IT202100032735A1 - Apparecchiatura e procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari. - Google Patents
Apparecchiatura e procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100032735A1 IT202100032735A1 IT102021000032735A IT202100032735A IT202100032735A1 IT 202100032735 A1 IT202100032735 A1 IT 202100032735A1 IT 102021000032735 A IT102021000032735 A IT 102021000032735A IT 202100032735 A IT202100032735 A IT 202100032735A IT 202100032735 A1 IT202100032735 A1 IT 202100032735A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- forming
- shaped
- sheets
- peripheral surface
- flat sheets
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 14
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 37
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 37
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 28
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 21
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 21
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 claims description 14
- 230000000391 smoking effect Effects 0.000 claims description 14
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 11
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 9
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 9
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims description 5
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 4
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 10
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 9
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 5
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 5
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 5
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 5
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 description 5
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 4
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 4
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 3
- 239000010902 straw Substances 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 2
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 2
- 241000978776 Senegalia senegal Species 0.000 description 1
- 235000010489 acacia gum Nutrition 0.000 description 1
- 239000000205 acacia gum Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 230000001174 ascending effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229920001206 natural gum Polymers 0.000 description 1
- 231100000252 nontoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000003000 nontoxic effect Effects 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31D—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
- B31D5/00—Multiple-step processes for making three-dimensional articles ; Making three-dimensional articles
- B31D5/0095—Making drinking straws
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31C—MAKING WOUND ARTICLES, e.g. WOUND TUBES, OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31C7/00—Making conical articles by winding
- B31C7/02—Forming truncated cones
- B31C7/04—Forming truncated cones on two or more mandrels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31C—MAKING WOUND ARTICLES, e.g. WOUND TUBES, OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31C1/00—Making tubes or pipes by feeding at right angles to the winding mandrel centre line
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31C—MAKING WOUND ARTICLES, e.g. WOUND TUBES, OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31C1/00—Making tubes or pipes by feeding at right angles to the winding mandrel centre line
- B31C1/08—Accessories of machines therefor not otherwise provided for
- B31C1/083—Winding mandrels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31F—MECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31F7/00—Processes not otherwise provided for
- B31F7/004—Making tubes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/26—Folding sheets, blanks or webs
- B31B50/28—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms
- B31B50/30—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving
- B31B50/32—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving in circular paths
- B31B50/324—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving in circular paths the mandrels being parallel to the axis of a drum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/26—Folding sheets, blanks or webs
- B31B50/28—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms
- B31B50/30—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving
- B31B50/34—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving about their own axes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
- Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
- Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
Description
"APPARECCHIATURA E PROCEDIMENTO PER PRODURRE AUTOMATICAMENTE ELEMENTI TUBOLARI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una apparecchiatura e ad un procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari, ad esempio per realizzare articoli da fumo, come ad esempio sigarette, e/o prodotti per uso alimentare, come ad esempio cannucce. A titolo esemplificativo e senza limiti alla generalit?, nel caso degli articoli da fumo, l?elemento tubolare pu? essere inteso come l?involucro esterno, o ?cartina? fumabile al cui interno ? inserito la sostanza fumabile, con o senza l?interposizione di un filtro.
STATO DELLA TECNICA
Soprattutto negli ultimi anni ? sempre pi? crescente l?esigenza di realizzare elementi tubolari di piccole dimensioni, per l?utilizzo di cui sopra, garantendo una elevata produttivit? e un?automazione molto spinta.
Normalmente, gli involucri esterni per articoli da fumo hanno sostanzialmente una forma cilindrica, o tronco-conica e sono realizzati con carta non tossica, molto sottile e fragile, per cui ? difficile da trattare meccanicamente.
Sono note apparecchiature per la produzione di elementi tubolari, in particolare cannucce, mediante avvolgimento, in modo elicoidale, di uno o pi? elementi nastriformi di materiale flessibile, preferibilmente cartaceo, sovrapposti parzialmente uno sull?altro, attorno ad un organo di formatura, denominato spina di formatura, di forma sostanzialmente cilindrica.
Tali apparecchiature note hanno per? l?inconveniente di essere eccessivamente complesse e di produrre elementi tubolari con pareti periferiche troppo spesse e quindi idonei per realizzare cannucce, ma non idonei per realizzare articoli da fumo.
Esiste pertanto la necessit? di realizzare un?apparecchiatura per produrre automaticamente elementi tubolari per realizzare sia articoli da fumo, sia prodotti per uso alimentare, che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore.
Per fare ci? ? necessario risolvere il problema tecnico di realizzare in modo automatico elementi tubolari con un materiale molto sottile, fragile e difficile da trattare, come per esempio la carta, mantenendo comunque un?elevata produttivit?, dell?ordine di oltre 10.000 pezzi/ora.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un?apparecchiatura e mettere a punto un procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari che possano essere utilizzati per la realizzazione di articoli da fumo e/o di prodotti per uso alimentare.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un?apparecchiatura e mettere a punto un procedimento per realizzare in modo automatico elementi tubolari, soprattutto di piccole dimensioni e molto leggeri, che siano altamente efficienti, versatili e che consentano di ottenere un?elevata produttivit?.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un?apparecchiatura e mettere a punto un procedimento per realizzare in modo automatico elementi modulari che possano essere integrati in una macchina pi? complessa, in grado di eseguire anche altre lavorazioni sugli elementi tubolari, per esempio per il confezionamento di articoli da fumo finiti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un?apparecchiatura secondo il presente trovato, per produrre in modo automatico elementi tubolari per realizzare articoli da fumo e/o prodotti per uso alimentare, comprende un?unit? di alimentazione per alimentare in sequenza ed uno alla volta una pluralit? di fogli piani sagomati, ed un?unit? di formatura disposta a valle della suddetta unit? di alimentazione e configurata per formare gli elementi tubolari partendo dai suddetti fogli piani sagomati.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la suddetta unit? di formatura comprende uno o pi? dispositivi di formatura, ognuno dei quali comprende a sua volta sia una spina di formatura girevole attorno ad un proprio asse di rotazione ed avente una superficie periferica di forma tronco-conica o cilindrica, coassiale al suddetto asse di rotazione, sia mezzi di trattenimento per trattenere temporaneamente uno dei suddetti fogli piani sagomati contro la suddetta superficie periferica. Mezzi di movimentazione sono presenti sia per movimentare i suddetti uno o pi? dispositivi di formatura lungo un percorso di lavorazione, sia per portare in rotazione i suddetti uno o pi? dispositivi di formatura attorno al proprio asse di rotazione. Inoltre, mezzi di contrasto sono disposti in una determinata posizione fissa rispetto al suddetto percorso di lavorazione per cooperare con ciascuno dei suddetti fogli piani sagomati, per piegarli in modo che siano avvolti, almeno parzialmente, ognuno attorno ad una corrispondente spina di formatura per formare uno degli elementi tubolari.