IT202100032750A1 - Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe. - Google Patents

Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe. Download PDF

Info

Publication number
IT202100032750A1
IT202100032750A1 IT102021000032750A IT202100032750A IT202100032750A1 IT 202100032750 A1 IT202100032750 A1 IT 202100032750A1 IT 102021000032750 A IT102021000032750 A IT 102021000032750A IT 202100032750 A IT202100032750 A IT 202100032750A IT 202100032750 A1 IT202100032750 A1 IT 202100032750A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical detection
seeds
detection apparatus
light
unit
Prior art date
Application number
IT102021000032750A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Parrozzani
Livio Bovo
Original Assignee
Ynnova S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ynnova S R L filed Critical Ynnova S R L
Priority to IT102021000032750A priority Critical patent/IT202100032750A1/it
Publication of IT202100032750A1 publication Critical patent/IT202100032750A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01CPLANTING; SOWING; FERTILISING
    • A01C7/00Sowing
    • A01C7/08Broadcast seeders; Seeders depositing seeds in rows
    • A01C7/10Devices for adjusting the seed-box ; Regulation of machines for depositing quantities at intervals
    • A01C7/102Regulating or controlling the seed rate
    • A01C7/105Seed sensors

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Sowing (AREA)

Description

?APPARATO DI RILEVAZIONE OTTICA PER LA RILEVAZIONE DEI SEMI CHE TRANSITANO IN UN TUBO DI SEMINA DI UNA MACCHINA SEMINATRICE, IN PARTICOLARE DI UNA SEMINATRICE A RIGHE?.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un apparato di rilevazione ottica, ovvero un sensore, per la rilevazione, ed in particolare il conteggio, dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, adatto ad essere installato lungo un tubo di semina di una macchina seminatrice di tipo noto, in particolare una macchina seminatrice a righe.
Oggigiorno, nell?ambito della semina di precisione e a righe i sensori pi? diffusi sono quelli basati su tecnologia ottica ad infrarossi, in grado di rilevare il passaggio del seme per effetto barriera, o sbarramento: il seme che transita all?interno del tubo di semina genera un?interruzione del fascio infrarosso che viene rilevato dai fotorilevatori.
I sistemi pi? semplici sono costituiti da uno o pi? LED emettitori posizionati da un lato e da uno o pi? fotorilevatori (fotodiodi o fototransistor) posizionati sul lato opposto del tubo di semina.
Questa soluzione presenta alcuni limiti, primo fra tutti l?adattabilit? del sensore a semi di diversa dimensione appartenenti alle varie colture seminabili (tipicamente da 1 a 7-8 mm di diametro). La scelta della tipologia e del numero di emettitori e ricevitori risulta molto delicata e comunque non permette di ottenere prestazioni ottimali sull?intero range di semi. Infatti, un numero ridotto di emettitori e ricevitori (tipicamente 3 3) non garantisce il rilevamento dei semi pi? piccoli, che potrebbero transitare in zone non coperte dal fascio degli emettitori o dal cono sensibile dei ricevitori.
Viceversa, l?utilizzo di un numero maggiore di LED emettitori e di fotorilevatori pi? compatti (fino a 4, 6, 8 coppie) permette di ridurre le zone non coperte e di rilevare semi pi? piccoli, ma si avr? anche una pi? elevata sensibilit? quando si seminano i semi pi? grandi con il risultato che anche eventuali piccoli detriti possono essere conteggiati come semi. Infatti, nei sensori pi? economici di tipo noto, i segnali dei ricevitori sono collegati in serie e processati con elettronica analogica per fornire in uscita un segnale ad onda quadra. Sistemi pi? avanzati e costosi utilizzano un microcontrollore che analizza singolarmente i segnali dei fotorilevatori.
