IT8922205A1 - Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo. - Google Patents

Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo. Download PDF

Info

Publication number
IT8922205A1
IT8922205A1 IT1989A22205A IT2220589A IT8922205A1 IT 8922205 A1 IT8922205 A1 IT 8922205A1 IT 1989A22205 A IT1989A22205 A IT 1989A22205A IT 2220589 A IT2220589 A IT 2220589A IT 8922205 A1 IT8922205 A1 IT 8922205A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
selectors
needle cylinder
axis
needles
selection
Prior art date
Application number
IT1989A22205A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236639B (it
IT8922205A0 (it
Inventor
Francesco Lonati
Original Assignee
Lonati Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lonati Srl filed Critical Lonati Srl
Priority to IT02220589A priority Critical patent/IT1236639B/it
Publication of IT8922205A0 publication Critical patent/IT8922205A0/it
Priority to US07/599,552 priority patent/US5142886A/en
Priority to CS905167A priority patent/CZ283267B6/cs
Priority to DE69027178T priority patent/DE69027178T2/de
Priority to EP90120404A priority patent/EP0425996B1/en
Priority to JP2290959A priority patent/JPH03152251A/ja
Publication of IT8922205A1 publication Critical patent/IT8922205A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236639B publication Critical patent/IT1236639B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/66Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
    • D04B15/68Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente Invenzione ha come oggetto una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno una alimentazione di filo.
Come ? noto, le macchine circolari per maglieria, calzetteria o simili, sono generalmente costituite da un cilindro degli aghi che presenta, sulla sua superficie laterale, una pluralit? di scanalature che si sviluppano lungo una direzione sostanzialmente parallela al suo asse. In ciascuna d? queste scanalature, sono alloggiati, in modo scorrevole in direzione parallela all'asse del cilindro degli aghi, un ago e, inferiormente a questo, un selettore. Ciascun selettore ? oscillabile in un piano radiale del cilindro degli aghi per azione di mezzi di selezione, che sono affacciati lateralmente al cilindro degli aghi, da una posizione di estrazione, nella quale un tallone principale dei selettori sporge radialmente dal cilindro degli aghi, ad una posizione di annegamento,nella quale tale tallone principale ? contenuto nell'ingombro radiale del cilindro degli aghi. Attorno al cilindro degli aghi, in prossimit? del tallone principale dei selettori, sono disposte una o pi? camme di azionamento che definiscono percorsi impegnabili dal tallone principale quando il selettore ? nella posizione di estrazione. I percorsi definiti dalle camme di azionamento presentano tratti di salita in modo tale da spostare superiormente quei selettori, che sono impegnati con il loro tallone principale entro tali percorsi, ad agire con la loro estremit? sull'ago sovrastante per portarlo in posizione idonea ad agganciare il filo fornito ad una alimentazione di filo della macchina, oppure da provocare il passaggio del tallone dell'ago sovrastante, che sporge radialmente dal cilindro degli aghi e che ? impegnato entro percorsi definiti da altre camme di azionamento situate appunto al livello del tallone degli aghi, da un percorso all'altro in modo tale da diversificare la lavorazione degli aghi a seconda delle esigenze.
Generalmente, i mezzi di selezione sono costituiti da una pluralit? di levette che sono impilate fra loro in direzione parallela all'asse del cilindro degli aghi e che sono mobili individualmente per interferire o non interf?rire con talloncini di selezione, situati a livelli diversi tra loro lungo lo sviluppo longitudinale del selettore. A monte delle levette di selezione, secondo il senso di rotazione impresso al cilindro degli aghi attorno al suo asse relativamente alle camme di azionamento, sono disposti mezzi di estrazione che agiscono sui selettori in posizione di annegamento in modo tale da portarli nella posizione di estrazione per subire l'azione delle levette di selezione. In base all'azionamento di determinate levette di selezione e del posizionamento dei talloncini di selezione lungo i selettori si provoca il passaggio di prefissati selettori dalla posizione di estrazione alla posizione di annegamento, mentre altri selettori disposti inferiormente a quegli aghi che devono essere portati a prendere il filo all'alimentazione immediatamente successiva, vengono mantenuti nella posizione di estrazione in modo tale da impegnarsi con le camme di azionamento che provocano un sollevamento dei selettori e quindi degli aghi sovrastanti.
Per l'esecuzione di alcuni tipi di lavorazioni, ? sentita l'esigenza di poter ripetere una stessa selezione degli aghi a pi? alimentazioni successive della macchina, senza necessariamente utilizzare ogni volta i mezzi di selezione per contenere i costi.
