IT202200001364A1 - "dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali" - Google Patents

"dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali" Download PDF

Info

Publication number
IT202200001364A1
IT202200001364A1 IT102022000001364A IT202200001364A IT202200001364A1 IT 202200001364 A1 IT202200001364 A1 IT 202200001364A1 IT 102022000001364 A IT102022000001364 A IT 102022000001364A IT 202200001364 A IT202200001364 A IT 202200001364A IT 202200001364 A1 IT202200001364 A1 IT 202200001364A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
correction
optical device
lens portion
lenses
postural defects
Prior art date
Application number
IT102022000001364A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Raguso
Original Assignee
Michele Raguso
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Raguso filed Critical Michele Raguso
Priority to IT102022000001364A priority Critical patent/IT202200001364A1/it
Publication of IT202200001364A1 publication Critical patent/IT202200001364A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C1/00Assemblies of lenses with bridges or browbars
    • G02C1/02Bridge or browbar secured to lenses without the use of rims
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/12Nose pads; Nose-engaging surfaces of bridges or rims
    • G02C5/122Nose pads; Nose-engaging surfaces of bridges or rims with adjustable means
    • G02C5/124Nose pads; Nose-engaging surfaces of bridges or rims with adjustable means for vertically varying the position of the lenses
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • G02C7/04Contact lenses for the eyes
    • G02C7/041Contact lenses for the eyes bifocal; multifocal
    • G02C7/045Sectorial configuration
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • G02C7/06Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses bifocal; multifocal ; progressive
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/32Oblong hole

