IT202100030998A1 - Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro - Google Patents
Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100030998A1 IT202100030998A1 IT102021000030998A IT202100030998A IT202100030998A1 IT 202100030998 A1 IT202100030998 A1 IT 202100030998A1 IT 102021000030998 A IT102021000030998 A IT 102021000030998A IT 202100030998 A IT202100030998 A IT 202100030998A IT 202100030998 A1 IT202100030998 A1 IT 202100030998A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- receiver
- wallet
- hollow body
- rigid hollow
- rotatable arm
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 12
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 claims description 8
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 5
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 description 3
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 3
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 239000004411 aluminium Substances 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000010985 leather Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 description 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C1/00—Purses; Money-bags; Wallets
- A45C1/06—Wallets; Notecases
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C11/00—Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
- A45C11/18—Ticket-holders or the like
- A45C11/182—Credit card holders
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C13/00—Details; Accessories
- A45C13/18—Devices to prevent theft or loss of purses, luggage or hand carried bags
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C13/00—Details; Accessories
- A45C13/18—Devices to prevent theft or loss of purses, luggage or hand carried bags
- A45C13/24—Devices for sound-producing, piercing, gas-discharging, or the like
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C1/00—Purses; Money-bags; Wallets
- A45C1/06—Wallets; Notecases
- A45C2001/065—Wallets; Notecases combined with card holders
Landscapes
- Packages (AREA)
- Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di breveto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: ?Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro"
DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda un portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro secondo il preambolo della rivendicazione 1.
In tali noti e tradizionali portafogli sono riconoscibili tre parti, che possono essere piegate una sull'altra per ridurre l?ingombro complessivo del portafoglio, in particolare la sua lunghezza complessiva, quando il portafoglio viene conservato in una tasca o in una borsa. Viceversa, quando si ha bisogno di accedere al contenuto del portafoglio, per aprirlo si dispiegano le sue tre parti allineandole tra loro, in modo che il portafoglio presenti la sua lunghezza massima.
Tipicamente un portafoglio serve per conservare denaro e carte di credito ed ? evidente che la conservazione dovrebbe avvenire in modo sicuro.
Una conservazione delle carte di credito ? possibile ad esempio anche per mezzo del contenitore per carte di credito oggetto del documento EP 2434922.
Un tale contenitore per carte di credito comprende un corpo cavo rigido, che ? destinato a contenere una pluralit? di carte di credito ed ? dotato a tale scopo di un?apertura, attraverso la quale le carte di credito possono essere inserite nello o essere estratte dallo spazio interno del corpo cavo rigido. Secondo una forma di realizzazione di questo contenitore per carte di credito, il contenitore per carte di credito comprende anche un dispositivo di spinta. Una parte del dispositivo di spinta ? posizionata all?interno del corpo cavo rigido e si trova in contatto con le carte di credito posizionate in esso, mentre la restante parte di esso ? posizionata all'esterno del corpo cavo rigido. Spostando con una mano la parte posizionata all?esterno, viene spostata anche la parte che ? posizionata all'interno e che si trova a contatto con le carte di credito. In tal modo vengono spinte anche le carte di credito che per effetto di ci? fuoriescono parzialmente dal contenitore cavo rigido e possono essere afferrate. Il dispositivo di spinta ? inoltre configurato in modo tale, che la spinta che esso trasmette ? diversa per ciascuna carta di credito, per cui le carte di credito sporgono in maniera reciprocamente sfalsata dall?apertura del corpo cavo rigido, il che rende pi? facile il loro riconoscimento.
II contenitore per carte di credito descritto nel sopra citato documento permette di conservare con cura ed ordine le carte di credito, ma deve per? essere a sua volta conservato con cura, in quanto in caso di smarrimento non sono previsti mezzi specifici che facilitano il suo ritrovamento e di conseguenza il ritrovamento delie carte di credito che esso contiene.
