IT202100025160A1 - Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione - Google Patents

Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100025160A1
IT202100025160A1 IT102021000025160A IT202100025160A IT202100025160A1 IT 202100025160 A1 IT202100025160 A1 IT 202100025160A1 IT 102021000025160 A IT102021000025160 A IT 102021000025160A IT 202100025160 A IT202100025160 A IT 202100025160A IT 202100025160 A1 IT202100025160 A1 IT 202100025160A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical
optical waveguide
waveguide
electrode
optical coupling
Prior art date
Application number
IT102021000025160A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Perino
Elena Damiani
Morais De Aguiar Douglas Oliveira
Emanuele Guglielmi
Original Assignee
Photonpath S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Photonpath S R L filed Critical Photonpath S R L
Priority to IT102021000025160A priority Critical patent/IT202100025160A1/it
Priority to JP2024518765A priority patent/JP2024537746A/ja
Priority to US18/696,566 priority patent/US20250004198A1/en
Priority to CN202280064625.7A priority patent/CN117980814A/zh
Priority to EP22790377.0A priority patent/EP4409356A1/en
Priority to PCT/IT2022/050257 priority patent/WO2023053153A1/en
Publication of IT202100025160A1 publication Critical patent/IT202100025160A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B6/12007Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind forming wavelength selective elements, e.g. multiplexer, demultiplexer
    • G02B6/12009Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind forming wavelength selective elements, e.g. multiplexer, demultiplexer comprising arrayed waveguide grating [AWG] devices, i.e. with a phased array of waveguides
    • G02B6/12033Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind forming wavelength selective elements, e.g. multiplexer, demultiplexer comprising arrayed waveguide grating [AWG] devices, i.e. with a phased array of waveguides characterised by means for configuring the device, e.g. moveable element for wavelength tuning
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B6/12007Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind forming wavelength selective elements, e.g. multiplexer, demultiplexer
    • G02B6/12009Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind forming wavelength selective elements, e.g. multiplexer, demultiplexer comprising arrayed waveguide grating [AWG] devices, i.e. with a phased array of waveguides
    • G02B6/12016Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind forming wavelength selective elements, e.g. multiplexer, demultiplexer comprising arrayed waveguide grating [AWG] devices, i.e. with a phased array of waveguides characterised by the input or output waveguides, e.g. tapered waveguide ends, coupled together pairs of output waveguides
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/01Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour 
    • G02F1/0147Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on thermo-optic effects
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/01Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour 
    • G02F1/015Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on semiconductor elements having potential barriers, e.g. having a PN or PIN junction
    • G02F1/025Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on semiconductor elements having potential barriers, e.g. having a PN or PIN junction in an optical waveguide structure
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12083Constructional arrangements
    • G02B2006/12097Ridge, rib or the like
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12133Functions
    • G02B2006/12135Temperature control
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12133Functions
    • G02B2006/12142Modulator
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12133Functions
    • G02B2006/12145Switch
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12133Functions
    • G02B2006/12147Coupler
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12133Functions
    • G02B2006/1215Splitter
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/10Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type
    • G02B6/12Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings of the optical waveguide type of the integrated circuit kind
    • G02B2006/12166Manufacturing methods

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Nonlinear Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Optical Integrated Circuits (AREA)
  • Optical Modulation, Optical Deflection, Nonlinear Optics, Optical Demodulation, Optical Logic Elements (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)
  • Optical Couplings Of Light Guides (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Titolo: DISPOSITIVO DI ACCOPPIAMENTO OTTICO E RELATIVO METODO DI SINTONIZZAZIONE.
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo di accoppiamento ottico e un metodo di sintonizzazione di detto dispositivo.
Stato della tecnica
La presente invenzione si colloca nel campo della fotonica, ossia l?insieme delle tecnologie e dei metodi per la generazione, la trasmissione, l?elaborazione e la ricezione di segnale ottico.
Il termine ?ottico? fa riferimento ad una radiazione elettromagnetica che ricade in un intorno allargato della banda ottica visibile, e non necessariamente ricadente strettamente all?interno della banda ottica visibile (vale a dire indicativamente 400-700 nm), ad esempio tale intorno allargato della banda ottica visibile tipicamente ricomprende il vicino infrarosso (per esempio lunghezza d?onda compresa tra circa 700 nm a circa 2 ?m).
