IT8912024A1 - Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve. - Google Patents

Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve. Download PDF

Info

Publication number
IT8912024A1
IT8912024A1 IT1989A12024A IT1202489A IT8912024A1 IT 8912024 A1 IT8912024 A1 IT 8912024A1 IT 1989A12024 A IT1989A12024 A IT 1989A12024A IT 1202489 A IT1202489 A IT 1202489A IT 8912024 A1 IT8912024 A1 IT 8912024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oscillating members
frame
congegno
center
oscillating
Prior art date
Application number
IT1989A12024A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8912024A0 (it
IT1236105B (it
Inventor
Ivo Zecchini
Original Assignee
Sigma 4 Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma 4 Srl filed Critical Sigma 4 Srl
Priority to IT12024A priority Critical patent/IT1236105B/it
Publication of IT8912024A0 publication Critical patent/IT8912024A0/it
Priority to ES90121123T priority patent/ES2049893T3/es
Priority to EP90121123A priority patent/EP0427170B1/en
Publication of IT8912024A1 publication Critical patent/IT8912024A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236105B publication Critical patent/IT1236105B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D46/00Picking of fruits, vegetables, hops, or the like; Devices for shaking trees or shrubs
    • A01D46/26Devices for shaking trees or shrubs; Fruit catching devices to be used therewith
    • A01D46/264Devices for beating or vibrating the foliage; Fruit catching devices to be used therewith

