articoli avento un elemento marcatore ferromagnetico, che ? sostanzialmente pi? corto di quelli dell'arte precedente , ha un basso costo ed inoltre fornisce una efficace risposta 'elettromagnetica nel sistema.
Costituisce un altro oggetto dell 'invenzione realizzare un elemento marcatore elettromagnetico perfezionato per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui l'elemento marcatorei ? o una fibra cristallina o una fibra amorfa ottenuta con tecniche di solidificazione rapida.
Forma ancora un ulteriore oggetto dell'invenzione realizzare un metodo perfezionato per la fabbricazione di un elemento marcatore elettromagnetico per 1'impiego in un sistema di sorveglianza elrttronica di articoli, in cui l'elemento marcatore ? realizzato con tecniche di soIidi.ficazione rapida.
Un altro oggetto dell'invenzione ? quello di realizzazione un elemento marcatore perfezionato per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica, in cui uno o pi? elementi marcatori ferromagnetici sono montati secondo una orientazione casuale su un supporto appropriato, per esempio, su un elemento di registrazione quale un biglietto, un cartellino o una etichetta.
Ancora un altro oggetto dell'invenzione ? quello di realizzare un elemento marcatore perfezionato per l'impi?go in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui viene utilizzato materiale ferromagnetico cristallino quale il permalloy, ed in cui l'elemento marcatore ? sufficientemente duttile d? essere manipolato senza perdere la propria identit? di segnalazione.
Un ulteriore oggetto dell'invenzione ? quello di realizzare un elemento marcatore perfezionato per un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui l'elemento marcatore comprende una fibra incorporata in un tessuto.
Costituisce un ulteriore oggetto dell'invenzione realizzare un elemento marcatore perfezionato per I'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui. l'elemento marcatori! ? direttamente incorporato nella carta.
Un altro oggetto dell'invenzione ? quello di realizzare ufi processo perfezionato di fabbricazione di un elemento marcatore per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui uno o pi? elementi marcatori sono incorporati in una poltiglia di pasta di carta, che viene successivamente lavorata per fabbricare una carta, la quale come risultato ? rivelabile dal sistema.
Costituisce un altro oggetto dell'invenzione realizzare un elemento marcatore perfezionato per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui il marcatore ? formato da un elemento che presenta una forma e ha subito sforzi tali da dar luogo a propriet? ferromagnetiche favorevoli .
Un altro oggetto dell'invenzione ? quello di realizzare un elemento marcatore perfezionato per l'impiego in un?sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui il marcatore ? formato da un o-Lemento avente una fibra ferromagnetica di lunghezza non superiore a 15 mm.
Forma' un altro oggetto della presentii invenzione realizzare un elemento marcatori' avente almeno un foglio che fa da supporto ad una o pi? fibre ferromagnetiche
Ancora un altro oggetto della presente invenzione ? quello di realizzare un elemento marcatore ferromagnetico perfezionato a basso costo.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione ? quello di produrre un elemento marcatore ferromagnetico con un metodo ad una fase, che d? luogo ad un prociotto pronto per l'uso.
Un altro oggetto della presente invenzione ? quello di realizzare un materiale ferromagnetico utile nella schermatura di campi magnetici.
Costituisce un altro oggetto dell' invenzione realizzare un elemento marcatore perfezionato per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, in cui il marcatore ? formato da un elemento ferromagnetico avente una sezione trasversale minore! di 6x10 mm .
Ancora un altro oggetto dell'invenzione ? quello di realizzare un elemento marcatore perfezionato per l'impiego in un sistema di sorveglianza, el ettronica di articoli, in cui .l'elemento marcatore ? formato da una fibra ferromagnetica avente una dimensione trasversale massima minore di 80 micron.
Costituisce, un altro oggetto dell 'invenzione realizzane un elemento marcatore per l'impiego in un sistema di'sorveglianza elettronica di articoli, in cui l'ele'!mento marcatore ? formato da una fibra ferromagnetica avente un peso minore a 20 milligrammi. Ancora un oggetto della presente invenzione ? quello di realizzare un elemento marcatore ferromagnetico che possa essere utilizzato in etichettatrici commerciali contemporanee.
Fig. 1 ? una vista in sezione trasversale longitudinale di un dispositivo di estrazione di massa fusa per la produzione di fibre ferromagnetiche ;
Fig. 2 ? una vista in sezione trasversale ingrandita presa lungo le linee 2-2 della Fig. 1 del perimetro del disco ruotante della Fig. 1;
Fig. 3, ? una vista in sezione trasversale presa lungo le linee 3-3 della Fig. 1, che illustra la sezione trasversale di una fibra prodotta dal dispositivo della Fig. 1;
Fig. 4 ? una vista in pianta di un nastro composito comprender te fibre del dispositivo rapprcsentato nella Fig. 1;
Fig 5 ? una vista in sezione trasversale presa lungo le linee 5-5 della Fig. 4. che rappresenta una vista laterale in alzato del nastro composito
Fig. 6 ? una vista in pianta che rappresenta una distribuzione alternativa delle fibre entro una etichetta.
