IT202200000614A1 - Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre - Google Patents

Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre Download PDF

Info

Publication number
IT202200000614A1
IT202200000614A1 IT102022000000614A IT202200000614A IT202200000614A1 IT 202200000614 A1 IT202200000614 A1 IT 202200000614A1 IT 102022000000614 A IT102022000000614 A IT 102022000000614A IT 202200000614 A IT202200000614 A IT 202200000614A IT 202200000614 A1 IT202200000614 A1 IT 202200000614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight percentage
composition
recovered
quartz
percentage
Prior art date
Application number
IT102022000000614A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bugiolacchio
Maria Savina Pianesi
Samuele Rossini
Original Assignee
Delta Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Delta Srl filed Critical Delta Srl
Priority to IT102022000000614A priority Critical patent/IT202200000614A1/it
Priority to EP23700907.1A priority patent/EP4466238A1/en
Priority to US18/729,243 priority patent/US20250091946A1/en
Priority to PCT/IB2023/050281 priority patent/WO2023135544A1/en
Publication of IT202200000614A1 publication Critical patent/IT202200000614A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B18/00Use of agglomerated or waste materials or refuse as fillers for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of agglomerated or waste materials or refuse, specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
    • C04B18/04Waste materials; Refuse
    • C04B18/16Waste materials; Refuse from building or ceramic industry
    • C04B18/165Ceramic waste
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/34Silicon-containing compounds
    • C08K3/36Silica
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B18/00Use of agglomerated or waste materials or refuse as fillers for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of agglomerated or waste materials or refuse, specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
    • C04B18/04Waste materials; Refuse
    • C04B18/16Waste materials; Refuse from building or ceramic industry
    • C04B18/167Recycled materials, i.e. waste materials reused in the production of the same materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B26/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
    • C04B26/006Waste materials as binder
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B26/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
    • C04B26/02Macromolecular compounds
    • C04B26/04Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C04B26/06Acrylates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B26/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
    • C04B26/02Macromolecular compounds
    • C04B26/10Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C04B26/18Polyesters; Polycarbonates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K11/00Use of ingredients of unknown constitution, e.g. undefined reaction products
    • C08K11/005Waste materials, e.g. treated or untreated sewage sludge
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K7/00Use of ingredients characterised by shape
    • C08K7/02Fibres or whiskers
    • C08K7/04Fibres or whiskers inorganic
    • C08K7/14Glass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K7/00Use of ingredients characterised by shape
    • C08K7/16Solid spheres
    • C08K7/18Solid spheres inorganic
    • C08K7/20Glass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00474Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/00965Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00 for household applications, e.g. use of materials as cooking ware
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/54Substitutes for natural stone, artistic materials or the like
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K2201/00Specific properties of additives
    • C08K2201/002Physical properties
    • C08K2201/005Additives being defined by their particle size in general
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K2201/00Specific properties of additives
    • C08K2201/014Additives containing two or more different additives of the same subgroup in C08K
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/40Glass

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?COMPOSIZIONE PER PRODOTTI DI ARREDO PER CUCINA O BAGNO, QUALI LAVELLO, LAVABO, WORK TOP, VASCHE E LASTRE?.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una composizione per prodotti di arredo, in particolare per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre ottenute con materiali di recupero o di seconda generazione.
Un lavello da cucina generalmente viene realizzato con una composizione comprendente cariche minerali e una resina che consente una coesione delle cariche minerali.
WO2013/017851A1, a nome della stessa richiedente, descrive una composizione per lavello da cucina comprendente cariche minerali di quarzo e una resina di sciroppo acrilico comprendente un monomero (metil-metacrilato (MMA)) e polimero (poli-metil-metacrilato (PMMA)
WO2016/177662A1, a nome della stessa richiedente, descrive una composizione per lavello da cucina comprendente cariche minerali di triidrato di alluminio (ATH) e una resina di poliestere.
Tali composizioni note sono ottenute con materie prime vergini. Come risultato, i lavelli ottenuti con tali composizioni hanno un impatto ambientale.
Ultimamente il mercato dei lavelli da cucina e non solo richiede sempre pi? prodotti ?green?, cio? prodotti con basso impatto ambientale realizzati con materie prime di recupero e/o di origine vegetale.
