IT202100030443A1 - Impianto di termoformatura per pannello - Google Patents
Impianto di termoformatura per pannello Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100030443A1 IT202100030443A1 IT102021000030443A IT202100030443A IT202100030443A1 IT 202100030443 A1 IT202100030443 A1 IT 202100030443A1 IT 102021000030443 A IT102021000030443 A IT 102021000030443A IT 202100030443 A IT202100030443 A IT 202100030443A IT 202100030443 A1 IT202100030443 A1 IT 202100030443A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- longitudinal direction
- panel
- along
- belt
- tracks
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C43/00—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
- B29C43/22—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length
- B29C43/224—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length having a profiled section, e.g. tubes, rods
- B29C43/226—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length having a profiled section, e.g. tubes, rods having a corrugated section
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C51/00—Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
- B29C51/18—Thermoforming apparatus
- B29C51/20—Thermoforming apparatus having movable moulds or mould parts
- B29C51/24—Thermoforming apparatus having movable moulds or mould parts mounted on movable endless supports
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C53/00—Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
- B29C53/22—Corrugating
- B29C53/24—Corrugating of plates or sheets
- B29C53/28—Corrugating of plates or sheets transverse to direction of feed
- B29C53/285—Corrugating of plates or sheets transverse to direction of feed using rolls or endless bands
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C67/00—Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00
- B29C67/0044—Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 for shaping edges or extremities
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2791/00—Shaping characteristics in general
- B29C2791/004—Shaping under special conditions
- B29C2791/006—Using vacuum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2793/00—Shaping techniques involving a cutting or machining operation
- B29C2793/0027—Cutting off
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2793/00—Shaping techniques involving a cutting or machining operation
- B29C2793/009—Shaping techniques involving a cutting or machining operation after shaping
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C51/00—Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
- B29C51/08—Deep drawing or matched-mould forming, i.e. using mechanical means only
- B29C51/082—Deep drawing or matched-mould forming, i.e. using mechanical means only by shaping between complementary mould parts
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C51/00—Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
- B29C51/10—Forming by pressure difference, e.g. vacuum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29K—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
- B29K2027/00—Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as moulding material
- B29K2027/06—PVC, i.e. polyvinylchloride
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/18—Heat-exchangers or parts thereof
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
- Table Devices Or Equipment (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
Description
BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO
?IMPIANTO DI TERMOFORMATURA PER PANNELLO?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un impianto di termoformatura per pannello del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un impianto di termoformatura per un pannello disperdente atto ad essere combinato con altri pannelli disperdenti a formare un pacco disperdente adatto all?uso in un comune impianto di raffreddamento di una torre di raffreddamento evaporativa.
DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRECEDENTE
Come noto, una torre di raffreddamento, o torre evaporativa, ? sostanzialmente un grande scambiatore di calore gas-liquido, generalmente nella forma di un parallelepipedo, cilindrica o tronco-conoidale, nel quale la fase liquida cede energia alla fase gassosa, riducendo cos? la propria temperatura.
Generalmente, inoltre, la fase gassosa ? costituita da aria, o vapore d'acqua, mentre la fase liquida ? costituita da acqua di vario tipo. Lo scambio di calore pu? essere effettuato mediante contatto tra le fasi, ed in questo caso la torre ? definita come torre di raffreddamento evaporativa "tout court". Oppure, lo scambio pu? essere effettuato a superficie in uno scambiatore di calore a tubi, piastre o altro, ed in questo caso la torre ? definita come batteria di raffreddamento.
Tra le tipologie pi? diffuse si distinguono, in generale, la torre a circolazione forzata e la torre a flusso indotto naturale.
La torre a circolazione forzata, che ? la pi? diffusa per il raffreddamento dell?acqua, ? costituita sostanzialmente da una struttura di contenimento, in cemento, metallo o plastiche varie, dotata alla base di aperture per la circolazione dell'aria atmosferica, indotta da un ventilatore; un sistema di distribuzione dell'acqua, costituito da ugelli di distribuzione e da un riempimento solitamente plastico; ed una vasca di raccolta dell'acqua raffreddata.
A volte la torre ? dotata di una vasca dell'acqua calda, che ritorna dal processo: in questo caso la vasca dell'acqua calda ? dotata di pompe che rilanciano l'acqua alla torre vera e propria.
Le torri di raffreddamento a flusso indotto sfruttano, invece, l'evaporazione stessa dell'acqua e la differenza di densit? della miscela aria-vapore acqueo. Pertanto, esse possono evitare l'uso del ventilatore di circolazione, che impatta naturalmente sul costo globale e consuma energia.
Queste torri senza ventilatore sono dette a flusso indotto, o a circolazione naturale o a tiraggio naturale, ed hanno una caratteristica sagoma a sezione verticale costituita da un iperboloide a una falda munito di un camino.
Le torri a circolazione naturale sono preferite nelle centrali nucleari e geotermiche, dove ? giustificato il costo elevato dell'apparecchiatura, entrando in gioco portate di aria elevate.
In ogni caso, il principio di funzionamento alla base delle torri di raffreddamento ? il seguente.
L'acqua dispersa nella parte superiore della torre, e quindi cadente verso il basso, viene a contatto con l'aria, indotta a salire dal ventilatore o dalla differenza di densit?. Il contatto ? tanto pi? intimo quanto pi? ? estesa la superficie delle gocce d'acqua che entrano in contatto con l'aria, ovvero la superficie di scambio di materia. Si ha quindi un trasferimento di massa dalle gocce d'acqua, che definiscono la fase dispersa, verso l'aria, costituente la fase continua, dovuto all'umidificazione dell'aria stessa, che non ? satura in vapore (quest?ultima condizione necessaria per il funzionamento della torre). Grazie al trasferimento di massa, che ? di tipo evaporativo, l'acqua cede energia all'aria in modo sostanzialmente isotermico per l'aria, ma con cessione di calore, e quindi con raffreddamento, da parte dell'acqua. L?acqua esce dallo scambio con una temperatura inferiore a quella di ingresso. Lo scambio termico, come precedentemente descritto, viene realizzato generalmente tramite pacchi di scambio termico, o riempimenti strutturati, sostanzialmente costituiti da una pluralit? di pannelli ondulati e sovrapposti configurati per consentire il drenaggio delle gocce d?acqua e lo scambio termico delle stesse con l?aria passante tra i pannelli.
Tali pannelli sono sostanzialmente dei fogli termoformati costituiti da materiale polimerico, tipicamente PVC, caratterizzati da spessori e pesi ridotti.
La realizzazione di tali fogli o pannelli ?, quindi, generalmente realizzata tramite impianti di termoformatura convenzionali, preferibilmente sottovuoto.
La termoformatura sottovuoto sostanzialmente prevede una prima fase di serraggio in cui un foglio polimerico di dimensioni prestabilite viene sostanzialmente vincolato ad un telaio dimensionalmente adatto, una seconda fase di riscaldamento del foglio per predisporlo alla successiva deformazione plastica, ed una fase di aspirazione a bassa pressione, del foglio conto uno stampo definente la forma della sagomatura che si intende conferire al foglio stesso.
Spesso, i fogli cos? realizzati sono, inoltre, soggetti ad una ulteriore fase di taglio in cui i bordi vengono sostanzialmente rifiniti per ottenere il pezzo finito, ovvero i pannelli veri e propri da combinare con altri pannelli a formare il pacco completo. La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, i pannelli finiti cos? realizzati presentano, a causa dei tagli effettuati sui bordi, delle micro fratture che durante il normale funzionamento dell?impianto comportano delle disgregazioni del pannello sottoforma di microparticelle o microplastiche.
Tali microplastiche, come noto, sono piccole particelle di plastica, generalmente di diametro compreso tra 330 ?m e 5 mm, destinate ad essere scaricate dall?impianto e, quindi, destinate ad inquinare mari e oceani. La loro pericolosit? per la salute dell?uomo e dell?ambiente ? dimostrata da diversi studi scientifici e, naturalmente, i danni pi? gravi si registrano soprattutto negli habitat marini ed acquatici. Ci? avviene soprattutto perch? la plastica impiega diversi anni per disciogliersi completamente e fintanto che ? in acqua pu? essere ingerita e accumulata nel corpo e nei tessuti di molti organismi.
Inoltre, da un punto di vista tecnico, gli impianti di termoformatura noti consentono di lavorare pannelli entro limiti dimensionali definiti dal telaio di vincolo. Quindi, non ? possibile realizzare pannelli di grandi dimensioni ed i tempi di realizzazione dipendono fortemente dal numero di macchine impiegate, nonch? dalla rapidit? del processo di termoformatura.
Pertanto, i pacchi di scambio termico prodotti con le tecnologie note sono realizzati poco rapidamente, con un conseguente aggravio in termini di tempi e costi complessivi data dalla sostanziale bassa efficienza dei processi di produzione sopra descritti.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare un impianto di termoformatura per pannello in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione realizzare un impianto di termoformatura per pannello che consenta di ottenere un pannello disperdente per torre di raffreddamento che sia totalmente sprovvisto di microfratture e che, quindi, eviti la generazione di microplastiche dannose.
