IT202100032018A1 - Gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione perfezionato - Google Patents
Gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione perfezionato Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100032018A1 IT202100032018A1 IT102021000032018A IT202100032018A IT202100032018A1 IT 202100032018 A1 IT202100032018 A1 IT 202100032018A1 IT 102021000032018 A IT102021000032018 A IT 102021000032018A IT 202100032018 A IT202100032018 A IT 202100032018A IT 202100032018 A1 IT202100032018 A1 IT 202100032018A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hydraulic
- cartridge
- decompression
- lines
- previous
- Prior art date
Links
- 230000006837 decompression Effects 0.000 title claims description 60
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 32
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 21
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 21
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 21
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 13
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 5
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 3
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 3
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 3
- 229910001018 Cast iron Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000003797 telogen phase Effects 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L37/00—Couplings of the quick-acting type
- F16L37/56—Couplings of the quick-acting type for double-walled or multi-channel pipes or pipe assemblies
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L55/00—Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
- F16L55/07—Arrangement or mounting of devices, e.g. valves, for venting or aerating or draining
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Fluid-Pressure Circuits (AREA)
- Safety Valves (AREA)
- Massaging Devices (AREA)
Description
GRUPPO IDRAULICO DI COLLEGAMENTO CON SISTEMA DI
DECOMPRESSIONE PERFEZIONATO
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo idraulico per il collegamento del circuito idraulico di bordo di una macchina operatrice al circuito idraulico di una utenza con sistema di decompressione perfezionato.
Il gruppo idraulico secondo la presente invenzione comprende un sistema di decompressione di tipo ?pull?, ovverosia azionabile per mezzo della trazione da parte dell?operatore dello stelo sagomato di una cartuccia di decompressione, in modo che possano essere inseriti nel manifold del gruppo idraulico degli innesti singoli. STATO DELL?ARTE
Sono noti dallo stato dell?arte gruppi idraulici atti a collegare il circuito idraulico di bordo di una macchina operatrice al circuito idraulico di apparecchiature idrauliche mobili, o utenze. Un esempio di utilizzo di questi gruppi di collegamento idraulico ? quello delle macchine movimento terra, quali ad esempio escavatori o simili, che sono provviste di un circuito idraulico di bordo per l'azionamento degli organi della macchina, e hanno normalmente la possibilit? di collegare detto circuito di bordo ad attrezzature oleodinamiche mobili, quali ad esempio trapani pneumatici, frese e simili, al circuito idraulico di bordo della macchina operatrice per mezzo di tubi flessibili e innesti rapidi.
Quando il circuito idraulico dell'utenza viene scollegato esso rimane in genere pieno di olio e ci? genera una condizione di potenziale pericolo se, come abitualmente accade, l'attrezzatura viene lasciata dopo l'uso in un cantiere, spesso esposto al sole o, comunque, all'azione di elementi che possono determinare un aumento della temperatura interna e, di conseguenza, della pressione dell?olio all?interno del circuito idraulico dell'attrezzatura.
Questo aumento di pressione nell'utenza, oltre ad essere pericoloso di per s? in quanto pu? danneggiare l'attrezzatura stessa, ? anche svantaggioso e quindi da evitare perch? aumenta notevolmente la forza che l'utente deve applicare per ricollegare le linee idrauliche dell'utensile alla macchina al punto da renderla talvolta insormontabile. In generale, infatti, tale collegamento viene effettuato mediante uno o pi? innesti rapidi che richiedono all'operatore di collegare l?innesto maschio della linea dell?utenza al corrispondente innesto (a cartuccia) femmina inserito nel gruppo idraulico di collegamento o manifold previsto sulla macchina, mediante un movimento di pressione in direzione assiale. La presenza di fluido pressurizzato nell'utensile pu? quindi richiedere una forza di accoppiamento di diverse decine di chilogrammi, che impedisce all'utente di stabilire la connessione.
Per questo motivo, sono noti sul mercato gruppi di connessione che includono mezzi di decompressione sulle linee per ovviare a questi inconvenienti.
Un esempio di gruppo idraulico comprendente una pluralit? (in genere da due a quattro) cartucce femmina per il collegamento di altrettante linee idrauliche, ? descritto nel brevetto europeo EP 2378177 B1 a nome della stessa Richiedente.
Tale gruppo idraulico si caratterizza per l?impiego di cartucce idrauliche femmina del tipo a faccia piana inserite in un gruppo o manifold realizzato in genere in ghisa. L?interazione di alcune componenti appositamente previste su dette cartucce femmina, e le superfici interne delle sedi di dette cartucce ricavate nel manifold, consente la decompressione delle linee ed il drenaggio dell?olio con conseguente abbassamento della pressione nel fluido.
Tale soluzione di tipo noto presenta tuttavia alcuni inconvenienti.
Tra questi inconvenienti si evidenzia come, in alcune condizioni pi? gravose di lavoro e solo con specifiche attrezzature, si sia verificato che il sistema pu? andare in auto-decompressione provocando un malfunzionamento del gruppo di collegamento.
