IT202100027116A1 - Apparato per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi - Google Patents
Apparato per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100027116A1 IT202100027116A1 IT102021000027116A IT202100027116A IT202100027116A1 IT 202100027116 A1 IT202100027116 A1 IT 202100027116A1 IT 102021000027116 A IT102021000027116 A IT 102021000027116A IT 202100027116 A IT202100027116 A IT 202100027116A IT 202100027116 A1 IT202100027116 A1 IT 202100027116A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- scraping
- transfer roller
- roller
- sheet
- rollers
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 77
- 239000000126 substance Substances 0.000 title claims description 23
- 229930013930 alkaloid Natural products 0.000 title claims description 19
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 title description 4
- 238000007790 scraping Methods 0.000 claims description 135
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 120
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 46
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 11
- 241000208125 Nicotiana Species 0.000 description 24
- 235000002637 Nicotiana tabacum Nutrition 0.000 description 24
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 18
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 15
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 13
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 11
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 9
- 150000003797 alkaloid derivatives Chemical class 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 5
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 4
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 4
- 238000013461 design Methods 0.000 description 4
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 3
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 3
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 3
- 238000010030 laminating Methods 0.000 description 3
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 3
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 description 2
- 235000012766 Cannabis sativa ssp. sativa var. sativa Nutrition 0.000 description 2
- 235000012765 Cannabis sativa ssp. sativa var. spontanea Nutrition 0.000 description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 2
- 235000009120 camo Nutrition 0.000 description 2
- 235000005607 chanvre indien Nutrition 0.000 description 2
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 2
- 239000011487 hemp Substances 0.000 description 2
- 230000011218 segmentation Effects 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 238000007652 sheet-forming process Methods 0.000 description 2
- 230000000391 smoking effect Effects 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 239000003082 abrasive agent Substances 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 1
- 230000003749 cleanliness Effects 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000593 degrading effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 238000005469 granulation Methods 0.000 description 1
- 230000003179 granulation Effects 0.000 description 1
- 238000010297 mechanical methods and process Methods 0.000 description 1
- 230000005226 mechanical processes and functions Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000007873 sieving Methods 0.000 description 1
- 239000002893 slag Substances 0.000 description 1
- 210000003462 vein Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24B—MANUFACTURE OR PREPARATION OF TOBACCO FOR SMOKING OR CHEWING; TOBACCO; SNUFF
- A24B3/00—Preparing tobacco in the factory
- A24B3/14—Forming reconstituted tobacco products, e.g. wrapper materials, sheets, imitation leaves, rods, cakes; Forms of such products
Landscapes
- Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
- General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
- Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Cleaning In General (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"APPARATO PER FORMARE UN FOGLIO DI MATERIALE COMPRENDENTE
SOSTANZE VEGETALI E/O ALCALOIDI"
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un apparato per formare un foglio a base di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi. In particolare, la presente invenzione riguarda un apparato associabile ad un impianto per la produzione di una singola sostanza vegetale, o di una miscela di diverse sostanze vegetali, in forma ricostituita, come ad esempio tabacco in foglio per articoli da fumo, un foglio di canapa per uso medico o farmaceutico, un foglio di piante aromatiche per uso alimentare, oppure per la produzione di una sostanza alcaloide, o di una miscela di diverse sostanze alcaloidi, in forma ricostituita, oppure per la produzione di una miscela di sostanze vegetali e alcaloidi, in forma ricostituita.
[0002] La descrizione che segue far? riferimento, a puro titolo esemplificativo, alla produzione di un foglio di tabacco ricostituito. Tuttavia, l?apparato secondo la presente invenzione pu? ugualmente essere utilizzato, in generale, nella produzione di qualsiasi sostanza vegetale e/o alcaloide in forma ricostituita.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[0003] Come ? noto, il tabacco trinciato per sigarette si ottiene sottoponendo le foglie di tabacco a diversi procedimenti meccanici, quali ad esempio trebbiatura, triturazione, setacciatura, essiccazione, e simili. Tuttavia, tali diversi procedimenti producono una grande quantit? di polveri di tabacco, oltre ovviamente ai normali prodotti di scarto, come ad esempio nervature delle foglie, o pezzi molto piccoli.
[0004] L'industria del tabacco negli anni ha sviluppato procedimenti e macchinari che consentono di riciclare tabacco in polvere e altri scarti di lavorazione, ottenendo grandi fogli di tabacco ricostituito che sono adatti ad essere triturati e mischiati al normale tabacco trinciato per sigarette. Recentemente, fogli di tabacco ricostituito vengono utilizzati in dispositivi elettronici che producono vapori di tabacco senza prevedere la combustione di quest?ultimo.
[0005] Una tipologia di procedimento industriale attualmente utilizzato per produrre i fogli di tabacco ricostituito, prevede la miscelazione delle polveri ottenute dalla macinazione del tabacco vergine e/o da altre fonti di tabacco, come ad esempio sottoprodotti della lavorazione del tabacco e polveri di tabacco, in modo da ottenere una polvere fine con granulometria generalmente inferiore a 350 micrometri. Tale polvere fine viene poi miscelata con acqua e con un agente legante, generalmente a base di cellulosa, in modo da ottenere un impasto avente una percentuale di acqua superiore al 60% e generalmente compresa tra il 70% e l'80%.
[0006] L?impasto cos? ottenuto viene successivamente versato in continuo su un nastro trasportatore in modo da formare, sulla faccia superiore del nastro, un sottile strato di materiale che viene poi essiccato all'interno di un forno, in modo da ottenere un foglio di tabacco ricostituito che pu? essere successivamente avvolto a formare una bobina. Tuttavia, in questo stato non ? possibile ottenere in modo affidabile uno spessore costante del foglio formato.
[0007] Un?ulteriore tipologia di procedimento industriale attualmente utilizzato per produrre i fogli di tabacco ricostituito prevede che l?impasto, ottenuto con la polvere fine di tabacco, acqua e agente legante, venga prima sottoposto ad una fase di laminazione mediante una pluralit? di rulli, e successivamente venga staccato dall?ultimo rullo mediante un dispositivo di raschiatura. In questo stato ? possibile ottenere in modo affidabile uno spessore costante del foglio formato.
[0008] Ad esempio, il documento US4702264 descrive un metodo ed un apparato comprendente un sistema di laminazione a rulli e un dispositivo di raschiatura. Nel sistema di laminazione a rulli, i rulli sono atti a ricevere detto impasto, o materiale, aderente alle rispettive superfici. I rulli sono disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro definendo un percorso di laminazione lungo il quale sono previste linee di pressione tra rulli adiacenti. Tali linee di pressione sono atte a pressare il materiale in modo da fornire a quest?ultimo una forma simile a un foglio. Quindi, il sistema di raschiatura ? configurato per impegnare mediante contatto la superficie dell?ultimo rullo in modo da staccare dalla superficie di quest?ultimo il materiale avente detta forma simile a un foglio.
[0009] Sebbene tale noto apparato operi in molti casi adeguatamente, tuttavia presenta inconvenienti.
[0010] Infatti, essendo il foglio formato con un procedimento continuo, ? probabile che, dopo un dato intervallo di tempo di lavorazione, sul dispositivo di raschiatura (in particolare sul suo elemento raschiante, quale una lama) si accumulino o si depositino corpi estranei che, successivamente, vengono trasferiti in modo casuale o regolare sulla superficie del foglio formato. Tali corpi estranei, che quindi possono essere costituiti dallo stesso materiale del foglio che viene accumulato sulla lama o da altri corpi e/o materiali di contaminazione provenienti dall?ambiente di lavorazione, creano difetti sulla superficie del foglio, degradandone in modo indesiderato la qualit?.
[0011] Per ovviare a quest?inconveniente, ? necessario prevedere una frequente pulizia o manutenzione del dispositivo di raschiatura che impone frequenti fermimacchina e, conseguentemente, una diminuzione della produttivit? dell?apparato e dell?impianto a cui ? associato.
[0012] Tuttavia, negli ultimi anni nell'industria del tabacco viene richiesta, allo stesso tempo, elevata qualit? dei fogli di tabacco ricostituito, elevata produttivit?, ed una maggiore semplicit? costruttiva e di manutenzione di detti apparati.
[0013] Di conseguenza, vi ? la necessit? di escogitare una soluzione che superi almeno uno degli inconvenienti descritti precedentemente.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
[0014] Compito della presente invenzione ? quello di fornire un apparato configurato per formare in modo efficace un foglio con materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi.
[0015] Nell?ambito del compito esposto sopra, uno scopo della presente invenzione riguarda un apparato configurato per garantire una riduzione o una eliminazione di difetti sulla superficie del foglio formato.
[0016] Un ulteriore scopo riguarda un apparato che, in fase di progettazione, preveda versatilit? di configurazione in base a desiderate caratteristiche del sistema di laminazione a rulli.