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di trattenimento comprendono una pluralit? di fori di aspirazione presenti in una parete periferica della suddetta spina di formatura per trattenere selettivamente uno dei suddetti fogli piani sagomati contro la suddetta superficie periferica, mantenendolo inizialmente piano, o disteso, e poi avvolto e aderente a quest?ultima.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di trattenimento comprendono, in alternativa o in aggiunta ai suddetti fori di aspirazione, una ganascia che ? azionabile selettivamente per trattenere uno dei suddetti fogli piani sagomati contro la suddetta superficie periferica, mantenendolo inizialmente piano, o disteso, e poi avvolto e aderente a quest?ultima.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di contrasto comprendono un primo organo di guida ed un secondo organo di guida fissi, disposti da parti opposte rispetto al suddetto percorso di lavorazione in modo da definire fra loro un?intercapedine all?interno della quale pu? scorrere, preferibilmente con minimo gioco, la suddetta spina di formatura.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, ciascuno dei suddetti fogli piani sagomati comprende una superficie interna configurata per contattare la suddetta superfice periferica della spina di formatura, un primo bordo laterale adiacente al quale ? presente una prima zona avente, o sulla quale pu? essere deposto, un materiale adesivo, ed un secondo bordo laterale adiacente al quale, su una superficie esterna, opposta alla suddetta superficie interna, ? presente una seconda zona configurata per essere contattata per sovrapposizione dalla suddetta prima zona. Tale sovrapposizione ? realizzata mediante la rotazione dei suddetti uno o pi? dispositivi di formatura attorno al proprio asse di rotazione.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti fogli piani sagomati sono ottenuti da un nastro disposto lungo un percorso di alimentazione e la suddetta unit? di alimentazione comprende, disposti in sequenza lungo il suddetto percorso di alimentazione, un dispositivo di sagomatura per sagomare il suddetto nastro per ottenere i suddetti fogli piani sagomati ancora uniti fra loro, primi mezzi di avanzamento per fare avanzare il suddetto nastro lungo il suddetto percorso di alimentazione, un dispositivo di taglio per tagliare a misura il suddetto nastro sagomato e realizzare, separandoli, i suddetti fogli piani sagomati, e secondi mezzi di avanzamento per fare avanzare individualmente ciascuno dei suddetti fogli piani sagomati e separati verso la suddetta unit? di formatura.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto percorso di lavorazione della suddetta unit? di formatura ? chiuso ad anello, preferibilmente di forma circolare, o avente almeno un tratto rettilineo.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, l?apparecchiatura comprende, inoltre, lungo il suddetto percorso di lavorazione, mezzi di incollaggio configurati per applicare opzionalmente un materiale adesivo su ciascuno dei suddetti fogli piani sagomati, qualora non fosse gi? presente in essi a monte della suddetta unit? di formatura.
L?apparecchiatura secondo il presente trovato, ha il vantaggio di essere altamente versatile e di poter ottenere un?elevata produttivit?, dell?ordine di oltre 10.000 elementi tubolari/ora.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, ? messo a punto un procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari, per realizzare articoli da fumo e/o prodotti per uso alimentare, comprendente una fase di alimentazione in cui pi? fogli piani sagomati sono alimentati, in sequenza ed uno alla volta, verso un?unit? di formatura configurata per formare gli elementi tubolari partendo dai suddetti fogli piani sagomati. Il procedimento comprende, in sequenza, una fase posizionamento in cui ciascuno dei suddetti fogli piani sagomati ? posizionato e trattenuto temporaneamente sulla superficie periferica di una spina di formatura di un dispositivo di formatura, il quale ? girevole attorno ad un proprio asse di rotazione, una fase di movimentazione in cui il suddetto dispositivo di formatura, insieme ad uno dei fogli piani sagomati, ? movimentato lungo un percorso di lavorazione per portare il suddetto uno dei fogli piani sagomati prima contro mezzi di contrasto disposti in una determinata posizione fissa rispetto al percorso di lavorazione, e poi causare la piegatura di due lembi del suddetto uno dei fogli piani sagomati in modo che quest?ultimo si avvolga, almeno parzialmente, sulla suddetta superficie periferica, ed una fase di formatura in cui la suddetta spina di formatura, insieme al suddetto uno dei fogli piani sagomati, ? fatta ruotare attorno al proprio asse di rotazione per portare una prima zona di un primo dei due lembi a soprapporsi ad una seconda zona di un secondo dei due lembi, almeno una di dette zone essendo provvista, o sulla quale pu? essere disposto, un materiale adesivo.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, la suddetta fase di formatura comprende una prima fase di piegatura in cui il suddetto dispositivo di formatura con uno dei fogli piani sagomati ? fatto avanzare lungo il suddetto percorso di lavorazione in modo che uno dei due lembi sia portato contro un primo organo di guida per piegarlo contro la suddetta superficie periferica, ed una successiva seconda fase di piegatura, in cui il suddetto dispositivo di formatura ? fatto avanzare ulteriormente lungo il suddetto percorso di lavorazione in modo che l?altro dei due lembi sia portato contro un secondo organo di guida per piegarlo contro la suddetta superficie periferica.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista dall?alto e schematizzata di un?apparecchiatura per produrre automaticamente elementi tubolari secondo del presente trovato e in accordo con una forma di realizzazione;
- la fig.2 ? una vista schematica e linearizzata per illustrare alcune fasi di lavorazione dell?apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 3 ? una vista frontale, schematizzata e parzialmente sezionata di un?unit? di alimentazione di fogli piani sagomati dell?apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 4 ? una vista laterale, schematizzata e parzialmente sezionata dell?unit? di alimentazione di fig. 3;
- la fig.5 ? un particolare ingrandito di fig. 1;
- la fig.6 ? un particolare ingrandito di fig. 2;
- la fig. 7 ? una vista in sezione dell?apparecchiatura di fig. 6, secondo la linea di sezione VII-VII;
- le figure dalla 8 alla 13 sono viste di dettaglio di una sequenza operativa dell?apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 14 ? una vista dall?alto, schematizzata e parziale di un?apparecchiatura per produrre automaticamente elementi tubolari, secondo il presente trovato in accordo con un?altra forma di realizzazione; - la fig. 15 ? una vista schematica e linearizzata per illustrare alcune fasi di lavorazione dell?apparecchiature di fig. 14;
- la fig.16 ? una vista dall?alto di un foglio piano sagomato per realizzare un elemento tubolare con l?apparecchiatura di fig. 1, o di fig. 14;
- la fig.17 ? una vista in assonometria di un elemento tubolare dopo che ? stato formato con l?apparecchiatura di fig. 1, o di fig. 14.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla figura 1, un?apparecchiatura 10 secondo il presente trovato ? configurata per produrre in modo completamente automatizzato elementi tubolari 100 (fig. 17) per realizzare articoli da fumo e/o prodotti per uso alimentare.
In accordo con possibili forme di realizzazione del presente trovato, l?apparecchiatura 10 (fig.1) pu? fare parte di una macchina pi? complessa, non rappresentata nei disegni, che pu? comprendere altre apparecchiature o stazioni di lavorazione degli elementi tubolari 100.
Prima di descrivere nel dettaglio l?apparecchiatura 10, per far meglio comprendere il presente trovato, ? ora descritto un singolo elemento tubolare 100.
In relazione al settore di destinazione, l?elemento tubolare 100 pu? essere realizzato con diversi materiali, ad esempio: a) per realizzare articoli da fumo, il materiale pu? essere carta molto sottile e leggera, come le cartine delle sigarette; b) per il settore alimentare pu? essere utilizzata carta resa sufficientemente impermeabile, oppure un altro materiale gi? impermeabile.
Ciascun elemento tubolare 100 (fig. 17) ? ottenuto da un corrispondente foglio 101 (figure 3 e 16), piano e sagomato, che a sua volta ? ricavato, ad esempio, da un nastro 102 (fig. 3) che pu? essere alimentato, in qualsiasi modo noto, ad esempio svolgendolo da una bobina non rappresentata nei disegni, lungo un percorso di alimentazione PA.