Nel settore dei trasporti su strada ? noto il fatto di prevedere, in un camion o in un furgone che deve trasportare delia merce, un ricevitore GPS, cio? un ricevitore che ? in grado di ricevere i segnali radio emessi dai satelliti con la nota tecnologia wireless denominata GPS (Global Positioning System). In tal modo il ricevitore pu? essere localizzato in qualsiasi istante ed in caso di furto del veicolo ? possibile rintracciare la sua posizione oppure pi? in generale ? possibile verificare che l'itinerario che sta seguendo l'autista del veicolo sia quello previsto.
In maniera analoga ? noto associare un ricevitore anche alle persone o agli oggetti come ad esempio le borse e gli zaini. Nel caso delle persone ? stato previsto ad esempio di disporre un ricevitore all'interno di orologi da polso dal design sportivo e colorato, per potere tracciare la posizione delle persone minorenni o non pi? completamente autosufficienti alle quali vengono fatti indossare, Nel caso delle borse o degli zaini invece, il ricevitore viene semplicemente messo al loro interno assieme a tutte le altre cose.
Nel caso della presente invenzione per?, che riguarda in modo specifico un portafoglio, per facilitare il ritrovamento di un portafoglio smarrito o addirittura rubato, non ? sufficiente, come avviene in modo noto per le borse e gli zaini, mettere semplicemente un ricevitore nel portafoglio, ad esempio in una delle sue tasche per il denaro o in uno dei suoi altri scomparti, ad esempio quelli per i documenti. Diversamente dal caso delle borse e degli zaini infatti, il ricevitore pu? cadere facilmente ed inavvertitamente fuori dal portafoglio. Inoltre in caso di furto il ladro pu? facilmente ed in pochi attimi riconoscere, estrarre e gettare via il ricevitore dal portafoglio, rendendo impossibile il suo tracciamento e quindi il suo ritrovamento.
Partendo dal contesto che ? stato descritto il compito alla base della presente invenzione consiste perci? nello sviluppare un portafoglio del genere indicato inizialmente, affinch? esso sia idoneo a conservare in modo sicuro carte di credito e denaro contenute in esso.
Secondo l'invenzione questo compito viene risolto, se un portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro presentante le caratteristiche indicate nel preambolo della rivendicazione 1 presenta in aggiunta anche le caratteristiche indicate nella parte distintiva della rivendicazione 1.
La contemporanea presenza nel portafoglio di un corpo cavo rigido, destinato a contenere una pluralit? di carte di credito, e di un ricevitore, disposto in posizione fissa e nascosta alla vista, permette di avere un portafoglio particolarmente sicuro, che permette di affrontare con maggiore serenit? tutte le problematiche causate dallo smarrimento o dal furto del portafoglio.
In caso di smarrimento infatti, il ricevitore permetter? sempre di rintracciare il luogo dello smarrimento, in quanto il fatto che il ricevitore sia disposto in modo fisso nel portafoglio impedisce che esso possa inavvertitamente cadere fuori dal portafoglio. In caso di furto, il fatto che il ricevitore non sia visibile permette addirittura di rintracciare il ladro del portafoglio che, ignaro della presenza del ricevitore, terr? il portafoglio con s? per sfruttare le carte di credito. Inoltre, il fatto di avere previsto nel portafoglio anche il contenitore per carte di credito, conferisce anche alle carte di credito contenute al suo interno la medesima sicurezza di cui gode il denaro contenuto nel portafoglio. Il ritrovamento del portafoglio infatti permette anche il ritrovamento delle carte di credito.
Affinch? il ricevitore sia disposto in posizione fissa e nascosta alla vista, ? previsto, si veda la rivendicazione 2, che esso sia disposto tra due porzioni del materiale stratiforme che sono appaiate tra loro. Una tale posizione non ? accessibile dall?esterno del portafoglio.
Pi? in particolare, come risulta dalla rivendicazione 3, il ricevitore ? disposto tra due porzioni di materiale stratiforme che formano la parte centrale del corpo flessibile del portafoglio. Si tratta di una posizione particolarmente ben protetta.