Nel campo della fotonica, sono noti dispositivi di accoppiamento ottico, in cui un segnale ottico che entra in una porta di ingresso ? ripartito in due segnali ottici distinti, ciascuno in uscita da una rispettiva porta di uscita.
In una forma realizzativa, un dispositivo di accoppiamento ottico pu? comprendere una coppia di guide d?onda ottiche reciprocamente otticamente accoppiate in una regione di accoppiamento.
Sono altres? noti dispositivi di accoppiamento ottici sintonizzabili, in cui un rapporto tra le potenze ottiche dei due segnali ottici in uscita (splitting ratio) pu? essere variato dinamicamente, ad una data lunghezza d?onda (fino a ricomprendere il caso di un rapporto che va da 0-100 a 100-0), e/o pu? essere variata la lunghezza d?onda a cui si ottiene un dato rapporto tra le potenze ottiche.
Con il termine ?drogaggio? si intende, nell?ambito dei semiconduttori, l'aggiunta al semiconduttore puro (anche chiamato ?intrinseco?) di percentuali variabili di atomi di elementi differenti rispetto al semiconduttore puro (e.g. silicio, carburo di silicio), al fine di modificare le propriet? fisiche del materiale costituente il semiconduttore puro. Tipicamente il drogaggio migliora la conducibilit? elettrica del semiconduttore puro. Le tipologie di drogaggio sono comunemente due e sono definite rispettivamente di tipo ?n? e di tipo ?p?. Le tipologie di drogaggio e le caratteristiche operazionali che tali tipologie di drogaggio conferiscono al semiconduttore puro sono di per s? note e non verranno ulteriormente descritte.
Il documento WO2020089495A1 descrive un dispositivo di accoppiamento ottico sintonizzabile.
Il documento ?Tunable silicon photonics directional coupler driven by a transverse temperature gradient?, No. 6/OPTICS LETTERS, descrive un dispositivo di accoppiamento ottico sintonizzabile mediante riscaldamento di un elemento riscaldante (e.g. resistenza elettrica) disposto in prossimit? di una delle due guide d?onda per instaurare un gradiente termico fra le due guide d?onda. ? infatti noto che la variazione di temperatura di una guida d?onda determina una variazione delle caratteristiche ottiche del materiale di cui ? essa composta, permettendo la regolazione del rapporto tra le potenze ottiche dei segnali in uscita (e.g. mediante variazione dell?indice di rifrazione della guida d?onda riscaldata).
Sommario dell?invenzione
La Richiedente ha realizzato che la sintonizzazione di un dispositivo di accoppiamento ottico mediante un elemento riscaldante disposto in prossimit? di una delle guida d?onda (per effetto termo-ottico), come ad esempio descritto nei suddetti documenti, ? inefficiente sotto molteplici aspetti.
Infatti, per poter riscaldare la guida d?onda ? dapprima necessario riscaldare l?elemento riscaldante (e.g. mediante passaggio di corrente) ed attendere che il calore si trasferisca da quest?ultimo alla guida d?onda per conduzione termica attraverso lo strato che tipicamente incorpora le guide d?onda (e talvolta anche l?elemento riscaldante stesso). Ne consegue pertanto un ritardo temporale tra l?istante in cui la potenza termica ? generata nell?elemento riscaldante e il conseguente aumento di temperatura della guida d?onda, che pu? rendere la sintonizzazione inadatta ai tempi rapidi tipici dei circuiti ottici.
Inoltre, per ottenere un desiderato aumento di temperatura della guida d?onda, data l?intrinseca resistenza termica dei materiali tipicamente utilizzati per realizzare il dispositivo, come ad esempio il suddetto strato (tipicamente in ossido di silicio), ? necessario incrementare notevolmente la temperatura dell?elemento riscaldante, con conseguente dissipazione termica e elevato consumo energetico.
Ancora, sebbene l?elemento riscaldante sia tipicamente disposto in prossimit? della guida d?onda che si desidera riscaldare, la potenza termica generata si trasferisce parzialmente anche all?altra guida d?onda (?thermal cross-talk?), comportando un incremento della rispettiva temperatura e dunque una diminuzione complessiva del gradiente termico fra le due guide d?onda, limitando l?intervallo di valori in cui pu? essere variato il suddetto rapporto tra le potenze ottiche e/o incrementando le temperature necessarie (e quindi il consumo).
La Richiedente ha pertanto affrontato il problema di realizzare un dispositivo di accoppiamento ottico in grado di essere sintonizzato, in particolare per effetto termoottico, in modo efficiente, semplice, rapido ed economico.
