IT8224773A1 - Manostato di volume ridotto, di facile messa in opera e montaggio - Google Patents

Manostato di volume ridotto, di facile messa in opera e montaggio Download PDF

Info

Publication number
IT8224773A1
IT8224773A1 IT1982A24773A IT2477382A IT8224773A1 IT 8224773 A1 IT8224773 A1 IT 8224773A1 IT 1982A24773 A IT1982A24773 A IT 1982A24773A IT 2477382 A IT2477382 A IT 2477382A IT 8224773 A1 IT8224773 A1 IT 8224773A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
face
axis
center plane
manostat
parallel
Prior art date
Application number
IT1982A24773A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1155390B (it
IT8224773A0 (it
Original Assignee
La Telemecaneique Electrique
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by La Telemecaneique Electrique filed Critical La Telemecaneique Electrique
Publication of IT8224773A0 publication Critical patent/IT8224773A0/it
Publication of IT8224773A1 publication Critical patent/IT8224773A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1155390B publication Critical patent/IT1155390B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H35/00Switches operated by change of a physical condition
    • H01H35/24Switches operated by change of fluid pressure, by fluid pressure waves, or by change of fluid flow
    • H01H35/26Details
    • H01H35/2607Means for adjustment of "ON" or "OFF" operating pressure
    • H01H35/2614Means for adjustment of "ON" or "OFF" operating pressure by varying the bias on the pressure sensitive element
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H35/00Switches operated by change of a physical condition
    • H01H35/24Switches operated by change of fluid pressure, by fluid pressure waves, or by change of fluid flow

