IT202100032564A1 - Un metodo di ripristino di un assieme tubolare - Google Patents

Un metodo di ripristino di un assieme tubolare Download PDF

Info

Publication number
IT202100032564A1
IT202100032564A1 IT102021000032564A IT202100032564A IT202100032564A1 IT 202100032564 A1 IT202100032564 A1 IT 202100032564A1 IT 102021000032564 A IT102021000032564 A IT 102021000032564A IT 202100032564 A IT202100032564 A IT 202100032564A IT 202100032564 A1 IT202100032564 A1 IT 202100032564A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular
tubular element
free
assembly
collar
Prior art date
Application number
IT102021000032564A
Other languages
English (en)
Inventor
Alexey Zhuravlev
Original Assignee
Vammi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vammi S R L filed Critical Vammi S R L
Priority to IT102021000032564A priority Critical patent/IT202100032564A1/it
Priority to US17/666,296 priority patent/US11846381B2/en
Priority to PCT/IB2022/061468 priority patent/WO2023119011A1/en
Publication of IT202100032564A1 publication Critical patent/IT202100032564A1/it
Priority to SA523451362A priority patent/SA523451362B1/ar

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/16Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders
    • F16L55/162Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe
    • F16L55/165Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe a pipe or flexible liner being inserted in the damaged section
    • F16L55/1657Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders from inside the pipe a pipe or flexible liner being inserted in the damaged section lengths of rigid pipe being inserted
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L51/00Expansion-compensation arrangements for pipe-lines
    • F16L51/02Expansion-compensation arrangements for pipe-lines making use of a bellows or an expansible folded or corrugated tube
    • F16L51/022Expansion-compensation arrangements for pipe-lines making use of a bellows or an expansible folded or corrugated tube with a single corrugation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/16Devices for covering leaks in pipes or hoses, e.g. hose-menders

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo:
?UN METODO DI RIPRISTINO DI UN ASSIEME TUBOLARE?
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione ? applicabile al comparto tecnico relativo alla realizzazione di tubi per il convogliamento di fluidi ed ha particolarmente per oggetto un metodo di ripristino di un assieme tubolare ed un assieme tubolare ripristinato.
Stato della Tecnica
Accade sovente che dopo decenni di utilizzo, la superficie interna dei tubi per il convogliamento di fluidi sia soggetta ad usura e dunque si presenti la necessit? di procedere con la loro sostituzione. ? noto, tuttavia, che in talune situazioni non ? affatto agevole procedere con l?integrale sostituzione dei tubi, data anche la necessit? di procedere al successivo smaltimento degli stessi.
Per questo motivo, nella tecnica nota spesso si ricorre all?utilizzo di particolari elementi tubolari di rivestimento, tipicamente in materiale plastico. In particolare, si tratta di tubi il cui diametro esterno ? pari, o di poco superiore, al diametro interno del tubo da rivestire, e che, al fine di consentire il loro inserimento nel tubo usurato, vengono deformati elasticamente attraverso la formazione di una piega verso l?interno lungo tutta la lunghezza degli elementi tubolari di rivestimento. Una volta inserito nel tubo da rivestire, l?elemento tubolare di rivestimento, grazie all?elasticit? del materiale plastico di cui ? composto, recupera la forma cilindrica espandendosi fino ad aderire alle parenti interne del tubo da sostituire.
Tale tecnica, tuttavia, presenta alcuni riconosciuti inconvenienti.
Infatti, il materiale plastico dell?elemento tubolare di rivestimento non si adatta a tutti i tipi di fluidi, in particolare a quelli abrasivi o corrosivi.
Per ovviare ai suddetti inconvenienti ? noto quindi l?utilizzo di elementi tubolari di rivestimento in materiale metallico, notoriamente pi? resistenti.
Tuttavia, poich? il metallo presenta una rigidezza molto elevata rispetto al materiale plastico, ? necessario che l?elemento tubolare di rivestimento presenti un diametro esterno leggermente inferiore rispetto al diametro interno del tubo da rivestire al fine di consentirne l?inserimento in quest?ultimo.
Successivamente, a seguito dell?inserimento, viene introdotto un fluido in pressione all?interno dell?elemento tubolare di rivestimento che ne provoca una deformazione plastica in senso radiale, fino a comprimerlo contro la superficie interna del tubo da rivestire.
