IT8323211A1 - Struttura di gioco di fortuna - Google Patents

Struttura di gioco di fortuna Download PDF

Info

Publication number
IT8323211A1
IT8323211A1 IT1983A23211A IT2321183A IT8323211A1 IT 8323211 A1 IT8323211 A1 IT 8323211A1 IT 1983A23211 A IT1983A23211 A IT 1983A23211A IT 2321183 A IT2321183 A IT 2321183A IT 8323211 A1 IT8323211 A1 IT 8323211A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
game
pieces
pawns
casing
receiving channel
Prior art date
Application number
IT1983A23211A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1171097B (it
IT8323211A0 (it
Original Assignee
Brandstaetter Hermine
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brandstaetter Hermine filed Critical Brandstaetter Hermine
Publication of IT8323211A0 publication Critical patent/IT8323211A0/it
Publication of IT8323211A1 publication Critical patent/IT8323211A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171097B publication Critical patent/IT1171097B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C15/00Generating random numbers; Lottery apparatus
    • G07C15/001Generating random numbers; Lottery apparatus with balls or the like
    • G07C15/003Generating random numbers; Lottery apparatus with balls or the like hand-held

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Pinball Game Machines (AREA)
  • Slot Machines And Peripheral Devices (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Coin-Freed Apparatuses For Hiring Articles (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
"STRUTTURA DI GIOCO DI FORTUNA".
RIASSUNTO
La struttura di gioco di fortuna (1) descritta comprende un involucro (2). In questo sono disposti una camera di mescolamento (6) ed un campo indicatore per l'accoglimento di pedine (12-14) a piastrina. Al campo indicatore ? associato un canale di accoglimento (7) disposto nell'interno dell'involucro. La profondit? del canale perpendicolarmente ad una piastra di copertura (5? 22) dell'involucro (2) corrisponde sostanzialmente allo spessore di una pedina (da 12 a 14)<*>. Il canale di accoglimento (7 ) ? collegato con la camera di mescolamento (6) attraverso un'uscita (15) frontale. Nella camera di mescolamento (6) ? disposto, affacciato all 'uscita (15 ) ? un deviato re (16 ) per le pedine ( da 12 a
14 ; da 45 a 51) .
DESCRIZIONE
l'invenzione riguarda una struttura di gioco di fortuna con un involucro, nel quale sono disposti una camera di mescolamento ed un campo in- ? dicatore per l'accoglimento di pedine a piastrina.
E' gi? nota una struttura di gioco di fortuna per il toto-sport - brevetto austriaco
172 141 - la quale presenta un involucro nel quale sono disposte, tra due piastre di copertura, dodici pedine a forma di disco. Sulle facce superiori delle pedine a disco sono applicati diversi numeri e segni. Su un bordo diritto della cavit? che si trova fra le due piastre di copertura ? prevista una finestrella a fessura per rendere visibile le pedine aderenti a questo bordo. Scuotendo il dispositivo le pedine assumono nello spazio interno dello involucro una posizione reciproca determinata dal caso. Se l?apparecchio viene tenuto con la finestrella a fessura verso il basso, allora le pedine vengono ad aderire al bordo della cavit?. I numeri ed i segni riprodotti sulle loro facce superiori possono essere letti attraverso la finestrella a fessura in forma di fila continua per riportare ilrisultato del gioco di fortuna cos? ottenuto per esempio su un foglietto-partita o simile. In questa struttura di gioco di fortuna ? possibile che a seguito di un rimescolamento non sufficiente in partite successive la posizione"di pedine diverse rimanga, reciprocamente invariata, influenzando in modo svantaggioso il risultato probabilistico. I-noltre questa struttura di gioco di fortuna nota deve essere tenuta esattamente al termine della partita per poter leggere indisturbati il risultato.
Alla base della presente invenzione sta il compito di realizzare una struttura di gioco di fortuna del tipo inizialmente citato, la quale consenta un buon rimescolamento delle pedine dopo ogni . partita come pure faciliti la lettura del risultato del gioco al termine di ogni partita. Inoltre deve essere creata la possibilit? di poter ottenere contemporaneamente, in una partita, risultati diversi del gioco.
Questo compito dell'invenzione viene risolto per il fatto che al campo indicatore ? associato un canale di accoglimento disposto nell'interno dell'involucro, la profondit? del canale perpendicolarmente ad una faccia superiore dell'involucro corrispondendo sostanzialmente allo spessore di una pedina ed il canale essendo collegato con la camera di mescolamento attraverso un'uscita frontale, nella camera di mescolamento essendo disposto, affacciato all'uscita, un deviatore per le pedine, I vantaggi di questa soluzione sorprendentemente semplice stanno nel fatto che al termine della partita le pedine sono guidate e posizionate dalla disposizione del canale di accoglimento,ed anche depositando l'apparecchio per scrivere il risultato del gioco le pedine sono tenute inequivocabilmente nella loro posizione. Contemporaneamente grazie alla disposizione del deviatore nella zona d'uscita del canale di accoglimento si assicura che nella fuoriuscita delle pedine dal canale di accoglimento durante l'operazione di mescolamento ? escluso uno scivolamento delle pedine all'indietro nel canale di accoglimento in posizione reciproca invariata, la struttura di questo gioco di fortuna impedisce pertanto di influenzare il risultato sulla base delle sue premesse costruttive. Bloccaggi delle pedine vengono esclusi dalla profondit? del canale di accoglimento scelta secondo l'invenzione, per cui nella zona di indicazione non ? possibile che delle pedine si sovrappongano e possano cos? disturbare l'indicazione.
Secondo un'ulteriore caratteristica della invenzione ? previsto che il deviatore sia diretto inclinato rispetto all'asse longitudinale del canarle di accoglimento, si estenda all*incirca per la larghezza d?uscita di esso e presenti preferibilmente un prolungamento sviluppantesi parallelamente allo spigolo laterale dell'involucro e/o della parete della camera di mescolamento e/o del canale di accoglimento, dato che a causa della deviazione delle pedine, in caso di movimenti in avanti ed indietro della struttura di gioco di fortuna nella direzione longitudinale del canale di accoglimento, durante l'operazione di mescolamento le pedine che hanno superato il deviatore possono ora ritornare nuovamente nel canale di alloggiamento solamente dopo aver passato un'altra parte della camera di mescolamento. Inoltre questo effetto di mescolamento viene ancora migliorato se le'pedine provenienti dal canale di accoglimento dopo il passaggio del deviatore vengono guidate forzatamente nella camera di mescolamento ancora per una zona longitudinale maggiore.
Vantaggiosa ? la realizzazione secondo la invenzione nella quale il deviatore e la parete della caaiera di mescolamento si estendono parallelamente l ?uno all ' altra e la distanza reciproca ? di poco minore del doppio della dimensione massima delle pedine parallelamente alla faccia superiore dell ' involucro. Durante l' operazione di mescolamento le pedine fuoriuscenti dal canale di accoglimento vengono cos? gi? portate in posizioni tra loro sfalsate , cos? che dopo aver Insalato il canale fra il deviatore e la parete laterale dell ' involucro esse entrano nella camera di mescolamento gi? in successione diversa. Con ci? viene aumentato il rimescolamento anche senza la disposizione di un dispositivo di mescolamento meccanico addizionale.
Nell ?ambito dell ' invenzione ? anche possibile che la superficie della sezione trasversale del canale di accoglimento sviluppantesi parallelamente ad una piastra di copertura dell ' involucro sia minore della superficie della sezione trasversale ad essa parallela della camera di mescolamento e/o della somma delle superfici delle sezioni trasversali ad essa parallele delle pedine contenute nell ' involucro . A seguito della diversa grandezza superficiale della came ra di mescolamento e del canale di accoglimento viene assicurato un buon rimescolamento delle pedine durante l'operazione di mescolamento e si ottiene di influenzare in modo supplementare la probabilit? per il fatto che non tutte le pedine trovano posto nel canale di accoglimento. Con ci? pu? essere ottenuto in modo semplice un certo rapporto tra i segni e le cifre presentantisi nel gioco e quelli o quelle giungenti all'indicazione.
Inoltre k anche possibile che la superficie della sezione trasversale delle pedine diretta parallelamente ad una piastra di copertura dell'involucro sia rotonda, in particolare circolare, dato che con ci? viene ottenuto un miglior mescolamento delle pedine nella camera di mescolamento e vengono evitati bloccaggi nell'entrata delle pedine nel canale di accoglimento.
Vantaggioso ? inoltre che nella camera di mescolamento siano disposti raggiri e/o deviatori disposti distribuiti sulla sua superficie, dato che con ci? viene ottenuto un buon rimescolamento delle pedine anche in un'operazione di mescolamento di breve durata temporale.