Secondo la richiedente il suddetto problema ? risolto da un dispositivo di accoppiamento ottico e da un metodo di sintonizzazione di detto dispositivo in accordo con le allegate rivendicazioni e/o avente una o pi? delle seguenti caratteristiche.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un dispositivo di accoppiamento ottico. Il dispositivo comprende:
- una prima guida d?onda ottica a semiconduttore avente un primo ingresso e una prima uscita;
- una seconda guida d?onda ottica avente un secondo ingresso e una seconda uscita; dove dette prima e seconda guida d?onda ottica sono reciprocamente otticamente accoppiate in corrispondenza di rispettivamente un primo e un secondo tratto di accoppiamento ottico rispettivamente interposti tra detti primo ingresso e prima uscita e tra detti secondo ingresso e seconda uscita,
dove detti primo e secondo tratto di accoppiamento ottico hanno sviluppo principale lungo una direzione longitudinale;
- un primo elettrodo e un secondo elettrodo elettricamente connessi a detta prima guida d?onda ottica da parti longitudinalmente opposte di detto primo tratto di accoppiamento ottico.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un metodo di sintonizzazione di un dispositivo di accoppiamento ottico. Il metodo comprende:
- predisporre detto dispositivo di accoppiamento ottico secondo la presente invenzione;
- applicare una differenza di tensione elettrica tra detti primo e secondo elettrodo per realizzare un passaggio di corrente elettrica in detto primo tratto di accoppiamento ottico;
- introdurre un segnale ottico in ingresso a detto primo ingresso;
- regolare un valore di detta differenza di tensione elettrica per variare un rapporto tra potenze ottiche di un primo segnale ottico in uscita da detta prima uscita e un secondo segnale ottico in uscita da detta seconda uscita.
La Richiedente ha realizzato che, al fine di sintonizzare un dispositivo di accoppiamento ottico mediante riscaldamento, ? possibile riscaldare una delle due guide d?onda ottiche grazie ad iniezione diretta di corrente elettrica nella guida d?onda ottica stessa (e.g. sfruttando l?effetto Joule), senza dover predisporre alcun elemento riscaldante distinto dalla guida d?onda ottica.
In tal modo si realizza la sintonizzazione per effetto termo-ottico mediante riscaldamento di una guida d?onda ottica in modo efficiente, rapido, semplificando al contempo la struttura del dispositivo e limitando il riscaldamento dell?altra guida d?onda ottica, dunque ottenendo un ampio intervallo di sintonizzazione e/o un limitato consumo energetico.
La Richiedente ritiene che l?iniezione di corrente elettrica nella guida d?onda ottica non interferisce con il segnale ottico trasmesso lungo la guida d?onda ottica durante il funzionamento del dispositivo.
La presente invenzione in uno o pi? dei suddetti aspetti pu? presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente detta seconda guida d?onda ottica ? a semiconduttore. In tal modo le guide d?onda sono realizzabili con la stessa tecnologia, a vantaggio della semplicit? del dispositivo.
Preferibilmente dette prima e seconda guida d?onda ottica comprendono ciascuna una rispettiva linea di sviluppo principale (e.g. una linea di cammino del segnale ottico). Preferibilmente detta prima guida d?onda ottica ? drogata (almeno in un tratto dal primo al secondo elettrodo), preferibilmente con una sola tipologia di drogaggio. In tal modo si migliora il passaggio di corrente elettrica.
Preferibilmente una densit? di drogaggio della prima guida d?onda ottica in corrispondenza di un?area di contatto con rispettivamente detti primo e secondo elettrodo ? maggiore di una densit? di drogaggio di una parte restante della prima guida d?onda ottica. In tal modo si realizza un serbatoio per i portatori di carica e/o si migliora il contatto elettrico tra elettrodi e prima guida d?onda ottica.
Preferibilmente detta densit? di drogaggio in corrispondenza dell?area di contatto ? maggiore o uguale a 10<15 >atomi/cm<3>, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 10<17 >atomi/cm<3>, e/o minore o uguale a 10<21 >atomi/cm<3>, pi? preferibilmente minore o uguale a 10<20 >atomi/cm<3>. Preferibilmente detta densit? di drogaggio della parte restante della prima guida d?onda ottica ? maggiore o uguale a 10<14 >atomi/cm<3>, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 10<16 >atomi/cm<3>, e/o minore o uguale a 10<18 >atomi/cm<3>, pi? preferibilmente minore o uguale a 10<17 >atomi/cm<3>. Tali densit? di drogaggio risultano particolarmente adatte per la trasmissione delle correnti elettriche limitando al contempo i costi di realizzazione e/o potenziali disturbi alla propagazione del segnale ottico.
