IT8209449A1 - Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto - Google Patents

Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto Download PDF

Info

Publication number
IT8209449A1
IT8209449A1 IT1982A09449A IT0944982A IT8209449A1 IT 8209449 A1 IT8209449 A1 IT 8209449A1 IT 1982A09449 A IT1982A09449 A IT 1982A09449A IT 0944982 A IT0944982 A IT 0944982A IT 8209449 A1 IT8209449 A1 IT 8209449A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
carousel
machine
sewing
bodice
Prior art date
Application number
IT1982A09449A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Solis Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Solis Srl filed Critical Solis Srl
Priority to IT1982A09449A priority Critical patent/IT8209449A1/it
Publication of IT8209449A1 publication Critical patent/IT8209449A1/it

Links

Landscapes

  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Description

"Procedimento ? macchina per cucire le punte dei collant s con alimentazione d? una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto"
R I A S S U N T O
Per automatizzare l ' alimentazione di una macchina cucipunte per collants e contemporaneamente consentire 1 ? alimentazione automatizzata di un dispositivo per il trasferimento dei collant, si utilizza una prima giostra (Al ) a pi? bracci con altrettante stazioni ?d una seconda giostra (A2) in cascata alla detta prima giostra (A1 ) , e pure provvista di pi?. bracci e di altrettante stazioni, in cui la stazione di caricamento della detta prima giostra (Al ) collima con la stazione di scarico di una nota macchina (T) di formazione dei collants e la stazione di scarico della detta seconda giostra (A2) collima con la stazione di caricamento di un dispositiva) (G) per il trasferimento dei collants.
Ogni braccio della detta prima giostra (A1 ) ? composto di due cann?; (3) orizzontali, per ricevere all' interno, le due gambe, separatamente aspirate, ed all' esterno il corpino rovesciato del manuf atto il quale ? qui trasferito da una macchina (T) di formazione del : corpino a mezzo di un primo dispositivo traslatore (B1 ) operante nella stazione di carico della detta giostra (A1 ) e provvisto di due pinze (5) a rebbi orizzontali, divaricabili.
La seconda stazione della prima giostra ? provvista di mezzi per rovesciare le gambe posizionando le punte da essere cucite e la terza o la., terza e la quarta stazione sono provviste di mezzi pe^cucire, separatamente, ma contemporaneamente o no, la punta delle due gambe. Il manufatto, dopo la cucitura delle punte ,2 trasferito su di un braccio della detta seconda giosra (A2) a mezzo di un secondo dispositivo traslatore (B2 ) - simile al primo (B1 ) - ed operante nella stazione di scarico della detta prima giostra (A1 ) .
Ogni braccio della detta seconda giostra (A2) ? cmmposto di una coppia di canne (31 ) orizzontali parallele, girevoli attorno al priprio asse longitudinale e provviste di una barretta ( 32) trasversale per tesare il manufatto e consentirne la successiva presa da parte di un trasportatore (G) attraverso l 'apertura dell ' indumento destinata al tassello.
La seconda stazione della detta seconda giostra
(A2) ? provvista di mezzi di taglio (35) per eventualmente operare un'apertura,se mancanteinel manufatto.
DE SC R IZ IO N E
L *invenzione riguarda un procedimento ed una macchina per cucire le punte dei collants che comprende un'alimentazione diretta ed automatizzata da una prima macchina che cuce le due calze per formare il corpino dei collants destinati a ricevere un tasaello e che inoltre comprende uno scarico automatico adatto per un/?raff?^? rimento automatizzato dell'indumento come per es. ad una macchina cucitasselli.
E' gi? noto dal brevetto spagnolo nr. 504.417 un dispositivo automatico che preleva l'indumento da una macchina che cpce le due calze per formare il corpino dei collants destinte a ricevere un tassello e lo trasferisce ad una macchina che cuce i tasselli. E' altres? noto che prima della flormazione del collant o dopo la cucitura del tass?llo si deve eseguire la cucitura in?'punta delle calze mediante una ulteriore macchina che fino ad ora ? stata alimentata manualmente.? Lo scopo principale della presente invenzione ? di automatizzare anche l'operazione di alimentazione di una macchina cucipunte delle calze e di consentire la suc? cessiva cucitura del tassello, con un procedimento compi et am ente automatizzato.
