IT202100025811A1 - Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato. - Google Patents
Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100025811A1 IT202100025811A1 IT102021000025811A IT202100025811A IT202100025811A1 IT 202100025811 A1 IT202100025811 A1 IT 202100025811A1 IT 102021000025811 A IT102021000025811 A IT 102021000025811A IT 202100025811 A IT202100025811 A IT 202100025811A IT 202100025811 A1 IT202100025811 A1 IT 202100025811A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- layer
- paint
- fabric
- decorative film
- head
- Prior art date
Links
- 239000003973 paint Substances 0.000 claims description 50
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 46
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 28
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 28
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 24
- 239000011152 fibreglass Substances 0.000 claims description 20
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 20
- 239000004570 mortar (masonry) Substances 0.000 claims description 20
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 20
- 229920002748 Basalt fiber Polymers 0.000 claims description 17
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 14
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 14
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 14
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 claims description 12
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 12
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 10
- 239000004579 marble Substances 0.000 claims description 10
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 10
- 238000007639 printing Methods 0.000 claims description 10
- 229920000049 Carbon (fiber) Polymers 0.000 claims description 9
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 claims description 9
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 claims description 8
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 8
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 8
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 7
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 4
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 4
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000007761 roller coating Methods 0.000 claims description 4
- 239000004411 aluminium Substances 0.000 claims description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 3
- 229920003043 Cellulose fiber Polymers 0.000 claims description 2
- -1 POLYETHYLENE Polymers 0.000 claims description 2
- 239000011093 chipboard Substances 0.000 claims description 2
- 238000007602 hot air drying Methods 0.000 claims description 2
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 2
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 50
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 13
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 description 8
- 229920006255 plastic film Polymers 0.000 description 8
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 8
- 239000000123 paper Substances 0.000 description 6
- 238000007592 spray painting technique Methods 0.000 description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 4
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 description 4
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 3
- 238000010422 painting Methods 0.000 description 3
- GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N Gallium Chemical compound [Ga] GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000003848 UV Light-Curing Methods 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000003490 calendering Methods 0.000 description 2
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 229910052733 gallium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 2
- QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N mercury Chemical compound [Hg] QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052753 mercury Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 2
- 238000007650 screen-printing Methods 0.000 description 2
- 229910052724 xenon Inorganic materials 0.000 description 2
- FHNFHKCVQCLJFQ-UHFFFAOYSA-N xenon atom Chemical compound [Xe] FHNFHKCVQCLJFQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910000669 Chrome steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000443 aerosol Substances 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 239000002519 antifouling agent Substances 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 239000002655 kraft paper Substances 0.000 description 1
- 239000004816 latex Substances 0.000 description 1
- 229920000126 latex Polymers 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 229920001568 phenolic resin Polymers 0.000 description 1
- 239000005011 phenolic resin Substances 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 238000006748 scratching Methods 0.000 description 1
- 230000002393 scratching effect Effects 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 1
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 1
- 239000002966 varnish Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B44—DECORATIVE ARTS
- B44C—PRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
- B44C5/00—Processes for producing special ornamental bodies
- B44C5/04—Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
Landscapes
- Laminated Bodies (AREA)
Description
?Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato?.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un film decorativo.
Attualmente le superfici destinate alla produzione di mobili per arredamento vengono nobilitate principalmente con tecnologie quali:
1) verniciatura a spruzzo della superficie da nobilitare;
2) verniciatura a velo della superficie da nobilitare;
3) applicazione di un film plastico verniciato;
4) applicazione di carta impregnata con resine termoindurenti.
Le suddette tecnologie presentano tuttavia delle specifiche problematicit?. In particolare:
- la verniciatura a spruzzo ? caratterizzata da una lavorazione lenta, con velocit? di applicazione dell?ordine di grandezza di 5 m/min per macchine automatiche. Il processo viene spesso effettuato a mano da un operatore specializzato e risulta quindi costoso per la bassa velocit? e l?elevato impatto della mano d?opera. inoltre, dal punto di vista ambientale, la verniciatura a spruzzo ? tendenzialmente inquinante e prevede investimenti rilevanti per l?abbattimento degli aerosol.
- La verniciatura a velo garantisce elevate velocit? di produzione, ma richiede la stesura di quantit? di vernice importanti, nell?ordine di grandezza dei 120-150 g/m<2 >di secco. Inoltre, queste quantit? non vengono applicate in un unico passaggio, ma in diversi passaggi, necessitando talvolta di levigatura con carta vetrata tra un passaggio e l?altro per garantire la corretta adesione dello strato successivo sul sottostante. La problematica maggiore ? il costo complessivo della lavorazione e la possibilit? di verniciare solo superfici piane.
