IT8322866A1 - Cuvetta a diversi usi - Google Patents

Cuvetta a diversi usi Download PDF

Info

Publication number
IT8322866A1
IT8322866A1 IT1983A22866A IT2286683A IT8322866A1 IT 8322866 A1 IT8322866 A1 IT 8322866A1 IT 1983A22866 A IT1983A22866 A IT 1983A22866A IT 2286683 A IT2286683 A IT 2286683A IT 8322866 A1 IT8322866 A1 IT 8322866A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cuvette
base body
inlet
various uses
windows
Prior art date
Application number
IT1983A22866A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8322866A0 (it
IT1169817B (it
Original Assignee
Schirmaier Wolfgang
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schirmaier Wolfgang filed Critical Schirmaier Wolfgang
Publication of IT8322866A0 publication Critical patent/IT8322866A0/it
Publication of IT8322866A1 publication Critical patent/IT8322866A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169817B publication Critical patent/IT1169817B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/01Arrangements or apparatus for facilitating the optical investigation
    • G01N21/03Cuvette constructions
    • G01N21/0303Optical path conditioning in cuvettes, e.g. windows; adapted optical elements or systems; path modifying or adjustment
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/01Arrangements or apparatus for facilitating the optical investigation
    • G01N21/03Cuvette constructions
    • G01N2021/036Cuvette constructions transformable, modifiable