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Switches Operated By Changes In Physical Conditions (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un manostato comprendente, in un contenitore, un dispositivo sensibile ad una pressione di fluido e nel quale quest'ultima provoca lo spostamento di un organo mobile di comando una molla di compressione avente una prima estremit? che trasmette uno sforzo a detto organo per livellare la pressione e una seconda estremit? che coopera con un dispositivo di regolazione atto a modificare la compressione di detta molla; un interruttore elettrico dotato di un pulsante e di morsetti di collegamento interni per ricevere le estremit? dei conduttori elettrici; una leva di trasmissione che trasmette gli spostamenti dell'organo mobile a detto pulsante, e un organo indicatore il quale -? asservito agli spostamenti della seconda estremit? della molla o a un dispositivo di regolazione e il quale presenta un ?ndice che si sposta di fronte ad una scala della pressione di consegna, presentando detto contenitore, sulla sua superficie, da un lato, un orificio della pressione collegato int?rnamente al dispositivo sensibile ed esternamente ad una sorgente della pressione di fluido da controllare, nonch? un'apertura di collegamento attraverso la quale passano i conduttori elettrici, e dall'altro, una faccia per il fissaggio, e una faccia anteriore opposta a quelle anzidetta.
Un tale apparecchio ? destinato a provocare ad esempio 1' avviamento e l'arresto di un gruppo compressore il cui motore ? controllato dall'interruttore e il cui serbatoio
o camera dell'aria ? collegato al dispositivo sensibile
al fine di mantenere ad un determinato livello la pressione di detto serbatoio.
Sono gi? noti manostati presentanti la struttura di massima citata sopra, nei quali le rispettive disposizioni degli elementi che li costituiscono non permettono n? un montaggio agevole in stabilimento, n?-una posa razionale negli impianti che li utilizzano: tali inconvenienti assumono
tanta pi? rilevanza quanto pi? elevato ? il numero di apparecchi da fabbricare o da installare fianco a fianco
negli impianti.
D'altro canto, detti apparecchi sono frequentemente sottoposti a regimi vibratori severi che assoggettano i relativi organi a sollecitazioni interne tanto pi? elevate quanto
pi? grandi sono le dimensioni degli organi stessi.
L'invenzione si propone pertanto di fornire un manostato compatto nel quale i provvedimenti presi avranno come risultato di aumentare la robustezza, facilitare il montaggio in stabilimento, ridurre lo spazio necessario per la sua installazione e facilitare quest'ultima.
Secondo 1'invenzione, tale risultato ? raggiunto grazie al fatto che il contenitore presenta la forma di un solido prismatico avente una faccia anteriore rettangolare la cui larghezza ? sensibilmente inferiore all?altezza e comporta un piano mediano di simmetria FP', parallelo a due facce laterali separate da detta larghezza, nel quale sono all' incirca situati i rispettivi assi di spostamento dell?organo di comando, della molla, dell'organo indicatore e del pulsante.
Altri provvedimenti previsti dall'invenzione, nonch? una forma di.realizzazione preferita ma non limitativa della medesima, risulteranno evidenti nel corso della seguente descrizione fatta con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- La fig. 1 ? una vista schematica prospettica del manostato;
-La fig. 2 ? una vista schematica laterale, in sezione lungo il piano PP' di fig. 1, nella quale si notano i componenti principali del manostato;
- La fig. 3 rappresenta schematicamente una vista frontale di detto manostato;
- La fig. 4 rappresenta una forma di realizzazione vantaggiosa del manostato, in una vista laterale in sezione corrispondente a quella di fig. 2;
- La fig. 5 ? una vista anteriore in sezione parziale lungo il piano AA' illustrante una rondella dell'organo di regolazione;
- La fig. 6 rappresenta la vista anteriore di un dado dell'organo di regolazione)
- La fig. 7 rappresenta l'apparecchio in vista anterioret
a coperchio montato;
- La fig. 8 rappresenta parzialmente in sezione e in vista laterale detto apparecchio durante lo smontaggio o il rimontaggio del coperchio) e
- Le figg. 9 e 10 rappresentano due varianti di realizzazione della leva di trasmissione e dell'interruttore.
Il manostato 1 visibile in fig. 1 ? stato scomposto in un
certo numero di volumi elementari riceventi ciascuno uno
degli elementi o gruppo di elementi necessari all'assolvimento della sua funzione, ed ? rappresentato in una posizione corrispondente a quella che sar? raccomandata in dipendenza della direzione in cui verranno successivamente collegati una condotta del fluido in pressione e un cavo elettrico di allacciamento. Il manoetato 1 comporta un contenitore o custodia prismatica 2 -vedere anche figg. 2 e 3- la