Secondo la rivendicazione 4, la forma e le dimensioni del ricevitore sono uguali alle dimensioni regolamentate per legge di una carta di credito. Ci? permette di ottenere un portafoglio compatto, le cui dimensioni sono progettate in base alle dimensioni delle carte di credito.
Se sono previste anche le caratteristiche rivendicate nella rivendicazione 5, ? possibile gestire in modo ottimale il ricevitore. Il pulsante di comando permette di accendere a piacere il ricevitore e la sorgente di un suono di allarme permette di generare un suono che facilita il ritrovamento del portafoglio. Infine, la presenza di una sorgente di luce LED permette di sapere se il ricevitore ? in funzione. La luce LED ? visibile attraverso un foro passante previsto in una delle due porzioni di materiale stratiforme tra le quali ? disposto il ricevitore.
? previsto, si veda la rivendicazione 6, che il ricevitore sia dotato di una batteria wireless, cio? di una batteria che per essere caricata viene collegata alla sorgente di energia senza dovere utilizzare dei cavi di collegamento.
Il ricevitore ? vantaggiosamente un ricevitore in grado di ricevere i segnali emessi con la tecnologia wireless denominata Bluetooth, si veda la rivendicazione 7, oppure in alternativa, si veda la rivendicazione 8, un ricevitore in grado di ricevere i segnali emessi con la nota tecnologia wireless denominata GPS.
Per quanto riguarda infine il corpo cavo rigido, esso ? applicato su una delle due parti laterali. Questo fatto permette, all'atto della chiusura del portafoglio, di avvolgere la parte centrale e l?altra parte laterale del corpo flessibile del portafoglio attorno al corpo cavo rigido, ottenendo un portafoglio chiuso di forma compatta ed ingombro minimo.
Nelle rivendicazioni 10 e 11 sono rivendicate le caratteristiche di uno specifico dispositivo di spinta, disposto all?interno del corpo cavo rigido, per mezzo del quale possono essere fatte fuoriuscire parzialmente dal corpo cavo rigido le carte di credito in esso contenute, per poterle utilizzare. La fuoriuscita pu? avvenire in particolare in maniera reciprocamente sfalsata, sia per semplificare il riconoscimento di una carta di credito rispetto alle altre sia per facilitare la loro estrazione finale che avviene con le dita della mano.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell'invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue di esempi di realizzazione del portafoglio per conservare in modo sicuro una pluralit? di carte di credito e denaro secondo l'invenzione, che sono illustrati a puro titolo esemplificativo e indicativo, ma non certo limitativo, sulla base degli allegati disegni. Nei disegni mostrano schematicamente:
la fig. 1 una vista frontale in posizione chiusa del portafoglio secondo l'invenzione;
la fig. 2 una sezione trasversale del portafoglio di fig. 1 lungo la linea di sezione S1-S1 di fig. 1; la fig. 3 una vista frontale in posizione aperta del portafoglio;
la fig. 4 una sezione longitudinale del portafoglio di fig. 3 lungo la linea di sezione S2-S2 di fig. 3; le fig. 5-7 in sequenza posizioni intermedie del portafoglio durante la sua chiusura, per mezzo delle quali il portafoglio passa dalla posizione aperta di in fig. 3 alla posizione chiusa di fig. 2; la fig. 8 una vista in prospettiva del corpo cavo rigido del portafoglio e di una pluralit? di carte di credito che fuoriescono parzialmente da esso;
la fig. 9 una vista in prospettiva del corpo cavo rigido di fig. 5, nella quale non ? stato rappresentato, per mostrare l?interno del corpo cavo rigido, il lato del corpo cavo rigido che in fig.
