IT202100028685A1 - Macchina ribobinatrice per la produzione di logs. - Google Patents

Macchina ribobinatrice per la produzione di logs. Download PDF

Info

Publication number
IT202100028685A1
IT202100028685A1 IT102021000028685A IT202100028685A IT202100028685A1 IT 202100028685 A1 IT202100028685 A1 IT 202100028685A1 IT 102021000028685 A IT102021000028685 A IT 102021000028685A IT 202100028685 A IT202100028685 A IT 202100028685A IT 202100028685 A1 IT202100028685 A1 IT 202100028685A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cores
core
fact
point
rewinder
Prior art date
Application number
IT102021000028685A
Other languages
English (en)
Inventor
Ciro Guarini
Gabriele Betti
Manolo Tamagnini
Original Assignee
Futura Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Futura Spa filed Critical Futura Spa
Priority to IT102021000028685A priority Critical patent/IT202100028685A1/it
Priority to PCT/IT2022/050255 priority patent/WO2023084549A1/en
Publication of IT202100028685A1 publication Critical patent/IT202100028685A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/2238The web roll being driven by a winding mechanism of the nip or tangential drive type
    • B65H19/2269Cradle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H18/00Winding webs
    • B65H18/08Web-winding mechanisms
    • B65H18/26Mechanisms for controlling contact pressure on winding-web package, e.g. for regulating the quantity of air between web layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/413Supporting web roll
    • B65H2301/4134Both ends type arrangement
    • B65H2301/41346Both ends type arrangement separate elements engaging each end of the roll (e.g. chuck)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/414Winding
    • B65H2301/4146Winding involving particular drive arrangement
    • B65H2301/41466Winding involving particular drive arrangement combinations of drives
    • B65H2301/41468Winding involving particular drive arrangement combinations of drives centre and nip drive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2408/00Specific machines
    • B65H2408/20Specific machines for handling web(s)
    • B65H2408/23Winding machines
    • B65H2408/235Cradles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2601/00Problem to be solved or advantage achieved
    • B65H2601/50Diminishing, minimizing or reducing
    • B65H2601/52Diminishing, minimizing or reducing entities relating to handling machine
    • B65H2601/524Vibration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/19Specific article or web
    • B65H2701/1924Napkins or tissues, e.g. dressings, toweling, serviettes, kitchen paper and compresses

Landscapes

  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Fish Paste Products (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina ribobinatrice per la produzione di logs di materiale cartaceo con anima tubolare.
Pi? in particolare, l?invenzione attiene alla guida delle anime tubolari sulle quali viene avvolto il materiale cartaceo per la produzione dei logs.
E? noto che la produzione di articoli quali rotoli di carta igienica, carta da cucina e simili, comporta, preliminarmente, la produzione di rotoli pi? lunghi, comunemente detti ?logs?, mediante avvolgimento di uno o pi? nastri o ?veli? di carta attorno ad un?anima tubolare, tipicamente di cartone, in una macchina detta ?ribobinatrice?. I logs sono successivamente sottoposti a taglio trasversale per ricavarne rotoli di lunghezza inferiore destinati alla vendita.
Il documento EP1725485B1 descrive una ribobinatrice comprendente una pluralit? di rulli avvolgitori configurati per avvolgere sequenzialmente un materiale nastriforme attorno alle anime tubolari via via introdotte nella macchina, ed una coppia di mandrini motorizzati. Questi ultimi impegnano da parti opposte ciascuna anima nel corso dell?avvolgimento trasmettendo alla stessa anima un moto di rotazione durante almeno una parte del ciclo di avvolgimento.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di assicurare un corretto controllo del movimento delle anime tubolari all?interno della ribobinatrice senza tuttavia rallentare la produzione di quest?ultima.