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

I suddetti organi oscillanti, azionati da un unico motore idraulico collegato all'impianto del trattore, sono ripartiti in due gruppi uguali e con movimenti contrapposti perch? le sollecitazioni uguali e contrarie delle masse in movimento possano annuilarsi reciprocamente nel telaio di sostegno dei due gruppi di organi oscillanti.
DESCRIZIONE
Un tempo la raccolta delle olive veniva fatta brucandole dai rami, ovvero, staccandole a mano e riponendole con cura in appositi canestri evitando di danneggiarle poich? le olive rotte fermentano e guastano l'olio contenuto ancor prima della spremitura.
La brucatura delle olive, qualitativamente apprez zabile ma comprensibilmente onerosa, viene fatta ancora oggi soltanto nelle zone difficilmente accessibili ai normali mezzi meccanici.
Infatti, la necessit? di un contenimento dei tempi e dei costi di raccolta ha determinato un sempre pi? diffuso impiego di macchine che, appositamente studiate, determinano la caduta delle olive per vibrazione (scuotitori), mentre la raccolta del prodot to viene eseguita soprattutto mediante telai d*inter cettazione, ad ombrello rovesciato, che possono esse re separati dallo scuotitore o costituirne-parte inategrante (scuotiraccoglitrici)
Sia gli scuotitori come le scuotiraccoglitrici? hanno una testata vibrante a masse eccentriche controrotanti che, oltre ad essere orientabile in ogni; senso, ? munita di una pinza chiudibile intorno all tronco delle piante per imporre una serie prolungata di violente vibrazioni. Tali macchine, per?, oltre a traumatizzare inevitabilmente le pianta al punto. di provocare, in alcune, anche il salto di una produzione, risultano scarsamente efficaci? poich? le olive da distaccare sono appese prevalentemente a ramoscelli distanti dal tronco e la cui flessibilit?.; ammortizza le pur violente vibrazioni subite dal. tronco.
Pertanto, l'operato della macchina deve essere, completato dall'intervento manuale...dei battitori che, percuotendo violentemente le fronde dall'esterno con lunghe pertiche, danneggiano granarte dei ramoscelli ed anche del prodotto da raccogliere.
Per ovviare a questi gravi inconvenienti, la stessa richiedente e lo stesso Inventore della presente privativa avevano gi? proposto, nella domanda di brevetto N? 12006 A/89 del 25.5.89, un particolare congegno munito di una o pi? coppie di organi.oseillanti slmili a grandi spazzole essendo provvisti di una serie di aste flessibili da introdurre nelle fronde per percuoterle in corrispondenza dei frutti da stacicare.
La presente privativa industriale, frutto di ulteriori ricerche e sperimentazioni, propone alcune innovazioni atte a perfezionare sensibilmente il precedente trovato.
Tali -innovazioni sarano di seguito descritte fa-; cendo riferimento a tre tavole di disegno dove, a solo titolo indicativo e non limitativo, sono rappresentate le viste schematiche dall'alto di altrettante forme di realizzazione possibili.
Da un primo esame sommario dei suddetti disegni si evince-che, nelle tre versioni proposte, i quat-' tro organi oscillanti (1-2-3-4) sono sempre azionati da un unico motore idraulico 10 al quale risultano collegati in modo che i movimenti alterni del due organi esterni 1 e 4 risultino in ogni istante contrappostl ai movimenti dei due organi intermedi 2 ? 3.
Esaminando pi? in dettaglio la prima versione quella della FIG. 1, si rileva che i quattro organi oscillanti, ciascuno dei quali ? costituito da un pannello o da una griglia rigida 2 da cui si aggettano una serie di aste flessibili 1, sono fulcrati secondo altrettanti assi paralleli 3_passanti ciascuno per una coppia di supporti realizzati nel telaio
Una coppia di testine snodate 4, equidistanti dai, fulcro 3, vincolano il pannello 2 alle bielle 5 ed ai movimenti alterni contrapposti che queste ricevono dagli eccentrici in 6 montati sull'albero 7 deli motore idraulico 10. Opportuni giunti elastici 9 collegano, in successione allineata, le quattro se-? zioni dell'albero 7 ciascuna delle .quali ? mantenuta da due supporti 9 fissati sul telalo 11. E1 opportuno evidenziare che, essendo gli organi oscillanti vincolati in 4 alle due bielle 5, le sollecitazioni trasversali nel fulcro 3 sono pressoch? nulle.
Anche nella versione della FIG. 2, i quattro organi oscillanti, costituiti da un pannello o da una griglia rigida 2 da cui si aggettano le aste flessibili 1, sono fulcrati ciascuno in 3, in una coppia di supporti del telaio li.
Due cuscinetti o due testine snodate 4, equidistanti dal fulcro 3, vincolano il pannello 2 alle bielle 12 ed al movimenti alterni contrapposti che queste eseguono essendo imperniate nei fuoricentro 13 di due pulegge 14 con asse parallelo al fulcro 3 e collegate reciprocamente da una cinghia dentata 15. Tramite le cinghie dentate o catene 17 e 18, il? movimento del motore Idraulico, supportato al cantre del telaio 11, viene trasmesso, alle pulegge del du? organi oscillanti intermedi 2 e 3 che, tramite ulteriori cinghie dentate 16, trasmettono il movimento ai rispettivi organi oscillanti contigui 1 e 4.
In questa versione, come nella precedente, le sollecitazioni trasversali nel fulcro 3 degli organi oscillanti sono pressoch? nulle grazie al fatto che detti organi risultano vincolati in A alle due bielle 12 di azionamento.
Nella versione della FIG. 3 gli organi oscillanti; non sono fulcrat? nel telalo del congegno in quanto, ciascuno dei pannelli o griglie rigide 19 dei medesimi presenta, nel lato opposto a quello recante la serie di aste flessibili 1, quattro bracci rigidi 20; imperniati nei fuoricento 21 di altrettante pulegge 22 di cui nel disegno appaiono solo quelle superiori che, identiche a quelle inferiori, sono solidali a| queste per mezzo di due alberini di trasmissionej supportati nel telaio del congegno per garantire il sostegno adeguato di un organo oscillante.
Il fuoricentro 21 di ogni puleggia superiore 22, oltre ad essere coassiale a quello della puleggia Inferiore solidale alla prima, ? In posizione corri-: spendente a quella dell'.altra coppia agente nel me-: desimo organo oscillante,.avente? pertanto? un movimento rotatorio continuo di raggio pari all'eccentricit? del fuoricentro 21.
Le pulegge corrispondenti 22 di ogni?organo sono; collegate reciprocamente -da cinghie dentate di traemissione 23 mentre aire-cinghie dentate 24 ad eventuali altre pulegge applicate sugli alberini gi? ci-, tati? trasmettono agli organi oscillanti esterni 4; e 1, il movimento che gli-organi oscillanti internedi 3 e 2 ricevono, tramite le cinghie dentate 25 e 26, direttamente dal motore idraulico 10 posto al centro del telaio. .
Anche se nella versione rappresentata 1.movimenti, degli organi oscillanti 1 e 4 risultano solo sfalsati di mezzo giro rispetto agli organi oscillanti.2 e 3, in pratica i due gruppi di organi potrebbero' essere collegati per muoversi secondo sensi di rotazione opposti e consentire cos? un pi? efficace annuliamento delle sollecitazioni imposte al telaio dalle masse in movimento