- Il film plastico verniciato ha il vantaggio di poter esse applicato in piano, post-formato, avvolto attorno a un profilo o termo-formato. Gli svantaggi principali sono:
a. Scarsa stabilit? dimensionale: affinch? il supporto dove ? stato applicato il film decorativo resti planare nel tempo ? necessario controbilanciarlo al retro, cio? applicare, normalmente, un film dello stesso spessore di quello applicato sulla superficie a vista, affinch? la tendenza al ritiro del film sui due lati si compensi;
b. Il quantitativo di vernice applicabile su un film plastico ? relativamente basso normalmente compreso fra 6 e 12 g/m<2 >(6 ? 12 micrometri). Pertanto le caratteristiche di resistenza superficiale sono limitate proprio a causa della limitata quantit? di vernice applicabile;
c. Il film di base, che ha spessori normalmente tra i 180 ed i 500 micrometri, ? costoso e presenta una elevata difficolt? di ripetibilit? dei colori in quanto il processo di produzione ? effettuato a caldo con conseguente aumento del rischio di degradazione non perfettamente controllabile di polimero e pigmenti.
- L'applicazione di carta impregnata con resine termoindurenti ? il metodo di nobilitazione pi? usato in assoluto in quanto ? il pi? economico. Una carta decorativa di grammatura variabile tra i 60 e i 150 g/m<2 >viene impregnata con resine termoindurenti e successivamente pressata assieme a fogli o bobine di carta Kraft, a loro volta impregnate con resine termoindurenti, per ottenere fogli di HPL (High Pressure Laminate) o bobine di CPL (Continuous Press Laminate) da incollare sul pannello da nobilitare ad alta temperatura in una pressa multipiano. La finitura viene data dalla superficie della piastra a contatto con la carta. Durante il processo di riscaldamento le resine reagiscono e si induriscono. Questa tipologia di nobilitazione ? economica, dato il basso costo di carta e resine, ma porta ad un prodotto di medio basso livello estetico, di qualit? non elevata per problemi legati alla fragilit? della carta impregnata, non ottimale dal punto di vista ambientale per l?utilizzo di resine a base di urea e formaldeide, e resine fenoliche, e poco resistente in ambienti umidi. Specialmente le tinte unite presentano finiture superficiali normalmente utilizzabili solo per parti non a vista del mobile quali fiancate e retro.
A fronte delle limitazioni sopra descritte compito precipuo del presente trovato ? quello di fornire un film decorativo che garantisca l'effetto estetico peculiare di tecnologie quali la verniciatura a spruzzo, la velatrice o la verniciatura a velo superando i limiti dell'arte nota.
Nell?ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un film decorativo che garantisca un'alta stabilit? dimensionale al manufatto cui viene applicato consentendo di limitare, se non annullare la necessit? di controbilanciare i pannelli prodotti.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un film decorativo che possa essere avvolto in una bobina, compatibile con tecniche di applicazione tradizionali quali la calandratura e l?avvolgimento.
Ancora, il presente trovato ha come scopo quello di fornire un procedimento per la produzione del suddetto film decorativo.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un impianto che permetta di realizzare il film decorativo del trovato con elevata affidabilit?, e a costi competitivi.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un film decorativo caratterizzato dal fatto di comprendere:
a) uno primo strato di supporto inerte scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro, -tessuto non tessuto di fibra di basalto, -tessuto di fibra di vetro,
-tessuto di fibra di basalto,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio; e
b) un secondo strato di un materiale scelto fra vernice, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione.
I compiti e gli scopi del presente trovato sono raggiunti anche da un procedimento per la preparazione di un film decorativo secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
(i) fornire un primo strato di supporto inerte scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro, -tessuto non tessuto di fibra di basalto, -tessuto di fibra di vetro,
-tessuto di fibra di basalto,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio;
(ii) applicare sul primo strato di supporto inerte un secondo strato di un materiale scelto fra vernice, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione.
Inoltre, i compiti e gli scopi del trovato sono raggiunti anche da un impianto per la produzione del film decorativo secondo il trovato mediante il procedimento del trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un dispositivo di svolgimento di una bobina di supporto configurata per la gestione di supporti sottili e spessi;
- almeno una testa di applicazione atta all?applicazione di uno o pi? strati necessari alla costruzione di un film decorativo;
- almeno un dispositivo di asciugatura per ciascuna di detta almeno una testa di applicazione configurato in funzione della tipologia di vernice utilizzata;
- un dispositivo di stampa selettivamente attivabile in caso di film decorativo stampato;
- almeno una testa per la finitura superficiale;
- un dispositivo di applicazione di un film protettivo selettivamente attivabile qualora richiesto;
- un dispositivo avvolgitore configurato per l'avvolgimento di film di medio alto spessore.