A tale risultato si ? pervenuti, in conformit? della presente invenzione, adottando l?idea di realizzare una macchina avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie alla presente invenzione, ? possibile stabilizzare la rotazione delle anime all?interno della ribobinatrice, riducendone le vibrazioni, assicurando una corretta distribuzione radiale dell?avvolgimento in fase di produzione dei logs, e al contempo assicurare una produzione che tenga conto delle sempre maggiori richieste del mercato. Attualmente, infatti, le ribobinatrici possono produrre anche 60 logs al minuto, per cui la stabilizzazione delle anime durante la produzione dei logs ? una esigenza particolarmente avvertita da parte dei produttori di rotoli di carta i quali, da un lato, devono soddisfare richieste sempre pi? stringenti in termini di quantit? prodotte per ridurre il costo unitario del prodotto finito e, dall?altro lato, devono fornire un prodotto finito di buona qualit?.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig.1 rappresenta una schematica vista laterale di una ribobinatrice per la produzione di logs di materiale cartaceo che pu? essere dotata di un sistema di stabilizzazione delle anime in conformit? della presente invenzione;
- la Fig.2 rappresenta schematicamente un percorso seguito da un?anima mentre si forma un log e fino al rilascio di un log formato;
- la Fig.3 rappresenta una schematica vista laterale di due gruppi operativi di stabilizzazione delle anime agenti contemporaneamente;
- le Figg.4A-4D rappresentano schematicamente i gruppi operativi di Fig.3 in diverse fasi operative di esercizio;
- le Figg.5A-5D rappresentano quattro viste prospettiche di una unit? di stabilizzazione delle anime che illustrano, in particolare, un punzone (4) ed una possibile modalit? di realizzazione di un meccanismo per la movimentazione del punzone;
- la Fig.6 rappresenta una schematica vista frontale dei gruppi operativi (G1, G2), in cui mentre un gruppo (G1) ? in configurazione di attesa prima di inserire i relativi punzoni (4) in. un?anima (A) su cui deve essere formato un log, un secondo gruppo (G2) ? in configurazione di stabilizzazione dell?anima di un log (FL) in fase. di formazione;
- la Fig.7 rappresenta una vista laterale di due gruppi operativi di stabilizzazione delle anime secondo una possibile modalit? di implementazione dell?invenzione;
- la Fig.8 ? analoga alla Fig.3 ma ? riferita all?impiego di tre gruppi operativi di stabilizzazione delle anime;
- le Figg.9 e 10 riguardano una possibile modalit? di implementazione della configurazione rappresentata in Fig.8.
In Fig.1 ? rappresentata schematicamente una ribobinatrice (1) in conformit? della presente invenzione. Secondo uno schema costruttivo di per s? noto, la ribobinatrice (1) ? alimentata con un nastro di materiale cartaceo (W), costituito da un solo velo o da pi? veli di carta sovrapposti, guidato da appositi rulli (2) lungo un percorso predefinito lungo il quale ? altres? disposta una unit? perforazione (3) che genera sul nastro (W) linee di perforazione atte a suddividere lo stesso nastro in singoli fogli separabili lungo le linee di perforazione. A valle dell?unit? di perforazione (3) ? predisposta una stazione di avvolgimento (10) nella quale sono collocati pi? rulli di avvolgimento (R1, R2, R3) ad asse orizzontale. Il primo rullo (R1) ed il secondo rullo (R2) definiscono una gola attraversata dal nastro (W) e dalle anime (A) sulle quali il nastro (W) ? destinato ad essere avvolto. Il terzo rullo (R3) ? montato su un braccio mobile (B3) collegato ad un rispettivo attuatore (A3) che consente di movimentarlo da e verso il primo rullo (R1). Le anime (A) tipicamente sono anime tubolari a sezione trasversale circolare e sono alimentate attraverso un corrispondente canale di alimentazione (CA). Il canale (CA) si sviluppa in parte al di sotto del primo rullo (R1). Il nastro (W) ? guidato sul primo rullo di avvolgimento (R1). Le anime (A) sono orientate parallelamente ai rulli di (R1, R2, R3). In pratica, secondo uno schema funzionale di per s? noto, la rotazione dei rulli (R1, R2, R3) determina la rotazione delle anime (A) nella stazione di avvolgimento (10) e su ogni anima (A) che raggiunge tale stazione viene avvolta una prestabilita quantit?, ovvero un prestabilito numero di fogli, del nastro (W) formando un corrispondente log (L). I logs (L) cos? prodotti sono poi espulsi lungo una superficie di uscita (11) e sono destinati ad essere tagliati trasversalmente per essere suddivisi in rotoli pi? corti di formato commerciale mediante ulteriori macchine troncatrici (non illustrate nei disegni allegati) disposte a valle della ribobinatrice.