A questo risuBato si ? pervenuti in conformit? della presente invenzione adottando l ?idea dhe consiste nel cucire le punte di un collant prelevandolo dalla macchina che forma il collant e cos? prima della cucitura del tassello ed inoltre nel predisporre uno scarico del collant con le punte cucite in maniera tale da utilizzare un noto dispositivo che trasfe_ pisce l ' indumento dd una macchina cucitfcssello.
In conformit? dell?invenzione il procedimento comprende:
(A) il trasferimento e posizionamento dell? indumento ddlla macchina per formare il corpino (T) alla prima giostra della macchina per cucire le punte (CP) mediante le operazioni:
(al ) di introduzione e appirazione continuata delle gambe/ separatamente, in due corrispondenti canne di rovesciamento della macchina cucipunte;
(a 2, ) di presa e allargamento della cintura del corpino e rimozione dello stesso dalla macchina ?T) e suo trasferimento sulle dette canne della macchina (CP) ; (B) il rovesciamento delle gambe e posizionamento delle punte delle gambe del collant rispetto alle dette canne per consentirne la successiva corretta cucitura; e dopo la cucitura delle due punte:
(c) il trasferimento e posizionamento dell indumento dalla prima alla seconda giostra della macchina ?CP) mediante le operazioni:
(cT) di aspirazione delle punte del collant nelle rispettive canne;
(c2 ) di presa e allargamento della cintura del corpino e rimozione e suo trasferimento e orientamento ver?9 un noto dispositivo (G) che trasferisce l'indumento ad una macchina cucitasselli (s),
E la macchina per attuare il detto procedimento se? condo l ' invenzione comprende:
- mezzi per aspirare le gambe dell' indumento che si trova sulla macchina (T) in due canne di rovesciamento della macchina (CP?}?;
- mezzi per prelevane dalla macchina (T) il corpino dell 'indumento per la sua cintura mediante una pinza a r?bbi paralleli divaricabili;
- mezzi per trasferire il detto corpino sulle dette canne di rovesci cimento della (CP) ;
- mezzi per rovesciare le gambe e posizionare le punte nell ' assetto di cucitura delle punte;
- mezzi per cucire le dette punte;
- mezzi per prelevane il corpino dalle- dette canne di rovesciamento ed orientarlo in relazione ad un noto dispositivo (G) che trasferisce l ' indumento ad una macchina cucitasselli.
I variaggi della presente invenzione consistono essenzialmente in ci? che la cucitura riguarda
la punta delle due calze che compongono uni-collant; che la cucit?ra: delle punte ? possibile sia per i collants con cuciture, con o senza tasello, che per quelli senza cuciture, cio? in un sol pezzo,senza o con tassello; che 1<1>alimentazione dei collants
con cuciture ? automatizzata e contemporanea alla produzione degli stessi; che la cucitura di due
punte ? comtemporaneia oppure no,,secondo che
si stilizzino due o una tagliacuce; che lo scarico dei collants ? automatizzato.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche dell' invenzione saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni esplicativi e da non considerarsi in senso limitativo; dove:
nella TAV. 1 la Fig.1 rappresenta la vista., in pianta, della combinazione di una nota macchina (T) che produce i collants con cuciture con le due sezioni (A1-A2) di una macchina cucipunte secondo l'invenzione alimentata dalla detta macchina (T), con un no? yto dispositivo (G) che trasferisce i collants dalla macchina cucipunte una nota macchina cucitasselli e con una macchina cucitasselli (5) ;
nella TAV. 2 la Fig. 2 rappresenta, in pianta il particolare della giostra della sezione (A1 ) di una macchina cucipunte secondo l ' invenzion?;
- la Pig. 3 rappresenta, in vista frontale, il particolare di Fig. 2;
nella TAV. 3 la Fig. 4 rappresenta, in vista frontale, il particolare di una macchina (T) che pr? duce i ;Collants con cucitura con l 'indummn to finito;
- la Fig. 5 rappresenta, in vista laterale, il partico^ lare di Fig. 4j
nella TAV. 4 la Fig. 6 rappresenta, in vista laterale, il particolare di un dispositivo traslatore dell'indumento da una macchina (T) che produce i collants con cuciture ad una macchina cucipunte secondo l 'invenzione pella posizione di partenza; nella TAV. 5 la Fig. 7 rappresenta, in pianta ed ingrandito, il particolare di Fig. 6 ;
