IT202100028922A1 - Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono - Google Patents
Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100028922A1 IT202100028922A1 IT102021000028922A IT202100028922A IT202100028922A1 IT 202100028922 A1 IT202100028922 A1 IT 202100028922A1 IT 102021000028922 A IT102021000028922 A IT 102021000028922A IT 202100028922 A IT202100028922 A IT 202100028922A IT 202100028922 A1 IT202100028922 A1 IT 202100028922A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- phr
- tire
- agent
- elastomeric
- composition according
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 119
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 title claims description 82
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 title claims description 54
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 62
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 claims description 49
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 44
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 44
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 29
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 25
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 23
- 239000011324 bead Substances 0.000 claims description 22
- VKYKSIONXSXAKP-UHFFFAOYSA-N hexamethylenetetramine Chemical compound C1N(C2)CN3CN1CN2C3 VKYKSIONXSXAKP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 21
- 239000005864 Sulphur Substances 0.000 claims description 18
- -1 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 18
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 18
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 16
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 16
- 239000005060 rubber Substances 0.000 claims description 14
- BNCADMBVWNPPIZ-UHFFFAOYSA-N 2-n,2-n,4-n,4-n,6-n,6-n-hexakis(methoxymethyl)-1,3,5-triazine-2,4,6-triamine Chemical compound COCN(COC)C1=NC(N(COC)COC)=NC(N(COC)COC)=N1 BNCADMBVWNPPIZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 150000001993 dienes Chemical class 0.000 claims description 12
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 12
- 239000004312 hexamethylene tetramine Substances 0.000 claims description 11
- 235000010299 hexamethylene tetramine Nutrition 0.000 claims description 11
- 241000254043 Melolonthinae Species 0.000 claims description 7
- JQALNNOQTGZTJZ-UHFFFAOYSA-N [[4,6-bis[bis(methoxymethyl)amino]-1,3,5-triazin-2-yl]-(methoxymethyl)amino]methanol Chemical compound COCN(CO)C1=NC(N(COC)COC)=NC(N(COC)COC)=N1 JQALNNOQTGZTJZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 claims description 6
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 6
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 claims description 5
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 claims description 4
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 claims description 4
- IXVLQYYLJLOXNV-UHFFFAOYSA-M 1-(dodecoxymethyl)pyridin-1-ium;chloride Chemical compound [Cl-].CCCCCCCCCCCCOC[N+]1=CC=CC=C1 IXVLQYYLJLOXNV-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 3
- VJZJVMFSALQEMK-UHFFFAOYSA-M 1-(ethoxymethyl)pyridin-1-ium;chloride Chemical compound [Cl-].CCOC[N+]1=CC=CC=C1 VJZJVMFSALQEMK-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 3
- AZVYYSCOCHRFKW-UHFFFAOYSA-N 1-(hydroxymethyl)pyrrolidine-2,5-dione Chemical compound OCN1C(=O)CCC1=O AZVYYSCOCHRFKW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- GNUILACVRHDVFC-UHFFFAOYSA-N 3-phenyl-4h-dioxazine Chemical compound C1C=COON1C1=CC=CC=C1 GNUILACVRHDVFC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- CNCOEDDPFOAUMB-UHFFFAOYSA-N N-Methylolacrylamide Chemical compound OCNC(=O)C=C CNCOEDDPFOAUMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 claims description 3
- YGCOKJWKWLYHTG-UHFFFAOYSA-N [[4,6-bis[bis(hydroxymethyl)amino]-1,3,5-triazin-2-yl]-(hydroxymethyl)amino]methanol Chemical compound OCN(CO)C1=NC(N(CO)CO)=NC(N(CO)CO)=N1 YGCOKJWKWLYHTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 125000005907 alkyl ester group Chemical group 0.000 claims description 3
- HWJHZLJIIWOTGZ-UHFFFAOYSA-N n-(hydroxymethyl)acetamide Chemical compound CC(=O)NCO HWJHZLJIIWOTGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- FTRXAEVXVNZEMP-UHFFFAOYSA-N n-(hydroxymethyl)butanamide Chemical compound CCCC(=O)NCO FTRXAEVXVNZEMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229950005308 oxymethurea Drugs 0.000 claims description 3
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 claims description 3
- 125000001453 quaternary ammonium group Chemical group 0.000 claims description 3
- HDCRDACZYDHUQX-UHFFFAOYSA-M sodium;furan-2-carboxylate Chemical compound [Na+].[O-]C(=O)C1=CC=CO1 HDCRDACZYDHUQX-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 3
- ORGWWLREDBVACT-UHFFFAOYSA-L calcium;furan-2-carboxylate Chemical compound [Ca+2].[O-]C(=O)C1=CC=CO1.[O-]C(=O)C1=CC=CO1 ORGWWLREDBVACT-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 claims description 2
- 125000000325 methylidene group Chemical group [H]C([H])=* 0.000 claims 6
- BGJSXRVXTHVRSN-UHFFFAOYSA-N 1,3,5-trioxane Chemical compound C1OCOCO1 BGJSXRVXTHVRSN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- LWYJTCLDMYROHH-UHFFFAOYSA-M potassium;furan-2-carboxylate Chemical compound [K+].[O-]C(=O)C1=CC=CO1 LWYJTCLDMYROHH-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims 1
- COHDESPEZBOZMW-UHFFFAOYSA-L zinc;furan-2-carboxylate Chemical compound [Zn+2].[O-]C(=O)C1=CC=CO1.[O-]C(=O)C1=CC=CO1 COHDESPEZBOZMW-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims 1
- GHMLBKRAJCXXBS-UHFFFAOYSA-N resorcinol Chemical compound OC1=CC=CC(O)=C1 GHMLBKRAJCXXBS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 62
- 125000001570 methylene group Chemical group [H]C([H])([*:1])[*:2] 0.000 description 42
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 28
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 28
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 21
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 20
- XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N Zinc monoxide Chemical compound [Zn]=O XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 16
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 15
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 14
- KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N Butadiene Chemical compound C=CC=C KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 12
- 238000000034 method Methods 0.000 description 12
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 12
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 11
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 11
- 239000004971 Cross linker Substances 0.000 description 10
- 239000000370 acceptor Substances 0.000 description 10
- 239000003431 cross linking reagent Substances 0.000 description 10
- RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N Isoprene Chemical compound CC(=C)C=C RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 9
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 8
- 239000011787 zinc oxide Substances 0.000 description 8
- 235000014692 zinc oxide Nutrition 0.000 description 8
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 7
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 7
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 7
- 230000008569 process Effects 0.000 description 7
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 7
- 229920003235 aromatic polyamide Polymers 0.000 description 6
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 6
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 6
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 6
- 239000012763 reinforcing filler Substances 0.000 description 6
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 6
- DGXAGETVRDOQFP-UHFFFAOYSA-N 2,6-dihydroxybenzaldehyde Chemical compound OC1=CC=CC(O)=C1C=O DGXAGETVRDOQFP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 5
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 5
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 5
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 5
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 5
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 5
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 5
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 5
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 5
- YXIWHUQXZSMYRE-UHFFFAOYSA-N 1,3-benzothiazole-2-thiol Chemical compound C1=CC=C2SC(S)=NC2=C1 YXIWHUQXZSMYRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 1-Butene Chemical compound CCC=C VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 1-hexene Chemical compound CCCCC=C LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 1-octene Chemical compound CCCCCCC=C KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VQTUBCCKSQIDNK-UHFFFAOYSA-N Isobutene Chemical compound CC(C)=C VQTUBCCKSQIDNK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229920000297 Rayon Polymers 0.000 description 4
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 4
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 4
- 239000004760 aramid Substances 0.000 description 4
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 4
- 150000005673 monoalkenes Chemical class 0.000 description 4
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 4
- YWAKXRMUMFPDSH-UHFFFAOYSA-N pentene Chemical compound CCCC=C YWAKXRMUMFPDSH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000002964 rayon Substances 0.000 description 4
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 description 3
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 3
- UEZWYKZHXASYJN-UHFFFAOYSA-N cyclohexylthiophthalimide Chemical compound O=C1C2=CC=CC=C2C(=O)N1SC1CCCCC1 UEZWYKZHXASYJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 3
- 239000004816 latex Substances 0.000 description 3
- 229920000126 latex Polymers 0.000 description 3
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 3
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 3
- 229920001021 polysulfide Polymers 0.000 description 3
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 3
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 3
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 3
- 239000003340 retarding agent Substances 0.000 description 3
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 3
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 3
- 125000005369 trialkoxysilyl group Chemical group 0.000 description 3
- SDJHPPZKZZWAKF-UHFFFAOYSA-N 2,3-dimethylbuta-1,3-diene Chemical compound CC(=C)C(C)=C SDJHPPZKZZWAKF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 2-Propenoic acid Natural products OC(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- NHXSTXWKZVAVOQ-UHFFFAOYSA-N Ethyl furoate Chemical compound CCOC(=O)C1=CC=CO1 NHXSTXWKZVAVOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 description 2
- 229920000433 Lyocell Polymers 0.000 description 2
- BAPJBEWLBFYGME-UHFFFAOYSA-N Methyl acrylate Chemical compound COC(=O)C=C BAPJBEWLBFYGME-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N Orthosilicate Chemical compound [O-][Si]([O-])([O-])[O-] BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000005062 Polybutadiene Substances 0.000 description 2
- 235000021355 Stearic acid Nutrition 0.000 description 2
- 239000002174 Styrene-butadiene Substances 0.000 description 2
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 2
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 2
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 2
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 2
- WMWLMWRWZQELOS-UHFFFAOYSA-N bismuth(iii) oxide Chemical compound O=[Bi]O[Bi]=O WMWLMWRWZQELOS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 2
- 150000001868 cobalt Chemical class 0.000 description 2
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 239000012933 diacyl peroxide Substances 0.000 description 2
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 2
- 239000012990 dithiocarbamate Substances 0.000 description 2
- 150000004659 dithiocarbamates Chemical class 0.000 description 2
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 2
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 2
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 2
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 2
- 239000000796 flavoring agent Substances 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 235000013355 food flavoring agent Nutrition 0.000 description 2
- 150000002357 guanidines Chemical class 0.000 description 2
- 238000007654 immersion Methods 0.000 description 2
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 2
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 2
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 229910044991 metal oxide Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000004706 metal oxides Chemical class 0.000 description 2
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 2
- IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)-2-methylpropan-2-amine Chemical compound C1=CC=C2SC(SNC(C)(C)C)=NC2=C1 IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CMAUJSNXENPPOF-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)-n-cyclohexylcyclohexanamine Chemical compound C1CCCCC1N(C1CCCCC1)SC1=NC2=CC=CC=C2S1 CMAUJSNXENPPOF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DEQZTKGFXNUBJL-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)cyclohexanamine Chemical compound C1CCCCC1NSC1=NC2=CC=CC=C2S1 DEQZTKGFXNUBJL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N n-Octanol Natural products CCCCCCCC TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 231100000252 nontoxic Toxicity 0.000 description 2
- 230000003000 nontoxic effect Effects 0.000 description 2
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000007530 organic bases Chemical class 0.000 description 2
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- 229910052625 palygorskite Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 description 2
- 229920003207 poly(ethylene-2,6-naphthalate) Polymers 0.000 description 2
- 229920002857 polybutadiene Polymers 0.000 description 2
- 239000011112 polyethylene naphthalate Substances 0.000 description 2
- QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N propylene Natural products CC=C QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000004805 propylene group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([*:1])C([H])([H])[*:2] 0.000 description 2
- 150000004053 quinones Chemical class 0.000 description 2
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 2
- 239000012779 reinforcing material Substances 0.000 description 2
- 230000000979 retarding effect Effects 0.000 description 2
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 2
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 2
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 description 2
- 239000008117 stearic acid Substances 0.000 description 2
- 229920003048 styrene butadiene rubber Polymers 0.000 description 2
- 238000010059 sulfur vulcanization Methods 0.000 description 2
- 150000003557 thiazoles Chemical class 0.000 description 2
