IT8322231A1 - Dispositivo lanciatore per veicoli tipo giocattolo - Google Patents

Dispositivo lanciatore per veicoli tipo giocattolo Download PDF

Info

Publication number
IT8322231A1
IT8322231A1 IT1983A22231A IT2223183A IT8322231A1 IT 8322231 A1 IT8322231 A1 IT 8322231A1 IT 1983A22231 A IT1983A22231 A IT 1983A22231A IT 2223183 A IT2223183 A IT 2223183A IT 8322231 A1 IT8322231 A1 IT 8322231A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
launcher
wall
piston
toy vehicle
Prior art date
Application number
IT1983A22231A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8322231A0 (it
IT1194340B (it
Original Assignee
Cbs Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cbs Inc filed Critical Cbs Inc
Publication of IT8322231A0 publication Critical patent/IT8322231A0/it
Publication of IT8322231A1 publication Critical patent/IT8322231A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1194340B publication Critical patent/IT1194340B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H29/00Drive mechanisms for toys in general
    • A63H29/24Details or accessories for drive mechanisms, e.g. means for winding-up or starting toy engines

Landscapes

  • Toys (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un veicolo gio c?ttolo ad autopropulsione avente un volano in esso il quale ? indotto a ruotare per immagazzinare ener? gia da una corrente d'aria applicata dall'?tente at traverso un boccaglio, e riguarda un dispositivo lan ciatore per tali veicoli^
I veicoli giocattolo sono da lungo tempo popolari presso i ragazzini, e hanno assunto molte forme col passare degli anni, e alcuni di essi sono stati azionati pneumaticamente, oppure utilizzano effetti giroscopici o entrambi';'Il brevetto statunitense n? 3.613.303 illustra l'impiego di un palloncino ad aria per fornire aria per azionare la turbina, la quale, a sua volta, aziona un treno di ingranaggi che aziona una ruota di azionamento impegnante il terreno del veicolo^ L'utente soffia nel palloncino e pane il palloncino gonfio in comunicazione con un condotto conducente alla turbinai?La forza dell'aria fuoriuscen te dal palloncino diminuisce rapidamente man mano che il palloncino si sgonfia, e il palloncino stesso provoca resistenza all'avanzamento del veicolo^
Il brevetto statunitense n? 3.650?T067 illustra veico li tipo giocattolo giroscopici in cui un volano viene azionato per ruotare e immagazzinare energia cine tica per la propulsione del veicolo e per il manteni mento di stabilit? giroscopica'; Il brevetto statunitense n? 3?621V607 illustra un veicolo giocattolo ad autopropulsione avente una ruota di trazione tipo vo lano la quale ? indotta in rotazione tramite una cor dicella avvolta su un alberino - assale supportante il volano^ Il brevetto statunitense n? 3;789."540 illustra un veicolo giocattolo a propulsione con aria compressa ed un sistema lanciatore, in cui un veio? lo giocattolo avente un volano interno azionato con aria viene disposto su un lanciatore mentre il volano ? azionato per ruotare tramite un getto d?aria al? montato da una pompa sul meccanismo di lancio^ Quando il volano ruota con un livello di energia cinetica sufficientemente elevato, il veicolo viene espulso o rilasciato dalla struttura di lancio ed h sospinto dall?energia immagazzinata nel volano, quando il veicolo si muove su una superficie di giocoliIl brevetto statunitense n? 4'.?324.'063 illustra un veicolo giocat tolo a motore ad autopropulsione avente mezzi a ruota anteriori e posteriori per supportare la carrozzeria del veicolo per compiere movimento di rotolamento su una superficie di gioco, la ruota posteriore essendo relativamente pesante in maniera da agire da volano e include una pluralit? di palette per l?aria generai mente radiali estendentisi lateralmente verso l'ester no su lati opposti per far si ohe la ruota abbia a ruo tare in risposta ad una corrente d'aria applicata tra mite un boccaglio dall'utente soffiante nel boccaglio stesso. Quando il veicolo viene disposto su'una super ficie di gioco dopo che la ruota ? stata indotta a ruotare, il veicolo viene sospinto per autopropulsi*) ne finch? l'energia cinetica immagazzinata nel volano non ? stata consumata^ Il volano e le palette o alette ruotano all'interno di un alloggiamento delle ruote, sviluppando un suono tipo sibilo assomigliante a quello di un veicolo del tipo a reazione!"
Uh inconveniente dei veicoli giocattolo aziona ti con turbine ad aria della tecnica nota, tra cui il veicolo ad autopropulsione pi? pertinente illustrato dal brevetto statunitense n? 4i.324.O63, ? costituito dal fatto che l'efficenza estremamente bassa della turbina ad aria limita fortemente l'impiego del veicolo da parte di bambini piccoli, ad esempio aventi cinque o sei anni, che ? la fascia d'et? presso la quale i veicoli giocattolo di questo tipo dovrebbero incontrare il maggior favore."Un complesso a turbina ad aria costituito da una pluralit? di palette esten dentisi generalmente radialmente disposto fra una co? pia di palette laterali circolari ? molto inefficace nel convertire in energia cinetica l? energia contenu ta in una corrente d 'aria, il rendimento di conversi^ ne essendo tipicamente solo dell' ordine del 2% Consi^ derando l? limitata capacit? dei polmoni di un bamb? no dell' et? di cinque anni, che pu? fomire: solo una pressione di 0,5 PiS.'I;?(0,035 kg^cm ) per un secondo, il bambino non ? in grado, anche con pi? respirazioni separate, di impartire al volano azionato da aria una velocit? rotazionale sufficiente a sospingere il veicolo per una distanza sufficiente ~a risultare ec citante o divertente;1Prove hanno mostrato che a meno che la turbina ad aria non abbia una efficenza o rendi mento di almento il 10%, un veicolo azionato con una turbina ad aria risulta un giocattolo non accettabile per bambini aventi quattro o cinque anniT
Durante l'impiego del veicolo giocattolo illustrato nel brevetto statunitense n? 4^324^063, l'uten te tiene l'elemento a boccaglio nella sua bocca e sof fia in esso e, quando nel volano rotante ? stata svi luppata una sufficiente velocit? rotazionale e suffi^ ciente energia cinetica, il veicolo viene semplicemen te disposto su ima superficie di gioco sulla quale esso ? sospinto in avanti dal pneumatico di trazione sul volano, in contatto con la superficie di gioco.' Durante il tempo di transito dalla bocca dell'utente alla superficie di gioco, che pu? essere relativamen te lungo considerando l'esperienza limitata di un barn bino giovane, una porzione significativa dell'energia immagazzinata viene dissipata, limitando cos?.^la distanza di propulsione del veicolo prima di ?ver consu ciato energia immagazzinata nel volano';'
Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo tipo giocattolo a motore perfezio nato del tipo includente un motore a volano in esso, impiegato per immagazzinare energia cinetica per for ni re autopropulsione per il veicolo quando rilasciato su ima superficie di gioco;'
Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo giocattolo perfezionato, del tipo descritto, in cui l'energia contenuta in una corrente d'aria ^ricevuta 'da un boccaglio da una persona soffiante nel boccaglio stesso sia convertita in modo pi? efficente in energia cinetica, rispetto ai veico li della tecnica nota di tipo simile, cos? da sospin gere il veicolo per una maggior distanza su una super ficie di gioco;1
Ancora un'altro scopo dell'invenzione ? quello di fornire un veicolo giocattolo perfezionato del ti^ po descritto in cui l'efficenza migliorata possa essere ottenuta con una costruzione relativamente semplice e di basso costo?
