IT202100031685A1 - Pneumatico per motocicli - Google Patents
Pneumatico per motocicli Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031685A1 IT202100031685A1 IT102021000031685A IT202100031685A IT202100031685A1 IT 202100031685 A1 IT202100031685 A1 IT 202100031685A1 IT 102021000031685 A IT102021000031685 A IT 102021000031685A IT 202100031685 A IT202100031685 A IT 202100031685A IT 202100031685 A1 IT202100031685 A1 IT 202100031685A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- textile reinforcement
- measured
- tire
- textile
- elastomeric material
- Prior art date
Links
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 318
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 301
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 claims description 153
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 68
- 230000003068 static effect Effects 0.000 claims description 54
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 28
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 claims description 16
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 claims description 16
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 239000011800 void material Substances 0.000 claims description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 46
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 45
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 27
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 description 26
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 25
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 23
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 21
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 description 21
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 18
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 18
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 18
- 239000000463 material Substances 0.000 description 14
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 14
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 14
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 12
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 12
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 12
- -1 elemental sulfur Chemical class 0.000 description 11
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 9
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 9
- XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N Zinc monoxide Chemical compound [Zn]=O XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 8
- 239000011324 bead Substances 0.000 description 8
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 8
- 229920002587 poly(1,3-butadiene) polymer Polymers 0.000 description 8
- AFZSMODLJJCVPP-UHFFFAOYSA-N dibenzothiazol-2-yl disulfide Chemical compound C1=CC=C2SC(SSC=3SC4=CC=CC=C4N=3)=NC2=C1 AFZSMODLJJCVPP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 7
- KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N Butadiene Chemical compound C=CC=C KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N Isoprene Chemical compound CC(=C)C=C RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 6
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 6
- 229920003048 styrene butadiene rubber Polymers 0.000 description 6
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 6
- 239000006087 Silane Coupling Agent Substances 0.000 description 5
- 239000005864 Sulphur Substances 0.000 description 5
- GTVWRXDRKAHEAD-UHFFFAOYSA-N Tris(2-ethylhexyl) phosphate Chemical compound CCCCC(CC)COP(=O)(OCC(CC)CCCC)OCC(CC)CCCC GTVWRXDRKAHEAD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 5
- 150000001993 dienes Chemical class 0.000 description 5
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 5
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 5
- 239000003340 retarding agent Substances 0.000 description 5
- YXIWHUQXZSMYRE-UHFFFAOYSA-N 1,3-benzothiazole-2-thiol Chemical compound C1=CC=C2SC(S)=NC2=C1 YXIWHUQXZSMYRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 4
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 4
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 4
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 4
- 150000003751 zinc Chemical class 0.000 description 4
- 239000011787 zinc oxide Substances 0.000 description 4
- 235000014692 zinc oxide Nutrition 0.000 description 4
- PJEKFSKIOOHJNR-UHFFFAOYSA-N 1h-indene;styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1.C1=CC=C2CC=CC2=C1 PJEKFSKIOOHJNR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920013645 Europrene Polymers 0.000 description 3
- 239000013032 Hydrocarbon resin Substances 0.000 description 3
- 229920000433 Lyocell Polymers 0.000 description 3
- 229920000297 Rayon Polymers 0.000 description 3
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 3
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 3
- UEZWYKZHXASYJN-UHFFFAOYSA-N cyclohexylthiophthalimide Chemical compound O=C1C2=CC=CC=C2C(=O)N1SC1CCCCC1 UEZWYKZHXASYJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WITDFSFZHZYQHB-UHFFFAOYSA-N dibenzylcarbamothioylsulfanyl n,n-dibenzylcarbamodithioate Chemical compound C=1C=CC=CC=1CN(CC=1C=CC=CC=1)C(=S)SSC(=S)N(CC=1C=CC=CC=1)CC1=CC=CC=C1 WITDFSFZHZYQHB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 3
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 3
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 3
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 3
- 229920006270 hydrocarbon resin Polymers 0.000 description 3
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 3
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 3
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 3
- IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)-2-methylpropan-2-amine Chemical compound C1=CC=C2SC(SNC(C)(C)C)=NC2=C1 IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000005077 polysulfide Substances 0.000 description 3
- 229920001021 polysulfide Polymers 0.000 description 3
- 150000008117 polysulfides Polymers 0.000 description 3
- 239000010734 process oil Substances 0.000 description 3
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 3
- 239000012763 reinforcing filler Substances 0.000 description 3
- 238000010998 test method Methods 0.000 description 3
- KUAZQDVKQLNFPE-UHFFFAOYSA-N thiram Chemical compound CN(C)C(=S)SSC(=S)N(C)C KUAZQDVKQLNFPE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229960002447 thiram Drugs 0.000 description 3
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 3
- KPAPHODVWOVUJL-UHFFFAOYSA-N 1-benzofuran;1h-indene Chemical compound C1=CC=C2CC=CC2=C1.C1=CC=C2OC=CC2=C1 KPAPHODVWOVUJL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910000677 High-carbon steel Inorganic materials 0.000 description 2
- BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N Orthosilicate Chemical compound [O-][Si]([O-])([O-])[O-] BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N Silane Chemical group [SiH4] BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002174 Styrene-butadiene Substances 0.000 description 2
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 2
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 description 2
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 2
- 125000004104 aryloxy group Chemical group 0.000 description 2
- 239000010426 asphalt Substances 0.000 description 2
- MTAZNLWOLGHBHU-UHFFFAOYSA-N butadiene-styrene rubber Chemical compound C=CC=C.C=CC1=CC=CC=C1 MTAZNLWOLGHBHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 239000007822 coupling agent Substances 0.000 description 2
- 239000012990 dithiocarbamate Substances 0.000 description 2
- 150000004659 dithiocarbamates Chemical class 0.000 description 2
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 description 2
- 150000002357 guanidines Chemical class 0.000 description 2
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 2
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 2
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 2
- 239000006101 laboratory sample Substances 0.000 description 2
- XMGQYMWWDOXHJM-UHFFFAOYSA-N limonene Chemical compound CC(=C)C1CCC(C)=CC1 XMGQYMWWDOXHJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RLAWWYSOJDYHDC-BZSNNMDCSA-N lisinopril Chemical compound C([C@H](N[C@@H](CCCCN)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(O)=O)C(O)=O)CC1=CC=CC=C1 RLAWWYSOJDYHDC-BZSNNMDCSA-N 0.000 description 2
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- DEQZTKGFXNUBJL-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)cyclohexanamine Chemical compound C1CCCCC1NSC1=NC2=CC=CC=C2S1 DEQZTKGFXNUBJL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 2
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 2
- 229910052625 palygorskite Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000012188 paraffin wax Substances 0.000 description 2
- XNGIFLGASWRNHJ-UHFFFAOYSA-N phthalic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1C(O)=O XNGIFLGASWRNHJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 2
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 2
- 239000002964 rayon Substances 0.000 description 2
- 239000012779 reinforcing material Substances 0.000 description 2
- 230000000979 retarding effect Effects 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 description 2
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 2
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 2
- 150000003505 terpenes Chemical class 0.000 description 2
- 235000007586 terpenes Nutrition 0.000 description 2
- 150000003557 thiazoles Chemical class 0.000 description 2
- 125000005369 trialkoxysilyl group Chemical group 0.000 description 2
- 235000015112 vegetable and seed oil Nutrition 0.000 description 2
- 239000008158 vegetable oil Substances 0.000 description 2
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 2
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 description 2
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 2
- XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L zinc stearate Chemical compound [Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- LFOXXKXKYHIANI-UHFFFAOYSA-L zinc;7,7-dimethyloctanoate Chemical compound [Zn+2].CC(C)(C)CCCCCC([O-])=O.CC(C)(C)CCCCCC([O-])=O LFOXXKXKYHIANI-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- GRWFGVWFFZKLTI-UHFFFAOYSA-N α-pinene Chemical compound CC1=CCC2C(C)(C)C1C2 GRWFGVWFFZKLTI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WTARULDDTDQWMU-RKDXNWHRSA-N (+)-β-pinene Chemical compound C1[C@H]2C(C)(C)[C@@H]1CCC2=C WTARULDDTDQWMU-RKDXNWHRSA-N 0.000 description 1
- WTARULDDTDQWMU-IUCAKERBSA-N (-)-Nopinene Natural products C1[C@@H]2C(C)(C)[C@H]1CCC2=C WTARULDDTDQWMU-IUCAKERBSA-N 0.000 description 1
- OWRCNXZUPFZXOS-UHFFFAOYSA-N 1,3-diphenylguanidine Chemical compound C=1C=CC=CC=1NC(=N)NC1=CC=CC=C1 OWRCNXZUPFZXOS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LGBYJXBCVZKJBL-UHFFFAOYSA-N 1-[(2-oxoazepan-1-yl)disulfanyl]azepan-2-one Chemical compound O=C1CCCCCN1SSN1C(=O)CCCCC1 LGBYJXBCVZKJBL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PIBIAJQNHWMGTD-UHFFFAOYSA-N 1-n,3-n-bis(4-methylphenyl)benzene-1,3-diamine Chemical compound C1=CC(C)=CC=C1NC1=CC=CC(NC=2C=CC(C)=CC=2)=C1 PIBIAJQNHWMGTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VETPHHXZEJAYOB-UHFFFAOYSA-N 1-n,4-n-dinaphthalen-2-ylbenzene-1,4-diamine Chemical compound C1=CC=CC2=CC(NC=3C=CC(NC=4C=C5C=CC=CC5=CC=4)=CC=3)=CC=C21 VETPHHXZEJAYOB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GRWFGVWFFZKLTI-IUCAKERBSA-N 1S,5S-(-)-alpha-Pinene Natural products CC1=CC[C@@H]2C(C)(C)[C@H]1C2 GRWFGVWFFZKLTI-IUCAKERBSA-N 0.000 description 1
- RXWQOAGYAQOWCF-UHFFFAOYSA-N 2-cyclohexyl-3-sulfanylideneisoindol-1-one N,N-diphenylnitrous amide Chemical compound C1(CCCCC1)N1C(C=2C(C1=O)=CC=CC2)=S.N(=O)N(C2=CC=CC=C2)C2=CC=CC=C2 RXWQOAGYAQOWCF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZZMVLMVFYMGSMY-UHFFFAOYSA-N 4-n-(4-methylpentan-2-yl)-1-n-phenylbenzene-1,4-diamine Chemical compound C1=CC(NC(C)CC(C)C)=CC=C1NC1=CC=CC=C1 ZZMVLMVFYMGSMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M Acetate Chemical compound CC([O-])=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000004953 Aliphatic polyamide Substances 0.000 description 1
- 239000005995 Aluminium silicate Substances 0.000 description 1
- 240000000385 Brassica napus var. napus Species 0.000 description 1
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 1
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BWGNESOTFCXPMA-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen disulfide Chemical compound SS BWGNESOTFCXPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 description 1
- 244000068988 Glycine max Species 0.000 description 1
- 244000020551 Helianthus annuus Species 0.000 description 1
- 239000005063 High cis polybutadiene Substances 0.000 description 1
- 239000005909 Kieselgur Substances 0.000 description 1
- JHWNWJKBPDFINM-UHFFFAOYSA-N Laurolactam Chemical compound O=C1CCCCCCCCCCCN1 JHWNWJKBPDFINM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000006240 Linum usitatissimum Species 0.000 description 1
- 241000254043 Melolonthinae Species 0.000 description 1
- UTGQNNCQYDRXCH-UHFFFAOYSA-N N,N'-diphenyl-1,4-phenylenediamine Chemical compound C=1C=C(NC=2C=CC=CC=2)C=CC=1NC1=CC=CC=C1 UTGQNNCQYDRXCH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000459 Nitrile rubber Polymers 0.000 description 1
- 229920000571 Nylon 11 Polymers 0.000 description 1
- 229920000299 Nylon 12 Polymers 0.000 description 1
- 229920002292 Nylon 6 Polymers 0.000 description 1
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LGRFSURHDFAFJT-UHFFFAOYSA-N Phthalic anhydride Natural products C1=CC=C2C(=O)OC(=O)C2=C1 LGRFSURHDFAFJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 1
- 239000005062 Polybutadiene Substances 0.000 description 1
- WTARULDDTDQWMU-UHFFFAOYSA-N Pseudopinene Natural products C1C2C(C)(C)C1CCC2=C WTARULDDTDQWMU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004113 Sepiolite Substances 0.000 description 1
- 235000021355 Stearic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019486 Sunflower oil Nutrition 0.000 description 1
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920006221 acetate fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 238000010306 acid treatment Methods 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 1
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
- 229920003231 aliphatic polyamide Polymers 0.000 description 1
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 description 1
- XCPQUQHBVVXMRQ-UHFFFAOYSA-N alpha-Fenchene Natural products C1CC2C(=C)CC1C2(C)C XCPQUQHBVVXMRQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MVNCAPSFBDBCGF-UHFFFAOYSA-N alpha-pinene Natural products CC1=CCC23C1CC2C3(C)C MVNCAPSFBDBCGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000323 aluminium silicate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000012211 aluminium silicate Nutrition 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 230000003712 anti-aging effect Effects 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 150000007860 aryl ester derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 229960000892 attapulgite Drugs 0.000 description 1
- OGBUMNBNEWYMNJ-UHFFFAOYSA-N batilol Chemical class CCCCCCCCCCCCCCCCCCOCC(O)CO OGBUMNBNEWYMNJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229930006722 beta-pinene Natural products 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- JHIWVOJDXOSYLW-UHFFFAOYSA-N butyl 2,2-difluorocyclopropane-1-carboxylate Chemical compound CCCCOC(=O)C1CC1(F)F JHIWVOJDXOSYLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000828 canola oil Substances 0.000 description 1
- 235000019519 canola oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 1
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 1
- ONIOAEVPMYCHKX-UHFFFAOYSA-N carbonic acid;zinc Chemical compound [Zn].OC(O)=O ONIOAEVPMYCHKX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004359 castor oil Substances 0.000 description 1
- 235000019438 castor oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 description 1
