IT8209486A1 - Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite - Google Patents

Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite Download PDF

Info

Publication number
IT8209486A1
IT8209486A1 IT1982A09486A IT0948682A IT8209486A1 IT 8209486 A1 IT8209486 A1 IT 8209486A1 IT 1982A09486 A IT1982A09486 A IT 1982A09486A IT 0948682 A IT0948682 A IT 0948682A IT 8209486 A1 IT8209486 A1 IT 8209486A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw connection
screw
cavity
intermediate ring
connection system
Prior art date
Application number
IT1982A09486A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ermeto Armaturen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ermeto Armaturen Gmbh filed Critical Ermeto Armaturen Gmbh
Publication of IT8209486A1 publication Critical patent/IT8209486A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L19/00Joints in which sealing surfaces are pressed together by means of a member, e.g. a swivel nut, screwed on or into one of the joint parts
    • F16L19/04Joints in which sealing surfaces are pressed together by means of a member, e.g. a swivel nut, screwed on or into one of the joint parts using additional rigid rings, sealing directly on at least one pipe end, which is flared either before or during the making of the connection
    • F16L19/043Joints in which sealing surfaces are pressed together by means of a member, e.g. a swivel nut, screwed on or into one of the joint parts using additional rigid rings, sealing directly on at least one pipe end, which is flared either before or during the making of the connection with additional sealing means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Joints With Pressure Members (AREA)
  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
  • Bolts, Nuts, And Washers (AREA)
  • Gasket Seals (AREA)
  • Transplanting Machines (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione Industriale dal titolo: SISTEMA DI COLLEGAMENTO A VITE PER UN COLLEGAMENTO ERMETICO ALLA PRESSIONE DI UN TUBO CON RACCORDO A VI-
RIASSUNTO
Un sistema di collegamento a vite per ottenere un collegamento ermetico a pressione di un tubo con un raccordo a vite presentante una cavit? conica, la quale prosegue in un foro cilindrico fino ad una battuta estendentesi radialmente, alla quale segue il fo ro del raccordo, con un dado avvitabile sul raccordo a vite e con un anello intermedio presentante una superficie conica nello stato montato adiacente alla su perficie interra di un'estremit? bordata del tubo, la quale superficie conica prosegue in una superf?cie co nica di inclinazione opposta, nello stato montato adia cente alla cavit? conica del raccordo a vite; l'anello intermedio nel collegamento ad una cavit?, trovan tesi all 'estremit? della sua superficie conica nello stato montato rivolta al raccordo a vite, presenta uno o p?? labbri deformabili, il labbro di tenuta pre sentando un raggio pi? grande del raffio del foro cilindrico del raccordo a vite trovantesi tra la battuta estendentesi radialmente ed il foro conico, e la cavit? essendo dimensionata in modo tale che il lab bro di tenuta durante la sua deformazione nel montaggio ? comprimibile nella cavit?.
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne u n sistema di collegamento a vite per ottenere un collegamento ermetico alla pres sione di un tubo con un raccordo a vite, il quale pre senta una cavit? conica che parte da una superficie frontale , la quale cavit? prosegue in un foro cilindrico fino ad una battuta estendentesi radialmente, alla quale si collega il foro del raccordo, con un dado per raccordi avvitatile sul raccordo a vite, e con un anello intermedio, il quale presenta una superficie conica sello stato montato adiacente alla superf?cie interna di un'estremit? bordata del tubo, la quele superficie conica prosegue con una saperficie conica di inclinazione opposta, che nello stato montato ? adiacente alla cavit? conica del raccordo a vite.
Un sistema di collegamento a vite del tipo sum-? menzionato ? noto ad esempio dal DT-OS 2623 157: Per evitare un allargamento inammissibile del corpo e rac, cordo a vite, in questo sistema noto di collegamento a vite ? previstl l'anello intermedio che parte dal massimo diametro del cono esterno rivolto verso il raccordo a vite con una superficie di battuta estendentesi perpendicolarmente al suo asse, cooperante con la superficie frontale del raccordo a vite. Per la tenuta stagna,di queste sistema noto di collegamento a vite ? necessario che almeno su una superficie conica del pezzo intermedio debba essere prevista una scanalatura anulare per accogliere un anello torico cio? una guarnizione OR. Con questo sistema noto si deve ottenere che nel serraggio del dado per raccordi il percorso assiale dell'anello intermedio e quindi del tubo sia limitato, cosicch? il tubo non viene dilatato altro la misura normale rispettivamente il cono bordato del tubo rimane immutato. Inoltre con questa forma di esecuzione nota si deve impedire che l'anello intermedio venga spinto nell'alesaggio conico del raccordo a vite in modo tale che avvenga un allargament inammi ssibile dallo stesso.