Ancora un'altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una apparecchiatura di lancio perfezionata per un veicolo giocattolo del tipo descritto, in cui un elemento a boccaglio montato sul lanciatore comunichi con un elemento a boccaglio pre visto sulla carrozzeria del veicolo in modo tale che una persona possa soffiare nel boccaglio del lanciatore per far ruotare un volano montato all'interno del veicolo, in cui un pistone caricato da molla vie ne attivato in seguito a rilascio del veicolo del lan datore per impartire movimento di avanzamento inizia le sostanziale al veicolo prima che il suo volano ruo tante sia portato in contatto con una superficie di gioco?
I precedenti e altri scopi dell'invenzione sono raggiunti in un veicolo giocattolo ad autopropulsione perfezionato avente almento tre ruote per supportare la carrozzeria del veicolo per compiere movimento di rotolamento su una superficie di gioco? Una pluralit? di palette per l'aria sono previste su lati opposti di una ruota di trazione relativamente pesante per far ruotare la ruota di trazione in risposta ad una corrente d'aria che ? applicata attraverso un ugel lo montato sulla carrozzeria del veicolo.'L'estremit? esterna dell'ugello ? atta a ricevere il respiro di una persona direttamente oppure da un boccaglio cooperante montato su una apparecchiatura di lancio associata, e l'ugello dirige aria nel percorso delle palette per far ruotare la ruota che agisce1da volano per immagazzinare energia cinetica per sospingere il veicolo su una superficie di gioco quando disposto su di essaliCiascun gruppo di palette ? racchiuso dalla ruota di trazione, e da una parete circolare esterna avente una pluralit? di aperture attraverso di essa, ciascuna delle quali comunica con una cavit? rispetti va definita da palette adiacenti, le quali cooperano con superfici inclinate su lati opposti della ruota di trazione per far variare la direzione della corren te d'aria incidente sulle palette in modo da uscire dalle aperture, determinando un aumento nel rendimen to di conversione in energia cinetica dell'energia nel la corrente d'ariav
Il veicolo pu? essere impiegato da solo oppure con un lanciatore, il che migliora la velocit? e la distanza di movimento del veicolo? Il lanciatore com prende mezzi per ritenere in modo rilasciabile il vei colo con la sua ruota di azionamento disimpegnata da una superficie di supporto in modo da risultare liba ra di ruotare, e per impartire movimento di avanzameli to iniziale del veicolo prima di consentire alla ruota di azionamento di impegnare una superficie ad Jiutestrazione sul..lanciatore??Il lanciatore ed il veicolo costituiscono un?unit? atta ad essere tenuta in mano ch.e pu? essere ritenuta convenientemente pr?sso la bocca dell'utente per soffiare nell'estremit? esterna di un elemento a boccaglio montato sull'estremit? posteriore del lanciatore, l'estremit? interna del quale riceve un ugello montato sul veicolo, e pu? quindi es sere disposto sulla superficie di gioco per il conve niente rilascio e per il lancio del veicolo;
Nei disegni:
La fig? 1 ? una vista in pianta laterale di un veicolo giocattolo a motore costruito secondo i principi della presente invenzione;
La fig. , 2 ? una vista in pianta dall'alto del veicolo giocattolo di -fig. 1;
La fig?' 3 ? una vista laterale in eezione presa lungo la linea 3-3 di fig.12;
La fig; 4 ? una vista in pianta da dietro del veicolo giocattolo di fig'.r 1;
La fig'?, 5 ? una vista in sezione verticale presa lungo la linea 5-5 di fig. 2;
La fig?' . 6 ? una vista in pianta della turbi^ na ad aria del lato sinistro della ruota di azionamen o per il veicolo giocattolo;
la fig.- 7 ? una vista in spaccato del compie^ so a turbina ad aria/volano illustrante il flusso d'a ria nella turbina e da essa;
La fig. 8 ? una vista in esploso del compie^ so a turbina ad aria/- volano;
La fig. 9 ? una vista prospettica del comples so a telaio' del veicolo^giocattolo illustrato in fig? i;
La fig. 10 ? una vista prospettica di una for ma di realizzazione attualmente preferita di un lancia tore per l'ipiego con il veicolo giocattolo delle fig? da 1 a 9;
La fig? . "11 ? una vista in pianta dall'alto del lanciatore di fig? 1;
La fig.' 12 ? una vista frontale del lanciatore;
La fig?. 13 ? una vista posteriore o da dietro del lanciatore;
La fig? 14 ? una vista in sezione laterale presa lungo la linea 14-14 di fig? 11;
La fig. - 15 ? una vista in esploso del lanciatore illustrato in figli110;
La fig. 16 ? una vista parziale dall'alto della base del lanciatore di fig? 10;
la fig. , 17 ? una vista in sezione ingrandi ta presa lungo la linea 17-17 di figV 16;
La fig. .--'"18 h una vista da sotto della base del lanciatore, ingrandita-per rappresentare la strut tura della molla di aggancio;
La fig. 19 ? una vista in sezione trasversa le presa lungo la linea 19-19 di fig? 11, ingrandita per illustrare il rilascio dell'aggancio1?