US2021/087383A1 descrive una composizione che pu? essere utilizzata per lavelli da cucina. Tale composizione comprende cariche minerali, uno sciroppo acrilico e reticolanti. I reticolanti sono costituiti da biomonomeri di origine vegetale o animale. Lo sciroppo acrilico comprende un polimero di origine vegetale o animale o ottenuto da materiali di riciclo. Tuttavia, in questo caso, le cariche minerali non sono in materiali di recupero e il monomero dello sciroppo acrilico ? una materia prima vergine e non ? di origine vegetale o ottenuto da materiali di riciclo. Considerando che le cariche minerali hanno una percentuale peso di circa 50% rispetto al peso totale della composizione e considerando che il monomero dello sciroppo acrilico ha una percentuale peso di circa il 20% rispetto al peso totale della composizione, tale composizione ha almeno il 70% di materiale vergine e non pu? essere definita green.
Scopo della presente invenzione ? di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo una composizione adatta per lavelli da cucina che sia ottenuta quasi totalmente con materiale di riciclo e che quindi abbia un basso impatto ambientale e possa essere considerata di tipo green.
Altro scopo ? quello di fornire una tale composizione che assicuri un?adeguata coesione tra le cariche minerali e la resina.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all?invenzione con le caratteristiche delle annesse rivendicazioni indipendenti.
Realizzazioni vantaggiose dell?invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
In seguito quando si indica una percentuale di un componente della composizione, si intende la percentuale peso di tale componete rispetto al peso della composizione finale.
La composizione secondo l?invenzione comprende:
- cariche ottenute da materiale di recupero,
- resina (polimeri) ottenuti da materiale di recupero, - additivi vergini.
Per additivi vergini si intende additivi sintetici che non sono ottenuti n? da materiali di recupero n? da materiale di origine vegetale o animale.
In cui la composizione comprende pi? del 91% di materiali di recupero e pu? essere considerata green.
Le cariche sono presenti nella composizione in una percentuale peso compresa tra 50%-90% rispetto al peso totale della composizione. La resina ? presente nella composizione in una percentuale peso compresa tra 10%-50% rispetto al peso totale della composizione.
Le percentuali delle cariche e delle resine dipendono dal tipo di cariche minerali e di resine utilizzate.
Le cariche di recupero comprendono uno o pi? dei seguenti materiali:
- microsfere di vetro di recupero;
- quarzo di recupero;
- materiale di recupero ottenuto da macinazione di lavelli a base di cariche minerali e resina;
- triidrato di alluminio (ATH) di recupero;
- carbonato di calcio di recupero; e
- fibre di vetro di recupero.
Le microsfere di vetro di recupero hanno una granulometria inferiore a 300 ?m. Vantaggiosamente si possono utilizzare un primo tipo di microsfere di vetro con granulometria inferiore a 50 micron ed un secondo tipo di microsfere con granulometria compresa tra 63-212 micron. In questo modo i granuli pi? piccoli del primo tipo di microsfere di vetro si interpongono tra i granuli pi? gradi del secondo tipo di microsfere di vetro, ottenendo una migliore compattezza.
Le microsfere di vetro sono rivestite di silano (aggiunto in massa o pre-silanizzate) per aderire meglio alla resina.
Il quarzo di recupero, ha una granulometria inferiore a 1 mm. Vantaggiosamente viene utilizzato un primo tipo di quarzo con una granulometria da 0,1 a 0,3 mm ed un secondo tipo di quarzo con una granulometria da 0,3 a 0,7 mm. In questo modo i granuli pi? piccoli del primo tipo di quarzo si interpongono tra i granuli pi? gradi del secondo tipo di quarzo, ottenendo una migliore compattezza.
Per ottenere una migliore omogeneit? di colorazione del quarzo di recupero che ? di colore eterogeneo vantaggiosamente, il quarzo di recupero viene rivestito con resina epossidica in una percentuale 0,5-2% rispetto al peso totale del quarzo di recupero ed eventualmente colorato con pigmenti di colore diverso (ad esempio nero, cromo e bianco), in una percentuale 0,3-1% rispetto al peso totale del quarzo di recupero. La resina epossidica e i pigmenti sono materiali vergini. Quindi il quarzo di recupero rivestito utilizzato nella composizione secondo l?invenzione contiene almeno il 97% di materiale di recupero.
La carica di recupero pu? essere utilizzata direttamente al 100%, senza necessit? di rivestimento con resina epossidica.
Il materiale di recupero da lavelli ? ottenuto macinando lavelli e altri prodotti in composito in modo da ottenere particelle aventi una granulometria inferiore a 2 mm, preferibilmente compresa tra 0,1-1,5 mm. Tali particelle di lavelli comprendono cariche minerali che possono essere quarzo, feldspato e/o fibre vetro, e resina costituita da sciroppo acrilico.
