IT202100024500A1 - Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri - Google Patents

Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri Download PDF

Info

Publication number
IT202100024500A1
IT202100024500A1 IT102021000024500A IT202100024500A IT202100024500A1 IT 202100024500 A1 IT202100024500 A1 IT 202100024500A1 IT 102021000024500 A IT102021000024500 A IT 102021000024500A IT 202100024500 A IT202100024500 A IT 202100024500A IT 202100024500 A1 IT202100024500 A1 IT 202100024500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lightening
metal
formwork
cup
bars
Prior art date
Application number
IT102021000024500A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Gramola
Original Assignee
Poseidon Gt S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Poseidon Gt S R L filed Critical Poseidon Gt S R L
Priority to IT102021000024500A priority Critical patent/IT202100024500A1/it
Priority to EP22197156.7A priority patent/EP4155476A1/en
Publication of IT202100024500A1 publication Critical patent/IT202100024500A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/16Load-carrying floor structures wholly or partly cast or similarly formed in situ
    • E04B5/32Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements
    • E04B5/326Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements with hollow filling elements
    • E04B5/328Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements with hollow filling elements the filling elements being spherical

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?CASSERO DI ALLEGGERIMENTO PER MANUFATTI IN
CEMENTO ARMATO E STRUTTURA MODULARE DI
ALLEGGERIMENTO IMPIEGANTE TALI CASSERI?
La presente invenzione ? relativa ad un cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e ad una struttura modulare di alleggerimento per manufatti in cemento armato impiegante tali casseri.
Pi? in dettaglio, la presente invenzione ? relativa ad un cassero modulare di alleggerimento e ad una struttura modulare di alleggerimento da inglobare nei solai in cemento armato per alleggerire il manufatto risultante. Impiego a cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Com?? noto, in passato i solai in cemento armato venivano realizzati inserendo, in modo strategico tra le barre metalliche/tondini dell?armatura, grandi blocchi di polistirolo espanso che venivano stabilmente inglobati all?interno del manufatto in cemento armato, e consentivano di ridurre la quantit? di cemento utilizzato per unit? di volume, con la significativa riduzione del peso complessivo del manufatto che ne consegue.
Per questioni di sicurezza ed affidabilit? strutturale, nel corso degli ultimi anni i blocchi di polistirolo espanso sopra menzionati sono stati rimpiazzati da grandi casseri di alleggerimento, che sono strutturati in modo tale da formare delle grandi bolle d?aria all?interno del manufatto in cemento armato.
I casseri di alleggerimento pi? sofisticati attualmente presenti sul mercato sono composti da due grandi corpi a tazza a forma sostanzialmente di calotta sferica, che sono realizzati in materiale plastico e sono reciprocamente accoppiati lungo il bordo perimetrale in modo tale da formare un guscio rigido chiuso di forma sferoidale, con le due zone polari appiattite.
Nel brevetto EP2516763 B1 ? descritto un cassero di alleggerimento di forma sferoidale, che presenta, in corrispondenza di almeno una delle due zone polari, una coppia di grosse clip di bloccaggio a morsetto, che sporgono a sbalzo dal corpo a tazza e sono strutturate per potersi serrare su altrettanti tondini/barre metalliche dell?armatura, cos? da bloccare saldamente il cassero di alleggerimento sull? armatura prima e durante la gettata di cemento.
Purtroppo queste clip sporgenti sono realizzate in materiale plastico in pezzo unico con il corpo a tazza, con i notevoli problemi di stampaggio che questo comporta.
A causa della loro particolare struttura, inoltre, le clip di bloccaggio tendono a rompersi piuttosto frequentemente durante il posizionamento del cassero sull?armatura metallica, con tutti i problemi che questo comporta.