cui larghezza m, misurata fra due facce parallele verticali, laterali 3 e 4, ? sensibilmente inferiore all'altezza h misurata verticalmente. Una faccia posteriore 3 -rettangolare al pari
di una faccia anteriore 13 ad essa opposta- serve per il fissaggio del contenitore su di un telaio o un supporto 6
avente un piano verticale Q nel quale ? contenuta detta
faccia 3 -vedere figg. 1 e 2.
In un primo volume 7> posto in vicinanza della faccia po
steriore 5, in corrispondenza di una zona inferiore 8 del contenitore? ? collocato un dispositivo 9 sensibile alla pressione e nel quale quest'ultima provoca lo spostamento di un organo mobile di comando 10; in un secondo volume 11 situato in una zona superiore 12 della scatola? che si estende dalla faccia di fissaggio 9 fino alla faccia anteriore 15? sono disposti una molla di compressione 14 e un dispositivo di regolazione 15? 15* accessibile dalla faccia anteriore; in un terzo volume intermedio 16, posto fra ? due volumi precedenti? ? disposta una leva di trasmissione 17 la quale comunica i movimenti e la posizione dell'organo di comando 10 al pulsante 18 di un interruttore 19? essendo quest'ultimo accolto in un quarto volume 20, posto fra il primo volume 7 a la faccia anteriore 15; infine, un quinto volume 21 posto fra i volumi secondo, terzo e quarto da un lato, e la faccia anteriore 15 dall'altro, acc?glie un organo indicatore 22 il cui indice coopera con una scala graduata 25 visibile dal lato della faccia anteriore -vedere fig. 5? Il quinto volume 21 si estende fino al secondo volume 12, in dipendenza dei collegamenti che verranno stabiliti fra l'organo indicatore e sia la seconda estremit? della molla, neppure un componente del dispositivo di regolazione, come si vedr? meglio in seguito.
Su di una faccia inferiore 24 del contenitore 1 si trovano infine disposti un bocchettore di raccordo pneumatico 25? accessibile dal basso verso l'alto, che ? posto in vicinanza della faccia di fissaggio 5 ed ? destinato ad accogliere l'estremit? di una condotta 26 per l'adduzione di una pressione esterna al dispositivo sensibile 9, nonch? un'apertura 27 per il successivo passaggio di un cavo o dei conduttori elettrici 28 che dovranno essere collegati ai morsetti dell*interruttore| il bocchettone 25 ? inoltre disposto pi? vicino al'piano Q e alla faccia di fissaggio 5? di quanto lo sia l'apertura 27, la quale invece ? pi? vicina alla feccia frontale 15?
Con riferimento alla fig. 2, si nota:che l'organo di comando 10 si sposta lungo un asse XX', che la molla di compressione 14 -la quale ? costituita da una molla elicoidalepresenta un asse di simmetria W ', che il pulsante 18 si sposta lungo un asse ZZ'i che l?indice dell'organo indicatore 22 si sposta lungo un asse TT', che il bocchettone 25 presenta un asse W ,e che l'apertura 27 presenta l'asse SS*? L'asse YY' ? all'incirca perpendicolare al piano Q, alla faccia di fissaggio 5 e alia faccia anteriore 15, e gli assi XX', TT', VV' e SS', sono all'incirca paralleli fra loro e alla faccia anteriore -vedere fig. 2, peraltro, tutti i detti assi sono all'incirca contenuti in un piano di mezzeria PP', il quale passa ad uguale distanza dalle facce larali parallele J e 4 e il quale ? perpendicolare1al piano Q -vedere fig. 3
Una leva di trasmissione 17, contenuta nel terzo volume 16, oscilla ad esempio intorno ad un fulcro RR' il quale ? all'incirca perpendicolare al piano di mezzeria P.
In una forma di realizzazione vantaggiosa rappresentata nella fig. 4i gli elementi aventi stesse funzioni di quel?* li gi? citati sono indicati in detta figura con i medesimi riferimenti.
La scatola 2 comporta un corpo cavo 29 il cui spezio interno ? chiuso da un coperchio 30 all'incirca piano, posto sul davanti del contenitore in modo da costituirne la faccia anteriore 13 opposta alla faccia di fissaggio 5?
Il dispositivo 9 sensibile alla pressione comprende un organo di comando costituito da una estremit? 10 di un'asta cilindrica 31 scorrevole lungo l'asse XX' in un foro 32 del corpo. Tale asta ? associata ad un pulsante 35 concentrico, una cui parte 34 attraversa un'apertura 35 di una sede anulare 36 posta in un secondo foro 37 del corpo, concentrico al primo} una estremit? del pulsante, opposta all'organo di comando 10, presenta una testa girevole 38 che ? disposta in una prima camera 39 della sede anulare} tale camera ? chiusa da una membrana flessibile 40 la cui periferia ? pressata?c?ntro?1la sede dalla superficie anulare 44 di un tappo 42 presentante una seconda camera 45 opposta alla prima e comunicante tramite un canale 44 con il bocchettone di raccordo pneumatico 25 ad asse VV'. Il tappo 42 ? fissato sul corpo 29, ad esempio mediante viti quale la vite 45?
