IT8323098A1 - Sega ad archetto ripiegabile - Google Patents

Sega ad archetto ripiegabile Download PDF

Info

Publication number
IT8323098A1
IT8323098A1 IT1983A23098A IT2309883A IT8323098A1 IT 8323098 A1 IT8323098 A1 IT 8323098A1 IT 1983A23098 A IT1983A23098 A IT 1983A23098A IT 2309883 A IT2309883 A IT 2309883A IT 8323098 A1 IT8323098 A1 IT 8323098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extreme
elements
main element
saw
blade
Prior art date
Application number
IT1983A23098A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323098A0 (it
IT1167237B (it
Original Assignee
Nilsson Goran Alfred
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nilsson Goran Alfred filed Critical Nilsson Goran Alfred
Publication of IT8323098A0 publication Critical patent/IT8323098A0/it
Publication of IT8323098A1 publication Critical patent/IT8323098A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1167237B publication Critical patent/IT1167237B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D51/00Sawing machines or sawing devices working with straight blades, characterised only by constructional features of particular parts; Carrying or attaching means for tools, covered by this subclass, which are connected to a carrier at both ends
    • B23D51/02Sawing machines or sawing devices working with straight blades, characterised only by constructional features of particular parts; Carrying or attaching means for tools, covered by this subclass, which are connected to a carrier at both ends of beds; of guiding arrangements for work-tables or saw carriers; of frames
    • B23D51/03Sawing machines or sawing devices working with straight blades, characterised only by constructional features of particular parts; Carrying or attaching means for tools, covered by this subclass, which are connected to a carrier at both ends of beds; of guiding arrangements for work-tables or saw carriers; of frames with extensible or collapsible frames ; Frames with spare blade storage means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"SEGA AD ARCHETTO RIPIEGABILE"
R I A S S U N T O
Una sega ad archetto comprende un telaio e una lama di sega (2) che ? fissata fra le estremit? opposte del telaio quando usata. Il telaio ? composto di tre elementi individuali (3, 4, 5) che sono collegati per mezzo di collegamenti semplici e poco costosi (14) e tenuti saldamente insieme finch? una tensione dovuta alla trazione viene mantenuta nella lama per mezzo degli elementi a vite (6, 7). Questi elementi sono ripieghevoli al fine di ridurre la dimensione della sega. A tal fine un elemento principale (3) presenta una cavit? per alloggiare la lama (2), mentre due elementi estremi (4, 5) hanno cavit? che consentono che l'elemento principale venga ivi parzialmente introdotto.
D E S C R I Z I O N E
Campo tecnico del trovato
Il presente trovato riguarda una sega ad archetto ripieghevole comprendente un telaio e una lunga lama a sega che nello stato d'uso della sega viene tesa a tenuta fra parti estreme opposte del telaio, detto telaio essendo composto di tre elementi individuali cavi, in particolare un elemento principale che si prolunga distanziato rispetto alla lama a sega e due elementi estremi che in tale stato d'uso si prolungano fra le estremit? dell'elemento principale e le estremit? della lama e che per mezzo di collegamenti sono collegati all'elemento principale mentre formano un telaio rigido finch? viene mantenuta nella lama una tensione dovuta alla trazione, l'elemento principale e gli elementi estremi avendo dimensioni in sezione trasversale diverse cos? da consentire che gli elementi siano telescopici l'uno nell'altro dopo la separazione degli elementi estremi dalla lama a sega e per consentire che la lama sia inserita telescopicamente in una posizione riparata nelle cavit? di detti elementi.
Sfondo del trovato
Seghe ad archetto ripieghevoli della tecnica generaimente sopra descritta sono precedentemente note dalla descrizione del brevetto U.S.A. No. 2.930.420 e dalla Domanda di Brevetto Tedesca No. DE 1.926.446.
Queste seghe, tuttavia, soffrono alcuni inconvenienti, ad esempio una scarsa rigidit? del telaio quando in condizione montata ed elevati costi di fabbricazione a causa del fatto che il telaio ? composto di un gran numero di componenti che richiedono una pluralit? di momenti di lavoro.