Per tale scopo,, la Richiedente ha gi? realizzato un dispositivo, oggetto del brevetto No. 1.198.364, che comprende un organo di memoria disposto in prossimit? dell'estremit? inferiore dei selettori e in grado di mantenere la posizione dei selettori, precedentemente impostata con i mezzi di selezione a monte di una prima alimentazione, tra la prima alimentazione e una seconda alimentazione, in modo tale che,alla seconda alimentazione, lavorino gli stessi aghi che hanno lavorato alla prima alimentazione senza la necessit? di effettuare una nuova selezione fra le due alimentazioni. Pi? particolarmente, tale organo di memoria comprende una camma fissa costituita da un rilievo sul piano di appoggio dell'estremit? inferiore dei selettori. Tale rilievo definisce due percorsi diversificati per l'estremit? inferiore dei selettori e, pi? particolarmente: un primo percorso, situato fra il?rilievo e le camme di azionamento dei selettori, entro il quale si impegna l'estremit? inferiore di quei selettori che risultano in posizione di estrazione dopo la selezione effettuata a monte della prima alimentazione, e un secondo percorso, situato fra il rilievo e il cilindro degli aghi, entro il quale si impegna l'estremit? inferiore di quei selettori che risultano in posizione di annegamento dopo tale selezione.
Essendo il rilievo fissato al piano di appoggio dell'estremit? inferiore dei selettori,per ottenere la ripetizione della selezione solo quando ? richiesto,? prevista, a monte di tale rilievo, una camma mobile in direzione radiale al cilindro degli aghi che convoglia, dopo la prima alimentazione, le estremit? inferiori di tutti i selettori nel primo percorso, ovvero riporta i selettori dalla posizione di annegamento alla posizione di estrazione, in modo tale che venga annullata la selezione precedentemente effettuata e che i selettori possano essere selezionati da ulteriori mezzi di selezione disposti tra la prima e la seconda alimentazione.
Nel corso degli anni, la ricerca in questo settore ? stata orientata principalmente verso l'ottenimento di elevate velocit? di rotazione del cilindro degli aghi per incrementare la produttivit? di queste macchine.
Per questo fatto, nelle moderne circolari per maglieria, il dispositivo di memoria sopra descritto denota alcuni inconvenienti.
Pi? particolarmente l'utilizzo di una camma mobile seguita da una camma fissa, in questo tipo di dispositivo, causa una eccessiva usura dei selettori alle elevate velocit? che compromette il corretto funzionamento dei selettori. Inoltre, sempre per il fatto che viene utilizzata la combinazione di una camma fissa e di una camma mobile, per evitare eccessivi urti fra queste ed i selettori, ? necessaria una grande precisione sia nell'esecuzione di questi particolari che nella loro registrazione in fase di montaggio.
Anche un'esecuzione e una registrazione molto precise, non evitano comunque urti alle elevate velocit? fra selettori e camma mobile, in quanto i selettori in posizione di annegamento tendono a portarsi in posizione di estrazione per effetto della forza centrifuga.
Compito precipuo del presente trovato ? quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati, realizzando una macchina circolare per maglieria,calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno una alimentazione di filo che presenti una ottima affidabilit? di funzionamento anche con elevate velocit? di rotazione del cilindro degli aghi senza provocare un'usura eccessiva dei selettori.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi che risulti composto da un ridotto numero di elementi di semplice esecuzione.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina con un dispositivo per ripetere la selezione degli aghi che eviti il passaggio accidentale dei selettori dalla posizione di annegamento alla posizione di estrazione anche con elevate velocit? di rotazione del cilindro degli aghi.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno una alimentazione di filo, comprendente:un cilindro degli aghi con definita, sulla sua superficie laterale,una pluralit? di scanalature sostanzialmente parallele all'asse del cilindro degli aghi, internamente a ciascuna di dette scanalature essendo alloggiati scorrevolmente, lungo una direzione sostanzialmente parallela all'asse del cilindro degli aghi, un ago e, inferiormente a questo, almeno un selettore oscillabile a comando, in un piano radiale del cilindro degli aghi, da una posizione di estrazione, nella quale sporge radialmente dal cilindro degli aghi con un suo tallone principale, ad una una posizione di annegamento,nella quale detto tallone principale ? contenuto nell'ingombro radiale del cilindro degli aghi; camme di azionamento affacciate lateralmente al cilindro degli aghi e definenti percorsi impegnabili da detto tallone principale, con detto selettore in posizione di