Quando ? presente una pressione P in corrispondenze dell' orificio 25, viene applicata dalla membrana una forza diretta verso l?alto della figura alla testa 38, tale forza tendendo a sollevare l?organo di comando 10.
Il movimento di detto organo di comando 10 viene trasmesso ed un elemento di appoggio 47 facente parte di una seconda leva 46, la quale ? fulcrata intorno ad una spina cilindrica 48 ad asse WW ' perpendicolare al piano della figura ovvero al piano di mezzeria PP', detta leva presenta inoltre un braccio 49 all'lncirca parallelo all?asse WW' e il quale, nella posizione di riposo rappresentata nella figura in questione, appoggia su di un risalto 50 facente parte del fondo 51 del corpo, opposto alla faccia di fissaggio posteriore 5?
Detto risalto presenta un foro filettato 52 nel quale ? avvitata e bloccata una prima estremit? 55 di un'asta filettata 54 il cui asse YY* ? perpendicolare alle facce posteriore 5 e anteriore 13?
Sulla estremit? 55 di detta asta filettata, opposta alla prima estremit?, ? impegnata la filettatura interna di un dado 56 il quale presenta inoltre un alloggiamento cilindrico 57 opposto all'asta e uno spallamento esterno 58? Tale dado costituisce un elemento di regolazione, spostabile da parte di un organo di regolazione indicato con 15'nelle figure 2 e 3 e descritto nel seguito.
Contro una faccia 59 dello spallamento anzidetto, rivolta verso 1?estremit? 55? ? posta una rondella 60 che comporta un prolungamento radiale 61 e un intaglio 62 diametralmente opposto -vedere in particolare fig. 5? ietto intaglio coopera con una nervatura interna 98 del corpo, la quale ? parallela a YY'. Intorno all'asta filettata ? montata concentricamente a YY* una molla elicoidale 14? disposta in modo tale che una prima estremit? 14* contrasti il braccio (49) e la seconda estremit? 14" contrasti la rondella 60.
La compressione di detta molla, che viene trasmessa tramite la prima leva 46 all'organo di comando 10, pu? pertanto equilibrare una forza trasmessa a quest'ultimo dalla pressione del fluido.
Detta compressione della molla pu? essere regolata impartendo al dado 56 una rotazione in un senso o nell'altro; nel corso di detta roteatone, la rondella 60 si sposta parallelamente all'asse YY* e senza girare su se stessa. La rotazione di detto dado ? ottenuta grazie all'esistenza su questo ultimo di superfici 63 parallele all'asse YY', sulle quali si appoggiano le estremit? opposte di una spina 64 disposta diametralmente nella estremit? 65 di un organo di regolazione 15 il quale penetra nell'alloggiamento 57? Dette superfici 63 possono ad esempio essere portate da una feritoie 66 che attraversa la parete 67 del dado circondante l'alloggiamento 57? venendo allora l'estremit? 65 a trovarsi disposta coassialmente nell'alloggiamento -vedasi anche fig? 6.
L'organo di regolazione 15' presenta una testa esterna 68 formata ad esempio con un intaglio da cacciavite 69 che ne faciliter? la manovra, e una superficie cilindrica 70 imperniata in un sopporto 71 del coperchio 30? L'organo di regolazione ? solidarizzato al coperchio tramite mezzi di ritenuta quali un anello di sicurezza 12, Il dado 56 unitamente all'organo di regolazione costituiscono il dispositivo di regolazione 15? 15'?
Il coperchio presenta inoltre una sfinestratura verticale 73 -vedasi anche fig. 7? e accoglie sulla relativa faccia interna.74 i seguenti elementi facenti parte di un organo indicatore di pressione 22:-- un primo elemento di guida 75 avente una parte trasparente 76 esterna che s'inquadra in detta sfinestratura e una prima superficie di appoggio 82 interna;
- un secondo elemento di guida 77 il quale ? posto contro il primo elemento di guida lungo una seconda superficie di appoggio 78 avente al pari della prima superficie di appoggio una prima parte piana 75 parallela alla faccia anteriore 13 del coperchio, una seconda parte curva 80 e una terza parte piana 81 all'incirca perpendicolare alla prima parte. Fra detta prima superficie di appoggio 18 e la seconda superficie di appoggio 82 avente stesso contorno e appartenente al secondo elemento? ? definito un passaggio 83 il quale segue il medesimo percorso e presenta un ingresso
84 all?estremit? della derza parte 81. L'ingresso 84 potrebbe eventualmente essere posto all'estremit? del tratto curvo se questo si trovasse all'incirca di fronte al prolungamento 61.
Tali due elementi di guida sono resi solidali ?ol coperchio mediante mezzi semplici? non illustrati? e quali ad esempio una colla oppure un sistema d'innesto elastico.
Nel passaggio 83 ? inserito un nastro flessibile 83 disposto in modo che la sua estremit? 86 che fuoriesce dall'entrata 84 sia associata al prolungamento 61 della rondella