Breve descrizione del trovato
Il presente trovato ha lo scopo di fornire una sega ad archetto ripieghevole, il cui telaio ? rigido e maneggevole ed inoltre adatto per una razionale produzione in serie, mentre riduce i costi di produzione al minimo.
In accordo al trovato questo viene ottenuto dal fatto che l'elemento principale consiste di un profilo scatolare avente una sezione trasversale chiusa e una cavit? che ? pi? larga della dimensione in sezione trasversale pi? grande della lama, l'esterno di detto profilo essendo pi? piccolo delle cavit? dei due profili scatolari che formano detti elementi estremi e che hanno anche una sezione trasversale chiusa, l'elemento principale essendo telescopicamente mobile nei due elementi estremi dopo il suo smontaggio, e dal fatto che il collegamento fra l?elemento principale e l'elemento estremo individuale viene fornito dal fatto che l^elemento principale sottile viene introdotto fra due flange laterali dell'elemento estremo e si prolunga ad angolo ottuso con questo, una delle due flange trasversali di detto elemento principale, in particolare la flangia trasversale diretta verso l'interno del telaio, attestandosi contro un fulcro nella forma di un bordo estremo di una flangia trasversale interna analoga dell'elemento estremo, l'estremit? dell'elemento principale avendo una sporgenza posizionata vicino alla flangia trasversale interna di detto elemento, detta sporgenza essendo, quando nello stato d'uso della sega, introdotta in un foro ricavato nella flangia trasversale esterna dell'elemento estremo ad una certa distanza dall'estremit? di detto elemento.
Grazie al fatto che l'elemento principale come pure i due elementi estremi in accordo con l'invenzione consistono di profili scatolari aventi sezioni trasversali completamente chiuse il telaio avr? una rigidit? straordinariamente grande e stabilit? nel suo stato d'uso, cio? grazie al fatto che la lama di sega pu? essere sottoposta a sforzi dovuti alla tensione estremamente grandi senza alcuna tendenza dei tre profili scatolari ad essere distorti o diversamente deformati.
Grazie al fatto che l?elemento principale, quando la sega ? ripiegata, ? disposto per essere introdotto negli elementi estremi, saranno questi ultimi elementi che avranno la sezione trasversale pi? larga. Questo ? importante per 1?utilizzatore poich? la sua mano avr? quindi qualcosa di solido da afferrare.
Un altro vantaggio significativo della sega ad archetto secondo il trovato ? che la stessa fornisce dei collegamenti eccezionalmente solidi e a tenuta fra l'elemento principale e gli elementi estremi nonostante l'assenza di componenti supplementari in aggiunta ai profili scatolari come tali.
Pertanto la sporgenza sopra menzionata all'estremit? dell'elemento principale pu? essere prodotta per mezzo di una singola e semplice operazione di taglio o lavorazione a macchina contemporaneamente poich? un singolo e semplice foro, che ? ricavato nell'elemento estremo e coopera con tale sporgenza, sar? del tutto sufficiente a fornire il desiderato collegamento saldo fra gli elementi.
Questo rende la sega particolarmente idonea per una razionale ed economicamente vantaggiosa produzione in serie dal momento che il numero dei componenti ed il numero dei necessari momenti lavorativi sono ridotti ad un minimo assoluto.
Ulteriore delucidazione dello stato della tecnica Nella sega illustrata nel brevetto U.S.A. sopra menzionato No. 2.930.420 n? l'elemento principale n? gli elementi estremi consistono di profili scatolari aventi sezioni trasversali chiuse, ma piuttosto di profili ad U aventi scanalature aperte attraverso cui la lama di sega passer? quando la sega viene rispettivamente ripiegata e montata. Queste scanalature deteriorano drasticamente la rigidit? intrinseca dei tre elementi di telaio e rendono lo stesso atto ad essere distorto o deformato non appena la lama della sega viene sottoposta a sforzi dovuti a tensione anche moderati.
Inoltre gli elementi estremi sono previsti essere introdotti nell'elemento principale e non viceversa; ci? significa precisamente che gli elementi estremi che debbono essere presi dalla mano dell'utilizzatore saranno pi? sottili dell'elemento principale e pertanto meno confortevoli da maneggiare di quest'ultimo.