Anche tale tecnica, tuttavia, presenta alcuni riconosciuti inconvenienti. In particolare, gli elementi tubolari di rivestimento vengono uniti tra loro mediante giunzioni che non sempre sono agevoli da assemblare.
Peraltro, con le giunzioni della tecnica nota gli elementi tubolari di rivestimento vengono assemblati per avvitamento oppure tramite un sistema di aggancio a tenuta che volutamente non permette la fuoriuscita di fluido. Ci? provoca differenze di pressione talvolta anche notevoli tra l?interno e l?esterno dell?elemento tubolare di rivestimento, soprattutto in corrispondenza di giunzioni tra tubi da rivestire. In tali circostanze, infatti, vi ? una camera d?aria di dimensioni relativamente ragguardevoli che enfatizza il fenomeno con forte rischio di rottura degli elementi tubolari di rivestimento.
Inoltre, le suddette giunzioni danno luogo a irregolarit? talvolta molto accentuate sulla superficie interna degli elementi tubolari di rivestimento, generando turbolenze nel fluido che li attraversa. Tali turbolenze non solo ostacolano il corretto flusso del fluido, ma incrementano ulteriormente le differenze di pressione sopra citate.
Infine, la stessa realizzazione delle giunture, siano esse ad avvitamento o ad aggancio, causa un notevole dispendio di denaro. Peraltro, l?assemblamento tra i tubi provvisti delle giunture della tecnica nota comporta un certo dispendio di tempo.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra evidenziati mettendo a disposizione un metodo di ripristino di un assieme tubolare e un assieme tubolare ripristinato che assicurino la resistenza degli elementi tubolari di rivestimento.
In particolare, uno scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un metodo di ripristino di un assieme tubolare, e un assieme tubolare cos? ottenuto, che consentano all?assieme tubolare cos? ripristinato di resistere in caso di utilizzo con fluidi corrosivi o abrasivi.
Un altro scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un metodo di ripristino di un assieme tubolare che consenta agli elementi tubolari di rivestimento di essere rapidamente assemblati.
In particolare, uno scopo della presente invenzione ? che la giunzione tra elementi tubolari di rivestimento sia facilmente ottenibile.
Ne consegue che un altro scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un assieme tubolare ed un metodo di ripristino dello stesso che consenta un risparmio di costi nella realizzazione dell?elemento di giunzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un metodo di ripristino di un assieme tubolare e un assieme tubolare con lo stesso ottenuto che consenta di ridurre, se non azzerare, il rischio di differenze di pressione tra l?interno e l?esterno dell?elemento tubolare di rivestimento.
Peraltro, un altro scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un assieme tubolare ripristinato che consenta di evitare il rischio di rotture delle tubazioni causate da tali differenze di pressione.
Gli scopi detti, nonch? altri che appariranno pi? chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un metodo di ripristino di un assieme tubolare in accordo con le rivendicazioni che seguono le quali sono da considerarsi parte integrante del presente brevetto.
In particolare, il metodo di ripristino di un assieme tubolare comprendente uno o pi? corpi tubolari in uso accoppiati tra loro, comprende una fase di inserimento di almeno un primo elemento tubolare ed almeno un secondo elemento tubolare all?interno dell?assieme tubolare. In particolare, durante questa fase, secondo un aspetto dell?invenzione, il primo elemento tubolare ha una prima estremit? libera rivolta verso una seconda estremit? libera del secondo elemento tubolare.
Il metodo di ripristino dell?invenzione comprende altres? una fase di spinta di almeno uno tra il primo elemento tubolare e il secondo elemento tubolare contro l?altro, in modo da portare a contatto la prima estremit? libera e la seconda estremit? libera.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il metodo comprende, prima della fase di inserimento, una fase di esecuzione almeno sul primo elemento tubolare di un collare a sviluppo trasversale rispetto all?asse di sviluppo longitudinale del primo elemento tubolare stesso, disposto in corrispondenza almeno della prima estremit? libera ed individuante una superficie piana di contatto anulare. Ci? consente di realizzare un contatto tra i tubi senza tuttavia realizzare una giunzione a tenuta. In questo modo, vantaggiosamente, il fluido attraversante gli elementi tubolari riesce a trafilare verso l?esterno riequilibrando se non addirittura azzerando le differenze di pressione che altrimenti potrebbero verificarsi.