60 posto in corrispondenza di detta entrata? ad esempio per impegno attraverso un'apertura 67? la seconda estremit? 88 del nastro che ? situata nel primo tratto 79 reca un indice 89 atto a cooperare con le graduazioni 90 di una scala 23 -vedere
fig. 7} quest'ultima pu? essere sia incisa sulla parte trasparente? sia preferibilmente portata da una lastrina.autoadesiva 91 che assume ad esempio la forma di un quadrante rettangolare la cui periferia 92 ricopre i b?rdi della sfinestratura e quelli della parte trasparente 76 assicurando in tal modo la tenuta -vedasi figg. 7 e 4?
Una seconda leva 93 estendentesi all'incirca parallela all'asse YY' e ruotante intorno ad un -perno 94 ad asse RR' perpendicolare al piano di mezzeria P, presenta un primo
fulcro 95 con sede su di uno spallamento 96 dell'organo di comando? e un secondo fulcro 97 opposto al primo? Detto secondo punto di appoggio, mobile in una direzione ZZ' del piano PP' all'incirca parallela all'asse XX', ? posto in corrispondenza di un pulsante 18 facente parte di un interruttore 19 dotato di morsetti di collegamento preferibilmente rivolti verso il coperchio e atti a ricevIere le estremit? dei conduttori 26.
Detti conduttori, eventualmente protetti da una guaina, passano attraverso l'apertura 27 del corpo, giacente nell'asse SS* e che pu? essere provvista di un premistoppa non rappresentato.
II bocchettone di raccordo pneumatico 25 e poeto al pari del dispositivo sensibile a pressione, in vicinanza della faccia di fissaggio 5, mentre l'apertura di passaggio ? posta, come l'interruttore, in prossimit? del coperchio 30, detto bocchettone e detta apertura sboccando nella faccia inferiore 24?
Questa disposizione che facilita l'accesso ai morsetti dell'interruttore richiede tuttavia di staccare il coperchio dal corpo per effettuare il collegamento elettrico! nel corso di tale operazione -vedasi fig. 8- che avviene in direzione parallela all'asse YY*, la spina 64 dell'organo di regolazione 15 si disimpegna dall'intaglio 66 del dado 56 dopo aver compiuto una corea di una data lunghezza P, e il nastro flessibile 65 che rimane agganciato alla rondella 60, 61, sfugge dal canale 83, quando il coperchio ha compiuto una corsa parallela e superiore a p. La scelta di questi valori p e q permettet al momento della rimessa in posto del coperchio (posizione in tratteggiato), di impegnare anzitutto l'estremit? 88 del nasto 85 nell'ingresso 84 prima di impegnare la spina 64 nell'intaglio 66, quest'ultimo impegno essendo pi? comodo da effettuare di quello precedente.
La forma di realizzazione preferita dell'invenzione descritta sopra pu? subire delle varianti di adattamento che non ne modifichino la disposizione di massima dei componenti essenziali.
Ad esempio, l'accoppiamento amovibile stabilito fra il dado e l'organo di regolazione potrebbe essere ottenuto con mezzi equivalenti, oppure con una inversione ovvia della posizione della spina, che si potrebbe disporre sul dado, e dell'intaglio che potrebbe essere praticato sull'organo di comando.
Si potrebbe parimenti utilizzare una sola leva che assolva simultaneamente le funzioni della prima e della seconda leva. Tuttavia, quest'ultima variante non darebbe all'apparecchio l'indipendenza vantaggiosa fra la funzione di livellamento della pressione e la funzione di comando dell'interruttore elettrico, fornita invece dalla forma di realizzazi?ne preferita secondo figura 4*
Quest1ultima in particolare permette di conferire alle leve dei rapporti di trasmissione differenti per assolvere la loro propria funzione e sopratutto di evitare che l'usura che si verifica sulla spina 48, la quale ? fortemente sollecitata dalla molla, modifichi il punto di inserii???? e di disinserzione dell'interruttore. Infine, siccome la posizione dell'interruttore nel contenitore rimane invariata, si pu? ricorrere all'uso di interruttori il cui pulsante sia orientato diversamente. Cos? ad esempio, nella variante visitile in fig. 9, il pulsante 100 dell'interruttore, mobile lungo TT' nel piano P,? posto fra il dispositivo sensibile alla pressione 9 e lo stesso interruttore 101, mentre nella variante visibile in fig. 10, il pulsante d'interruttore 102, mobile a sua volta lungo TT', ? posto fra l'interruttore 103 e il coperchio 30. In entrambi i casi, le leve di trasmissione 104 rispettivamente 105 devono comportare'un braccio piegato a gomito 106, rispettivamente 107, per trasmettere al pulsante i movimenti dell'organo di comando; infine, per ottenere nell'esempio di fig. 9? un movimento del braccio 106 della leva 104, atto a provocare l'abbassamento del pulsante 100, pu? renderei opportuno ad esempio predisporre un perno 10? di detta leva 104 fra il fondo 51 del corpo e l'organo di comando 10,
Le rispettive disposizioni dei componenti del manostato

