IT202100028412A1 - Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro - Google Patents

Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro Download PDF

Info

Publication number
IT202100028412A1
IT202100028412A1 IT102021000028412A IT202100028412A IT202100028412A1 IT 202100028412 A1 IT202100028412 A1 IT 202100028412A1 IT 102021000028412 A IT102021000028412 A IT 102021000028412A IT 202100028412 A IT202100028412 A IT 202100028412A IT 202100028412 A1 IT202100028412 A1 IT 202100028412A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mechanical part
gauge
trihedrons
support body
plane
Prior art date
Application number
IT102021000028412A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Baruchello
Original Assignee
Marposs Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marposs Spa filed Critical Marposs Spa
Priority to IT102021000028412A priority Critical patent/IT202100028412A1/it
Priority to PCT/EP2022/081117 priority patent/WO2023083804A1/en
Publication of IT202100028412A1 publication Critical patent/IT202100028412A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/24Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures
    • G01B11/25Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures by projecting a pattern, e.g. one or more lines, moiré fringes on the object
    • G01B11/2504Calibration devices
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/24Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures
    • G01B11/25Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures by projecting a pattern, e.g. one or more lines, moiré fringes on the object
    • G01B11/2518Projection by scanning of the object
    • G01B11/2522Projection by scanning of the object the position of the object changing and being recorded
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/24Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures
    • G01B11/245Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures using a plurality of fixed, simultaneously operating transducers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?CALIBRO PER APPARECCHIATURA DI CONTROLLO E METODO DI MESSA A PUNTO DEL CALIBRO?
La presente invenzione riguarda un calibro utilizzato per operazioni di calibrazione di una apparecchiatura di controllo di una parte meccanica che genera un oggetto numerico tridimensionale partendo da un oggetto fisico, in particolare un oggetto numerico tridimensionale corrispondente alla parte meccanica da controllare, o ad almeno alcune porzioni di tale parte meccanica. L?oggetto numerico ? poi destinato ad elaborazioni di per s? note per effettuare misure relative alla parte meccanica da controllare.
L'apparecchiatura comprende sensori optoelettronici di distanza di tipo noto, in particolare laser scanner 2D, opportunamente disposti ed orientati rispetto alla parte meccanica da controllare.
Ciascuno di questi sensori (possono esserne previsti uno o pi?) emette un piano di luce: se un oggetto intercetta questo piano di luce si genera una linea luminosa all'intersezione fra oggetto e piano di luce. La figura 1 mostra schematicamente componenti di una apparecchiatura con due laser scanner 2 e 3, per controlli su una parte meccanica 1, ad esempio un pezzo multidiametro. L'aspetto fisico della parte meccanica 1 da controllare, cio? la sua forma e la sua dimensione, 'deforma' la linea luminosa generata.
La linea luminosa cos? deformata dalla parte meccanica 1 viene osservata da una posizione angolata tramite una telecamera 2D o matriciale, che ? parte del dispositivo di controllo (laser scanner 2, 3).
La linea vista dal dispositivo viene digitalizzata e interpretata come successione di molti punti, ad esempio dell?ordine di qualche migliaio.
Un opportuno programma interpreta le deviazioni della forma di tale linea come indice della posizione di ogni punto costituente la linea nel piano di luce emesso dal laser scanner 2, 3 e fornisce una coppia di coordinate X, Z per ogni punto della linea.
Ciascun laser scanner 2, 3 ? stazionario e la parte meccanica 1 da controllare ? messa in rotazione in modo tale che le porzioni sulle quali si desideri effettuare controlli / misure siano visibili dal laser scanner 2, 3, ovvero siano illuminate e intercettate dal / dai piano / i di luce nel corso della rotazione.
L'output del laser scanner 2, 3 ? una matrice numerica in cui sono codificate le coordinate X, Z rispetto a un riferimento fisso di ogni punto della linea, per un numero di volte pari alle volte che la linea ? stata rilevata.
Tale matrice pu? essere interpretata come una pluralit? di nuvole bidimensionali di punti su tanti piani paralleli affiancati che si sviluppano come le carte da gioco di un mazzo (il laser scanner 2, 3 non sa che si tratta di un oggetto che ruota, perch? non ha dati che riguardano la fase). Le nuvole bidimensionali di punti sono ordinate in successione, nell?ordine temporale in cui sono state lette.