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 1
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 235000012343 cottonseed oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000002385 cottonseed oil Substances 0.000 description 1
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 1
- 239000003431 cross linking reagent Substances 0.000 description 1
- 239000011243 crosslinked material Substances 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N dialuminum;dioxosilane;oxygen(2-);hydrate Chemical compound O.[O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3].O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007720 emulsion polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 150000002118 epoxides Chemical class 0.000 description 1
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 1
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010528 free radical solution polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- LCWMKIHBLJLORW-UHFFFAOYSA-N gamma-carene Natural products C1CC(=C)CC2C(C)(C)C21 LCWMKIHBLJLORW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 229920001519 homopolymer Polymers 0.000 description 1
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 1
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 150000003949 imides Chemical class 0.000 description 1
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000001510 limonene Nutrition 0.000 description 1
- 229940087305 limonene Drugs 0.000 description 1
- 239000000944 linseed oil Substances 0.000 description 1
- 235000021388 linseed oil Nutrition 0.000 description 1
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000011326 mechanical measurement Methods 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 239000004200 microcrystalline wax Substances 0.000 description 1
- 235000019808 microcrystalline wax Nutrition 0.000 description 1
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 description 1
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 description 1
- 229910052901 montmorillonite Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229920005615 natural polymer Polymers 0.000 description 1
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 description 1
- 239000012169 petroleum derived wax Substances 0.000 description 1
- 235000019381 petroleum wax Nutrition 0.000 description 1
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 1
- 229920002857 polybutadiene Polymers 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 1
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 150000003097 polyterpenes Chemical class 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 235000003441 saturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 150000004671 saturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 229930195734 saturated hydrocarbon Natural products 0.000 description 1
- 229910052624 sepiolite Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019355 sepiolite Nutrition 0.000 description 1
- 229910000077 silane Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003549 soybean oil Substances 0.000 description 1
- 235000012424 soybean oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000008117 stearic acid Substances 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 150000003464 sulfur compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000002600 sunflower oil Substances 0.000 description 1
- 229920001059 synthetic polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000000454 talc Substances 0.000 description 1
- 229910052623 talc Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920002725 thermoplastic elastomer Polymers 0.000 description 1
- 150000003585 thioureas Chemical class 0.000 description 1
- 239000004408 titanium dioxide Substances 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 229920006304 triacetate fiber Polymers 0.000 description 1
- ILJSQTXMGCGYMG-UHFFFAOYSA-N triacetic acid Chemical compound CC(=O)CC(=O)CC(O)=O ILJSQTXMGCGYMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003626 triacylglycerols Chemical class 0.000 description 1
- FBBATURSCRIBHN-UHFFFAOYSA-N triethoxy-[3-(3-triethoxysilylpropyldisulfanyl)propyl]silane Chemical compound CCO[Si](OCC)(OCC)CCCSSCCC[Si](OCC)(OCC)OCC FBBATURSCRIBHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VTHOKNTVYKTUPI-UHFFFAOYSA-N triethoxy-[3-(3-triethoxysilylpropyltetrasulfanyl)propyl]silane Chemical compound CCO[Si](OCC)(OCC)CCCSSSSCCC[Si](OCC)(OCC)OCC VTHOKNTVYKTUPI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010518 undesired secondary reaction Methods 0.000 description 1
- 150000004670 unsaturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 235000021122 unsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 1
- 239000012936 vulcanization activator Substances 0.000 description 1
- 239000012991 xanthate Substances 0.000 description 1
- 239000011667 zinc carbonate Substances 0.000 description 1
- 229910000010 zinc carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000004416 zinc carbonate Nutrition 0.000 description 1
- 150000003752 zinc compounds Chemical class 0.000 description 1
- ZUBNXRHITOZMOO-UHFFFAOYSA-N zinc;octadecanoic acid;oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O ZUBNXRHITOZMOO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CHJMFFKHPHCQIJ-UHFFFAOYSA-L zinc;octanoate Chemical compound [Zn+2].CCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCC([O-])=O CHJMFFKHPHCQIJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C11/00—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts
- B60C11/0041—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts comprising different tread rubber layers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C9/06—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship the cords extend diagonally from bead to bead and run in opposite directions in each successive carcass ply, i.e. bias angle ply
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/0042—Reinforcements made of synthetic materials
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/10—Carcasses the reinforcing cords within each carcass ply arranged in a crossing relationship
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C11/00—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts
- B60C11/0041—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts comprising different tread rubber layers
- B60C11/005—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts comprising different tread rubber layers with cap and base layers
- B60C11/0058—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts comprising different tread rubber layers with cap and base layers with different cap rubber layers in the axial direction
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C2009/0416—Physical properties or dimensions of the carcass cords
- B60C2009/0425—Diameters of the cords; Linear density thereof
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C2009/0416—Physical properties or dimensions of the carcass cords
- B60C2009/0433—Modulus
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C2009/0416—Physical properties or dimensions of the carcass cords
- B60C2009/0441—Density in width direction
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C2009/0416—Physical properties or dimensions of the carcass cords
- B60C2009/0458—Elongation of the reinforcements at break point
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C2009/0416—Physical properties or dimensions of the carcass cords
- B60C2009/0466—Twist structures
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/02—Carcasses
- B60C9/04—Carcasses the reinforcing cords of each carcass ply arranged in a substantially parallel relationship
- B60C2009/0475—Particular materials of the carcass cords
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C9/00—Reinforcements or ply arrangement of pneumatic tyres
- B60C9/18—Structure or arrangement of belts or breakers, crown-reinforcing or cushioning layers
- B60C9/20—Structure or arrangement of belts or breakers, crown-reinforcing or cushioning layers built-up from rubberised plies each having all cords arranged substantially parallel
- B60C2009/2012—Structure or arrangement of belts or breakers, crown-reinforcing or cushioning layers built-up from rubberised plies each having all cords arranged substantially parallel with particular configuration of the belt cords in the respective belt layers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C11/00—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts
- B60C11/0008—Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts characterised by the tread rubber
- B60C2011/0016—Physical properties or dimensions
- B60C2011/0025—Modulus or tan delta
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C2200/00—Tyres specially adapted for particular applications
- B60C2200/10—Tyres specially adapted for particular applications for motorcycles, scooters or the like
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Tires In General (AREA)
- Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
- Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
Description
Pneumatico per motocicli
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda uno pneumatico per motocicli. Lo pneumatico dell?invenzione ? destinato ad essere montato sulla ruota anteriore e/o sulla ruota posteriore di motocicli del tipo ?big enduro? (o ?big adventouring? o ?dual purpose?), che come noto sono motocicli di grossa cilindrata, potenza e massa, progettati per essere guidati sia su strade asfaltate sia in fuoristrada. Tali motocicli hanno generalmente cilindrata pari o superiore a 1000 cm<3>, potenza pari o superiore a 100 cv, coppia massima pari o superiore a 100 Nm e massa pari o superiore a 180 Kg.
Esempi di motocicli ?big enduro? sono la BMW R 1250 GS, la KTM 1290 Super Adventure R e la Honda CRF1100L Africa Twin.
Motocicli di questo segmento hanno uno spettro di utilizzo molto ampio, che spazia da un uso prettamente stradale, paragonabile allo sport touring con tendenze anche verso il supersport, ad un uso fuori stradistico anche pi? severo delle semplici strade battute, come ad esempio guida su circuiti sterrati tracciati, cosiddetti fettucciati, o percorsi comprendenti letti di fiumi, terreni morbidi, fango, sabbia e asperit? di vario genere e difficolt?.
Per soddisfare tutti questi tipi di utilizzo sono presenti sul mercato diversi prodotti di pneumatici ognuno focalizzato su un ben definito tipo di utilizzo, ad esempio: guida sportiva su strada, guida turistica su strada, viaggio su strada combinato a strada bianca, guida su strada combinata a fuoristrada facile, fuoristrada severo combinato a guida su strada.
Tipicamente, gli pneumatici per motocicli ?big enduro? destinati prevalentemente all?utilizzo da viaggio su strada combinato a strada bianca sono omologati per raggiungere velocit? massime almeno pari a 210 Km/h (indice di velocit? ETRTO: H). Tali pneumatici hanno generalmente larghezza massima di sezione radiale compresa tra 90 e 170 (ad esempio tra 90 e 120 gli pneumatici anteriori e tra 130 e 170 gli pneumatici posteriori) e sono montati su cerchi di ruota aventi diametri di calettamento tipicamente compresi tra circa 17 pollici e circa 21 pollici (ad esempio tra 19 e 21 pollici gli pneumatici anteriori e tra 17 e 18 pollici gli pneumatici posteriori).
Lo pneumatico della presente invenzione ? del tipo omologato per uso stradale ed ? destinato ad un uso da viaggio su strada combinato a strada bianca e tipicamente prevede un utilizzo principale su strada in diverse condizioni di assetto (con il solo pilota, con il pilota e bagagli, con il pilota ed un passeggero, con il pilota un passeggero e bagagli) e in diverse condizioni climatiche ed un utilizzo, sebbene minimo, su strade bianche.
ARTE NOTA
Gli pneumatici per motocicli ?big enduro? tipicamente comprendono una fascia battistrada avente un disegno battistrada definito da una pluralit? di scanalature circonferenziali e trasversali che separano almeno parzialmente dei tasselli o porzioni di battistrada. Tali pneumatici hanno tipicamente un rapporto vuoti/pieni compreso tra circa 0.1 e circa 0.65.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Nell?ambito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, tutte le grandezze numeriche indicanti quantit?, parametri, percentuali, e cos? via sono da intendersi precedute in ogni circostanza dal termine ?circa? se non diversamente indicato. Inoltre, tutti gli intervalli di grandezze numeriche includono tutte le possibili combinazioni dei valori numerici massimi e minimi e tutti i possibili intervalli intermedi, oltre a quelli indicati specificamente nel seguito.
Ove non diversamente indicato, tutti gli intervalli di grandezze numeriche includono anche i valori numerici massimi e minimi.
Nel seguito si applicano le seguenti definizioni.
Con il termine ?phr? (acronimo di parti per cento parti di gomma) indica le parti in peso di un dato componente di mescola elastomerica per 100 parti in peso del polimero elastomerico considerato al netto di eventuali oli plastificanti di estensione.
Con ?materiale elastomerico?, ?gomma?, ?polimero elastomerico? o ?elastomero? si intende indicare un materiale comprendente un polimero naturale o sintetico vulcanizzabile ed una carica rinforzante, in cui tale materiale, a temperatura ambiente e dopo essere stato sottoposto a vulcanizzazione, ? suscettibile di deformazioni causate da una forza ed ? capace di recuperare rapidamente ed energicamente la forma e le dimensioni sostanzialmente originali dopo l'eliminazione della forza deformante (secondo le definizioni della norma ASTM D1566-11 Standard Terminology Relating To Rubber).
Con il termine ?polimero dienico? si intende un polimero o copolimero che deriva dalla polimerizzazione di uno o pi? monomeri diversi, tra i quali almeno uno di essi ? un diene coniugato (diolefina coniugata).
Con il termine ?mescola elastomerica? si intende la miscela ottenibile per mescolazione ed eventuale riscaldamento di almeno un polimero elastomerico con almeno uno degli additivi comunemente impiegati nella preparazione di mescole per pneumatici.
Con il termine ?mescola elastomerica vulcanizzabile? si intende la miscela elastomerica pronta per la vulcanizzazione, ottenibile per incorporazione in una mescola elastomerica di tutti gli additivi inclusi quelli di vulcanizzazione.
Con il termine ?mescola elastomerica vulcanizzata? si intende il materiale ottenibile per vulcanizzazione di una mescola elastomerica vulcanizzabile.
Con il termine ?vulcanizzazione? si intende la reazione di reticolazione in una gomma naturale o sintetica indotta da un agente reticolante, tipicamente a base zolfo.
Con il termine ?agente vulcanizzante? si intende un composto capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico e resistente grazie alla formazione di un reticolo tridimensionale di legami inter- and intra-molecolari. Tipici agenti vulcanizzanti sono composti a base di zolfo quale ad esempio zolfo elementare, zolfo polimerico, agenti donatori di zolfo come bis[(trialcossisilil)propil]polisolfuri, i tiurami, le ditiodimorfoline e il caprolattame-disolfuro.
Con il termine ?accelerante la vulcanizzazione? si intende un composto in grado di diminuire la durata del processo di vulcanizzazione e/o la temperatura di esercizio, come ad esempio il TBBS, le sulfenammidi in generale, i tiazoli, i ditiofosfati, i ditiocarbammati, le guanidine, oltre a donatori di zolfo come i tiurami.
Con il termine ?attivante la vulcanizzazione? si intende un composto in grado di facilitare ulteriormente la vulcanizzazione, facendola avvenire in tempi e possibilmente a temperature minori. Un esempio di attivante ? il sistema acido stearico - ossido di zinco.
Con il termine ?ritardante la vulcanizzazione? si intende un composto in grado di ritardare l?inizio della reazione di vulcanizzazione e/o sopprimere reazioni secondarie indesiderate, ad esempio la N-(cicloesiltio) ftalimmide (CTP)
Con il termine ?pacchetto di vulcanizzazione? si intende l?agente vulcanizzante e uno o pi? additivi di vulcanizzazione scelti tra attivanti, acceleranti e ritardanti la vulcanizzazione.
