IT202100028112A1 - Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette - Google Patents

Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette Download PDF

Info

Publication number
IT202100028112A1
IT202100028112A1 IT102021000028112A IT202100028112A IT202100028112A1 IT 202100028112 A1 IT202100028112 A1 IT 202100028112A1 IT 102021000028112 A IT102021000028112 A IT 102021000028112A IT 202100028112 A IT202100028112 A IT 202100028112A IT 202100028112 A1 IT202100028112 A1 IT 202100028112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
amino
phenylenediamine
blue
basic
nitro
Prior art date
Application number
IT102021000028112A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Fabbi
Alessandro Cauli
Monica Besozzi
Original Assignee
Beauty & Business S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beauty & Business S P A filed Critical Beauty & Business S P A
Priority to IT102021000028112A priority Critical patent/IT202100028112A1/it
Publication of IT202100028112A1 publication Critical patent/IT202100028112A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/41Amines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/92Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof
    • A61K8/922Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof of vegetable origin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/06Preparations for styling the hair, e.g. by temporary shaping or colouring
    • A61Q5/065Preparations for temporary colouring the hair, e.g. direct dyes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/10Preparations for permanently dyeing the hair

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: ?COMPOSIZIONI PER LA TINTURA SEMIPERMANENTE DEI CAPELLI AD OSSIDAZIONE O DIRETTE?
L?invenzione ha per oggetto composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette, contenenti dimetilglucamina come unico agente alcalinizzante.
STATO DELLA TECNICA
Sono note diverse tipologie di colorazione per capelli, descritte nella Tabella 1.
Tabella 1
Le tinture ossidative semi-permanenti e permanenti hanno raggiunto un?importanza sostanziale nel settore delle tinture per capelli. La tinta ? creata per reazione di intermedi primari e copulanti, entrambi incolori, che in presenza di aria o ossidanti quali perossido di idrogeno reagiscono tra loro generando molecole colorate.
Le tinte cos? ottenute hanno elevati requisiti in termini di resistenza al lavaggio, alla luce solare e ai vari trattamenti chimici cui pu? essere sottoposto il capello.
L?International Colour Chart (I.C.C), un sistema utilizzato per classificare le tinture per i capelli, assegna valori numerici all?intensit? (livello) e al tono (riflessatura dei colori). Il livello del colore si riferisce a quanto ? chiaro o scuro. I valori vanno da 1 a 10, dove 1 si riferisce al pi? scuro (nero) e 10 si riferisce al pi? chiaro (biondo extrachiaro). Alcuni produttori utilizzano anche i valori 11 e 12 riferendosi a colorazioni biondo platino. Nella Tabella 2 sono riportati i nomi indicativi in funzione del numero considerato.
Tabella 2
Il tono si riferisce a quanto un colore ? freddo o caldo.
Mentre la misura del livello ? pressoch? uguale per tutti i produttori, il numero del tono ? spesso personalizzato. Il tono viene indicato con un numero che segue di norma il livello separato da un punto ?.?, una virgola ?,? oppure una barra ?/?.
In Tabella 3 ? riportata la classificazione seguita dalla Richiedente.
Tabella 3
Alcune tinture possono presentare doppia riflessatura ed ? usuale apporre due numeri dopo il separatore decimale del livello per poter esprime tale caratteristica. Per esempio, si pu? trovare in cartella colore un numero 7.21 dove il primo numero indica il livello biondo medio (7), il secondo numero il tono iris? (2) mentre il terzo numero indica una seconda riflessatura cenere (3). Tale notazione definisce ad esempio un colore biondo medio iris? cenere.
Le tinture ad ossidazione necessitano per colorare anche della presenza di un composto alcalinizzante, il pi? comune dei quali ? l?ammoniaca, composto dall?odore pungente e sgradevole.
Negli ultimi vent?anni si sono quindi diffuse sul mercato le tinture senza ammoniaca che contengono alcanolammine, la pi? utilizzata delle quali ? la monoetanolammina (MEA) che non ha odore sgradevole ma ? notoriamente aggressiva sulla fibra capillare, con tendenza a danneggiare la struttura del capello con conseguente perdita di lucentezza, pettinabilit? ed elasticit?, specialmente se utilizzata in quantit? elevate o per applicazioni ripetute ( , 65, 1?9; WO2017109132).
La monoisopropanolammina (MIPA) ? una alcanolammina meno aggressiva per il capello, come riportato in US 2021-0145718, ha una buona biodegradabilit?, ma non ? di origine naturale.
US10639257 descrive l?uso di un agente alcalinizzante costituito da almeno un aminoacido con una pKa maggiore di 10,00 e almeno un estere di un acido grasso con glicerolo polietossilato; in particolare viene descritta la combinazione di arginina con PEG-90 gliceril isostearato in sostituzione della monoetanolammina. Questo complesso alcalinizzante oltre ad avere lo svantaggio di non schiarire il capello e quindi di poter essere utilizzato solo in tinture ad ossidazione semi-permanenti, non ? adatto per composizioni in forma liquida o gel trasparente che prevedano l?uso di coloranti solfati, in particolare la p-toluendiammina, in quanto per problemi di solubilit? le nuances con maggior carico di coloranti solfati (solitamente quelle pi? scure) sono soggette ad opacizzazione o precipitazione. Per formulare colorazioni liquide o in gel trasparente utilizzando arginina come alcalinizzante bisogna ricorrere all?uso della para-fenilendiammina, colorante malvisto sul mercato in quanto ? un forte sensibilizzante. Le tinture semi-permanenti ad ossidazione vengono utilizzate per ravvivare il colore cosmetico sbiadito dai lavaggi e dagli agenti esterni quali radiazioni UV e inquinamento, viene utilizzato anche per tonalizzare m?ches e colpi di sole, attenuando fastidiosi riflessi gialli o rossi che possono presentarsi al termine di un trattamento di decolorazione. Si tratta dunque di colorazioni spesso utilizzate su capelli gi? danneggiati per cui ? desiderabile che questo tipo di prodotto sia particolarmente delicato.
Il mercato sente l?esigenza di avere a disposizione nuovi agenti alcalinizzanti che non abbiano odore sgradevole, che non danneggino i capelli, che siano di origine naturale, sostenibili per l?ambiente e che abbiano un profilo soddisfacente di tollerabilit?.
