IT8319731A1 - Dispositivo di allacciamento a fibbia - Google Patents

Dispositivo di allacciamento a fibbia Download PDF

Info

Publication number
IT8319731A1
IT8319731A1 IT1983A19731A IT1973183A IT8319731A1 IT 8319731 A1 IT8319731 A1 IT 8319731A1 IT 1983A19731 A IT1983A19731 A IT 1983A19731A IT 1973183 A IT1973183 A IT 1973183A IT 8319731 A1 IT8319731 A1 IT 8319731A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nitrogen
blank
perforated
female element
deoxidizer
Prior art date
Application number
IT1983A19731A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8319731A0 (it
IT1160194B (it
Original Assignee
Itw De France
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw De France filed Critical Itw De France
Publication of IT8319731A0 publication Critical patent/IT8319731A0/it
Publication of IT8319731A1 publication Critical patent/IT8319731A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1160194B publication Critical patent/IT1160194B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B11/00Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts
    • A44B11/25Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/34Combined diverse multipart fasteners
    • Y10T24/3401Buckle
    • Y10T24/3403Buckle and buckles
    • Y10T24/3408Buckle and buckles having disconnect structure
    • Y10T24/3409Resilient cooperating means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/34Combined diverse multipart fasteners
    • Y10T24/3401Buckle
    • Y10T24/3413Buckle and clasp
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/40Buckles
    • Y10T24/4079Sliding part of wedge
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45471Projection having movable connection between components thereof or variable configuration
    • Y10T24/45482Projection having movable connection between components thereof or variable configuration and operator therefor
    • Y10T24/45487Projection having movable connection between components thereof or variable configuration and operator therefor including camming or wedging element on projection member
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45471Projection having movable connection between components thereof or variable configuration
    • Y10T24/45524Projection having movable connection between components thereof or variable configuration including resiliently biased projection component or surface segment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45602Receiving member includes either movable connection between interlocking components or variable configuration cavity
    • Y10T24/45775Receiving member includes either movable connection between interlocking components or variable configuration cavity having resiliently biased interlocking component or segment