[0017] Un ulteriore scopo riguarda un apparato che garantisca una efficace lavorazione.
[0018] Un ulteriore scopo riguarda un apparato che garantisca elevata produttivit?.
[0019] Un ulteriore scopo riguarda un apparato che preveda una costruzione semplice.
[0020] Un ulteriore scopo riguarda un apparato che preveda una semplice manutenzione.
[0021] Un ulteriore scopo riguarda un apparato la cui costruzione consenta un semplice accoppiamento con ulteriori macchinari per successive fasi di lavorazione del foglio formato.
[0022] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno nel seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante un apparato come definito nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite vengono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0023] Le ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell?apparato, secondo la presente invenzione, diverranno pi? evidenti nella descrizione seguente relativa a forme di realizzazione date a puro titolo di esempio, non limitative, con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- Fig. 1 mostra una vista prospettica schematica di un apparato secondo una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
- Fig.2 mostra una vista in pianta dell?apparato di Fig.1;
- Fig. 3 mostra una vista ingrandita dell?apparato di Fig. 1 in corrispondenza di una linea di contatto tra un sistema di raschiatura e un rullo di trasferimento di un sistema di laminazione a rulli;
- Fig.4 mostra una vista schematica ingrandita in corrispondenza della linea di contatto tra il sistema di raschiatura e il rullo di trasferimento del sistema di laminazione a rulli;
- Fig.5 mostra una vista laterale schematica dell?apparato di Fig.1;
- Fig. 6 mostra una vista laterale schematica di un apparato secondo una seconda forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0024] La presente invenzione ? relativa ad un apparato per formare un foglio di materiale comprendente una o pi? sostanze vegetali e/o alcaloidi. Preferibilmente, detto apparato ? atto a produrre una singola sostanza vegetale, o di una miscela di diverse sostanze vegetali, in forma ricostituita, come ad esempio tabacco in foglio per articoli da fumo, un foglio di canapa per uso medico o farmaceutico, un foglio di piante aromatiche per uso alimentare, oppure a produrre una sostanza alcaloide, o di una miscela di diverse sostanze alcaloidi, in forma ricostituita, oppure a produrre una miscela di sostanze vegetali e alcaloidi, in forma ricostituita.
[0025] Nella descrizione che segue si far? riferimento alla produzione di un foglio di tabacco ricostituito. Tuttavia, tale riferimento deve intendersi fornito esclusivamente a titolo esemplificativo e non limitativo, in quanto l?apparato secondo la presente invenzione pu? essere impiegato nella produzione di qualsiasi sostanza vegetale e/o alcaloide in forma ricostituita.
[0026] Inoltre, nella descrizione che segue, il termine ?laminazione? si riferisce ad una lavorazione, per deformazioni plastiche successive, a cui viene sottoposto un materiale plasticamente deformabile in modo da produrre una struttura a lastra o a lamina, avente sostanzialmente forma simile a un foglio.
[0027] Inoltre, nella descrizione che segue, termini quali ?sopra?, ?sotto?, ?superiore?, ?inferiore? o simili si riferiscono ad un apparato secondo la presente invenzione nel normale assetto di lavoro, come rappresentato nelle figure allegate.
[0028] In Figg. da 1 a 5 viene mostrato un apparato 1000 per formare un foglio con materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi, secondo una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
[0029] Preferibilmente, il materiale comprendente una o pi? sostanze vegetali e/o alcaloidi ? un materiale di impasto formato con una miscela di impasto comprendente tabacco, acqua e agente legante. Detta miscela di impasto viene fornita all?apparato 1000 preferibilmente in forma di granuli ottenuti, ad esempio, mediante procedimenti di estrusione e successiva granulazione. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa e la forma con cui viene fornita la miscela di impasto e la modalit? con cui ? ottenuta non sono limitative. Ad esempio, l?impasto pu? essere fornito all?apparato 1000 mediante colata.
[0030] L?apparato 1000 comprende, sostanzialmente in successione nel seguente ordine, un sistema di laminazione a rulli 100, un sistema di raschiatura 200 e, preferibilmente, mezzi di trasporto 300.
[0031] Il sistema di laminazione a rulli 100 ? configurato per fornire al materiale, mediante deformazioni plastiche successive, una forma simile ad un foglio avente un desiderato spessore, come meglio spiegato in seguito.
[0032] Il sistema di raschiatura 200 ? configurato per staccare da un rullo del sistema di laminazione a rulli 100 il materiale avente detta forma simile ad un foglio, in modo da renderlo disponibile per successive fasi di lavorazione.
[0033] I mezzi di trasporto 300, quali ad esempio un nastro trasportatore, sono configurati per ricevere il materiale avente detta forma simile ad un foglio, quando staccato dal rullo del sistema di laminazione a rulli 100 mediante il sistema di raschiatura 200, e trasportarlo verso le successive fasi di lavorazione, quale ad esempio una fase di essicazione condotta mediante un opportuno macchinario.
[0034] Il sistema di laminazione a rulli 100 comprende una pluralit? di rulli ruotabili attorno a rispettivi assi di rotazione. Gli assi di rotazione dei rulli sono paralleli tra loro e, preferibilmente, paralleli ad un piano di giacitura HP, sostanzialmente il piano di giacitura orizzontale, su cui giace l?apparato 1000.
[0035] Nella prima forma di realizzazione, il sistema di laminazione a rulli 100 include quattro rulli. I quattro rulli comprendono, in successione nel seguente ordine, una coppia di rulli di alimentazione, primo rullo di alimentazione 104a e secondo rullo di alimentazione 104b, un rullo intermedio 104c, e un rullo di trasferimento 104d.
[0036] Il rullo di trasferimento 104d ? sostanzialmente l?ultimo rullo al quale il materiale operativamente aderisce, e dal quale viene staccato mediante il sistema di raschiatura 200, in modo da renderlo disponibile per le successive fasi di lavorazione.
[0037] Gli assi di rotazione dei quattro rulli, da 104a a 104d, sono rispettivamente un asse di rotazione di primo rullo Ra (di seguito definito anche ?asse di primo rullo Ra?), un asse di rotazione di secondo rullo Rb (di seguito definito anche ?asse di secondo rullo Rb?), un asse di rotazione di rullo intermedio Rc (di seguito definito anche ?asse di rullo intermedio Rc?), e un asse di rotazione di rullo di trasferimento Rd (di seguito definito anche ?asse di rullo di trasferimento Rd? o ?asse di rotazione del rullo di trasferimento?).
[0038] I rulli, da 104a a 104d, prevedono ciascuno una forma sostanzialmente cilindrica e comprendono superfici laterali di lavoro, quali rispettivamente una superficie di lavoro di primo rullo 106a (di seguito definita anche ?prima superficie di lavoro 106a?), una superficie di lavoro di secondo rullo 106b (di seguito definita anche ?seconda superficie di lavoro 106b?), una superficie di lavoro di rullo intermedio 106c (di seguito definita anche ?superficie di lavoro intermedia 106c?), e una superficie di lavoro di rullo di trasferimento 106d (di seguito definita anche ?superficie di lavoro di trasferimento 106d? o ?superficie di lavoro del rullo di trasferimento?). Le superfici di lavoro, da 106a a 106d, sono preferibilmente lisce e formate con materiale metallico; tuttavia questa selezione non ? limitativa.
[0039] I rulli, da 104a a 104d, prevedono solidali rispettivi alberi (non mostrati nelle figure) che definiscono i rispettivi assi di rotazione, da Ra a Rd. Preferibilmente, le estremit? di detti alberi sono imperniate in modo ruotabile a mezzi di supporto regolabili (non mostrati nelle figure) di un telaio di supporto dell?apparato 1000, in modo da regolare le posizioni relative dei rulli, da 104a a 104d, ovvero dei rispettivi assi di rotazione, da Ra a Rd.
[0040] Preferibilmente, i rulli, da 104a a 104d, sono ruotabili attorno ai rispettivi assi di rotazione, da Ra a Rd, mediante un sistema motorizzato (non mostrato nelle figure). Il sistema motorizzato ? preferibilmente configurato in modo che la velocit? di rotazione di ciascun rullo, da 104a a 104d, possa essere regolata rispetto alle velocit? di rotazione degli altri rulli. Il sistema motorizzato, preferibilmente ad azionamento elettrico, pu? comprendere differenti configurazioni, quali ad esempio un sistema provvisto di un unico motore atto ad azionare la rotazione di tutti i rulli mediante un opportuno gruppo di trasmissione. In alternativa, il sistema motorizzato pu? comprendere una pluralit? di motori ciascuno dei quali ? associato ad un rispettivo rullo. Secondo ulteriori forme di realizzazione, il sistema motorizzato pu? prevedere combinazioni delle precedenti configurazioni, quali ad esempio un primo motore atto ad azionare la rotazione della coppia di rulli di alimentazione, primo 104a e secondo 104b, ed ulteriori due motori atti ad azionare la rotazione rispettivamente del rullo intermedio 104c e del rullo di trasferimento 104d. Tuttavia, queste configurazioni del sistema motorizzato non sono limitative e possono essere previste ulteriori configurazioni adatte.