Peraltro, ancora vantaggiosamente, quanto detto consente di realizzare un percorso il pi? possibile lineare per un fluido attraversante l?assieme tubolare scongiurando la formazione almeno di turbolenze rilevanti.
Ancora vantaggiosamente, quanto detto, oltre a favorire il corretto deflusso del fluido, limita ulteriormente il verificarsi di sbalzi di pressione.
Inoltre, la presenza del collare, ancora vantaggiosamente, consente un rapido assemblamento degli elementi tubolari di rivestimento. Infatti, a tal fine sar? sufficiente inserire il primo elemento tubolare ed il secondo elemento tubolare e spingerli l?uno verso l?altro in senso longitudinale.
Peraltro, la presenza del collare avente una superficie di contatto consente, ancora vantaggiosamente, di aumentare lo spazio di centratura del secondo elemento tubolare, quandanche esso non presenti a sua volta un collare all?estremit? libera rivolta verso il primo elemento tubolare.
La realizzazione del collare stesso richiede lavorazioni minori rispetto alle giunzioni della tecnica nota, comportando quindi, vantaggiosamente, un notevole risparmio di costi.
Per quanto fin qui detto, ? evidente che gli scopi e i vantaggi detti sono raggiunti anche da un assieme tubolare comprendente:
- uno o pi? corpi tubolari in uso accoppiati tra loro per la conduzione di fluidi - almeno un primo elemento tubolare e almeno un secondo elemento tubolare, il primo elemento tubolare avendo una prima estremit? libera rivolta verso una seconda estremit? libera del secondo elemento tubolare,
e che si caratterizza per il fatto che almeno il primo elemento tubolare comprende almeno un collare a sviluppo trasversale disposto in corrispondenza almeno della prima estremit? libera ed individuante una superficie di contatto anulare in modo da consentire un contatto tra la prima estremit? libera e la seconda estremit? libera e di creare un percorso lineare per un fluido attraversante l?assieme tubolare.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un metodo di ripristino di un assieme tubolare e di un assieme tubolare secondo l?invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegni in cui:
la FIG. 1 rappresenta un assieme tubolare secondo l?invenzione in vista frontale sezionata;
la FIG. 2 rappresenta un dettaglio dell?assieme tubolare dell?invenzione; le FIGG. 3 e 4 rappresentano una variante esecutiva dell?assieme tubolare di FIG. 1.
la FIG. 5 rappresenta uno schema a blocchi del metodo di ripristino dell?invenzione.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure citate si descrive un assieme tubolare 1 secondo l?invenzione. In particolare, l?assieme tubolare 1 comprende due corpi tubolari 2 in uso accoppiati tra loro per la conduzione di fluidi. Tali corpi tubolari 2 sono tipicamente ma non necessariamente deteriorati e dovrebbero quindi essere soggetti a manutenzione straordinaria. Ci?, tuttavia, non deve essere considerato limitativo per l?invenzione, il presente assieme 1 essendo adatto anche alla conversione di corpi tubolari all?uso con fluidi differenti.
In tal senso, l?assieme tubolare 1 dell?invenzione comprende un primo elemento tubolare 3 avente una prima estremit? libera 4 rivolta verso una seconda estremit? libera 5 di un secondo elemento tubolare 6. Ovviamente quanto detto non deve essere considerato limitativo per differenti forme di esecuzione dell?invenzione secondo le quali vi ? un unico corpo tubolare ovvero pi? di due corpi tubolari. Lo stesso dicasi per gli elementi tubolari che possono essere in numero qualsivoglia.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il primo elemento tubolare 3 ed il secondo elemento tubolare 4 comprendono ciascuno un collare 8 a sviluppo trasversale, disposti in corrispondenza rispettivamente della prima estremit? libera 4 e della seconda estremit? libera 5. Tuttavia, tale aspetto non deve essere considerato caratteristica limitativa per differenti forme di esecuzione dell?invenzione secondo le quali solo uno tra il primo ed il secondo elemento tubolare comprende un collare.