Il nastro 102 pu? essere del tipo, comunemente in commercio, gi? provvisto di una striscia, o zona, in cui ? presente un sottilissimo strato di materiale adesivo. Tale striscia ? adiacente ad uno dei bordi del nastro 102 ed ? presente lungo l?intero sviluppo longitudinale di quest?ultimo.
In alternativa, il suddetto materiale adesivo, anzich? essere presente sul nastro 102, pu? essere applicato direttamente sui fogli 101 durante una fase di formatura degli elementi tubolari 100, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
Si specifica che il materiale adesivo pu? essere costituito da un qualsiasi materiale idoneo, per esempio una colla vinilica, o gomma arabica naturale, ad esempio del tipo attivabile in presenza di acqua, oppure una colla di tipo sensibile alla pressione, anche nota agli esperti del ramo con il termine inglese ?pressure-sensitive?.
Ciascun foglio 101 (fig. 9) ? sostanzialmente di piccole dimensioni ed ha ad esempio una base compresa fra circa 4 mm e circa 25 mm ed un un?altezza compresa fra circa 60 mm e circa 120 mm, e pu? avere la forma di un trapezio isoscele, o di un rettangolo, a seconda che si voglia ottenere un corrispondente elemento tubolare 100 di forma tronco-conica o, rispettivamente, di forma cilindrica.
In particolare, ciascun foglio 101 (figure 16 e 17) comprende: una prima faccia, o superficie interna, 103, che costituir? poi la superficie interna dell?elemento tubolare 100; una seconda faccia, o superficie esterna, 104, che costituir? poi la superficie esterna periferica dell?elemento tubolare 100; un primo bordo laterale 105 adiacente al quale ? presente una prima zona 106 che pu? avere, o sulla quale pu? essere deposto, il suddetto materiale adesivo; ed un secondo bordo laterale 107 adiacente al quale ? presente una seconda zona 108 configurata per essere sovrapposta alla prima zona 106. Si fa notare che la prima zona 106 corrisponde alla porzione della suddetta striscia di nastro 102, in cui pu? essere presente, o meno, il materiale adesivo.
L?apparecchiatura 10 comprende essenzialmente un?unit? di alimentazione 11 (figure 3 e 4) per alimentare in sequenza ed uno alla volta una pluralit? di fogli 101, ed un?unit? di formatura 12 (fig. 1) disposta a valle dell?unit? di alimentazione 11 e configurata per formare gli elementi tubolari 100 partendo da corrispondenti fogli 101. Si fa notare che nelle forme di realizzazione qui descritte, i fogli 101 hanno la forma di un trapezio isoscele, per cui ciascun elemento tubolare 100 avr? una forma tronco-conica.
Con riferimento alla fig. 3, l?unit? di alimentazione 11 comprende, disposti in sequenza e dal basso verso l?alto, lungo il percorso di alimentazione PA del nastro 102, un dispositivo di sagomatura 13, una coppia di rulli di trascinamento 15, un dispositivo di taglio 16 ed un organo di trasporto 17. L?azionamento del dispositivo di sagomatura 13, dei rulli di trascinamento 15, del dispositivo di taglio 16 e dell?organo di trasporto 17 ? realizzato da rispettivi elementi di attuazione, ad esempio provvisti di motori elettrici e/o da altri attuatori, di tipo noto e non rappresentati nei disegni.
Negli esempi qui forniti, il percorso di alimentazione PA si sviluppa lungo una direzione sostanzialmente verticale. ? chiaro che, secondo altre possibili forme di realizzazione, non rappresentate nei disegni, il percorso di alimentazione PA potrebbe svilupparsi lungo una direzione orizzontale, o inclinata rispetto ad un piano orizzontale, oppure avere uno sviluppo curvilineo, o avere altre forme idonee.
Il dispositivo di sagomatura 13 ? disposto sul percorso di alimentazione PA in modo che il nastro 102 lo attraversi sostanzialmente in una sua zona centrale. Ad esempio, il dispositivo di sagomatura 13 ? provvisto di almeno un organo di taglio 19 che ? configurato per eseguire una sagomatura del nastro 102 secondo una specifica geometria e produrre una pluralit? di sagome S, aventi ognuna la forma di un foglio 101 e contigue una all?altra, senza soluzione di continuit?, in corrispondenza delle rispettive basi maggiori e rispettivamente minori dei trapezi isosceli cos? formati. Si fa notare che, l?operazione di sagomatura del nastro 102 produce anche una pluralit? di porzioni di scarto, o sfridi di lavorazione, che vantaggiosamente sono aspirati dallo stesso dispositivo di sagomatura 13, ad esempio mediante mezzi di aspirazione, di tipo noto e non rappresentati nei disegni. Inoltre, il dispositivo di sagomatura 13 ? disposto in modo che la porzione di nastro 102 che viene tagliata ed asportata sia quella dalla parte opposta rispetto all?eventuale zona laterale su cui ? presente, o sar? poi apposto, il materiale adesivo.
Come illustrato in fig. 3, il percorso di alimentazione PA lungo il quale ? fatto avanzare il nastro 102, ? inclinato di un angolo ? rispetto ad una generica direzione Y di riferimento, ad esempio verticale. L?angolo ? ? scelto in modo che il bordo esterno del nastro 102 definisca uno dei due lati obliqui dei trapezi isosceli che andranno poi a definire i corrispondenti fogli 101 e pu? essere, ad esempio, di circa 10?. Di conseguenza, l?inclinazione del taglio eseguito l?organo di taglio 17 deve essere speculare rispetto all?angolo ?. Si fa notare, inoltre, che l?angolo ? pu? essere regolato a seconda delle specifiche esigenze operative dell?apparecchiatura 10.
L?organo di trasporto 17 ? costituito, ad esempio, da un nastro trasportatore provvisto di una pluralit? di fori di aspirazione 20 che hanno la funzione di trattenere selettivamente ciascun foglio 101 contro il nastro trasportatore lungo un suo tratto rettilineo ascendente. Pertanto, l?organo di trasporto 17 ha la funzione far avanzare il foglio 101, staccandolo dal nastro 102 gi? sagomato, dopo che ? stato eseguito il taglio, e di consegnare, in modo noto, ciascun foglio 101 all?unit? di formatura 12 mantenendolo in una posizione piana, o piatta, e sostanzialmente verticale. Si fa notare che per ottenere l?immediato distacco del foglio 101 dal nastro 102, dopo che ? stato eseguito il taglio, l?organo di trasporto 17 deve avere una velocit? di avanzamento maggiore rispetto alla velocit? di trascinamento impressa al nastro 102 dai rulli di trascinamento 15 lungo il percorso di alimentazione PA.