WO2017060481 descrive l?uso di ammine derivate da zuccheri in particolare della dimetilglucamina (DMG) come agente neutralizzante in composizioni detergenti per i capelli.
La documentazione tecnico/commerciale di un produttore definisce la DMG un regolatore di pH/neutralizzante delicato per l?industria cosmetica; essa infatti non presenta rischi per l?utilizzatore in quanto ha un eccellente profilo tossicologico e non ha un odore pungente, ? inoltre facilmente biodegradabile e di origine naturale.
Ai fini dell?applicazione nell?ambito della colorazione dei capelli la DMG ? indicata come utilizzabile in colorazioni semi-permanenti scure come co-dilatante assieme a monoetanolammina (MEA), amminometilpropanolo (AMP) oppure in combinazione con ammoniaca in colorazioni permanenti come neutralizzante. Non ? noto l?impiego della DMG come unico agente alcalinizzane in tinture ad ossidazione semi-permanenti in quanto il suo potere alcalinizzante non ? evidentemente sufficiente a produrre una colorazione intensa e duratura.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
E? stato sorprendentemente trovato che la dimetilglucamina (DMG) pu? essere utilizzata come unico agente alcalinizzante in colorazioni semi-permanenti ad ossidazione, sia liquide, che in gel trasparente che in crema, senza l?impiego di ammoniaca, monoetanolammina (MEA) o altre alcanolammine. La DMG pu? funzionare sia da alcalinizzante che da neutralizzante ed essere dunque presente nella formulazione come unico regolatore di pH oppure pu? essere combinata con neutralizzanti quali idrossido di sodio, idrossido di potassio, arginina, lisina, urea, allantoina, fosfato di tripotassio, saccarina sodica.
L?uso della DMG come alcalinizzante permette di formulare colorazioni semipermanenti ad ossidazione in forma liquida senza fare uso di parafenilendiammina e fornisce risultati colore particolarmente intensi ed elevate performance in termini di pettinabilit? anche in assenza di agenti condizionanti cationici sintetici ad elevato impatto ambientale (non biodegradabili).
L?invenzione riguarda pertanto una composizione per la colorazione semi-permanente di fibre cheratiniche, in particolare capelli, che comprende:
- un agente alcalinizzante costituito esclusivamente da dimetilglucamina;
- almeno un colorante ad ossidazione e/o diretto, con l?esclusione della parafenilendiammina;
- almeno un olio vegetale, preferibilmente scelto tra olio di argan e olio di semi di Limnanthes alba (meadowfoam);
- eventualmente un agente neutralizzante scelto tra: idrossido di sodio, idrossido di potassio, arginina, lisina, urea, allantoina, fosfato di tripotassio, saccarina sodica o loro combinazioni, in quantit? tale da ottenere la neutralizzazione degli ingredienti acidi presenti all?interno della formulazione.
Nella composizione dell?invenzione non sono presenti:
- ulteriori agenti alcalinizzanti, quali ad esempio ammoniaca e alcanolammine; - tensioattivi solfati quali ad esempio sodio lauril solfato, sodio cocoil solfato, sodio lauril etere solfato;
- siliconi o loro derivati, quali ad esempio dimeticone, amodimeticone.
Sono inoltre preferibilmente assenti agenti condizionanti cationici sintetici e/o scarsamente biodegradabili quali Polyquaternium-6 (poli(dimetil-diallilammonio cloruro)), Polyquaternium-7 (copolimero dietildiallilammonio cloruro/acrilammide), Polyquaternium-11 (dietil solfato del copolimero acido N,N-dimetilamminoetilmetacrilico/PVP), Polyquaternium-22, Polyquaternium-35 e Polyquaternium-37 (polimero trimetilamminoetil metacrilato cloruro).
La dimetilglucamina ? presente in percentuale in peso, rispetto al peso della composizione, dallo 0.25 al 7%, preferibilmente dallo 0.25 al 5%.
L?invenzione riguarda anche kit per tinture e metodi per colorare i capelli che impiegano dette composizioni.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Nel contesto dell?invenzione, per ?agente alcalinizzante? o ?alcalinizzante? si intende un ingrediente o una combinazione di ingredienti in grado di portare il pH sopra a 7.
Per ?attivatore? si intende un agente in grado di favorire la reazione di ossidazione e copulazione tra coloranti primari e accoppiatori. Per attivatore si intende ad esempio acqua ossigenata, perossido di carbammide, perborati e persolfati o peracidi. L?acqua ossigenata ? preferita.
L?attivatore pu? essere miscelato alla tintura in rapporti che generalmente vanno da 1:1 fino a 1:2 a seconda del risultato desiderato. Una minor quantit? di attivatore in miscela favorisce la concentrazione dei coloranti ed ? utile quando il servizio richiesto ? quello di camuffare i capelli grigi; una maggior quantit? di attivatore ? utile invece quando si vuole tonalizzare o fornire riflessi alla moda.
La miscela della tintura con l?attivatore viene lasciata in posa sui capelli da 5 a 60 minuti a temperatura ambiente e poi viene risciacquata
La composizione dell?invenzione pu? essere in forma di emulsione O/W (olio in acqua) o W/O (acqua in olio), liquido, liquido bifasico, gel, gel trasparente, olio, aerosol, mousse, eventualmente in forma ?ready to use?, comprendente due o pi? componenti da miscelare prima dell?uso.
La composizione dell?invenzione pu? essere applicata direttamente sul capello, e in tal caso l?attivatore ? l?ossigeno presente nell?aria e la tintura viene definita ?progressiva?. In tal caso la composizione viene lasciata in posa da 5 a 45 minuti e viene opzionalmente risciacquata.
La composizione dell?invenzione pu? anche contenere solo coloranti diretti, in tal caso viene applicata sul capello senza essere miscelata con un attivatore.