Infine, i compiti e gli scopi del trovato sono raggiunti anche dall'uso del film decorativo secondo il trovato per la nobilitazione di un manufatto scelto fra pannello in MDF (MEDIUM-DENSITY FIBREBOARD), pannello in truciolare, pannello a base di materiali riciclati, pannelli compositi in alluminio/PE (POLIETILENE), pannelli compositi in MDF/Alluminio, pannelli compositi in MDF/fibre cellulosiche, e pannelli in composito.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata e dagli uniti disegni, in cui:
la figura 1A ? una vista in sezione di un film decorativo secondo il trovato in una sua prima forma di realizzazione comprendente un primo e un secondo strato;
la figura 1B ? una vista in sezione di un film decorativo secondo il trovato in una sua seconda forma di realizzazione comprendente un primo e un secondo strato, e uno strato di vernice protettiva sul secondo strato;
la figura 1C ? una vista in sezione di un film decorativo secondo il trovato in una sua terza forma di realizzazione comprendente un primo e un secondo strato, e un soggetto decorativo stampato sul secondo strato;
la figura 1D ? una vista in sezione di un film decorativo secondo il trovato in una sua quarta forma di realizzazione comprendente un primo e un secondo strato, un soggetto decorativo stampato sul secondo strato, e uno strato di vernice protettiva su detto soggetto decorativo;
la figura 2 ? una rappresentazione schematica di un impianto per la produzione di un film decorativo secondo il trovato in una sua particolare forma realizzativa.
In un primo aspetto, con riferimento alla figura 1A, il presente trovato si riferisce a un film decorativo 1 caratterizzato dal fatto di comprendere:
a) uno primo strato 1a di supporto inerte scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro, -tessuto non tessuto di fibra di basalto, -tessuto di fibra di vetro,
-tessuto di fibra di basalto,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio; e
b) un secondo strato 1b di un materiale scelto fra vernice, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione.
In una forma di realizzazione preferita il primo strato 1a del film decorativo del trovato ? costituito da tessuto non tessuto di fibra di vetro con una grammatura compresa fra 30 e 200 g/m<2>, preferibilmente 70 g/m<2>.
In un'altra forma di realizzazione preferita il primo strato 1a del film decorativo del trovato ? costituito da tessuto non tessuto di fibra di basalto con una grammatura compresa fra 30 e 200 g/m<2>, preferibilmente 70 g/m<2>.
In un'altra forma di realizzazione preferita il primo strato 1a del film decorativo del trovato ? costituito da tessuto di fibra di vetro con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>.
In un'altra forma di realizzazione preferita il primo strato 1a del film decorativo del trovato ? costituito da tessuto composito di fibra di vetro e carbonio con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>.
In un'altra forma di realizzazione preferita il primo strato 1a del film decorativo del trovato ? costituito da tessuto composito di fibra di basalto e carbonio con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>.
In una forma di realizzazione, con riferimento alla figura 1B, il film decorativo del trovato ? caratterizzato dal fatto di comprendere uno strato di vernice di finitura 1c applicata su detto secondo strato 1b. La vernice di finitura ha lo scopo di caratterizzare esteticamente il manufatto, ad esempio con un effetto di contrasto di lucentezza, trasparente o colorato, o effetti a rilievo trasparenti o colorati.
In una forma di realizzazione del film decorativo del trovato detto secondo strato 1b ? uno strato di vernice scelta fra una vernice a base d'acqua, una vernice a base solvente, e una vernice polimerizzabile mediante lampade UV (ULTRAVIOLETTA), con una grammatura compresa fra 5 e 100 g/m<2>, preferibilmente fra 10 e 30 g/m<2>.
In un'altra forma di realizzazione del film decorativo del trovato, detto secondo strato 1b ? uno strato di un materiale scelto fra malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione, di uno spessore compreso fra 0,2 e 1,5 mm, preferibilmente fra 0,3 e 0,6 mm.
Il film del trovato, secondo una qualsiasi delle forme realizzative sopra descritte, con riferimento alle figure 1C e 1D, pu? comprendere un soggetto decorativo 1d.
Il secondo strato 1b che funge da supporto di stampa pu? essere uno strato di vernice oppure ad esempio, ma non esclusivamente, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento. Sul soggetto decorativo 1d pu? essere applicato uno strato di vernice di finitura 1c (figura 1D).
In un secondo aspetto, il presente trovato si riferisce a un procedimento per la preparazione di un film decorativo secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
(i) fornire un primo strato 1a di supporto inerte scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro, -tessuto non tessuto di fibra di basalto, -tessuto di fibra di vetro,
-tessuto di fibra di basalto,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio;
(ii) applicare sul primo strato 1a di supporto inerte un secondo strato 1b di un materiale scelto fra vernice, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione.
Il procedimento del trovato pu? inoltre comprendere la fase di iii) stampare un soggetto decorativo 1d su detto secondo strato 1b. Inoltre il procedimento del trovato pu? comprendere ulteriormente la fase di iv-a) applicare uno strato di vernice di finitura 1c su detto secondo strato 1b o di iv-b) applicare uno strato di vernice di finitura 1c su detto soggetto decorativo 1d.
