IT202100032888A1 - Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro - Google Patents

Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro Download PDF

Info

Publication number
IT202100032888A1
IT202100032888A1 IT102021000032888A IT202100032888A IT202100032888A1 IT 202100032888 A1 IT202100032888 A1 IT 202100032888A1 IT 102021000032888 A IT102021000032888 A IT 102021000032888A IT 202100032888 A IT202100032888 A IT 202100032888A IT 202100032888 A1 IT202100032888 A1 IT 202100032888A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
machine
vertical shaft
slide
closing
Prior art date
Application number
IT102021000032888A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Chiavassa
Luca Grosso
Marcello Ostorero
Bruno Viada
Original Assignee
Bottero Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bottero Spa filed Critical Bottero Spa
Priority to IT102021000032888A priority Critical patent/IT202100032888A1/it
Priority to US18/145,619 priority patent/US20230202900A1/en
Priority to JP2022210454A priority patent/JP2023098860A/ja
Priority to CN202211682475.4A priority patent/CN116354587A/zh
Priority to EP22216908.8A priority patent/EP4206151A1/en
Publication of IT202100032888A1 publication Critical patent/IT202100032888A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B11/00Pressing molten glass or performed glass reheated to equivalent low viscosity without blowing
    • C03B11/16Gearing or controlling mechanisms specially adapted for glass presses
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/13Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines
    • C03B9/193Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines in "press-and-blow" machines
    • C03B9/1932Details of such machines, e.g. plungers or plunger mechanisms for the press-and-blow machine, cooling of plungers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/13Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B11/00Pressing molten glass or performed glass reheated to equivalent low viscosity without blowing
    • C03B11/14Pressing laminated glass articles or glass with metal inserts or enclosures, e.g. wires, bubbles, coloured parts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/13Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines
    • C03B9/14Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines in "blow" machines or in "blow-and-blow" machines
    • C03B9/16Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines in "blow" machines or in "blow-and-blow" machines in machines with turn-over moulds
    • C03B9/165Details of such machines, e.g. guide funnels, turn-over mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?GRUPPO DI MOVIMENTAZIONE DI UN ORGANO DI CHIUSURA DI UNO STAMPO DI UNA MACCHINA PER LA FORMATURA DI ARTICOLI DI VETRO?
La presente invenzione ? relativa ad un gruppo di movimentazione di un organo operativo per uno stampo di una macchina di formatura per la realizzazione di articoli di vetro cavi.
Come ? noto, per la formatura di articoli di vetro cavi vengono utilizzate macchine di formatura, universalmente note come macchine I.S..
Tali macchine comprendono una pluralit? di sezioni di formatura fra loro accostate, in ciascuna delle quali entra una successione di gocce di vetro e da ciascuna delle quali esce una successione di articoli di vetro cavi formati.
Ciascuna sezione di formatura comprende uno stampo abbozzatore ed uno stampo finitore disposto a valle dello stampo abbozzatore. Entrambi gli stampi possono presentare una sola cavit? di formatura o pi? cavit? di formatura fra loro accostate.
Indipendentemente dal numero, ciascuna cavit? di formatura ? aperta verso l?alto e deve essere chiusa superiormente a tenuta di fluido durante la fase di formatura dell?articolo di vetro.
Per questa ragione, per ciascuna cavit? ? previsto un relativo organo di chiusura che si estende verticalmente e chiude totalmente la relativa cavit? nel caso di stampi abbozzatori o parzialmente nel caso di stampi finitori consentendo l?immissione dall?alto negli stampi finitori di un flusso di aria compressa di formatura.
Gli organi di chiusura di uno stesso stampo sono portati da una loro testa di supporto, la quale ? collegata ad una estremit? libera di un braccio. Il braccio si estende a sbalzo da un albero verticale motorizzato di azionamento, ed ? accoppiato all?albero stesso mediante una rispettiva ganascia di attacco fissata al montante mediante viti di serraggio.
L?albero verticale e con esso il relativo braccio ? mobile verticalmente per spostare i relativi organi di chiusura tra una posizione sollevata di riposo ed una posizione abbassata operativa, nella quale i relativi organi di chiusura sono accoppiati al rispettivo stampo a tenuta di fluido.
Come ? noto, le macchine I.S. sono predisposte per montare stampi fra loro diversi a seconda dell?articolo da realizzare. Tali stampi presentano dimensioni e, in particolare, altezze fra loro diverse.