Con il termine ?carica di rinforzo? si intende un materiale di rinforzo tipicamente impiegato nel settore per migliorare le propriet? meccaniche delle gomme da pneumatico, scelta preferibilmente tra nero di carbonio, silice convenzionale, quale la silice da sabbia precipitata con acidi forti, preferibilmente amorfa, terra di diatomee, carbonato di calcio, biossido di titanio, talco, allumina, alluminosilicati, caolino, fibre di silicati e loro miscele.
Con il termine ?carica bianca? si intende un materiale di rinforzo convenzionale impiegato nel settore scelto tra silice e silicati convenzionali, quali sepiolite, paligorskite anche nota come attapulgite, montmorillonite, alloisite e similari, eventualmente modificate per trattamento acido e/o derivatizzate. Tipicamente le cariche bianche presentano gruppi idrossilici superficiali.
Con l?espressione ?corda di rinforzo?, o pi? semplicemente ?corda? si intende indicare un elemento longiforme costituito da uno o pi? elementi allungati (denominati anche ?filati?) eventualmente rivestiti da, o inglobati in, una matrice di materiale elastomerico.
Nel seguito, si utilizzer? l?espressione ?filato? per riferirsi ad un elemento allungato costituito dall?aggregazione di una pluralit? di filamenti tessili.
Ciascun filamento pu? anche essere denominato ?fibra?.
Con ?densit? lineare? o ?titolo? di una corda o di un filato o di una pluralit? di filamenti si intende il peso della corda o del filato o della pluralit? di filamenti per unit? di lunghezza. La densit? lineare ? misurabile in dtex (grammi per 10 km di lunghezza).
I filati possono avere uno o pi? ?capi?, dove per ?capo? si intende un fascio di filamenti ritorti fra loro. Ad esempio, si pu? prevedere un unico capo o almeno due capi ritorti assieme.
I filati possono essere identificati con una sigla che rappresenta il materiale tessile, il titolo della fibra utilizzata ed il numero dei capi che concorrono a formare il filato. Ad esempio, un filato con capi in NY (Nylon) identificato con NY 1400x2 indica un filato comprendente fibre in NY con titolo 1400 dtex, formato da due capi ritorti assieme.
Per ?fittezza? di uno strato o di una tela o di un tessuto si intende il numero di corde di rinforzo per unit? di lunghezza presenti in tale strato/tela/tessuto. La fittezza ? misurabile in corde per decimetro o in TPI (thread per inch, fili per pollice).
Con ?carico di rottura? e ?allungamento a rottura? di una corda di rinforzo o di un filato si intende rispettivamente il carico e l?allungamento percentuale a cui avviene la rottura della corda di rinforzo o del filato, valutati in accordo con la norma BISFA relativa al materiale sottoposto a test come da definizione riportata qui sotto.
Con ?modulo? si intende il rapporto tra carico (o forza) ed allungamento misurati in un qualsiasi punto di una curva caricoallungamento secondo la norma BISFA relativa al materiale sottoposto a test come da definizione riportata qui sotto. Tale curva ? tracciata calcolando la derivata prima della funzione carico-allungamento che definisce la suddetta curva, normalizzata alla densit? lineare espressa in Tex. In modulo viene dunque espresso in cN/Tex o Mpa. In un grafico carico-allungamento, il modulo ? identificato dalla pendenza della suddetta curva rispetto all?asse delle ascisse.
Con ?tenacit?? di una corda di rinforzo o di un filato si intende il rapporto calcolato tra il modulo e la densit? lineare. La tenacit? ? misurata secondo la norma BISFA relativa al materiale sottoposto a test come da definizione riportata qui sotto. La tenacit? si pu? esprimere in cN/Tex o cN/dTex.
Ai fini della presente invenzione, per la misura della densit? lineare e per la determinazione delle propriet? tensili, in particolare della tenacit?, ci si riferisce a fili piatti, senza torsioni applicate in fase di test, secondo i test normati dalla norma BISFA (Bureau International pour la Standardisation des Fibres Artificielles). In particolare:
- per il Nylon (NY), ci si riferisce a BISFA - Metodi di prova per filati poliammide - edizione 2004:
? Determinazione della densit? lineare ? Capitolo 6 - Procedura A;
? Determinazione delle propriet? tensili - Capitolo 7 - Procedura A;
? Preparazione di campioni di laboratorio: Preparazione campioni in rilassamento - paragrafo 7.4.1.1 => preparazione campioni su rocca collassabile;
? Preparazione di campioni di laboratorio ed effettuazione della prova: Prova manuale - paragrafo 7.5.2.1 => c);
? Avvio procedura => e) pretensione all?avvio procedura;
? Trazioni effettuate con dinamometro Zwick - Roell Z010. - per corde o fili di rinforzo di materiale cellulosico, ad esempio Rayon (Ry) o Lyocell (LY) ci si riferisce a BISFA ? Metodi di prova per filati in fibre viscosa, cupro, acetati, triacetati e lyocell - edizione 2007
? Determinazione delle propriet? tensili: Capitolo 7 ? Condizioni della prova a tensione: Prova a secco in forno ? Tabella 7.1? Procedura della prova - Paragrafo 7.5 - con prova su campioni in rilassamento in forno - sottoparagrafo 7.5.2.4.
Con ?pneumatico per motocicli? si intende uno pneumatico avente un elevato rapporto di curvatura (tipicamente maggiore di 0.20) ed in grado di raggiungere elevati angoli di camber durante la marcia in curva.
Con ?rapporto di curvatura? si intende il rapporto tra la distanza compresa tra il punto radialmente pi? elevato della fascia battistrada e la larghezza massima di sezione radiale dello pneumatico (tale distanza essendo anche identificata come ?freccia?), e la stessa larghezza massima dello pneumatico, in una sezione trasversale dello stesso.
Con ?sviluppo assiale? della fascia battistrada o di sue porzioni si intende lo sviluppo del profilo radialmente pi? esterno della fascia battistrada o di sue porzioni in una sezione trasversale del pneumatico effettuata mediante un piano contenente l?asse di rotazione dello pneumatico.
Con ?piano equatoriale? dello pneumatico si intende un piano perpendicolare all?asse di rotazione dello pneumatico e che suddivide lo pneumatico in due parti simmetricamente uguali.
Con ?larghezza? si intende una dimensione misurata lungo una direzione ortogonale al piano equatoriale.
Con settore anulare si intende una porzione di fascia battistrada estendentesi circonferenzialmente per tutta la fascia battistrada e di estensione assiale predeterminata.
Con ?disegno battistrada? si intende la rappresentazione di tutti i punti della fascia battistrada (scanalature incluse) su un piano perpendicolare al piano equatoriale dello pneumatico e tangente al diametro massimo dello pneumatico. Il disegno battistrada ? definito da una pluralit? di tasselli separati da scanalature ed eventualmente includenti incavi.
Con ?rapporto vuoti/pieni? si intende il rapporto tra la superficie complessiva delle scanalature di una determinata porzione anulare del disegno battistrada dello pneumatico (eventualmente di tutta la fascia battistrada o il disegno battistrada) e la superficie della determinata porzione di disegno battistrada (eventualmente di tutta la fascia battistrada o il disegno battistrada).
Con ?area di impronta? dello pneumatico si intende la porzione di pneumatico a contatto con il terreno o fondo stradale quando lo pneumatico ? montato su un cerchio di una ruota e sullo pneumatico ? esercitato un predeterminato carico verticale.
I termini ?radiale? e ?assiale? e le espressioni ?radialmente interno/esterno? ed ?assialmente interno/esterno? sono utilizzate/i facendo riferimento rispettivamente ad una direzione sostanzialmente parallela al piano equatoriale dello pneumatico e ad una direzione sostanzialmente perpendicolare al piano equatoriale dello pneumatico, cio? rispettivamente ad una direzione sostanzialmente perpendicolare all?asse di rotazione dello pneumatico e ad una direzione sostanzialmente parallela all?asse di rotazione dello pneumatico.
I termini ?circonferenziale? e ?circonferenzialmente? sono utilizzati facendo riferimento alla direzione dello sviluppo circonferenziale dello pneumatico, ossia alla direzione di rotolamento dello pneumatico, che corrisponde ad una direzione giacente su un piano coincidente o sostanzialmente parallelo al piano equatoriale dello pneumatico.
Con ?sviluppo circonferenziale? dello pneumatico, o della fascia battistrada o di sue porzioni, si intende lo sviluppo in pianta della superficie radialmente pi? esterna dello pneumatico, o della fascia battistrada o di sue porzioni, su un piano tangente allo pneumatico.
Le espressioni ?assialmente pi? interno? ed ?assialmente pi? esterno? indicano una posizione rispettivamente pi? vicina al, e pi? lontana dal, piano equatoriale rispetto ad un elemento di riferimento.
Con ?struttura di carcassa radiale? si intende una struttura di carcassa comprendente una pluralit? di corde di rinforzo, ciascuna delle quali orientata, in una porzione di corona dello pneumatico, lungo una direzione sostanzialmente assiale. Tali corde di rinforzo possono essere incorporate in una unica tela di carcassa o in pi? tele di carcassa (preferibilmente due) radialmente sovrapposte l?una all?altra.
Con ?direzione sostanzialmente assiale? si intende una direzione inclinata, rispetto al piano equatoriale dello pneumatico, di un angolo compreso tra 60? e 90?.
Con ?direzione sostanzialmente circonferenziale? si intende una direzione orientata, rispetto al piano equatoriale dello pneumatico, ad un angolo compreso tra 0? e 20?.
Con ?propriet? meccaniche statiche? di una mescola di battistrada si intendono le propriet? di sollecitazione-deformazione in trazione di gomme vulcanizzate e termoplastiche secondo lo standard UNI 6065:2001 misurate ad una predeterminata temperatura su campioni della mescola vulcanizzati a 170 ?C per 10 minuti. Ad esempio un modulo elastico statico CA3 a 70 ?C indica il carico al 300% di allungamento misurato a 70 ?C.
Con ?propriet? meccaniche dinamiche? di una mescola di battistrada si intendono propriet? meccaniche misurate usando un dispositivo dinamico Instron modello 1341 nella modalit? trazionecompressione come qui descritto. E? stato impiegato un provino di materiale reticolato (170?C per 15 minuti) avente una forma cilindrica (lunghezza = 25 mm; diametro = 18 mm), precaricato a compressione fino ad una deformazione longitudinale del 25% rispetto alla lunghezza iniziale e mantenuto alla temperatura prefissata (ad esempio, 23?C, 70?C e 100?C) per tutta la durata della prova. Dopo un tempo di attesa di 2 minuti seguito da un pre-condizionamento meccanico di 125 cicli a 10Hz al 7,5% di ampiezza di deformazione rispetto alla lunghezza sotto precarico, il provino ? stato sottoposto ad una sollecitazione sinusoidale dinamica avente un?ampiezza di ? 3,5% rispetto alla lunghezza sotto precarico, con una frequenza di 10Hz. Le propriet? meccaniche dinamiche sono espresse in termini di valori di modulo dinamico elastico (E?) e tandelta (fattore di perdita). Il valore tandelta ? stato calcolato come rapporto fra il modulo dinamico viscoso (E?) ed il modulo dinamico elastico (E?).
La Richiedente ha osservato che per coprire in modo ottimale il loro intero ambito di utilizzo, i motocicli ?big enduro? dovrebbero essere equipaggiati con pneumatici idonei a consentire elevate prestazioni sia su strada (principalmente stabilit? alle alte velocit?, tenuta sull?asciutto e sul bagnato, maneggevolezza) sia in fuoristrada (principalmente trazione, controllabilit? e direzionalit?), unitamente alla capacit? di percorrere molti chilometri.
La Richiedente ha per? riscontrato che con l?attuale e sempre pi? diffusa tendenza ad estremizzare da un lato le prestazioni stradistiche e dall?altro lato le prestazioni fuoristradistiche, le suddette caratteristiche prestazionali risultano almeno in parte tra loro in antitesi.
La Richiedente ha infatti notato che pneumatici che consentono elevate prestazioni su strada solitamente presentano limiti prestazionali in fuoristrada severo e viceversa.
La Richiedente ha altres? notato che pneumatici che conciliano l?uso su strada e quello fuoristrada con buone soluzione di compromesso non consentono di raggiungere prestazioni estreme soddisfacenti in alcuno dei due ambiti (strada e fuoristrada).
La Richiedente ha osservato che recentemente, in accordo con le richieste della clientela, il mercato si ? orientato verso soluzioni pi? specialistiche, prevedendo pi? segmenti di pneumatici per motocicli ?big enduro?, ciascuno di tali segmenti essendo focalizzato su un particolare utilizzo del motociclo.
Coerentemente, la Richiedente ha proposto pneumatici per motocicli ?big enduro? destinati ad un uso prevalentemente stradale, vale a dire ad un uso da viaggio su strada combinato a strada bianca che prevedono un utilizzo principale su strada in diverse condizioni di assetto (con il solo pilota, con il pilota e bagagli, con il pilota ed un passeggero, con il pilota un passeggero e bagagli) e in diverse condizioni climatiche ed un utilizzo, non impegnativo, su strade bianche.
Gli pneumatici per un uso prevalentemente stradale sono realizzati per massimizzare le prestazioni in termini di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto, tenuta sull?asciutto e sul bagnato, maneggevolezza, percorrenza chilometrica, trazione e frenata sul bagnato, su fondi stradati asfaltati.
La Richiedente ha focalizzato la propria attenzione sul sopracitato segmento di pneumatici per motocicli ?big enduro? progettati per un uso prevalentemente stradale, scelti da un?utenza che ricerca le prestazioni nei percorsi stradali in diverse condizioni di assetto e che prevede un utilizzo non impegnativo su percorsi fuoristrada.
La Richiedente ha pensato di realizzare uno pneumatico per motocicli ?big enduro? per un uso prevalentemente stradale che migliori le prestazioni in termini di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto (con il solo pilota, con il pilota e bagagli, con il pilota ed un passeggero, con il pilota un passeggero e bagagli) su fondi stradati asfaltati.