In un terzo aspetto il presente trovato si riferisce a un impianto per la produzione di un film decorativo secondo il trovato mediante un procedimento del trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un dispositivo di svolgimento di una bobina di supporto configurata per la gestione di supporti sottili e spessi;
- almeno una testa di applicazione atta all?applicazione di uno o pi? strati necessari alla costruzione di un film decorativo; Per gli strati intermedi le teste di applicazione devono essere in grado di gestire prodotti a viscosit? medie ed alte (da 100 a 1200 centipoise (cP), tipicamente 200-400 centipoise e poter applicare grammature tra i 20 e gli 800 g/m<2>, tipicamente 100-500 g/m<2 >di prodotto in singolo passaggio.
- almeno un dispositivo di asciugatura per ciascuna di detta almeno una testa di applicazione configurato in funzione della tipologia di vernice utilizzata;
- un dispositivo di stampa selettivamente attivabile in caso di film decorativo stampato, la stampa pu? essere effettuata mediante tecniche standard, quali, tipicamente ma non esclusivamente, stampa a rotocalco, oppure con stampa digitale con inchiostri base acqua (latex), base solvente o base UV. Tipicamente vengono utilizzati inchiostri base UV;
- almeno una testa per la finitura superficiale;
- un dispositivo di applicazione di un film protettivo selettivamente attivabile qualora richiesto; e
- un dispositivo avvolgitore configurato per l'avvolgimento di film di medio alto spessore.
Non necessariamente tutte le operazioni debbano essere fatte in linea. Tipicamente ? possibile applicare prima la struttura centrale ed, in un secondo passaggio, la vernice di finitura. Quando il prodotto ? stampato, il processo di stampa ? tipicamente fuori linea, pertanto la vernice di finitura viene applicata con un terzo passaggio.
In una forma di realizzazione, il dispositivo di svolgimento dell'impianto ? munito di mezzi di controllo della tensione di svolgimento.
In una forma di realizzazione, l'almeno una testa di applicazione ? selezionata nel gruppo costituito da teste a rotocalco (rotogravure), teste a rotocalco inverso (reverse rotogravure), teste di verniciatura a rullo (roller coater), teste di verniciatura a rullo inverso (reverse roller coater), testa di spalmatura a lama rotante (comma blade), testa di spalmatura a spessore a lama diretta, testa di spalmatura a spessore a lama indiretta e testa per finitura superficiale con tecnologia serigrafica. In particolare per l?applicazione di strato singolo di vernice tipicamente si utilizza roller coater o comma blade, per l?applicazione della struttura centrale estetica si utilizzano spalmatura diretta e comma blade.
Per quanto riguarda il roller coater, si ? eliminato il classico tappeto di trasporto, sostituendo poi il cilindro di riscontro con un cilindro di acciaio cromato anzich? gommato e dando la possibilit?, sulla testa reverse di lavorare con il cilindro cromato sia azionato da motore che in folle.
Per quanto riguarda la serigrafia si ? lavorato sulle dimensioni dei tondini di acciai che fungono da racla, sviluppando dei tondini con elevate caratteristiche di rigidit? per poter lavorare con tondini di diametro 4-6 millimetri senza flessioni nel caso di applicazione di materiali ad alte viscosit?.
In una forma di realizzazione l'almeno un dispositivo di asciugatura ? selezionato nel gruppo costituito da: forni UV con o senza pregel, led UVA (ULTRAVIOLETTA-A) per sistemi di vernici a polimerizzazione UV, forni ad aria calda o a infrarosso IR (INFRARED), o a vicino infrarosso NIR (NEAR INFRARED) oppure combinati per sistemi base acqua e sistemi di asciugatura ad aria calda.
Pi? dettagliatamente, per applicazioni tinta unita senza strati intermedi viene utilizzata vernice polimerizzabile mediante lampade UV, nel caso di grammature superiori ai 20 g/m<2 >si utilizza tipicamente un pregel led UVA per garantire la polimerizzazione degli strati interni della vernice. Le velocit? di applicazione vanno dai 5 ai 50 m/min, tipicamente 12-25 m/min, la potenza della lampada pregel led UVA ? tra gli 6 e i 20 kW, tipicamente 12 kW. Il numero di lampade polimerizzazione UV dipende dalla velocit? della linea e dalla potenza delle lampade, il numero ? normalmente compreso tra 1 e 5, tipicamente 2 o 3; la potenza tra 80 e 120 W/cm, tipicamente 120 W/cm. Le lampade possono essere a mercurio o gallio, a secondo della tipologia di vernice utilizzata oppure una combinazione delle due lampade. Per ottenere effetti superficiali particolari possono essere inserite anche lampade UV a eccimeri per ottenere finiture supermatt.