Facendo riferimento inizialmente alle Figg. 1-3, un dispositivo a ruota in rotazione, capace di indurre, una rapida solidificazione ? contrassegnato in generale con 10 e produce fibre ferromagnetiche in .accordo con i principi della presente invenzione. Ci? che ? rappresentato e verr? descritto ? una tecnica di estrazione di una massa fusa, ma si tenga in conto che altre tecniche possono essere adottate nell'attuazione pratica dell'invenzione, ivi compresi i metodi di filatura per estrusione, trascinamento di massa fusa e caduta di massa fusa pendente. Il requisito importante ? che il inateriale sia di forma tale come quelli che verranno descritti e solidifichi rapidamente. Il dispositivo 10 comprende un disco 12 o ruota, che ? montato in maniera fissa su un albero ruotante 13 e presenta una sezione ridotta 14 lungo il proprio perimetro. La sezione ridotta 14 presenta un bordo 16. Il disco 12 utilizzato per la sua seziono ridotta nelI'attuazioni! pratica dell'invenzione aveva un diametro di sei poi Ilei (circa 15 cm) ed il bordo aveva un raggio di curvatura di circa 30 micron, ma 5 a 50 micron sarebbero stati accettabili . L'albero 13 si impegna con un motore 17 con un qualsiasi mezzo appropriato, in maniera da mettere in rotazione l'albero ed il disco 12 che ? montato su di esso.
Un pozzetto di colata a forma di coppa 18 ? posto al di sotto del disco 12 ed ? atto a ricevere una composizione di una lega metallica 20. Bobine ad induzione 22 sono disposte attorno al pozzetto di colata l8 e sono collegato ad una sorgente di potenza 23- Quando viene applicata sufficiente potenza alle bobine 22, la composizione di lega metallica 20 interna al pozzetto di colata 18 fonde. Il disco 12 viene messo in rotazione, come indicato dalla freceia nella Fig. 1, e tale rotazione del disco internamente alla composizione della lega metallica produrr? una fibra 24? Opzionalmente, a contatto con la flangia 14 ? prevista una spazzola 26 fatta di un materiale quale il panno allo scopo di mantenere pulita la sezione ridotta 14?
Facendo adesso riferimento alle Figg. 4 e 5, le fibre 24 sono allineate L'una rispetto all'altra e situate, tra il foglio superiore ed il foglio inferiore, rispettivamente 30 e 32, che sono uniti da una sostanza adesiva 34 per formare un elemento marcatore, che ? rappresentato sotto forma di una etichetta 28. Le etichette 28 sono sorrette da un nastro 36 e possono essere applicate alla superficie di un articolo con l'uso di una etichettatrice, come ? noto nell?arte. Cos? come viene utilizzato nella presente descrizione, si deve intendere che il termine etichetta includa biglietti e cartellini. Si pu? fare riferimento al Brevetto degli Stati Uniti N. 4-207-131 per i particolari del nastro portante ivi descritto. Preferibilmente, l'elemento marcatore 28 ha una lunghezza inferiore ad un pollice (circa 25,4 mm) e preferibilmente circa 5/8" (circa 15,87 mm). Con tale dimensione il nastro composito 38 pu? essere usato in una etichettatrice commerciale quale l'etichettatrice 1110 disponibile presso la Monarch Marking System Ine., Dayton, Ohio. Sebbene l'elemento marcatore 28,sia rappresentato con fogli superiore ed inferiore 30, 32, si tenga in considerazione che le fibre 24 possono essere fatte aderire soltanto al foglio inferiore 32 ed il foglio superiore pu? essere eliminato.
La sorgente di potenza 23 viene attivata per far s? che le bobino di induzione riscaldino la lega metallica '20 al di sopra del suo punto di fusioni: creando cos? un bagno fuso di lega metallica. Come verr? notato, la sezione ridotta 14 del disco 12 si estende nel metallo 20. Sebbene il metallo sia stato rappresentato avente un aspetto a cupola su di esso, ci? ? leggermente esagerato allo scopo di mostrare la sezione ridotta 14 accolta nella massa fusa. In ogni caso, una porzione del diametro del disco 12 si estender? al di sotto delle porzioni superiori del pozzetto di colata per immergersi nella lega metallica 20 dopo che le lega metallica ha raggiunto la sua temperatura appropriata. A seconda della temperatura della lega, il braccio 19 verr? abbassato in maniera da porre la sezione ridotta 14 all'interno della lega metallica, ed il motore 17 verr? attivato mettendo cos? in rotazione il disco 12. Il disco 12 verr? messo in rotazione nel senso rappresentato dalla freccia della Fig. 1 e verr? cos? formata una 'fibra di metallo ferromagnetico 24-Questa fibra 24, pu? essere della lunghezza richiesta .