1 ? il lato posteriore di esso; un braccio ruotabile disposto all?interno del corpo cavo rigido essendo stato rappresentato in una posizione iniziale inattiva;
la fig. 10 una vista in prospettiva analoga alla fig. 6; il braccio ruotabile disposto all'interno del corpo cavo rigido essendo stato rappresentato in una posizione ruotata attiva, che esso assume all?atto dell'estrazione delle carte di credito dal corpo cavo rigido;
le fig. 11-13 rispettivamente una vista frontale, una vista posteriore ed una vista laterale del ricevitore del portafoglio secondo l?invenzione;
le fig. 14-16 una vista frontale del lato posteriore del portafoglio in posizione chiusa, nel caso di rispettivamente un primo, un secondo ed un terzo esempio di realizzazione.
Nelle figure ? stato rappresentato un portafoglio per conservare in modo sicuro una pluralit? di carte di credito e denaro. Esso comprende una pluralit? di porzioni di un materiale stratiforme flessibile, ad esempio porzioni di cuoio, le quali sono unite tra loro per formare il corpo flessibile 1 del portafoglio.
Sono riconoscibili, si veda ad esempio la fig. 3, una parte centrale 1a del corpo flessibile 1 e due parti laterali 1b,1c di esso 1. Ciascuna delle due parti laterali 1b,1c ? piegabile sopra la parte centrale 1a indipendentemente dall'altra parte laterale 1c,1b, in particolare attorno ad ideali linee di piegatura accennate in figura mediante linee tratteggiate.
I piegamenti di una parte del corpo flessibile 1 sopra l'altra servono per passare dalla posizione aperta del portafoglio, che ? rappresentata in fig. 3, alla posizione chiusa del portafoglio, che ? rappresentata nelle fig. 1 e 2. Nelle fig. 5-7 sono rappresentate possibili posizioni intermedie che il portafoglio pu? presentare nel passaggio dalla posizione aperta alla posizione chiusa.
Come ? rappresentato nelle figure, il portafoglio comprende anche un corpo cavo rigido 2 che ? destinato a contenere una pluralit? di carte di credito 3. Esso 2 ? quindi un contenitore per le carte di credito 3 ed ? dotato a tale scopo, si veda la fig. 8, di un'apertura 2a, attraverso la quale le carte di credito 3 possono essere inserite nello o essere estratte dallo spazio interno del corpo cavo rigido 2.
Il corpo cavo rigido 2 ? in metallo, preferibilmente in alluminio. In tal modo esso 2 garantisce una cosiddetta schermatura RFID (Radio Frequency Identification), cio? esso 2 non permette che degli estranei possano identificare i dati memorizzati nelle carte di credito 3 quando queste ultime 3 si trovano nel corpo cavo rigido 2.
Come ? visibile ad esempio in fig. 4, il corpo cavo rigido 2 ? applicato su una 1b delle due parti laterali 1b,1c, il che permette di avvolgere attorno ad esso 2 il corpo flessibile 1 del portafoglio, come risulta dalle fig. 5-7. Al termine dell?avvolgimento il portafoglio viene chiuso in modo sicuro per mezzo del bottone presente sulla linguetta 1d del corpo flessibile 1, ottenendo la posizione rappresentata nelle fig. 1 e 2.
Per estrarre dal corpo cavo rigido 2 le carte di credito 3, sono previsti all?interno del corpo cavo rigido 2 un braccio ruotabile 6, una molla di trazione 7 ed un'asta di spinta 8. Questi componenti 6, 7 e 8 formano un dispositivo di estrazione, per mezzo del quale possono essere estratte dal corpo cavo rigido 2 le carte di credito 3 quando servono, si veda la fig. 8.