Pi? in dettaglio, la giunzione conseguita con il collare 8 consente di realizzare un contatto tra i tubi senza tuttavia ottenere una giunzione a tenuta. In questo modo, vantaggiosamente, il fluido attraversante gli elementi tubolari riesce a trafilare verso l?esterno riequilibrando se non addirittura azzerando le differenze di pressione che altrimenti potrebbero verificarsi. Infatti, come noto, nel caso di assiemi tubolari ripristinati, pu? accadere che si crei una differenza di pressione tra l?interno e l?esterno del tubo di rivestimento dovuta al fatto che le giunzioni della tecnica nota realizzano una congiunzione tra elementi tubolari a tenuta che fa s? che venga evitata la fuoriuscita di fluidi dalle giunzioni stesse. Peraltro, la differenza di pressione pu? essere maggiore in corrispondenza della giunzione tra corpi tubolari in uso e deteriorati, proprio a causa del maggiore spazio che intercorre tra la superficie interna della giunzione e la superficie esterna dell?elemento tubolare di rivestimento. In tutti tali casi, l?assenza di fessure che permettano la fuoriuscita di una parte di fluido dall?elemento tubolare di rivestimento pu? generare, in virt? dell?elevata differenza di pressione, la rottura dei tubi stessi.
Per questi motivi, la presenza del collare 8 consente una congiunzione non a tenuta tra gli elementi tubolari 3 e 6, permettendo cos? trafilamenti di fluido che consentono di ridurre la differenza di pressione tra l?interno e l?esterno degli stessi.
Ne deriva, vantaggiosamente, che viene ridotto, se non azzerato, il rischio di rottura dell?assieme tubolare 1.
Peraltro, la giunzione realizzata con il collare 8 non genera irregolarit? rilevanti sulla superficie interna degli elementi tubolari 3 e 6, diversamente da quanto accade con le giunzioni della tecnica nota.
Ci? consente al fluido, vantaggiosamente, di scorrere all?interno dell?assieme tubolare 1 senza incontrare ostacoli. Ne consegue che, ancora vantaggiosamente, viene ridotta la possibilit? di generazione di turbolenze importanti che non solo ostacolerebbero il corretto deflusso del fluido, ma accentuerebbero le differenze di pressione tra interno ed esterno degli elementi tubolari di rivestimento.
Aggiungasi, ancora vantaggiosamente, che il fatto che sia mantenuta una differenza di pressione minima se non nulla tra l?interno e l?esterno degli elementi tubolari 3 e 6 e che quindi essi non debbano resistere a differenze di pressioni notevoli, consente di realizzare gli elementi tubolari 3 e 6 con materiali meno nobili.
Ne consegue, ancora vantaggiosamente, che quanto detto consente un risparmio di costi.
Secondo un aspetto dell?invenzione il collare 8 individua una superficie di contatto anulare. Ci? consente, vantaggiosamente, di aumentare lo spazio di centratura del secondo elemento tubolare 6 rispetto al primo elemento tubolare 3 anche qualora, secondo differenti varianti esecutive, il secondo elemento tubolare non comprenda a sua volta un collare alla seconda estremit? libera rivolta verso il primo elemento tubolare.
Peraltro, ancora vantaggiosamente, in virt? di quanto detto, la presenza del collare 8 consente un pi? rapido assemblaggio fra il primo elemento tubolare 3 ed il secondo elemento tubolare 6, poich?, come si vedr? in seguito, al fine di congiungere gli elementi tubolari 3 e 6 l?utente dovr? semplicemente spingerli l?uno contro l?altro in senso longitudinale.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il collare 8 ? realizzato in corpo unico con gli elementi tubolari 3 e 6, senza tuttavia costituire un limite per la presente invenzione.
Vantaggiosamente, la realizzazione del collare 8 in corpo unico con gli elementi tubolari 3 e 6 richiede lavorazioni minori rispetto alle giunzioni della tecnica nota, comportando quindi un notevole risparmio di costi.
Aggiungasi, inoltre, che il collare 8 garantisce una resistenza meccanica agli urti trasversali che comporterebbero una deformazione delle estremit? libere 4 e 5.
Come si diceva, la forma di esecuzione sin qui descritta non deve essere considerata limitativa per l?invenzione.