Si tenga in considerazione che il processo di rapida solidificazione descritto dar? origine ad una fibra che ? pronta per l'uso, vale a dire che essa si porta direttamente dallo stato fuso allo stato solido per I 'uso immediato. Non ? richiesto alcun trattamento succossivo per conseguire 1e propriet? cercate/ Ci? ? in contrasto con i materiali ferromagnetici precedenti, quali i fili metallici ed i fogli di permalloy, dove ? richiesto un trattamento meccanico e/o termico per ottenere le necessarie propriet? .
Nel prendere in esame la presente invenzione, una fibra ferromagnetica ? definita come un articolo sostanzialmente di forma allungata composto da un materiale ferromagnetico amorfo o cristallino avente un diametro di 3 a 80 micron, un rapporto di forma, vale a dire un rapporto lunghezza/diametro, di almeno 150 ed un tempo di commutazione magnetica nei punti di met? ampiezza (tl/2) inferiore a 10 microsecondi ad una frequenza di comando sinusoidale di 6 kHz ed una ampiezza dell'ordine di un Oersted. La fibra prodotta dall 'apparato precedente ha una sezione trasversale, che ? rappresentata nella Fig. 3, cio? ? sostanzialmente a forma di rene. Una fibra particolare era a forma di rene ed aveva una dimensione di 30-80 micrometri in una direzione e di 20 a 30 micrometri nell'altra direzione. Quando la velocit? del disco 1,2 veniva aumentata, la fibra 24 assumeva una forma pi? ovale, in opposizione alla forma di rene, ed infine assumeva una sezione trasversale circolari? con una stretta scanalatura se il diametro del le fibre era 15 micron o meno. Migliori risultati venivano conseguiti con una fibra 24 avente una sezione trasversale sostanzialmente circolare .
Sotto condizioni ottimali, la fibra 24 poteva essere di lunghezza indefinita, ma ? stato trovato che certe condizioni influenzano la lunghezza della fibra. Le condizioni che causano variazioni di lunghezza della fibra sono la velocit? di rotazione del disco 12, le vibrazioni del sistema e la forma ed il disegno del disco.
La fibra 24 era tagliata in spezzoni approssimativamente di 3/4 di pollice (circa 19 mm) e posta su un primo strato 32 di una etichetta. Un secondo strato 30 era posto sopra la fibra 24, in registrazione con il primo strato, con una sostanza adesiva posta tra di essi in maniera da formare una etichetta. Le fibre 24 possono essere poste in relazione di allineamento spaziato, come rappresentato nella Fig. 4, approssimativamente ad un mm di intervallo, oppure esse possono essere collocate internamente all'etichetta in maniera casuale, come rappresentato nella Fig. 6. E' stato trovato che 3 o pi? fibre poste in allineamento erano sufficienti per 1'elemento marcatore da rivelare in una zona di interrogazione, mentre quando le fibre venivano co!locate in maniera casuale, erano richieste 5 o pi? fibre. Ponendo le fibre 24 in maniera casuale, la sovrapposizione l'uua sull'altra ? unica nel campo. I precedenti elementi marcatori richiedevano che gli elementi multipli fossero allineati tra di Loro e/o in maniera sequenziale. Altre orientazioni sono possibili. Una o pi? fibre avvolte a spirale, piegate o curvate possonoi anche fornire risposte accettabili per la rivelazione. E? stato trovato che il peso totale minimo delle fibre 24 che sono rivelabili era approssimativam?nte 0,2 milligrammi,
Un grhnde numero di composizioni ? stato formulato allo scopo di produrre fibre 24- Quella che segue ? una tabella di alcune delle composizioni che sono state esaminate relativamente alla forma fisica ed ai risultati delle prove del sistema.
Nella determinazione del rendimento di un elem?nto marcatore ferromagnetico, forse il parametro pi? critico ? il tl/2, che ? la misura di quanto brusco ? l'impulso indotto da tale elemento marcatore in una zona di interrogazione . In maniera pi? specifica, tl/2 rappresenta in microsecondi il lasso di tempo tra le porzioni in salita ed in disc?sa a met? del valore di picco del. segnale indotto. Un valore di tl/2 = 10 mierosecondi o meno ? considerato accettabile. Un valore Inferiore ? desiderabile, perch? ci? indica un picco aguzzo, facile da rivelare f: quindi un elevato contenuto armonico.