Per sistemi con struttura centrale estetica vengono utilizzati forni ad aria calda con accurato controllo della temperatura per evitare che si formi una pelle superficiale che impedisce l?asciugatura degli strati inferiori. Il range di temperatura di asciugatura varia tra i 60 e i 150? C, tipicamente si utilizza un gradiente di temperatura nelle diverse sezioni del forno partendo a 70?C e salendo a 120?C. La lunghezza del forno dipende dalla grammatura di materiale applicato.
Sistemi a solvente possono essere utilizzati, ma creano problemi per il trattamento del solvente stesso.
In una forma di realizzazione l'almeno una testa per la finitura superficiale ? selezionata nel gruppo costituito da: teste a rotocalco (rotogravure), teste a rotocalco inverso (reverse rotogravure), teste di verniciatura a rullo (roller coater), teste di verniciatura a rullo inverso (reverse roller coater), testa di spalmatura a lama rotante (comma blade), testa di spalmatura a spessore a lama diretta, testa di spalmatura a spessore a lama indiretta e testa per finitura superficiale con tecnologia serigrafica.
La tipologia di testa dipende dalla vernice utilizzata, dalla grammatura applicata e dall?effetto finale voluto. Tipicamente vengono utilizzate teste gravure, dirette o reverse e roller coater diretto o in combinazione con reverse. Per effetti in rilievo si utilizza la serigrafia.
Per la finitura superficiale possono essere utilizzate diverse tipologie di vernici:
a. Nel caso di tinta unita, non ? necessaria ulteriore finitura superficiale a meno che si desiderino degli effetti superficiali particolari quali tipicamente, ma non esclusivamente, effetti lucidi su finiture opache o viceversa, effetti lucidi particolarmente profondi, effetti a rilievo lucidi o opachi. Il sistema di finitura superficiale normalmente, ma non necessariamente, utilizza lo stesso sistema di vernici (UV o acqua) utilizzato per lo strato colorato;
b. Nel caso di tinta unita in film in cui il secondo strato ? di un materiale scelto fra malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione (?struttura centrale estetica?), la finitura superficiale pu? essere applicata mediante vernici UV o mediante vernici all?acqua. Possono essere utilizzate anche vernici a base solvente, ma creano problemi per il trattamento del solvente stesso. Nel caso di vernici UV le grammature utilizzate possono esse tra gli 8 e i 50 g/m<2>, tipicamente 30 g/m<2>, le velocit? di applicazione e la tipologia di lampade precedentemente descritte.
Pi? dettagliatamente, tali lampade presentano una potenza a led UVA compresa tra gli 6 e i 20 kW, tipicamente 12 kW. Il numero di lampade polimerizzazione UV dipende dalla velocit? della linea e dalla potenza delle lampade, il numero ? normalmente compreso tra 1 e 5, tipicamente 2 o 3, con potenze comprese tra 80 e 120 W/cm, tipicamente 120 W/cm.
Inoltre, le lampade possono essere a mercurio o gallio, a secondo della tipologia di vernice utilizzata oppure una combinazione delle due lampade. Per ottenere effetti superficiali particolari possono essere inserite anche lampade UV a eccimeri per ottenere finiture supermatt.
Nel caso di vernici a base acqua, tipicamente, ma non esclusivamente poliuretaniche o acriliche bicomponenti, le grammature utilizzate sono 10-100 g/m<2 >di secco, tipicamente 30-40 g/m<2>. Le velocit? e le temperature di asciugatura sono le stesse appena descritte.
c. Nel caso di prodotto stampato possono essere utilizzate le stesse vernici di finitura e le stesse condizioni operative del punto precedente.
Il trovato verr? ora descritto con riferimento ai seguenti esempi non limitativi.
ESEMPIO 1: RESISTENZA AL GRAFFIO
Si ? prodotto un film secondo il trovato con le seguenti caratteristiche:
- un primo strato in fibra di vetro 62 g/m<2>; - un secondo strato in resina cementizia polveri di pietre 689,66 g/m<2>;
- uno strato di vernice di finitura 84 g/m<2>; Tre provini del suddetto film sono stati testati per valutarne la resistenza al graffio utilizzando la metodologia descritta nella norma UNI EN 15186:2012 (?FURNITURE - ASSESSMENT OF THE SURFACE RESISTANCE TO SCRATCHING?).
In pratica, a ogni provino sono stati applicati carichi nell'intervallo compreso fra 5 e 0,1 Newton (N) fino a individuare quale carico non genera una traccia (graffio) continua e visibile. Per ciascun provino la resistenza al graffio viene espressa come il carico minimo che ha portato ad un segno continuo e visibile. Il risultato finale del campione analizzato ? il valore medio ottenuto su tre provini.
Il film testato con il metodo circolare (metodo B) ha mostrato un valore medio di resistenza al graffio (espresso in Newton) di 3,0.
In base alla normativa UNI CEN/TS 16209:2011 questo corrisponde a una classe di utilizzo A.