La causa di questo comportamento ? dovuta al movimento dei tubi durante il lavoro che, con sforzi molto elevati, possono indurre l?arretramento delle cartucce all?interno del blocco attivando cos? il sistema di decompressione.
Sono poi note, ad esempio da EP 2054635 B1, soluzioni che al posto delle cartucce femmina prevedono di impiegare all?interno del manifold innesti singoli all?intero di un gruppo idraulico dotato di sistema di decompressione il quale, tuttavia, consente di decomprimere una sola linea alla volta.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Alla luce di quanto sopra, compito della presente invenzione ? quello di risolvere gli inconvenienti che affliggono i gruppi idraulici dotati di sistema di decompressione di tipo noto dallo stato dell?arte.
All?interno di tale compito, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un gruppo idraulico di collegamento dotato di sistema di decompressione integrato che consenta di eseguire interventi di manutenzione o interventi di sostituzione dei componenti frontalmente, ovverosia senza dover accedere alla zona posteriore del manifold stesso, difficilmente accessibile quando il manifold ? montato sulla macchina operatrice.
Ancora, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione integrato che possa comprendere tre line (due di potenza e una di drenaggio) o cinque linee (quattro di potenza e una di drenaggio).
Non ultimo, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione integrato che consenta di impiegare, al posto delle cartucce, normali innesti femmina faccia piana intercambiabili ISO 16028.
Il compito sopra esposto, nonch? gli scopi accennati ed altri che meglio diverranno chiari in seguito, vengono raggiunti da un gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione integrato secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche del gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione integrato secondo la presente invenzione sono indicate nelle rivendicazioni dipendenti, che formano anch?esse parte integrante della presente descrizione.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, del gruppo idraulico multiconnessione secondo la presente invenzione, illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui: la figura 1 mostra una vista prospettica anteriore d?assieme del gruppo idraulico di collegamento in accordo ad una forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista prospettica posteriore del gruppo idraulico di collegamento in accordo ad una forma di realizzazione preferita della presente invenzione; la figura 3 mostra una vista laterale in parziale sezione del gruppo idraulico di collegamento in accordo ad una forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 4A mostra una vista laterale in sezione della cartuccia parzializzatrice secondo la presente invenzione, parte del sistema di decompressione, in accordo ad una prima forma di realizzazione preferita; la figura 4?A mostra lo schema idraulico del sistema comprendente la valvola parzializzatrice secondo la forma di realizzazione di figura 4A;
la figura 4B mostra una vista laterale in sezione della cartuccia parzializzatrice secondo la presente invenzione, parte del sistema di decompressione, in accordo ad una seconda forma di realizzazione preferita; la figura 4?B mostra lo schema idraulico del sistema comprendente la valvola parzializzatrice secondo la forma di realizzazione di figura 4B;
la figura 5 mostra una vista prospettica in parziale sezione della cartuccia parzializzatrice e della cartuccia di decompressione secondo la presente invenzione;
le figure da 6 a 8 mostrano, in sezione, una vista della cartuccia di decompressione secondo la presente invenzione in accordo ad una prima forma di realizzazione preferita rispettivamente in fase di riposo, in fase estratta che consente la decompressione del sistema, e nuovamente in fase di riposo;
le figure 9A, 9B mostrano, in sezione, una vista della cartuccia di decompressione secondo la presente invenzione in accordo ad una seconda forma di realizzazione preferita rispettivamente in fase di riposo (Fig. 9A) e in fase arretrata di decompressione (Fig. 9B) che consente la decompressione del sistema; la figura 9C mostra un dettaglio di una possibile forma di realizzazione di un particolare della cartuccia di decompressione delle figure 9A e 9B.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con particolare riferimento alle allegate figure, il gruppo idraulico di collegamento 1 secondo la presente invenzione ? destinato ad essere montato a bordo di una macchina operatrice e consente il collegamento di pi? linee idrauliche di potenza 10, 20 collegate al circuito idraulico di detta macchina operatrice alle linee idrauliche di una utenza per mezzo di innesti rapidi 11, 21, in particolare preferibilmente per mezzo di innesti rapidi faccia piana standard intercambiabile ISO 16028. Questa caratteristica offre naturalmente il vantaggio di consentire all?utente di impiegare il nuovo blocco secondo la presente invenzione con qualsiasi attrezzatura dotata di innesti faccia piana maschio standard, da 1/2? (mezzo pollice) ma anche di altre dimensioni, potendo inserire nel gruppo idraulico 1, in particolare nel manifold o blocco o fusione M, generalmente ma non esclusivamente realizzato in ghisa, innesti femmina faccia piana di qualsiasi dimensione, a seconda delle esigenze del cliente.