In aggiunta, le clip di bloccaggio cos? realizzate richiedono un perfetto allineamento tra il cassero di alleggerimento ed i tondini/barre metalliche dell?armatura, per cui il posizionamento dei casseri lungo l?armatura metallica ? piuttosto laborioso, con i costi che questo comporta.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un cassero modulare di alleggerimento, che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e sia inoltre economico da produrre.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzata una struttura modulare di alleggerimento per manufatti in cemento armato come definita nella rivendicazione 14 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
? la figura 1 ? una vista prospettica di un tratto di una struttura modulare di alleggerimento per manufatti in cemento, che ? provvista di una serie di casseri di alleggerimento realizzati secondo i dettami della presente invenzione;
? la figura 2 ? una vista frontale della struttura modulare di alleggerimento illustrato in figura 1;
? la figura 3 ? una vista frontale della struttura modulare di alleggerimento illustrato in figura 1, sezionata lungo il piano di mezzeria di uno dei casseri di alleggerimento;
? la figura 4 ? una vista prospettica di uno dei casseri di alleggerimento illustrati nelle figure precedenti, sezionato lungo il piano di mezzeria del cassero e con parti asportate per chiarezza;
? la figura 5 ? una vista prospettica esplosa di uno dei casseri di alleggerimento illustrati nelle figure precedenti;
? la figura 6 ? una vista laterale di una prima variante realizzativa del cassero di alleggerimento illustrato nelle figure precedenti, sezionato lungo il piano di mezzeria del cassero e con parti asportate per chiarezza; mentre
? la figura 7 ? una vista laterale di una seconda variante realizzativa del cassero di alleggerimento illustrato nelle figure precedenti, sezionato lungo il piano di mezzeria del cassero e con parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero 1 ? indicato, nel suo complesso, un cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato, che ? specificamente strutturato per essere stabilmente inglobato all?interno di un solaio o altro manufatto in cemento armato, in modo tale da ridurre la quantit? di cemento per unit? di volume.
Pi? in dettaglio, il cassero 1 ? specificamente strutturato per essere incorporato in una struttura modulare di alleggerimento 100 per manufatti in cemento armato, che ? atta ad essere stabilmente inglobata all?interno di un solaio o altro manufatto in cemento armato.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, la struttura modulare di alleggerimento 100, in particolare, comprende una intelaiatura metallica 101 sostanzialmente rigida ed almeno parzialmente formata da barre metalliche rettilinee fissate in modo rigido tra loro; ed uno o pi? casseri di alleggerimento 1 che sono fissati/attaccati su alcune barre metalliche dell?intelaiatura metallica 101.
L?intelaiatura metallica 101, inoltre, ha preferibilmente forma oblunga, ed i casseri di alleggerimento 1 sono fissati sull?intelaiatura metallica 101 uno spaziato di fianco all?altro, in modo tale da formare una fila di casseri che preferibilmente si estende senza soluzione di continuit? sostanzialmente per tutta la lunghezza dell? intelaiatura metallica 101.
Pi? in dettaglio, l?intelaiatura metallica 101 ha una lunghezza nominale preferibilmente compresa tra 1,5 e 6 metri, ed ? dotata di almeno una coppia di barre metalliche di supporto, sostanzialmente rigide e rettilinee, che sono collegate in modo rigido tra loro e si estendono una spaziata di fianco e sostanzialmente parallela all?altra, preferibilmente rimanendo localmente sostanzialmente parallele all? asse longitudinale L dell?intelaiatura e preferibilmente sostanzialmente per la intera lunghezza dell?intelaiatura metallica 101.
I casseri di alleggerimento 1 sono strutturati in modo tale da essere incuneati/infilati a forza tra detta coppia di barre metalliche di supporto, in modo tale da realizzare un accoppiamento meccanico con interferenza.
Pi? in dettaglio, i casseri di alleggerimento 1 sono atti ad essere inseriti a forza nella fenditura tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101, e sono preferibilmente strutturati in modo tale da deformarsi plasticamente contro dette barre metalliche nel tentativo di divaricare/allontanare le barre metalliche una dall?altra o viceversa.
In aggiunta, almeno una e pi? convenientemente entrambe le barre metalliche di supporto sono preferibilmente a sezione sostanzialmente circolare, con diametro nominale preferibilmente compreso tra 5 e 30 mm (millimetri).
In altre parole le due barre metalliche di supporto sono preferibilmente dei tondini da cemento armato.
Preferibilmente, la distanza nominale d tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101 ? inoltre compresa tra 50 e 300 mm (millimetri).
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, in aggiunta la intelaiatura metallica 101 ha preferibilmente una struttura a gabbia o traliccio ed i casseri di alleggerimento 1 sono preferibilmente posizionati, o meglio alloggiati/confinati/ contenuti, all?interno della medesima intelaiatura metallica 101.
Pi? in dettaglio, l?intelaiatura metallica 101 preferibilmente comprende: un fascio di barre metalliche longitudinali 102 preferibilmente a sezione grosso modo circolare, che si estendendo una spaziata di fianco all?altra, parallelamente all?asse longitudinale L dell?intelaiatura, e sono posizionate grosso modo ai vertici di un rettangolo, trapezio o altro poligono; ed una serie di staffe trasversali di irrigidimento 103, che sono distribuite lungo l?intera lunghezza del fascio di barre metalliche longitudinali 102 e collegano le barre metalliche longitudinali 102 in modo rigido tra loro.
