IT202100028718A1 - Apparato di sanificazione - Google Patents

Apparato di sanificazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100028718A1
IT202100028718A1 IT102021000028718A IT202100028718A IT202100028718A1 IT 202100028718 A1 IT202100028718 A1 IT 202100028718A1 IT 102021000028718 A IT102021000028718 A IT 102021000028718A IT 202100028718 A IT202100028718 A IT 202100028718A IT 202100028718 A1 IT202100028718 A1 IT 202100028718A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
accordance
sanitization apparatus
reflective element
outlet
inlet
Prior art date
Application number
IT102021000028718A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Russo
Original Assignee
Dario Russo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dario Russo filed Critical Dario Russo
Priority to IT102021000028718A priority Critical patent/IT202100028718A1/it
Publication of IT202100028718A1 publication Critical patent/IT202100028718A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
[0001] La presente invenzione riguarda un apparato di sanificazione per la sanificazione di aria in ambienti chiusi.
[0002] La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore del trattamento e della sanificazione dell?aria. In particolare, l?invenzione riguarda la sanificazione di aria mediante irraggiamento UV.
[0003] Nel campo del trattamento dell?aria ? noto l?utilizzo di raggi UV per operare la sanificazione della stessa da eventuali agenti patogeni presenti.
[0004] Sono noti nella tecnica diversi dispositivi configurati come un condotto atto ad essere attraversato dall?aria da trattare dotati di una sorgente che emette raggi UV all?interno di detto condotto.
[0005] L?efficacia della sanificazione mediante irraggiamento UV ? strettamente legata al dosaggio di radiazioni UV forniti all?aria. Nei dispositivi dell?arte nota, al fine di assicurare il dosaggio necessario di radiazioni UV si utilizzano emettitori UV di notevole potenza, tipicamente lampade a vapori di mercurio, dette anche lampade a scarica, mediante le quali l?azione di sanificazione avviene con tempi ridotti.
[0006] Svantaggiosamente, tali lampade richiedono un?elevata quantit? di energia per fornire un dosaggio di radiazioni UV efficace per la sanificazione e devono essere periodicamente sostituiti.
[0007] Inoltre, i noti dispositivi prevedono l?utilizzo di condotti tubolari, o a pareti piane, riflettenti per aumentare l?incidenza delle radiazioni UV sull?aria all?interno dei condotti.
[0008] Svantaggiosamente, la superficie interna di tali condotti riflette i raggi UV in maniera non ottimizzata, infatti, all?aumentare dell?angolo di emissione del flusso UV rispetto alla superficie normale dell?emettitore, il numero di riflessioni di ciascun raggio decresce.
[0009] In particolare, nel caso di pareti ideali di un condotto (con coefficiente di riflettanza pari a 1), con camere a sezione longitudinale rettilinea, il numero di riflessioni varia secondo la formula:
Nrif = d/(h*tan?)
dove Nrif ? il numero di riflessioni di un raggio UV, d ? la distanza lungo l?asse di sviluppo del condotto a pareti lineari, h ? la distanza media tra l?emettitore e la superficie interna del condotto, e ? ? l?angolo di uscita del flusso UV rispetto a un asse trasversale della condotta.
[00010] Svantaggiosamente, quindi, non tutti i raggi emessi vengono riflessi in maniera ottimale, e di conseguenza il trattamento di sanificazione perde di efficacia e non ? sicuro.
[00011] Pertanto, la fuoriuscita della radiazione UV implica sia una perdita di efficienza, che la necessit? di predisporre sistemi di blocco della radiazione UV in uscita, per evitare potenziali danni a cose o persone.
[00012] Altri dispositivi noti prevedono di far permanere l?aria in un condotto di irraggiamento per un periodo di tempo prolungato, in modo da amplificare il dosaggio richiesto agendo sul tempo di esposizione dell?aria ai raggi UV.
[00013] Svantaggiosamente, tali dispositivi sono poco efficienti, in quanto, a parit? di aria da sterilizzare, richiedono tempi di lavoro maggiori, e, viceversa, a parit? di tempo di utilizzo del dispositivo, processano minori portate di aria.
Soluzione dell'invenzione
[00014] Risulta pertanto fortemente sentita l?esigenza di mettere a disposizione un apparato di sanificazione in grado di superare gli inconvenienti tipici dello stato della tecnica.