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Optical Head (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto industriale dal titolo:
?Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali?
Il trovato, oggetto del presente brevetto, riguarda un dispositivo da indossare sugli occhi, atto a condizionare il campo visivo di un paziente, per correggere i difetti posturali che inducono patologie da cifosi posturale.
Come noto, per cifosi si intende la deformazione vertebrale della parte superiore della spina dorsale, rispetto alla naturale curva fisiologica, tale patologia pu? dipendere da diverse cause e maggiormente si manifesta in et? avanzata, con l'insorgere di una concavit? antero-posteriore al livello dorsale.
Generalmente, negli adolescenti la prevenzione della cifosi si basa, per lo pi?, sulla correzione dei difetti posturali che la possano indurre, evitando, ad esempio, un sovra caricamento degli zaini, attivit? fisiche quali la boxe, il golf, il ciclismo, ovvero adottando una serie di comportamenti e/o attivit? che consentano di assumere una postura quanto pi? eretta, sia durante la deambulazione e sia nelle condizioni in cui si ? costretti a lunghe sedute.
La cura della deformazione della cifosi avviene, come ? noto, mediante diversi approcci terapeutici, tra i quali, tralasciando i trattamenti farmacologici, l?impiego di busti ortopedici, la ginnastica posturale e cicli mirati di fisioterapia.
Tra i dispositivi noti per la correzione della postura di un paziente figurano gli occhiali correttivi, secondo gli insegnamenti del brevetto EP 3273295 A1, questi ultimi consistono in un paio di lenti, la cui porzione superiore risulta schermata, con la conseguenza che il paziente sar? indotto ad assumere una posizione cervicale eretta, in quanto costretto a usufruire solamente del campo visivo offerto dalla porzione inferiore delle lenti medesime.
Un inconveniente degli occhiali correttivi descritti nel brevetto EP 3273295 A1, ? conseguenza della schermatura della parte superiore delle lenti, che, come intuibile, comporta una drastica riduzione del campo visivo del paziente, rendendo sconveniente il loro utilizzo durante le normali attivit? giornaliere e relegandoli, di conseguenza, a uso esclusivo in ambienti chiusi e protetti, diversi da quelli esterni.
Un ulteriore inconveniente delle lenti parzialmente schermate ? di tipo estetico, in quanto il paziente ? costretto, suo malgrado, ad una fisionomia facciale lesa da una coppia di strisce oscure all'altezza degli occhi.
Sono noti, inoltre, occhiali per correggere la postura utilizzando una lente suddivisa in due settori, uno superiore che non permettesse la visione ed uno inferiore che consentisse la visione corretta.
Tali tipi di occhiali si sono rilevati antiestetici in quanto la porzione superiore schermante ? data da mezzi che non hanno nulla a che vedere con la lente presente in basso, pertanto si intuisce che non sono dei normali occhiali e non possono essere utilizzati nella vita quotidiana.
Inoltre, il passaggio brusco tra i due settori crea difficolt? di utilizzo in quanto in primis ? molto fastidioso per il paziente ed inoltre anche molto pericoloso in quanto la perdita improvvisa della visione mette in pericolo la vita stessa del soggetto, basti pensare alla guida di un?auto.
Tali inconvenienti hanno indotto nella pratica a non utilizzare occhiali del tipo descritto per la correzione della postura, diversamente, il dispositivo ottico di cui alla presente invenzione, risolve gli inconvenienti su menzionati, in quanto prevede l?adozione di una lente composta da tre settori diversamente graduati e collegati tra loro tramite un modello matematico di collegamento per assicurare una continuit? di visione nel passaggio da un settore all?altro.
Per quanto riguarda i trattamenti terapeutici noti, relativi a ginnastica posturale o applicazioni di fisioterapia, impegnano non poco il paziente in termini di tempo e non di meno in termini economici, dipendenti dalla necessaria durata imposta dalla terapia scelta.
L'utilizzo di busti ortopedici limita considerevolmente la qualit? della vita quotidiana del paziente, a causa del fatto che non solo ci si deve abituare ad una struttura costrittiva che obblighi alcuni movimenti, ma il paziente ? tenuto anche ad adottare un vestiario idoneo a contenere il busto correttivo, con risultati generalmente poco estetici.
Il trovato oggetto della presente invenzione si prefigge di fornire un dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali, realizzato con lenti che consentano una corretta visione solo attraverso uno dei tre settori di cui ? formata la lente.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fornire un dispositivo di correzione che possa essere utilizzato sia da soggetti normo-vedenti, sia da soggetti con difetti visivi.
Un ulteriore scopo raggiunto dal trovato ? quello di consentire al terapista di regolare in maniera sensibile l'altezza del campo relativo alla corretta visione, agendo su organi di regolazione, di cui il dispositivo ? dotato, adeguandolo alla esigenza correttiva del paziente.