Il colorante ad ossidazione ? preferibilmente scelto tra 1-Acetoxy-2-Methylnaphthalene, 5-Amino-4-Chloro-o-Cresol, 4-Amino-m-Cresol, 6-Amino-m-Cresol, 3-Amino-2,4-Dichlorophenol, 6-Amino-2,4-Dichloro-m-Cresol, 3-Amino-2,4-Dichlorophenol, 5-Amino-2,6-Dimethoxy-3-Hydroxypyridine, 5-Amino-2,6-Dimethoxy-3-Hydroxypyridine, 3-Amino-2,6-Dimethylphenol, 2-Amino-5-Ethylphenol, 5-Amino-4-Fluoro-2-Methylphenol Sulfate, 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole, 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole, 2-Amino-3-Hydroxypyridine, 4-Amino-2-Hydroxytoluene, 2-Aminomethyl-p-Aminophenol, 4-Amino-2-Nitrodiphenylamine-2'-Carboxylic Acid, m-Aminophenol, o-Aminophenol, p-Aminophenol, 1,3-Bis-(2,4-Diaminophenoxy)propane, 4,6-Bis(2-Hydroxyethoxy)-m-Phenylenediamine, 2,6-Bis(2-Hydroxyethoxy)-3,5-Pyridinediamine, N,N-Bis(2-Hydroxyethyl)-p-Phenylenediamine, 4-Chloro-2-Aminophenol, 2-Chloro-p-Phenylenediamine, 4-Chlororesorcinol, N-Cyclopentyl-m-Aminophenol, 3,4-Diaminobenzoic Acid, 4,5-Diamino-1-((4-Chlorophenyl)Methyl)-1H-Pyrazole-Sulfate, 2,3-Diaminodihydropyrazolo Pyrazolone Dimethosulfonate, 2,4-Diaminodiphenylamine, 4,4'-Diaminodiphenylamine, 2,4-Diamino-5-Methylphenetole, 2,4-Diamino-5-Methylphenoxyethanol, 4,5-Diamino-1-Methylpyrazole, 2,4-Diaminophenol, 2,4-Diaminophenoxyethanol, 2,6-Diaminopyridine, 2,6-Diamino-3-((Pyridin-3-yl)Azo)Pyridine, N,N-Diethyl-m-Aminophenol, N,N-Diethylp-Phenylenediamine, N,N-Diethyltoluene-2,5-Diamine, 2,6-Dihydroxy-3,4-Dimethylpyridine, 2,6-Dihydroxyethylaminotoluene, Dihydroxyindole, 5,6-Dihydroxyindoline, 2,6-Dimethoxy-3,5-Pyridinediamine, m-Dimethylaminophenyl Urea, N,N-Dimethyl-p-Phenylenediamine, 2,6-Dimethyl-p-Phenylenediamine, N,N-Dimethyl 2,6-Pyridinediamine, 4-Ethoxy-m-Phenylenediamine, 3-Ethylamino-p-Cresol, 4-Fluoro-6-Methyl-m-Phenylenediamine, 1-Hexyl 4,5-Diamino Pyrazole Sulfate, Hydroquinone, Hydroxyanthraquinoneaminopropyl Methyl Morpholinium Methosulfate, Hydroxybenzomorpholine, Hydroxyethoxy Aminopyrazolopyridine, Hydroxyethylaminomethyl-p-Aminophenol, 1-Hydroxyethyl 4,5-Diamino Pyrazole, Hydroxyethyl-2,6-Dinitro-p-Anisidine, Hydroxyethyl-3,4-Methylenedioxyaniline, Hydroxyethyl-p-Phenylenediamine, 2-Hydroxyethyl Picramic Acid, 6-Hydroxyindole, Hydroxypropyl Bis(N-Hydroxyethyl-p-Phenylenediamine), Hydroxypropyl-p-Phenylenediamine, Hydroxypyridinone, Isatin, N-Isopropyl 4,5-Diamino Pyrazole, N-Methoxyethyl-p-Phenylenediamine, 6-Methoxy-2-methylamino-3-aminopyridine, 2-Methoxymethyl-p-Aminophenol, 2-Methoxymethyl-p-Phenylenediamine, 2-Methoxy-p-Phenylenediamine, 6-Methoxy-2,3-Pyridinediamine, 4-Methoxytoluene-2,5-Diamine, p-Methylaminophenol, 4-Methylbenzyl 4,5-Diamino Pyrazole, 2,2'-Methylenebis 4-Aminophenol, 3,4-Methylenedioxyaniline, 3,4-Methylenedioxyphenol, 2-Methyl-5-Hydroxyethylaminophenol, Methylimidazoliumpropyl p-Phenylenediamine, 2-Methyl-1-Naphthol, 2-Methylresorcinol, 1,5-Naphthalenediol, 1,7-Naphthalenediol, 2,3-Naphthalenediol, 2,7-Naphthalenediol, 1-Naphthol, 2-Naphthol, PEG-3 2,2'-Di-p-Phenylenediamine, p-Phenetidine, m-Phenylenediamine, Phenyl Methyl Pyrazolone, N-Phenyl-p-Phenylenediamine, Picramic Acid, Pyrocatechol, Pyrogallol, Resorcinol, Sodium Picramate, Tetraaminopyrimidine, Tetrahydro-6-Nitroquinoxaline, Tetrahydropyranyl, Resorcinol, Toluene-2,5-Diamine, Toluene-2,6-Diamine, Toluene-3,4-Diamine, 2,5,6-Triamino-4-Pyrimidinol, 1,2,4-Trihydroxybenzene. I coloranti ad ossidazione possono essere in forma di sali.