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 2
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 2
- KQBSGRWMSNFIPG-UHFFFAOYSA-N trioxane Chemical compound C1COOOC1 KQBSGRWMSNFIPG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OJOWICOBYCXEKR-APPZFPTMSA-N (1S,4R)-5-ethylidenebicyclo[2.2.1]hept-2-ene Chemical compound CC=C1C[C@@H]2C[C@@H]1C=C2 OJOWICOBYCXEKR-APPZFPTMSA-N 0.000 description 1
- AHAREKHAZNPPMI-AATRIKPKSA-N (3e)-hexa-1,3-diene Chemical compound CC\C=C\C=C AHAREKHAZNPPMI-AATRIKPKSA-N 0.000 description 1
- PRBHEGAFLDMLAL-GQCTYLIASA-N (4e)-hexa-1,4-diene Chemical compound C\C=C\CC=C PRBHEGAFLDMLAL-GQCTYLIASA-N 0.000 description 1
- 125000003837 (C1-C20) alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- PMJHHCWVYXUKFD-SNAWJCMRSA-N (E)-1,3-pentadiene Chemical compound C\C=C\C=C PMJHHCWVYXUKFD-SNAWJCMRSA-N 0.000 description 1
- VDNSZPNSUQRUMS-UHFFFAOYSA-N 1-cyclohexyl-4-ethenylbenzene Chemical compound C1=CC(C=C)=CC=C1C1CCCCC1 VDNSZPNSUQRUMS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WJNKJKGZKFOLOJ-UHFFFAOYSA-N 1-dodecyl-4-ethenylbenzene Chemical compound CCCCCCCCCCCCC1=CC=C(C=C)C=C1 WJNKJKGZKFOLOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JZHGRUMIRATHIU-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-3-methylbenzene Chemical compound CC1=CC=CC(C=C)=C1 JZHGRUMIRATHIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RRRXUCMQOPNVAT-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-4-(4-methylphenyl)benzene Chemical compound C1=CC(C)=CC=C1C1=CC=C(C=C)C=C1 RRRXUCMQOPNVAT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JHTICDZLXFNVKL-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-4-(4-phenylbutyl)benzene Chemical compound C1=CC(C=C)=CC=C1CCCCC1=CC=CC=C1 JHTICDZLXFNVKL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VVTGQMLRTKFKAM-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-4-propylbenzene Chemical compound CCCC1=CC=C(C=C)C=C1 VVTGQMLRTKFKAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IGGDKDTUCAWDAN-UHFFFAOYSA-N 1-vinylnaphthalene Chemical compound C1=CC=C2C(C=C)=CC=CC2=C1 IGGDKDTUCAWDAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methoxy-5-methylphenyl)ethanamine Chemical compound COC1=CC=C(C)C=C1CCN SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RXWQOAGYAQOWCF-UHFFFAOYSA-N 2-cyclohexyl-3-sulfanylideneisoindol-1-one N,N-diphenylnitrous amide Chemical compound C1(CCCCC1)N1C(C=2C(C1=O)=CC=CC2)=S.N(=O)N(C2=CC=CC=C2)C2=CC=CC=C2 RXWQOAGYAQOWCF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XUGNJOCQALIQFG-UHFFFAOYSA-N 2-ethenylquinoline Chemical compound C1=CC=CC2=NC(C=C)=CC=C21 XUGNJOCQALIQFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SMNDYUVBFMFKNZ-UHFFFAOYSA-N 2-furoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CO1 SMNDYUVBFMFKNZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KXYAVSFOJVUIHT-UHFFFAOYSA-N 2-vinylnaphthalene Chemical compound C1=CC=CC2=CC(C=C)=CC=C21 KXYAVSFOJVUIHT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KGIGUEBEKRSTEW-UHFFFAOYSA-N 2-vinylpyridine Chemical compound C=CC1=CC=CC=N1 KGIGUEBEKRSTEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DXFURPHVJQITAC-UHFFFAOYSA-N 4-benzyl-1-ethenyl-2-ethylbenzene Chemical compound C1=C(C=C)C(CC)=CC(CC=2C=CC=CC=2)=C1 DXFURPHVJQITAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZZMVLMVFYMGSMY-UHFFFAOYSA-N 4-n-(4-methylpentan-2-yl)-1-n-phenylbenzene-1,4-diamine Chemical compound C1=CC(NC(C)CC(C)C)=CC=C1NC1=CC=CC=C1 ZZMVLMVFYMGSMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- INYHZQLKOKTDAI-UHFFFAOYSA-N 5-ethenylbicyclo[2.2.1]hept-2-ene Chemical compound C1C2C(C=C)CC1C=C2 INYHZQLKOKTDAI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UGWOAPBVIGCNOV-UHFFFAOYSA-N 5-ethenyldec-5-ene Chemical compound CCCCC=C(C=C)CCCC UGWOAPBVIGCNOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WTQBISBWKRKLIJ-UHFFFAOYSA-N 5-methylidenebicyclo[2.2.1]hept-2-ene Chemical compound C1C2C(=C)CC1C=C2 WTQBISBWKRKLIJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M Acrylate Chemical compound [O-]C(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N Acrylonitrile Chemical compound C=CC#N NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004953 Aliphatic polyamide Substances 0.000 description 1
- 239000005995 Aluminium silicate Substances 0.000 description 1
- 241000609240 Ambelania acida Species 0.000 description 1
- 229920002943 EPDM rubber Polymers 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- 239000005909 Kieselgur Substances 0.000 description 1
- VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N Methyl methacrylate Chemical compound COC(=O)C(C)=C VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LGRFSURHDFAFJT-UHFFFAOYSA-N Phthalic anhydride Natural products C1=CC=C2C(=O)OC(=O)C2=C1 LGRFSURHDFAFJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002367 Polyisobutene Polymers 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000000111 Saccharum officinarum Species 0.000 description 1
- 235000007201 Saccharum officinarum Nutrition 0.000 description 1
- 239000004113 Sepiolite Substances 0.000 description 1
- 239000006087 Silane Coupling Agent Substances 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010306 acid treatment Methods 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000008360 acrylonitriles Chemical class 0.000 description 1
- 239000002318 adhesion promoter Substances 0.000 description 1
- 239000004840 adhesive resin Substances 0.000 description 1
- 229920006223 adhesive resin Polymers 0.000 description 1
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 1
- 229920003231 aliphatic polyamide Polymers 0.000 description 1
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 description 1
- 125000002877 alkyl aryl group Chemical group 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000323 aluminium silicate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000012211 aluminium silicate Nutrition 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O ammonium group Chemical group [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 125000003710 aryl alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 229960000892 attapulgite Drugs 0.000 description 1
- 239000010905 bagasse Substances 0.000 description 1
- 229920005557 bromobutyl Polymers 0.000 description 1
- IMJGQTCMUZMLRZ-UHFFFAOYSA-N buta-1,3-dien-2-ylbenzene Chemical compound C=CC(=C)C1=CC=CC=C1 IMJGQTCMUZMLRZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MTAZNLWOLGHBHU-UHFFFAOYSA-N butadiene-styrene rubber Chemical compound C=CC=C.C=CC1=CC=CC=C1 MTAZNLWOLGHBHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JHIWVOJDXOSYLW-UHFFFAOYSA-N butyl 2,2-difluorocyclopropane-1-carboxylate Chemical compound CCCCOC(=O)C1CC1(F)F JHIWVOJDXOSYLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920005549 butyl rubber Polymers 0.000 description 1
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 1
- ONIOAEVPMYCHKX-UHFFFAOYSA-N carbonic acid;zinc Chemical compound [Zn].OC(O)=O ONIOAEVPMYCHKX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001732 carboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 229920005556 chlorobutyl Polymers 0.000 description 1
- 229920003211 cis-1,4-polyisoprene Polymers 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 125000000753 cycloalkyl group Chemical group 0.000 description 1
- UVJHQYIOXKWHFD-UHFFFAOYSA-N cyclohexa-1,4-diene Chemical compound C1C=CCC=C1 UVJHQYIOXKWHFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N dialuminum;dioxosilane;oxygen(2-);hydrate Chemical compound O.[O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3].O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000007345 electrophilic aromatic substitution reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007720 emulsion polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000003912 environmental pollution Methods 0.000 description 1
- HQQADJVZYDDRJT-UHFFFAOYSA-N ethene;prop-1-ene Chemical group C=C.CC=C HQQADJVZYDDRJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SUPCQIBBMFXVTL-UHFFFAOYSA-N ethyl 2-methylprop-2-enoate Chemical compound CCOC(=O)C(C)=C SUPCQIBBMFXVTL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- MCPSMQGVSYDFLC-UHFFFAOYSA-N formaldehyde;2-octylphenol Chemical compound O=C.CCCCCCCCC1=CC=CC=C1O MCPSMQGVSYDFLC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 238000010528 free radical solution polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 238000012685 gas phase polymerization Methods 0.000 description 1
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 description 1
- 229920005555 halobutyl Polymers 0.000 description 1
- 125000004968 halobutyl group Chemical group 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YADSGOSSYOOKMP-UHFFFAOYSA-N lead dioxide Inorganic materials O=[Pb]=O YADSGOSSYOOKMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YEXPOXQUZXUXJW-UHFFFAOYSA-N lead(II) oxide Inorganic materials [Pb]=O YEXPOXQUZXUXJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XMFOQHDPRMAJNU-UHFFFAOYSA-N lead(II,IV) oxide Inorganic materials O1[Pb]O[Pb]11O[Pb]O1 XMFOQHDPRMAJNU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N methanone Chemical compound O=[14CH2] WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N 0.000 description 1
- 229910052901 montmorillonite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920005615 natural polymer Polymers 0.000 description 1
- JRZJOMJEPLMPRA-UHFFFAOYSA-N olefin Natural products CCCCCCCC=C JRZJOMJEPLMPRA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000010815 organic waste Substances 0.000 description 1
- 239000003348 petrochemical agent Substances 0.000 description 1
- PMJHHCWVYXUKFD-UHFFFAOYSA-N piperylene Natural products CC=CC=C PMJHHCWVYXUKFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001195 polyisoprene Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 1
- 239000003755 preservative agent Substances 0.000 description 1
- 230000002335 preservative effect Effects 0.000 description 1
- 239000010734 process oil Substances 0.000 description 1
- 150000003242 quaternary ammonium salts Chemical class 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000003763 resistance to breakage Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 235000003441 saturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 150000004671 saturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 229910052624 sepiolite Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019355 sepiolite Nutrition 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 239000010902 straw Substances 0.000 description 1
- 239000011115 styrene butadiene Substances 0.000 description 1
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 description 1
- 229920001059 synthetic polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000000454 talc Substances 0.000 description 1
- 229910052623 talc Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000000930 thermomechanical effect Effects 0.000 description 1
- 150000003585 thioureas Chemical class 0.000 description 1
- 239000004408 titanium dioxide Substances 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- VTHOKNTVYKTUPI-UHFFFAOYSA-N triethoxy-[3-(3-triethoxysilylpropyltetrasulfanyl)propyl]silane Chemical compound CCO[Si](OCC)(OCC)CCCSSSSCCC[Si](OCC)(OCC)OCC VTHOKNTVYKTUPI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010518 undesired secondary reaction Methods 0.000 description 1
- 150000004670 unsaturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 235000021122 unsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 239000012936 vulcanization activator Substances 0.000 description 1
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 1
- 239000012991 xanthate Substances 0.000 description 1
- 150000003751 zinc Chemical class 0.000 description 1
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 1
- 239000011667 zinc carbonate Substances 0.000 description 1
- 229910000010 zinc carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000004416 zinc carbonate Nutrition 0.000 description 1
- 150000003752 zinc compounds Chemical class 0.000 description 1
- XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L zinc stearate Chemical compound [Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- ZUBNXRHITOZMOO-UHFFFAOYSA-N zinc;octadecanoic acid;oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O ZUBNXRHITOZMOO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
- B60C1/0041—Compositions of the carcass layers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/04—Carbon
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/06—Sulfur
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/04—Oxygen-containing compounds
- C08K5/15—Heterocyclic compounds having oxygen in the ring
- C08K5/151—Heterocyclic compounds having oxygen in the ring having one oxygen atom in the ring
- C08K5/1535—Five-membered rings
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/34—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
- C08K5/3467—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
- C08K5/3477—Six-membered rings
- C08K5/3492—Triazines
- C08K5/34922—Melamine; Derivatives thereof
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/54—Silicon-containing compounds
- C08K5/548—Silicon-containing compounds containing sulfur
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L7/00—Compositions of natural rubber
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
- B60C2001/005—Compositions of the bead portions, e.g. clinch or chafer rubber or cushion rubber
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
- B60C2001/0066—Compositions of the belt layers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K2201/00—Specific properties of additives
- C08K2201/002—Physical properties
- C08K2201/006—Additives being defined by their surface area
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/04—Oxygen-containing compounds
- C08K5/09—Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
- C08K5/098—Metal salts of carboxylic acids
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L1/00—Compositions of cellulose, modified cellulose or cellulose derivatives
- C08L1/08—Cellulose derivatives
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L2312/00—Crosslinking
- C08L2312/02—Crosslinking with dienes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L67/00—Compositions of polyesters obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L77/00—Compositions of polyamides obtained by reactions forming a carboxylic amide link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?COMPOSIZIONI PER MESCOLE ELASTOMERICHE COMPRENDENTI UN NUOVO SISTEMA RETICOLANTE SECONDARIO E PNEUMATICI CHE LE COMPRENDONO?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda composizioni per mescole elastomeriche per pneumatici comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario comprendente un agente scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi sali. La presente invenzione ? inoltre relativa a componenti di pneumatici e pneumatici per ruote di veicoli che comprendono tale mescola elastomerica.