[00015] Uno scopo dell?invenzione ? fornire un apparato di sanificazione in grado di aumentare l?efficienza del processo di sanificazione, rispetto ai dispositivi dell?arte nota.
[00016] Tale scopo ? raggiunto da un apparato di sanificazione in accordo con la rivendicazione indipendente 1 allegata. Le rivendicazioni da queste dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose dell?invenzione, comportanti ulteriori aspetti vantaggiosi.
Descrizione dei disegni
[00017] Le caratteristiche e i vantaggi dell?apparato di sanificazione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di alcuni esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- la figura 1 mostra una sezione longitudinale schematizzata di un apparato di sanificazione a pareti lineari della tecnica nota, in cui ? schematizzato il percorso dei raggi UV all?interno della camera di irraggiamento;
- la figura 2 mostra una vista in prospettiva di un apparato di sanificazione in accordo con una forma preferita di realizzazione, secondo la presente l?invenzione;
- la figura 3 mostra una vista dal basso di un apparato di sanificazione in accordo con una forma preferita di realizzazione, secondo la presente l?invenzione;
- la figura 3a mostra una vista frontale di un dettaglio di figura 3;
- la figura 4a mostra una sezione longitudinale di un apparato di sanificazione in accordo con una forma preferita di realizzazione, secondo la presente l?invenzione;
- la figura 4b mostra una sezione longitudinale di un apparato di sanificazione in accordo con una forma preferita di realizzazione, secondo la presente l?invenzione;
- la figura 5 mostra una sezione longitudinale di un apparato di sanificazione in accordo con una forma preferita di realizzazione, secondo la presente l?invenzione, in cui ? schematizzato il percorso dei raggi UV all?interno della camera di irraggiamento;
- la figura 6 mostra una sezione longitudinale di un apparato di sanificazione in accordo con una forma preferita di realizzazione, secondo la presente l?invenzione, in cui ? schematizzato il percorso dei raggi UV all?interno della camera di irraggiamento.
Descrizione dettagliata
[00018] Con riferimento alle suddette figure, con il numero di riferimento 1 si ? complessivamente indicato un apparato di sanificazione per la sanificazione di aria in un ambiente chiuso.
[00019] In accordo con la presente invenzione, l?apparato di sanificazione 1 comprende:
- una camera di irraggiamento 2 che si estende lungo un asse Z-Z, tra una estremit? di ingresso aria 3 e una estremit? di uscita aria 4, in cui detta camera di irraggiamento 2 ? delimitata perimetralmente da un involucro 20 avente una superficie interna 21;
- un emettitore 5 adatto ad emettere raggi UV 10 nella camera di irraggiamento 2;
- mezzi di aspirazione 9 adatti ad aspirare nella camera di irraggiamento 2 l?aria dall?ambiente, essendo posizionati all?estremit? di ingresso aria 3 e/o all?estremit? di uscita aria 4.
[00020] In accordo con la presente invenzione, in tale involucro 20, in prossimit? di detta estremit? di ingresso aria 3 comprende una bocca di ingresso aria 6 avente una sezione trasversale di ingresso 60, e in prossimit? di detta estremit? di uscita aria 4 comprende una bocca di uscita aria 7 avente una sezione trasversale di uscita 70.
[00021] Con l?espressione ?sezione trasversale? si intende una sezione ricavata tagliando l?apparato di sanificazione 1 lungo un piano perpendicolare all?asse Z-Z.
[00022] In accordo con la presente invenzione, la camera di irraggiamento 2 ha una sezione trasversale mediana 28.
[00023] Secondo una forma preferita di realizzazione, detta sezione trasversale mediana 28 ? parimenti distante dalla estremit? di ingresso aria 3 e dalla estremit? di uscita aria 4.
[00024] Secondo una forma preferita di realizzazione, detta sezione trasversale mediana 28 ? localizzata in una regione parimenti distante dalla estremit? di ingresso aria 3 e dalla estremit? di uscita aria 4, ma la sezione trasversale mediante 28 non ? necessariamente parimenti distante dalla estremit? di ingresso aria 3 e dalla estremit? di uscita aria 4.
[00025] Preferibilmente, quindi, ciascuna sezione trasversale ? attraversabile dall?aria.
[00026] In accordo con la presente invenzione, detta sezione trasversale mediana 28 ? maggiore di detta sezione trasversale di ingresso 60 e di detta sezione trasversale di uscita 70.