estrazione, per lo spostamento di detto selettore lungo la relativa scanalatura parallelamente all'asse del cilindro degli aghi all'atto dell?azionamento di detto cilindro degli aghi con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente a dette camme di azionamento; almeno due alimentazioni angolarmente distanziate fra loro rispetto all'asse del cilindro degli aghi; mezzi di selezione disposti a monte.di almeno una di dette alimentazioni, secondo il senso di rotazione del cilindro degli aghi relativamente a dette camme di azionamento, ed interagenti a comando con detti selettori per il loro passaggio da detta posizione di estrazione a detta posizione di annegamento, o viceversa; caratterizzata dal fatto di comprendere un organo di memoria disposto in prossimit? dell'estremit? inferiore dei selettori e presentante almeno una sua porzione a sviluppo curvilineo concentrico a detto cilindro degli aghi, disposta fra dette due alimentazioni, e mobile a comando da una posizione inoperativa, nella quale non interferisce con l'oscillazione di detti selettori, ad una posizione operativa nella quale definisce percorsi differenziati per l'estremit? inferiore di detti selettori per il mantenimento della posizione di detti selettori precedentemente imposta da detti mezzi di selezione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra, in alzato laterale parzialmente sezionato,un particolare della macchina inerente una porzione del cilindro degli aghi e il dispositivo per ripetere la selezione degli aghi secondo il trovato, con l'organo di memoria in posizione inoperativa,?
la figura 2 illustra un particolare ingrandito e in esploso della figura 1;
la figura 3 ? una vista parzialmente sezionata eseguita similmente alla figura 1 con l?organo di memoria in posizione operativa;
la figura 4.? una vista eseguita similmente alle figure le 3 con l'organo di memoria ulteriormente sollevato per il bloccaggio in direzione radiale dei selettori;
la figura 5 ? una sezione schematica della macchina eseguita in un piano perpendicolare all'asse del cilindro degli aghi in prossimit? della base inferiore del cilindro degli aghi;
la figura 6 ? una vista prospettica schematica e parzialmente sezionata di parte della macchina con asportato il cilindro degli aghi e con l'organo di memoria in posizione inoperativa;
la figura 7 ? una vista prospettica della macchina eseguita similmente alla figura 6 con l'organo di memoria in posizione operativa;
la figura 8 ? una vista prospettica eseguita similmente alle figure 6 e 7 con l'organo di memoria nella posizione illustrata in figura 4; e la figura 9 illustra lo sviluppo in piano di una porzione dell'organo di memoria secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato.
indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un cilindro degli aghi 2, azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse 2a e con definite, lungo la sua superficie laterale,una pluralit? di scanalature 3 che si estendono parallelamente all'asse 2a, Internamente a ciascuna scanalatura 3, sono alloggiati, con possibilit? di scorrimento in direzione parallela all'asse 2a, un ago 4 e, inferiormente a questo,un selettore 5.Ciascun selettore 5 ? dotato, in prossimit? della sua estremit? inferiore, di un tallone principale 5a, orientato verso l'esterno del cilindr? degli aghi e, superiormente a questo, di pi? talloncini di selezione 5b. I selettori 5 sono oscillabili individualmente in un piano radiale del cilindro degli aghi da una posizione di annegamento, nella quale il tallone principale 5a e i talloncini di selezione 5b sono contenuti nell?ingombro radiale del cilindro degli aghi, ad una posizione di estrazione, nella quale il tallone 5a e i talloncini 5b sporgono radialmente dal cilindro degli aghi 2.
Attorno al cilindro degli aghi 2,sono disposte camme di azionamento 6 che definiscono percorsi impegnabili dal tallone principale 5a dei selettori nella posizione di estrazione.
Nella forma di esecuzione illustrata, che si riferisce ad una macchina circolare a quattro alimentazioni, la disposizione delle quali ? indicata schematicamente nella figura 5 con le lettere A, B, Ce D, le camme di azionamento sono costituite da una camma anulare 7 che si sviluppa attorno al cilindro degli aghi, in prossimit? dell'estremit? inferiore dei selettori 5.
Tale camma anulare 7 presenta quattro rilievi 7a, 7b, 7c, 7d in prossimit? delle alimentazioni di filo della macchina, ovvero quattro rilievi che sono angolarmente distanziati fra loro rispetto all'asse 2a del cilindro degli aghi.
A monte di ciascuna alimentazione, i selettori 5 che si trovano in posizione di estrazione, salendo lungo il corrispondente rilievo della camma anulare 7 con il loro tallone principale 5a, spingono gli aghi sovrastanti lungo una direzione parallela all'asse 2a a prendere il filo all?alimentazione considerata.