Gli pneumatici per motocicli comprendono tipicamente una struttura di carcassa radiale estesa tra contrapposte strutture di tallone, una struttura di cintura disposta in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa, eventualmente costituita da o comprendente uno strato di rinforzo a zero gradi disposto in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa, ed una fascia battistrada disposta in posizione radialmente esterna alla struttura di cintura.
La struttura di carcassa ? destinata a conferire allo pneumatico le desiderate caratteristiche di integrit? e resistenza strutturale, mentre la struttura di cintura, oltre a contribuire al conferimento delle suddette caratteristiche di integrit? e resistenza strutturale, ? destinata a trasferire alla struttura di carcassa le sollecitazioni laterali e longitudinali a cui ? sottoposto lo pneumatico in marcia a seguito del contatto con il fondo stradale. Lo strato di rinforzo a zero gradi, quando presente, ? destinato a limitare la deformazione radiale della struttura di cintura.
La governabilit? del motociclo percepita dal guidatore, quindi la prestazione in termini di stabilit? alle alte velocit?, maneggevolezza su asciutto e bagnato che quest?ultimo ? in grado di realizzare, dipende dall?aderenza del motociclo in ogni condizione di marcia ed ? quindi correlata all?area di impronta. La stabilit? dell?area di impronta, vale a dire la sua capacit? di mantenersi il pi? possibile costante, ? data dalla rigidit? dello pneumatico. Entro certi limiti, pi? lo pneumatico ? rigido, meno lo pneumatico si deforma, pi? rapidamente lo pneumatico recupera le deformazioni durante le sollecitazioni.
La Richiedente ha quindi pensato di aumentare la rigidit? di uno pneumatico per motocicli ?big enduro? ad uso prevalentemente stradale per migliorarne le prestazioni in termini di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto.
Per aumentare la rigidit? dello pneumatico, la Richiedente ha pensato di aumentare la rigidit? della struttura di carcassa.
Nella struttura di carcassa sono solitamente previste una pluralit? di corde di rinforzo che hanno la funzione di conferire alla struttura di carcassa propriet? di resistenza strutturale e di rigidit?.
Tipicamente, vengono utilizzate corde di rinforzo realizzate da filati tessili a basso modulo per prediligere il confort di guida a scapito delle prestazioni in termini di stabilit?, direzionalit? e controllabilit?.
Vengono invece utilizzate corde di rinforzo realizzate da filati tessili ad alto modulo per prediligere la prestazione assoluta in termini di stabilit? di guida, controllabilit?, direzionalit?, tenuta di strada con repentini cambiamenti di direzione e/o velocit?, a scapito del confort di guida.
La Richiedente ha riscontrato che, in effetti, realizzando una struttura di carcassa con filati tessili ad alto modulo aumenta la rigidit? dello pneumatico per motocicli ?big enduro? e vengono migliorate le prestazioni in termini di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto.
La Richiedente ha tuttavia notato che tale miglioramento di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto si accompagna ad un peggioramento di maneggevolezza sia su fondo asciutto che su fondo bagnato.
Per recuperare maneggevolezza su fondo asciutto e bagnato la Richiedente ha pensato di utilizzare per la realizzazione della fascia battistrada le cosiddette mescole morbide, che meglio si adattano alle asperit? del manto stradale copiando il profilo irregolare di quest?ultimo. Queste mescole sono tipicamente caratterizzate da basse propriet? meccaniche statiche ed elevate caratteristiche di isteresi (correlate alle propriet? meccaniche dinamiche a compressione ed in particolare correlate al tandelta).
La Richiedente ha osservato che utilizzando mescole morbide per la fascia battistrada aumenta effettivamente la maneggevolezza sia su fondo asciutto che su fondo bagnato.
La Richiedente ha tuttavia notato che utilizzando mescole morbide per la fascia battistrada diminuisce la stabilit? alle alte velocit? in percorrenza in rettilineo, specialmente agli alti carichi, vale a dire quando oltre al pilota ? presente un passeggero e/o bagagli.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato che predisponendo una struttura di carcassa radiale comprendente due tele di carcassa sovrapposte e dotate di corde di rinforzo realizzate da filati tessili a basso modulo e predisponendo una fascia battistrada in cui almeno un settore anulare disposto a cavallo del piano equatoriale ? realizzato con una mescola ad alte propriet? meccaniche statiche e bassa isteresi, ? possibile realizzare uno pneumatico per motocicli ?big enduro? ad uso prevalentemente stradale avente prestazioni migliorate in termini di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto senza peggiorare ed anzi sorprendentemente migliorando le prestazioni in termini di maneggevolezza su asciutto e bagnato.
Il miglioramento delle prestazioni di stabilit? alle alte velocit? e di maneggevolezza su asciutto e bagnato dello pneumatico appare sorprendente in quanto una struttura di carcassa radiale dotata di corde di rinforzo realizzate da filati tessili a basso modulo ed una fascia battistrada avente almeno un settore anulare disposto a cavallo del piano equatoriale realizzato con una mescola ad alte propriet? meccaniche statiche e bassa isteresi sembrava poco adatta a fornire stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto e contemporaneamente maneggevolezza su asciutto e bagnato.
La presente invenzione riguarda uno pneumatico per motocicli comprendente una struttura di carcassa radiale ed una fascia battistrada applicata in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa radiale.
Preferibilmente, detta struttura di carcassa radiale comprende una prima tela di carcassa includente una prima pluralit? di corde di rinforzo tessili.
Preferibilmente, detta struttura di carcassa comprende una seconda tela di carcassa includente una seconda pluralit? di dette corde di rinforzo tessili.
Preferibilmente, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili sono sostanzialmente parallele tra loro ed hanno una prima inclinazione in corrispondenza della porzione di corona del battistrada, di un predeterminato angolo di inclinazione, rispetto al piano equatoriale dello pneumatico.
Preferibilmente, le corde di rinforzo tessili della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono sostanzialmente parallele tra loro ed hanno una seconda inclinazione in corrispondenza della porzione di corona del battistrada, di detto predeterminato angolo di inclinazione, rispetto al piano equatoriale dello pneumatico.
Preferibilmente, detta seconda inclinazione ? opposta a detta prima inclinazione.
Preferibilmente, detta seconda tela di carcassa ? radialmente sovrapposta alla prima tela di carcassa.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,35 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 1,2 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,5 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 3,0 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, almeno un settore anulare centrale di detta fascia battistrada disposto a cavallo del piano equatoriale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di 9,0.
Preferibilmente, almeno un settore anulare centrale di detta fascia battistrada disposto a cavallo del piano equatoriale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 14,0.
Pi? preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di 10,0.
Pi? preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 13,0.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,120.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,160.
Pi? preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,135.
Pi? preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,155.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 3,7.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di 4,1.
La Richiedente ha sperimentalmente riscontrato che impiegando una struttura di carcassa a tele incrociate ed una fascia battistrada aventi le suddette caratteristiche ? sorprendentemente possibile migliorare le prestazioni di stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto senza peggiorare ed anzi migliorando le prestazioni di maneggevolezza su asciutto e bagnato di uno pneumatico per motocicli di tipo ?big enduro? ad uso prevalentemente stradale e che prevede un utilizzo non impegnativo su percorsi fuoristrada.
Senza voler essere vincolata ad alcuna teoria interpretativa, la Richiedente ritiene che l?inaspettato miglioramento in termini di stabilit? alle alte velocit? e di maneggevolezza su asciutto e bagnato ? almeno in parte attribuibile al fatto che la rigidit? dello pneumatico, e quindi la migliorata stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto, ? ottenuta realizzando la struttura di carcassa radiale con due tele radialmente sovrapposte e controllando entro i suddetti valori il modulo elastico statico Ca3 a 70 ?C del settore anulare centrale della fascia battistrada disposto a cavallo del piano equatoriale, ed al fatto che la maneggevolezza su asciutto e bagnato ? ottenuta, in tale struttura, controllando entro i suddetti valori la tenacit? delle corde di rinforzo tessili delle tele di carcassa e controllando entro i suddetti valori il tandelta a 70 ?C e il modulo dinamico elastico E? a 70 ?C.
Sorprendentemente, questo effetto tecnico vantaggioso ? stato inoltre osservato impiegando nelle tele di carcassa corde di rinforzo tessili a relativamente ?bassa? tenacit?, notoriamente non utilizzate per rendere pi? rigido uno pneumatico e valori di tandelta a 70 ?C relativamente ?bassi? (quindi con limitata isteresi), notoriamente non vantaggiosi per migliorare la maneggevolezza si asciutto e bagnato.
La presente invenzione pu? presentare almeno una delle caratteristiche preferite descritte qui di seguito.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,4 al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,45 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,5 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,55 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 1,0 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 0,85 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 0,7 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 0,6 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? di 0,57 cN/Tex al 2% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,6 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,7 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,8 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,85 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,9 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,95 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 2,5 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 2 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 1,5 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 1,2 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 1,1 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? di 1 cN/Tex al 5% di allungamento.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di 10,8.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di 11.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di 11,3.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 12,5.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 12.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 11,8.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 11,7.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale della fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C di 11,5.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,140.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,142.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,150.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,148.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz di 0,145.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 3,8.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di 4.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz di 3,9.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale di detta fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,03.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale di detta fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,035.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale di detta fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,04.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale di detta fascia battistrada ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,038.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale di detta fascia battistrada ? realizzato in materiale elastomerico vulcanizzato avente un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz di 0,037.
Preferibilmente, la fascia battistrada comprende due settori anulari laterali disposti da parti opposte rispetto al piano equatoriale dello pneumatico e disposti adiacenti a detto settore anulare centrale.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico diverso dal materiale elastomerico con il quale sono realizzati detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Questo accorgimento permette di avere una mescola a pi? alta isteresi in spalla, vale a dire nei due settori anulari laterali, rispetto alla mescola in corona, vale ad dire rispetto al settore anulare centrale, consentendo allo pneumatico di meglio adattarsi alle asperit? del manto stradale copiando il profilo irregolare di quest?ultimo durante una percorrenza in curva.
La Richiedente ha osservato che una pi? elevata isteresi nei due settori anulari laterali rispetto al settore centrale, non pregiudica la stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 75% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 80% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 85% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 90% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 98% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 95% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz uguale al 92% del tandelta del materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulari laterali misurato a 70?C e a 10Hz.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 115% del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 112% del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 109% del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 101% del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 103% del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz uguale al 106% del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 75% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 80% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 85% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 98% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 95% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 90% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz uguale al 87% di detto rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Questo accorgimento permette di avere una mescola a pi? basse prestazioni meccaniche statiche nei settori anulari laterali rispetto alla mescola nel settore anulare centrale, concorrendo a consentire allo pneumatico di meglio adattarsi alle asperit? del manto stradale copiando il profilo irregolare di quest?ultimo durante una percorrenza in curva.
La Richiedente ha osservato che pur non prevedendo moduli statici, ed in particolare il Ca3 misurato a 70 ?C, nei settori anulari laterali uguali al valore dei moduli statici del settore anulare centrale, l?aumento del modulo statico della mescola nel solo settore anulare centrale consente il conseguimento della stabilit? alle alte velocit? in diverse condizioni di assetto.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 150% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 140% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 135% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 101% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 110% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 120% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di un valore soglia, in cui detto valore soglia ? uguale al 125% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, il settore anulare centrale ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C uguale al 130% di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale presenta uno sviluppo assiale di larghezza maggiore del 15% della larghezza della fascia battistrada.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale presenta uno sviluppo assiale di larghezza maggiore del 18% della larghezza della fascia battistrada.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale presenta uno sviluppo assiale di larghezza minore del 30% della larghezza della fascia battistrada.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale presenta uno sviluppo assiale di larghezza minore del 28% della larghezza della fascia battistrada.
Preferibilmente, detto settore anulare centrale presenta uno sviluppo assiale di larghezza uguale al 22% della larghezza della fascia battistrada.
Preferibilmente, detti due settori anulari laterali presentano rispettivi sviluppi assiali di uguale larghezza.
Preferibilmente, la somma delle larghezze degli sviluppi assiali dei due settori anulari laterali e dello sviluppo assiale del settore anulare centrale coincide con la larghezza dello sviluppo assiale della fascia battistrada.
Preferibilmente, la fascia battistrada presenta un rapporto vuoti/pieni compreso tra 0.4 e 0.65.
Preferibilmente, la fascia battistrada presenta un disegno battistrada simmetrico rispetto al piano equatoriale dello pneumatico.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono realizzate con lo stesso materiale.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono realizzate in fibre scelte dal gruppo comprendente fibre di poliammidi alifatiche (ad esempio Nylon 6, Nylon 6.6, Nylon 4.6, Nylon 4.10, Nylon 10.10, Nylon 11, Nylon 12, Nylon 6.10, Nylon 6.12), fibre di poliestere (ad esempio polietilene tereftalato), fibre di Rayon.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono realizzate in Nylon.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono realizzate in Nylon 6.6.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno uguale densit? lineare.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 2000.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 2200.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 2400.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 2600.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 4600 dTex.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 4200 dTex.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 3800 dTex.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 3200 dTex.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 3000 dTex.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare di 2800 dTex.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 1100x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 1200x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 1840x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 1600x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare di 1400x2 dTex, dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno uguale fittezza.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza maggiore di 80 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza maggiore di 90 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza maggiore di 100 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza minore di 130 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza minore di 125 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza minore di 120 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza di 112 corde/dm.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno uguale torsione impartita sia rispettivamente a ciascun capo sia rispettivamente all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili maggiori di 30 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili maggiori di 35 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili maggiori di 38 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili minori di 65 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili minori di 55 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili minori di 45 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili di 40 torsioni per decimetro.