L?oggetto ottenuto in tal modo, che pare essere una nuvola tridimensionale di punti ma non lo ?, rappresenta la parte meccanica 1 'srotolata' lungo la direzione di scansione del laser 2, 3 e deformata. A tale proposito si noti che le parti che, ruotando sotto la luce del laser, hanno una traiettoria che non incide perpendicolarmente sul piano della luce laser appaiono deformate. Per ottenere l?oggetto numerico tridimensionale corrispondente alla parte meccanica 1 da controllare, sul quale effettuare i rilevamenti desiderati, occorre pertanto 'riarrotolare' la nuvola di punti correggendo le deformazioni. Per fare ci? occorre associare una fase ad ogni coppia X, Z di coordinate dei punti nel sistema laser e poi trasformare le nuvole bidimensionali di punti con algoritmi di trasformazione di coordinate (di per s? noti) in una nuvola tridimensionale di punti 3D corretta, in un sistema di riferimento macchina. Per conoscere la fase di ogni coppia X, Z di coordinate dei punti, occorre fra l'altro conoscere l'esatta posizione dell'asse A di rotazione della parte meccanica 1 rispetto al sistema di riferimento del laser; l'origine del sistema di riferimento dei laser scanner 2, 3 in genere non ? definito in alcun modo, cio? non ci sono riferimenti meccanici per poterlo riferire, quindi non ? possibile ottenere il posizionamento desiderato in fase di montaggio.
E? quindi necessaria una fase di calibrazione ed un opportuno calibro. Sono noti metodi che consentono di conoscere la posizione dell'origine del sistema di riferimento di un laser scanner rispetto a un sistema di riferimento associato ad un calibro che comprende una porzione con superfici di riferimento costituita da tre facce piane mutuamente perpendicolari che definiscono un triedro T e vengono intercettate dal piano di luce emesso dal laser scanner.
Per individuare l'esatta posizione dell'asse A di rotazione del calibro rispetto al sistema di riferimento del laser, un calibro 7 secondo la presente invenzione comprende almeno due triedri T in posizione reciproca nota, ad esempio fissati a uno stesso corpo o telaio di supporto 8, e destinati a ruotare insieme al corpo o telaio di supporto 8 e, durante la rotazione, a essere intercettati in successione dal piano di luce del laser scanner 2, 3.
Secondo una possibile soluzione della presente invenzione (visibile in figura 2), il calibro comprende tre triedri T1, T2, T3 - ciascuno dei quali comprende superfici di riferimento 4, 5, 6 mutuamente perpendicolari - in posizione reciproca nota ma il numero di triedri T opportunamente collocati pu? essere vantaggiosamente aumentato a quattro, o pi?.
La parte meccanica 1 da controllare ? posta in una posizione di controllo su una tavola rotante o supporto rotante, schematizzato in figura 1 con il riferimento R, e ciascun laser scanner (uno o pi?) 2, 3 ? posizionato e opportunamente inclinato in modo tale che il piano di luce emesso intercetti, nel corso della rotazione, tutte le porzioni della parte meccanica 1 sulle quali ? richiesto effettuare i rilevamenti necessari. Prevedere ex-ante la posizione e la disposizione del / dei laser scanner 2, 3 risulta complicato, e aggiustamenti risultano il pi? delle volte necessari in opera, quando la parte meccanica 1 da controllare viene posta in posizione di controllo nel supporto rotante (R). La posizione nello spazio, o orientamento, delle superfici di riferimento 4, 5 e 6, ovvero dei triedri T1, T2 e T3 del calibro 7 dovr? adeguarsi alla posizione e all?orientamento finale del / dei laser scanner 2, 3 per garantire che, in almeno una posizione durante la rotazione del calibro 7 il laser scanner 2, 3 illumini contemporaneamente le tre facce, o superfici di riferimento 4, 5 e 6, mutualmente perpendicolari e concorrenti nel vertice calibrato che costituisce il riferimento di ogni triedro T generando, con la linea luminosa, una spezzata costituita da tre segmenti di retta.
La definizione della posizione e dell?orientamento dei laser scanner 2, 3 avviene in un momento avanzato della produzione della apparecchiatura di controllo. Progettare e produrre il calibro 7 a questo punto provoca lunghe attese e gravi ritardi.
Un calibro 7 secondo l?invenzione ? quale quello di figura 2 - prevede un corpo o telaio di supporto 8 cui sono connessi triedri (ad esempio tre) T1, T2 e T3 in modo pivotante nello spazio come mostrato nella vista e nella sezione di figura 3. L?orientamento di ciascun triedro T viene fissato (ad esempio mediante incollaggio) una volta che la posizione (che dipende dalla disposizione del/dei laser scanner 2, 3) ? stata trovata, e poi il calibro 7 ? portato in sala metrologica per la certificazione della configurazione cos? definita.