Il colorante diretto pu? essere scelto tra Acid green 25, Acid red 92, Acid red 95, 2-Amino-6-Chloro-4-Nitrophenol, 4-Amino-2-Nitrodiphenylamine-2'-Carboxylic Acid, 2-Amino-3-Nitrophenol, 2-Amino-4-Nitrophenol, 2-Amino-5-Nitrophenol, 4-Amino-2-Nitrophenol, 4-Amino-3-Nitrophenol, Basic Blue 99, Basic Blue 124, Basic Brown 4, Basic Brown 16, Basic Brown 17, Basic Orange 31, Basic Red 1, Basic Red 51, Basic Red 76, Basic Red 118, Basic Violet 2, Basic Violet 14, Basic Violet 16, Basic Yellow 40, Basic Yellow 57, Basic Yellow 87, N,N'-Bis(2-Hydroxyethyl)-2-Nitrop-Phenylenediamine, 2-Chloro-6-Ethylamino-4-Nitrophenol, 2-Chloro-5-Nitro-N-Hydroxyethyl p-Phenylenediamine, N,N'-Dimethyl-N-Hydroxyethyl-3-Nitro-p-Phenylenediamine, Direct Black 51, Disperse Blue 377, Disperse Violet 1, HC Blue No. 2, HC Blue No. 10, HC Blue No. 11, HC Blue No. 12, HC Blue No. 13, HC Blue No. 14, HC Blue No. 15, HC Blue No.16, HC Blue No. 17, HC Blue No. 18, HC Orange No. 1, HC Orange No. 2, HC Red No. 3, HC Red No. 10, HC Red No. 11, HC Red No. 13, HC Violet No. 1, HCVioletNo.2, HC Yellow No. 2, HC Yellow No. 4, HC Yellow No. 11, HC Yellow No.13, 2-Hydroxyethylamino-5-Nitroanisole, Hydroxyethyl-2-Nitro-p-Toluidine, 4-Hydroxypropylamino-3-Nitrophenol, 3-Methylamino-4-Nitrophenoxyethanol, 3-Nitro-4-Aminophenoxyethanol, 3-Nitro-p-Cresol, 2-Nitro-5-Glyceryl Methylaniline, 4-Nitroguaiacol, 3-Nitro-p-Hydroxyethylaminophenol, 2-Nitro-N-Hydroxyethyl-p-Anisidine,Nitrophenol, 4-Nitrophenyl Aminoethylurea, 4-Nitro-o-Phenylenediamine, 4-Nitro-m-Phenylenediamine, 4-Nitro-o-Phenylenediamine, 2-Nitro-p-Phenylenediamine, 6-Nitro-2,5-Pyridinediamine, 6-Nitro-o-Toluidine, Pigment Blue 15, Pigment Blue 15:1, Pigment Violet 23, Pigment Yellow 13, Solvent Black 3, Solvent Black 5, Solvent Blue 35, Solvent Yellow 85, Solvent Yellow 172, Tetrabromophenol Blue, Tetrahydro-6-Nitroquinoxaline, Tetrahydropyranyl Resorcinol.
Preferibilmente il colorante diretto ? scelto tra Basic Orange 31, Basic Red 51, Basic Red 76,,Basic Violet2, ,Basic Violet 16, Basic Yellow 40, Basic Yellow 57, Basic Yellow 87, Hc blue 15,Hc blue 17,Hc blue 16, Basic blue 124, HC Blue No.2, HC Blue No. 12, , HC Red No. 3, HC Red No. 10, HC Red No. 11, HC Red No. 13, HC Violet No. 2, HC Yellow No. 2, HC Yellow No. 4, 2-Amino-6-Chloro-4-Nitrophenol, 4-Amino-3-Nitrophenol, 4-Hydroxypropylamino-3-Nitrophenol e 3-Nitro-N-(2-Hydroxyethyl)-4-Aminophenol.
Le composizioni dell?invenzione possono anche contenere uno o pi? additivi, naturali o sintetici, comunemente usati nel settore cosmetico per la formulazione in soluzioni, creme, emulsioni, gel, aerosol, schiume, polveri e granulati. Esempi di tali additivi comprendono solventi quali: acqua, mono o poli -alcoli alifatici a basso peso molecolare, loro esteri e eteri, per esempio alcanoli, in particolare da 1 a 4 atomi di carbonio, quali etanolo, n-propanolo, isopropanolo, butanolo, isobutanolo; alcoli bivalenti o trivalenti, in particolare aventi da 2 a 6 atomi di carbonio, quali etilenglicol, propilenglicol, 1,3-propandiolo, 1,4-butandiolo, 1,5-pentandiolo, 1,6-esandiolo, 1,2,6-esantriolo, glicerina, dietilenglicol, dipropilenglicol, glicoli polialchilenici, quali trietilen glicole, polietilenglicol, tripropilen glicole e polipropilen glicole; eteri alchilici a basso peso molecolare di alcoli multivalenti, quali etilenglicol monometil etere, etilenglicol monoetil etere, etilenglicol monopropil etere o etilenglicol monobutil etere, dietilenglicol monometil etere o dietilenglicol mono etil etere, trietilenglicol monometil etere o trietilenglicol mono etil etere; chetoni e cheto alcoli, in particolare con da 3 a 7 atomi di carbonio, quali acetone, metiletilchetone, dietilchetone, metilisobutilchetone, metil fenil chetone, ciclopentanone, cicloesanone e diaceton alcol; eteri quali dibutil etere, tetraidrofurano, diossano o diisopropiletere; esteri quali etil formiato, metil formiato, metil acetato, etil acetato, propil acetato, butil acetato, fenil acetato, etilenglicol monoetil etere acetato o acido acetico idrossi etil estere; ammidi quali N-metil-pirrolidone; come pure urea, tetrametil urea e tiodiglicol. Possono essere presenti anche emulsionanti scelti tra anionici, cationici, non-ionici, anfoteri o zwitterionici; agenti umettanti; tensioattivi, quali solfati di alcoli grassi, alchilsolfonati, alchilbenzen solfonati, sali di alchiltrimetil ammonio, alchilbetaine, ?-olefin solfonati, alcoli grassi etossilati, nonilfenoli etossilati, alcanolammine di acidi grassi, esteri etossilati di acidi grassi, poliglicol etere solfati di acidi grassi, alchilpoliglucosidi; addensanti, quali alcoli grassi superiori, amidi, derivati di cellulosa, vaselina, olio di paraffina, acidi grassi e altri componenti grassi in forma emulsionata, addensanti idrosolubili polimerici, per esempio gomme naturali, gomma di guar, gomma xantanica, farina di carruba, pectina, destrano, agar-agar, amilosio, amilopectina, destrina, argille o idrocolloidi sintetici, quali polivinilalcol; agenti condizionanti, quali derivati di lanolina, colesterolo, acido pantotenico, polimeri idrosolubili cationici, derivati proteici, provitamine, vitamine, estratti di piante, zucchero e betaine; agenti ausiliari, quali elettroliti, antiossidanti, ammidi grassi, sequestranti, agenti filmogeni e conservanti come pure cera d?api.