A questo va aggiunto il fatto che il collegamento individuale fra l'elemento principale e uno degli elementi estremi richiede perni di fermo speciali e scapalature di guida speciali aventi una forma complicata. Questo rende la costruzione poco idonea per una produzione in serie razionale.
Nella Domanda di Brevetto Tedesca No. DE 1.926.446 ? vero che l'elemento principale stesso consiste di un profilo scatolare avente una sezione trasversale chiusa, ma qui i due elementi estremi consistono di barre piatte sottili che da un lato non sono in grado di dare la rigidit? desiderata al telaio nella sua intierezza e dall?altro lato non sono idonee per essere afferrate dalla mano de11'uti1izzatore.
Per tale ultima ragione menzionata ? necessario disporre una impugnatura speciale che aumenta considerevolmente il prezzo della sega nella sua intierezza. Inoltre la costruzione ? certamente poco idonea per una razionale produzione in serie dal momento che il collegamento fra l'elemento principale e un elemento estremo singolo richiede una pluralit? di operazioni lavorative e una pluralit? di componenti nella -f?rma di piastre a timpano separate, viti di fermo, molle, sfere, ecc. Mettere insieme questi fattori significa che il costo di fabbricazione totale diventa estremamente elevato e che la sega diventa scarsamente competitiva in commercio.
Breve descrizione degli annessi disegni
Ne i d isegni :
- la fig. 1 ? una vista in prospettiva che illustra la sega secondo l'invenzione nello stato d'uso,
- la fig. 2 ? una vista in prospettiva ingrandita che illustra un collegamento fra due elementi compresi nel telaio della sega,
- la fig. 3 ? una vista in esploso che illustra i vari componenti compresi nella sega in una condizione smontata, e
- la fig. 4 ? una vista laterale che illustra la sega ripiegata nella sua intierezza.
Descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita del trovato
La sega ad archetto illustrata in figura 1 comprende un telaio generalmente indicato con 1 come pure una lunga lama di sega 2 del tipo usuale. Il telaio 1 ? composto di tre elementi individuali 3, 4, 5 che sono tenuti fermamente insieme finch? la lama 2 viene tesa a tenuta.
Nella forma di realizzazione illustrata il primo elemento menzionato o elemento principale 3 ? da un lato un po' pi? lungo degli altri due elementi o elementi estremi 4, 5 e dall'altro lato un po' pi? corto della lama di sega 2, mentre l'elemento estremo 4 ? un po' pi? lungo dell'elemento estremo 5.
Da questi rapporti dimensionali il telaio 1 ricava una forma in cui tutte le parti essenziali corrispondono alla forma vantaggiosa delle seghe ad archetto convenzionali.
In figura 1 i riferimenti numerici 6 e 7 indicano due elementi a vite, il cui scopo ? di fissare la lama 2 fra le due parti estreme opposte 8, 9 del telaio dopo l'assemblaggio dello stesso.
Gli elementi 3, 4, 5 consistono di profili scatolari, preferibilmente profili scatolari aventi una forma in sezione rettangolare. Pi? precisamente, l'elemento principale 3 consiste di un profilo scatolare, il cui contorno esterno ? leggermente pi? piccolo del contorno interno dei due elementi estremi 4, 5.
Questo appare dalla figura 2 che illustra il fatto che l'elemento principale 3 consiste di un profilo scatolare comprendente due flange laterali 10, 10' e due flange trasversali 11, 11' la cui larghezza ? minore dell?altezza di dette flange laterali.
In pratica l'altezza del profilo scatolare 3 pu? essere approssimativamente due volte la sua larghezza.
In maniera similare l?elemento estremo 4 (come pure l'elemento estremo 5) consiste di un profilo scatolare comprendente due flange laterali 12, 12' e due flange trasversali 13, 13'. L?area in sezione interna del profilo scatolare esterno 4 o 5 pu? vantaggiosamente essere solo leggermente maggiore dell?area in sezione esterna del profilo scatolare interno 3 cos? da far s? che questo si inserisca pi? a tenuta rispettivamente nel profilo 4 e 5.
Andrebbe anche menzionato che l'altezza interna del profilo 3 ? cos? grande che la lama di sega 2 pu? essere ivi alloggiata come illustrato in figura 4.
Si fa ora riferimento alla figura 2 che illustra in dettaglio un collegamento fra l?elemento principale 3 e un elemento estremo, in questo caso l?elemento 4, detto collegamento essendo generalmente indicato con 14. Al fine di fornire questo collegamento la flangia trasversale 13' dell'elemento estremo o il profilo scatolare 4 ? stato tagliato ad una certa distanza dall'estremit? 15 di detto elemento formando un bordo estremo 16 che serve come fulcro.