Landscapes

  • Buckles (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
"DISPOSITIVO DI ALLACCIAMENTO A FIBBIA"
RIASSUNTO
In un dispositivo d'allacciamento a fibbia comprendente un elemento maschio ed un elemento femmina, l'elemento femmina pre senta ad un'estremit? un nottolino d?arresto, all?estremit? opposta una linguetta ed in un punto intermedio due battute, e .l'elemento maschio presenta ad un'estremit? una parte elastica atta ad impegnarsi con la linguetta ed all'estremit? opposta una sporgenza 5 atta ad impegnarsi con il nottolino d'arresto.
Per allacciare la fibbia s'impegna dapprima la parte elastica dell'elemento maschio al di sotto della linguetta dell'elemento femmina e si schiaccia l'estremit? opposta dell'elemento maschio fino a che la sporgenza scatta oltre il nottolino d'arresto impegnandosi con esso.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una fibbia del tipo comprendente due elementi, un elemento maschio ed un elemento f?'m mina e, su ognuno di tali elementi, un mezzo di trattenuta per delle cinghie, nastri^sottogola, soggoli o altro.
L'invenzione migliora le caratteristiche tecniche di tale tipo di fibbia, particolarmente per quanto riguarda lo sforzo di trazione.
La presente invenzione riguarda una fibbia costituita da due elementi, maschio e femmina, comprendenti dei mezzi di bloccaggio che non subiscono in alcun caso, gli sforzi di trazione applicati sui due elementi della fibbia.
Secondo l?invenzione, il dispositivo di allacciamento a fibbia ? caratterizzato dal fatto che ? previsto un ostacolo sull'elemento femmina tra un volume di mantenimento di tale elemento femmina, ed un volume di trattenuta di questo stesso elemento e dal fatto che, complementarmente, ? prevista sull'elemento maschio almeno una battuta, tra un mezzo elastico di schiacciamento ed una sporgenza di tale elemento maschio, di modo che il contatto tra l'ostacolo dell'elemento femmina e la battuta dell'elemento maschio, sottrae, durante gli sforzi di trazione esercitati su tali due elementi, completamente/tali sforzi di trazione, i mezzi di bloccaggio maschio e femmina costituiti dal volume di trattenuta e dalla sporgenza, l'estrazione della battuta dell'elemento maschio da dietro l'ostacolo dell'elemento femmina essendo effettuata mediante schiacciamento del mezzo elastico costantemente sotto tensione dell'elemento,maschio nel volume dell'elemento femmina.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione seguente, fatta in relazione ai disegni allegati in cui:
la figura 1 ? una vista in pianta d'un elemento maschio d'una fibbia secondo l'invenzione;
la figura 2 ? una vista in sezione secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 3 ? una vista in pianta dell'elemento femmina di questa stessa fibbia;
la figura 4-? una vista in sezione lungo la linea IV-IV della figura 3;
le figure 5, 6 e 7 sono degli schemi parziali, in scala maggiore, dell'elemento maschio e dell'elemento femmina nelle diverse posizioni di funzionamento.
Nella forma di realizzazione rappresentata, l'elemento maschio (1) della fibbia comprende una parte (2)-di trattenuta della cinghia e del lato opposto una zona (3) di forma determinata che lavora elasticamente. Una tacca (4) praticata in tale elemento maschio lascia sporgente una linguetta (5) di bloccaggio. Dietro la zona elastica (3) l'elemento maschio (1) presenta due battute (6 e 7)(figure 1 e 2).