Inoltre, un ulteriore scopo dell?invenzione ? realizzare un impianto di termoformatura per pannello che consenta di lavorare pannelli in maniera continua, ovvero in assenza di pause per caricamento o scaricamento del pannello in lavorazione.
Un altro importante scopo dell'invenzione ? realizzare un impianto di termoformatura per pannello che consenta di realizzare un processo di formatura rapido e senza particolari limitazioni dimensionali.
Pertanto, un ulteriore compito dell?invenzione ? realizzare un impianto di termoformatura per pannello che consenta di realizzare pannelli in maniera efficiente ed economicamente vantaggiosa.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un impianto di termoformatura per pannello come rivendicato nella annessa rivendicazione 1.
Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista in prospettiva di un pannello disperdente per torre di raffreddamento secondo l?invenzione;
la Fig. 2 illustra uno schema semplificato della struttura di un pannello disperdente per torre di raffreddamento secondo l?invenzione;
la Fig. 3 ? una vista in prospettiva di un apparato di formatura per pannello secondo l?invenzione;
la Fig. 4 rappresenta una vista in prospettiva dell?apparato di Fig.3 in cui sono rimosse le piastre laterali in corrispondenza di un lato dello stampo e del controstampo;
la Fig. 5 mostra una vista frontale dell?apparato di Fig.4;
la Fig. 6 illustra una vista frontale schematica dell?apparato delle Figg. 3-5; la Fig. 7a ? una vista schematica di parte di un apparato di formatura per pannello durante la formatura di un nastro in foglio ondulato ed in cui ? visibile anche la stazione di piegatura;
la Fig. 7b rappresenta una vista schematica di un nastro formato in foglio ondulato per realizzare un pannello disperdente per torre di raffreddamento secondo l?invenzione ed in cui ? visibile anche la stazione di piegatura;
la Fig. 8 mostra un dettaglio della fase di piegatura di un nastro formato a foglio ondulato ed in cui ? evidente che il lembo di nastro realizza il bordo una volta compresso sul foglio durante la formatura;
la Fig. 9a illustra una vista in dettaglio posteriore della fase di piegatura di un nastro;
la Fig. 9b ? una vista in dettaglio anteriore della fase di piegatura del nastro di Fig.9a;
la Fig. 9c rappresenta una vista in dettaglio laterale della fase di piegatura del nastro delle Figg.9a-9b;
la Fig. 10a mostra una vista in prospettiva di un cingolo definente parte della superficie di stampa di un apparato si formatura per pannello secondo l?invenzione;
la Fig. 10b illustra una vista frontale del un cingolo di Fig.10a; e
la Fig. 11 ? uno schema funzionale di un sistema di produzione per pannello drenati comprendente un impianto di termoformatura per pannello secondo l?invenzione.
DESCRIZIONE DI REALIZZAZIONI PREFERITE
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di un lieve scostamento dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente uno scostamento non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, si considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in, altri dati similmente rappresentati come quantit? fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, il pannello disperdente per torre di raffreddamento secondo l'invenzione ? globalmente indicato con il numero 1.
Il pannello 1 ? sostanzialmente un elemento geometrico tridimensionale in cui due dimensioni sono preponderanti rispetto alla terza. In particolare, preferibilmente, il pannello 1 definisce uno spessore minore rispetto a lunghezza e larghezza valutate in un piano.
In generale, il pannello 1 ? sostanzialmente il prodotto di una formatura o termoformatura di un nastro 2?.
Il nastro 2? ? un elemento piano, di basso spessore, che si estende preferibilmente lungo una direzione longitudinale 2a.
La direzione longitudinale 2a ? sostanzialmente, quindi, la direzione lungo la quale il nastro 2? si sviluppa e lungo la quale il nastro 2? pu? essere arrotolato su stesso. Il nastro 2?, inoltre, preferibilmente definisce anche una direzione trasversale 2b. La direzione trasversale 2b ? perpendicolare alla direzione longitudinale 2a. Pertanto, la direzione trasversale 2b ? sostanzialmente la direzione lungo la quale ? definita la larghezza del nastro 2?, mentre la direzione longitudinale 2a ? la direzione lungo la quale ? definita la lunghezza del nastro 2?.
Inoltre, il nastro 2? definisce due estremit? 21.
Le estremit? 21 sono preferibilmente estremit? opposte rispetto alla direzione longitudinale 2a. Quindi, le estremit? 21 sono anche opposte lungo la direzione trasversale 2b e sono definite dai limiti laterali del nastro 2?.
Il pannello 1, come gi? anticipato, ? il prodotto della deformazione del nastro 2?. La deformazione pu? avvenire con qualsiasi tecnologia nota, ad esempio per formatura o termoformatura tramite una pressa preformata e definente uno stampo e controstampo adeguati alla forma che si intende conferire al nastro 2? per realizzare il pannello 1. Oppure, possono essere utilizzate particolari tecnologie come successivamente meglio descritto.
Nella forma di realizzazione preferita dell?invenzione, il nastro 2? ? deformato in modo tale da realizzare un foglio 2 ondulato.
Quindi, il pannello 1 preferibilmente comprende, nella forma di realizzazione preferita, il foglio 2 ondulato.
Il foglio 2 si estende preferibilmente tra un primo piano 1a ed un secondo piano 1b. I piani 1a e 1 b sono reciprocamente paralleli; inoltre, essi definiscono sostanzialmente dei piani virtuali lambiti dal foglio 2 e sostanzialmente includenti le zone di massimo e di minimo del foglio 2. Come noto, infatti, un elemento geometrico ondulato si estende lungo una direzione predeterminata passando, al contempo, alternativamente tra massimi e minimi.
Il primo piano 1a ed il secondo piano 1b sono, in aggiunta, preferibilmente paralleli alla direzione longitudinale 2a. Naturalmente, essendo il foglio 2 il risultato della deformazione del nastro 2?, si estende anch?esso lungo la direzione longitudinale 2a, ondeggiando su di essa. Inoltre, anche il foglio 2 comprende o definisce due estremit? 21 rispetto alla direzione longitudinale 2a lungo la direzione trasversale 2b.
Ancora pi? in dettaglio, il foglio 2 definisce delle forme d?onda 20.
Le forme d?onda 20, o frontiere d?onda, sono le forme con cui l?ondulazione si dirama nella direzione di estensione del pannello 1. Pertanto, le forme d?onda 20 sono ricorrenti lungo la direzione longitudinale 2a. Inoltre, le forme d?onda si possono estendere lungo una traiettoria d?onda 20a. La traiettoria d?onda 20a ? sostanzialmente trasversale alla direzione longitudinale 2a. La traiettoria d?onda 20a pu? quindi essere rettilinea oppure, preferibilmente pu? essere non rettilinea, come mostrato chiaramente nelle Figg.1-2.
Nella forma di realizzazione preferita, le forme d?onda 20 si estendono tutte lungo traiettoria d?onda 20a trasversali alla direzione longitudinale 2a. Inoltre, tali traiettorie d?onda 20a sono preferibilmente non rettilinee.
La traiettoria d?onda 20a, ad esempio, pu? comprendere in successione, almeno un primo tratto T1 ed un secondo tratto T2.
Il primo tratto T1 preferibilmente rettilineo e parallelo alla direzione trasversale 2b, ovvero perpendicolare alla direzione longitudinale 2a.
Il secondo tratto T2 ? invece sostanzialmente rettilineo e trasversale sia alla direzione trasversale 2b, sia alla direzione longitudinale 2a. In altre parole, il tratto T2 ? un tratto obliquo.
Ancora pi? in dettaglio, nella forma di realizzazione preferita, mostrata in modo esemplare in Fig. 1 ed in modo schematico in Fig. 2, la traiettoria d?onda 20a comprende, in successione tra le estremit? 21, un primo tratto T1, un secondo tratto T2, un primo tratto T1, un secondo tratto T2 ed un ulteriore primo tratto T1.
Preferibilmente, i primi tratti T1 adiacenti alle estremit? 21 sono reciprocamente allineati. Pertanto, questo vuol dire che la traiettoria d?onda 20a avanza lungo la direzione longitudinale 2a nella parte centrale, ovvero tra le estremit? 21, del foglio 2, e ritorna alla sulla stessa direzione trasversale 2a nelle zone di estremit? 21 del foglio 2.
Naturalmente, i primi tratti T1 adiacenti alle estremit? 21 potrebbero anche non essere allineati e la forma d?onda 20a potrebbe svilupparsi di sbieco rispetto alla direzione longitudinale 1a.
Considerando lo sviluppo trasversali ai piani 1a, 1b le forme d?onda 20a potrebbero definire alcune particolari caratteristiche.
Preferibilmente, ciascuna delle forme d?onda 20 comprende una prima gobba G1 ed una seconda gobba G2.
In particolare, la prima gobba G1 si estendentisi lungo ciascun primo tratto T1.
La seconda gobba G2 si estende lungo ciascun secondo tratto T2.