Infatti, secondo una variante esecutiva dell?invenzione, rappresentata in fig. 3, il primo elemento tubolare 103 ? interposto tra due secondi elementi tubolari 106 ed ha la prima estremit? libera 104 e la seconda estremit? libera 105 entrambe provviste del collare 108. Come si evince dalla fig.3, i secondi elementi tubolari 106 non sono provvisti di un collare in corrispondenza dell?estremit? libera rivolta verso il primo elemento tubolare 103.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, una porzione di estremit? 9 del primo elemento tubolare 3 e del secondo elemento tubolare 4 comprende una sagomatura 10, senza tuttavia che tale caratteristica costituisca un limite per la presente invenzione. In particolare, come si osserva nelle figure, le porzioni di estremit? 9 comprendono una pluralit? di restringimenti 11 anulari. Tale aspetto non deve tuttavia essere considerato caratteristica limitativa per differenti forme di esecuzione dell?invenzione secondo le quali il restringimento ? solo uno.
Vantaggiosamente, la presenza della sagomatura 10 consente di adattare la lunghezza degli elementi tubolari 3 e 6 secondo le esigenze. Infatti, come si vedr? in seguito, dopo aver inserito gli elementi tubolari 3 e 6 all?interno dell?assieme tubolare 1, l?utente esercita una pressione in senso longitudinale rispetto agli stessi. Nel caso in cui gli elementi tubolari 3 e 6 fossero troppo lunghi, baster? esercitare una pressione longitudinale pi? forte per far s? che gli stessi cedano ?a fisarmonica? fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
Peraltro, ancora vantaggiosamente, la presenza della sagomatura 10 consente di rendere il primo elemento tubolare 3 ed il secondo elemento tubolare 6 maggiormente resistenti agli urti.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il primo elemento tubolare 3 ed il secondo elemento tubolare 6 sono realizzati in materiale metallico. Ci? consente, vantaggiosamente, di avere elementi tubolari 3 e 6 resistenti a qualsiasi tipo di fluido, anche quelli corrosivi e abrasivi.
Quanto detto non deve tuttavia costituire alcun limite per la presente invenzione, potendo gli elementi tubolari essere realizzati in qualsivoglia materiale.
Operativamente, l?assieme tubolare 1 dell?invenzione viene realizzato attraverso il metodo di ripristino 12 di un assieme tubolare 1 dell?invenzione. In particolare, il metodo dell?invenzione comprende una prima fase di inserimento 13 del primo elemento tubolare 3 e del secondo elemento tubolare 6 all?interno dell?assieme tubolare 1, avendo il primo elemento tubolare 3 la prima estremit? libera 4 rivolta verso la seconda estremit? libera 5 del secondo elemento tubolare 6.
Successivamente, vi ? una fase indicata con 14 nella quale l?utente deve spingere il primo elemento tubolare 3 e il secondo elemento tubolare 6 l?uno contro l?altro in modo da portare a contatto la prima estremit? libera 4 con la seconda estremit? libera 5.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il metodo comprende, prima della fase di inserimento 13, una fase di esecuzione 15 del collare 8 in corrispondenza della prima estremit? libera 4 e della seconda estremit? libera 5 dei due elementi tubolari 3 e 6.
In particolare, come detto in precedenza il contatto tra i due collari 8 realizza una giunzione tra i due elementi tubolari 3 e 6. Pi? in dettaglio, i due collari 8 individuano una superficie di contatto anulare che consente, vantaggiosamente, di aumentare lo spazio di centratura del secondo elemento tubolare 6 rispetto al primo elemento tubolare 3.
Evidente, ancora, la rapidit? di assemblaggio fra il primo elemento tubolare 3 ed il secondo elemento tubolare 6, poich? al fine di congiungere gli elementi tubolari 3 e 6 l?utente si ? limitato a spingerli l?uno contro l?altro come indicato nella fase 14.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il metodo di ripristino 12 di un assieme tubolare 1 comprende, prima della fase di inserimento 13, una fase di sagomatura di una porzione di estremit? 9 del primo elemento tubolare 3 e del secondo elemento tubolare 6. In particolare, nella forma di esecuzione qui descritta e rappresentata, le porzioni di estremit? 9 comprendono una pluralit? di restringimenti 11. Tale aspetto non deve tuttavia essere considerato caratteristica limitativa per differenti forme di esecuzione dell?invenzione secondo le quali il restringimento ? solo uno.