Una ribobinatrice in conformit? della presente invenzione comprende mezzi di stabilizzazione delle anime (A) atti a stabilizzare le anime durante la produzione dei logs, con una pluralit? di punzoni (4) inseribili assialmente nelle anime che si trovano nella stazione di avvolgimento (10).
I punzoni (4) restano inseriti nelle anime (A) fino alla fase di espulsione dei logs dalla ribobinatrice.
I punzoni (4) sono predisposti su entrambi i lati destro e sinistro della ribobinatrice, per cui ognuno di essi si inserisce in un corrispondente lato (AL, AR) delle anime (A) da stabilizzare.
Preferibilmente, ciascun punzone si inserisce nelle anime (A) per una tratta (L4) lunga almeno 60 mm. Pi? preferibilmente, ciascun punzone si inserisce nelle anime (A) per una tratta compresa tra 60 mm e 500 mm.
I punzoni (4) sono costituiti da aste o tubi a sezione trasversale circolare il cui diametro esterno ? inferiore al diametro interno delle anime (A). Preferibilmente, il diametro esterno dei punzoni (4) ? inferiore di un valore compreso tra 0.5 mm e 3 mm al diametro nominale interno delle anime (A).
Ciascun punzone (4) ? montato su una rispettiva unit? di stabilizzazione comprendente un carrello (40), sul quale ? montato il punzone, asservito ad un attuatore (41) che movimenta il carrello stesso bi-direzionalmente lungo l?asse longitudinale del punzone come schematicamente indicato dalle frecce ?F4? nei disegni allegati.
Quando i punzoni (4) sono inseriti nelle anime (A) sulle quali si avvolge il nastro (W) mentre le anime ruotano nella stazione di avvolgimento (10) della ribobinatrice, le anime risultano stabilizzate, essendo drasticamente ridotte le oscillazioni o vibrazioni cui le anime sono normalmente soggette nel corso dell?avvolgimento. Ad esempio, ciascun punzone (4) ? in due parti (4A, 4B), con una parte posteriore (4A) fissata al carrello (40) ed una parte posteriore (4B) vincolata alla prima (4A) mediante un perno assiale (non visibile nei disegni). Pertanto, la parte anteriore (4B), che viene inserita nell?anima (A), ? libera di ruotare su s? stessa evitando di rallentare la rotazione dell?anima in cui viene inserita. Il punzone (4) pu? anche essere posto in rotazione ad una velocit? prestabilita, attorno al proprio asse longitudinale, mediante un corrispondente attuatore rotativo (ad esempio un attuatore rotativo montato sul carrello 40) agente sul punzone che, in tal caso, pu? essere realizzato come un unico elemento anzich? in due parti.
Con riferimento allo schema di Fig.2, partendo dall?istante in cui una qualsiasi anima raggiunge il punto (P1) di inizio della formazione di un log tra i rulli di avvolgimento all?istante in cui il log formato viene espulso, ciascuna anima, mentre ruota attorno al proprio asse longitudinale, segue percorso (T) che parte dal detto punto (P1), prosegue linearmente lungo una prima direzione (d1) fino ad un punto (P2) nel quale la formazione del log si completa, dopodich? prosegue ancora lungo una seconda direzione (d2) parallela alla superficie di uscita (11) fino ad un punto (P3) di rilascio del log formato.
In conformit? della presente invenzione, ciascun punzone (4) resta inserito nella rispettiva anima (A) lungo tutto il percorso (T), dal punto (P1) dove inizia l?avvolgimento al punto (P3) dove viene rilasciato il log.
Ciascun carrello (40) ? montato su un supporto scatolare (42) al cui interno ? alloggiato il rispettivo attuatore (41). Sul lato di scorrimento del carrello (40), il supporto (42) presenta una guida (43) impegnata dal carrello (40).