L?unit? di formatura 12 (figure 3 e 4) comprende una pluralit? di stazioni operative disposte in sequenza lungo un percorso di lavorazione PL, tra le quali almeno:
- una stazione di alimentazione 21 (figure 1 e 2), in cui i fogli 101 ancora piani, o distesi, provenienti dall?unit? di alimentazione 11, sono alimentati uno alla volta fino ad intercettare il percorso di lavorazione PL;
- una stazione di formatura 22, in cui ? formato un elemento tubolare 100 alla volta partendo da, ossia utilizzando, un corrispondente foglio 101; - una stazione di asciugatura 23, in cui, dopo che ? stato formato l?elemento tubolare 100, il materiale adesivo presente nella prima zona 106 ? fatto asciugare, ad esempio mediante dispositivi ad infrarossi, o altri dispositivi idonei;
- una stazione di estrazione 25 in cui, mediante un organo di estrazione 24, come ad esempio una pinza di tipo noto, un elemento tubolare 100 alla volta ? estratto dal rispettivo dispositivo di formatura 29 per portarlo verso un?altra apparecchiatura, o stazione di lavorazione, non rappresentata nei disegni.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il percorso di lavorazione PL dell?unit? di formatura 12 ? chiuso ad anello ed ha, ad esempio, una forma circolare (figure 1, 5 e 14).
Secondo altre forme di realizzazione del presente trovato, come ad esempio quella illustrata nelle figure 2, 6 e 8, il percorso di lavorazione PL, pur essendo vantaggiosamente chiuso ad anello, ha almeno un tratto rettilineo.
Come illustrato nelle figure 1, 5 e 14, l?unit? di formatura 12 comprende un organo rotante 27 a forma di disco, che in corrispondenza della sua periferia definisce il percorso di lavorazione PL e che ? girevole attorno ad un proprio asse di rotazione principale R1, ad esempio verticale. La rotazione dell?organo rotante 27 pu? avvenire, ad esempio, con incrementi, o passi, angolari ? costanti. Ci? permette di eseguire contemporaneamente, in corrispondenza di ogni stazione dell?apparecchiatura di formatura 12, una diversa operazione sui fogli 101 o, sugli elementi tubolari 100, aumentando di conseguenza la produttivit? complessiva dell?apparecchiatura 10.
Nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 1 il passo angolare ? ? di 45?, ma esso pu? essere anche diverso, ossia maggiore o minore, in funzione delle scelte progettuali e costruttive dell?apparecchiatura 10. La rotazione dell?organo rotante 27 ? ottenuta mediante mezzi di movimentazione 30 (fig. 1), che possono essere di qualunque tipo noto, e possono comprendere, ad esempio, un motore a passo controllato elettronicamente.
Si fa notare che l?orientamento dell?asse di rotazione principale R1, nonch? la disposizione dell?unit? di formatura 12, ? coordinata con l?orientamento del percorso di alimentazione PA del nastro 102. Ad esempio, secondo forme di realizzazione non rappresentate nei disegni, con un percorso di alimentazione PA sostanzialmente orizzontale, o inclinato rispetto ad un piano orizzontale, anche l?asse di rotazione principale R1 sar? concorde con tale orientamento.
L?unit? di formatura 12 comprende uno o pi? dispositivi di formatura 29, che nell?esempio qui fornito sono otto, i quali sono montati sull?organo rotante 27 con gli stessi intervalli angolari ? uniformi (fig. 1), lungo il percorso di lavorazione PL. Inoltre, ciascun dispositivo di formatura 29 pu? ruotare attorno ad un proprio asse di rotazione, o asse di rotazione secondario, R2, parallelo all?asse di rotazione principale R1.
I mezzi di movimentazione 30 sono configurati per essere anche in grado di portare selettivamente in rotazione ciascun dispositivo di formatura 29 attorno al proprio asse di rotazione R2, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio. Ad esempio, i mezzi di movimentazione 30 possono comprendere un rotismo epicicloidale e/o un meccanismo a camme, elettrico, o meccanico, di tipo noto e non rappresentato nei disegni, associato a ciascun dispositivo di formatura 29.
Ciascun dispositivo di formatura 29 comprende sia una spina di formatura 31 (fig. 7), coassiale all?asse di rotazione secondario R2, cava internamente ed avente una superficie periferica di forma tronco-conica, o cilindrica, che riproduce la forma dell?elemento tubolare 100 (fig. 17) che si vuole realizzare, sia mezzi di trattenimento, descritti pi? avanti e configurati per trattenere temporaneamente e selettivamente un rispettivo foglio 101 contro la superficie periferica della spina di formatura 31 (figure da 8 a 13). Come illustrato in fig. 7, nel caso in cui la spina di formatura 31 sia di forma tronco-conica, la sua parte avente il diametro maggiore ? disposta vicino all?organo rotante 27, ossia verso l?alto nell?esempio qui fornito.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di trattenimento comprendono, per ciascun dispositivo di formatura 29, una ganascia 33 (figure 1, 5 e da 8 a 13), disposta esternamente alla rispettiva spina di formatura 31 e parallela all?asse di rotazione secondario R2 di quest?ultima, la quale ganascia 33 ? azionabile selettivamente per trattenere il foglio 101 contro la superficie periferica della stessa spina di formatura 31. L?apertura e la chiusura selettiva della ganascia 33 ? ottenuta, ad esempio, tramite un attuatore 34 (fig. 7) dedicato, che pu? essere associato alla spina di formatura 31, oppure all?organo rotante 27. In aggiunta, o in alternativa, alla ganascia 33, i suddetti mezzi di trattenimento comprendono una pluralit? di fori di aspirazione 32 presenti nella parete periferica della spina di formatura 31, anch?essi per trattenere selettivamente un foglio 101 alla volta contro la superficie periferica di quest?ultima.
Si fa notare che, ciascun foglio 101 proveniente dall?unit? di alimentazione 11 e consegnato al corrispondente dispositivo di formatura 29 ? posizionato in modo asimmetrico rispetto alla posizione della ganascia 33 (figure 1, 5 e 7), ossia con un proprio primo lembo, quello associato al primo bordo 105, che sporge maggiormente dalla spina di formatura 31 rispetto ad un secondo lembo associato al secondo bordo 107.
La stazione di formatura 22 (figure 1, 5 e 6) comprende un primo organo di contrasto e di guida 35 ed un secondo organo di contrasto e di guida 36 montati su una struttura fissa dell?apparecchiatura 10, non rappresentata nei disegni, e disposti in una determinata posizione rispetto al percorso di lavorazione PL e da parti opposte rispetto a quest?ultimo. I due organi di contrasto e di guida 35 e 36 sono configurati per cooperare con i due lembi laterali di ciascun foglio 101, per piegarli, almeno parzialmente, attorno ad una corrispondente spina di formatura 31 per poi formare uno degli elementi tubolari 100, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il primo organo di contrasto e di guida 35 ? disposto fra il percorso di lavorazione PL e l?asse di rotazione principale R1 (fig. 1) e comprende un primo spallamento di testa 35a (fig. 5) ed una associata prima superficie di guida 35b. Il secondo organo di contrasto e di guida 36 ? disposto all?esterno del percorso di lavorazione PL, rispetto all?asse di rotazione principale R1 (fig. 1), e comprende un secondo spallamento di testa 36a (fig. 5) ed una associata seconda superficie di guida 36b. Viste frontalmente (fig. 7), le due superfici di guida 35b e 36b sono parallele alla superficie periferica di ciascuna spina di formatura 31.
Forme di realizzazione del presente trovato possono prevedere che le due superfici di guida 36a e 36b siano posizionate rispetto al percorso di lavorazione PL in modo da definire fra loro un?intercapedine 37 (es. figure 14 e 15) di larghezza sostanzialmente costante, all?interno della quale pu? scorrere ciascun dispositivo di formatura 29 con minimo gioco rispetto alla corrispondente spina di formatura 31.
