IT202100024248A1 - Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè - Google Patents

Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè Download PDF

Info

Publication number
IT202100024248A1
IT202100024248A1 IT102021000024248A IT202100024248A IT202100024248A1 IT 202100024248 A1 IT202100024248 A1 IT 202100024248A1 IT 102021000024248 A IT102021000024248 A IT 102021000024248A IT 202100024248 A IT202100024248 A IT 202100024248A IT 202100024248 A1 IT202100024248 A1 IT 202100024248A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee
infusion
preparation
machine
operating parameters
Prior art date
Application number
IT102021000024248A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Panciera
Igor Trevisan
Stefano Salvadori
Simone Rosetta
Original Assignee
De Longhi Appliances Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Appliances Srl filed Critical De Longhi Appliances Srl
Priority to IT102021000024248A priority Critical patent/IT202100024248A1/it
Priority to PCT/IT2022/050253 priority patent/WO2023047429A1/en
Priority to AU2022351583A priority patent/AU2022351583A1/en
Publication of IT202100024248A1 publication Critical patent/IT202100024248A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/42Beverage-making apparatus with incorporated grinding or roasting means for coffee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/52Alarm-clock-controlled mechanisms for coffee- or tea-making apparatus ; Timers for coffee- or tea-making apparatus; Electronic control devices for coffee- or tea-making apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J42/00Coffee mills; Spice mills
    • A47J42/38Parts or details
    • A47J42/50Supplying devices, e.g. funnels; Supply containers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"MACCHINA E PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE A BASE DI CHICCHI DI CAFF?"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina ed un procedimento per la preparazione di bevande a base di caff?, preferibilmente caff? espresso, a partire da chicchi di caff? interi.
STATO DELLA TECNICA
Sono note macchine per la preparazione di bevande a base di caff?, a partire da chicchi di caff? interi, che comprendono una tramoggia nella quale sono disposti i chicchi di caff? interi, un dispositivo di macinazione per macinare questi ultimi al fine di produrre una polvere di caff? e un gruppo di infusione, alimentato da un circuito idraulico, che riceve la polvere di caff? e la sottopone ad infusione per produrre la bevanda a base di caff?.
? anche noto che la preparazione di una bevanda a base di caff? mediante infusione richiede limpostazione ed il controllo di una pluralit? di parametri di funzionamento della macchina, quali, ad esempio e non solo, la pressione della camera di infusione, la temperatura e la quantit? dell?acqua di infusione, la granulometria e la quantit? della polvere di caff? utilizzata per ogni bevanda, ed altri ancora.
Di solito, tali parametri di funzionamento variano in funzione della specie, della variet? e delle caratteristiche dei chicchi di caff? utilizzati per la preparazione della polvere di caff? da sottoporre ad infusione. Le specie pi? diffuse di caff? sono, ad esempio, la Coffea Arabica, la Coffea Robusta, o Canephora, la Coffea Liberica e la Coffea Excelsa.
In questo contesto, sono note macchine per la produzione di bevande a base di caff? che consentono di modificare almeno alcuni di tali parametri di funzionamento, agendo, per lo pi? manualmente, sulle impostazioni di alcuni componenti, come, ad esempio, il gruppo di infusione, il dispositivo di macinazione, il dosatore e altri ancora.
Tuttavia, per regolare ed impostare i parametri di funzionamento della macchina in modo da ottenere una ?buona? bevanda a base di caff? ? richiesta una certa esperienza e la conoscenza della correlazione tra le caratteristiche effettive dei chicchi di caff?, i parametri di funzionamento della macchina e le caratteristiche finali della bevanda a base di caff?. Di solito, il consumatore medio non ha l?esperienza richiesta per regolare manualmente tali parametri e quindi dovrebbe provare a modificarli in modo approssimativo, o per tentativi, fino ad ottenere un risultato soddisfacente, tuttavia senza avere la certezza di aver raggiunto l?impostazione ottimale della macchina in termini oggettivi.
Inoltre, poich? tali parametri di funzionamento sono correlati alle variet? dei chicchi di caff? utilizzati, ogni volta che viene utilizzata una nuova variet?, o una nuova miscela di variet? di chicchi di caff? ? necessario regolare nuovamente i parametri di funzionamento.