In unadi queste fore di esecuzione note ? svantaggioso il fatto che la superficie frontale dell'a nello intermedio non ? adiacente in modo precise alla superficie di battuta interna del raccordo a vite, cosicch? si forma una scanalatura anulare che porta a turbolenze del mezzo di corrente per cui le cond?zioni della corrente vengono influenzate sfavorevolmente. In tutte le forme di esecuzione note del DT-OS citato all 'inizio sussiste inoltre lo svantaggio che l' anello intermedio deve presentare almeno una scanala tura anulare per accogliere un anello toric allo sco po di ottenere una ermeticit? sufficiente del sistema. In caso di richieste di tenuta maggiori ? opportuno prevedere due guarnizioni ad anello torico. Con ci vengono provocati costi di lavorazione e di montaggio supplementari. Oltre a ci? un sistema con guarnizioni ad anello torico costituite di materiale sintetico rispettivamente di gomma non ? utilizzabile per temperature pi? elevate e per determinati mezzi che attaccano il materiale dall'anello torico. Un ulteriore svantaggio del sistema noto consiste nel fatto che gli anelli intermedi non sono costruiti in modo da non potersi perdere coa il raccordo, cosicch? nel montaggi rispettivamente nelle smontaggio di un tale sistema di collegamento a vite possono risultare difficolt? . Inoltre,il montaggio dall'anello intermedio deve essere di volta in volta adattato al diametro interno del tubo in dipendenza dello spesso re del tubo.
Dalla descrizione di brevetto US 2 332 354 ? no to un sistema di collegameno a vite per ottenere un collegamento ermetico a pressione di un tubo con un raccordo a vite, nel quale viene impie gatoun anello imterme dio disposti in modo da non potersi perdere. In questo caso l'anello intermedio o ? saldato con il raccordo a vite e ? collegato con il raccordo a vite radiante un labbro deformabile, che viene premuto in un foro tornito a spoglia trovantesi nel rac cordo a vite. Prima del montaggio il labbro dell'aanello interme dio ? orientato radialmente rispetto all'asse dello stesso. labbro deformabile ? disposto nel collegamento ad una riduzione di spessore, che si trova all'estremit? di una superf?cie conica nello stato montato rivolta verso il raccordo a vite. La
toraltn a spoglia fino alla battuta estendentesi radialmente. Dopo il posizionamento dell'anello intermedio nel foro del raccordo a vite ? pertanto necessa rio premere, con l' ausilio di un utensile , i labbri dell 'anello intermedio, rivolti radialmente verso l' interno, nel foro tornito a spoglia. Oltre al fatto che la fabbricazione di un foro tornito a spoglia nel raccordo a vite ? difficile da realizzare, ? inoltre necessario prevedere un utensile speciale per premere i labbri nel foro tornito a spoglia.
Alla base della presente invenzione ? quindi il compito di prevedere un sistema di collegamento a vi te con un anello intermedio, il quale sia costruito in modo da non poters perdere ed anche in caso di raggiungimento di valori massimi di tenuta non abbia bisogno di guarnizioni ad anello torico cio? guarnizio ni OR o di guarnizioni con elementi di materiale sintetico rispettivamente di gomma. Un ulteriore problema del sis tema di collegamento a vite consiste nel fatto di costruirlo a prova di scasso o di vibrazioni, di permetter un montaggio centrico senza utensili speciali e di prevedere passaggi favorevoli alla corrente sopra la sezione trasversale del foro nella zona del sistema di collegamento a vite .
La soluzione di quest problema consiste nel fatte che nel sistema di collegamento a vite citato all'inizio l'anell intermedio nel collegamento a una cavit?, che si trova all 'estremit? della sua superficie conica rivolta nello stato montata verso il raccordo a vite, presenta, uno e pi? labbri deformabili, cui raggi sono pi? grandi del raggio del foro cili drico del raccordo a vite situato tra la b?ttuta estendentesi radialmente ed il for conico, e la carit? ? dimensionata in modo tale che il labbro di tenuta durante la sua deformazion nel montaggio possa essere premuto nella cavit?
In un'ulteriore form di esecuzione dell'invenzione l'anello intermedio, all'estremit? della sua superficie conica, che nello stato montato ? rivolta vorso la cavit? conica dal raccordo a vite, dietro una cavit? presenta una zigrinatura deformabile esten dentesi assialm ent sul contorno, la quale di conseguenza possiede labbri di tenuta estendentisi assialmente. raggio dell'anello intermedio nella zona della zigrinatura e compres la st?ssa secondo l'invenzione ? pi? grande del raggio del foro cil?ndrico del raccorda a vite trovantesi tra la battuta estendestesi radialmente ed il foro conico. Confermemente all'invenzion ? inoltre vantaggi?so collocare prima del montaggio sulla battuta del raccordo a vite un anello di materiale metallico di saldatura,in modo che dopo aver eseguito il precesso di ed una saldatura esista un collegamento metallico perfetto tra l'anello intermedo e la cavit? conica del raccordo a vite?
Per l'ulteriore completam ento della guarnizione metallica tra l'anello intermedio ed il raccordo a vite ? vantaggioso sviluppare circa a forma di tetto a due spioventi la superficie frontale del lato del l'anello intermedio che nello stato montato ? rivalta verso il raccorda a vite.
Per la fabbricazione di un passaggio favorevole alla corrante ? vantaggioso secondo l'invenzione unire il foro dell' anello intermedio all'estremit? rivolta nello stato montato verso il dado per raccordi, di un allargamento a forma di .
