IT202100029582A1 - Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e beta-cariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria - Google Patents

Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e beta-cariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria Download PDF

Info

Publication number
IT202100029582A1
IT202100029582A1 IT102021000029582A IT202100029582A IT202100029582A1 IT 202100029582 A1 IT202100029582 A1 IT 202100029582A1 IT 102021000029582 A IT102021000029582 A IT 102021000029582A IT 202100029582 A IT202100029582 A IT 202100029582A IT 202100029582 A1 IT202100029582 A1 IT 202100029582A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixture
seed oil
vitamin
hemp seed
treatment
Prior art date
Application number
IT102021000029582A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Giannuzzi
Davide Carati
Campi Eleonora Di
Simona Panico
Original Assignee
Ansce Bio Generic Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ansce Bio Generic Srl filed Critical Ansce Bio Generic Srl
Priority to IT102021000029582A priority Critical patent/IT202100029582A1/it
Publication of IT202100029582A1 publication Critical patent/IT202100029582A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/01Hydrocarbons
    • A61K31/015Hydrocarbons carbocyclic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/07Retinol compounds, e.g. vitamin A
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/22Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin
    • A61K31/23Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin of acids having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • A61K31/3533,4-Dihydrobenzopyrans, e.g. chroman, catechin
    • A61K31/355Tocopherols, e.g. vitamin E
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/658Medicinal preparations containing organic active ingredients o-phenolic cannabinoids, e.g. cannabidiol, cannabigerolic acid, cannabichromene or tetrahydrocannabinol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P15/00Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/02Drugs for skeletal disorders for joint disorders, e.g. arthritis, arthrosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P21/00Drugs for disorders of the muscular or neuromuscular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/14Drugs for disorders of the nervous system for treating abnormal movements, e.g. chorea, dyskinesia
    • A61P25/16Anti-Parkinson drugs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/22Anxiolytics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/24Antidepressants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/08Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis
    • A61P3/10Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis for hyperglycaemia, e.g. antidiabetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11BPRODUCING, e.g. BY PRESSING RAW MATERIALS OR BY EXTRACTION FROM WASTE MATERIALS, REFINING OR PRESERVING FATS, FATTY SUBSTANCES, e.g. LANOLIN, FATTY OILS OR WAXES; ESSENTIAL OILS; PERFUMES
    • C11B1/00Production of fats or fatty oils from raw materials
    • C11B1/02Pretreatment
    • C11B1/04Pretreatment of vegetable raw material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)

Description

Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e betacariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria
La presente invenzione fornisce una nuova miscela comprendente olio di semi di canapa, beta cariofillene, vitamina A e vitamina E, nonch? composizioni comprendenti detta miscela, e l?uso delle stesse nel trattamento o nel coadiuvare il trattamento di infiammazione e/o stress ossidativo, o nel trattamento e/o prevenzione di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo comprese condizioni patologiche causate o concausate da detta infiammazione e/o stress ossidativo. Forma oggetto della presente invenzione anche un procedimento per la preparazione di un olio di semi di canapa avente un ridotto contenuto di cannabinoidi, particolarmente idoneo ad essere impiegato in una miscela o composizione secondo l?invenzione.
STATO DELLA TECNICA
Una delle principali problematiche che interessa la popolazione mondiale ? rappresentata dall?adozione di uno stile di vita inadeguato ed una alimentazione spesso completamente sbilanciata, con il conseguente sviluppo di stati infiammatori cronici ed una comparsa massiva di radicali liberi all?interno dell?organismo. L?insorgenza di stati infiammatori e la presenza di radicali liberi nell?organismo, rappresentano una causa importante di invecchiamento precoce e soprattutto di sviluppo di patologie cronico-degenerative, in particolare a livello dermatologico, osteoarticolare e neurologico.
L?importanza dell?infiammazione nello sviluppo di numerose condizioni patologiche ? oggetto di recenti scoperte scientifiche, l?ultima delle quali riportata nello studio di Heneka et al. (Neuroinflammation in Alzheimer's Disease, Lancet Neurol. 2015 April; 14(4): 388?405), riguardante il meccanismo di scatenamento del Morbo di Alzheimer. In tale contesto, diversi studi scientifici hanno evidenziato l?effetto benefico di composti antiossidanti come antinfiammatori e antiaggreganti (in grado di prevenire ictus e infarto), nonch? proposto il loro utilizzo come elemento di difesa nei confronti di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e neoplastiche. In particolare, un adeguato apporto di composti antiossidanti si ? rivelato efficace nel trattamento di numerose condizioni patologiche: in molte patologie del sistema nervoso, quali autismo o lo stesso Morbo di Alzheimer, ? stato dimostrato un aumento dello stato ossidativo ed osservato un effetto positivo derivante dalla somministrazione di antiossidanti, legato principalmente ad un aumento del consumo di questi composti da parte dell?organismo.
In particolare, quasi tutti gli antiossidanti di base ed i loro precursori vengono introdotti attraverso la dieta, in quanto il corpo umano non ? in grado di sintetizzarli. Pertanto, negli anni sono divenute di uso comune diverse sostanze di origine vegetale in grado di modulare processi infiammatori, combattere la presenza di radicali liberi e prevenire un abuso di farmaci.
Tuttavia, a causa dell?elevatissimo numero di casi di patologie cronico-degenerative e la costante diminuzione dell?et? media dell?insorgenza di tali condizioni patologiche dovuta ad uno stile di vita spesso squilibrato, appare ancora molto sentita l?urgenza di identificare nuove composizioni, preferibilmente a base di sostanze attive naturali, e quindi non di sintesi, efficaci per la prevenzione, terapia o come coadiuvanti nella terapia di stati infiammatori cronici e dello stress-ossidativo, le quali possano fornire un valido supporto alle difese antiossidanti dell?organismo.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
L?obiettivo alla base della presente invenzione ? quello di fornire una miscela che sia efficace nel trattamento, o come coadiuvante nel trattamento di processi infiammatori ed ossidativi a carico dell?organismo umano e nel trattamento e/o prevenzione delle patologie correlate, causate o concausate da detti processi. La presente invenzione fornisce a tale scopo una miscela, o una composizione comprendente tale miscela, aventi ottime attivit? antiossidante e antinfiammatoria. In particolare, la miscela oggetto della presente invenzione comprende, quali ingredienti attivi, olio di semi di canapa, beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E.Gli autori dell?invenzione hanno trovato che la specifica combinazione di beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E nella miscela oggetto della presente invenzione consente vantaggiosamente di proteggere l?olio di semi di canapa, e in particolare gli acidi grassi in esso presenti, da fenomeni di perossidazione lipidica, fenomeni tipicamente correlati all?irrancidimento e decaduta delle prestazioni organolettiche dell?olio.
Come sar? illustrato in dettaglio nel seguito, grazie alla particolare combinazione di ingredienti attivi, nonch? alla maggiore stabilit? intrinseca degli acidi grassi veicolati dall?olio di semi di canapa preferenzialmente impiegato, ottenibile mediante il procedimento realizzato dagli autori dell?invenzione, la miscela oggetto della presente invenzione risulta particolarmente efficace nel ridurre la presenza di radicali liberi e l?espressione di citochine infiammatorie in vitro in colture cellulari di cheratinociti. L?azione dei singoli componenti della miscela oggetto della presente invenzione ? stata valutata mediante test in vitro che, oltretutto, hanno evidenziato come la miscela dell?invenzione sia particolarmente efficace grazie all?azione di potenziamento (sinergica) dei suoi componenti.
Pertanto, la miscela oggetto dell?invenzione, nonch? le composizioni che la comprendono, risultano particolarmente indicate per il trattamento di infiammazione e/o stress ossidativo o per la prevenzione e/o trattamento di condizioni patologiche causate o concausate da detta infiammazione e/o stress ossidativo.
Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, la miscela e le composizioni oggetto della presente invenzione contengono un olio di semi di canapa avente un contenuto di cannabinoidi, in particolare tetraidrocannabinolo (THC) inferiore rispetto ai limiti imposti dalle normative vigenti (< 5ppm).
Generalmente, le strategie pi? utilizzate per ottenere degli oli con valori di THC inferiori a 5 ppm prevedono tecniche di pulizia dei semi di canapa manuali/meccaniche che comportano un notevole dispendio di energie e tempi esagerati a fronte di risultati quasi sempre non soddisfacenti (i.e. oli risultanti con valori di THC superiore a 5 ppm). Altre strategie invece prevedono l?impiego di tecniche di raffinazione dell?olio oppure tecniche di miscelazione dell?olio di semi di canapa con altri oli privi di cannabinoidi (e.g. olio d?oliva). Tali tecniche comportano tuttavia la perdita delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche dell?olio di semi di canapa, in particolar modo in relazione al suo contenuto in acidi grassi essenziali.
Vantaggiosamente, gli autori della presente invenzione hanno messo a punto un nuovo procedimento efficace per la preparazione di un olio di semi di canapa caratterizzato da un contenuto di THC totale inferiore a 5 ppm, dunque conforme rispetto ai limiti imposti dalle normative vigenti, detto procedimento permettendo allo stesso tempo di mantenere inalterate le propriet? organolettiche e nutrizionali dell?olio risultante rispetto all?olio di semi di canapa soggetto a riduzione dei cannabinoidi mediante le metodiche comunemente utilizzate.
Come sar? illustrato in dettaglio nella sezione sperimentale della presente descrizione, il procedimento proposto dagli inventori si ? dimostrato particolarmente efficace nel ridurre la presenza di THC totale nell?olio di semi di canapa. I valori di THC totale ottenuti sono infatti inferiori al limite di 5 ppm.