Preferibilmente, ciascuna staffa trasversale 103 ? inoltre costituita da una piccola barra metallica rettilinea, preferibilmente a sezione sostanzialmente circolare, che ? piegata in modo tale da ricalcare sostanzialmente la forma/perimetro di detto poligono, ? calzata sul fascio di barre metalliche 102 in modo tale da incrociare e sovrapporsi alle varie barre metalliche longitudinali 102, ed ? infine fissata saldamente alle varie barre metalliche longitudinali 102 del fascio preferibilmente tramite saldatura.
I casseri di alleggerimento 1 sono atti ad incastrarsi/ incunearsi a forza tra le due barre metalliche longitudinali 102 dell?intelaiatura metallica 101, che si trovano agli estremi/vertici di uno stesso lato del rettangolo, trapezio o altro poligono.
In altre parole, le due barre metalliche di supporto sono una coppia di barre metalliche longitudinali 102 dell? intelaiatura metallica 101.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, nell?esempio illustrato, in particolare, l?intelaiatura metallica 101 ? preferibilmente dotata di almeno quattro barre metalliche longitudinali 102 a sezione sostanzialmente circolare, con diametro nominale preferibilmente compreso tra 6 e 20 mm (millimetri), che si estendendo parallelamente all?asse longitudinale L dell?intelaiatura e sono posizionate grosso modo ai vertici di un trapezio sostanzialmente isoscele.
Pi? in dettaglio le barre metalliche longitudinali 102 dell?intelaiatura metallica 101 sono preferibilmente dei tondini ad aderenza migliorata.
Preferibilmente la distanza d tra le barre metalliche longitudinali 102 che sono posizionate ai vertici della base minore del trapezio, ? inoltre compresa tra 80 e 120 mm (millimetri).
Ciascuna staffa trasversale 103, invece, ? preferibilmente costituita da una piccola barra metallica rettilinea a sezione sostanzialmente circolare, con diametro nominale preferibilmente compreso tra 6 e 20 mm (millimetri), che ? piegata sostanzialmente ad U o ferro di cavallo in modo tale da intersecare in successione le quattro barre metalliche longitudinali 102, ed ? fissata saldamente alle quattro barre metalliche longitudinali 102 tramite saldatura.
Pi? in dettaglio, ciascuna staffa trasversale 103 dell? intelaiatura metallica 101 ? preferibilmente costituita da un tondino ad aderenza migliorata, piegato sostanzialmente ad U o ferro di cavallo.
I casseri di alleggerimento 1, a loro volta, sono preferibilmente incuneati/incastrati in modo rigido e stabile, ma facilmente rimovibile, tra le due barre metalliche longitudinali 102 dell?intelaiatura metallica 101, che sono posizionate agli estremi/vertici della base minore del trapezio.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, ciascun cassero di alleggerimento 1, in particolare, comprende due grandi corpi a tazza 2, 3 di forma sostanzialmente complementare, separati e distinti uno dall?altro, che sono atti ad essere saldamente accoppiati uno all?altro lungo il bordo perimetrale della rispettiva imboccatura, in modo tale da formare un guscio rigido chiuso 4 di forma sostanzialmente globoidale. Preferibilmente ciascun corpo a tazza 2, 3 ha inoltre una struttura monolitica.
In altre parole, i corpi a tazza 2 e 3 sono due semigusci a forma sostanzialmente di catino, di forma complementare, che sono selettivamente accoppiabili uno all?altro lungo il proprio bordo perimetrale in modo tale da formare il guscio rigido globoidale 4.
In aggiunta, i corpi a tazza 2 e 3 sono preferibilmente realizzati in materiale plastico, e sono preferibilmente dotati di un sistema di bloccaggio a scatto in grado di bloccare i corpi a tazza 2 e 3 in modo rigido uno all?altro.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, almeno uno e pi? convenientemente ciascun cassero di alleggerimento 1 inoltre comprende anche almeno un organo zeppa sporgente 5, che si estende a sbalzo dal guscio rigido globoidale 4 preferibilmente in direzione sostanzialmente radiale, ed ? specificamente strutturato per potersi incuneare ed incastrare in modo rigido e stabile, ma facilmente rimovibile, tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101, ossia tra due barre metalliche longitudinali 102 dell?intelaiatura metallica 101, cercando di divaricare le stesse barre metalliche.
In altre parole, l?organo zeppa 5 ? atto ad interporsi ed incastrarsi tra le due barre metalliche di supporto dell? intelaiatura metallica 101.
Pi? in dettaglio, l?organo zeppa 5 ha preferibilmente una struttura elasticamente deformabile che ? in grado di deformarsi elasticamente durante l?inserimento tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101, o meglio tra una coppia di barre metalliche longitudinali 102 tra loro adiacenti.