Ancora uno scopo ? quello di fornire un dispositivo per la correzione dei difetti posturali, da indossare sugli occhi, che possa essere utilizzato in qualsiasi tipo di ambiente, sia esso interno, sia esso esterno, senza arrecare al paziente alcuna sconvenienza, sia di tipo estetico che di tipo funzionale.
Un ulteriore scopo ? quello di fornire un dispositivo idoneo a correggere la postura, non solo in senso antero-posteriore, come nel caso di un paziente affetto da cifosi, ma anche in senso latero-laterale, come nel caso di un paziente affetto da scoliosi.
Questi e ulteriori scopi sono raggiunti dal dispositivo ottico, per la correzione dei difetti posturali, di cui alla presente invenzione, nel seguito descritta in un?esecuzione preferita non limitativa di ulteriori sviluppi nell?ambito del brevetto, con l?aiuto delle tavole di disegno allegate che illustrano le seguenti figure:
Fig. 1, una vista isometrica di un occhiale correttivo secondo la tecnica nota, con la porzione superiore delle lenti schermata;
Fig. 2, una vista isometrica del dispositivo di condizionamento del campo visivo; Fig. 3, una vista isometrica esplosa del dispositivo di condizionamento del campo visivo;
Fig. 4, una vista isometrica in una esecuzione preferita del dispositivo con l'adozione di un nasello ad altezza regolabile;
Fig. 5, una vista isometrica parziale in una esecuzione preferita con le lenti del dispositivo dotate di asole per la regolazione;
Fig. 6, una vista esplicativa del campo visivo disponibile, secondo una normale lente e secondo il dispositivo di condizionamento del campo visivo.
Il dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali, di cui alla presente invenzione, d'ora innanzi indicato per semplicit? con il termine di dispositivo 1, comprende una coppia di lenti 2, una coppia di aste regolabili 3 ed un ponticello 4, atto a vincolare fra loro la coppia di lenti 2, queste ultime, sono a loro volta costituite da una porzione di lente inferiore 22, da una porzione lente superiore 21 e una porzione di lente intermedia 23. Detta porzione di lente superiore 21 e detta porzione di lente intermedia 23, hanno la peculiarit? di inibire la corretta visione di un paziente, allo scopo di indurlo a spostare il proprio asse visivo nella sola porzione di lente inferiore 22.
In particolare, la porzione di lente intermedia 23, presenta una gradazione che varia progressivamente da un valore di 0.1 diottrie nella parte bassa a 1 diottrie nella parte alta. Detti valori, essendo da aggiungere alla gradazione, se presente, della porzione inferiore 22.
L?altezza della porzione di lente intermedia 23 ? compresa fra 0,9 e 1,1 centimetri e presenta una gradazione, rispetto alla porzione di lente superiore 21, minore di almeno 2 diottrie.
Come illustrato nelle figure 2 e 3, alle estremit? laterali interne ed esterne di ciascuna lente 2, ? praticata una serie verticale ordinata di fori 23a e 23b, tali da rendere possibile vincolare le aste 3 e il nasello 4 alle lenti 2, ottenendo di spostare verso l'alto, verso il basso o in obliquo, l'asse visivo del paziente. In alternativa, lo scorrimento verticale delle lenti 2, rispetto alle aste 3 e il nasello 4, pu? essere ottenuto attraverso l?adozione di quattro binari ricavati lateralmente e centralmente sulla montatura, e di un grano il cui serraggio determina il bloccaggio delle medesime lenti 2 all?altezza desiderata rispetto alle aste 3 e al nasello 4 medesimi.
Pi? dettagliatamente, la porzione di lente superiore 21 di ciascuna lente 2, ? realizzata con un indice di rifrazione tale da generare volutamente una aberrazione ottica del campo visivo, mentre la porzione di lente inferiore 22 ? realizzata come una lente neutra, per i soggetti normo-vedenti, oppure in caso di soggetto affetto da difetto visivo, con la sua gradazione correttiva.
Il terapeuta, dopo aver individuato la corretta impostazione della curva fisiologica del paziente al livello dorsale, potr? stabilire il posizionamento della porzione di lente intermedia 23 delle lenti 2, in accordo con la postura correttiva da far assumere al paziente, vincolando le aste regolabili 3 ed il ponticello 4, lungo la corrispettiva riga orizzontale di fori predisposti 23a, 23b o dei diversi sistemi gi? descritti.
Il fissaggio delle aste regolabili 3 e del ponticello 4, secondo la riga orizzontale di fori 23a, 23b scelta, potr? essere effettuato con mezzi di vincolo reversibili come comuni dadi di serraggio 6.
Una volta fissata dal terapeuta la posizione della porzione di lente intermedia 23, l'utilizzo di tale dispositivo 1, in cui la gradazione ottimale, o la lente neutra, ? posizionata nella sola porzione di lente inferiore 22, induce il paziente in maniera indiretta, a spostare il rachide cervico-dorsale in alto e posteriormente, per avere una visione ottimale.