Per questo, ad ogni cambio stampo occorre regolare la posizione in altezza degli organi di chiusura in funzione dell?altezza dello stampo che verr? montato sulla macchina ed in modo che gli organi di chiusura siano sempre accoppiati a tenuta allo stampo quando disposti nella loro posizione abbassata operativa.
La regolazione viene ad oggi effettuata manualmente da una squadra di operatori addetti, i quali, ad ogni cambio stampo, smontano gli organi di chiusura e montano al loro posto rispettive sagome di settaggio, note in gergo come ?calibri o falsi tamponi?.
Ciascun falso tampone ? dimensionato in modo da accoppiarsi allo stampo a bordo macchina esattamente come si accoppia il relativo organo di chiusura e presenta una altezza che ? minore dell?altezza del relativo organo di chiusura per tenere in considerazione le inevitabili deformazioni del gruppo di movimentazione in condizioni di lavoro.
L?utilizzo dei falsi tamponi ? reso necessario ed indispensabile dal fatto che gli organi di chiusura terminano inferiormente con degli spigoli vivi che si danneggerebbero durante la regolazione manuale in caso di un accidentale contatto o urto degli organi di chiusura con il nuovo stampo e comunque qualora non disposti esattamente nella prevista corretta posizione operativa.
Montati i falsi tamponi, sempre manualmente, le viti di serraggio della ganascia vengono allentate sotto il controllo di uno degli operatori addetti ed il braccio e la relativa testa abbassata o sollevata fino a portare i falsi tamponi in accoppiamento ed in battuta contro il relativo sottostante stampo.
Raggiunta tale posizione, che viene assunta come nuova posizione di riferimento in altezza, sempre manualmente, la ganascia viene nuovamente stretta sull?albero verticale rendendo di fatto il braccio solidale allo stesso albero verticale, dopo di che, i falsi tamponi vengono rismontati e al loro posto vengono rimontati gli organi di chiusura dedicati al nuovo stampo a bordo macchina.
Come detto in precedenza, le fasi di cui sopra vengono ripetute manualmente ad ogni cambio stampo e per entrambi gli stampi di ciascuna delle sezioni di formatura.
Sebbene universalmente adottata, la modalit? di settaggio degli organi di chiusura sopra descritta risulta essere scarsamente soddisfacente per le seguenti ragioni.
Innanzitutto ? immediatamente evidente come si renda necessario disporre a magazzino, per ciascuno stampo montabile sulla macchina, di una pluralit? (uno per ogni cavit? dello stampo) di falsi tamponi, con immaginabili costi sia realizzativi ma anche di immagazzinamento e di gestione o manipolazione degli stessi falsi tamponi.
Oltre a questo, il settaggio degli organi di chiusura dell?intera macchina di formatura richiede, ad ogni cambio stampi, tempi estremamente lunghi e crescenti con il numero di sezioni per effetto dei suddetti montaggi, smontaggi e rimontaggi, con inevitabili perdite in termini di produzione.
Come detto in precedenza, le operazioni di cui sopra richiedono, per ciascuno stampo della sezione, l?impiego di almeno una coppia di addetti. Questo per il fatto che almeno uno degli addetti deve sorreggere l?assieme braccio-testa mentre l?altro operatore allenta le viti di serraggio della ganascia ed entrambi accompagnano il braccio e la relativa testa durante lo spostamento verticale. L?allentamento delle viti, l?accompagnamento della testa ed il corretto posizionamento ed accoppiamento dei falsi tamponi al relativo stampo sono operazioni che richiedono esperienza ed una elevata coordinazione tra gli addetti in quanto devono essere condotte in modo da evitare l?impuntamento della ganascia sull?albero dovuti al fatto che il braccio e la testa sporgono a sbalzo dall?albero verticale.
Le operazioni di cui sopra sono poi rese difficoltose dal fatto che gli addetti sono costretti ad operare stando in piedi al di sopra del basamento della macchina ed a cavallo dei relativi stampi e quindi in condizioni operative disagevoli e pericolose.