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIQNI 1) "CONGEGNO PERFEZIONATO PER PROVOCARE LA CADUTA DELLE OLIVE E PER LIBERARE LE FRONDE DEGLI ALBERI DALLA NEVE", cons?stente in un congegno che, destinato ad essere applicato ad un braccio articolato montato su un trattore, ? costituito da un telali rigido recante un numero pari di organi oscillanti, preferibilmente quattro, uguali tra-loro e simili a grandi spazzole essendo fissata, su ciascuno di questi, una serie di aste flessibili da introdurre tra le .fronde degli alberi per percuoterle in corrispondenza dei frutti da staccare o degli accumuli-di neve da rimuovere. )"CONGEGNO. , come alla precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che, nelle versioni dotate di quattro organi oscillanti, questi , azionati da un .unico motore idraulico, saranno collegati al suddetto motore in modo che i movimenti alterni del due organi oscillanti esterni risultino, in ogni istante, uguali e contrari ai movimenti dei due organi oscillanti intermedi e ci? al fine di ottenere l'annullamento reciproco delle sollecitazioni trasmesse al telaio portante i quattro organi oscillanti ed il relativo motore di azionamento. ) "CONGEGNO...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che, secondo la forma di realizzazione della FIG. 1, i quattro organi oscillenti sono fulcrati, secondo altrettanti assi paralleli 3 passanti ciascuno per una coppia di sup-. porti del telaio 11 mentre una coppia di testine snodate 4, equidistanti dal fulcro 3, vincolano' ciascun pannello 2 dell'organo oscillante allei bielle 5 ed ai movimenti alterni contrapposti che, queste ricevono dagli eccentrici 6 predisposti sul?-l'albero 7 del motore idraulico 10. 4)"CONGEGNO.. come alle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il suddetto albero 7 , ? ripartito in quattro sezioni collegate in linea mediante giunti elastici e sostenute ciascuna da. due supporti 9 fissati sul telaio 11. 5) "CONGEGNO... ", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che, secondo la forma di: realizzazione della FIG. 2, i quattro organi osella lenti sono fulcrati ciascuno in 3, in una coppia di supporti del telaio 11; mentre una coppia di cuscinetti o testine snodate 4, equidistanti dal. fulcro, vincolano il pannello 2 alle bielle 12 ed ai movimenti alterni contrapposti che queste eseguono essendo imperniate nei fuoricentro 13 di due. pulegge 14 con asse parallelo al fulcro 3 e collegato reciprocamente, da una cinghia dentata 15. 6) "CONGEGNO.. come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il movimento del motore Idraulico 10, supportato al centro del telaio 11, viene trasmesso, tramite le cinghie dentate o catene 17 e 18, ai due organi oscillanti intermedi che, tramite ulteriori cinghie dentate 16, muovono i.rispettivi organi oscillanti esterni. j 7) "CONGEGNO...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che, secondo la forma di realizzazione della F1G. 3, ciascuno dei quattro organi oscillanti presenta, nel lato opposto ai quello delle aste flessibili 1, quattro bracci ri-, gidi 20 imperniati nei fuoricentro 21 di altrettanjte pulegge 22 di cui nel disegno appaiono solo quelle superiori_che. Identiche a quelle inferiori;. sono solidali a queste per mezzo di due alberini supportati nel telaio del congegno per garantire il sostegno adeguato di detto organo oscillante; inoltre essendo il fuoricentro.21 di ogni puleggia superiore 22 coassiale a quello della puleggia inferiore solidale alla prima, nonch? in posizione corrispondente a quella dell'altra coppia di pulegge agente nel medesimo organo, questo si muover? con un movimento rotatorio continuo di raggio pari all'eccentricit? del fuoricentro 21. 8) "CONGEGNO. , come alle precedenti rivendicazio?-ni caratterizzato dal fatto che le pulegge corrispondenti 22 di ogni organo sono collegate reciprocamente da cinghia dentate di-trasmissione 23 mentre altre cinghie dentate 24 ed -eventuali altre pulegge applicate sugli alber?ni gi? citati, trasmettono agli organi oscillanti esterni 1 movimento che gli organi oscillanti intermedi ricevono, tramite le cinghie dentate 25 e 26, direttamente dal motore idraulico 10 posto al centro del telaio. 9)"CONGEGNO.. , come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i due gruppi di orge? ni oscillanti oltre allo sfalsamento di mezzo gira predisposta nell'esempio raffigurato, potrebbero presentare collegamenti atti a realizzare movi-j menti di rotazione opposti sempre allo scopo di annullare le sollecitazioni sul telaio. 10) "CONGEGNO PERFEZIONATO PER PROVOCARE LA CADUTA DELLE OLIVE E PER-LIBERARE LE FRONDE DEGLI ALBERI DALLA NEVE",come _a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrato e descritto per gli scopi specificati ed Indipendentemente da quelle modifiche o varianti che in pratica risulter? opportuno apportare anche per quanto concerne la forma e la disposizione degli organi dei due gruppi di oscillazione o l'eventuale abbinamento del presente congegno a macchine e attrezzi idonei a raccogliere i frutti che cadono.
IT12024A 1989-11-08 1989-11-08 Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve IT1236105B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT12024A IT1236105B (it) 1989-11-08 1989-11-08 Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve
ES90121123T ES2049893T3 (es) 1989-11-08 1990-11-05 Aparato para recoger fruta.
EP90121123A EP0427170B1 (en) 1989-11-08 1990-11-05 Apparatus for gathering fruit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT12024A IT1236105B (it) 1989-11-08 1989-11-08 Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8912024A0 IT8912024A0 (it) 1989-11-08
IT8912024A1 true IT8912024A1 (it) 1991-05-08
IT1236105B IT1236105B (it) 1992-12-22