L'invenzione verr? illustrata in maniera pi? dettagliata sulla scorta delle figure. La
Fig.1 mostra il sistema di collegamento a vite consistente di dado per raccordi, anelloi ntermedio a raccordo a vite nonch? anello di spinta ed elemento di tubo prima del montaggio in sezione assiale e nella vista laterale; la
Fig.2 mostra gli elementi del sistema di collegamento a vit secondo la Fig.1 dopo il montaggio la Fig.3 mostra una forma di esecuzione di un anello intermedio in sezione assiale ed in vista laterale, e la
Fig.4 mostra un ulteriore forma di esecuzione di un anello intermedio in sezione assiale ed in vista laterale.
Nella Fig.1 il sistema di collegamento a vite ? rappresentat prima del forzamento dell' anello intermedio 1 , la met? superiore della figura riproducento una sezione e la met? inferiore una vista esterna. Il sistema di collegamento a vite ? costituito da un rac cordo a vite 2, dall'anello intemedio 1 gi? citato e dal dado per raccordi 13 con un anello di spinta 15 nonch? il tubo 16 da collegare, il quale presenta una bordatura 17.
Il raccordo a vite 2 ? munito di una cavit? con ca 6, alla quale si collega un foro cilindrico 7 fino ad una battuta 5 estendentosi radialmente, alla quale segue il foro 18.
dado per raccordi 13 presenta una filettatura 19 interna, che ? avvitabil sulla filettatura esterna 20 del raccordo a vite 2. Nella filettatura interna 19 del dado 13 segue una parte cilindrica 22, che temina in una battuta 21 estendentesi radialmente.
Contro quetsa battuta 21 urta nello stata montato una battuta 23 dell'anello di spinta 15, che sul suo lato opposta presenta una superficie conica 24, la quale ? adiacente alla superficie esterna bordata del tubo 16.
L' anello intermedio 1, all'estremit? della sua superficie conica 3, rivolta nello stato montato vers il raccordo a vite 2, presenta un labbro di tenuta 4, il cui raggio ? pi? grande del raggio r1 del foro cilindrico 7 del raccordo a vite 2. foro cilindrico 7 si trova tra la battuta 5 estendentisi radialment ed il foro conico 6 accanto al labbro di tenuta 4 ? prevista una cavit? 9, la quale ? dimensionata in modo tale che il labbro di tenuta 4 durante la sua deformazione nel montaggio viene forzata nella cavit? 9 . La superficie frontale 12 (vedere al riguardo la Fig.3) del lato dell'anello intermedio che nello stato montato ? rivolto verso il raccordo a vite 2, presenta uno sviluppo circa a forma di tetto a due spioventi. Il foro dell'anello intermedio 1 ? munito di un allargamento a forma di tromba all'estremit? 14 rivolta verso il dado 13 nello stato montato.
La Fig.2 mostra gli elementi rappresentativi nella Fig.1 nello stato montato del sistema. Il dado per raccordi 13 ? avvitato con la sua filettatura interna 19 sulla filettatura esterna 20 del raccordo a vite 2. Il labbro di tenuta 4, ancora rappresentato tratteggiato, dell'anello intermedio 1 ? stato fermato nella cavit? 9 durante il processo di montaggio, cosicch? in questo posto ? stata prodotta una gurnizione metallica tra l'anello intermedio 1 ed il raccordo a vite 2. Nel processo di montaggio inoltre la superficie frontale 12 sviluppata a forma di tetto a due spioventi ? stata premuta sulla battuta 5 del raccordo a vite 2, cosicch? ? stata prodotta qui una guarnizione metallica radiale mentre il labbro di tenuta 4 deformato forma una guarnizione metallica estendentesi assialmente. Nelle stato montato la superficie conica 25 dell?anello intermedio 1 preme contro la superficie interna, 17 bordata del tubo 16 la quale a sua volta viene pressata attraverso l'anello di spinta 15 contro la battuta del dado per raccordi.
La compressione e la deformazione del labbro di tenuta 4 dell'anello intermedio 1 con il foro cilindrico 7 del raccordo a vite 2 costituisce non solo una guarnizione metallica per pressioni alte ed altissimo bensi provvede anche affinch? l'anello intermedio 1 sia collegato in maniera da non perdersi con il raccordo a vite 2. Non sono necessarie guarnizioni ad anello torico di materiale sintetico o di gomma rispettivamente guarnizioni di un tipo corrispondente, cosicch? il sistema di raccordo a vite ? adatto particolarmente per temperature elevate e per mezziaggressivi, con cui non possono pi? essere usati materiali sintetici o gomma. Con il collegamento metallico assiale, che viene ancora completato dalla guarnizione metallica della superficie frontale 12 sviluppata a forma di tetto a due spioventi con la battuta 5, nasce un collegamento a prova di scosso e di vibrazioni. La superficie conica 3 dell 'anello intermedio 1 , la quale ? sviluppata ad esempio come cono a 24?, impedisce inoltre la contrazione del cono 6 del raccordo a vit nel processo di montaggio. E' per tanto esclusa una curvatura o una deformazione non voluta. Le superfici coniche 3 o 25 dell' anello intermedio 1 garantisce inoltre un montaggio centrico. L'allargament 14 a forma di tromba del forod ell'a nello intermedio 1 all'estremit? rivolta nello stato montato verso il dado 13 provvede ad un passaggio fa alla corrente, cosicch? non si possono formare turbolenze e non si accumula sporcizia.
La Fig.3 mostra l' anello intermedi per l'ilstrazione in una rappresentazione leggermente ingran dita. I riferimenti dei singoli elementi corrispondeno ri ferimen ti delle Figg.1 e 2.