Preferibilmente, detto predeterminato angolo di inclinazione delle corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili ? compreso in corrispondenza della porzione di corona del battistrada, tra 65? e 90?, pi? preferibilmente compreso tra 65? e 75?, per esempio di 70?.
Preferibilmente, dette prima tela di carcassa e detta seconda tela di carcassa sono costituite da un rispettivo foglio di materiale elastomerico incorporante rispettivamente detta prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e detta seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili.
Preferibilmente, ? prevista una struttura di cintura in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa radiale e radialmente interna alla fascia battistrada.
Preferibilmente, detta struttura di cintura comprende uno strato di cintura comprendente almeno una corda di rinforzo che forma una pluralit? di spire sostanzialmente orientate secondo una direzione circonferenziale dello pneumatico.
Preferibilmente, detto strato di cintura comprende un elemento nastriforme rinforzato di tessuto gommato comprendente una pluralit? di corde di rinforzo affiancate in direzione assiale che formano una pluralit? di spire sostanzialmente orientate secondo la direzione circonferenziale dello pneumatico.
Preferibilmente, detta pluralit? di spire sono inclinate di un angolo compreso tra 0? e 5? rispetto al piano equatoriale dello pneumatico.
Preferibilmente, detta almeno una corda di rinforzo ? realizzata in materiale metallico.
Preferibilmente, detta almeno una corda di rinforzo ? realizzata in acciaio ad alto tenore di carbonio, in cui il contenuto di carbonio ? di almeno 0,6% in peso.
Preferibilmente, ? prevista una struttura di rinforzo carcassa in materiale elastomerico radialmente posto tra la struttura di carcassa radiale e la struttura di cintura.
Preferibilmente, detta struttura di rinforzo carcassa in materiale elastomerico si estende assialmente su una superficie sostanzialmente corrispondente ad una superficie di sviluppo della struttura di cintura.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
DELL?INVENZIONE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dello pneumatico della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati. In tali disegni:
- la figura 1 ? una vista schematica prospettica di una sezione radiale di uno pneumatico per motocicli in accordo con la presente invenzione, dove per semplicit? di illustrazione non sono stati rappresentati scanalature e tasselli sulla fascia battistrada; e
- la figura 2 ? una vista schematica di una sezione radiale di uno pneumatico per motocicli in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 ? indicato uno pneumatico per motocicli in accordo con la presente invenzione.
Lo pneumatico 1 rappresentato ? uno pneumatico posteriore, ma la descrizione che segue si applica identicamente ad uno pneumatico anteriore, tranne quando si fa specifico riferimento a pneumatici posteriori.
Lo pneumatico 1 ? uno pneumatico per motocicli definiti come ?big enduro? di grossa cilindrata (ad esempio pari a 1000 cm<3>) ed elevata potenza (ad esempio pari a 100 cv) e di massa di motociclo in assetto di guida ad esempio pari a 200 Kg o superiore.
Lo pneumatico 1 ha generalmente larghezza massima di sezione radiale compresa tra 90 e 170 (ad esempio tra 90 e 120 nel caso di pneumatico anteriore e tra 130 e 170 nel caso di pneumatico posteriore) ed ? destinato ad essere montato su cerchi di ruota aventi diametri di calettamento compresi tra circa 17 pollici e circa 21 pollici (ad esempio tra 19 e 21 pollici nel caso di pneumatico anteriore e tra 17 e 18 pollici nel caso di pneumatico posteriore).
Nello pneumatico 1 ? definito un piano equatoriale ?X-X? ed un asse di rotazione (non illustrato). Sono inoltre definite una direzione circonferenziale disposta secondo il senso di rotazione dello pneumatico 1 e dunque parallelamente al piano equatoriale X-X ed una direzione assiale perpendicolare al piano equatoriale ?X-X? e/o parallela all?asse di rotazione.
Lo pneumatico 1 comprende una struttura di carcassa radiale 2 formata da una prima tela di carcassa 3a e da una seconda tela di carcassa 3b.
La prima tela di carcassa 3a ? costituita da un foglio in materiale elastomerico incorporante una prima pluralit? di corde di rinforzo tessili.
La seconda tela di carcassa 3b ? costituita da un foglio in materiale elastomerico incorporante una seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili.
Il materiale elastomerico che realizza il foglio in materiale elastomerico della prima tela di carcassa 3a ? uguale al materiale elastomerico che realizza il foglio in materiale elastomerico della seconda tela di carcassa 3a.
In una sua forma di realizzazione, la prima tela di carcassa 3a ? realizzata mediante accostamento di una pluralit? di strisce in materiale elastomerico rinforzato dalla prima pluralit? di corde di rinforzo tessili.
In una sua forma di realizzazione, la seconda tela di carcassa 3b ? realizzata mediante accostamento di una pluralit? di strisce in materiale elastomerico rinforzato dalla seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili.
Le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili sono disposte sostanzialmente parallelamente le une alle altre ed orientate lungo una direzione sostanzialmente assiale. Le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno in corrispondenza della porzione di corona del battistrada, una prima inclinazione, di predeterminato angolo di inclinazione, rispetto al piano equatoriale X-X dello pneumatico. Ciascuna corda di rinforzo tessile della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili appartiene ad un rispettivo piano radiale dello pneumatico 1.
Analogamente, le corde di rinforzo tessili della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono disposte sostanzialmente parallelamente le une alle altre ed orientate lungo una direzione sostanzialmente assiale. Le corde di rinforzo tessili della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una seconda inclinazione, dello stesso predeterminato angolo di inclinazione delle corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili, rispetto al piano equatoriale X-X dello pneumatico. Ciascuna corda di rinforzo tessile della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili appartiene ad un rispettivo piano radiale dello pneumatico 1.
Tale predeterminato angolo di inclinazione ? compreso, in valore assoluto, tra 65? e 90? rispetto alla direzione circonferenziale. La prima inclinazione ? opposta alla seconda inclinazione rispetto alla direzione circonferenziale. In altre parole, il predeterminato angolo di inclinazione della prima inclinazione ? misurato, rispetto alla direzione circonferenziale, lungo una prima direzione angolare e il predeterminato angolo di inclinazione della seconda inclinazione ? misurato, rispetto alla direzione circonferenziale, lungo una seconda direzione angolare in cui la prima direzione angolare e la seconda direzione angolare sono opposte.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il predeterminato angolo di inclinazione ?, in valore assoluto, di circa 70?.
Come meglio rappresentato in figura 1, la prima tela di carcassa 3a e la seconda tela di carcassa 3b sono radialmente sovrapposte e preferibilmente adiacenti in direzione radiale. La seconda tela di carcassa 3b ? radialmente pi? esterna rispetto alla prima tela di carcassa 3a.
Le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo e della seconda pluralit? di corde di rinforzo sono tra loro identiche.
La struttura di carcassa radiale 2 ? tipicamente rivestita, sulle sue pareti interne, da uno strato di tenuta 100, o cosiddetto ?liner?, essenzialmente costituito da uno strato di materiale elastomerico impermeabile all?aria, atto a garantire la tenuta ermetica dello pneumatico stesso 1 una volta gonfiato.
La prima tela di carcassa 3a e la seconda tela di carcassa 3b sono conformate secondo una configurazione sostanzialmente toroidale e hanno i rispettivi bordi laterali 3c, 3d, assialmente opposti risvoltati a rispettive strutture anulari di rinforzo 4, come meglio illustrato in figura 1. Le strutture anulari di rinforzo 4 sono destinate a trattenere lo pneumatico 1 su un corrispondente cerchio di montaggio (non illustrato). Le struttura anulari di rinforzo 4 sono tipicamente denominate ?cerchietti?.
Sul bordo perimetrale esterno dei cerchietti 4 ? applicato un riempitivo elastomerico 5 rastremato che occupa lo spazio definito tra la prima tela di carcassa 3a ed il bordo laterale 3c risvoltato della prima tela di carcassa 3a.
In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata, la prima tela di carcassa 3a e la seconda tela di carcassa 3b possono presentare i bordi laterali opposti 3c, 3d associati senza risvolto a particolari strutture anulari di rinforzo provviste di due inserti anulari metallici.
La zona dello pneumatico 1 comprendente il cerchietto 4 ed il riempitivo elastomerico 5 forma il cosiddetto tallone 9, che ? destinato all'ancoraggio dello pneumatico 1 sul cerchio, non illustrato.
Lo pneumatico 1 comprende una coppia di fianchi 7 applicati lateralmente da parti opposte alla struttura di carcassa radiale 2.
In una possibile forma di realizzazione preferita, la rigidit? del fianco 7 dello pneumatico 1 pu? essere migliorata dotando il tallone 9 di uno strato di rinforzo 12 (illustrato in figura 2 e non rappresentato in figura 1) generalmente noto come "flipper" o inserto listiforme aggiuntivo.
Il flipper 12 ? uno strato di rinforzo che ? avvolto attorno al rispettivo cerchietto 4 e al riempitivo elastomerico 5 in modo da circondarli almeno parzialmente. Tale strato di rinforzo ? disposto fra la struttura di carcassa radiale 2 ed il tallone 9.
Preferibilmente, il flipper 12 ? in contatto con la prima tela di carcassa 3a ed il tallone 9.
In una possibile forma di realizzazione preferita, il tallone 9 pu? comprendere un ulteriore strato di protezione 13 (illustrato in figura 2 e non rappresentato in figura 1), generalmente noto con il termine di "chafer" o striscia di protezione, che ha la funzione di aumentare rigidit? ed integrit? del tallone 9.
Nella forma di realizzazione preferita, in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa radiale 2 ? prevista una struttura di rinforzo carcassa 11. Tale struttura di rinforzo carcassa 11 comprende una tela di corona 11a disposta in posizione radialmente esterna rispetto alla seconda tela di carcassa 3b ed in corrispondenza di almeno una porzione di corona della seconda tela di carcassa 3b.
La tela di corona 11a comprende elementi di rinforzo disposti parallelamente tra loro. La tela di corona 11a ? disposta sulla seconda tela di carcassa 3b in modo che gli elementi di rinforzo della tela di corona 11a presentino, con riferimento al piano equatoriale, angolo opposto a quelli della seconda tela di carcassa 3b. Opzionalmente, la struttura di rinforzo carcassa 11 comprende anche due tele (non illustrate) disposte da parti contrapposte rispetto alla tela di corona 11a e non associate ai rispettivi talloni.
Sulla struttura di carcassa radiale 2 ? circonferenzialmente applicata, in posizione radialmente esterna, una struttura di cintura 6 (illustrata in figura 2).
La struttura di cintura 6 comprende uno strato di cintura 6a comprendente almeno una corda di rinforzo 6b che forma una pluralit? di spire.
Preferibilmente, la struttura di cintura 6 ? del tipo a zero gradi, vale a dire lo strato di cintura 6a ? realizzato mediante corde di rinforzo 6b disposte sostanzialmente parallele e affiancate a formare la pluralit? di spire. Tali spire sono sostanzialmente orientate secondo la direzione circonferenziale (tipicamente con un angolo tra 0? e 5?), tale direzione essendo usualmente detta ?a zero gradi? con riferimento alla sua giacitura rispetto alla direzione circonferenziale dello pneumatico 1.
Preferibilmente, lo strato di cintura 6a comprende avvolgimenti assialmente affiancati di un elemento nastriforme rinforzato di tessuto gommato comprendente una pluralit? di corde di rinforzo 6b affiancate in direzione assiale, a formare la pluralit? di spire sostanzialmente orientate secondo la direzione circonferenziale dello pneumatico 1.
Nel caso in cui si utilizza un elemento nastriforme rinforzato, esso pu? comprendere fino a sette corde di rinforzo 6b, pi? preferibilmente tre corde di rinforzo 6b.
Preferibilmente, l?avvolgimento definito dalle spire si estende assialmente su tutta la porzione di corona della struttura di carcassa radiale 2, con un passo di avvolgimento preferibilmente costante in direzione assiale.
Le corde di rinforzo 6b dello strato di cintura 6a sono metalliche, realizzate mediante fili di acciaio ad alto tenore di carbonio, vale a dire fili di acciaio con un contenuto di carbonio di almeno 0.6 ? 0.7% in peso. Preferibilmente tali cordicelle metalliche sono ad alto allungamento (HE).
Sulla struttura di cintura 6 viene circonferenzialmente sovrapposta una fascia battistrada 8 sulla quale, a seguito di un?operazione di stampaggio eseguita in concomitanza con una fase di vulcanizzazione dello pneumatico 1, sono tipicamente ricavate scanalature circonferenziali e trasversali 10, disposte a delimitare una pluralit? di tasselli.
Con riferimento alla figura 1, lo pneumatico 1 presenta un'altezza di sezione ?H? misurata, sul piano equatoriale ?X-X?, fra il colmo della fascia battistrada 8 ed il diametro di calettamento, individuato da una linea di riferimento ?r? passante per i talloni 9 dello pneumatico 1. Lo pneumatico 1 presenta inoltre una larghezza massima di sezione radiale ?C?, definita dalla distanza fra le estremit? lateralmente opposte ?E? della fascia battistrada 8, ed una freccia ?f?, definita dalla distanza del colmo della fascia battistrada 8 da una linea passante per dette estremit? lateralmente opposte ?E?, misurata sul piano equatoriale ?X-X? dello pneumatico 1. Le estremit? lateralmente opposte ?E? della fascia battistrada 8 possono essere formati con uno spigolo.
Lo pneumatico 1 presenta un ?rapporto di curvatura? (f/C) definito dal rapporto fra la freccia ?f? e la suddetta larghezza massima di sezione radiale ?C?.