Inoltre, lungo il percorso di lavorazione PL, il primo spallamento di testa 35a (fig. 5) e l?associata prima superficie di guida 35b sono disposti a monte del secondo spallamento di testa 36a e dell?associata seconda superficie di guida 36b, ossia pi? vicini alla stazione di alimentazione 21 (fig. 1). In questo modo, facendo avanzare ciascun dispositivo di formatura 29 con un rispettivo foglio 101 lungo il percorso di lavorazione PL (in senso orario nelle fig. 1 e 5 e da sinistra a destra nelle figure 2 e 6) prima viene piegato il secondo lembo del foglio 101, ossia quello meno sporgente, che incontrando il primo spallamento 35a si piega contro la superficie periferica della spina di formatura 31, assumendo sostanzialmente la forma di una J, e poi ? piegato il primo lembo, ossia quello pi? sporgente, che incontrando il secondo spallamento 36a si piega anch?esso contro tale superficie periferica. Come sar? pi? avanti descritto in dettaglio, la formatura dell?elemento tubolare 100 ? poi completata mediante la rotazione del dispositivo di formatura 29, mentre questa avanza lungo il percorso di lavorazione PL.
Ai due organi di contrasto e di guida 35 e 36 sono associati, rispettivamente, un primo organo pressore 38 ed un secondo organo pressore 39 configurati per esercitare una determinata pressione radiale sul foglio 101 al passaggio della spina di formatura 31 sui cui quest?ultimo ? avvolto, almeno parzialmente.
La distanza angolare fra i due organi pressori 38 e 39 (fig. 1) ? esattamente uguale ad un intervallo angolare ?, per cui quando un dispositivo di formatura 29 ? in corrispondenza del primo organo pressore 38, un altro dispositivo di formatura 29 ? in corrispondenza del secondo organo pressore 39.
In particolare, il primo organo pressore 38 (figure 5 e 7) comprende un primo rullo pressore 42 montato girevole liberamente ad una estremit? di una prima leva 44, imperniata sulla struttura fissa dell?apparecchiatura 10 e condizionata da una prima molla 40 (fig. 5). Il secondo organo pressore 39 comprende un secondo rullo pressore 43 montato girevole liberamente ad una estremit? di una seconda leva 45, imperniata sulla struttura fissa dell?apparecchiatura 10 e condizionata da una seconda molla 41.
I due rulli pressori 38 e 39 sono sagomati e posizionati in modo da contattare per tutta la loro altezza ciascun foglio 101 (fig. 7) posizionato contro la superficie periferica di una spina di formatura 31, quando questa passa davanti agli stessi rulli pressori 38 e 39 spostandosi lungo il percorso di lavorazione PL. Inoltre, le molle 40 e 41 (fig. 5) sono tarate in modo che i rulli pressori 38 e 39 imprimano una leggera pressione su ciascun foglio 101 contro la relativa spina di formatura 31.
Nell?esempio qui fornito, i due rulli pressori 42 e 43 hanno il proprio asse di rotazione inclinato in modo che le loro superfici cilindriche si adeguino con precisione alla forma tronco-conica della spina di formatura 31 (in fig. 7 ? visibile esemplificativamente solamente il primo rullo pressore 42).
In alternativa, in accordo con altre forme di realizzazione del presente trovano non rappresentate nei disegni, i rulli pressori 42 e 43 possono non essere inclinati, ma avere una superficie periferica coniugata alla forma della spina di formatura 31.
In accordo con un?altra forma di realizzazione del presente trovato, nel caso in cui sulla prima zona 106 del foglio 101 sia presente una colla vinilica attivabile con l?acqua, vantaggiosamente il primo rullo pressore 42 ? realizzato con un materiale che permette allo stesso di essere mantenuto umidificato, in qualsiasi modo noto. In questo caso, il primo rullo pressore 42 ? configurato, oltre che per esercitare una determinata pressione sul foglio 101, anche per umidificare la zona di contatto con quest?ultimo, che corrisponde alla seconda zona 108 che andr? poi al disotto della prima zona 106, cos? da attivare la colla vinilica durante l?operazione di formatura dell?elemento tubolare 100, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
In accordo con un?altra forma di realizzazione del presente trovato, illustrata nelle figure 14 e 15, nel caso in cui sulla prima zona 106 non sia presente alcun materiale adesivo, ? previsto che l?unit? di formatura 12 comprenda anche un gruppo di incollaggio 46, disposto nella stazione di formatura 22, in corrispondenza del secondo organo di guida 36, e configurato per applicare un determinato quantitativo di materiale adesivo, su ogni prima zona 106 di un foglio 101.
Ad esempio, il gruppo di incollaggio 46 comprende: un rullo spalmacolla 49 di tipo rotante, impregnato di colla, o altro materiale adesivo, tangente al quale ? disposto un raschiatore 47 fisso; un organo applicatore 50 di tipo rotante e provvisto di palette radiali 52 spalmatrici; ed un meccanismo di movimentazione 51, i quali sono azionati da rispettivi motori elettrici e/o attuatori, i tipo noto e non rappresentati nei disegni. Il meccanismo di movimentazione 51 ? disposto di fronte al primo rullo pressore 42 in un?apertura 48 passante creata nel secondo organo di guida 36, per cui quest?ultimo risulta diviso in due porzioni 36c e 36d, la prima delle quali, insieme al primo organo di guida 35, forma l?intercapedine 37. Nell?esempio qui fornito, il meccanismo di movimentazione 51 comprende una leva 53 imperniata su un perno 54 montato sulla struttura fissa dell?apparecchiatura 10. La leva 53 comprende una piastra di contatto 55 configurata per contattare la superficie esterna 103 del primo lembo di ciascun foglio 101 e provvista di mezzi di aspirazione, di tipo noto e non rappresentati disegni, i quali sono configurati per trattenere temporaneamente, per alcuni millisecondi, tale primo lembo del foglio 101.
La leva 53 ha una lunghezza tale da consentire alla prima zona 106 di sporgere da essa, quando il primo lembo del foglio 101 ? trattenuto dai mezzi di aspirazione; ci? ? necessario affinch? sia eseguita una corretta operazione di spalmatura della colla da parte di una delle palette radiali 52 dell?organo applicatore 50.
Inoltre, la leva 53 ? mobile selettivamente e alternativamente, comandata da un associato attuatore di tipo noto e non rappresentato nei disegni, fra una prima posizione operativa, in cui si trova con la piastra di contatto 55 allineata con la seconda superficie di guida 36b del secondo organo di guida 36, ed una seconda posizione operativa in cui, trattenendo il primo lembo del foglio 101, si trova ruotata di un determinato angolo, ad esempio di circa 45?, affinch? la prima zona 106 del foglio 101 sia in corrispondenza delle palette radiali 52 spalmatrici dell?organo applicatore 50. Ad esempio il materiale adesivo utilizzato in questo caso pu? essere una colla, o gomma, vinilica naturale di tipo ?pressure-sensitive?.
Pertanto, l?apparecchiatura 10 ha il vantaggio di molto versatile, e di avere un?elevata produttivit?, con tempo ciclo pari a circa 0,3 secondi, producendo cos? circa 12.000 elementi tubolari 100 all?ora.
L?apparecchiatura 10 comprende, inoltre, un?unit? centrale di controllo di tipo noto e non rappresentata nei disegni, la quale ? configurata per comandare e coordinare l?azionamento dell?unit? di alimentazione 11 e dell?unit? di formatura 12, nonch? dei rispettivi componenti operativi. Il funzionamento dell?apparecchiatura 10 fin qui descritta, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato comprende le seguenti fasi.