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Optical Measuring Cells (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
" Cuvetta a diversi usi "
RIASSUNTO
L'invenzione riguarda una cuvetta a diversi usi per misure fotometriche e/o spettrofotometriche. Essa ? costituita da un corpo base con sezione a forma di U che presenta sulle sue superfici interne delle scanalature di guida disposte trasversalmente ed a determinate distanze l?una dall'altra secondo la direzione longitudinale, nelle quali possono venire montate a scelta le finestre di entrata e di uscita. In questo modo con un unico corpo base si possono sostituire tutte le diverse dimensioni di cuvette correntemente impiegate.Inoltre questo corpo base ? combinabile con finestre di entrata e di uscita in diversi tipi di vetro.
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una cuvetta a diversi usi per misure fotometriche e/o spettrofotometri_ che,la cui camera di misura ? formata da un fondo, due pareti laterali affacciate e.due pareti tra sversali piano-parallele che fungono da finestre di entrata e di uscita.
Tali cuvette servono per l'analisi di so__ stanze organiche liquide, in cui si misura la tra_ sparenza di queste sostanze per illuminazione con luce avente una determinata lunghezza d'onda. Nel caso di sostanze fortemente assorbenti, la cuvet_ ta deve essere fatto in modo che lo strato illu_ minato ? molto sottile. La distanza fra la finestra di entrata e quella di uscita della cuvetta ? in questo caso solamente di 5- 10 ram. Nel caso di sostanze debolmente Assorbenti, occorre invece lavorare con strati di maggiore spessore e quindi con cuvette corrispondentemente lunghe nella direzione dell'illuminazione. Le cuvette sono pertanto di diverse misure a seconda dello spessore dello" strato di sostanza da analizzare che ? possi_ bile osservare.
Inoltre le cuvette devono essere fabbricate con diversi tipi di vetro. Infatti per i diversi campi di lunghezza d'onda sono previsti tipi di vetro diverso, fli sono cos? per esempio cuvette fabbricate in vetro crown, in vetro flint, in vetro all'ossido di bario ed in diversi tipi di vetro di quarzo. Nei laboratori pertanto deve essere sempre a disposizione un numero elevato delle cuvette pi? diverse, affinch? si possa scegliere la cuvetta giusta per quanto riguarda lo spessore dello strato ed il tipo di vetro.
Partendo da queste considerazioni, scopo della presente invenzione ? quello di migliorare le cuvette del tipo descritto, in modo che esse siano flessibili nel loro impiego, cio? in modo che per ogni spessore di strato, per ogni tipo di vetro non occorra un tipo particolare di cuvetta.
Questo compito viene risolto secondo la presente invenzione, col fatto che il fondo e le pareti laterali della cuvetta costituiscono un corpo base allungato con sezione a forma di U,il quale presenta sulle sue pareti interne numerose scanalature o rilievi disposti trasversalmente ed a determinate distanze l'una dall'altra nella direzione longitudinale, che servono a scelta secondo il bisogno da guide per le finestre di entrata e di uscita.
l'invenzione apre la possibilit? di impie_ gare un unico corpo base, e di montare in esso le finestre di entrata e di uscita a quella distanza che corrisponde al desiderato spessore dello strato da esaminare.Non occorrono quindi pi? numerose cuvette con diversi spessori dello strato, ma con un unico corpo base, una finestra di entrata ed una finestra di uscita si possono sostituire tutte le misure di cuvette che comunemente si impiegano.
Un altro vantaggio dell'invenzione consi__ ste nel fatto che in questo corpo base possono veni_ re montate finestre di entrata e di uscita fabbricate con tipi diversi di vetro, di mocio che anche sotto questo riguardo si ottiene una notevole sempli_ ficazione.
Infine le cuvette scomponibili facilitano anche la pulizia, soprattutto se le sostanze da esa_ minare sono fortemente adesive.
Per la formazione delle scanalature o dei rilievi nel corpo base, a distanze determinate nella direzione longitudinale, si offrono numerose possibi lit?. ?' importante solamente il fatto che le fine_ stre di entrata e di uscita si possano montare e smontare facilmente, ed inoltre che la loro posizione sia mantenuta e che la camera di misura sia sufficientemente a tenuta.
Opportunamente le finestre di entrata e di uscita vengono montate nel corpo base dall?alto. Rientra tuttavia nell'ambito dell'invenzion\e un corpo base, la cui sezione interna diminuisce a gradini nella direzione della sua lunghezza, in modo che questi gradini fungono da guide per le finestre che si montano dal fianco. Da un punto di vista tecnico costruttivo la cosa migliore ? per? quella di realizzare il montaggio ed il fissag_ gio delle finestre, con guide costituite da scanalature disposte in giro in direzione trasversa_ le.
Per ottenere una sufficiente tenuta si raccomanda inoltre che il corpo base e/o le finestre di entrata e di uscita presentino una guar_ nizione .sulle loro superfici a contatto. Se le guide sono fatte come scanalature disposte in giro, questa guarnizione pu? presentarsi sotto forma di labbri di tenuta elastici disposti nelle scanalature. Naturalmente per la tenuta e per il fissaggio delle finestre vi sono anche altre possibilit?, cos? per esempio le finestre possono essere guidate e nello stesso tempo fissate a tenuta nel corpo base meccanicamente, con molle o con un incuneamento preciso.
Da un punto di vista tecnico costruttivo ? particolarmente vantaggioso, se il corpo base ? formato in un pezzo solo e fabbricato in materiale plastico resistente agli acidi ed agli alcali. I labbri di tenuta possono in questo caso essere formati automaticamente nella pressofusione del corpo base.
Il principio descritto di cambiare le finestre di entrata e di uscita nel corpo base ? naturalmente anche impiegabile con cuvette, che sono munite di canali supplementari, di caricamento, svuotamento, passaggio e di dispositivi per la regolazione della temperatura.
Altre particolarit? e caratteristiche dell'invenzione risultano dalla descrizione seguente di un esempio di esecuzione rappresentato nei disegni:
la figura 1 ? una sezione della cuvetta vista dall'alto,
la figura 2 ? una vista laterale della stessa cuvetta e
la figura 3 ? una vista laterale di una cuvetta vista nella direzione di illuminazione.
Il corpo base 1 con sezione a forma di U della cuvetta si pu? vedere nel modo migliore nella figura 3. Esso,? costituito da un fondo 1a e due pareti laterali 1b e le che si alzano sui due lati. Ver_ so l'alto, e cos? pure verso il davanti e verso il di dietro (quindi normalmente al piano del disegno) il corpo base 1 ? aperto.Esso ? opportunamente fabbricato in un pezzo solo, in particolare per pressofusione in materiale plastico resistente agli acidi ed agli alcali. La forma della sua sezione e lo spessore delle pareti e cos? pure l'allargamento imbutiforme all'estremit? superiore, corrisponde alle normali dimensioni standard, naturalmente per? a seconda delle necessit? di impiego si possono avere delle variazioni.
Secondo l'invenzione alle pareti interne del corpo base 1 sono presenti delle superfici di guida che corrono trasversalmente,le quali permettono di chiudere il corpo base sia sul davanti che nella sua parte media o posteriore mediante delle fi_ nestre di entrata e di uscita che si montano dall'alto. Nell'esempio di esecuzione rappresentato, queste superfici di guida sono costituite da scanalature 2-8 che corrono trasversalmente tutto in giro, come rappresentato dalla figura 1. Queste scanalature sono dimensionate per quanto riguarda la larghezza e la profondit?, in modo che siano adatte per guidare e fissare a tenuta una finestra di entrata 9 ovvero una finestra di uscita 10, che si montano dall'alto? La loro distanza l'uria dall'altra ? fissata in base ai valori standard normali per gli spessori di strato delle sostanze da esaminare. Pertanto, con un unico corpo base possono venire.realizzati tutti gli spessori di strato correntemente impiegati, e cos? pu? venire sostituito un numero corrispondente di cuvette convenzionali. I diversi spessori di stra_ to sono riportati nella vista laterale secondo la figura 2.
Si aggiunge che nel corpo base 1 possono venire montate finestre di entrata e di uscita nei tipi di vetro pi? diverso. La cuvetta universale secondo la presente invenzione ? pertanto adatta per l?illuminazione con tutte le lunghezze d'onda. Invece di cuvette convenzionali complete occorre solamente che siano a disposizione le corrisponden__ ti finestre.
Affinch? le finestre di entrata e di uscita possano venire montate facilmente dall'alto nel corpo base 1 e quindi sia assicurata una buona tenuta, le scanalature 2-8 presentano su una loro superficie laterale parecchi labbri di tenuta
uno vicino all'altro, che corrono lungo il perimetro. Essi sono formati direttamente sul corpo base e fabbricati insieme con questo. Con la
loro elasticit? essi permettono un inserimento senza incollamento delle finestre, garantendo una buona tenuta.
E' importante che i labbri di tenuta siano presenti solamente su una parete laterale delle scanalature. In tal modo l'altra parete laterale costi_ tuisce una superficie di appoggio definita per la finestra, ed assicura la sua esatta posizione parallela nel corpo base, e quindi l'esatto spessore di strato fra la finestra d'entrata e la finestra di uscita.
E' naturalmente nell'ambito dell'invenzione, prevedere altri tipi di guarnizione, per esempio delle strisce elastiche disposte sulle pareti late rali delle fine stre , oppure premere le finestre in altro modo ad una superficie di guida nel corpo base che serve come superficie di appoggio. Si tro_ va pure nell'ambito della presente invenzione, guidare le finestre non in scanalature del corpo base, ma su sporgenze , nel qual caso le finestre presentano a loro volta degli incavi adatti. E' importante solo che le superfici di guida nel corpo base garantiscano le desiderate distanze per gli spessori di strato. Si trova anche nell'ambito della presente invenzione, fare le superfici di guida .nel corpo base non continue.?In particolare nel fondo 1a del corpo base pu? venire tralasciata.
Riassumendo, l'invenzione offre il vantaggio che con un unico corpo base, una finestra di entrata ed una finestra di uscita possono venire realizzate praticamente tutte le dimensioni comunemente impiegate per gli spessori di strato. Si aggiunge che nel corpo base possono venire montate finestre nei tipi di vetro pi? diversi. Anche da questo fatto risulta una notevole riduzione del numero di cuvette,che altrimenti occorrerebbe tenere a disposizione. Con la presente invenzione si ? quindi creata una cuvetta variabile, ovvero universale