In tutti i casi, agli addetti ? richiesto un elevato e prolungato sforzo fisico e, in generale, le suddette operazioni comportano inevitabilmente un tempo di fermata della macchina molto lungo.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo di movimentazione di un organo operativo per uno stampo di una macchina di formatura, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Particolare scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo di movimentazione che permetta di effettuare la regolazione degli organi di chiusura in tempi rapidi, in estrema sicurezza, in maniera precisa eliminando la discrezionalit? dell?operatore.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo di movimentazione che permetta di ridurre drasticamente le operazioni manuali o comunque di semplificarle, di ridurre o eliminare lo sforzo fisico richiesto agli operatori nonch? di ridurre il numero di persone addette a tali regolazioni cos? da poter rendere minimi i costi operativi ed il fermo macchina.
Ultimo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo di movimentazione di semplice ed economica realizzazione, compatto ed ispezionabile ed azionabile dall?esterno.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di movimentazione per lo spostamento di almeno un organo di chiusura di uno stampo in una macchina per la formatura di articoli di vetro, il gruppo comprendendo un telaio atto ad essere fissato ad una struttura fissa della macchina; un albero verticale motorizzato mobile rispetto al detto telaio; un braccio sporgente a sbalzo dal detto albero verticale e configurato per supportare il detto organo di chiusura e mezzi di accoppiamento del detto braccio al detto albero verticale, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di accoppiamento comprendono una trasmissione meccanica di regolazione continua della posizione verticale del detto braccio lungo il detto albero verticale in funzione dell?altezza dello stampo.
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra, in pianta parzialmente e sostanzialmente a blocchi, una macchina di formatura di articoli di vetro provvista di una preferita forma di attuazione di un gruppo di movimentazione di organi di chiusura stampi della macchina di formatura realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 illustra, in elevazione laterale ed in vista prospettica, il gruppo di movimentazione della figura 1;
la figura 3 ? una figura analoga alla figura 2 ed illustra una variante di un particolare della figura 2; la figura 4 illustra, in scala ingrandita, un particolare della figura 2;
la figura 5 illustra, in scala ingrandita, una variante di un particolare della figura 2; e
la figura 6 illustra un giunto di collegamento della figura 2 scomposto nei suoi elementi costitutivi.
Nella figura 1, con 1 ? indicata, nel suo complesso, una macchina per la formatura di articoli di vetro, generalmente nota come macchina I.S..
La macchina 1 comprende una pluralit? di sezioni 2 di formatura, una sola delle quali ? visibile nelle figure allegate.
Ciascuna sezione 2 di formatura comprende uno stampo abbozzatore 3 comprendente, nel caso specifico, quattro cavit? 4 di formatura fra loro accostate ed aperte verso l?alto ed uno stampo finitore 5 anch?esso comprendente quattro cavit? 6 di finitura aperte verso l?alto.
Secondo varianti non illustrate, gli stampi 3 e 4 comprendono un numero di diverso di cavit? 4,6.
Indipendentemente dal numero di cavit? 4,6, la macchina 1 comprende, inoltre, un assieme 8 di chiusura delle cavit? 4 dello stampo abbozzatore 3 ed un assieme 9 di chiusura delle cavit? 6 dello stampo finitore 5 e configurato per consentire l?immissione di aria compressa all?interno delle stesse cavit? 6.
Con riferimento alla figura 2, l?assieme 8 comprende una testa 10 di supporto e, per ciascuna cavit? 4, un organo 11 di chiusura, di per s? noto e non descritto in dettaglio.
Ciascun organo 11 di chiusura ? accoppiato alla testa 10 sempre in modo di per s? noto, sporge verticalmente verso il basso ed ? configurato per accoppiarsi allo stampo 3 per chiudere completamente la relativa cavit? 4.
Ciascun assieme 8 comprende, poi, un gruppo 13 di movimentazione della testa 10 e dei relativi organi 11 di chiusura.
Il gruppo 13 comprende un proprio telaio 14 di attacco fissato ad una struttura 15 della macchina 1 in prossimit? dello stampo abbozzatore 3 (figura 1).
Il gruppo 13 comprende, inoltre, un relativo albero 16 di azionamento, il quale presenta un proprio asse 18 verticale, un tratto terminale superiore 19 rettilineo sporgente verso l?alto oltre il telaio 14 ed un tratto terminale inferiore (non visibile nelle figure allegate) accoppiato ad un dispositivo K di azionamento, di per s? noto e non descritto in dettaglio, per spostare l?albero 16 di moto roto-traslatorio lungo l?asse 18.
Il gruppo 13 comprende, infine, una slitta 20 accoppiata al tratto 19 in maniera scorrevole lungo l?asse 18 in sensi opposti ed un braccio 21 di supporto della testa 10 estendentesi ortogonalmente all?asse 18.