Il supporto (42) ? impegnato da un rispettivo manipolatore robotico (5) a due bracci (50, 51) articolati su giunti (500, 510) con assi paralleli ai punzoni (4). Ciascun manipolatore (5) ha una base (53) sulla quale ? articolato un primo braccio (50) mediante un primo giunto (500), ed un secondo braccio (51) articolato sul primo braccio mediante un secondo giunto (510). Le frecce ?P5? ed ?S5? rappresentano la rotazione del primo braccio (50) sull?asse del primo giunto (500) e rispettivamente la rotazione del secondo braccio (51) sull?asse del secondo giunto (510). Il supporto (42) ? solidale al secondo braccio (51). Il secondo giunto (510) costituisce il lato posteriore del secondo braccio (51) ed ? inserito in un corpo tubolare (501) che costituisce l?estremit? anteriore del primo braccio (50). Sulla superficie laterale del corpo tubolare (501) ? formata un?apertura (502) che permette il passaggio ed il movimento del secondo braccio (51). Il primo giunto (500) ? inserito nella base (53) che ? di forma tubolare e presenta un?apertura (504) analoga all?apertura (502) del corpo tubolare (501) per consentire il passaggio ed il movimento del primo braccio (50). Il riferimento (511) indica una estremit? assiale del secondo giunto (510) su cui viene collegato un motoriduttore (non visibile nei disegni) che controlla la rotazione ?S5?. Analogamente, il riferimento (503) indica una estremit? assiale del primo giunto (500) su cui viene applicato un altro motoriduttore (non visibile nei disegni) che controlla la rotazione ?P5?.
Pertanto, ciascun manipolatore robotico (5) pu? essere controllato in modo da movimentare un rispettivo punzone (4), attraverso il rispettivo supporto (42), lungo la traiettoria (T) seguita dall?anima (A) nella quale ? inserito il punzone.
In conformit? della presente invenzione, i detti mezzi stabilizzazione delle anime comprendono due gruppi operativi indipendenti (G1, G2), ciascuno dei quali comprende, su ognuno dei lati destro e sinistro della ribobinatrice, una unit? di stabilizzazione con un manipolatore robotico (5) che movimenta un rispettivo supporto (42), e quindi un rispettivo punzone (4), lungo una traiettoria coincidente con il percorso (T) seguito da ciascuna anime (A) tra il punto (P1) di inizio dell?avvolgimento ed il punto(P3) di rilascio del log formato sulla stessa anima. Va da s? che i detti gruppi operativi (G1, G2), pur essendo indipendenti, agiscono in modo coordinato. Va da s?, inoltre, che le singole unit? di stabilizzazione dei singoli gruppi (G1, G2) sono sincronizzate tra loro.
Poich? i gruppi operativi (G1, G2) sono indipendenti, ognuno di essi pu? essere predisposto in posizione di attesa di un?anima (A) per la formazione di un nuovo log mentre l?altro impegna un?anima sulla quale si sta formando un altro log. Pertanto, non ? necessario attendere il rilascio di un log per stabilizzare un?anima sulla quale si former? un altro log. Conseguentemente, pu? essere assicurata una elevata produzione di logs pur mantenendo una condizione di stabilizzazione fino al rilascio di ciascun log.
Con riferimento all?esempio di realizzazione mostrato nei disegni allegati, le dette unit? di stabilizzazione sono in numero di quattro, con due unit? di stabilizzazione per ciascuno dei detti gruppi operativi (G1, G2). In pratica, ciascun gruppo operativo di stabilizzazione delle anime comprende due unit? di stabilizzazione, una sul lato destro ed una sul lato sinistro della ribobinatrice.
Le Figg.4A-4D rappresentano schematicamente un possibile ciclo operativo secondo una vista laterale del lato destro della stazione di avvolgimento (10) della ribobinatrice. Sul lato sinistro della stazione di avvolgimento (10) i gruppi operativi di stabilizzazione (G1, G2) agiscono allo stesso modo.