Secondo una esecuzione preferita, illustrata nella Fig.4, la regolazione della posizione della porzione intermedia 23 e di conseguenza delle lenti 2, pu? essere realizzata a mezzo di un ponticello regolabile 7, dotato alle sue estremit? ed in corrispondenza dell'attacco dei naselli 5, di asole 71, all'interno delle quali ? possibile fissare i naselli 5, con mezzi di vincolo reversibili 72, alla posizione voluta e idonea agli scopi precedentemente descritti.
Come illustrato in Fig. 5, secondo un?ulteriore esecuzione preferita e non limitativa, le lenti 2 del dispositivo 1, sono realizzate in modo che alle loro estremit? laterali interne ed esterne, siano praticate delle asole verticali 24a, 24b, all'interno delle quali possono essere vincolate le aste regolabili 3 ed il ponticello 4, seguendo i riferimenti di rispettive scale graduate 25, poste nelle immediate vicinanze delle asole verticali 24a, 24b e necessarie a consentire il corretto posizionamento dei componenti 3, 4, secondo la riga orizzontale scelta per la correzione.
La figura 6 mostra una prima immagine con paziente affetto da disturbo posturale, che indossa degli occhiali convenzionali e, una seconda immagine il cui paziente, indossando il dispositivo 1, e con la conseguente restrizione del corretto campo visivo V, ? costretto ad assumere una postura idonea a ristabilire la corretta curva fisiologica dorsale.
L'efficacia terapeutica dell?applicazione del trovato su pazienti cifotici ? stata valutata anche in maniera scientificamente obiettiva con l?utilizzo di una pedana stabilometrica, i cui risultati mostrano come l?utilizzo di detto dispositivo 1, non alteri la stabilit? del soggetto, bens? la migliora.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1), comprendente una coppia di lenti (2) e mezzi per regolare l?altezza del medesimo dispositivo (1) rispetto all?asse visivo del paziente, costituite da una coppia di aste regolabili (3) e un ponticello (4), dispositivo (1) caratterizzato dal fatto che le lenti (2) prevedono una prima porzione di lente inferiore (22) che pu? essere neutra o graduata per la correzione a seconda delle necessit? del paziente, una seconda porzione di lente intermedia (23) la cui gradazione varia in maniera sequenziale da un valore di 0.1 diottrie nella parte bassa a 1 diottrie nella parte alta, tale valore essendo da aggiungere alla gradazione, se presente, della prima porzione di lente inferiore (22) e una terza porzione di lente superiore (21) comprendente un indice di rifrazione tale da generare una aberrazione ottica del campo visivo.
2. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1), di cui a rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, l?altezza della seconda porzione di lente intermedia (23) ? compresa fra 0,9 e 1.1 centimetri.
3. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1), di cui a rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, la terza porzione di lente superiore (21) ha una gradazione maggiore di almeno due diottrie rispetto alla gradazione della seconda porzione di lente intermedia (23) delle lenti (2).
4. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1), di cui a rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che, la terza porzione di lente superiore (21) provoca un?aberrazione ottica del tipo che induce a una scarsa nitidezza delle immagini e/o a una deformazione delle stesse.
5. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1), di cui a rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, l?aberrazione ottica indotta dalla porzione di lente superiore (21) ? ottenuta attraverso l?adozione di una diottria difforme, rispetto al valore ottimale che consente la corretta visione da lontano da parte del paziente, di un valore compreso tra ? 0,1 e ? 10 diottrie.
6. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1), di cui a rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, le estremit? laterali interne ed esterne della porzione di lente intermedia (23), sono dotate di una serie verticale ordinata di fori (23a, 23b).
7. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1) di cui a rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che, alle estremit? laterali interne ed esterne della porzione di lente intermedia (23), sono presenti delle asole verticali (24a, 24b) adiacenti a rispettive scale graduate (25).
8. Dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali (1) di cui a rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la porzione di lente superiore (21) e la porzione di lente inferiore (22) sono due lenti distinte impegnate e separate da una porzione di lente intermedia (23).
IT102022000001364A 2022-01-27 2022-01-27 "dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali" IT202200001364A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001364A IT202200001364A1 (it) 2022-01-27 2022-01-27 "dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001364A IT202200001364A1 (it) 2022-01-27 2022-01-27 "dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001364A1 true IT202200001364A1 (it) 2023-07-27