Tutto ci? potrebbe portare anche alla insoddisfazione del consumatore, al quale sono richieste operazioni onerose per impostare nel modo corretto la macchina, e anche ad un giudizio negativo sul funzionamento della stessa, nel caso in cui il caff? ottenuto non incontri i gusti del consumatore.
Esistono anche macchine per la preparazione di bevande a base di caff? che comprendono mezzi di riconoscimento delle informazioni impresse sulla confezione commerciale che contiene i chicchi di caff? come, ad esempio, codici a barre, QR code, RFID ed altri ancora. Tramite i suddetti mezzi di riconoscimento la macchina pu? riconoscere le variet? dei chicchi di caff? contenuti nella confezione ed ottimizzare di conseguenza i suoi parametri di funzionamento.
Tali soluzioni sono per? limitate alla lettura delle informazioni contenute sulle confezioni di chicchi di caff?, anche se non tutte le confezioni di caff? contengono tutte le informazioni necessarie.
Infatti, ci sono ancora molte aziende di torrefazione, anche di piccole dimensioni, che immettono sul mercato miscele composte da diverse variet? di caff?, senza riportare nella confezione, in modo leggibile dalla macchina, le relative informazioni sulla composizione della miscela in essa contenuta.
Inoltre, tale soluzione impone all? utilizzatore di leggere le informazioni contenute nella confezione di chicchi di caff?, mediante i dispositivi di riconoscimento, almeno ogni volta che cambia la variet? o la miscela di variet? di chicchi di caff?.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare una macchina ed un procedimento per la preparazione di bevande a base di caff? che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica. Tutto ci? risolvendo il problema tecnico di fare in modo che la macchina non abbia bisogno di informazioni provenienti dallesteno, o fonite da un consumatore, ma le possa acquisire autonomamente, al fine di definire i parametri ottimali di funzionamento.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina per la preparazione di bevande a base di caff?, a partire da chicchi di caff?, che consenta, anche ad un utente inesperto, di ottenere un?eccellente bevanda a base di caff?, in termini oggettivi senza richiedere l?intervento dell?utente per l?impostazione dei parametri di funzionamento della macchina.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina per la preparazione di bevande a base di caff? che sia in grado di regolare e ottimizzare automaticamente i propri parametri di funzionamento in base agli effettivi chicchi di caff? utilizzati per preparare la bevanda a base di caff?.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, una macchina secondo il presente trovato per la preparazione di bevande a base di caff? a partire da chicchi di caff? comprende una tramoggia configurata per contenere i suddetti chicchi di caff?, un organo di macinazione associato alla suddetta tramoggia per macinare i suddetti chicchi di caff? e ottenere una polvere di caff?, mezzi di infusione configurati per sottoporre ad infusione la suddetta polvere di caff?, e mezzi idraulici configurati per fornire acqua ai suddetti mezzi di infusione.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la suddetta macchina comprende, inoltre, mezzi di identificazione configurati per identificare automaticamente una o pi? caratteristiche effettive dei suddetti chicchi di caff? e per associare automaticamente alle suddette una o pi? caratteristiche effettive uno o pi? parametri di funzionamento ottimali per almeno uno fra il suddetto organo di macinazione, i suddetti mezzi di infusione ed i suddetti mezzi idraulici.
Cos? facendo, si ottiene quantomeno il vantaggio di impostare in modo automatico, senza l?utilizzo di mezzi esterni e senza l?intervento dell?utente i parametri di funzionamento della macchina sulla base delle caratteristiche effettive dei chicchi di caff? utilizzati.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, le suddette una o pi? caratteristiche effettive comprendono almeno una caratteristica scelta in un gruppo comprendente le diverse variet? di detti chicchi, la percentuale di presenza di ciascuna di dette variet?, il livello di tostatura di detti chicchi e l?oleosit? superficiale di questi ultimi.
Secondo forme di realizzazione, le suddette caratteristiche effettive comprendono almeno la variet? di chicchi di caff?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di identificazione comprendono almeno un dispositivo di acquisizione di immagini disposto in prossimit?, o all? interno, della suddetta tramoggia e configurato per acquisire almeno un?immagine dei suddetti chicchi di caff? contenuti nella suddetta tramoggia. Preferibilmente il dispositivo di acquisizione di immagini ? configurato per acquisire in successione una serie di immagini di chicchi di caff?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di identificazione comprendono, inoltre, un dispositivo di illuminazione configurato per illuminare selettivamente l?interno della suddetta tramoggia.