Facendo ora pi? particolarmente riferimento ai disegni, in fig? 1 ? illustrato un veicolo giocattolo a motore ad autopropulsione perfezionato costruito secondo le caratteristiche della presente invenzi^ net??Il veicolo ? indicato generalmente dal numero di riferimento 10 e include una carrozzeria cava aereodi namica allungata 12 preferibilmente fatta di una mate ria plastica ad alta resistenza stampata e includente una parete superiore 14 inclinata in avanti e verso il basso avente un parabrezza sollevato 16 sulla porzione di estremit? posteriore della parete?JLa parete superiore o- di sommit? presente un'apertura generai mente rettangolare 18 dietro al parabrezza 16 che si estende sostanzialmente sino all'estremit? posteriore 20 del veicolo? La carrozzeria del veicolo include una coppia di pareti laterali integrali contrapposte 22 e 24 ed una parete integrale posteriore 16? Il la to inferiore della carrozzeria del veicolo ? jlndi-x cato :dal numero di riferimento 28,fig. 9 Il telaio ?'costituito da una intelaiatura in ?n eoi pezzo generalmente rettangolare 30, formata preferibilmente di una materia plastica stampata, e include1una sporgenza anteriore 30A avente un?apertura 30B ricevente vite fornata in essa disposta sull'asse longitudinale del telaio e una coppia di linguette sporgenti all'indietro 30C e 3OD, come rappresentato in figi 4s? Uh ugello 32 allineato longitudinalmente ? montato sulla parete d'estremit? posteriore 30 del telaio,e sporge verso l'esterno da esso, per fornire ima super ficie d'ingresso per ricevere le labbra e la bocca di una persone per soffiare un soffio d'aria in avanti nella carrozzeria cava del veicolo quando impiegato senza il lanciatore^ Come meglio rappresentato in figi1 3, il telaio ? mantenuto in relazione assiemata entro la carrozzeria cava del veicolo dalla linguette sporgen ti all'indietro 30C, 30D estendentisi nelle e impegna te dalle aperture cooperanti 34 e 36 formate dalla parete posteriore 26 della carrozzeria del veicolo, ed un'uniC&~ vite 38 estendentesi attraverso l'apertura 30B nella sporgenza anteriore 30A t avvitata in una borchia 40 formata sull'interno della parete superiore O di sommit? 12^
La carrozzeria del veicolo comprende pure pozzetti per le ruote nell? pareti laterali 22 e 24 in prossimit? dell'estremit? anteriore della carrozzeria, uno dei quali ? indicato da 24A nella figi; 1,per accogliere una coppia di ruote anteriori 42?montate su un assale trasversale 44. L'assale ? supportato in rientranze formate in corrispondenza del bordo inferiore delle due pareti laterali in cui l'assale ? ricevuto con accoppiamento libero ed ? inoltre fissato tramite la sporgenza anteriore 30A dell'intelaiatura del telaiov L'assale anteriore e libero di fluttuare in una direzione laterale per impedire incollaggio del le ruote anteriori liberamente ruotanti. In corrispon denza di una porzione di estremit? posteriore della carrozzeria del veicolo, sono previsti un'altra coppia di pozzetti 0 rientranze per le ruote, uno dei quali ? indicato da 24B fig. 1 per accogliere una cop pia di ruote posteriori 46 .Queste ruote, per il fatto di non servire per supportare la carrozzeria del veicolo tranne che durante l'accelerazione iniziale quando il veicolo viene montato nel lanciatore; ma essendo previste solo per dare al veicolo un aspetto realistico, non ruotano e quindi sono semplicemente montate sulla carrozzeria del veicolo con un elemen to prigioniero 0 altri mezzi di fissaggio (non rappresentati)?
In corrispondenza di ma porzione di estremit? posteriore del veicolo leggermente in avanti rispetto alle ruote posteriori 46, ? prevista una singola ruota di trazione 50 tipo volano relativamente pesan te avente un pneumatico di trazione di gomma 52 ricevuto in una gola periferica 54 nel centro di esso per impegnare funzionalmente il "pavimento" o altra super ficie di gioco su cui il veicolo h disposto? La ruota di trazione 50 ? relativamente pesante o densa, es_ send? preferibilmente fatta di ottone placcato con ni ckel, e serve come volanoper immagazzinare energia cinetica impiegata per la propulsione del veicolo ogni qualvolta la ruota sta ruotando ad una velocit? relativamente elevata, il veicolo essendo quindi disposto e liberato su una superficie di gioco. La ruota di trazione 50 ? . vantaggiosamente formata da una macchina per viti a partire da barra d'ottone e, dopo ch? ? stata accuratamente lavorata, non richiede equi libratura per comportarsi in modo ?Soddisfacente nel veicolo giocattolo? Come ? rappresentato nelle fig? 5, 7, e 8, il volano 50 ha superficie laterali parai lele 50A e 50B estendentisi verso l'interno della pr? pria periferia, e svasantisi quindi verso il basso verso l'esterno con una sagoma conica per fornire superfici inclinate 50C,50D le quali terminano sostanziai "'mente in corrispondenza di una apertura centrale assiale relativamente grande 50E;1
Il volano 50 ? azionato tramite una coppia di complessi a turbina 56 montati su lati opposti del volano, ciascuno comprendente un singolo pezzo di pia stica stampata includente una borchia cilindrica 58 dimensionata in modo atto ad essere ricevuta con accoppiamento a pressione nell?apertura 50E del volano 50, una pluralit? di palette 60 per l?aria estendentisi generalmente radialmente aventi porzioni di est're mit? esterne ricurve atte a ricevere una corrente d'a ria di propulsione e profilate in corrispondenza dei loro bordi interni per adattarsi al contorno o profi 10 della superficie coniugata del volano 50, ed una parete di estremit? circolare esterna 62 avente una analoga pluralit? di aperture 64 generalmente sagoma te a U formate in essa, ciascuna comunicante con e della stessa forma della cavit? definita da quella porzione di palette adiacenti giacenti entro un cerchio definita dalle estremit? radiali delle aperture;" 11 volano 50 e le sue turbine ad aria o pneumatiche associate, sono montati entro il telaio 28 su un assale estendentisi trasversalmente 68, il quale si e? tende fra gli elementi laterali del telaio 30 e si estende attraverso aperture 70 di dimensioni parago nabili formate in corrispondenza del centro di pare ti di estremit? 56.: Le aperture 70 sono notevolmente pi? piccole di una apertura centrale 58A nella borchia 58 in modo tale che vi ? un contatto di supporto mini mo del complesso a volano/turbina con l'assale, il contatto essendo solo in prossimit??.delle estremit? dell'assale adiacentemente agli elementi laterali 30 del telaio 28. Quando il telaio viene montato nella carrozzeria del veicolo come ? stato precedentemente descritto, il pneumatico di trazione 52 ? allineato centralmente su un piano centrale verticale estender tesi longitudinalmente nella carrozzeria del veicolo^ Il volano 50 ? azionato per ruotare ad una velocit? relativamente elevata tramite incidenza sulle palette 60 di una corrente d'aria ad alta velocit? dall'ugello 32." L'estremit? anteriore della struttura d'ugello 32 ? divisa in una coppia di aperture d'usci ta distanziate 32A e 32B disposte su lati opposti del volano 50, e ciascuna allineata con una turbina rispejt tiva per dirigere correnti d'aria sulle porzioni di estremit? ricurve esterne delle palette 60 per far si che il volano 50 abbia ad iniziare la rotazione quan do una persona soffia nel boccaglio 32 dalla estremit? esternar? Aria entrante nella cavit? definita da una coppia di palette adiacenti viene deviata verso il basso dalla cooperazione della forma o sagoma delle palette e della superficie conica 50D del" volano e fuoriesce attraverso aperture 64 nella parete laterale 56. In tal modo, la turbina utilizza' il princi pio noto che energia pu? essere estratta da una corren te d?aria solo variando la direzione di flusso dell'a ria; nel caso considerato, la direzione viene alterata di approssimativamente 140?, e fornisce un aumento di approssimativamente cinque volte del rendimento, rispet to a quello di una turbina ad aria, avente semplicemen te palette ricurve senza mezzi per variare la direzi? ne dell?aria? Pi? particolarmente, la costruzione descritta fornisce un?efficenza 0 rendimento di conversione di approssimativamente il 10$ adeguata a consen tire ad un bambino di piccola et? di ottenere velocit? rotazionali accettabilmente elevate per azionare il veicolo sufficientemente velocemente da mantenere l?in teresse dal bambino, con un complesso molto economico costituito da solo tre parti facilmente fabbricabili e montabili e cio? il volano 50 e le due turbine 56 atte ad essere accuratamente assiemate con il volano tramite loro semplice pressione mutuav La strujfc tura ? molto pi? semplice e meno costosa da fabbrica re che non la turbina e l?alloggiamento di ruote assodato del veicolo illustrato nel brevetto statunitense n? 4'?324?063;?