Per ottenere una omogeneit? di colorazione del quarzo di recupero di colore eterogeneo e per una migliore presa della resina della composizione sul materiale di recupero da lavelli, vantaggiosamente, il materiale di recupero da lavelli viene rivestito con resina epossidica, poliuretanica o altre in una percentuale 0,5-2% rispetto al peso totale del materiale di recupero da lavelli ed eventualmente colorato con pigmenti di colore, in una percentuale 0,3-1% rispetto al peso totale del materiale di recupero da lavelli. La resina epossidica e i pigmenti sono materiali vergini. Quindi il materiale di recupero da lavelli rivestito di resina e colorato utilizzato nella composizione secondo l?invenzione contiene almeno il 97% di materiale di recupero. Considerando che il quarzo o la carica minerale nella composizione ? in percentuale circa 50%-90% si pu? sostenere che nella composizione il rivestimento in resina e i pigmenti del quarzo sono in una percentuale inferiore al 3%, oppure non essere presente.
Il triidrato di alluminio (ATH) di recupero ha una granulometria inferiore a 100 ?m.
Per aumentare le caratteristiche meccaniche del lavello, le cariche minerali di recupero possono comprendere anche fibre di vetro di recupero in una percentuale compresa tra 2-20% rispetto al peso totale della composizione.
Nel caso in cui le cariche minerali comprendono quarzo di recupero e fibre di vetro, le fibre di vetro servono anche a migliorare la reologia della composizione, evitando una precipitazione del quarzo di recupero.
Inoltre nel caso in cui le cariche minerali comprendono quarzo di recupero, tali cariche minerali possono anche comprendere microsfere di vetro in una percentuale 18-50% rispetto al peso totale della composizione. In un caso particolare (lavello di colore deep black) la percentuale di microsfere di vetro ? 50 ?70% rispetto al peso totale della composizione.
Dato che le particelle di quarzo di recupero non hanno una superficie perfettamente arrotondata come le particelle di quarzo ottenuto come materia prima vergine, tali particelle di quarzo di recupero non scivolano bene tra loro. Le microsfere di vetro contribuiscono a migliorare lo scivolamento delle particelle di quarzo di recupero. Anche in questo caso si possono utilizzare un primo tipo di microsfere di vetro con granulometria inferiore a 50 micron ed un secondo tipo di microsfere con granulometria compresa tra 63-212 micron, per ottenere una migliore compattezza e riempimento della composizione. La proporzione migliore tra i due tipi di microsfere di vetro ? 1:2. In un caso particolare (lavello di colore deep black) la proporzione migliore tra i due tipi di microsfere ? 7:3.
La resina comprende uno sciroppo metacrilico ottenuto da materiale di recupero o poliestere ottenuto da materiale di recupero.
Nel caso in cui la resina ? uno sciroppo metacrilico tale resina comprende un monomero costituito da metil-metacrilato (MMA) ottenuto da materiale di recupero e che pu? contenere un polimero di poli-metil-metacrilato (PMMA) ottenuto da materiale di recupero.
Gli additivi vergini comprendono almeno un reticolante che favorisce la reticolazione della resina ed una sostanza compatibilizzante che favorisce l?adesione della resina alle cariche minerali.
Il reticolante pu? comprendere monomeri di reticolazione quali uno o pi? dei seguenti monomeri:
-Ethylene glycol dimethacrylate (EGDMA), -Trimethylolpropane trimethacrylate (TMPTMA), -Bisfenolo A etossilato dimetacrilato BPA2EODMA. Tali monomeri crosslinkanti della sono materie prime vergini e sono presenti nella composizione in una percentuale in peso compresa tra 0,7 e 2,5%.
La sostanza compatibilizzante ? il silano ed ? una materia prima vergine presente nella composizione in una percentuale peso compresa tra 0,05-1,5% rispetto al peso totale della composizione.
Come si pu? vedere la composizione ha una percentuale di additivi vergini compresa tra 3-5%.
La composizione pu? comprendere opzionalmente pigmenti per dare una colorazione del prodotto finale. In questo caso i pigmenti sono ottenuti da materiali sintetici e non possono essere pigmenti naturali, in quanto i pigmenti naturali non riescono a conferire un?adeguata colorazione duratura per prodotti che devono resistere a temperatura elevate. In ogni caso se vengono aggiunti pigmenti, la percentuale in peso di tali pigmenti ? inferiore al 4%, preferibilmente compresa tra 0,1 e 4%. Bisogna considerare che nella composizione finale:
- gli additivi vergini sono in percentuale inferiore al 3-5%, - gli eventuali pigmenti sintetici sono in percentuale peso inferiore al 4%, e
- l?eventuale rivestimento di resina epossidica e di pigmenti delle cariche minerali di quarzo o materiale riciclato da lavelli ? in una percentuale peso inferiore al 3%.