[00027] In accordo con la presente invenzione, l?apparato di sanificazione 1 comprende almeno un elemento riflettente 8 posizionato su almeno una porzione della superficie interna 21 di detto involucro 20.
[00028] Secondo la presente invenzione, l?elemento riflettente 8 ? adatto a generare una sollecitazione periodica lungo l?asse Z-Z dei raggi UV 10 emessi dall?emettitore 5 all?interno della camera di irraggiamento 2.
[00029] Nella presente trattazione, con ?sollecitazione periodica? ? indicata una riflessione ottimizzata dei raggi UV 10 internamente alla camera di irraggiamento 2, ossia una modalit? di irraggiamento in cui il raggio ? riflesso per numerose volte, preferibilmente almeno due, lungo detto asse Z-Z.
[00030] In accordo con una forma preferita di realizzazione, la sollecitazione periodica avviene secondo il principio della risonanza.
[00031] Secondo una forma preferita di realizzazione, nell?apparato di sanificazione 1 i raggi UV 10 colpiscono l?elemento riflettente 8 e subiscono almeno due riflessioni successive all?interno della camera di irraggiamento 2.
[00032] Per ?cammino? di un raggio UV che viene riflesso in una camera di irraggiamento 2 si intende la distanza lungo una direzione parallela all?asse Z-Z che intercorre tra un primo punto P1 di incidenza su una prima superficie e un secondo punto P2 di incidenza sulla stessa superficie, a seguito della riflessione di detto raggio UV su una seconda superficie in un terzo punto P3.
[00033] Con ?riflessione speculare? ? indicata una riflessione in cui un raggio che colpisce la parete con un certo angolo di incidenza rispetto all?asse Z-Z, viene riflesso con un angolo di riflessione rispetto all?asse Z-Z identico a detto angolo di incidenza.
[00034] Si definisce nella presente trattazione ?cammino medio? L il cammino che un raggio UV esegue con riflessone speculare.
[00035] Si noti che con le considerazioni finora descritte per comodit? relativamente al concetto di riflessione speculare, tipico di un riflettore a specchio ideale, si applicano anche a un riflettore diffusivo, ad esempio a una parete in materiale Lambertiano o riflettente in maniera diffusiva, ad esempio il PTFE o ePTFE.
[00036] In figura 1 ? rappresentato un apparato di sanificazione dell?arte nota, in cui ? schematizzata la riflessione di un raggio UV con riflessione speculare, ed ? indicato il cammino medio L del raggio UV.
[00037] Secondo una forma preferita di realizzazione, definito un cammino medio L di ciascuno di detto raggi UV 10, l?elemento riflettente 8 ? adatto a modificare ad ogni riflessione il cammino raggio Lx di un raggio UV variandolo rispetto ad un valore di cammino medio L.
[00038] Preferibilmente, l?elemento riflettente 8 riduce il cammino raggio Lx di ciascuno di detti raggi UV in prossimit? di dette sezione trasversale di ingresso e di uscita 60, 70.
[00039] Preferibilmente, l?elemento riflettente 8 aumenta il cammino raggio Lx di ciascuno di detti raggi UV 10 in prossimit? della sezione trasversale mediana 28.
[00040] Secondo una forma di realizzazione vantaggiosa, l?involucro 20 comprende una parete laterale 200 che si estende attorno all?asse Z-Z, una parete ingresso 230 in prossimit? della bocca di ingresso 6 e una parete uscita 240 in prossimit? della bocca di uscita 6.
[00041] In una forma preferita di realizzazione, l?elemento riflettente 8 ? posto in corrispondenza della parete ingresso 230 e/o in corrispondenza della parete uscita 240.
[00042] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, in prossimit? di detta parete ingresso 230 e/o di detta parete uscita 240 sono poste alette verticali, o griglie, sulle quali ? applicato l?elemento riflettente 8.
[00043] Preferibilmente, la parete ingresso 230 e/o la parete uscita 240 comprendono, ciascuna, una porzione cornice 50.
[00044] Tale porzione cornice 50 ? la parte di parete ingresso 230 e/o di parete uscita 240 che circonda rispettivamente la bocca di ingresso 6 o la bocca di uscita 7.