- la Fig. 8 rappresenta, in pianta ?d ingrandito,
. il particolare di Fig. 6 nella posizioae di arrivo;
nella TAV. 6 le Fig. 9A -f 9F e 10A ? 10F rappresentano (nelle viste frontale e laterale, la successione delle posizioni del detto dispositivo traslatore durante il prelevamento dell'indumento da una macchina che produce i collants;
nella TAV. 7 la Figg. 11A ? 11E e 12A f 12E rappresentano, nelle viste frontale e laterale, la successione delle posizioni del detto dispositivo traslatore durante la posa dell'indumento su di una macchina cucipunte secondo l'invenzione;
nella TAV. 8 la Fig. 13 rappresenta, in pianta, il particolare di un dispositivo di scarico dell'indumento per macchina cucipunte secondo 1'invenzione;
- la Fig. 14 rappresenta, in vista frontale, il particolare di Fig. 13;
- la Fig. 15 rappresenta, ingrandito, il partieoicir? di tensionamento dell'indumento j?er il dispositivo di scarico di Fig. 13j
la Fig. 16 rappresenta- il particolare del manufatto con 1'apertura praticata da mezzi di taglio, Ridotto all* tssenziale econ riferimento agli annessi disegni il procedimento oggetto della presente invenzione comprende:
- una prima fase manuale durante la quale le due calze (1 ) dell ? indumento finito sono disposte divaricate su due corrispondenti insellature (2) della macchina (T) di formazione dell ' indumento, saio scopo di favorire l 'inizio delle successive fasi compietamente automatiche e che riguardano:
- 1 ' avvicinamento delle calze (1 ) a due corrispondenti canne (3 ) di rovesciamento medi sui te due forcelle (4) azionate pneumaticamente , con lo scopo di facilitarne la successiva introduzione;
- l ' aspirazione -.delle calze (1 ) nelle dette canne di rovesciamento (3 ) ;
- la tesatura e allargamento a rettangole della cintura (11 ) del manufatto ancora trattenuto dalla mac china (T ) mediante due pinze (5) ad escursione orizzontale e rebbi (6) orizzontali ad escursione verticale per ottenere il distacco del corpino ( 12) dalla detta macchina (T) ;
- il prelievo del corpino dalla ^macchina (T) e con- ? temporaneo posizionamento con rovesciamento sulle dette canne (3) della macchina cucipUnte mediante le stesse dette pinze ( 5) ;
- il rovesciamento delle gambe dell ' indumento sulle dette canne con un preciso posizionamento delle punte mediante rulli di trascinamento (7) allo scopo di consentire una corretta cucitura delle punte;
- l?avvicinamento separato delle punte da cucire, a due corrispondenti macchine tagliacu?e (8);
- la cucitura separata delle due punte;
- il prelievo del corpino (12) dalle canne (3) di un braccio deila prima giostra (A1) e contemporaneo posizionamento con raddrizzamento sulle canne (31) di un braccio della seconda giostra (A2) mediante due pinze (51) ad escursione orizzontale e rebbi (61) orizzontali ad escursione verticale;
- il tensionamento del corpino (12) mediante rotazione delle dette canne (31) e orientamento dellUndumento per consentire la presa da parte di un dispositivo trasportatore (G) attraverso l'apertura (13) dell?indumento destinata al tassello;
- il taglio eventuale nella zona del cavallo del corpin? per formare un?apertura (13),se mancante^ el manufatto.
Per quanto attien?; alla macchina secondo l'invenzione per attuare il detto procedimento e con riferimento agli annessi disegni, essa comprende, esenzialmente: - una prima giostra (Al) con torretta a base esagonale, ruotante orizzontalmente, con arresto in altrettante stazionila ogni faccia della quale torretta sporgono due canne (3) orizzontali, parallele, provane
viste di aspirazione pneujtica ed inoltre provviste di due ali (30) laterali t ?ori zzortali e traslanti in direzione longitudinale verso l 'esterno della giostra; - un primo dispositivo (B1 ) traslatore dell ' indumento operante in corrispondenza della stazione di caricamento della (CP) e composto di una struttura portante (20) fissa, orizzontale, soprastante e con sviluppo radiale e sporgente verso l ' esterno rispetto alla detta giostra (Al ; ) ; alla detta struttura (20 ) ? fissato parallelo, un binario (21 ) di corsa per un carrello (22) portante due pinze (5) ad escursione orizzontale discorde, trasversalmente al detto binario (21 ) ciascuno delle quali pinze ? provvisto di due rebbi (6) orizzontali e sovrapposti, ad escur* sione verticale, per mezzo di corrispondenti cilindri pneumatici; il detto carrello (22) essendo prov. visto di mezzi noti per la sua traslazione e per quella delle dette pinze (5 ) ;