Per determinare gli aghi che devono prendere il filo ad una alimentazione prefissata, a monte di tale alimentazione secondo il senso di rotazione del cilindro degli aghi, sono previsti mezzi di selezione che comprendono una pluralit? di levette di selezione 8 impilate fra loro lungo una direzione parallela all'asse 2a ed affacciate con una loro estremit? 8a al cilindro degli aghi.
Le levette di selezione 8 sono disposte a livelli di altezza diversi fra loro corrispondentemente ai vari livelli dei talloncini 5b dei selettori. Ciascuna levetta di selezione ? azionabile in modo noto per interferire o non interferire con un talloncino 5b dei selettori per portare il relativo selettore dalla posizione di estrazione alla posizione di annegamento. L'azionamento di determinate levette di selezione, combinato con la disposizione dei talloncini di selezione 5b lungo i selettori, consente di mantenere nella posizione di estrazione soltanto quei selettori che sono disposti inferiormente agli aghi che devono lavorare all'alimentazione considerata. I selettori che, dopo aver superato, per effetto della rotazione del cilindro degli aghi, le levette di selezione 8, risultano nella posizione di estrazione salgono lungo il relativo risalto 7ar 7b, 7c, 7d della camma anulare 7 spingendo l'ago relativo a prendere il filo,mentre i selettori che vengono spinti dalle levette di selezione 8 dalla posizione di estrazione alla posizione di annegamento passano con il loro tallone principale 5a annegato nella relativa scanalatura 3 internamente alla camma anulare 7 e quindi non agiscono sugli aghi relativi che non vengono portati a prendere il filo a quella alimentazione.
A monte di ciascun gruppo di levette di selezione, ? previsto un organo di estrazione 9 che agisce sui selettori in posizione di annegamento per portarli in posizione di estrazione in modo tale da subire la selezione da parte delle levette 8.
Pi? particolarmente, la camma anulare 7 presenta un bordo inferiore 10 a corona circolare piana, concentrica con il cilindro degli aghi, che definisce un piano di appoggio, sostanzialmente perpendicolare all'asse 2a, per l'estremit? inferiore dei selettori 5.Gli organi di estrazione 9 sono incernierati individualmente a tale bordo inferiore 10 attorno ad assi 11 paralleli all'asse 2a e sono dotati di un profilo 9a che agisce sul lato interno dell'estremit? inferiore dei selettori 5, in posizione di annegamento, per portarli nella posizione di estrazione. Con l?oscillazione dell'organo di estrazione 9 attorno all'asse 11, ? possibile portare il profilo 9a verso l'interno del cilindro degli aghi evitando, se richiesto, che interferisca con i selettori in posizione di annegamento Secondo il trovato, ? previsto un organo di memoria 12 che ? disposto in prossimit? dell'estremit? inferiore dei selettori 5 e che presenta almeno una sua porzione a sviluppo curvilineo, concentrica al cilindro degli aghi, che ? disposta fra due alimentazioni contigue della macchina e che ? mobile a comando, parallelamente all'asse 2a, da una posizione inoperativa, nella quale non interferisce con l'oscillazione dei selettori, ad una posizione operativa,nella quale definisce percorsi differenziati per l'estremit? inferiore dei selettori in modo tale da mantenere la posizione dei selettori precedentemente imposta dai mezzi di selezione disposti a monte dalla prima alimentazione.
L'organo di memoria 12 ? costituito da un corpo anulare che ? disposto concentricamente al cilindro degli aghi 2 e che ? alloggiato in una sede 13 definita inferiormente al bordo inferiore 10 della camma anulare 7. La sede 13 ? aperta superiormente per consentire il passaggio del bordo superiore del corpo anulare 12.
Il bordo superiore del corpo anulare 12 presenta ammanchi 14 in corrispondenza della zona interessata dagli organi di estrazione 9 e dalle levette di selezione 2 a monte di quelle alimentazioni ove si desidera effettuare comunque una selezione degli aghi. Nella macchina illustrata, sono previsti ammanchi 14 immediatamente a monte della prima alimentazione A e della terza alimentazione C. La profondit? di tali ammanchi 14 ? tale che, con il corpo anulare nella posizione operativa, la base dell'ammanco 14 si trovi inferiormente o allo stesso livello del piano di appoggio dell'estremit? inferiore dei selettori definito dal bordo inferiore 10 della camma anulare 7.