ESEMPIO 2: EFFETTO DELL'ESPOSIZIONE ALLA
LUCE
Il film dell'esempio 1 ? stato anche testato per valutare l'effetto dell'esposizione alla luce, secondo la norma UNI EN 15187:2007.
E' stata eseguita un'esposizione accelerata della superficie alle radiazioni filtrate di un arco allo xeno (50 irraggiamenti in un dispositivo con controllo di umidit? e radiazioni di un arco allo xeno filtrate a 300-400 nm e potenza 50 W/m<2>) per valutare il comportamento dell'area di superficie e il grado di variazione di colore. La propriet? della superficie esposta ? confrontata con quelle di una sezione mascherata e con un provino non esposto. Il risultato ? stato espresso con una scala numerica da 1 (peggiore) a 5 (nessun cambiamento) denominata scala dei grigi in base alla valutazione di 3 osservatori. La valutazione ? risultata nell'attribuzione di un valore 5, corrispondente a una resistenza alla luce >6.
ESEMPIO 3: RESISTENZA DELLA SUPERFICIE AI
LIQUIDI FREDDI
Il film dell'esempio 1 ? stato anche testato per valutare la resistenza della superficie ai liquidi freddi secondo la norma UNI EN 12720:2013.
Dischi saturati con i liquidi di prova sono stati posizionati sulla superficie di prova e coperti da una capsula di Petri di vetro. Dopo un periodo di prova specificato, i dischi sono stati rimossi e la superficie di prova ? stata lasciata riposare per un tempo compreso fra 16 e 24 ore. Successivamente, la superficie di prova ? stata pulita ed esaminata per individuare la presenza di eventuali danneggiamenti, quali ad esempio decolorazione, alterazione della brillantezza e del colore, rigonfiamento e formazione di bolle. Il risultato della prova ? stato valutato facendo riferimento ad un codice di valutazione numerico in una scala da 1 (peggiore) a 5 (nessun difetto).
I risultati sono sotto riportati in figura 3. In base alla normativa UNI CEN/TS 16209:2011 questi risultati corrispondono a una classe di utilizzo A.
Si ? in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto il prodotto ottenuto presenta una serie di vantaggi:
a. Prestazionale: il prodotto garantisce una elevata stabilit? dimensionale grazie alla presenza del supporto in fibra di vetro o basalto o carbonio. La stabilit? dimensionale ottenuta consente di limitare, se non annullare la necessit? di controbilanciare i pannelli prodotti. Inoltre le resistenze superficiali ottenute da test effettuati presso il Cosmob posizionano il prodotto nella fascia alta delle prestazioni, garantendo risultati normalmente non ottenibili sui film plastici.
Inoltre la struttura del prodotto garantisce una resistenza al calore superiore a quella dei film plastici, superando cos? i test standard di resistenza al calore secco per i top cucina.
b. Estetico: il supporto praticamente non visibile dopo applicazione, consente di avere un pannello nobilitato con lo stesso risultato estetico ottenuto con le tecnologie di applicazione diretta sul supporto, quali verniciatura a spruzzo, velatrice o applicazione a mano, ma ? utilizzabile con le tecnologie industriali standard di applicazione e, in caso di applicazione a mano, consente di coprire superfici a geometria curva, anche complesse, ottenendo un aspetto omogeneo di tutto il manufatto, risultato difficilmente ottenibile con una applicazione a mano in opera, specialmente nei punti di giunzione dei pannelli.
c. Applicativo: la possibilit? di avere il prodotto in bobina consente l?utilizzo delle tradizionali tecniche di applicazione quali la calandratura e l?avvolgimento. Inoltre, data la struttura del prodotto, il risultato estetico applicativo risente in maniera minima della qualit? di stesura della colla a differenza di quanto accade con i film plastici.
d. Economico: l?utilizzo di supporti inerti al retro nelle grammature tipicamente utilizzate consente un risparmio importante rispetto all?utilizzo di film plastici. Un supporto inerte costa 0,25 - 0,40 ?/m<2 >contro 0,8 -1,2 ?/m<2 >di un supporto plastico. Le velocit? di verniciatura sono equivalenti, l?eventuale costo maggiore della vernice applicata si aggira tipicamente attorno ai 0,2-0,3 ?/m<2>, garantendo per? la possibilit? di produrre lotti di film colorati a volumi ridotti, anche nell?ordine di grandezza di 500-1000 m<2>) operazione non fattibile con film plastici che hanno lotti minimi tra i 3000 e i 5000 m<2>.
Il film e l'impianto, cos? concepiti, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Claims (15)
1. Film decorativo (1) caratterizzato dal fatto di comprendere:
a) uno primo strato (1a) di supporto inerte scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro, -tessuto non tessuto di fibra di basalto, -tessuto di fibra di vetro,
-tessuto di fibra di basalto,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio; e
b) un secondo strato (1b) di un materiale scelto fra vernice, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione.