Si specifica che quanto descritto per un singolo foglio 101 ? valido ciclicamente per ciascuno dei fogli 101 con cui sono ottenuti gli elementi tubolari 100.
In una fase di predisposizione iniziale, la suddetta unit? centrale di controllo ? configurata e predisposta per controllare e coordinare l?azionamento dell?unit? di alimentazione 11, dell?unit? di formatura 12 e dei loro componenti operativi.
In una fase di alimentazione l?unit? di alimentazione 11 alimenta verso l?unit? di formatura 12 un foglio 101 alla volta, ottenuto dal nastro 102 lungo un percorso di alimentazione PA.
La fase di alimentazione comprende le seguenti sotto fasi operative: - una fase di sagomatura, in cui il nastro 102 grezzo (fig. 3), mentre ? fatto avanzare dai rulli di trascinamento 15 lungo il percorso di alimentazione PA, ? sagomato al volo mediante il dispositivo di sagomatura 13 secondo una specifica geometria che consente di ottenere successivamente i fogli 101;
- una fase di taglio, in cui il dispositivo di taglio 16 esegue al volo un taglio a misura del nastro 102 gi? sagomato, in modo ricavare da quest?ultimo un foglio 101 alla volta, avente, nell?esempio qui fornito, la forma di un trapezio isoscele; e
- una fase di trasporto e consegna, in cui l?organo di trasporto 17 trasporta un foglio 101 alla volta e lo consegna, in modo noto, ad uno dei dispositivi di formatura 29 dell?unit? di formatura 12, in corrispondenza della stazione di alimentazione 21 di quest?ultima.
Si fa notare che durante la fase di trasporto e consegna, l?organo rotante 27 si trova temporaneamente fermo per alcune decine di millisecondi ed uno dei dispositivi di formatura 29 si trova in una posizione di ricezione con la corrispondente ganascia 33 in una condizione aperta.
In una successiva una fase di posizionamento (fig. 8) il foglio 101 ? disposto in una posizione piana e sostanzialmente verticale tangente alla superficie periferica di una spina di formatura 31 (fig. 16) di un corrispondente dispositivo di formatura 29. Quindi, in tale posizione, la ganascia 33 viene chiusa, in modo da trattenere il foglio 101 contro la superficie periferica della spina di formatura 31. In particolare, come descritto in precedenza, il foglio 101 ? bloccato dalla ganascia 33 in una posizione asimmetrica rispetto alla spina di formatura 31, con il primo lembo, associato al primo bordo 105, pi? sporgente rispetto al secondo lembo, associato al secondo bordo 107.
Successivamente in una fase di movimentazione, i mezzi di movimentazione 30 fanno avanzare il dispositivo di formatura 29 lungo il percorso di lavorazione PL fino a raggiungere il primo spallamento di testa 35a.
Quindi ha inizio una fase di formatura vera e propria (schematizzata nelle figure da 9 a 13), in cui ciascun elemento tubolare 100 ? formato grazie alla combinazione dell?avanzamento di ciascun dispositivo di formatura 29 con un rispettivo foglio 101 lungo il percorso di lavorazione PL e della selettiva rotazione del dispositivo di formatura 29 con un rispettivo foglio 101 rispetto all?asse di rotazione secondario R2. Durante tale fase di formatura anche i fori di aspirazione 32 della spina di formatura 31 contribuiscono a trattenere il foglio 101 in modo da mantenerlo aderente alla superficie periferica della spina di formatura 31 mamo a mano che il foglio 101 ? avvolto su quest?ultima.
In particolare, la fase di formatura comprende in sequenza le seguenti sottofasi operative:
- una prima sottofase di piegatura (fig. 9), in cui il secondo lembo del foglio 101 va a contatto prima con il primo spallamento di testa 35a e poi con la prima parete di guida 35b, per cui viene piegato e parzialmente avvolto contro la superficie periferica della spina di formatura 31. In questo modo il foglio 101, grazie anche all?azione dei fori di aspirazione 32, assume sostanzialmente la forma di una J;
- una prima sottofase di arresto temporaneo (fig. 10), in cui l?organo rotante 27 ? temporaneamente fermo per alcune decine di millisecondi ed il dispositivo di formatura 29 preso in considerazione ? in corrispondenza del primo rullo pressore 42, il quale contatta almeno parzialmente la seconda zona 108 del foglio 101, eventualmente umidificandola, nel caso in cui sulla prima zona 107 del foglio 101 sia disposta colla vinilica attivabile con acqua;
- una seconda sottofase di piegatura (fig. 11), in cui il primo lembo del foglio 101 va a contatto prima con il secondo spallamento di testa 36a e poi con la seconda parete di guida 36b, per cui viene piegato e parzialmente avvolto contro la superficie periferica della spina di formatura 31. In questo modo il primo lembo del foglio 101 ? sostanzialmente parallelo al percorso di lavorazione PL;
- una sottofase di completamento della formatura in cui il dispositivo di formatura 29, mentre continua ad avanzare lungo il percorso di lavorazione PL, ? ruotato prima in senso orario con una prima rotazione di 90? per continuare l?avvolgimento il foglio 101 sulla spina di formatura 31 (fig. 12) e poi con una seconda rotazione in senso orario di altri 90? per completare l?avvolgimento del foglio 101 e portare la prima zona 106 di quest?ultimo, provvista del materiale adesivo, a sovrapporsi ed incollarsi sulla seconda zona 108, eventualmente umidificata; e
- una seconda sottofase di arresto temporaneo (fig. 13), in cui l?organo rotante 27, dopo che ha compiuto una rotazione in senso orario di un passo angolare ? (fig. 1) rispetto alla prima sottofase di arresto temporaneo, ? nuovamente e temporaneamente fermo per alcune decine di millisecondi ed il dispositivo di formatura 29 preso in considerazione ? in corrispondenza del secondo rullo pressore 43 (figure 1 e 13). Quest?ultimo, grazie alla forza impressa dalla seconda molla 41, esercita una determinata pressione sulla zona di sovrapposizione della prima zona 107 sulla seconda zona 108, consolidando cos? la chiusura del foglio 101. Una volta completata la fase di formatura, in una successiva fase di asciugatura il dispositivo di formatura 29 preso in considerazione ? trasportato in corrispondenza della stazione di asciugatura 23 dove la colla ? asciugata completamente.
Infine in una fase di estrazione, il dispositivo di formatura 29 preso in considerazione ? trasportato in corrispondenza della stazione di estrazione 25, dove un organo di estrazione 24 estrae l?elemento tubolare 100 dalla spina di formatura 31.
Nel caso in cui la prima zona 106 non sia gi? provvista del materiale adesivo, ? prevista una fase di incollaggio in cui il gruppo di incollaggio 46 ? azionato per applicare uno strato di materiale adesivo sulla prima zona 106 del foglio 101. Tale fase di incollaggio avviene in concomitanza della suddetta prima sottofase di arresto temporaneo, ossia quando il dispositivo di formatura 29 ? in corrispondenza del primo rullo pressore 42.
Ad esempio, in tale fase di incollaggio, il meccanismo di movimentazione 51 alza il primo lembo del foglio 101 e lo porta in corrispondenza dell?organo applicatore 50, il quale mediante una delle palette radiali 52 applica il materiale adesivo.