[00045] Secondo tale variante, l?elemento riflettente 8 ? applicato su detta porzione cornice 50, appositamente conformato per avere la stessa forma di detta porzione cornice 50.
[00046] Preferibilmente, inoltre, la parete ingresso 230 e/o la parete uscita 240 comprendono una porzione nervatura 51.
[00047] Secondo tale variante, l?elemento riflettente 8 ? applicato su detta porzione nervatura 51, appositamente conformato per avere la stessa forma di detta porzione nervatura 51.
[00048] Secondo una variante di realizzazione, l?elemento riflettente 8 ? applicato sia sulla porzione cornice 50 che sulla porzione nervatura 51.
[00049] Preferibilmente, in una forma preferita di realizzazione, la sezione trasversale di ingresso 60 ? maggiore della sezione trasversale di uscita 70. In altre parole, secondo tale variante, la bocca di ingresso 6 ? pi? ampia della bocca di uscita 7.
[00050] Secondo una forma preferita di realizzazione e con riferimento ad un esempio realizzativo rappresentato in figura 5 la parete laterale 200 ha almeno una faccia 25 almeno parzialmente curva, con concavit? rivolta verso l?asse Z-Z.
[00051] Tale soluzione consente di concentrare i raggi UV 10 in prossimit? della sezione trasversale di ingresso 60 e/o della sezione trasversale di uscita 70 della camera di irraggiamento 2. Infatti, come gi? anticipato nei paragrafi precedenti, quando i raggi UV 10 colpiscono l?elemento riflettente 8, per via della curvatura della faccia 25, i raggi UV 10 vengono riflessi pi? volte, modificando il cammino raggio Lx percorso da ciascun raggio UV 10 rispetto al cammino medio L che percorrerebbero se la camera di irraggiamento fosse tubolare o con superfici piane.
[00052] In particolare, preferibilmente, con riferimento a un esempio realizzativo rappresentato in figura 5, detta almeno una faccia 25 ha concavit? rivolta verso l?asse Z-Z, in modo tale che l?elemento riflettente 8 che riveste internamente la parete laterale 200 accorcia il cammino raggio Lx di ogni raggio UV 10 in prossimit? della bocca di ingresso 6 e della bocca di uscita 7.
[00053] Preferibilmente, inoltre, la curvatura di detta almeno una faccia 25 ha un?eccentricit? tale da consentire l?inversione di direzione di uno o pi? raggi UV, consentendo di aumentare ulteriormente il numero di riflessioni effettuate dall?elemento riflettente 8 lungo l?asse Z-Z generando risonanza nella camera di irraggiamento.
[00054] Preferibilmente, l?elemento riflettente 8 riveste internamente la parete laterale 200.
[00055] Secondo una variante preferita di realizzazione, la parete laterale 200 di detta camera di irraggiamento 2 ? un ellissoide e/o un paraboloide.
[00056] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?elemento riflettente 8 riveste internamente la parete laterale 200 e riveste anche entrambe le pareti di ingresso 230 e di uscita 240.
[00057] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?elemento riflettente 8 ? realizzato in un materiale avente un coefficiente di riflettanza per i raggi UV maggiore o uguale a 0,8, preferibilmente maggiore o uguale a 0,85.
[00058] Inoltre, preferibilmente, l?elemento riflettente 8 ? realizzato in alluminio anodizzato, lucidato e rivestito al quarzo, o in politetrafluoroetilene (PTFE), o in politetrafluoroetilene espanso (ePTFE).
[00059] Preferibilmente, l?elemento riflettente 8 realizzato in politetrafluoroetilene (PTFE) ? soggetto a un?operazione di irruvidimento della superficie, per incrementarne le propriet? di riflessione.
[00060] Secondo una forma preferita di realizzazione, i mezzi di aspirazione 9 comprendono almeno una ventola, preferibilmente due ventole 90, 91 affiancate alla medesima estremit? della camera di irraggiamento.
[00061] Preferibilmente, i mezzi di aspirazione 9 sono posizionati all?estremit? di uscita aria 4, in maniera tale che l?aria sia aspirata attraverso la camera di irraggiamento 2.
[00062] In particolare, in tale variante realizzativa, la porzione cornice 50 ? la porzione di ciascuna di dette pareti di ingresso 230 e di uscita 240 che circonda perimetralmente dette ventole 90, 91, mentre la porzione nervatura 51 ? conformata per ricoprire una proiezione dello scheletro interno di dette ventole 90,91.