Family

ID=11139274

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT12024A IT1236105B (it) 1989-11-08 1989-11-08 Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0427170B1 (it)
ES (1) ES2049893T3 (it)
IT (1) IT1236105B (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GR920100406A (el) * 1992-09-30 1994-05-31 Dimitrios Kanakis Χτένα αποκοπής του καρπού της ελιάς.
GR1002658B (el) * 1996-05-24 1997-04-01 Μηχανημα συλλογης ελαιοκαρπου.
DE60000183D1 (de) * 2000-01-13 2002-07-04 Pellenc Sa Tragbares Gerät zum Ernten von Kleinfrüchten wie Oliven, Mandeln, Kaffeekirschen
IT1318351B1 (it) * 2000-07-26 2003-08-25 Remo Paterlini Attrezzo per causare la caduta di frutti dalle fronde degli alberi.
AU2002350984A1 (en) * 2002-11-14 2004-06-18 Bartol Peresa Olives and coffee beans harvester
GR1004302B (el) * 2002-12-24 2003-07-30 Ιωαννης Μπουλταδακης Ραβδιστικο και συλλεκτικο ελαιοκαρπου
AU2003901163A0 (en) * 2003-03-14 2003-03-27 Bouruignon, Norman Louis Fruit harvester
ES2299357B1 (es) * 2006-06-26 2009-04-01 Josep Gurri Molins Dispositivo batidor de peines para recoleccion de pequeños frutos.
GR1007689B (el) * 2010-11-22 2012-09-12 Ιωαννης Παναγιωτη Μπουλταδακης Κραδασμικο ελαιοκαρπου
IT1404206B1 (it) * 2011-02-28 2013-11-15 Zanon S R L Attrezzatura per l'abbacchiatura, particolarmente per l'abbacchiatura di olive e simili
ES2393623B1 (es) * 2011-05-24 2013-11-04 Carlos CANELA PEREZ Sistema para recolectar aceitunas y otros frutos
ES2400654B1 (es) * 2011-09-19 2014-02-11 Braulio Lucena Callejas Máquina vareadora de árboles.
EP2705743A1 (en) 2012-09-07 2014-03-12 Fuego Invest & Finance Corp. Shaking device for harvesting small fruits
CN103430704B (zh) * 2013-07-22 2015-06-10 刘文海 枸杞采摘机
ITUB20152143A1 (it) * 2015-07-14 2017-01-14 0Ff Costr Mecc Scalmana S R L Sistema di sferzatura
ES2567528B2 (es) * 2015-08-05 2016-10-17 Universidad de Córdoba Cosechadora integral cabalgante y autopropulsada basada en vibración de tronco y sacudida de copa simultánea y procedimiento de recolección de frutos
ITUB20155679A1 (it) * 2015-10-30 2017-04-30 Salvatore Carapezza Bacchiatore perfezionato per la raccolta di olive e frutti simili
CN105594374B (zh) * 2016-02-05 2017-11-28 农业部南京农业机械化研究所 一种振动式枸杞采摘机构
CN107864747B (zh) * 2017-10-20 2020-03-10 武汉科技大学 一种参数可调的枸杞采摘试验装置
FR3103996B1 (fr) 2019-12-09 2021-11-05 Pellenc Sa Tête de peigne à peigne double vibrant et outil de récolte pourvu d’une telle tête de peigne
CN111448890B (zh) * 2020-04-28 2022-08-02 长沙新气象自动化技术有限公司 一种农机
CN111713259B (zh) * 2020-07-10 2021-12-07 永康威力科技股份有限公司 一种变间距梳刷式油茶果采摘机