L'elemento femmina (8) comprende pure una parte (9) di trattenuta della cinghia ed un elemento (10) che crea un volume di mantenimento (11) tra almeno tale parte ed una piastrina (QA) dell'elemento.
All'opposto di tale elemento (10) e della parte di trattenuta (9) ? previsto un nottolino di bloccaggio (12) che presenta una camma (13) e che crea un volume di .trattenuta (14). L?elemetto femmina ? completato da un pulsante (15) e da due battute (16 e 17).
La parte di trattenuta (9) ? vantaggiosamente d'una forma cur va che la rende elastica, per cui si ha un certo ammortizzamento durante gli urti che si traduce in una trazione sulle cinghie.
Il funzionamento della fibbia secondo l'invenzione ? il seguente:
Quando l'elemento maschio (1) (figura 6) ? presentato inclinato (G) nell'elemento femmina (8), la zona (3) si dispone sotto tensione nel volume (11) al di sotto della lama (10). Continuando a deviare (G) l?elemento maschio (1), la linguetta (5) viene a trovarsi sulla camma (13) del nottolino d'arresto (12). Nello stesso momento le battute (6 e 7) dell'elemento maschio (1) cominciano a presentarsi davanti alle battute (16 e 17) dell'elemento femmina (8). In tale istante ? sufficiente esercitare una pressione sull'elemento maschio (1) nel senso (G). Il nottolino d'arresto (12) devia secondo (B) (figura 6) e lascia passare le linguetta (5) che si dispone nel volume (14). In tale momento il nottolino d'arresto (12) ritorna nella sua posizione iniziale (A), imprigionando la linguetta (5).
Si pu? notare che l'elemento maschio (1) ? l'elemento femmina (8) sono solidali l'uno all'altro (figura 5) mediante il bloccaggio sotto tensione della zona (3) dell'elemento maschio (1) al di setto della lama (10) dell'elemento femmina (8) e del-*;la linguetta (5) dell'elemento maschio (1) al di sotto del nottolino d'arresto (12) dell?elemento femmina (8). Inoltre le battute (6 e 7) e (16 e 17) sono in contatto. ;Quando vengono applicate delle trazioni notevoli sulle cinghie dei due elementi, le battute (16 e 17) e (6 e 7) in contatto subiscono da sole gli sforzi di trazione e li ammortizzano, ci? che permette d?ottenere dei grandi sforzi senza interferire sul sistema di collegamento descritto sopra. ;Il contatto delle battute (16 e 17) e (6 e 7) evita, d'altra parte, qualsiasi sbloccaggio intempestivo della fibbia a causa di urti, la zona (3) sotto tensione mantenendo il contatto tra loro delle battute. ;Quando si vogliono smontare i due elementi femmina (8) e maschio (1), l'operazione ? diversa. Occorre spingere e premere sull'elemento maschio (1) secondo (C) (figura 7), trattenendo contemporaneamente l'elemento femmina (8)(per esempio con un dito) in (D). Si produce una reazione nella zona (3) che fa flettere elasticamente ed accorcia la lunghezza dell'elemento tra l'estremit? della linguetta (5) e la zona (3) dell'elemento maschio (1), ci? che permette di far oscillare l'elemento maschio (1) secondo (F) senza creare interferenza sul nottolino d'arresto (12) che non lavora durante l'operazione di smontaggio. ;Pu? essere eventualmente previsto un gioco tra le battute (16 e 17) e (6 e 7) in funzione dei criteri d'utilizzazione. ;Il nottolino d'arresto (12) pu? essere previsto in un punto qualsiasi della parte femmina (8). ;