Preferibilmente il dispositivo di illuminazione comprende almeno due elementi di illuminazione configurati per emettere rispettivi raggi luminosi aventi lunghezza d?onda diversa l?uno dall?altro e il dispositivo di acquisizione di immagini ? configurato per acquisire una sequenza di immagini dei chicchi illuminati mediante diverse lunghezze d?onda.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti mezzi di identificazione comprendono, inoltre, un?unit? di elaborazione comprendente mezzi di analisi configurati per analizzare almeno la forma, le dimensioni e il colore dei chicchi di caff? rappresentati nella suddetta immagine, o serie di immagini, e assegnare conseguentemente a questi ultimi le suddette una o pi? caratteristiche effettive.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta unit? di elaborazione comprende, inoltre, mezzi di confronto configurati per confrontare le suddette una o pi? caratteristiche effettive con una o pi? combinazioni di caratteristiche predeterminate memorizzate in una memoria della suddetta unit? di elaborazione, ciascuna delle quali ? associata ad una corrispondente combinazione di parametri di funzionamento predeterminati, anch?esse memorizzate nella suddetta memoria della suddetta unit? di elaborazione e poi associare alle suddette una o pi? caratteristiche effettive una determinata combinazione di parametri di funzionamento predeterminati corrispondente alla combinazione di caratteristiche predeterminate pi? simile alle suddette una o pi? caratteristiche effettive.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta unit? di elaborazione comprende, inoltre, mezzi di assegnazione per assegnare determinati valori numerici alle suddette una o pi? caratteristiche effettive e mezzi di elaborazione che elaborano, secondo una o pi? equazioni di correlazione memorizzate in una memoria della suddetta unit? di elaborazione, i suddetti valori numerici per ottenere i suddetti uno o pi? parametri di funzionamento.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la macchina comprende, inoltre, un?unit? di comando configurata per comandare e regolare il funzionamento di almeno uno fra la suddetta tramoggia, il suddetto organo di macinazione, i suddetti mezzi idraulici e i suddetti mezzi di infusione. Inoltre, la suddetta unit? di elaborazione ? configurata per trasmettere i suddetti uno o pi? parametri di funzionamento alla suddetta unit? di comando al fine di controllare e regolare il funzionamento di almeno uno fra la suddetta tramoggia, il suddetto organo di macinazione, il suddetti mezzi idraulici e i suddetti mezzi di infusione. In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti uno o pi? parametri di funzionamento comprendono almeno un parametro scelto in un gruppo comprendente la temperatura dell?acqua di infusione, il tempo di infusione, la portata dell?acqua di infusione, la quantit? di acqua di infusione, la pressione di infusione, la quantit? di bevanda a base di caff? da preparare, i parametri della pre-infusione comprendenti la temperatura, la quantit? dell?acqua di pre-infusione, il tempo di pre-infusione, il tempo di erogazione della bevanda, la velocit? e la portata dell?acqua di infusione, la granulometria/livello di macinatura di detta polvere di caff? e la quantit? di quest?ultima da sottoporre ad infusione.
Il presente trovato si riferisce anche ad un procedimento per la preparazione di bevande a base di caff? a partire da chicchi di caff? mediante una macchina avente una tramoggia configurata per contenere i suddetti chicchi di caff?, un organo di macinazione associati alla suddetta tramoggia per macinare i suddetti chicchi di caff? per ottenere una polvere di caff?, mezzi di infusione configurati per sottoporre ad infusione la suddetta polvere di caff?, e mezzi idraulici configurati per fornire acqua ai suddetti mezzi di infusione.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, il procedimento comprende una fase di identificazione in cui, mediante mezzi di identificazione, sono identificate automaticamente una o pi? caratteristiche effettive di detti chicchi di caff? e sono associati automaticamente alle suddette una o pi? caratteristiche effettive uno o pi? parametri di funzionamento per almeno uno fra il suddetto organo di macinazione, i suddetti mezzi di infusione ed i suddetti mezzi idraulici. In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta fase di identificazione prevede di:
- acquisire almeno un?immagine di detti chicchi di caff?;