Opportunamente, ciascun selettore presenta, sul suo lato inferiore rivolto verso il piano di appoggio definito dal bordo 10, un incavo 15 che ? impegnabile a cavallo del bordo superiore del corpo anulare 12, ad esclusione della zona interessata dagli ammanchi 14, quando tale corpo anulare 12 ? in posizione operativa ed il selettore ? in posizione di estrazione.
Il corpo anulare 12 ? provvisto, in zone diametralmente contrapposte, di due pioli 16,disposti radialmente sulla sua superficie esterna, che attraversano una fessura verticale 17 definita nella camma anulare 7e e che si impegnano con mezzi di azionamento disposti esternamente a tale camma 7.
Questi mezzi di azionamento comprendono un anello di comando 18 che circonda la camma anulare 7 e che presenta, in corrispondenza dei pioli 16, una fessura sagomata 19 con tratti orizzontali 20, 21, 22 collegati fra loro da tratti di salita 23 e 24.
L?anello di comando 18 ? girevole attorno all'asse 2a, ad esempio mediante attuatori pneumatici, di tipo noto, che provocano una sua rotazione parziale, in modo tale da portare i pioli 16 ad impegnarsi con i tratti 20, 21 o 22.
Con i pioli 16 impegnati con il tratto 20, il corpo anulare 12 risulta nella posizione inoperativa; con i pioli 16 impegnati con il tratto 21, il corpo anulare 12 ? nella posizione operativa; con i pioli 16 impegnati con il tratto 22, il corpo anulare 12 presenta il suo bordo superiore che sporge ulteriormente dal piano di appoggio definito dal bordo 10. In quest'ultima posizione, il corpo anulare 12 sporge superiormente al bordo 10 di una quantit? superiore alla profondit? degli ammanchi 14 in modo tale da definire una barriera circolare continua esternamente ai selettori preventivamente portati in posizione di annegamento.
In questo modo, per lavorazioni nelle quali non ? richiesta una selezione degli aghi in quanto questi vengono azionati in modo autonomo mediante camme 25 che agiscono direttamente sul tallone 4a degli aghi, ? possibile raggiungere elevate velocit? di rotazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse 2a senza pericolo che i selettori possano passare,per effetto della forza centrifuga, dalla posizione di annegamento alla posizione di estrazione.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato ? il seguente. Volendo portare in lavoro alla seconda alimentazione B o alla quarta alimentazione D gli stessi aghi che sono stati selezionati all'alimentazione precedente, ovvero alla prima alimentazione A e alla terza alimentazione C, l?organo di memoria 12 viene portato nella posizione operativa.
Con l'organo di memoria 12 in questa posizione, ? possibile eseguire la selezione desiderata alla prima alimentazione A e alla terza alimentazione C portando i selettori 5 in posizione di estrazione mediante il corrispondente organo di estrazione 9 affinch? subiscano la selezione imposta dalle levette 8. E'da notare che, in questa fase, l'organo di memoria 12 non interferisce con i selettori durante l'operazione di estrazione effettuata dagli organi 9 in quanto, in corrispondenza dell?organo estrattore 9 e delle levette 8 disposti immediatamente a monte delle alimentazioni A, C, l'organo di memoria 12 presenta gli ammanchi 14.
I selettori che vengono portati nella posizione di annegamento passano con la loro estremit? inferiore all'interno dell'organo di memoria 12 anche al termine degli ammanchi 14, mentre i selettori, che risultano in posizione di estrazione dopo la selezione effettuata, salgono lungo i risalti 7ar 7c portanto in lavoro i relativi aghi. Durante la discesa dai risalti 7a, 7c i selettori si impegnano con l'incavo 15 con il bordo superiore dell'organo di memoria 12 e per questo vengono mantenuti nella posizione di estrazione. Per questo motivo, gli stessi selettori che sono saliti lungo i risalti 7a e 7c restano impegnati con la camma anulare 7 e salgono anche lungo i risalti 7b e 7b successivi portando in lavoro all'alimentazione successiva, B, D, gli stessi aghi che hanno lavorato all'alimentazione precedente A, C.
I selettori con.1'estremit? inferiore all'interno dell'organo di memoria 12 vengono mantenuti in posizione di annegamento dalla presenza dell?organo di memoria 12 anche qualora il cilindro venga azionato con elevate velocit? di rotazione.
Tra l'alimentazione A e l'alimentazione B, cos? come tra l'alimentazione C e l'alimentazione D non ? quindi necessario effettuare la selezione mediante le levette di selezione 8 e il relativo organo di estrazione 9 viene portato, sfruttando la sua oscillabilit? attorno al relativo asse 11, in posizione di non interferenza con l'estremit? inferiore dei selettori in posizione di annegamento.