Inoltre una cavit? o foro 17 ? stata fatta nella flangia trasversale 13, detto foro avendo una forma circolare in questo caso. Pertanto un pezzo di materiale indicato con 18 viene lasciato fra detto foro 17 e l?estremit? 15.
Dalle figure 1 e 2 ? evidente che la parte estrema dell'elemento principale 3 pu? essere introdotta fra le flange laterali 12, 12' dell'elemento 4 e pu? essere posizionata ad angolo ottuso rispetto all'elemento 4. La flangia inferiore o interna trasversale 11' si attester? quindi nel fulcro formato dal bordo estremo 16 della flangia trasversale 13' dell'elemento 4.
Il foro 17 nella flangia trasversale 13 ? posizionato ad una distanza in certo modo grande dall'estremit? 15 dell'elemento 4 cos? da dare alla parte materiale 18 una lunghezza in certo modo grande. Una testata o sporgenza 19 ? formata all'estremit? 20 dell'elemento principale 3 allo scopo di inserirsi nel foro 17.
Questa testata consiste di due elementi individuali formanti parte di due nervature irrobustite 21, 21' che sono solidali con le flange laterali 10, 10' dell'elemento principale e poste nel suo interno.
L'estremit? o la superficie estrema 20 dell?elemento 3 ? inclinata rispetto alla lunghezza di detto elemento cos? da rendere certo che detta estremit? seguir? opportunamente e contatter? la superficie interna della flangia trasversale 13 dell'elemento 4.
Quando la lama 2 viene fissata per mezzo degli elementi a vite 6, 7 agli elementi 3, 4 verr? data una certa tendenza a ruotare verso un angolo che diminuisce fra gli elementi.
Viene qui prevista un!azione di bloccaggio fra la testata 19 e la superficie di contatto superiore del foro 17, detta azione di bloccaggio assicurando con sicurezza gli elementi 3 e 4 (e gli elementi 3 e 5) nella posizione illustrata in figura 1.
Prove hanno mostrato che gli elementi 3, 4, 5 vengono assicurati fermamente l'uno all'altro per mezzo del collegamento descritto che ? estremamente semplice e poco costoso da produrre.
Al fine di ottenere un collegamento senza gioco ? essenziale che l'esterno delle flange laterali 10, 10' dell'elemento 3 abbia un inserimento piuttosto a tenuta rispetto all?interno delle flange laterali 12, 12' rispettivamente degli elementi 4 e 5.
Come appare dalla figura 4 ? disposto un elemento distanziatore 22 all?interno dell'elemento estremo 4, detto elemento cooperando con un elemento corrispondente (non illustrato) all'interno dell'elemento estremo 5 al fine di tenere detto elemento ad una certa distanza l'uno dall'altro quando vengono passati sull'elemento principale 3.
Pi? precisamente gli elementi estremi 4, 5 vengono distanziati di una distanza che consente che la lama 2 sia completamente racchiusa nelle cavit? di tutti e tre gli elementi 3, 4, 5 mentre assicura che i blocchi di fermo 6', 7' degli elementi a vite 6, 7 contattino le estremit? opposte degli elementi estremi 4 , 5.
Funzionamento de l l a sega
Nello stato d'uso illustrato in figura 1 la sega descritta funziona come una sega ad archetto convenzionale dal momento che gli elementi 3, 4, 5 insieme formano un telaio rigido finch? viene mantenuta una tensione dovuta alla trazione nella lama di sega 2 per mezzo degli elementi a vite 6, 7.
Quando l'operazione di segatura in questione ? stata finita e si desidera tenere la sega in custodia di sicurezza e trasportarla si procede nella maniera seguente: l'elemento a vite 7 viene svitato e allentato dalla lama 2 cos? da disimpegnare la lama dai rispettivi elementi estremi 4, 5. Nella fase successiva i due elementi estremi 4, 5 vengono fatti ruotare attorno ai punti di collegamento 14 cos? da posizionarli nel prolungamento dell'elemento principale. In questa posizione vengono spinti sull'elemento principale finch? gli elementi distanziatori 22 contattano le estremit? di detto elemento principale. Quindi la lama 2 viene introdotta nella cavit? confinata dagli elementi cavi 3, 4, 5. Appena la lama ? posizionata in detta cavit? vengono nuovamente fissati gli elementi a vite 6, 7 al fine di.bloccare fermamente la lama fra le estremit? opposte degli elementi estremi 4, 5, come illu