Un sistema noto per ridurre le zone non coperte ? quello di aumentare l?angolo caratteristico di emettitori e ricevitori. Quest?angolo ? quello in corrispondenza del quale l?intensit? luminosa/sensibilit? di rilevamento residui sono pari al 50% del valore massimo. Ad esempio, nel caso di tre emettitori di luce affacciati a tre rilevatori, il rilevatore centrale riceve una quantit? di luce normalizzata pari a 1.5: il 100% dell?intensit? luminosa dall?emettitore centrale corrispondente (fattore 1) pi? il 50% da ciascuno dei due emettitori laterali, con un angolo in cui la sensibilit? del ricevitore stesso ? pari al 50% (fattore 0.25 x 2). Quindi, un primo seme che transita davanti all?emettitore centrale interrompendo il fascio diretto genera un oscuramento pari ad un fattore 1, mentre un secondo seme che transita lateralmente interrompendo il solo fascio diagonale genera un oscuramento pari ad un fattore 0.25. ? chiaro che per sfruttare anche i fasci diagonali ? necessario aumentare la sensibilit? del sistema, con il rischio di rilevare e conteggiare come semi anche piccole impurit? o detriti.
Un altro limite derivante dagli angoli caratteristici di emettitori e ricevitori discreti ? rappresentato dal fatto che l?ombra generata dal passaggio del seme dipende dalla posizione di caduta nel tubo, con il risultato ? che un piccolo detrito pu? essere scambiato per un seme e viceversa.
Nella domanda di brevetto EP3135090A1 viene descritto un sensore che utilizza un sistema di schermatura dei LED emettitori per ridurne il cono di emissione e limitare gli effetti sopra descritti. Questo comporta, svantaggiosamente, una perdita dell?intensit? luminosa totale degli emettitori e la presenza di zone non coperte tra un emettitore e l?altro.
Il documento WO2013/103937A1 descrive varie configurazioni e metodi applicabili a sensori semina di precisione. In particolare, vengono utilizzati una serie di LED emettitori pilotati singolarmente per ottenere un profilo di emissione luminosa variabile. Il ricevitore ? costituito da un unico fotorilevatore che si estende oltre la sezione utile del tubo o in alternativa da un elemento ottico, sempre a tutta larghezza, che concentra il fascio radiante su un unico fotorilevatore di dimensioni ridotte.
Questo permette di rilevare i semi in qualsiasi punto del tubo, di rilevare l?eventuale passaggio di semi sovrapposti e di discriminare detriti dai semi.
In questo sistema, per?, non ? possibile effettuare un riconoscimento della forma e, con un unico fotorilevatore, ? difficile discriminare due oggetti che dovessero cadere nello stesso istante in due punti diversi del tubo. Inoltre, non ? in grado di discriminare piccoli semi rispetto allo sporco che pu? produrre lo stesso oscuramento complessivo.
In generale, i sistemi di tipo noto non consentono di rilevare caratteristiche aggiuntive del seme, quali colore, caratteristiche superficiali, ecc.
Compito precipuo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina in grado di risolvere i problemi e superare i limiti dell?arte nota sopra esposti.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina che sia pi? preciso ed affidabile rispetto alla tecnica nota.
Un altro scopo del trovato consiste nel realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina che sia in grado di discriminare due o pi? oggetti che stanno transitando contemporaneamente.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina che garantisca una migliore risoluzione nella discriminazione di semi anche molto piccoli.
Ancora uno scopo del trovato consiste nel realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina che permetta di evitare la presenza di zone buie in cui il passaggio dei semi non viene rilevato e di ottenere una precisa rilevazione indipendentemente dalla posizione di caduta dei semi.
Un altro scopo del trovato consiste nel realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina che sia in grado di rilevare forma e dimensione dei semi in maniera pi? dettagliata e anche altre caratteristiche quali colori e caratteristiche superficiali.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo.
Il compito sopra esposto, nonch? gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica di parte di una possibile forma di realizzazione dell'apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi, secondo il trovato;
la figura 2 ? una sezione, lungo un piano verticale, dell'apparato di rilevazione di figura 1;
la figura 3 illustra un esempio di una macchina seminatrice provvista di un apparato di rilevazione ottica secondo il trovato, durante l?uso.
Con riferimento alle figure citate, l?apparato di rilevazione ottica, indicato globalmente con il numero di riferimento 10, serve per la rilevazione e in particolare per il conteggio dei semi S che transitano in un tubo di semina 120 di una macchina seminatrice 200.
In pratica, l?apparato di rilevazione ottica 10 ? un rilevatore atto ad essere installato lungo un tubo di semina 120 in una condizione operativa di uso in cui ? in grado di rilevare i semi S che transitano nel tubo di semina 120.