In aggiunta, l?organo zeppa 5 ? preferibilmente separato e distinto del guscio rigido 4, o meglio dai corpi a tazza 2 e 3, ed ? preferibilmente strutturato in modo tale da essere fissato/incastrato in modo rigido sul guscio rigido globoidale 4.
Pi? in dettaglio, l?organo zeppa 5 ha preferibilmente struttura monolitica e/o ? preferibilmente realizzato in materiale plastico.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, in aggiunta il guscio rigido globoidale 4 formato dai corpi a tazza 2 e 3 ? preferibilmente schiacciato in corrispondenza delle due zone polari opposte, e l?organo zeppa 5 ? preferibilmente posizionato in corrispondenza di una delle due zone polari del guscio.
Preferibilmente l?organo zeppa 5 inoltre si estende a sbalzo dal guscio rigido 4 rimanendo sostanzialmente coassiale ad un asse centrale/diametrale A, che interseca le due zone polari del guscio rigido 4.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, in aggiunta il guscio rigido globoidale 4 ? preferibilmente dotato di almeno una porzione pianeggiante 4a preferibilmente di forma sostanzialmente circolare, e l?organo zeppa 5 si estende a sbalzo da detta porzione pianeggiante 4a, preferibilmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare alla medesima porzione pianeggiante 4a.
Pi? in dettaglio l?organo zeppa 5 ? preferibilmente posizionato grosso modo al centro di detta porzione pianeggiante 4a.
Nell?esempio illustrato, in particolare, il guscio rigido 4 ? preferibilmente dotato di due porzioni pianeggianti 4a, che sono disposte da bande opposte del guscio rigido 4, in corrispondenza delle due zone polari del guscio, hanno preferibilmente forma sostanzialmente circolare, e sono preferibilmente sostanzialmente parallele tra loro e/o ortogonali all?asse centrale/diametrale A; e l?organo zeppa sporgente 5 si estende a sbalzo da una delle due porzioni pianeggianti 4a.
Preferibilmente ciascun corpo a tazza 2, 3 ? inoltre sagomato in modo tale da formare una rispettiva zona polare del guscio rigido 4.
In altre parole, i corpi a tazza 2 e 3 sono due semigusci a forma sostanzialmente di catino, che hanno una porzione centrale sostanzialmente piana, e sono selettivamente accoppiabili uno all?altro lungo il proprio bordo perimetrale in modo tale da formare il guscio rigido 4.
Con riferimento alle figure 3, 4 e 5, nell?esempio illustrato, inoltre, i corpi a tazza 2 e 3 sono preferibilmente entrambi a forma sostanzialmente di calotta sferica, e sono preferibilmente disposti uno affacciato all?altro, sostanzialmente coassiali all?asse centrale/diametrale A.
In altre parole, il bordo perimetrale di ciascun corpo a tazza 2, 3 giace preferibilmente su di un piano di riferimento sostanzialmente perpendicolare all?asse centrale/ diametrale A. In aggiunta la o le porzioni pianeggianti 4a del guscio rigido 4 sono preferibilmente sostanzialmente parallele ai piani di giacitura dei bordi perimetrali dei corpi a tazza 2 e 3.
Preferibilmente il piano di riferimento/giacitura dei bordi perimetrali dei corpi a tazza 2 e 3 inoltre coincide grosso modo con il piano equatoriale del guscio rigido 4.
Nell?esempio illustrato, in particolare, il diametro nominale esterno dei corpi a tazza 2 e 3 ? preferibilmente compreso tra 200 e 600 mm (millimetri).
Preferibilmente l?altezza h2 del corpo a tazza 2 ? inoltre sostanzialmente uguale all?altezza h3 del corpo a tazza 3. In altre parole, i corpi a tazza 2 e 3 hanno sostanzialmente le stesse dimensioni.
Pi? in dettaglio, l?altezza h2, h3 dei corpi a tazza 2 e 3 ? preferibilmente compresa tra 50 e 500 mm (millimetri).
Chiaramente, in una diversa forma di realizzazione l?altezza h2 del corpo a tazza 2 potrebbe essere maggiore o minore dell?altezza h3 del corpo a tazza 3.
Preferibilmente il diametro esterno della o delle porzioni appiattite 4a, invece, ? compreso tra il 25% ed il 50% del diametro nominale esterno d del corpo a tazza 2, 3.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, in aggiunta il bordo perimetrale dei corpi a tazza 2 e 3 ? preferibilmente dotato di una flangia perimetrale sporgente 6, che si estende a sbalzo rasente al bordo dell?imboccatura del corpo a tazza, preferibilmente rimanendo sostanzialmente perpendicolare all?asse A e preferibilmente senza soluzione di continuit? per tutta la lunghezza del bordo perimetrale, ed i corpi a tazza 2 e 3 sono atti a disporsi in battuta uno sull?altro in corrispondenza delle flange perimetrali 6.