Claims (3)

R I V E N D I C A Z I O N I
1) Sega ad archetto ripiegabile comprendente un telaio (1) e una lunga lama a sega (2) che nello stato d'uso della sega viene tesa a tenuta fra parti estreme opposte (8, 9) del telaio, detto telaio essendo composto di tre elementi cavi individuali (3, 4, 5), in particolare un elemento principale (3) che si prolunga in rapporto distanziato alla lama di sega e due elementi estremi (4, 5) che in detto stato d'uso si prolungano fra le estremit? dell?elemento principale (3) e le estremit? della lama (2) e che per mezzo di collegamenti (14) sono collegati all'elemento principale mentre formano un telaio rigido finch? viene mantenuta nella lama una tensione dovuta alla trazione, l'elemento principale e gli elementi estremi avendo dimensioni in sezione trasversale diverse cos? da consentire che gli elementi siano telescopici l'uno nell'altro dopo la separazione degli elementi estremi dalla lama di sega e per consentire che la lama sia telescopica in una posizione riparata nelle cavit? di detti elementi, caratterizzata dal fatto che l'elemento principale consiste di un profilo scatolare (3) avente una sezione trasversale chiusa e una cavit? che ? pi? larga della dimensione in sezione trasversale massima della lama, l'esterno di detto profilo essendo minore delle cavit? dei due profili scatolari (4, 5) che formano detti elementi estremi e che hanno anche una sezione trasversale chiusa, l'elemento principale essendo telescopicamente mobile nei due elementi estremi dopo il suo smontaggio* e dal fatto che il collegamento (14) fra l?elemento principale (3) e l'elemento estremo individuale (4, 5) ? fornito dal fatto che 1?elemento principale sottile (3) viene introdotto fra due flange laterali (12, 12') dell'elemento estremo (4) e si prolunga ad angolo ottuso ivi, una delle due flange trasversali (11, 11') di detto elemento principale, in particolare la flangia trasversale (11*) diretta verso l'interno del telaio, attestandosi contro un fulcro nella forma di un bordo estremo (16) di una flangia trasversale interna analoga (13') dell'elemento estremo (4), l'estremit? dell'elemento principale (3) avendo una sporgenza (19) posizionata vicina alla flangia trasversale interna (11') di detto elemento, detta sporgenza essendo, quando nello stato d'uso della sega, introdotta in un foro (17) ricavato nella flangia trasversale esterna (13) dell'elemento estremo (4) ad una distanza dall'estremit? (15) di detto elemento.
2) Sega ad archetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'estremit? (21) dell'elemento principale (3) ? smussata con uno stesso angolo rispetto alla lunghezza di detto elemento dell'angolo fra l'elemento estremo (4, 5) e l'elemento principale, per cui detta estremit? si inserir? a tenuta contro l'interno della flangia trasversale esterna (13) quando la sega ? nello stato d'uso.
3) Sega ad archetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi distanziatori (22) per mantenere gli elementi estremi (4, 5) ad una certa distanza l'uno dall'altro quando vengono spinti sull'estremit? opposte dell'elemento principale.
IT23098/83A 1982-10-13 1983-09-30 Sega ad archetto ripiegabile IT1167237B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
SE8205812A SE429930B (sv) 1982-10-13 1982-10-13 Hopfellbar bagsag

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323098A0 IT8323098A0 (it) 1983-09-30
IT8323098A1 true IT8323098A1 (it) 1985-03-30
IT1167237B IT1167237B (it) 1987-05-13