- analizzare la forma, le dimensioni e il colore di detti chicchi di caff? rappresentati nella suddetta immagine al fine di assegnare alla suddetta immagine le suddette una o pi? caratteristiche effettive, scelta in un gruppo comprendente le diverse variet? di detti chicchi, la percentuale di presenza di ciascuna delle suddette variet?, il livello di tostatura di detti chicchi e l?oleosit? superficiale di questi ultimi.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta fase di identificazione prevede anche di confrontare le suddette una o pi? caratteristiche effettive con una o pi? combinazioni di caratteristiche predeterminate memorizzate in una memoria di un?unit? di elaborazione, ciascuna delle quali ? associata ad una corrispondente combinazione di parametri di funzionamento predeterminati e memorizzati nella suddetta memoria della suddetta unit? di elaborazione e poi associare alle suddette una o pi? caratteristiche effettive una determinata combinazione di parametri di funzionamento predeterminati corrispondente alla combinazione di caratteristiche predeterminate pi? simile alle suddette una o pi? caratteristiche effettive.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta fase di identificazione prevede anche di assegnare determinati valori numerici alle suddette una o pi? caratteristiche effettive e di elaborare i suddetti valori numerici per ottenere i suddetti uno o pi? parametri di funzionamento.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto procedimento comprende, inoltre, una fase di regolazione in cui i parametri di funzionamento di detta macchina sono regolati sulla base dei suddetti uno o pi? parametri di funzionamento.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fonite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- le figure 1 , 2 e 3 sono schemi di tre diverse forme di realizzazione di una macchina per la preparazione di bevande a base di chicchi caff?, in accordo con il presente trovato;
- la figura 4 ? una vista schematica in sezione di una parte di una macchina per la preparazione di bevande a base di chicchi caff?, in accordo con una forma realizzativa del presente trovato;
- le figure 5, 6 e 7 sono viste schematiche di tre forme di realizzazione di una parte di una macchina per la preparazione di bevande a base di chicchi caff? in accordo con il presente trovato;
- le figure 8, 9 e 10 rappresentano schematicamente la forma di tre diverse variet? di chicchi di caff?.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, una macchina per la preparazione di bevande a base di caff?, nel seguito macchina 10, secondo il presente trovato, ? idonea a preparare una bevanda a base di caff? a partire da chicchi di caff?, preferibilmente interi, indicati con C1, C2, C3.
I chicchi di caff? C1, C2, C3 possono essere provenienti anche da diverse specie come, esemplificativamente, la Coffea Arabica (fig. 8), la Coffea Robusta, o Canephora, (fig. 9) e la Coffea Liberica (fig. 10). Ciascuna specie di chicchi di caff? pu? a sua volta comprendere una pluralit? di variet?, ad esempio in funzione dalla zona geografica di provenienza o dall?altitudine di coltivazione.
La macchina 10 comprende una base di appoggio 11 su cui ? montato un telaio 12 sagomato in modo definire un vano 13 in cui ? alloggiato un gruppo di infusione 15 comprendente una camera di infusione 16 configurata per contenere una determinata quantit? di polvere di caff? P da sottoporre ad infusione, in modo da ottenere la bevanda a base di caff?. Inoltre, nel vano 13 ? alloggiato sia un circuito idraulico 17, comprendente, ad esempio, un serbatoio 17a, un flussometro 17b, una pompa 17c, tubazioni 17d ed un bollitore 17e, per alimentare acqua al gruppo di infusione 15, sia un gruppo di erogazione 19, collegato fluidicamente al gruppo di infusione 15 per erogare la bevanda a base di caff? in un contenitore 20, ad esempio una tazzina, una tazza, o similari.
La macchina 10 comprende, inoltre, un gruppo di macinazione 21 avente una tramoggia 22 comprendente una pluralit? di pareti laterali 23 ed un coperchio di chiusura 25 che definiscono fra loro un vano di contenimento 26 nel quale possono essere disposti i chicchi di caff? Cl, C2, C3.
Il gruppo di macinazione 21 comprende, inoltre, un dispositivo di macinazione 29 configurato per macinare una quantit? di chicchi di caff? C1, C2, C3 secondo una precisa granulometria in modo da ottenere la polvere di caff? P da sottoporre ad infusione ed un dispositivo dosatore 27 per dosare la giusta quantit? di chicchi di caff? C1, C2, C3 da macinare. Il gruppo di infusione 15, il circuito idraulico 17, il gruppo di erogazione 19 ed il dosatore 27 possono essere di qualsiasi tipo noto che permette la regolazione dei rispettivi parametri di funzionamento S1 , ... , Sn e, pertanto, non verranno descritti nel dettaglio.