Preferibilmente, le flange perimetrali 6 dei corpi a tazza 2 e 3 inoltre hanno sostanzialmente la stessa larghezza, in modo tale da essere sovrapponibili sostanzialmente senza soluzione di continuit? per tutta la loro estensione.
Inoltre il sistema di bloccaggio a scatto ? preferibilmente posizionato sulle flange perimetrali 6 dei corpi a tazza 2 e 3.
Pi? in dettaglio, ciascun corpo a tazza 2, 3 presenta, sulla propria flangia perimetrale 6, una serie di linguette di ancoraggio 7 sporgenti, che sono opportunamente distribuite lungo la flangia perimetrale 6 e sono atte ad impegnare altrettante fenditure passanti 8 appositamente realizzate sulla flangia perimetrale 6 dell?altro corpo a tazza 2, 3.
Con riferimento alle figure 3, 4 e 5, a sua volta, l?organo zeppa 5 ? preferibilmente disposto sostanzialmente coassiale ai corpi a tazza 2 e 3, ed ? preferibilmente fissato in modo rigido sul solo corpo a tazza 2. Pi? in dettaglio, l?organo zeppa 5 ? preferibilmente fissato saldamente sul guscio rigido 4, o meglio sul corpo a tazza 2, tramite un accoppiamento meccanico con interferenza.
In aggiunta, l?organo zeppa sporgente 5 ? preferibilmente dotato di una porzione anulare, preferibilmente di forma sostanzialmente circolare e preferibilmente con struttura elasticamente deformabile, che ha una larghezza massima approssimante per eccesso la distanza nominale d esistente tra le medesime barre metalliche di supporto, ed ? atta ad interporsi ed incastrarsi tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101.
In altre parole, la porzione anulare dell?organo zeppa 5 si dispone sostanzialmente coassiale all?asse centrale/ diametrale A del guscio rigido globoidale 4 quando l?organo zeppa 5 ? fissato saldamente sul guscio rigido 4.
Con riferimento alle figure 1, 3, 4 e 5, in particolare, l?organo zeppa sporgente 5 ? dotato di un asse centrale B, che preferibilmente va a coincidere con l?asse centrale/ diametrale A del guscio rigido globoidale 4 quando l?organo zeppa 5 ? fissato saldamente sul guscio rigido 4.
L?organo zeppa 5, inoltre, preferibilmente comprende: una base di appoggio 10 sostanzialmente piastriforme, che ? sostanzialmente perpendicolare all?asse B, ed ? atta ad essere disposta in appoggio sul, e bloccata in modo rigido al, guscio rigido globoidale 4, preferibilmente sostanzialmente al centro della o di una delle due porzioni appiattite 4a; ed un collare o manicotto tubolare sporgente 11 preferibilmente con struttura elasticamente deformabile, che si estende a sbalzo dalla faccia superiore della base di appoggio 10 parallelamente all?asse B, ed ? dimensionato in modo tale da potersi incuneare ed incastrare in modo rigido e stabile, ma facilmente rimovibile, tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101.
Preferibilmente la base di appoggio 10 ? inoltre dotata di un foro centrale passante che si raccorda, preferibilmente senza soluzione di continuit?, con l?interno del manicotto tubolare 11.
In aggiunta, la base di appoggio 10 ha preferibilmente anche forma sostanzialmente discoidale, con diametro esterno preferibilmente superiore alla distanza nominale d esistente tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101, ed ? preferibilmente strutturata in modo tale da essere bloccata/bloccabile saldamente in battuta sul guscio rigido globoidale 4 mediante un accoppiamento meccanico con interferenza.
Pi? in dettaglio, con riferimento alle figure 1, 3, 4 e 5, la base di appoggio discoidale 10 ? preferibilmente dotata di una serie di creste o appendici sporgenti 12 (tre creste/appendici nell?esempio illustrato) preferibilmente di forma loboidale, che sporgono dalla periferia della base di appoggio 10 in direzione sostanzialmente radiale, e sono sagomate in modo tale da potersi incastrare su specifiche protuberanze 13, che sporgono a sbalzo dalla superficie del guscio rigido globoidale 4.
In aggiunta, le creste o appendici sporgenti 12 sono preferibilmente spaziate in modo sostanzialmente regolare lungo la periferia della base di appoggio 10, e ciascuna di esse ? preferibilmente dotata di una gola o scanalatura trasversale, che ? atta ad essere impegnata da una rispettiva protuberanza 13 del guscio rigido 4.