STATO DELL?ARTE
Nell?industria dei pneumatici la reticolazione a zolfo (vulcanizzazione o reticolazione primaria) ? un processo comunemente impiegato per migliorare le propriet? meccaniche delle gomme.
In particolare, la reticolazione a zolfo avviene in seguito a riscaldamento nella fase cosiddetta di vulcanizzazione con formazione di legami a base zolfo. Attraverso la vulcanizzazione si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile.
La reticolazione a zolfo influenza la durezza, l?elasticit?, l?isteresi del materiale elastomerico e, di conseguenza, le propriet? e il comportamento dello pneumatico che lo incorpora.
Tipicamente, con i sistemi di reticolazione tradizionali a zolfo, il vulcanizzante e gli additivi di vulcanizzazione vengono incorporati nella mescola a valle del processo produttivo, in fasi a temperatura controllata, generalmente non eccedente i 130?C, e mescolando per tempi limitati.
La scarsa solubilit? dello zolfo nelle mescole elastomeriche insieme alle condizioni di mescolazione blande adottate per la sua incorporazione fanno s? che la sua dispersione non sempre sia ideale. Ne consegue che il materiale finale, a causa di una disomogenea distribuzione dello zolfo, pu? non presentare le propriet? desiderate, ad esempio pu? essere caratterizzato da una marcata isteresi, mostrando un aumento del calore dissipato in condizioni dinamiche.
Nel corso degli anni, per migliorare il processo di reticolazione sono stati proposti diversi additivi come, ad esempio, attivatori, acceleranti e ritardanti la reticolazione. Tuttavia, i sistemi primari di reticolazione basati sullo zolfo, nonostante l?utilizzo di additivi, non sempre danno risultati soddisfacenti. Infatti, il reticolo primario basato sui legami a zolfo formati durante la fase di vulcanizzazione non sempre ? in grado di fornire un adeguato rinforzo della mescola in quanto tali legami sono reversibili e soggetti a rottura ad alte temperature. Come conseguenza, le propriet? meccaniche dello pneumatico, in particolare le propriet? dello pneumatico sotto sforzo, possono peggiorare.
Si ? affrontata questa problematica introducendo nelle mescole elastomeriche dei sistemi di reticolazione secondari, termicamente pi? stabili, in grado di sopperire alla rottura dei legami a zolfo del reticolo primario e di donare rigidit?.
Un sistema di reticolazione secondario convenzionalmente utilizzato comprende Resorcinolo e agenti donatori di metileni in grado reagire con il resorcinolo formando un reticolo. Un sistema simile, basato su Resorcinolo e Formaldeide in lattice, detto sistema RFL, trova anche un esteso utilizzo come adesivo per far meglio aderire alla gomma gli elementi di rinforzo presenti negli elementi strutturali rinforzati dei pneumatici.
Negli pneumatici per ruote di veicoli gli elementi strutturali rinforzati, comprendenti elementi di rinforzo, in particolare cordicelle, assolvono a differenti funzioni che possono essere strutturali, di contenimento, di protezione.
Una delle caratteristiche da controllare per consentire l?integrit? dell?elemento strutturale rinforzato ? che gli elementi di rinforzo aderiscano tenacemente al materiale elastomerico che li ingloba per evitare lacerazioni e disgregazioni del composito.
Tipicamente, i materiali per le cordicelle di rinforzo degli strati delle strutture di carcassa, cintura, e/o strati di protezione (chafer) o rinforzo (flipper) del tallone, possono essere, secondo il posizionamento, la tipologia di pneumatico e l?utilizzo, materiali non metallici tessili o metallici.
I materiali non metallici pi? comunemente utilizzati come costituenti di cordicelle per pneumatici possono essere fibre polimeriche di derivazione naturale come ad esempio il Rayon e il Lyocell, o fibre sintetiche come ad esempio le poliammidi alifatiche (nylon), i poliesteri e le poliammidi aromatiche (genericamente note come aramidi), tali materiali essendo selezionati in funzione del componente in cui verranno incorporate e del tipo di pneumatico (per veicoli a due o quattro ruote, per veicoli pesanti) e a seconda delle prestazioni richieste come ad esempio HP (alte prestazioni), UHP (altissime prestazioni), competizioni, su strada o fuori strada. Le fibre polimeriche per?, in particolare le aramidi, per loro natura aderiscono con difficolt? alle gomme.
Si sono quindi sviluppate nel settore degli pneumatici delle composizioni adesive ? quali la composizione Resorcinolo ? Formaldeide ? Lattice (RFL)- che garantiscono e mantengono un?ottima adesione delle cordicelle alle gomme, non solo in fase di realizzazione dello pneumatico ma soprattutto nelle condizioni di utilizzo dello stesso e, allo stesso tempo, consentono di accoppiare con successo in un composito materiali con propriet? meccaniche cos? diverse quali gli elastomeri, molto elastici, e le fibre sopra menzionate, piuttosto rigide.
Queste composizioni adesive a base RFL vengono applicate sulle cordicelle tessili, generalmente per immersione. Le cordicelle cos? trattate possono essere inglobate entro una matrice elastomerica per essere successivamente assemblate assieme ad altri semilavorati nel confezionamento di uno pneumatico crudo, che viene successivamente conformato, sottoposto a stampaggio e vulcanizzazione.
Tipicamente, per rafforzare ulteriormente l?adesione delle cordicelle alle gomme, ? possibile introdurre anche nelle mescole che dovranno incorporare le cordicelle o mescole di gommatura, analoghi additivi, detti promotori di adesione, comprendenti generalmente un agente donatore di metileni quale ad esempio esametilentetrammina, ed un accettore di metileni, quale ad esempio il resorcinolo. Durante la fase di vulcanizzazione la reticolazione di questi additivi consente di ottenere un?adesivit? superiore, pi? o meno elevata in funzione del tipo di mescola, di promotore, di fibra e dei suoi trattamenti.
Il sistema Resorcinolo - Formaldeide (RF) pur essendo un noto sistema di reticolazione secondaria ed un adesivo per cordicelle molto diffuso ed efficace non ? tuttavia l?ideale per un uso industriale, poich? necessita di trattamenti che salvaguardino dalla tossicit? sia del resorcinolo che della formaldeide.
Un ulteriore aspetto negativo riguarda la sintesi del resorcinolo a partire da fonti non rinnovabili (petrolio, petrolchimica). Come ? noto, le fonti non rinnovabili si esauriscono man mano che vengono consumate ed occorre impiegare ulteriori risorse per produrle nuovamente. In generale, l'utilizzo delle fonti non rinnovabili non ? ecosostenibile e porta con s? problemi di inquinamento ambientale.
? quindi evidente la volont? di ridurre sostanzialmente - se non eliminare - l?utilizzo in ogni fase della fabbricazione di pneumatici di composizioni comprendenti resorcinolo.
? pertanto sentita l?esigenza di fornire sistemi di reticolazione secondaria possibilmente ricavabili da fonti sostenibili in grado di donare rigidit? alla mescola elastomerica dello pneumatico, che favoriscano un?alta resistenza alla rottura dei suoi componenti ed un?elevata adesione agli elementi di rinforzo.
US2017808 descrive l?uso di acido furoico come agente in grado di prevenire la vulcanizzazione precoce (anti-scorching) in mescole di pneumatici.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La Richiedente ha intrapreso degli studi per individuare sistemi di reticolazione secondaria termicamente stabili, eco-sostenibili, in grado di donare rigidit? a mescole elastomeriche di pneumatici e buona adesione agli elementi di rinforzo, con l?obiettivo di produrre pneumatici pi? prestazionali, anche in condizioni di sforzo, e strutturalmente resistenti.
A tale scopo, l?attivit? della Richiedente si ? concentrata su sistemi di reticolazione secondaria, addizionali rispetto alla reticolazione primaria a zolfo, in particolare su sistemi comprendenti prodotti a partire da fonti sostenibili.
Infatti, uno degli obiettivi posti dalla Richiedente ? stato quello di utilizzare composti non tossici per l?uomo e per l?ambiente, sostituendo il resorcinolo, senza per? penalizzare le propriet? meccaniche e l?adesione delle mescole agli elementi di rinforzo.
Nei suoi studi la Richiedente ha trovato che sistemi comprendenti come accettori di metileni l?acido furoico, suoi esteri o suoi sali e un agente donatore di metileni si sono dimostrati essere particolarmente efficaci come agenti reticolanti secondari per elastomeri.
Tali sistemi comprendenti l?acido furoico, suoi esteri o suoi Sali, molto meno nocivi e pi? eco-compatibili del resorcinolo, si candidano ad essere degli ottimi sostituti del sistema convenzionale RF, per certi aspetti addirittura migliorativi dato che, dopo reticolazione, possono impartire alle mescole che li incorporano una maggiore rigidit? e durezza, migliorare le propriet? meccaniche statiche e dinamiche e fornire un?isteresi paragonabile, se non inferiore, rispetto al sistema RF convenzionale, predicendo quindi un miglioramento delle prestazioni dello pneumatico in termini integrit? strutturale e riduzione del consumo di carburante .
Infine i presenti sistemi permettono sostanzialmente di mantenere la buona adesivit? delle mescole elastomeriche agli elementi di rinforzo del classico sistema RF.
Costituisce pertanto un primo aspetto della presente invenzione una composizione per mescole di pneumatici comprendente almeno
- 100 phr di almeno un polimero dienico (A),
- almeno 0,1 phr di almeno una carica di rinforzo (B),
- da 0,1 a 20 phr di un agente vulcanizzante (C),
- almeno 0,1 phr di un sistema reticolante secondario (D) che comprende (D1) almeno un agente donatore di metileni e (D2) almeno un agente accettore di metileni scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi sali.
Vantaggiosamente, l?acido furoico, suoi esteri o suoi sali, quando incorporati e fatti reticolare in mescole elastomeriche per pneumatici, impartiscono ad esse migliori propriet? isteretiche e rigidit?.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione ? rappresentato da una mescola elastomerica per pneumatico cruda o vulcanizzata, almeno parzialmente, ottenuta per mescolazione ed eventuale vulcanizzazione almeno parziale della composizione secondo l?invenzione.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione ? rappresentato da un componente di pneumatico per ruote di veicoli comprendente, o preferibilmente costituito da, una mescola elastomerica cruda o vulcanizzata, almeno parzialmente, secondo l?invenzione.
Un ulteriore aspetto riguarda uno pneumatico per ruote di veicoli comprendente almeno un componente di pneumatico secondo l?invenzione.
DEFINIZIONI
Con il termine ?agente reticolante? si intende un agente capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico e resistente grazie alla formazione di un reticolo tridimensionale di legami crociati inter- and intra-molecolari.
Con il termine ?agente vulcanizzante? si intende un agente reticolante preferibilmente scelto tra agenti reticolanti a base zolfo quale ad esempio zolfo elementare, zolfo polimerico, agenti donatori di zolfo come bis[(trialcossisilil)propil]polisolfuri, i tiurami, le ditiodimorfoline e il caprolattamedisolfuro, perossidi, quali i dialchilperossidi R ? O ? O ? R, in cui R ? gruppo alchilico, perossidi alchil-arilici R ? O ? O ? R?, in cui R ? un gruppo alchilico e R? arilico, diaril perossidi R? ? O ? O ? R?, in cui R? ? un gruppo arilico, diacilperossidi R?C(O)?O? O?(O)C?R?, in cui R e R? sono gruppi arilici e/o alchilici, perossichetali R?O?O? (R)C(R?)?O?O?R?, in cui R e R? sono gruppi arilici e/o alchilici, perossiesteri R? C(O)?O?O?R?, in cui R e R? sono gruppi arilici e/o alchilici, ossidi metallici, quali ad esempio l?ossido di zinco, chinoni, resine e basi organiche.
Con il termine ?agente donatore di metileni? si intende la formaldeide oppure un composto organico suo derivato che, nelle condizioni usuali di vulcanizzazione pu? decomporsi almeno parzialmente liberando formaldeide in situ, quale ad esempio esametilentetrammina (HMT) ), esametossimetilmelammina (HMMM), esametilol melammina, N,N?-dimetilolurea, N-metilol dicianammide, N-allil diossazina, N-fenil diossazina, N-metilol-acetammide, N-metilol-butirammide, N-metilol-acrilammide, N-metilol-succinimmide, laurilossimetilpiridinio cloruro, etossimetilpiridinio cloruro, triossan esametossimetilmelammina e esametilolmelammina pentametil etere (HMPE). L?agente donatore di metileni ? in grado di reagire con l?agente accettore di metileni tipicamente formando un reticolo, rimanendo in toto o in parte inglobato nello stesso.