Qualora non sia richiesta una ripetizione della selezione degli aghi cos? come effettuata a monte delle alimentazioni A, B, l'organo di memoria 12 viene portato in posizione inoperativa e gli organi di estrazione 9 relativi alle alimentazioni B e D vengono azionati in modo da portare tutti i selettori in posizione di estrazione per subire una nuova selezione da parte delle levette 8 poste a monte delle rispettive alimentazioni. Quando non ? richiesta alcuna selezione degli aghi, con tutti i selettori nella posizione di annegamento, l'organo di memoria 12 viene sollevato oltre la posizione operativa in modo tale da bloccare i selettori 5 in posizione di annegamento consentendo il raggiungimento di elevate velocit? di rotazione del cilindro degli aghi senza inconvenienti Si ? in pratica constatato come la macchina secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di mantenere, ad una alimentazione successiva, la stessa selezione degli aghi effettuata ad una alimentazione precedente senza dover necessariamente eseguire una nuova selezione,, riducendo urti ed usure dei selettori anche con elevate velocit?, di azionamento del cilindro degli aghi rispetto alle macchine di tipo tradizionale.
La macchina cosi concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo, comprendente:un cilindro degli aghi con definita, sulla sua superficie laterale, una pluralit? di scanalature sostanzialmente parallele all'asse del cilindro degli aghi, internamente a ciascuna di dette scanalature essendo alloggiati scorrevolmente, lungo una direzione sostanzialmente parallela all'asse del cilindro degli aghi,un ago e, inferiormente a questo, almeno un selettore oscillabile a comando, in un piano radiale del cilindro degli aghi, da una posizione di estrazione, nella quale sporge radialmente dal cilindro degli aghi con un suo tallone principale, ad una posizione di annegamento, nella quale detto tallone principale ? contenuto nell'ingombro radiale del cilindro degli aghi; camme di azionamento affacciate lateralmente al cilindro degli aghi e definenti percorsi impegnabili da detto tallone principale con detto selettore in posizione di estrazione, per lo spostamento di detto selettore lungo la relativa scanalatura parallelamente all'asse del cilindro degli aghi all'atto dell'azionamento di detto cilindro degli aghi con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente a dette camme di azionamento; almeno due alimentazioni angolarmente distanziate fra loro rispetto all?asse del cilindro degli aghi; mezzi di selezione disposti a monte di almeno una di dette alimentazioni secondo il senso di rotazione del cilindro degli aghi relativamente a dette camme di azionamento ed interagenti a comando con detti selettori per il loro passaggio da detta posizione di estrazione a detta posizione di annegamento, o viceversa, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo di memoria disposto in prossimit? dell'estremit? inferiore dei selettori e presentante almeno una sua porzione a sviluppo curvilineo concentrico a detto cilindro degli aghi disposta tra dette due alimentazioni e mobile a comando, parallelamente all'asse del cilindro degli aghi, da una posizione inoperativa, nella quale non interferisce con l'oscillazione di detti selettori, ad una posizione operativa, nella quale definisce percorsi differenziati per l'estremit? inferiore di detti selettori per il mantenimento della posizione di detti selettori precedentemente imposta da detti mezzi di selezione.
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo di memoria comprende un corpo anulare disposto concentricamente a detto cilindro degli aghi ed alloggiato in una sede definita inferiormente ad una corona di appoggio dell'estremit? inferiore dei selettori, detta sede essendo aperta superiormente per il passaggio di detto organo di memoria da detta posizione inoperativa, nella quale il suo bordo superiore ? posto inferiormente al piano di appoggio dei selettori definito da detta corona, alla posizione operativa, nella quale detto bordo superiore sporge superiormente da detto piano di appoggio nella zona di detta corona compresa tra dette due alimentazioni.
  3. 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto corpo anulare presenta, sul suo bordo superiore, un ammanco in corrispondenza di detti mezzi di selezione disposti a monte di una di dette alimentazioni, la profondit? di detto ammanco essendo tale che, con detto organo di memoria in detta posizione operativa, il fondo di detto ammanco ? situato inferiormente o a livello del piano di appoggio dell'estremit? inferiore dei selettori.