Lo pneumatico 1 presenta un rapporto di ?altezza freccia su totale? (f/H) dato dal rapporto tra la freccia ?f? e l?altezza di sezione ?H?.
I citati riferimenti (?H?, ?X-X?, ?r?, ?C?, ?f?, ?E?) sono identici sia per lo pneumatico anteriore che per lo pneumatico posteriore.
Preferibilmente, la freccia ?f? dello pneumatico 1 ? compresa tra circa 40 mm e circa 60 mm.
Lo pneumatico 1 presenta un rapporto di curvatura ?f/C? compreso tra circa 0.25 e circa 0.35, ad esempio pari a circa 0.26.
Lo pneumatico 1 presenta un rapporto di altezza freccia su totale ?f/H? compreso tra circa 0.40 e circa 0.60, ad esempio pari a circa 0.43.
Nel caso di pneumatici anteriori, la freccia ?f? ? compresa tra circa 35 mm e circa 60 mm ed il rapporto di curvatura ?f/C? ? compreso tra circa 0.30 e circa 0.40, ad esempio pari a 0.38.
Sempre nel caso di pneumatici anteriori, il rapporto di altezza freccia su totale ?f/H? ? compreso tra circa 0.40 e circa 0.60, ad esempio pari a circa 0.53.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili incorporate rispettivamente nella prima tela di carcassa 3a e nella seconda tela di carcassa 3b hanno una tenacit? maggiore di 0,52 cN/Tex al 2% di allungamento.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili incorporate rispettivamente nella prima tela di carcassa 3a e nella seconda tela di carcassa 3b hanno una tenacit? minore di 0,65 cN/Tex al 2% di allungamento.
La tenacit? delle corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili ? per esempio di 0,57 cN/Tex al 2% di allungamento.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? maggiore di 0,87 cN/Tex al 5% di allungamento.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? minore di 1,2 cN/Tex al 5% di allungamento.
La tenacit? delle corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili ? per esempio di 1 cN/Tex al 5% di allungamento.
Un materiale preferito per realizzare le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili ? in Nylon 6.6.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 2600 dTex.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 3000 dTex.
Per esempio, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare di 2800dTex.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare maggiore di 1300x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare minore di 1500x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Per esempio, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare di 1400x2 dTex, dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza maggiore di 105 corde/dm.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza minore di 120 corde/dm.
Per esempio, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza di 112 corde/dm.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili maggiore di 38 e 42 torsioni per decimetro.
Nella forma realizzativa preferita della presente invenzione, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili minore di 42 torsioni per decimetro.
Per esempio, le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili di 40 torsioni per decimetro.
La fascia battistrada 8 comprende almeno un settore anulare centrale 8a (schematizzato in figura 2) disposto a cavallo del piano equatoriale X-X realizzato in materiale elastomerico.
In accordo con una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, la fascia battistrada 8 pu? essere del tipo cosiddetto ?capand-base? ovvero essere realizzata con due materiali elastomerici differenti.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, la fascia battistrada 8 presenta, oltre al settore anulare centrale 8a, due settori anulari laterali 8b disposti simmetricamente da parti opposte rispetto al piano equatoriale X-X dello pneumatico e disposti adiacenti al settore anulare centrale.
I due settori anulari laterali 8b sono realizzati in un materiale elastomerico diverso dal materiale elastomerico con il quale ? realizzato il settore anulare centrale 8a.
Il settore anulare centrale 8a presenta uno sviluppo assiale di larghezza maggiore del 18% della larghezza della fascia battistrada 8.
Il settore anulare centrale 8a presenta uno sviluppo assiale di larghezza minore del 26% della larghezza della fascia battistrada 8.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il settore anulare centrale 8a presenta uno sviluppo assiale di larghezza maggiore del 20% della larghezza della fascia battistrada 8.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il settore anulare centrale 8a presenta uno sviluppo assiale di larghezza minore del 24%.
Per esempio il settore anulare centrale 8a presenta uno sviluppo assiale di larghezza uguale al 22% della larghezza della fascia battistrada 8.
I due settori anulari laterali 8b sono disposta a rispettive distanze lungo lo sviluppo assiale e rispetto al piano equatoriale X-X maggiore del 9% dello sviluppo assiale della fascia battistrada 8, preferibilmente maggiore del 11% dello sviluppo assiale della fascia battistrada 8.
Gli sviluppi assiali dei due settori anulari laterali hanno uguale larghezza.
La somma delle larghezze degli sviluppi assiali dei due settori anulari laterali 8b e dello sviluppo assiale del settore anulare centrale 8a coincide con la larghezza dello sviluppo assiale della fascia battistrada 8.
Tipicamente per le mescole dello pneumatico secondo l?invenzione possono essere utilizzati gli ingredienti sotto elencati ed altri di tipico utilizzo nel settore dell?industria dello pneumatico.
In particolare per le mescole di battistrada dei settori anulari laterali 8b e del settore anulare centrale 8a possono essere utilizzate composizioni elastomeriche comprendenti almeno un polimero dienico elastomerico, selezionato ad esempio da polimeri dienici elastomerici comunemente utilizzati nelle composizioni elastomeriche reticolabili con zolfo (vulcanizzazione), perossidi o altri sistemi noti al tecnico del settore e che sono particolarmente adatte per la produzione di pneumatici, ovvero da polimeri o copolimeri elastomerici con una catena insatura avente una temperatura di transizione vetrosa (Tg) normalmente al di sotto di 20?C, preferibilmente nell'intervallo da 0?C a -110?C.
Preferibilmente la mescola di battistrada dei settori anulari laterali 8b e del settore anulare centrale 8a comprende 100 phr di almeno un polimero elastomerico dienico comprendente una quantit? compresa tra 50 e 90 phr di almeno una gomma stirene-butadiene (polimero secco) scelta tra: gomma stirene-butadiene a polimerizzazione in soluzione (S-SBR), gomma stirene-butadiene a polimerizzazione in emulsione (E-SBR), o loro miscele.
Esempi commerciali di polimeri SBR utili nella presente invenzione sono i polimeri Tufdene E581 e E680 di (Giappone), SPRINTAN SLR4602, SLR3402 e SLR4630 di (Germania), HPR621 di (Giappone), BUNA SL-4518, BUNA SE 1502 e BUNA CB 22 di (Germania), Europrene 5543T, Europrene 1739 e Intol 1789 di (Italia), HP 755 di (Giappone), e NIPOL NS 522 di
Preferibilmente la mescola di battistrada dei settori anulari laterali 8b e del settore anulare centrale 8a, comprende da 10 a 50 phr di almeno un polimero butadienico (BR), preferibilmente BR funzionalizzato a basso cis.
Preferibilmente la mescola di battistrada dei settori anulari laterali 8b e del settore anulare centrale 8a comprende da 1 a 20 phr di uno o pi? polimeri liquidi scelti tra i polimeri e i copolimeri liquidi a base alchilene, preferibilmente a base butadiene (BR), isoprene (IR), isoprene / butadiene (IBR), stirene / butadiene (SBR), eventualmente idrossi ed epossi funzionalizzati, o tra i polimeri naturali (NR) liquidi depolimerizzati.
Preferibilmente, l?uno o pi? polimeri liquidi sono scelti tra i polimeri liquidi a base butadiene (BR).
Preferibilmente la mescola di battistrada dei settori anulari laterali 8b e del settore anulare centrale 8a, comprende almeno una resina.
Preferibilmente, la resina ? una resina politerpenica scelta tra gli omo o copolimeri dell?alfa-pinene, del beta-pinene, del limonene, e di monomeri vinil aromatici (stirene) e/o di monomeri aromatici (fenolo). Esempi di resine naturali commerciali a base terpenica sono: Piccolyte F90 e Piccolyte F105 Resin 2495, prodotte da PINOVA; Dercolyte A 115 e Dercolyte M 115, prodotte da DRT.
L?almeno una resina pu? essere idrocarburica.
Preferibilmente, la resina idrocarburica ? scelta tra le resine derivate da cumarone-indene, stirene-indene, stirene-alchilstirene, e le resine alifatiche.
Esempi specifici di resine idrocarburiche commercialmente disponibili sono le resine NOVARES C, prodotte da
(resine sintetiche indene-cumarone), essendo NOVARES C10, C30 e C90 particolarmente preferite.
Esempi di resine idrocarburiche stirene-indene commercialmente disponibili sono UNILENE A 100, prodotto da Braskem e Novares TT 90, prodotto da
Preferibilmente l?almeno una resina ? presente in quantit? da 5 a 50 phr, pi? preferibilmente da 10 a 40 phr.
Preferibilmente la mescola di battistrada dei settori anulari laterali 8b e del settore anulare centrale 8a secondo la presente invenzione comprende almeno un olio plastificante.
Con il termine ?olio plastificante? si intende un olio di processo derivato dal petrolio o un olio minerale o un olio di origine vegetale o un olio di origine sintetica o loro combinazioni.
L?olio plastificante pu? essere un olio di processo derivato dal petrolio scelto tra le paraffine (idrocarburi saturi), i nafteni, i policicli aromatici e loro miscele.
Esempi di oli di processo derivati dal petrolio idonei sono gli oli aromatici, paraffinici, naftenici quali i MES (Mild Exctract Solvated), i DAE (Distillate Aromatic Extract), i TDAE (Treated Distillate Aromatic Extract), i TRAE (Treated Residual Aromatic Extract), i RAE (Residual Aromatic Extract) noti nel settore.
L?olio plastificante pu? essere un olio di origine naturale o sintetica derivato dall?esterificazione del glicerolo con acidi grassi, comprendente trigliceridi, digliceridi, monogliceridi della glicerina o loro miscele.
Esempi di oli vegetali idonei sono olio di girasole, di soia, di lino, di colza, di ricino e di cotone.
Un esempio di olio utilizzato nelle mescole ? il Tri-(2-etilesil)-fosfato (TOF), Lanxess
L?olio plastificante pu? essere un olio di sintesi scelto tra gli esteri alchilici o arilici dell?acido ftalico o dell?acido fosforico.
Preferibilmente, gli oli di origine naturale (ad esempio vegetale) o sintetica hanno una temperatura di transizione vetrosa (Tg) inferiore a -70?C (secondo la norma ISO 28343:2010).
Esempi di oli plastificanti idonei commerciali sono gli oli derivati dal petrolio: NYTEX 4700 commercializzato da Nynas, EXTENSOIL 1471 commercializzato da VIVATEC 500 commercializzato da H&R; e gli oli vegetali: RADIA 6132 commercializzato da Agripure AP 18 e Agripure AP 75 commercializzati da
Preferibilmente, la quantit? complessiva di olio, che include sia l?olio aggiunto sia quello eventualmente gi? presente come diluente dei polimeri elastomerici, ? da 10 a 70 phr, pi? preferibilmente da 20 a 60 phr.
La composizione elastomerica per pneumatici secondo la presente invenzione pu? comprendere almeno 20 phr, preferibilmente almeno 30 phr, pi? preferibilmente almeno 40 phr, ancor pi? preferibilmente almeno 50 phr di almeno una carica di rinforzo.
La presente composizione pu? comprendere da 10 phr a 150 phr, da 30 phr a 120 phr di almeno una carica di rinforzo.
Preferibilmente, la carica di rinforzo ? scelta tra nero di carbonio, cariche bianche, fibre di silicati e loro miscele.
In una realizzazione, detta carica di rinforzo ? una carica bianca scelta tra idrossidi, ossidi ed ossidi idrati, sali e sali idrati di metalli, fibre di silicati o loro miscele. Preferibilmente, detta carica bianca ? silice.
Preferibilmente, detta silice ? presente nella composizione elastomerica in una quantit? compresa fra 10 phr e 130 phr, pi? preferibilmente fra 40 phr e 110 phr, ancor pi? preferibilmente tra 70 e 100 phr.
Esempi commerciali di silice convenzionali idonee sono Zeosil 1165 MP di Solvay, e Ultrasil 7000 GR di
In una realizzazione, detta carica di rinforzo ? nero di carbonio. Preferibilmente, detto nero di carbonio ? presente nella composizione elastomerica in una quantit? compresa fra 1 phr e 100 phr, pi? preferibilmente fra 5 phr e 70 phr.
Preferibilmente, il nero di carbonio ? scelta tra quelle aventi un?area superficiale non inferiore a 20 m2/g, preferibilmente superiore a 50 m2/g (determinata da STSA - statistical thickness surface area secondo ISO 18852:2005).
Il nero di carbonio pu? essere ad esempio N234, N326, N330, N375 o N550, N660 commercializzati da (India) o CRX 1391 di
Preferibilmente, la carica di rinforzo comprende nero di carbonio e silice, in particolare preferibilmente da 2 a 15 phr di nero di carbonio e da 40 a 110 phr di silice, pi? preferibilmente da 5 a 10 phr di nero di carbonio e da 70 a 100 phr di silice.
La composizione elastomerica per mescole di pneumatici comprende preferibilmente almeno 0,7 phr, pi? preferibilmente almeno 1 phr di almeno un agente vulcanizzante.
La composizione elastomerica per mescole di pneumatici comprende preferibilmente da 0,5 a 7 phr, pi? preferibilmente da 1 a 5 phr di un agente vulcanizzante.
L?almeno un agente vulcanizzante ? preferibilmente scelto tra zolfo, o in alternativa, molecole contenenti zolfo (donatori di zolfo), quali ad esempio, bis[(trialcossisilil)propil]polisolfuri, e loro miscele.
Preferibilmente l?agente vulcanizzante ? zolfo, preferibilmente scelto tra zolfo solubile (zolfo cristallino), zolfo insolubile (zolfo polimerico) e zolfo disperso in olio e loro miscele.
Esempi commerciali di agente vulcanizzante idoneo all?uso nella composizione elastomerica dell?invenzione sono Rhenocure<(R) >IS90P di RheinChemie o lo zolfo Redball Superfine di International Sulphur Inc.