In Fig.4A il gruppo (G1) ? con i rispettivi punzoni inseriti in un?anima sulla quale si sta formando un log (FL) tra i rulli di avvolgimento (R1, R2, R3) mentre il gruppo (G2) ? con i rispettivi punzoni inseriti in un?anima sulla quale si ? gi? formato un log (L). In questa fase, il gruppo (G2) accompagna il log (L) gi? formato lungo la superficie di uscita (11) fino al punto di rilascio del log, dove i punzoni del gruppo (G2) saranno disinseriti dalla rispettiva anima. In Fig.4B il gruppo (G2) ha rilasciato il log (L) gi? formato ed ? stato disposto in posizione di impegno di una nuova anima, cio? ? pronto per impegnare un?anima sulla quale successivamente si former? un altro log. Nel frattempo, il gruppo (G1) sta accompagnando il log (FL) in formazione lungo la sua traiettoria di crescita (percorso compreso tra i punti P1 e P2 precedentemente citati). In Fig.4C, mentre il gruppo (G2) ? in attesa come in Fig.4B, il gruppo (G1) sta impegnando l?anima del rispettivo log che ora ? finito avendo raggiunto il suo diametro massimo. In Fig.4D il gruppo (G2) impegna un?anima che successivamente ha raggiunto i rulli di avvolgimento (R1, R2, R3) mentre il gruppo (G) accompagna il rispettivo log finito (L) fino al punto di rilascio, nel quale i punzoni del gruppo (G1) saranno disinseriti dalla rispettiva anima.
Nelle Figg.4A-4D si vedono le posizioni relative dei bracci (50, 51) di ciascun gruppo (G1, G2) in varie configurazioni assunte dagli stessi gruppi durante la formazione ed il successivo rilascio dei logs.
Nello schema di Fig.3 si pu? apprezzare il fatto che, per evitare interferenze, i gruppi operativi (G1, G2) di stabilizzazione delle anime possono essere disposti ad altezze differenti rispetto al basamento (B) della ribobinatrice e possono essere disposti sostanzialmente contraffacciati.
L?impiego di pi? gruppi operativi di stabilizzazione delle anime agenti in modo coordinato ma indipendente nella stabilizzazione delle anime (A) consente di aumentare la velocit? di avvolgimento della carta sulle anime nella stazione di avvolgimento (10), e quindi di aumentare la produzione dei logs, senza compromettere la qualit? del prodotto finito.
Nel punto di rilascio (P3) pu? essere prevista una sosta del log (L) prima del disinserimento dei punzoni dalla rispettiva anima. In questo caso, i gruppi operativi (G1, G2) si arrestano nel punto di rilascio (P3) per un tempo prestabilito, dopodich? i punzoni sono portati fuori dall?anima del log portato in tale posizione. La sosta operata prima del rilascio determina una minore velocit? del log in fase di uscita postrilascio dalla ribobinatrice. In alternativa, sempre al fine di assicurare una minore velocit? di uscita del log dopo il rilascio, i gruppi operativi (G1, G2) possono essere controllati in modo tale che, dopo il completamento dei log (L), i bracci (51) si muovano prima pi? velocemente per liberare i rulli di avvolgimento e poi pi? lentamente fino al punto di rilascio (P3).
Dopo il rilascio del log, possono intervenire mezzi di frenatura, di per s? noti, atti a ridurre la velocit? di rotazione del log.
I gruppi operativi di stabilizzazione delle anime possono essere in numero maggiore di due. Ad esempio, come schematicamente illustrato in Fig.9 e Fig.10, possono essere predisposti tre gruppi operativi indipendenti di stabilizzazione delle anime (G1, G2, G3). Nella rappresentazione di Fig.9, mentre il gruppo operativo (G1) stabilizza un?anima nel punto (P2), il gruppo (G3) sta impegnando un?altra anima nel punto (P3) ed il gruppo (G2) ? in attesa di ingaggiare una nuova anima nel punto (P1). In Fig.10 sono altres? rappresentati i rulli (R1, R2, R3) della stazione di avvolgimento, un log in formazione tra i rulli (R2, R3) ed un log in fase di uscita. Ad esempio, sia sul lato destro che sul lato sinistro della ribobinatrice, la base (53) di ciascun manipolatore (5) ? montata su un fianco di un disco verticale (D) ruotante, come schematicamente indicato dalla freccia ?FD? in Fig.9, attorno al rispettivo asse centrale (AD) che ? orizzontale, cio? parallelo all?asse dei rulli avvolgitori (R1, R2, R3). Le basi (53) dei manipolatori (5) sono angolarmente equidistanti l?una dall?altra ed essendo fissate al disco (D) la loro distanza non varia durante la rotazione di quest?ultimo. La rotazione (FD) del disco (D) ? continua ed ? controllata da un corrispondente attuatore (MD). Ad esempio, quest?ultimo ? un motore elettrico od un motoriduttore sul cui albero di uscita ? montata una ruota dentata (RD) che impegna una corrispondente dentatura formata sul bordo esterno (ED) del disco (D). Ciascun manipolatore (D) ? strutturato come descritto in precedenza. In questo caso, tuttavia, la base (53) di ciascuno di essi segue una traiettoria circolare (TD) durante la produzione dei logs. In pratica, in questo esempio, durante la produzione dei logs i manipolatori (5), ovvero i gruppi di stabilizzazione delle anime, si scambiano di posizione muovendosi con continuit? su una traiettoria circolare.