2. Film decorativo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo strato (1a) di supporto inerte ? scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro con una grammatura compresa fra 30 e 200 g/m<2>, preferibilmente 70 g/m<2>,
-tessuto non tessuto di fibra di basalto con una grammatura compresa fra 30 e 200 g/m<2>, preferibilmente 70 g/m<2>,
-tessuto di fibra di vetro con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>,
-tessuto di fibra di basalto con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio con una grammatura compresa fra 100 e 500 g/m<2>.
3. Film decorativo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere uno strato di vernice di finitura (1c) applicata su detto secondo strato (1b).
4. Film decorativo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo strato (1b) ?:
a) uno strato di vernice scelta fra una vernice a base d'acqua, una vernice a base solvente, e una vernice polimerizzabile mediante lampade UV (ULTRAVIOLETTO), con una grammatura compresa fra 5 e 100 g/m<2>, preferibilmente fra 10 e 30 g/m<2>; o
b) uno strato di un materiale scelto fra malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione, di uno spessore compreso fra 0,2 e 1,5 mm, preferibilmente fra 0,3 e 0,6 mm.
5. Film decorativo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un soggetto decorativo (1d).
6. Procedimento per la preparazione di un film decorativo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
(i) fornire un primo strato (1a) di supporto inerte scelto fra:
-tessuto non tessuto di fibra di vetro, -tessuto non tessuto di fibra di basalto, -tessuto di fibra di vetro,
-tessuto di fibra di basalto,
-tessuto composito di fibra di vetro e carbonio, e
-tessuto composito di fibra di basalto e carbonio;
(ii) applicare sul primo strato (1a) di supporto inerte un secondo strato (1b) di un materiale scelto fra vernice, malte, malte caricate con cariche naturali, resine caricate con polveri di marmo, resine caricate con polveri metalliche, microcemento, e una loro combinazione.
7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di iii) stampare un soggetto decorativo (1d) su detto secondo strato (1b).
8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di iv-a) applicare uno strato di vernice di finitura (1c) su detto secondo strato (1b).
9. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di iv-b) applicare uno strato di vernice di finitura (1c) su detto soggetto decorativo (1d).
10. Impianto per la produzione di un film decorativo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 5 mediante un procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un dispositivo di svolgimento di una bobina di supporto configurata per la gestione di supporti sottili e spessi;
- almeno una testa di applicazione atta all?applicazione di uno o pi? strati necessari alla costruzione di un film decorativo;
- almeno un dispositivo di asciugatura per ciascuna di detta almeno una testa di applicazione configurato in funzione della tipologia di vernice utilizzata;
- un dispositivo di stampa selettivamente attivabile in caso di film decorativo stampato;
- almeno una testa per la finitura superficiale; - un dispositivo di applicazione di un film protettivo selettivamente attivabile qualora richiesto;
- un dispositivo avvolgitore configurato per l'avvolgimento di film di medio alto spessore.
11. Impianto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di svolgimento ? munito di mezzi di controllo della tensione di svolgimento.
12. Impianto secondo le rivendicazioni 10 o 11, caratterizzato dal fatto che detta almeno una testa di applicazione ? selezionata nel gruppo costituito da teste a rotocalco (rotogravure), teste a rotocalco inverso (reverse rotogravure), teste di verniciatura a rullo (roller coater), teste di verniciatura a rullo inverso (reverse roller coater), testa di spalmatura a lama rotante (comma blade), testa di spalmatura a spessore a lama diretta, testa di spalmatura a spessore a lama indiretta e testa per finitura superficiale con tecnologia serigrafica.
13. Impianto secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di asciugatura ? selezionato nel gruppo costituito da: forni UV (ULTRAVIOLETTO) con o senza pregel led UVA (ULTRAVIOLETTA-A) per sistemi di vernici a polimerizzazione UV, forni ad aria calda o a infrarosso IR (INFRARED), o a vicino infrarosso NIR (NEAR INFRARED) oppure combinati per sistemi base acqua e sistemi di asciugatura ad aria calda.
14. Impianto secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che detta almeno una testa per la finitura superficiale ? selezionata nel gruppo costituito da: teste a rotocalco (rotogravure), teste a rotocalco inverso (reverse rotogravure), teste di verniciatura a rullo (roller coater), teste di verniciatura a rullo inverso (reverse roller coater), testa di spalmatura a lama rotante (comma blade), testa di spalmatura a spessore a lama diretta, testa di spalmatura a spessore a lama indiretta e testa per finitura superficiale con tecnologia serigrafica.