Una variante esecutiva dell'invenzione prevede che almeno in una piastra di copertura dell?involucro sia disposta una finestrella visualizzatrice trasparente, adattata all'andamento longitudinaie del canale di accoglimento. In questo modo l ' osservatore viene indirizzato sul risultato del gioco a viene facilitata la lettura del risultato del gioco.
Secondo un 'ulteriore forma esecutiva dell ' invenzione ? previsto che l 'involucro sia costituito da due parti d 'involucro piastriformi , eventualmente conformate specularmente, centrate tra loro in particolare tramite spinotti di guida e collegate mediante colla, i raggiri essendo realizzati preferibilmente cilindrici ed essendo confort mati come punti di collegamento fra le due parti dell ' involucro in corrispondenza della camera di mescolamento e formati preferibilmente da due listelli sagomati integralmente sulle parti dell ' involucro . Ci? consente una produzione economica della struttura di gioco di fortuna s econdo l ' invenzione mediante un numero esiguo di parti e forme come pure un montaggio semplice .
Inoltre le pedine possono essere aiunite sulla faccia anteriore e posteriore di cifre o segni , in particolare diversi . Vantaggioso ? in ci? che con un ' operazione di mescolamento vengano offerte due soluzioni probabilistiche diverse. Inoltre scegliendo corrispondentemente le cifre ed i segni apparenti sulle pedine ? possibile dare in anticipo al rispettivo risultato del gioco diverse premesse di probabilit? . Soprattutto ? possibile ottenere in modo semplice la scelta delle cifre e d ei segni da applicare sulle pedine in combinazione con il toto-sport in funzione dei risultati del gioco attendibili.
Particolarmente vantaggioso ? in ci? disporre nell ' involucro sedici pedine e conformare la lunghezza del canale di accoglimento per l 'accoglimento contemporaneo di dodici pedine disposte l 'una dietro l 'altra in un ?unica fila , la faccia anteriore di sei pedine essendo munita della cifra "1" , quella di cinque pedine dalla cifra "2<n >e quella di cinque pedine del segno "x" e la faccia posteriore di otto pedine , rivolta all 'altra piastra di copertura, essendo munita della cifra "1" , quella di quattro pedine della cifra "2" e quella di quattro pedine del segno "x" . Questa soluzione ha il vantaggio che il risultato di probabilit? pu? essere influenzato basilarmente dal diverso numero tra le pedine portate all ' indicazione nella camera di mescolamento e nel canale di alloggiamento. I-noltre la composizione delle pedine sulla faccia anteriore e posteriore ? definita su una pluralit? di distribuzioni probabilistiche prese in partite gi? avvenute. Secondo l 'invenzione, nell <1 >involucro possono per? anche essere disposte dodici pedine e la lunghezza del canale di accoglimento pu? essere conformata per l 'accoglimento contemporaneo di dodici pedine disposte l 'una dietro all 'altra in un 'unica fila, la faccia frontale di cinque pedine eesendo munita della cifra "1", quella di due pedine della cifra "2", quella di due pedine del segno "x" come pure quella di una pedina rispettivamente delle cifre "1" e "2" o "1? e "x" come pure "2" e "x" , e le facce posteriori , rivolte all ' altra piastra di copertura, di tre pedine essendo munite .ognuna della cifra "1" o "2" o del segno "x" ed una pedina essendo munita rispettivamente delle cif re "1" e "2" o della cifra "1" e del segno "x" o della cifra "2" e del segno "x" . Questa particolare composizione delle pedine ? applicabile con vantaggio soprattutto in combinazione. con diverse partite a sistema nel gioco del totocalcio sportivo .
Inoltre ? anche possibile che sulla faccia anterio re e/o posteriore di alcune pedine siano disposti pi? segni o cifre diversi , per cui in un ' operazione di mescolamento vengono ottenuti due risultati di gioco diversi , basa ti su basi di probabilit? diverse
Nell 'ambito dell ' invenzione ? infine anche possibile che alla finestrella visualizzatrice nella piastra di copertura sia associata, direttamente adiacente , una casella con iscrizione per l 'applicazione di cifre o segni diversi , sotto la piastra di copertura essendo disposto un elemento in ferro e le cifre od i segni essendo applicati su magneti permanenti , per cui il giocatore pu? per se stesso determinare in precedenza di riconoscere solo ancora quei risultati del gioco nei quali le pedine presentantisi nel canale di accoglimento presentano le cifre e/o i segni prescelti e riportati da lui precedentemente in questo punto.
Per miglior comprensione dell ' invenzione questa viene spiegata pi? da vicino sulla base di un esempio di esecuzione rappresentato nel disegno .
La figura 1 mostra una struttura di gioco di fortuna secondo l ' invenzione in vista dall 'alto con piastra di copertura superio re parzialmente rimossa;
la figura 2 mostra la struttura di gioco di fortuna secondo la figura 1 in vista laterale e sezionata secondo le linee II-II di figura 1 ; la figura 3 mostra la struttura di gioco di fortuna secondo l'invenzione in vista dall'alto al termine della partita con pedine trovantisi nel canale di accoglimento e composte o munite di diciture secondo una variante esecutiva.
In figura 1 ? rappresentata una struttura di gioco di fortuna 1, il cui involucro 2 h costituito da due parti d'involucro 3 e 4. Una piastra di copertura 5 della parte d'involucro 4 ? in parte rimossa per poter illustrare meglio l'interno dell'involucro. Nell'interno dell'involucro sono previsti una camera di mescolamento 6 ed un canale di accoglimento 7. Il canale di accoglimento 7 ? costituito da due listelli 8 e 9 sviluppantisi pa^-rallelamente tra loro e sagomati integralmente sulla parte d'involucro 3 e 4. Una distanza interna 10 tra i due listelli 8 e 9 ? di<' >poco maggiore del diametro 11 di pedine 12, 13 e 14. In corrispondenza di un'uscita 15 del canale di accoglimento 7 ? disposto un deviatore 16, previsto in prolungamento di un asse longitudinale 17 del canale di accoglimento 7. Il deviatore 16 si estende obliquamente rispetto all'asse longitudinale 17 del canale di accoglimento 7 ed ? munito di un prolungamento 18 che si estende sostanzialmente parallelamente ad uno spigolo laterale 19 dell'involucro 2. Questo spigolo laterale 19 forma con il suo lato interno contemporaneamente una parte della parete 20 della camera di mescolamento. Una distanza 21 fra il deviatore 16, il prolungamento 18 e la parete 20 della camera di mescolamento ? di poco minore del doppio della dimensione 11, per esempio del diametro delle pedine da 12 a 14?. Nella piastra di copertura 5 ed in una piastra di copertura 22 della parte d'involucro 3 ? disposta una finestrella visualizzatrioe 23, rispettivamente 24. Queste finestrelle visualiszatrici sono costituite da materiale trasparente chiare come vetro, cos? che ? possibile senza impedimenti una lettura delle cifre 26 o dei segni 27 applicati ????? facce anteriori 25 delle pedine da 12 a 14. Al-la finestrella visualizzatrice 24 ? associata adiacentemente una zona con diciture 28, conformata per l'accoglimento di cifre 0 segni 29. Queste cifre 0 segni possono essere applicati sulla zona delle diciture 28 per mezzo di organi di scrittura come matite, pennarelli o simili o tramite autoadesivi 30. Nella camera di mescolamento 6, accanto al deviatore 16, sono disposti raggiri 31, pioli 32 conformati cilindricamente.
In figura 2 sono visibili le due parti d'involucro 3? 4 con le loro piastre di copertura 5, 22. Il collegamento delle due parti d'involucro 3, 4 nelle zone terminali superiore ed inferiore avviene tramite spinotti di guida 33 e fori 34 sagomati coniugati sulle piastre di copertura 5, 22. In aggiunta le due parti d'involucro 3? 4 vengono collegate tra loro, nelle zone marginali, mediante un collante 35. Una stabilit? supplementare dell'involucro 2 si ottiene sagomando integralmente i pioli 32 sulle parti d'involucro 3? 4 ed incollandoli tra loro con il collante 35. In corrispondenza delle finestrelle visualizzatrici 23? 24, viene a mancare il tratteggio per indicare che in questa zona le piastre di copertura 5, 22 sono trasparenti e chia^-re come il vetro. La superficie rimanente delle piastre di copertura 5, 22 pu? essere realizzata opa^? ca o non trasparente per non influenzare volontariamente l'operazione di mescolamento a mezzo di una determinata posizione delle pedine da 12 a 14 nella camera di mescolamento 6, oppure questa superficie pu? essere munita di corrispondenti fogli adesivi o di una stampa, per esempio stampa serigrafica per l'ottenimento di un desiderato disegno.
Come ? inoltre visibile dalla rappresentazione di figura 2, le due piastre di copertura 5? 22 presentano una distanza 36 che ? di poco maggiore di uno spessore 37 delle pedine 12-14.