Vantaggiosamente, l?apparato di rilevazione ottica 10 pu? essere installato lungo un tubo di semina 120 di una seminatrice a righe; normalmente la seminatrice a righe 200 comprende una pluralit? di tubi di semina 200 lungo ciascuno dei quali pu? essere installato un apparato di rilevazione ottica 10 secondo il trovato.
L?apparato di rilevazione ottica 10 comprende una unit? di rilevazione ottica 3 che a sua volta comprende un sensore di immagine configurato per acquisire immagini bidimensionali digitali dei semi S che transitano dal tubo di semina 120 e pi? precisamente dei semi S che transitano in un'area di passaggio semi 13 la quale, in condizione operativa di uso, ? posizionata lungo il percorso dei semi S che sono in transito lungo il tubo di semina 120 (o comunque in modo che i semi S in transito attraverso il tubo di semina 120 passino in questa area di passaggio semi 13). In condizione operativa di uso, i semi S passano nell'area di passaggio semi 13 sostanzialmente lungo un asse di avanzamento dei semi Y.
Nelle forme di realizzazione preferite, il sensore di immagine ? un sensore ottico digitale a pixel attivi di tipo noto, preferibilmente un sensore CMOS.
Opportunamente, l'unit? di rilevazione ottica 3 comprende anche un elemento ottico 30, di tipo noto, per focalizzare l'immagine del dei semi S (ovvero la luce da essi riflessa) sul sensore ottico. In pratica, nelle forme di realizzazione preferite, l'unit? di rilevazione ottica 3 consiste in un sensore d'immagine digitale provvisto di ottica integrata.
Vantaggiosamente, l'elemento ottico 30 ? monofocale.
Nelle forme di realizzazione preferite, l'apparato di rilevazione ottica 10 comprende un corpo principale 80 di sostegno e protezione che definisce una sede di alloggiamento 15 nella quale ? alloggiata l'unit? di rilevazione ottica 3.
Preferibilmente, questa sede di alloggiamento 15 consiste in una camera chiusa definita all'interno del corpo principale 80.
Opportunamente, la sede di alloggiamento 15 ? posizionata lateralmente all'area di passaggio semi 13.
L'area di passaggio semi 13 pu? essere una porzione interna del tubo di semina 120, oppure, come forma di realizzazione illustrata, essere un'area interna di un condotto di passaggio per i semi 12 definito all'interno del corpo principale 80 e che si sviluppa lungo l'asse di avanzamento semi Y, il quale condotto di passaggio per i semi 12 ? atto ad essere connesso al tubo di semina 120, a monte o valle di questo, o preferibilmente interposto tra due porzioni del tubo di semina 120 stesso (come illustrato in figura 3). In pratica, quando l'apparato 10 ? installato lungo un tubo di semina 120 in condizione operativa di uso, il condotto di passaggio per i semi 12 forma con il tubo di semina 120 un unico condotto per i semi.
L?apparato di rilevazione ottica 10 comprende poi una unit? elettronica di elaborazione (non illustrata), quale un dispositivo elettronico programmabile, provvisto ad esempio di un microprocessore o microcontrollore e in grado di eseguire un software di elaborazione delle immagini, che ? operativamente collegata all'unit? di rilevazione ottica 3.
Questa unit? elettronica di elaborazione pu? essere esterna al corpo principale 80 e pu? essere operativamente collegata all'unit? di rilevazione ottica 3 con un qualsiasi sistema di connessione noto per l'invio di segnali.
Questa unit? elettronica di elaborazione ? configurata per contare i semi S in transito e per rilevare caratteristiche visibili di questi semi S sulla base delle immagini digitali acquisite dall'unit? di rilevazione ottica 3.
Le caratteristiche visibili a cui si fa riferimento sono ad esempio: forma, dimensione, caratteristiche superficiali (come colore, omogeneit? del colore, difetti, ecc.). Tali caratteristiche visibili sono ricavabili in modo noto attraverso algoritmi di analisi delle immagini implementati tramite software.
L?apparato di rilevazione ottica 10 comprende anche un dispositivo emettitore di luce 2, comprendente ad esempio una o pi? sorgenti di luce LED o una altra sorgente di luce di tipo noto, configurato per emettere una luce atta ad illuminare l'area di passaggio dei semi 13.