Sebbene siano stati compiuti sforzi nel passato per impiegare materiale ferromagnetico cristallino, comunemente noto come permalloy, come elemento costituente di un marcatore, due fattori proibivano il suo impiego. In primo luogo, nelle forme precedenti di elementi in permalloy il tl/2 era troppo grande per un uso pratico nel campo della sorveglianza elettronica di elementi. In secondo luogo, poich? il permalloy ? cristallino, la piegatura tendeva a variare le sue propriet? magnetiche. Con la presente invenzione, ? stato trovato che queste caratteristiche nocive vengono sufficientemente ridotte in mani?ra da consentire l'impiego del permalloy. Come ? stato precedentemente affermato, basse quantit? di materiale ferromagnetico in forma fibrosa sono rivelabili in una zona di interrogazione.
Inoltre, si pu? dire che tutti i materiali ferromagnetici utili come elemento marcatore nella sorveglianza elettronica di articoli, sotto forma di nastro, si rivelano utili quando sono sotto forma di una fibra. Si pu? fare riferimento al Brevetto degli Stati Uniti N. 2.427 per gli esempi di tali composizioni .
In generalo, la fibra pu? essere formulata sul la baso di un materiale ferromagnetico che si compone essenzialmente di una delle seguenti formule:
Fa Lb Oc, dove
F ? ferro
L ? almeno un elemento tra silicio e alluminio
0 ? almeno un elemento tra cromo, molibdeno, vanadio, rame, manganese, e
a varia da circa 60 a 90 atomi percento
b varia da circa 10 a 50 atomi percento
c varia da circa 0 a 10 atomi percento
oppure
Na Fb Me , dove
N ? nichel
F ? ferro
M ? almeno un elemento tra rame, molibdeno, vanadio, cromo, manganese oppure altri elementi non magnetici , e
a varia da circa 60 a 84 atomi percento
b varia da circa 0 a 40 atomi percento
c varia da circa 0 a 50 atomi percento
oppure
Ma Nb Oc Xd Yo Zf, dove:
M ? almeno un e.lomento tra ferro e cobalto
N ? nicheI
0 ? almeno un elemento tra cromo e molibdeno
X ? almeno un elemento tra boro e fosforo
Y ? silicio
Z ? carbonio, e
"a" varia da circa 35 a 85 atomi percento
"b" varia da circa 0 a 45 atomi percento
"c" varia da circa 0 a 7 atomi percento
"d" varia da circa 5 a 22 atomi percento
"e" varia da circa 0 a 15 atomi percento
"f" varia da circa 0 a 2 atomi percento
e la somma di "d e f" varia da circa 15 a 25 atomi percento.
Occorre osservare che in generale quelle fibre che sono amorfe possono essere fabbricate in un ambiente comune, mentre quelle fibre formate da composizioni cristalline devono essere formate sotto vuoto oppure in una atmosfera inerte, quale l'argo.
E' stato trovato che il rendimento di tutti i dispositivi, che mettono in risalto il rapido cambiamento del., flusso magnetico risultante dalla variazione de Lia magnetizzazione di un materiale magnetico dolce, sar? esaltato dall'impiego del materiale sotto forma di fibre. Sebbene non siano esattamente noti; le ragioni che una fibra elettromagnetica prodotta da un raffreddamento rapido dia luogo ad un rendimento superiori; nel campi* della snrveglianza elettronica di articoli, sono stati effettuati calcoli che dimostrano che un materiale elettromagnetico di sagoma cilindrica ? superiore al medesimo materiale a forma di nastro.
Confronto dei segnali di una striscia e di una fibra
m
Permeabilit? magnetica effettiva per una fibra 1 DF confrontata con una striscia 1 DS, tenendo in conto l'effetto di demagnetizzazione.
Como ? rappresentato, La permeabilit? magnetica effettiva per una fibra ferromagnetica ? sostanzialmente maggiore di quella di un nastro.
Volume di materiale magnetico:
Come si pu? vedere dai calcoli precedenti, il segnale generato da una fibra ? 132 volte maggiore di un segnale generato da una striscia di uguale lunghezza, 20 mm. Si vede che le altre dimensioni della striscia possono essere alterate per far variare le risposte della striscia, ma i rapporti delle dimensioni scelte erano quelli considerati tipici.