Preferibilmente detta prima guida d?onda ottica in corrispondenza (solamente) di detti primo e secondo elettrodo ? una guida d?onda a costola (?rib waveguide?). Preferibilmente detta guida d?onda a costola ha sezione, su un piano (sostanzialmente) ortogonale a detta linea di sviluppo principale, che comprende una porzione centrale e una prima e una seconda porzione laterale disposte da parti opposte di, e in continuit? con, detta porzione centrale e aventi altezza minore rispetto alla porzione centrale. Preferibilmente ciascuno di detti primo e secondo elettrodo ? in contatto elettrico (diretto) con almeno una tra detta prima e seconda porzione laterale. In tal modo le porzioni laterali forniscono sufficiente spazio per disporre gli elettrodi limitando al contempo l?interferenza con il segnale ottico.
Preferibilmente detti primo e secondo elettrodo sono disposti esternamente a detto primo tratto di accoppiamento ottico. In tal modo lo spazio disponibile viene sfruttato per collocare gli elettrodi.
Preferibilmente ciascuno di detti primo e secondo elettrodo ? in contatto elettrico (diretto) con entrambe detta prima e seconda porzione laterale. In tal modo si migliora il contatto elettrico.
Preferibilmente dette prima e seconda guida d?onda ottica sono reciprocamente elettricamente isolate. In tal modo si evita che la corrente elettrica fluisca nella seconda guida d?onda ottica riscaldandola.
Preferibilmente detta prima guida d?onda ottica (pi? preferibilmente ciascuna guida d?onda ottica) ? una guida d?onda a canale (?channel waveguide?) in corrispondenza di (interamente) detto primo (e rispettivamente secondo) tratto di accoppiamento ottico. In tal modo si realizza in modo costruttivamente semplice il suddetto isolamento elettrico.
Preferibilmente dette prima e seconda porzione laterale di detta sezione della prima guida d?onda ottica si rastremano verso la porzione centrale procedendo lungo detta linea di sviluppo principale da detta area di contatto verso detto primo tratto di accoppiamento ottico. In tal modo si realizza in modo efficace la zona di transizione da ?rib waveguide? a ?channel waveguide?.
Preferibilmente ciascun elettrodo ha sezione che si rastrema procedendo in avvicinamento a detta prima guida d?onda ottica. In tal modo si favorisce il contatto elettrico.
Preferibilmente detto dispositivo comprende un piano di simmetria longitudinale. In tal modo il dispositivo ? razionale.
Preferibilmente detto dispositivo comprende un piano di simmetria trasversale (sostanzialmente) ortogonale a detto piano di simmetria longitudinale. In tal modo si migliora il funzionamento del dispositivo.
Preferibilmente detto dispositivo comprende uno strato in materiale elettricamente isolante (e.g. ossido di silicio). Preferibilmente detto strato circonda sostanzialmente interamente (e.g. ad eccezione delle zone degli elettrodi) dette prima e seconda guida d?onda ottica. In tal modo il dispositivo ? robusto e si realizza una separazione elettrica fra le guide d?onda ottiche.
Breve descrizione delle figure
La figura 1 mostra schematicamente una vista in pianta del dispositivo di accoppiamento ottico secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra schematicamente una sezione lungo il piano AA di figura 1;
la figura 3 mostra schematicamente una sezione lungo il piano BB di figura 1;
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative dell?invenzione
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno ulteriormente chiariti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative, presentata a titolo esemplificativo e non limitativo della presente invenzione, con riferimento alle figure allegate (non in scala).
Nelle figure, con il numero 99 ? indicato un dispositivo di accoppiamento ottico. Esemplarmente il dispositivo 99 comprende una prima guida d?onda ottica 1 a semiconduttore (e.g. silicio, carburo di silicio, etc.) avente un primo ingresso 10 e una prima uscita 11, e una seconda guida d?onda ottica 2 a semiconduttore avente un secondo ingresso 20 e una seconda uscita 21.