In particolare, il procedimento oggetto della presente invenzione prevede l?impiego di soluzioni acquose a pH basico al fine di ottenere un olio di semi di canapa con ridotto contenuto di cannabinoidi, in particolare THC, se comparato ad oli di semi di canapa non trattati con il metodo qui descritto.
Vantaggiosamente, le soluzioni basiche utilizzate nel procedimento dell?invenzione neutralizzano gli acidi grassi liberi (non i trigliceridi) presenti nell?olio di semi di canapa, migliorandone dunque le caratteristiche qualitative, riducendone l?acidit? e allo stesso tempo mantenendone inalterate le propriet? nutrizionali.
L?olio a ridotto contenuto di cannabinoidi cos? ottenuto risulta particolarmente indicato ad essere impiegato per la preparazione di una miscela o composizione secondo la presente invenzione.
Sono quindi oggetto della presente invenzione:
- una miscela comprendente olio di semi di canapa, beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E;
- una composizione comprendente una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte e uno o pi? tra veicolanti e/o eccipienti farmaceuticamente accettabili;
- una miscela o composizione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte per l?uso nel trattamento o come coadiuvante del trattamento:
di infiammazione e/o stress ossidativo;
- una miscela o composizione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte per l?uso nella prevenzione o nel trattamento di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo; o causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo; e
- un procedimento per la preparazione di un olio di semi di canapa comprendente almeno un passaggio di spremitura a freddo di detti semi di canapa; in cui detto passaggio di spremitura ? preceduto da almeno un passaggio di trattamento di detti semi di canapa con una soluzione basica e/o in cui detto passaggio di spremitura ? seguito da almeno un passaggio di trattamento dell?olio ottenuto da detto passaggio di spremitura con una soluzione basica.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FIGURE
La figura 1 mostra un grafico che riporta i livelli di specie radicaliche dell?ossigeno e dell?azoto (ROS/RNS) nel controllo negativo (CTR-), controllo positivo (CTR+) e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? st.dev (espressi in nM), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antiossidante rispetto al CTR+.
La figura 2 mostra un grafico che riporta i livelli di COX-2 in CTR-, CTR e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? dev.st (espresso in ng/ml), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antinfiammatoria rispetto al CTR+.
La figura 3 mostra un grafico che riporta i livelli di IL-1? in CTR-, CTR e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? dev.st (espresso in pg/ml), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antinfiammatoria rispetto al CTR+.
La figura 4 mostra un grafico che riporta il contenuto di IL-6 in CTR-, CTR e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? dev.st (espresso in pg/ml), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antinfiammatoria rispetto al CTR+.
Le figure 5 A-D mostrano le quantit? in ppm ottenute per ciascun cannabinoide esaminato dopo trattamento di due oli di semi di canapa secondo le modalit? A, B, C o D come descritto nell?esempio 3.
GLOSSARIO
I termini ?omega-3? e ?omega-6? utilizzati nel contesto della presente invenzione relativamente agli acidi grassi insaturi presenti nell?olio di semi di canapa, si riferiscono ad acidi grassi essenziali caratterizzati, rispettivamente, dalla presenza dell?ultimo doppio legame sul terzo carbonio o sul sesto carbonio iniziando il conteggio dal carbonio terminale (carbonio ? ovvero carbonio n).
Nella sintesi degli eicosanoidi, l?acido linoleico (LA; 18:2 ?9,12) ? il precursore essenziale per la biosintesi degli acidi diomo-?-linolenico e arachidonico, laddove l?acido ?-linolenico (ALA; 18:3 ?9,12,15) acquisito con la dieta ? convertibile in acido ?5,8,11,14,17 eicosapentaenoico (EPA). L?Autorit? europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha approvato il claim secondo cui l?acido ?-linolenico contribuirebbe a mantenere nella norma il livello di colesterolo nel sangue.
Il termine ?cannabinoidi? utilizzato nel contesto della presente invenzione, si riferisce alle sostanze chimiche di origine naturale biochimicamente classificate come terpenofenoli. La classe dei cannabinoidi comprende circa una settantina di composti, tra i quali pi? importanti sono il tetraidrocannabinolo (THC, ?9-THC) principale, il cannabidiolo (CBD), la tetraidrocannabivarina (THCV), il cannabinolo (CBN), il cannabicromene (CBC), il cannabiciclolo (CBL), il cannabielsoino (CBE), il cannabigerolo (CBG), nonch? le rispettive forme carbossilate (acide) o decarbossilate (neutre).
Il termine ?sostanzialmente privo? di cannabinoidi, come impiegato nella presente descrizione, si riferisce ad un olio di semi di canapa in cui non sono rilevabili cannabinoidi mediante le tecniche comunemente utilizzate per la rilevazione di tali sostanze negli olii. Il termine ?sostanzialmente privo di cannabinoidi? pu? altres? riferirsi ad un olio di semi di canapa in cui siano rilevabili cannabinoidi, in particolare THC, in concentrazione inferiore rispetto ai limiti imposti dalla legge.
Nel contesto della presente invenzione, i termini ?infiammazione? (o ?flogosi?) e ?stress ossidativo? presentano il significato comunemente impiegato nel settore, ossia si riferiscono alle conclamate condizioni patologiche ? spesso anche tra loro correlate ? che si verificano in un distretto dell?organismo in risposta, rispettivamente, a un insulto di tipo endogeno/esogeno oppure alla perdita dell?equilibrio fisiologico tra la produzione ed eliminazione di agenti ossidanti.
Una risposta infiammatoria ? in particolare caratterizzata da tre funzioni principali: occupare temporaneamente l'area interessata dal danno con un materiale chiamato 'essudato infiammatorio' costituito da liquido ricco di proteine e cellule provenienti dai vasi sanguigni; eliminare eventuali agenti nocivi (per es., batteri) che hanno causato la flogosi; eliminare il tessuto danneggiato e procedere alla riparazione del danno tessutale.
Il termine ?infiammazione? come impiegato nel contesto della presente descrizione, pu? comprendere infiammazione di tipo acuto o cronico a seconda dell?intensit? e durata della risposta. Una infiammazione acuta ? caratterizzata generalmente da una breve durata. D?altro canto, una infiammazione cronica pu? avere anche una durata di alcune settimane o mesi ed ? caratterizzata principalmente dall?infiltrazione di linfociti e macrofagi nel sito interessato. Una condizione di infiammazione cronica pu? affermarsi quando il ?first inflammatory movement? (ossia la prima reazione di difesa e riparazione dell'organismo) si prolunga dunque nel tempo, inducendo inoltre, una anomala proliferazione cellulare che pu? essere uno dei fattori sviluppanti una condizione neoplastica.
Con l?espressione ?stress ossidativo? si intende particolarmente, nel contesto della presente descrizione l?insieme delle alterazioni patologiche che si producono nei tessuti, nelle cellule e nelle macromolecole biologiche quando queste sono esposte ad un eccesso di agenti ossidanti. L?effetto ? costituito da alterazioni metaboliche, danno e morte cellulare.
Uno stato di stress ossidativo pu? conseguire alla sovra-produzione e conseguente accumulo di radicali liberi nell?organismo, e in particolare all?azione di sostanze chimiche instabili altamente reattive quali i radicali liberi dell?ossigeno e dell?azoto, ROS e RNS, di agenti non radicalici pro-ossidanti (come l?acqua ossigenata) e di radiazioni ionizzanti. Se le difese antiossidanti della cellula e dell?organismo sono insufficienti a mantenere lo stato REDOX in equilibrio e la situazione di stress ? prolungata, l?eccesso di ROS e RNS pu? generare alterazioni vitali che a lungo andare diventano irreversibili.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Un primo aspetto della presente invenzione fornisce una miscela comprendente da olio di semi di canapa, beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E.
Come chiaramente evidenziato dai risultati degli studi riportati nella sezione sperimentale della presente descrizione (Esempio 2), gli inventori hanno scoperto e dimostrato che la miscela oggetto della presente domanda presenta una significativa efficacia antiossidante ed infiammatoria derivante dalla specifica combinazione dei suoi ingredienti attivi.
In generale, l?olio di semi di canapa comprende acidi grassi polinsaturi. Poich? tali acidi grassi devono necessariamente essere assunti con la dieta, essi sono anche noti come acidi grassi essenziali (AGE) e rappresentano una classe molto importante di antiossidanti oltre ad essere indispensabili per diversi processi fisiologici, compreso il mantenimento della struttura e dell?integrit? della membrana cellulare.
Chimicamente, gli acidi grassi sono idrocarburi a catena discontinua e lineare in possesso di un gruppo carbossilico (COOH) ad una estremit?.
L?olio di semi di canapa presente nella miscela secondo la presente invenzione comprende in particolare acidi grassi polinsaturi omega-3 e acidi grassi omega-6, in particolare acido linoleico (?-6) (anche noto con l?abbreviazione LA, oppure con la notazione (n-) 18:2 n-6) e acido ?-linolenico (?-3) (anche noto con l?abbreviazione ALA, oppure con la notazione (n-) 18:3 n-3), quali principali componenti.
? noto che i semi di canapa contengono generalmente circa il 33-35% di olio e che la ricchezza in acidi grassi ?-3 e ?-6 (stimata pari a 80-90 g/100 g di acidi grassi totali) ne costituisce la pi? grossa percentuale.
Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, la miscela dell?invenzione pu? comprendere un olio di semi di canapa contenente acidi grassi omega-6 e acidi grassi omega-3 in un rapporto acidi grassi ?-6:?-3 da 2,5:1 a 4:1, preferibilmente in rapporto pari a 3:1.