Il gruppo idraulico di collegamento 1 secondo la presente invenzione ? dotato di un sistema di decompressione 50 integrato, e comprende come detto un blocco o manifold M in cui sono ricavate pi? linee idrauliche di potenza 10, 20 ed adatto ad accogliere detti innesti rapidi 11, 21.
Vantaggiosamente, nei blocchi a tre linee possono essere presenti due innesti rapidi faccia piana (una femmina e un maschio) per le linee di potenza ed una o due linee di drenaggio, come si descriver? in seguito, mentre nel caso di blocchi a cinque linee, si avranno quattro innesti rapidi (due femmine e due maschi) per le linee di potenza e sempre una o due linee di drenaggio.
Sia per le fusioni con tre linee che quelle con cinque linee la soluzione ? comunque customizzabile in base alle esigenze del cliente.
Il gruppo idraulico 1 secondo l?invenzione si caratterizza per il fatto che detto sistema di decompressione 50 ? adatto a realizzare un collegamento di fluido tra dette linee idrauliche di potenza 10, 20 ed una o pi? linee di drenaggio 60, 70.
Tali linee di drenaggio possono vantaggiosamente comprendere almeno una prima linea di drenaggio 60, opportunamente dotata di collegamento con un piccolo innesto rapido ad esempio da 3/8? (tre ottavi di pollice) per il collegamento alla linea di drenaggio dell?attrezzatura, ed una seconda linea di drenaggio 70 per il drenaggio dell?olio verso il serbatoio dell?olio a bordo macchina.
Allo scopo di realizzare il collegamento di fluido tra dette linee idrauliche di potenza 10, 20 ed una o pi? linee di drenaggio 60, 70, il sistema di decompressione 50 secondo la presente invenzione comprende almeno una cartuccia di decompressione 30 di tipo ?pull?, ovverosia azionabile dall?utente per mezzo di una manopola frontale di presa 34 afferrabile dall?operatore, che si trova in collegamento idraulico con dette linee idrauliche di potenza 10, 20 attraverso linee idrauliche di collegamento 13, 23.
Inoltre il sistema di decompressione 50 secondo la presente invenzione comprende una cartuccia parzializzatrice 40, 40? atta a selettivamente porre in comunicazione di fluido, attraverso una linea di drenaggio interna 18, ciascuna di dette linee idrauliche di collegamento 13, 23 con detta cartuccia di decompressione 30.
Con riferimento ad esempio alla allegata figura 3, da ciascuna linea idraulica di potenza 10, 20 si diparte una linea idraulica di collegamento rispettivamente 13 e 23.
La funzione della cartuccia parzializzatrice 40, 40? ? quella di permettere il passaggio di olio dalla linea di potenza con pressione maggiore verso la decompressione, chiudendo di conseguenza il passaggio di olio della linea di potenza con pressione inferiore ed evitando che le pressioni all?interno delle linee stesse si ?mischino? tendendo a bilanciarsi.
Pi? nello specifico, in accordo ad una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione mostrata nelle Figure 4A e 4A?, detta cartuccia parzializzatrice 40 comprende una pluralit? di valvole unidirezionali 46, 47.
Vantaggiosamente detta cartuccia parzializzatrice 40 comprende almeno un corpo frontale 42 per il fissaggio della cartuccia entro una corrispondente sede prevista in detto manifold M e comprendente almeno un foro di ingresso 42a del fluido proveniente da una prima di dette linee idrauliche di collegamento 23, un corpo centrale 43 solidalmente associato a detto corpo frontale 42, ed un corpo posteriore 45 solidalmente associato a detto corpo centrale 43 e a sua volta comprendente almeno un foro di ingresso 45a per l?ingresso del fluido proveniente da una seconda di dette linee idrauliche di collegamento 13.
Il corpo centrale 43 comprende a sua volta almeno un canale di scarico 43a in collegamento di fluido con detta linea di drenaggio 43, e almeno un canale di raccolta 44a, 44b del fluido proveniente da ciascuna di dette linee idrauliche di collegamento 13, 23. Detto almeno un canale di raccolta 44a, 44b del fluido ? a sua volta in collegamento di fluido con il canale di scarico 43a previsto su detto corpo centrale 43.
Il corpo frontale 42 comprende vantaggiosamente una prima valvola unidirezionale 46 posta tra detto foro di ingresso 42a del fluido proveniente da una prima linea idraulica di collegamento 23 e detto canale di raccolta 44a previsto sul corpo centrale 43.
Analogamente, il corpo posteriore 45 comprende una seconda valvola unidirezionale 47 posta tra detto foro di ingresso 45a del fluido proveniente da una seconda linea idraulica di collegamento 13 e detto canale di raccolta 44b previsto su detto corpo centrale 43.
Per fornire un esempio della problematica che si crea nella fase di decompressione, ipotizzando che la linea di potenza 10 (quella superiore in figura 3) sia quella con pressione maggiore (ad esempio 10 MPa) e la linea di potenza 20 (quella inferiore nella figura 3) abbia pressione minore (ad esempio 5 MPa). In questo caso l?olio, oltre a defluire in un verso o nell?altro, tender? a percorrere le linee idrauliche di collegamento 13, 23 che collegano le linee di potenza 10, 20 con la cartuccia parzializzatrice 40.