Le protuberanze 13 che sporgono a sbalzo dalla superficie esterna del guscio rigido globoidale 4, invece, hanno preferibilmente forma sostanzialmente cilindrica o troncoconica, e sono dimensionate in modo tale da incunearsi a forza nella gola o scanalatura trasversale della cresta di bloccaggio 12.
Chiaramente in una diversa forma di realizzazione la base di appoggio 10 dell?organo zeppa 5 potrebbe essere trattenuta in battuta sul guscio rigido 4 tramite un sistema di bloccaggio a scatto.
Con riferimento alle figure 3, 4 e 5, il manicotto tubolare sporgente 11, invece, ha preferibilmente forma sostanzialmente cilindrica o troncoconica, ed ? preferibilmente realizzato in pezzo unico con la base di appoggio 10.
Il diametro esterno massimo del manicotto tubolare 11, inoltre, approssima per eccesso la distanza nominale d esistente tra le due barre metalliche di supporto dell? intelaiatura metallica 101, in modo tale che il manicotto tubolare 11 si ovalizzi durante l?inserimento tra le barre metalliche di supporto.
Preferibilmente il manicotto tubolare 11 ha infine un?altezza h0 maggiore del diametro nominale delle barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101. Pi? in dettaglio, l?altezza h0 del manicotto tubolare 11 ? preferibilmente compresa tra 10 e 50 mm (millimetri).
Il funzionamento del cassero di alleggerimento 1 e della struttura modulare di alleggerimento 100 sono facilmente desumibili da quanto sopra scritto e non necessita quindi di ulteriori spiegazioni.
L?assemblaggio della struttura modulare di alleggerimento 100 prevede, in sequenza, di unire i corpi a tazza 2 e 3 in modo tale da formare il guscio rigido globoidale 4; di fissare l?organo zeppa 5 sul guscio rigido globoidale 4; ed infine di fissare il cassero di alleggerimento 1 sulla intelaiatura metallica 101 incastrando l?organo zeppa 5 tra le due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101.
I vantaggi associati alla presenza dell?organo zeppa 5 sono notevoli.
In primo luogo, l?organo zeppa 5 elimina la necessit? di allineare il cassero di alleggerimento 1 alle due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101, velocizzando enormemente l?assemblaggio della struttura modulare di alleggerimento 100.
Inoltre l?organo zeppa sporgente 5 ha una struttura tozza e robusta, che lo rende molto pi? resistente e difficile da rompere rispetto alle clip descritte nel brevetto EP2516763 B1.
In aggiunta, l?organo zeppa sporgente 5 ? pi? semplice ed economico da produrre tramite stampaggio rispetto alle clip descritte nel brevetto EP2516763 B1.
Infine, l?organo zeppa 5 pu? essere utilizzato anche nei casseri di alleggerimento attualmente in commercio, strutturando la base di appoggio discoidale 10 in modo tale da potersi incastrare direttamente sulla cresta o spallamento anulare, che usualmente circonda e delimita ciascuna porzione pianeggiante del cassero.
Risulta infine chiaro che al cassero di alleggerimento 1 ed alla struttura modulare di alleggerimento 100 possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione.
Per esempio, l?organo zeppa 5 pu? essere realizzato in pezzo unico con uno qualsiasi dei corpi a tazza 2 e 3.
Con riferimento alla figura 6, inoltre, in una forma di realizzazione pi? sofisticata, la sommit? della porzione anulare dell?organo zeppa 5, o meglio la sommit? del manicotto tubolare 11, ? preferibilmente dotata di un piccolo risalto anulare 14, che sporge all?esterno della porzione anulare in modo tale da ostacolare/rendere pi? difficoltosa l?estrazione dell?organo zeppa 5 dalla fenditura delimitata dalle due barre metalliche di supporto dell?intelaiatura metallica 101.
Con riferimento alla figura 7, in una diversa forma di realizzazione, la porzione anulare dell?organo zeppa 5, o meglio il manicotto tubolare 11, ? chiusa superiormente da una calotta concava 15, che preferibilmente si raccorda senza soluzione di continuit? con la medesima porzione anulare.
In altre parole, l?organo zeppa 5 ha una struttura a tazza, che ? in grado di formare, sulla superficie esterna del guscio rigido globoidale 4, una piccola camera chiusa che aumenta il volume complessivo del cassero di alleggerimento 1, con tutti i vantaggi che questo comporta.