Tali rapporti tra acidi grassi ?-6 e ?-3 risultano infatti in linea con le raccomandazioni dietetiche FAO e WHO, e coadiuvano una prevenzione e trattamento di patologie del sistema cardiovascolare nonch? a benefici, il cui meccanismo di azione non ? ancora chiarito, in caso di diabete, disturbi renali ed intestinali, artrite reumatoide, sclerosi multipla, e patologie della pelle. Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 presenti nell?olio di semi di canapa influenzano infatti positivamente il rapporto tra prostaglandine e prostacicline, mediatori dell?infiammazione coinvolti nella genesi di patologie infiammatorie quali dermatite atopica o allergie.
Rapporti tra acidi grassi ?-3 e ?-6 ideali, al fine di ottenere i vantaggi sopra elencati, sono i rapporti tra acidi grassi ?-3 e ?-6 sopra indicati.
Preferibilmente, l?olio di semi di canapa utilizzato in una miscela secondo la presente invenzione comprende acido linoleico e acido linolenico in rapporto pari a 3:1, oppure in rapporto pari a 4:1.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, l?olio di semi di canapa impiegabile in una qualsiasi miscela secondo l?invenzione comprende ulteriormente uno o pi? acidi grassi insaturi scelti tra: acido oleico (OA; 18:1 ?9), acido ?-linolenico (GLA), acido stearidonico (SDA), o acidi grassi insaturi minori quali l?acido gadico, palmitoleico, eicosadienoico ed erucico.
Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, l?olio di semi di canapa impiegabile in una qualsiasi miscela secondo l?invenzione comprende acidi grassi secondo la composizione quali-quantitativa riportata nella Tabella 1 seguente:
Tabella 1
Acido grasso %
C14:0 Acido miristico 0.08
C16:0 Acido palmitico 5.70
C16:1 Acido palmitoleico 0.09
C18:0 Acido stearico 2.60
C18:1 Acido oleico 9.30
C18:2 Acido linoleico (LA) (?-6) 51.17
C18:3n3 Acido linolenico (alpha) (ALA) (?-3) 17.25
C18:3n6 Acido linolenico (gamma) (GLA) (?-6) 3.40
C18:4 Acido stearidonico (SDA) (?-3) 1.20
C20:0 Acido arachidico 0.80
C20:1 Acido eicosenoico 0.26
C20:2 Acido eicosadienoico 0.40
C22:0 Acido behenico 0.40
C24:0 Acido lignocerico 0.20
La discreta quantit? di GLA come indicata in Tabella 1rafforza il beneficio del consumo di olio di canapa per la salute, giacch? questo acido grasso ?-6 limitatamente essenziale, ? capace di esplicare azione antinfiammatoria ed effetti antitrombotici con vantaggi e benefici che possono essere estesi ad altre malattie croniche come l'obesit?, la malattia infiammatoria intestinale, l'artrite reumatoide e il morbo di Alzheimer.
In una forma di realizzazione secondo l?invenzione, l?olio di semi di canapa utilizzabile nella miscela della presente invenzione, comprende ulteriormente circa il 10% di acidi grassi saturi, i quali comprendono, in particolare, acido palmitico e stearico.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l?olio di semi di canapa impiegato in una miscela della presente invenzione pu? essere ottenuto secondo una qualsiasi delle tecniche note ad un esperto del settore. A titolo meramente esemplificativo, detto olio pu? essere ottenuto mediante spremitura a freddo dei semi di canapa e/o mediante estrazione con uno o pi? solventi organici.
Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, l?olio di semi di canapa impiegato in una qualsiasi delle miscele qui descritte ? ottenuto attraverso uno qualsiasi dei procedimenti messi a punto dagli autori dell?invenzione che saranno illustrati in seguito nella presente descrizione.
Secondo un ulteriore aspetto preferito, l?olio impiegato in una miscela secondo la presente invenzione ? ottenuto a partire da semi della pianta di Cannabis Sativa.
A livello industriale, per la produzione di olio di semi di canapa vengono solitamente lavorate importanti quantit? di biomassa (seme). L?interno del seme di canapa non contiene generalmente fitocannabinoidi, tuttavia la sua superficie, venendo ?fisiologicamente? a contatto con le brattee che rappresentano le parti della pianta a pi? alto contenuto in cannabinoidi, risulta spesso molto contaminata in cannabinoidi. Pertanto, comunemente, l?olio di semi di canapa contiene quantit? facilmente rilevabili di cannabinoidi.
La presenza nell?olio di semi di canapa di diversi cannabinoidi, in particolare di tetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD) in forma carbossilata (acida) o decarbossilata (neutra), dipende essenzialmente da due fattori:
1. la concentrazione dei cannabinoidi nella variet? di cannabis selezionata;
2. il grado di pulizia esterna del seme.
I cannabinoidi prodotti dalla cannabis sono principalmente cannabinoidi acidi cio? sono sostituiti con un gruppo carbossilico acido sul residuo aromatico. Esempi di questi cannabinoidi acidi sono l?acido cannabidiolico (CBDA) e l?acido tetraidrocannabinolico (THCA) che con una reazione catalizzata dal calore subiscono decarbossilazione a dare rispettivamente CBD e THC. THCA e CBDA non esercitano alcun effetto psicotropo, probabilmente perch?, a causa del gruppo acido ionizzato a pH fisiologico, non riescono a superare la barriera ematoencefalica.
Generalmente, l?esterno del seme di canapa contiene principalmente cannabinoidi in forma acida, CBDA e THCA, e soltanto in minor parte cannabinoidi in forma neutra come CBD e THC.
? ben noto che le disposizioni normative vigenti, in Italia in particolar modo, non permettono la commercializzazione di olio di semi di canapa con contenuto di THC totale (somma di THCA e THC) superiore a 5 parti per milione (ppm) nel settore alimentare. D?altro canto, il settore cosmetico vieta completamente la presenza di THC all?interno dei prodotti (si veda: Allegato II/306 del Regolamento Euro-peo sui prodotti cosmetici 1223/2009).
Il Decreto 04/11/2019 del Ministero della Salute ?Definizione di livelli massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti? definisce le principali prescrizioni del Decreto in tre allegati:
- l?Allegato I definisce quali sono ai fini del decreto gli alimenti derivati dalla canapa e si limita a elencare: ?semi, farina ottenuta dai semi, olio ottenuto dai semi?. Non si stabiliscono limiti quindi per tutti gli altri possibili alimenti derivabili (anche da altre parti della pianta), quali ad esempio tisane, bevande aromatizzate alcoliche o non alcoliche. Tuttavia, il decreto recita (art.5 comma 2) che ?Agli alimenti diversi da quelli elencati ? si applica l?art.2 del Reg. CE 1881/2006? relativo ai contaminanti negli alimenti. Tuttavia, i cannabinoidi non risultano nell?elenco del Reg.1881/2006, per cui resta a discrezione di ogni Stato membro stabilire (come del resto ha fatto la Germania gi? diversi anni fa) limiti di THC anche per questi altri alimenti.
- l?Allegato II definisce i limiti massimi di THC nei seguenti alimenti:
a) Semi (triturati e non) e farina di semi di canapa: 2 mg/kg (2 ppm, ossia parti per milione)
b) Olio ottenuto dai semi: 5 mg/kg (5 ppm)
c) Integratori contenenti alimenti derivati dal-la canapa: 2 mg/kg (2 ppm).
- l?Allegato III definisce i metodi di campionamento e analisi degli alimenti in base alle norme europee vigenti in materia.
Pertanto, secondo un aspetto preferito della presente invenzione, una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte comprende preferibilmente un olio di semi di canapa avente un contenuto di cannabinoidi totale, in particolare THC totale inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm.
L?olio di semi di canapa presente in una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte ? un olio caratterizzato preferibilmente da un contenuto totale di THC e THCA inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm.
Secondo un aspetto dell?invenzione, l?olio di semi di canapa impiegabile all?interno di una qualsiasi delle miscele qui descritte ? un olio di semi di canapa privo o sostanzialmente privo, di cannabinoidi.
Come un esperto del settore sa, il contenuto di cannabinoidi presenti all?interno di un olio di semi di canapa pu? essere determinato attraverso comuni metodologie note in ambito chimico-analitico, ad esempio mediante cromatografia liquida HPLC-UV.
Secondo un aspetto dell?invenzione, l?olio di semi di canapa ? presente in una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte in una percentuale in peso, determinata rispetto al peso totale della miscela, da 75% a 98%, preferibilmente pari al 91,75%.
Come precedentemente accennato, la presenza di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 conferisce importanti propriet? nutrizionali all?olio di semi di canapa, Tuttavia, tali acidi grassi polinsaturi sono frequentemente soggetti a fenomeni di ossidazione, i quali possono avere spesso un impatto dannoso sul corpo umano, a causa della formazione di vari metaboliti dannosi e di specie radicaliche note come specie reattive dell?ossigeno (ROS). I fenomeni ossidativi rappresentano uno dei principali fattori che influenzano la qualit? e la shelf-life degli oli alimentari, nonch? una delle cause della formazione di aromi sgradevoli (rancidit?).
In particolare, i fenomeni di ossidazione possono essere di tipo enzimatico o non enzimatico, come illustrato nel seguente schema:
Schema 1: Schema relativo ai differenti meccanismi di innesco dell?ossidazione lipidica
L?ossidazione non enzimatica pu? essere ulteriormente suddivisa in autoossidazione (mediata dai radicali liberi) e foto-ossidazione (mediata dalla luce ultravioletta o dell?ossigeno singoletto). Nelle cellule, diversi tipi di enzimi tra cui le ciclo-ossigenasi (COX), le lipossigenasi (LOX) e i citocromi P450 (CYP) sono in grado di ossidare i PUFA.
Come precedentemente accennato ed illustrato nell?esempio 1 della sezione sperimentale della presente descrizione, gli autori della presente invenzione hanno trovato che la combinazione di olio di semi di canapa con beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E nella miscela dell?invenzione consente di proteggere gli acidi grassi polinsaturi presenti all?interno dell?olio da fenomeni di ossidazione.
