IT202100025184A1 - Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione - Google Patents

Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione Download PDF

Info

Publication number
IT202100025184A1
IT202100025184A1 IT102021000025184A IT202100025184A IT202100025184A1 IT 202100025184 A1 IT202100025184 A1 IT 202100025184A1 IT 102021000025184 A IT102021000025184 A IT 102021000025184A IT 202100025184 A IT202100025184 A IT 202100025184A IT 202100025184 A1 IT202100025184 A1 IT 202100025184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
inspection
group
inspection apparatus
station
Prior art date
Application number
IT102021000025184A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Forestelli
Original Assignee
Ft System Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ft System Srl filed Critical Ft System Srl
Priority to IT102021000025184A priority Critical patent/IT202100025184A1/it
Priority to PCT/IB2022/059335 priority patent/WO2023053081A1/en
Publication of IT202100025184A1 publication Critical patent/IT202100025184A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/04Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point
    • G01M3/20Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using special tracer materials, e.g. dye, fluorescent material, radioactive material
    • G01M3/22Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using special tracer materials, e.g. dye, fluorescent material, radioactive material for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves; for welds; for containers, e.g. radiators
    • G01M3/226Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using special tracer materials, e.g. dye, fluorescent material, radioactive material for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves; for welds; for containers, e.g. radiators for containers, e.g. radiators
    • G01M3/227Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using special tracer materials, e.g. dye, fluorescent material, radioactive material for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves; for welds; for containers, e.g. radiators for containers, e.g. radiators for flexible or elastic containers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/32Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators
    • G01M3/3209Details, e.g. container closure devices
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/32Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators
    • G01M3/3218Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators for flexible or elastic containers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/32Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators
    • G01M3/3236Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by monitoring the interior space of the containers
    • G01M3/3272Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by monitoring the interior space of the containers for verifying the internal pressure of closed containers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/32Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators
    • G01M3/34Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by testing the possibility of maintaining the vacuum in containers, e.g. in can-testing machines
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/38Investigating fluid-tightness of structures by using light

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
  • Examining Or Testing Airtightness (AREA)

Description

Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione
Settore della Tecnica
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di ispezione per contenitori, in particolare per contenitori usati riutilizzabili, ad esempio boccioni in PET per acqua.
Pi? in particolare l?invenzione si riferisce ad un sistema di ispezione per il rilevamento di perdite nei contenitori e di contaminanti al loro interno.
L?invenzione si riferisce inoltre ad un metodo di ispezione attuato mediante tale sistema.
Arte Nota
Per i contenitori vuoti che possono essere riutilizzati, come ad esempio i boccioni in PET per acqua, ? nota l?esigenza di eseguire una serie di verifiche prima che gli stessi vengano riempiti di nuovo, al fine di scartare i contenitori non idonei ad essere riutilizzati. Contenitori non idonei sono, ad esempio, quelli che presentano perdite, dovute, ad esempio, a fori e crepe creatisi a seguito di ripetuti utilizzi del contenitore, o quelli che contengono contaminanti in quanto utilizzati per contenere sostanze diverse dall?acqua e potenzialmente pericolose, come solventi, carburanti, veleni, ecc.
Tra i sistemi di ispezione per rilevare perdite, sono noti sistemi configurati per applicare all?interno dei contenitori pressioni diverse da quella atmosferica, tramite aspirazione o soffiaggio di gas, e per verificare il mantenimento della pressione applicata, sulla base del quale discriminare tra contenitori con e senza perdite. Un sistema del tipo suddetto ? ad esempio descritto nel documento US5591899A.
Per la rilevazione dei contaminanti, sono invece noti sistemi configurati per estrarre aria presente nei contenitori e analizzarla mediante opportuni sensori, come illustrato, ad esempio, nel documento US5571978A.
I sistemi noti sopra menzionati non sono in grado di eseguire sia la rilevazione di perdite che quella di contaminanti.
Scopo della presente invenzione ? quello di superare le limitazione dell?arte nota fornendo un sistema di ispezione in grado di rilevare sia le perdite dei contenitori che i contaminanti presenti al loro interno.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di ispezione compatto.
Altro scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di ispezione che permetta di rilevare la presenza sia di perdite che di contaminanti in tempi contenuti.
Questo e altri scopi sono raggiunti con il sistema di ispezione come rivendicato nelle annesse rivendicazioni.
Descrizione dell?Invenzione
Il sistema di ispezione per contenitori secondo l?invenzione comprende un primo apparato di ispezione il quale comprende a sua volta almeno una stazione di ispezione. La suddetta almeno una stazione di ispezione comprende una o pi? postazioni per ricevere rispettivi uno o pi? contenitori e mezzi di aspirazione collegabili, all?occorrenza a tenuta, alla bocca dei contenitori presenti nelle suddette postazioni. I mezzi di aspirazione sono configurati per aspirare gas dai contenitori presenti nelle postazioni, al fine di aspirare eventuali contaminanti in essi contenuti. Inoltre, i mezzi di aspirazione oppure opzionali mezzi di soffiaggio dell?almeno una stazione di ispezione sono configurati per creare all?interno dei contenitori una pressione minore (sottopressione) oppure, rispettivamente, una pressione maggiore (sovrapressione) rispetto alla pressione dell?ambiente in cui si trovano i contenitori.
L?almeno una stazione di ispezione comprende uno o pi? sensori per ciascuna postazione configurati per rilevare la presenza di specifici contaminanti nell?aria aspirata dai contenitori mediante i suddetti mezzi di aspirazione, cos? da individuare i contenitori che risultano contaminati.
L?almeno una stazione di ispezione comprende inoltre un rilevatore di pressione per ciascuna postazione, configurato per rilevare una variazione di pressione in un determinato lasso di tempo all?interno del contenitore presente nella rispettiva postazione rispetto alla suddetta sottopressione oppure sovrapressione creata all?interno del contenitore e per confrontare la variazione di pressione rilevata con rispettivi valori soglia di variazione, opportunamente selezionati, superati i quali la variazione di pressione rilevata ? considerata dovuta ad una perdita del contenitore.
Preferibilmente, il sistema di ispezione secondo l?invenzione ? un sistema compreso all?interno di una linea di trasporto di contenitori e il primo apparato di ispezione del sistema di ispezione ? disposto lungo il percorso di un nastro trasportatore della linea di trasporto (cio?, ? un apparato di ispezione cosiddetto ?in linea?).
Preferibilmente, il primo apparato di ispezione del sistema di ispezione comprende due stazioni di ispezione, cio? una prima stazione di ispezione e una seconda stazione di ispezione, e comprende inoltre una zona di transito. La zona di transito ? disposta lungo la direzione di avanzamento del nastro trasportatore ed ? atta a ricevere i contenitori provenienti dal nastro trasportatore. La prima e la seconda stazione di ispezione sono disposte a fianco della zona di transito, su lati opposti, e non lungo la direzione di avanzamento del nastro trasportatore. Il primo apparato di ispezione del sistema di ispezione comprende inoltre mezzi di movimentazione configurati per spostare i contenitori dalla zona di transito alternativamente alla prima stazione di ispezione o alla seconda stazione di ispezione e da queste ultime nuovamente alla zona di transito.
I suddetti mezzi di movimentazione del primo apparato di ispezione comprendono un primo scomparto e un secondo scomparto, ciascuno configurato per ricevere un gruppo di contenitori, in numero uguale alle postazioni della prima e seconda stazione di ispezione, e un organo di movimentazione configurato per spostare gli scomparti in direzione orizzontale, trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento dei contenitori, da una prima posizione, in cui il primo scomparto ? situato nella zona di transito e il secondo scomparto ? situato nella seconda stazione di ispezione, ad una seconda posizione, in cui il primo scomparto ? situato nella prima stazione di ispezione e il secondo scomparto ? situato nella zona di transito.