Claims (7)

RIVENDICAZIONI ;
1. Dispositivo d'allacciamento a fibbia del tipo comprendente un elemento maschio ed un elemento femmina, un mezzo di trattenuta d'una cinghia o d'un altro legaccio su ognuno di tali elementi ,ed un mezzo di bloccaggio complementare su ognuno d? tali elementi, caratterizzato dal fatto che un ostacolo (16-17) ? previsto sull?elemento femmina tra un volume di mantenimento (11 ) di tale elemento femmina ed un volume di trattenuta (14) di questo stesso elemento, e dal fatto che, complementarmente, ? pre vista sull'elemento maschio almeno una battuta (6-7) tra un mezzo elastico di schiacciamento (3) ed una sporgenza (5) di tale elemento maschio, di modo che il contatto tra l'ostacolo (16-1?) dell'elemento femmina e la battuta (6-7) dell'elemento maschio sottrae? durante gli sforzi di trazione esercitati su tali due elementi, completamente a tali sforzi di trazione i mezzi di bloccaggio maschio e femmina costituiti dal volume (14) e dalla sporgenza (5), l'estrazione della battuta (6 e 7) dell'elemento maschio da dietro l'ostacolo (16 e 17) dell?elemento femmina essendo effettuata mediante schiacciamento del mezzo elastico (3) sotto tensione dell'elemento maschio nel volume (11) dell'elemento femmina ;2. Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che l'ostacolo (16-17) dell'elemento femmina ? costituito da due battute (16 e 17) e dal fatto che delle battute (6 e 7) dell'elemento maschio sono previste ciascuna a destra di una delle battute (16 e 17) dell'elemento femmina. ;3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle riv 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il volume di trattenuta (1 ) dell'elemento femmina ? almeno delimitato da una linguetta (10) rispetto ad una piastrina (8A) dell'elemento femmina (8). ;4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle riv da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il volume (l4)/delimitato da un nottolino d'arresto (12) elastico dell'elemento femmina. ;5. Dispositivo secondo la riv. 4, caratterizzato dal fatto che il nottolino d'arresto (12) presenta una rampa (13) destinata a incontrare la sporgenza (5) dell'elemento maschio (1). ;.care gli ossidi metallici presenti all'interno dello sbozzato, ;- interrompere detto flusso ed alimentare nello stesso sbozzato un flusso di lavaggio preferibilmente costituito da una corrente dello stesso gas inerte utilizzato come veicolo del disossidante in polvere in modo da eliminare gli ossidi previamente fluidificati, impedendo nel contempo la formazione di altri ossidi. ;Vantaggiosamente il disossidante in polvere ? costituito da borace (tetraborato di sodio penta- o decaidrato) con opportuni additivi per ottenere le propriet? chimico-fisiche richieste allo scopo. ;Il gas inerte utilizzato quale veicolo del disossidante e per il successivo lavaggio ? vantaggiosamente l'azoto. ;La durata della alimentazione del flusso di disossidante azoto ? strettamente connessa alla quantit? di disossidante in polvere che ? stata calcolata come sufficiente per solubilizzare la quantit? e consistenza degli ossidi metallici previsti nello sbozzato da sottoporre a disossidazione. ;Questi ultimi valori sono ovviamente valori ;medi statistici, calcolati sulla base di un numero relativamente grande di valori sperimentali. ;Si ? riscontrato che quantit? di disossidante in polvere comprese tra 0,5 e 0,7 Kg per forato da 1000kg danno risultati ottimali. Una tale quantit? di disossidante ? vantaggiosamente dosata in un periodo compreso tra 1 e 10 sec. preferibilmente tra 1 e 5 secondi. ;Al veicolo azoto ? affidato il compito di supportare il disossidante in polvere e di garantire una diffusione ottimale di esso sull'intera parete interna del forato. ;A tale scopo si ? trovato che i risultati migliori sono raggiunti utilizzando da 600 a 800 litri di azoto gassoso per tonnellata di forato da trattare, azoto che preferibilmente ? alimentato ad una pressione di 3 *? 3,5 bar.
Lo stesso azoto, alla stessa pressione, ? poi utilizzato per la fase di lavaggio del forato, fase che pu? essere completata in un tempo da 2 a 5 sec.
Le apparecchiature e/o i dispositivi in grado di alimentare quantit? dosate di disossidante in polvere, prelevato da uno o pi? serbatoi, sono noti e largamente disponibili nella tecnica, cos? come sono noti dispositivi ed apparecchiature per L'erogazione dosata di azoto gassoso da serbatoi di azoto liquido.