[0041] I rulli, da 104a a 104d, sono disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro in modo da definire un percorso di laminazione LP (mostrato in Fig. 5 con una doppia-linea-tratteggiata) avente una direzione di laminazione LD (mostrata in Fig. 5 con una doppia-linea) dal primo rullo di alimentazione 104a verso il rullo di trasferimento 104d attraverso, in ordine, il secondo rullo di alimentazione 104b e il rullo intermedio 104c.
[0042] In particolare, i rulli, da 104a a 104d, sono disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro ma non in contatto di rotolamento tra loro in modo da lasciare rispettive luci, ovvero linee di pressione, tra due successivi rulli adiacenti. Tali linee di pressione tra rulli adiacenti, da 104a a 104d, sono rispettivamente una linea di pressione di alimentazione Nf, una linea di pressione intermedia Ni, e una linea di pressione terminale Ne. Le diverse linee di pressione, da Nf a Ne, sono configurate per sostanzialmente pressare il materiale che vi passa attraverso in modo da fornire a quest?ultimo una forma simile a un foglio avente, inoltre, un desiderato spessore. Infatti, la dimensione di ciascuna luce o linea di pressione, da Nf a Ne, pu? essere opportunamente regolata variando la posizione relativa degli assi di rotazione, da Ra a Rd, dei quattro rulli, da 104a a 104d, mediante opportuni meccanismi di regolazione (non mostrati nelle figure). In questo modo, ? possibile selezionare il grado di appiattimento al quale viene sottoposto il materiale in corrispondenza di ciascuna linea di pressione e, conseguentemente, definire lo spessore del foglio ottenibile con l?apparto di laminazione 1000. Preferibilmente, il sistema di laminazione a rulli 100 ? configurato per ottenere un foglio avente un valore medio/nominale di spessore inferiore a 1.2 mm (millimetri) e pi? preferibilmente compreso tra 50 e 500 ?m (micrometri)
[0043] Come mostrato dalle frecce spesse in Fig.5, una direzione di rotazione di un rullo ? opposta alla direzione di rotazione del rullo adiacente, ovvero rulli adiacenti sono atti a ruotare in direzioni opposte tra loro. In particolare, il primo rullo di alimentazione 104a e il secondo rullo di alimentazione 104b prevedono operativamente direzioni di rotazione opposte tra loro, in modo da ruotare uno verso l?altro (una direzione di rotazione oraria per il primo rullo di alimentazione 104a ed antioraria per il secondo rullo di alimentazione 104b nella vista laterale di Fig. 5). Inoltre, il rullo intermedio 104c prevede operativamente una direzione di rotazione opposta rispetto alla direzione di rotazione del secondo rullo di alimentazione 104b (una direzione di rotazione oraria per il rullo intermedio 104c nella vista laterale di Fig. 5). Mentre, il rullo di trasferimento 104d prevede operativamente una direzione di rotazione opposta rispetto alla direzione di rotazione del rullo intermedio 104c (una direzione di rotazione antioraria per il rullo di trasferimento104d nella vista laterale di Fig. 5).
[0044] I rulli, da 104a a 104d, vengono fatti ruotare mediante il sistema motorizzato, secondo le direzioni di rotazione definite precedentemente, avendo velocit? di rotazione crescenti dal primo rullo di alimentazione 104a al rullo di trasferimento 104d. In particolare, la maggiore velocit? di rotazione del secondo rullo di alimentazione 104b rispetto al primo rullo di alimentazione 104a fornisce la maggiore tendenza del materiale ad aderire alla seconda superficie di lavoro 106b del secondo rullo di alimentazione 104b in corrispondenza della linea di pressione di alimentazione Nf. Successivamente, la maggiore velocit? di rotazione del rullo intermedio 104c rispetto al secondo rullo di alimentazione 104b fornisce la tendenza del materiale ad abbandonare la seconda superficie di lavoro 106b del secondo rullo di alimentazione 104b ed aderire alla superficie di lavoro intermedia 106c del rullo intermedio 104c in corrispondenza della linea di pressione intermedia Ni. Infine, la maggiore velocit? di rotazione del rullo di trasferimento 104d rispetto al rullo intermedio 104c fornisce la tendenza del materiale ad abbandonare la superficie di lavoro intermedia 106c del rullo intermedio 104c ed aderire alla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d in corrispondenza della linea di pressione terminale Ne.
[0045] Preferibilmente, l?apparato 1000 comprende una tramoggia 102 che ? aperta in corrispondenza delle rispettive estremit? superiore e inferiore. La tramoggia 102 ? disposta superiormente alla coppia di rulli di alimentazione, primo 104a e secondo 104b, in modo da sostanzialmente indirizzare il materiale verso questi ultimi e la linea di pressione di alimentazione Nf. Pertanto, con questa costruzione, il materiale viene fornito alla coppia di rulli di alimentazione, primo 104a e secondo 104b, cadendo per gravit? attraverso la tramoggia 102. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa ed ? possibile prevedere ulteriori tipi di mezzi di alimentazione atti a fornire il materiale alla coppia di rulli di alimentazione, primo 104a e secondo 104b.
[0046] Pertanto, i rulli, da 104a a 104d, sono disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro e sono operativamente atti a ricevere il materiale aderente alle rispettive superfici di lavoro, da 106a a 106d. In questo stato il materiale viene trasporto da una superficie di un rullo alla superficie del successivo rullo definendo il percorso di laminazione LP avente la direzione di laminazione LD dal primo rullo di alimentazione 104a verso il rullo di trasferimento 104d attraverso, in ordine, il secondo rullo di alimentazione 104b e il rullo intermedio 104c. In particolare, lungo il percorso di laminazione LP sono previste tra rulli adiacenti le rispettive linee di pressione, da Nf a Ne, che sono atte sostanzialmente a pressare il materiale in modo da fornire a quest?ultimo una forma simile a un foglio, avente inoltre un desiderato spessore.
[0047] Il sistema di raschiatura 200 ? configurato per staccare dal rullo di trasferimento 104d il materiale avente detta forma simile ad un foglio, in modo da preferibilmente fornirlo ai mezzi di trasporto 300.
[0048] In particolare, il sistema di raschiatura 200 ? configurato per impegnare mediante contatto la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d lungo una linea di contatto Cd in modo da staccare il materiale avente detta forma simile a un foglio.
[0049] La linea di contatto Cd ? sostanzialmente parallela all?asse di rullo di trasferimento Rd e ha estensione sostanzialmente uguale all?altezza del cilindro la cui parete laterale definisce la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d.
[0050] Secondo la presente invenzione, il sistema di raschiatura 200 comprende una banda di raschiatura senza fine 202 che ? chiusa ad anello. La banda di raschiatura senza fine 202 ? operativamente atta ad impegnare la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d lungo detta linea di contatto Cd mediante un bordo di raschiatura 204. In particolare, la banda di raschiatura senza fine 202 ? mobile, in corrispondenza di detta linea di contatto Cd, mediante un assieme di azionamento 206 parallelamente all?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d (a meno di una tolleranza di circa ? 0.5 gradi per ottenere un corretto distacco del materiale).
[0051] La banda di raschiatura senza fine 202 ? costituita ad esempio da un nastro metallico avente spessore di 0.6 mm e larghezza di 50 mm e che, inoltre, ? chiuso ad anello, ovvero prevede estremit? unite tra loro. Tuttavia, questa selezione non ? limitativa e le caratteristiche della banda di raschiatura senza fine 202, quali ad esempio materiali e dimensioni, possono essere opportunamente selezionate in base all?applicazione.
[0052] L?assieme di azionamento 206 ? preferibilmente un assieme di azionamento a pulegge comprendente due pulegge, prima puleggia 208 e seconda puleggia 210, una delle quali ? azionata da un motore 212. La banda di raschiatura senza fine 202 ? montata sulle due pulegge, prima 208 e seconda 210, ed ? azionata attraverso queste ultime mediante il motore 212.
[0053] In particolare, il sistema di raschiatura 200 e l?assieme di azionamento 206 sono configurati in modo che il bordo di raschiatura 204 della banda di raschiatura senza fine 202 impegni la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d lungo detta linea di contatto Cd e, in corrispondenza di quest?ultima, si muova parallelamente (a meno di una tolleranza di circa ? 0.5 gradi) all?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d (si veda la doppiafreccia nelle Figg. da 1 a 3), come detto precedentemente.