Quando aria viene insufflata sulle palette 60 di turbina dall'ugello 32, le turbine fanno si che il volano e il pneumatico di trazione 52 abbiano ad iniziare a ruotare rapidamente e, quando ^ ?si verifica, un suono tipo sibilo o fischio viene generato,il quale assomiglia al sibilo di un motore a reazione"^ Quando una sufficiente velocit? rotazionale e sufficiente energia cinetica ? stata sviluppata nel vola no ruotante 50 -, un bambino di et? pi? adulta pu? ottenere velocit? rotazionali aw icinantisi a 20?O00 giri al minuto con tre respirazioni separate -, il veicolo giocattolo pu? quindi ess?re disposto su una superficie di gioco, oppure rilasciato da apparecchia tura di lancio adatta (che sar? descritta), e, il pne umatico di trazione 52, in seguito a contatto con la superficie, sospinge il veicolo in una direzione longi tudinale rispetto alla carrozzeria 12 finche l?energia del volano non ? stata esaurita;1
Il veicolo giocattolo assomiglia per aspetto ad una automobile ; azionata da un motore a reazio ne, che pu? essere attuata in una variet? di forme di carrozzeria, e il suono fornito dalle turbine ad aria ruotanti fornisce animazione addizionale cos? da avere un giocattolo realisticoir II veicolo ? relativamente strutturalmente semplice, economico da produrre su una base di produzione in massa, e presenta caratteristiche operative suscettibili di mantenere l'interesse di un bambino giovane';
Bench? il bambino possa afferrare il veicolo
10, possa soffiare nell'ugello 32 per impartire rapida rotazione alla ruota di trazione, e disporre quindi il veicolo sulla superficie di gioco, le prestazioni del veicolo vengono migliorate, ed ? perci? preferito, impiegare il veicolo con un dispositivo di lancio o lanciatore, una forma di realizzazione preferita del quale ? illustrata nelle figi da 10 a 19* II lanciatore 100 illustrato include una struttu ra di base allungata avente una coppia di pareti late rali verticali distanziate parallele 102 collegate as sieme tramite una parete di fondo estendentesi trasversai mente che forma una coppia di piste o binari 104 adia centemente alle e integrali con le loro pareti latera li associate e una piattaforma dentellata 106 disposta fra le piste, la superficie superiore della quale ? disposta leggermente al di sotto del livello delle piste 104?' L'estremit? anteriore della piattaforma dentata 1?6 termina appena prima delle estremit? anteriori delle piste 104 come meglio rappresentato in fig. 15; in corrispondenza della sua estremit? posteriore la superficie superiore della parete inferioreo di fondo ? avvallata rispetto alle piste 104, anche di pi? che non la superficie superiore della piattaforma dentellata, e tale superficie, a sua volta, ha un'area avvallata 110 generalmente rettangolare in cor rispondenza della estremit? posteriore della parete di fondo o inferioreT L?'estremit? posteriore delle pa reti laterali 104 ? svasata verso l'alto, in primo luogo per ragioni estetiche e di irrobustimento, e le pareti sono unite integralmente ad una struttura verticale 112 estendentesi trasversalmente rispetto alla base e includente un canale 114 avente estremit? opposte chiuse per una porzione della propria pr? fondit?, il canale essendo dimensionato per ricevere c:aiaccoppiamento scorrevole una coppia di linguette 116 e 118 che si estendono da una barretta di grilletto 120 e sono unite integralmente ad essa? la porzione di estremit? inferiore della superficie esterna delle linguette 116 e 118 e inclinata in corrisponden za di 116A e 118A, rispettivamente, e,al di sopra del la porzione inclinata, vi sano "intagli indicati da 116B e 118B, gli intagli servendo per mantenere,la bar retta del grilletto in relazione montata entro il ca naie 114 estendentesi in aperture 122124 rispettive (figy 19) formate nelle pareti di estremit? del canale 114 ? impegnanti il bordo superiore di queste aperture5.
Estendentisi all'indietro dall?elemento 112 e integrali con esso vi sono una coppia di pareti laterali 126 ,l28distanziate parallele orientate vertical mente, le superfici esterne delle quali si estendono verso il basso sino alla superficie di supporto, e.le superfici interne delle quali si estendono verso il basso verso e si uniscono integralmente con una piattaforma 130 che^? disposta parallelamente alla superficie di supporto? Le pareti 126 e 128 hanno aperture allungate rispettive 132 e 134 estendentisi attraverso di esse per ricevere rispettivamente sporgen ze estendentisi lateralmente 136 e 138 dal boccaglio di forma ovale 140, le aperture essendo leggermente pi? lunghe delle sporgenze 136 e 138 per consentire ,muc? mento longitudinale limitato del boccaglio rispetto alla base. L'estremit? anteriore del boccaglio 140 h dimensionata per ricevere l'ugello 32 del veicolo gio cattolo 10 ed ? dotata di un elemento di fermo o arresto interno 142 che impegna l'estremit? di ingresso dell'ugello 32 del veicolo quando il veicolo ? in una posizione agganciata sul-lanciatore 100?