Tali gobbe G1, G2 non sono altro che zone definenti delle concavit?. Preferibilmente, le gobbe G1, G2 definendo concavit? reciprocamente opposte. Questo vuol dire che se la concavit? della prima gobba G1 ? rivolta verso il secondo piano 1b, allora la concavit? della seconda gobba G2 ? rivolta verso il primo piano 1a, o viceversa. In aggiunta a quanto descritto, preferibilmente, la prima gobba G1 definisce una prima cima C1.
La prima cima C1 si estende sul primo piano 1a o sul secondo piano 1b. Inoltre, la prima cima C1 si estende parallelamente al primo tratto T1.
Invece, la seconda gobba G2 definisce una seconda cima C2.
La seconda cima C2 si estende sul primo piano 1a o sul secondo piano 1b. Preferibilmente, la seconda cima C2 si estende sul primo piano 1a se la prima cima C1 si estende sul secondo piano 1b, oppure la seconda cima C2 si estende sul secondo piano 1b se la prima cima C1 si estende sul primo piano 1a.
Preferibilmente, la seconda cima C2 si estende parallelamente al secondo tratto T2. Le cime C1, C2 rappresentano quindi le zone di massimo o di minimo rispettivamente delle gobbe G1, G2 di ciascuna forma d?onda 20.
La prima cima C1 e/o la seconda cima C2 possono comprendere, in aggiunta, una superficie di interfaccia 23.
Se presente, la superficie di interfaccia 23 ? una zona piana, preferibilmente liscia, e definente una estensione maggiore, lungo la direzione longitudinale 2a, rispetto alle cime C1, C2.
La superficie di interfaccia 23 ? quindi atta ad essere disposta a contatto con la superficie di interfaccia 23 di un altro pannello 1.
In questo modo, ? possibile accoppiare in maniera efficace una pluralit? di pannelli 1 per realizzare un pacco di drenaggio. In generale, l?invenzione consente infatti di realizzare anche un pacco di drenaggio comprendente una pluralit? di pannelli 1 secondo la forma di realizzazione preferita, particolarmente efficiente.
Al fine di migliorare l?efficienza del pannello, e del pacco, che durante il drenaggio consentono lo scambio termico ed il raffreddamento del liquido, come avviene tipicamente nelle torri di raffreddamento, il pannello pu? includere ulteriori accorgimenti.
In particolare, ciascuna delle gobbe G1, G2 pu? comprendere una pluralit? di costole 24. Le costole 24, se presenti, si estendentisi trasversalmente rispettivamente al primo tratto T1 ed al secondo tratto T2.
Quindi, tali costole 24 sono delle porzioni bombate o concave del foglio 2 che consentono di incrementare la superficie di scambio termico del foglio 2 ondulato e, quindi, globalmente del pannello 1 o di un pacco di drenaggio che comprende una pluralit? di pannelli 1.
Naturalmente, quando i pannelli 1 sono accoppiati per realizzare un pacco, essi sono sovrapposti in successione ad esempio facendo coincidere primo piano 1a di un pannello 1 con secondo piano 1b di un pannello 1 adiacente e viceversa. Inoltre, le zone di giunzione possono essere realizzate artificialmente o ? possibile sfruttare le superfici di interfaccia 23, se queste ultime sono presenti, ad esempio incollando reciprocamente le superfici di interfaccia 23 di diversi pannelli 1.
Vantaggiosamente, in ogni caso, il pannello 1 comprende dei bordi 3.
I bordi 3 si estendono preferibilmente parallelamente alla direzione longitudinale 2a in corrispondenza delle estremit? 21.
Naturalmente, data la geometria ondulatoria del foglio 2, i bordi 3 non sono rettilinei, ma si muovono anch?essi lungo delle traiettorie non rettilinei.
I bordi 3, infatti, definenti ciascuno, ovvero su ambo le estremit? 21, profili 30.
I profili 30, ancora pi? in dettaglio, sono definiti per ciascuna forma d?onda 20.
Quindi, anche i profili 30 sono ricorrenti parallelamente alla direzione longitudinale 2a. In particolare i profili 30 si sviluppano su un piano tangenziale 3a.
Il piano tangenziale 3a ? perpendicolare alla direzione trasversale 2b e quindi parallelo alla direzione longitudinale 2a.
In aggiunta, vantaggiosamente, i bordi 3 sono realizzati da un lembo 22 del foglio 2, e quindi anche del nastro 2?, ripiegato sullo stesso foglio 2, o nastro 2?, in corrispondenza della estremit? 21. Il lembo 22, che ? una parte del nastro 2? prima della formatura, e quindi del foglio 2 dopo la formatura che conferisce la forma ondulatoria al nastro 2? in foglio 2, pu? essere una striscia di nastro 2? o foglio 2 in corrispondenza do ciascuna estremit? e definente spessore ridotto, ad esempio compreso tra 1 mm e 1 cm.
Ciascun lembo 22 formante i bordi 3 ? quindi vantaggiosamente ripiegato sul foglio 2, o nastro 2?, senza soluzione di continuit?. Quindi non vi sono singolarit? o punti di irregolarit? sul bordo 3 che potrebbero portare a fratture successive.
Come gi? accennato, il pannello 1 pu? essere realizzato con un qualsiasi apparato o impianto di formatura. Oppure, il pannello 1 pu? essere realizzato da uno specifico apparato di formatura o impianto di termoformatura.
Con riferimento alle Figure, l?impianto di termoformatura per pannello secondo l'invenzione ? globalmente indicato con il numero 10.
L?impianto di termoformatura 10 ?, quindi, preferibilmente atto a consentire di realizzare il pannello 1 secondo l?invenzione nella forma di realizzazione preferita. Tuttavia, l?impianto di formatura 10 potrebbe anche essere atto a realizzare pannelli di diversa forma, differenti ossia dal pannello 1.
Per sommi capi, l?impianto di termoformatura 10 comprende almeno mezzi di convogliamento, una stazione di riscaldamento 11 ed un apparato di formatura. I mezzi di convogliamento sono configurati per convogliare lungo la direzione longitudinale 2a il nastro 2?.
Pertanto, i mezzi di convogliamento sono sostanzialmente configurati per definire un percorso di convogliamento lungo il quale il nastro 2? si sviluppa e viene movimentato per consentirne la lavorazione.
Ad esempio, i mezzi di convogliamento potrebbero comprendere una bobina 14. La bobina 14 potrebbe, quindi, includere il nastro 2? avvolto su s? stesso. Inoltre, la bobina 14 ? preferibilmente disposta, se presente, a monte della stazione di riscaldamento 11.
Quindi, i mezzi di convogliamento possono comprendere anche uno o pi? organi di trasmissione 15.
Gli organi di trasmissione 15 sono preferibilmente degli elementi intermedi compresi almeno tra la bobina 14 e l?apparato di formatura. Naturalmente, gli organi di trasmissione 15 possono comprendere dei semplici rulli sui quali il nastro 2? scorre definendo un percorso lungo la direzione longitudinale 2a. Oppure, gli organi di trasmissione 15 possono anche comprendere degli apparati di tensionamento configurati per tensionare localmente il nastro 2? in modo tale da mantenerlo disteso ed evitare piegature almeno quando il nastro 2? sopraggiunge all?apparato di formatura.
La stazione di riscaldamento 11 ? configurata per scaldare il nastro 2?. In particolare, la stazione di riscaldamento 11 ? configurata per scaldare il nastro 2? con una quantit? di calore sufficiente a rendere il nastro 2? deformabile. Naturalmente, tale quantit? di calore varia da materiale a materiale. Preferibilmente, il nastro 2? comprende materiale polimerico, ad esempio PVC, e quindi la stazione di riscaldamento 11 ? atta a sviluppare calore sufficiente a rendere il materiale lavorabile, anche in relazione allo spessore complessivo del nastro 2?.
Naturalmente, i parametri da definire per la stazione di riscaldamento 11 sono di per s? noti al tecnico del ramo il quale ? naturalmente in grado di discernere la quantit? di calore necessaria in base a tipologia di materiale e spessore.
La stazione di riscaldamento 11 ? preferibilmente, inoltre, una sorta di forno definente una bocca di ingresso ed una di uscita disposte lungo la direzione longitudinale 2a in modo tale che il nastro 2? possa entrare dalla bozza di ingresso ed uscire dalla bocca di uscita dopo essere passato vicino a scambiatori di calore, ad esempio resistenze incandescenti o getti d?aria calda o altro ancora. Anche la struttura tipica delle stazioni di riscaldamento 11 ? di per s? nota al tecnico del ramo.
L?apparato di formatura ? disposto a valle della stazione di riscaldamento 11.
L?apparato di formatura ?, in generale, atto a ricevere il nastro 2? lungo la direzione longitudinale 2a. Inoltre, l?apparato di formatura ? configurato per formare il nastro 2? comprimendo il nastro 2? tra stampo e controstampo cos? da realizzare un pannello, come ad esempio il pannello 1.