Family

ID=20348190

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23098/83A IT1167237B (it) 1982-10-13 1983-09-30 Sega ad archetto ripiegabile

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4499936A (it)
JP (1) JPS59146714A (it)
CA (1) CA1204652A (it)
DE (1) DE3336973A1 (it)
IT (1) IT1167237B (it)
SE (1) SE429930B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2282346A (en) * 1993-10-01 1995-04-05 Ian Clifford Swift Collapsible saw
GB9401334D0 (en) * 1994-01-25 1994-03-23 Stanley John Saws
US5706585A (en) * 1996-09-12 1998-01-13 Wang; Henry Foldable hacksaw
US6898858B1 (en) * 2003-08-12 2005-05-31 Barry Spell Folding concealed hacksaw
US8926410B2 (en) 2009-03-02 2015-01-06 Irwin Industrial Tool Company Reciprocating saw blade with tangs on each end and related method
CN102310232A (zh) * 2010-06-30 2012-01-11 上海昆杰五金工具有限公司 收缩型手锯
US9623499B2 (en) * 2014-06-06 2017-04-18 Agawa Canyon Inc. Foldable bow saw
US9884380B2 (en) 2014-06-20 2018-02-06 Black & Decker Inc. Saw blade with multiple tangs
CN104923853A (zh) * 2015-06-26 2015-09-23 常州市南飞机械有限公司 便携式收折型锯子
US10330429B1 (en) * 2018-03-16 2019-06-25 James Bell Bowstring saw

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2930420A (en) * 1958-06-16 1960-03-29 Benjamin W Brion Collapsible saw
US3339602A (en) * 1965-09-21 1967-09-05 David A Wilson Collapsible saw
FR1579700A (it) * 1968-07-11 1969-08-29
US3905409A (en) * 1974-05-20 1975-09-16 Worcester Pressed Aluminum Cor Collapsible saw

Also Published As

Publication number Publication date
DE3336973C2 (it) 1987-01-15
SE429930B (sv) 1983-10-10
JPS6327125B2 (it) 1988-06-01
CA1204652A (en) 1986-05-20
DE3336973A1 (de) 1984-04-19
SE8205812L (it) 1983-10-10
US4499936A (en) 1985-02-19
IT8323098A0 (it) 1983-09-30
JPS59146714A (ja) 1984-08-22
SE8205812D0 (sv) 1982-10-13
IT1167237B (it) 1987-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8323098A1 (it) Sega ad archetto ripiegabile
ITPD20000048U1 (it) Struttura di gabbia componibile.
WO2007095228A3 (en) White light solid-state laser source with adjustable rgb output
ATE53749T1 (de) Profile und zusatzstuecke zum zusammensetzen von moebeln.
ATE467352T1 (de) Insektizide zusammensetzung
ITUB20155933A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo
WO2004100325A3 (en) Waveguide laser
US4216557A (en) Honeycomb frame for beehives
IT1255338B (it) Tegole canale perfezionate e tettoia realizzata con queste tegole
KR200220692Y1 (ko) 가지치기용 톱자루
CN208702113U (zh) 一种网架制作安装移动操作平台
ITMI932410A1 (it) Complesso di profilati metallici freddi trasformabili in profilati a taglio termico
ITFI940083A1 (it) Macchina generatrice di polinomi
EP1319392A3 (de) Melaninbildendes Haarfärbungsprodukt
JPH07225102A (ja) タイル切断定規
ITFI970085U1 (it) Una squadretta composita destinata all'accoppiamento dei profilati tagliati a quartabono per la formazione di telai per infissi
JP2002242548A (ja) 木製の框ドア
DE60317978D1 (de) Bausatz für zusammensetzbare Gitterkonstruktionen
JP3099405U (ja) 大工用墨付け定規
WO2007011257A1 (fr) Procede d'assemblage d'une charpente
KR100513683B1 (ko) 조립식 창문틀
ITPD980023U1 (it) Struttura di frattazzo
AR036221A1 (es) Caja cancha de metegol
ITMI960278U1 (it) Elemento adattatore per gruppi elettrici da incasso
ITUD20080078A1 (it) "squadretta di unione per profilati"