Anche i dispositivi di controllo, di sicurezza, di temporizzazione, di comando e di automatizzazione delle fasi del procedimento di questa invenzione sono largamente disponibili nella tecnica, per cui essi non vengono descritti in quanto non costituiscono parte integrante di questa invenzione.
In accordo con una ulteriore caratteristica dell<1 >invenzione, il flusso di disossidante in polvere ed azoto ? realizzato immediatamente all'ingresso del forato da sottoporre a disossidazione.
A tale scopo la quantit? di disossidante previamente dosata viene miscelata con l'azoto gassoso in un eiettore tipo Venturi. Tale eiettore imprime alla miscela cos? formata una velocit? sufficiente a permetterne il convogllamento ad uno o pi? ugelli,di erogazione e 1'insufflaggio nello sbozzato forato, senza necessit? di introdurre l'ugello entro il foro dello sbozzato stesso.
Poich? uno sbozzato assialmente forato deve essere sottoposto al trattamento di disossidazione prima di essere calzato su un rispettivo mandrino di un laminatoio per tubi senza saldatura, tutte le previste apparecchiature e dispositivi per l'attuazione del procedimento di questa invenzione costituiscono una "stazione di disossidazione" situata tra una macchina di perforazione billette e l'apparecchiatura di infilamento del mandrino nel forato di un impianto di produzione di tubi senza saldatura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno meglio dal seguente esempio di attuazione dato a titolo non limitativo.
- Composizione chimica ponderale del prodotto disossidante .
borace decaidrato ^ 22^0^ . 10 H^O 56% acidi grassi (saponi) 12% solfati espressi in Na^SO^ 32% - Caratteristiche dello sbozzato forato
materiale acciaio temperatura 1250?C diametro esterno 350mm. diametro interno 290mm lunghezza 6500mm peso 154-0 Kg - Quantit? di disossidante usata 0,9 Kg/forato pari a 0,58Kg/t
- Quantit? di azoto gassoso usata
per l'insufflazione della miscela 1100 l/forato pari a 714 1/t per il lavaggio 1600 l/forato RIVENDICAZIONI
1. Procedimento di dissodazione a caldo di tubi metallici semilavorati, in particolare della parete interna di sbozzati tondi, assialmente forati, destinati ad essere ulteriormente lavorati a caldo su un laminatoio a mandrino lungo, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi successive di:
alimentare in continuo in uno sbozzato assialmente forato, per un tempo compreso tra 1 e 10 sec., un flusso di disossidante in polvere e di un gas inerte quale veicolo di supporto per detto dissosidante, in modo da fluidificare gli ossidi metallici presenti all'interno dello sbozzato; ed
interrompere detto flusso ed alimentare nello stesso sbozzato un flusso di lavaggio preferibilmente costituito da una corrente dello stesso gas inerte utilizzato come veicolo del disossidante in polvere, in modo da eliminare gli ossidi previamente fluidificati impedendo nel contempo la formazione di altri ossidi.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, castituito da.borace (tetraborato di sodio penta- o decaidrato) con opportuni additivi.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gas inerte ? azoto.
4?. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto flusso continuo di disossidante in polvere e azoto gassoso viene mantenuto per un tempo compreso tra 1 e 10 sec. preferibilmente tra 1 e 3 sec.
5- Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela in polvere di azoto ? formata in un eiettore di tipo Venturi, in grado di imprimere ad essa una velocit? sufficiente a convogliarla ad uno o pi? ugelli di erogazione, posti immediatamente all'ingresso di detto sbozzato assialmente forato da sottoporre a disossidazione, ma non introdotti in esso.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 5} caratterizzato dal fatto che detta miscela ? vantaggiosamente costituita da borace in polvere, dosato in quantit? comprese tra 0,5 e 0,7 Kg per Kg di sbozzato,e di azoto gassoso alimentato in quantit? dosata tra 600 e 8001 per 1000 Kg di sbozzato da sottoporre a trattamento, detto azoto essendo inoltre ali mentato ad una pressione di 3 3,5 bar.
7 Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto flusso continuo di azoto per la fase di lavaggio dello sbozzato ? mantenuto per un tempo compreso tra 2 e 5 sec., detto azoto essendo alimentato ad una pressione di 3 ? 3,5 bar.
IT19731/83A 1982-02-26 1983-02-24 Dispositivo di allacciamento a fibbia IT1160194B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8203212A FR2522255A1 (fr) 1982-02-26 1982-02-26 Dispositif de bouclerie