Vitamina E
La vitamina E ? la pi? diffusa e comune tra le vitamine e presenta propriet? antiossidanti, combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare. Le sue caratteristiche la rendono un importante strumento di prevenzione al cancro ? tra l?altro protegge l?organismo dai danni dell?inquinamento e del fumo di sigaretta ? oltre che di assimilazione delle proteine.
I tipi di vitamina E sono otto:
? i tocotrienoli (?, ?, ? e ?, in un primo tempo detti vitamina T);
? i tocoferoli (?, ?, ? e ?).
Bench? qualsiasi tipo di vitamina E o loro miscele siano possa essere utilizzato nella miscela della presente invenzione, in una forma di realizzazione preferita, la vitamina E presente ? in forma di ?-tocoferolo acetato. L'?-tocoferolo acetato anche noto come ?vitamina E acetato? ? il composto chimico di formula C31H52O3, il quale, in condizioni normali, si presenta come un liquido oleoso viscoso di colore limpido giallo pallido.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte comprende vitamina E, preferibilmente in forma di ?-tocoferolo acetato, in una percentuale in peso, determinata rispetto al peso totale della miscela (p/p), dallo 0,01% al 5%.
In una forma di realizzazione dell?invenzione una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte comprende vitamina E, preferibilmente in forma di ?-tocoferolo acetato, in una percentuale in peso, determinata rispetto al peso totale della miscela (p/p), dallo 0,01% all?1%.
Vitamina A
La vitamina A ? una vitamina liposolubile caratterizzata da azione antiossidante e ricopre un?importanza fondamentale per la vista umana poich? insieme ai suoi precursori, i carotenoidi, fa parte dei componenti della rodopsina, la sostanza presente sulla retina che conferisce all?occhio la sensibilit? alla luce.
La vitamina A ? inoltre utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti e si distingue per la sua capacit? di fornire una risposta immunitaria all?organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A presenta anche propriet? antitumorali.
Con il termine vitamina A si intende, nel contesto della presente descrizione, sia il retinolo sia suoi analoghi, detti retinoidi, naturali o sintetici, oppure suoi derivati, quali, ad esempio, derivati esteri.
Preferibilmente, la vitamina A ? presente in una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte in forma di retinil palmitato. Il retinil palmitato, anche noto come vitamina A palmitato, ? l?estere del retinolo e acido palmitico, avente la formula C36H60O2.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte comprende vitamina A, preferibilmente in forma di retinil palmitato, in una percentuale in peso, determinata rispetto al peso totale della miscela (p/p), dallo 0,01% all?1%.
Beta cariofillene
Il beta-cariofillene ? un sesquiterpene biciclico naturale presente in molti oli essenziali. Questa molecola possiede un anello ciclobutano, una rarit? nelle sostanze organiche naturali. Il beta-cariofillene ? presente negli oli essenziali di varie piante, tra le quali rosmarino, luppolo, pepe nero e la cannabis. Come la maggior parte terpeni contribuisce all?aroma univoco associato con oli vegetali ma ha la particolarit? di legarsi ai recettori del sistema endocannabinoide alla pari dei fitocannabinoidi della cannabis. L?attivazione dei recettori CB2 da parte del beta-cariofillene media il rilascio locale di beta endorfina, un oppioide endogeno, la quale riduce la sensazione di dolore.
L?infiammazione tissutale pu? aumentare la sensazione di dolore attraverso il rilascio di citochine pro-infiammatorie. Diversi studi hanno mostrato che il CB2 ? coinvolto nella modulazione del rilascio di questi fattori e che la sua espressione aumenta in condizioni infiammatorie. Il beta-cariofillene, agendo sul recettore CB2 periferico, ? in grado di attivare una serie di effetti antinfiammatori, dimostrati sia in vitro sia in vivo.
Secondo un aspetto dell?invenzione, una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte comprende beta-cariofillene in una percentuale in peso, determinata rispetto al peso totale della miscela, dallo 0,01% al 10%.
Una forma di realizzazione preferita secondo l?invenzione si riferisce ad una miscela avente la composizione quali/quantitativa riportata nella Tabella 2 seguente:
Tabella 2
in cui la percentuale in peso ? rispetto al peso totale di detta miscela e in cui ciascun componente pu? essere selezionato secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione preferite.
Qualora la miscela fosse costituita da tali componenti, ? chiaro che la percentuale in peso di almeno due tra beta carofillene, vitamina E e vitamina A sar? superiore a 0,01 per permettere di raggiungere il 100% in peso.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, la composizione dell?invenzione comprende quindi
olio di semi di canapa da 75% a 98% p/p (preferibilmente con un contenuto totale di THC e/o THCA inferiore a 5 ppm);
beta-cariofillene da 0,01% a 10% p/p,
retinil palmitato da 0,01% a 1% p/p;
tocoferolo acetato da 0,01% a 5% p/p rispetto al peso totale di detta miscela.
? anche oggetto della presente invenzione una composizione comprendente una miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte e uno o pi? tra veicolanti e/o eccipienti farmaceuticamente accettabili.
Una miscela o una composizione che la comprende secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte sono preferibilmente realizzate in una forma idonea per una somministrazione orale o topica, in particolare sono realizzate in una forma scelta tra liquida, solida o semi-solida.
L?esperto del settore potr? facilmente selezionare gli eccipienti e/o veicolanti pi? idonei a seconda della formulazione farmaceutica desiderata.
Preferibilmente detta miscela o composizione sono in una forma selezionata tra soluzione, sospensione, emulsione, capsula, compressa, pasticca, soft-gel, lozione, unguento, crema, pomata, ancor pi? preferibilmente sono in una forma selezionata tra soluzione e crema.
Formano oggetto della presente invenzione anche una miscela o una composizione comprendente detta miscela secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte, per uso nel trattamento o come coadiuvante del trattamento di:
infiammazione e/o stress ossidativo.
Le miscele e le composizioni oggetto della presente invenzione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte risultano particolarmente efficaci nel promuovere una riduzione e/o eliminazione di infiammazione e/o stress ossidativo a livello cellulare.
Vantaggiosamente, le miscele o composizioni secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione illustrate nella presente descrizione possono anche essere impiegate nella prevenzione, nel trattamento o nel coadiuvare il trattamento di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo oppure causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo.
Come gi? precedentemente menzionato con riferimento allo stato della tecnica, ? noto che l?infiammazione e lo stress ossidativo rivestono un ruolo importante nel causare o concausare l?insorgenza di numerose condizioni patologiche, in particolare patologie che interessano il sistema dermatologico, circolatorio, osteo-articolare o neurologico.
La capacit? delle miscele o composizioni secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte di prevenire condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo, oppure causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo come esemplificate nella presente descrizione, ? il risultato delle ottime propriet? anti-infiammatorie e anti-ossidanti delle suddette miscele o composizioni. Infatti, le miscele o composizioni oggetto della presente invenzione, determinando una efficace riduzione o eliminazione dell?infiammazione e/o stress ossidativo a livello cellulare - come sar? chiaramente evidenziato in seguito ? rimuovono o contribuiscono a rimuovere, di fatto, una causa o concausa rilevante per l?insorgenza delle patologie in questione permettendo quindi di prevenire e/o curare tali patologie o quanto meno coadiuvando necessariamente la prevenzione e/o il trattamento di tali malattie.
Nel contesto della presente invenzione, esempi di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o di stress ossidativo oppure causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo, comprendono pertanto patologie neurodegenerative, patologie cardiovascolari o diabete, in particolare patologie che interessano il sistema dermatologico, osteo-articolare o neurologico.
Secondo un aspetto dell?invenzione, dette condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo oppure causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo possono essere selezionate tra: osteoartrite, dermatite, diabete, ictus, infarto, cardiopatie, tumori, Alzheimer, Parkinson, artrite reumatoide, fibromialgie, endometriosi, ansia, depressione.
Secondo l?invenzione, le condizioni patologiche causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo comprendono anche complicanze derivanti da infiammazione e/o stress ossidativo o complicanze delle condizioni patologiche sopra citate.
Senza essere legati alla teoria, si ritiene che la miscela oggetto dell?invenzione agisca riducendo significativamente i livelli di specie reattive dell?ossigeno e dell?azoto (ROS/RNS) nell?organismo, nonch? i livelli di livelli di ciclo-ossigenasi 2 (COX-2), interleuchina IL-1? e IL-6.
Secondo un aspetto della presente invenzione, detta miscela o composizione che la comprende pu? essere impiegata nel trattamento di condizioni patologiche caratterizzate da infiammazione e/o stress ossidativo oppure causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo, anche al fine di alleviarne i sintomi e/o per trattare o prevenire una o pi? reazioni avverse ad essi associate. Secondo un aspetto della presente invenzione, una miscela o composizione che la comprende possono essere impiegate per il trattamento di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo che sono indotti da farmaci.
Il trattamento o la prevenzione secondo la presente invenzione comprendono almeno un passaggio di somministrazione della miscela o composizione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte ad un soggetto che ne abbia bisogno.
Secondo un aspetto della presente invenzione, i soggetti che possono essere sottoposti ad un trattamento con una miscela o composizione secondo la presente invenzione sono in particolare soggetti per i quali sia stata diagnosticata una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo oppure condizioni patologiche causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo, ad esempio una qualsiasi delle patologie indicate nel testo della presente descrizione e/o nelle rivendicazioni. Soggetti idonei ad essere sottoposti ad un trattamento con una miscela o con una composizione secondo la presente invenzione sono anche soggetti per i quali sia stato determinato un rischio elevato di sviluppo di una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo oppure condizioni patologiche causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo.