Preferibilmente la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2 ? di tipo laser. Ancor pi? preferibilmente la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2 ? ad infrarossi.
Preferibilmente, il dispositivo emettitore di luce 2 comprende una sorgente di luce; vantaggiosamente il dispositivo emettitore di luce 2 emette luce non collimata.
Secondo una soluzione particolarmente pratica e vantaggiosa, il dispositivo emettitore di luce 2 e l'unit? di rilevazione ottica 3 sono posizionate dallo stesso lato rispetto all'area di passaggio dei semi 13, ovvero dallo stesso lato del tubo di semina 120 quando l'apparato di rilevazione ottica 10 ? installato lungo il tubo di semina 120 stesso in condizione operativa.
In pratica, nelle forme di realizzazione preferite, anche il dispositivo emettitore di luce 2 ? alloggiato nella stessa sede di alloggiamento 15 in cui ? alloggiata l'unit? di rilevazione ottica 3.
Preferibilmente, tra l'area di passaggio dei semi 13 e l'unit? di rilevazione ottica 3 ? posizionato un elemento protettivo 50 trasparente (vale a dire sostanzialmente trasparente per la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2); come evidente dalle figure, nelle forme di realizzazione preferite, l'elemento protettivo 50 ? interposto anche tra il dispositivo emettitore di luce 2 e l'area di passaggio dei semi 13.
L'elemento protettivo 50 trasparente ? in pratica un pannello trasparente, ad esempio di vetro o vetro sintetico o simili, che chiude una finestra 51 che collega la sede di alloggiamento 15 e l'area di passaggio per i semi 13.
Si noti che l'unit? di rilevazione ottica 3 ? posizionata con il proprio asse di acquisizione X in corrispondenza della finestra 51.
Secondo una soluzione realizzativa particolarmente vantaggiosa, l'apparato di rilevazione ottica 10 comprende anche un elemento semi-riflettente 40 (nel senso che ? parzialmente riflettente per la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2), che ? configurato per riflettere parte della luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2 ed ? posizionato in modo da indirizzare tale luce riflessa verso la zona di passaggio semi 13, essendo opportunamente inclinato rispetto all'asse di emissione del dispositivo emettitore di luce 2 (ad esempio di circa 45?).
Pi? in dettaglio, nella forma di realizzazione illustrata, l'elemento semi-riflettente 40 ? inclinato in modo da riflettere parte della luce attraverso la finestra 51.
Preferibilmente, l'elemento semi-riflettente ? uno specchio semi-riflettente piano.
Grazie a questa soluzione ? possibile, come nell'esempio illustrato, posizionare il dispositivo emettitore di luce 2 con l'asse di emissione sostanzialmente parallelo all'asse di avanzamento dei semi Y, o in qualsiasi altra posizione in cui la luce emessa da questo non ? direttamente indirizzata verso l'area di passaggio semi 13: la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2, inizialmente diretta lontano dalla zona di passaggio semi 13, viene parzialmente riflessa verso questa dall'elemento semi-riflettente 40.
Si noti che nella forma di realizzazione illustrata, il dispositivo emettitore di luce 2 ? fissato ad un prima parete 151 della sede di alloggiamento 15 con il proprio asse di emissione sostanzialmente parallelo all'asse di avanzamento semi Y e l'unit? di rilevazione ottica 3 ? fissata ad una seconda parete 152 della sede di alloggiamento 15 che ? perpendicolare alla prima 151 con il proprio asse di acquisizione X sostanzialmente perpendicolare agli assi di avanzamento semi Y e di emissione del dispositivo emettitore di luce 2.
In una configurazione ottimale in termini di ingombro, visibile nella forma di realizzazione illustrata, l'elemento semi-riflettente 40 ? posizionato davanti all'unit? di rilevazione ottica 3 (vale a dire tra questa e la zona di passaggio semi 13); essendo semi-trasparente per la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce 2, l'elemento semi-riflettente 40 permette il passaggio della luce riflessa dai semi S verso l'unit? di rilevazione ottica 3 e quindi l'acquisizione di immagini dei semi S stesi.