Una profondit? 38 del canale di accoglimento 7 corrisponde, nell'esempio di esecuzione rappresentato, alla distanza 36 tra le due piastre di copertura 5, 22 ed ? cos? anch'essa di poco minore dello spessore 37 delle pedine 12-14. Questa forma di esecuzione impedisce una sovrapposizione delle pedine sia in corrispondenza del canale di accoglimento 7 che in corrispondenza della camera di mescolamento 6. Bloccaggi delle pedine all'atto dell'inserimento nel canale di accoglimento 7 della camera di mescolamento 6 non sono pertanto possibili.
Il funzionamento della struttura di gioco di fortuna 1 secondo l'invenzione e le figure 1 e 2 ? tale che mediante un movimento manuale in avanti ed indietro dell'involucro 2 nella direzione delle frecce 39? 40 le pedine 12-14 contenute nel canale di accoglimento 7 vengono vuotate nella camera di mescolamento 6 tenendo contemporaneamente inclinato l'involucro 2. A seguito della disposizione inclinata del deviatore 16, il quale si estende sostanzialmente per un'intera larghezza d'uscita 41 del canale di accoglimento 7, le pedine 12-14 provenienti dal canale di accoglimento 7 vengono deviate nella direzione della parete 20 della camera di mescolamento, assumendo gi? una posizione reciprocamente sfalsata a causa della maggiore distanza 21 tra il prolungamento 18 del deviatore 16 e la parete 20 della camera di mescolamento. Ci? ? indicato con linee tratteggiate in figura 1 per una migliore comprensione del processo di mescolamento. A causa di questo sfalsamento reciproco delle pedine, all'estremit? del prolungamento 18 del deviatore 16 si ottiene un mescolamento vantaggioso delle pedine all'entrata nella zona,adiacente della camera di mescolamento 6. Contemporaneamente si impedisce che nel movimento in avanti ed indietro della struttura di gioco di fortuna 1 nella direzione delle frecce 39,40 le pedine 12-14 possano scivolare indietro direttamente nella medesima successione dopo l'uscita dal canale di accoglimento 7. Il deviatore 16 impedisce infatti, grazie alla deviazione ed allo sfalsamento delle pedine 12-14, un ritorno delle stesse in successione invariata.
Se tutte le pedine 12-14 si trovano nella camera di mescolamento 6, allora esse vengono ulteriormente mescolate sotto l'effetto congiunto dei raggiri 31. Al temine del processo di mescolamento, per l ' indicazione del risultato del gioco l ' involucro viene portato in una posizione verticale , il canale di accoglimento 7 trovandosi nella met? inferiore dell ' involucro 2. Le pedine 12-14 corrono ora in una successione arbitraria nel canale di accoglimento 7 e sono posizionate lateralmente tramite i due listelli 8, 9 ?
Anche con un movimento dell 'involucro 2 intorno ad un asse estendentesi parallelamente all ' asse longitudinale 17 del canale di accoglimento 7 viene mantenuto il risultato del gioco* Anche in caso di modesti movimenti nella direzione longitudinale delle frecce 39 , 40 si mantiene il risultato ottenuto del gioco .
Come ? visibile dalla rappresentazione in figura 1 , le facce anteriori 25 delle singole pedine sono munite di cifre 26 o segni 27 diversi.
E ' possibile disporre su una certa pedina anche pi? cifre e/o segni diversi . La composizione delle pedine 12-14 ovvero la frequenza delle cifre 26 e dei segni 27 apparenti sulle facce anteriori 25 pu? essere determinata in accostamento ad aspettative probabilistiche basilari. Inoltre la probabilit? del risultato del gioco viene influenzata 'dal fatto che non tutte le pedine 12-14- previste nell'involucro 2 trovano posto nel canale di accoglimento 7. Come mostrato in figura 1, nella finestrella visualizzatrice 23? rispettivamente 24, trovano posto solamente dodici pedine 12-14- Le rimanenti quattro pedine rimangono nella camera di mescolamento 6.
A seguito della disposizione di finestrelle visualizzatrici 23, rispettivamente 24, nelle due piastre di copertura 5, rispettivamente 22, le pedine possono essere munite sulla loro faccia anteriore 25 e sulla loro faccia posteriore 42 di diverse cifre 26 e segni 27 per ottenere, in una partita, due diversi risultati del gioco. Vantaggioso ? qui che la suddivisione dei segni e delle cifre applicati sulla faccia anteriore e posteriore sia diversa per ottenere cos? un risultato del gioco basato su basi di probabilit? diverse.
Preferibilmente nello spazio interno dell'involucro 2 della struttura di gioco di fortuna 1 sono contenute sedici pedine 12-14. Di queste pedine dodici pedine 12, 13 sono munite di cifre 26 e quattro pedine 14 di cifre 27 sulla loro faccia anteriore 25. Delle dodici pedine 12, 13 con cifre 26 otto pedine 12 sono munite della cifra "1" e quattro pedine 13 della cifra "2n? Quattro pedine presentano come segno 26 una "x". Questa composizione delle pedine 12-14 si adatta in particolare al cosiddetto gioco del totocalcio sportivo, nel quale il risultato di dodici partite di calcio deve essere indovinato con 1 per la vittoria, 2 per la sconfitta ed x per un pareggio. Il numero delle pedine con 16 come pure il loro rapporto con le cifre 1, 2 ovvero il segno x ? stato determinato da una pluralit? di partite avvenute.
In figura 3 ? mostrata una vista dall'alto su una piastra di copertura 43 di una struttura di gioco di fortuna 1. Come visibile, in una finestrella visualizzatrice 44? conformata trasparente e chiara come il vetro, sono contenute dodici pedine 45-51. Delle dodici pedine 45-51 visibili nella finestrella visualizzatrice 44, sono visibili cinque pedine 45 con una cifra 52 cio? "1", due pedine 46 ognuna con un "2" come cifra 52 e due pedine 47 munite di un segno 53, cio? di un "x. Inoltre una pedina 48 ? munita di due cifre 52, ?cio? di un "1" ed un "2" ed un'ulteriore pedina 49, rispettivamente 50,? munita rispettivamente di una cifra 52 e di un segno 53, cio? di un "1" , rispettivamente "2", ed una "x". Questa composizione delle pedine viene impiegata preferibilmente da giocatori di sistemi per il totocalcio sportivo.
Le pedine 48 , 49 50 , che sono munite di pi?. di una cifra e/o di un segno , indicano una variazione del risultato del gioco.
Inoltre una parte della piastra di copertura superiore dell ' involucro h rimossa. In corrispondenza di quest ' apertura sono visibili due ulteriori pedine 51, munite di due cifre 52 e di un segno 53. Nell 'ambito dell ' invenzione ? possibile prevedere pi? pedine ed impiegare ancora nel gioco anche pedine conformate in questo modo . Nella posizione delle pedine mostrata nella finestrella visualizzatrice 44 ai gioca per? preferibilmente senza le pedine 51.
Anche in questa forma di esecuzione del-?-1 invenzione ? possibile che sulla faccia posteriore delle pedine 45-51 siano applicati cifre 53 o segni 54 uguali od anche diversi .
Come gi? spiegato relativamente alle figure 1 e 2 , anche nell ' involucro 44 della presente struttura di gioco di fortuna 1 ? disposto un devia^-tore 55 per consentire una buona operazione di mescolamento delle pedine 45-51 per l ' ottenimento di un nuovo risultato . Lateralmente accanto alla finestrella visualizzatrice 44 si trova una zona con dicitura 56, sulla quale ? possibile applicare od incollare con etichette adesive dei segni 53 e delle cifre 52 desiderati. Per la compilazione di un foglietto-partita, verr? poi fatto ricorso ogni volta solamente a quei risultati del gioco nei quali, come nel presente esempio di esecuzione, alla quinta pedina dall'alto - alla pedina 47 con una cifra
52 di un "1" - ? pure associato un "1" nella zona con dicitura 51. Inoltre ? anche possibile riportare sulla zona con dicitura 51 due cifre, per esempio "1" e "2" ovvero un segno ed una cifra, per esempio "1" e "x". Una tale situazione viene denominata, in un gioco del totocalcio sportivo, una "doppia colonna", in questo caso vengono cio? riconosciuti quei risultati del gioco nei quali una delle due cifre, rispettivamente delle cifre e dei segni, ? associata, nel campo con dicitura,alla medesima posizione nel canale di accoglimento 59. Vantaggioso ? qui disporre sotto il campo con dicitura 56 un elemento in ferro 57 . In questo caso le cifre per il campo con dicitura 56 possono essere applicate su piccoli magneti permanenti 58 per consentire un libero posizionamento di queste cifre e di questi segni lungo il campo con dicitura 56. Anche in questa struttura di gipco di fortuna 1 le pedine 45-50 sono disposte in un canale di accoglimento 59. Come mostrato inoltre in figura 3 , nella camera di mescolamento pu? ancora essere dispost o, accanto al deviatore 55 ? un ulteriore deviatore 60 . Questo deviatore 60 ha il compito di trattenere , in caso di fuoriuscita delle pedine lungo la parete della camera di mescolamento che si trova inferiormente nel d isegno, le pedine che sopraggiungono per prime - come indicato tratteggiato - cos? che le pedine successive - come indicato con la freccia
61 - passano accanto alle pedine trattenute e pervengono cos? direttamente nella camera di mescolamento per il mescolamento. Con ci?' si impedisce che tenendo l ' involucro 54 nella posizione illustrata si ottenga comunque un mescolamento ed una variazione del risultato indicato anche qualora le pedine vengano lasciate fuoriuscire lungo la parete inferiore della camera di gioco e ritornino subito dopo nel canale di accoglimento . Per il resto la realizzazione della struttura di gioco di fortuna corrisponde a quella delle figure 1 e 2.