La cartuccia parzializzatrice 40 ? dunque composta da tre corpi ottenuti preferibilmente con processo di tornitura: il corpo frontale 42, il corpo posteriore 45, e il corpo centrale 43.
Il corpo frontale 42 permette di fissare la cartuccia, tramite una filettatura, in una sede progettata per consentire i passaggi di olio e contenere le tenute idrauliche. Questo componente alloggia vantaggiosamente anche l?O-Ring 42c di tenuta che evita la fuoriuscita di olio verso l?esterno, e contiene il foro di ingresso 42a di passaggio dell?olio proveniente dalla linea 20 e la sede della valvola unidirezionale 46.
Il corpo centrale 43 svolge la funzione di guidare le valvole unidirezionali 46 e 47 nel loro movimento di apertura (che comporta un arretramento delle valvole in direzione di avvicinamento al canale di scarico 43a visibile in figura 4) cos? da garantire che non venga ostruito il passaggio dell?olio.
A questo punto l?olio potr? fluire verso il canale di scarico 43a e tramite la linea di drenaggio interna 18, arrivare alla cartuccia di decompressione 30.
Con riferimento alla figura 4 si potranno avere due zone pressurizzate in modo differente:
- la zona indicata con A che si trova alla pressione della linea 20 (minore) contenuta l?O-Ring 42c di tenuta e dalla guarnizione sagomata in poliuretano 42d;
- la zona B con la pressione della linea 10 (maggiore) contenuta dalla guarnizione sagomata in poliuretano 43d. Essendo la pressione della linea 10 pi? elevata, la valvola 47 si aprir? facendo passare olio verso il canale di scarico 43a che tramite la linea di drenaggio interna 18 portano alla cartuccia di decompressione 30.
Poich? l?olio interessa l?intero canale di raccolta 44a, 44b, la stessa pressione agir? anche sulla valvola 46 mantenendola chiusa, ed evitando il bilanciamento di pressione tra le linee.
In accordo ad una seconda forma di realizzazione preferita illustrata a titolo esemplificativo in Figura 4B e nello schema di Figura 4B?, la cartuccia parzializzatrice 40? comprende una valvola unidirezionale con tenuta a sfera, comunemente chiamata anche ?shuttle valve?.
Con particolare riferimento alla Figura 4B la cartuccia parzializzatrice 40? con tenuta a sfera presenta la medesima struttura della cartuccia parzializzatrice 40 con pluralit? di valvole unidirezionali 46, 47, in cui la funzione delle due valvole unidirezionali 46, 47 ? per? svolta da una sfera di tenuta 48 idonea ad andare in battuta contro aperture a spigolo vivo ricavate entro il corpo centrale 43? che alloggia la sfera 48 ed in cui sono ricavati i canali di raccolta 44a?, 44b? del fluido. Come si nota dall?osservazione di Figura 4B la sfera di tenuta 48 ? adatta ad andare in battuta contro l?imbocco a spigolo vivo dei canali di raccolta 44a?, 44b? del fluido. La sfera di tenuta 48 va in battuta contro l?imbocco del canale di raccolta opposto a quello da cui giunge il fluido in pressione, liberando il canale di scarico 43a.
Questa seconda forma di realizzazione ha il pregio di essere particolarmente robusta dal punto di vista idraulico in quanto la tenuta ? garantita dalla battuta della sfera di tenuta 48 contro l?imbocco dei canali di raccolta 44a?, 44b? del fluido.
Si sottolinea infatti come nelle normali condizioni di utilizzo del gruppo idraulico secondo la presente invenzione non ? infrequente raggiungere pressioni dell?olio all?interno del circuito idraulico dell?ordine dei 350 bar, con portate che interessano il gruppo idraulico che possono raggiungere i 160 litri/minuto. Le sezioni di passaggio della cartuccia parzializzatrice 40, 40? in entrambe le forme di realizzazione qui mostrate sono molto ridotte. Per fornire una indicazione esemplificativa, il diametro della sfera di tenuta 48 pu? essere dell?ordine dei 3,5 mm, il che come si comprende per la dimensione ridotta dei passaggi si traduce in una concentrazione di portata che comporta un aumento localizzato della pressione del fluido e l?insorgere di sforzi notevoli sugli elementi di tenuta di tutto il sistema.