Preferibilmente, il primo apparato di ispezione comprende inoltre un cancello di ingresso e un cancello di uscita, configurati per assumere alternativamente una configurazione aperta o chiusa, consentendo o impedendo, rispettivamente, ai contenitori di transitare dal nastro trasportatore a monte del primo apparato di ispezione al primo apparato di ispezione (nel caso del cancello di ingresso) e dal primo apparato di ispezione al nastro trasportatore a valle del primo apparato di ispezione (nel caso del cancello di uscita).
Preferibilmente, il sistema di ispezione comprende inoltre un secondo apparato di ispezione, configurato per rilevare corpi estranei presenti sul fondo di un contenitore. Tale secondo apparato di ispezione comprendendo una coppia di cinghie rotanti, configurate per afferrare e trasportare i contenitori da ispezionare, una telecamera posizionata al di sopra del contenitore da ispezionare prelevato dalla coppia di cinghie, in modo da inquadrare il fondo di tale contenitore attraverso la bocca dello stesso, e mezzi di illuminazione disposti al di sotto del contenitore da ispezionare, per retroilluminare il fondo di tale contenitore in direzione assiale.
Il metodo di ispezione di contenitori secondo l?invenzione comprende le fasi di: - far entrare un primo gruppo di uno o pi? contenitori da ispezionare nel primo apparato di ispezione;
- rilevare l?eventuale presenza di contaminanti all?interno dell?uno o pi? contenitori del primo gruppo tramite le fasi di:
- mettere in comunicazione l?uno o pi? contenitori del primo gruppo con rispettivi mezzi di aspirazione di una stazione di ispezione del primo apparato di ispezione,
- aspirare gas dall?uno o pi? contenitori del primo gruppo, e
- rilevare l?eventuale presenza di contaminanti presenti nell?aria aspirata dall?uno o pi? contenitori del primo gruppo;
e
- rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo tramite le fasi di:
- metter in comunicazione, a tenuta, l?uno o pi? contenitori del primo gruppo con i mezzi di aspirazione oppure con i mezzi di soffiaggio della stazione di ispezione,
- creare all?interno dell?uno o pi? contenitori del primo gruppo una pressione minore (sottopressione), mediante i mezzi di aspirazione, oppure una pressione maggiore (sovrapressione), mediante i mezzi di soffiaggio, rispetto alla pressione dell?ambiente in cui si trovano l?uno o pi? contenitori del primo gruppo,
- rilevare una variazione di pressione in un determinato lasso di tempo all?interno dell?uno o pi? contenitori del primo gruppo rispetto alla sottopressione oppure alla sovrapressione creata al loro interno, e
- confrontare la variazione di pressione rilevata (positiva o negativa) con rispettivi valori soglia di variazione prefissati, opportunamente selezionati, superati i quali la variazione di pressione rilevata ? considerata dovuta ad una perdita del contenitore.
Preferibilmente, la suddetta fase di far entrare il primo gruppo di uno o pi? contenitori da ispezionare nel primo apparato di ispezione prevede di far entrare tale primo gruppo in una zona di transito del primo apparato di ispezione.
Preferibilmente, il metodo di ispezione comprende inoltre le fasi di:
- spostare l?uno o pi? contenitori del primo gruppo dalla zona di transito alla prima stazione di ispezione del primo apparato di ispezione, per eseguire le fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo;
- far entrare un secondo gruppo di uno o pi? contenitori da ispezionare nella zona di transito mentre vengono eseguite, nella prima stazione di ispezione, le fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo;
- spostare l?uno o pi? contenitori del primo gruppo dalla prima stazione di ispezione alla zona di transito, una volta terminate le suddette fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo, e contemporaneamente spostare l?uno o pi? contenitori del secondo gruppo dalla zona di transito alla seconda stazione di ispezione del primo apparato di ispezione, per eseguire sull?uno o pi? contenitori del secondo gruppo le fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e rilevare l?eventuale presenza di perdite; e
- mentre vengono eseguite le fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e di rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del secondo gruppo nella seconda stazione di ispezione, far entrare un terzo gruppo di uno o pi? contenitori da ispezionare nella zona di transito e, contemporaneamente, far uscire dalla zona di transito il primo gruppo di uno o pi? contenitori.
Preferibilmente, il metodo comprende inoltre la fase di far accumulare a monte del primo apparato di ispezione gruppi di uno o pi? contenitori da ispezionare prima della fase di far entrare i gruppi di uno o pi? contenitori da ispezionare nel primo apparato di ispezione.
Preferibilmente, il metodo di ispezione comprende inoltre la fase di rilevare corpi estranei presenti sul fondo dei contenitori tramite le fasi di:
- afferrare e trasportare, mediante una coppia di cinghie rotanti, un contenitore da ispezionare,
- retroilluminare il fondo del contenitore da ispezionare in direzione assiale, e - acquisire, mediante una telecamera, un?immagine del fondo del contenitore da ispezionare attraverso la bocca dello stesso.
Descrizione Sintetica delle Figure
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio delle annesse figure, in cui elementi indicati con uno stesso o un simile riferimento numerico indicano elementi che hanno stessa o simile funzionalit? e costruzione ed in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista dall?alto di un sistema di ispezione per contenitori secondo l?invenzione, all?interno di una linea di trasporto per contenitori;
Fig. 2-10 rappresentano viste dall?alto di una forma di realizzazione di un primo apparato di ispezione, per rilevare perdite e contaminanti, del sistema di ispezione per contenitori secondo l?invenzione, in differenti fasi del metodo di ispezione;
Fig. 4a-7a rappresentano viste laterali, guardando dalla direzione di avanzamento dei contenitori, del primo apparato di ispezione delle Figure 4-7; Fig. 11 rappresenta una vista laterale di un?ulteriore forma di realizzazione di un primo apparato di ispezione, per rilevare perdite e contaminanti, del sistema di ispezione per contenitori secondo l?invenzione;
Fig. 12-15 rappresentano viste dall?alto di un?ulteriore forma di realizzazione di un primo apparato di ispezione, per rilevare perdite e contaminanti, del sistema di ispezione per contenitori secondo l?invenzione, in differenti fasi del metodo di ispezione;
Fig. 16 rappresenta una vista laterale di un secondo apparato di ispezione, per rilevare corpi estranei, del sistema di ispezione per contenitori in accordo con la presente invenzione.
Descrizione di Forme Preferite di Realizzazione
Un sistema di ispezione 10 per contenitori 100, ad esempio boccioni in PET, in accordo con la presente invenzione ? mostrato in Figura 1 all?interno di una linea di trasporto 70 di contenitori 100. La linea di trasporto 70 comprende un nastro trasportatore 20 e il sistema di ispezione 10 comprende un primo apparato di ispezione 30 disposto lungo il percorso di tale nastro trasportatore 20 (cio?, ? un apparato di ispezione cosiddetto ?in linea?). Preferibilmente, la linea di trasporto 70 comprende un sistema di deviazione 25, disposto a valle del sistema di ispezione 10 e configurato per espellere i contenitori difettosi dal nastro trasportatore 20.