Il braccio ruotabile 6, si vedano le fig. 9 e 10, ? ruotabile, attorno ad un asse di rotazione A, da una posizione iniziale inattiva, nella quale esso 6 si estende lungo una prima parete interna 2b del corpo cavo rigido 2, in una pluralit? di successive posizioni ruotate ed attive, nelle quali una prima estremit? 6a del braccio ruotabile 6 si trova progressivamente sempre pi? lontano dalla parete interna 2b, e viceversa. Questo progressivo allontanamento viene contrastato da una molla di trazione 7, che ? fissata ad un?estremit? alla prima parete interna 2b del corpo cavo rigido 2 ed all'altra estremit? al braccio ruotabile 6. Il progressivo allontanamento della prima estremit? 6a del braccio ruotabile 6 dalla prima parete interna 2b del corpo cavo rigido 2 mette progressivamente sempre pi? in trazione la molla di trazione 7, la cui reazione agisce sul braccio ruotabile 6 per riportarlo nella sua posizione iniziale inattiva, rappresentata in fig. 9.
La responsabile del progressivo allontanamento della prima estremit? 6a del braccio ruotabile 6 dalla prima parete interna 2b del corpo cavo rigido 2 ? l'asta di spinta 8, che ? supportata in modo scorrevole nei due sensi lungo una seconda parete interna 2c del corpo cavo rigido 2. Come risulta dalla visione combinata delle fig. 9 e 10, l'asta di spinta 8 ? spostabile da una posizione iniziale inattiva, nella quale essa 8 non tocca una seconda estremit? 6b del braccio ruotabile 6, in una posizione finale attiva, nella quale essa 8 ha spinto e spostato verso la prima parete interna 2b la seconda estremit? 6b del braccio ruotabile 6. Per effetto di questo spostamento il braccio ruotabile 6 ruota in senso antiorario attorno all?asse di rotazione A e la sua prima estremit? 6a si allontana sempre pi? dalla prima parete interna 2b del corpo cavo rigido 2. Questa posizione ruotata attiva ? rappresentata in fig. 10.
Lo scorrimento dell?asta di spinta 8 lungo la seconda parete interna 2c del corpo cavo rigido 2 avviene a seguito dell'azione manuale esercitata dal proprietario del portafoglio su una porzione di estremit? 8a dell?asta di spinta 8. Questa porzione di estremit? 8a si estende ad angolo retto rispetto alla rimanente parte dell'asta di spinta 8 e sporge fuori dal corpo cavo rigido 2 attraverso un'ulteriore apertura 2d del corpo cavo rigido 2, che nelle figure non ? visibile e la cui presenza ? solo accennata simbolicamente. La porzione di estremit? 8a ? opportunamente sagomata per facilitare l?azione che viene esercitata su di essa 8a con un dito, di solito con il pollice.
Non appena l'azione esercitata dall?esterno con il dito cessa, il braccio ruotabile 6 torna immediatamente nella sua posizione iniziale inattiva rappresentata in fig. 9. Esso 6 ? infatti sottoposto alla sola azione esercitata dalla molla di trazione 7, che ? stata in precedenza tesa e che fa ruotare di ritorno in senso orario attorno all?asse di rotazione A il braccio ruotabile 6.
Come ? stato accennato in fig. 10, il lato interno, rivolto verso l'interno del corpo cavo rigido 2, del braccio ruotabile 6 presenta dei gradini 6c. Grazie a questi gradini 6c il braccio ruotabile 6 entra in contatto, all?atto della sua rotazione in senso antiorario attorno all'asse di rotazione A, in istanti diversi con le varie carte di credito 3 che si trovano all'interno del corpo cavo rigido 2 e ci? fa si che le varie carte di credito 3 vengano spinte fuori dal corpo cavo rigido 2: quella che viene spinta fuori di pi? ? quella che viene toccata per prima dal braccio ruotabile 6, cio? quella che viene toccata dal primo gradino, mentre quella che viene spinta fuori di meno ? quella che viene toccata per ultima dal braccio ruotabile 6, cio? quella che viene toccata dall'ultimo gradino.
Il portafoglio comprende anche un ricevitore 4, che ? disposto, in posizione fissa e nascosta alla vista, all'interno del corpo flessibile 1 del portafoglio.