Con il termine ?agente accettore di metileni? si intende un composto organico aromatico, quale ad esempio il resorcinolo o l?acido furoico, in grado di reagire con un agente donatore di metileni attraverso una reazione di sostituzione elettrofila aromatica e formazione di un reticolo.
Con il termine ?composizione per mescole di pneumatici? si intende una composizione, comprendente almeno un polimero dienico e uno o pi? additivi, che per mescolazione ed eventuale riscaldamento fornisce una mescola elastomerica idonea all?uso in pneumatici e loro componenti.
I componenti di detta composizione non vengono generalmente introdotti nel mescolatore simultaneamente ma tipicamente aggiunti in sequenza. In particolare, gli additivi di vulcanizzazione, quali l?agente vulcanizzante ed eventualmente gli acceleranti e i ritardanti, vengono solitamente aggiunti in una fase a valle rispetto alla incorporazione e lavorazione di tutti gli altri componenti.
Nella mescola elastomerica, i singoli componenti della composizione possono essere alterati o non pi? tracciabili individualmente in quanto modificati, completamente o in parte, per effetto dell?interazione con gli altri componenti, del calore e/o della lavorazione meccanica.
Con il termine ?mescola elastomerica? si intende la miscela ottenibile per mescolazione ed eventuale riscaldamento di almeno un polimero con almeno uno degli additivi comunemente impiegati nella preparazione di mescole per pneumatici. Con il termine ?mescola elastomerica reticolata o vulcanizzata? si intende il materiale ottenibile per reticolazione o vulcanizzazione a zolfo di una mescola elastomerica.
Con il termine ?crudo o cruda? si intende un materiale, una mescola, una composizione, un componente o uno pneumatico non ancora reticolati.
Con il termine ?reticolazione? si intende la reazione di formazione di un reticolo tridimensionale di legami inter- and intra-molecolari in una gomma naturale o sintetica.
Con il termine ?vulcanizzazione? si intende la reazione di reticolazione in una gomma naturale o sintetica indotta da un agente reticolante a base zolfo.
Con il termine ?accelerante la vulcanizzazione? si intende un composto in grado di diminuire la durata del processo di vulcanizzazione e/o la temperatura di esercizio, come ad esempio il TBBS, le sulfenammidi in generale, i tiazoli, i ditiofosfati, i ditiocarbammati, le guanidine, oltre a donatori di zolfo come i tiurami.
Con il termine ?attivante la vulcanizzazione? si intende un composto in grado di facilitare ulteriormente la vulcanizzazione, facendola avvenire in tempi e possibilmente a temperature minori. Un esempio di attivante ? il sistema acido stearico - ossido di zinco.
Con il termine ?ritardante la vulcanizzazione? si intende un composto in grado di ritardare l?inizio della reazione di vulcanizzazione e/o sopprimere reazioni secondarie indesiderate, ad esempio la N-(cicloesiltio) ftalimmide (CTP).
Con il termine ?pacchetto di vulcanizzazione? si intende l?agente vulcanizzante e uno o pi? additivi di vulcanizzazione scelti tra attivanti, acceleranti e ritardanti la vulcanizzazione.
Con il termine ?sistema reticolante secondario? si intende indicare un sistema reticolante, comprendente almeno uno agente accettore di metileni scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi sali, addizionale rispetto al sistema reticolante primario o sistema di vulcanizzazione a zolfo.
Con il termine ?polimero elastomerico? si intende un polimero naturale o sintetico che, dopo reticolazione, pu? essere stirato ripetutamente a temperatura ambiente ad almeno il doppio della sua lunghezza originale e dopo rimozione del carico di trazione ritorna sostanzialmente immediatamente e con forza alla sua lunghezza approssimativamente originale (secondo le definizioni della norma ASTM D1566-11 Standard terminology relating to Rubber).
Con il termine ?polimero dienico? si intende un polimero derivato dalla polimerizzazione di uno o pi? monomeri, tra i quali almeno uno ? un diene coniugato. Con il termine ?carica di rinforzo? si intende un materiale di rinforzo tipicamente impiegato nel settore per migliorare le propriet? meccaniche delle gomme da pneumatico, scelta preferibilmente tra nero di carbonio, silice convenzionale, quale la silice da sabbia precipitata con acidi forti, preferibilmente amorfa, terra di diatomee, carbonato di calcio, biossido di titanio, talco, allumina, alluminosilicati, caolino, fibre di silicati e loro miscele.
Con il termine ?carica bianca? si intende un materiale di rinforzo convenzionale impiegato nel settore scelto tra silice e silicati convenzionali, quali sepiolite, paligorskite anche nota come attapulgite, montmorillonite, alloisite e similari, eventualmente modificate per trattamento acido e/o derivatizzate. Tipicamente le cariche bianche presentano gruppi idrossilici superficiali.
Con il termine ?fase di mescolazione (1)?, si intende la fase del processo di preparazione della mescola elastomerica nella quale per mescolazione ed eventualmente riscaldamento possono essere incorporati uno o pi? additivi, tranne il vulcanizzante che viene alimentato in fase (2). La fase di mescolazione (1) ? anche detta ?fase non produttiva?. Nella preparazione di una mescola vi possono essere pi? fasi di mescolazione ?non produttive? che potranno essere indicate con 1a, 1b, etc.
Con il termine ?fase di mescolazione (2)?, si intende la fase successiva del processo di preparazione della mescola elastomerica nella quale l?agente vulcanizzante ed, eventualmente, gli altri additivi del pacchetto di vulcanizzazione vengono introdotti nella mescola elastomerica ottenuta dalla fase (1), e mescolati nel materiale, a temperatura controllata, generalmente ad una temperatura di mescola inferiore a 120?C, cos? da fornire la mescola elastomerica vulcanizzabile. La fase di mescolazione (2) ? anche detta ?fase produttiva?.
Con il termine ?processo o sistema di reticolazione convenzionale? si intende un processo o un sistema nel quale la reticolazione della mescola avviene sostanzialmente per vulcanizzazione con agenti vulcanizzanti a base zolfo.
Ai fini della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, il termine ?phr? (acronimo di parti per cento parti di gomma o dall?Inglese parts per hundreds of rubber) indica le parti in peso di un dato componente di mescola elastomerica per 100 parti in peso del polimero, considerato al netto di eventuali oli plastificanti di estensione.
Ove non altrimenti indicato, tutte le percentuali sono espresse come percentuali in peso.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Con riferimento alle allegate figure:
- la Figura 1 mostra uno pneumatico per ruote di veicoli comprendente almeno un componente comprendente la mescola elastomerica secondo l?invenzione.
- la Figura 2 mostra l?andamento della coppia S? durante la vulcanizzazione della composizione secondo l?esempio 1 (analisi reometrica MDR 30 minuti a 170?C). - la Figura 3 mostra l?andamento della coppia S? durante la vulcanizzazione della composizione secondo l?esempio 2 (analisi reometrica MDR 30 minuti a 170?C). - la Figura 4 mostra l?andamento della coppia S? durante la vulcanizzazione delle composizioni secondo gli esempi 12 (curva A) e 13 (curva B) (analisi reometrica MDR 30 minuti a 170?C).
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
La composizione per mescole di pneumatici secondo la presente invenzione ? caratterizzata da uno o pi? dei seguenti aspetti preferiti presi da soli o in combinazione tra loro.
La composizione secondo l?invenzione comprende almeno 100 phr di almeno un polimero dienico (A).
Il polimero dienico (A) pu? essere scelto da quelli comunemente usati in composizioni vulcanizzabili con zolfo, che sono particolarmente adatti per produrre pneumatici, vale a dire da polimeri o copolimeri elastomerici solidi con una catena insatura aventi una temperatura di transizione vetrosa (Tg) generalmente inferiore a 20?C, preferibilmente compresa nell?intervallo da 0?C a -110?C.
Questi polimeri o copolimeri possono essere di origine naturale o possono essere ottenuti mediante polimerizzazione in soluzione, polimerizzazione in emulsione o polimerizzazione in fase gassosa di uno o pi? dieni coniugati, eventualmente miscelati con almeno un co-monomero scelto fra monoolefine, monovinilareni e/o co-monomeri polari in una quantit? non superiore a 60% in peso.
I dieni coniugati contengono generalmente da 4 a 12, preferibilmente da 4 a 8 atomi carbonio e possono essere scelti, ad esempio dal gruppo comprendente: 1,3-butadiene, isoprene, 2,3-dimetil-1,3-butadiene, 1,3-pentadiene, 1,3-esadiene, 3-butil-1,3-ottadiene, 2-fenil-1,3-butadiene e loro miscele.1,3-Butadiene ed isoprene sono particolarmente preferiti.
Le monoolefine possono essere scelte tra etilene e ?-olefine generalmente contenenti da 3 a 12 atomi carbonio, come, ad esempio, propilene, 1-butene, 1-pentene, 1-esene, 1-ottene o loro miscele.
Monovinilareni, che possono essere eventualmente usati come comonomeri, contengono generalmente da 8 a 20, preferibilmente da 8 a 12 atomi carbonio e possono essere scelti, ad esempio, da: stirene; 1-vinilnaftalene; 2-vinilnaftalene; vari derivati alchilici, cicloalchilici, arilici, alchilarilici o arilalchilici di stirene come, ad esempio, ?-metilstirene, 3-metilstirene, 4-propilstirene, 4-cicloesilstirene, 4-dodecilstirene, 2-etil-4-benzilstirene, 4-p-tolilstirene, 4-(4-fenilbutil)stirene, e loro miscele. Stirene ? particolarmente preferito.
Co-monomeri polari, che possono eventualmente essere usati, possono essere scelti, ad esempio da: vinilpiridina, vinilchinolina, esteri dell?acido acrilico e dell?acido alchilacrilico, acrilonitrili, o loro miscele, come, ad esempio, acrilato di metile, acrilato di etile, metacrilato di metile, metacrilato di etile, acrilonitrile e loro miscele. Preferibilmente, il polimero dienico (A) pu? essere scelto, ad esempio, tra cis-1,4-poliisoprene (naturale o sintetico, preferibilmente gomma naturale), 3,4-poliisoprene, polibutadiene (in particolare polibutadiene con un elevato contenuto di 1,4-cis), copolimeri di isoprene/isobutene eventualmente alogenati, copolimeri di 1,3- butadiene/acrilonitrile, copolimeri di stirene/1,3-butadiene, copolimeri di stirene/isoprene/1,3-butadiene, copolimeri di stirene/1,3-butadiene/acrilonitrile, e loro miscele.
La composizione secondo l?invenzione pu? eventualmente comprendere almeno un polimero di una o pi? monoolefine con un comonomero olefinico o loro derivati. Le monoolefine possono essere scelte da: etilene e ?-olefine generalmente contenenti da 3 a 12 atomi carbonio, come, ad esempio, propilene, 1-butene, 1-pentene, 1-esene, 1-ottene o loro miscele. Sono preferiti i seguenti: copolimeri fra etilene ed una ?-olefina, eventualmente con un diene; omo-polimeri di isobutene o loro copolimeri con piccole quantit? di un diene, che sono eventualmente almeno in parte alogenati. Il diene eventualmente presente, contiene in genere da 4 a 20 atomi carbonio ed ? preferibilmente scelto da: 1,3-butadiene, isoprene, 1,4-esadiene, 1,4-cicloesadiene, 5-etilidene-2-norbornene, 5-metilene-2-norbornene, vinilnorbornene o loro miscele. Fra di essi, sono particolarmente preferiti i seguenti: copolimeri di etilene/propilene (EPR) o copolimeri di etilene/propilene/diene (EPDM); poliisobutene; gomme butiliche; gomme alobutiliche, in particolare gomme clorobutiliche o bromobutiliche; e loro miscele.
La composizione per pneumatici secondo la presente invenzione comprende almeno 0,1 phr di almeno una carica di rinforzo (B), preferibilmente almeno 1 phr. Ancor pi? preferibilmente, la composizione pu? comprendere almeno 5 phr di detta carica di rinforzo (B).
La presente composizione pu? comprendere da 1 phr a 170 phr, da 5 phr a 150 phr o da 10 phr a 120 phr di almeno una carica di rinforzo (B).
Preferibilmente, la carica di rinforzo (B) ? scelta tra nero di carbonio, cariche bianche, fibre di silicati o loro miscele.
In una forma di realizzazione, detta carica di rinforzo (B) ? una carica bianca scelta tra idrossidi, ossidi ed ossidi idrati, sali e sali idrati di metalli, fibre di silicati o loro miscele. Preferibilmente, detta carica bianca ? silice.