- due forcelle (23) sottostanti al detto dispositivo traslatore, asservite a corrispondenti cilindri pneumatici (24) con escursione attiva verso la boc_ ca delle dette canne (3) con funzione di raccogliere le gambe (1 ) dell 'indumento pensili dalla macchina (T) ed avvicinarle alle dette bocche;
- mezzi noti per avvicinare le ali (30) delle canne (3) con le soprastanti gambe dell'indumento alle corrispondenti macchine tagliacuce (8);
- mezzi noti (8) per cucire la punta delle gambe;
- un secondo dispositivo traslatore (B2) dell'indumento operante in corrispondenza della stazione di scarico della detta prima giostra (A1) in tutto simile al precedente (B1);
- una seconda giostra (A2) a quattro bracci, ruotante orizzontalmente, con aresto in altrettante stazioni; una delle quali ? di fronte alla quinta stazione della predetta prima giostra (A1): ogni braccio ? composto di due canne (31) orizzontali e parallele, girevoli attorno al proprio asse longitudinale e con l'estremit? libera provvista di una barretta (32) trasversale rivolta verso la canna opposta; a ciascuna delle dette canne (31) ? inoltre fissata nna leva (33) la cui estremit?, per il contatto con il profil? di una camma (34) fissata aoncentrica alla giostra, (12) determina - durante la rotazione della ' giostra e prima della stazione di scarico - la rotazione della canna (31) ed insieme la divaricazione della barretta (32).
La seconda stazione della detta seconda giostra (A2) comprende mezzi di taglio (35) per eventualmente operare l?apertura ( 13), se mancante, nel manufatto. Il funzionamento ? il seguente.
Il ciclo inizia con il manufatto nella posizione illustrata nelle Figg. 4 e 5 e con il primo dispositivo traslatore (B1 ) nella posizione illustrata nella Fig. 6 degli annessi disegni.
Dopo che le gambe ( 1 ) dell ? indumento sono state avvicinate alla bocca delle canne (3) della prima giostra (A1 ) e qui continuamente aspirate, entra in azione il traslatore (Bl ) per liberare e prelevare dalla macchina (T) il corpino (12) dell ?indumento introducendovi i rebbi (6) attraverso la zona aperta della cintila (11 ) e quindi sollevando ed allargando il lembo superiore e successivamente abbassando e allargando quello inferiore ? cos? ottenendo uno sviluppo a rettangolo come ? illustrato nelle Figg. 9A? 9F e 10?10F degli annessi disegni; dopodich? il carrello (22) si sposta verso e sopra le canne (3) di un braccio della giostra (A1 ) - che risulta allineato con quello della macchina (T) che tiene l 'indumento -coprendole con il detto corpino via via che questo si arrovescia cos? com' ? illustrato nelle Figg. 1 1Af 11 E e 12A412E degli annessi disegni.
A questo pu^to il carrello (22) retrocede fino alla posizione di partenza e la giostra (A1),ruotando
in senso antiorari porta le canne (3) con il corpino nella stazione successiva dove le gambe dell* indumento, per mezzo dei rulli (7) sono arrovesciati e le punte posizionate sulle dette canne (3) per risultare con l?estremit? libera ilei giusto assetto per ricevere la successiva cucitura; la cucitura, che avviene nella terza stazione per la prima gamba ? nella quarta stazione per la seconda gamba, segue la traslazione verso l?esterno delle ali (30) ed il blocaaggio della punta della calza in una pinza (80). Nella stazione quinta il secondo traslatore (B2provvede -^con ?perazioni invertite rispetto a'quelle eseguite nella prima stazione - a trasferire il corpino dell'indumento sulle canne (31) di un braccio della seconda giostra (A2); dopodich? il corpino dell'indumento ? tesato e orientato in modo che, in una stazione successiva, ? reso possibile il suo prelievo da parte di un noto dispositivo (G) attraverso l'aper tura (13<'>) dell'indumento destinata al tassello.
Qualora l'indumento non abbia :ia detta apertura (13) in quanto ? in un sol pezzo, senza cuciture, si provvede ad eseguirla con mezzi di taglio (35) previsti nella seconda stazione della detta seconda giostra (A2), In pratica i particolari di esecuzione possono coraun