Pertanto, la composizione finale ha pi? del 91% materiali di recupero. In ogni caso controllando adeguatamente le percentuali di additivi vergini, pigmenti sintetici e rivestimento di resina epossidica e di pigmenti delle cariche minerali, si riescono ad ottenere composizioni aventi pi? del 95% di materiali di riciclo, preferibilmente pi? del 98% di materiale di recupero.
Opzionalmente, la composizione pu? comprendere anche un additivo di tipo bio-additivo ottenuto da sostanze di origine vegetale o animale. Il bio-additivo ? bio-co-monomero quale ad esempio Isobornyl methacrylate e C17, che serve ad innalzare la temperatura di tradizione vetrosa (Tg) della composizione aumentare la resistenza del lavello ad elevate temperature.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione appariranno pi? chiare dalla descrizione degli esempi che seguono, con riferimento ai disegni annesse, in cui:
le Figg. da 1 a 5 sono fotografie di cinque lavelli di differenti colori ottenuti da composizioni secondo l?invenzione.
In seguito sono descritti esempi specifici di composizioni secondo l?invenzione.
Il prefisso ?r-? apportato davanti ad un materiale, indica che il materiale ? ottenuto da materiale di riciclo.
Tabella 1
La composizione di Tabella 1 ha come cariche minerali microsfere di vetro di recupero e come resina uno sciroppo acrilico e comprende anche altre cariche minerali nella forma di fibre di vetro.
La percentuale di microsfere di recupero ? compresa tra 63-73%, in cui 45-50% microsfere con granulometria inferiore a 50 ?m e 18-22% microsfere con granulometria inferiore a 300?m.
La percentuale di fibre di vetro ? compresa tra 6-10%. Lo sciroppo acrilico comprende MMA in una percentuale 15 - 18% e PMMA in una percentuale 2,5-4,5%.
Tale composizione ha come compatibilizzante il silano in percentuale 0,1-0,2%
Inoltre tale composizione pu? comprendere opzionalmente un Bio-co-monomero (Isobornyl methacrylate) in percentuale 3-3,5% e pigmenti neri in percentuale 0,2-0,4%.
Tale composizione di Tabella 1 ha il 95,2% di materiali provenienti da materiale di riciclo e il 3,2 % di bio-materiali provenienti da materiali di origine vegetale.
La composizione che utilizza come carica minerale quarzo richiede che il quarzo sia rivestito con una resina epossidica in una percentuale tra 0,5-2% rispetto al peso totale del quarzo. Tale quarzo pu? anche essere colorato con pigmenti in percentuale tra 0,5-1% rispetto al peso totale del quarzo.
Nel caso in cui viene utilizzata come resina lo sciroppo acrilico, le cariche minerali oltre al quarzo comprendono microsfere di vetro e fibre di vetro.
Il quarzo ? in una percentuale 47 ? 52%.
Le microsfere di vetro sono in una percentuale 18 ? 22%. Le fibre di vetro sono in una percentuale 5-7%.
Il MMA ? una percentuale 15- 17%.
Il PMMA ? in una percentuale 3,5-5,5%.
Inoltre il quarzo ? presente con granulometrie diverse. ? previsto un primo tipo di quarzo con granulometria compresa tra 0,1 e 0,3 mm e un secondo tipo di quarzo con granulometria compresa tra 0,3 e 7 mm.
Per i colori scuri, quali nero e cromo, la percentuale del primo tipo di quarzo ? uguale alla percentuale del secondo tipo di quarzo ad esempio entra le percentuali sono comprese tra 22 e 27%.
Per i colori chiari, quali bianco e beige, la percentuale del primo tipo di quarzo ? minore rispetto alla percentuale del secondo tipo di quarzo. Ad esempio la percentuale del primo tipo di quarzo ? compresa tra 17 e 22% rispetto al peso della composizione totale e la percentuale del secondo tipo di quarzo ? compresa tra 27 e 32% rispetto al peso della composizione totale.
Le Tabelle 2, 3, 4 e 5 illustrano quattro esempi di composizioni quarzo, microsfere di vetro, fibre di vetro e acrilico rispettivamente di colori diversi in base a quarzi di colori diversi e a pigmenti di colori diversi.