La piattaforma 130 ha un avvallamento allungato 144 di forma semi-circolare disposto lungo l'asse longitudinale centrale del lanciatore, equidistante dalle pareti 126 e 128, l'avvallamento essendo parzialmente chiuso in corrispondenza della sua estremi t? anteriore da una sottile parete 146 avente formata in essa un'apertura semi-circolare 148 disposta centralmente avente diametro minore di quello dell'av vallamento 144.'Come meglio rappresentato nella fig. 16, l'avvallamento semi-circolare 144 ha una coppia di fessure allungate 150 e 152 formate in pareti laterali opposte di esso e una piccola apertura rettangolare 154 in corrispondenza del fondo dell'avvallamento in prossimit? della sua estremit? posteriore." l'avvallamento 144 ? concepito per ricevere un complesso a pistone il quale include un'alloggiamento di pistone cilindrico cavo 156, una molla di compre^ siane 158 dimensionata per essere ricevuta liberameli te entro l'alloggiamento, , e i pistone 160 avente uno spallamento 162 di diametro leggermente maggiore di quello della molla dividente la sua lunghezza in una porzione posteriore 164 la quale si estende nella mol la 158 e una porzione anteriore 166 la quale si esten de dall'alloggiamento;'L'alloggiamento 156 del pistone ? ritenuto nell'avvallamento 144 mediante una coppia di orecchie estendentisi contrapposte 156A e 156B formate sulla sua superficie esternarle quali si impegnano a scatto nelle fessure 152 e 150, rispettivamente, & da una linguetta 156C estendente^i dalla sua superficie inferiore in prossimit? dell'estremit? posteriore e impegnante l'apertura 154.'In corrisponden za della sua estremit? anteriore l'alloggiamento ? dotato di una porzione sporgente 156D la quale si esten de sulla sommit? o porzione superiore dellaparete 146 e assime alla apertura nella parete fornisce un'apertu ra attraverso la quale si estende l'estremit? anterio re 166 del pistone 160 e per mantenere lo spallamento 162 del pistone dietro alla parete 1461'Nella condizione rilasciata del complesso a pistone, l'estremit? della porzione anteriore 166 del pistone ? posizionata in allineamento sostanzialmente verticale con bordo anteriore dell'area 108 della parete inferiore di fondo del lanciatore. Il pistone si estende su una stretta mensola 170 che ? integrale con la parete 146 e si estende trasversalmente rispetto all'elemento 112 ed e leggermente pi? corta della distanza tra le superfici interne delle pareti laterali 102v L'estremit? posteriore delle piste 104 termina in corrispondenza di una parete estendent?si trasversai mente orientata verticalmente integrale 172 la quale ? dotata di una apertura rettangolare 174 attraverso di essa per ricevere dal lato posteriore della parete 172 1'elemento d'aggancio 176 eli un complesso d'aggancio 0 a chiavistello includente un elemento a gril letto 178 il quale si estende in maniera equidistante da entrambi i lati di un elemento di supporto centrale 180 ad una estremit? del quale ? fissato l'elemen to di aggancio e all'altra estremit? del quale ? unito integralmente un elemento di supporto 182 e da cui, a loro volta,s?estendonouna coppia di elementi a mol la piatti 184186. Il meccanismo di aggancio ? preferibilmente stampato come un pezzo integrale a partire da una materia plastica adatta, gli elementi a molla 184 e 186 essendo dimensionati per manifestare propriet? elastiche;'Come meglio rappresentato nella figura 18 l'elemento di supporto 182 ? supportato in corrispondenza di sue estremit? opposte in aperture semi-circolari 188 e 190 formate nel bord? inferiore delle pareti 126 e 128, rispettivamente, e l?elemento a grilletto 178 ? posizionato entro il canale 114 per essere disposto immediatamente al di sotto delle linguette 116 e 118 della barretta 120 di gril lettoV II meccanisco a grilletto 0 di innesco? manti} nuto in relazione assiemata tramite una piastra di copertura piana 192 la quale ? fissata alla base mediante una coppia di elementi prigionieri 194 e 196 che sono ricevuti con accoppiamento a pressione in aperture cilindriche198 e 200 formate nella base all'esterno degli elementi a molla 184 e 186^ Quando
la piastra di copertura ? in posizione, una coppia di nervature 202 e 204 formate sulla sua superficie interna impegnano rispettivamente il bordo esterno del supporto 82 e elementi a molla 184 e 186 sono supportati dall'estremit? superiore di attestature'rispettive 206 e 208 formate sulla superficie interna della parete posteriore del lanciatore^ Come meglio rappre sentato nella figi; 10, l'estremit? anteriore dell'ele mento d'aggancio 176 ? disposta in un piano orientato sostanzialmente verticalmente contenente pure l'estre mit? anteriore del pistone o stantufo 166 e il bordo anteriore dell'area avvallata 108^
Avendo a questo punto descritto la costruzione o struttura del dispositivo di lancio o lanciatore
100 , viene ora fatto riferimento alla fig;?14 per una descrizione del suo modo di funzionamento per lancia re il veicolo giocattolo 10.. In preparazione al lancio, il veicolo viene fatto arretrare o tirato indie tro nel lanciatore, facendo siche il bordo inferiore della parete posteriore 30E del veicolo abbia a spostare
con azione di canaria verso il basso il bordo inclinato anteriore dell'elemento di aggancio 176 mentre al tempo stesso la superficie esterna della parete posteriore 30E sollecita il pistone o stantuffo 166 nell*alloggiamento 156 del pistone a stantuffo per comprimere la molla racchiusa 158.?Durante tale processo, l'elemento d'aggancio 176 viene spostato verso il basso contro l'azione elastica di molle piatte 184 186 e, quando la parete posteriore 30E del veico 10 si>? portata sul bordo superiore dell'elemento di aggancio, quest'ultimo scatta indietro e il suo bordo posteriore impegna la superficie interna della parete posteriore 30EV Nel medesimo tempo, l'estremit? di ingresso dell'ugello 32 del veicolo penetra nell'er:-??remit? anteriore id*uscita del boccaglio 140 del lanciatore, le dimensioni del veicolo del lanciatore essendo intereorrelate in maniera tale che^quando 11 veicolo ? in posizione agganciata, l'estremit? posteriore dell'ugello 32 del veicolo si avvicina stret tamente all'elemento d'arresto interno 142 del boccaglio del lanciatore ed il pneumatico di trazione 52 ? disposto al di sopra della ^ e leggermente fuori con tatto rispetto all'area 110 della parete inferiore di fondo del lanciatore, appena dietro alla piattaforma dentellata 106.*
Nell'uso, il lanciatore con il veicolo aggancia to su di esso viene tenuto 'insano presso la bocca del l'utente, la leggera pressione applicata all'estremi t? di ingresso del boccaglio 140 dalle labbra dell'u tente facendo si che il boccaglio abbia spostarsi in avanti nelle fessure allungate 132 e 134 per forzare l'elemento di arreso 142 in impegno essenzialmente a tenuta d'aria con l'estremit? di ingresso del boccaglio 32 del veic?lo. Perci?, quando aria viene sof fiata attraverso il condotto dell'aria includente il boccaglio 140 dall'ugello 32 e sulla turbina ad aria, le turbine 56 fanno si che il volano 50 e il pneumati co di trazione 52 abbiano ad iniziare a ruotarei Dopo che velocit? rotazione e energia cinetica sufficienti sono state sviluppate nel volano ruotante 50, come in dicato dall'altezza del suono a sibilo generato dall'aria scaricanetesi dalle aperture 64 nelle pareti d'estremit? delle turbine, il lanciatore viene quindi disposto su una superficie di gioco, e la barretta di grilletto 120 viene repentinamente premuta e abbassata, facendo si che l'estremit? inferiori delle linguet te 116 e 118 abbiano a spostare l'elemento a grilletto 178 verso il basso contro l'azione elastica delle molle piatte 186 e 184 disimpegnando cos? l'elemento d'aggancio 176 dalla parete posteriore 30E del veico-??? II rilascio dell'elemento di aggancio determina pure rilascio dello stantuffo o pistone I66f energia imraagazzinata nella molla compressa impartendo movimento di avanzamento di avviamento sostanziale al veicolo proprio quando il pneumatico di trazione 52 viene portato in contatto ccn la piattaforma dentellata 106 i denti minimizzando,lo slittamento tra il pneumatico di trazione e il lanciatore e favorendo un veloce avviamento e una soddisfacente conservazio ne dell'energia cinetica immagazzinata nel volano ro tanta. Il veicolo durante il lancio viene stabilizza to dalle ruote anteriori 42 impegnanti i tracciati 104, che sono leggermente inclinati in corrispondenza dell'estremit? anteriore per fornire una transizione dolce ed efficente del pneumatico di trazione della piattaforma dentata 106 alla superficie di gio co su cui il veicolo si muover?, e durante la qual corsa il veicolo viene stabilizzato dall'effetto giroscopico del volano rapidamente ruotante e relativamente pesante 50.