Preferibilmente, la silice quale carica di rinforzo (B) ? presente nella composizione secondo l?invenzione in una quantit? compresa fra 1 phr e 150 phr, pi? preferibilmente fra 10 phr e 70 phr.
Esempi commerciali di silice convenzionali idonee sono Zeosil 1165 MP di Solvay, e Ultrasil 7000 GR di Evonik.
In un?altra forma di realizzazione, detta carica di rinforzo (B) ? nero di carbonio. Preferibilmente, il nero di carbonio quale carica di rinforzo (B) ? presente nella composizione secondo l?invenzione in una quantit? compresa fra 1 phr e 120 phr, preferibilmente fra 5 phr e 100 phr.
Preferibilmente, il nero di carbonio ? scelto tra quelli aventi un?area superficiale non inferiore a 20 m<2>/g, preferibilmente superiore a 50 m<2>/g (determinata da STSA -statistical thickness surface area secondo ISO 18852:2005).
Il nero di carbonio pu? essere ad esempio N234, N326, N330, N375 o N550, N660 commercializzati da Birla Group (India) o da Cabot Corporation.
La composizione per mescole di pneumatici secondo l?invenzione pu? comprendere da 0,1 a 20 phr di almeno un agente vulcanizzante (C).
L?agente vulcanizzante (C) ? un agente reticolante preferibilmente scelto tra agenti reticolanti a base zolfo quale ad esempio zolfo elementare, zolfo polimerico, agenti donatori di zolfo come bis[(trialcossisilil)propil]polisolfuri, i tiurami, le ditiodimorfoline e il caprolattame-disolfuro, perossidi, quali i dialchilperossidi R ? O ? O ? R, in cui R ? gruppo alchilico, perossidi alchil-arilici R ? O ? O ? R?, in cui R ? un gruppo alchilico e R? arilico, diaril perossidi R? ? O ? O ? R?, in cui R? ? un gruppo arilico, diacilperossidi R?C(O)?O?O?(O)C?R?, in cui R e R? sono gruppi arilici e/o alchilici, perossichetali R?O?O?(R)C(R?)?O?O?R?, in cui R e R? sono gruppi arilici e/o alchilici, perossiesteri R?C(O)?O?O?R?, in cui R e R? sono gruppi arilici e/o alchilici, ossidi metallici, quali ad esempio l?ossido di zinco, chinoni, resine e basi organiche. Detto almeno un agente vulcanizzante (C) ? preferibilmente un agente reticolante a base zolfo scelto tra zolfo, o in alternativa, molecole contenenti zolfo (donatori di zolfo), quali ad esempio, bis[(trialcossisilil)propil]polisolfuri, e loro miscele. Preferibilmente l?agente vulcanizzante (C) ? zolfo, ancor pi? preferibilmente scelto tra zolfo solubile (zolfo cristallino), zolfo insolubile (zolfo polimerico) e zolfo disperso in olio e loro miscele. Esempio commerciale di agente vulcanizzante (C) idoneo all?uso nella composizione dell?invenzione ? lo zolfo Redball Superfine di International Sulphur Inc.
Preferibilmente, la composizione secondo l?invenzione comprende almeno 0,5 phr, 0,8 phr o 1 phr di almeno un agente vulcanizzante (C), preferibilmente un agente reticolante a base zolfo scelto tra quelli sopra indicati.
Ancor pi? preferibilmente, la composizione comprende da 0,1 a 15 phr, da 0,2 a 10 phr, da 1 a 10 phr o da 1,5 a 7 phr di almeno un agente vulcanizzante (C) preferibilmente un agente reticolante a base zolfo scelto tra quelli sopra indicati. La composizione secondo l?invenzione pu? inoltre comprendere adiuvanti noti agli esperti del settore quali attivanti, acceleranti e/o ritardanti della vulcanizzazione. Gli agenti attivanti la vulcanizzazione che possono essere inclusi nella presente composizione sono composti dello zinco, in particolare ZnO, ZnCO3, sali di zinco di acidi grassi saturi o insaturi contenenti da 8 a 18 atomi carbonio, che sono preferibilmente formati in situ nella composizione per reazione dello ZnO e dell?acido grasso, come pure Bi2O3, PbO, Pb3O4, PbO2 o loro miscele. Ad esempio, ? utilizzato lo zinco stearato, preferibilmente formato in situ, nella composizione, da ZnO e acido grasso, o il magnesio stearato, formato da MgO, o loro miscele. Agenti attivanti preferiti derivano dalla reazione di ossido di zinco e acido stearico. Un esempio di attivante ? il prodotto Aktiplast ST commercializzato dalla Rheinchemie. In particolare, gli agenti attivanti la vulcanizzazione sopra indicati possono essere presenti nella composizione dell?invenzione in quantit? preferibilmente da 0,2 phr a 15 phr, pi? preferibilmente da 1 phr a 5 phr.
La composizione secondo l?invenzione pu? ulteriormente comprendere almeno un accelerante la vulcanizzazione.
Acceleranti della vulcanizzazione comunemente utilizzati possono essere scelti, ad esempio, tra ditiocarbammati, guanidine, tiouree, tiazoli, sulfenammidi, sulfenimmidi, tiourami, ammine, xantati, o loro miscele. Preferibilmente, l?agente accelerante ? scelto tra mercaptobenzotiazolo (MBT), N-cicloesil-2-benzotiazolsulfenammide (CBS), N-tert-butil-2-benotiazol-sulfenamide (TBBS) e loro miscele. Esempi commerciali di agenti acceleranti idonei all?uso nella presente composizione sono la N-cicloesil-2-benzotiazil-sulfenammide Vulkacit? (CBS or CZ) e la N-terbutil 2-benzotiazil sulfenammide, Vulkacit ? NZ/EGC commercializzate da Lanxess. In particolare, gli acceleranti di vulcanizzazione sopra indicati possono essere impiegati nella presente composizione in una quantit? preferibilmente da 0,05 phr a 10 phr, preferibilmente da 0,1 phr a 7 phr, pi? preferibilmente da 0,5 phr a 5 phr. La composizione secondo l?invenzione pu? ulteriormente comprendere almeno un ritardante la vulcanizzazione.
L?agente ritardante la vulcanizzazione idoneo all?uso nella presente composizione ? preferibilmente scelto tra urea, anidride ftalica, N-nitrosodifenilammina N-cicloesiltioftalimmide (CTP or PVI) e loro miscele. Un esempio commerciale di agente ritardante idoneo ? la N-cicloesiltioftalimmide VULKALENT G di Lanxess. L?agente ritardante la vulcanizzazione pu? essere presente nella presente composizione in una quantit? preferibilmente da 0,05 phr a 2 phr.
In una forma di realizzazione, la composizione secondo l?invenzione pu? ulteriormente comprendere almeno 0,05 phr, preferibilmente almeno 0,1 phr o 0,5 phr, pi? preferibilmente almeno 1 phr o 2 phr di almeno un agente di accoppiamento silanico.
La composizione per mescole di pneumatici secondo l?invenzione comprende un sistema reticolante (D) che comprende almeno un agente donatore di metileni (D1) ed almeno un agente accettore di metileni (D2) scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi sali.
L?agente donatore di metileni (D1) pu? essere formaldeide o un suo derivato che, quando riscaldato durante la vulcanizzazione, pu? liberare formaldeide in situ, formando nella mescola un reticolo con l?acido furoico, i suoi esteri o i suoi sali. Esempi di agente donatore di metileni (D1)idonei comprendono, ma non sono limitati a, esametilentetrammina (HMT), esametossimetilmelammina (HMMM), esametilol melammina, N,N?-dimetilolurea, N-metilol dicianammide, N-allil diossazina, N-fenil diossazina, N-metilol-acetammide, N-metilol-butirammide, N-metilol-acrilammide, N-metilol-succinimmide, laurilossimetilpiridinio cloruro, etossimetilpiridinio cloruro, triossan esametossimetilmelammina, come descritto ad esempio in US3751331, esametilolmelammina pentametil etere (HMPE), preferibilmente HMMM o HMT.
L?agente donatore di metileni (D1) ? preferibilmente presente nella mescola in quantit? da 0,5 a 15 phr, preferibilmente da 0,5 a 10 phr.
Il sistema reticolante (D) comprende almeno un agente accettore di metileni (D2) scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi sali.
L?acido furoico ? un acido carbossilico di formula (I):
(I)
L'acido furoico ? un composto organico diffuso nei prodotti alimentari come conservante e agente aromatizzante. L?impiego dell?acido furoico come agente aromatizzante nell'industria alimentare ? indice della sicurezza di tale prodotto che pu? essere utilizzato senza particolari precauzioni o restrizioni come parte del sistema reticolante di mescole elastomeriche.
Inoltre, l?acido furoico pu? essere prodotto da rifiuti organici ricchi di cellulosa come mais o paglia di mais, bagassa di canna da zucchero, segatura ecc. La reattivit? dell?acido furoico e le propriet? finali delle mescole che lo comprendono sono sorprendentemente molto vicine a quelle del resorcinolo e, pertanto, l?acido furoico, suoi esteri o suoi sali possono essere vantaggiosamente utilizzati come alternativa tecnologica al resorcinolo.
Secondo l?invenzione, sali dell?acido furoico idonei sono preferibilmente scelti tra sali inorganici alcalini o alcalino terrosi quali furoato di sodio, di potassio, di zinco o di calcio, sali organici quali i sali ammonici quaternari, e loro miscele.
Preferibilmente il furoato di ammonio quaternario ? il furoato di un ammonio quaternario di formula NR4<+ >in cui i gruppi R, uguali o diversi tra loro, rappresentano preferibilmente un alchile C1-C20 lineare o ramificato.
Secondo l?invenzione, gli esteri dell?acido furoico idonei sono preferibilmente scelti tra esteri alchilici C1 ? C18, pi? preferibilmente tra esteri alchilici C1 ? C5.
L?agente accettore di metileni (D2) ? preferibilmente presente nella mescola in quantit? da 0,5 a 15 phr, preferibilmente da 0,5 a 10 phr.
Secondo l?invenzione, la composizione per mescole di pneumatici comprende un sistema reticolante secondario (D) in cui l?agente donatore di metileni (D1) e l?acido furoico, suoi sali o suoi esteri, sono in rapporto ponderale preferibilmente compreso tra 1:0,1 e 1:10, preferibilmente compreso tra 1:0,5 e 1:5.
Un secondo aspetto della presente invenzione ? rappresentato da una mescola elastomerica per pneumatico cruda o vulcanizzata, almeno parzialmente, ottenuta per mescolazione ed eventuale reticolazione, almeno parziale, della composizione per mescole di pneumatici sopra descritta.
La mescola elastomerica secondo l?invenzione pu? essere tipicamente consolidata facendo reagire il sistema reticolante secondario (D) che comprende almeno un agente donatore di metileni (D1) ed almeno un agente accettore di metileni (D2) scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi sali insieme al sistema reticolante primario convenzionale comprendente l?agente vulcanizzante (C) a base zolfo.
La presente mescola elastomerica pu? essere preparata secondo un processo che tipicamente comprende una o pi? fasi di mescolazione in almeno un idoneo mescolatore, in particolare almeno una fase di mescolazione 1 (non produttiva) e una fase di mescolazione 2 (produttiva) come precedentemente definite.
Ogni fase di mescolazione pu? comprendere pi? fasi intermedie o sotto-fasi di lavorazione, caratterizzate dall?interruzione momentanea della mescolazione per consentire l?aggiunta di uno o pi? ingredienti ma senza scarico intermedio della mescola.
La miscelazione pu? essere eseguita, ad esempio, usando un mescolatore aperto del tipo ?open-mill? oppure un mescolatore interno del tipo con rotori tangenziali (Banbury?) o con rotori compenetranti (Intermix), o in mescolatori continui del tipo Ko-Kneader? (Buss?) o del tipo a viti gemelle o multivite.
A questo scopo, dopo uno o pi? stadi di trattamento termomeccanico (fase 1), dove tipicamente si lavora la gomma con alcuni degli additivi quali le cariche di rinforzo, gli attivanti, gli antiossidanti e, preferibilmente, l?agente accettore di metileni (D2) del sistema reticolante secondario (D), si incorporano nei materiali l?agente vulcanizzante (C) e l?agente donatore di metileni (D1) del sistema reticolante secondario (D), preferibilmente unitamente ad acceleranti e/o ritardanti di vulcanizzazione. Nella fase di trattamento finale (fase produttiva 2), la temperatura viene generalmente mantenuta inferiore a 120?C e preferibilmente inferiore a 100?C, in modo da evitare qualsiasi fenomeno indesiderato di pre-vulcanizzazione. Successivamente, la mescola viene incorporata in uno o pi? componenti dello pneumatico e soggetta a vulcanizzazione, secondo tecniche note.