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319731A0 IT8319731A0 (it) 1983-02-24
IT8319731A1 true IT8319731A1 (it) 1984-08-24
IT1160194B IT1160194B (it) 1987-03-04

Family

ID=9271381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19731/83A IT1160194B (it) 1982-02-26 1983-02-24 Dispositivo di allacciamento a fibbia

Country Status (5)

Country Link
US (1) US4488336A (it)
CA (1) CA1207987A (it)
ES (1) ES280952Y (it)
FR (1) FR2522255A1 (it)
IT (1) IT1160194B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
MY100855A (en) * 1986-06-26 1991-03-15 Yoshida Kogyo Kk Strap fastener
US5261257A (en) 1992-01-30 1993-11-16 Harmony Fastening Systems, Inc. Separable keyholder with multiple keyrings
US6704977B1 (en) * 2002-12-12 2004-03-16 Taiwan Industrial Fastener Corporation Strap buckle

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US545966A (en) * 1895-09-10 Snap-hook
US1469859A (en) * 1923-08-17 1923-10-09 Saart Brothers Company Buckle
US1599112A (en) * 1926-04-07 1926-09-07 Guyot Brothers Company Inc Hook
US1607085A (en) * 1926-04-29 1926-11-16 Kilstrom Axel Clasp
US2216499A (en) * 1940-05-08 1940-10-01 John H Ohotto Snap fastener
US2807849A (en) * 1954-07-16 1957-10-01 G E Prentice Mfg Co Belt connection
US2991529A (en) * 1959-04-07 1961-07-11 Alfred J Richardson Multi-purpose buckle or latch
US3052005A (en) * 1959-07-21 1962-09-04 Porter C Wilson Snap cinch belt apparatus and kit
NL282767A (it) * 1961-09-11
US3308516A (en) * 1964-08-10 1967-03-14 Rose Mfg Company Strap buckle
AT279231B (de) * 1965-06-24 1970-02-25 Esportazione Oreficerie Invern Schließe für Armbänder, insbesondere Uhrarmbänder
US3384938A (en) * 1965-10-23 1968-05-28 Thomas E. O'connor Pliable material clamp
FR1523727A (fr) * 1967-05-19 1968-05-03 Moravan Narodni Podnik Verrou de ceinture de sécurité pour véhicule et ceinture munie dudit verrou
FR1590512A (it) * 1968-11-04 1970-04-13
US3789467A (en) * 1971-03-01 1974-02-05 Honda Motor Co Ltd Helmet chin strap
US3812556A (en) * 1972-10-10 1974-05-28 Sitam Fastener
US3999258A (en) * 1975-11-28 1976-12-28 Curry Walter J Fastener for plastic film sheeting and the like
US4161806A (en) * 1977-03-24 1979-07-24 Bonnie Enterprises, Inc. Snap fastener
US4150464A (en) * 1977-08-10 1979-04-24 Illinois Tool Works Inc. Buckle

Also Published As

Publication number Publication date
US4488336A (en) 1984-12-18
FR2522255A1 (fr) 1983-09-02
IT8319731A0 (it) 1983-02-24
IT1160194B (it) 1987-03-04
FR2522255B1 (it) 1984-05-18
ES280952U (es) 1985-02-16
ES280952Y (es) 1985-10-01
CA1207987A (en) 1986-07-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4462543A (en) Nozzle
CA2258182A1 (en) Apparatus for mixing calcined gypsum and its method of operation
BG105518A (en) Reactive method for crystallization intended to improve the particle sizes
CA2293004A1 (en) Method for production of nitric acid
MXPA05008509A (es) Proceso para producir dioxido de cloro.
DE1177065B (de) Kammer fuer das Evakuieren und Begasen von gefuellten Packungen aller Art
MY130748A (en) Process for producing chlorine dioxide
US20210331086A1 (en) Integrated production of urea for diesel exhaust fluid and urea ammonium nitrate
IT8319731A1 (it) Dispositivo di allacciamento a fibbia
DE102014006017A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Salpetersäure
AU2001267470A1 (en) Method and device for the continuous production of organic mono or polyisocyanates
DE2110036C3 (de) Verfahren zur Spaltung von Ammoniumsulfat
DE4405010C2 (de) Verfahren zur Reinigung eines Verbrennungsabgases
US3376613A (en) Buckles for safety belts and the like
MY136690A (en) Process for producing alkanedicarboxylic acid
FR2677386B1 (fr) Dispositif d&#39;ouverture de securite, notamment pour blocs destines aux wc.
US3816603A (en) Process for decomposing ammonium sulfate into ammonium bisulfate and ammonia
EP3299079B1 (de) Gasbehandlungsanlage und verfahren zum betrieb einer gasbehandlungsanlage mit einer injektionslanze
DE1152714B (de) Verfahren und Vorrichtung zur kontinuierlichen Herstellung gekoernter Mischduengemittel
ES2084205T3 (es) Procedimiento para la fabricacion de dispersiones de acrilato de urea de uretano acuosas, endurecibles por radiacion, anionicas.
US2878169A (en) Apparatus for the manufacture of hcn
SU785055A1 (ru) Устройство дл резки обрезиненного полосового материала
DE1456612A1 (de) Einrichtung fuer die pneumatische Foerderung feuchter Massen
US730551A (en) Buckle.
CA2147195A1 (en) Processing sulfur-containing streams

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980225