Con riferimento anche alle Figure 2-10 e 4a-7a, il primo apparato di ispezione 30 del sistema di ispezione 10 comprende una zona di transito 31, una prima stazione di ispezione 32 e una seconda stazione di ispezione 35. La zona di transito 31 ? disposta lungo la direzione di avanzamento F del nastro trasportatore e ha una larghezza preferibilmente sostanzialmente uguale alla larghezza del nastro trasportatore 20. La prima stazione di ispezione 32 e la seconda stazione di ispezione 35 sono disposte a fianco della zona di transito 31, su lati opposti, cio? una da un primo lato della zona di transito 31 e l?altra da un secondo lato della zona di transito 31 e non lungo la direzione di avanzamento F del nastro trasportatore 20.
La prima stazione di ispezione 32 e la seconda stazione di ispezione 35 sono sostanzialmente uguali e ciascuna di esse ? configurata per rilevare sia perdite nei contenitori 100, dovute, ad esempio, a fori o crepe, sia contaminanti presenti all?interno dei contenitori 100, in particolare sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana, come solventi, carburanti, veleni, ecc.
Ciascuna stazione di ispezione 32, 35 comprende una pluralit? di postazioni 33, 36 (ad esempio quattro postazioni, come rappresentato nelle Figure), per ricevere altrettanti contenitori 100, mezzi di aspirazione e, opzionalmente, mezzi di soffiaggio (entrambi non raffigurati). I mezzi di aspirazione e soffiaggio sono collegabili ai contenitori 100 presenti nelle suddette postazioni 33, 36 mediante opportuni condotti (non raffigurati) che terminano con connettori 34, 37 (uno per ciascuna postazione 33, 36) configurati per essere applicati, all?occorrenza a tenuta, alla bocca 102 dei contenitori 100 presenti nelle postazioni 33, 36. Opzionalmente, i connettori 34, 37 sono dotati di sonde (non raffigurate) inseribili all?interno dei contenitori 100 attraverso la loro bocca 102. I mezzi di aspirazione e soffiaggio sono configurati, rispettivamente, per aspirare gas dai contenitori e immettere gas nei contenitori presenti nelle postazioni 33, 36. In particolare, i mezzi di aspirazione permettono di aspirare gas dai contenitori 100, e quindi anche eventuali contaminanti in essi contenuti, senza necessariamente applicare a tenuta i connettori 34, 37 ai contenitori stessi e, preferibilmente, utilizzando le suddette sonde inserite nei contenitori 100, se fornite. Applicando invece a tenuta i connettori 34, 37 ai rispettivi contenitori 100, i mezzi di aspirazione e soffiaggio permettono di creare all?interno dei contenitori 100 una pressione, rispettivamente, minore (sottopressione) o maggiore (sovrapressione) rispetto alla pressione dell?ambiente in cui si trovano i contenitori.
Preferibilmente, i mezzi di aspirazione della prima stazione di ispezione 32 agiscono contemporaneamente in tutte le postazioni 33 della prima stazione di ispezione 32 e i mezzi di aspirazione della seconda stazione di ispezione 35 agiscono contemporaneamente in tutte le postazioni 36 della seconda stazione di ispezione 35. Lo stesso vale per gli opzionali mezzi di soffiaggio della prima stazione di ispezione 32 e gli opzionali mezzi di soffiaggio della seconda stazione di ispezione 35.
Ciascuna stazione di ispezione 32, 35 comprende inoltre rilevatori di pressione (non raffigurati), preferibilmente uno per ciascuna postazione 33, 36, in comunicazione con i contenitori 100 presenti nelle postazioni 33, 36 mediante i suddetti condotti e connettori 34, 37. I rilevatori di pressione sono configurati per rilevare la variazione di pressione in un determinato lasso di tempo all?interno dei contenitori 100 presenti nelle rispettive postazioni 33, 36, in particolare l?aumento di pressione nel caso di contenitori all?interno dei quali ? stata creata una sottopressione o la diminuzione di pressione nel caso di contenitori all?interno dei quali ? stata creata una sovrapressione. I rilevatori di pressione sono inoltre configurati per confrontare la variazione di pressione rilevata, positiva o negativa, con rispettivi valori soglia di variazione, opportunamente selezionati, superati i quali la variazione di pressione rilevata ? considerata dovuta ad una perdita del contenitore 100. In altri termini, i rilevatori di pressione delle stazioni di ispezione 32, 35 monitorano l?andamento della pressione nei contenitori 100 e verificano che la pressione applicata mediante i mezzi di aspirazione o soffiaggio si mantenga per un tempo sufficiente. Se ci? non avviene, il contenitore in questione presenta perdite.
Ciascuna stazione di ispezione 32, 35 comprende inoltre uno o pi? sensori (non raffigurati) per ciascuna postazione 33, 36, verso i quali viene convogliata l?aria aspirata dai contenitori 100 presenti nelle rispettive postazioni 33, 36. Tali sensori, ad esempio sensori elettrochimici, sono atti a rilevare la presenza di specifici contaminanti nell?aria aspirata dai contenitori 100, in modo da individuare i contenitori che risultano contaminati.
Le stazioni di ispezione 32, 35 sopra illustrate del primo apparato di ispezione 30 consentono vantaggiosamente di rilevare sia le perdite dei contenitori 100 che i contaminanti presenti al loro interno.
Con riferimento alle Figure 4a-7a, nella zona di transito 31, nella prima stazione di ispezione 32 e nella seconda stazione di ispezione 35 ? presente una base 38 sulla quale poggiano i contenitori 100.
Con riferimento alle medesime figure, il primo apparato di ispezione 30 comprende inoltre mezzi di movimentazione 40 configurati per spostare i contenitori 100 dalla zona di transito 31 alternativamente alla prima stazione di ispezione 32 o alla seconda stazione di ispezione 35 e da queste ultime nuovamente alla zona di transito 31. Tali mezzi di movimentazione 40 comprendono un primo scomparto 41 e un secondo scomparto 42, ciascuno configurato per ricevere un gruppo di contenitori 100, in numero uguale al numero di postazioni 33, 36 della prima e seconda stazione di ispezione 32, 35 (ad esempio quattro contenitori, come rappresentato nelle Figure). Il primo e secondo scomparto 41, 42 sono delimitati lateralmente da pareti verticali 43 che terminano con estremit? inferiori 43a situate in prossimit? della base 38 su cui poggiano i contenitori 100 e che sono fissate, in corrispondenza di loro estremit? superiori 43b, ad un elemento di supporto 45, ad esempio un elemento mobile di un?asta telescopica 44 disposta orizzontalmente. Il suddetto elemento mobile 45 dell?asta telescopica 44 ? atto a scorrere, in modo noto, rispetto ad un elemento fisso 46 della stessa asta telescopia 44, il quale ? fissato ad una struttura di supporto 47, fissa, dei mezzi di movimentazione 40.
I mezzi di movimentazione 40 comprendono un organo di movimentazione 48, ad esempio un cilindro pneumatico, di tipo noto, configurato per spostare gli scomparti 41, 42, cio? le pareti verticali 43 che delimitano tali scomparti, in direzione orizzontale, trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento F dei contenitori 100, da una prima posizione, in cui il primo scomparto 41 ? situato nella zona di transito 31 e il secondo scomparto 42 ? situato nella seconda stazione di ispezione 35 (come mostrato nelle Figure 4 e 4a), ad una seconda posizione, in cui il primo scomparto 41 ? situato nella prima stazione di ispezione 32 e il secondo scomparto 42 ? situato nella zona di transito 31 (come mostrato nelle Figure 5 e 5a). Il cilindro pneumatico 48 che movimenta le pareti verticali 43 comprende, in modo noto, un corpo cilindrico 49 con una base 49a fissata alla struttura di supporto 47 dei mezzi di movimentazione 40, e un?asta mobile 50, scorrevole all?interno del corpo cilindrico 49, avente un?estremit? 50a collegata solidalmente all?elemento di supporto 45 delle pareti verticali 43, cio? all?elemento mobile dell?asta telescopica 44.