Tabella 2
Considerando che il quarzo riciclato ha circa 1,5% di materiale non riciclato dovuto al rivestimento di resina epossidica e ai pigmenti, tale composizione di Tabella 2 ha pi? del 97 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Tabella 3
Tale composizione di Tabella 3, come quella di tabella 2, ha pi? del 97 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Tabella 4
Tale composizione di Tabella 4 ha pi? del 95 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Tabella 5
Tale composizione di Tabella 5 ha pi? del 93% di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Tabella 6
Tale composizione di Tabella 6 ha pi? del 98 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Per la realizzazione dei lavelli con le composizioni delle tabelle da 1 a 5 si ? iniziato con una preparazione dello sciroppo acrilico completamente riciclato, mediante dissoluzione di granuli di r-PMMA nel liquido r-MMA. A tale scopo sono stati utilizzati un agitatore verticale e una lampada riscaldante per mantenere la temperatura del solvente a 30?C. Dai risultati osservati in precedenti prove pilota, per i prodotti di colore Nanostone nero e Cromo sono state utilizzate formulazioni di sciroppo acrilico sostanzialmente simili, mentre per i prodotti di colore Deep black, Beige e White sono state utilizzate formulazioni di sciroppo acrilico leggermente diverse.
Dopo la formazione dello sciroppo r-acrilico, per ottenere il prodotto deep black ? stata aggiunta una miscela di microsfere di r-vetro, fibre r-vetro, additivi compatibilizzanti e crosslinkanti e pigmenti neri. La dispersione ottenuta ? stata colata in uno stampo e stampata, mediante l'utilizzo di iniziatori perossidici e ad alta temperatura, formando il lavello illustrato in Fig. 1.
Invece per ottenere i prodotti Nanostone Nero, Cromo, Beige e Bianco allo sciroppo metacrilico ? stata aggiunta una miscela di microsfere di r-vetro, r-fibre di vetro, r-quarzo (rispettivamente nero, cromo e bianco), additivi compatibilizzanti e crosslinkanti e pigmenti (rispettivamente neri, cromo e bianchi). La dispersione ottenuta ? stata colata in uno stampo e stampata, mediante l'utilizzo di iniziatori perossidici e ad alta temperatura, formando rispettivamente i lavelli illustrati nelle Figg da 2 a 5.
La composizione che utilizza come carica minerale materiale di recupero proveniente da lavelli richiede che il materiale di recupero sia rivestito con una resina epossidica in una percentuale tra 0,5-3% rispetto al peso totale del materiale di recupero da lavelli ed eventualmente l?aggiunta di pigmenti colorati in percentuale 0,5-1% rispetto al peso del materiale di recupero da lavelli.
Nel caso in cui la composizione comprende materiale di recupero e sciroppo acrilico. Il materiale di recupero ? in una percentuale 37-47%. Lo sciroppo acrilico comprende MMA in una percentuale 49-53% e PMMA in una percentuale 3-7%. Come si pu? notare, per ottenere una buna adesione dello sciroppo acrilico ai frammenti di lavello ? stato necessario aumentare notevolmente la percentuale di sciroppo metacrilico, rispetto alle applicazioni tradizionali con materie prime vergini.
La Tabella 7 illustra un esempio di una composizione con materiale di recupero da lavelli e acrilico.
Tabella 7
Considerato che il materiale di recupero da lavelli contiene circa un 3% di resina epossidica e pigmenti, e che viene utilizzato 43,5% di materiale di recupero, tale composizione di Tabella 7 ha il 98,1 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Lavelli di scarto macinati (0,1-0,5 mm) 15,0%
Tabella 8
La tabella 8, rispetto alla tabella 7, ha un ulteriore materiale di recupero comprendente microsfere di vetro e quarzo.
Il poliestere ha mostrato un?adesione anch?essa buona come l?acrilico, quando utilizzato con materiale di recupero da lavelli. In questo caso il materiale di recupero ? in una percentuale 35-45% e il poliestere in una percentuale 48,5-58,5%.
La Tabella 9 illustra un esempio di una composizione con materiale di recupero da lavelli poliestere.
Tabella 9
Considerando che il materiale di recupero da lavelli contiene circa un 3% di resina epossidica e pigmenti, e che viene utilizzato 40% di materiale di recupero, tale composizione di Tabella 9 ha il 98,2 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
Tabella 10
La tabella 10, rispetto alla tabella 9, ha un ulteriore materiale di recupero comprendente microsfere di vetro e quarzo.