Nel momento in cui verr? azionata la cartuccia di decompressione 30 lasciando defluire l?olio verso la linea di drenaggio 70, la pressione della linea di potenza 10 scender? fino ad essere pi? bassa di quella della linea 20, e a questo punto ci sar? l?apertura della valvola 46 con conseguente chiusura della valvola 47. Questo movimento avverr? fino all?azzeramento della pressione nel sistema.
cartuccia di decompressione 30 azionabile dall?utente secondo la presente invenzione come visibile nelle figure dalla 6 alla 8, essa comprende un corpo di collegamento frontale 31 per il fissaggio della cartuccia entro una corrispondente sede prevista in detto corpo principale, o manifold, M e comprende almeno un foro di scarico 31a atto a porre in collegamento idraulico detta cartuccia di decompressione 30 con detta linea di drenaggio 70, una manopola frontale di presa 34 afferrabile dall?operatore a cui ? solidalmente associato, vantaggiosamente per mezzo di una spina o simile elemento di collegamento, uno stelo sagomato 32. In accordo ad una prima forma di realizzazione preferita della cartuccia di decompressione 30 secondo la presente invenzione, la manopola frontale di presa 34 ? afferrabile dall?utente e mobile in direzione assiale. Detto stelo sagomato 32 risulta di conseguenza anch?esso mobile assialmente in conseguenza del movimento di detta manopola frontale di presa 34.
In accordo ad una seconda forma di realizzazione preferita dalla presente invenzione mostrata nelle Figure 9A, 9B e 9C, la cartuccia di decompressione 30? comprende una manopola frontale di presa 34? la quale risulta afferrabile dall?operatore e mobile con un movimento di roto-traslazione, vantaggiosamente in quanto ? prevista una boccola di guida 80 la quale comprende una scanalatura di guida 81 vantaggiosamente configurata secondo un profilo elicoidale, secondo quanto visibile in Figura 9C, o ad L o simili.
In questo modo si accresce la sicurezza del sistema in quanto per azionare la cartuccia di decompressione 30? la manopola di presa 34? deve essere tirata e ruotata dall?operatore. Anche in questo caso al movimento di detta manopola frontale di presa 34?corrisponde un analogo movimento dello stelo sagomato 32.
La necessit? di eseguire un movimento di rotazione della manopola di presa 34? per causare la traslazione dello stelo 32 contribuisce ad evitare il rischio di azionamenti involontari della cartuccia di decompressione.
La cartuccia di decompressione 30, 30? comprende inoltre un corpo convogliatore posteriore 33 comprendente a sua volta almeno un canale di scarico 33a in comunicazione di fluido con detta linea di drenaggio interna 18.
La cartuccia di decompressione 30, 30? comprende ulteriormente una bussola posteriore 35 solidalmente associata allo stelo sagomato 32, atta a definire un finecorsa per il movimento di detto stelo sagomato 32 e supportante una molla elicoidale 36 che agisce tra la bussola posteriore 35 ed il corpo convogliatore posteriore 33 riportando in posizione detta bussola 35, e quindi lo stelo sagomato 32, quando l?operatore rilascia detta manopola frontale di presa 34.
Vantaggiosamente, tra la superficie esterna di detto stelo sagomato 32 e la superficie interna di detto corpo convogliatore posteriore 33 e di detto corpo di collegamento frontale 31 sono previsti elementi di tenuta 61, 62, 63 atti a consentire selettivamente al fluido proveniente da detto canale di drenaggio interno 18 e che attraverso detto canale di scarico 33a di detto convogliatore posteriore 33, di raggiungere il foro di scarico 31a del corpo di collegamento frontale 31 solo quando lo stelo sagomato 32 viene movimentato assialmente verso la parte frontale del manifold M in conseguenza della trazione verso l?esterno della manopola frontale di presa 34 da parte dell?utente.
Vantaggiosamente detti elementi di tenuta 61, 62, 63 sono costituiti da guarnizione in poliuretano.
Vantaggiosamente, detto manifold M comprende inoltre un foro 38 ricavato in corrispondenza della sede che accoglie detta bussola 35 e che pone in comunicazione detta cartuccia di decompressione direttamente con l?ambiente esterno in modo da consentire il passaggio dell?aria.
Con particolare riferimento alle figure da 6 a 9B, si nota come movimentando lo stelo sagomato centrale 32, a seguito di un movimento di trazione della manopola frontale di presa 34, si spostano le aree di tenuta dello stelo indicate con A1 e A2 in figura 6, e che corrispondono a porzioni alle porzioni a diametro maggiore 32a e 32b, rispetto alle guarnizioni di tenuta 61 e 63, sino a che lo stelo si trova nella posizione estratta visibile in figura 7 in cui le guarnizioni 61 e 63 non contattano pi? le porzioni a diametro maggiore 32a e 32b lasciando di conseguenza libero il passaggio per l?olio.
Come si nota, in questa posizione di decompressione in cui la manopola di presa 34 e dello stelo 32 sono in posizione estratta, le guarnizioni di tenuta 61 e 63 non esercitano pi? tenuta fluida sulle porzioni a diametro maggiore 32a e 32b dello stelo 32 e l?olio pu? defluire verso la linea drenaggio interna 18, portando la pressione del sistema a zero.
In questa condizione sar? possibile connettere e disconnettere senza alcun problema gli innesti rapidi per collegare le linee idrauliche.