15. Uso del film decorativo secondo il trovato per la nobilitazione di un manufatto scelto fra pannello in MDF (MEDIUM-DENSITY FIBREBOARD), pannello in truciolare, pannello a base di materiali riciclati, pannelli compositi in alluminio/PE (POLIETILENE), pannelli compositi in MDF/Alluminio, pannelli compositi in MDF/fibre cellulosiche, e pannelli in composito.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000025811A IT202100025811A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato. |
EP22199040.1A EP4163123A1 (en) | 2021-10-08 | 2022-09-30 | Decorative film |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000025811A IT202100025811A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100025811A1 true IT202100025811A1 (it) | 2023-04-08 |
Family
ID=79019287
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000025811A IT202100025811A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4163123A1 (it) |
IT (1) | IT202100025811A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN118514455B (zh) * | 2024-06-26 | 2025-03-21 | 广州市岭美文化科技有限公司 | 一种复刻通草画及其制备方法 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5827788A (en) * | 1995-09-20 | 1998-10-27 | Dai Nippon Printing Co., Ltd. | Recoatable decorative sheet and recoatable decorative material |
US6333280B1 (en) * | 1996-09-04 | 2001-12-25 | Sumitomo Bakelite Company, Ltd. | Flame-retardant or incombustible decorative laminated sheet |
US20070116933A1 (en) * | 2003-09-30 | 2007-05-24 | Toshitake Kobayashi | Decorating material |
US20070193683A1 (en) * | 2006-02-17 | 2007-08-23 | Halo Lsi, Inc. | Continuous pressed laminates |
US20190023061A1 (en) * | 2016-01-25 | 2019-01-24 | Surface Technologies Gmbh & Co. Kg | Method for producing a printed decorative panel |
-
2021
- 2021-10-08 IT IT102021000025811A patent/IT202100025811A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-30 EP EP22199040.1A patent/EP4163123A1/en active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5827788A (en) * | 1995-09-20 | 1998-10-27 | Dai Nippon Printing Co., Ltd. | Recoatable decorative sheet and recoatable decorative material |
US6333280B1 (en) * | 1996-09-04 | 2001-12-25 | Sumitomo Bakelite Company, Ltd. | Flame-retardant or incombustible decorative laminated sheet |
US20070116933A1 (en) * | 2003-09-30 | 2007-05-24 | Toshitake Kobayashi | Decorating material |
US20070193683A1 (en) * | 2006-02-17 | 2007-08-23 | Halo Lsi, Inc. | Continuous pressed laminates |
US20190023061A1 (en) * | 2016-01-25 | 2019-01-24 | Surface Technologies Gmbh & Co. Kg | Method for producing a printed decorative panel |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4163123A1 (en) | 2023-04-12 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
RU2459708C2 (ru) | Способ изготовления декоративного ламината | |
US4169005A (en) | Method for surfacing a wood panel with a plastic film | |
CN115768567A (zh) | 光泽印刷 | |
US20150298426A1 (en) | Method for producing a printing material and a directly printed decorative panel | |
EP1549511B1 (de) | Blatt- oder bahnförmige dekorative beschichtungsfolie sowie verfahren zum herstellen einer solchen | |
DK2977219T3 (en) | Method of adjusting decorative prints and apparatus for practicing this method | |
PT3078959T (pt) | Processo para a determinação da resistência à abrasão de pelo menos uma camada de desgaste disposta numa placa de suporte | |
CN106182987B (zh) | 一种生产装饰薄板的方法及其应用 | |
ITMI20090680A1 (it) | Procedimento e impianto per la fabbricazione di carte decorative e/o pannelli da pavimentazione o rivestimento di mobili, pareti, eccetera | |
IT202100025811A1 (it) | Film decorativo particolarmente del tipo perfezionato. | |
EP1098762A1 (en) | Continuous process for manufacturing thermoset decorative panels | |
US10556461B2 (en) | Method for producing a printing substrate and for producing a directly printed decorative panel | |
ITMI20080688A1 (it) | Rivestimento decorativo per oggetti e relativo metodo per decorare | |
ES2681479T3 (es) | Material laminado para recubrir un material derivado de la madera en forma de placa y procedimiento para producir el material laminado | |
KR100958073B1 (ko) | 플랙시블한 천연무늬목롤,시트 및 그의 제조방법과 이를 이용한 래핑방법 | |
Kaygın et al. | A nano-technological product: An innovative varnish type for wooden surfaces | |
UA127260C2 (uk) | Декоративна панель, придатна для фарбування | |
US20170087875A1 (en) | Methods of Printing an Image on a Coated Substrate | |
CN106955830A (zh) | 一种防刮磨砂保护膜及其制备方法 | |
RU108738U1 (ru) | Отделочная панель | |
IT202300004023A1 (it) | Pannello decorato, metodo per produrlo e sistema per attuare tale metodo. | |
UA112263C2 (uk) | Спосіб виготовлення основи для друку і декоративна панель, отримана методом прямого друку | |
IT202100029633A1 (it) | Pannello anti-impronta, suo uso e processo di produzione | |
CN112743955A (zh) | 一种漫反射表面的高压装饰板 | |
EP2799155A1 (de) | Verfahren zur Erzeugung von fugenlosen Hochglanzoberflächen sowie Gegenstände mit einer solchen Oberfläche |