Nelle presenti mescole elastomeriche l?agente vulcanizzante pu? essere utilizzato insieme ad adiuvanti quali attivanti, acceleranti e/o ritardanti della vulcanizzazione noti agli esperti del settore.
Le mescole elastomeriche possono eventualmente comprendere almeno un agente attivante la vulcanizzazione.
Gli agenti attivanti la vulcanizzazione idonei all?uso nelle presenti mescola elastomerica sono composti dello zinco, in particolare ZnO, ZnCO3, sali di zinco di acidi grassi saturi o insaturi contenenti da 8 a 18 atomi carbonio, che sono preferibilmente formati in situ nella mescola elastomerica per reazione dello ZnO e dell?acido grasso o loro miscele. Ad esempio, ? utilizzato lo zinco stearato, preferibilmente formato in situ, nella mescola elastomerica, da ZnO e acido grasso, o il magnesio stearato, formato da MgO, o loro miscele.
Gli agenti attivanti la vulcanizzazione possono essere presenti nella mescola elastomerica dell?invenzione in quantit? preferibilmente da 0,2 phr a 15 phr, pi? preferibilmente da 1 phr a 5 phr.
Agenti attivanti preferiti derivano dalla reazione di ossido di zinco e acido stearico.
Esempi di attivante sono Aktiplast ST Rheinchemie e Zinco bisneodecanoato VALIKAT Zn 1910 Umicore.
La mescola elastomerica pu? ulteriormente comprendere almeno un accelerante di vulcanizzazione.
Acceleranti primari e secondari di vulcanizzazione che sono comunemente utilizzati possono essere scelti tra, ad esempio, ditiocarbammati, guanidine, tiouree, tiazoli, sulfenammidi, sulfenimmidi, tiurami, ammine, xantati, o loro miscele.
Preferibilmente l?agente accelerante ? scelto tra mercaptobenzotiazolo (MBT), N-cicloesil-2-benzotiazol-sulfenammide (CBS), N-tert-butil-2-benotiazol-sulfenamide (TBBS) dibenzotiazolo disolfuro (MBTS) e loro miscele.
Esempi commerciali di agenti acceleranti idonei all?uso nella presente mescola elastomerica sono la N-cicloesil-2-benzotiazilsulfenammide Vulkacit? (CBS or CZ) e la N-terbutil 2-benzotiazil sulfenammide, Vulkacit ? NZ/EGC commercializzate da Lanxess, Tetrabenziltiurame disulfuro (Perkacit? TBzTD), Dibenzotiazolo disolfuro Rhenogran MBTS 80, N-tert-butil-2-benzotiazilsulfenammide di Huatai Chemicals TBBS.
Gli acceleranti di vulcanizzazione possono essere impiegati nella presente mescola elastomerica in una quantit? preferibilmente da 0,05 phr a 10 phr, preferibilmente da 0,1 phr a 7 phr, pi? preferibilmente da 0,5 phr a 5 phr.
La mescola elastomerica pu? eventualmente comprendere almeno un agente ritardante la vulcanizzazione.
L?agente ritardante la vulcanizzazione idoneo all?uso nella mescola elastomerica ? preferibilmente scelto tra urea, anidride ftalica, N-nitrosodifenilammina N-cicloesiltioftalimmide (CTP or PVI) e loro miscele.
Un esempio commerciale di agente ritardante idoneo ? la N-cicloesiltioftalimmide VULKALENT G di Lanxess.
L?agente ritardante la vulcanizzazione pu? essere presente nella mescola elastomerica in una quantit? preferibilmente da 0,05 phr a 2 phr.
La presente mescola elastomerica pu? comprendere uno o pi? agenti ritardanti la vulcanizzazione come sopra definiti in miscela.
La mescola elastomerica pu? ulteriormente comprendere almeno 0,05 phr, preferibilmente almeno 0,1 phr o 0,5 phr, pi? preferibilmente almeno 1 phr o 2 phr di almeno un agente di accoppiamento silanico.
Preferibilmente la mescola elastomerica comprende da 0,5 phr a 10,0 phr, pi? preferibilmente da 1,0 phr a 8,0 phr, ancor pi? preferibilmente da 5 a 8 phr di almeno un agente di accoppiamento silanico.
Preferibilmente, detto agente di accoppiamento ? un agente di accoppiamento silanico scelto tra quelli aventi almeno un gruppo silanico idrolizzabile, che pu? essere identificato, ad esempio, dalla seguente formula generale (III):
(R?)3Si-CnH2n-X (III) in cui i gruppi R?, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra: gruppi alchili, alcossi o arilossi o tra atomi di alogeno, a condizione che almeno uno dei gruppi R? sia un gruppo alcossi o arilossi; n ? un intero da 1 a 6; X ? un gruppo scelto tra: nitroso, mercapto, ammino, epossido, vinile, immide, cloro, -(S)mCnH2n-Si-(R?)3 e -S-COR?, in cui m e n sono numeri interi da 1 a 6 e i gruppi R? sono definiti come sopra.
Agenti di accoppiamento silanici particolarmente preferiti sono tetrasolfuro di bis(3-trietossisililpropile) e disolfuro di bis(3-trietossisililpropile). Detti agenti di accoppiamento possono essere addizionati come tali oppure in miscela con una carica inerte (ad esempio nero di carbonio) in modo da facilitare la loro incorporazione nella mescola elastomerica.
Un esempio di agente di accoppiamento silanico ? il TESPT: bis (3-trietossisilpropil) tetrasolfuro Si69 commercializzato dalla Evonik.
La mescola elastomerica pu? ulteriormente comprendere uno o pi? ingredienti aggiuntivi, di uso comune nel settore, quali ad esempio agenti antiossidanti e/o antiozonanti (agenti anti-invecchiamento), cere, adesivi e similari.
La mescola elastomerica pu? eventualmente comprendere almeno una cera.
La cera pu? essere ad esempio una cera di petrolio o una miscela di paraffine.
Esempi commerciali di cere idonee sono la miscela di N-paraffine di Repsol e la cera microcristallina Antilux? 654 di Rhein Chemie.
La cera pu? essere presente nella mescola elastomerica in una quantit? complessiva generalmente da 0,1 phr a 20 phr, preferibilmente da 0,5 phr a 10 phr, pi? preferibilmente da 1 phr a 5 phr.
La mescola elastomerica pu? eventualmente comprendere almeno un agente antiossidante.
L?agente antiossidante ? preferibilmente scelto tra N-isopropil-N?-fenil-p-fenilenediammina (IPPD), N- (1, 3-dimetil-butil)-N?-fenil-pfenilenediammina (6PPD), N,N?-bis- (1, 4-dimetil-pentil)-pfenilenediammina (77PD), N,N?-bis- (1-etil-3-metilpentil)-p-fenilenediammina (DOPD), N,N?-Bis-(1, 4-dimetilpentil)-p-fenilenediammina, N,N?-difenil-p-fenilenediammina (DPPD), N,N?-ditolil-p-fenilenediammina (DTPD), N,N?-di-beta-naftil-p-fenilenediammina (DNPD), N,N?-Bis(1-metileptil)-p-fenilenediammina, N,N?-Di-sec-butil-p-fenilenediammina (44PD), N-fenil-N?-cicloesil-p-fenilenediammina, N-fenil-N?-1-metileptilp-fenilenediammina e similari, e loro miscele, preferibilmente ? N-1,3-dimetillbutil-N-fenil-p-fenilendiammina (6-PPD).
Un esempio commerciale di un agente antiossidante idoneo ? la 6PPD di Solutia / Eastman.
L?agente antiossidante pu? essere presente nella composizione elastomerica in una quantit? complessiva preferibilmente da 0,1 phr a 20 phr, preferibilmente da 0,5 phr a 10 phr.
Tutte le composizioni elastomeriche utilizzate per lo pneumatico secondo l?invenzione possono comprendere i suddetti ingredienti ed altri additivi comunemente selezionati sulla base dell?applicazione specifica alla quale ? destinata ciascuna composizione.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C compreso tra 9,0 e 14,0, un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz compreso tra 0,120 e 0,160 e un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz compreso tra 3,7 e 4,1.
Preferibilmente, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di 10,8.
Preferibilmente, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C minore di 11,9.
Per esempio il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C di 11,5.
Preferibilmente, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 0,138.
Preferibilmente, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di 0,152.
Per esempio, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz di 0,145.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di 3,8.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz minore di 4,0.
Per esempio il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz di 3,9. Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? maggiore di 0,034.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, il rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? minore di 0,039.
Per esempio il rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? di 0,037.
Il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore del tandelta misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato dei due settori anulari laterali 8b.
Il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato dei due settori anulari laterali 8b.
Il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di detto modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato dei due settori anulari laterali 8b.
Per esempio, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz uguale al 92% del tandelta misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato dei due settori anulari laterali 8b.
Per esempio, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz uguale al 106%, del modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato dei due settori anulari laterali 8b.
Per esempio, il materiale elastomerico del settore anulare centrale 8a della fascia battistrada 8 ? scelto in modo che lo pneumatico finito (vulcanizzato), in corrispondenza del settore anulare centrale 8a, abbia un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C uguale al 130% del modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato dei due settori anulari laterali 8b.
PROVE COMPARATIVE
La Richiedente ha realizzato un esemplare di uno pneumatico 1 posteriore in accordo con una forma realizzativa della presente invenzione. Tale pneumatico nel seguito ? indicato con INV.
Lo pneumatico INV aveva dimensioni identiche a quelle di uno pneumatico posteriore della Richiedente per motocicli ad uso prevalente stradale e con limitato utilizzo fuoristrada ed attualmente venduto sul mercato. Tale pneumatico nel seguito ? indicato con Ref.
La struttura dello pneumatico INV e Ref erano identiche per quanto riguarda la struttura di cintura ed il tallone ed entrambi presentavano una fascia battistrada del tipo ?cap and base?. In particolare, entrambi gli pneumatici presentavano un settore anulare centrale e due settori anulari laterali di identiche dimensioni assiali.
I due pneumatici avevano le caratteristiche riportate nella Tabella 1 in relazione alla struttura di carcassa.
Tabella 1
Come ? possibile rilevare dalla Tabella 1 pi? sopra riportata, le corde di rinforzo impiegate nelle tele di carcassa dello pneumatico secondo l?invenzione presentano caratteristiche meccaniche di minor rigidit? rispetto a quelle delle corde di rinforzo dello pneumatico di confronto.
La composizione elastomerica impiegata per realizzare il materiale elastomerico vulcanizzato dei settori anulare laterali degli due pneumatici era identica ed ? riportata nella tabella 2 nella colonna indicata con ?porzioni laterali?.
La composizione elastomerica impiegata per realizzare il materiale elastomerico vulcanizzato del settore anulare centrale degli due pneumatici ? riportata nella tabella 2.
Tabella 2
S-SBR: gomma stirene-butadiene polimerizzata in soluzione, estesa con 37,5 parti di olio TDAE ogni 100 parti di polimero secco (110 phr di polimero esteso corrispondono a 80 phr di polimero secco - 96,2 phr di polimero esteso corrispondono a 70 phr di polimero secco ? 100,4 phr di polimero esteso corrispondono a 73 phr di polimero secco), Tufdene E680, Asahi Kasei.
BR funzionalizzato: polibutadiene funzionalizzato basso cis YB03, Asahi Kasei
BR: polibutadiene alto cis da soluzione EUROPRENE NEOCIS BR 60, Versalis
CB1: Nero di Carbonio CRX 1391,
CB2: Nero di Carbonio N234,
Silice1: ZEOSIL 1165 MP,
Silice2: ULTRASIL 7000,
Olio TDAE: Treated Distilate Aromatic Extract, Vivatec? 500 (plasticizzante), Germany
Butadiene liquido1: RICON 100,
Butadiene liquido2: POLYVEST 130,
TOF plastificante: Tri-(2-ethylhexyl)-phosphate (TOF),
Resina Terpenica: Resin 2495,
Resina Stirene Indene: Novares TT90;
Sale di Zinco 1: Zinco bis-neodecanoato VALIKAT Zn 1910 Umicore Sale di Zinco 2: Zinco stearato Aktiplast ST (Rheinchemie)
Sale di Zinco 3: Ottanoato di zinco al 75%,
Silano: Si 69? -Bis[3-(triethoxysilyl)propyl]polysulfide,
Cera: miscela N-paraffine e Iso-paraffine BMO1,
6PPD: N-(1,3-dimetilbutil)-N'-fenil-p-fenilendiammina,
Zolfo: Rhenocure? IS 90 P (RheinChemie)
TBBS: N-tert-butil-2-benzotiazilsulfenammide di
MBTS 80: Rhenogran MBTS 80 dibenzothiazole disolfuro,
TBzTD: tetrabenziltiurame disulfuro (Perkacit? TBZTD).
DPG 80: accelerante N,N'-diphenylguanidine Rhenogran? RheinChemie PVI: N-cIcloesiltioftalimmide, prodotto da Brenntag Spa, Milano.
Nella seguente Tabella 3 sono riportati i risultati delle analisi meccaniche statiche e dinamiche eseguite su campioni di materiali elastomerici vulcanizzati ottenuti vulcanizzando le composizioni elastomeriche indicate nella Tabella 2 precedente ed impiegati nei settori anulari centrali dello pneumatico secondo l?invenzione e dello pneumatico di confronto.
I materiali elastomerici sono stati ottenuti vulcanizzando a 170?C per 15 minuti le composizioni elastomeriche indicate nella Tabella 2 precedente.