Una volta rilasciata la manopola di presa 34 tutto il sistema torner? nella posizione iniziale, mostrata in figura 8, grazie alla molla elicoidale 36 posteriore e sar? pronto per ricevere nuovamente pressione dal circuito della macchina operatrice.
Vantaggiosamente, come visibile sempre nelle figure da 6 a 8, ed in particolare in figura 7, la manopola di presa 34 funge anche da sede per una fascetta colorata 34a, preferibilmente ma non necessariamente di colore verde, che ha la funzione di avvisare visivamente l?operatore del fatto che la manopola di presa 34 ? stata correttamente tirata sino a provocare la decompressione, che ? dunque avvenuta correttamente. Questo avvisatore visivo rimane infatti nascosto dal corpo di collegamento frontale 31 in fase di manopola normalmente chiusa e sistema in funzionamento, e diviene visibile solo quando la manopola di presa 34 viene tirata fino a finecorsa. Il medesimo funzionamento e la medesima movimentazione dei componenti interni cartuccia di decompressione 30? sono visibili con riferimento alle Figure 9A e 9B.
Si ? cos? mostrato come il gruppo idraulico di collegamento per il collegamento di pi? linee idrauliche di potenza per mezzo di innesti rapidi e dotato di sistema di decompressione integrato secondo la presente invenzione consenta di assolvere al compito e di raggiungere gli scopi che l?invenzione si era prefissa. Pi? in particolare, dalla descrizione fornita si comprende come il gruppo idraulico di collegamento secondo la presente invenzione consenta di effettuare manualmente la decompressione delle linee in modo da consentire il collegamento degli innesti delle linee idrauliche senza sforzo per l?operatore ed in condizioni di sicurezza.
La presente invenzione ? stata descritta, a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo forme di realizzazione preferite, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate da un esperto nel ramo, senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
Claims (13)
1. Gruppo idraulico di collegamento (1) per il collegamento di pi? linee idrauliche di potenza (10, 20) per mezzo di innesti rapidi (11, 21) dotato di sistema di decompressione (50) integrato, comprendente un manifold (M) in cui sono ricavate pi? linee idrauliche di potenza (10, 20) ed adatto ad accogliere detti innesti rapidi (11, 21), caratterizzato dal fatto che detto sistema di decompressione (50) ? adatto a realizzare un collegamento di fluido tra dette linee idrauliche di potenza (10, 20) ed una o pi? linee di drenaggio (60, 70) e comprende allo scopo almeno una cartuccia di decompressione (30) azionabile dall?utente e in collegamento idraulico con dette linee idrauliche di potenza (10, 20) per mezzo di linee idrauliche di collegamento (13, 23), ed almeno una cartuccia parzializzatrice (40, 40?) atta a selettivamente porre in comunicazione di fluido attraverso una linea di drenaggio interna (18) ciascuna di dette linee idrauliche di collegamento (13, 23) con detta cartuccia di decompressione (30).
2. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia parzializzatrice (40) comprendente una pluralit? di valvole unidirezionali (46, 47).
3. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia parzializzatrice (40?) comprendente una valvola unidirezionale con sfera di tenuta (48).
4. Gruppo idraulico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia parzializzatrice (40, 40?) comprende inoltre almeno un corpo frontale (42) per il fissaggio della cartuccia entro una corrispondente sede prevista in detto corpo principale (A) e comprendente almeno un foro di ingresso (42a) del fluido proveniente da una prima di dette linee idrauliche di collegamento (23), un corpo centrale (43, 43?) solidalmente associato a detto corpo frontale (42), ed un corpo posteriore (45) solidalmente associato a detto corpo centrale (43, 43?) e a sua volta comprendente almeno un foro di ingresso (45a) del fluido proveniente da una seconda di dette linee idrauliche di collegamento (13).
5. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia parzializzatrice (40) comprende un corpo centrale (43) comprendente almeno un canale di scarico (43a) in collegamento di fluido con detta linea di drenaggio (43), ed almeno un canale di raccolta (44a, 44b) del fluido proveniente da ciascuna di dette linee idrauliche di collegamento (13, 23) e a sua volta in collegamento di fluido con detto canale di scarico (43a) di detto corpo centrale (43).
6. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto corpo frontale (42) comprende una prima valvola unidirezionale (46) posta tra detto foro di ingresso (42a) del fluido proveniente da una prima di dette linee idrauliche di collegamento (23) e detto canale di raccolta (44a) previsto su detto corpo centrale (43), e dal fatto che detto corpo posteriore (45) comprende una seconda valvola unidirezionale (47) posta tra detto foro di ingresso (45a) del fluido proveniente da una seconda di dette linee idrauliche di collegamento (13) e detto canale di raccolta (44b) previsto su detto corpo centrale (43).