Dalla descrizione che precede risulta evidente che una ribobinatrice in conformit? della presente invenzione ? una ribobinatrice comprendente:
- una stazione di avvolgimento (10) nella quale sono predisposti rulli di avvolgimento (R1, R2, R3) tra i quali sequenzialmente si alimentano anime tubolari (A) per formare logs mediante avvolgimento di un nastro di materiale cartaceo (W) attorno ad ognuna di dette anime (A) mentre le anime (A) ruotano con velocit? angolare prestabilita e seguono un primo percorso (d1) compreso tra un primo punto (P1) in cui inizia l?avvolgimento ed un secondo punto (P2) nel quale l?avvolgimento termina;
- un secondo percorso (d2) dei logs (L) compreso tra il detto secondo punto (P2) ed un terzo punto (P3) nel quale i logs (L) vengono rilasciati;
- mezzi di stabilizzazione delle anime (A) comprendenti organi inseribili in queste ultime durante la loro rotazione nella stazione di avvolgimento (10);
- un lato destro ed un lato sinistro tra i quali ? predisposta la detta stazione di avvolgimento (10);
in cui
- i detti mezzi di stabilizzazione delle anime (A) comprendono pi? gruppi di stabilizzazione (G1, G2, G3) indipendenti atti a stabilizzare contemporaneamente pi? anime (A);
- ciascun gruppo di stabilizzazione (G1, G2, G3) comprende, ad entrambi i lati destro e sinistro della ribobinatrice, un punzone (4) inseribile assialmente nelle anime (A), ed ? configurato e controllato per inserire il punzone (4) in un?anima (A) nel detto primo punto (P1) ed estrarlo dall?anima nel detto terzo punto (P3). Dalla descrizione che precede risulta altres? evidente che una ribobinatrice in conformit? della presente invenzione pu? comprendere una o pi? delle seguenti caratteristiche eventualmente combinate tra loro:
- ciascun punzone (4) ? montato su una rispettiva unit? di stabilizzazione comprendente un carrello (40), sul quale ? montato il punzone, asservito ad un attuatore (41) che movimenta il carrello stesso bi-direzionalmente parallelamente all?asse longitudinale del punzone (4) o lungo tale asse, ed il carrello (40) e l?attuatore (41) sono solidali ad un supporto (42) collegato a rispettivi mezzi di movimentazione (5) controllati e configurati per movimentare il supporto (42) con movimenti che portano il punzone (4) lungo i detti primo e secondo percorso (d1, d2).