Sebbene la nuova fibra della presente invenzione sia stata discussa nella sua utilizzazione nelle etichette, giova ricordare che vi sono altri usi per tali fibre. Se fabbricate sufficientemente piccole, le fibre possono essere tessute come parte della carta con cui sono fatti i documenti. In questa maniera, si avr? un articolo con capacit? di rivelazione non evidenti. Ancora un altro impiego per cui queste fibre potrebbero essere applicate ? quello della localizzazione e identificazione di strutturo quali cavi, situati sotto terra, o altre strutturo inaccessibili. Le anime potrebbero essere formate come parte del cavo, chi; viuno posato sotto terra e con mozizi di rivelazione appropriati i cavi potrebbero essere localizzati anche se essi, non sono esposti. Un altro impiego ? quello della schermatura. Per esempio, nella schermatura di cavi elettrici.
da un campo magnetico, una copertura sui cavi che incorporano fibre ferromagnetiche tender? ad isolare i cavi dal campo. Ancora in un altro impiego, le fibre elettromagnetiche possono essere aggiunte a11a pasta di carta, con la quale si pu? produrre carta con le fibre in essa incorporate. Questa carta sarebbe rivelabile ed avere una vasta applicazione dove ? richiesta iuna sicurezza, per esempio, nella fabbricazione di carta moneta.

Claims (30)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento marcatore per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: una fibra ferromagnetica, ottenuta per rapida solidificazione da una lega ferromagnetica fusa, ed un supporto per la suddetta fibra ferromagnetica.
  2. 2. Elemento marcatore per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: un elemento marcatore ferromagnctico , duttile, flessibile e cristallino, per fornire una risposta rivelabile, il quale ? ottenuto per rapida soIidi ficazione da una vasca di Iega ferromagnetica fusa, od un supporto per i.1 suddetto elemento marcatore.
  3. 3? Elemento marcatore secondo la rivendicaziont? 2 , in cui il supporto ? costituito da un 'etichetta sensibile alla pressione.
  4. 4? Elemento marcatore secondo la rivendicazione 2, in cui il supporto ? costituito da un cartellino .
  5. 5- EL?mento marcatore secondo la rivondicazione 2, in cui il supporto ? costituito da un nastro .
  6. 6. Elemento marcatore secondo la rivendicazione 2, in cui l'elemento marcatore ? costituito da carta in cui?? incorporata la fibra.
  7. 7? Elemento marcatore secondo la rivendicazione 2, in cui la lega ? cristallina nel suo stato solido .
  8. 8. E lemento marcatore secondo la rivendicazione 2, in cui la lega ? amorfa nel suo stato solido .
  9. 9- Elemento marcatore per .l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: un elemento marcatore per produrre una risposta rivelabile che incorpora una fibra fnrromagnntica ottenuta da una lega fusa, ed un supporto per I'elemento marcatore.
  10. 10. Elemento marcatore secondo la rivendicazione 9> in cui la suddetta fibra ferromagnetica ? prodotta dalla suddetta lega fusa con tecniche di rapida solidificazione.
  11. 11. Elemento marcatore per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: una fibra ferromagnetica a rapida solidificazione avente una lunghezza inferiore a 15 millimetri ed un'area della sezione trasversale inferiore a 6x10 millimetri quadrati.
  12. 12. Elemento marcatore secondo la rivendicazione 11, in cui tale elemento marcatore ha un valore tl/2 inferiore a 10 microsecondi.
  13. 13? Elemento marcatore per l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: un elemento marcatore ferromagnetico a rapida solidificazione por produrre una risposta rivelabile, ed un supporto per l'elemento marcatore.
  14. 14- Elemento marcatore por l'impiego in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore cpmprendente : un supporto, un elemento marcatore por produrre una risposta rivelabile posto sul suddetto supporto, tale elemento marcatore essendo costituito da una fibra ferromagnetica avente una lunghezza non superiore a 15 millimetri.
  15. 15? Elemento marcatore: secondo la rivendicazione 14, in cui l'elemento marcatore ha un rapporto lunghezza/diametro di almeno 150.
  16. 16. Elemento marcatore per produrre una risposta rivelabile in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: un elemento di supporto, una fibra ferromagnetica posta sul suddetto elemento di supporto, la fibra avendo un'area della sezione trasversale inferiore a _3 6x10 millimetri quadrati.
  17. 17? Elemento marcatore per produrre una risposta rivelabile in un sistema di sorveglianza elettronica di articoli, tale marcatore comprendente: un elemento di supporto, una fibra ferromagnetica posta sull'elemento di supporto, tale fibra avendo una dimensione trasversale massima di 80 micron.
  18. l8. Elemento marcatore ferromagnetico per l'impiego in un sistema di sorveglianza di articoli, comprondnnt n : una fibra ferromagnetica avente un rapporto Lunghezza/diametro maggiore di 150; la suddetta fibra ferromagnetica essendo posta tra due fogli dielettrici, ed i suddetti fogli essendo uniti in maniera da mantenere le suddette fibre ferromagnetiche tra di essi per formare un e-Iomento marcatore.
  19. 19- ELomento marcatore ferromagnetico secondo la rivendicazione l8, in cui la suddetta fibra ferromagnetica ? un metallo amorfo.