Questo consente di produrre il calibro 7 in anticipo e limitare le operazioni post montaggio alla sola messa a punto e successiva certificazione. In sintesi: l?orientamento dei triedri T, e di conseguenza delle superfici di riferimento 4, 5 e 6, non deve essere noto al momento della produzione del calibro (o master) 7, ma pu? essere definito e fissato quando la configurazione dell?apparecchiatura di controllo, in particolare quando la disposizione, in particolare l?inclinazione o orientamento, del o dei laser scanner 2, 3, ? adattata, in opera, alla specifica parte meccanica 1 da controllare. Un metodo secondo l?invenzione per la messa a punto del calibro 7 comprende quindi i seguenti passi: disporre la parte meccanica 1 da controllare in una posizione di controllo, tipicamente sul supporto rotante (R); orientare ciascun sensore optoelettronico presente nell?apparecchiatura (nell?esempio di figura 1 ciascuno dei due laser scanner 2, 3) in modo che il relativo piano di luce intercetti le porzioni di interesse della parte meccanica 1 da controllare; disporre il calibro 7 nella posizione di controllo; registrare l?orientamento dei triedri T1, T2, T3 in modo che il o i piani di luce intercettino le relative superfici di riferimento 4, 5 e 6, ovvero le tre facce dei triedri T1, T2, T3; e fissare l?orientamento dei triedri T1, T2, T3.
Il numero di triedri T pivotanti del calibro 7 pu? variare a seconda del numero di laser scanner 2, 3 impiegati, ed ? almeno di due, preferibilmente tre, nel caso sia presente un solo laser scanner 2. Di regola, un triedro T aggiuntivo ? da prevedere per ogni laser scanner 3 che si aggiunge al primo. Nel caso dell?apparecchiatura schematizzata in figura 1, il calibro 7 comprende preferibilmente quattro triedri T.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Calibro (7) per effettuare operazioni di calibrazione di una apparecchiatura di controllo di una parte meccanica (1) che genera un oggetto numerico tridimensionale corrispondente a detta parte meccanica (1) e che comprende almeno un sensore optoelettronico (2, 3) atto a proiettare un piano di luce sulla parte meccanica (1) da controllare, il calibro (7) comprende superfici di riferimento (4, 5, 6) sulle quali viene proiettato detto piano di luce, il calibro (7) ? caratterizzato da un corpo di supporto (8) e almeno due triedri (T; T1, T2, T3) che definiscono dette superfici di riferimento (4, 5, 6) e sono connessi al corpo di supporto (8) in posizioni mutuamente note.
2. Calibro (7) secondo la rivendicazione 1, nel quale detti triedri (T; T1, T2, T3) sono connessi al corpo di supporto (8) con accoppiamento pivotante atto a consentire di registrare nello spazio l?orientamento delle superfici di riferimento (4, 5, 6).
3. Calibro (7) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, comprendente almeno tre triedri (T; T1, T2, T3) connessi al corpo di supporto (8) in posizioni mutuamente note.
4. Calibro (7) secondo la rivendicazione 3, comprendente almeno quattro triedri (T; T1, T2, T3) connessi al corpo di supporto (8) in posizioni mutuamente note.
5. Calibro (7) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, utilizzato per calibrare una apparecchiatura di controllo nella quale detto almeno un sensore optoelettronico (2, 3) ? un laser scanner.
6. Calibro (7) secondo la rivendicazione 2, utilizzato per calibrare una apparecchiatura di controllo con due laser scanner (2, 3), comprendente almeno quattro triedri (T; T1, T2, T3) connessi al corpo di supporto (8) in posizioni mutuamente note.
7. Metodo per la messa a punto di un calibro (7) secondo la rivendicazione 2, la rivendicazione 6, o una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 e 5 come dipendenti dalla rivendicazione 2, utilizzato per calibrare una apparecchiatura di controllo di una parte meccanica (1) che genera un oggetto numerico tridimensionale corrispondente ad almeno alcune porzioni della parte meccanica (1) e che comprende almeno un sensore optoelettronico (2, 3) atto a proiettare un piano di luce su dette porzioni della parte meccanica (1), il metodo comprendendo i passi di:
? disporre la parte meccanica (1) da controllare in una posizione di controllo,
? orientare detto almeno un sensore optoelettronico (2, 3) in modo che il piano di luce intercetti dette porzioni della parte meccanica (1) da controllare,
? disporre il calibro (7) nella posizione di controllo,
? registrare l?orientamento dei triedri (T; T1, T2, T3) in modo che il piano di luce intercetti le superfici di riferimento (4, 5, 6), e
? fissare l?orientamento dei triedri (T; T1, T2, T3).
8. Metodo secondo la rivendicazione 7, nel quale la parte meccanica (1) da controllare e il calibro (7) sono disposti in una posizione di controllo su un supporto rotante (R).
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, nel quale la calibrazione dell?apparecchiatura di controllo comprende l?individuazione dell?asse di rotazione (A) della parte meccanica (1) da controllare rispetto a un sistema di riferimento del sensore optoelettronico (2, 3).
IT102021000028412A 2021-11-09 2021-11-09 Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro IT202100028412A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028412A IT202100028412A1 (it) 2021-11-09 2021-11-09 Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro
PCT/EP2022/081117 WO2023083804A1 (en) 2021-11-09 2022-11-08 Reference master assembly for checking equipment and method for setting up the reference master assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028412A IT202100028412A1 (it) 2021-11-09 2021-11-09 Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028412A1 true IT202100028412A1 (it) 2023-05-09