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. cuvetta a diversi usi per misure fotometriche e/o spettrofotometriche,la cui camera di misu_ ra ? formata da un fondo, due pareti laterali affacciate e due pareti trasversali piano-parallele, che fungono da finestre di entrata e di uscita, cuvetta caratterizzata dal fatto che il fondo (la) e le pareti laterali (1b, 1c) formano un corpo base (1) allungato con sezione a forma di U,il quale sulle sue pareti laterali presenta numerose scanalature (2-8) o sporgenze, che corrono trasversalmente e con distanze definite l'una dall?altra in direzione longitudinale, le quali fungono da superficie di guida per una finestra di entrata (9) ed una finestra di uscita (10), che si possono montare in corrispondenza di queste superfici di guida a scelta.
2. Cuvetta a diversi usi secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le superfic? di guida sono costituite da scanalature (2-8) che corrono tutto in giro trasversalmente.
3. Guvetta a diversi usi secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il corpo base (1) e/o le finestre di entrata e di uscita (9 ovvero 10) presentano una guarnizione sulle loro superfici di contatto affacciate..
4. cuvetta a diversi usi, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che nelle scana_ lature (2-8) sono disposti dei labbri elastici di tenuta .
5. Cuvetta a diversi usi secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i labbri di tenuta sono disposti solamente su una parete laterale della scanalatura.
6. cuvetta a diversi usi secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fat_ to che il corpo base (1) ? formato in un pezzo solo.
7. Cuvetta a diversi usi secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo base (1) ? fabbricato in un materiale plastico resistente agli acidi ed agli alcali.
8. Cuvetta a diversi usi secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che essa ? munita di canali supplementari di caricamento, svuotamento, passaggio, o di dispositivi per la regolazione della temperatura.
9. cuvetta a diversiu-si secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la guarnizione ? costituita da strisce di materia pia stica con sezione a forma di C, che abbracciano il bordo delle finestre di entrata e di uscita (9 ovvero 10).
?
IT22866/83A 1982-10-09 1983-09-13 Cuvetta a diversi usi IT1169817B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3237563A DE3237563C1 (de) 1982-10-09 1982-10-09 Mehrzweckküvette