Il dosaggio e il regime terapeutico della miscela o della composizione secondo la presente invenzione potr? essere stabilito dal medico in base al peso, allo stato di salute, al sesso e all?et? del soggetto da trattare, nonch? modificato nel tempo in base alla risposta del soggetto al trattamento terapeutico.
A titolo esemplificativo, una composizione secondo la presente descrizione potr? comprendere dal 3% al 100% di una miscela secondo la presente invenzione come dosaggio unitario e potranno essere somministrate ad un soggetto che ne abbia necessit? una o pi? dosi al giorno (o frazioni di dosi) di detta composizione.
Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, una composizione secondo la presente descrizione potr? comprendere dal 3% al 100% di una miscela secondo la presente invenzione come dosaggio unitario, in particolare caratterizzata dalla seguente composizione:
- Olio di semi di canapa 91,50%
- Beta cariofillene: 5%
- Vitamina E: 3%
- Vitamina A: 0,5%.
Alternativamente, la miscela o composizione potr? essere opportunamente dosata secondo il parere del medico curante, ad esempio sulla base della gravit? del disturbo e della risposta individuale.
Una composizione secondo l?invenzione potr? essere una composizione per somministrazione orale e/o topica e potr? essere formulata in forma di soluzione, sospensione, emulsione, capsula, compressa, pasticca, soft-gel, lozione, unguento, crema, pomata secondo convenzionali tecniche di formulazione farmaceutica con opportuni eccipienti, veicolanti, conservanti, diluenti o simili.
Ulteriori componenti per la formulazione della composizione farmaceutica potranno essere scelti tra eccipienti o adiuvanti tecnologici impiegati nella comune pratica farmaceutica, cosmetica o anche nell?industria alimentare. Gli eccipienti impiegati potranno appartenere alle categorie degli stabilizzanti, diluenti, solubilizzanti, disgreganti, leganti, lubrificanti, tensioattivi, agenti di scorrimento ed antiaderenti.
In una forma di realizzazione la composizione potr? contenere anche aromatizzanti, coloranti e conservanti di comune impiego nell?industria farmaceutica.
? anche qui descritto un metodo terapeutico per il trattamento oppure per coadiuvare il trattamento:
di infiammazione e/o stress ossidativo,
oppure per la prevenzione, per il trattamento o per coadiuvare il trattamento di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo oppure
causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo, il quale metodo comprende la somministrazione di una miscela o di una composizione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte in un dosaggio terapeuticamente efficace ad un paziente che ne abbia bisogno.
La somministrazione di una miscela o composizione secondo l?invenzione pu? essere ripetuta diverse volte al giorno e la miscela o la composizione pu? essere fornita gi? sotto forma di singole dosi o con un erogatore di singole dosi.
Una ?quantit? terapeuticamente efficace? significa una quantit? che ? efficace in terapia, o una quantit? sufficiente a fornire un effetto terapeutico desiderato. Una quantit? che ? efficace in terapia ? una quantit? che produce una o pi? attivit? biologiche desiderate durante il trattamento o la prevenzione di una malattia. Nel presente caso durante il trattamento o la prevenzione di una condizione patologica caratterizzata da infiammazione e/o stress ossidativo o causata o concausata da infiammazione e/o stress ossidativo.
Le condizioni patologiche sono quelle gi? definite sopra in relazione all?uso medico della miscela o della composizione dell?invenzione.
Metodo di preparazione di olio di semi di canapa a ridotto contenuto di cannabinoidi
Come precedentemente accennato, ? preferibile che l?olio di semi di canapa impiegato per la preparazione di una miscela o composizione secondo la presente invenzione presenti un contenuto di cannabinoidi, in particolare di THC totale, inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm, in modo da risultare conforme rispetto alle normative vigenti.
I limiti imposti dalle normative sono spesso considerati troppo restrittivi rispetto ai possibili rischi per la salute, e sembrerebbero non tener conto dei rischi accidentali di contaminazione del seme da parte delle brattee a contatto, soprattutto in caso di colture dell?Europa meridionale per le quali i climi pi? caldi favoriscono nella pianta di canapa una produzione di cannabinoidi superiore rispetto a quelli della pi? fredda Europa settentrionale. Inoltre, ? importante sottolineare che il metodo europeo, a differenza del metodo americano che prende in considerazione il solo THC ?neutro?, si basa sul calcolo del THC totale, compreso il THC sotto forma acida (THCA, non psicotropo), imponendo in tal modo limiti ancora pi? restrittivi.
Ciononostante, in Italia ed in Europa si sta assistendo negli ultimi anni ad un massiccio incremento delle produzioni di piante di Cannabis correttamente iscritte nel catalogo europeo delle variet? ammesse.
In particolar modo in Italia, in alcuni territori devastati da infestazioni da parassiti (es. Xylella fastidiosa in Salento) le piantagioni di Cannabis possono rappresentare una valida alternativa per la valorizzazione del settore agricolo. Allo stato dell?arte le principali aziende di olio di semi di canapa incontrano tuttavia enormi difficolt? nel produrre un olio di semi di canapa conforme alle disposizioni normative, ossia con contenuto di THC totale inferiore a 5 ppm.
Come gi? accennato, gli autori della presente invenzione hanno messo a punto un nuovo procedimento efficace per la preparazione di un olio di semi di canapa caratterizzato da un contenuto di cannabinoidi conforme rispetto ai limiti imposti dalle normative vigenti, il quale olio pu? essere vantaggiosamente impiegato in una qualsiasi delle miscele o composizioni qui descritte.
Forma pertanto oggetto della presente invenzione anche un procedimento per la preparazione di un olio di semi di canapa, che permette di ottenere un olio di semi di canapa con un contenuto totale di cannabinoidi, in particolare THC totale, inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm, comprendente almeno un passaggio di spremitura a freddo di detti semi di canapa; in cui detto passaggio di spremitura ? preceduto da almeno un passaggio di trattamento di detti semi di canapa con una soluzione basica e/o in cui detto passaggio di spremitura ? seguito da almeno un passaggio di trattamento dell?olio ottenuto da detto passaggio di spremitura con una soluzione basica.
Come chiaramente illustrato nell?Esempio 3 riportato nella sezione sperimentale della presente descrizione, gli autori dell?invenzione hanno trovato che attraverso il trattamento dei semi di canapa con una soluzione basica prima del processo di spremitura, e/o attraverso il trattamento dello stesso olio ottenuto mediante detta spremitura con una soluzione basica, ? possibile ridurre significativamente il contenuto totale di cannabinoidi, in particolare THC, all?interno dell?olio risultante fino a valori inferiori a 5 ppm. Il procedimento messo a punto dagli inventori consente in particolare di ottenere tale riduzione del contenuto totale di cannabinoidi senza alterare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche dell?olio di semi di canapa.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il procedimento qui descritto comprende un solo passaggio di trattamento con soluzione basica effettuato sui semi di canapa prima che questi siano sottoposti al passaggio di spremitura.
In alternativa, il procedimento qui descritto pu? comprendere un solo passaggio di trattamento con soluzione basica effettuato sull?olio ottenuto a seguito della spremitura dei semi di canapa.
Preferibilmente, nel procedimento secondo la presente invenzione, detto almeno un passaggio di trattamento con soluzione basica ? effettuato sia sui semi di canapa, prima che questi siano sottoposti al processo di spremitura, sia sull?olio ottenuto dalla spremitura dei suddetti semi.
Secondo un aspetto dell?invenzione, detto procedimento comprende i seguenti passaggi:
a) trattamento di detti semi di canapa con una soluzione basica;
b) spremitura a freddo dei semi di canapa ottenuti dal passaggio a) e ottenimento di olio di semi di canapa; e
c) trattamento dell?olio ottenuto in b) con una soluzione basica.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, il trattamento dell?olio di semi di canapa ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di canapa con detta soluzione basica, comprende i seguenti passaggi:
c?) miscelazione di detto olio con detta soluzione basica;
c??) riposo della miscela ottenuta con il passaggio c?) in modo da ottenere la separazione di una fase oleosa da detta miscela; e
c???) recupero di detta fase oleosa ottenuta con il passaggio c??).
Con ?soluzione basica? si intende, nel contesto della presente descrizione, una soluzione avente un pH basico, ossia un pH > 7. Secondo un aspetto dell?invenzione, una soluzione basica idonea ad essere impiegata in un procedimento secondo la presente invenzione ? una soluzione avente un pH compreso tra 8 e 14, preferibilmente maggiore di 12.
Preferibilmente, la soluzione basica impiegata nei passaggi di trattamento dei semi e/o dell?olio secondo il procedimento qui descritto ? una soluzione di idrossido di sodio o una soluzione di carbonato di sodio. In particolare, ? preferibile che la concentrazione di detto idrossido di sodio o carbonato di sodio sia compresa tra 0,05 M e 0,5 M, ? ancora pi? preferibile che sia pari a 0,1 M.
Nel procedimento qui descritto possono essere impiegati semi di canapa di qualsiasi variet? nota nel settore. Preferibilmente, sono impiegati semi di Cannabis Sativa. Il trattamento di semi di canapa con una soluzione basica prima del processo di spremitura prevede preferibilmente uno o pi? lavaggi dei suddetti semi all?interno della soluzione basica, in particolare per una durata di circa 15 minuti.
Secondo un aspetto della presente invenzione, a seguito di detti uno o pi? lavaggi, i semi di canapa sono risciacquati per 5 minuti in acqua corrente e lasciati asciugare all?aria.
Il trattamento dei semi di canapa e/o dell?olio con soluzione basica secondo il procedimento della presente invenzione ? effettuato preferibilmente sotto agitazione meccanica o magnetica.