L?apparato di formatura comprende, quindi, almeno un controstampo. L?apparato di formatura pu? comprende una camera a vuota includente il controstampo e pu? essere configurato per ricevere il nastro 2? lungo la direzione longitudinale 2a e per comprimere il nastro 2? sul controstampo 6.
Alternativamente, l?apparato di formatura pu? comprendere anche uno stampo e pu? essere configurato per formare il nastro 2? per realizzare un pannello, comprimendo meccanicamente il nastro 2? tra stampo e controstampo.
Naturalmente, anche in questo caso, il tecnico del ramo ? a conoscenza della moltitudine di tecnologie adottabili per formare un nastro 2?, ovvero un elemento a lastra o piastra, in seguito a riscaldamento.
L?apparato di formatura pu? quindi includere almeno un controstampo, eventualmente anche uno stampo contro-sagomato al controstampo, configurato per consentire di realizzare un pannello di forma qualsiasi o un pannello 1 secondo l?invenzione.
L?apparato di formatura potrebbe, come detto, essere un apparato convenzionale, ad esempio come precedentemente descritto, oppure essere uno specifico apparato di formatura.
Con riferimento alle Figure, l?apparato di formatura per pannello secondo l'invenzione ? globalmente indicato con il numero 4.
L?apparato 4 pu? essere equivalentemente impiegato nell?impianto di termoformatura 10, oppure in un qualsiasi altro impianto di termoformatura, ossia avente differenti caratteristiche, ad esempio diversi mezzi di convogliamento, diversa stazione di riscaldamento 11, o altro.
L?apparato di formatura 4, come l?impianto di termoformatura 10, ? preferibilmente atto a consentire di realizzare il pannello 1 secondo l?invenzione, in particolare nella forma di realizzazione preferita; tuttavia, l?apparato di formatura 4 potrebbe anche essere atto a realizzare pannelli di diversa forma, differenti ossia dal pannello 1. L?apparato 4 ? atto a ricevere il nastro 2? lungo la direzione predeterminata 2a.
Inoltre, preferibilmente, l?apparato 4 comprende, per sommi capi, uno stampo 5 ed un controstampo 6.
Vantaggiosamente, stampo 5 e controstampo 6 comprendono alcune importanti caratteristiche.
Lo stampo 5 comprende, preferibilmente, una pluralit? di primi cingoli 50.
I primi cingoli 50 sono degli elementi allungati estendentisi, in uso, parallelamente alla direzione trasversale 2b rispetto al nastro 2?.
I primi cingoli 50, quindi, definiscono delle particolari forme da conferire localmente al nastro 2?.
I primi cingoli 50 sono, quindi, mobili lungo un primo percorso 5a.
Il primo percorso 5a ? sostanzialmente il percorso lungo il quale i primi cingoli 50 sono movimentati rispetto ad un sistema di riferimento fisso, ad esempio rispetto al suolo o ad un altro componente di un impianto di formatura o termoformatura o anche dell?apparato 4 stesso come, ad esempio, un telaio strutturale su cui sono vincolati stampo 5 e controstampo 6.
Il primo percorso 5a pu? essere aperto, ad esempio anche rettilineo. Oppure, il primo percorso 5a pu? essere chiuso. Preferibilmente, il primo percorso 5a ? chiuso cos? che i primi cingoli 50 possano ritornare ciclicamente nelle stesse posizioni.
Inoltre, il primo percorso 5a pu? assumere una forma particolare, in dipendenza dalla struttura del meccanismo di movimentazione dei primi cingoli 50.
Preferibilmente, il primo percorso 5a definisce una forma pressoch? ellittica, ad esempio comprendente due porzioni semicircolari raccordate da tratti rettilinei.
I primi cingoli 50 sono, quindi, distribuiti consecutivamente in modo tale da formare almeno una prima superficie di stampa 51.
La prima superficie di stampa 51 ? sostanzialmente una superficie configurata per consentire di conferire una forma voluta al nastro 2? per realizzare un foglio deformato di un pannello, ad esempio come il foglio 2 ondulato del pannello 1.
Preferibilmente, la prima superficie di stampa 51 ? definita in corrispondenza di almeno un primo segmento s? del primo percorso 5a.
Il primo segmento s? ? preferibilmente una porzione rettilinea del primo percorso 5a. Pertanto, almeno in corrispondenza del primo segmento s? i primi cingoli 50 sono reciprocamente allineati, a contatto e quindi adiacenti in modo tale da formare, complessivamente, la prima superficie di stampa 51. Quindi, la prima superficie di stampa 51 ? data dall?insieme delle superfici di stampa dei singoli primi cingoli 50 affiancati.
Nel caso in cui il primo percorso 5a sia ellittico, il primo segmento s? pu? ad esempio corrispondere con un tratto rettilineo di raccordo tra i tratti semicircolari.
Il primo segmento s? ?, inoltre, preferibilmente parallelo alla direzione longitudinale 2a. Quindi, la prima superficie di stampa 51 ? distribuita lungo la direzione longitudinale cos? che, quando lo stampo 5 preme il nastro 2? trasversalmente alla direzione longitudinale 2a, la forma della prima superficie di stampa 51 viene trasmessa al nastro 2?.
Preferibilmente, lo stampo 5 agisce in opposizione al controstampo 6.
Pertanto, quest?ultimo definisce anch?esso delle caratteristiche similari, se non identiche, allo stampo 5.
Il controstampo 6 comprende, infatti, preferibilmente una pluralit? di secondi cingoli 60.
I secondi cingoli 60 sono degli elementi allungati estendentisi, in uso, parallelamente alla direzione trasversale 2b rispetto al nastro 2?.
I secondi cingoli 60, quindi, definiscono delle particolari forme da conferire localmente al nastro 2?.
I secondi cingoli 60 sono, quindi, mobili lungo un secondo percorso 6a.
Il secondo percorso 6a ? sostanzialmente il percorso lungo il quale i secondi cingoli 60 sono movimentati rispetto ad un sistema di riferimento fisso, ad esempio rispetto al suolo o ad un altro componente di un impianto di formatura o termoformatura o anche dell?apparato 4 stesso come, ad esempio, un telaio strutturale su cui sono vincolati stampo 5 e controstampo 6.
Il secondo percorso 6a pu? essere aperto, ad esempio anche rettilineo. Oppure, il secondo percorso 6a pu? essere chiuso. Preferibilmente, il secondo percorso 6a ? chiuso cos? che i secondi cingoli 60 possano ritornare ciclicamente nelle stesse posizioni.
Inoltre, il secondo percorso 6a pu? assumere una forma particolare, in dipendenza dalla struttura del meccanismo di movimentazione dei secondi cingoli 60.
Preferibilmente, il secondo percorso 6a definisce una forma pressoch? ellittica, ad esempio comprendente due porzioni semicircolari raccordate da tratti rettilinei.
I secondi cingoli 60 sono, quindi, distribuiti consecutivamente in modo tale da formare almeno una seconda superficie di stampa 61.
La seconda superficie di stampa 61, cos? come la prima superficie di stampa 51, ? sostanzialmente una superficie configurata per consentire di conferire una forma voluta al nastro 2? per realizzare un foglio deformato di un pannello, ad esempio come il foglio 2 ondulato del pannello 1.
Preferibilmente, la seconda superficie di stampa 61 ? definita in corrispondenza di almeno un secondo segmento s?? del secondo percorso 6a.
Il secondo segmento s?? ? preferibilmente una porzione rettilinea del secondo percorso 6a. Pertanto, almeno in corrispondenza del secondo segmento s?? i secondi cingoli 60 sono reciprocamente allineati, a contatto e quindi adiacenti in modo tale da formare, complessivamente, la seconda superficie di stampa 61.
Quindi, la seconda superficie di stampa 61 ? data dall?insieme delle superfici di stampa dei singoli secondi cingoli 60 affiancati.
Nel caso in cui il secondo percorso 6a sia ellittico, il secondo segmento s?? pu? ad esempio corrispondere con un tratto rettilineo di raccordo tra i tratti semicircolari. Il secondo segmento s?? ?, inoltre, preferibilmente parallelo alla direzione longitudinale 2a. Quindi, la seconda superficie di stampa 61 ? distribuita lungo la direzione longitudinale cos? che, quando il controstampo 6 preme il nastro 2? trasversalmente alla direzione longitudinale 2a, la forma della seconda superficie di stampa 61 viene trasmessa al nastro 2?.
La seconda superficie di stampa 61 ? quindi preferibilmente contro-sagomata alla prima superficie di stampa 51 in modo tale che le superfici di stampa 51, 61 definiscano, insieme, una particolare forma da infondere al nastro 2? per realizzare un pannello, come ad esempio il pannello 1 se si conforma il nastro 2? come il foglio 2.
In altre parole, la seconda superficie di stampa 61 ? il negativo della prima superficie di stampa 51 o viceversa.
Quindi, lo stampo 5 ed il controstampo 6 possono essere sostanzialmente due elementi strutturalmente simili o identici e speculari rispetto al nastro 2? ovvero alla direzione longitudinale 2a, ad esclusione delle sole superfici di stampa 51, 61 che sono tra loro contro-sagomate o complementari.