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322866A0 IT8322866A0 (it) 1983-09-13
IT8322866A1 true IT8322866A1 (it) 1985-03-13
IT1169817B IT1169817B (it) 1987-06-03

Family

ID=6175398

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22866/83A IT1169817B (it) 1982-10-09 1983-09-13 Cuvetta a diversi usi

Country Status (5)

Country Link
CH (1) CH660632A5 (it)
DE (1) DE3237563C1 (it)
FR (1) FR2534377B1 (it)
GB (1) GB2128360B (it)
IT (1) IT1169817B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4411441C2 (de) * 1994-03-31 2003-07-31 Perkin Elmer Bodenseewerk Zwei Atomabsorptionsspektrometer
US8731638B2 (en) 2009-07-20 2014-05-20 Optiscan Biomedical Corporation Adjustable connector and dead space reduction
US9554742B2 (en) 2009-07-20 2017-01-31 Optiscan Biomedical Corporation Fluid analysis system
EP2729784A4 (en) * 2011-07-06 2015-05-13 Optiscan Biomedical Corp Measuring cell for liquid analysis system

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1498775A1 (de) * 1963-04-19 1969-01-23 Hellige & Co Gmbh F Praezisionskuevetten fuer kolorimetrische und photometrische Messungen
GB1183182A (en) * 1966-02-17 1970-03-04 Beckman Riic Ltd Improvements in and relating to Variable Path-Length Spectroscopic Cells
DE2014755A1 (de) * 1970-03-20 1971-09-30 Auergesellschaft Gmbh Absorptionsmeßgerät

Also Published As

Publication number Publication date
IT8322866A0 (it) 1983-09-13
FR2534377A1 (fr) 1984-04-13
CH660632A5 (de) 1987-05-15
DE3237563C1 (de) 1983-11-24
FR2534377B1 (fr) 1987-02-13
GB2128360A (en) 1984-04-26
GB2128360B (en) 1986-08-06
GB8325384D0 (en) 1983-10-26
IT1169817B (it) 1987-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2140373A1 (en) Cell for Performing Optical Measurements
US7529438B2 (en) Producing fluidic waveguides
ATE49056T1 (de) Kuevettenanordnung.
KR970706487A (ko) 온 스트립 오리엔테이션 인덱스를 가진 분석검출용 광판독가능 스트립(Optically readable strip for analyte detection having on-strip or ientation index)
GB2011112A (en) Thermostatable flow cell for fluorescence measurements
JPS6449931A (en) Inspection cell
FI63296B (fi) Fotometer
IT8322866A1 (it) Cuvetta a diversi usi
ES491894A0 (es) Cubeta para investigaciones opticas de liquidos
IT968891B (it) Cella di flusso
EP0404258A3 (en) Test-tube with lenticular outside surface particularly for automatized clinical analysis
TW201244696A (en) Optical-sensor strip and a diagnostic apparatus having the same
US2637817A (en) Sealed variable length cell and positioner
JPS6423103A (en) Layer thickness measuring apparatus
US3936196A (en) Fluid chamber having manipulatable window elements
ES2078612T3 (es) Transportador de placas articuladas adaptable a curvas.
IT201900003681A1 (it) Supporto porta-vetrini per microscopio
US7820107B2 (en) Optical reagents format for small sample volumes
CN207850932U (zh) 一种检测卡
DE3230976A1 (de) Messeinrichtung fuer messungen an einem stroemungsfaehigen medium, insbesondere fuer die abgasanalyse
JPS6246503B2 (it)
SU706754A1 (ru) Разборна кювета
DE69524849T2 (de) Optikmodul für ein Spektrometer
JPS58115045A (ja) 複層ガラスの製造方法
SU1490464A1 (ru) Проектор дл измерени параметров сечени кристалла