Claims (3)

RIVENDICAZIONI
1. Manostato comprendente un contenitore presentante da un lato, una faccia posteriore di fissaggio la quale ? opposta e parallela ad una faccia anteriore portata da un coperchio di chiusura, e avente d'altro canto un piano di mezzeria il quale ? parallelo a due pareti separate da una larghezza limitata rispetto all'altezza, e il quale.;contiene:
- un asse relativo al movimento di un organo mobile di comando facente parte di un dispositivo rivelatore della pressione;
- un asse di rotazione di un organo di regolazione che agisce su di una molla di livellamento della pressione posta nel piano di mezzeria e collegata con l'organo di comando; - un asse di spostamento di un pulsante d'interruttore azionato da una leva di trasmissione del-movimento, mobile in detto piano di mezzeria;
- un asse dell'orificio della pressione, coassiale all'asse di detto movimento, e un asse dell'apertura per l'allacciamento elettrico, essendo detti assi paralleli fra loro e alla faccia di fissaggio; e detto orificio e detta apertura essendo posti su di una stessa faccia di connessione (24) perpendicolare al piano di mezzeria e alla faccia di fissaggio (5) ; essendo detto manostato caratterizzato da ci? che la faccia di fissaggio (5) ? perpendicolare al piano di mezzeria P, mentre la faccia anteriore (13) presenta un organo indicatore (22) mobile parallelamente all'asse di detto movimento (XX1), e da ci? che la molla di livellamento (14) e un organo di regolazione coassiale (13) ad essa associato e accessibile su detta faccia esteriore, sono posti in una zona (12) opposta alla faccia di connessione (24) , essendo l'asse di rotazione (??') di detto organo di regolazione perpendicolare a detta faccia di fissaggio?
2. Manostato secondo rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che una seconda leva (46) ruotante nel piano di mezzeria P trasmette i movimenti dell'organo mobile di comando (10) ad una estremit? (14' ) della molla di livellamento (14)? vicina al fondo (51) della faccia posteriore (5)?
3. Manostato secondo una delle rivendicazioni 1 oppure 2, caratterizzato da ci? che il contenitore (2) comprende un corpo cavo (29) il quale presenta l'apertura di allacciamento (27) e un tappo (42) nel quale ? previsto l'orificio della pressione (25) e il quale ? fissato in corrispondenza della faccia di connessione (24) ?
IT24773/82A 1981-12-15 1982-12-15 Manostato di volume ridotto, di facile messa in opera e montaggio IT1155390B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8123380A FR2518310A1 (fr) 1981-12-15 1981-12-15 Manostat de volume reduit, de mise en oeuvre et de montage aises