La Fig.4 mostra un ulteriore esempi di esecuzione dell'invenzione con un anello intermedio 11 che all'estremit? della sua superficie conica 3 rivolta nello stato montato verso la cavit? conica 6 del raccordo a vite 2, presenta una zigrinatura 10 estendentesi ssialmente sul contorno dell'anello intermedio, la quale rappresenta una pluralit? di labbri di tenuta. L'anello intermedio 11 ? compresso con il raccordo a vite 2 sopra i labbri di tomba rispettivamente la zigrinatura 10, tra il foro cilindrico T del raccordo a vite 2 e la zigrinatura 10 una guarnizione metallica assiale.
raggio all'estremit? dell'anello intermeio 11 nella zona della zigrinatura 10 e compresa la stessa ? pi? grande del raggio del foro cilindrico 7 del raccordo a vite 2, il quale foro si trova tra la battuta 5 estendentesi radialmente ed il foro conico 6, cosicch? ? data una compressione corrispondente.
Prima del montaggio viene collocato sulla battuta 5 del raccordo a vite 2 un anello di materiale motallico di saldatura 26, cosicch? dall'azione capillare nella saldatura gli spazi eventualmente restanti tra i singoli labbri di tenute rispettivamente le piaste zigrinate vengono riempiti con il materiale di saldatura. Anche in questa forma di esecuzione la su perficie frontale dell'anello intermedio 11 pu? essere addizionalmente sviluppata circa a forma di tetto a due spiovent cosicch? con la battuta 5 del raccor do a vite 2 viene prodotta una guranizione metallica assiale nel processo di montaggio e nella compressione
La forma di esecuzione rappresentate degli anelli intermedi 1 rispettivamente 11 possano essere compresse con il raccordo a vite 2 gi? nei luoghi di pr duzione, per cui essi sono da non potersi perdere con il raccordo 2, cosicch? sul luogo del montaggio ? necessario soltanto un elemento di raccordo per la fabbricazione del sistema di collegamento.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 . Si stema di collegamento a vite per ottenere un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con un raccordo a vite, il quale presenta una cavit? conica che parte da un superficie frontale, la qu le cavit? prosegue in un foro cilindrico fino ad una battuta estendentesi radialmente, alla quale segue il f?ro del raccordo, con un dado per raccordi avvitab?le sul raccordo a vite, e con un anello internedio, che presenta una superficie conica nello stato montato adiacente alla superficie interna d? una estremit bordata del tubo, la quale superficie conica prosegue in una superficie conica di inclinazione opposta, che nello stato montato ? adiacente alla ca v?t? conica tornita del raccordo a vite, caratterizzato del fatto ch l' anello intermedio (1,11) nel collegamento ad una cavit? (9), la quale s? trova a l'estremit? della sua superficie conica (3) rivolta verso il raccordo a vite (2) nello stato montato, pre senta uno o pi? labbri deformabili (4,10) .
  2. 2. Sistema di collegamento a vite secondo la r vendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il labbro di tenuta (4) presenta un r?ggio (R1), che ? pi? grade del raggio (r1) del foro cilindrico (7) del raccordo a vite ( 2) travantesi tra la battuta ( 5) estendentesi radialmente ed il foro conico (6)
  3. 3. Sistema di collegamento a vite secondo la r vendicazione 1 a 2, caratterizzato dal fatto che la cavit? (9) ? dimensi onata in modo tale che il labbro di tenuta durant e la sua deformazione nel montaggio ? comprimibile nella cavit?.
  4. 4. Sistema di collegamento a vite secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'anello intermedio (11) all'estremit? della sua superficie conica (6), che nello stato montato ? rivolta verso la cavit?,conica del raccordo a vite (2), dietro la cavit? (9) pressata una zigrinatura deformabile (10), estendentesi assialmente .
  5. 5. Sistema di collegamento a vite secondo la ri vendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il raggio (R3) dell'anello intermedio (11) alla sua estremit? nella zona della zigrinatura (10) e compresa la stessa ? pi? grande del raggio (r1) del foro cilindrico (7) del raccordo a vite (2) trovantesi tra la battuta (5) che si estende assialmente e il foro conico (6).
  6. 6. Sistema di collegamento a vite secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che pri ma del montaggio sulla battuta (5) del raccorda a te (2) e disposto un anello di materiale metallico di saldatura (26) .
  7. 7. Sistema di collegamento a vite secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4 e 5, caratterizzat dal fatto che la superficie frontal (12) del lato dell' anello intermedio (1,11), che nello stato montato ? rivolto verso il raccordo a vite (2) ? sviluppata a fom di tetto a due spioventi.
  8. 8 . Sistema di collegameno o vite secondo la rivendicazione 1 oppure una delle rivendicazioni prece -denti caratteristich dal fatto che il foro dell'anello intermedio (1,1) all'estremit? (14) rivolta nello stato montato verso il dato per raccordi (13), presenta un allargamento a forma di tromba.
IT1982A09486A 1981-08-05 1982-08-04 Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite IT8209486A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3130922A DE3130922C1 (de) 1981-08-05 1981-08-05 Verschraubungssystem