Si ottiene una posizione fissa e nascosta alla vista ottimale disponendo il ricevitore 4 tra due porzioni del materiale stratiforme che sono appaiate tra loro, in particolare tra due porzioni di materiale stratiforme che formano la parte centrale 1a del corpo flessibile 1 del portafoglio, come ? rappresentato nelle fig. 2-4.
La forma e le dimensioni del ricevitore 4 sono uguali alle dimensioni regolamentate per legge di una carta di credito 3 ed esso ? dotato di una sorgente di luce LED 4a, di una sorgente di un suono di allarme 4b e di un pulsante di comando 4c, come ? stato rappresentato in fig. 11.
Per mezzo del pulsante di comando 4c viene messo in funzione il ricevitore 4. Per segnalare questo fatto la sorgente di luce LED 4a emette per un periodo di tempo stabilito una luce, che poi si spegne e che pu? essere vista attraverso un foro passante 5. Il foro passante 5 ? rappresentato in fig. 3 ed ? previsto in una delle due porzioni del materiale stratiforme tra le quali ? disposto il ricevitore 4. Il pulsante di comando 4c non ? visibile alla vista, ma si trova in posizione nota rispetto al foro passante 5 e pu? essere attivato premendo sulla porzione di materiale flessibile che lo ricopre.
Il ricevitore 4 resta in funzione fino a che dispone di sufficiente energia. Esso 4 ? dotato di una batteria wireless (non rappresentata), cio? di una batteria che per essere caricata viene collegata alla sorgente di energia senza dovere utilizzare dei cavi di collegamento. In tal modo il ricevitore pu? restare sempre nella sua posizione nascosta alla vista e non accessibile dall'esterno del portafoglio. La sorgente di luce LED pu? emettere una luce durante il caricamento della batteria ed emettere una luce di colore diverso dalla precedente, non appena la batteria ? carica.
Anche il funzionamento del ricevitore 4 ? wireless. ? previsto infatti che esso 4 sia un ricevitore in grado di ricevere i segnali emessi con la nota tecnologia wireless denominata Bluetooth oppure in alternativa un ricevitore in grado di ricevere i segnali emessi con la nota tecnologia wireless denominata GPS.
Grazie a queste tecnologie (Bluetooth per le distanze pi? brevi, GPS per quelle pi? lunghe) ? possibile conoscere in ogni istante la posizione del ricevitore 4 e ritrovarlo in caso di smarrimento, se, utilizzando note applicazioni software, il ricevitore viene collegato digitalmente in modo noto allo smartphone del proprietario del portafoglio. Una tale applicazione software pu? prevedere anche l'invio di una notifica sullo smartphone nel caso si dovesse interrompere il collegamento tra il ricevitore e lo smartphone.
Per mezzo dello smartphone e utilizzando l'applicazione software che collega lo smartphone al ricevitore 4 si pu? attivare la sorgente di un suono di allarme 4b, affinch? essa 4b generi un suono di allarme che permette di rintracciare il portafoglio. La sorgente di un suono di allarme 4b pu? essere attivata anche per l'esigenza opposta: ritrovare in ambiente casalingo lo smartphone. Per fare ci? ? sufficiente premere per qualche secondo il pulsante di comando 4c. Ci? genera, se il collegamento software tra smartphone e ricevitore 4 ? in funzione, lo squillo del telefono.
Infine il portafoglio presenta in aggiunta, si veda la fig.3, anche una tasca 9 per le banconote e pu? presentare anche un portamonete 10a; 10b. Per semplificare le figure, il portamonete 10a; 10b ? rappresentato solamente nelle fig. 15 e 16 ed ? applicato sulla superficie del corpo cavo rigido 2 che ? opposta alla superficie con la quale il corpo cavo rigido 2 ? applicato al corpo flessibile 1 del portafoglio. Come ? rappresentato il portamonete pu? essere a scelta un portamonete 10a con chiusura a cerniera oppure un portamonete 10b con chiusura a bottone.