7. Gruppo idraulico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia di decompressione (30, 30?) azionabile dall?utente comprende un corpo di collegamento frontale (31) per il fissaggio della cartuccia entro una corrispondente sede prevista in detto corpo principale (A) e comprendente almeno un foro di scarico (31a) atto a porre in collegamento idraulico detta cartuccia di decompressione (30, 30?) con detta linea di drenaggio (70), una manopola frontale di presa (34, 34?) afferrabile dall?operatore e mobile in direzione assiale a cui ? solidalmente associato uno stelo centrale sagomato (32) che risulta anch?esso mobile assialmente in conseguenza del movimento di detta manopola frontale di presa (34, 34?), ed un corpo convogliatore posteriore (33) comprendente a sua volta almeno un canale di scarico (33a) in comunicazione di fluido con detta linea di drenaggio interna (18).
8. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia di decompressione (30?) comprende una manopola frontale di presa (34?) afferrabile dall?operatore e mobile con un movimento combinato di rotazione e di traslazione in direzione assiale.
9. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia di decompressione (30?) comprende una boccola di guida (80) la quale comprende una scanalatura di guida (81) vantaggiosamente configurata secondo un profilo elicoidale o ad L.
10. Gruppo idraulico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia di decompressione (30, 30?) comprende ulteriormente una bussola posteriore (35) solidalmente associata a detto stelo sagomato (32), atta a definire un finecorsa per il movimento di detto stelo sagomato (32) e supportante una molla elicoidale (36) che agisce tra detta bussola posteriore (35) e detto corpo convogliatore posteriore (33) riportando detta bussola (35), e quindi stelo sagomato (32), in posizione quando l?operatore rilascia detta manopola frontale di presa (34, 34?).
11. Gruppo idraulico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tra la superficie esterna di detto stelo sagomato (32) e la superficie interna di detto corpo convogliatore posteriore (33) e di detto corpo di collegamento frontale (31) sono previsti elementi di tenuta (61, 62, 63) atti a consentire selettivamente al fluido proveniente da detto canale di drenaggio interno (18) e che attraverso detto canale di scarico (33a) di detto convogliatore posteriore (33) di raggiungere detto foro di scarico (31a) di detto corpo di collegamento frontale (31) solo quando lo stelo sagomato (32) viene movimentato assialmente verso la parte frontale del manifold (M) in conseguenza della trazione o rotazione e trazione verso l?esterno di detta manopola frontale di presa (34, 34?) da parte dell?utente.
12. Gruppo idraulico (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto manifold (M) comprende un foro (38) ricavato nel manifold in corrispondenza della sede che accogli detta bussola (35) e che pone in comunicazione detta cartuccia di decompressione direttamente con l?ambiente esterno in modo da consentire il passaggio dell?aria.
13. Gruppo idraulico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? linee di drenaggio (60, 70) comprendono almeno una prima linea di drenaggio (60) dotata di un innesto per il collegamento alla linea di drenaggio dell?attrezzatura, ed almeno una seconda linea di drenaggio (70) per il drenaggio dell?olio verso il serbatoio dell?olio presente a bordo della macchina operatrice.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000032018A IT202100032018A1 (it) | 2021-12-21 | 2021-12-21 | Gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione perfezionato |
| PCT/IB2022/060631 WO2023118993A1 (en) | 2021-12-21 | 2022-11-04 | Hydraulic connection group with improved decompression system |
| CN202280085486.6A CN118451275A (zh) | 2021-12-21 | 2022-11-04 | 具有改进的减压系统的液压连接组件 |
| US18/721,854 US20240401735A1 (en) | 2021-12-21 | 2022-11-04 | Hydraulic connection group with improved decompression system |
| EP22802726.4A EP4453464A1 (en) | 2021-12-21 | 2022-11-04 | Hydraulic connection group with improved decompression system |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000032018A IT202100032018A1 (it) | 2021-12-21 | 2021-12-21 | Gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione perfezionato |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100032018A1 true IT202100032018A1 (it) | 2023-06-21 |
Family
ID=80685352
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000032018A IT202100032018A1 (it) | 2021-12-21 | 2021-12-21 | Gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione perfezionato |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20240401735A1 (it) |
| EP (1) | EP4453464A1 (it) |
| CN (1) | CN118451275A (it) |
| IT (1) | IT202100032018A1 (it) |