[0054] In altre parole, il sistema di raschiatura 200 e l?assieme di azionamento 206, sono configurati in modo che, in corrispondenza della linea di contatto Cd, la banda di raschiatura senza fine 202 si muova lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento del materiale nell?apparato 1000, ovvero lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione di laminazione LD (si veda Fig.5).
[0055] In questo stato, la banda di raschiatura senza fine 202 agisce sostanzialmente da elemento raschiante ?dinamico? che impegna la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d attraverso porzioni consecutive che si succedono nel tempo con un movimento lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento del materiale e del foglio formato.
[0056] Pertanto, quando in un dato intervallo di tempo del procedimento continuo di formatura del foglio si accumulano o si depositano corpi estranei su una prima porzione della banda di raschiatura senza fine 202 in corrispondenza della linea di contatto Cd, tali corpi estranei vengono allontanati dalla linea di contatto Cd e, in corrispondenza di quest?ultima, l?impegno con la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d viene assicurato mediante una successiva porzione della banda di raschiatura senza fine 202, che ? sostanzialmente priva di corpi estranei.
[0057] Conseguentemente, viene ridotta o eliminata la probabilit? di trasferire sulla superficie del foglio eventuali corpi estranei accumulatisi sull?elemento raschiante. In altre parole, viene ridotta o eliminata la probabilit? di degradare la qualit? del foglio formato mediante l?apparato 1000.
[0058] Inoltre, poich? la banda di raschiatura senza fine 202 e gli eventuali corpi estranei su di esso accumulati si muovono sostanzialmente in allontanamento dal foglio di materiale lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento di quest?ultimo, viene ulteriormente ridotta o eliminata la probabilit? di trasferire sulla superficie del foglio gli eventuali corpi estranei accumulatisi sull?elemento raschiante.
[0059] Inoltre, poich? in corrispondenza della linea di contatto Cd viene diminuita la probabilit? che vi siano corpi estranei sulla banda di raschiatura senza fine 202, ? possibile ridurre una frequenza di manutenzione del sistema di raschiatura 200, incrementando conseguentemente la produttivit? dell?apparato 1000. In altre parole, poich? viene diminuita la densit? di corpi estranei presenti sull?intera superficie della banda di raschiatura senza fine 202, ? possibile ridurre una frequenza di manutenzione del sistema di raschiatura 200.
[0060] Preferibilmente, l?assieme di azionamento 206 ? configurato in modo da muovere la banda di raschiatura senza fine 202 in corrispondenza di detta linea di contatto Cd ad una velocit? minore di 1.5 m/min (metri al minuto), preferibilmente ad una velocit? compresa tra 0.01 e 0.5 m/min (estremi compresi).
[0061] Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile staccare in modo efficace dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d il materiale avente forma simile a un foglio, garantendo la riduzione o eliminazione di difetti sulla superficie di quest?ultimo. Infatti, ? stato sperimentalmente verificato che quando la banda di raschiatura senza fine 202 impegna il rullo di trasferimento 104d in corrispondenza della linea di contatto Cd muovendosi con tali intervalli di velocit?, il materiale viene staccato in modo efficace senza danneggiare la struttura del foglio. In particolare, velocit? superiori a 2 m/min causano una lacerazione del foglio. Inoltre, mantenendo velocit? relativamente basse, viene impedito un eccessivo incremento della temperatura per attrito, che potrebbe causare una indesiderata degradazione del materiale con cui ? formato il foglio.
[0062] Preferibilmente, l?apparato 1000 ? configurato in modo che la linea di contatto Cd sia disposta ad una quota di impegno Hc inferiore o uguale ad una quota di asse Hd dell?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d.
[0063] In altre parole, il sistema di raschiatura 200 ? disposto rispetto al rullo di trasferimento 104d in modo che il bordo di raschiatura 204 della banda di raschiatura senza fine 202 impegni la superficie di lavoro di trasferimento 106d lungo una linea di contatto Cd che ? posizionata ad una distanza dal piano di giacitura HP (quota di impegno Hc) che ? minore o uguale ad una distanza dell?asse di rullo di trasferimento Rd dal piano di giacitura HP (quota di asse Hd).
[0064] Vantaggiosamente, in questo stato il materiale avente forma simile a un foglio viene fornito a successive fasi di lavorazione mediante forza di gravit?, dopo essere stato staccato dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d mediante il sistema di raschiatura 200. In particolare, poich? la linea di contatto Cd ? disposta ad una quota di impegno Hc inferiore o uguale alla quota di asse Hd, risulta improbabile che il materiale avente forma simile a un foglio, dopo essere stato staccato, si accartocci in modo indesiderato su s? stesso.
[0065] Inoltre, il peso della porzione di materiale che viene staccata dal rullo di trasferimento 104d agevola l?ulteriore successivo distacco mediante il sistema di raschiatura 200, e non ? necessario prevedere meccanismi o dispositivi che indirizzino il materiale verso successivi macchinari, quali ad esempio i mezzi di trasporto 300.
[0066] Pertanto, in questo stato l?apparato 1000 prevede una costruzione semplice che, allo stesso tempo, garantisce una efficace lavorazione del materiale.
[0067] Inoltre, allo stesso tempo, questa costruzione consente una semplificata fase di manutenzione dell?apparato 1000 e un suo pi? agevole accoppiamento con eventuali ulteriori macchinari per l?esecuzione di fasi successive, quali ad esempio una fase di essiccazione del materiale.
[0068] Preferibilmente, l?apparato 1000 ? configurato prevedendo la linea di contatto Cd disposta in modo che un piano verticale VP (ortogonale al piano di giacitura HP) su cui giace l?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d, sia interposto tra la linea di contatto Cd e la linea di pressione terminale Ne prevista tra il rullo di trasferimento 104d e il precedente rullo adiacente della pluralit? di rulli, da 104a a 104d, rispetto alla direzione di laminazione LD, ovvero il rullo intermedio 104c nella presente prima forma di realizzazione.
[0069] Vantaggiosamente, in questo stato l?apparato 1000 prevede una costruzione ulteriormente semplice che, allo stesso tempo, garantisce una efficace lavorazione del materiale. Infatti, il sistema di raschiatura 200 e l?assieme di azionamento 206 possono essere disposti in zone dell?apparato 1000 che non interferiscono con gli ingombri degli eventuali mezzi di trasporto 300 e dei componenti del sistema di laminazione a rulli 100, quali la pluralit? di rulli da 104a a 104d.
[0070] Inoltre, allo stesso tempo, questa costruzione consente una ulteriormente semplificata fase di manutenzione dell?apparato 1000 e un suo pi? agevole accoppiamento con eventuali ulteriori macchinari per l?esecuzione di fasi successive, quali ad esempio una fase di essiccazione del materiale.
[0071] Facendo riferimento in particolare a Fig. 4, preferibilmente l?apparato 1000 ? configurato in modo che in corrispondenza della linea di contatto Cd la banda di raschiatura senza fine 202 definisca un angolo di impegno Ae da 0.1 a 30 gradi (estremi compresi) rispetto al piano tangente Td alla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d. Pi? preferibilmente, l?angolo di impegno Ae ? da 8 a 12 gradi (estremi compresi).
[0072] Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile staccare in modo efficace il materiale avente forma simile a un foglio dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d. Infatti, ? stato sperimentalmente verificato che quando la banda di raschiatura senza fine 202 impegna il rullo di trasferimento 104d in corrispondenza della linea di contatto Cd con tali intervalli di angolo di impegno, il materiale viene staccato in modo efficace senza danneggiare la struttura del foglio.
[0073] Facendo ancora riferimento a Fig. 4, preferibilmente la banda di raschiatura senza fine 202 comprende due facce opposte, una prima faccia 202a ed una seconda faccia 202b, che sono parallele e separate tra loro da uno spessore 202t. La prima faccia 202a e la seconda faccia 202b sono collegate tra loro da detto bordo di raschiatura 204. In particolare, il bordo di raschiatura 204 comprende una prima porzione di bordo 204a e una seconda porzione di bordo 204b che sono consecutive tra loro formando una polilinea in modo da definire un vertice di raschiatura 204v, e in cui la seconda superficie 202b definisce detta seconda porzione bordo 204b. Con questa struttura, il bordo di raschiatura 204 prevede un vertice di raschiatura 204v in cui la prima porzione bordo 204a e la seconda porzione di bordo 204b definiscono in corrispondenza di detto vertice di raschiatura 204v un angolo di vertice Av la cui bisettrice ? inclinata rispetto alla prima faccia 202a e alla seconda superficie 202b.