- i detti mezzi di movimentazione (5) sono costituiti da manipolatori robotici; - nel detto terzo punto (P3) i gruppi operativi (G1, G2, G3) determinano una sosta dei punzoni (4) prima della loro estrazione dalle anime (A);
- i gruppi operativi (G1, G2, G3) controllano la velocit? di traslazione dei punzoni (4) lungo il secondo percorso (d2) prima di estrarre i punzoni (4) dalle anime (A);
- i punzoni (4) sono costituiti da aste libere di ruotare attorno ai rispettivi assi longitudinali;
- i gruppi operativi (G1, G2, G3) di stabilizzazione delle anime (A) sono controllati in modo tale che ognuno di essi pu? essere predisposto in posizione di attesa di un?anima (A) per la formazione di un nuovo log mentre un altro gruppo operativo impegna un?anima sulla quale si sta formando un altro log; - i punzoni (4) sono inseriti nelle anime (A) per una tratta di lunghezza (L4) compresa tra 60 mm e 500 mm;
- i detti gruppi di stabilizzazione delle anime sono vincolati a mezzi di movimentazione che li movimentano lungo un percorso circolare.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare per ci? che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati, senza per questo uscire dall?ambito dell?idea di soluzione adottata e perci? restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto in conformit? delle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Ribobinatrice per la produzione di logs di materiale cartaceo, comprendente: - una stazione di avvolgimento (10) nella quale sono predisposti rulli di avvolgimento (R1, R2, R3) tra i quali sequenzialmente si alimentano anime tubolari (A) per formare logs mediante avvolgimento di un nastro di materiale cartaceo (W) attorno ad ognuna di dette anime (A) mentre le anime (A) ruotano con velocit? angolare prestabilita e seguono un primo percorso (d1) compreso tra un primo punto (P1) in cui inizia l?avvolgimento ed un secondo punto (P2) nel quale l?avvolgimento termina;
- un secondo percorso (d2) dei logs (L) compreso tra il detto secondo punto (P2) ed un terzo punto (P3) nel quale i logs (L) vengono rilasciati;
- mezzi di stabilizzazione delle anime (A) comprendenti organi inseribili in queste ultime durante la loro rotazione nella stazione di avvolgimento (10);
- un lato destro ed un lato sinistro tra i quali ? predisposta la detta stazione di avvolgimento (10);
caratterizzata dal fatto che
- i detti mezzi di stabilizzazione delle anime (A) comprendono pi? gruppi di stabilizzazione (G1, G2, G3) indipendenti atti a stabilizzare contemporaneamente pi? anime (A);
- ciascun gruppo di stabilizzazione (G1, G2, G3) comprende, ad entrambi i lati destro e sinistro della ribobinatrice, un punzone (4) inseribile assialmente nelle anime (A), ed ? configurato e controllato per inserire il punzone (4) in un?anima (A) nel detto primo punto (P1) ed estrarlo dall?anima nel detto terzo punto (P3).
2) Ribobinatrice secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascun punzone (4) ? montato su una rispettiva unit? di stabilizzazione comprendente un carrello (40), sul quale ? montato il punzone, asservito ad un attuatore (41) che movimenta il carrello stesso bi-direzionalmente parallelamente all?asse longitudinale del punzone (4) o lungo tale asse, ed il carrello (40) e l?attuatore (41) sono solidali ad un supporto (42) collegato a rispettivi mezzi di movimentazione (5) controllati e configurati per movimentare il supporto (42) con movimenti che portano il punzone (4) lungo i detti primo e secondo percorso (d1, d2).
3) Ribobinatrice secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di movimentazione (5) sono costituiti da manipolatori robotici.
4) Ribobinatrice secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che nel detto terzo punto (P3) i gruppi operativi (G1, G2, G3) determinano una sosta dei punzoni (4) prima della loro estrazione dalle anime (A).
5) Ribobinatrice secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i gruppi operativi (G1, G2, G3) controllano la velocit? di traslazione dei punzoni (4) lungo il secondo percorso (d2) prima di estrarre i punzoni (4) dalle anime (A).
6) Ribobinatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che i punzoni (4) sono costituiti da aste libere di ruotare attorno ai rispettivi assi longitudinali.
7) Ribobinatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che i gruppi operativi (G1, G2, G3) di stabilizzazione delle anime (A) sono controllati in modo tale che ognuno di essi pu? essere predisposto in posizione di attesa di un?anima (A) per la formazione di un nuovo log mentre un altro gruppo operativo impegna un?anima sulla quale si sta formando un altro log.
8) Ribobinatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che i punzoni (4) sono inseriti nelle anime (A) per una tratta di lunghezza (L4) compresa tra 60 mm e 500 mm.