Nell ' ambito dell 'invenzione ? anche possibile , anzich? conformare l ' involucro in due parti d ' involucro 3 ? 4 realizzate come parti di materiale plastico ottenute per iniezione , impiegare qualsiasi altro materiale e realizzare l ' involucro anche in pi? parti. Le due parti d ' involucro 3 ? 4 possono essere collegate, anzich? mediante del collante 35, anche mediante la realizzazione di un cordone di collegamento nel corso di una saldatura ad ultrasuoni . La conformazione dei d eviatori 18 , 60 o dei raggiri 31 ? anch ' essa liberamente sceglibile nell 'ambito dell ' invenzione e questi possono essere formati per esempio anche da mezzi di collegamento meccanici tra le parti dell ' involucro. Analogamente la forma della sezione trasversale delle pedine parallelamente alla piastra di copertura dell ' involucro ? ampiamente variabile e pu? essere<' >per esempio esagonale , quadrata , ellittica o in forma di altri poligoni o simile.
Inoltre la struttura di gioco di fortuna 1 secondo l ' invenzione pu? essere confo rmata secondo una forma di esecuzione leggermente modificata , per esempio con un canale di accoglimento 7 o 59 pi? lungo come pure una camera di mescolamento pi? grande. In questo caso si possono disporre per esempio anche 45 o 90 o pi? pedine per il gioco del lotto , munite di cifre consecutive da 1 a 45 o 90 od in una composizione diversa. In un impiego del

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Struttura di gioco di fortuna con un involucro nel quale sono disposti una camera di me-scolamento ed un campo indicatore per l?accoglimento di pedine a piastrina, caratterizzata dal fatto che al campo indicatore ? associato un canale di accoglimento (7, 59) disposto all'interno dell'involucro, la profondit? (38) elei canale perpendicolarmente ad una piastra di copertura (5, 22, 43) dell'involucro (2, 54) corrispondendo sostanzialmente allo spessore (37) di una pedina (da 12 a 14; da 45 a 51) ed il canale essendo collegato con la camera di mescolamento (6)-tramite un'uscita (15) frontale, nella camera di mescolamento (6) essendo disposto, affacciato all'uscita (15), un deviatore (16) per le pedine (da 12 a 14; da 45
a 51).
2. Struttura di gioco di fortuna secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il deviatore (16 ) ? di retto obliquamente rispetto all 'asse longitudinale (17 ) del canale di accoglimento (7 ) , si estende all ' incirca per l 'intera sua larghezza d 'uscita (41 ) e presenta preferibilmente un prolungamento' (18 ) estendentesi parallelamente allo spigolo laterale (19 ) dell ' involucro (l , 54) e/o della parete ( 20 ) della camera di mescolamento e/o del canale di accoglimento
(7 , 59 ) .
3. Struttura di gioco di fortuna secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il deviatore (16) e la parete (20) della camera di mescolamento si estendono parallelamente tra loro e la loro distanza (21) reciproca ? di poco minore del doppio della dimensione massima
(11) delle pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) parallelamente alle piastre di copertura (5, 22, 43).
4. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la superficie della sezione trasversale del canale di accoglimento (7, 59) estendenteei parallelamente ad una delle piastre di coper-!
tura (5, 22, 43) dell'involucro (1) ? minore della superficie ad essa parallela della sezione trasversale della camera di mescolamento (7 ) e/o della somma delle superfici ad essa parallele delle sezioni trasversali delle pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) contenute nell'involucro (1).
5. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la superficie della sezione trasversale delle pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) diretta parallelamente ad una delle piastre di copertura (5, 22, 43) dell'involucro (1) ? rotonda, in particolare circolare.
6. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5? caratterizzata dal fatto che nella c?mera di mescolamento (6) sono disposti pi? raggiri (31) ?/'o deviatori (16) disposti distribuiti lungo la sua superficie.
7. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che almeno in una delle piastre di copertura (5, 22, 43) dell'involucro (il) ? disposta una finestrella visualizzatrice (23, 24) trasparente, adattata all 1 andamento longitudinale del canale di accoglimento (7, 59).
8. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 , caratterizzata dal fatto che l'involucro (1) ? costituito da due parti d'involucro (3, 4) piaist ri forai, confort mate eventualmente specularmente, le quali sono centrate fra loro in particolare tramite spinotti di guida (33) e sono collegate mediante del collante (35), i raggiri (31) essendo realizzati preferibilmente cilindrici e conformati come punti di collegamento fra le due parti d'involucro (3, 4) in corrispondenza della camera di mescolamento (6) ed il canale di accoglimento (7, 59) essendo formato eventualmente da due listelli (8, 9) sagomati integralmente sulle parti d'involucro (3, 4).
9. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 , caratterizzata dal fatto che le pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) sono munite, sulla faccia anteriore e posteriore (25, 42), di cifre (26, 52) o segni (27, 53), in particolare diversi,
10. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9 , caratterizzata dal fatto che nell 'involucro (1 ) sono disposte sedici pedine ( da 12 a 14) e la lunghezza del canale di accoglimento (7 ) ? conformata per l 'accoglimento contemporaneo di dodici pedine ( da 12 a 14 ) disposte l 'una dietro l 'altra in un 'unica fila, la faccia anteriore (25 ) ?i sei pedine (12) essendo preferibilmente munita della cifra "1" , quella di cinque pedine (13) della cifra "2" e quella di cinque pedine (14 ) del segno "x" e la faccia posteriore (42 ) , rivolta all 'altra piastra di copertura (22 ) , di otto pedine (12) essendo munita della cifra "1" , quella di quattro pedine ( 13 ) della cifra "2" e quella di quattro pedine (14 ) del segno "x" .
11. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10 , caratterizzata dal fatto che nell'involucro (l) sono disposte dodici pedine (da 45 a 50) e la lunghezza del canale di accoglimento (59) ? conformata per l'accoglimento contemporaneo di dodici pedine (da 45 a 50) disposte l'una dietro l'altra in una unica fila, la faccia anteriore di cinque pedine (45) essendo munita della cifra "1", -quella di due pedine (46) della cifra "2", quella di due pedine (47) del segno "x" come pure una pedina (da 48 a 50) essendo munita rispettivamente delle cifre "1H e "2" o "1" e "x" come pure "2 " e "x", e dal fatto che la faccia posteriore, rivolta all'altra piastra di copertura, di tre pedine (da 45 a 47 ) ? munita ognuna delle cifre "l" 0 "2" 0 del segno "x" ed una rispettiva pedina (da 48 a 50 ) ? munita delle cifre "1" e "2" 0 della cifra "1" e del segno "x" ovvero della cifra "2M e del segno "x".
12. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che sulla faccia anteriore (25) e/o posteriore (42) di alcune pedine(da 48 a 51) sono disposti pi? cifre (52) o segni (53) diversi.
13. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzata dal fatto che alla finestrella visualizzatrice (23, 24, 44) nella piastra di copertura (5, 22, 43) ? associata, immediatamente adiacente, una zona con dicitura (28, 56) per l'applicazione di diverse cifre (26, 52) o segni (27, 53)? sotto la piastra di copertura (43) essendo preferibilmente disposto un elemento in ferro (57) e le cifre od i segni (26, 52; 27, 53) essendo applicati su magneti permanenti
Vin-venziane_ rigu arda? un? dispo siti vo?p e-g gioe-Qf ii fortuna dotato di un involucro in_c.ui e-
P-er_.l_l-all.Q_g gi ara e.n t a -d i _ pa.dine_a_pi ast.rina., r
La quale presenta un involucro,in cui_ s.ono_disposta, tra__d.u.e.piastre_di?C-Q.p_er_t.ura, -forma
sono applicati diversi numeri e segni. Su un bordo! airitto della cavit? che si trova fra -le due piastra li copertura e prevista una finestrella a fessura :?e serve a rendere visibile le pedine aderenti a ?uesto bordo. Scuotendo il disposi?ivo_l_e_p._ed.ine assumono nello spazio intern? dell*invol.unno una posizione recipr.o_c_a__ciie_j?_de_t.? Se ^L*apparecchio ad-_en.e__t_enuto c,on_la finastrelia a fasr sura givolta verso il bassot allora le.pedine vengo.n_Q_ad.? aderire al b o r d o -d e lleu-cavi-t ? ? I? numeri e? i segno riprodotti sulle loro facce superiori possono essere letti attraverso la finestrella a fessura in fonia di fila continua per riportare il risultato del gioco di fortuna cos? ottenuto per esempio su un foglietto-partita o simile. In questa struttura di gioco di fortuna e possibile che a seguito di un rimescolamento non sufficiente in partite successive la posizione di pedine diverse rimanga reciprocamente invariata, influenzando in modo svantaggioso il risultato probabilistico. I-noltre questa struttura di gioco di fortuna nota ' deve essere tenuta esattamente al termine della partita per poter leggere indisturbati il risultato.