Le composizioni dell?invenzione possono vantaggiosamente comprendere tensioattivi non ionici e/o anionici, quali esteri di acidi grassi etossilati, nonilfenoli etossilati, alcoli grassi etossilati, alchilbenzen solfonati, olefin sulfonati, alcanolammidi di acidi grassi, Coco Glucoside, Decyl Glucoside, Lauryl Glucoside, Capryloyl/Caproyl Methyl Glucamide, Lauroyl/Myristoyl Methyl Glucamide, Lauroyl/Myristoyl Methyl Glucamide, Cocoyl Methyl Glucamide, sodium methyl cocoyl taurare,sodium lauroyl methyl isethionate, sodio cocoil glutammato, sodio lauroil glutammato, sodio lauroil sarcosinato, sodio stearoil lattilato in quantit? totale preferibilmente circa da 0,1 a 30% in peso, pi? preferibilmente da 0,2 a 15% in peso.
Esempi di tensioattivi cationici sono composti d?ammonio quaternario; alogenuri di ammonio come alchiltrimetilammonio cloruri, dialchildimetilammonio cloruri e trialchilmetilammonio cloruri. Esempi specifici sono cetiltrimetilammonio cloruro, steariltrimetilammonio cloruro, distearildimetilammonio cloruro, laurildimetilammonio cloruro, laurildimetilbenzilammonio cloruro e tricetilmetilammonio cloruro, Altri tensioattivi cationici utili sono idrolizzati proteici quaternizzati, stearamidopropyl dimethylamine.
La composizione pu? contenere anche emulsionanti quali ad esempio: Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate o una loro miscela (Olivem 1000 di Hallstar); Polyglyceryl-2 Stearate, Polyglyceryl-2-oleate, Glyceryl Stearate o loro miscele (Polyaquol 2W e Polyaquol OS2).
Oltre agli olii vegetali la composizione dell?invenzione pu? contenere altri agenti condizionanti, preferibilmente di origine vegetale o facilmente biodegradabili, quali per esempio poliquaternium-10 (cellulosa cationizzata), isoamil laurato. L?invenzione sar? descritta in dettaglio nei seguenti esempi, in cui i componenti riportati sono nominati attraverso la nomenclatura INCI (Decisione della Comunit? Europea 2006/257/EC e successivi emendamenti - International nomenclature cosmetic ingredient). In Tabella 4 ? riportata la formula A1 dell?attivatore a base di acqua ossigenata (10 volumi) utilizzato negli esempi.
Le quantit? degli ingredienti sono espresse in percentuale in peso rispetto al peso della composizione.
Tabella 4. Attivatore
Nella Tabella 5 sono riportate le formule da F1* a F3 che rappresentano le tinture semipermanenti ad ossidazione in forma liquida utilizzate negli esempi seguenti. La formula F1* ? conforme all?invenzione e non contiene agenti neutralizzanti diversi dalla DMG. Le quantit? degli ingredienti sono espresse in percentuale in peso rispetto al peso della composizione.
Tabella 5. Tinture semi-permanenti ad ossidazione liquide nuance 9
In Tabella 6 sono riportate le formule F4*, F5 e F6 che rappresentano le tinture semipermanenti ad ossidazione in crema utilizzate negli esempi seguenti. La formula F4* ? conforme all?invenzione e contiene idrossido di potassio come neutralizzante. Le quantit? degli ingredienti sono espresse in percentuale in peso rispetto al peso della composizione La percentuale di alcalinizzante (DMG, arginina e MEA) ? stata scelta in modo da ottenere un pH della tintura tra 9.0 e 10.
Tabella 6. Tinture semi permanenti ad ossidazione in crema, nuance 6.66
In Tabella 7 sono riportate le formule F7*, F8 che rappresentano tinture semipermanenti ad ossidazione in forma liquida scure (nuance 1) senza parafenilendiammina. La formula F7* ? conforme all?invenzione e contiene idrossido di sodio come neutralizzante. Le quantit? degli ingredienti sono espresse in percentuale in peso rispetto al peso della composizione. Non ? stato fatto il confronto con la formula avente arginina come alcalinizzante per problemi di instabilit? a causa della presenza di ptoluendiammina solfata.
Tabella 7. Tinture semi permanenti ad ossidazione liquide, nuance 1
In Tabella 8 sono riportati esempi di formulazioni semipermanenti in gel a base di coloranti diretti. La formula F12 ? una comune colorazione semipermanente diretta a pH 6,9 mentre le formule F9* (invenzione), F10, F11 contengono una piccola percentuale di alcalinizzante in modo da raggiungere pH 9,2.
Tabella 8. Colorazioni semipermanenti in gel con coloranti diretti (nuance brown)
In Tabella 9 sono riportate tinture semipermanenti ad ossidazioni liquide in cui sono stati rimossi agenti condizionanti cationici sintetici/semisintetici difficilmente biodegradabili. Le formule F14* e F15* sono conformi all?invenzione.
Tabella 9. Tinture semi permanenti ad ossidazione liquide, nuance 9, senza condizionanti cationici sintetici/non biodegradabili
In Tabella 10 sono riportati esempi di tinture progressive conformi all?invenzione.
Tabella 10. Esempio di tintura progressiva conforme all?invenzione
Esempio 1
PETTINABILITA? DOPO APPLICAZIONI RIPETUTE
Il test di pettinabilit? consiste nell?utilizzo di un dinamometro DIA-STRON MTT175 per valutare il lavoro effettuato per pettinare le ciocche di capelli. I capelli utilizzati in questo test sono decolorati, notoriamente difficili da pettinare in quanto danneggiati. A tale scopo le composizioni F1*, F2, F3 F4*, F5 e F6 sono state miscelate singolarmente con la composizione A1 in un rapporto 1:2 ed applicate su ciocche decolorate. Il tempo di sviluppo del colore ? stato di 25 minuti ad una temperatura di 30?C. Le ciocche sono state risciacquate e l?applicazione ? stata ripetuta nello stesso modo per 5 volte. Al termine del processo, dopo l?ultimo risciacquo, le ciocche sono state asciugate in apposito dryer e di nuovo misurate al dinamometro. Le formule F3 e F6 (con MEA) sono state utilizzate come riferimento
I risultati del test sono riportati in Tabella 11. La riduzione percentuale indica una diminuzione del lavoro per effettuare la pettinata per via di un minor attrito del pettine sulle fibre capillari. Pertanto, maggiore ? la riduzione percentuale e migliore ? la pettinabilit? rispetto alle ciocche tinte con colorazione a base di MEA.
Una migliore pettinabilit? ? sinonimo di minor danneggiamento del capello per applicazioni ripetute del prodotto.