Vantaggiosamente, la realizzazione della sagomatura 10 consente, come detto, di adattare la lunghezza degli elementi tubolari 3 e 6 secondo le esigenze. Infatti, durante la fase di spinta 14, l?utente ha esercitato una pressione in senso longitudinale rispetto agli stessi. In tal senso, mentre nella tecnica nota l?utente deve procedere al taglio a misura degli elementi tubolari, con l?assieme tubolare 1 dell?invenzione ? sufficiente che egli eserciti una pressione pi? forte al fine di far cedere gli elementi tubolari 3 e 6 ?a fisarmonica?.
Alla luce di quanto precede, si comprende che l?assieme tubolare dell?invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare, l?assieme tubolare assicura la resistenza degli elementi tubolari di rivestimento.
Esso, infatti, resiste in caso di utilizzo con fluidi corrosivi o abrasivi.
Inoltre, il metodo di ripristino dello stesso consente agli elementi tubolari di rivestimento di essere rapidamente assemblati.
Peraltro, l?assieme tubolare dell?invenzione consente un risparmio di costi e tempi nella realizzazione dell?elemento di giunzione.
Ancora, il metodo di ripristino di un assieme tubolare e un assieme tubolare con lo stesso ottenuto consente di ridurre, se non azzerare, il rischio di differenze di pressione tra l?interno e l?esterno dell?elemento tubolare di rivestimento.
Ne consegue che, l?assieme tubolare ripristinato con il metodo dell?invenzione consente di evitare il rischio di rotture delle tubazioni causate da differenze di pressione.
L?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela del trovato definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo: ?UN METODO DI RIPRISTINO DI UN ASSIEME TUBOLARE? RIVENDICAZIONI
1. Un metodo di ripristino di un assieme tubolare (1) comprendente uno o pi? corpi tubolari (2) in uso accoppiati tra loro, detto metodo di ripristino (12) comprendendo le seguenti fasi:
- inserire (13) almeno un primo elemento tubolare (3; 103) ed almeno un secondo elemento tubolare (6; 106) all?interno di detto assieme tubolare (1), avendo detto primo elemento tubolare (6; 106) una prima estremit? libera (4) rivolta verso una seconda estremit? libera (5; 105) di detto secondo elemento tubolare (6; 106);
- spingere (14) almeno uno tra detti almeno un primo elemento tubolare (3; 103) ed almeno un secondo elemento tubolare (6; 106) contro l?altro di detti almeno un primo elemento tubolare (3; 103) ed almeno un secondo elemento tubolare (6; 106) in modo da portare a contatto detta prima estremit? libera (4; 104) e detta seconda estremit? libera (5; 105),
detto metodo (12) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, prima di detta fase di inserimento (13), una fase di esecuzione (15) su almeno detto almeno un primo elemento tubolare (3; 103) di un collare (8; 108) a sviluppo trasversale, detto collare (8; 108) essendo disposto in corrispondenza di almeno detta prima estremit? libera (4; 104) ed individuante una superficie di contatto anulare.
2. Metodo di ripristino di un assieme tubolare (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, prima di detta fase di inserimento (13), una fase di sagomatura di almeno una porzione di estremit? (9) di almeno uno di detti almeno un primo elemento tubolare (3; 103) e almeno un secondo elemento tubolare (6; 106).
3. Metodo di ripristino di un assieme tubolare (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di sagomatura comprende l?esecuzione di almeno un restringimento (11) anulare in detta almeno una porzione di estremit? (9).
4. Un assieme tubolare comprendente:
- uno o pi? corpi tubolari (2) in uso accoppiati tra loro per la conduzione di fluidi;
- almeno un primo elemento tubolare (3; 103) e almeno un secondo elemento tubolare (6; 106), detto primo elemento tubolare (3; 103) avendo una prima estremit? libera (4; 104) rivolta verso una seconda estremit? libera (5; 105) di detto secondo elemento tubolare (6; 106),
caratterizzato dal fatto che almeno detto almeno un primo elemento tubolare (3; 103) comprende almeno un collare (8; 108) a sviluppo trasversale, detto collare (8; 108) essendo disposto in corrispondenza almeno di detta una prima estremit? libera (4; 104) ed individuante una superficie di contatto anulare con detta seconda estremit? libera (5; 105).
5. Assieme tubolare secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che almeno una porzione di estremit? (9) di almeno uno di detti almeno un primo elemento tubolare (3; 103) e almeno un secondo elemento tubolare (6; 106) comprendono una sagomatura (10).