  4. 4. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di memoria ? mobile a comando da detta posizione di memoria ad una posizione di bloccaggio dei selettori, nella quale detto organo di memoria ? ulteriormente estratto superiormente a detto piano di appoggio dell'estremit? inferiore dei selettori per definire, sul suo lato rivolto verso l'asse del .cilindro degli aghi, una barriera circolare attorno all'estremit? inferiore dei selettori in posizione di annegamento.
  5. 5. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di selezione comprendono una pluralit? di levette affacciate lateralmente al cilindro degli aghi ed impilate in direzione parallela all'asse del cilindro degli aghi, ciascuna di dette levette di selezione essendo affacciata a talloncini dei selettori, distanziati corrispondentemente tra loro, ed essendo mobile a comando per interferire con detti talloncini sporgenti dalla relativa scanalatura del cilindro degli aghi per il passaggio del relativo selettore da detta posizione di estrazione a detta posizione di annegamento.
  6. 6. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di selezione comprendono un organo di estrazione, disposto a monte di dette levette di selezione secondo il senso di rotazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse, detto organo di estrazione agendo a comando su detti selettori per il loro passaggio da detta posizione di annegamento a detta posizione di estrazione.
  7. 7. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette camme di azionamento comprendono una camma anulare sviluppantesi attorno al cilindro degli aghi e presentante rilievi in prossimit? di dette alimentazioni, detto organo di memoria essendo disposto tra il lato interno di detta camma anulare e il cilindro degli aghi.
  8. 8. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti selettori presentano, sul loro lato inferiore affacciato a detta corona di appoggio, un incavo impegnabile a cavallo del bordo superiore di detto organo di memoria, in detta posizione di memoria, con detti selettori in posizione di estrazione.
  9. 9. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo anulare costituente detto organo di memoria presenta sulla sua superficie esterna almeno un piolo attraversante una fessura, sostanzialmente parallela all'asse del cilindro degli aghi, definita in detta camma anulare, esternamente a detta camma anulare essendo previsti mezzi di azionamento agenti su detto piolo per il suo spostamento lungo detta fessura per il passaggio di detto organo di memoria da detta posizione inoperativa a detta posizione operativa e a detta posizione di bloccaggio, o viceversa.
  10. 10. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono un anello di comando associato girevolmente attorno a detta camma anulare e con definita una fessura sagomata impegnata da detto piolo, detta fessura sagomata presentando tratti di salita colleganti fra loro tre tratti giacenti in piani sostanzialmente perpendicolari all'asse del cilindro degli aghi a livelli di altezza diversi fra loro e corrispondenti alle posizioni inoperativa,di memoria e di bloccaggio di detto organo di memoria per l'azionamento di detto organo di memoria mediante parziale rotazione di detto anello di comando attorno all'asse del cilindro degli aghi.
  11. 11. Macchina circolare per maglieria, calzetteria, o simile, con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno una alimentazione di filo, caratterizzata dal fatto di comprendere una o pi? delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT02220589A 1989-10-31 1989-10-31 Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo. IT1236639B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02220589A IT1236639B (it) 1989-10-31 1989-10-31 Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo.
US07/599,552 US5142886A (en) 1989-10-31 1990-10-19 Circular knitting machine with a device for repreating the selection of the needles at least at one thread feed
CS905167A CZ283267B6 (cs) 1989-10-31 1990-10-23 Okrouhlý pletací stroj se zařízením pro opakování volby jehel alespoň na jednom systému
DE69027178T DE69027178T2 (de) 1989-10-31 1990-10-24 Rundstrickmaschine mit Vorrichtung zur Wiederholung der Nadelauswahl an mindestens einer Fadenlieferungsstelle
EP90120404A EP0425996B1 (en) 1989-10-31 1990-10-24 Circular knitting machine with a device for repeating the selection of the needles at least at one thread feed
JP2290959A JPH03152251A (ja) 1989-10-31 1990-10-30 少なくとも1つの糸送り部で針選択を繰り返すための装置を設けた丸編み機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02220589A IT1236639B (it) 1989-10-31 1989-10-31 Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922205A0 IT8922205A0 (it) 1989-10-31
IT8922205A1 true IT8922205A1 (it) 1991-05-01
IT1236639B IT1236639B (it) 1993-03-25

Family

ID=11193022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02220589A IT1236639B (it) 1989-10-31 1989-10-31 Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5142886A (it)
EP (1) EP0425996B1 (it)
JP (1) JPH03152251A (it)
CZ (1) CZ283267B6 (it)
DE (1) DE69027178T2 (it)
IT (1) IT1236639B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1264306B1 (it) * 1993-12-31 1996-09-23 Matec Srl Selettore perfezionato per aghi in macchina tessile circolare per la lavorazione di calzini o simili.