| WO (1) | WO2023118993A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2617333B (en) * | 2022-04-04 | 2025-05-21 | Cejn Ab | Adapter and method for connecting |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2004070241A1 (en) * | 2003-01-29 | 2004-08-19 | Snap-Tite Technologies, Inc. | Ventable manifold |
| US20050247359A1 (en) * | 2004-05-05 | 2005-11-10 | Hiser Nicholas R | Pressure relieving coupler manifold with internal velocity fuse |
| EP2378177B1 (en) | 2010-04-16 | 2012-12-12 | Faster S.P.A. | Hydraulic connection assembly with pressure discharge control |
| EP2054635B1 (en) | 2006-07-25 | 2013-05-01 | Stucchi S.p.A. | A hydraulic connection assembly with a pressure discharge control, positionable between an onboard hydraulic circuit of an engineering vehicle and a removable hydraulic equipment |
| US20160348799A1 (en) * | 2015-06-01 | 2016-12-01 | Duane S. Preston | Decompression coupling block |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP3181978B1 (en) * | 2015-12-16 | 2020-05-06 | FASTER S.r.l. | Multiple coupling manifold for quick couplings |
| EP3187764B1 (en) * | 2015-12-29 | 2019-10-16 | FASTER S.r.l. | Support block for interchangable couplings |
| GB201801455D0 (en) * | 2018-01-30 | 2018-03-14 | Cejn Ab | Multicoupling with control means |
| WO2020150179A1 (en) * | 2019-01-15 | 2020-07-23 | Parker-Hannifin Corporation | Multi-coupler manifold with manual and automatic pressure relief |
-
2021
- 2021-12-21 IT IT102021000032018A patent/IT202100032018A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-04 CN CN202280085486.6A patent/CN118451275A/zh active Pending
- 2022-11-04 WO PCT/IB2022/060631 patent/WO2023118993A1/en not_active Ceased
- 2022-11-04 US US18/721,854 patent/US20240401735A1/en active Pending
- 2022-11-04 EP EP22802726.4A patent/EP4453464A1/en active Pending
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2004070241A1 (en) * | 2003-01-29 | 2004-08-19 | Snap-Tite Technologies, Inc. | Ventable manifold |
| US20050247359A1 (en) * | 2004-05-05 | 2005-11-10 | Hiser Nicholas R | Pressure relieving coupler manifold with internal velocity fuse |
| EP2054635B1 (en) | 2006-07-25 | 2013-05-01 | Stucchi S.p.A. | A hydraulic connection assembly with a pressure discharge control, positionable between an onboard hydraulic circuit of an engineering vehicle and a removable hydraulic equipment |
| EP2378177B1 (en) | 2010-04-16 | 2012-12-12 | Faster S.P.A. | Hydraulic connection assembly with pressure discharge control |
| US20160348799A1 (en) * | 2015-06-01 | 2016-12-01 | Duane S. Preston | Decompression coupling block |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2023118993A1 (en) | 2023-06-29 |
| EP4453464A1 (en) | 2024-10-30 |
| CN118451275A (zh) | 2024-08-06 |
| US20240401735A1 (en) | 2024-12-05 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| DE112006003344B4 (de) | Anschluss für eine Kopplungsvorrichtung für Fluidtransfer | |
| US2626633A (en) | Pressure operated valve | |
| PT2054635E (pt) | Uma montagem de ligação hidráulica com um controlo de descarga de pressão, posicionável entre um circuito hidráulico a bordo de um veículo de engenharia e um equipamento hidráulico amovível | |
| AU2012367882B2 (en) | A stab connector and method of use thereof | |
| IT202100032018A1 (it) | Gruppo idraulico di collegamento con sistema di decompressione perfezionato | |
| DE112006003318T5 (de) | Buchse für eine Kopplungseinrichtung für Fluidtransfer | |
| ITMI962211A1 (it) | Raccordo a innesto rapido per tubazioni con valvola di sicurezza e valvola di scarico di pressione | |
| DE112016001643B4 (de) | Nippel | |
| EP0882896A1 (de) | Wechselarmatur mit einem Sensor | |
| BR102012025277A2 (pt) | Registro de controle de fluxo para uma ducha higiênica | |
| US4018136A (en) | Hydraulic apparatus for controlling movement of a member under loading | |
| ITMO20110175A1 (it) | Valvola di sostentamento carico | |
| ITTO940552A1 (it) | Dispositivo per il controllo della pressione | |
| CA2116520C (en) | Drilling fluid containment apparatus for use in disconnecting a kelly from a drill string | |
| DE3442815A1 (de) | Hydraulische unterstuetzungsvorrichtung fuer eine lenkanlage | |
| KR101440053B1 (ko) | 체크밸브를 구비하는 소화전 조립체 | |
| US2578542A (en) | Fluid line coupling for hydraulic control systems | |
| IT201800003422A1 (it) | Attacco rapido | |
| US2833557A (en) | Control device for tractor-trailer combination | |
| US6431049B1 (en) | Manifold for maintaining a latch actuator under pressure and accommodating leaks | |
| DE60205721T2 (de) | Schnellströmendes Abgabeventil für eine Hochdruckinertgasfeuerlöscheinrichtung | |
| JPS6114708Y2 (it) | ||
| US2714291A (en) | Selector valve for converting hydraulic system from single-acting to double-acting | |
| IT201900003641A1 (it) | Gruppo di comando e controllo per il gonfiaggio e lo sgonfiamento di un giubbetto equilibratore idrostatico | |
| ITMI972202A1 (it) | Gruppo di sicurezza idraulico per uno scaldabagno ad accumulo |