Come gi? accennato, i cingoli 50, 60 sono mobili.
Preferibilmente, l?apparato 4 comprende primi mezzi di movimentazione 7 e secondi mezzi di movimentazione 8.
Sostanzialmente, i primi mezzi di movimentazione 7 sono configurati per muovere i primi cingoli 50 lungo il primo percorso 5a. I secondi mezzi di movimentazione 8 sono invece configurati per muovere i secondi cingoli 60 lungo il secondo percorso 6a. Vantaggiosamente, i mezzi di movimentazione 7, 8 sono ulteriormente configurati per muovere i cingoli 50, 60 simultaneamente in modo coordinato ed equiverso almeno in corrispondenza dei segmenti s?, s??.
In altre parole, i cingoli 50, 60 si muovono, in virt? della configurazione dei mezzi di movimentazione 7, 8 preferibilmente insieme, alla stessa velocit?, lungo la stessa direzione, ovvero solidalmente, in corrispondenza dei tratti s?, s??.
Vantaggiosamente, i segmenti s?, s?? sono reciprocamente affacciati cos? che le superfici di stampa 51, 61 si compenetrino sempre vicendevolmente comprimendo il nastro 2? introdotto tra stampo 5 e controstampo 6. Al contempo, il nastro 2? viene movimentato lungo la direzione longitudinale 2a, in uso, tramite le superfici di stampa 51, 61. Infatti, i cingoli 50, 60 si muovono lungo i percorsi 5a, 6a spingendo il nastro 2? lungo la direzione longitudinale 2a mentre lo comprimono. In questo modo viene realizzato un pannello, ad esempio il pannello 1.
Se i percorsi 5a, 5b sono chiusi, inoltre, l?apparato 4 definisce una zona di imbocco in cui i cingoli 50, 60 reciprocamente convergono avanzando lungo i rispettivi percorsi 5a, 6a, ed una zona di rilascio in cui i cingoli 50, 60 reciprocamente divergono avanzando lungo i rispettivi percorsi 5a, 6a. Tra la zona di imbocco e la zona di rilascio i cingoli 50, 60 avanzano lungo i percorsi 5a, 6a definendo complessivamente superfici di stampa 51, 61 che si compenetrano. Quindi, il nastro 2? viene sostanzialmente immesso nella zona di imbocco i cui i cingoli 50, 60 si avvicinano al nastro 2? avanzando fino a toccarlo e poi comprimerlo, quando i cingoli 50, 60 sono affiancati ed allineati a formare le superfici di stampa 51, 61. Inoltre, nella zona di rilascio i cingoli 50, 60 si allontanano dal foglio, ad esempio il foglio 2, derivante dalla deformazione del nastro 2? consentendo al foglio stesso, e quindi al pannello, di avanzare autonomamente.
I mezzi di movimentazione 7, 8 possono anch?essi essere speculari rispetto alla direzione longitudinale 2a. Inoltre, essi possono comprendere alcune particolari componenti.
Ad esempio, i primi mezzi di movimentazione 7 possono comprendere un primo meccanismo di trascinamento 70
Il primo meccanismo di trascinamento 70 sostanzialmente definisce il primo percorso 5a. Nella forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, dell?apparato 4 in cui il primo percorso 5a ? chiuso, il primo meccanismo di trascinamento 70 comprende due primi ingranaggi 70a ed una prima cinghia 70b.
I primi ingranaggi 70a sono preferibilmente rotanti e reciprocamente distanziati. La prima cinghia 70b ? trascinata dai primi ingranaggi 70a, in particolare attorno ai primi ingranaggi 70a, cos? da definire il primo percorso 5a.
La prima cinghia 70a pu? essere un mezzo continuo, ad esempio monolitico, oppure pu? includere un elemento discontinuo, ad esempio una catena comprendente una pluralit? di maglie connesse consecutivamente. Preferibilmente, la prima cinghia 70a ? costituita da una catena definente, come noto, perni e maglie.
Allo stesso modo, i secondi mezzi di movimentazione 8 possono comprendere un secondo meccanismo di trascinamento 80.
Il secondo meccanismo di trascinamento 80 sostanzialmente definisce il secondo percorso 6a. Nella forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, dell?apparato 4 in cui il secondo percorso 6a ? chiuso, il secondo meccanismo di trascinamento 80 comprende due secondi ingranaggi 80a ed una seconda cinghia 80b.
I secondi ingranaggi 80a sono preferibilmente rotanti e reciprocamente distanziati. La seconda cinghia 80b ? trascinata dai secondi ingranaggi 80a, in particolare attorno ai secondi ingranaggi 80a, cos? da definire il secondo percorso 6a.
Anche la seconda cinghia 80a pu? essere un mezzo continuo, ad esempio monolitico, oppure pu? includere un elemento discontinuo, ad esempio una catena comprendente una pluralit? di maglie connesse consecutivamente. Preferibilmente, la seconda cinghia 80a ? costituita da una catena definente, come noto, perni e maglie.
I cingoli 50, 60 sono quindi, preferibilmente operativamente connessi rispettivamente al primo meccanismo di trascinamento 70 ed a secondo meccanismo di trascinamento 80. Preferibilmente, in dettaglio, gli ingranaggi 70a, 80a ruotano in modo equiverso alla stessa velocit?.
I primi cingoli 50 possono essere direttamente connessi al primo meccanismo di trascinamento 70, ad esempio alla prima cinghia 70b. Oppure, i primi mezzi di movimentazione 7 possono comprendere una pluralit? di primi elementi di trasmissione 71.
I primi elementi di trasmissione 71 sono operativamente connessi al primo meccanismo di trascinamento 70 in corrispondenza del primo percorso 5a.
Inoltre, i primi elementi di trasmissione 71 sono preferibilmente labilmente vincolati, ciascuno, ad un rispettivo primo cingolo 50.
Similmente, i secondi cingoli 60 possono essere direttamente connessi al secondo meccanismo di trascinamento 80, ad esempio alla seconda cinghia 80b. Oppure, i secondi mezzi di movimentazione 8 possono comprendere una pluralit? di secondi elementi di trasmissione 81.
I secondi elementi di trasmissione 81 sono operativamente connessi al secondo meccanismo di trascinamento 80 in corrispondenza del secondo percorso 6a.
Inoltre, i secondi elementi di trasmissione 81 sono preferibilmente labilmente vincolati, ciascuno, ad un rispettivo secondo cingolo 60.
Se le cinghie 70b, 80b sono costituire da catene, in aggiunta, ciascun primo elemento di trasmissione 71 ? labilmente vincolato ad un rispettivo perno della prima cinghia 70a. Preferibilmente il vincolo ? realizzato per mezzo di una cerniera.
Inoltre, ciascun secondo elemento di trasmissione 81 ? labilmente vincolato ad un rispettivo perno della seconda cinghia 80b. Anche in questo caso, preferibilmente il vincolo ? realizzato per mezzo di una cerniera.
L?apparato 4 pu? comprende alcuni altri importanti accorgimenti, non essenziali, ma utili ad incrementare l?efficienza dell?apparato 4.
Vantaggiosamente, lo stampo (5) pu? comprendere una prima guida interna 52. La prima guida interna 52 si estende sostanzialmente parallelamente al primo percorso 5a.
Se il primo percorso 5a ? chiuso, preferibilmente la prima guida interna 52 ? disposta internamente al primo percorso 5a.
Quindi, ciascun primo elemento di trasmissione 71 pu? comprendere un primo cursore interno 71a.
Il primo cursore interno 71a ? preferibilmente labilmente vincolato alla prima guida interna 52. Inoltre, esso ? mobile lungo la prima guida interna 52.
Similmente, il controstampo 6 pu? comprende una seconda guida interna 62.
La seconda guida interna 62 si pu? estendere sostanzialmente parallelamente al secondo percorso 6a.
Se il secondo percorso 6a ? chiuso, preferibilmente la seconda guida interna 62 ? disposta internamente al secondo percorso 6a.
Quindi, ciascun secondo elemento di trasmissione 81 pu? comprendere un secondo cursore interno 81a.
Il secondo cursore interno 81a ? preferibilmente labilmente vincolato alla seconda guida interna 62. Inoltre, esso ? mobile lungo la seconda guida interna 62.
Le guide interne 52, 62 possono essere dei semplici solchi o binari entro o sui quali i cursori interni 71a, 81a si possono muovere. Ad esempio, le guide interne 52, 62 possono essere definite su piastre laterali disposte a fianco dei cingoli 50, 60 e solidali al telaio di sostegno strutturale dell?apparato 4.
I cursori interni 71a, 80a possono essere dei perni o dei cilindri inseribili entro le guide interne 52, 62 in modo tale da muoversi lungo traiettorie predeterminate.