In una realizzazione, la mescola secondo l?invenzione ? una mescola di gommatura, ossia una mescola che viene rinforzata mediante incorporazione di elementi di rinforzo di varia natura, metallica o non metallica. Vantaggiosamente il presente sistema reticolante secondario (D) conferisce alle presenti mescole un?ottima adesione agli elementi di rinforzo.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione ? rappresentato da un componente di pneumatico per ruote di veicoli comprendente, o preferibilmente costituito da, una mescola elastomerica cruda o vulcanizzata, almeno parzialmente, secondo l?invenzione, preferibilmente scelto tra fascia battistrada, sottostrato, strato antiabrasivo, fianco, inserto fianco, mini-fianco, liner, sottoliner, strati di gommatura, riempimento di tallone, strati di rinforzo del tallone (flipper), strati di protezione del tallone (chafer), foglietta.
Il componente di pneumatico pu? comprendere, o preferibilmente pu? consistere, di una mescola elastomerica secondo l?invenzione non reticolata e non vulcanizzata (componente crudo) oppure di una mescola elastomerica secondo l?invenzione reticolata e vulcanizzata (componente completamente reticolato).
In una realizzazione, il componente di pneumatico secondo l?invenzione comprende elementi di rinforzo. Preferibilmente detti elementi di rinforzo sono costituiti da uno o pi? materiali scelti tra poliammidi quali ad esempio nylon e aramide, poliesteri, quali ad esempio polietilentereftalato (PET) e derivati dalla cellulosa quali Rayon o Lyocell, pi? preferibilmente da PET.
Esempi non esaustivi di componenti di pneumatico rinforzati sono la struttura di carcassa, la struttura di cintura e gli strati di protezione (chafer) o di rinforzo (flipper) del tallone.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione ? rappresentato da uno pneumatico per ruote di veicoli comprendente almeno un componente secondo l?invenzione. In una realizzazione il presente pneumatico comprende almeno un componente di pneumatico rinforzato secondo l?invenzione scelto preferibilmente tra struttura di carcassa, struttura di cintura e strati di protezione (chafer) o di rinforzo (flipper) del tallone.
In una realizzazione, il presente pneumatico comprende almeno un componente di pneumatico secondo l?invenzione non rinforzato scelto preferibilmente tra sottostrato, foglietta, fianco e fascia battistrada.
In una forma di realizzazione, lo pneumatico secondo l?invenzione comprende almeno:
- una struttura di carcassa comprendente almeno uno strato di carcassa avente bordi laterali opposti associati a rispettive strutture di tallone;
- eventualmente una coppia di fianchi rispettivamente applicati sulle superfici laterali della struttura di carcassa in posizione assialmente esterna;
- eventualmente una struttura di cintura applicata in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa;
- una fascia battistrada applicata in posizione radialmente esterna a detta struttura di carcassa o, se presente, struttura di cintura,
-eventualmente uno strato di materiale elastomerico, detto sottostrato, applicato in una posizione radialmente interna rispetto a detta fascia battistrada,
in cui almeno un componente, comprende la, o preferibilmente consiste della, mescola elastomerica secondo l?invenzione.
Lo pneumatico secondo l?invenzione pu? essere uno pneumatico per veicoli a due, tre o quattro ruote e pu? essere per uso estivo o invernale o per tutte le stagioni. In una realizzazione, lo pneumatico secondo l?invenzione ? uno pneumatico per ruote di motociclo in cui almeno un componente comprende la, o preferibilmente consiste della, mescola elastomerica secondo l?invenzione. Tipicamente uno pneumatico per ruote di motociclo ? uno pneumatico che presenta una sezione retta contraddistinta da un?elevata curvatura trasversale.
In una realizzazione preferita, lo pneumatico secondo l?invenzione ? uno pneumatico per ruote di motocicli sportivi o da gara.
In una realizzazione, lo pneumatico secondo l?invenzione ? uno pneumatico per ruote di autovettura.
In una realizzazione, lo pneumatico secondo l?invenzione ? uno pneumatico per autovetture ad elevate prestazioni (HP, SUV e UHP) in cui almeno un componente comprende la, o preferibilmente consiste della, mescola elastomerica secondo l?invenzione.
In una realizzazione, lo pneumatico secondo l?invenzione ? uno pneumatico per ruote di bicicletta. Uno pneumatico per ruote di bicicletta comprende tipicamente una struttura di carcassa risvoltata attorno ad una coppia di cerchietti in corrispondenza dei talloni ed una fascia battistrada disposta in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa.
Lo pneumatico secondo la presente invenzione pu? essere prodotto secondo un processo che comprende:
- formare componenti di uno pneumatico crudo su almeno un tamburo di formatura; - conformare, stampare e vulcanizzare lo pneumatico;
in cui formare almeno uno dei componenti di pneumatico crudo comprende:
- realizzare almeno un componente crudo comprendente la, o preferibilmente consistente della, mescola elastomerica secondo l?invenzione.
DESCRIZIONE DI UNO PNEUMATICO SECONDO L?INVENZIONE
Uno pneumatico per ruote di veicoli secondo l?invenzione, comprendente almeno un componente comprendente la presente mescola elastomerica, ? illustrato in semisezione radiale nella Figura 1.
Nella Figura 1 ?a? indica una direzione assiale e ?X? indica una direzione radiale, in particolare con X-X ? indicata la traccia del piano equatoriale. Per semplicit?, la Figura 1 mostra solo una porzione dello pneumatico, la restante porzione non rappresentata essendo identica e disposta simmetricamente rispetto al piano equatoriale ?X-X?.
Lo pneumatico (100) per veicoli a quattro ruote comprende almeno una struttura di carcassa, comprendente almeno uno strato di carcassa (101) presentante lembi terminali rispettivamente opposti impegnati a rispettive strutture anulari di ancoraggio (102), denominate cerchietti, eventualmente associate ad un riempimento di tallone (104).
La zona dello pneumatico comprendente il cerchietto (102) ed il riempimento (104) forma una struttura di tallone (103) destinata all?ancoraggio dello pneumatico su un corrispondente cerchio di montaggio, non illustrato.
La struttura di carcassa ? solitamente di tipo radiale, ossia gli elementi di rinforzo dell?almeno uno strato di carcassa (101) si trovano su piani comprendenti l?asse di rotazione dello pneumatico e sostanzialmente perpendicolari al piano equatoriale dello pneumatico. Detti elementi di rinforzo sono generalmente costituiti da cordicelle tessili, per esempio rayon, nylon, poliestere (per esempio polietilen naftalato PEN). Ciascuna struttura di tallone ? associata alla struttura di carcassa mediante ripiegamento all?indietro dei bordi laterali opposti dell?almeno uno strato di carcassa (101) attorno alla struttura anulare di ancoraggio (102) in modo da formare i cosiddetti risvolti della carcassa (101a) come illustrato nella Figura 1.
In una forma realizzativa, l?accoppiamento tra struttura di carcassa e struttura di tallone pu? essere fornito mediante un secondo strato di carcassa (non rappresentato nella Figura 1) applicato in una posizione assialmente esterna rispetto al primo strato di carcassa.
Una striscia antiabrasiva (105) eventualmente realizzata con materiale elastomerico ? disposta in una posizione esterna di ciascuna struttura di tallone (103).
Alla struttura di carcassa ? associata una struttura di cintura (106) comprendente uno o pi? strati di cintura (106a), (106b) collocati in sovrapposizione radiale l?uno rispetto all?altro e rispetto allo strato di carcassa, aventi cordicelle di rinforzo tipicamente tessili e/o metalliche incorporate entro uno strato di materiale elastomerico.
Tali cordicelle di rinforzo possono avere orientamento incrociato rispetto ad una direzione di sviluppo circonferenziale dello pneumatico (100). Per direzione ?circonferenziale? si intende una direzione genericamente rivolta secondo la direzione di rotazione dello pneumatico.
In posizione radialmente pi? esterna agli strati di cintura (106a), (106b) pu? essere applicato almeno uno strato di rinforzo a zero gradi (106c), comunemente noto come ?cintura 0??, che generalmente incorpora una pluralit? di elementi allungati di rinforzo, tipicamente cordicelle metalliche o tessili, orientate in una direzione sostanzialmente circonferenziale, formando cos? un angolo di pochi gradi (per esempio un angolo tra circa 0? e 6?) rispetto ad una direzione parallela al piano equatoriale dello pneumatico, e rivestite con un materiale elastomerico.
In posizione radialmente esterna alla struttura di cintura (106) ? applicata una fascia battistrada (109) comprendente la mescola elastomerica secondo l?invenzione. Sulle superfici laterali della struttura di carcassa, ciascuna estendendosi da uno dei bordi laterali del battistrada (109) fino in corrispondenza della rispettiva struttura di tallone (103), sono inoltre applicati in posizione assialmente esterna rispettivi fianchi (108) in materiale elastomerico.
In posizione radialmente esterna, la fascia battistrada (109) ha una superficie di rotolamento (109a) destinata a giungere a contatto con il terreno. Scanalature circonferenziali, che sono collegate da intagli trasversali (non rappresentati nella Figura 1) in modo da definire una pluralit? di tasselli di varie forme e dimensioni distribuiti sulla superficie di rotolamento (109a), sono generalmente realizzate in questa superficie (109a), che per semplicit? nella Figura 1 ? rappresentata liscia. Un sottostrato (111) in materiale elastomerico pu? essere disposto fra la struttura di cintura (106) e la fascia battistrada (109).
Una striscia costituita da materiale elastomerico (110), comunemente nota come ?mini-fianco?, pu? eventualmente essere presente nella zona di collegamento fra i fianchi (108) e la fascia battistrada (109), questo mini-fianco essendo generalmente ottenuto mediante co-estrusione con la fascia battistrada (109) e consentendo un miglioramento dell?interazione meccanica fra la fascia battistrada (109) e i fianchi (108). Preferibilmente la porzione di estremit? del fianco (108) copre direttamente il bordo laterale della fascia battistrada (109).
Nel caso di pneumatici senza camera d?aria, uno strato di gomma (112), noto generalmente come ?liner?, che fornisce la necessaria impermeabilit? all?aria di gonfiaggio dello pneumatico, pu? anche essere previsto in una posizione radialmente interna rispetto allo strato di carcassa (101).
La rigidit? del fianco di pneumatico (108) pu? essere migliorata dotando la struttura di tallone (103) di uno strato di rinforzo (120) generalmente noto come ?flipper? o inserto listiforme aggiuntivo.
Il flipper (120) ? uno strato di rinforzo che ? avvolto attorno al rispettivo cerchietto (102) e al riempitivo di tallone (104) in modo da circondarli almeno parzialmente, detto strato di rinforzo essendo disposto fra l?almeno uno strato di carcassa (101) e la struttura di tallone (103). Solitamente, il flipper ? in contatto con detto almeno uno strato di carcassa (101) e detta struttura di tallone (103).
Il flipper (120) tipicamente comprende una pluralit? di cordicelle tessili incorporate entro uno strato di materiale elastomerico.
La struttura anulare di rinforzo o tallone (103) di pneumatico pu? comprendere un ulteriore strato di protezione che ? generalmente noto con il termine di ?chafer? (121) o striscia di protezione e che ha la funzione di aumentare rigidit? ed integrit? della struttura di tallone (103).
Il chafer (121) solitamente comprende una pluralit? cordicelle incorporate entro uno strato di gommatura in materiale elastomerico. Tali cordicelle sono generalmente realizzate in materiali tessili (ad esempio aramide o rayon) o in materiali metallici (ad esempio cordicelle di acciaio).
Uno strato o foglietta in materiale elastomerico pu? essere disposto fra la struttura di cintura e la struttura di carcassa. Lo strato pu? avere uno spessore uniforme. In alternativa, lo strato pu? avere uno spessore variabile in direzione assiale. Ad esempio, lo strato pu? avere uno spessore maggiore vicino ai suoi bordi assialmente esterni rispetto alla zona centrale (di corona).
Vantaggiosamente lo strato o foglietta pu? estendersi su una superficie sostanzialmente corrispondente alla superficie di sviluppo di detta struttura di cintura.
In una forma di realizzazione preferita, uno strato in materiale elastomerico, detto sottostrato, pu? essere posto tra detta struttura di cintura e detta fascia battistrada, detto sottostrato estendendosi preferibilmente su una superficie sostanzialmente corrispondente alla superficie di sviluppo di detta struttura di cintura.
La mescola elastomerica secondo la presente invenzione pu? essere vantaggiosamente incorporata in uno o pi? dei componenti dello pneumatico sopra menzionati.
Il confezionamento del pneumatico (100) come sopra descritto, pu? essere attuato tramite assemblaggio di rispettivi semilavorati atti a formare i componenti dello pneumatico, su un tamburo di formatura, non illustrato, ad opera di almeno un dispositivo di assemblaggio.