9) Ribobinatrice secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i detti gruppi di stabilizzazione delle anime sono in numero di due o in numero di tre.
10) Ribobinatrice secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i detti gruppi di stabilizzazione delle anime sono vincolati a mezzi di movimentazione che li movimentano lungo un percorso circolare (TD).
IT102021000028685A 2021-11-11 2021-11-11 Macchina ribobinatrice per la produzione di logs. IT202100028685A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028685A IT202100028685A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Macchina ribobinatrice per la produzione di logs.
PCT/IT2022/050255 WO2023084549A1 (en) 2021-11-11 2022-09-21 Rewinder for the production of logs of paper material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028685A IT202100028685A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Macchina ribobinatrice per la produzione di logs.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028685A1 true IT202100028685A1 (it) 2023-05-11

Family

ID=80113282

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028685A IT202100028685A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Macchina ribobinatrice per la produzione di logs.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100028685A1 (it)
WO (1) WO2023084549A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1725485B1 (en) 2004-03-18 2011-05-11 FABIO PERINI S.p.A. Combined peripheral and central rewinding machine
US20170043975A1 (en) * 2015-08-14 2017-02-16 The Procter & Gamble Company Surface winder
US20190161302A1 (en) * 2017-11-29 2019-05-30 Paper Converting Machine Company Surface Rewinder with Center Assist and Belt and Winding Drum Forming a Winding Nest

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1725485B1 (en) 2004-03-18 2011-05-11 FABIO PERINI S.p.A. Combined peripheral and central rewinding machine
US20170043975A1 (en) * 2015-08-14 2017-02-16 The Procter & Gamble Company Surface winder
US20190161302A1 (en) * 2017-11-29 2019-05-30 Paper Converting Machine Company Surface Rewinder with Center Assist and Belt and Winding Drum Forming a Winding Nest

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023084549A1 (en) 2023-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4327877A (en) Winding device
US7775476B2 (en) Rewinding machine to rewind web material on a core for rolls and corresponding method of winding
ITFI20100041A1 (it) "macchina e metodo per l'avvolgimento di bobine di materiale nastriforme"
ITFI980131A1 (it) Macchina bobinatrice o ribobinatrice per la formazione di rotoli di materiale nastriforme di grande diametro
ITFI20100205A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo per la produzione di rotoli di materiale nastriforme"
ITFI970166A1 (it) Macchina ribobinatrice - taglierina per la produzione di rotoli di materiale nastriforme e relativo metodo
EP2810909B1 (en) Machine with two half-reels for coiling pipes in spool form and tying said spool by means of a strap.
ITFI20080181A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
ITFI20110032A1 (it) "dispositivo e metodo per l'estrazione di mandrini di avvolgimento da un rotolo di materiale nastriforme"
ITFI20060014A1 (it) Macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento per la produzione di rotoli
CN107364755B (zh) 用于卷带材料的线轴的卷绕机器和方法
IT202100028685A1 (it) Macchina ribobinatrice per la produzione di logs.
US2763899A (en) Machine for inserting a drawing thread or drawing ribbon in tampons or the like
US8944359B2 (en) Machine for winding pairs of tubes parallel to an advancing direction and independent of each other
US10882709B2 (en) Rewinding machine
ITGE940119A1 (it) Macchina operatrice, del tipo atto ad utilizzare nastri di materiale avvolti in bobine.
JP7029450B2 (ja) 巻取り終わりにストリップを横方向に切断する手段を備えたウェブ材料のストリップ巻取り装置及び方法
IT202100015542A1 (it) Svolgitore e metodo operativo per svolgere materiali nastriformi da bobine madri.
DE2726856A1 (de) Kontinuierlich arbeitender bandwickelautomat
JP5108842B2 (ja) 柄経糸用部分整経機及び柄経糸用部分整経機を作動させるための方法
ITMI992293A1 (it) Dispositivo di introduzione di un'anima di avvolgimento in una macchina ribobinatrice
ITUA20164142A1 (it) Svolgitore di bobine con sistema di carico e scarico delle bobine
KR0134716B1 (ko) 코일링 장치
US4576343A (en) Double supporting roller winding machine
JPS6134111Y2 (it)