La movimentazione sopra menzionata delle pareti verticali 43 degli scomparti 41, 42 determina lo spostamento dei contenitori 100 che si trovano collocati al loro interno, i quali, spinti dalle suddette pareti 43, vengono trascinati con i loro fondi 104 che strisciano sulla base 38, fissa, del primo apparato di ispezione 30. Preferibilmente, le pareti verticali 43 sono dotate di elementi protezione 52, atti ad ammortizzare gli urti delle pareti 43 contro i contenitori 100 nonch? a posizionare gli stessi correttamente nelle postazioni 33, 36 della prima e seconda stazione di ispezione 32, 35.
In accordo con ulteriori forme di realizzazione (non raffigurate), al posto della base fissa 38 sopra menzionata ? presente una base fissata solidalmente alle estremit? inferiori 43a delle pareti verticali 43 dei mezzi di movimentazione 40, cosicch?, quando gli scomparti 41, 42 vengono fatti traslare, la base trasla insieme alle pareti verticali 43; i contenitori 100 che poggiano sulla base traslano quindi insieme ad essa anzich? strisciare su di essa.
In accordo con l?invenzione, il primo apparato di ispezione 30 comprende inoltre un cancello di ingresso 53, disposto a monte della zona di transito 31, e un cancello di uscita 54, disposto a valle della zona di transito 31. I suddetti cancelli di ingresso e di uscita 53, 54, attuati, ad esempio, pneumaticamente, sono configurati per assumere alternativamente una configurazione aperta o chiusa, consentendo o impedendo, rispettivamente, ai contenitori 100 di transitare dal nastro trasportatore 20 alla base 38 nella zona di transito 31 (nel caso del cancello di ingresso 53) e dalla base 38 nella zona di transito 31 nuovamente al nastro trasportatore 20 (nel caso del cancello di uscita 54).
Con riferimento alle Figure 2-10 e 4a-7a, vengono di seguito illustrate le fasi del metodo di ispezione secondo l?invenzione, attuate mediante il primo apparato di ispezione 30.
In una prima fase, mostrata in Figura 2, i contenitori 100 avanzano sul nastro trasportatore 20 a monte del sistema di ispezione 10, preferibilmente distanziati tra loro.
In una seconda fase, i contenitori 100 continuano ad avanzare ed un primo gruppo G1 di essi si impila dietro il cancello di ingresso 53 chiuso, come mostrato in Figura 3. In particolare, il cancello di ingresso 53 ? configurato per rimanere chiuso un tempo necessario per far accumulare dietro di s?, in una cosiddetta zona di accumulo 21, un numero di contenitori pari al numero di postazioni 33, 36 della prima e della seconda stazione di ispezione 32, 35.
Successivamente, a seguito dell?apertura del cancello di ingresso 53, il suddetto primo gruppo G1 di contenitori raggiunge la zona di transito 31 del primo apparato di ispezione 30 del sistema di ispezione 10, entrando, in un tempo di caricamento tc, nel primo scomparto 41 dei mezzi di movimentazione 40 del primo apparato di ispezione 30, come mostrato nelle Figure 4 e 4a. In questa fase, infatti, i mezzi di movimentazione 40 si trovano nella loro prima posizione, in cui il primo scomparto 41 ? situato nella zona di transito 31 e il secondo scomparto 42 ? situato nella seconda stazione di ispezione 35. Dopo l?ingresso del primo gruppo G1 di contenitori, il cancello di ingresso 53 viene chiuso. In questa fase il cancello di uscita 54 rimane chiuso.
In una fase successiva, i mezzi di movimentazione 40 si spostano nella loro seconda posizione, cosicch? il primo scomparto 41 raggiunge la prima stazione di ispezione 32 portando con s? il primo gruppo G1 di contenitori presente al suo interno, come mostrato nelle Figure 5 e 5a. Lo spostamento dei mezzi di movimentazione 40 dalla prima alla seconda posizione avviene preferibilmente in un tempo di spostamento ts inferiore ad un secondo. Nel frattempo, altri contenitori 100 che avanzano sul nastro trasportatore 20 raggiungono la zona di accumulo 21, dove cominciano ad accumularsi dietro il cancello di ingresso 53 chiuso.
Successivamente, nella prima stazione di ispezione 32, i connettori 34 vengono applicati, eventualmente a tenuta, ai contenitori del primo gruppo G1 per rilevare dapprima la presenza di eventuali contaminanti, come spiegato in precedenza. In seguito, con i connettori 34 applicati a tenuta sui contenitori 100, viene rilevata la presenza di eventuali perdite, creando, come spiegato in precedenza, una sottopressione oppure una sovrapressione all?interno dei contenitori 100. Come mostrato nelle Figure 6 e 6a, in questa fase, mentre il primo gruppo G1 di contenitori viene ispezionato, in un tempo di ispezione ti, il cancello di ingresso 53 viene aperto e un secondo gruppo G2 di contenitori raggiunge, dalla zona di accumulo 21, la zona di transito 31 del primo apparato di ispezione 30, entrando, in un tempo di caricamento tc (in genere uguale o minore di ti), nel secondo scomparto 42 dei mezzi di movimentazione 40 del primo apparato di ispezione 30. Dopo l?ingresso del secondo gruppo G2 di contenitori, il cancello di ingresso 53 viene nuovamente chiuso. In questa fase il cancello di uscita 54 rimane ancora chiuso.
In una fase successiva, terminata l?ispezione del primo gruppo G1 di contenitori nella prima stazione di ispezione 32, i mezzi di movimentazione 40 si spostano nella loro prima posizione, cosicch? il primo scomparto 41 raggiunge la zona di transito 31, portando con s? il primo gruppo G1 di contenitori, gi? ispezionati, presente al suo interno, e il secondo scomparto 42 raggiunge la seconda stazione di ispezione 35, portando con s? il secondo gruppo G2 di contenitori, come mostrato nelle Figure 7 e 7a. Anche in questo caso, lo spostamento dei mezzi di movimentazione 40 dalla seconda alla prima posizione avviene preferibilmente in un tempo di spostamento ts inferiore ad un secondo. Nel frattempo, altri contenitori 100 che avanzano sul nastro trasportatore 20 raggiungono la zona di accumulo 21, dove cominciano ad accumularsi dietro il cancello di ingresso 53, tornato nuovamente chiuso.
In una fase successiva, nella seconda stazione di ispezione 35, i connettori 37 vengono applicati, eventualmente a tenuta, ai contenitori del secondo gruppo G2 per rilevare dapprima la presenza di eventuali contaminanti, come spiegato in precedenza. In seguito, con i connettori 37 applicati a tenuta sui contenitori 100, viene rilevata la presenza di eventuali perdite, creando, come spiegato in precedenza, una sottopressione oppure una sovrapressione all?interno dei contenitori 100. Come mostrato in Figura 8, in questa fase, mentre il secondo gruppo G2 di contenitori viene ispezionato, in un tempo di ispezione ti, i cancelli di ingresso 53 e di uscita 54 vengono aperti, permettendo ad un terzo gruppo G3 di contenitori di entrare, in un tempo di caricamento tc, nella zona di transito 31, all?interno del primo scomparto 41 dei mezzi di movimentazione 40 del primo apparato di ispezione 30, e al primo gruppo G1 di contenitori di transitare, spinto dal suddetto terzo gruppo G3, dalla zona di transito 31 al nastro trasportatore 20 a valle del cancello di uscita 54, nel medesimo tempo tc.