Preferibilmente, la slitta 20 ? bloccabile manualmente dall?esterno mediante propria chiave agendo ad esempio su una vite 20A.
Alternativamente, la slitta 20 ? bloccata sul tratto 19 mediante un dispositivo di bloccaggio motorizzato, ad esempio di tipo meccanico ad attrito o magnetico e comunque un dispositivo comandabile dall?esterno della macchina o da remoto.
Il braccio 21 comprende una porzione terminale libera 22 stabilmente collegata alla testa 10 ed una porzione terminale 23 di attacco opposta alla porzione 21 ed accoppiata alla slitta 20 mediante un giunto rilasciabile 24 di cambio rapido dell?assieme bracciotesta di supporto.
Convenientemente, il giunto 24 comprende una guida 25 verticale parallela all?asse 18 e stabilmente collegata alla slitta 20 ed una slitta 26 stabilmente collegata alla porzione 23 di attacco ed accoppiabile dall?alto alla guida 25. La slitta 26 ? bloccata sulla guida 25 in maniera rilasciabile tramite una vite di serraggio 27, la quale ? azionabile manualmente dall?esterno mediante propria chiave. Alternativamente, la slitta 26 ? bloccata sulla guida 25 mediante un dispositivo di bloccaggio motorizzato, ad esempio di tipo meccanico ad attrito o magnetico e comunque un dispositivo comandabile dall?esterno della macchina o da remoto.
Con riferimento alla figura 4, la slitta 20 ? mobile lungo il tratto 19 sotto la spinta di una trasmissione meccanica 30, che nell?esempio descritto ? del tipo a vite. Alternativamente, la trasmissione meccanica 30 ? una trasmissione a denti o altra equivalente trasmissione lineare.
La trasmissione 30 comprende una vite 31 disposta all?esterno del tratto 19 dell?albero verticale 16 ed accoppiata all?albero verticale 16 in maniera girevole attorno al proprio asse 31A ed in posizione assialmente fissa, ed una madrevite 32 impegnata dalla vite 31 ed accoppiata alla slitta 20 in posizione verticalmente ed angolarmente fissa rispetto alla slitta 20 stessa.
Ancora con riferimento alle figure 2 e 4, la vite 31 ? ruotata da un motore elettrico 35. Convenientemente, la trasmissione 30 comprende una staffa 36 di attacco, a sua volta, comprendente una porzione 37 di ancoraggio disposta in appoggio su una estremit? superiore dell?albero 16 ed una porzione 38 di attacco sporgente a sbalzo dalla porzione 37 di ancoraggio. La vite 30 ? accoppiata alla porzione 38 di attacco in maniera girevole ed in posizione assialmente fissa, sporge verso l?alto oltre la stessa porzione di attacco ed ? stabilmente collegata al rotore del motore 35.
Convenientemente, il motore 35 si estende verso l?alto a partire dalla porzione 38 di attacco, alla quale ? stabilmente collegato.
Sempre con riferimento alla figura 2, il motore elettrico 35 ? comandato e controllato da una propria unit? 40 di comando e controllo.
L?unit? 40 comprende un blocco 40A di memoria contenente per ciascun stampo 3,5 installabile sulla macchina 1 una rispettiva posizione di riferimento degli organi di chiusura 11, ossia una loro corretta posizione in altezza, ed un blocco 40B di comando e controllo per comandare il motore 35 e spostare gli organi di chiusura 11 nelle loro posizioni di riferimento o operative dipendenti allo stampo al momento montato sulla macchina 1.
Convenientemente, ciascuna unit? 40 dialoga con una unit? generale 41 della macchina che sincronizza le attivit? di regolazione della posizione di tutti gli organi 11 di chiusura interessati comandando tutti i detti assiemi di chiusura in risposta ad un programma di cambio stampi.
Ancora con riferimento alla figura 1, ciascun assieme 9 ? simile all?un assieme 8 sopra descritto, dal quale differisce unicamente per il fatto di comprendere in sostituzione della testa 10 una testa 43 di supporto di organi 45 di chiusura.
Gli organi 45 di chiusura, anch?essi di per s? noti, differiscono dagli organi 11 per il fatto di accoppiarsi a ciascuna cavit? 6 a tenuta di fluido e di definire, ciascuno, un rispettivo condotto di adduzione di aria compressa all?interno delle relative cavit? 6.