  20. 20. Elemento marcatore ferromagnetico secondo la rivendicazione 18, in cui la suddetta fibra ferromagnetica ? un metallo cristallino.
  21. 21. Elemento marcatore ferromagnetico secondo la rivendicazione l8, in cui il suddetto elemento marcatore ha una lunghezza inferiore a un pollice (circa 2,54 cm).
  22. 22. Fibra ferromagnetica avente un diametro nominale inferiore a 80 micron ed un tl/2 inferiore a 10 microsecondi con una frequenza pilota di 6 kHz ed una ampiezza dell'ordine di un oersted.
  23. 23? Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui la suddetta fibra ha un rapporto lunghezza/diametro maggiore di 150.
  24. 24? Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui la suddetta fibra ferromagnetica ? amorfa.
  25. 25? Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui la suddetta fibra ferromagnetica ? cristallina.
  26. 26. Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui. la suddetta fibra ha una sezione trasversale a forma di rene.
  27. 27? Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui la suddetta fibra ha una seziono trasversale sostanzialmente circolare .
  28. 28. Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui il suddetto materiale ferromagnetico ? una lega cristallina a base di ferro, che ? data essenzialmente dalla formula:
  29. 29?' Fibra secondo la rivendicazione 22 in cui il suddetto materiale ferromagnetico comprende una Lega cristallina che ? data essenzialmente dalla seguente formula:
    M ? almeno un eternonto tra ramo, molibdeno, vanadio, cromo o manganese; a varia da circa 60 a 84 atomi percento, b varia da circa 0 a 40 atomi percento. e c varia da circa 0 a 50 atomi percento.
  30. 30. Fibra secondo la rivendicazione 22, in cui il suddetto materiale ferromagnetico comprende una lega che ? data essenzialmente dalla formula: M N, 0 X Y Z? dove a b c d e f M ? almeno un elemento tra ferro o cobalto oppure una combinazione ;di essi; N ? nichel; 0 ? almeno un elemento tra cromo e molibdeno; X ? almeno un elemento tra boro e fosforo; Y ? silicio; Z ? carbonio; e a varia da circa 35 a 85 atomi percento b varia da circa 0 a 45 atomi percento c varia da circa 0 a 2,5 atomi percento d varia da circa 12 a 20,3 atomi percento e varia da circa 0 a 13 atomi percento f varia da circa 0 a 2 atomi percento e la somma di d? e f varia da circa 15 a 25 ato/fii percento .
IT04869989A 1988-12-27 1989-12-22 Fibre ferromagnetiche, aventi applicazione nella sorveglianza elettronica di articoli, e metodo per la loro realizzazione. IT1237587B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/290,547 US5003291A (en) 1988-12-27 1988-12-27 Ferromagnetic fibers having use in electronical article surveillance and method of making same

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8948699A0 IT8948699A0 (it) 1989-12-22
IT8948699A1 true IT8948699A1 (it) 1991-06-22
IT1237587B IT1237587B (it) 1993-06-08

Family

ID=23116507

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04869989A IT1237587B (it) 1988-12-27 1989-12-22 Fibre ferromagnetiche, aventi applicazione nella sorveglianza elettronica di articoli, e metodo per la loro realizzazione.

Country Status (16)

Country Link
US (1) US5003291A (it)
JP (1) JP2752752B2 (it)
AT (1) AT398253B (it)
AU (1) AU628900B2 (it)
BR (1) BR8906790A (it)
CA (1) CA2006223C (it)
CH (1) CH682521A5 (it)
DE (1) DE3942722B4 (it)
DK (1) DK175333B1 (it)
ES (1) ES2020688A6 (it)
FR (1) FR2641104B1 (it)
GB (1) GB2228742B (it)
IT (1) IT1237587B (it)
MX (1) MX164464B (it)
NL (1) NL194706C (it)
SE (1) SE504685C2 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5015993A (en) * 1989-06-29 1991-05-14 Pitney Bowes Inc. Ferromagnetic alloys with high nickel content and high permeability
JP3037821B2 (ja) * 1992-04-10 2000-05-08 日本フエルト株式会社 磁性被検出体
US5664582A (en) * 1992-11-17 1997-09-09 Szymaitis; Dennis W. Method for detecting, distinguishing and counting objects
US5456718A (en) * 1992-11-17 1995-10-10 Szymaitis; Dennis W. Apparatus for detecting surgical objects within the human body
DE4242992B4 (de) * 1992-12-18 2004-01-29 Meto International Gmbh Anordnung zur Sicherung eines Artikels, insbesondere einer Aufzeichnungsplatte wie eine CD-Platte
DE4308750A1 (de) * 1993-03-19 1994-09-22 Esselte Meto Int Gmbh Artikelsicherungselement