In una fase successiva, terminata l?ispezione del secondo gruppo G2 di contenitori nella seconda stazione di ispezione 35, i mezzi di movimentazione 40 si spostano nella loro prima posizione, sempre in un tempo di spostamento ts, cosicch? il primo scomparto 41 raggiunge la prima stazione di ispezione 32, portando con s? il terzo gruppo G3 di contenitori presente al suo interno, e il secondo scomparto 42 raggiunge la zona di transito 31, portando con s? il secondo gruppo G2 di contenitori, gi? ispezionati, presenti al suo interno.
Successivamente, nella prima stazione di ispezione 32, i connettori 34 vengono applicati, eventualmente a tenuta, ai contenitori del terzo gruppo G3 per rilevare dapprima la presenza di eventuali contaminanti, come spiegato in precedenza. In seguito, con i connettori 34 applicati a tenuta sui contenitori 100, viene rilevata la presenza di eventuali perdite, creando, come spiegato in precedenza, una sottopressione oppure una sovrapressione all?interno dei contenitori 100. Come mostrato in Figura 10, in questa fase, mentre il terzo gruppo G3 di contenitori viene ispezionato, in un tempo di ispezione ti, i cancelli di ingresso 53 e di uscita 54 vengono aperti, permettendo ad un quarto gruppo G4 di contenitori di entrare, in un tempo di caricamento tc, nella zona di transito 31, all?interno del secondo scomparto 42 dei mezzi di movimentazione 40 del primo apparato di ispezione 30, e al secondo gruppo G2 di contenitori di transitare, spinto dal suddetto quarto gruppo G4, dalla zona di transito 31 al nastro trasportatore 20 a valle del cancello di uscita 54, nel medesimo tempo tc.
Il metodo di ispezione continua quindi ripetendo ciclicamente le fasi sopra descritte con riferimento alle Figure 7-10.
Il metodo di ispezione sopra descritto consente vantaggiosamente di eseguire l?ispezione dei contenitori 100, per rilevare sia le perdite che i contaminanti, in tempi contenuti. Infatti, mentre un gruppo di contenitori viene ispezionato in una delle due stazioni di ispezione 32, 35, un gruppo di contenitori precedentemente ispezionato lascia il primo apparato di ispezione 30 e un nuovo gruppo di contenitori viene fatto entrare nel primo apparato di ispezione 30. In altri termini, le operazioni di ingresso dei contenitori da ispezionare (caricamento) e uscita dei contenitori gi? ispezionati (scaricamento) dal primo apparato di ispezione 30 vengono eseguite contemporaneamente (cio? in parallelo) all?ispezione in una delle due stazioni di ispezione 32, 35, anzich? in dopo l?ispezione (cio? in serie), mascherando in tal modo i tempi morti di caricamento e scaricamento dei contenitori. Il tempo di ciclo Tc per ottenere, a valle del primo apparato di ispezione 30, un gruppo G di contenitori ispezionati ? pertanto pari a Tc = ti (tempo di ispezione)+ ts (tempo di spostamento), non figurando nel conteggio il tempo di caricamento tc, poich?, come detto, il caricamento/scaricamento di un gruppo di contenitori avviene mentre un altro gruppo di contenitori viene ispezionato. Vengono di seguito forniti, a titolo di esempio, dei valori temporali ottenuti dalla Richiedente per il primo apparato di ispezione 30:
A fronte dei valori sopra riportati, si ottiene una velocit? di produzione vp = Nc/Tc = 3000 contenitori/h.
Con riferimento alla Figura 11, in accordo con un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione, il sistema di ispezione comprende un primo apparato di ispezione 230 comprendente mezzi di movimentazione 240 configurati, al pari dei mezzi di movimentazione 40 del primo apparato di ispezione 30 sopra descritto, per spostare i contenitori 100 dalla zona di transito 31 alternativamente alla prima stazione di ispezione 32 o alla seconda stazione di ispezione 35 e da queste ultime nuovamente alla zona di transito 31. Tali mezzi di movimentazione 240 comprendono un primo scomparto 241 e un secondo scomparto 242, ciascuno configurato per ricevere un gruppo di contenitori 100, in numero uguale al numero di postazioni 33, 36 della prima e seconda stazione di ispezione 32, 35 (ad esempio quattro contenitori). Il primo e secondo scomparto 241, 242 sono delimitati lateralmente da pareti verticali 243 che sono collegate, in modo solidale, ad un elemento di supporto 245 mobile.
I mezzi di movimentazione 240 comprendono inoltre un organo di movimentazione 248, ad esempio un cilindro pneumatico, di tipo noto, situato al di sotto di una base 238 del primo apparato di ispezione 230 sulla quale poggiano i contenitori 100. Tale organo di movimentazione 240 ? configurato, al pari dell?organo di movimentazione 40 del primo apparato di ispezione 30 sopra descritto, per spostare gli scomparti 241, 242, cio? le pareti verticali 243 che delimitano tali scomparti, in direzione orizzontale, trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento F dei contenitori 100, da una prima posizione, in cui il primo scomparto 241 ? situato nella zona di transito 31 e il secondo scomparto 242 ? situato nella seconda stazione di ispezione 35, ad una seconda posizione, in cui il primo scomparto 241 ? situato nella prima stazione di ispezione 32 e il secondo scomparto 242 ? situato nella zona di transito 31. Il cilindro pneumatico 248 che movimenta le pareti verticali 243 comprende, in modo noto, un corpo cilindrico 249, fisso, e un?asta 250, scorrevole all?interno del corpo cilindrico 249, avente un?estremit? 250a collegata solidalmente all?elemento di supporto 245 delle pareti verticali 43.
La movimentazione sopra menzionata delle pareti verticali 243 degli scomparti 241, 242 determina lo spostamento dei contenitori 100 che si trovano collocati al loro interno, i quali, spinti dalle suddette pareti 243, vengono trascinati con i loro fondi 104 che strisciano sulla base 238, fissa, del primo apparato di ispezione 230. Preferibilmente, le pareti verticali 243 sono dotate di elementi protezione 252, atti ad ammortizzare gli urti delle pareti 243 contro i contenitori 100 nonch? a posizionare gli stessi correttamente nelle postazioni 33, 36 della prima e seconda stazione di ispezione 32, 35.
Il metodo di ispezione attuato mediante il primo apparato di ispezione 230 ? analogo a quello precedentemente descritto per il primo apparato di ispezione 30.
Con riferimento alle Figure 12-15, in accordo con un?ulteriore forma di realizzazione, un primo apparato di ispezione 130 del sistema di ispezione comprende un?unica stazione di ispezione 132, allineata al nastro trasportatore 20 e configurata
per rilevare sia perdite nei contenitori 100, dovute, ad esempio, a fori o crepe, sia contaminanti presenti all?interno dei contenitori 100, in particolare sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana, come solventi, carburanti, veleni, ecc.