Nel caso in cui si utilizza come carica minerale ATH di recupero, la percentuale di ATH di recupero ? compresa tra 34-44% a prescindere dal fatto che si usi come resina poliestere o sciroppo acrilico. Quindi se si usa come resina poliestere, la percentuale di poliestere ? compresa tra 48,5-58,5%. Se si usa sciroppo metacrilico, la percentuale di MMA ? 45-55% e la percentuale di PMMA ? 11-15%. Tale composizione non richiede l?utilizzo di altre cariche minerali n? tanto meno pigmenti.
La Tabella 11 illustra un esempio di composizione con ATH e acrilico.
Acrilico ATH
Tabella 11
Tale composizione di Tabella 11 ha il 99,4 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
La Tabella 12 illustra un esempio di composizione con ATH e poliestere.
Tabella 12
Tale composizione di Tabella 12 ha il 99,4 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.
? possibile realizzare una composizione che comprende cariche minerali di quarzo di recupero e come resina poliestere di recupero. In questo caso la carica ? in percentuale 57- 67% e il poliestere in percentuale 33-43%.
La tabella 13 illustra un esempio di una composizione quarzo e poliestere.
Tabella 13
Considerato che il quarzo di recupero contiene circa un 3% di resina epossidica e pigmenti, e che viene utilizzato 65% di quarzo di recupero, tale composizione di Tabella 13 ha il 97,45 % di materiali provenienti da materiale di riciclo.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno comprendente:
- cariche ottenute da materiale di recupero,
- resina ottenuta da materiale di recupero, e
- additivi vergini che non sono ottenuti n? da materiali di recupero n? da materiali di origine animale e vegetale;
in cui le cariche di recupero comprendono uno o pi? dei seguenti materiali:
- microsfere di vetro di recupero aventi una granulometria inferiore a 300 ?m,
- quarzo-feldspato di recupero avente una granulometria inferiore 1,5 mm,
- materiale di recupero ottenuto da macinazione di lavelli a base di cariche minerali di quarzo-feldspato o vetro e resina, con particelle aventi una granulometria inferiore a 2 mm, e - triidrato di alluminio (ATH) di recupero avente una granulometria inferiore a 100 ?m;
la resina comprende uno sciroppo acrilico ottenuto da materiale di recupero o poliestere ottenuto da materiale di recupero,
gli additivi vergini comprendono almeno un reticolante che favorisce la reticolazione della resina ed una sostanza compatibilizzante che favorisce l?adesione della resina alle cariche minerali;
in cui detta composizione comprende pi? del 91% in percentuale peso di materiale di recupero.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre fibre di vetro di recupero in una percentuale peso compresa tra 4-20% rispetto al peso totale della composizione.
3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente inoltre pigmenti di colore in una percentuale peso compresa tra 0,1 e 4% rispetto al peso totale della composizione.
4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un additivo di tipo bio-additivo ottenuto da sostanze di origine vegetale o animale, comprendente un bio-co-monomero per l?aumento della temperatura di transizione vetrosa della composizione, in una percentuale peso compresa tra 0,5-5% rispetto al peso totale della composizione.
5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sostanza compatibilizzante ? silano in una percentuale peso compresa tra 0,08-2% rispetto al peso totale della composizione.
6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette cariche minerali comprendono microsfere di vetro di recupero comprendenti un primo tipo di microsfere di vetro con granulometria inferiore a 50 micron ed un secondo tipo di microsfere con granulometria, inferiori a 300 micron.
7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- microsfere di vetro di recupero in una percentuale peso compresa tra 63-73%,
- fibre di vetro di recupero in una percentuale peso compresa tra 4-20%, e
- uno sciroppo acrilico comprendente meta-metilmetacrilato (MMA) ottenuto da materiale di recupero e polimetil- metacrilato (PMMA) ottenuto da materiale di recupero, in cui MMA ? in una percentuale peso 15-25% e PMMA in una percentuale peso 0-5% rispetto al peso totale della composizione.
8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui dette cariche minerali comprendono quarzo di recupero comprendente un primo tipo di quarzo con una granulometria da 0,1 a 0,3 mm ed un secondo tipo di quarzo con una granulometria da 0,3 a 0,7 mm.
9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 e 8, in cui dette cariche minerali comprendono quarzo di recupero rivestito con resina epossidica in una percentuale peso 0,5-3% rispetto al peso totale del quarzo di recupero.