Bench? il lanciatore descritto sia strutturato e dimensionato per essere impiegato congiuntamente al veicolo giocattolo 10 descritto, esso pu? esse re usato per impartire movimento di avanzamento sostan ziale ad altri tipi di veicoli giocattolo i,quali han no una larghezza tale che le loro ruote saranno supportate sulle piste 104, e che sono dotati di un pare te posteriore avente una configurazione tale da impegnare il pignone o stantuffo156 e da essere impegnati dall?elemento di aggancio 146. In altre parole non ? necessario che il veicolo abbia ad essere azio nato pneumaticamente o in altro modo sospinto per rea lizzare la spinta in avanti fornita dalla disposizione a elemento di aggancio e pistone o stantuffo,
E' importante osservare che l?armamento dello stantuffo pu? ossere ottenut? efficacemente solo se il veicolo o altro dispositivo da lanciare ha una pa rete o struttura similare impegnabile su una superfi eie sul pistone o sullo stantuffi!)e sulla superficie opposta tramite il gancio o uncino dell'elemento d'ag gancio; questo aspetto, assieme al piccolo valore del la distanza verticale fra l'elemento di aggancio edili pistone o stantuffo e al piccolo diametro dello stantu ffoin corrispondenza della sua estremit? anteriore ar rotondata, imedisce essenzialmente l'impiego dello stantuffocaricato da molla di per se stesso per lanciare oggetti diversi da un veicolo su ruote come ad esempio una matita o missile similare', la barretta di grilletto 120 non serve per alcuna funzione, a meno che il gancio dell'elemento d?aggancio 176 non stia impegnando l'oggetto che deve essere lanciato e lo solleciti contro il pistone caricato da molla, con la

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 - Lanciatore per un veicolo giocattolo a motore avente mezzi a ruota anteriori e posteriori per supportare la carrozzeria del veicolo per compiei r? movimento di rotolamento su una superficie di gio co, detta carrozzeria includendo ima parete di estremit? posteriore trasversale disposta generalmente ver ticalmente avente un bordo inferiore distanziato al di sopra della porzione .d *impegno della superficie di gioco dei mezzi a ruota posteriori, detto lanciatore o dispositivo di lancio comprendendo:
    una base allungata, posizionabile su una superficie di gioco, avente estremit? anteriore e posteri^ re e includente una coppia di piste parallele distanziate, estendentisi dalla estremit? posteriore all'estremit? anteriore della base, vincolanti mezzi a bi nari laterali disposti lungo i bordi esterni di dette piste, ed un elemento di parete verticale disposto in corrispondenza dell'estremit? posteriore e trasversai mente rispetto a dette piste,
    mezzi a pistone ? stantuffocaricati da molla supportati su. e sporgenti in avanti da detto elemen to di parete verticale e spostati vericalmente da det^ te piste o binari in modo da essere impegnabili dalla e sollecitati all'indietro contro la molla dalla superficie esterna della parete dell'estremit? posteri? re del veicolo giocattolo,
    mezzi di aggancio supportati su. e sporgenti in avanti da detto elemento di parete verticale e disposti verticalmente fra detta base e detti mezzi a stantuffoo pistone e atti a impegnare in maniera rilasciabile la superficie interna del bord? inferio re della parete di estremit? posteriore del veicolo giocattolo in maniera da mantenere detti mezzi a stan tuffo o pistone in condizione caricata,
    mezzi a grilletto supportati su detta parete verticale e operativi, quando azionati o attivati, per disimpegnare detti mezzi di aggancio da detta parete d'estremit? posteriore del veicolo giocattolo cos? da far si che detti mezzi a pistone caricati da mollaabbiano a sospingere in avanti il veioolo giocattolo lungo dette piste o binari e su una superficie di gioc?.