? inoltre importante notare che le guide interne 52, 62 sono parallele ai percorsi 5a, 6a e possono definire traiettorie identiche o leggermente differenti. Ad esempio, le guide interne 52, 62 possono definire traiettorie pi? vicine rispettivamente ai percorsi 5a, 6a vicino alla zona di rilascio dell?apparato 4 e traiettorie pi? lontane, rispetto ai percorsi 5a, 6a, vicino alla zona di imbocco dell?apparato 4, come mostrato chiaramente nelle Figg. 3-6.
Il primo elemento di trasmissione 71 pu?, inoltre, definire una forma a boomerang. Quindi, il primo cursore interno 71a pu? essere disposto ad una estremit? libera del boomerang ed il primo elemento di trasmissione 71 pu? essere labilmente vincolato ad un rispettivo primo cingolo 50 in corrispondenza dell?altra estremit? libera del boomerang. Anche in questo caso, il vincolo pu? essere realizzato per mezzo di una cerniera.
In aggiunta, vantaggiosamente, il primo elemento di trasmissione 71 pu? essere altres? labilmente vincolato alla prima cinghia 70b in corrispondenza dello spigolo intermedio del boomerang. Pertanto, il primo elemento di trasmissione 71 pu? essere trascinato dalla prima cinghia 70b lungo il primo percorso 5a, ma pu? ruotare rispetto alla prima cinghia 70b attorno ad un asse allineato, ad esempio, ad un perno della catena definente la prima cinghia 70b.
Inoltre, il secondo elemento di trasmissione 81 pu? anch?esso definire una forma a boomerang.
Quindi, il secondo cursore interno 81a pu? essere disposto ad una estremit? libera del boomerang ed il secondo elemento di trasmissione 81 pu? essere labilmente vincolato ad un rispettivo secondo cingolo 60 in corrispondenza dell?altra estremit? libera del boomerang. Anche in questo caso, il vincolo pu? essere realizzato per mezzo di una cerniera.
In aggiunta, vantaggiosamente, il secondo elemento di trasmissione 81 pu? essere altres? labilmente vincolato alla seconda cinghia 80b in corrispondenza dello spigolo intermedio del boomerang. Pertanto, il secondo elemento di trasmissione 81 pu? essere trascinato dalla seconda cinghia 80b lungo il secondo percorso 6a, ma pu? ruotare rispetto alla seconda cinghia 80b attorno ad un asse allineato, ad esempio, ad un perno della catena definente la seconda cinghia 80b.
In aggiunta a quanto gi? descritto, l?apparato 4 pu? includere ulteriori accorgimenti. Ad esempio, lo stampo 5 pu? comprendere una prima guida esterna 53.
Se presente, la prima guida esterna 53 si estende parallelamente al primo percorso 5a esternamente al primo percorso 5a. Quindi, ciascun primo cingolo 50 pu? comprendere un primo cursore esterno 50a.
Se presente, il primo cursore esterno 50a ? labilmente vincolato alla prima guida esterna 53. Inoltre, esso ? mobile lungo la prima guida esterna 53.
Similmente, il controstampo 6 pu? comprendere una seconda guida esterna 63.
Se presente, la seconda guida esterna 63 si estende parallelamente al secondo percorso 6a esternamente al secondo percorso 6a. Quindi, ciascun secondo cingolo 60 pu? comprendere un secondo cursore esterno 60a.
Se presente, il secondo cursore esterno 60a ? labilmente vincolato alla seconda guida esterna 63. Inoltre, esso ? mobile lungo la seconda guida esterna 63.
Come per le guide interne 52, 62, le guide esterne 53, 63 possono essere dei semplici solchi o binari entro o sui quali i cursori esterni 50a, 60a si possono muovere. Ad esempio, le guide esterne 53, 63 possono essere definite su piastre laterali disposte a fianco dei cingoli 50, 60 e solidali al telaio di sostegno strutturale dell?apparato 4. Tali piastre possono essere le stesse piastre che comprendono le guide interne 52, 62 e, pertanto, le piastre laterali possono includere tutte le guide 52, 53, 62, 63.
I cursori esterni 50a, 60a possono essere dei perni o dei cilindri inseribili entro le guide esterne 53, 63 in modo tale da muoversi lungo traiettorie predeterminate. ? inoltre importante notare che le guide esterne 53, 63 sono parallele ai percorsi 5a, 6a e possono definire traiettorie identiche o leggermente differenti. Ad esempio, anche le guide esterne 53, 63 possono definire traiettorie pi? vicine rispettivamente ai percorsi 5a, 6a vicino alla zona di rilascio dell?apparato 4 e traiettorie pi? lontane, rispetto ai percorsi 5a, 6a, vicino alla zona di imbocco dell?apparato 4, come mostrato chiaramente nelle Figg. 3-6.
In conclusione, l?apparato 4 pu? comprendere mezzi motori 9.
I mezzi motori 9 possono includere uno o pi? motori rotativi elettrici di per loro noti. Inoltre, i motori elettrici possono essere operativamente connessi ad almeno un primo ingranaggio 70a ed un secondo ingranaggio 80a. Quindi, essi possono essere configurati per ruotare insieme od individualmente il primo ingranaggio 70a ed il secondo ingranaggio 80a. In questo senso, un solo motore pu? movimentare simultaneamente entrambi gli ingranaggi 70a, 80a. Oppure, ciascun ingranaggio 70a, 80a pu? essere connesso ad un rispettivo motore e movimentato individualmente.
In conclusione, se i cingoli 50, 60 sono configurati per formare il nastro 2? come un foglio 2 per realizzare il pannello 1, ? preferibile che i cingoli 50, 60 definiscano parte delle superfici di stampa 51, 61 come mostrato nelle Figg.10a-10b.
In dettaglio, ? preferibile che su ciascun cingolo 50, 60 sia presente una porzione di superficie di stampa 51, 61 sostanzialmente contro-sagomata ad una zona di pannello 1 definita da due primi tratti T1 adiacenti alle estremit? allineati e parte di una prima traiettoria d?onda 20a, parte di due secondi tratti T2, adiacenti ciascuno ad un rispettivo primo tratto T1, della prima traiettoria d?onda 20a, parte di due secondi tratti T2 di una seconda traiettoria d?onda 20a affiancati ai secondi tratti T2 della prima traiettoria d?onda e raccordati da un primo tratto T1 della seconda traiettoria d?onda 20a. In altre parole, sulla porzione di superficie di stampa 51, 61 di un singolo cingolo 50, 60 ? preferibile che vi siano le sagome della parte centrale di una forma d?onda 20 e della parte laterale, in corrispondenza delle estremit? 21, di un?altra forma d?onda 20 adiacente alla precedente.
L?impianto di termoformatura 10, quindi, pu? comprendere l?apparato 4 particolare, come appena descritto in dettaglio, o un qualsiasi altro apparato di formatura che consenta di formare il nastro 2? per realizzare un foglio deformato definente un pannello.
In ogni caso, preferibilmente, l?impianto di termoformatura 10 ? particolarmente adatto alla realizzazione dei bordi 3 come precedentemente descritti.
Infatti, vantaggiosamente, l?impianto di termoformatura 10 comprende almeno un apparato di piegatura 13.
L?apparato di piegatura 13 ? preferibilmente disposto a monte dell?apparato di formatura, ad esempio dell?apparato 4 di formatura.
Inoltre, vantaggiosamente, l?apparato di piegatura 13 comprende almeno due ostacoli 130.
Ciascun ostacolo 130 ? interferente con una rispettiva estremit? 21 di nastro 2? in avanzamento lungo la direzione longitudinale 2a.
Quindi, ciascun ostacolo 130 ? configurato per piegare un rispettivo lembo 22 di nastro 2? in corrispondenza della rispettiva estremit? 21. In dettaglio, ciascun ostacolo 130 ? configurato per definire una piegatura fino ad un angolo acuto, ovvero inferiore all?angolo retto, tra lembo 22 ed il resto del nastro 2? cos? da consentire all?apparato di formatura, eventualmente proprio l?apparato 4, di comprimere successivamente il lembo 22 sul nastro 2 per realizzare il bordo 3.
Ancora pi? in dettaglio, ciascun ostacolo 130 ? preferibilmente un corpo allungato. Preferibilmente, il corpo allungato si estendente lungo un asse centrale 130a.
L?asse centrale 130a ?, inoltre, trasversalmente al nastro 2?.
L?ostacolo 130 comprende, inoltre, una punta 131. La punta 131 sostanzialmente contatta il nastro 2. Inoltre, essa ? vantaggiosamente posizionata in prossimit? del controstampo all?imbocco dell?apparato di formatura.
Se l?apparato di formatura ? strutturato come l?apparato 4, allora la punta 131 pu? essere posizionata in prossimit? del controstampo 6 e, ancora pi? in dettaglio, tra stampo 5 e controstampo 6.
Con il termine punta non si intende precisamente l?estremit?, ma si intende semplicemente una zona di estremit?, pi? o meno estesa, e sufficiente a contattare il nastro 2? per conferire al lembo 22 una piegatura desiderata.