Sul tamburo di formatura pu? essere costruita e/o assemblata almeno una parte dei componenti destinati a formare la struttura di carcassa del pneumatico. Pi? in particolare, il tamburo di formatura si presta a ricevere dapprima l?eventuale liner, e successivamente la struttura di carcassa. Successivamente, dispositivi non illustrati impegnano coassialmente attorno a ciascuno dei lembi terminali una delle strutture anulari di ancoraggio, posizionano un manicotto esterno comprendente la struttura di cintura e la fascia battistrada in posizione coassialmente centrata attorno al manicotto cilindrico di carcassa e conformano il manicotto di carcassa secondo una configurazione toroidale tramite una dilatazione radiale della struttura di carcassa, in modo da determinarne l?applicazione contro una superficie radialmente interna del manicotto esterno.
Successivamente al confezionamento del pneumatico crudo, viene eseguito un trattamento di stampaggio e vulcanizzazione finalizzato a determinare la stabilizzazione strutturale del pneumatico tramite reticolazione delle composizioni elastomeriche nonch? ad imprimere sulla fascia battistrada un desiderato disegno battistrada e in corrispondenza dei fianchi eventuali segni grafici distintivi.
PARTE SPERIMENTALE
Metodi di analisi
Densit?: misurata secondo il metodo ISO 2781 (campione vulcanizzato 10 min. a 170?C)
Durezza IRHD (23?C): la durezza ? stata misurata secondo lo standard ISO 48:2007, su campioni di materiali elastomerici, vulcanizzati a 170?C per 10 minuti. Propriet? meccaniche statiche (CA05 carico al 50% di allungamento, CA1 carico al 100% di allungamento, CA3 carico al 300% di allungamento, CR carico a rottura, AR % allungamento a rottura) secondo lo standard UNI 6065:2001 sono state misurate a 23?C su campioni dei materiali elastomerici, vulcanizzati a 170?C per 10 minuti.
Propriet? meccaniche dinamiche a compressione E?, E?? e Tan delta sono state misurate usando un dispositivo dinamico Instron modello 1341 nella modalit? trazione-compressione come qui descritto. Un pezzo in prova di materiale vulcanizzato (170?C per 10 minuti) avente una forma cilindrica (lunghezza = 25 mm; diametro = 14 mm), precaricato a compressione fino ad una deformazione longitudinale del 25% rispetto alla lunghezza iniziale e mantenuto alla temperatura prefissata di 23?C per tutta la durata della prova ? stato sottoposto ad una sollecitazione sinusoidale dinamica avente un?ampiezza di ? 3,5% rispetto alla lunghezza sotto pre-carico, con una frequenza di 10 Hz. Le propriet? meccaniche dinamiche sono espresse in termini di valori di modulo dinamico elastico (E?), modulo dinamico viscoso (E??) e Tan delta (fattore di perdita). Il valore Tan delta ? stato calcolato come rapporto fra il modulo dinamico viscoso (E?) ed il modulo dinamico elastico (E?).
Analisi reometrica MDR (secondo la norma ISO 6502)
Per questa analisi ? stato utilizzato un reometro Alpha Technologies tipo MDR2000. I test sono stati effettuati a 170?C per 20 minuti, ad una frequenza di oscillazione di 1,66 Hz (100 oscillazioni al minuto) e un?ampiezza di oscillazione di ? 0,5?, misurando il tempo necessario per conseguire un aumento di due unit? reometriche (TS2) ed il tempo necessario per raggiungere rispettivamente il 5%, il 30%, il 60% e il 90% (T05, T30, T60, T90) del valore finale di coppia (Mf). Sono stati misurati il valore di coppia massima MH e il valore di coppia minima ML. Curve di vulcanizzazione coi valori di coppia S? sono riportate nelle Figure 2, 3 e 4.
Test di adesione (H-test, per sfilamento), misura la forza richiesta per sfilare la cordicella dal blocco di materiale elastomerico del campione dopo vulcanizzazione, eseguito secondo il metodo ASTM D4776 (forza massima di sfilamento).
I campioni vulcanizzati per 40 minuti a 151?C comprendevano cordicelle tessili di nylon, PET o aramide rispettivamente.
Le cordicelle tessili sono state preventivamente trattate per immersione in una composizione adesiva RFL, comprendente un lattice di un polimero stirenebutadiene-vinil piridina, resorcinolo e formaldeide, e successivo riscaldamento a circa 200-250?C per il fissaggio.
Le corde cos? trattate sono state gommate con mescole comparative e secondo l?invenzione, le cui composizioni dettagliate sono riportate nelle Tabelle da 2 a 4 a dare dei campioni rappresentativi di elementi strutturali rinforzati di pneumatico. I campioni sono stati preparati seguendo le indicazioni riportate nelle ASTM D4776 e sottoposti alla valutazione di adesione, in accordo con la procedura.
Nelle tabelle 7 e 8 sono riportati i valori di forza massima espressi in Newton misurati secondo la norma ASTM D4776 su provini da 9,52 mm (come al punto 6.3 della norma).
Esempi
Mescole elastomeriche dimostrative secondo l?invenzione e comparative sono state preparate a partire dalle composizioni riportate nelle seguenti Tabelle 1 e 5.
Queste mescole sono state utilizzate per studiare la reattivit? del sistema di reticolazione secondario dell?invenzione (D) e per seguire l?andamento della reticolazione (vedere Figure 2-4).
Mescole elastomeriche per pneumatico secondo l?invenzione e comparative sono state preparate a partire dalle composizioni riportate nelle successive Tabelle 2-4.
Tabella 1
Composizioni dimostrative comprendenti soltanto un reticolante secondario (D) comprendente un agente donatore di metileni (D1) e acido furoico (D2), in assenza di altri sistemi di reticolazione
in cui
INV: esempio secondo l?invenzione
E-SBR 1723: polimero stirene-butadiene di Versalis esteso al 27% con TDAE (tra parentesi sono riportati phr totali comprendenti 100 phr di polimero e 6,30 phr di olio)
6PPD (antiossidante): N-(1,3-dimetilbutil)-N'-fenil-p-fenilen-diammina di N550: nero di carbonio di
TDAE (Treated Distillate Aromatic Extract): olio di processo di H&R
Acido Furoico: di Merck
HMMM: esametossimetilmelammina al 65% predispersa su silice VN3 di HMT: esametilentetrammina all? 80% predispersa in gomma EPDM di
Tabella 2
Composizioni per mescole di gommatura di corde metalliche comprendenti vulcanizzante a zolfo e additivi di vulcanizzazione comparative (senza reticolante secondario - Es.3 o con sistema resorcinolo e agente donatore di metileni - Es.4) o secondo l?invenzione (con reticolante secondario (D) comprendenti acido furoico e agente donatore di metileni - Es.5)
in cui
COMP: esempio comparativo
NR: gomma naturale SIR 20 da fornitore
TESPT: Bis(trietossisililpropil)tetrasolfuro supportato al 50% su nero di carbonio N330 di
ZnO: Ossido di zinco di
Sale di cobalto/boro: sale di cobalto bivalente Manobond 680C di
Resorcinolo: di
N326: nero di carbonio di
Silice: silice amorfa VN3 di
Resina: resina adesivante ottil fenolo-formaldeide di
DCBS: N,N-Dicicloesil-2-benzotiazolsulfenammide di
Zolfo al 65%: zolfo insolubile su EPDM al 65% di
e gli altri ingredienti hanno il significato riportato precedentemente.
Tabella 3
Composizioni per mescole di gommatura per corde tessili comprendenti vulcanizzante a zolfo e additivi di vulcanizzazione comparative (senza reticolante secondario - Es. 6 o con sistema resorcinolo e donatore di metileni - Es. 7) o secondo l?invenzione (con reticolante secondario (D) comprendenti acido furoico e donatore di metileni Es.8)
in cui
Acido stearico: di
TBBS (accelerante): N-tert-butil-2-benzotiazilsulfenammide di
CTP (ritardante): N-(cicloesiltio)ftalimmide di
Zolfo al 67%: zolfo insolubile al 67% di
e gli altri ingredienti hanno il significato riportato precedentemente.
Tabella 4
Composizioni per mescole di gommatura per corde tessili comprendenti vulcanizzante a zolfo e additivi di vulcanizzazione comparative (con sistema resorcinolo e donatore di metileni Es. 9) o secondo l?invenzione (con reticolante secondario (D) comprendente sali (Es.10) o esteri (Es. 11) dell?acido furoico e donatore di metileni)
in cui
Furoato di sodio ed Etil furoato erano forniti da
e gli altri ingredienti hanno il significato riportato precedentemente.
Tabella 5
Composizioni dimostrative comprendenti un reticolante secondario (D) con un sale dell?acido furoico e donatore di metileni (D1), in assenza di altri sistemi di reticolazione
in cui gli ingredienti hanno il significato riportato precedentemente.
Le mescole elastomeriche sono state preparate a partire dalle corrispondenti composizioni elastomeriche mostrate nelle Tabelle 1 ? 5 secondo il seguente processo.
La mescolazione dei componenti ? stata condotta in due fasi utilizzando un mescolatore interno (Banbury, Intermix o Brabender).
Nella prima fase (1) sono stati introdotti tutti gli ingredienti ad eccezione dei vulcanizzanti, degli acceleranti e dell?agente donatore di metileni (D1). La mescolazione ? stata protratta per un tempo massimo di 5 minuti, raggiungendo una temperatura di approssimativamente 145?C. Successivamente, nella seconda fase (2), condotta sempre utilizzando un mescolatore interno, sono stati aggiunti, se presenti, i vulcanizzanti, gli acceleranti e l?agente donatore di metileni (D1) e la mescolazione ? stata protratta per circa 4 minuti mantenendo la temperatura al di sotto dei 100?C. Le mescole sono poi state scaricate. Dopo raffreddamento e almeno 12 ore dalla preparazione, dei campioni delle mescole sono stati vulcanizzati in pressa a 170?C per 10 min a dare i provini utili alle caratterizzazioni meccaniche.
Caratterizzazione delle mescole
Le mescole elastomeriche dimostrative comprendenti il sistema reticolante dell?invenzione ma prive di vulcanizzante a zolfo e di additivi di vulcanizzazione degli esempi 1, 2, 12 e 13, sono state sottoposte all?analisi reometrica MDR sopra descritta. Le rispettive curve di vulcanizzazione con i valori di coppia S? al procedere della reticolazione sono riportate nelle Figure 2, 3 e 4.
Dalle curve di vulcanizzazione riportate nelle figure si poteva apprezzare come l?acido furoico e suoi derivati, pur in assenza di vulcanizzanti, effettivamente reagivano con l?agente donatore di metileni (D1), portando ad una crescita della coppia (S?) nel tempo, alle temperature usuali di vulcanizzazione.
Le mescole con acido furoico, il suo sale sodico ed il suo estere presentavano tutte lo stesso andamento della curva crescente, nel suo tratto iniziale.
L?acido furoico, se utilizzato in associazione all?HMT come donatore di metileni, nella curva MDR tendeva a far raggiungere alla mescola un plateau per poi andare in leggera reversione.
La durezza, la densit?, le prestazioni reometriche, meccaniche (statiche e dinamiche) e di adesione delle mescole elastomeriche per pneumatici comparative e inventive, degli esempi 3 - 11, misurate con i metodi precedentemente descritti, sono riportate nelle seguenti Tabelle 6 ? 8:
Tabella 6
Dai dati riportati nella tabella 6, si poteva osservare una sostanziale somiglianza delle propriet? delle mescole dell?Es. 4 (comparativo), comprendente il sistema di reticolazione convenzionale resorcinolo - donatore di metileni e dell?Es. 5 (invenzione) in cui l'acido furoico sostituiva il resorcinolo, sia in termini di cinetica di indurimento sia in termini di propriet? finali della mescola vulcanizzata. La mescola secondo l?invenzione dell?Es. 5 presentava in particolare propriet? meccaniche statiche paragonabili, dinamiche migliorate (E?, tan D) e una durezza superiore rispetto alla mescola con sistema resorcinolo ? donatore di metileni convenzionale dell?Es. 4.
In assenza dell?accettore di metileni e quindi di un reticolo secondario, come nella mescola dell?Es. 3 (comparativo), si osservava invece un calo significativo delle propriet? meccaniche sia statiche sia dinamiche.
Tabella 7
in cui nd: not detected
Dai dati riportati in Tabella 7, si poteva osservare una sostanziale somiglianza delle propriet? delle mescole dell?Es. 7 (comparativo), comprendente il sistema di reticolazione convenzionale resorcinolo - donatore di metileni, e dell?Es. 8 (invenzione) in cui l'acido furoico sostituiva il resorcinolo, sia in termini di cinetica di indurimento sia in termini di propriet? finali della mescola vulcanizzata.