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I
    l) Procedimento per cucire le punte dei c?llants caratterizzato dal fatto che si provvede, in successione:
    -a separare le gambe dell'indumento che si trova sulla macchina (T) di formazione del corpino;'
    - a prelevare l'indumento e trasferirlo si)di una prima sezione (A1) della macchina cucipunte (CP) rovesciando il corpino;
    - a rovesciare le gambe e posizionare le due punte dell'indumento;
    - a cucire le dette due punte;
    - a prelevare l'indumento con le punte cucite trasferirlo sd di una seconda sezione (A2) della macchina cucipunte (CP) raddrizzando il corpino;
    - a tesare la zona di tessuto attorno all'apertura dell'indumento destinata di tassello;
    -a praticare la detta apertura, se mancante nell'indumento;
    ?s~. ad orientare l'indumento rispetto ad un dispositivo trasportatore che ne opera la presa attraverso la detta apertura.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che la separazione delle gambe ? ottenuta per aspirazione pneumatica all' interno di due canne contigue.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che il prelievo e il trasferimento dell 1 indumento sono ottenuti con allargamento del corpino operando , attraverso la zona aperta della cintura, un'estensione dei mezzi di presa in due direzioni ortogonali.
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 1 ) ca_ ratterizzato dal fatto che il rovesciamento del corpino ? ottenuto con la sua introduzione attorno?^ alle dette canne mentre ? operata l' aspirazione delle gambe nelle stesse canne.
  5. 5) Procedimento secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che il trasferimento e raddrizzamento del corpino dell 'indumento con le punte cucile ? ottenuto con allargamento del corpino attraverso la zona aperta della cintura mediante un'estensione dei mezzi di presa in due direzioni ortogonali ed una successiva introduzione del corattorno a due canne di sopporto contigue.
  6. 6) Procedimento secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dai fatto che la tesa della zona di tessuto attorno all 'apertura dell 'indumento destinata al tassello ? operata per rotazione delle stesse canne di sopporto.
  7. 7) Macchina per cucire le puente dei collants con il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 ) a 6) caratt eri zzata dai fatto che comprende in combinazione:
    - una prima sezione costituita :da una prima giostra (A1 ) a pi? bracci, girevole orizzontalmente con sosta in altrettante stazioni; da un primo dispositivo (iBl ) di presa e trasferimento dell ' indumento da una macchina (T) per la formazione del corpino alla detta giostra (A1 ) ;
    una o due macchine tagliacuce (8) ; da un secondo dispositivo (B2) di presa e trasferimento dell*indumento dalla detta giostra (A1 ) aila seconda sezione (A2 ) della marhina;
    - una seconda sezione eostituitarda tana seconda gio- * stra (A2) a pi? bracci ( girevole orizzontalmente con sosta in altrettante stazioni ed in sincronismo con ogni sosta della prima giostra e con un braccio allineato con un corrispondente braccio della prima giostra.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dea fatto.che la detta piima giostra (A1) comporta preferibilmente sei stazioni, con la prima per il caricamento dell'indumento, la seconda per il rovesciamento delle gambe e il posizonamento delle relative punta da cucire, la tera e la quarta per la cucitura separata, ma contemporanea, delle punte, la quinta per lo scarico dell'indumento, la sesta di servizio.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che ogni braccio della detta prima giostra (Al) ? costituita di due canne (3) fisse, ?.. orizzontali, contigue, provviste di un'aspirazione pneumatica e di due ali laterali (30) orizzontali, longitudinalmente traslanti verso l'esterno della giostra.
  10. 10) Macchina secondo &a rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che il detto primo (B1) e secon. do (B2) dispositivo traslatore sono ugualmente costituiti di una struttura fissa (20), a mensola, portai te un binario (21) rettilineo,parallelo e soprastante alle canne (3),di un braccio della prima giostra (Al) in corrispondenza di due differenti stazioni e sporgente altre la bocca delle canne (3); di un canrello (22) mobile alternativamente sul detto binario (21) e portante due pinze (5) soggette ad escursione orizzontale trasversalmente al binario e con senso discorde e provviste di due rebbi (6) orizzontali? sovrapposti, soggetti ad escursione verticale, congiunta od autonoma.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che ogni braccio della detta seconda giostra (A2) ? costituito di due canne (31) orijz; zontali, contigue, e con l'estremit? libera provvista di una barretta (32) trasversale, rivolta verso la canna oppostale che le dette canne (31) sono inoltre girevoli attorno all'asse.longitudinale per il contatto di una leva (33) fissata alle canne, con il profilo di una camma (34) fissa, concentrica ?Llla giostra (A2).
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che la detta seconda giostra (A2) comporta preferibilmente quattro stazioni con l? prima stazione per.;il caricamento^la seconda per l'eventuale formazione dell'apertura (13) se mancante,nell' indumento e la terza per lo scarico dell'indumento. Tutto sostanzialmente come descritto come esemplificato nei disegni allegati e per gli scopi specificati.
IT1982A09449A 1982-06-28 1982-06-28 Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto IT8209449A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1982A09449A IT8209449A1 (it) 1982-06-28 1982-06-28 Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1982A09449A IT8209449A1 (it) 1982-06-28 1982-06-28 Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8209449A1 true IT8209449A1 (it) 1983-12-28