US5605870A (en) * 1993-05-28 1997-02-25 Martinex Science, Inc. Ceramic fibers, and methods, machines and compositions of matter for making same
US5532598A (en) * 1994-05-25 1996-07-02 Westinghouse Electric Corporation Amorphous metal tagging system for underground structures including elongated particles of amorphous metal embedded in nonmagnetic and nonconductive material
EP0747016B1 (en) 1995-06-05 2003-03-12 Dennis W. Szymaitis Electromagnetically detectable marked surgical object
US5729201A (en) * 1995-06-29 1998-03-17 International Business Machines Corporation Identification tags using amorphous wire
SE506167C2 (sv) * 1996-02-12 1997-11-17 Rso Corp Givare för beröringsfri detektering av föremål
US5992741A (en) * 1996-12-12 1999-11-30 Robertson; Paul Andrew Magnetic detection of security articles
TR199901293T2 (en) 1996-12-12 2000-02-21 N.V. Bekaert S.A. Evraklar�n tan�nmas� ve kontrol�
DE19653430A1 (de) * 1996-12-20 1999-04-01 Vacuumschmelze Gmbh Anzeigeelement für die Verwendung in einem magnetischen Warenüberwachungssystem
SE521232C2 (sv) * 1997-02-17 2003-10-14 Rso Corp Givare och metod för beröringsfri detektering av föremål
SE518125C2 (sv) * 1997-03-10 2002-08-27 Niloern Ab Stöldskyddsanordning för kläder samt förfarande för framställning och användning av en larmförsedd etikett
US6904525B1 (en) 1997-07-01 2005-06-07 Pitney Bowes Inc. Method for preventing counterfeiting of articles of manufacture
CA2234760A1 (en) * 1998-04-15 1999-10-15 Piotr Rudkowski Deactivatable magnetic marker and method for production thereof
DE19858064A1 (de) * 1998-12-16 2000-06-21 Meto International Gmbh Sicherungselement für die elektronische Artikelsicherung
US6727692B2 (en) 2001-02-15 2004-04-27 Petru Ciureanu Magnetic field sensor with enhanced sensitivity, internal biasing and magnetic memory
JP2006260428A (ja) * 2005-03-18 2006-09-28 Fuji Xerox Co Ltd シート体、情報書込み方法、情報読取り方法及び読取り装置
EP2081191A1 (en) 2008-01-21 2009-07-22 Tecnicas Pantra S.L. Non symmetric devices with alarms for compact discs and similar articles
JP6480138B2 (ja) * 2013-09-30 2019-03-06 大同特殊鋼株式会社 軟磁性細線、並びに、交流用メッシュシート、交流用焼結シート、交流用ゴムシート及び交流用積層シート
CN105537545A (zh) * 2015-12-16 2016-05-04 北京科技大学 一种高硅钢微丝的制备方法
ES2581127B2 (es) * 2016-04-13 2017-05-04 Universidad Complutense De Madrid Etiqueta, sistema y método para la detección de objetos a larga distancia

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR763681A (fr) * 1933-11-10 1934-05-04 Procédé de repérage des objets par modification d'un champ magnétique
US3790945A (en) * 1968-03-22 1974-02-05 Stoplifter Int Inc Open-strip ferromagnetic marker and method and system for using same
US4207131A (en) * 1971-12-08 1980-06-10 Monarch Marking Systems, Inc. Apparatus for printing and applying pressure sensitive labels
US4170257A (en) * 1978-03-03 1979-10-09 National Standard Company Method and apparatus for producing filamentary articles by melt extraction
US4484184A (en) * 1979-04-23 1984-11-20 Allied Corporation Amorphous antipilferage marker
USRE32427E (en) * 1979-04-23 1987-05-26 Amorphous antipilferage marker
US4298862A (en) * 1979-04-23 1981-11-03 Allied Chemical Corporation Amorphous antipilferage marker
USRE32428E (en) * 1979-04-23 1987-05-26 Allied Corporation Amorphous antipilferage marker
US4369557A (en) * 1980-08-06 1983-01-25 Jan Vandebult Process for fabricating resonant tag circuit constructions
JPS5779052A (en) * 1980-10-16 1982-05-18 Takeshi Masumoto Production of amorphous metallic filament
JPS5853800A (ja) * 1981-09-28 1983-03-30 株式会社日立製作所 原子炉再循環ポンプメカニカルシ−ル水の排出系統
CA1222893A (en) * 1982-03-08 1987-06-16 Tsuyoshi Masumoto Nickel-based alloy
US4553136A (en) * 1983-02-04 1985-11-12 Allied Corporation Amorphous antipilferage marker
US4581524A (en) * 1983-04-26 1986-04-08 Minnesota Mining And Manufacturing Company Flexible ferromagnetic marker for the detection of objects having markers secured thereto
US4568921A (en) * 1984-07-13 1986-02-04 Knogo Corporation Theft detection apparatus and target and method of making same
US4686516A (en) * 1984-11-26 1987-08-11 Sensormatic Electronics Corporation Method, system and apparatus for use in article surveillance
JPH0651899B2 (ja) * 1985-07-26 1994-07-06 ユニチカ株式会社 非晶質金属細線
CA1281561C (en) * 1985-07-26 1991-03-19 Unitika Ltd. Fine amorphous metallic wires
DE3685326D1 (de) * 1986-01-08 1992-06-17 Allied Signal Inc Glasartige legierungen mit perminvar-eigenschaften.