Esemplarmente la prima 1 e la seconda guida d?onda ottica 2 sono reciprocamente otticamente accoppiate in corrispondenza di rispettivamente un primo 3 e un secondo tratto di accoppiamento ottico 7 rispettivamente interposti tra il primo ingresso e la prima uscita e tra il secondo ingresso e la seconda uscita.
Esemplarmente il primo 3 e il secondo tratto di accoppiamento ottico 7 hanno sviluppo principale lungo una direzione longitudinale 100.
Esemplarmente il dispositivo 99 comprende un primo elettrodo 8 e un secondo elettrodo 9 elettricamente connessi alla prima guida d?onda ottica 1 da parti longitudinalmente opposte di, ed esternamente a, il primo tratto di accoppiamento ottico 3.
Esemplarmente la prima guida d?onda ottica 1 ? drogata con una sola tipologia di drogaggio (i.e. ?n? o ?p?) lungo la sua interezza, dove una densit? di drogaggio in corrispondenza di un?area di contatto con rispettivamente il primo 8 e il secondo elettrodo 9 (in figura 2 indicato schematicamente dai segni ) ? maggiore di una densit? di drogaggio della parte restante. Esemplarmente la densit? di drogaggio in corrispondenza delle aree di contatto con gli elettrodi ? pari a circa 10<19 >atomi/cm<3>, e la densit? di drogaggio della parte restante ? pari a circa 10<16 >atomi/cm<3>.
Esemplarmente la prima guida d?onda ottica 1 in corrispondenza solamente del primo 8 e secondo elettrodo 9 ? una guida d?onda a costola avente sezione, su un piano ortogonale ad una linea di sviluppo principale della prima guida d?onda ottica (e.g. il piano AA), che comprende una porzione centrale 70 e una prima 71 e una seconda porzione laterale 72 disposte da parti opposte di, e in continuit? con, la porzione centrale 70 e aventi altezza minore rispetto alla porzione centrale 70 (ossia la sezione ha un profilo a T rovesciata).
Esemplarmente ciascun primo 8 e secondo elettrodo 9 ? disposto in contatto elettrico diretto con entrambe la prima 71 e la seconda porzione laterale 72.
Esemplarmente la prima 1 e la seconda guida d?onda ottica 2 sono reciprocamente elettricamente isolate, e a tal fine entrambe sono una guida d?onda a canale rispettivamente in corrispondenza di interamente il primo 3 e il secondo tratto di accoppiamento ottico 7.
Esemplarmente le porzioni laterali 71, 72 della sezione della prima guida d?onda ottica si rastremano verso la porzione centrale 70 procedendo lungo la linea di sviluppo principale dall?area di contatto con l?elettrodo verso il primo tratto di accoppiamento ottico 3. Vantaggiosamente, in corrispondenza del primo tratto di accoppiamento ottico 3 la prima guida d?onda ottica 1 ha la stessa forma in sezione (fig. 3) della porzione centrale 70.
Esemplarmente ciascun elettrodo ? in materiale metallico con sezione che si rastrema procedendo in avvicinamento alla prima guida d?onda ottica 1.
Esemplarmente il dispositivo 99 comprende uno strato 30 in materiale elettricamente isolante (e.g. ossido di silicio) che circonda sostanzialmente interamente (ad eccezione delle zone degli elettrodi) la prima e la seconda guida d?onda ottica. Esemplarmente lo strato 30 ? dotato di aperture 31 in corrispondenza degli elettrodi per consentire il contatto elettrico tra elettrodo e guida d?onda ottica.
Esemplarmente il dispositivo comprende un piano di simmetria longitudinale (che interseca il piano delle figure 1 e 4 lungo la direzione longitudinale 100), e un piano di simmetria trasversale ortogonale al piano di simmetria longitudinale (in figura 1 coincidente con il piano di sezione BB).
Esemplarmente la seconda guida d?onda ottica ha tutte le caratteristiche della prima guida d?onda ottica (e.g. ? speculare alla prima guida d?onda ottica rispetto al piano di simmetria longitudinale, fig. 1) e il dispositivo comprende una coppia di elettrodi 15 elettricamente connessi alla seconda guida d?onda ottica da parti longitudinalmente opposte del secondo tratto di accoppiamento ottico 7. In tal modo ? possibile sintonizzare il dispositivo riscaldando la seconda guida d?onda ottica mediante iniezione di corrente elettrica direttamente nella seconda guida d?onda ottica (alternativamente al riscaldamento della prima guida d?onda ottica). In tal modo il dispositivo ? altamente versatile.