Claims (18)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Cassero di alleggerimento (1) per manufatti in cemento armato, del tipo atto ad essere fissato su una intelaiatura metallica (101) per manufatti in cemento armato e comprendente almeno un primo (2) ed un secondo corpo a tazza (3), separati ed indipendenti uno dall?altro, che sono reciprocamente accoppiati/accoppiabili lungo il bordo perimetrale in modo tale da formare un guscio rigido (4) chiuso e di forma sostanzialmente globoidale;
detto cassero di alleggerimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere anche un organo zeppa sporgente (5), che si estende a sbalzo dal guscio rigido (4) ed ? atto ad incunearsi ed incastrarsi tra una coppia di barre metalliche di supporto (102) di detta intelaiatura metallica (101).
2. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto organo zeppa (5) ? dotato di una porzione anulare (11), che ? atta ad interporsi ed incastrarsi tra detta coppia di barre metalliche di supporto (102).
3. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 2, in cui la porzione anulare (11) di detto organo zeppa (5) ha forma sostanzialmente circolare.
4. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la porzione anulare (11) di detto organo zeppa (5) ha una struttura elasticamente deformabile.
5. Cassero di alleggerimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo zeppa (5) ? separato e distinto da detti primo (2) e secondo corpo a tazza (3), ed ? fissabile in modo rigido sul guscio rigido (4) formato da detti primo (2) e secondo corpo a tazza (3).
6. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 5, in cui detto organo zeppa (5) comprende: una base di appoggio (10) atta ad essere disposta in appoggio sul guscio rigido (4) formato da detti primo (2) e secondo corpo a tazza (3); ed un manicotto tubolare sporgente (11), che si estende a sbalzo dalla base di appoggio (10), ed ? dimensionato in modo tale da potersi incuneare ed incastrare tra detta coppia di barre metalliche di supporto (102).
7. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 6, in cui detto manicotto tubolare sporgente (11) ha forma sostanzialmente cilindrica o troncoconica e/o detta base di appoggio (10) ha forma sostanzialmente discoidale.
8. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto manicotto tubolare sporgente (11) ? chiuso superiormente da una calotta (15).
9. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 6, 7 o 8, in cui detta base di appoggio (10) ? atta ad incastrarsi sul guscio rigido (4) preferibilmente mediante un accoppiamento meccanico con interferenza.
10. Cassero di alleggerimento secondo la rivendicazione 9, in cui detta base di appoggio (10) ? atta ad incastrarsi su protuberanze (13) che sporgono a sbalzo dalla superficie del guscio rigido (4).
11. Cassero di alleggerimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il guscio rigido (4) formato da detti primo (2) e secondo corpo a tazza (3) ? schiacciato in corrispondenza delle zone polari, e l?organo zeppa (5) ? posizionato in corrispondenza di una di dette zone polari.
12. Cassero di alleggerimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il guscio rigido (4) formato da detti primo (2) e secondo corpo a tazza (3) ? dotato di almeno una porzione pianeggiante (4a) e l?organo zeppa (5) si estende a sbalzo da detta porzione pianeggiante (4a).
13. Cassero di alleggerimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primo (2) e secondo corpo a tazza (3) sono accoppiati/accoppiabili uno all?altro mediante un sistema di bloccaggio a scatto.
14. Struttura modulare di alleggerimento (100) per manufatti in cemento armato, del tipo comprendente: una intelaiatura metallica (101), che ? almeno parzialmente formata da barre metalliche (102) fissate in modo rigido tra loro; ed uno o pi? casseri di alleggerimento (1) che sono fissati su dette barre metalliche (102);
detta struttura modulare di alleggerimento (100) essendo caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti casseri di alleggerimento (1) ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13.
15. Struttura modulare di alleggerimento secondo la rivendicazione 14, in cui l?intelaiatura metallica (101) ha forma oblunga ed i casseri di alleggerimento (1) sono fissati sull?intelaiatura metallica (101) uno spaziato di fianco ed allineato all?altro, in modo tale da formare una fila di casseri.
16. Struttura modulare di alleggerimento secondo la rivendicazione 15, in cui l?intelaiatura metallica (101) ? dotata di almeno una coppia di barre metalliche di supporto (102) che sono collegate in modo rigido tra loro e si estendono una spaziata di fianco e sostanzialmente parallela all?altra; i casseri di alleggerimento (1) essendo fissati sul detta coppia di barre metalliche di supporto (102).
17. Struttura modulare di alleggerimento secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui l?intelaiatura metallica (101) ha una struttura a gabbia o traliccio ed i casseri di alleggerimento (1) sono posizionati all?interno della stessa intelaiatura metallica (101).