6. Assieme tubolare secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta sagomatura (10) comprende almeno un restringimento (11) anulare realizzato in detta almeno una porzione di estremit? (9).
7. Assieme tubolare secondo le rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che detto collare (8; 108) ? realizzato in corpo unico con almeno uno di detti almeno un primo elemento tubolare (3; 103) e almeno un secondo elemento tubolare (6; 106).
8. Assieme tubolare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere uno di detti almeno un primo elemento tubolare (103) interposto tra due di detti almeno un secondo elemento tubolare (106) ed avente entrambe le estremit? libere (104; 105) provviste di detto collare (108).
9. Assieme tubolare secondo una o pi? delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzato dal fatto che detti almeno un primo elemento tubolare (3; 103) e almeno un secondo elemento tubolare (6; 106) sono realizzati in materiale metallico.
IT102021000032564A 2021-12-23 2021-12-23 Un metodo di ripristino di un assieme tubolare IT202100032564A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032564A IT202100032564A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Un metodo di ripristino di un assieme tubolare
US17/666,296 US11846381B2 (en) 2021-12-23 2022-02-07 Method of restoring a tubular assembly
PCT/IB2022/061468 WO2023119011A1 (en) 2021-12-23 2022-11-28 A method of restoring a tubular assembly
SA523451362A SA523451362B1 (ar) 2021-12-23 2023-10-30 طريقة لترميم تجميعة أنبوبية

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032564A IT202100032564A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Un metodo di ripristino di un assieme tubolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032564A1 true IT202100032564A1 (it) 2023-06-23

Family

ID=80625528

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032564A IT202100032564A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Un metodo di ripristino di un assieme tubolare

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11846381B2 (it)
IT (1) IT202100032564A1 (it)
SA (1) SA523451362B1 (it)
WO (1) WO2023119011A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3210102A (en) * 1964-07-22 1965-10-05 Joslin Alvin Earl Pipe coupling having a deformed inner lock
WO1993020381A1 (en) * 1992-04-07 1993-10-14 Storgaard Christer Relining pipe
US5316352A (en) * 1991-12-16 1994-05-31 Smith Michael S Pipe coupling
WO2006020960A2 (en) * 2004-08-13 2006-02-23 Enventure Global Technology, Llc Expandable tubular

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2406234A (en) * 1946-08-20 Expansion joint
US1889868A (en) * 1930-07-21 1932-12-06 Gustavus A Montgomery Double box rotary tool joint
US2862729A (en) * 1955-02-10 1958-12-02 Crane Co Flexible bellows seal for flanged pipe joint
US3068026A (en) * 1958-06-13 1962-12-11 Gen Motors Corp Cryogenic fluid transfer line coupling
US3082795A (en) * 1960-05-10 1963-03-26 Chester M Heller Torsional pipe couplings
US3142499A (en) * 1962-02-05 1964-07-28 Pan American Petroleum Corp Anchor and fluid seal for conduit liner
US3188116A (en) * 1962-08-03 1965-06-08 Chemical Construction Corp Piping joint
US3239250A (en) * 1962-10-01 1966-03-08 Litton Systems Inc Coupling for hollow structures
US3549780A (en) * 1969-01-15 1970-12-22 Simplex Wire & Cable Co Contraction joint
US3692337A (en) * 1970-09-04 1972-09-19 Avica Corp Flexible coupling
CH548657A (de) * 1972-08-23 1974-04-30 Bbc Brown Boveri & Cie Gerade teilstuecke aufweisende elektrische hochspannungsleitung.