10. Composizione secondo la rivendicazione 9, in cui detto quarzo di recupero rivestito con resina epossidica ? colorato con pigmenti di colore in una percentuale peso 0,3-1% rispetto al peso totale del quarzo di recupero.
11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, e da 9 a 10, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- quarzo di recupero in una percentuale peso 40-70%, - microsfere di vetro di recupero in una percentuale peso 10-70%,
- fibre di vetro di recupero in una percentuale peso 4-20%, - MMA in una percentuale peso 15-25%, e
- PMMA in una percentuale peso 1-5%.
12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui dette cariche minerali comprendono materiale di recupero da lavelli rivestito con resina epossidica in una percentuale peso 0,5-3% rispetto al peso totale del materiale di recupero da lavelli.
13. Composizione secondo la rivendicazione 12, in cui detto materiale di recupero da lavelli rivestito con resina epossidica ? colorato con pigmenti di colore in una percentuale peso 0,3-1% rispetto al peso totale del materiale di recupero da lavelli.
14. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, e 12 e 13, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- materiale di recupero da lavelli in una percentuale peso 35-45%;
- MMA di recupero in una percentuale peso 49-53% e - PMMA di recupero in una percentuale 4 - 8%.
15. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 e 12 e 13, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- materiale di recupero da lavelli in una percentuale peso 35-45%, e
- poliestere in una percentuale peso 48-58%.
16. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- carica minerale costituita da ATH di recupero in una percentuale peso 32-42%,
- MMA di recupero in una percentuale peso 45-55% - PMMA di recupero in una percentuale peso ? 4-8%.
17. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- carica minerale costituita da ATH di recupero in una percentuale peso 35-45%,
poliestere di recupero in una percentuale peso compresa tra 48-58%.
18. Composizione secondo una qualsiasi delle
rivendicazioni da 1 a 6 e da 9 a 10, comprendente in percentuale peso rispetto al peso totale della composizione:
- quarzo di recupero in una percentuale peso 57-67%, - poliestere di recupero in percentuale peso 30-40%.
IT102022000000614A 2022-01-17 2022-01-17 Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre IT202200000614A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000614A IT202200000614A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre
EP23700907.1A EP4466238A1 (en) 2022-01-17 2023-01-12 Composition for kitchen or bathroom furnishings, such as sinks, washbasins, worktops, tubs and sheets
US18/729,243 US20250091946A1 (en) 2022-01-17 2023-01-12 Composition for kitchen or bathroom furnishings, such as sinks, washbasins, worktops, tubs and sheets
PCT/IB2023/050281 WO2023135544A1 (en) 2022-01-17 2023-01-12 Composition for kitchen or bathroom furnishings, such as sinks, washbasins, worktops, tubs and sheets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000614A IT202200000614A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000614A1 true IT202200000614A1 (it) 2023-07-17

Family

ID=80999175

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000000614A IT202200000614A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20250091946A1 (it)
EP (1) EP4466238A1 (it)
IT (1) IT202200000614A1 (it)
WO (1) WO2023135544A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20250153396A1 (en) * 2023-11-09 2025-05-15 Kohler Co. Molded solid lavatory from recycled materials

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2294277A1 (en) * 1997-06-23 1998-12-30 Peter Silbernagel Method for producing tiles or shaped parts, and tile-shaped semi-finished products and interior decorating items made according to said method
EP2409959A1 (en) * 2009-03-18 2012-01-25 Cosentino, S.a. Board or slab formed by stone agglomerate containing an organic binder of vegetable origin
WO2013001785A1 (ja) 2011-06-29 2013-01-03 パナソニック株式会社 Dc-dc変換器
DE102012113000A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Gebrüder Dorfner GmbH & Co. Kaolin- und Kristallquarzsand-Werke KG Verbundwerkstoff und Verfahren zu dessen Herstellung
WO2016177662A1 (en) 2015-05-06 2016-11-10 Delta Srl Self-cleaning composite material for producing molded kitchen and bathroom interior decoration items
US20170144922A1 (en) * 2012-10-30 2017-05-25 University Of Central Lancashire Composite material
EP3771701A1 (en) * 2019-07-31 2021-02-03 Cosentino Research & Development, S.L. Artificial agglomerate stone article comprising synthetic silicate granules
US20210087383A1 (en) 2019-09-25 2021-03-25 Schock Gmbh Heat-curable bio-based casting composition, molding produced therefrom and method for producing such a molding
US11124453B2 (en) * 2018-10-10 2021-09-21 Sinostone (Guangdong) Co., Ltd. Artificial stone with glass as main material and its preparation method

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITAN20120097A1 (it) * 2011-08-04 2013-02-05 Delta Srl Materiale composito autopulente, in particolare un composito utilizzato per la produzione di articoli stampati per l'arredo cucina e bagno.