Tabella 11. Analisi della pettinabilit? al dinamometro:
I dati dimostrano che le tinte dell?invenzione (F1* e F4*) dopo applicazioni ripetute lasciano il capello pi? maneggevole e pettinabile, rispetto alle formule F3 e F6 contenenti MEA, indice di un minor danneggiamento del capello da parte della DMG.
Esempio 2
ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE ELETTRONICA (SEM)
La cuticola, lo strato esterno del capello composto da cellule piatte cheratinizzate, ? un buon indicatore della salute dei capelli. I trattamenti chimici come la colorazione possono danneggiare le cuticole.
Lo strumento SEM (Scanning Electronic Microscope) pu? ottenere immagini dettagliate delle cuticole. Il software ImageJ fornisce un metodo per misurare la distanza tra le cuticole, data una distanza di riferimento di 25 ?m. Pi? corte sono le cuticole, pi? sani sono i capelli. Sui capelli danneggiati, la cuticola ? stata rimossa dal trattamento e la distanza tra gli strati rimanenti della cuticola ? maggiore. I capelli utilizzati in questo test sono capelli naturali livello 5.
Le formule F7* e F8 sono state miscelate singolarmente con la composizione A1 in un rapporto 1:2 ed applicate sulle ciocche. Il tempo di sviluppo del colore ? stato di 25 minuti ad una temperatura di 30?C. Le ciocche sono state risciacquate e l?applicazione ? stata ripetuta nello stesso modo per 5 volte. Il risultato di questo test ? riportato in Tabella 12 e conferma il maggior danneggiamento operato dalla MEA rispetto alla DMG.
Tabella 12. Valutazione al SEM
Esempio 3
PERFORMANCE SU MODELLA COLORAZIONE DIRETTA
Per questo test sono state utilizzate 6 modelle. Le composizioni utilizzate sono F9*, F10, F11, F12. Le formule sono state applicate per 25 minuti, successivamente risciacquate sotto acqua corrente. Per ogni modella ? stata applicata su met? testa la formula F12 come riferimento e sull?altra met? la formula F9*o F10 o F11.5 esperti del settore hanno valutato i seguenti parametri:
a) Livello del colore
b) Riflesso del colore (tono)
c) Intensit? del colore.
Per ciascun parametro ? stato espresso un giudizio in relazione alla formula F12 secondo la seguente scala:
Paragonabile
Migliore
Peggiore.
Nella Tabella 13 sono riportati i risultati medi delle valutazioni.
Tabella 13. Valutazione performance su modella
Da questo test si evince come la DMG sorprendentemente migliori il deposito del colore sul capello dando un risultato pi? intenso non solo in confronto alla formula di riferimento a pH neutro ma anche rispetto alle altre formule a pH basico con alcalinizzanti MIPA e arginina.
Esempio 4
PERFORMANCE SU MODELLA COLORAZIONE AD OSSIDAZIONE
Per questo test sono state utilizzate 6 modelle. Le composizioni utilizzate sono F1*, F3, F4*, F6. Le formule sono state miscelate con attivatore A1 in rapporto 1:2 e applicate per 20 minuti, successivamente risciacquate sotto acqua corrente.
Per ogni modella ? stata applicata su met? testa la formula con MEA e sull?altra met? quella con DMG. Su 3 modelle ? stata applicata la nuance 9 liquida e su 3 modelle la nuance 6.66 in crema. 5 esperti del settore hanno valutato i seguenti parametri:
d) Livello del colore
e) Riflesso del colore (tono)
f) Intensit? del colore.
Per ciascun parametro ? stato espresso un giudizio sulla formula con DMG rispetto a quella con MEA secondo la seguente scala:
Paragonabile
Migliore
Peggiore.
Nella Tabella 14 sono riportati i risultati medi delle valutazioni.
Tabella 14 Valutazione performance su modella
Le composizioni dell?invenzione danno un risultato colore paragonabile al riferimento (tintura con MEA) in termini di livello e tono ma il colore risulta pi? intenso.
Esempio 5
PETTINABILITA? IN ASSENZA DI CONDIZIONANTI CATIONICI SINTETICI
Il test di pettinabilit? consiste nell?utilizzo di un dinamometro DIA-STRON MTT175 per valutare il lavoro effettuato per pettinare le ciocche di capelli. I capelli utilizzati in questo test sono capelli naturali livello 10 (biondo extrachiaro). A tale scopo le composizioni F3, F13, F14*e F15* sono state miscelate singolarmente con la composizione A1 in un rapporto 1:2 ed applicate ciascuna su 3 ciocche. Il tempo di sviluppo del colore ? stato di 25 minuti ad una temperatura di 30?C. Le ciocche sono state risciacquate e asciugate in apposito dryer per poi essere misurate al dinamometro. I risultati del test sono riportati in Figura 1.
In ordinata ? riportato il lavoro medio per effettuare la pettinata. Maggiore ? il lavoro, maggiore ? l?attrito incontrato dal pettine e minore la pettinabilit?
La Figura dimostra come la pettinabilit? delle formule con DMG migliori sensibilmente per semplice aggiunta di un olio vegetali mentre la formula con MEA nonostante la presenza di un olio vegetale e di un efficace condizionante semi-sintetico ha pettinabilit? scarsa.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione (demi permanenti) o dirette, contenenti:
- dimetilglucamina come unico agente alcalinizzante,
- almeno un colorante ad ossidazione e/o diretto con l?esclusione della parafenilendiammina,
- almeno un olio vegetale,
- eventualmente un agente neutralizzante.
2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui la dimetiglucammina ? presente in concentrazioni in peso da 0,25 a 7%, preferibilmente dallo 0,25 al 5%.
3. Composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui l?olio vegetale ? olio di Limanthes alba (meadowfoam) o olio di argan.
4. Composizioni secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3 contenenti inoltre un neutralizzante scelto fra idrossido di sodio, idrossido di potassio, arginina, lisina, urea, allantoina, fosfato di tripotassio, saccarina sodica.