Nella particolare forma di realizzazione illustrata, che ? particolarmente adatta per l?uso in una macchina seminatrice a righe 200 in cui i tubi di semina 120 sono tipicamente tubi flessibili a sezione circolare, l?apparato di rilevazione ottica 10 comprende un unico corpo principale 80 nel quale sono integrati sia dispositivo emettitore di luce 2 e sia l'unit? di rilevazione ottica 3.
Come gi? accennato, tale corpo principale 80 definisce al suo interno un condotto di passaggio per i semi 12, preferibilmente rettangolare in sezione e ancor pi? preferibilmente quadrato, e tale corpo principale 80 definisce al suo interno anche la sede di alloggiamento 15 (che in questo caso consiste in una camera chiusa di forma sostanzialmente parallelepipeda) che ? posizionata lateralmente al condotto di passaggio per i semi 12 ed ? separato da questo da una parete nella quale ? ricavata la finestra 51 che ? chiusa dall'elemento protettivo trasparente 50.
Il corpo principale 80 comprende inoltre due connettori 88, 89 per collegare l?apparato 10 ad un tubo di semina 120 in modo che i semi S che transitano nel tubo di semina 120 passano attraverso il condotto di passaggio per i semi 12 e quindi dall'area di passaggio semi 13: un connettore di ingresso 88 (preferibilmente una flangia di collegamento a sezione circolare) per il collegamento di una porzione di un tubo di semina 120 in ingresso al condotto di passaggio per i semi 12 e un connettore di uscita 89 (preferibilmente una flangia di collegamento a sezione circolare) per il collegamento di una porzione del tubo di semina 120 in uscita dal condotto di passaggio per i semi 12.
Il funzionamento dell?apparato di rilevazione ottica 10 per il conteggio dei semi che transitano in un tubo di semina ? chiaro ed evidente da quanto descritto.
In sostanza, l'unit? di rilevazione ottica 3 effettua una ripresa diretta dalla zona di passaggio semi 13, che rende il sistema indipendente dalle direzionalit? della luce illuminante.
Questa soluzione consente di avere un?immagine vera e propria dei semi S dalla quale, oltre a ricavare forma e dimensione in maniera pi? dettagliata, ? possibile ottenere informazioni sulle caratteristiche superficiali (es omogeneit? del colore, difetti, etc.). Queste informazioni risultano determinanti per migliorare il riconoscimento dei semi S, la discriminazione di impurit? ed anche la qualit? del seme, permettendo di individuare quelli potenzialmente difettosi dal punto di vista della germinabilit?.
Utilizzando, nell'unit? di rilevazione ottica, un sensore di immagine con adeguate caratteristiche tecniche (risoluzione, frequenza di acquisizione, ecc.) ? possibile rilevare le caratteristiche superficiali anche dei semi pi? piccoli.
Nella sperimentazione pratica si osserva che l'unit? di rilevazione ottica riesce a rilevare tutti i semi che passano in qualsiasi zona del condotto di passaggio per i semi 12: infatti l'unit? di rilevazione ottica 3 riesce ad acquisire immagini sufficientemente nitide, seppur leggermente fuori fuoco, anche dei semi i pi? vicini e di quelli pi? lontani.
L?apparato di rilevazione ottica 10, secondo il trovato, pu? essere installato in qualsiasi macchina seminatrice 200 comprendente almeno un tubo di semina 120 attraverso il quale transitano i semi S da seminare, posizionato lungo tale tubo di semina 120.
Ad esempio, in figura 12 ? illustra una macchina seminatrice 200 per la semina a righe di tipo noto, comprendente una tramoggia 271 per l?alimentazione dei semi S, una soffiante 272 per generare un flusso d?aria per il trasporto dei semi S, un fungo 273 per distribuire i semi S in una pluralit? di tubi di semina 120, in cui lungo ciascuno dei tubi di semina 120 (in figura ne ? visibile solo uno ma sono preferibilmente una pluralit?) ? posizionato un apparato di rilevazione ottica 10 come quello di figura 1.
Si ? in pratica constatato come l?apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina, secondo il presente trovato, assolva il compito nonch? gli scopi prefissati in quanto risulta pi? preciso ed affidabile, nonch? pi? versatile, rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore vantaggio dell?apparato di rilevazione ottica, secondo il trovato, consiste nell'essere in grado di rilevare forma e dimensione dei semi in maniera pi? dettagliata e anche altre caratteristiche quali colori e caratteristiche superficiali.