La stazione di ispezione 132 ? analoga alle stazioni di ispezione 32, 35 precedentemente descritte in relazione alla forma di realizzazione del primo apparato di ispezione 30. In particolare, la stazione di ispezione 132 comprende una pluralit? di postazioni 133 (ad esempio quattro postazioni, come rappresentato nelle Figure), per ricevere altrettanti contenitori, mezzi di aspirazione e, opzionalmente, mezzi di soffiaggio (entrambi non raffigurati), collegabili ai contenitori 100 mediante opportuni condotti (non raffigurati) che terminano con connettori 134 (uno per ciascuna postazione 133) applicabili, all?occorrenza a tenuta, alla bocca 102 dei contenitori 100 presenti nelle postazioni 133 e opzionalmente dotati di sonde (non raffigurate) inseribili all?interno dei contenitori 100 attraverso la loro bocca 102. I mezzi di aspirazione e soffiaggio sono configurati, rispettivamente, per aspirare gas dai contenitori e immettere gas nei contenitori presenti nelle postazioni 133. In particolare, come nella precedente forma di realizzazione del primo apparato di ispezione 30, i mezzi di aspirazione permettono di aspirare gas dai contenitori 100, e quindi anche eventuali contaminanti in essi contenuti, senza necessariamente applicare a tenuta i connettori 134 ai contenitori stessi e, preferibilmente, utilizzando le suddette sonde inserite nei contenitori 100, se fornite. Applicando invece a tenuta i connettori 134 ai rispettivi contenitori 100, i mezzi di aspirazione e soffiaggio permettono di creare all?interno dei contenitori 100 una pressione, rispettivamente, minore (sottopressione) o maggiore (sovrapressione) rispetto alla pressione dell?ambiente in cui si trovano i contenitori.
Preferibilmente, i mezzi di aspirazione della stazione di ispezione 132 agiscono contemporaneamente in tutte le postazioni 133 della stazione di ispezione 132. Lo stesso vale per gli opzionali mezzi di soffiaggio della stazione di ispezione 132.
La stazione di ispezione 132 comprende inoltre rilevatori di pressione (non raffigurati), preferibilmente uno per ciascuna postazione 133, in comunicazione con i contenitori 100 presenti nelle postazioni 133 mediante i suddetti condotti e connettori 134. I rilevatori di pressione sono configurati per rilevare la variazione di pressione in un determinato lasso di tempo all?interno dei contenitori 100 presenti nelle rispettive postazioni 133, in particolare l?aumento di pressione nel caso di contenitori all?interno dei quali ? stata creata una sottopressione o la diminuzione di pressione nel caso di contenitori all?interno dei quali ? stata creata una sovrapressione. I rilevatori di pressione sono inoltre configurati per confrontare la variazione di pressione rilevata, positiva o negativa, con rispettivi valori soglia di variazione, opportunamente selezionati, superati i quali la variazione di pressione rilevata ? considerata dovuta ad una perdita del contenitore 100.
La stazione di ispezione 132 comprende inoltre uno o pi? sensori (non raffigurati) per ciascuna postazione 133, verso i quali viene convogliata l?aria aspirata dai contenitori 100 presenti nelle rispettive postazioni 133. Tali sensori, ad esempio sensori elettrochimici, sono atti a rilevare la presenza di specifici contaminanti nell?aria aspirata dai contenitori 100, in modo da individuare i contenitori che risultano contaminati.
La stazione di ispezione 132 sopra illustrata del primo apparato di ispezione 130 consente vantaggiosamente di rilevare sia le perdite dei contenitori 100 che i contaminanti presenti al loro interno.
Il primo apparato di ispezione 130 comprende inoltre un cancello di ingresso 153, disposto a monte della stazione di ispezione 132, e un cancello di uscita 154, disposto a valle della stazione di ispezione 132. I suddetti cancelli di ingresso 153 e di uscita 154, attuati, ad esempio, pneumaticamente, sono configurati per assumere alternativamente una configurazione aperta o chiusa, consentendo o impedendo, rispettivamente, ai contenitori 100 di transitare dal nastro trasportatore 20 alla stazione di ispezione 132 (nel caso del cancello di ingresso 153) e dalla stazione di ispezione 132 nuovamente al nastro trasportatore 20 (nel caso del cancello di uscita 154).
Vengono di seguito illustrate le fasi del metodo di ispezione secondo l?invenzione, attuate mediante l?apparato di ispezione 130.
In una prima fase, mostrata in Figura 12, i contenitori 100 avanzano sul nastro trasportatore 20 a monte del primo apparato di ispezione 130, preferibilmente distanziati tra loro.
In una seconda fase, i contenitori 100 continuano ad avanzare ed un primo gruppo C1 di essi si impila dietro il cancello di ingresso 153 chiuso, come mostrato in Figura 13. In particolare, il cancello di ingresso 153 ? configurato per rimanere chiuso un tempo necessario per far accumulare dietro di s?, in una cosiddetta zona di accumulo 21, un numero di contenitori pari al numero di postazioni 133 della stazione di ispezione 132.
Successivamente, a seguito dell?apertura del cancello di ingresso 153, il suddetto primo gruppo C1 di contenitori raggiunge, in un tempo di caricamento tc?, la stazione di ispezione 132, come mostrato in Figura 14. Dopo l?ingresso del primo gruppo C1 di contenitori, il cancello di ingresso 153 viene chiuso, mentre il cancello di uscita 154 viene mantenuto chiuso.
Successivamente, nella stazione di ispezione 132, i connettori 134 vengono applicati, eventualmente a tenuta, ai contenitori del primo gruppo C1 per rilevare dapprima la presenza di eventuali contaminanti, come spiegato in precedenza. In seguito, con i connettori 134 applicati a tenuta sui contenitori 100, viene rilevata la presenza di eventuali perdite, creando, come spiegato in precedenza, una sottopressione oppure una sovrapressione all?interno dei contenitori 100. Come mostrato in Figura 15, in questa fase, mentre il primo gruppo C1 di contenitori viene ispezionato, in un tempo di ispezione ti?, altri contenitori 100 che avanzano sul nastro trasportatore 20 raggiungono la zona di accumulo 21, dove cominciano ad accumularsi dietro il cancello di ingresso 153 chiuso.
In una fase successiva, terminata l?ispezione del primo gruppo C1 di contenitori nella stazione di ispezione 132, i cancelli di ingresso 153 e di uscita 154 vengono aperti, permettendo ad un secondo gruppo C2 di contenitori di entrare nella stazione di ispezione 132 e al primo gruppo C1 di contenitori di transitare, spinto dal suddetto secondo gruppo C2, dalla stazione di ispezione 132 al nastro trasportatore 20 a valle del cancello di uscita 154, nel medesimo tempo tc?.
Il metodo di ispezione continua quindi ripetendo ciclicamente le fasi sopra descritte con riferimento alle Figure 13-15.
In accordo col metodo di ispezione sopra descritto, le operazioni di ingresso dei contenitori da ispezionare (caricamento) e uscita dei contenitori gi? ispezionati (scaricamento) dal primo apparato di ispezione 130 vengono eseguite dopo l?ispezione (cio? in serie). In un sistema di ispezione di questo tipo, il tempo di ciclo Tc? ? pari a Tc? = tc? ti? tr, dove tc? ? il tempo di caricamento, ti? ? il tempo di ispezione e tr ? il tempo dovuto a scivolamenti dei contenitori e ritardi dei cancelli di ingresso e uscita.
Al fine di confrontare la velocit? di produzione del primo apparato di ispezione 30 (o 230) con quella di un primo apparato di ispezione che funziona in serie, vengono di seguito forniti, a titolo di esempio, dei valori tipici per un primo apparato di ispezione in serie comprendente una stazione di ispezione con otto postazioni, cio? lo stesso numero di postazioni totali del primo apparato di ispezione 30 (o 230):
Il tempo di caricamento tc? ? stato ottenuto ipotizzando di avere un apparato lungo 2,4 m e un nastro trasportatore che avanza con una velocit? di 22,5 m/s. Il tempo di ispezione ti? ? uguale al tempo di ispezione ti del primo apparato di ispezione 30 (o 230). A fronte dei valori sopra riportati, si ottiene una velocit? di produzione vp? = Nc?/Tc? = 2549 contenitori/h.