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3561205A (en) * 1968-06-06 1971-02-09 Alfred R Baker Fruit harvester
US3623306A (en) * 1970-06-03 1971-11-30 Robert H Reynolds Reciprocating fruit harvester
US3864899A (en) * 1973-08-20 1975-02-11 Fred D Lasswell Spindle for fruit picker

Also Published As

Publication number Publication date
EP0427170A1 (en) 1991-05-15
EP0427170B1 (en) 1994-02-02
IT8912024A0 (it) 1989-11-08
ES2049893T3 (es) 1994-05-01
IT1236105B (it) 1992-12-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8912024A1 (it) Congegno perfezionato per provocare la caduta delle olive e per liberare le fronde degli alberi dalla neve.
US3344591A (en) Moving carriage mechanical berry harvester with rotationally oscillative shakers
US4769979A (en) Machine for harvesting fruit and berries and the like, from fruit trees and bushes planted in a row
US4336682A (en) Continuous harvester for plants grown in rows
NZ195505A (en) Grape harvester:distance between opposed striker bars adjustable
CN103607880B (zh) 用于收获橄榄及类似产品的设备
US4432190A (en) Continuous harvester for plants grown in rows
CN206165204U (zh) 酿酒葡萄收获机的果实采摘装置
US4173859A (en) Harvesting apparatus
Koval et al. Determination of separator constructive parameters
AU761687B2 (en) Machine for harvesting fruit and berries and the like from fruit trees and bushes planted in a row, and shaker rod for machine of this kind
Huang et al. Design and tests of hemp harvester
WO2006103492A1 (en) A shaking machine for pendulous fruit
US3813860A (en) Machine for the mechanical picking of olives from the tree
CN108419526A (zh) 手持式橘子采摘器
CN210695007U (zh) 一种振动采摘组件
SU858637A1 (ru) Встр хиватель к плодоуборочным машинам
JPS6121021A (ja) イ草収穫機の分草装置
RU2160985C1 (ru) Стряхиватель плодоуборочного комбайна
RU2021668C1 (ru) Привод двухножевого режущего аппарата
ITBO20070130A1 (it) Macchina bacchiatrice per frutti penduli.
SU1428266A1 (ru) Хлопкоуборочный аппарат
RU1813351C (ru) Стр хиватель плодоуборочной машины
SU1637689A1 (ru) Косилка
RU1771575C (ru) Плодоуборочна машина

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961025