    2 - Lanciatore per un veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi a pistone e detti mezzi di aggancio seno disposti in un piano verticale comune disposto lungo la linea centrale lon gitudinale di detta base-,
    3 - Lanciatore per un veicolo giocattolo secon do la rivendicazione 1, in cui detti mezzi a grillet to include una barretta di grilletto disposta al di sopra di detta parete verticale e trasversalemente rispetto a detta base per l'azionamento conveniente di detti mezzi a grilletto?;
    4 - Lanciatore per un veicolo giocattolo a moto re avente una carrozzeria e ruote anteriori distanzia te ed un'unica ruota posteriore centrata sulla linea centrale longitudinale di detta carrozzeria montata per ruotare su un'asse trasversale rispetto a detta carrozzeria per supportare il veicolo per compiere movimento di rotolamento su una superficie di gioco, detta ruota posteriore includendo mezzi a turbina ad aria per far si che la ruota abbia a ruotare in rispo sta ad una corrente diaria applicata ad essa tramite un ugello montato su una porzione d'estremit? posteriore della carrozzeria del veicolo avente un ingres so ed un'uscita, detta carrozzeria del veicolo includendo una parete all'estremit? posteriore disposta ge neralmente verticalmente avente un bordo inferiore distanziato al di sopra della porzione di impegno della superficie di gioco di detta ruota posteriore, detto lanciatore comprendendo:
    una base allungata, atta ad essere disposta su una superficie di gioco, includente una parete inferi^ re di fondo, avente estremit? anteriore e posteriore, una coppia di piste estendentisi dalla porzione poste riore a quella anteriore lungo i bordi laterali opposti ?i detta parete inferiore o di fondo e distanziate per ricevere le ruote anteriori distanziate del vei c?lo giocattolo, ed un elemento di parete verticale disposto in corrispondenza della estremit? posterio re e trasversalmente rispetto a detti tracciati, mezzi a pistone caricati da molla supportati su e sporgenti in avanti da detto elemento di parete verticale e spostati verticalmente da detta parete inferiore o di fondo in modo da essere impegnatili dalla molla e da essere sollecitati all'indietro con tro detta molla dalla superficie esterna della parete d'estremit? posteriore del veicolo giocattolo,
    mezzi di aggancio supportati su e sporgenti in avanti da detto elemento di parete:verticale e disposti verticalmente fra detta parete di fondo inferiore e detti a mezzi a stantuffo o pistone e atti a impegnare in maniera rilascibile la superficie interna del "bordo inferiore della parete d'estremit? posterio re del veicolo giocattolo in maniera da mantenere det ti mezzi a stantuffo o pistone in condizione caricata, un boccaglio supportato su detta parete vertica le avente un'uscita posizionata per ricevere l'ingres so dell'ugello montato sul veicolo quando detto veico lo agganciato da detti mezzi di aggancio per dirigere una corrente d'aria attraverso l'ugello montato sul veicolo e sui mezzi a turbina ad aria di detto veico lo per far ruotare detta ruota posteriore in un senso in avanti quando aria viene Risoffiata in detto secco, do boccaglio,
    mezzi a grilletto supportati su detta ?parete ver ticale e operativi, quando attivati, per disimpegnare detti mezzi di aggancio^.detta parete d?estremit? posteriore del veicolo giocattolo cos? da far si che detti mezzi a pistone caricati da molla abbiano a sospingere in avanti il veicolo giocattolo lungo detti tracciati o binari e su una superficie di gioco/
    5 - Lanciatore per un veicolo giocattolo secon do la rivedicazione 4, i cui detti mezzi a pistone .. stantuffo detti mezzi di aggancio sono disposti in un piano verticale comune disposto lungo la linea centra le longitudinale di detta base.
    6 - Lanciatore per un veicolo giocattolo secon do la rivendicazione 4, i cui detti mezzi a grillet to includono una barretta di grilletto disposta al di sopra di detta parete veritcale e trasversalmente rispetto a detta base per l'azionamento conveniente di detti mezzi a grilletto.
    7 - Lanciatore per veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 6, in cui detto boccaglio ? disposto orizzontalmente lungo la linea centrale longitudinele di detta base ed ? posizionato verticalmente fra detti mezzi a stantuffoo pistone e detta barretta di grilletto^
    8 - lanciatore per un veicolo giocattolo secon do la rivendicazione 4, in cui almeno una prima porzione della superficie superiore della parete di fon do in prossimit? dell'estremit? posteriore di detta base ? spostata verticalmente da detti mezzi di aggancio di una distanza tale che quando il veicolo vie ne agganciato da detti mezzi di aggancio, la ruota posteriore del veicolo ? fuori contatto rispetto a detta prima porzione per consentire detta ruota poste riore di ruotare liberamente quando il veicolo ? agganciato al lanciatore5;
    9 ? lanciatore per un veicolo giocattolo secon do la rivendicazione 8, in cui almento una seconda porzione della superficie superiore della parete inferiore di fondo di detta base sul davanti detta pri ma porzione ? spostata verticalmente da detti mezzi di aggancio di una distanza minore che detta prima porzione in modo tale che quando il veicolo rilascia to tramite l'azionamento di detti mezzi di aggancio e sospinto in avanti da detti mezzi a pistone o stan tuffo detta ruota posteriore impegna detta -seconda porzione della superficie superiore di detta parete inferiore o di fondo,
    10 - Lanciatore per un veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 9? in cui detta seconda porzione della superficie superiore di detta parete di fondo ? dentata trasversalmente per migliorare i'?mpegno ad'attrito fra la ruota posteri?re del veicolo e det ta seconda porzionei
    11 - Combinazione di un veicolo giocattolo su ruote azionato da turbina e di un dispositivo di lan ci? o lanciatore comprendente :
    a) un veicolo giocattolo avente una carrozzeria, ruote anteriori distanziate e una ruota di azionameli to posteriore centrata sull'asse longitudinale di detta carrozzeria, montata per ruotare su un'asse trasver sale di detta carrozzeria per supportare il veicolo per compiere movimento di rotolamento su una superficie di gioco, detta ruota di azionamento posteriore includendo un volano di immagazzinamento di energia e mezzi a turbina ad aria per far si che detto vola no abbia a ruotare in risposta ad una corrente d'aria applicata ad esso attraverso un ugello montato su una porzione di estremit? posteriore della carrozzeria del veicolo e avente un ingresso ed un'uscita, detta carrozzeria del veicolo avendo una parete d'estremit? posteriore disposta generalmente verticalmente avente un bordo inferiore distanziato al di sopra della porzione d?impegno della superficie di gioco di detta ruota posteriore; e
    b) un lanciatore includente mezzi per supporta re e agganciare in modo rilasciabile detto veicolo giocattolo in una posizione predeterminata sul lanciatore, detto lanciatore, con il veicolo giocattolo agganciato ad esso, essendo posizionabile su una superficie di giocoper il lancio del veicolo giocattolo, un boocaglio avente un'usoita posizionata per ri cevere l'ingresso di detto uggello quando detto vei/ colo ? agganciato al lanciatore ed un?ingresso in cui un utente pu? insuflare aria per far si che detti mez^ zi a turbina ad aria abbiano a ruotare,e mezzi a gril letto operativi, quando azionati, per rilasciare detti mezzi di aggancio e consentire a detto veicolo di essere sospinto in avanti dapprima tramite detta ruota po steriore impegnante detti mezzi di supporto e quindi detta superficie di gioco.'