Secondo gli esempi riportati, la velocit? di produzione vp del primo apparato di ispezione 30 (o 230) ? il 15% maggiore della velocit? di produzione vp? del primo apparato di ispezione che opera in serie con otto postazioni.
In accordo con un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione, il sistema di ispezione comprende inoltre un secondo apparato di ispezione 60 per rilevare corpi estranei presenti sul fondo 104 di un contenitore 100 e disposto anch?esso, come il primo apparato di ispezione 30 o 130, lungo il percorso del nastro trasportatore 20 (cio?, ? un apparato di ispezione cosiddetto ?in linea?). Con riferimento alla Figura 16, il secondo apparato di ispezione 60 comprende una coppia di cinghie rotanti 61 configurate per afferrare tra di esse i contenitori 100 provenienti dal nastro trasportatore 20 e, preferibilmente, distanziarli gli uni dagli altri. Preferibilmente, la coppia di cinghie 61 ? configurata per afferrare i contenitori 100 all?altezza del collo 103 degli stessi, vicino alla bocca 102. In tal modo, la coppia di cinghie 61 pu? afferrare anche contenitori 100 che non hanno un corpo 101 con simmetria cilindrica (ad esempio a causa della presenza di maniglie).
Il secondo apparato di ispezione 60 comprende inoltre una telecamera 62 posizionata al di sopra del contenitore 100 da ispezionare prelevato dalla coppia di cinghie 61, in modo da inquadrare il fondo 104 di tale contenitore 100 attraverso la bocca 102 dello stesso, e mezzi di illuminazione 63 disposti al di sotto del contenitore 100 da ispezionare, per retroilluminare il fondo 104 di tale contenitore 100 in direzione assiale. Preferibilmente, la coppia di cinghie 61 ? configurata per mantenere il contenitore 100 da ispezionare in una posizione sollevata rispetto ai mezzi di illuminazione 63.
In accordo con l?invenzione, i mezzi di illuminazione 63 del secondo apparato di ispezione 60 retroilluminano il fondo 104 del contenitore 100 da ispezionare e la fotocamera 62 cattura un immagine del fondo 104, rilevando la presenza di eventuali corpi estranei presenti sul fondo stesso. Terminata l?ispezione, i contenitori 100 vengono rilasciati dalla coppia di cinghie 61 sul nastro trasportatore 20.

Claims (10)

Rivendicazioni
1. Sistema di ispezione per contenitori comprendente un primo apparato di ispezione (30; 130; 230) il quale comprende almeno una stazione di ispezione (32, 35; 132) comprendente una o pi? postazioni (33, 36; 133) per ricevere rispettivi uno pi? contenitori (100), mezzi di aspirazione collegabili ai contenitori (100) presenti in dette postazioni (33, 36; 133), in cui detti mezzi di aspirazione sono configurati per aspirare gas dai contenitori (100) presenti nelle postazioni (33, 36; 133) e in cui detti mezzi di aspirazione oppure mezzi di soffiaggio dell?almeno una stazione di ispezione (32, 35; 132) sono configurati per creare all?interno dei contenitori (100) una sottopressione oppure, rispettivamente, una sovrapressione rispetto alla pressione dell?ambiente in cui si trovano i contenitori,
caratterizzato dal fatto che detta almeno una stazione di ispezione (32, 35; 132) comprende uno o pi? sensori per ciascuna postazione (33, 36; 133) configurati per rilevare la presenza di specifici contaminanti nell?aria aspirata dai contenitori (100) mediante detti mezzi di aspirazione,
e dal fatto che detta almeno una stazione di ispezione (32, 35; 132) comprende un rilevatore di pressione per ciascuna postazione (33, 36; 133), configurato per rilevare una variazione di pressione in un determinato lasso di tempo all?interno del contenitore (100) presente nella rispettiva postazione (33, 36; 133) rispetto a detta sottopressione oppure sovrapressione creata all?interno del contenitore (100) e per confrontare la variazione di pressione rilevata con prefissati valori soglia di variazione superati i quali la variazione di pressione rilevata ? considerata dovuta ad una perdita del contenitore (100).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere compreso all?interno di una linea di trasporto (70) di contenitori (100) e dal fatto che il primo apparato di ispezione (30; 130; 230) ? disposto lungo il percorso di un nastro trasportatore (20) di detta linea di trasporto (70).
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui il primo apparato di ispezione (30; 230) comprende una prima stazione di ispezione (32) e una seconda stazione di ispezione (35) e comprende inoltre una zona di transito (31), in cui la zona di transito (31) ? disposta lungo la direzione di avanzamento (F) del nastro trasportatore (20) e la prima e seconda stazione di ispezione (32, 35) sono disposte a fianco della zona di transito (31), su lati opposti, e non lungo la direzione di avanzamento (F) del nastro trasportatore (20), e in cui il primo apparato di ispezione (30; 230) comprende inoltre mezzi di movimentazione (40; 240) configurati per spostare i contenitori (100) dalla zona di transito (31) alternativamente alla prima stazione di ispezione (32) o alla seconda stazione di ispezione (35) e da queste ultime nuovamente alla zona di transito (31).
4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di movimentazione (40; 240) comprendendo un primo scomparto (41; 241) e un secondo scomparto (42; 242), ciascuno configurato per ricevere un gruppo di contenitori, in numero uguale al numero di postazioni (33, 36) della prima e seconda stazione di ispezione (32, 35), e un organo di movimentazione (48; 248) configurato per spostare gli scomparti (41, 42; 241, 242) in direzione orizzontale, trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento (F) dei contenitori, da una prima posizione, in cui il primo scomparto (41; 241) ? situato nella zona di transito (31) e il secondo scomparto (42; 242) ? situato nella seconda stazione di ispezione (35), ad una seconda posizione, in cui il primo scomparto (41; 241) ? situato nella prima stazione di ispezione (32) e il secondo scomparto (42; 242) ? situato nella zona di transito (31).
5. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il primo apparato di ispezione (30; 130; 230) comprende inoltre un cancello di ingresso (53; 153) e un cancello di uscita (54; 154), configurati per assumere alternativamente una configurazione aperta o chiusa, consentendo o impedendo, rispettivamente, ai contenitori (100) di transitare dal nastro trasportatore (20) a monte del primo apparato di ispezione (30; 130; 230) al primo apparato di ispezione (30; 130; 230) e dal primo apparato di ispezione (30; 130; 230) al nastro trasportatore (20) a valle del primo apparato di ispezione (30; 130; 230).
6. Sistema di ispezione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un secondo apparato di ispezione (60), configurato per rilevare corpi estranei presenti sul fondo (104) di un contenitore (100), detto secondo apparato di ispezione (60) comprendendo una coppia di cinghie rotanti (61), configurate per afferrare e trasportare contenitori (100) da ispezionare, una telecamera (62) posizionata al di sopra del contenitore (100) da ispezionare prelevato dalla coppia di cinghie (61), in modo da inquadrare il fondo (104) di detto contenitore (100) attraverso la bocca (102) dello stesso, e mezzi di illuminazione (63) disposti al di sotto del contenitore (100) da ispezionare, per retroilluminare il fondo (104) di detto contenitore (100) in direzione assiale.