Family

ID=81326748

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000001364A IT202200001364A1 (it) 2022-01-27 2022-01-27 "dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200001364A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1688781A1 (en) * 2005-02-04 2006-08-09 Seiko Epson Corporation Combined spectacle lens, auxiliary lens, and method of edging lenses
EP3273295A1 (en) 2015-03-16 2018-01-24 Carlos Vazquez Gonzalez Glasses for aligning the cervical vertebrae
WO2018078506A2 (en) * 2016-10-26 2018-05-03 Giorgio Renzi Differentiated geometry lens
WO2021095070A1 (en) * 2019-11-12 2021-05-20 Michele Raguso Range of vision conditioning device, for the correction of postural defects
CN113641006A (zh) * 2021-08-11 2021-11-12 江苏科技大学 一种可调节用眼距离的分区多功能镜片

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1688781A1 (en) * 2005-02-04 2006-08-09 Seiko Epson Corporation Combined spectacle lens, auxiliary lens, and method of edging lenses
EP3273295A1 (en) 2015-03-16 2018-01-24 Carlos Vazquez Gonzalez Glasses for aligning the cervical vertebrae
WO2018078506A2 (en) * 2016-10-26 2018-05-03 Giorgio Renzi Differentiated geometry lens
WO2021095070A1 (en) * 2019-11-12 2021-05-20 Michele Raguso Range of vision conditioning device, for the correction of postural defects
CN113641006A (zh) * 2021-08-11 2021-11-12 江苏科技大学 一种可调节用眼距离的分区多功能镜片

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9298021B2 (en) Methods and lenses for alleviating asthenopia
US8113655B1 (en) Training method for accommodative and vergence systems, and multifocal lenses therefor
US7972000B2 (en) Method and arrangement for determining the individually required addition of a vision aid
Nakatsuka et al. Accommodative lag under habitual seeing conditions: comparison between adult myopes and emmetropes
US20160089272A1 (en) Methods and apparatus for partial obstruction of vision for treating forward head posture and related conditions
US20180335649A1 (en) Intelligent assisted vision glasses
JP7075157B2 (ja) 視覚情報変更装置、プリズム眼鏡、およびプリズム眼鏡におけるレンズの選定方法
Van Nechel et al. The subjective visual vertical
IT202200001364A1 (it) "dispositivo ottico per la correzione dei difetti posturali"
KR100987092B1 (ko) 지능형 척추변형 교정기
US20180081194A1 (en) Glasses for aligning the cervical vertebrae
WO2021095070A1 (en) Range of vision conditioning device, for the correction of postural defects
ES2881187T3 (es) Conjunto constituido por un par de implantes oculares multifocales
CN103156759A (zh) 视功能手动训练仪
Lundström et al. Peripheral aberrations
CN206120553U (zh) 用于治疗斜视的眼镜
Jiang et al. The adaptive effect of narrowing the interocular separation on the AC/A ratio
US11287673B1 (en) Broadview natural addition lens
BR112018002070B1 (pt) Método para determinação da potência óptica de uma lente óptica, método para determinação de uma função dióptrica de uma lente óptica, método para a fabricação de uma lente oftálmica adaptada a uma pessoa e dispositivo de determinação de potência óptica
Od et al. Spectacle fitting with ear, nose and face deformities or abnormalities
US11592294B2 (en) Head positioning and posture balance reference device
CN208818959U (zh) 一种矫正及训练两用眼镜
Roper-Hall Optical management in strabismus: simple, advanced, and unconventional techniques
CN206355024U (zh) 可调式儿童试镜架
Strauss et al. Determination of Refractive Error and Prescription of Spectacles