[0074] Vantaggiosamente, con questa struttura ? possibile staccare in modo efficace dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d il materiale avente forma simile a un foglio. Infatti, ? stato sperimentalmente verificato che quando il bordo di raschiatura 204 prevede tale struttura, il materiale viene staccato in modo ulteriormente efficace senza danneggiare la struttura a foglio.
[0075] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, l?angolo di vertice Av ? da 5 a 45 gradi (estremi compresi) in modo da ulteriormente garantire in modo efficace il distacco del materiale dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d. Pi? preferibilmente, l?angolo di vertice Av ? da 8 a 12 gradi (estremi compresi).
[0076] Inoltre, in condizioni operative, la banda di raschiatura senza fine 202 ? disposta in modo che la seconda porzione bordo 204b si affacci verso la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d in corrispondenza della linea di contatto Cd.
[0077] Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile staccare in modo ulteriormente efficace dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d il materiale avente forma simile a un foglio. Infatti, ? stato sperimentalmente verificato che quando il bordo di raschiatura 204 prevede tale configurazione, il materiale viene staccato in modo ulteriormente efficace senza danneggiare la struttura a foglio.
[0078] Facendo riferimento in particolare a Fig. 5, preferibilmente l?apparato 1000 ? configurato in modo che il bordo di raschiatura 204 della banda di raschiatura senza fine 202 venga mosso mediante l?assieme di azionamento 206 in modo da giacere e muoversi su un piano di lavoro WP che ? sostanzialmente parallelo all?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d e che, inoltre, prevede un?opportuna inclinazione rispetto al piano di giacitura HP.
[0079] In particolare, secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione avente un numero pari di rulli in cui la direzione di rotazione del rullo di trasferimento 104d ? opposta alla direzione di rotazione del un primo rullo di alimentazione 104a distale rispetto alla direzione di laminazione LD, il piano di lavoro WP ? parallelo al piano di giacitura HP o definisce con quest?ultimo un angolo da 0.1 a 45 gradi (estremi compresi), preferibilmente da 10 a 30 gradi (estremi compresi).
[0080] Vantaggiosamente, in questo stato l?apparato 1000 prevede una costruzione ulteriormente semplice che, allo stesso tempo, garantisce una efficace lavorazione del materiale. Infatti, il sistema di raschiatura 200 e l?assieme di azionamento 206 possono essere disposti in zone dell?apparato 1000 che non interferiscono con gli ingombri degli eventuali mezzi di trasporto 300 e dei componenti del sistema di laminazione a rulli 100, quali la pluralit? di rulli da 104a a 104d.
[0081] In una forma di realizzazione preferita, il sistema di raschiatura 200 dell?apparato 1000 comprende inoltre un dispositivo di pulizia 214 (mostrato solamente in Figg. 1 e 2) che ? configurato per rimuovere i corpi estranei che aderiscono alla banda di raschiatura senza fine 202 e/o al suo bordo di raschiatura 204.
[0082] In Figg. 1 e 2, il dispositivo di pulizia 214 ? raffigurato schematicamente con un parallelepipedo. In particolare, ? possibile prevedere diversi tipi di costruzioni o strutture per il dispositivo di pulizia 214.
[0083] Ad esempio, ? possibile prevedere un dispositivo di pulizia 214 comprende un elemento di parete, formato con un opportuno materiale eventualmente flessibile, che ? atto ad impegnare mediante contatto strisciante almeno una superficie della banda di raschiatura senza fine 202 e/o il bordo di raschiatura 204. In questo stato, il movimento della banda di raschiatura senza fine 202 consente di raccogliere e trattenere i corpi estranei sull?elemento di parete.
[0084] In alternativa, ? possibile prevedere un dispositivo di pulizia 214 comprende almeno una spazzola o ruota di pulizia che ? atta a ruotare su se stessa, mediante un rispettivo motore, impegnando mediante contatto almeno una superficie della banda di raschiatura senza fine 202 e/o il bordo di raschiatura 204. In questo stato, la rotazione della spazzola di pulizia, unitamente al movimento della banda di raschiatura senza fine 202, consente di espellere i corpi estranei aderenti a quest?ultima.
[0085] Eventualmente, ? possibile prevedere un sistema di aspirazione (non mostrato nelle figure) configurato per aspirare i corpi estranei raccolti o espulsi dalla banda di raschiatura senza fine 202 mediante il dispositivo di pulizia 214.
[0086] Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile garantire un elevato grado di pulizia della banda di raschiatura senza fine 202 in corrispondenza della linea di contatto Cd. Conseguentemente, viene ridotta o eliminata la probabilit? di trasferire sulla superficie del foglio eventuali corpi estranei accumulatisi sull?elemento raschiante. In altre parole, viene ridotta o eliminata la probabilit? di degradare la qualit? del foglio ottenuto mediante l?apparato 1000.
[0087] Inoltre, poich? i corpi estranei vengono rimossi in modo continuo dalla banda di raschiatura senza fine 202, viene ridotta una frequenza di manutenzione del sistema di raschiatura 200, incrementando conseguentemente la produttivit? dell?apparato 1000.
[0088] In una forma di realizzazione preferita, il sistema di raschiatura 200 dell?apparato 1000 comprende inoltre un dispositivo di affilatura 216 (mostrato solamente in Figg. 1 e 2) che ? configurato per rigenerare il bordo di raschiatura 204 della banda di raschiatura 202 in modo da sostanzialmente mantenere la sua forma originaria.
[0089] In Figg.1 e 2, il dispositivo di affilatura 216 ? raffigurato schematicamente con un parallelepipedo. In particolare, ? possibile prevedere diversi tipi di costruzioni o strutture per il dispositivo di affilatura 216.
[0090] Ad esempio, ? possibile prevedere un dispositivo di affilatura 216 comprende almeno un corpo di affilatura, formato con un opportuno materiale abrasivo, che ? atto a ruotare su se stesso, mediante un rispettivo motore, impegnando mediante contatto il bordo di raschiatura 204. In questo stato, la rotazione del corpo di affilatura, unitamente al movimento della banda di raschiatura senza fine 202, consente la continua rigenerazione della forma del bordo di raschiatura 204.
[0091] Eventualmente, ? possibile prevedere un sistema di aspirazione (non mostrato nelle figure) configurato per aspirare le scorie prodotte dalla molatura del bordo di raschiatura 204 mediante il dispositivo di affilatura 216.
[0092] Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile garantire in modo affidabile il mantenimento delle caratteristiche di forma del bordo di raschiatura 204 in corrispondenza della linea di contatto Cd. Conseguentemente, viene incrementata l?affidabilit? del procedimento di formatura del foglio mediante l?apparato 1000.
[0093] Inoltre, poich? il bordo di raschiatura 204 viene rigenerato in modo continuo, viene ridotta una frequenza di manutenzione del sistema di raschiatura 200, incrementando conseguentemente la produttivit? dell?apparato 1000.
[0094] In una forma di realizzazione preferita, il sistema di raschiatura 200 dell?apparato 1000 comprende inoltre un dispositivo di supporto 218 (mostrato solamente in Figg. da 1 a 3) che ? configurato per ricevere in modo scorrevole lungo una direzione parallela all?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d detta banda di raschiatura senza fine 202. In particolare, il dispositivo di supporto 218 ? configurato in modo da mantenere la banda di raschiatura senza fine 202 in una relazione di contatto con la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d in corrispondenza della linea di contatto Cd attraverso il bordo di raschiatura 204, avendo una data desiderata pressione e/o inclinazione rispetto al piano di giacitura HP.
[0095] In Figg. da 1 a 3 viene mostrata una forma di realizzazione preferita del dispositivo di supporto 218, ma risulta chiaro come quest?ultimo possa prevedere diversi tipi di costruzioni o strutture.
[0096] Nella presente forma di realizzazione, il dispositivo di supporto 218 include un corpo di supporto 220 fissato ad un?intelaiatura (quest?ultima non numerata in figura) in prossimit? della superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d. Il corpo di supporto 220 ? provvisto di una scanalatura 222 longitudinale configurata per ricevere in modo scorrevole la banda di raschiatura senza fine 202 lungo una direzione parallela all?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d. In particolare, il corpo di supporto 220 ? disposto in modo che il bordo di raschiatura 204 sia operativamente in una relazione di contatto con la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d con una data pressione e/o inclinazione, quale un desiderato dato angolo di impegno Ae della banda di raschiatura senza fine 202 rispetto al piano tangente Td alla superficie di lavoro di trasferimento 106d in corrispondenza della linea di contatto Cd.
[0097] Vantaggiosamente, in questo stato ? possibile garantire in modo affidabile una fase di distacco del materiale dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d mediante la banda di raschiatura 202 del sistema di raschiatura 200. In particolare, mantenendo stabile la pressione e/o l?inclinazione della banda di raschiatura 202 in corrispondenza della linea di contatto Cd, ? possibile mantenere in modo affidabile una desiderata condizione di lavorazione, in base ad esempio alle caratteristiche meccaniche del materiale con cui ? formato il foglio.