Family

ID=79602013

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028412A IT202100028412A1 (it) 2021-11-09 2021-11-09 Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100028412A1 (it)
WO (1) WO2023083804A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2014018932A (ja) * 2012-07-20 2014-02-03 Kobe Steel Ltd 光学式センサ付きロボットのキャリブレーション方法
US20180374239A1 (en) * 2015-11-09 2018-12-27 Cognex Corporation System and method for field calibration of a vision system imaging two opposite sides of a calibration object
EP3851789A1 (en) * 2020-01-15 2021-07-21 Sick IVP AB Imaging system with calibration target object

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2014018932A (ja) * 2012-07-20 2014-02-03 Kobe Steel Ltd 光学式センサ付きロボットのキャリブレーション方法
US20180374239A1 (en) * 2015-11-09 2018-12-27 Cognex Corporation System and method for field calibration of a vision system imaging two opposite sides of a calibration object
EP3851789A1 (en) * 2020-01-15 2021-07-21 Sick IVP AB Imaging system with calibration target object

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHE C ET AL: "MODELING AND CALIBRATION OF A STRUCTURED-LIGHT OPTICAL CMM VIA SKEWED FRAME REPRESENTATION", TRANSACTIONS OF THE AMERICAN SOCIETY OF MECHANICAL ENGINEERS,SERIES B: JOURNAL OF ENGINEERING FOR INDUSTRY, ASME. NEW YORK, US, vol. 118, no. 4, 1 November 1996 (1996-11-01), pages 595 - 603, XP000635787, ISSN: 0022-0817 *
ZHU FEI ET AL: "Extrinsic Calibration of Multiple Two-Dimensional Laser Rangefinders Based on a Trihedron", SENSORS, vol. 20, no. 7, 26 March 2020 (2020-03-26), CH, pages 1837, XP055927133, ISSN: 1424-8220, DOI: 10.3390/s20071837 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023083804A1 (en) 2023-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10926973B2 (en) Elevator shaft dimensions measurement device and elevator shaft dimensions measurement method
US7480037B2 (en) System for projecting flaws and inspection locations and associated method
US7268893B2 (en) Optical projection system
CN105203046B (zh) 多线阵列激光三维扫描系统及多线阵列激光三维扫描方法
US10414048B2 (en) Noncontact safety sensor and method of operation
CN101738171B (zh) 原木的三维形状测定装置以及方法
CN108827187B (zh) 一种三维轮廓测量系统
EP2732934A2 (en) A device for measuring a position of an end effector, especially of a manipulator or a machining tool
US7649620B2 (en) Method and system for synchronising angles
ITTO20070318A1 (it) Metodo per la determinazione degli errori geometrici in una macchina utensile o di misura
CN109579766A (zh) 一种产品外形自动检测方法及系统
US5857032A (en) System and method for measuring and monitoring three-dimensional shaped objects
CN109116807B (zh) 复合现实模拟装置以及计算机可读介质
ITTO990255A1 (it) Sistema e procedimento per la qualifica della posizione di unutensile in una macchina utensile
BR112017013291B1 (pt) Aparelho para verificar pneus em uma linha de produção de pneu
US20180364358A1 (en) System and method for positioning measurement
CN104142132A (zh) 用于确定机械部件位置的装置
IT202100028412A1 (it) Calibro per apparecchiatura di controllo e metodo di messa a punto del calibro
US11763473B2 (en) Multi-line laser three-dimensional imaging method and system based on random lattice
US10195002B2 (en) Device and method for generating dental three-dimensional surface image
KR101777615B1 (ko) 벨마우스의 리프팅 러그 부착 위치 산출 방법
KR102606726B1 (ko) 선박의 블록 분석시스템
Ke et al. Vision measurement technique of model position and its widespread application on the ballistic range
KR101415005B1 (ko) 대상물 3차원 검사 장치
KR102161175B1 (ko) 디스플레이의 픽셀별 검사를 위한 3차원 스캐닝 시스템 및 그 방법