US4769631A (en) * 1986-06-30 1988-09-06 Sensormatic Electronics Corporation Method, system and apparatus for magnetic surveillance of articles
US4710754A (en) * 1986-09-19 1987-12-01 Minnesota Mining And Manufacturing Company Magnetic marker having switching section for use in electronic article surveillance systems
US4717438A (en) * 1986-09-29 1988-01-05 Monarch Marking Systems, Inc. Method of making tags
JPS63167997A (ja) * 1986-12-29 1988-07-12 日立金属株式会社 防犯センサシステム
GB8713353D0 (en) * 1987-06-08 1987-07-15 Scient Generics Ltd Magnetic article surveillance systems
US4940596A (en) * 1987-06-12 1990-07-10 Minnesota Mining And Manufacturing Company Process for metal fibers
US4829288A (en) * 1987-11-30 1989-05-09 Minnesota Mining And Manufacturing Company Economic, multi-directionally responsive marker for use in electronic article surveillance systems
JPH0688111B2 (ja) * 1987-12-08 1994-11-09 東洋紡績株式会社 高角形ヒステリシス軟磁性繊維及びその製造方法
US4857891A (en) * 1988-04-29 1989-08-15 Minnesota Mining And Manufacturing Company Random-filament, multi-directionally responsive marker for use in electronic article surveillance systems

Also Published As

Publication number Publication date
FR2641104A1 (it) 1990-06-29
JPH02224854A (ja) 1990-09-06
NL194706C (nl) 2002-12-03
ATA294389A (de) 1994-02-15
SE8904347D0 (sv) 1989-12-22
AU4704789A (en) 1990-07-05
SE504685C2 (sv) 1997-04-07
DE3942722B4 (de) 2005-05-12
GB8929008D0 (en) 1990-02-28
DE3942722A1 (de) 1990-07-05
AU628900B2 (en) 1992-09-24
FR2641104B1 (it) 1995-02-03
CA2006223A1 (en) 1990-06-27
US5003291A (en) 1991-03-26
ES2020688A6 (es) 1991-09-01
BR8906790A (pt) 1990-09-18
JP2752752B2 (ja) 1998-05-18
IT8948699A0 (it) 1989-12-22
IT1237587B (it) 1993-06-08
NL194706B (nl) 2002-08-01
NL8903139A (nl) 1990-07-16
MX164464B (es) 1992-08-18
GB2228742A (en) 1990-09-05
CH682521A5 (fr) 1993-09-30
CA2006223C (en) 1998-08-25
GB2228742B (en) 1993-07-07
DK175333B1 (da) 2004-08-30
DK662689D0 (da) 1989-12-22
DK662689A (da) 1990-06-28
SE8904347L (sv) 1990-06-28
AT398253B (de) 1994-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8948699A1 (it) Fibre ferromagnetiche, aventi applicazione nella sorveglianza elettronica di articoli, e metodo per la loro realizzazione.
US5015993A (en) Ferromagnetic alloys with high nickel content and high permeability
US6441737B1 (en) Glass-coated amorphous magnetic microwire marker for article surveillance
EP0170854B1 (en) Theft detection apparatus and target and method of making same
US6747559B2 (en) Glass-coated amorphous magnetic mircowire marker for article surveillance
WO1988009979A1 (en) Article detection and/or recognition using magnetic devices
EP0340034B1 (en) Random-filament, multi-directionally responsive marker for use in electronic article surveillance systems
US5519379A (en) Multi-thread re-entrant marker with simultaneous switching
US5015992A (en) Cobalt-niobium amorphous ferromagnetic alloys
US20050126685A1 (en) Magnetic marking system, method and machine for producing the same
EP1257985B1 (en) Deactivating element for magnetic marker and method of making same
Rudkowski et al. Ultra fine, ultra soft metallic fibres
JPS5967574A (ja) 検知用ラベル
JP3322786B2 (ja) 物品監視用素子とその製造方法
JPH09190917A (ja) マーカ連続体

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971223