5. Composizioni secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui i coloranti diretti sono scelti fra Acid green 25, Acid red 92, Acid red 95, 2-Amino-6-Chloro-4-Nitrophenol, 4-Amino-2-Nitrodiphenylamine-2'-Carboxylic Acid, 2-Amino-3-Nitrophenol, 2-Amino-4-Nitrophenol, 2-Amino-5-Nitrophenol, 4-Amino-2-Nitrophenol, 4-Amino-3-Nitrophenol, Basic Blue 99, Basic Blue 124, Basic Brown 4, Basic Brown 16, Basic Brown 17, Basic Orange 31, Basic Red 1, Basic Red 51, Basic Red 76, Basic Red 118, Basic Violet 2, Basic Violet 14, Basic Violet 16, Basic Yellow 40, Basic Yellow 57, Basic Yellow 87, N,N'-Bis(2-Hydroxyethyl)-2-Nitro-p-Phenylenediamine, 2-Chloro-6-Ethylamino-4-Nitrophenol, 2-Chloro-5-Nitro-N-Hydroxyethyl p-Phenylenediamine, N,N'-Dimethyl-N-Hydroxyethyl-3-Nitro-pPhenylenediamine, Direct Black 51, Disperse Blue 377, Disperse Violet 1, HC Blue No.
2, HC Blue No. 10, HC Blue No. 11, HC Blue No. 12, HC Blue No. 13, HC Blue No. 14, HC Blue No. 15, HC Blue No.16, HC Blue No. 17, HC Blue No. 18, HC Orange No. 1, HC Orange No. 2, HC Red No. 3, HC Red No. 10, HC Red No. 11, HC Red No. 13, HC Violet No.1, HCVioletNo.2, HC Yellow No.2, HC Yellow No.4, HC Yellow No.11, HC Yellow No.13, 2-Hydroxyethylamino-5-Nitroanisole, Hydroxyethyl-2-Nitro-p-Toluidine, 4-Hydroxypropylamino-3-Nitrophenol, 3-Methylamino-4-Nitrophenoxyethanol, 3-Nitro-4-Aminophenoxyethanol, 3-Nitro-p-Cresol, 2-Nitro-5-Glyceryl Methylaniline, 4-Nitroguaiacol, 3-Nitro-p-Hydroxyethylaminophenol, 2-Nitro-N-Hydroxyethyl-p-Anisidine,Nitrophenol, 4-Nitrophenyl Aminoethylurea, 4-Nitro-o-Phenylenediamine, 4-Nitro-m-Phenylenediamine, 4-Nitro-o-Phenylenediamine, 2-Nitrop-Phenylenediamine, 6-Nitro-2,5-Pyridinediamine, 6-Nitro-o-Toluidine, Pigment Blue 15, Pigment Blue 15:1, Pigment Violet 23, Pigment Yellow 13, Solvent Black 3, Solvent Black 5, Solvent Blue 35, Solvent Yellow 85, Solvent Yellow 172, Tetrabromophenol Blue, Tetrahydro-6-Nitroquinoxaline, Tetrahydropyranyl Resorcinol.
6. Composizioni secondo la rivendicazione 5 in cui i coloranti diretti sono scelti fra Basic Orange 31, Basic Red 51, Basic Red 76,,Basic Violet2, ,Basic Violet 16, Basic Yellow 40, Basic Yellow 57, Basic Yellow 87, Hc blue 15,Hc blue 17,Hc blue 16, Basic blue 124, HC Blue No.2, HC Blue No. 12, , HC Red No. 3, HC Red No. 10, HC Red No. 11, HC Red No. 13, HC Violet No. 2, HC Yellow No. 2, HC Yellow No. 4, 2-Amino-6-Chloro-4-Nitrophenol, 4-Amino-3-Nitrophenol, 4-Hydroxypropylamino-3-Nitrophenol e 3-Nitro-N-(2-Hydroxyethyl)-4-Aminophenol.
7. Composizioni secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui i coloranti ad ossidazione sono scelti fra 1-Acetoxy-2-Methylnaphthalene, 5-Amino-4-Chloro-o-Cresol, 4-Amino-m-Cresol, 6-Amino-m-Cresol, 3-Amino-2,4-Dichlorophenol, 6-Amino-2,4Dichloro-m-Cresol, 3-Amino-2,4-Dichlorophenol, 5-Amino-2,6-Dimethoxy-3-Hydroxypyridine, 5-Amino-2,6-Dimethoxy-3-Hydroxypyridine, 3-Amino-2,6-Dimethylphenol, 2-Amino-5-Ethylphenol, 5-Amino-4-Fluoro-2-Methylphenol Sulfate, 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole, 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole, 2-Amino-3-Hydroxypyridine, 4-Amino-2-Hydroxytoluene, 2-Aminomethyl-p-Aminophenol, 4-Amino-2-Nitrodiphenylamine-2'-Carboxylic Acid, m-Aminophenol, o-Aminophenol, p-Aminophenol, 1,3-Bis-(2,4-Diaminophenoxy)propane, 4,6-Bis(2-Hydroxyethoxy)-m-Phenylenediamine, 2,6-Bis(2-Hydroxyethoxy)-3,5-Pyridinediamine, N,N-Bis(2-Hydroxyethyl)-p-Phenylenediamine, 4-Chloro-2-Aminophenol, 2-Chloro-p-Phenylenediamine, 4-Chlororesorcinol, N-Cyclopentyl-m-Aminophenol, 3,4-Diaminobenzoic Acid, 4,5-Diamino-1-((4-Chlorophenyl)Methyl)-1H-Pyrazole-Sulfate, 2,3-Diaminodihydropyrazolo Pyrazolone Dimethosulfonate, 2,4-Diaminodiphenylamine, 4,4'-Diaminodiphenylamine, 2,4-Diamino-5-Methylphenetole, 2,4-Diamino-5-Methylphenoxyethanol, 4,5-Diamino-1-Methylpyrazole, 2,4-Diaminophenol, 2,4-Diaminophenoxyethanol, 2,6-Diaminopyridine, 2,6-Diamino-3-((Pyridin-3-yl)Azo)Pyridine, N,N-Diethyl-m-Aminophenol, N,N-Diethylp-Phenylenediamine, N,N-Diethyltoluene-2,5-Diamine, 2,6-Dihydroxy-3,4-Dimethylpyridine, 2,6-Dihydroxyethylaminotoluene, Dihydroxyindole, 5,6-Dihydroxyindoline, 2,6-Dimethoxy-3,5-Pyridinediamine, m-Dimethylaminophenyl Urea, N,N-Dimethyl-p-Phenylenediamine, 2,6-Dimethyl-p-Phenylenediamine, N,N-Dimethyl 2,6-Pyridinediamine, 4-Ethoxy-m-Phenylenediamine, 3-Ethylamino-p-Cresol, 4-Fluoro-6-Methyl-m-Phenylenediamine, 1-Hexyl 4,5-Diamino Pyrazole Sulfate, Hydroquinone, Hydroxyanthraquinoneaminopropyl Methyl Morpholinium Methosulfate, Hydroxybenzomorpholine, Hydroxyethoxy Aminopyrazolopyridine, Hydroxyethylaminomethyl-p-Aminophenol, 1-Hydroxyethyl 4,5-Diamino