Alla base della presente invenzione sta , il compito di realizzare una struttura di gioco di fortuna del tipo inizialmente citato, la quale consenta un buon rimescolamento delle pedine dopo ogni partita come pure faciliti la lettura del risultato del gioco al termine di ogni partita. Inoltre deve essere creata la possibilit? di poter ottenere contemporaneamente, in una partita, risultati diversi del gioco.
Questo compito dell'invenzione viene risolto per il fatto che al campo indicatore ? associato un canale di accoglimento disposto nell1interno dell'involucro, la profondit? del canale perpendicolarmente ?ad una faccia superiore dell'involucro corrispondendo sostanzialmente allo spessore di una pedina ed il canale essendo collegato con la camera di mescolamento attraverso un'uscita frontale, nella camera di mescolamento essendo disposto, affacciato all?uscita, un deviatore per le pedine. I vantaggi di questa soluzione sorprendentemente semplice stanno nel fatto che al termine della partita le pedine sono guidate e posizionate dalla disposizione del canale di accoglimento,ed anche depositando l'apparecchio per scrivere il risultato del gioco le pedine sono tenute inequivocabilmente nella loro posizione. Contemporaneamente grazie alla disposizione del deviatore nella zona d'uscita del canale di accoglimento si assicura che nella fuoriuscita delle pedine dal canale di accoglimento durante l'operazione di mescolamento ? escluso uno scivolamento delle pedine all'indietro nel canale di accoglimento in posizione reciproca invariata. La struttura di questo gioco di fortuna impedisce pertanto di influenzare il risultato sulla base delle sue premesse costruttive. Bloccaggi delle pedine vengono esclusi dalla profondit? del canale di accoglimento scelta secondo 1'invenzione, per cui nella zona di indicazione non ? possibile che delle pedine si sovrappongano e possano cosi disturbare l'indicazione.
Secondo un'ulteriore caratteristica della invenzione ? previsto che il deviatore aia diretto inclinato rispetto all'asse longitudinale del canale di accoglimento, si estenda all'incirca per la larghezza d'uscita di esso e presenti preferibilmente un prolungamento sviluppantesi parallelamente allo spigolo laterale dell'involucro e/o della parete della camera di mescolamento e/o del canale di accoglimento, dato che a causa della deviazione delle pedine, in caso di movimenti in avanti ed indietro d?lia struttura di gioco di fortuna nella direzione longitudinale del canale di accoglimento, durante l'operazione di mescolamento le pedine che hanno superato il deviatore possono ora ritornare nuovamente nel canale di alloggiamento solamente dopo aver passato un'altra parte della camera di mescolamento. Inoltre questo effetto di mescolamento viene ancora migliorato se le pedine provenienti dal canale di accoglimento dopo il passaggio del deviatore vengono guidate forzatamente nella camera di mescolamento ancora per una zona longitudinale maggiore.
Vantaggiosa ? la realizzazione secondo la invenzione nella quale il deviatore e la parete della camera di' mescolamento si estendono parallelamente l 'uno all 'altra e la distanza reciproca ? di poco minore del doppio della dimensione massima delle pedine parallelamente alla faccia superiore dell 'involucro. Durante l ' operazione di mescolamento le pedine fuoriuscenti dal canale di accoglimento vengono cos? gi? portate in posizioni tra, loro sfalsate , cos? che dopo aver lasciato il canale fra il deviatore e la parete laterale dell ' involucro esse entrano nella camera di mescolamento gi? in successione diversa. Con ci? viene aumentato il rimescolamento anche senza la disposizione di un dispositivo di mescolamento meccanico addizionale.
Nell 'ambito dell ' invenzione ? anche possibile che la superficie della sezione trasversale del canale di accoglimento sviluppantesi parallelamente ad una piastra di copertura dell 'involucro sia minore della superficie della sezione trasversale ad essa parallela della camera di mescolamento e/o della somma delle superfici delle sezioni trasversali ad essa parallele delle pedine contenute nell ' involucro . A seguito della diversa grandezza superficiale della camera di mescolamento e del canale di accoglimento viene assicurato un buon rimescolamento delle pedine durante l 'operazione di mescolamento e si ottiene di influenzare in modo supplementare la probabilit? per il fatto che non tutte le pedine trovano posto nel canale di accoglimento . Con ci? pu? essere ottenuto in modo semplice un certo rapporto tra i segni .e le cifre presentantisi nel gioco e quelli o quelle giungenti all 'indicazione .
Inoltre ? anche possibile che la superficie della sezione trasversale delle pedine diretta parallelamente ad una piastra di copertura dell ' involucro sia rotonda , in particolare circolare , dato che con ci? viene ottenuto un miglior mescolamento delle pedine nella camera di mescolamento e vengono evitati bloccaggi nell ' entrata delle pedine nel canale di accoglimento.
Vantaggioso ? inoltre che nella camera di mescolamento siano disposti raggiri e/o deviatori disposti distribuiti sulla sua superficie , dato che con ci? viene ottenuto un buon rimescolamento delle pedine anche in un ' operazione di mescolamento di breve durata temporale.
Una variante esecutiva dell ' invenzione preved e che almeno in una piastra di copertura dell ' involucro sia disposta una finestrella visualizzatrice trasparente , adattata all ' andamento longitudinaie del canale di accoglimento. In questo modo l ' osservatore vi'ene indirizzato sul risultato del gioco e viene facilitata la lettura del risultato del gioco.
Secondo un 'ulteriore forma esecutiva dell ' invenzione ? previsto che l ?involucro sia costituito da due parti d ' involucro pias triformi , eventualmente conformata specularmente, centrate tra loro in particolare tramite spinotti di guida e collegate mediante colla , i raggiri essendo realizzati preferibilmente cilindrici ed essendo confort mati come punti di collegamento fra le due parti dell 'involucro in corrispondenza della camera di mescolamento e formati preferibilmente da due listelli sagomati integralmente sulle parti dell ? involucro . Ci? consente una produzione economica della struttura di gioco di fortuna s econdo l? invenzione mediante un numero esiguo di parti e forme come pure un montaggio semplice.
Inoltre le pedine possono essere munite sulla faccia anteriore e posteriore di cifre o segni , in particolare diversi . Vantaggioso ? in ci? che con un ' operazione di mescolamento vengano offerte due soluzioni probabilistiche diverse . Inoltre scegliendo corrispondentemente le cifre ed i segni apparenti sulle pedine ? possibile dare in anticipo? al rispettivo- risultato del gioco diverse premesse di probabilit? . Soprattutto ? possibile ottenere in modo semplice la scelta delle cifre e d ei segni da applicare sulle pedine in combinazione con il toto-sport in funzione dei risultati del gioco attendibili.
Particolarmente vantaggioso ? in ci? disporre nell ' involucro sedici pedine e conformare la lunghezza del canale di accoglimento per l 'accoglimento contemporaneo di dodici pedine disposte l 'una dietro l ' altra in un 'unica fila, la faccia anteriore di sei pedine essendo munita della cifra "1" , quella di cinque pedine della cifra "2" e quella di cinque pedine del segno "x" e la faccia posteriore di otto pedine , rivolta all 'altra piastra di copertura, essendo munita della cifra "1", quella di quattro pedine della cifra ,,2" e quella di quattro pedine del segno "x" . Questa soluzione ha il vantaggio che il risultato di probabilit? pu? essere influenzato basilarmente dal diverso numero tra le pedine portate all ' indicazione nella camera di mescolamento e nel canale di alloggiamento. I-noltre la composizione delle pedine sulla faccia anteriore e posteriore ? definita su una pluralit? di distribuzioni probabilistiche prese in partite gi? avvenute. Secondo 1'invenzione,nell 'involucro possono per? anche essere disposte dodici pedine e la lunghezza del canale di accoglimento pu? essere conformata per l'accoglimento contemporaneo di dodici pedine disposte l'una dietro all'altra in un'unica fila, la faccia frontale di cinque pedine essendo munita della cifra "1", quella di due pedine della cifra "2", quella di due pedine del segno "x" come pure quella di una pedina rispettivamente delle cifre "1" e "2" o "1" e "x" come pure "2" e "x", e le facce posteriori, rivolte all'altra piastra di copertura, di tre pedine essendo munite ognuna della cifra "1" o "2" o del segno "x" ed una pedina essendo munita rispettivamente delle cifre "1" e "2" o della cifra "1" e del segno "x" o della cifra "2" e del segno "x". Questa particolare composizione delle pedine ? applicabile con vantaggio soprattutto in combinazione. con diverse partite a sistema nel gioco del totocalcio sportivo.