La spremitura dei semi di canapa finalizzata all?ottenimento dell?olio pu? essere effettuata impiegando una qualsiasi delle tecniche note ad un esperto del settore.
A titolo meramente esemplificativo, la spremitura dei semi di canapa pu? essere effettuata meccanicamente in soluzione alcolica, preferibilmente in etanolo.
Il procedimento qui descritto pu? ulteriormente comprendere anche un passaggio di analisi dell?olio di semi di canapa come ottenuto a seguito del passaggio di spremitura e/o del passaggio di trattamento con soluzione basica, in modo da determinare la presenza e/o quantificare il contenuto di cannabinoidi o di altri analiti di interesse presenti all?interno dell?olio.
? anche oggetto dell?invenzione un olio di semi di canapa ottenibile mediante un procedimento secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte.
Vantaggiosamente, l?olio di semi di canapa ottenibile mediante il procedimento qui descritto ha un contenuto totale di cannabinoidi, in particolare un contenuto totale di THC e/o THCA, inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm. Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, l?olio di semi di canapa ottenibile mediante una qualsiasi delle forme di realizzazione del procedimento qui descritte ? un olio di semi di canapa privo o sostanzialmente privo di cannabinoidi.
In virt? del ridotto contenuto di cannabinoidi totali rispetto quello presente nell?olio di semi di canapa ottenibile attraverso procedimenti convenzionali l?olio di semi di canapa ottenibile mediante il procedimento dell?invenzione ? particolarmente indicato ad essere impiegato in una miscela o composizione oggetto della presente invenzione, in particolar modo per uso alimentare.
Pertanto, un aspetto preferito della presente invenzione si riferisce ad una miscela o ad una composizione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui descritte, ad esempio una miscela o una composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle forme qui descritte, all?interno della quale detto olio di semi di canapa ? un olio ottenibile mediante un procedimento secondo una qualsiasi delle varianti illustrate nella presente descrizione e nelle rivendicazioni e cio? un olio con un contenuto totale di THC e/o THCA e CBD e/o CBDA, inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la preparazione di una miscela comprendente olio di semi di canapa, betacariofillene, vitamina A e vitamina E comprendente almeno un passaggio di miscelazione di detti olio di semi di canapa, beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E secondo una qualsiasi delle varianti precedentemente descritte.
Secondo un aspetto dell?invenzione, detto procedimento di preparazione di detta miscela, comprende i passaggi di preparazione dell?olio di semi di canapa descritti sopra, prima della miscelazione dello stesso con le altre componenti.
In qualsiasi punto della descrizione e delle rivendicazioni il termine comprendente pu? essere sostituito dal termine ?costituito da?.
Sono di seguito riportati esempi che hanno lo scopo di illustrare meglio le composizioni e metodologie descritte nella presente domanda, tali esempi non sono in alcun modo da considerare come una limitazione della precedente descrizione e delle successive rivendicazioni.
ESEMPI
Esempio 1 ? Test di Stabilit? Ossidativa
? stato eseguito un test di stabilit? della miscela in oggetto, al fine di valutare il grado di protezione dell?olio di semi di canapa in termini di perossidazione lipidica. Gli acidi grassi polinsaturi presenti nell?olio di semi di canapa, infatti, sono particolarmente sensibili ai fenomeni ossidativi e pertanto vanno incontro ad un deterioramento che mina la loro stessa efficacia, nonch? le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche della miscela stessa.
A tal scopo sono state preparate diverse miscele, a cui sono state aggiunte delle % di beta-cariofillene e vitamina E predefinite in base ad un attento studio delle caratteristiche chimico-fisiche delle molecole. A tali miscele sono state aggiunte quantit? scalari di vitamina A, al fine di trovare la giusta composizione in grado di offrire la migliore protezione dai fenomeni di perossidazione lipidica.
In particolare, sono state testate le seguenti miscele:
- Olio di semi di canapa puro
- Olio di semi di canapa 3% vit. E
- Olio di semi di canapa 3% vit. E 0,05% vit. A
- Olio di semi di canapa 3% vit. E 0,5% vit. A
- Olio di semi di canapa 5% beta cariofillene 3% vit. E
- Olio di semi di canapa 5% beta cariofillene 3% vit. E 0,1% vit. A - Olio di semi di canapa 5% beta cariofillene 3% vit. E 0,15% vit. A - Olio di semi di canapa 5% beta cariofillene 3% vit. E 0,25% vit. A Di seguito si riportano delle tabelle riassuntive dei risultati ottenuti:
Tabella 3
Tabella 4
Tabella 5
Dall?analisi dei risultati ottenuti dal presente studio, ? stato possibile concludere che: ? l?aggiunta delle sostanze scelte (beta cariofillene, vitamina A e vitamina E) ? in grado di ridurre il livello di perossidi rispetto all?olio di semi di canapa tal quale.
? l?aggiunta di vitamina A contribuisce in maniera positiva sul grado di protezione dell?olio di semi di canapa dai fenomeni di perossidazione lipidica, anche a seguito di stress test a 40?C per 48h.
L?effetto protettivo della vitamina A risulta essere dose dipendente. La massima riduzione del livello di perossidi ? stata osservata nel caso della miscela OLIO DI SEMI DI CANAPA 3% vit. E 0,5% vit. A che presenta il 65% in meno di perossidazione rispetto al campione di olio di semi di canapa tal quale utilizzato come controllo.
In conclusione, i risultati della determinazione comparativa del livello di perossidi sopra riportati, denotano una maggiore protezione dell?olio di semi di canapa dalla perossidazione nei casi in cui l?olio ? addizionato con vitamina E, vitamina A e Beta cariofillene.
? Il beta cariofillene sembra non influire in maniera significativa sui fenomeni di perossidazione.
Esempio 2 - TEST DI EFFICACIA ANTIOSSIDANTE E ANTINFIAMMATORIA IN VITRO
? stato eseguito uno studio di efficacia in vitro con lo scopo di valutare, in una coltura di cheratinociti umani stressati dal punto di vista ossidativo e con stato infiammatorio indotto, la capacit? della miscela in oggetto di controllare i livelli di stress ossidativo e di modulare la risposta infiammatoria.
A tale scopo sono stati analizzati i seguenti markers:
- Specie reattive dell?ossigeno e dell?azoto (ROS/RNS);
- Ciclossigenasi 2 (COX-2);
- Interleuchina 1? (IL-1?);
- Interleuchina 6 (IL-6).
2.1 Preparazione del campione ed esposizione della coltura cellulare
? stato eseguito uno studio preliminare di vitalit? per selezionare le concentrazioni non citotossiche per lo studio di efficacia. Una soluzione madre ? stata preparata diluendo il campione in medium di coltura cellulare, diluizioni seriali a partire dal 10% (100 mg/ml) sono state testate con un fattore di diluizione 1:2.
Valutati i risultati del test di citotossicit?, le seguenti concentrazioni sono state testate nel presente studio: 0.5% - 0.25% - 0.125%.
Per l'esecuzione del test, le colture cellulari sono state trattate per 24 ore e 48 ore con perossido di idrogeno (H2O2), noto agente ossidante, e con endotossine batteriche LPS, potenti induttori di infiammazione. Contemporaneamente le cellule sono state trattate con il prodotto in esame alle tre diverse concentrazioni non citotossiche.
Al termine del periodo di trattamento sono stati raccolti i medium ed ottenuti gli omogenati cellulari per i diversi dosaggi da eseguire.
In sintesi, il protocollo sperimentale ha previsto la preparazione di:
- colture cellulari non trattate (controllo negativo, CTR-);
- colture cellulari in cui lo stress ? stato indotto sperimentalmente (controllo positivo, CTR+);
- colture cellulari in cui lo stress ? stato indotto sperimentalmente e contemporaneamente trattate con il prodotto testato allo 0,5% - 0,25% -0,125%. Il prodotto testato ha la seguente composizione:
- Olio di semi di canapa: 91,50%
- Beta cariofillene: 5%
- Vitamina E: 3%
- Vitamina A: 0,5%.
2.2 Dosaggio dei ROS-RNS
I livelli di specie reattive dell?ossigeno (ROS) e i livelli di specie reattive dell?azoto (RNS) sono stati dosati utilizzando un kit commercialmente disponibile. Il test ? stato effettuato sugli omogenati cellulari, ottenuti mediante lisi delle cellule in Triton 0.3%/PBS.
Il kit prevede l?utilizzo di una sonda fluorogenica specifica per i ROS e RNS, ovvero la diclorodiidrofluoresceina DiOxyQ (DCFH-DiOxyQ), la quale si basa su una chimica simile a quella della 2', 7'-diclorodiidrofluoresceina diacetato.
La sonda DCFH-DiOxyQ viene prima attivata tramite la rimozione del quencher, e successivamente stabilizzata nella forma altamente reattiva DCFH. In questo stato reattivo, la DCFH pu? reagire con i ROS e RNS ossidandosi rapidamente in diclorofluoresceina (DCF), una sostanza verde altamente fluorescente che pu? essere rilevata utilizzando un lettore di micropiastre. L'intensit? della fluorescenza ? proporzionale ai livelli totali di ROS/RNS all'interno del campione.
2.3 Dosaggi dei markers infiammatori
Al fine di monitorare la capacit? del prodotto testato di modulare la risposta infiammatoria in vitro, sono state valutati i livelli dell?enzima ciclossigenasi-2 (COX-2) negli omogenati cellulari e delle interleuchine 1? e 6 (IL1? e IL6) rilasciate nel medium di coltura.