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8209486A1 true IT8209486A1 (it) 1984-02-04

Family

ID=6138605

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1982A09486A IT8209486A1 (it) 1981-08-05 1982-08-04 Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite
IT09486/82A IT1192489B (it) 1981-08-05 1982-08-04 Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT09486/82A IT1192489B (it) 1981-08-05 1982-08-04 Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite

Country Status (16)

Country Link
JP (1) JPS5828086A (it)
AT (1) AT386062B (it)
BE (1) BE893026A (it)
BR (1) BR8204589A (it)
CH (1) CH657436A5 (it)
DE (1) DE3130922C1 (it)
DK (1) DK155345C (it)
ES (1) ES274655Y (it)
FI (1) FI70079C (it)
FR (1) FR2511114B1 (it)
GB (1) GB2103743B (it)
IT (2) IT8209486A1 (it)
NL (1) NL8201235A (it)
NO (1) NO157950C (it)
SE (1) SE450522B (it)
ZA (1) ZA822531B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60128086U (ja) * 1984-02-08 1985-08-28 豊田工機株式会社 流体管の接続装置
JPS6387388U (it) * 1986-11-28 1988-06-07
JPH088380Y2 (ja) * 1991-12-09 1996-03-06 日本ピラー工業株式会社 管継手構造
IT201600116968A1 (it) * 2016-11-18 2018-05-18 Enea Agenzia Naz Per Le Nuove Tecnologie Lenergia E Lo Sviluppo Economico Sostenibile Dispositivo per giunzione a compressione di tubi a parete sottile
CN110030443A (zh) * 2019-05-17 2019-07-19 杭州科百特过滤器材有限公司 密封导管接头
JP2022017782A (ja) * 2020-07-14 2022-01-26 日本ピラー工業株式会社 インナーリング、及び管継手