[0098] Come detto precedentemente, l?apparato 1000 comprende preferibilmente mezzi di trasporto 300 che sono configurati per ricevere e trasportare il materiale avente detta forma simile a un foglio, quando separato dalla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d (si veda la freccia spessa puntinata in Fig. 5 che indica la direzione di trasporto). In particolare, i mezzi di trasporto 300 sono atti a ricevere il materiale in forma simile a un foglio ad una quota di ricezione Hr che ? inferiore alla quota di impegno Hc della linea di contatto Cd.
[0099] Preferibilmente, i mezzi di trasporto 300 e il rullo di trasferimento 104d sono almeno parzialmente in una relazione di sovrapposizione tra loro quando visti lungo una direzione ortogonale al piano di giacitura HP. In altre parole, quando visti in una vista in pianta, i mezzi di trasporto 300 e il rullo di trasferimento 104d sono almeno parzialmente sovrapposti tra loro.
[0100] Vantaggiosamente, in questo stato il materiale avente forma simile a un foglio viene fornito ai mezzi di trasporto 300 mediante forza di gravit?, dopo essere stato staccato mediante il sistema di raschiatura 200, evitando l?utilizzo di ulteriori meccanismi o dispositivi che indirizzino il materiale.
[0101] Di seguito viene descritta un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione che prevede modifiche relative ad alcuni componenti dell?apparato 1000. Quindi, i componenti che risultano sostanzialmente invariati non saranno descritti nuovamente nello specifico e verranno utilizzati gli stessi riferimenti numerici.
[0102] Facendo riferimento a Fig.6, viene mostrato un apparato 1000 per formare un foglio con materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi, secondo una seconda forma di realizzazione preferita della presente invenzione. Nella seconda forma di realizzazione, l?apparato 1000 ? sostanzialmente identico alla prima forma di realizzazione ad esclusione della posizione e dell?orientazione del sistema di raschiatura 200 rispetto al sistema di laminazione a rulli 100, e del numero di rulli di quest?ultimo.
[0103] In particolare, diversamente dalla prima forma di realizzazione, il sistema di laminazione a rulli 100 comprende tre rulli. I tre rulli comprendono, in successione nel seguente ordine, la coppia di rulli di alimentazione, primo rullo di alimentazione 104a e secondo rullo di alimentazione 104b, e il rullo di trasferimento 104d. In altre parole, diversamente dalla prima forma di realizzazione, il sistema di laminazione a rulli 100 non comprende il rullo intermedio 104c.
[0104] Come nella prima forma di realizzazione i tre rulli, 104a, 104b, e 104d, sono disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro definendo il percorso di laminazione LP (mostrato in Fig. 6 con una doppia-linea-tratteggiata) avente la direzione di laminazione LD (mostrata in Fig. 6 con una doppia-linea) dal primo rullo di alimentazione 104a verso il rullo di trasferimento 104d attraverso il secondo rullo di alimentazione 104b.
[0105] In particolare, similmente alla prima forma di realizzazione, i tre rulli, 104a, 104b, e 104d, sono disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro attraverso linee di pressione tra due successivi rulli adiacenti. Tali linee di pressione tra rulli adiacenti, 104a, 104b, e 104d, sono rispettivamente la linea di pressione di alimentazione Nf e la linea di pressione terminale Ne.
[0106] Come nella prima forma di realizzazione, il sistema di raschiatura 200 ? configurato per impegnare la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d lungo la linea di contatto Cd in modo da staccare il materiale avente detta forma simile a un foglio.
[0107] Il sistema di raschiatura 200 comprende una banda di raschiatura senza fine 202 che ? chiusa ad anello. La banda di raschiatura senza fine 202 ? operativamente atta ad impegnare la superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d lungo detta linea di contatto Cd mediante il bordo di raschiatura 204. In particolare, la banda di raschiatura senza fine 202, ovvero il suo bordo di raschiatura 204, ? mobile in corrispondenza di detta linea di contatto Cd mediante l?assieme di azionamento 206 parallelamente (ovvero lungo una direzione parallela) all?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d (a meno di una tolleranza di circa ? 0.5 gradi per ottenere un corretto distacco del materiale).
[0108] Similmente alla prima forma di realizzazione, l?apparato 1000 nella seconda forma di realizzazione ? preferibilmente configurato in modo che la linea di contatto Cd sia disposta ad una quota di impegno Hc inferiore o uguale ad una quota di asse Hd dell?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d.
[0109] Inoltre, l?apparato 1000 nella seconda forma di realizzazione ? preferibilmente configurato prevedendo la linea di contatto Cd disposta in modo che il piano verticale VP (ortogonale al piano di giacitura HP) su cui giace l?asse di rullo di trasferimento Rd del rullo di trasferimento 104d, sia interposto tra la linea di contatto Cd e la linea di pressione terminale Ne prevista tra il rullo di trasferimento 104d e il precedente rullo adiacente della pluralit? di rulli rispetto alla direzione di laminazione LD, ovvero il secondo rullo di alimentazione 104b nella presente seconda forma di realizzazione.
[0110] In questo stato, l?apparato 1000 prevede i medesimi vantaggi previsti nella prima forma di realizzazione che sono stati precedentemente descritti. In particolare, tutti gli aspetti preferiti previsti nella prima forma di realizzazione, possono essere previsti anche nella seconda forma di realizzazione, quali la configurazione del bordo di raschiatura 204, e l?impiego dei dispositivi di pulizia, di affilatura e di supporto descritti precedentemente.
[0111] Inoltre, secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione che prevede un numero dispari di rulli in cui la direzione di rotazione del rullo di trasferimento 104d ? uguale alla direzione di rotazione del un primo rullo di alimentazione 104a distale rispetto alla direzione di laminazione LD, il piano di lavoro WP definisce con il piano di giacitura HP un angolo da 45 a 90 gradi (estremo inferiore non compreso, estremo superiore compreso), preferibilmente da 60 a 80 gradi (estremi compresi).
[0112] Vantaggiosamente, in questo stato l?apparato 1000 prevede una costruzione ulteriormente semplice che, allo stesso tempo, garantisce una efficace lavorazione del materiale. Infatti, il sistema di raschiatura 200 e l?assieme di azionamento 206 possono essere disposti in zone dell?apparato 1000 che non interferiscono con gli ingombri degli eventuali mezzi di trasporto 300 e dei componenti del sistema di laminazione a rulli 100, quali la pluralit? di rulli 104a, 104b e 104d.
[0113] In particolare, appare chiaro dalle due forme di realizzazione descritte precedentemente che la costruzione dell?apparato 1000 e del sistema di raschiatura 200, secondo la presente invenzione, consentono in fase di progettazione versatilit? di configurazione del sistema di laminazione a rulli 100 in base al numero e alla disposizione dei rulli.
[0114] Risulta chiaro come siano possibili ulteriori forme di realizzazione dell?apparato 1000 rispetto a quanto descritto fino ad ora, senza uscire dall?ambito di protezione rivendicato.
[0115] Infatti, nella descrizione precedente l?apparato 1000 prevede un sistema di laminazione a rulli 100 avente tre o quattro rulli. Tuttavia queste configurazioni non sono limitative e il numero di rulli pu? essere un qualsiasi numero maggiore o uguale a due.
[0116] Inoltre, le disposizioni relative dei rulli che definiscono il percorso di laminazione LP e la direzione di laminazione LD, possono essere opportunamente selezionate in base all?applicazione e ad una convenienza costruttiva. Ad esempio, i rulli del sistema di laminazione a rulli 100 possono essere disposti in modo da definire una direzione di laminazione LD rettilinea che ? disposta parallelamente al piano di giacitura HP. In alternativa la pluralit? di rulli del sistema di laminazione a rulli 100 possono essere disposti in modo da definire una direzione di laminazione LD sostanzialmente curvata verso l?alto (come nelle precedenti prima e seconda forma di realizzazione), verso il basso, a zig-zag, e simili, o loro combinazioni.
[0117] In particolare, indipendentemente dalla costruzione del sistema di laminazione a rulli 100, il sistema di raschiatura 200, secondo la presente invenzione, fornisce i vantaggi descritti precedentemente.
[0118] Inoltre, sebbene la descrizione precedente si riferisca ad un sistema di raschiatura 200 in cui l?assieme di azionamento 206 comprende due pulegge, prima puleggia 208 e seconda puleggia 210, appare chiaro che il numero di pulegge pu? essere opportunamente selezionato. In particolare, ? possibile prevedere ulteriori forme di realizzazione in cui il numero di pulegge ? superiore a due e la banda di raschiatura senza fine 202 si muove lungo un circuito definito da queste. In questo modo, in fase di progettazione, ? possibile selezionare opportunamente la disposizione dei componenti del sistema di raschiatura 200, quale ad esempio il motore 212, rispetto al sistema di laminazione a rulli 100 e ai mezzi di trasporto 300, in modo da facilitare l?accessibilit? ai componenti in fase di manutenzione.