Inoltre ? anche possibile che sulla faccia anteriore e/o posteriore di alcune pedine siano disposti pi? segni o cifre diversi, per cui in un'operazione di mescolamento vengono ottenuti due risultati di gioco diversi, basati su basi di probabilit? diverse .
Nell 'ambito dell 1 invenzione ? infine anche possibile che alla finestrella visualizzatrice nella piastra di copertura sia associata, direttamente adiacente , una casella con iscrizione per l 'applicazione di cifre o segni diversi , sotto la piastra di copertura essendo disposto un elemento in ferro e le cifre od i segni essendo applicati su magneti permanenti , per cui il giocatore pu? per se stesso determinare in precedenza di riconoscere solo ancora quei risultati del gioco nei quali le pedine presentantisi nel canale di accoglimento presentano le cifre e/o i segni prescelti e riportati da lui precedentemente in questo punto.
Per miglior comprensione dell ' invenzione questa viene spiegata pi? da vicino sulla base di un esempio di esecuzione rappresentato nel disegno .
La figura 1 mostra una struttura di gioco di fortuna secondo l ' invenzione in vista dall 'alto con piastra di copertura superiore parzialmente rimossa;
la figura 2 mostra la struttura di gioco di fortuna secondo la figura 1 in vista laterale e sezionata secondo le linee II-II di figura 1 ; la figura 3 mostra la struttura di gioco di fortuna ?secondo l 'invenzione in vista dall ' alto al temine della partita con pedine trovantisi nel canale di accoglimento e composte o munite di diciture secondo una variante esecutiva.
In figura 1 ? rappresentata una struttura di gioco di fortuna 1 , il cui involucro 2- ? costituito da due parti d ' involucro 3 e 4. Una piastra di copertura 5 della parte d ? involucro 4 ? in parte rimossa per poter illustrare meglio l ' interno dell ' involucro. Nell ' interno dell ' involucro sono previsti una camera di mescolamento 6 ed un canale di accoglimento 7 . Il canale di accoglimento 7 ? costituite da due listelli 8 e 9 sviluppantisi pa^-rallelamente tra loro e sagomati integralmente sulla parte d ' involucro 3 e 4. Una distanza interna 10 tra i due listelli 8 e 9 ? di poco maggiore del diametro 11 di pedine 12 , 13 e 14. In corrispondenza di un'uscita 15 del canale di accoglimento 7 ? disposto un deviatore 16 , ?previsto in prolungamento di un asse longitudinale 17 del canale di accoglimento 7. Il deviatore 16 si estende obliquamente rispetto all 'asse longitudinale 17 del canale di accoglimento 7 ed ? munito di un prolungamento 18 che si estende sostanzialmente parallelamente ad uno spigolo laterale 19 dell'involucro 2. Questo spigolo laterale 19.fonqa con il suo lato interno contemporaneamente una parte della parete 20 della camera di mescolamento. Una distanza 21 fra il deviatore 16, il prolungamento 18 e la parete 20 della camera di .mescolamento ? di poco minore del doppio della dimensione 11, per esempio del diametro delle pedine da 12 a 14. Nella piastra di copertura 5 ed in una piastra di.copertura 22 della parte d'involucro 3 ? disposta una finestrella visualizzatrioe 23, rispettivamente 24. Queste finestrelle visualizzatrici sono costituite da materiale trasparente chiare come vetro, cos? che ? possibile senza impedimenti una lettura delle cifre 26 o dei segni 27 applicati sulle facce anteriori 25 delle pedine da 12 a 14. Alla finestrella visualizzatrioe 24 ? associata adiacentemente una zona con diciture 28, conformata per l'accoglimento di cifre o segni 29. Queste cifre o segni possono essere applicati sulla zona delle diciture 28 per mezzo di organi di scrittura come matite, pennarelli o simili o tramite autoadesivi 30. Nella camera di mescolamento 6, accanto al deviatore 16, sono disposti raggiri 31, pioli 32 conformati cilindricamente.
In figura 2 sono visibili le due'parti d ' involucro 3, 4 con le loro piastre di copertura 5 , 22. Il c'ollegamento delle due parti d ' involucro 3 , 4 nelle zone terminali superiore ed inferiore avviene tramite spinotti di guida 33 e fori 34 sagomati coniugati sulle piastre di copertura 5 , 22, In aggiunta le due parti d ' involucro 3? 4 vengono collegate tra loro , nelle zone marginali , mediante un collante 35. Una stabilit? supplementare dell ' involucro 2 si ottiene sagomando integralmente i pioli 32 sulle parti d 'involucro 3 ? 4 ed incollandoli tra loro con 11 collante 35. In corrispondenza delle finestrelle visualizzatrici 23 ? 24, viene a mancare il tratteggio per indicare che in questa zona le piastre di copertura 5 , 22 sono trasparenti e chiare come il vetro , la superficie rimanente delle piastre di copertura 5 , 22 pu? essere realizzata opaca o non trasparente per non influenzare volontariamente l ' operazione di mescolamento a mezzo di una determinata posizione delle pedine da 12 a 14 nella camera di mescolamento 6 , oppure questa superficie pu? essere munita di corrispondenti fogli adesivi o di una stampa, per esempio stampa serigrafica per 1 1 ottenimento di un desiderato disegno .
Come ? inoltre visibile dalla rappresentazione di figura 2 , le due piastre di copertura 5, 22 presentano una distanza 36 che ? di poco maggiore di uno spessore 37 delle pedine 12-14.
Una profondit? 38 del canale di accoglimento 7 corrisponde, nell'esempio di esecuzione rappresentato, alla distanza 36 tra le due piastre di copertura 5, 22 ed ? cos? anch'essa di poco minore dello spessore 37 delle pedine 12-14. Questa forma di esecuzione impedisce una sovrapposizione delle pedine sia in corrispondenza del canale di accoglimento 7 che in corrispondenza della camera di mescolamento 6. Bloccaggi delle pedine all'atto del l'inserimento nel canale di accoglimento 7 della camera di mescolamento 6 non sono pertanto possibili.
Il funzionamento della struttura di gioco di fortuna 1 secondo l'invenzione e le figure 1 e 2 ? tale che mediante un movimento manuale in avanti ed indietro dell'involucro 2 nella direzione delle frecce 39, 40 le pedine 12-14 contenute nel canale di accoglimento 7 vengono vuotate nella camera di mescolamento 6 tenendo contemporaneamente inclinato l'involucro 2. A seguito della disposizione inclinata del deviatore 16, il quale si estende sostanzialmente per un'intera larghezza d'uscita 41 del canale di accoglimento 7, le pedine 12-14 provenienti dal canale di accoglimento 7 vengono deviate nella direzione della parete 20 della camera di mescolamento, assumendo gi? una posizione reciprocamente sfalsata a causa della maggiore distanza 21 tra il prolungamento 18 del deviatore 16 e la parete 20 della camera di mescolamento. Ci? ? indicato con linee tratteggiate in figura 1 per una migliore comprensione del processo di mescolamento. A causa di questo sfalsamento reciproco delle pedine, all'estremit? del prolungamento 18 del deviatore 16 si ottiene un mescolamento vantaggioso delle pedine all'entrata nella zona adiacente della camera di?mescolamento 6. Contemporaneamente si impedisce che nel movimento in avanti ed indietro della struttura di gioco di fortuna 1 nella direzione delle frecce 39,40 le pedine 12-14 possano scivolare indietro direttamente nella medesima successione dopo l'uscita dal canale di accoglimento 7. Il deviatore 16 impedisce infatti, grazie alla deviazione ed allo sfalsamento delle pedine 12-14, un ritorno delle stesse in successione invariata.
Se tutte le pedine 12-14 si trovano nella camera di mescolamento 6, allora esse vengono ulteriormente mescolate sotto l'effetto congiunto dei raggiri 31. Al termine del processo di mescolamento , per l ' indicazione del risultato del gioco l ' involucro viene portato in una posizione verticale, il canale di accoglimento 7 trovandosi nella met? inferiore dell ' involucro 2. Le pedine 12-14 corrono ora in una successione arbitraria nel canale di accoglimento 7 e sono posizionate lateralmente tramite i due listelli ? , 9 ?