Claims (11)
1. Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro, comprendente una pluralit? di porzioni di un materiale stratiforme flessibile unite tra loro per formare il corpo flessibile (1) del portafoglio, nel quale (1) sono riconoscibili una parte centrale (1a) e due parti laterali (1b,1c), ciascuna delle due parti laterali (1b,1c) essendo piegabile sopra la parte centrale (1a) indipendentemente dall'altra parte laterale (1c,1b), caratterizzato dal fatto di comprendere in aggiunta:
. un corpo cavo rigido (2), il quale ? destinato a contenere una pluralit? di carte di credito (3) ed ? dotato di un'apertura (2a), attraverso la quale le carte di credito (3) possono essere inserite nello o essere estratte dallo spazio interno del corpo cavo rigido (2); ed
. un ricevitore (4), il quale ? disposto, in posizione fissa e nascosta alla vista, all?interno del corpo flessibile (1) del portafoglio.
2. Portafoglio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il ricevitore (4) ? disposto tra due porzioni del materiale stratiforme che sono appaiate tra loro.
3. Portafoglio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il ricevitore (4) ? disposto tra due porzioni di materiale stratiforme formanti la parte centrale (1a) del corpo flessibile (1) del portafoglio.
4. Portafoglio secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la forma e le dimensioni del ricevitore (4) sono uguali alle dimensioni di una carta di credito (3).
5. Portafoglio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il ricevitore (4) ? dotato di una sorgente di luce LED (4a), di una sorgente di un suono di allarme (4b) e di un pulsante di comando (4c), per mezzo del quale (4c) viene attivato e comandato il ricevitore (4) e che in una delle due porzioni del materiale stratiforme tra le quali ? disposto il ricevitore (4) ? previsto un foro passante (5) attraverso il quale (5) ? visibile la luce emessa dalla sorgente di luce LED (4a).
6. Portafoglio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il ricevitore (4) ? dotato di una batteria wireless, cio? una batteria che per essere caricata viene collegata alla sorgente di energia senza dovere utilizzare dei cavi di collegamento.
7. Portafoglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il ricevitore (4) ? un ricevitore in grado di ricevere i segnali emessi con la nota tecnologia wireless denominata Bluetooth.
8. Portafoglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il ricevitore (4) ? un ricevitore in grado di ricevere i segnali emessi con la nota tecnologia wireless denominata GPS.
9. Portafoglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che il corpo cavo rigido (2) ? applicato su una (1b) delle due parti laterali (1 b,1c).
10. Portafoglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che esso comprende in aggiunta:
. un braccio ruotabile (6), il quale ? disposto all'interno del corpo cavo rigido (2) ed ? ruotabile, attorno ad un asse di rotazione (A), da una posizione iniziale inattiva, nella quale esso (6) si estende lungo una prima parete interna (2b) del corpo cavo rigido (2), in una pluralit? di successive posizioni ruotate ed attive, nelle quali una prima estremit? (6a) del braccio ruotabile (6) si trova progressivamente sempre pi? lontano dalla parete interna (2b), e viceversa;
. una molla di trazione (7), la quale ? fissata ad un?estremit? alla prima parete interna (2b) del corpo cavo rigido (2) ed all'altra estremit? al braccio ruotabile (6) ed agisce sul braccio ruotabile (6) per riportarlo nella sua posizione iniziale inattiva;