Family

ID=81590218

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1982A09449A IT8209449A1 (it) 1982-06-28 1982-06-28 Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT8209449A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4649838A (en) Process and machine for sewing the toes of pantyhoses with feed from a machine for forming pantyhoses and with ejection suitable for a subsequent automated transfer of the product
EP0116445B1 (en) Apparatus for transferring hosiery between hosiery manufacturing machines
US4444140A (en) Method of making panty hose and apparatus to make same
US4862815A (en) Pantihose manufacture
JP2005501186A (ja) 管状編成品を作る機械からそのつま先を閉じる手段へ管状編成品を運ぶ装置
CA1210372A (en) Device for the rapid loading of tights onto a stocking finishing machine specially equipped with a pneumatic inverter
USRE32481E (en) Boarding apparatus
CS220325B2 (en) Method of and apparatus for connecting gusset part with tubular knitwork,especially with ladies&#39; pantyhose
EP1118700B1 (en) Method and device for producing tubular knitted articles and for closing their toes
JPH01259892A (ja) パンテイストッキング素材の自動装着装置
CN111304840B (zh) 制衣生产线用衣袖缝制工装
ES2270988T3 (es) Metodo y aparato para abrir, colocar y cargar calcetines en hormas.
IT8209449A1 (it) Procedimento e macchina per cucire le punte dei collants con alimentazione da una macchina per formare i collants e con scarico adatto per un successivo trasferimento automatizzato del manufatto
JPH0117400B2 (it)
ITFI20010163A1 (it) Dispositivo e metodo per aprire il bordo di un manufatto tubolare a maglia o simile
KR960009598B1 (ko) 유연성 직물의 취급 방법 및 그 장치
ITRM950861A1 (it) Procedimento per l&#39;assemblaggio di semilavorati per calze-mutanda
JPS5899990A (ja) パンテイストツキングの股上縫製機とまち生地縫製機の連結受渡し方法
US3434438A (en) Apparatus for automatically closing the ends of tubular fabric articles
GB2027331A (en) Machine for manufacturing pantie-hose with a gusset
ITMI20000178A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza
ITFI970150A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il posizionamento di manufatti tessili
JP2000296285A (ja) テープ生地加工装置
JPH03183878A (ja) カムフォートガセットを有するパンティストッキングを製造する方法と装置
JPS5894883A (ja) パンテイストツキングの一貫縫製方法及び装置