In uso, il dispositivo 99 consente esemplarmente di ripartire un segnale ottico in ingresso al primo ingresso 10, in una coppia di segnali ottici in uscita rispettivamente dalla prima uscita 11 e dalla seconda uscita 21 (nelle figure i segnali ottici sono rappresentati da frecce orientate).
Opzionalmente (non mostrato), un segnale ottico pu? essere immesso nel secondo ingresso e ripartito tra le uscite.
Esemplarmente, il dispositivo 99 pu? essere sintonizzato per variare dinamicamente il rapporto tra le potenze ottiche dei segnali in uscita rispettivamente dalla prima uscita 11 e dalla seconda uscita 21.
Esemplarmente per sintonizzare il dispositivo 99 ? previsto applicare una differenza di tensione elettrica tra il primo 8 e il secondo elettrodo 9 per realizzare un passaggio di corrente elettrica (non mostrato) nel primo tratto di accoppiamento ottico 3 (esemplarmente in sostanzialmente tutta la prima guida d?onda ottica), e regolare un valore della differenza di tensione elettrica per variare il suddetto rapporto tra le potenze ottiche. Il passaggio di corrente elettrica esemplarmente riscalda la prima guida d?onda ottica 1 mediante effetto Joule.
Esemplarmente in figura 1 ? schematicamente mostrato un generatore di tensione 91 elettricamente connesso a il primo 8 e il secondo elettrodo 9 per applicare la suddetta differenza di tensione elettrica.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (99) di accoppiamento ottico comprendente:
- una prima guida d?onda ottica (1) a semiconduttore avente un primo ingresso (10) e una prima uscita (11);
- una seconda guida d?onda ottica (2) avente un secondo ingresso (20) e una seconda uscita (21);
dove dette prima (1) e seconda guida d?onda ottica (2) sono reciprocamente otticamente accoppiate in corrispondenza di rispettivamente un primo (3) e un secondo tratto di accoppiamento ottico (7) rispettivamente interposti tra detti primo ingresso (10) e prima uscita (11) e tra detti secondo ingresso (20) e seconda uscita (21),
dove detti primo (3) e secondo tratto di accoppiamento ottico (7) hanno sviluppo principale lungo una direzione longitudinale (100);
- un primo elettrodo (8) e un secondo elettrodo (9) elettricamente connessi a detta prima guida d?onda ottica (1) da parti longitudinalmente opposte di detto primo tratto di accoppiamento ottico (3).
2. Dispositivo (99) secondo la rivendicazione 1, dove detta prima guida d?onda ottica (1) ? drogata almeno in un tratto dal primo (8) al secondo elettrodo (9), con una sola tipologia di drogaggio, dove una densit? di drogaggio della prima guida d?onda ottica (1) in corrispondenza di un?area di contatto con rispettivamente detti primo (8) e secondo elettrodo (9) ? maggiore di una densit? di drogaggio di una parte restante della prima guida d?onda ottica, dove detta densit? di drogaggio in corrispondenza dell?area di contatto ? maggiore o uguale a 10<15 >atomi/cm<3>, e minore o uguale a 10<21 >atomi/cm<3>, e dove detta densit? di drogaggio della parte restante della prima guida d?onda ottica ? maggiore o uguale a 10<14 >atomi/cm<3>, e minore o uguale a 10<18 >atomi/cm<3>.
3. Dispositivo (99) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta prima guida d?onda ottica (1) in corrispondenza di detti primo (8) e secondo elettrodo (9) ? una guida d?onda a costola avente sezione, su un piano sostanzialmente ortogonale ad una linea di sviluppo principale della prima guida d?onda ottica (1), che comprende una porzione centrale (70) e una prima (71) e una seconda porzione laterale (72) disposte da parti opposte di, e in continuit? con, detta porzione centrale (70) e aventi altezza minore rispetto alla porzione centrale (70), dove ciascuno di detti primo (8) e secondo elettrodo (9) ? in contatto elettrico con almeno una tra detta prima (71) e seconda porzione laterale (72).
4. Dispositivo (99) secondo la rivendicazione 3, dove ciascuno di detti primo (8) e secondo elettrodo (9) ? in contatto elettrico con entrambe detta prima (71) e seconda porzione laterale (72).