Pyrazole, Hydroxyethyl-2,6-Dinitro-p-Anisidine, Hydroxyethyl-3,4-Methylenedioxyaniline, Hydroxyethyl-p-Phenylenediamine, 2-Hydroxyethyl Picramic Acid, 6-Hydroxyindole, Hydroxypropyl Bis(N-Hydroxyethyl-p-Phenylenediamine), Hydroxypropyl-p-Phenylenediamine, Hydroxypyridinone, Isatin, N-Isopropyl 4,5-Diamino Pyrazole, N-Methoxyethyl-p-Phenylenediamine, 6-Methoxy-2-methylamino-3-aminopyridine, 2-Methoxymethyl-p-Aminophenol, 2-Methoxymethyl-p-Phenylenediamine, 2-Methoxyp-Phenylenediamine, 6-Methoxy-2,3-Pyridinediamine, 4-Methoxytoluene-2,5-Diamine, p-Methylaminophenol, 4-Methylbenzyl 4,5-Diamino Pyrazole, 2,2'-Methylenebis 4-Aminophenol, 3,4-Methylenedioxyaniline, 3,4-Methylenedioxyphenol, 2-Methyl-5-Hydroxyethylaminophenol, Methylimidazoliumpropyl p-Phenylenediamine, 2-Methyl-1-Naphthol, 2-Methylresorcinol, 1,5-Naphthalenediol, 1,7-Naphthalenediol, 2,3-Naphthalenediol, 2,7-Naphthalenediol, 1-Naphthol, 2-Naphthol, PEG-3 2,2'-Di-p-Phenylenediamine, p-Phenetidine, m-Phenylenediamine, Phenyl Methyl Pyrazolone, N-Phenyl-p-Phenylenediamine, Picramic Acid, Pyrocatechol, Pyrogallol, Resorcinol, Sodium Picramate, Tetraaminopyrimidine, Tetrahydro-6-Nitroquinoxaline, Tetrahydropyranyl, Resorcinol, Toluene-2,5-Diamine, Toluene-2,6-Diamine, Toluene-3,4-Diamine, 2,5,6-Triamino-4-Pyrimidinol, 1,2,4-Trihydroxybenzene.
8. Composizioni secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 7 prive di agenti condizionanti cationici sintetici e/o difficilmente biodegradabili.
9. Composizioni secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 8 prive di tensioattivi solfati e siliconi.
10. Composizione secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 9 in forma liquida.
IT102021000028112A 2021-11-04 2021-11-04 Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette IT202100028112A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028112A IT202100028112A1 (it) 2021-11-04 2021-11-04 Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028112A IT202100028112A1 (it) 2021-11-04 2021-11-04 Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028112A1 true IT202100028112A1 (it) 2023-05-04

Family

ID=79601669

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028112A IT202100028112A1 (it) 2021-11-04 2021-11-04 Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100028112A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900005622A1 (it) * 2019-04-11 2020-10-11 Beauty & Business S P A Composizione per la tintura ecologica dei capelli

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900005622A1 (it) * 2019-04-11 2020-10-11 Beauty & Business S P A Composizione per la tintura ecologica dei capelli

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KATIUSCIA GREVALCUORE ET AL: "HAIR CARE COMPOSITION", RESEARCH DISCLOSURE, KENNETH MASON PUBLICATIONS, HAMPSHIRE, UK, GB, vol. 661, no. 39, 1 May 2019 (2019-05-01), pages 481, XP007147421, ISSN: 0374-4353, [retrieved on 20190410] *
KATIUSCIA GREVALCUORE ET AL: "HAIR CARE COMPOSITION", RESEARCH DISCLOSURE, KENNETH MASON PUBLICATIONS, HAMPSHIRE, UK, GB, vol. 671, no. 47, 1 March 2020 (2020-03-01), pages 286, XP007148158, ISSN: 0374-4353, [retrieved on 20200206] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9993413B2 (en) Keratin fibre dyeing composition
EP2574331B1 (en) Method for colouring hair
JP2019194224A (ja) 毛髪染色方法及びその組成物
ES2765623T3 (es) Procedimientos y kits para la coloración permanente del cabello mediante el uso de persulfatos, perboratos o percarbonatos
EP3287120A1 (en) Method for coloring hair
JP2010506892A (ja) ヒトの毛髪を着色するための天然染料の使用
US10639257B2 (en) Composition for colouring keratin fibres
US20180214363A9 (en) Method for Colouring Hair
JP2015537005A (ja) 毛髪の染色方法
US11285091B2 (en) M-aminophenol-free hair-colouring compositions
WO2018039328A1 (en) Method for treating hair
IT202100028112A1 (it) Composizioni per la tintura semipermanente dei capelli ad ossidazione o dirette
JP2017522331A (ja) 増粘ポリマー、非イオン性界面活性剤、非イオン性コスモトロープ及び水を含む化粧品組成物
US11160737B2 (en) Keratin fiber dyeing composition
US11517514B2 (en) Resorcinol-free hair colouring compositions
US20240033199A1 (en) Hair treatment method that increases the bond density of damaged hair
US20170258692A1 (en) Keratin fibre dyeing composition
US20240165003A1 (en) Oxidative Hair Treatment Compositions
IT202000019576A1 (it) Composizioni coloranti per capelli
FR3060318B1 (fr) Composition capillaire sous forme d’emulsion comprenant du peroxyde d’hydrogene, un bicarbonate, au moins un corps gras, au moins un derive phosphores, de l’eau et au moins un tensioactif
WO2023017039A1 (en) Hair coloring compositions comprising 2-amino-1-propanol as alkalising agents
IT202100031967A1 (it) Composizioni per la tintura dei capelli in forma di gel o emulsione-gel