Un altro vantaggio dell?apparato di rilevazione ottica, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere in grado di discriminare due o pi? oggetti che stanno transitando contemporaneamente.
Un ulteriore vantaggio dell?apparato di rilevazione ottica, secondo il trovato, consiste nel fatto di garantire una migliore risoluzione nella discriminazione di semi anche molto piccoli.
Un altro vantaggio dell?apparato di rilevazione ottica, secondo il trovato, consiste nel fatto di evitare la presenza di zone buie in cui il passaggio dei semi non viene rilevato e di ottenere una precisa rilevazione indipendentemente dalla posizione di caduta dei semi.
Ancora un vantaggio dell?apparato di rilevazione ottica, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere facile da realizzare ed economicamente competitivo.
L?apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Apparato di rilevazione ottica (1) per la rilevazione dei semi (S) che transitano in un tubo di semina (120) di una macchina seminatrice (200), atto ad essere installato lungo un tubo di semina (120) in una condizione operativa di uso, comprendente:
- una unit? di rilevazione ottica (3) che comprende un sensore di immagine configurato per acquisire immagini bidimensionali digitali dei semi (S) che transitano in un'area di passaggio semi (13) la quale, quando in condizione operativa di uso, ? posizionata in modo che i semi (S) in transito attraverso il tubo di semina (120) passano in detta area di passaggio semi (13);
- un dispositivo emettitore di luce (2) configurato per emettere una luce atta ad illuminare detta area di passaggio dei semi (13);
- una unit? elettronica di elaborazione operativamente collegata a detta unit? di rilevazione ottica (3) e configurata per contare i semi (S) in transito e per rilevare caratteristiche visibili di questi sulla base delle immagini digitali acquisite dall'unit? di rilevazione ottica (3).
2. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l'unit? di rilevazione ottica (3) comprende anche un elemento ottico (30) per focalizzare l'immagine dei semi (S) sul sensore ottico.
3. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo emettitore di luce (2) e l'unit? di rilevazione ottica (3) sono posizionate da uno stesso lato rispetto all'area di passaggio dei semi (13).
4. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente anche un elemento semi-riflettente (40), che ? parzialmente riflettente per la luce emessa dal dispositivo emettitore di luce (2) e che ? configurato per riflette parte della luce emessa dal dispositivo emettitore di luce (2) ed ? posizionato in modo da indirizzare detta luce riflessa verso la zona di passaggio semi (13).
5. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui l'elemento semi-riflettente (40) ? posizionato davanti all'unit? di rilevazione ottica (3), tra questa e la zona di passaggio semi (13).
6. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui tra l'area di passaggio dei semi (13) e l'unit? di rilevazione ottica (3) ? posizionato un elemento protettivo (50) trasparente.
7. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sensore di immagine ? un sensore ottico digitale a pixel attivi, preferibilmente un sensore CMOS.
8. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un corpo principale (80) di sostegno e protezione che definisce al suo interno:
- una sede di alloggiamento (15) nella quale sono alloggiati l'unit? di rilevazione ottica (3) e il dispositivo emettitore di luce (2), e
- un condotto di passaggio per i semi (12) che ? separato da detta sede di alloggiamento (15) da una parete che comprende una finestra (51);
- detta area di passaggio semi (13) essendo un'area interna a detto condotto di passaggio per i semi (12).
9. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui il dispositivo emettitore di luce (2) ? fissato ad una prima parete (151) della sede di alloggiamento (15) con il proprio asse di emissione sostanzialmente parallelo ad un asse di avanzamento semi (Y) lungo il quale, in condizione di uso, i semi (S) si muovono, e l'unit? di rilevazione ottica (3) ? fissata ad una seconda parete (152) della sede di alloggiamento (15) che ? perpendicolare a detta prima parete (151) con il proprio asse di acquisizione (X) sostanzialmente perpendicolare agli assi di avanzamento semi (Y) e di emissione del dispositivo emettitore di luce (2).
10. Apparato di rilevazione ottica (10) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detto corpo principale (80) comprende: un connettore d?ingresso (88) per il collegamento di una porzione di un tubo di semina (120) in ingresso al condotto di passaggio per i semi (12) e un connettore d?uscita (89) per il collegamento di una porzione del tubo di semina (120) in uscita dal condotto di passaggio per i semi (12).