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224773A0 IT8224773A0 (it) 1982-12-15
IT8224773A1 true IT8224773A1 (it) 1984-06-15
IT1155390B IT1155390B (it) 1987-01-28

Family

ID=9265034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24773/82A IT1155390B (it) 1981-12-15 1982-12-15 Manostato di volume ridotto, di facile messa in opera e montaggio

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0082064B1 (it)
DE (1) DE3267626D1 (it)
DK (1) DK162548C (it)
FR (1) FR2518310A1 (it)
IT (1) IT1155390B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8613800D0 (en) * 1986-06-06 1986-07-09 Lilliwyte Sa Electrochemical cell
DE3804685A1 (de) * 1988-02-15 1989-08-24 Knorr Bremse Ag Druckschalter
JP5017323B2 (ja) * 2009-07-17 2012-09-05 株式会社コガネイ 圧力スイッチ

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2732450A (en) * 1956-01-24 Stevenson
US2779838A (en) * 1951-11-27 1957-01-29 United Electric Controls Co Absolute pressure switch
US2803718A (en) * 1953-05-15 1957-08-20 Douglas Aircraft Co Inc Pressure controlled device
FR1224907A (fr) * 1959-02-03 1960-06-28 Telemecanique Electrique Perfectionnements aux commutateurs dits <<manostats>> commandés par la pression d'un fluide
US4103124A (en) * 1976-12-20 1978-07-25 United Electric Controls Company Plug-in pressure switch
US4144515A (en) * 1977-02-09 1979-03-13 Ranco Incorporated Adjustable condition responsive control

Also Published As

Publication number Publication date
EP0082064B1 (fr) 1985-11-21
DK162548B (da) 1991-11-11
DK555382A (da) 1983-06-16
EP0082064A3 (en) 1983-07-20
DK162548C (da) 1992-05-11
FR2518310B1 (it) 1985-02-22
IT1155390B (it) 1987-01-28
DE3267626D1 (en) 1986-01-02
FR2518310A1 (fr) 1983-06-17
IT8224773A0 (it) 1982-12-15
EP0082064A2 (fr) 1983-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3420106A (en) Manometer
IT8224773A1 (it) Manostato di volume ridotto, di facile messa in opera e montaggio
ITMI961166A1 (it) Dispositivo regolatore di pressione
ITMI970967A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione di un motore a combustione interna con combustibile da un serbatoio
SE434764B (sv) Pneumatisk styranordning for paverkan av ett rorligt element i en elektrisk krets via en bojlig ledning
US2642718A (en) Variable minimum flow stop
KR101900007B1 (ko) 영점 조절이 가능한 압력계
US1590919A (en) of brooklyn
US2775123A (en) Rate of climb indicator
US3242732A (en) Liquid level indicator apparatus
US3411358A (en) Adjustment flange assembly for gas meters
US2588560A (en) Stop
JPS5747048A (en) Damping power regulator for variable damping power type buffer
US2552766A (en) Control device
SU723531A1 (ru) Регул тор давлени
SU548251A1 (ru) Устройство дл контрол и стабилизации давлени в резервуаре опрыскивател
ITFI960162A1 (it) Procedimento di taratura per sensori di livello con rilevatore di pressione,per lavastoviglie ed altro
US2140765A (en) Hysteresis compensated pressure measuring device
ITVI20100055A1 (it) Interruttore di posizione
SU492809A1 (ru) Центробежный датчик оборотов с пневматическим выходом
US1102730A (en) Controlling-valve for pressure-gages.
GB1138558A (en) Improvements in or relating to moulds for use in injection moulding
US1957661A (en) Meter
CN109555746A (zh) 登车桥液压系统的固定压力顺序阀及登车桥
JPS5681255A (en) Valve opening regulator for fuel injection valve device