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2294277A1 (en) * 1997-06-23 1998-12-30 Peter Silbernagel Method for producing tiles or shaped parts, and tile-shaped semi-finished products and interior decorating items made according to said method
EP2409959A1 (en) * 2009-03-18 2012-01-25 Cosentino, S.a. Board or slab formed by stone agglomerate containing an organic binder of vegetable origin
WO2013001785A1 (ja) 2011-06-29 2013-01-03 パナソニック株式会社 Dc-dc変換器
US20170144922A1 (en) * 2012-10-30 2017-05-25 University Of Central Lancashire Composite material
DE102012113000A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Gebrüder Dorfner GmbH & Co. Kaolin- und Kristallquarzsand-Werke KG Verbundwerkstoff und Verfahren zu dessen Herstellung
WO2016177662A1 (en) 2015-05-06 2016-11-10 Delta Srl Self-cleaning composite material for producing molded kitchen and bathroom interior decoration items
US11124453B2 (en) * 2018-10-10 2021-09-21 Sinostone (Guangdong) Co., Ltd. Artificial stone with glass as main material and its preparation method
EP3771701A1 (en) * 2019-07-31 2021-02-03 Cosentino Research & Development, S.L. Artificial agglomerate stone article comprising synthetic silicate granules
US20210087383A1 (en) 2019-09-25 2021-03-25 Schock Gmbh Heat-curable bio-based casting composition, molding produced therefrom and method for producing such a molding

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ABDEL-AZIM A ABDEL-AZIM: "UNSATURATED POLYESTER RESINS FROM POLY(ETHYLENE TEREPHTHALATE) WASTE FOR POLYMER CONCRETE", POLYMER ENGINEERING AND SCIENCE, BROOKFIELD CENTER, US, vol. 36, no. 24, 1 December 1996 (1996-12-01), pages 2973 - 2977, XP000697813, ISSN: 0032-3888, DOI: 10.1002/PEN.10699 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20250091946A1 (en) 2025-03-20
WO2023135544A1 (en) 2023-07-20
EP4466238A1 (en) 2024-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9340064B2 (en) Artificial marble with transparent and amorphous pattern
US5304592A (en) Mineral-like plastics
AU2006346574B2 (en) Marble chip, method for preparing the same and artificial marble using the same
CN101747602A (zh) 玻璃纤维增强的聚酯树脂组合物及其模制品
IT202200000614A1 (it) Composizione per prodotti di arredo per cucina o bagno, quali lavello, lavabo, work top, vasche e lastre
CN100560610C (zh) 塑料模塑体及其生产方法
US9422427B2 (en) Artificial marble chips, artificial marble containing same, and production method therefor
JP7096821B2 (ja) 固体ポリマー高耐久性表面材
KR100609989B1 (ko) 한지 패턴과 은은한 질감을 동시에 갖는 인조 대리석 조성물
JP2007056202A (ja) 熱可塑性樹脂組成物
KR102193665B1 (ko) Pmma 칩을 이용한 합성목재
KR101685254B1 (ko) 선형 줄무늬를 갖는 인조대리석 투명칩 및 이를 포함하는 인조대리석
CN106281161A (zh) 三组分环氧填缝剂及其制备方法
EP0725105B1 (fr) Composition de polyester insaturée destinée aux produits sanitaires
IT201800021340A1 (it) Materiale composito termoindurente, particolarmente per la realizzazione di articoli sanitari, lavabi da bagno e lavelli da cucina.
JP5519459B2 (ja) 人造大理石用樹脂組成物と人造大理石
JP2012188570A (ja) 樹脂成形体
CN109721982A (zh) 一种免水洗车灯用bmc材料及其制备方法
KR100609988B1 (ko) 한지패턴을 갖는 인조 대리석 조성물
JP7035053B2 (ja) 固体ポリマー高耐久性表面材
KR101285954B1 (ko) 특정 입체 형상을 갖는 칩을 사용한 인조대리석 및 이의 제조방법
JPH1171494A (ja) アクリル系複合材料成形用樹脂組成物及びアクリル系複合材料成形体の製造方法
EP0772649B1 (en) Moulding compound
CN120648323A (zh) 一种抗裂耐磨反光增强型热熔标线涂料及其制备方法
KR20080103394A (ko) 인조대리석