I dosaggi sono stati effettuati mediante kit ELISA commercialmente disponibili. I kit ELISA sfruttano il legame competitivo di un antigene con il suo anticorpo primario. Il complesso immune (antigene-anticorpo) viene a sua volta riconosciuto da un anticorpo secondario coniugato ad una perossidasi. L?aggiunta del substrato della perossidasi produce una reazione colorimetrica con intensit? proporzionale alla quantit? di complessi immuni presenti e quindi alla quantit? di molecola target legata. La determinazione quantitativa sfrutta una curva di calibrazione costruita con concentrazioni note e crescenti di marker standard.
2.4 Analisi statistica
I risultati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica mediante test t di Student. Vengono considerate significative le variazioni (vs CTR+ e CTR+) con p<0.05.
2.5 Risultati ? Attivit? antiossidante
La Tabella 6 seguente e la Figura 1 mostrano i livelli di ROS/RNS in CTR-, CTR+ e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? st.dev (espressi in nM), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antiossidante rispetto al CTR+.
Tabella 6
La MISCELA DI OLIO DI SEMI DI CANAPA, VITAMINA E, VITAMINA A, BETA-CARIOFILLENE ha mostrato un?efficacia, dose e tempo dipendente, nel:
- ridurre significativamente (*p<0,05) i livelli di ROS/RNS in risposta allo stress indotto. In particolare, la miscela allo 0,5% presenta il 51% di attivit? antiossidante dopo 48h.
2.6 Risultati ? Attivit? antinfiammatoria
DOSAGGIO CICLOSSIGENASI-2
La Tabella 7 e la Figura 2 mostrano i livelli di COX-2 in CTR-, CTR e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? dev.st (espresso in ng/ml), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antinfiammatoria rispetto al CTR+.
Tabella 7
La MISCELA DI OLIO DI SEMI DI CANAPA, VITAMINA E, VITAMINA A, BETA-CARIOFILLENE ha mostrato un?efficacia, dose e tempo dipendente, nel:
- ridurre significativamente (*p<0,05) i livelli di COX2 in risposta allo stress indotto. In particolare, la miscela allo 0,5% presenta il 59% di attivit? antinfiammatoria dopo 48h.
DOSAGGIO IL-1?
La Tabella 8 e la Figura 3 mostrano i livelli di IL-1? in CTR-, CTR e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? dev.st (espresso in pg/ml), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antinfiammatoria rispetto al CTR+.
Tabella 8
La MISCELA DI OLIO DI SEMI DI CANAPA, VITAMINA E, VITAMINA A, BETA-CARIOFILLENE ha mostrato un?efficacia, dose e tempo dipendente, nel:
- ridurre significativamente (*p<0,05) i livelli di IL-1beta in risposta allo stress indotto. In particolare, il risultato ? pi? evidente dopo 24h di trattamento: la miscela allo 0,5% presenta l?84% di attivit? antinfiammatoria dopo 24h e il 78% dopo 48h.
DOSAGGIO IL-6
La Tabella 9 e la figura 4 mostrano il contenuto di IL-6 in CTR-, CTR e colture cellulari trattate con il campione testato a tre concentrazioni non citotossiche per 24 e 48 ore. I risultati sono espressi come valori medi ? dev.st (espresso in pg/ml), come variazione % rispetto al CTR- e come attivit? antinfiammatoria rispetto al CTR+.
Tabella 9
La MISCELA DI OLIO DI SEMI DI CANAPA, VITAMINA E, VITAMINA A, BETA-CARIOFILLENE ha mostrato un?efficacia, dose e tempo dipendente, nel:
- ridurre significativamente (*p<0,05) i livelli di IL-6 in risposta allo stress indotto. In particolare, la miscela allo 0,5% presenta l?82% di attivit? antinfiammatoria dopo 48h.
In accordo con i dati ottenuti e raccolti in questo report, ? possibile affermare che la miscela di olio di semi di canapa, beta cariofillene, vitamina A e vitamina E presenta una significativa efficacia antiossidante e antinfiammatoria su coltura di cheratinociti umani stressati dal punto di vista ossidativo e con stato infiammatorio indotto.
Esempio 3 ? Preparazione dell?olio di semi di canapa
Al fine di dimostrare l?efficacia del metodo proposto sono state effettuate delle prove su diverse variet? di seme di canapa, di cui si riportano due esempi, uno effettuato su semi e sull?olio provenienti dalla regione Molise (1) e l?altro su semi e olio provenienti dalla regione Abruzzo (2). Entrambe le variet? di semi risultano regolarmente iscritte nel catalogo europeo delle variet? ammesse e impiegate.
I semi sono stati trattati in maniera differenziale secondo il seguente schema:
Trattamento A: 100 g di ciascuna variet? di semi sono stati sottoposti a spremitura a freddo, senza alcun trattamento. 100 mg di olio sono stati esattamente pesati in un matraccio tarato e portati al volume finale di 10 mL con etanolo. 5 ?L di etanolo sono stati iniettati nel sistema HPLC-UV.
Trattamento B: 100 g di ciascuna variet? di seme sono stati posti in un recipiente opportuno e sommersi con 1000 mL di sodio idrossido 0,1 M oppure sodio carbonato e sottoposti ad agitazione elettromagnetica per 15 minuti. I semi sono stati quindi asciugati su carta assorbente e spremuti meccanicamente per ottenere circa 13 g di olio di semi di canapa. Sono stati pesati esattamente 100 mg di olio cos? ottenuto in un matraccio tarato e portati al volume finale di 10 mL con etanolo. 5 ?L di etanolo sono stati iniettati nel sistema analitico basato su cromatografia liquida ad elevate prestazioni accoppiata a detector ultravioletto (HPLC-UV).
Trattamento C: 100 g di semi di canapa di ciascuna variet? sono stati spremuti meccanicamen-te per ottenere circa 12 g di olio di semi di canapa.1 ml di ciascun olio ? stato addiziona-to con 10 mL di una soluzione di sodio idrossido 0,1 M oppure da 10 mL di una soluzione di carbonato di sodio 0,1 M, agitati mediante vortex per qualche secondo e poi lasciati riposare per 2 ore permettere la separazione delle due fasi.100 mg della fase oleosa sono stati esattamente pesati in un matraccio tarato e portati al volume finale di 10 mL con etanolo. 5 ?L di etanolo sono stati iniettati nel sistema HPLC-UV.
Trattamento D: 100 g di ciascuna variet? di seme sono stati posti in un recipiente opportuno e sommersi con 1000 mL di sodio idrossido 0,1 M oppure sodio carbonato 0,1 M e sottoposti ad agitazione elettromagnetica per 15 minuti. I semi sono stati quindi asciugati su carta assorbente e spremuti meccanicamente per ottenere circa 13 g di olio di semi di canapa. 1 ml di ciascun olio derivante dai semi trattati con sodio idrossido 0,1 M ? stato ulteriormente addizionato con 10 mL di una soluzione di sodio idrossido 0,1 M. 1 ml di ciascun olio derivante dai semi trattati con una soluzione di carbona-to di sodio 0,1 M, ? stato ulteriormente addizionato con 10 mL di una soluzione di sodio idrossido 0,1 M. Entrambi gli oli, dopo le rispettive addizioni, sono stati agitati mediante vortex per qualche secondo e poi lasciati riposare per 2 ore per permettere la separazione delle due fasi. 100 mg della fase oleosa di ciascun trattamento sono stati esattamente pesati in un matraccio tarato e portati al volume finale di 10 mL con etanolo.5 ?L di etanolo sono stati iniettati nel sistema HPLC-UV.
Risultati
Il contenuto dei principali cannabinoidi CBDA, CBD, THCA e THC nell?olio di semi di canapa ottenuto dai tre trattamenti proposti ? stato valutato con un metodo HPLC-UV precedentemente validato.
I risultati sono riportati in Tabella 10 seguente.
Tabella 10. Quantit? in ppm ottenute per ciascun cannabinoide dopo trattamento A, B, C o D.
*Il calcolo del CBD e THC totale viene svolto utilizzando un fattore di conversione secondo il metodo riportato in letteratura (
P., 2019. Development of standard operating protocols for the optimiza-tion of cannabis-based formulations for medical purposes. Frontiers in Pharmacology 10, 1?10. https://doi.org/10.3389/fphar.2019.00701).
Pertanto:
- CBD totale = CBDA*0,877 CBD
- THC totale = THCA*0,877 THC
Conclusioni
Come riportato anche nelle Figure 5 A-D, le soluzioni basiche solubilizzano i cannabinoidi acidi CBDA e THCA diminuendo la loro concentrazione nell?olio di semi di canapa, sia quando vengono utilizzate prima della spremitura che quando vengono utilizzate dopo la spremitura, sia soprattutto quando si effettua un trattamento combinato prima e dopo la spremitura. Il lavaggio con soluzioni basiche effettuato prima della spremitura dei semi ? risultato meno efficace rispetto al lavaggio effettuato dopo la spremitura.
Il trattamento combinato di lavaggio dei semi prima della spremitura e estrazione dei cannabinoidi dall?olio ottenuto a seguito della spremitura comporta la riduzione dei valori di THC sotto il valore di 5 ppm per entrambe le variet? analizzate.
Il metodo di lavaggio dei semi di canapa prima, dopo o prima e dopo la spremitura permette di ottenere oli di semi di canapa a basso contenuto di CBD e THC totale rispetto agli oli ottenuti da stesse variet? ma non trattati, senza alterare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche dell?olio di semi di canapa.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Miscela comprendente olio di semi di canapa, beta-cariofillene, vitamina A e vitamina E.
2. Miscela secondo la rivendicazione 1, in cui detto olio di semi di canapa comprende acidi grassi omega-6 e acidi grassi omega-3 e in cui il rapporto tra detti acidi grassi omega-6 e detti acidi grassi omega-3 ? da 2,5:1 a 4:1, preferibilmente ? pari a 3:1.