11. Macchina seminatrice (200) comprendente almeno un tubo di semina (120) attraverso il quale transitano i semi (S) da seminare, caratterizzata dal fatto di comprendere un apparato di rilevazione ottica (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, posizionato lungo detto tubo di semina (120).
IT102021000032750A 2021-12-28 2021-12-28 Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe. IT202100032750A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032750A IT202100032750A1 (it) 2021-12-28 2021-12-28 Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032750A IT202100032750A1 (it) 2021-12-28 2021-12-28 Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032750A1 true IT202100032750A1 (it) 2023-06-28

Family

ID=80685528

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032750A IT202100032750A1 (it) 2021-12-28 2021-12-28 Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032750A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013103937A1 (en) 2012-01-06 2013-07-11 Dickey-John Fault-tolerant sensing and monitoring communications bus system for agricultural applications
EP2930543A1 (de) * 2014-04-10 2015-10-14 Müller-Elektronik GmbH & Co. KG Fallrohrsensor und Verfahren zur Einzelkornerkennung
EP3135090A1 (en) 2015-08-24 2017-03-01 Digitroll Kft. Seed sensor and method for detecting blockage of a seeding channel
EP3158849A1 (en) * 2015-10-23 2017-04-26 Carnegie Mellon University System for evaluating agricultural material
EP3750388A1 (en) * 2019-06-11 2020-12-16 Deere & Company Planting machine, method and computing system for controlling such planting machine

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013103937A1 (en) 2012-01-06 2013-07-11 Dickey-John Fault-tolerant sensing and monitoring communications bus system for agricultural applications
EP2930543A1 (de) * 2014-04-10 2015-10-14 Müller-Elektronik GmbH & Co. KG Fallrohrsensor und Verfahren zur Einzelkornerkennung
EP3135090A1 (en) 2015-08-24 2017-03-01 Digitroll Kft. Seed sensor and method for detecting blockage of a seeding channel
EP3158849A1 (en) * 2015-10-23 2017-04-26 Carnegie Mellon University System for evaluating agricultural material
EP3750388A1 (en) * 2019-06-11 2020-12-16 Deere & Company Planting machine, method and computing system for controlling such planting machine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2356779T3 (es) Sensor contador de huevos.
US7973779B2 (en) Detecting ambient light levels in a vision system
US9575210B2 (en) Downpipe sensor system and method for single grain recognition
US6414747B1 (en) Infrared photodetector apparatus for measuring projectile velocity
ES2424289T3 (es) Método para determinar electrónicamente la posición de impacto en un blanco de tiro
ATE432518T1 (de) Branderkennungsverfahren und brandmelder zu dessen durchführung
US9788732B2 (en) Optical measuring device and fiber bundle association method
CN108780150A (zh) 光学传感器装置
US11249006B2 (en) Device and method for investigating bulk material
JP5820810B2 (ja) 動く繊維材料の光学的走査装置及び方法
JPH07325049A (ja) 異物材料の検出装置
JP2014524128A5 (it)
ITMI20002181A1 (it) Dispositivo su una apparecchiatura per la lavorazione di fibre per esempio una macchina o impianto di preparazione filati per il riconoscime
ES2575531T3 (es) Sensor optoelectrónico
ITUB20155699A1 (it) Riconoscimento di residui di filo su tubetti di spole verticali
KR101683065B1 (ko) 입상체 검사 장치
ES2540236T3 (es) Aparato y método para inspeccionar y clasificar un flujo de productos
BR112015004356B1 (pt) Dispositivo de contagem de semente, sistema de detecção de partícula e método para detectar as sementes em um sistema de deposição de semente
US6563576B2 (en) Diode light source for a line scan camera
IT202100032750A1 (it) Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice, in particolare di una seminatrice a righe.
JPH0333679A (ja) 光学的検出装置
JP6157086B2 (ja) 粒状体検査装置
IT202100032771A1 (it) Apparato di rilevazione ottica per la rilevazione dei semi che transitano in un tubo di semina di una macchina seminatrice perfezionato.
JP6128730B2 (ja) 粒状体検査装置
JP2014089119A (ja) 粒状体検査装置