7. Metodo di ispezione di contenitori (100) comprendente le fasi di:
- far entrare un primo gruppo (G1; C1) di uno o pi? contenitori da ispezionare in un primo apparato di ispezione (30; 130; 230);
- rilevare l?eventuale presenza di contaminanti all?interno dell?uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1) tramite le fasi di:
- mettere in comunicazione detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1) con rispettivi mezzi di aspirazione di una stazione di ispezione (32, 35; 132) del primo apparato di ispezione (30; 130; 230),
- aspirare gas da detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1), e - rilevare l?eventuale presenza di contaminanti presenti nell?aria aspirata da detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1);
- rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1) tramite le fasi di:
- metter in comunicazione, a tenuta, detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1) con detti mezzi di aspirazione oppure con mezzi di soffiaggio della stazione di ispezione (32, 35; 132),
- creare all?interno di detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1) una sottopressione, mediante detti mezzi di aspirazione, oppure una sovrapressione, mediante detti mezzi di soffiaggio, rispetto alla pressione dell?ambiente in cui si trovano detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1),
- rilevare una variazione di pressione in un determinato lasso di tempo all?interno di detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1; C1) rispetto a detta sottopressione oppure detta sovrapressione creata al loro interno, e - confrontare la variazione di pressione rilevata con valori soglia di variazione prefissati, superati i quali la variazione di pressione rilevata ? considerata dovuta ad una perdita del contenitore (100).
8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui detta fase di far entrare un primo gruppo di uno o pi? contenitori da ispezionare in un primo apparato di ispezione prevede di far entrare detto primo gruppo (G1) di uno o pi? contenitori in una zona di transito (31) del primo apparato di ispezione (30; 230), il metodo comprendendo inoltre le fasi di:
- spostare detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1) dalla zona di transito (31) ad una prima stazione di ispezione (32) del primo apparato di ispezione (30; 230), per eseguire dette fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e di rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1); - far entrare un secondo gruppo (G2) di uno o pi? contenitori da ispezionare in detta zona di transito (31) mentre vengono eseguite dette fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e di rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1) nella prima stazione di ispezione (32);
- spostare detti uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1) dalla prima stazione di ispezione (32) alla zona di transito (31), una volta terminate dette fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e di rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del primo gruppo (G1), e contemporaneamente spostare detti uno o pi? contenitori del secondo gruppo (G2) dalla zona di transito (31) alla seconda stazione di ispezione (35), per eseguire sull?uno o pi? contenitori del secondo gruppo (G2) le fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e di rilevare l?eventuale presenza di perdite; e
- mentre vengono eseguite le fasi di rilevare l?eventuale presenza di contaminanti e di rilevare l?eventuale presenza di perdite nell?uno o pi? contenitori del secondo gruppo (G2) nella seconda stazione di ispezione (35), far entrare un terzo gruppo (G3) di uno o pi? contenitori da ispezionare in detta zona di transito (31) e, contemporaneamente, far uscire da detta zona di transito (31) il primo gruppo (G1) di uno o pi? contenitori.
9. Metodo secondo la rivendicazione 7 o 8, comprendente inoltre la fase di far accumulare a monte del primo apparato di ispezione (30; 130; 230) gruppi di uno o pi? contenitori (100) da ispezionare prima della fase di far entrare detti gruppi di uno o pi? contenitori (100) da ispezionare nel primo apparato di ispezione (30; 130; 230).
10. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 7 a 9, comprendente inoltre la fase di rilevare corpi estranei presenti sul fondo (104) dei contenitori (100) tramite le fasi di:
- afferrare e trasportare, mediante una coppia di cinghie rotanti (61), un contenitore (100) da ispezionare,
- retroilluminare il fondo (104) del contenitore (100) da ispezionare in direzione assiale, e
- acquisire, mediante una telecamera (62), un?immagine del fondo (104) del contenitore (100) da ispezionare attraverso la bocca (102) dello stesso.
IT102021000025184A 2021-09-30 2021-09-30 Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione IT202100025184A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025184A IT202100025184A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione
PCT/IB2022/059335 WO2023053081A1 (en) 2021-09-30 2022-09-30 System for inspecting containers and method thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025184A IT202100025184A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025184A1 true IT202100025184A1 (it) 2023-03-30

Family

ID=79018692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025184A IT202100025184A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100025184A1 (it)
WO (1) WO2023053081A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6415626A (en) * 1987-07-09 1989-01-19 Sumitomo Electric Industries Testing apparatus for airtight sealing
US5571978A (en) 1992-07-09 1996-11-05 Elpatronic Ag Apparatus for testing bottles for the presence of contamination
US5591899A (en) 1992-05-11 1997-01-07 Krones Ag Hermann Kronseder Maschinenfabrik Continuously operating inspection machine for vessels
US5719679A (en) * 1994-09-01 1998-02-17 Eisai Co., Ltd. Method and apparatus for inspecting a rotating medicine vial with cameras
FR2785049A1 (fr) * 1998-10-27 2000-04-28 Elf Antargaz Procede de detection de fuites de bouteilles de gaz et installation de remplissage de bouteilles de gaz a detection de fuites
WO2016051341A1 (en) * 2014-09-30 2016-04-07 Ft System S.R.L. Group and method for measuring the pressure in closed containers
EP3809108A1 (en) * 2019-10-17 2021-04-21 Delta Engineering Bvba Leak tester

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6415626A (en) * 1987-07-09 1989-01-19 Sumitomo Electric Industries Testing apparatus for airtight sealing
US5591899A (en) 1992-05-11 1997-01-07 Krones Ag Hermann Kronseder Maschinenfabrik Continuously operating inspection machine for vessels
US5571978A (en) 1992-07-09 1996-11-05 Elpatronic Ag Apparatus for testing bottles for the presence of contamination
US5719679A (en) * 1994-09-01 1998-02-17 Eisai Co., Ltd. Method and apparatus for inspecting a rotating medicine vial with cameras
FR2785049A1 (fr) * 1998-10-27 2000-04-28 Elf Antargaz Procede de detection de fuites de bouteilles de gaz et installation de remplissage de bouteilles de gaz a detection de fuites
WO2016051341A1 (en) * 2014-09-30 2016-04-07 Ft System S.R.L. Group and method for measuring the pressure in closed containers
EP3809108A1 (en) * 2019-10-17 2021-04-21 Delta Engineering Bvba Leak tester

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023053081A1 (en) 2023-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7194773B2 (ja) 容器の漏れの検出
US20110064266A1 (en) Device and method for checking container closures
WO2013035846A1 (ja) 容器の液漏れ検査装置
WO2013064889A9 (de) Verfahren und vorrichtung zur prüfung von kontinuierlich zugeführten gegenständen
KR20010083922A (ko) 워크 검사장치
JPWO2011064857A1 (ja) シガレット検査装置
US20130015108A1 (en) Device for extracting containers
IT202100025184A1 (it) Sistema di ispezione per contenitori e relativo metodo di ispezione
ITPD20110357A1 (it) Impianto di imbottigliamento in linea di contenitori con liquidi e procedimento di imbottigliamento, in particolare mediante detto impianto.
JP6348294B2 (ja) チューブ容器検査装置
CN106017827B (zh) 一种气密性检测装置
IT9003441A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di prodotti.
CN103357593B (zh) 漏液检测系统
CN206515023U (zh) 一种清洁密封检测一体机
JP4945085B2 (ja) 容器整列装置、及び容器整列方法
CN104443582B (zh) 粉体大包装袋内袋破损检测装置
CN211191053U (zh) 一种弹性罐封口泄漏检测设备
JP7274349B2 (ja) 気密性検査装置
JP2007108101A (ja) 密封体の漏れ検査装置
US9823262B2 (en) Container inspection device
ES2860985T3 (es) Sistema para inspeccionar y seleccionar objetos
CN107923814B (zh) 用于检查容器密封性的检查装置以及方法
CN220862094U (zh) 一种真空衰减检漏设备
CN220819326U (zh) 一种软包装微流量泄漏装置
JP2024521753A (ja) 真空パッケージの密封試験