[00063] In una variante preferita di realizzazione, l?emettitore 5 ? posizionato in corrispondenza di una regione sostanzialmente prossimale alla sezione trasversale mediana 28 della camera di irraggiamento 2.
[00064] In una forma preferita di realizzazione, l?emettitore 5 ? posizionato in corrispondenza della sezione trasversale mediana 28 della camera di irraggiamento 2.
[00065] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?emettitore 5 ? posizionato in una regione corrispondente in corrispondenza della sezione trasversale pi? ampia della camera di irraggiamento 2.
[00066] Tale disposizione consente un?emissione dei raggi UV con inclinazione ottimale per la riflessione in risonanza.
[00067] Di preferenza, l?emettitore 5 ? una sorgente LED alloggiata sull?involucro 20.
[00068] In tale variante, la sorgente LED comprende una pluralit? di fari LED disposti lungo una striscia che si estende sulla la parete laterale 200 dell?involucro 20 lungo la sezione trasversale mediana 80.
[00069] Preferibilmente, gli emettitori LED sono montati internamente alla parete laterale 200. In alternativa, i fari LED sono montati su una striscia metallica conformata come la parete laterale 200, e la parete laterale 200 presenta delle aperture per l?inserimento di detti fari con la striscia metallica vincolata esternamente all?involucro 20.
[00070] In un?ulteriore variante realizzativa, l?emettitore 5 ? una lampada a vapori di mercurio, preferibilmente posizionata al centro della camera di irraggiamento 2.
[00071] Preferibilmente, inoltre, l?apparato di sanificazione 1 comprende, in corrispondenza della bocca di uscita 7 e/o della bocca di ingresso 6 un dispositivo di passaggio aria adatto a bloccare la fuoriuscita di raggi UV 10 attraverso dette bocche di ingresso 6 e di uscita 7. In altre parole, detto dispositivo di passaggio aria ? permeabile all?aria, mentre blocca la fuoriuscita di raggi UV.
[00072] Innovativamente, l?apparato di sanificazione oggetto della presente invenzione adempie ampiamente allo scopo prefissato, superando le problematiche tipiche dell?arte nota.
[00073] Vantaggiosamente, l?apparato di sanificazione secondo la presente invenzione concentra i raggi UV emessi nella camera di irraggiamento incrementando il numero di riflessioni tra le pareti dell?involucro 20.
[00074] Vantaggiosamente, l?apparato di sanificazione secondo la presente invenzione consente di fornire all?aria il dosaggio di radiazioni necessario ad operare una sanificazione efficace, minimizzando la potenza necessaria da fornire all?emettitore.
[00075] Secondo un vantaggio ancora ulteriore, il posizionamento dell?elemento riflettente sulle pareti di ingresso e di uscita consente di utilizzare lo spazio attorno alle bocche di ingresso e/o uscita applicando ulteriori elementi riflettenti per catturare parte dei raggi UV in uscita dalla camera di irraggiamento.
[00076] Vantaggiosamente, inoltre, la curvatura di una o pi? facce della parete laterale con elemento riflettente consente di modificare l?angolo medio con cui i raggi vengono riflessi dall?elemento riflettente, in modo da accorciare o allungare il cammino raggio percorso da ciascun raggio UV a seguito di ogni riflessione, e da generare una molteplicit? di riflessioni aggiuntive.
[00077] Vantaggiosamente, all?aumentare del numero di riflessioni, l?angolo medio di riflessione diventa negativo e il cammino raggio viene invertito, innescando un ciclo di riflessioni multiple potenziato. In altre parole, i raggi UV percorrono la camera di irraggiamento anche nella direzione opposta a quella di emissione. Come diretta conseguenza, la portata di aria nella camera viene investita contemporaneamente da un flusso di raggi UV potenziato.
[00078] ? chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche all?invenzione tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.