Ancora pi? opportunamente, gli ostacoli 130 sono configurati in modo tale che gli assi centrali 130a convergano verso il nastro 2?. Gli assi centrali 130a, quindi, convergono in un piano di ostruzione 13a. Il piano di ostruzione 13a ? preferibilmente perpendicolare alla direzione longitudinale 2a.
Se l?impianto 10 comprende l?apparato 4 di formatura, i mezzi di convogliamento preferibilmente comprendono anche l?apparato 4.
Infatti, in virt? dei cingoli 50, 60 che movimentano il nastro 2? mentre lo formano per realizzare il foglio e quindi il pannello, il nastro 2? viene sostanzialmente trainato dall?apparato 4 lungo la direzione longitudinale 2a.
In aggiunta a quanto gi? descritto, l?impianto 10 pu? includere alcuni altri apparati. Ad esempio, l?impianto 10 pu? comprendere ulteriormente un supporto 16.
Se presente, il supporto 16 ? disposto a valle dell?apparato di formatura, eventualmente dell?apparato 4.
Quindi, il supporto 16 ? configurato per supportare il pannello, realizzato tramite formatura del nastro 2?, lungo la direzione longitudinale 2a.
Il supporto 16 pu? includere semplicemente un piano da lavoro o un banco su cui si appoggia il pannello in uscita dall?apparato di formatura.
L?impianto 10 pu?, inoltre, comprendere una stazione di taglio 17.
Se presente, la stazione di taglio 17 ? preferibilmente disposta sul supporto 16. Inoltre, essa ? configurata per sezionare il pannello lungo un piano di taglio 17a. Il piano di taglio 17a ? preferibilmente perpendicolare alla direzione longitudinale 2a. La stazione di taglio 17 comprende mezzi di taglio di per loro noti, ad esempio meccanici, includenti una lama, oppure laser od anche a fluido ad alta pressione. L?impianto 10 pu? comprendere ulteriormente una stazione di smistamento 18.
La stazione di smistamento 18 ? preferibilmente disposta a valle della stazione di taglio 17. Inoltre, anche la stazione di smistamento 18 ? preferibilmente disposta sul supporto 16.
La stazione di smistamento 18 ?, quindi, configurata per spingere il pannello sezionato dalla stazione di taglio 17 parallelamente alla direzione trasversale 2b. In questo modo, la stazione di smistamento libera il supporto 16 dal pannello sezionato.
Sostanzialmente, il pannello viene spinto nel vuoto in modo tale da cadere, per gravit?, dal supporto 16.
Naturalmente, potrebbe altres? essere previsto di consentire ai pannelli sezionati di proseguire la corsa oltre il supporto 16, lungo la direzione longitudinale 2a, per cadere.
Quindi, l?impianto 10 pu? comprendere una o pi? stazioni di raccolta 19.
Le stazioni di raccolta 19 sono preferibilmente disposte adiacentemente al supporto 16 in corrispondenza della stazione di smistamento 18. Inoltre, esse sono configurate per raccogliere i pannelli sezionati rimossi dal supporto 16.
Quindi, le stazioni di raccolta 19 possono essere posizionate lungo ai lati della stazione di smistamento 18 specularmente rispetto alla direzione longitudinale 2a e/o lungo la direzione longitudinale 2a.
Le stazioni di raccolta 19 possono quindi essere costituite anche da semplici contenitori entro cui i pannelli, eventualmente gli stessi pannelli 1, cadono per gravit? una volta spinti, o lasciati cadere, dalla stazione di smistamento 18.
L?invenzione comprende un nuovo procedimento formatura del pannello 1.
Il procedimento, sostanzialmente, comprende almeno una fase di piegatura.
La fase di piegatura ? preferibilmente precedente alla fase di formatura del nastro 2? in foglio 2, ossia nella fase per rendere per rendere il foglio 2 ondulato.
Inoltre, nella fase di piegatura il lembo 22 del foglio 2 viene ripiegato sullo stesso foglio 2 in corrispondenza delle estremit? 21 senza soluzione di continuit?.
L?invenzione comprende anche un nuovo procedimento di termoformatura per pannello.
Preferibilmente, il procedimento di termoformatura ? realizzato con l?impianto 10. Quindi, il procedimento di termoformatura comprende almeno le fasi di scaldamento, convogliamento e compressione.
Nella fase di scaldamento, viene scaldato il nastro 2? con una quantit? di calore sufficiente a rendere il nastro 2? deformabile.
Quindi, nella fase di convogliamento, il nastro 2? viene convogliato verso l?apparato di formatura lungo la direzione longitudinale 2a attraverso la stazione di piegatura 13. In questo modo, il lembo 22 di nastro 2? in corrispondenza delle estremit? 21 viene piegato fino a definire un angolo acuto tra lembo 22 ed il resto del nastro 2?. Naturalmente, se l?impianto 10 comprende l?apparato 4, allora la fase di convogliamento ? realizzata anche dall?apparato 4 che traina il nastro 2? verso di s? in virt? del movimento dei cingoli 50, 60.
Nella fase di compressione, viene compresso il lembo 22 sul nastro 2 nell?apparato di formatura per realizzare il bordo 3.
Se l?apparato di formatura ? l?apparato 4, il nastro 2? viene compresso lungo i segmenti s?,s?? tra le superfici di stampa 51, 61.
Inoltre, se l?apparato di formatura ? configurato per realizzare un pannello 1, il nastro 2? viene ondulato cos? da definire il foglio 2 come precedentemente descritto.
Se l?apparato di formatura ? l?apparato 4, in questo caso, i cingoli 50, 60 possono definire parte delle superfici di stampa 51, 61 come descritto in precedenza.
In conclusione, l?invenzione comprende un nuovo procedimento di formatura di un pannello qualsiasi, eventualmente di un pannello 1.
Tale procedimento ? vantaggiosamente realizzato dall?apparato 4.
Il procedimento comprende almeno una fase di introduzione ed una di movimentazione.
Nella fase di introduzione, il nastro 2? ? introdotto tra lo stampo 5 ed il controstampo 6 lungo la direzione longitudinale 2a. In dettaglio, il nastro 2? ? introdotto fino a contattare le superfici di stampa 51, 61. Quindi, preferibilmente, il nastro 2? ? introdotto fino al limite dell?imbocco dell?apparato 4 in cui i cingoli 50, 60 convergono reciprocamente.
Nella fase di movimentazione, i primi cingoli 50 ed i secondi cingoli 60 sono movimentati simultaneamente in modo coordinato cos? da movimentare, a loro volta, il nastro 2? lungo la direzione longitudinale 2a.
Simultaneamente, le superfici di stampa 51, 61 comprimono il nastro 2? formandolo e realizzando il pannello 1. Se i cingoli 50, 60 sono configurati per realizzare il pannello 1, allora il nastro 2? viene ondulato cos? da realizzare il foglio 2 e quindi il pannello 1, come descritto.
L?impianto 10 di termoformatura per pannello secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, l?impianto 10 di termoformatura per pannello consente di ottenere un pannello disperdente per torre di raffreddamento totalmente sprovvisto di microfratture e che, quindi, eviti la generazione di microplastiche dannose.
Inoltre, l?impianto 10 di termoformatura per pannello consente di lavorare pannelli in maniera continua, ovvero in assenza di pause per caricamento o scaricamento del pannello in lavorazione.
Inoltre, l?impianto 10 di termoformatura per pannello consente di realizzare un processo di formatura rapido e senza particolari limitazioni dimensionali.
Pertanto, l?impianto 10 consente altres? di realizzare pannelli in maniera efficiente ed economicamente vantaggiosa.
L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.
Claims (10)
1. Impianto (10) di termoformatura per pannello (1) comprendente:
- mezzi di convogliamento configurati per convogliare lungo una direzione longitudinale (2a) un nastro (2?) estendentesi lungo detta direzione longitudinale (2a) e definente due estremit? (21) opposte rispetto a detta direzione longitudinale (2a), - una stazione di riscaldamento (11) configurata per scaldare detto nastro (2?) con una quantit? di calore sufficiente a rendere detto nastro (2?) deformabile,
- un apparato (4) di formatura disposto a valle di detta stazione di riscaldamento (11) e comprendente almeno un controstampo (6), atto a ricevere detto nastro (2?) lungo detta direzione longitudinale (2a) e configurato per formare detto nastro (2?) comprimendo detto nastro (2?) su detto controstampo (6) cos? da realizzare detto pannello (1),
e caratterizzato dal fatto di comprendere
- un apparato di piegatura (13) disposto a monte di detto apparato (4) e comprendente almeno due ostacoli (130) interferenti ciascuno con una rispettiva detta estremit? (21) di detto nastro (2?) in avanzamento lungo detta direzione longitudinale (2a) e configurati per piegare ciascuno un lembo (22) di detto nastro (2?) in corrispondenza di detta estremit? (21) fino a definire un angolo acuto tra detto lembo (22) ed il resto di detto nastro (2?) cos? da consentire a detto apparato (4) di formatura di comprimere successivamente detto lembo (22) su detto nastro (2) per realizzare un bordo (3).