3. Miscela secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto olio di semi di canapa ha un contenuto di cannabinoidi, in particolare di tetraidrocannabinolo (THC), inferiore a 5 ppm.
4. Miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta vitamina A ? in forma di retinil palmitato.
5. Miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta vitamina E ? in forma di tocoferolo acetato.
6. Miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, comprendente: olio di semi di canapa da 75% a 98% p/p
beta-cariofillene da 0,01% a 10% p/p
vitamina A da 0,01% a 1% p/p
vitamina E da 0,01% a 5% p/p rispetto al peso totale di detta miscela.
7. Composizione comprendente la miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 e uno o pi? tra veicolanti e/o eccipienti farmaceuticamente accettabili.
8. Miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 o composizione secondo la rivendicazione 7, in una forma selezionata tra: soluzione, sospensione, emulsione, capsula, compressa, pasticca, soft-gel, lozione, unguento, crema, pomata.
9. Miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 o 8 o composizione secondo le rivendicazioni 7 o 8 per l?uso nel trattamento o come coadiuvante del trattamento:
di infiammazione e/o stress ossidativo;
e/o per l?uso nella prevenzione, nel trattamento o come coadiuvante del trattamento: di condizioni patologiche caratterizzate dalla presenza di infiammazione e/o stress ossidativo; o
di condizioni patologiche causate o concausate da infiammazione e/o stress ossidativo.
10. Miscela o composizione per l?uso secondo la rivendicazione 9, in cui dette condizioni patologiche sono selezionate tra: osteoartrite, dermatite, dermatite atopica, diabete, ictus, infarto, cardiopatie, tumori, Alzheimer, Parkinson, artrite reumatoide, fibromialgie, endometriosi, ansia e depressione.
11. Miscela o composizione per l?uso secondo le rivendicazioni 9 o 10, per somministrazione orale o topica.
12. Procedimento per la preparazione di un olio di semi di canapa comprendente almeno un passaggio di spremitura a freddo di detti semi di canapa; in cui detto passaggio di spremitura ? preceduto da almeno un passaggio di trattamento di detti semi di canapa con una soluzione basica e/o in cui detto passaggio di spremitura ? seguito da almeno un passaggio di trattamento dell?olio ottenuto da detto passaggio di spremitura con una soluzione basica.
13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, comprendente i seguenti passaggi: a) trattamento di detti semi di canapa con una soluzione basica;
b) spremitura a freddo dei semi di canapa ottenuti dal passaggio a) e ottenimento di olio di semi di canapa; e
c) trattamento dell?olio ottenuto in b) con una soluzione basica.
14. Procedimento secondo le rivendicazioni 12 o 13, in cui detto trattamento di detto olio con una soluzione basica comprende i seguenti passaggi:
c?) miscelazione di detto olio con detta soluzione basica;
c??) riposo della miscela ottenuta con il passaggio c?) in modo da ottenere la separazione di una fase oleosa da detta miscela; e
c???) recupero di detta fase oleosa ottenuta con il passaggio c??).
15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui detta soluzione basica ? una soluzione di idrossido di sodio o una soluzione di carbonato di sodio.
16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui detto passaggio di spremitura ? effettuato meccanicamente in soluzione alcolica, preferibilmente in etanolo.
17. Miscela secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, composizione secondo la rivendicazione 7, o miscela o composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui detto olio di semi di canapa ? un olio ottenibile mediante un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 16.
18. Miscela o composizione secondo la rivendicazione 17, in cui detto olio ha un contenuto totale di cannabinoidi, in particolare di tetraidrocannabinolo (THC), inferiore a 5 ppm, preferibilmente inferiore a 1 ppm.
IT102021000029582A 2021-11-23 2021-11-23 Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e beta-cariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria IT202100029582A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029582A IT202100029582A1 (it) 2021-11-23 2021-11-23 Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e beta-cariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029582A IT202100029582A1 (it) 2021-11-23 2021-11-23 Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e beta-cariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029582A1 true IT202100029582A1 (it) 2023-05-23

Family

ID=80448942

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029582A IT202100029582A1 (it) 2021-11-23 2021-11-23 Miscela a base di olio di semi di canapa, vitamina E, vitamina A e beta-cariofillene ad azione antiossidante e antinfiammatoria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100029582A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150181924A1 (en) * 2013-10-31 2015-07-02 Michael R. Llamas Cannabidiol liquid composition for smoking
LT6323B (lt) * 2015-02-13 2016-10-10 UAB "Pupa supa" Riebūs emulsiniai kosmetiniai kremai
US20170042791A1 (en) * 2015-08-11 2017-02-16 KannaInnovations LLC Topical compositions comprising hydroxy acids and cannabinoids for skin care
EP3384780A1 (en) * 2017-04-04 2018-10-10 Noivita S.R.L.S. Vegetable oil composition and uses thereof
CN111748405A (zh) * 2020-06-19 2020-10-09 会理古城山味农业科技开发有限公司 用于火麻油的制作工艺
US20210015836A1 (en) * 2019-07-18 2021-01-21 Concept Matrix Solutions Topical analgesic

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150181924A1 (en) * 2013-10-31 2015-07-02 Michael R. Llamas Cannabidiol liquid composition for smoking
LT6323B (lt) * 2015-02-13 2016-10-10 UAB "Pupa supa" Riebūs emulsiniai kosmetiniai kremai
US20170042791A1 (en) * 2015-08-11 2017-02-16 KannaInnovations LLC Topical compositions comprising hydroxy acids and cannabinoids for skin care
EP3384780A1 (en) * 2017-04-04 2018-10-10 Noivita S.R.L.S. Vegetable oil composition and uses thereof
US20210015836A1 (en) * 2019-07-18 2021-01-21 Concept Matrix Solutions Topical analgesic
CN111748405A (zh) * 2020-06-19 2020-10-09 会理古城山味农业科技开发有限公司 用于火麻油的制作工艺

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BARATTA, F.SIMIELE, M.PIGNATA, I.ENRI, L.R.PIE, R.DE LUCA, A.COLLINO, M., D'AVOLIO, A.BRUSA, P.: "Development of standard operating protocols for the optimum-tion of cannabis-based formulations for medicinal products", FRONTIERS IN PHARMACOLOGY, vol. 10, 2019, pages 1 - 10
HENEKA ET AL.: "Neuroinflammation in Alzheimer's disease", LANCET NEUROL, vol. 14, no. 4, April 2015 (2015-04-01), pages 388 - 405

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kouka et al. Assessment of the antioxidant activity of an olive oil total polyphenolic fraction and hydroxytyrosol from a Greek Olea europea variety in endothelial cells and myoblasts
Oliveras-López et al. Extra virgin olive oil (EVOO) consumption and antioxidant status in healthy institutionalized elderly humans
Oliveras-López et al. Consumption of extra-virgin olive oil rich in phenolic compounds has beneficial antioxidant effects in healthy human adults
Kardum et al. Effects of polyphenol-rich chokeberry juice on cellular antioxidant enzymes and membrane lipid status in healthy women
Montserrat-de la Paz et al. Hemp (Cannabis sativa L.) seed oil: Analytical and phytochemical characterization of the unsaponifiable fraction
Drissi et al. Evidence of hypolipemiant and antioxidant properties of argan oil derived from the argan tree (Argania spinosa)
Johansson et al. Sea buckthorn berry oil inhibits platelet aggregation
Moreno Effect of olive oil minor components on oxidative stress and arachidonic acid mobilization and metabolism by macrophages RAW 264.7
Feng et al. Mitochondrial dynamic remodeling in strenuous exercise-induced muscle and mitochondrial dysfunction: regulatory effects of hydroxytyrosol
Pacifico et al. Antioxidant properties and cytotoxic effects on human cancer cell lines of aqueous fermented and lipophilic quince (Cydonia oblonga Mill.) preparations
Yen et al. Protective effect of pine (Pinus morrisonicola Hay.) needle on LDL oxidation and its anti-inflammatory action by modulation of iNOS and COX-2 expression in LPS-stimulated RAW 264.7 macrophages
Hussin et al. Protective effect of Centella asiatica extract and powder on oxidative stress in rats
Kogure et al. Novel antioxidants isolated from plants of the genera Ferula, Inula, Prangos and Rheum collected in Uzbekistan
Bensalem et al. Protective effects of berry polyphenols against age-related cognitive impairment
Cardeno et al. Unsaponifiable fraction from extra virgin olive oil inhibits the inflammatory response in LPS-activated murine macrophages
Çelik et al. Synergism between soluble and dietary fiber bound antioxidants
GHASEMINASAB et al. A review on pistachio: Its composition and benefits regarding the prevention or treatment of diseases
Müller et al. Antioxidant capacity of tomato seed oil in solution and its redox properties in cultured macrophages
Bony et al. Chemical composition and anti-inflammatory properties of the unsaponifiable fraction from awara (Astrocaryum vulgare M.) pulp oil in activated J774 macrophages and in a mice model of endotoxic shock
Gaforio et al. Molecular aspects of squalene and implications for olive oil and the mediterranean diet
JP2010502776A (ja) 小麦胚芽油濃縮物、その製造方法、小麦胚芽油の製造方法、ならびにそれに基づく、性機能障害を回復するための医療用および予防用組成物
Xia et al. Red fruit (Pandanus conoideus Lam) oil stimulates nitric oxide production and reduces oxidative stress in endothelial cells
ES2604252T3 (es) Composición alimentaria funcional rica en compuestos fenólicos y uso de dicha composición
Jain et al. tocopherols and tocotrienols: the essential vitamin E
Reza et al. Polyphenolics of purple devil fruits potentiate anti-inflammatory action by regulating the expression of inflammatory cytokines and apoptotic signaling molecules evident in extensive and combined experimental models