La testa 43 differisce, inoltre, dalla testa 10 per il fatto di portare condotti 45A di adduzione dell?aria compressa ai rispettivi organi di chiusura 45.
Nella variante illustrata nella figura 3, la vite 31 viene ruotata attorno al proprio asse 31A agendo manualmente dall?esterno su di un albero 46 di ingresso del moto di una trasmissione 47 a vite senza fine ruota elicoidale fissata alla porzione 19 dell?albero 16 mediante un collare 48 (figura 2). L?albero 46 si estende ortogonalmente all?asse 31A all?esterno del braccio 21 e della slitta 20 e la trasmissione 47 costituisce parte della trasmissione 30.
Da quanto precede appare evidente che l?utilizzo di una slitta scorrevole lungo il tratto 19 dell?albero verticale e la presenza della trasmissione 30 consentono ad un solo operatore addetto alla sezione 2 di posizionare correttamente ed in tempi estremamente brevi gli organi 11,45 di chiusura ad ogni cambio stampi semplicemente agendo dall?esterno sull?albero 46 mediante una comune manovella o chiave di manovra oppure comandando i motori 35 tramite le unit? 40.
In qualunque caso, la precisione e la continuit? con cui vengono spostati i bracci 21 e con essi le relative teste 10,43 consentono al solo addetto di operare la regolazione in altezza senza la necessit? di smontare e rimontare gli organi 11,45 di chiusura dalle relative teste 10,43 e, soprattutto, rispetto alle soluzioni note, di poter regolare in altezza gli organi 11 e 45 di chiusura senza dover utilizzare ?falsi tamponi? che possono pertanto essere completamente eliminati risolvendo alla radice tutti i problemi connessi alla manipolazione ed allo stoccaggio degli stessi.
Utilizzando i motori 35 anche lo sforzo fisico richiesto agli addetti viene praticamente annullato in quanto possono operare da remoto sulla singola sezione 2 o simultaneamente sull?intera macchina in risposta ad un comando di avvenuto cambio stampi.
Rispetto alle soluzioni note, lo sforzo fisico viene comunque ridotto anche in assenza dei motori 35 in quanto la regolazione ? limitata alla mera rotazione di una manovella o di una chiave accoppiabile agli alberi 46 che sporgono frontalmente e quindi in una zona facilmente accessibile dall?esterno e senza la necessit? di salire o scendere dal piano di appoggio degli stampi, ossia restando all?esterno della sezione di formatura, con notevoli vantaggi in termino di sicurezza.
Sempre rispetto alle soluzioni note, la presenza dei motori 35 di azionamento e delle relative unit? di comando e controllo eliminano l?arbitrariet? della movimentazione che passa da un controllo poco pi? che visivo da parte dell?operatore addetto ad un controllo completamente automatico della singola sezione 2 o dell?intera macchina 1 sulla base di informazioni immagazzinate in memorie o data base della stessa unit? di comando e controllo.
La presenza dei motori 35 e della trasmissione 30 a vite-madrevite consente di ottenere un posizionamento estremamente preciso e graduale degli organi 11,45 di chiusura evitando, in tal modo qualsiasi danneggiamento degli stessi organi di chiusura durante la fase di cambio stampi.
Da quanto precede appare ancora evidente come i gruppi 13 di movimentazione previsti risultino essere costruttivamente semplici, di costi contenuti ma, soprattutto, estremamente compatti oltre che immediatamente ispezionabili dall?esterno.
La compattezza e la semplicit? realizzativa consentono poi l?utilizzo degli assiemi di chiusura 8,9 descritti anche su macchine di formatura esistenti senza che questo richieda modifiche o adattamenti particolari delle stesse macchine.
Da quanto precede appare evidente che agli assiemi di chiusura stampi 8,9 descritti possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni indipendenti.
In particolare, i bracci 21 e le teste 10,43 possono presentare forme e geometrie diverse da quelle indicate, ad esempio per supportare un diverso numero di organi di chiusura.
Oltre a questo, le trasmissioni 30 potrebbero essere provviste sia dei motori 35 che delle trasmissioni 47 cos? da poter agire manualmente in qualsiasi condizione operativa comprese avarie del comando elettrico.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Gruppo di movimentazione per lo spostamento di almeno un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro, il gruppo comprendendo un telaio atto ad essere fissato ad una struttura fissa della macchina; un albero verticale motorizzato mobile rispetto al detto telaio; un braccio sporgente a sbalzo dal detto albero verticale e configurato per supportare il detto organo di chiusura e mezzi di accoppiamento del detto braccio al detto albero verticale, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di accoppiamento comprendono una trasmissione meccanica di regolazione continua della posizione verticale del detto braccio lungo il detto albero verticale in funzione dell?altezza dello stampo.