Esemplificativamente, i suddetti parametri di funzionamento S1 , ... , Sn possono comprendere la temperatura dell?acqua di infusione, il tempo di infusione, la portata dell?acqua di infusione, la quantit? di acqua di infusione, la pressione di infusione, la quantit? di bevanda caff? da preparare, la temperatura e la quantit? dell?acqua di pre-infusione, la quantit? di caff? da macinare, il tempo di pre-infusione, il tempo di erogazione della bevanda, la velocit?/portata dell?acqua di infusione, o altri ancora.
Il funzionamento del gruppo di infusione 15, del circuito idraulico 17, del gruppo di erogazione 19 e del gruppo di macinazione 21, ai quali nel seguito si far? riferimento con il termine ?componenti operativi?, ? comandato e regolato da un?unit? di comando 30, ad esempio di tipo programmabile.
Secondo un aspetto del presente trovato, alla tramoggia 22 ? associato un organo di rilevazione 3 1 configurato per ottenere almeno un?immagine I dei chicchi di caff? C1, C2, C3 contenuti nel vano di contenimento 26 e per trasmetterla all?unit? di comando 30.
L?organo di rilevazione 31 comprende un dispositivo di acquisizione di immagini 32 ed un dispositivo di illuminazione 33 rivolti verso l?inteno del vano di contenimento 26.
Secondo forme di realizzazione, almeno il dispositivo di acquisizione di immagini 32 e il dispositivo di illuminazione 33 sono integrati nel coperchio di chiusura 25.
Secondo alte forme di realizzazione il dispositivo di acquisizione di immagini 32 e/o il dispositivo di illuminazione 33 possono essere collegati al coperchio di chiusura 25 o eventualmente anche ad una porzione di sommit? di una parete laterale della tramoggia 22.
Il dispositivo di acquisizione di immagini 31 comprende una fotocamera 35 avente una risoluzione esemplificativamente compresa fra circa 1 Mpx e circa 16 Mpx e il dispositivo di illuminazione 33 comprende una pluralit? di elementi di illuminazione 36, 37, 38, 39, ad esempio diodi LED, disposti in prossimit? della fotocamera 35.
In una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di illuminazione 33 comprende almeno due elementi di illuminazione 36, 37, 38, 39 aventi lunghezza d?onda diversa fra loro. Inoltre, preferibilmente, l?organo di rilevazione 3 1 ? configurato per ottenere una serie, ovvero una sequenza di immagini dei chicchi di caff? C1, C2, C3 e, in cui almeno due immagini della suddetta sequenza sono acquisite quando i chicchi di caff? C1, C2, C3 sono illuminati con due lunghezze d?onda diverse fra loro. Si precisa che nel seguito della descrizione con il termine ?almeno un?immagine? si pu? intendere sia un?immagine singola, sia una sequenza di immagini. Nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 7 il dispositivo di illuminazione 33 comprende quattro elementi di illuminazione. Ad esempio, possono essere previsti un primo elemento di illuminazione 36 avente una lunghezza d?onda compresa fra circa 400 nm e circa 450 nm, un secondo elemento di illuminazione 37 avente una lunghezza d?onda compresa ira circa 450 nm e circa 500 nm, un terzo elemento di illuminazione 38 avente una lunghezza d?onda compresa fra circa 500 nm e circa 550 nm ed un quarto elemento di illuminazione 39 avente una lunghezza d?onda compresa fra circa 550 nm e circa 700 nm.
In alternativa, nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 6 il dispositivo di illuminazione 33 comprende otto elementi di illuminazione, oppure, nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 5 il dispositivo di illuminazione 33 comprende sedici elementi di illuminazione, i quali possono avere ciascuno una propria lunghezza d?onda, o possono essere suddivisi in gruppi all? interno dei quali gli elementi di illuminazione presentano lunghezze d?onda comuni.
Vantaggiosamente, la differenza delle lunghezze d?onda fra ciascun elemento di illuminazione 36, 37, 38, 39 favorisce l?acquisizione di un?immagine I ottimizzata per la sua elaborazione, che verr? descritta nel seguito.