Si fa notare che, in questo caso, il primo lembo del foglio 101 pu? anche non essere gi? piegato dalla prima porzione 36c, prima dell?operazione di incollaggio. Inoltre, in questo caso, il primo rullo pressore 42 non esercita alcuna funzione di umidificazione della seconda zona 108.
? chiaro che all?apparecchiatura 10 ed al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio, i fogli 101, anzich? essere ricavati dal nastro 102, potrebbero essere gi? sagomati in qualsiasi modo noto, impilati in un alimentatore di fogli e alimentati uno alla volta alla stazione di alimentazione 21, in modo coordinato con il movimento dei dispositivi di formatura 29 lungo il percorso di lavorazione PL.
Inoltre, in accordo con altre possibili forme di realizzazione del presente trovato, non rappresentate nei disegni, soprattutto nel caso in cui l?elemento tubolare 100 sia destinato al settore degli articoli da fumo, pu? essere previsto che la spina di formatura 31 sia conformata in modo da consentire l?inserimento, all?interno della sua cavit? assiale, di un idoneo filtro, che sar? poi associato operativamente all?elemento tubolare 100. L?inserimento del filtro nella cavit? assiale della spina di formatura 31 pu? essere previsto a monte, o a valle, della stazione di formatura 22, in una specifica stazione di inserimento del filtro.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di apparecchiature per produrre automaticamente elementi tubolari, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.
Claims (10)
1. Apparecchiatura (10) per produrre automaticamente elementi tubolari (100) per realizzare articoli da fumo e/o prodotti per uso alimentare, comprendente un?unit? di alimentazione (11) per alimentare in sequenza ed uno alla volta una pluralit? di fogli piani sagomati (101), ed un?unit? di formatura (12) disposta a valle di detta unit? di alimentazione (11) e configurata per formare detti elementi tubolari (100) partendo da detti fogli piani sagomati (101), caratterizzata dal fatto che detta unit? di formatura (12) comprende uno o pi? dispositivi di formatura (29), ognuno dei quali comprende a sua volta sia una spina di formatura (31) girevole attorno ad un proprio asse di rotazione (R2) ed avente una superficie periferica di forma tronco-conica o cilindrica, coassiale a detto asse di rotazione (R2), sia mezzi di trattenimento (32, 33) per trattenere temporaneamente uno di detti fogli piani sagomati (101) contro detta superficie periferica, che mezzi di movimentazione (30) sono presenti sia per movimentare detti uno o pi? dispositivi di formatura (29) lungo un percorso di lavorazione (PL), sia per portare in rotazione detti uno o pi? dispositivi di formatura (29) attorno al proprio asse di rotazione (R2); e che mezzi di contrasto (35, 36) sono disposti in una determinata posizione fissa rispetto a detto percorso di lavorazione (PL) per cooperare con detti fogli piani sagomati (101), per piegarli in modo che siano avvolti, almeno parzialmente, ognuno attorno ad una corrispondente spina di formatura (31) per formare uno di detti elementi tubolari (100).
2. Apparecchiatura (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono una pluralit? di fori di aspirazione (32) presenti in una parete periferica di detta spina di formatura (31) per trattenere selettivamente uno di detti fogli piani sagomati (101) contro detta superficie periferica, mantenendolo inizialmente piano e poi avvolto e aderente a quest?ultima.
3. Apparecchiatura (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono una ganascia (33) che ? azionabile selettivamente per trattenere uno di detti fogli piani sagomati (101) contro detta superficie periferica, mantenendolo inizialmente piano e poi avvolto e aderente a quest?ultima.
4. Apparecchiatura (10) come nella rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di contrasto comprendono un primo organo di guida (35) ed un secondo organo di guida (36) fissi, disposti da parti opposte rispetto a detto percorso di lavorazione (PL) in modo da definire fra loro un?intercapedine (37) all?interno della quale ? scorrevole, preferibilmente con minimo gioco, detta spina di formatura (31).
5. Apparecchiatura (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti fogli piani sagomati (101) comprende una superficie interna (103) configurata per contattare detta superfice periferica di detta spina di formatura (31), un primo bordo laterale (105) adiacente al quale ? presente una prima zona (106) avente, o sulla quale pu? essere deposto, un materiale adesivo, ed un secondo bordo laterale (107) adiacente al quale, su una superficie esterna (104), opposta a detta superficie interna (103), ? presente una seconda zona (108) configurata per essere contattata per sovrapposizione da detta prima zona (106), la quale sovrapposizione ? realizzata mediante la rotazione di detti uno o pi? dispositivi di formatura (29) attorno al proprio asse di rotazione (R2).
6. Apparecchiatura (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti fogli piani sagomati (101) sono ottenuti da un nastro (102) disposto lungo un percorso di alimentazione (PA) e che detta unit? di alimentazione (11) comprende, disposti in sequenza lungo detto percorso di alimentazione (PA), un dispositivo di sagomatura (13) per sagomare detto nastro (102) per ottenere detti fogli piani sagomati (101) ancora uniti fra loro, primi mezzi di avanzamento (15) per fare avanzare detto nastro (102) lungo detto percorso di alimentazione (PA), un dispositivo di taglio (16) per tagliare a misura detto nastro (102) sagomato e realizzare, separandoli, detti fogli piani sagomati (101), e secondi mezzi di avanzamento (17) per fare avanzare individualmente ciascuno di detti fogli piani sagomati (101) e separati verso detta unit? di formatura (12).
7. Apparecchiatura (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto percorso di lavorazione (PL) di detta unit? di formatura (12) ? chiuso ad anello, preferibilmente di forma circolare, o avente almeno un tratto rettilineo.
8. Apparecchiatura (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, lungo detto percorso di lavorazione (PL), mezzi di incollaggio (46) configurati per applicare opzionalmente un materiale adesivo su ciascuno di detti fogli piani sagomati (101), qualora non fosse gi? presente in essi a monte di detta unit? di formatura (12).
9. Procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari (100), per realizzare articoli da fumo e/o prodotti per uso alimentare, comprendente una fase di alimentazione (11) in cui pi? fogli piani sagomati (101) sono alimentati, in sequenza ed uno alla volta, verso un?unit? di formatura (12) configurata per formare detti elementi tubolari (100) partendo da detti fogli piani sagomati (101), caratterizzato dal fatto che comprende, in sequenza, una fase posizionamento in cui ciascuno di detti fogli piani sagomati (101) ? posizionato e trattenuto temporaneamente sulla superficie periferica di una spina di formatura (31) di un dispositivo di formatura (29) girevole attorno ad un proprio asse di rotazione (R2), una fase di movimentazione in cui detto dispositivo di formatura (29), insieme ad uno di detti fogli piani sagomati (101), ? movimentato lungo un percorso di lavorazione (PL) per portare detto uno di detti fogli piani sagomati (101) prima contro mezzi di contrasto (35, 36) disposti in una determinata posizione fissa rispetto a detto percorso di lavorazione (PL), e poi causare la piegatura di due lembi di detto uno di detti fogli piani sagomati (101) in modo che quest?ultimo si avvolga, almeno parzialmente, su detta superficie periferica, ed una fase di formatura in cui detta spina di formatura (31), insieme a detto uno di detti fogli piani sagomati (101), ? fatta ruotare attorno al proprio asse di rotazione (R2) per portare una prima zona (106) di un primo lembo di detti due lembi a soprapporsi ad una seconda zona (108) di un secondo lembo di detti due lembi, almeno una di dette zone essendo provvista, o sulla quale pu? essere disposto, un materiale adesivo.
10. Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta fase di formatura comprende una prima fase di piegatura in cui detto dispositivo di formatura (29) con detto uno di detti fogli piani sagomati (101) ? fatto avanzare lungo detto percorso di lavorazione (PL) in modo che uno di detti due lembi sia portato contro un primo organo di guida (35) per piegarlo contro detta superficie periferica di detta spina di formatura (31), ed una successiva seconda fase di piegatura, in cui detto dispositivo di formatura (29) ? fatto avanzare ulteriormente lungo detto percorso di lavorazione (PL) in modo che l?altro di detti due lembi sia portato contro un secondo organo di guida (36) per piegarlo contro detta superficie periferica di detta spina di formatura (31).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000032735A IT202100032735A1 (it) | 2021-12-28 | 2021-12-28 | Apparecchiatura e procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari. |
PCT/IT2022/050339 WO2023126987A1 (en) | 2021-12-28 | 2022-12-22 | Apparatus and method for automatically producing tubular elements |
US18/724,690 US12370770B2 (en) | 2021-12-28 | 2022-12-22 | Apparatus and method for automatically producing tubular elements |
CA3241168A CA3241168A1 (en) | 2021-12-28 | 2022-12-22 | Apparatus and method for automatically producing tubular elements |
EP22847641.2A EP4457089B1 (en) | 2021-12-28 | 2022-12-22 | Apparatus and method for automatically producing tubular elements |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000032735A IT202100032735A1 (it) | 2021-12-28 | 2021-12-28 | Apparecchiatura e procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100032735A1 true IT202100032735A1 (it) | 2023-06-28 |
Family
ID=80625394
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000032735A IT202100032735A1 (it) | 2021-12-28 | 2021-12-28 | Apparecchiatura e procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari. |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US12370770B2 (it) |
EP (1) | EP4457089B1 (it) |
CA (1) | CA3241168A1 (it) |
IT (1) | IT202100032735A1 (it) |
WO (1) | WO2023126987A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR400218A (fr) * | 1908-07-08 | 1909-07-21 | Jules Petit | Machine à fabriquer les tubes en papier |
GB133680A (it) * | 1919-10-02 | 1920-04-22 | ||
US1614643A (en) * | 1925-03-12 | 1927-01-18 | Dairy Equipment And Container | Tube-forming machine |
US2424540A (en) * | 1944-10-27 | 1947-07-29 | Bogoslowsky Boris | Apparatus for making convolute wound tubing from sheet material |
DE3240618A1 (de) * | 1981-11-05 | 1983-06-30 | Société Coliege Metalico S.A., 31023 Toulouse | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von verschlusshauben, insbesondere fuer flaschen |
DE3426257A1 (de) * | 1984-07-17 | 1986-01-23 | Maschinenfabrik Alfred Schmermund Gmbh & Co, 5820 Gevelsberg | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von papyrossi und maschine zum durchfuehren des verfahrens mittels der vorrichtung |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2867956A (en) | 1953-07-03 | 1959-01-13 | Harvey S Murrell | Tapered tube forming and applying mechanism |
-
2021
- 2021-12-28 IT IT102021000032735A patent/IT202100032735A1/it unknown
-
2022
- 2022-12-22 CA CA3241168A patent/CA3241168A1/en active Pending
- 2022-12-22 WO PCT/IT2022/050339 patent/WO2023126987A1/en active IP Right Grant
- 2022-12-22 EP EP22847641.2A patent/EP4457089B1/en active Active
- 2022-12-22 US US18/724,690 patent/US12370770B2/en active Active
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR400218A (fr) * | 1908-07-08 | 1909-07-21 | Jules Petit | Machine à fabriquer les tubes en papier |
GB133680A (it) * | 1919-10-02 | 1920-04-22 | ||
US1614643A (en) * | 1925-03-12 | 1927-01-18 | Dairy Equipment And Container | Tube-forming machine |
US2424540A (en) * | 1944-10-27 | 1947-07-29 | Bogoslowsky Boris | Apparatus for making convolute wound tubing from sheet material |
DE3240618A1 (de) * | 1981-11-05 | 1983-06-30 | Société Coliege Metalico S.A., 31023 Toulouse | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von verschlusshauben, insbesondere fuer flaschen |
DE3426257A1 (de) * | 1984-07-17 | 1986-01-23 | Maschinenfabrik Alfred Schmermund Gmbh & Co, 5820 Gevelsberg | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von papyrossi und maschine zum durchfuehren des verfahrens mittels der vorrichtung |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4457089B1 (en) | 2025-08-27 |
WO2023126987A1 (en) | 2023-07-06 |
EP4457089A1 (en) | 2024-11-06 |
US20250074027A1 (en) | 2025-03-06 |
CA3241168A1 (en) | 2023-07-06 |
US12370770B2 (en) | 2025-07-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR960008240B1 (ko) | 허니콤형 구조체의 제조장치 및 그 방법 | |
CN100415469C (zh) | 窗帘窝状结构的制造设备及方法 | |
JP2010195041A (ja) | 紙または厚紙から成る箱の製造方法と製造装置 | |
ITUA20164192A1 (it) | Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo. | |
ITTO20120683A1 (it) | Dispositivo e metodo per la giunzione di nastri provvisti di decori ripetuti | |
ITUB20150273A1 (it) | Macchina di formatura di un corpo cavo, in particolare un involucro di un motore a propellente solido, e testa di deposito per tale macchina di formatura | |
IT202100032735A1 (it) | Apparecchiatura e procedimento per produrre automaticamente elementi tubolari. | |
ITBO20010733A1 (it) | Apparecchiatura , e relativo metodo , per l'incarto di risme di carta | |
ITGE950064A1 (it) | Metodo e dispositivo per la fabbricazione di contenitori d'imballaggio da fogli d'imballaggio, in particolare per sigarette, | |
JP2010155337A (ja) | 円錐切頭形ベースエレメントの装飾エレメントを切断するためのマシンおよびこのような切断マシンを備える円錐切頭形ベースエレメントを形成しかつ装飾エレメントを配置するためのアッセンブリ | |
TR201815167T4 (tr) | Kağıt tomarların üretilmesine yönelik boru şeklindeki göbekler üzerine yapıştırıcının uygulanması için yöntem ve cihaz. | |
JP6994026B2 (ja) | 薄膜材料に折目を形成するための装置およびシステム | |
JP2013000983A (ja) | ガゼット状シート開口装置およびこれを有する袋敷設装置 | |
JP7195899B2 (ja) | フィルム接続装置 | |
IT202000023536A1 (it) | Macchina per il confezionamento di mascherine chirurgiche | |
JP4726826B2 (ja) | フィルム接続装置及びptpシートの製造装置 | |
JP7244151B1 (ja) | 封筒 | |
ITVR20090230A1 (it) | Dispositivo per la produzione di un'etichetta a manicotto | |
IT202300005250A1 (it) | Macchina e procedimento per la produzione di prodotti tubolari | |
KR200299331Y1 (ko) | 젓가락 포장장치 | |
US20230285208A1 (en) | Method of forming primary package tube for tampons | |
JP5020793B2 (ja) | 原紙自動給送装置 | |
JP3896364B2 (ja) | 閉鎖用フラップ付き角底袋などの紙袋の製造方法 | |
ITBO20090270A1 (it) | Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di sigarette rigido. | |
KR100472339B1 (ko) | 젓가락 포장방법 및 장치 |