18. Struttura modulare di alleggerimento secondo la rivendicazione 17, in cui detta intelaiatura metallica (101) comprende: un fascio di barre metalliche longitudinali (102), che si estendono una spaziata di fianco all?altra, parallelamente all?asse longitudinale (L) dell?intelaiatura, e sono posizionate sostanzialmente ai vertici di un rettangolo, trapezio o altro poligono; ed una serie di staffe trasversali di irrigidimento (103), che sono distribuite lungo il fascio di barre metalliche longitudinali (102) e collegano le barre metalliche longitudinali (102) in modo rigido tra loro; i casseri di alleggerimento (1) essendo incastrati tra due barre metalliche longitudinali (102), che si trovano agli estremi/vertici di uno stesso lato del rettangolo, trapezio o altro poligono.
IT102021000024500A 2021-09-23 2021-09-23 Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri IT202100024500A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024500A IT202100024500A1 (it) 2021-09-23 2021-09-23 Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri
EP22197156.7A EP4155476A1 (en) 2021-09-23 2022-09-22 Lightening formwork for reinforced-concrete objects and modular lightening structure using said formworks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024500A IT202100024500A1 (it) 2021-09-23 2021-09-23 Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024500A1 true IT202100024500A1 (it) 2023-03-23

Family

ID=78820478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024500A IT202100024500A1 (it) 2021-09-23 2021-09-23 Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4155476A1 (it)
IT (1) IT202100024500A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2516763B1 (de) 2009-12-21 2013-11-27 Cobiax Technologies AG Halbschalenelement zum herstellen eines hohlkörpers
KR101338944B1 (ko) * 2013-04-09 2013-12-09 김상모 중공슬래브용 경량체
EP3045605A1 (de) * 2015-01-16 2016-07-20 Heinze Gruppe Verwaltungs GmbH Modul zur Herstellung von Betonteilen
WO2017212317A1 (en) * 2016-06-09 2017-12-14 Mirkhani Seyed Soroush A slab filler
WO2021019315A1 (en) * 2019-07-31 2021-02-04 Khaled Azzam A novel set of concave framework to be utilised as light concrete slabs

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2516763B1 (de) 2009-12-21 2013-11-27 Cobiax Technologies AG Halbschalenelement zum herstellen eines hohlkörpers
KR101338944B1 (ko) * 2013-04-09 2013-12-09 김상모 중공슬래브용 경량체
EP3045605A1 (de) * 2015-01-16 2016-07-20 Heinze Gruppe Verwaltungs GmbH Modul zur Herstellung von Betonteilen
WO2017212317A1 (en) * 2016-06-09 2017-12-14 Mirkhani Seyed Soroush A slab filler
WO2021019315A1 (en) * 2019-07-31 2021-02-04 Khaled Azzam A novel set of concave framework to be utilised as light concrete slabs

Also Published As

Publication number Publication date
EP4155476A1 (en) 2023-03-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3421269A (en) Adjustable arch structures
SK147898A3 (en) Shaped bar and clamping section for a shaped bar
IT9021004A1 (it) Profilo per il supporto e lo scorrimento di tende ed elemento di giunzione a posizionamento variabile
IT202100024500A1 (it) Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato e struttura modulare di alleggerimento impiegante tali casseri
ES1220465U (es) Escalera portacables
JP2019002175A (ja) 足場におけるカバー部材用パネル装置
US2046123A (en) Mold form for circular concrete walls
RU2019110485A (ru) Устройство фиксации гибких кабелей
US1596360A (en) Structural unit
US20210339157A1 (en) Toy construction set and a method of assembling such a toy construction set
ITMI20071081A1 (it) Gruppo di supporto per elementi di giunzione di pannelli e assieme di pannelli, elementi di giunzione dei pannelli, e gruppi di supporto per gli elementi di giunzione dei pannelli
EP3617421B1 (en) Node coupler for attaching horizontal and diagonal bars to a vertical bar in a scaffolding system
IT201900005770A1 (it) Cassero di alleggerimento per manufatti in cemento armato
ES2274012T3 (es) Estructura de union para bastidor de andamio.
JP3647912B2 (ja) 表示体
US1705979A (en) Scaffolding pole splice
KR20190001843U (ko) 구조 개선형 철근 스페이서
SE443291B (sv) Cylindrisk spolform for upptagning av en gipsbinda i rullform
DE502004009076D1 (de) Elementsystem zum Aufbauen von Haltevorrichtungen
CN210713812U (zh) 一种用于固定浇筑模板的柱箍及柱箍组件
IT202100013772A1 (it) Dispositivo di fissaggio per fissare un telo a un supporto, in particolare per realizzare un gazebo o una tenda
ES2764977T3 (es) Soporte modular para tejidos textiles
US1246337A (en) Sheet-metal form for concrete walls.
US3180461A (en) Building clips
JPH1181659A (ja) 足場用支柱