Inoltre, il dispositivo di illuminazione 33 e/o il dispositivo di acquisizione di immagini 32 sono preferibilmente disposti ad una determinata distanza minima H dal livello massimo dei chicchi di caff? C1, C2, C3 contenuti nel vano di contenimento 26, vantaggiosamente compresa in un intervallo compreso fra circa 1 cm e circa 2 cm (fig. 3). La distanza complessiva tra il dispositivo di illuminazione 33 e/o il dispositivo di acquisizione di immagini 32 ei chicchi di caff? C1, C2, C3 pu? variare tra la distanza minima H e 20 cm in funzione del livello di riempimento della tramoggia 22.
Opzionalmente, l?organo di rilevazione 31 pu? essere configurato anche per rilevare il livello dei chicchi di caff? C1, C2, C3 nella tramoggia 22 e per segnalare tale informazione all?unit? di comando 30.
In alcune forme di realizzazione, l?unit? di controllo 30 pu? essere configurata anche per regolare le impostazioni della fotocamera 35 in funzione del livello di chicchi di caff? C1, C2, C3 rilevato e quindi della distanza rispetto ad essi. A titolo d?esempio, le impostazioni della fotocamera 35 possono comprendere: l?apertura dell?otturatore, eventuale funzione di messa a fuoco, definizione, o altro ancora.
Inoltre, l?unit? di controllo 30 pu? comunicare ad un utente la necessit? di rifornimento quando il livello dei chicchi di caff? C1 , C2, C3 raggiunge un determinato valore minimo, ad esempio mediante spie luminose o messaggi resi visibili su un?interfaccia (non illustrata).
In altre forme di realizzazione, non rappresentate nelle figure, l?organo di rilevazione 3 1 ? integrato in una parete laterale 23 della tramoggia 22 la quale, in queste altre forme di realizzazione, pu? essere priva del coperchio di chiusura 25.
L?unit? di comando 30 ? configurata anche per trasmettere l almeno un?immagine I ad un?unit? di elaborazione 41 configurata per elaborare detta immagine I al fine di ottenere uno o pi? parametri di funzionamento S1, ... , Sn, indicati collettivamente come insieme di parametri di funzionamento ottimale S, dei componenti operativi della macchina 10. Inoltre, l?unit? di elaborazione 41 ? configurata per trasmettere l?insieme di parametri di funzionamento ottimale S, all?unit? di comando 30, la quale pu? impostare automaticamente il funzionamento dei componenti operativi della macchina 10, sulla base dell? insieme di parametri di funzionamento ottimale S.
Ci? permette di impostare automaticamente, senza l?utilizzo di mezzi esterni ed anche senza l?intervento dell?utente, i parametri di funzionamento dei componenti operativi della macchina 10 in funzione delle caratteristiche effettive dei chicchi di caff? C1, C2, C3 utilizzati, al fine di preparare una base di caff? eccellente, in termini oggettivi.
In accordo con alcune forme di realizzazione del presente trovato, l?unit? di elaborazione 41 ? presente fisicamente nella macchina 10 (fig. 1 o 4) e comprende un processore di qualsiasi tipo noto ed un?unit? di memoria. Ad esempio, in una prima forma di realizzazione l?unita di elaborazione 41 ? disposta all?interno del vano 13, insieme all?unit? di controllo 30.
In un?altra forma di realizzazione l?unit? di elaborazione 41 ? collocata su una cosiddetta piattaforma ?Nuvola/Cloud? (fig. 2). In quest?altra forma di realizzazione l?unit? di comando 30 ? del tipo collegabile, preferibilmente in modalit? senza fili, alla rete Internet, per l?accesso alla piattaforma ?Nuvola/Cloud?.
Secondo una forma di realizzazione descritta con riferimento alla fig.
4, il coperchio 25 pu? essere del tipo removibile e separabile dalla tramoggia 22.
Secondo tale forma realizzativa, pu? essere previsto che su di esso, insieme all?organo di rilevazione 31 e al dispositivo di illuminazione 33, sia installata anche una batteria 28, di tipo sostituibile o ricaricabile, idonea a fornire alimentazione elettrica ai vari componenti e consentire l?acquisizione di immagini anche quando il coperchio 25 non ? associato ad una tramoggia 22. In tal caso si pu? prevedere che un utente acquisisca un?immagine I dei chicchi da utilizzare in posizione separata dalla macchina 10.
Secondo forme di realizzazione, l?unit? di elaborazione 41 pu? essere integrata nel coperchio 25 per ricevere e analizzare l?immagine I acquisita dalla fotocamera 35 e fornire l?insieme di paramenti di funzionamento ottimale S all?unit? di comando 30, ad esempio mediante un?antenna 34 o altro dispositivo di comunicazione senza fili.