La mescola secondo l?invenzione dell?Es. 8 presentava in particolare propriet? meccaniche statiche (CR, AR%) migliorate e dinamiche (E?, tan D) comparabili e una durezza leggermente superiore rispetto alla mescola con sistema resorcinolo -donatore di metileni convenzionale dell?Es. 7.
In assenza dell?accettore di metileni e quindi di un reticolo secondario, come nella mescola dell?Es. 6 (comparativo), si osservava invece un calo significativo della durezza e del modulo E?.
Per quando riguarda l?adesione alle corde tessili, dal test si evidenziavano valori di forza massima solo di poco inferiori per la mescola secondo l?invenzione dell?Es.8 rispetto ai valori molto elevati della mescola comparativa dell?Es.7 comprendente il sistema reticolante convenzionale di riferimento resorcinolo - donatore di metileni. Il leggero calo di adesione osservato sostituendo il resorcinolo con l?acido furoico, appariva del tutto trascurabile considerando che, in assenza di reticolante secondario, la forza di adesione tra le corde e la mescola elastomerica crollava, come evidenziato dal valore di forza massima misurato nella prova con le corde in Nylon dell?Es. 6 (122,94 N) rispetto ai valori tra loro molto vicini dell?Es.7 comparativo (181,13 N con sistema resorcinolo - donatore di metileni) e dell?Es.8 dell?invenzione (177,45 N).
Questo calo non inficiava l?applicabilit? del nuovo sistema reticolante dell?invenzione ed appariva del tutto accettabile dal punto di vista tecnologico a fronte della tossicit? trascurabile e della migliore eco-compatibilit? dell?acido furoico del presente sistema reticolante rispetto al resorcinolo dei sistemi convenzionali.
Tabella 8
Dai dati riportati nella tabella 8, per le mescole degli Esempi 10 e 11 (invenzione), in cui rispettivamente il furoato di sodio e l?etil furoato sostituivano il resorcinolo, si poteva osservare un rallentamento della cinetica di reticolazione ed un minor contributo al rinforzo, con durezza e moduli inferiori rispetto a quelli della mescola dell?Es. 9 (comparativo), comprendente il sistema di reticolazione convenzionale resorcinolo ? donatore di metileni o rispetto al sistema dell?invenzione comprendente l?acido furoico (vedere Tabella 7).
Da queste evidenze i sistemi comprendenti derivati dell?acido furoico apparivano essere meno reattivi come reticolanti secondari rispetto sia al sistema convenzionale resorcinolo ? donatore di metileni e sia a quello dell?invenzione comprendente acido furoico.
Ci? nonostante, i risultati del test di adesione si mantenevano a livello delle formulazione con acido furoico, evidenziando una simile capacit? di attacco dell?adesivo alle cordicelle.
Ne conseguiva che queste composizioni secondo l?invenzione, comprendenti i derivati dell?acido furoico (sali o esteri), potevano trovare impiego in quei casi in cui si doveva provvedere buona adesione agli elementi di rinforzo senza necessariamente fornire rinforzo o elevato modulo alla mescola, ad esempio in mescole per gommatura di carcassa, mescole per struttura di cintura, in particolare mescole per strato di cintura a zero gradi.
Da notare che, nel caso particolare delle corde in PET, il sistema reticolante (D) secondo l?invenzione addirittura superava le prestazione di adesione del sistema convenzionale resorcinolo - donatore di metileni, candidandosi come un suo ottimo sostituto, ancor pi? adesivo, eco-sostenibile e a tossicit? ridotta.
Claims (15)
1. Composizione per mescole di pneumatici comprendente almeno
- 100 phr di almeno un polimero dienico (A),
- 0,1 phr di almeno una carica di rinforzo (B),
- da 0,1 a 20 phr di un agente vulcanizzante (C),
- 0,1 phr di un sistema reticolante secondario (D) che comprende almeno un agente donatore di metileni (D1) ed almeno un agente accettore di metileni (D2) scelto tra acido furoico, suoi esteri o suoi Sali.
2. La composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno 0,5 phr, 0,8 phr o 1 phr di almeno un agente vulcanizzante (C), preferibilmente scelto tra gli agenti vulcanizzanti a base zolfo.
3. La composizione secondo la rivendicazione 1 o 2 comprendente da 0,5 a 15 phr, preferibilmente da 0,5 a 10 phr di detto agente donatore di metileni (D1).
4. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui detti sali dell?acido furoico (D2) sono scelti tra i sali inorganici alcalini o alcalino terrosi, i sali organici, e loro miscele, preferibilmente sono scelti tra furoato di sodio, furoato di potassio, furoato di zinco, furoato di calcio e furoato di ammonio quaternario.
5. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui detti esteri dell?acido furoico (D2) sono scelti tra gli esteri alchilici C1 ? C18, preferibilmente tra gli esteri alchilici C1 ? C5.
6. La composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni comprendente da 0,5 a 15 phr, preferibilmente da 0,5 a 10 phr, di detto agente accettore di metileni (D2).
7. La composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui detto agente donatore di metileni (D1) ? scelto tra esametilentetrammina (HMT), esametossimetilmelammina (HMMM), esametilol melammina, N,N?-dimetilolurea, N-metilol dicianammide, N-allil diossazina, N-fenil diossazina, N-metilolacetammide, N-metilol-butirammide, N-metilol-acrilammide, N-metilolsuccinimmide, laurilossimetilpiridinio cloruro, etossimetilpiridinio cloruro, triossan esametossimetilmelammina, e esametilolmelammina pentametil etere (HMPE).
8. La composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui l?agente donatore di metileni (D1) e l?acido furoico, i suoi sali o i suoi esteri (D2), sono in rapporto ponderale compreso tra 1:0,1 e 1:10, preferibilmente compreso tra 1:0,5 e 1:5.
9. Mescola elastomerica per pneumatico cruda o vulcanizzata, almeno parzialmente, ottenuta per mescolazione ed eventuale vulcanizzazione almeno parziale della composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
10. La mescola elastomerica secondo la rivendicazione 9 come mescola di gommatura di elementi di rinforzo, preferibilmente come mescola di gommatura di elementi di rinforzo in poliammidi, poliesteri o derivati dalla cellulosa, pi? preferibilmente come mescola di gommatura di elementi di rinforzo in polietilentereftalato.
11. Componente di pneumatico per ruote di veicoli comprendente, o preferibilmente costituito da, una mescola elastomerica cruda o vulcanizzata, almeno parzialmente, secondo una delle rivendicazioni 9 o 10.
12. Il componente di pneumatico secondo la rivendicazione 11 comprendente elementi di rinforzo, preferibilmente costituiti da uno o pi? materiali scelti tra poliammidi, poliesteri e derivati dalla cellulosa.
13. Il componente di pneumatico secondo la rivendicazione 11 o 12 scelto tra la struttura di carcassa, la struttura di cintura e gli strati di protezione (chafer) o di rinforzo (flipper) del tallone.
14. Pneumatico per ruote di veicoli comprendente almeno un componente di pneumatico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13.
15. Lo pneumatico secondo la rivendicazione 14 in cui detto componente ? un componente non rinforzato scelto tra sottostrato, foglietta, fianco e fascia battistrada.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028922A IT202100028922A1 (it) | 2021-11-15 | 2021-11-15 | Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono |
EP22802733.0A EP4433537A1 (en) | 2021-11-15 | 2022-11-14 | Compositions for elastomeric compounds comprising a new secondary cross-linking system and tires comprising the same |
PCT/IB2022/060910 WO2023084475A1 (en) | 2021-11-15 | 2022-11-14 | Compositions for elastomeric compounds comprising a new secondary cross-linking system and tires comprising the same |
US18/708,312 US20240416681A1 (en) | 2021-11-15 | 2022-11-14 | Compositions for elastomeric compounds comprising a new secondary cross-linking system and tires comprising the same |
CN202280082803.9A CN118401599A (zh) | 2021-11-15 | 2022-11-14 | 包含新辅助交联体系的弹性体胶料用组合物和包含组合物的轮胎 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028922A IT202100028922A1 (it) | 2021-11-15 | 2021-11-15 | Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100028922A1 true IT202100028922A1 (it) | 2023-05-15 |
Family
ID=79831328
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000028922A IT202100028922A1 (it) | 2021-11-15 | 2021-11-15 | Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20240416681A1 (it) |
EP (1) | EP4433537A1 (it) |
CN (1) | CN118401599A (it) |
IT (1) | IT202100028922A1 (it) |
WO (1) | WO2023084475A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2017808A (en) | 1932-01-16 | 1935-10-15 | Wingfoot Corp | Vulcanization of rubber |
US3751331A (en) | 1965-10-02 | 1973-08-07 | Bayer Ag | Adhering textiles and metals to rubber and product |
EP2674452A1 (de) * | 2012-06-13 | 2013-12-18 | Continental Reifen Deutschland GmbH | Schwefelvernetzbare Gummierungsmischung |
EP2712887A1 (en) * | 2012-09-26 | 2014-04-02 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Tire rubber composition and comprising a functionalized elastomer and pre-treated silica |
US20140179837A1 (en) * | 2012-12-20 | 2014-06-26 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Rubber compound and tire with component |
-
2021
- 2021-11-15 IT IT102021000028922A patent/IT202100028922A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-14 US US18/708,312 patent/US20240416681A1/en active Pending
- 2022-11-14 CN CN202280082803.9A patent/CN118401599A/zh active Pending
- 2022-11-14 EP EP22802733.0A patent/EP4433537A1/en active Pending
- 2022-11-14 WO PCT/IB2022/060910 patent/WO2023084475A1/en active Application Filing
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2017808A (en) | 1932-01-16 | 1935-10-15 | Wingfoot Corp | Vulcanization of rubber |
US3751331A (en) | 1965-10-02 | 1973-08-07 | Bayer Ag | Adhering textiles and metals to rubber and product |
EP2674452A1 (de) * | 2012-06-13 | 2013-12-18 | Continental Reifen Deutschland GmbH | Schwefelvernetzbare Gummierungsmischung |
EP2712887A1 (en) * | 2012-09-26 | 2014-04-02 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Tire rubber composition and comprising a functionalized elastomer and pre-treated silica |
US20140179837A1 (en) * | 2012-12-20 | 2014-06-26 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Rubber compound and tire with component |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023084475A1 (en) | 2023-05-19 |
CN118401599A (zh) | 2024-07-26 |
US20240416681A1 (en) | 2024-12-19 |
EP4433537A1 (en) | 2024-09-25 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6727214B2 (ja) | 高剛性ゴム組成物 | |
CN108136825B (zh) | 酯化的芳族多酚衍生物用于制备增强橡胶组合物的酚醛树脂的用途 | |
JP7064221B2 (ja) | 特定の補強用充填剤を含むゴム組成物 | |
JP6068987B2 (ja) | キャンバスチェーファー用ゴム組成物及び空気入りタイヤ | |
EP3070119B1 (en) | Rubber composition and tire | |
CN104130461A (zh) | 轮胎用橡胶组合物以及充气轮胎 | |
ITUB20159589A1 (it) | Pneumatico per ruote di veicoli | |
CN107135655B (zh) | 包含含有平衡的金属氧化物和硬脂酸衍生物体系的组合物的增强产品和包括增强产品的轮胎 | |
CN108136824B (zh) | 硅烷化芳族多酚衍生物用于制备用于增强橡胶组合物的酚醛树脂的用途 | |
CN109890629B (zh) | 包含特定增强填料的橡胶组合物 | |
JP7069149B2 (ja) | 特定の補強充填剤を含むゴム組成物 | |
US20140034206A1 (en) | Rubber composition for a sidewall reinforcing layer of a run-flat tire and the run-flat tire | |
CN103804724A (zh) | 橡胶组合物及充气轮胎 | |
ITMI20110974A1 (it) | Pneumatico ad alte prestazioni per ruote di veicoli | |
ITMI20110975A1 (it) | Pneumatico ad alte prestazioni per ruote di motoveicoli | |
US10711131B2 (en) | High-strength rubber composition comprising an aromatic polyphenol derivative | |
CN103881159A (zh) | 充气轮胎 | |
ITMI20121623A1 (it) | Pneumatico per ruote di veicoli | |
JP2010159374A (ja) | テキスタイルコード被覆用ゴム組成物およびそれを用いたタイヤ | |
IT202100028922A1 (it) | Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono | |
ITMI20131048A1 (it) | Pneumatico per ruote di veicoli | |
IT202100031685A1 (it) | Pneumatico per motocicli | |
JPS62299412A (ja) | ラジアルタイヤ | |
CN118205337A (zh) | 轮胎 | |
WO2025120585A1 (en) | Elastomeric compositions and compounds comprising a new secondary cross-linking system and tyres comprising them |