2. Impianto (10) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun detto ostacolo (130) ? un corpo allungato estendentesi lungo un asse centrale (130a) trasversalmente a detto nastro (2?) e comprende una punta (131) contattante detto nastro (2) posizionata in prossimit? di detto controstampo (6) all?imbocco di detto apparato (4) di formatura.
3. Impianto (10) secondo la rivendicazione 2, in cui detti assi centrali (130a) convergono verso detto nastro (2) in un piano di ostruzione (13a) perpendicolare a detta direzione longitudinale (2a).
4. Impianto (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente ulteriormente uno stampo (5) includente una pluralit? di primi cingoli (50) mobili lungo un primo percorso (5a) e distribuiti consecutivamente in modo tale da formare almeno una prima superficie di stampa (51) in corrispondenza di almeno un primo segmento (s?) di detto primo percorso (5a) parallelo a detta direzione longitudinale (2a), ed in cui detto controstampo (6) includente una pluralit? di secondi cingoli (60) mobili lungo un secondo percorso (6a) e distribuiti consecutivamente in modo tale da formare almeno una seconda superficie di stampa (61) controsagomata a detta superficie di stampa (51) in corrispondenza di almeno un secondo segmento (s??) di detto secondo percorso (6a) parallelo a detta direzione longitudinale (2a), ed in cui detto apparato (4) comprende ulteriormente primi mezzi di movimentazione (7) configurati per muovere detti primi cingoli (50) lungo detto primo percorso (5a) e secondi mezzi di movimentazione (8) configurati per muovere detti secondi cingoli (60) lungo detto secondo percorso (6a), detti mezzi di movimentazione (7, 8) essendo ulteriormente configurati per muovere detti cingoli (50, 60) simultaneamente in modo coordinato ed equiverso in corrispondenza di detti segmenti (s?, s??), detti segmenti (s?, s??) essendo reciprocamente affacciati cos? che dette superfici di stampa (51, 61) si compenetrino sempre vicendevolmente comprimendo e movimentando lungo detta direzione longitudinale (2a), in uso, tramite dette superfici di stampa (51, 61) detta lasta (2?) introdotta tra detti stampo (5) e controstampo (6) realizzando detto pannello (1).
5. Impianto (10) secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di convogliamento comprendono detto apparato (4).
6. Impianto (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di convogliamento comprendono una bobina (14) comprendente detto nastro (2?) avvolto e disposta a monte di detta stazione di riscaldamento (11) ed uno o pi? organi di trasmissione (15) intermedi compresi almeno tra detta bobina (14) e detto apparato (4).
7. Impianto (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente ulteriormente un supporto (16) disposto a valle di detto apparato (4) e configurato per supportare detto pannello (1) lungo detta direzione longitudinale (2a) ed una stazione di taglio (17) disposta su detto supporto (16) e configurata per sezionare detto pannello (1) lungo un piano di taglio (17a) perpendicolare a detta direzione longitudinale (2a).
8. Impianto (10) secondo la rivendicazione precedente, comprendente ulteriormente una stazione di smistamento (18) disposta a valle di detta stazione di taglio (17) su detto supporto (16) e configurata per spingere detto pannello (1) sezionato da detta stazione di taglio (17) parallelamente a detta direzione trasversale (2b) in modo tale da liberare detto supporto (16) da detto pannello (1) sezionato.
9. Impianto (10) secondo la rivendicazione precedente, comprendente ulteriormente una o pi? stazioni di raccolta (19) disposte adiacentemente a detto supporto (16) in corrispondenza di detta stazione di smistamento (18) e configurate per raccogliere detti pannelli (1) sezionati rimossi da detto supporto (16).
10. Procedimento di termoformatura realizzato da un impianto (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente:
- scaldare detto nastro (2?) con una quantit? di calore sufficiente a rendere detto nastro (2?) deformabile,
- convogliare detto nastro (2?) verso detto apparato (4) lungo detta direzione longitudinale (2a) attraverso detta stazione di piegatura (13) cosicch? detto lembo (22) di detto nastro (2?) sia piegato in corrispondenza di dette estremit? (21) fino a definire un angolo acuto tra detto lembo (22) ed il resto di detto nastro (2?),
- comprimere detto lembo (22) su detto nastro (2) in detto apparato (4) per realizzare un bordo (3).
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000030443A IT202100030443A1 (it) | 2021-12-01 | 2021-12-01 | Impianto di termoformatura per pannello |
EP22829614.1A EP4440814A1 (en) | 2021-12-01 | 2022-11-29 | Installation for thermoforming a panel |
PCT/IT2022/050308 WO2023100207A1 (en) | 2021-12-01 | 2022-11-29 | Installation for thermoforming a panel |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000030443A IT202100030443A1 (it) | 2021-12-01 | 2021-12-01 | Impianto di termoformatura per pannello |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100030443A1 true IT202100030443A1 (it) | 2023-06-01 |
Family
ID=80225524
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000030443A IT202100030443A1 (it) | 2021-12-01 | 2021-12-01 | Impianto di termoformatura per pannello |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4440814A1 (it) |
IT (1) | IT202100030443A1 (it) |
WO (1) | WO2023100207A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3969473A (en) * | 1973-03-13 | 1976-07-13 | Aktiebolaget Carl Munters | Method of corrugating a web of thin thermoplastic material in a continuous production |
US3986808A (en) * | 1974-05-10 | 1976-10-19 | Ici Australia Limited | Apparatus for deforming thermoplastic sheet |
US4475881A (en) * | 1982-09-14 | 1984-10-09 | Placon Corporation | Thermoforming of plastic sheet material |
US20050051916A1 (en) * | 2003-09-08 | 2005-03-10 | C.E. Shepherd Co., Inc. | Cooling media pack |
WO2006066304A1 (en) * | 2004-12-24 | 2006-06-29 | Munters Pty Limited | Contact body and method of producing fire proof contact body |
-
2021
- 2021-12-01 IT IT102021000030443A patent/IT202100030443A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-29 EP EP22829614.1A patent/EP4440814A1/en active Pending
- 2022-11-29 WO PCT/IT2022/050308 patent/WO2023100207A1/en unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3969473A (en) * | 1973-03-13 | 1976-07-13 | Aktiebolaget Carl Munters | Method of corrugating a web of thin thermoplastic material in a continuous production |
US3986808A (en) * | 1974-05-10 | 1976-10-19 | Ici Australia Limited | Apparatus for deforming thermoplastic sheet |
US4475881A (en) * | 1982-09-14 | 1984-10-09 | Placon Corporation | Thermoforming of plastic sheet material |
US20050051916A1 (en) * | 2003-09-08 | 2005-03-10 | C.E. Shepherd Co., Inc. | Cooling media pack |
WO2006066304A1 (en) * | 2004-12-24 | 2006-06-29 | Munters Pty Limited | Contact body and method of producing fire proof contact body |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023100207A1 (en) | 2023-06-08 |
EP4440814A1 (en) | 2024-10-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE69921584T2 (de) | Füllkörper mit Filmströmung, mit Gaswirbelströmung für Kontaktvorrichtung mit Stoff- und Wärmeaustausch, mit Rieselplatten mit Distanzstücken | |
JP4044444B2 (ja) | 熱交換器用ルーバフィン | |
RU2697299C2 (ru) | Двунаправленный наполнитель для применения в градирнях | |
FI91917B (fi) | Lämmönsiirtolevypakka | |
CN104015291A (zh) | 一种乳胶枕头生产线 | |
IT202100030443A1 (it) | Impianto di termoformatura per pannello | |
IT202100030425A1 (it) | Apparato di formatura per pannello | |
IT202100030413A1 (it) | Pannello disperdente per torre di raffreddamento | |
CN105336965A (zh) | 一种生产圆柱电池的立式套管机 | |
CN202610124U (zh) | 药卷除水装置 | |
CN103225959A (zh) | 一种空气冷却器 | |
CN211334841U (zh) | 一种工业内袋双内袋生产设备 | |
ATE273122T1 (de) | Freistehende wabenstruktur aus flexiblen folienstreifen und vorrichtung für deren herstellung | |
CN203586705U (zh) | 合成革造面加工烘干设备 | |
CN203454666U (zh) | 热风循环的多层网带式干燥机 | |
CN106288722A (zh) | 气流干燥装置 | |
CN203523645U (zh) | 蛋品加湿烘烤装置 | |
CN210333252U (zh) | 一种芯条胶分段烘干装置 | |
FR2269694A1 (en) | Duct shaped simplified heat exchanger - has corrugated sheet between sides, ends blocked and two chambers | |
CN207674897U (zh) | 一种烘干机 | |
CN218286418U (zh) | 一种包装袋烘干机 | |
CN220360156U (zh) | 一种折耳带装置 | |
CN203890809U (zh) | 一种用于瓦楞纸箱包装线上的新型烘干机热板 | |
CN211919870U (zh) | 分离式平面口罩输送带 | |
US20190084281A1 (en) | Thermo-insulating structure |