Sul coperchio 25 pu? anche essere prevista un?unit? di controllo ausiliaria 40, la quale pu? comunicare con l?unit? di comando 30 e/o con un?unit? di elaborazione 41 posta sulla piattaforma ?Nuvola/Cloud?. In alternativa, o in aggiunta, l?unit? di comando 30 ? del tipo collegabile, preferibilmente in modalit? senza fili ed a corto raggio, ad un dispositivo elettronico 45 (fig. 3) esterno, come lo smartphone di un utente, il quale ?, a sua volta, collegabile alla rete Internet, per l?accesso alla piattaforma ?Nuvola/Cloud?, dov?? collocata l?unit? di elaborazione 41.
L? unit? di elaborazione 41 comprende una memoria nella quale sono memorizzati algoritmi di analisi dei chicchi di caff? C1, C2, C2, raffigurati nell?almeno una immagine I al fine di assegnare a questo ultimi una o pi? caratteristiche effettive F1, Fn, indicate collettivamente come insieme di caratteristiche effettive F.
Le caratteristiche effettive F1, ... , Fn identificate dagli algoritmi di analisi possono comprendere almeno una fra le variet? dei chicchi di caff? C1, C2, C3, la percentuale di presenza di ciascuna variet?, il livello di tostatura dei chicchi di caff? C1, C2, C3, il livello di oleatura superficiale di questi ultimi ed il processo utilizzato per la lavorazione ed estrazione degli stessi, normalmente identificati con i termini ?Lavato? o ?Naturale?, anche detto a secco.
Inoltre, algoritmi di analisi dei chicchi di caff? C1, C2, C2 possono inoltre riconoscere la presenza di chicchi di caff? difettosi, la presenza di oggetti o sostanze non identificabili come chicchi di caff? o chicchi di caff? non idonei alla macinazione e preparazione del caff? come, ad esempio, chicchi aventi un colore di tostatura troppo chiaro, come il cosiddetto caff? ?verde? non ancora torrefatto, oppure come semi di orzo torrefatti.
I suddetti algoritmi di identificazione sono basati su intelligenza artificiale, e, preferibilmente, comprendono una rete neurale.
In particolare, per il riconoscimento di immagini, l?unit? di elaborazione 41 pu? comprendere algoritmi di analisi basati sullo stato dell?arte delle reti neurali convoluzionali profonde studiate per la classificazione di immagini, quali EfficientNet, MobileNet, ResNet o VGG16. Ci? permette di individuare di volta in volta l?architettura di rete pi? adatta a seconda delle necessit? di accuratezza e costo computazionale. Sfruttare le reti qui citate permette altres? di avvantaggiarsi nell?uso di reti pre-addestrate per applicare tecniche di ?Transfer Leaning?, e ridurre quindi le dimensioni del data-set necessario all?addestramento delle stesse. Inoltre, nella memoria dell?unit? di elaborazione 41 sono memorizzati algoritmi di associazione, per associare l?insieme di caratteristiche effettive F dei chicchi di caff? C1, C2, C3 ad un insieme di paramenti di funzionamento ottimale S per i componenti operativi della macchina 10. L?insieme di paramenti di funzionamento ottimale S comprende uno o pi? valori che si riferiscono ad almeno uno dei seguenti parametri S1, ... , Sn: la temperatura dell?acqua di infusione, il tempo di infusione, la portata dell?acqua di infusione, la quantit? di acqua di infusione, la pressione di infusione, la quantit? di bevanda caff? da preparare, la temperatura e la quantit? dell?acqua di pre-infusione, il tempo di pre-infusione ed anche tempo di erogazione della bevanda, la granulometria ed il livello di macinatura della polvere di caff? e la quantit? della stessa da sottoporre ad infusione.
In una forma di realizzazione, nella memoria dell?unit? di elaborazione 41 ? memorizzata una pluralit? di combinazioni di parametri di funzionamento predeterminate SM ciascuna delle quali ? associata ad una combinazione di caratteristiche predeterminate FM di chicchi di caff?. In questa forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione 41 ? configurata per confrontare l?insieme di caratteristiche effettive F con le combinazioni di caratteristiche predeterminate FM. Inoltre, l unit? di elaborazione 41 ? configurata anche per associare alle una o pi? caratteristiche effettive F la combinazione di parametri di funzionamento predeterminati SM corrispondente alla combinazione di caratteristiche predeterminate FM pi? simile all?insieme di caratteristiche effettive F.