    12 - Combinazione secondo la rivendicazione 11, in cui detto lanciatore include inoltre un pistone a stantuffo caricato da molla montato su detto lanciata re includente una molla atta ad essere compressa in seguito a movimento dalla porzione anteriore a quella posteriore del pistone o stantuffo quando il veicolo ? agganciato al lanciatore e ad essere rilasciata in seguito ad azionamento di detti mezzi a grilletto per sospingere in avanti il veicolo;:
    13 - Combinazione secondo la rivendicazione 11, in cui i mezzi di supporto di aggancio di d?tto lan ciatore comprendono:
    una base allungata includente una parete di fondo inferiore avente estremit? anteriore posterie) re, una coppia di piste estendentisi lungo i bordi laterali opposti di detta parete di fondo o Inferiore, distanziate di una distanza tale da ricevere su di esse le ruote anteriori di detto veicolo giocattolo, ed un elemento di parete verticale disposto,in corrispondenza dell'estremit? posteriore e trasversalmente rispetto a detta parete di fondo,
    mezzi a stantuffo o pistone caricati da molla supportati su e sporgenti in avanti da detto elemen to di parete verticale e spostati verticalmente da detta parete di fondo in modo da essere impegnabili contro la molla e da essere sollecitati all'indietro contro detta molla dalla superficie esterna della parete di estremit? posteriore del veicolo giocattolo, mezzi di aggancio supportati su e sporgenti in avanti da dett? elemento di parete.verticale e disposti ver ticalmente fra detta parete di fondo e detti mezzi a pistone a stantuffo e atti a impegnare in maniera rila ' sciabile la superficie interna del bordo inferiore della parete d'estremit? posteriore del veicolo giocattolo in maniera da mantenere detti mezzi a pisto ne in condizione caricata,
    mezzi a grilletto supportati su detta parete verticale e operativi, quando attivati, a?disimpegna re detti mezzi di aggancio da detta parete d'estremi t? posteriore del veicolo giocattolo cos? da far si che detti mezzi a pistone o stantuffo caricati da molla abbiano a sospingere il veicolo in avanti lungo dette piste e su una superficie di gioco.*
    14 - Combinazione secondo la rivendicazione
    13, in cui detti mezzi a stantuffo e detti mezzi di aggancio sono disposti in un piano verticale comune disposato lungo l'asse longitudinale di detta basei
    15 - Combinazione secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi a grilletto includalo una barra di grilletto disposta al di sopra di detta parete^ verticale trasversalmente rispetto a detta base per l'azionamento conveniente di detti mezzi a grillettov 16 - Combinazione secondo la rivendicazione 15, in cui detto boccaglio ? disposto "orizzontalmente lungo la linea centrale longitudinale o asse di detta base e posizionato verticalmente fra detti mezzi a stantuffo o pistone e detta barra di grilletto^
    17 - Combinazione secondo la rivendicazione 13, in cui almeno una prima porzione della superficie superiore della parete di fendo inferiore in prossimit? dell'estremit? posteriore di detta base ? spostata verticalmente da detti mezzi di aggancio di una distanza tale che,quando il veicolo viene agganciato da detti mezzi di aggancio, la ruota posteriore del veicolo ? fuori contatto con detta prima porzione per consentire a detta ruota posteriore di ruotare liberamente quando il veicolo viene agganciato al lancia tor?.
    18 - Combinazione secondo la rivendicazione 17, in cui almeno una seconda porzione della superficie superiore della parete di fondoo inferiore disdetta base sul davanti di detta"prima porzione ? spostata verticalmente da detti mezzi di aggancio di una distanza minore di quella di detta prima porzione in maniera tale che quando il veicolo viene rilasciato tramite l'azionamento di detti mezzi di aggancio e sospinto in avanti da detti mezzi a pistone, detta ruota posteriore impegna detta seconda porzione della superficie superiore di detta pareti di fondo.
    19 ? Combinazione secondo la rivendicazione 18, cui detta seconda porzione della superficie superiore di detta parete di fondo ? dentellata trasversalmente per migliorare l?impegno ad attrito fra la ruota posteriore del veicolo e detta seconda porzione^
IT22231/83A 1982-11-26 1983-07-26 Dispositivo lanciatore per veicoli tipo giocattolo IT1194340B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US44464982A 1982-11-26 1982-11-26

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322231A0 IT8322231A0 (it) 1983-07-26
IT8322231A1 true IT8322231A1 (it) 1985-01-26
IT1194340B IT1194340B (it) 1988-09-14

Family

ID=23765777

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22231/83A IT1194340B (it) 1982-11-26 1983-07-26 Dispositivo lanciatore per veicoli tipo giocattolo

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPS59108583A (it)
AU (1) AU533815B3 (it)
DE (1) DE3331500A1 (it)
FR (1) FR2536668A1 (it)
GB (1) GB2130903A (it)
IT (1) IT1194340B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61106298U (it) * 1984-12-15 1986-07-05
JPS61115597U (it) * 1984-12-29 1986-07-21
US7445539B2 (en) * 2004-08-25 2008-11-04 Jakks Pacific, Incorporated Toy vehicle with a detachably attachable wheel
US9492759B2 (en) 2006-05-04 2016-11-15 Mattel, Inc. Wheeled toy vehicles and playsets for use therewith
US7901266B2 (en) 2006-05-04 2011-03-08 Mattel, Inc. Toy vehicle collision set
CN113398603B (zh) * 2020-03-16 2022-09-16 广东彩珀科教文化股份有限公司 一种新型按压式弹射玩具车自回转轨道

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB466372A (en) * 1935-03-27 1937-05-27 Louis Marx & Co Ltd Toy apparatus
GB1231843A (it) * 1968-04-01 1971-05-12
DE1905262A1 (de) * 1969-02-04 1970-08-06 Faller Gmbh Fabrik Feiner Mode Vorrichtung zum Beschleunigen von Modellfahrzeugen
US4403440A (en) * 1981-10-19 1983-09-13 Mattel, Inc. Toy vehicle accelerator

Also Published As

Publication number Publication date
GB2130903A (en) 1984-06-13
IT8322231A0 (it) 1983-07-26
JPS59108583A (ja) 1984-06-23
DE3331500A1 (de) 1984-05-30
IT1194340B (it) 1988-09-14
FR2536668A1 (fr) 1984-06-01
AU533815B3 (en) 1983-12-01
GB8316784D0 (en) 1983-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4373290A (en) Wheeled turbine-powered toy vehicle and launcher apparatus
US4248006A (en) Reconfigurable moving animal simulating toy
CA1063804A (en) Toy breakaway stunt car
US2788613A (en) Inertia-propelled toy vehicle and launching runway
US4659320A (en) Toy vehicle with disc launching apparatus and disks
US4183173A (en) Toy assembly with interchangeable parts and detachable appendages
US5427561A (en) Battery powered toy train
US7682218B2 (en) Toy vehicle and launcher
US5674105A (en) Self-propelled toy vehicle
US4498886A (en) Wheeled turbine-powered toy vehicle and launcher apparatus
US4418495A (en) Miniature racing vehicle and wrist-borne launching platform assembly
US4504239A (en) Toy land vehicle and aircraft combination
IT8322231A1 (it) Dispositivo lanciatore per veicoli tipo giocattolo
US4249334A (en) Toy hovercraft apparatus
US4438587A (en) Blowgun toy car launcher
US4500299A (en) Toy cargo plane
US3702037A (en) Toy vehicle system featuring pivotable toy vehicle
US4150508A (en) Vehicle toy with firing mechanism
US4571212A (en) Spark emitting fly wheel driven vehicle
US4756703A (en) Wrist-borne launcher for toy vehicle having a flywheel motor
US4540377A (en) Toy vehicle conversion accessory
GB2130902A (en) Turbine powered toy vehicle
CA1077715A (en) Toy vehicle having parachute attached thereto
US4454679A (en) Toy figure convertible into toy vehicle
CN201321133Y (zh) 四轮自行滑板车