5. Dispositivo (99) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detti primo (8) e secondo elettrodo (9) sono disposti esternamente a detto primo tratto di accoppiamento ottico (3), dove dette prima (1) e seconda guida d?onda ottica (2) sono reciprocamente elettricamente isolate, e dove detta prima guida d?onda ottica (1) ? una guida d?onda a canale in corrispondenza di detto primo tratto di accoppiamento ottico (3).
6. Dispositivo (99) secondo la rivendicazione 5, dove detta seconda guida d?onda ottica (2) ? una guida d?onda a canale in corrispondenza di detto secondo tratto di accoppiamento ottico (7).
7. Dispositivo (99) secondo la rivendicazione 3 o 4, dove dette prima (71) e seconda porzione laterale (72) di detta sezione della prima guida d?onda ottica (1) si rastremano verso la porzione centrale (70) procedendo lungo detta linea di sviluppo principale da una rispettiva area di contatto con un rispettivo elettrodo (8, 9) verso detto primo tratto di accoppiamento ottico (3).
8. Dispositivo (99) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove ciascun elettrodo (8, 9) ha sezione che si rastrema procedendo in avvicinamento a detta prima guida d?onda ottica (1), e dove detto dispositivo (99) comprende uno strato (30) in materiale elettricamente isolante che circonda sostanzialmente interamente dette prima (1) e seconda guida d?onda ottica (2).
9. Dispositivo (99) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un piano di simmetria longitudinale e un piano di simmetria trasversale sostanzialmente ortogonale a detto piano di simmetria longitudinale, e dove detta seconda guida d?onda ottica (2) ? a semiconduttore.
10. Metodo di sintonizzazione di un dispositivo di accoppiamento ottico, il metodo comprendendo:
- predisporre detto dispositivo (99) di accoppiamento ottico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
- applicare una differenza di tensione elettrica tra detti primo (8) e secondo elettrodo (9) per realizzare un passaggio di corrente elettrica in detto primo tratto di accoppiamento ottico (3);
- introdurre un segnale ottico in ingresso a detto primo ingresso (10);
- regolare un valore di detta differenza di tensione elettrica per variare un rapporto tra potenze ottiche di un primo segnale ottico in uscita da detta prima uscita (11) e un secondo segnale ottico in uscita da detta seconda uscita (21).
IT102021000025160A 2021-09-30 2021-09-30 Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione IT202100025160A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025160A IT202100025160A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione
JP2024518765A JP2024537746A (ja) 2021-09-30 2022-09-26 光結合デバイスおよびその調節方法
US18/696,566 US20250004198A1 (en) 2021-09-30 2022-09-26 Optical coupling device and respective method for tuning
CN202280064625.7A CN117980814A (zh) 2021-09-30 2022-09-26 光学耦合设备和用于调谐的相应方法
EP22790377.0A EP4409356A1 (en) 2021-09-30 2022-09-26 Optical coupling device and respective method for tuning
PCT/IT2022/050257 WO2023053153A1 (en) 2021-09-30 2022-09-26 Optical coupling device and respective method for tuning

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025160A IT202100025160A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025160A1 true IT202100025160A1 (it) 2023-03-30

Family

ID=79019335

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025160A IT202100025160A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20250004198A1 (it)
EP (1) EP4409356A1 (it)
JP (1) JP2024537746A (it)
CN (1) CN117980814A (it)
IT (1) IT202100025160A1 (it)
WO (1) WO2023053153A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06326348A (ja) * 1993-05-13 1994-11-25 Nippon Sheet Glass Co Ltd 光カプラ
US6002823A (en) * 1998-08-05 1999-12-14 Lucent Techolonogies Inc. Tunable directional optical waveguide couplers
JP2003279767A (ja) * 2002-03-26 2003-10-02 Matsushita Electric Works Ltd 半導体方向性結合器
US7519240B1 (en) * 2007-07-17 2009-04-14 Infinera Corporation Multi-section coupler to mitigate guide-guide asymmetry