Anche con un movimento dell 'involucro 2 into rno ad un asse estendentesi parallelamente all 'asse longitudinale 17 del canale di accoglimento 7 viene mantenuto il risultato del gioco. Anche in caso di modesti movimenti nella direzione longitudinale delle frecce 39 ? 40 si mantiene il risultato ottenuto del gioco.
Come ? visibile dalla rappresentazione in figura 1 , le facce anteriori 25 delle singole pedine sono munite di cifre 26 o segni 27 diversi.
E ' possibile disporre su una certa pedina anche pi? cifre e/o segni diversi. La composizione delle pedine 12-14 ovvero la frequenza delle cifre 26 e dei segni 27 apparenti sulle facce anteriori 25 pu? essere determinata in accostamento ad aspettative probabilistiche basilari . Inoltre la probabilit? del risultato del gioco viene influenzata 'dal fatto che non tutte le pedine 12-14 previste nell'involucro 2 trovano posto nel canale di accoglimento 7. Come mostrato in figura 1, nella finestrella visualizzatrice 23? rispettivamente 24, trovano posto solamente dodici pedine 12-14. Le rimanenti quattro pedine rimangono nella camera di mescolamento 6.
A seguito della disposizione di finestrelle visualizzatrici 23? rispettivamente 24? nelle due piastre di copertura 5, rispettivamente 22, le pedine possono essere munite sulla loro faccia anteriore 25 e sulla loro faccia posteriore 42 di diverse cifre 26 e segni 27 per ottenere, in una partita, due diversi risultati del gioco. Vantaggioso ? qui che la suddivisione dei segni e delle cifre applicati sulla faccia anteriore e posteriore sia diversa per ottenere cos? un risultato del gioco basato su basi di probabilit? diverse.
Preferibilment e.nello spazio interno dell'involucro 2 della struttura di gioco di fortuna 1 sono contenute sedici pedine 12-14. Di queste pedine dodici pedine 12, 13 sono munite di cifre 26 e quattro pedine 14 di cifre 27 sulla loro faccia anteriore 25. Delle dodici pedine 12, 13 con cifre 26 otto pedine 12 sono munite della cifra "1" e quattro pedine 13 della cifra ''2". Quattro pedine presentano -come segno 26 una "x". Questa composizione delle pedine 12-14 si adatta in particolare al cosiddetto gioco del totocalcio sportivo, nel quale il risultato di dodici partite di calcio deve essere indovinato con 1 per la vittoria, 2 per la sconfitta ed x per un pareggio. Il numero delle pedine con 16 come pure il loro rapporto con le cifre 1, 2 ovvero il segno x ? stato determinato da una pluralit? di partite avvenute.
In figura 3 ? mostrata una vista dall'alto su una piastra di copertura 43 di una struttura di gioco di fortuna 1. Come visibile, in una finestrella visualizzatrice 44, conformata traspsurente e chiara come il vetro, sono contenute dodici pedine 45-51. Delle dodici pedine 45-51 visibili nella finestrella visualizzatrice 44, sono visibili cinque pedine 45 con una cifra 52 cio? "1", due pedine 46 ognuna con un "2" come cifra 52 e due pedine 47 munite di un segno 53, cio? di un "x. Inoltre una pedina 48 ? munita di due cifre 52, cio? di un "1" ed un "2" ed un'ulteriore pedina 49, rispettivamente 50,? munita rispettivamente di una cifra 52 e di un segno 53, cio? di un "1" , rispettivamente "2", ed una "x". Questa composizione delle pedine viene impiegata preferibilmente da giocatori di sistemi per il totocalcio sportivo. Le pedine 48 , 49 ? 50 , che sono munite di pi?. di una cifra e/o di un segno , indicano una variazione del risultato del gioco.
Inoltre una parte della piastra di copertura superiore dell ' involucro ? rimossa. In corrispondenza di quest 'apertura sono visibili due ulteriori pedine 51? munite di due cifre 52 e di un segno 53 ? Nell ' ambito dell 'invenzione ? possibile prevedere pi? pedine ed impiegare ancora nel gioco anche pedine conformate in questo modo . Nella posizione delle pedine mostrata nella finestrella visualizzatrice 44 si gioca per? preferibilmente senza le pedine 51.
Anche in questa forma di esecuzione del-1?? invenzione ? possibile che sulla faccia posteriore delle pedine 45-51 siano applicati cifre 53 o segni 54 uguali od anche diversi.
Come gi? spiegato relativamente alle figure 1 e 2 , anche nell ' involucro 44 della presente struttura di gioco di fortuna 1 ? disposto un deviai tore 55 per consentire una buona operazione di mescolamento delle pedine 45-51 per l ' ottenimento di un nuovo risultato. Lateralmente accanto alla fineatrella visualizzatrice 44 si trova una zona con dicitura 56, sulla quale ? possibile applicare od incollare con etichette adesive dei segni 53 e delle cifre 52 desiderati. Per la compilazione di un foglietto- partita verr? poi fatto ricorso ogni volta solamente a quei risultati del gioco nei quali, come nel presente esempio di esecuzione, alla quinta pedina dall'alto - alla pedina 47 con una cifra
52 di un "1" - ? pure associato un "1" nella zona con dicitura 51. Inoltre ? anche possibile riportare sulla zona con dicitura 51 due cifre, per esempio "1" e "2" ovvero un segno ed una cifra, per esempio "1" e "x". Una tale situazione viene denominata, in un gioco del totocalcio sportivo, una "doppia colonna", in questo caso vengono cio? riconosciuti quei risultati del gioco nei quali una delle due cifre, rispettivamente delle cifre e dei segni, ? associata, nel campo con dicitura,alla medesima posizione nel canale di accoglimento 59? Vantaggioso ? qui disporre sotto il campo con dicitura 56 un elemento in ferro 57. In questo caso le cifre per il campo con dicitura 56 possono essere applicate su piccoli magneti permanenti 58 per consentire un libero posizionamento di queste cifre e di questi segni lungo il campo con dicitura 56. Anche in questa struttura di gioco di fortuna 1 le pedine 45-50 sono disposte in Un canale di accoglimento 59. Come mostrato inoltre in figura 3, nella camera di mescolamento pu? ancora essere disposto, accanto al deviatore 55, un ulteriore deviatore 60. Questo deviatore 60 ha il compito di trattenere, in caso di fuoriuscita delle pedine lungo la parete della camera di mescolamento che si trova inferiormente nel disegno, le pedine che sopraggiungono per prime - come indicato tratteggiato - cos? che le pedine successive - come indicato con la freccia
61 - passano accanto alle pedine trattenute e pervengono cos? direttamente nella camera di mescolamento per il mescolamento. Con ci? si impedisce che tenendo l'involucro 54 nella posizione illustrata si ottenga comunque un mescolamento ed una variazione del risultato indicato anche qualora le pedine vengano lasciate fuoriuscire lungo la parete inferiore della camera di gioco e ritornino subito dopo nel canale di accoglimento. Per il resto la realizzazione della struttura di gioco di fortuna corrisponde a quella delle figure 1 e 2.
Nell?ambito dell'invenzione ? anche possibile, anzich? conformare l'involucro in due parti d'involucro 3, 4 realizzate come parti di materiale plastico ottenute per iniezione, impiegare qualsiasi altro materiale e realizzare l'involucro anche in pi? parti. Le due parti d?involucro 3, 4 possono essere collegate,anzich? mediante del collante 35,anche mediante la realizzazione di un cordone di collegamento nel corso di una saldatura ad ultrasuoni. La conformazione dei deviatori 18, 60 o dei raggiri 31 ? anch?essa liberamente sceglibile nell'ambito dell'invenzione e questi possono essere formati per esempio anche da mezzi di collegamento meccanici tra le parti dell'involucro. Analogamente la forma della sezione trasversale delle pedine parallelamente alla piastra di copertura dell'involucro ? ampiamente variabile e pu? essere per esempio esagonale, quadrata, ellittica o in forma di altri poligoni o simile.
Inoltre la struttura di gioco di fortuna 1 secondo l'invenzione pu? essere conformata secondo una forma di esecuzione leggermente modificata, per esempio con un canale di accoglimento 7 o 59 pi? lungo come pure una camera di mescolamento pi? grande. In questo caso si possono disporre per esempio anche 45 o 90 o pi? pedine per il gioco del lotto, munite di cifre consecutive da 1 a 45 o 90 od in una composizione diversa. In un impiego del
RIVENDICAZIONI
1. Struttura di gioco di fortuna con un involucrp nel qu.ale sono disposti una camera di mescolamento ed un campo indicatore per l'accoglimento di pedine a piastrina, caratterizzata dal fatto che al campo indicatore ? associato un canale di accoglimento (7, 59) disposto all'interno dell'involucro, la profondit?. (38) del canale perpendicolarmente ad una piastra di copertura (5, 22, 43) dell'involucro (2, 54) corrispondendo sostanzialmente allo spessore (37) di una pedina (da 12 a 14; da 45 a 51) ed il canale essendo collegato con la camera di mescolamento (6) tramite un'uscita (15) frontale, nella camera di mescolamento (6) essendo disposto, affacciato all'uscita (15), un deviatore (16) <per le pedine (da 12 a 14; da 45
a 51).