[0119] Inoltre, ? possibile prevedere forme di realizzazione dell?apparato 1000 che prevedono ulteriori componenti.
[0120] Ad esempio, ? possibile prevedere un apparato 1000 comprendente almeno un rullo di segmentazione disposto sostanzialmente tangente al rullo di trasferimento 104d. In particolare, detto rullo di segmentazione ? provvisto superficialmente di nervature di taglio ed ? configurato per tagliare il foglio aderente alla superficie di lavoro di trasferimento 106d del rullo di trasferimento 104d in una pluralit? di segmenti affiancati tra loro. Pertanto, con questa configurazione il sistema di raschiatura 200 ? configurato per staccare dal rullo di trasferimento 104d un foglio sezionato.
[0121] Inoltre, ? possibile prevedere un apparato 1000 comprendente mezzi di distribuzione configurati per distribuire in modo omogeneo il materiale lungo la linea di pressione di alimentazione Nf parallelamente agli assi di rotazione, primo Ra e secondo Rb, della coppia di rulli di alimentazione, primo 104a e secondo 104b.
[0122] Inoltre, ? possibile prevedere un apparato 1000 in cui il sistema di raschiatura 200 ? montato su una porzione di telaio mobile, ad esempio attraverso elementi di cerniera, in modo da agevolare ulteriormente una fase di manutenzione.
[0123] Da quanto fino ad ora descritto ? evidente come siano stati raggiunti importanti risultati, superando gli inconvenienti dello stato della tecnica, rendendo possibile la realizzazione di un apparato 1000 configurato per formare in modo efficace un foglio con materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi.
[0124] Infatti l?apparato 1000 ? configurato per garantire una riduzione o una eliminazione di difetti sulla superficie del foglio formato grazie alla specifica costruzione del sistema di raschiatura 200.
[0125] Inoltre, l?apparato 1000 consente, in fase di progettazione, versatilit? di configurazione in base a desiderate caratteristiche del sistema di laminazione a rulli 100.
[0126] Inoltre, l?apparato 1000 prevede una costruzione semplice che consente, inoltre, semplice manutenzione.
[0127] Infine, l?apparato 1000 garantisce elevata produttivit?.
[0128] Naturalmente i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonch? la forma e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.
Claims (11)
1. Apparato (1000) per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi, detto apparato (1000) includendo:
- un sistema di laminazione a rulli (100) comprendente una pluralit? di rulli (104a, 104b, 104c, 104d) ruotabili attorno a rispettivi assi di rotazione (Ra, Rb, Rc, Rd) paralleli tra loro,
detti rulli (104a, 104b, 104c, 104d) essendo operativamente atti a ricevere detto materiale aderente a rispettive superfici di lavoro (106a, 106b, 106c, 106d), e
detti rulli (104a, 104b, 104c, 104d) essendo inoltre disposti in successione uno adiacente e sostanzialmente tangente all?altro definendo un percorso di laminazione (LP) avente una direzione di laminazione (LD), in cui una direzione di rotazione di un rullo ? opposta alla direzione di rotazione del rullo adiacente,
lungo detto percorso di laminazione (LP) essendo previste tra due rulli adiacenti rispettive linee di pressione (Nf, Ni, Ne) atte sostanzialmente a pressare detto materiale in modo da fornire a quest?ultimo una forma simile a foglio,
- un sistema di raschiatura (200) configurato per impegnare mediante contatto la superficie di lavoro (106d) di un rullo di trasferimento (104d) di detta pluralit? di rulli (104a, 104b, 104c, 104d) lungo una linea di contatto (Cd) in modo da staccare detto materiale avente detta forma simile a foglio da detto rullo di trasferimento (104d),
caratterizzato dal fatto che
detto sistema di raschiatura (200) comprende una banda di raschiatura senza fine (202) chiusa ad anello ed operativamente atta ad impegnare detta superficie di lavoro (106d) di detto rullo di trasferimento (104d) lungo detta linea di contatto (Cd) mediante un bordo di raschiatura (204),
detta banda di raschiatura senza fine (202) essendo mobile in corrispondenza di detta linea di contatto (Cd) parallelamente a detto asse di rotazione (Rd) di detto rullo di trasferimento (104d) mediante un assieme di azionamento (206).
2. L?apparato (1000) secondo la rivendicazione 1, in cui detta linea di contatto (Cd) ? disposta ad una quota di impegno (Hc) inferiore o uguale ad una quota di asse (Hd) di detto asse di rotazione (Rd) di detto rullo di trasferimento (104d).
3. L?apparato (1000) secondo la rivendicazione 2, in cui detta linea di contatto (Cd) ? disposta in modo che un piano verticale (VP) su cui giace detto asse di rotazione (Rd) di detto rullo di trasferimento (104d) sia interposto tra detta linea di contatto (Cd) e la linea di pressione terminale (Ne) tra detto rullo di trasferimento (104d) e il precedente rullo adiacente (104c, 104b) di detta pluralit? di rulli (104a, 104b, 104c, 104d).
4. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto assieme di azionamento (206) ? configurato per muovere detta banda di raschiatura senza fine (202) in corrispondenza di detta linea di contatto (Cd) ad una velocit? minore di 1.5 m/min, o ad una velocit? da 0.01 a 0.5 m/min.
. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in corrispondenza di detta linea di contatto (Cd) detta banda di raschiatura senza fine (202) definisce rispetto al piano tangente (Td) a detta superficie di lavoro (106d) di detto rullo di trasferimento (104d) un angolo di impegno (Ae) da 0.1 a 30 gradi.
6. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta banda di raschiatura senza fine (202) comprende una prima faccia (202a) ed una seconda faccia (202b) parallele e separate tra loro da uno spessore (202t), detta prima faccia (202a) e detta seconda faccia (202b) essendo collegate tra loro da detto bordo di raschiatura (204),
detto bordo di raschiatura (204) comprendendo una prima porzione di bordo (204a) e una seconda porzione di bordo (204b) consecutive tra loro in modo da definire un vertice di raschiatura (204v), in cui detta seconda faccia (202b) definisce detta seconda porzione bordo (204b),
detta prima porzione bordo (204a) e detta seconda porzione di bordo (204b) definendo in corrispondenza di detto vertice di raschiatura (204v) un angolo di vertice (Av) da 5 a 45 gradi, e
detta seconda porzione bordo (204b) affacciandosi operativamente verso detta superficie di lavoro (106d) di detto rullo di trasferimento (104d) in corrispondenza di detta linea di contatto (Cd).
7. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto assieme di azionamento (206) comprende almeno una prima puleggia (208) ed una seconda puleggia (210) atte ad azionare detta banda di raschiatura senza fine (202) in modo che detto bordo di raschiatura (204) giaccia su un piano di lavoro (WP), in cui
quando la direzione di rotazione di detto rullo di trasferimento (104d) ? opposta alla direzione di rotazione di un primo rullo di alimentazione (104a) di detta pluralit? di rulli (104a, 104b, 104c, 104d) distale rispetto a detta direzione di laminazione (LD), detto piano di lavoro (WP) ? parallelo ad un piano di giacitura (HP) o definisce con quest?ultimo un angolo da 0.1 a 45 gradi, o
quando la direzione di rotazione di detto rullo di trasferimento (104d) ? uguale alla direzione di rotazione di detto primo rullo di alimentazione (104a) di detta pluralit? di rulli (104a, 104b, 104c, 104d) distale rispetto a detta direzione di laminazione (LD), detto piano di lavoro (WP) definisce con detto piano di giacitura (HP) un angolo da 45 a 90 gradi.
8. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di raschiatura (200) comprende un dispositivo di pulizia (214) configurato per rimuovere corpi estranei che aderiscono a detta banda di raschiatura senza fine (202) e/o a detto un bordo di raschiatura (204).
9. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di raschiatura (200) comprende un dispositivo di affilatura (216) configurato per rigenerare detto bordo di raschiatura (204) di detta banda di raschiatura senza fine (202).
10. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di raschiatura (200) comprende un dispositivo di supporto (218) configurato per ricevere in modo scorrevole lungo una direzione parallela a detto asse di rotazione (Rd) di detto rullo di trasferimento (104d) detta banda di raschiatura senza fine (202) in modo da mantenere quest?ultima in una relazione di contatto con detta superficie di lavoro (106d) di detto rullo di trasferimento (104d) in corrispondenza di detta linea di contatto (Cd) attraverso detto bordo di raschiatura (204) avendo una data pressione e/o inclinazione.