2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione meccanica comprende un albero di azionamento sporgente all?esterno di detto braccio ed azionabile manualmente dall?esterno.
3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un motore elettrico di azionamento della detta trasmissione ed una unit? di comando e controllo del detto motore elettrico.
4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta unit? di comando e controllo comprende mezzi di memoria contenenti, per ciascun detto stampo montabile sulla macchina, una rispettiva posizione di riferimento in altezza per il detto organo di chiusura, e mezzi di comando e controllo per comandare il detto motore elettrico e spostare il detto organo di chiusura nella posizione di riferimento corrispondente allo stampo montato sulla macchina.
5. Gruppo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il detto motore elettrico ? disposto al di sopra di una estremit? superiore libera del detto albero verticale.
6. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione ? una trasmissione a vite o a denti.
7. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di accoppiamento comprendono, inoltre, una slitta scorrevole liberamente in sensi opposti lungo il detto albero verticale e dal fatto che la detta trasmissione comprende una vite disposta all?esterno del detto albero verticale ed accoppiata al detto albero verticale in maniera girevole attorno al proprio asse ed in posizione assialmente fissa, ed una madrevite impegnata dalla detta vite ed accoppiata alla detta slitta in posizione verticalmente ed angolarmente fissa rispetto alla detta slitta.
8. Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione meccanica comprende una staffa di attacco avente una porzione di ancoraggio disposta in appoggio su una estremit? superiore del detto albero ed una porzione di attacco sporgente a sbalzo da detta porzione di ancoraggio; la detta vite essendo accoppiata alla detta porzione di attacco in maniera girevole ed in posizione assialmente fissa.
9. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di accoppiamento comprendono, inoltre, una slitta scorrevole liberamente in sensi opposti lungo il detto albero verticale e dal fatto che il detto braccio comprende una porzione terminale accoppiabile al detto organo di chiusura ed una porzione di attacco opposta alla detta porzione terminale; un giunto rilasciabile di cambio rapido essendo interposto tra la detta porzione di attacco e la detta slitta.
10. Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il detto giunto rilasciabile comprende una guida verticale parallela all?asse del detto albero verticale e portata dalla detta slitta ed una ulteriore slitta portata dalla detta porzione di attacco ed accoppiabile dall?alto alla detta guida; mezzi di blocco essendo previsti per bloccare la detta ulteriore slitta sulla detta guida in una posizione verticale fissa.
11. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di accoppiamento comprendono, inoltre, una slitta scorrevole liberamente in sensi opposti lungo il detto albero verticale e dal fatto di comprendere mezzi motorizzati di bloccaggio della detta slitta lungo il detto albero verticale ed azionabili da remoto.
12. Assieme di chiusura per chiudere superiormente ed almeno parzialmente uno stampo di formatura di una macchina per la formatura di articoli di vetro; l?assieme di chiusura comprendendo una testa di attacco, almeno un organo di chiusura accoppiato alla detta testa di attacco e configurato per accoppiarsi al detto stampo per chiudere almeno parzialmente il detto stampo ed un gruppo di movimentazione della detta testa di attacco, caratterizzato dal fatto che il detto gruppo di movimentazione ? come rivendicato nella rivendicazione 1.
13. Macchina di formatura per la realizzazione di articoli di vetro cavi, la macchina comprendendo almeno una sezione di formatura per formare articoli di vetro cavi; la sezione di formatura comprendendo uno stampo abbozzatore sceglibile tra una pluralit? di stampi abbozzatori fra loro diversi e comprendente almeno una cavit? di formatura di uno sbozzato di vetro; uno stampo finitore sceglibile tra una pluralit? di stampi finitori fra loro diversi e comprendente almeno una cavit? di finitura del detto sbozzato e, per ciascun detto stampo, un rispettivo assieme di chiusura per chiudere totalmente o parzialmente una apertura superiore delle rispettiva detta cavit?; almeno uno dei detti assiemi di chiusura essendo come rivendicato nella rivendicazione 12.
14. Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che ciascun detto stampo comprende un relativo detto assieme di chiusura motorizzato; una unit? elettronica di comando e controllo essendo prevista per comandare tutti i detti assiemi di chiusura in risposta ad un programma di cambio stampi.
IT102021000032888A 2021-12-29 2021-12-29 Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro IT202100032888A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032888A IT202100032888A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro
US18/145,619 US20230202900A1 (en) 2021-12-29 2022-12-22 Handling unit for moving a mold closing element of a machine for forming glass articles
JP2022210454A JP2023098860A (ja) 2021-12-29 2022-12-27 ガラス物品を形成するための装置の金型閉鎖要素を移動させるためのハンドリングユニット
CN202211682475.4A CN116354587A (zh) 2021-12-29 2022-12-27 用于移动用于形成玻璃制品的机器的模具闭合元件的处理单元
EP22216908.8A EP4206151A1 (en) 2021-12-29 2022-12-28 Handling unit for moving a mold closing element of a machine for forming glass articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032888A IT202100032888A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032888A1 true IT202100032888A1 (it) 2023-06-29

Family

ID=80685177

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032888A IT202100032888A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20230202900A1 (it)
EP (1) EP4206151A1 (it)
JP (1) JP2023098860A (it)
CN (1) CN116354587A (it)
IT (1) IT202100032888A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3383193A (en) * 1964-10-26 1968-05-14 Maul Bros Inc Glass-molding apparatus
US4695307A (en) * 1985-07-24 1987-09-22 Emhart Industries, Inc. Baffle moving mechanism for use in a glassware manufacturing machine of the individual section type
US20120111424A1 (en) * 2010-11-04 2012-05-10 Heye International Gmbh Module for Transferring a Component Between Two Positions

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3383193A (en) * 1964-10-26 1968-05-14 Maul Bros Inc Glass-molding apparatus
US4695307A (en) * 1985-07-24 1987-09-22 Emhart Industries, Inc. Baffle moving mechanism for use in a glassware manufacturing machine of the individual section type
US20120111424A1 (en) * 2010-11-04 2012-05-10 Heye International Gmbh Module for Transferring a Component Between Two Positions

Also Published As

Publication number Publication date
US20230202900A1 (en) 2023-06-29
JP2023098860A (ja) 2023-07-11
EP4206151A1 (en) 2023-07-05
CN116354587A (zh) 2023-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4990480B2 (ja) 中空ガラス製品の製造方法及び製造機
ITMI20070449A1 (it) Dispositivo di guida per film plastici tubolari estrusi
KR101934118B1 (ko) 틸트형 주조기
IT202100032888A1 (it) Gruppo di movimentazione di un organo di chiusura di uno stampo di una macchina per la formatura di articoli di vetro
ITTO20131071A1 (it) Apparecchiatura di stampaggio ad iniezione di materie plastiche
EP2722314B1 (en) Machine for the production of hollow glass and associated method
JP3722671B2 (ja) 射出延伸ブロー成形装置
JPH11263633A (ja) I.s.機械の搬出機構
JP4936765B2 (ja) 射出延伸ブロー成形装置
JP4755706B2 (ja) I.s.機械
JP4198797B2 (ja) I.s.機械用の金型開閉機構
CN109434086A (zh) 一种单模浇铸机的模具定位机构
JP4294772B2 (ja) I.s.機械
ITMI981907A1 (it) Macchina per la produzione di articoli di vetro
IT9067991A1 (it) Dispositivo di taglio di cordoni di materiale di estrusione, ad esempio cordoni di vetro fuso, per un alimentatore di una macchina operatrice per tale materiale
ITMI982392A1 (it) Modulo di base di stantuffo per un meccanismo di stantuffo di una macchina a sezioni individuali (i. s. )
WO2019198346A1 (ja) 鋳造装置
JP4301607B2 (ja) 反転・ネックリングホルダ機構
JP4346709B2 (ja) I.s.機械
JP4350823B2 (ja) I.s.機械用の金型開閉機構
EP3867202B1 (en) Plunger assembly for forming ribbons of molten glass
JP4320070B2 (ja) I.s.機械のインディビジュアル・セクション用の金型開閉機構
ITTO20000792A1 (it) Gruppo di regolazione altezza per un meccanismo di presa di una macchina di formatura di articoli di vetro.
JP4299900B2 (ja) I.s.機械用の金型開閉機構
US777557A (en) Machine for forming concrete building-blocks.