2. Struttura di gioco di fortuna secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il deviatore (16) ? diretto obliquamente rispetto all'asse longitudinale (17) del canale di accoglimento (7), si estende all'incirca per l'intera sua larghezza d?uscita (41) e presenta preferibilmente un prolungamento (18) estendentesi parallelamente allo spigolo laterale (19) dell'involucro (1, 54) e/o della parete (20) della camera di mescolamento e/o del canale di accoglimento
(7, 59).
3. Struttura di gioco di fortuna secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il deviatore (16) e la parete (20) della camera di mescolamento si estendono parallelamente tra loro e la loro distanza (21) reciproca ? di
poco minore del doppio della dimensione massima
(11) delle pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) parallelamente alle piastre di copertura (5, 22, 43).
4?. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la superficie della sezione trasversale del canale di accoglimento (7? 59) estendentesi pern ii?lamehte ad una delle piastre di copertura (5, 22, 43) dell'involucro (1) ? minore della superficie ad essa parallela della sezione trasversale della camera di mescolamento (7 ) e/o della somma delle superfici ad essa parallele delle sezioni trasversali delle pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) contenute nell?involucro (1).
5. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la superficie della sezione trasversale delle pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) diretta parallelamente ad una delle piastre di copertura (5? 22, 43) dell'involucro (1) ? rotonda, in particolare circolare.
6. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5? caratterizzata dal fatto che nella camera di mescolamento (6) sono disposti pi? raggiri (31) ?/o deviatori (16) disposti distribuiti lungo la sua superficie.
7. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che almeno in una delle piastre di copertura (5, 22, 43) dell'involucro (il) ? disposta una finestrella visualizzatrice (23? 24) trasparente, adattata all'andamento longitudinale del canale di accoglimento (7, 59).
8. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 , caratterizzata dal fatto che l'involucro (1) ? costituito da due parti d'involucro (3? 4) piastriformi, conformate eventualmente specularmente, le quali sono centrate fra loro in particolare tramite spinotti di guida (33) e sono collegate mediante del collante (35), i raggiri (31) essendo realizzati preferibilmente cilindrici e conformati come punti di collegamento fra le due parti d'involucro (3, 4) in corrispondenza della camera di mescolamento (6) ed il canale di accoglimento (7, 59) essendo formato eventualmente da due listelli (8, 9) sagomati integralmente sulle parti d?involucro (3, 4).
9. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che le pedine (da 12 a 14; da 45 a 51) sono munite, sulla faccia anteriore e posteriore (25, 42), di cifre (26, 52) o segni (27, 53), in particolare diversi,
10. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che nell'involucro (l) sono disposte sedici 'pedine (da 12 a 14) e la lunghezza del canale di accoglimento (7 ) ? conformata per l'accoglimento contemporaneo di dodici pedine (da 12 a 14) disposte l'una dietro l'altra in un'unica fila, la faccia anteriore (25) di sei pedine (12) essendo preferibilmente munita della cifra "1", quella? di cinque pedine (13) della cifra "2" e quella di cinque pedine (14) del segno ?x" e la faccia posteriore (42), rivolta all'altra piastra di copertura (22), di otto pedine (12) essendo aiunita della cifra "1", quella di quattro pedine (13) della cifra "2 <11 >e quella di quattro pedine (14) del segno "x".
11. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10 , caratterizzata dal fatto che nell'involucro (1) sono disposte dodici pedine (da 45 a 50) e la lunghezza del canale di accoglimento (59) ? conformata per l'accoglimento contemporaneo di dodici pedine (da 45 a 50) disposte l'una dietro l'altra in una unica fila, la faccia anteriore di cinque pedine (45) essendo munita della cifra "1", quella di due pedine (46) della cifra "2?, quella di due pedine (47) del segno "x" come pure una pedina (da 48 a 50) essendo munita rispettivamente delle cifre "1" e "2" o "1" e "x" come pure "2" e "x", e dal fatto che la faccia posteriore, rivolta all'altra piastra di copertura, di tre pedine (da 45 a 47) ? munita ognuna delle cifre "1" o "2" o del segno "x" ed una rispettiva pedina (da 48 a 50) ? munita delle cifre "1" e "2" 0 della cifra "1" e del segno "x" ovvero della cifra ''2*' e del segno "x".
12. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che sulla faccia anteriore (25) e/o posteriore (42) di alcune pedinefda 48 a 51) sono disposti pi? cifre (52) o segni (53) diversi.
13. Struttura di gioco di fortuna secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzata dal fatto che alla finestrella visualizzatrice (23, 24? 44) nella piastra di copertura (5? 22, 43) ? associata, immediatamente adiacente, una zona con dicitura (28, 56) per l'applicazione di diverse cifre (26, 52) 0 segni (27, 53), sotto la piastra di copertura (43) essendo preferibilmente disposto un elemento in ferro (57) e le cifretod 1 segni (26, 52; 27, 53) essendo applicati su magneti permanenti
IT23211/83A 1982-10-08 1983-10-07 Struttura di gioco di fortuna IT1171097B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT372682 1982-10-08

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323211A0 IT8323211A0 (it) 1983-10-07
IT8323211A1 true IT8323211A1 (it) 1985-04-07
IT1171097B IT1171097B (it) 1987-06-10

Family

ID=3554548

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23211/83A IT1171097B (it) 1982-10-08 1983-10-07 Struttura di gioco di fortuna

Country Status (5)

Country Link
DE (1) DE3333399A1 (it)
ES (1) ES526277A0 (it)
FR (1) FR2534144B1 (it)
GB (1) GB2128487A (it)
IT (1) IT1171097B (it)

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE562893C (de) * 1930-07-05 1932-11-02 Siemens Schuckertwerke Akt Ges Zyklonelektrofilter
GB483174A (en) * 1937-03-02 1938-04-13 David Williams A new or improved device for amusement or for forecasting results of games
GB509562A (en) * 1938-10-20 1939-07-18 William Arthur Charles Collins Improved device for fortuitously obtaining a score or scoring forecast or the like
CH273254A (de) * 1948-11-25 1951-01-31 Braendli Walter Hilfsgerät für Sport-Toto.
AT172141B (de) * 1950-03-11 1952-10-25 Sepp Reitner Tipgerät für den Sporttoto
GB722014A (en) * 1953-09-14 1955-01-19 Wilhelm Ledermann Ball-enclosing chance apparatus
GB824597A (en) * 1958-02-13 1959-12-02 James William Abbs A method of permuting marked dice in a closed transparent container in four columns
GB960287A (en) * 1962-03-30 1964-06-10 Frederick Percival Ayers Improvements in indoor game apparatus using rolling balls
AU500511B2 (en) * 1974-09-04 1979-05-24 Fischer Engineering Co. Pty, Limited Random number selector
DE7509205U (de) * 1975-03-22 1975-08-14 Gresser G Spielgerät

Also Published As

Publication number Publication date
ES8406031A1 (es) 1984-07-01
IT1171097B (it) 1987-06-10
FR2534144A1 (fr) 1984-04-13
IT8323211A0 (it) 1983-10-07
DE3333399A1 (de) 1984-04-12
FR2534144B1 (fr) 1985-08-16
GB8326747D0 (en) 1983-11-09
ES526277A0 (es) 1984-07-01
GB2128487A (en) 1984-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4060246A (en) Horse-race-simulating parlor or casino game of pure chance
US3603592A (en) Apparatus for playing a game utilizing the perception of television commercials
GB633951A (en) Educational toy and game
EP0470994A1 (en) Board game
DE7638792U1 (de) Gesellschaftsspiel
US3377071A (en) Sliding strip puzzle game
US4509756A (en) Puzzle with elements transferable between closed-loop paths
IT8323211A1 (it) Struttura di gioco di fortuna
US3952423A (en) Bible board game
US2866275A (en) Educational game apparatus
US4534736A (en) Educational toy
US4084823A (en) Bingo game
US4173833A (en) PsychologicaL game
US2843385A (en) Game apparatus
GB1504499A (en) Board game
US5702102A (en) Score board for dart game
DE7900843U1 (de) Brettspiel
US4049265A (en) Question and answer game
GB1405105A (en) Toy
FR2532775B1 (fr) Jeu de composition musicale a caracteres educatif, divertissant et creatif
US4542904A (en) Pocket ball game
SU1428392A1 (ru) Игра-головоломка
KR870002966Y1 (ko) 어린이용 마춤 교습구
US4030763A (en) Dice game
US3604303A (en) Musical composition device