11. L?apparato (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di trasporto (300) configurati per ricevere e trasportare detto materiale avente detta forma simile a foglio staccato da detta superficie di lavoro (106d) di detto rullo di trasferimento (104d),
detti mezzi di trasporto (300) essendo atti a ricevere detto materiale ad una quota di ricezione (Hr) inferiore rispetto ad una quota di impegno (Hc) di detta linea di contatto (Cd), in cui
detti mezzi di trasporto (300) e detto rullo di trasferimento (104d) sono almeno parzialmente in una relazione di sovrapposizione tra loro quando visti in una vista in pianta.
Priority Applications (8)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000027116A IT202100027116A1 (it) | 2021-10-21 | 2021-10-21 | Apparato per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi |
| CA3179115A CA3179115A1 (en) | 2021-10-21 | 2022-10-13 | Apparatus for making a sheet of material comprising vegetable and/or alkaloid substances |
| HUE22202328A HUE067214T2 (hu) | 2021-10-21 | 2022-10-18 | Berendezés növényi és/vagy alkaloid anyagokat tartalmazó anyagból álló lap elõállítására |
| EP22202328.5A EP4169393B1 (en) | 2021-10-21 | 2022-10-18 | Apparatus for making a sheet of material comprising vegetable and/or alkaloid substances |
| HRP20240545TT HRP20240545T1 (hr) | 2021-10-21 | 2022-10-18 | Uređaj za izradu lista materijala koji sadrži biljne i/ili alkaloidne tvari |
| PL22202328.5T PL4169393T3 (pl) | 2021-10-21 | 2022-10-18 | Urządzenie do wytwarzania arkusza materiału zawierającego substancje roślinne i/lub alkaloidy |
| CN202211288636.1A CN115997963A (zh) | 2021-10-21 | 2022-10-20 | 用于制作包括植物和/或生物碱物质的材料片材的设备 |
| US17/970,989 US11882868B2 (en) | 2021-10-21 | 2022-10-21 | Apparatus for making a sheet of material comprising vegetable and/or alkaloid substances |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000027116A IT202100027116A1 (it) | 2021-10-21 | 2021-10-21 | Apparato per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100027116A1 true IT202100027116A1 (it) | 2023-04-21 |
Family
ID=79270501
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000027116A IT202100027116A1 (it) | 2021-10-21 | 2021-10-21 | Apparato per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US11882868B2 (it) |
| EP (1) | EP4169393B1 (it) |
| CN (1) | CN115997963A (it) |
| CA (1) | CA3179115A1 (it) |
| HR (1) | HRP20240545T1 (it) |
| HU (1) | HUE067214T2 (it) |
| IT (1) | IT202100027116A1 (it) |
| PL (1) | PL4169393T3 (it) |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2103936A1 (de) * | 1971-01-28 | 1972-09-28 | Hermann Berstorff Maschinenbau Gmbh, 3000 Hannover | Verfahren zur Herstellung von Tabakfolien |
| CH619744A5 (en) * | 1977-05-16 | 1980-10-15 | Rieter Ag Maschf | Cleaning device for rotating smooth rollers on spinning machines, especially for the squeezing rollers of a card |
| US4702264A (en) | 1986-08-11 | 1987-10-27 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Tobacco leaf processing |
| DE3919087A1 (de) * | 1989-06-10 | 1990-12-13 | Voith Gmbh J M | Streicheinrichtung |
| JP2004027441A (ja) * | 2002-06-27 | 2004-01-29 | National Printing Bureau | エンドレスドクターブレード装置 |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3709232A (en) | 1969-12-15 | 1973-01-09 | Arenco Ab | Method for making tobacco webs and strings |
| US4787402A (en) * | 1986-02-03 | 1988-11-29 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Process and apparatus for providing roll reconstituted tobacco material |
| US4724850A (en) * | 1986-02-05 | 1988-02-16 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Process for providing tobacco extender material |
| US4730629A (en) * | 1986-03-17 | 1988-03-15 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Process for providing tobacco extender material |
| US4754767A (en) * | 1986-11-21 | 1988-07-05 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Tobacco material processing |
| IT1295642B1 (it) * | 1997-10-23 | 1999-05-24 | Gd Spa | Metodo ed unita' per alimentare in una macchina incartatrice di prodotti un nastro continuo di materiale di incarto pre-impregnato |
| CN100443002C (zh) | 2005-09-28 | 2008-12-17 | 湖南中烟工业有限责任公司 | 造纸法生产烟草薄片的方法 |
-
2021
- 2021-10-21 IT IT102021000027116A patent/IT202100027116A1/it unknown
-
2022
- 2022-10-13 CA CA3179115A patent/CA3179115A1/en active Pending
- 2022-10-18 HR HRP20240545TT patent/HRP20240545T1/hr unknown
- 2022-10-18 PL PL22202328.5T patent/PL4169393T3/pl unknown
- 2022-10-18 EP EP22202328.5A patent/EP4169393B1/en active Active
- 2022-10-18 HU HUE22202328A patent/HUE067214T2/hu unknown
- 2022-10-20 CN CN202211288636.1A patent/CN115997963A/zh active Pending
- 2022-10-21 US US17/970,989 patent/US11882868B2/en active Active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2103936A1 (de) * | 1971-01-28 | 1972-09-28 | Hermann Berstorff Maschinenbau Gmbh, 3000 Hannover | Verfahren zur Herstellung von Tabakfolien |
| CH619744A5 (en) * | 1977-05-16 | 1980-10-15 | Rieter Ag Maschf | Cleaning device for rotating smooth rollers on spinning machines, especially for the squeezing rollers of a card |
| US4702264A (en) | 1986-08-11 | 1987-10-27 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Tobacco leaf processing |
| DE3919087A1 (de) * | 1989-06-10 | 1990-12-13 | Voith Gmbh J M | Streicheinrichtung |
| JP2004027441A (ja) * | 2002-06-27 | 2004-01-29 | National Printing Bureau | エンドレスドクターブレード装置 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CN115997963A (zh) | 2023-04-25 |
| CA3179115A1 (en) | 2023-04-21 |
| HUE067214T2 (hu) | 2024-10-28 |
| EP4169393A1 (en) | 2023-04-26 |
| EP4169393B1 (en) | 2024-02-21 |
| HRP20240545T1 (hr) | 2024-07-05 |
| US20230130205A1 (en) | 2023-04-27 |
| US11882868B2 (en) | 2024-01-30 |
| PL4169393T3 (pl) | 2024-07-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP3322572B1 (en) | Additive manufacturing device for manufacturing a three dimensional object | |
| US3272651A (en) | Paper cutting dust collector system and method | |
| GB2494159A (en) | Cigarette processing assembly for reclaiming tobacco | |
| JPS60194124A (ja) | カ−ド機の改良装置 | |
| CA1138738A (en) | Trimmer device for the tobacco filler in a cigarette manufacturing machine | |
| NL8102646A (nl) | Inrichting voor het maken van groeven in tabaksrookfil- ters. | |
| FI95611C (fi) | Menetelmä ja laite paperikoneella tai sen jälkikäsittelylaitteella rainasta irtoavan pölyn keräämiseksi ja poistamiseksi | |
| ITRE20110081A1 (it) | Dispositivo e metodo per il trattamento di uno strato di materiale in polvere | |
| IT202100027116A1 (it) | Apparato per formare un foglio di materiale comprendente sostanze vegetali e/o alcaloidi | |
| GB2157940A (en) | Dual-rod cigarette manufacturing machine | |
| CN220195631U (zh) | 一种条盒剔除装置 | |
| JP6924140B2 (ja) | たばこの戻りを有するたばこロッド製造機 | |
| CN207888080U (zh) | 一种绷带智能切割机器 | |
| EP1486304A2 (en) | Method and apparatus for forming substantially plate-like ceramic articles | |
| JP2670403B2 (ja) | 金属条スリッタの耳屑処理方法及びその装置 | |
| CN223407044U (zh) | 一种具有除尘功能的瓦楞纸分切装置 | |
| MXPA04009674A (es) | Mesa formadora para maquina de fabricacion de papel con cuchillas ajustables. | |
| CN216545019U (zh) | 一种纸制品压花设备 | |
| CN219947433U (zh) | 一种瓦楞纸箱压槽机 | |
| WO1995026848A1 (fr) | Systeme de dressage sur deux faces | |
| CN103521361B (zh) | 一种离心式梗签剔除物中烟丝回收装置 | |
| CN103521364A (zh) | 一种风力分离式梗签剔除物中烟丝回收装置 | |
| RU2037415C1 (ru) | Линия для литья керамической пленки | |
| CN103537440B (zh) | 一种离心抽取式梗签剔除物中烟丝回收装置 | |
| US1969028A (en) | Machine for forming clay products |