. un'asta di spinta (8), la quale ? supportata in modo scorrevole lungo una seconda parete interna (2c) del corpo cavo rigido (2) ed ? spostabile da una posizione iniziale inattiva, nella quale essa (8) non tocca una seconda estremit? (6b) del braccio ruotabile (6), in una posizione finale attiva, nella quale essa (8) ha spinto e spostato la seconda estremit? (6b) del braccio ruotabile (6), e viceversa; l?asta di spinta (8) presentando una porzione di estremit? (8a) che sporge fuori dal corpo cavo rigido (2) attraverso un?ulteriore apertura (2d) del corpo cavo rigido (2),
11. Portafoglio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il lato interno, rivolto verso l'interno del corpo cavo rigido (2), del braccio ruotabile (6) presenta gradini (6c).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000030998A IT202100030998A1 (it) | 2021-12-10 | 2021-12-10 | Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000030998A IT202100030998A1 (it) | 2021-12-10 | 2021-12-10 | Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100030998A1 true IT202100030998A1 (it) | 2023-06-10 |
Family
ID=80461140
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000030998A IT202100030998A1 (it) | 2021-12-10 | 2021-12-10 | Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202100030998A1 (it) |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2434922A2 (en) | 2009-05-27 | 2012-04-04 | René Johan Van Geer | Holder for credit cards |
| KR20160146444A (ko) * | 2015-06-13 | 2016-12-21 | 대덕대학산학협력단 | 분실방지용 gps 탑재물 지갑 |
| CN207544532U (zh) * | 2017-11-23 | 2018-06-29 | 西安航空学院 | 一种能防止丢失的智能钱包 |
| EP3850981A1 (de) * | 2020-01-14 | 2021-07-21 | Georg A. Steinmann Lederwarenfabrik GmbH + Co. KG | Kartenhalter |
| CH717210A2 (de) * | 2020-03-13 | 2021-09-15 | Allaleen Ag | Kartenhalter mit Ausstossmechanismus für darin enthaltene Karten. |
-
2021
- 2021-12-10 IT IT102021000030998A patent/IT202100030998A1/it unknown
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2434922A2 (en) | 2009-05-27 | 2012-04-04 | René Johan Van Geer | Holder for credit cards |
| KR20160146444A (ko) * | 2015-06-13 | 2016-12-21 | 대덕대학산학협력단 | 분실방지용 gps 탑재물 지갑 |
| CN207544532U (zh) * | 2017-11-23 | 2018-06-29 | 西安航空学院 | 一种能防止丢失的智能钱包 |
| EP3850981A1 (de) * | 2020-01-14 | 2021-07-21 | Georg A. Steinmann Lederwarenfabrik GmbH + Co. KG | Kartenhalter |
| CH717210A2 (de) * | 2020-03-13 | 2021-09-15 | Allaleen Ag | Kartenhalter mit Ausstossmechanismus für darin enthaltene Karten. |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5911262A (en) | Handbag | |
| US7124955B2 (en) | Compact or convenient transaction cards | |
| US6601622B1 (en) | Personal accessory with quick-access | |
| US20110274376A1 (en) | Color-coding interchangeable pocket liner | |
| US20140224390A1 (en) | Handbag Insert Assembly and Method | |
| IT202100030998A1 (it) | Portafoglio per conservare in modo sicuro carte di credito e denaro | |
| US10602823B1 (en) | Smart handbag | |
| KR102196435B1 (ko) | 위치 추적기능이 구비된 여행용 지갑 | |
| JP3211927U (ja) | 財布 | |
| US4332284A (en) | Key chain wallet | |
| US2353222A (en) | Purse, handbag, or the like | |
| KR200451263Y1 (ko) | 여행용 가방 | |
| KR200232823Y1 (ko) | 지갑이 부설된 벨트 | |
| KR200473243Y1 (ko) | 카드 케이스 | |
| KR200197739Y1 (ko) | 다용도 지퍼 통장집 | |
| JP3169000U (ja) | インテリジェントキー用財布 | |
| JP3175901U (ja) | 和装用の収納バッグ | |
| KR200452921Y1 (ko) | 간편지갑 | |
| US20180220756A1 (en) | Key Ring Purse | |
| JP3138347U (ja) | 鞄類用カード収納構造 | |
| JP3069364U (ja) | 身体装着に適した財布 | |
| JP3021359U (ja) | 鞄 | |
| JP2000325122A (ja) | 財 布 | |
| KR200295492Y1 (ko) | 휴대가 용이한 쇼핑들주머니 | |
| JP3140246U (ja) | マルチ財布 |