US8837879B2 (en) * 2011-03-25 2014-09-16 Fujitsu Limited Optical waveguide device and optical hybrid circuit
CN104104011A (zh) * 2014-08-08 2014-10-15 武汉光迅科技股份有限公司 一种宽带可调谐激光器
WO2015018048A1 (zh) * 2013-08-06 2015-02-12 浙江大学 一种反射式热光可调光衰减器
WO2020089495A1 (es) 2018-10-31 2020-05-07 Universitat Politècnica De València Acoplador direccional fotónico con sintonización independiente de factor de acoplo y desfase
CN111897173A (zh) * 2020-08-03 2020-11-06 浙江大学 低损耗低随机相位误差的2×2光开关及n×n光开关阵列

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06326348A (ja) * 1993-05-13 1994-11-25 Nippon Sheet Glass Co Ltd 光カプラ
US6002823A (en) * 1998-08-05 1999-12-14 Lucent Techolonogies Inc. Tunable directional optical waveguide couplers
JP2003279767A (ja) * 2002-03-26 2003-10-02 Matsushita Electric Works Ltd 半導体方向性結合器
US7519240B1 (en) * 2007-07-17 2009-04-14 Infinera Corporation Multi-section coupler to mitigate guide-guide asymmetry
US8837879B2 (en) * 2011-03-25 2014-09-16 Fujitsu Limited Optical waveguide device and optical hybrid circuit
WO2015018048A1 (zh) * 2013-08-06 2015-02-12 浙江大学 一种反射式热光可调光衰减器
CN104104011A (zh) * 2014-08-08 2014-10-15 武汉光迅科技股份有限公司 一种宽带可调谐激光器
WO2020089495A1 (es) 2018-10-31 2020-05-07 Universitat Politècnica De València Acoplador direccional fotónico con sintonización independiente de factor de acoplo y desfase
CN111897173A (zh) * 2020-08-03 2020-11-06 浙江大学 低损耗低随机相位误差的2×2光开关及n×n光开关阵列

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ORLANDI ET AL.: "Tunable silicon Photonics directional coupling driven by a transverse temperature gradient", OPTICS LETTERS, vol. 38, no. 6, 15 March 2013 (2013-03-15), XP001580667, DOI: http://dx.doi.org/10.1364/OL.38.000863
PIERO ORLANDI ET AL: "Tunable silicon photonics directional coupler driven by a transverse temperature gradient", OPTICS LETTERS, OPTICAL SOCIETY OF AMERICA, US, vol. 38, no. 6, 15 March 2013 (2013-03-15), pages 863 - 865, XP001580667, ISSN: 0146-9592, DOI: HTTP://DX.DOI.ORG/10.1364/OL.38.000863 *

Also Published As

Publication number Publication date
JP2024537746A (ja) 2024-10-16
US20250004198A1 (en) 2025-01-02
EP4409356A1 (en) 2024-08-07
CN117980814A (zh) 2024-05-03
WO2023053153A1 (en) 2023-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10527906B2 (en) Thermal phase shifters for optical phased arrays
US11585978B2 (en) Phase tuning in waveguide arrays
US11231635B2 (en) Electrically-controllable 3D optical waveguide switch with phase change materials
US20120105177A1 (en) Resonator systems and methods for tuning resonator systems
JP2002515134A (ja) 同調可能な増加/減少光学装置
JP2010517113A (ja) 熱光学導波路装置
JP2012053399A (ja) 光変調素子
US20180113332A1 (en) Thermo-optic optical switch
Bagheri et al. Silicon-on-insulator mode-selective add-drop unit for on-chip mode-division multiplexing
US20170271845A1 (en) Densely arrayed waveguides with low cross-coupling
CN106842431B (zh) 一种多波长-多模式的可重构插分复用芯片
EP0183449A2 (en) Optical couplers
Zhang et al. Ultra-compact and wide-spectrum-range thermo-optic switch based on silicon coupled photonic crystal microcavities
CN109709644A (zh) 一种基于soi材料制备的跑道型微环2×4热光开关
IT202100025160A1 (it) Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione
CN104714276A (zh) 一种光分路器及其光耦合单元
Liang et al. N× N reconfigurable nonblocking polymer/silica hybrid planar optical switch matrix based on total-internal-reflection effect
US20230418092A1 (en) Thermo-optical phase shifter
US6810182B2 (en) Optical tunable grid-assisted add/drop filter in codirectional mode of operation
IT202100025166A1 (it) Dispositivo di accoppiamento ottico e relativo metodo di sintonizzazione
Lee et al. Design of thermally-tuned micro-ring resonator-based 4 x 2 encoder
KR101714877B1 (ko) 다중 도파로 커플링 기반 광 소자
JP2000241838A (ja) デジタル熱光学光スイッチ
Malka 1x4 Visible Light MMI Wavelength Demultiplexer in GaN slot-Waveguide Structure
Chu et al. Reconfigurable optical add-drop multiplexer based on silicon nano-wire waveguides