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7116986U (de) * 1971-07-29 Ati Gmbh Rohrverschraubung fur Hochdruck leitungen
US821564A (en) * 1905-09-13 1906-05-22 Modern Improvements Mfg Co Coupling for pipes and tubes.
US2011433A (en) * 1933-03-25 1935-08-13 Michigan Steel Casting Company Pipe coupling
US2332354A (en) * 1941-10-03 1943-10-19 Weatherhead Co Tube coupling and method of making same
US2529534A (en) * 1946-03-20 1950-11-14 Weatherhead Co Adapter
DE816178C (de) * 1950-04-01 1951-10-08 Ermeto G M B H Einsteckhuelse zur Verstaerkung von Rohrenden
CH498332A (de) * 1969-10-24 1970-10-31 Fischer Ag Georg Rohrverbindung
DE2244862B1 (de) * 1972-09-13 1973-12-06 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Schraubverbindung
DE2623157A1 (de) * 1976-05-22 1977-11-24 Walterscheid Gmbh Jean Schraubverbindung
DE2816132A1 (de) * 1978-04-14 1979-10-25 Walterscheid Gmbh Jean Schraubverbindung

Also Published As

Publication number Publication date
ATA142982A (de) 1987-11-15
FR2511114B1 (fr) 1986-11-21
BR8204589A (pt) 1983-07-26
DK155345C (da) 1989-10-23
SE450522B (sv) 1987-06-29
ES274655Y (es) 1985-04-16
GB2103743B (en) 1985-02-06
FI822064L (fi) 1983-02-06
FI70079B (fi) 1986-01-31
BE893026A (fr) 1982-08-16
IT8209486A0 (it) 1982-08-04
SE8203309L (sv) 1983-02-06
DE3130922C1 (de) 1982-12-09
GB2103743A (en) 1983-02-23
ES274655U (es) 1984-10-16
DK288682A (da) 1983-02-06
NO822655L (no) 1983-02-07
IT1192489B (it) 1988-04-13
NO157950C (no) 1988-06-15
NL8201235A (nl) 1983-03-01
JPS6110711B2 (it) 1986-03-31
FI822064A0 (fi) 1982-06-10
NO157950B (no) 1988-03-07
FR2511114A1 (fr) 1983-02-11
ZA822531B (en) 1983-02-23
DK155345B (da) 1989-03-28
JPS5828086A (ja) 1983-02-18
CH657436A5 (de) 1986-08-29
AT386062B (de) 1988-06-27
FI70079C (fi) 1986-09-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5996636A (en) Tube joint
US2452278A (en) Tube coupling device
US6193239B1 (en) Tube joint
US6619701B1 (en) Connection of a metal pipe with a metal sleeve
EP0545410B1 (en) Sealing quick-coupling device for unbraided flexible metal tubes
US2661965A (en) Union which permits misalignment
WO1997007356A1 (de) Hochdruckverbindungssystem
CN101114767A (zh) 电路单元的密封构造
US2786697A (en) Pressure sealed flexible pipe coupling
IT8209486A1 (it) Sistema di collegamento a vite per un collegamento ermetico alla pressione di un tubo con raccordo a vite
US20040051317A1 (en) Micro-tube connection
US4572551A (en) Fluid connector
EP3135976A1 (de) Verbindungsanordnung für wellrohrschlauchleitungen
EP1267113B1 (de) Anschlusselement
EP1739331B1 (de) Abstreifring
US20230366489A1 (en) Device for guiding a line through a wall in a pressure-tight manner, and method for producing the device
US20210048125A1 (en) Hydraulic pipe coupling structure that is formed integrally and has enhanced strength
US1849580A (en) Stop cock with alpha packing sleeve surrounding the plug of the cock
CN207500470U (zh) 一种螺栓减震密封装置
DE19635053C2 (de) Schlaucharmatur für Druckschläuche
JPH0135978Y2 (it)
CN216382943U (zh) 一种基于径向密封的低泄漏接头
JP7397273B2 (ja) ホース継手金具
CN213899870U (zh) 一种防尘油封
CN205155187U (zh) 一种密封机构