GB1456668A (en) * 1973-04-26 1976-11-24 Rasmussen As E Method of laying pipe systems for hot fluids such as subterra nean district heating pipe systems and a pipe system laid by the method
US4117201A (en) * 1976-07-23 1978-09-26 Fansteel Inc. Corrosion and erosion resistant lined equipment
US4166479A (en) * 1977-05-09 1979-09-04 Cleavenger Associates, Inc. Blind liner for service pipes
US4336958A (en) * 1977-12-12 1982-06-29 John Goetzinger Pipe flange
US4243253A (en) * 1979-01-24 1981-01-06 Robertshaw Controls Company Flexible conduit construction and method of making the same
US4447076A (en) * 1979-10-17 1984-05-08 Oreco Iii, Inc. Conduit assembly
US4515397A (en) * 1983-04-01 1985-05-07 Union Carbide Corporation Vacuum insulated conduit
US4810008A (en) * 1987-06-22 1989-03-07 Scott Brodie Method and apparatus for repairing lawn sprinkler systems
US4854611A (en) * 1987-09-24 1989-08-08 Unidynamics Corporation Fail-safe bellows assembly
US5141256A (en) * 1991-06-26 1992-08-25 Double Containment Systems Double containment pipe assembly access housing
US5779285A (en) * 1996-02-27 1998-07-14 Perfection Corporation Pipe coupling assembly
EP1299668A1 (en) * 1999-10-13 2003-04-09 Chart Inc. Vacuum-jacketed bayonet pipe spool and pipe spool system for cryogenic fluid
JP4542808B2 (ja) * 2004-04-07 2010-09-15 株式会社湘南合成樹脂製作所 更生管用セグメント部材
US7861743B1 (en) * 2007-03-16 2011-01-04 Wren Joseph J Sacrificial conduit lining system
US9243711B2 (en) * 2011-07-19 2016-01-26 Vetco Gray Inc. Bi-directional pressure energized axial seal and a swivel connection application
DE102012204800A1 (de) * 2012-03-26 2013-09-26 Krones Ag Rohrleitungsverbinder mit Kompensator
JP6017254B2 (ja) 2012-10-10 2016-10-26 株式会社湘南合成樹脂製作所 更生管用セグメントおよび管更生工法
DE102015102208A1 (de) * 2015-02-16 2016-08-18 Witzenmann Gmbh Flexibles Leitungselement und Verfahren zum Einbringen einer Dichtung in ein flexibles Leitungselement

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3210102A (en) * 1964-07-22 1965-10-05 Joslin Alvin Earl Pipe coupling having a deformed inner lock
US5316352A (en) * 1991-12-16 1994-05-31 Smith Michael S Pipe coupling
WO1993020381A1 (en) * 1992-04-07 1993-10-14 Storgaard Christer Relining pipe
WO2006020960A2 (en) * 2004-08-13 2006-02-23 Enventure Global Technology, Llc Expandable tubular

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023119011A1 (en) 2023-06-29
SA523451362B1 (ar) 2024-05-30
US11846381B2 (en) 2023-12-19
US20230204145A1 (en) 2023-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AR014786A1 (es) Sistema de montaje roscado entre dos tubos metalicos
CN105090635A (zh) 用于联接一对双壁管的组件
US2261566A (en) Protector ring or coupling for pipe
BR112018074344B1 (pt) Montagem de sobreposição de perfuração, sistema de sobreposição de perfuração e método de sobreposição de perfuração
US3108826A (en) Transition pipe coupling
US3154328A (en) Articulated union for pipes
US935412A (en) Pipe-joint.
IT202100032564A1 (it) Un metodo di ripristino di un assieme tubolare
KR101842448B1 (ko) 기밀구조가 강화된 이중관 튜브용 피팅
US836989A (en) Balanced compensating pipe-joint.
JP2006508309A (ja) 改良されたケーシング継手
TW200744827A (en) Welding method for plastic joint, and junction part structure of plastic joint
CN206246910U (zh) 一种用于破损金属膨胀节的在线补救结构
IT202000029543A1 (it) Raccordo idraulico per alte pressioni
CN1940373B (zh) 异种、异径圆管连接用排水人孔
US365068A (en) Coupling for joining pipes
EP3015753B1 (en) Rotary fluid coupling
ES3007005T3 (en) System having a device for producing a pipeline unit and method for producing a pipeline unit
ITUA20164245A1 (it) Metodo di realizzazione di un manicotto per la congiunzione di due porzioni di tubazione affacciate
KR200318955Y1 (ko) 관 조인트의 구조
KR200389186Y1 (ko) 배관이음구
ITMI970726U1 (it) Elemento tubolare monoparete per camini e simili con opposte estremita' dotate di mezzi di accoppiamento rapido per la
ES2214382T3 (es) Conjunto para el acoplamiento coaxial de una tuberia a un elemento de conexion.
ITBS20120030A1 (it) Metodo di giunzione di tubi in materiale plastico
KR200206360Y1 (ko) 관 조인트의 구조