Lista dei numeri di riferimento:
1 apparato di sanificazione
10 raggi UV
L cammino medio
Lx cammino raggio
P1 primo punto
P2 secondo punto
P3 terzo punto
2 camera di irraggiamento
20 involucro
200 parete laterale
230 parete ingresso
240 parete uscita
21 superficie interna
25 faccia
28 sezione trasversale mediana
Z-Z asse
3 estremit? di ingresso aria
4 estremit? di uscita aria
5 emettitore
50 porzione cornice
51 porzione nervatura
6 bocca di ingresso aria
60 sezione trasversale di ingresso 7 bocca di uscita aria
70 sezione trasversale di uscita 8 elemento riflettente
9 mezzi di aspirazione
90, 91 ventole

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Un apparato di sanificazione (1) per la sanificazione di aria in un ambiente chiuso, comprendente:
- una camera di irraggiamento (2) che si estende lungo un asse (Z-Z), tra una estremit? di ingresso aria (3) e una estremit? di uscita aria (4), in cui detta camera di irraggiamento (2) ? delimitata perimetralmente da un involucro (20) avente una superficie interna (21);
- un emettitore (5) adatto ad emettere raggi UV (10) nella camera di irraggiamento (2);
- mezzi di aspirazione (9) adatti ad aspirare nella camera di irraggiamento (2) l?aria dall?ambiente, essendo posizionati all?estremit? di ingresso aria (3) e/o all?estremit? di uscita aria (4);
in cui detto involucro (20), in prossimit? di detta estremit? di ingresso aria (3) comprende una bocca di ingresso aria (6) avente una sezione trasversale di ingresso (60), e in prossimit? di detta estremit? di uscita aria (4) comprende una bocca di uscita aria (7) avente una sezione trasversale di uscita (70);
in cui la camera di irraggiamento (2) ha una sezione trasversale mediana (28) maggiore di detta sezione trasversale di ingresso (60) e di detta sezione trasversale di uscita (70);
e in cui detto apparato di sanificazione (1) comprende almeno un elemento riflettente (8) posizionato su almeno una porzione della superficie interna (21), adatto a generare una sollecitazione periodica lungo l?asse (Z-Z) di detti raggi UV (10) emessi dall?emettitore (5) all?interno della camera di irraggiamento (2).
2. Apparato di sanificazione (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui i raggi UV (10) colpiscono l?elemento riflettente (8) e subiscono almeno due riflessioni successive all?interno della camera di irraggiamento (2).
3. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento riflettente (8) ? conformato in modo tale che, colpito dai raggi UV (10), modifica ad ogni riflessione il cammino raggio (Lx) di un raggio UV, variandolo rispetto ad un valore di cammino medio (L) che il raggio UV eseguirebbe con riflessione identica.
4. Apparato di sanificazione (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui l?elemento riflettente (8) riduce il cammino medio (L) di ciascuno di detti raggi (UV) in prossimit? di dette sezione trasversale di ingresso e di uscita (60, 70).
5. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?involucro (20) comprende una parete laterale (200) che si estende attorno all?asse (Z-Z), una parete ingresso (230) in prossimit? della bocca di ingresso (6) e una parete uscita (240) in prossimit? della bocca di uscita (6).
6. Apparato di sanificazione (1) in accordo con la rivendicazione 5, in cui l?elemento riflettente (8) ? posto in corrispondenza della parete ingresso (230) e/o in corrispondenza della parete uscita (240).
7. Apparato di sanificazione (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui la parete ingresso (230) e/o la parete uscita (240) comprendono, ciascuna, una porzione cornice (50), e in cui l?elemento riflettente (8) ? applicato su detta porzione cornice (50), appositamente conformato per avere la stessa forma di detta porzione cornice (50).
8. Apparato di sanificazione (1) in accordo con la rivendicazione 6 o con la rivendicazione 7, in cui la parete ingresso (230) e/o la parete uscita (240) comprendono, ciascuna, una porzione nervatura (51), e in cui l?elemento riflettente (8) ? applicato su detta porzione nervatura (51), appositamente conformato per avere la stessa forma di detta porzione nervatura (51).
9. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sezione trasversale di ingresso (60) ? maggiore della sezione trasversale di uscita (70).
10. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, in cui la parete laterale (200) ha almeno una faccia (25) almeno parzialmente curva, avente concavit? rivolta verso l?asse (Z-Z).
11. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 10, in cui l?elemento riflettente (8) riveste internamente la parete laterale (200).
12. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento riflettente (8) ? realizzato in un materiale avente un coefficiente di riflettanza per i raggi UV maggiore o uguale a 0,8, preferibilmente maggiore o uguale a 0,85.
13. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento riflettente (8) ? realizzato in alluminio anodizzato, lucidato e rivestito al quarzo, o in politetrafluoroetilene (PTFE), o in politetrafluoroetilene espanso (ePTFE).
14. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di aspirazione (9) comprendono almeno una ventola, preferibilmente due ventole (90, 91) affiancate alla medesima estremit?.
15. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?emettitore (5) ? posto in corrispondenza di una regione sostanzialmente prossimale alla sezione trasversale mediana (28) della camera di irraggiamento (2).
16. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?emettitore (5) ? una sorgente LED (55) alloggiata sull?involucro (20).
17. Apparato di sanificazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, in cui l?emettitore (5) ? una lampada (59) a vapori di mercurio.
IT102021000028718A 2021-11-11 2021-11-11 Apparato di sanificazione IT202100028718A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028718A IT202100028718A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Apparato di sanificazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028718A IT202100028718A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Apparato di sanificazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028718A1 true IT202100028718A1 (it) 2023-05-11

Family

ID=79830879

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028718A IT202100028718A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Apparato di sanificazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100028718A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1030359A (fr) * 1950-12-30 1953-06-12 Appareil germicide
US20020088945A1 (en) * 1998-07-09 2002-07-11 Arthur Matschke Apparatus and method for simultaneously germicidally cleansing both air and water
US20100143205A1 (en) * 2008-11-28 2010-06-10 Rolf Engelhard High intensity air purifier
WO2010071814A1 (en) * 2008-12-19 2010-06-24 University Of North Carolina At Charlotte Systems and methods for performing the bacterial disinfection of a fluid using point radiation sources
WO2020257928A1 (en) * 2019-06-24 2020-12-30 The University Of British Columbia Multi-reflector photoreactor for controlled irradiation of fluid
GB2593827A (en) * 2021-05-11 2021-10-06 Efrati Ariel Visible and infrared light reflective air purification system and method thereof

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1030359A (fr) * 1950-12-30 1953-06-12 Appareil germicide
US20020088945A1 (en) * 1998-07-09 2002-07-11 Arthur Matschke Apparatus and method for simultaneously germicidally cleansing both air and water
US20100143205A1 (en) * 2008-11-28 2010-06-10 Rolf Engelhard High intensity air purifier
WO2010071814A1 (en) * 2008-12-19 2010-06-24 University Of North Carolina At Charlotte Systems and methods for performing the bacterial disinfection of a fluid using point radiation sources
WO2020257928A1 (en) * 2019-06-24 2020-12-30 The University Of British Columbia Multi-reflector photoreactor for controlled irradiation of fluid
GB2593827A (en) * 2021-05-11 2021-10-06 Efrati Ariel Visible and infrared light reflective air purification system and method thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2400254C2 (ru) Устройство для обеззараживания воздуха
US9999696B2 (en) Compact system with high homogeneity of the radiation field
US9457120B2 (en) Air purifier
TWI391235B (zh) Light irradiation device
JP2020521556A5 (it)
JP6561881B2 (ja) 紫外線放射装置
JP2019098055A (ja) 流体殺菌装置
US20200189936A1 (en) Fluid sterilizing device
BR102018069794A2 (pt) Sistema refletor para um conjunto de iluminação
JP5743160B2 (ja) 紫外線照射装置
IT202100028718A1 (it) Apparato di sanificazione
JP2014042884A (ja) 紫外線照射装置
JP4117606B2 (ja) 紫外線硬化装置
KR20230009548A (ko) Uv-c led 공기 살균 장치
RU72404U1 (ru) Устройство для обеззараживания воздуха
JP7011930B2 (ja) 流体殺菌装置
JPS61158455A (ja) 紫外線照射装置
ITRM970601A1 (it) Dispositivo di illuminazione lineare a schermi coestrusi internamente prismatizzati
JP2023553658A (ja) Uv-c放射によって導管内の流体流を消毒する装置
KR20230009547A (ko) Uv-c 공기 살균 장치
CN212062387U (zh) 一种微波紫外无极灯的降温排气系统及微波紫外无极灯
KR20240002541A (ko) Uv-c 차단 유닛이 설치된 공기살균장치
RU37937U1 (ru) Устройство для обеззараживания воздуха
JP6187613B2 (ja) 面照射装置
WO2023147916A1 (en) Device for air treatment by means of uv radiation and assembly with this device