CN2862599Y (zh) * 2005-12-27 2007-01-24 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 服务器磁架装置
CN102995278B (zh) * 2012-12-28 2014-03-05 浙江理工大学 一种机械式选针筒
IT201700044770A1 (it) * 2017-04-24 2018-10-24 Santoni & C Spa Macchina circolare per maglieria e metodo di movimentazione di aghi di una macchina circolare per maglieria
IT201700044701A1 (it) * 2017-04-24 2018-10-24 Santoni & C Spa Macchina circolare per maglieria e metodo di movimentazione di aghi di una macchina circolare per maglieria

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3922886A (en) * 1973-09-10 1975-12-02 Rockwell International Corp Jack mechanism for circular knitting machines
IT1070396B (it) * 1976-07-21 1985-03-29 Matec Spa Perfezionamento nei mezzi di comando dei selettori o jacks oscillanti nelle macchine da maglieria da calze e simili
IT1134990B (it) * 1981-01-09 1986-08-20 Lonati Cost Mecc Dispositivo di selezione degli aghi in una macchina circolare per maglieria,in particolare una macchina per calze
CS222735B1 (en) * 1981-04-01 1983-07-29 Josef Maler Locking system of the double-cylinder circular knitting machine
IT1198364B (it) * 1982-04-20 1988-12-21 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno una alimentazione di filo
IT1222523B (it) * 1987-08-20 1990-09-05 Lonati Spa Dispositivo per il bloccaggio dei selettori sul fondo delle scanalature del cilindro degli aghi in macchine circolari per maglieria,calzetteria e simili

Also Published As

Publication number Publication date
IT1236639B (it) 1993-03-25
US5142886A (en) 1992-09-01
DE69027178D1 (de) 1996-07-04
EP0425996B1 (en) 1996-05-29
CZ516790A3 (en) 1993-11-17
JPH03152251A (ja) 1991-06-28
JPH054458B2 (it) 1993-01-20
CZ283267B6 (cs) 1998-02-18
EP0425996A2 (en) 1991-05-08
DE69027178T2 (de) 1997-01-23
IT8922205A0 (it) 1989-10-31
EP0425996A3 (en) 1992-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101846407B1 (ko) 특히 높은 게이지를 가진 편물기
ITMI20080398A1 (it) Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un'unita' atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.
ITBS20080176A1 (it) Macchina circolare per maglieria e calzetteria
IT201600072994A1 (it) Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un’unita’ atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.
IT8922205A1 (it) Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per ripetere la selezione degli aghi ad almeno un'alimentazione di filo.
IT9020152A1 (it) Macchina circolare per maglieria, calzetteria, o simile, con dispositivo di comando delle platine di abbattitura
ITMI952694A1 (it) Macchina circolare a doppio cilindro per maglieria calzetteria o simile con azionamento degli aghi perfezionato
ITMI20111696A1 (it) Macchina per maglieria, particolarmente ad elevata finezza, con camme di azionamento degli aghi perfezionate.
ITMI932456A1 (it) Disposizione di serraturta per una macchina per maglieria
ITMI20010241A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi macchine per maglieria calzetteria o simili
EP0547526A2 (en) Circular knitting machine for manufacturing socks, stockings and the like, with device for producing patterns with toweling stitches
IT9020928A1 (it) Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile, in particolare per l'esecuzione di lavorazioni con punti spugna.
ITMI20000569A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di almeno un filo in corrispondenza di una alimentazione o caduta di una macchina circolare per maglieria calze
US96531A (en) Improvement in knitting-machines
ITMI981234A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per maglieria o calzetteria con platine a ridotto ingombro all'interno del cilindro degli aghi
US1448653A (en) Island
ITMI20061487A1 (it) Procedimento per la determinazione automatizzata dell'angolo di sfasamento tra lo zero del cilindro degli aghi e lo zero encoder,in una macchina circolare per maglieria o per calzetteria.
US853325A (en) Knitting-machine.
US407126A (en) Half to louis n
ITMI981232A1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a piu' cadute o alimentazioni ad elevata versatilita' di impiego
IT201900001390U1 (it) Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un’unita’ atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.
ITMI981827A1 (it) Macchina per maglieria o calzetteria o simile con dispositivo per la selezione degli aghi ad ingombro ridotto nella zona di selezione
IT9005176A1 (it) Perfezionamenti alle macchine circolari da calzetteria e maglieria
US2822678A (en) Pattern wheel for knitting machines
US83390A (en) Improvement in knitting-machines

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971028