Tabella 3
Come ? possibile rilevare dalla Tabella 3 sopra riportata, il materiale elastomerico impiegato nel settore anulare centrale dello pneumatico secondo l?invenzione presenta una rigidezza statica a deformazione del 300% superiore alla corrispondente rigidezza statica del materiale elastomerico impiegato nel settore anulare centrale dello pneumatico di confronto: secondo la Richiedente tale caratteristica pu? essere predittiva di una maggiore stabilit? di guida. Il materiale elastomerico impiegato nel settore anulare centrale dello pneumatico secondo l?invenzione, presenta modulo elastico dinamico a 70 ?C leggermente superiore a quello del pneumatico di confronto ed un tandelta sensibilmente inferiore, di conseguenza il rapporto tandelta/E?, correlabile ad un parametro indicativo del grip dello pneumatico, risulta inferiore rispetto a quello del materiale elastomerico impiegato nel settore anulare centrale dello pneumatico di confronto. Tale ridotto valore del rapporto tandelta/E? per la porzione di corona del battistrada dello pneumatico secondo l?invenzione sarebbe predittivo di un peggioramento delle performance di tenuta del pneumatico. Sorprendentemente i test di guida eseguiti (come descritto pi? avanti) hanno invece fornito risultati contrari a quanto predetto.
Sono state effettuate prove outdoor di confronto con lo pneumatico Ref, apprezzato dalla clientela per il suo ottimo comportamento stradale e per un comportamento in fuoristrada ritenuto pi? che accettabile.
Le prove sono state effettuate in condizioni ambientali identiche, in particolare con temperature comprese tra 10 ?C e 40 ?C per le prove su asfalto asciutto e temperature comprese tra 10 ?C e 20 ?C per le prove su asfalto baganto, montando entrambi gli pneumatici (gonfiati con la medesima pressione di gonfiaggio 2,9 bar) sulla ruota posteriore di un motociclo BMW R1250 GS, mentre le ruote anteriori sono state equipaggiate con identici pneumatici.
? stato valutato il comportamento dei due pneumatici INV e Ref. sia su strada (asciutta e bagnata) sia in leggero fuoristrada, chiedendo un giudizio al pilota. In particolare, sono state valutate le voci elencate nella tabella 4 riportata qui sotto, dove ? anche riportato il giudizio espresso dal pilota.
Le prove su strada sono state effettuate percorrendo un tragitto tratti rettilinee e curve, sia con strada asciutta sia con strada bagnata.
Nella tabella 4, ?=? indica il giudizio positivo ottenuto tramite lo pneumatico Ref., ?+? indica un miglioramento rispetto allo pneumatico Ref. e?++? indica un ancora pi? ampio miglioramento rispetto allo pneumatico Ref.
Tabella 4
La tabella 4 evidenzia come lo pneumatico INV abbia offerto prestazioni migliorative su fondi stradali rispetto a quelle dello pneumatico Ref, in particolare con riferimento alla stabilit? e alla maneggevolezza su asciutto e bagnato.
Il test ha inoltre evidenziato come lo pneumatico INV abbia inoltre offerto prestazioni migliorative rispetto a quelle dello pneumatico Ref in relazione al confort relativo al contatto con il fondo stradale asciutto, al confort relativo alla sicurezza di giuda su bagnato ed alla frenata su bagnato.
La Richiedente ha cos? avuto conferma del fatto che impiegando una struttura di carcassa a tele incrociate ed una fascia battistrada aventi le caratteristiche adottate nello pneumatico dell?invenzione ? effettivamente stato possibile ottenere il ricercato miglioramento della stabilit? ad alte velocit? su fondo stradale senza compromettere ed anzi sorprendentemente migliorando la maneggevolezza su asciutto e bagnato.
Naturalmente, allo pneumatico 1 sopra descritto un tecnico del ramo potr? apportare ulteriori modifiche e varianti allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze applicative, varianti e modifiche comunque rientranti nell?ambito di protezione quale definito dalle successive rivendicazioni.
Claims (15)
1. Pneumatico (1) per motocicli, comprendente una struttura di carcassa radiale (2) ed una fascia battistrada (8) applicata in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa radiale (2),
in cui detta struttura di carcassa radiale (2) comprende una prima tela di carcassa (3a) includente una prima pluralit? di corde di rinforzo tessili ed una seconda tela di carcassa (3b) includente una seconda pluralit? di dette corde di rinforzo tessili,
in cui le corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili sono sostanzialmente parallele tra loro ed hanno una prima inclinazione in corrispondenza di una porzione di corona del battistrada, di predeterminato angolo di inclinazione, rispetto ad un piano equatoriale (X-X) dello pneumatico ed in cui le corde di rinforzo tessili della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono sostanzialmente parallele tra loro ed hanno una seconda inclinazione in corrispondenza della porzione di corona del battistrada, di detto predeterminato angolo di inclinazione, rispetto al piano equatoriale (X-X) dello pneumatico, in cui detta seconda inclinazione ? opposta a detta prima inclinazione,
in cui detta seconda tela di carcassa (3b) ? radialmente sovrapposta alla prima tela di carcassa (3a),
in cui dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno una tenacit? compresa tra 0,35 cN/Tex e 1,2 cN/Tex al 2% di allungamento e compresa tra 0,5 cN/Tex e 3 cN/Tex al 5% di allungamento,
in cui almeno un settore anulare centrale (8a) di detta fascia battistrada (8) disposto a cavallo del piano equatoriale (X-X) ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C compreso tra 9,0 e 14,0, preferibilmente tra 10,0 e 13,0, un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz compreso tra 0,120 e 0,160, preferibilmente compreso tra 0,135 e 0,155 e un modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz compreso tra 3,7 e 4,1.
2. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto settore anulare centrale (8a) di detta fascia battistrada (8) ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz compreso tra 0,03 e 0,04.
3. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la fascia battistrada (8) comprende due settori anulari laterali (8b) disposti da parti opposte rispetto al piano equatoriale (X-X) dello pneumatico e disposti adiacenti a detto settore anulare centrale (8a); detto settore anulare centrale (8a) essendo realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente tandelta misurato a 70?C e a 10Hz minore di un tandelta misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali (8b).
4. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto settore anulare centrale (8a) ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C maggiore di un modulo elastico statico Ca3 misurato a 70?C del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali (8b).
5. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto settore anulare centrale (8a) ? realizzato in un materiale elastomerico vulcanizzato avente rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz maggiore di un rapporto tra tandelta misurato a 70?C e a 10Hz e modulo dinamico elastico E? misurato a 70?C e a 10Hz del materiale elastomerico vulcanizzato di detti due settori anulari laterali (8b).
6. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto settore anulare centrale (8a) presenta uno sviluppo assiale di larghezza maggiore del 15% della larghezza della fascia battistrada (8) e minore del 30% della larghezza della fascia battistrada (8).
7. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili sono realizzate in Nylon.
8. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare compresa tra 2000 e 4600 dTex.
9. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 8, in cui dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno densit? lineare compresa tra 1100x2 dTex e 1840x2 dTex dove il termine x2 rappresenta il numero di capi del filato ritorti assieme in ciascuna corda di rinforzo.
10. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno fittezza compresa fra 80 corde/dm e 130 corde/dm.
11. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili hanno torsione impartita rispettivamente a ciascun capo ed all?assieme dei capi che formano dette corde di rinforzo tessili tra 30 e 65 torsioni per decimetro.
12. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in cui detto predeterminato angolo di inclinazione delle corde di rinforzo tessili della prima pluralit? di corde di rinforzo tessili e della seconda pluralit? di corde di rinforzo tessili ? compreso tra 65? e 90?.
13. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una struttura di cintura (6) in posizione radialmente esterna alla struttura di carcassa radiale (2) e radialmente interna alla fascia battistrada (8).
14. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detta struttura di cintura (6) comprende uno strato di cintura (6a) comprendente almeno una corda di rinforzo (6b) che forma una pluralit? di spire sostanzialmente orientate secondo una direzione circonferenziale dello pneumatico.
15. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fascia battistrada (8) presenta un rapporto vuoti/pieni compreso tra 0.4 e 0.65 e presenta un disegno battistrada simmetrico rispetto ad un piano equatoriale (X-X) dello pneumatico.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031685A IT202100031685A1 (it) | 2021-12-17 | 2021-12-17 | Pneumatico per motocicli |
JP2024529464A JP2025500124A (ja) | 2021-12-17 | 2022-12-16 | 自動二輪車用タイヤ |
CN202280081336.8A CN118354911A (zh) | 2021-12-17 | 2022-12-16 | 摩托车轮胎 |
US18/718,268 US20250050685A1 (en) | 2021-12-17 | 2022-12-16 | Motorcycle tyre |
EP22830311.1A EP4448304A1 (en) | 2021-12-17 | 2022-12-16 | Motorcycle tyre |
PCT/IB2022/062350 WO2023111970A1 (en) | 2021-12-17 | 2022-12-16 | Motorcycle tyre |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031685A IT202100031685A1 (it) | 2021-12-17 | 2021-12-17 | Pneumatico per motocicli |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100031685A1 true IT202100031685A1 (it) | 2023-06-17 |
Family
ID=80625115
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000031685A IT202100031685A1 (it) | 2021-12-17 | 2021-12-17 | Pneumatico per motocicli |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20250050685A1 (it) |
EP (1) | EP4448304A1 (it) |
JP (1) | JP2025500124A (it) |
CN (1) | CN118354911A (it) |
IT (1) | IT202100031685A1 (it) |
WO (1) | WO2023111970A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102023213167A1 (de) * | 2023-12-21 | 2025-07-10 | Continental Reifen Deutschland Gmbh | Fahrzeugreifen |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH07108805A (ja) * | 1993-10-14 | 1995-04-25 | Bridgestone Corp | スパイラルベルト構造の二輪車用空気入りタイヤ |
WO2007052701A1 (ja) * | 2005-11-02 | 2007-05-10 | Bridgestone Corporation | 二輪車用空気入りタイヤ |
WO2007055322A1 (ja) * | 2005-11-11 | 2007-05-18 | Bridgestone Corporation | 二輪車用空気入りタイヤ |
US20100163144A1 (en) * | 2006-08-11 | 2010-07-01 | Bridgestone Corporation | Pneumatic radial tire for motorcycle |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6601378B1 (en) * | 1999-09-08 | 2003-08-05 | Honeywell International Inc. | Hybrid cabled cord and a method to make it |
JP2008254476A (ja) * | 2007-04-02 | 2008-10-23 | Sumitomo Rubber Ind Ltd | 自動二輪車用タイヤ |
JP5285265B2 (ja) * | 2007-11-26 | 2013-09-11 | 住友ゴム工業株式会社 | タイヤ用コード及びそれを用いた自動二輪車用タイヤ |
JP5548183B2 (ja) * | 2011-12-29 | 2014-07-16 | 住友ゴム工業株式会社 | 自動二輪車用タイヤ |
JP2022178199A (ja) * | 2021-05-19 | 2022-12-02 | 住友ゴム工業株式会社 | 自動二輪車用タイヤ |
-
2021
- 2021-12-17 IT IT102021000031685A patent/IT202100031685A1/it unknown
-
2022
- 2022-12-16 WO PCT/IB2022/062350 patent/WO2023111970A1/en active Application Filing
- 2022-12-16 CN CN202280081336.8A patent/CN118354911A/zh active Pending
- 2022-12-16 US US18/718,268 patent/US20250050685A1/en active Pending
- 2022-12-16 JP JP2024529464A patent/JP2025500124A/ja active Pending
- 2022-12-16 EP EP22830311.1A patent/EP4448304A1/en active Pending
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH07108805A (ja) * | 1993-10-14 | 1995-04-25 | Bridgestone Corp | スパイラルベルト構造の二輪車用空気入りタイヤ |
WO2007052701A1 (ja) * | 2005-11-02 | 2007-05-10 | Bridgestone Corporation | 二輪車用空気入りタイヤ |
WO2007055322A1 (ja) * | 2005-11-11 | 2007-05-18 | Bridgestone Corporation | 二輪車用空気入りタイヤ |
US20100163144A1 (en) * | 2006-08-11 | 2010-07-01 | Bridgestone Corporation | Pneumatic radial tire for motorcycle |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023111970A1 (en) | 2023-06-22 |
US20250050685A1 (en) | 2025-02-13 |
EP4448304A1 (en) | 2024-10-23 |
CN118354911A (zh) | 2024-07-16 |
JP2025500124A (ja) | 2025-01-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CA2491190C (en) | Tire with rubber tread of circumferential zones with graduated physical properties | |
CN106414107B (zh) | 摩托车轮胎 | |
US10543718B2 (en) | Tire comprising a layer of circumferential reinforcing elements | |
CN103561968B (zh) | 用于摩托车车轮的高性能轮胎 | |
US10532612B2 (en) | Tire comprising a layer of circumferential reinforcing elements | |
ITMI20110974A1 (it) | Pneumatico ad alte prestazioni per ruote di veicoli | |
JP2019534362A (ja) | 特定の補強充填剤を含むゴム組成物 | |
US10442247B2 (en) | Tire comprising a layer of circumferential reinforcement elements | |
ITMI20121623A1 (it) | Pneumatico per ruote di veicoli | |
US10328750B2 (en) | Tire comprising a layer of circumferential reinforcing elements | |
US20250050685A1 (en) | Motorcycle tyre | |
US10399386B2 (en) | Tire comprising a layer of circumferential reinforcement elements | |
CN106457913A (zh) | 包括周向增强元件的层的轮胎 | |
IT202200023889A1 (it) | Pneumatico anteriore per motocicli | |
JP7681811B1 (ja) | 自動二輪車用タイヤ | |
JP2025518674A (ja) | ビッグエンデューロ型自動二輪車用タイヤ | |
IT202100028292A1 (it) | Pneumatico per motocicli | |
IT202100028922A1 (it) | Composizioni per mescole elastomeriche comprendenti un nuovo sistema reticolante secondario e pneumatici che le comprendono |