In un?altra forma di realizzazione, nella memoria dell?unit? di elaborazione 41 sono memorizzate una o pi? equazioni di correlazione tra le caratteristiche F1, ... , Fn dei chicchi di caff? C1, C2, C3 ed i valori dei parametri di funzionamento S1, ... , Sn, dalle quali viene determinato l?insieme dei parametri di funzionamento ottimale S. In particolare, in quest?altra forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione 41 ? configurata per assegnare determinati valori numerici N1, ... , Nn alle una o pi? caratteristiche effettive F1, ... , Fn e per elaborare questi ultimi per ottenere l?insieme di parametri di funzionamento ottimale S.
Il funzionamento della macchina 10 per la preparazione di bevande a base di chicchi caff? fin qui descritta, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato comprende le seguenti fasi.
Un utente dispone nel vano di alloggiamento 26 della tramoggia 22 una pluralit? di chicchi di caff? C1, C2, C3 interi con i quali desidera prepara una bevanda a base di chicchi caff?.
L?organo di rilevazione 31 rileva la presenza dei chicchi di caff? C1, C2, C3 nel vano di alloggiamento 26 ed acquisisce automaticamente, tramite la fotocamera 35, almeno un?immagine I dei chicchi C1, C2, C3 presenti nel vano di alloggiamento 26. Durante l?acquisizione dell?almeno un?immagine I il dispositivo di illuminazione 33 illumina l interno del vano di alloggiamento 26 tramite la pluralit? di elementi di illuminazione 36, 37, 38, 39 aventi ciascuno una determinata lunghezza d?onda.
In una forma di realizzazione preferita, l?organo di rilevazione 31 acquisisce, tramite la fotocamera 35, una sequenza di immagini I dei chicchi C1, C2, C3 presenti nel vano di alloggiamento 26. Ad esempio, l?organo di rilevazione 31 acquisisce sia almeno una prima immagine dei chicchi C1, C2, C3 presenti nel vano di alloggiamento 26 quando un primo elemento di illuminazione 36 illumina gli stessi con una prima lunghezza d?onda, sia almeno una seconda immagine dei chicchi C 1 , C2, C3 presenti nel vano di alloggiamento 26 quando un secondo elemento di illuminazione 37 illumina gli stessi con una seconda lunghezza d?onda diversa dalla prima lunghezza d?onda.
L?acquisizione di una sequenza di immagini I dei chicchi C1, C2, C3 illuminati con differenti lunghezze d?onda permette agli algoritmi di analisi di determinare le caratteristiche F1, ... , Fn in modo pi? veloce ed efficiente dal punto di vista computazionale.
Inoltre, in questo modo ? possibile ottenere una pluralit? di immagini differenti una dall?altra, ciascuna idonea a fornire determinate informazioni che possono contribuire a definire le caratteristiche effettive dei chicchi di caff? C1, C2, C3 fotografati.
L?organo di rilevazione 31 trasmette l?almeno un?immagine I all?unit? di comando 30 che, a sua volta, la trasmette all?unit? di elaborazione 41.
Se l?unit? di elaborazione 41 ? integrata nella macchina 10, tale trasmissione avviene via cavo (fig. 1).
Se l?unit? di elaborazione 41 ? collocata in una piattaforma ?Nuvola/Cloud? e l?unit? di comando 30 ? del tipo collegabile alla rete internet, la trasmissione dell? almeno una immagine I avviene tramite la rete Internet (fig. 2). In alternativa, se l?unit? di comando 30 ? del tipo collegabile senza fili ed a corto raggio a dispositivi elettronici esterni 45, quest?ultima trasmette l?almeno una immagine I ad un dispositivo elettronico esterno 45, il quale la trasmette, a sua volta, tramite la rete Internet, all?unit? di elaborazione 41 collocata nella piattaforma ?Nuvola/Cloud? (fig. 3).
Gli algoritmi di analisi, memorizzati nell?unit? di elaborazione 41, analizzano la forma e le dimensioni dei chicchi di caff? C1, C2, C3 rappresentati nell? almeno una immagine I per determinare le specie e le variet? degli stessi ed anche la percentuale di presenza delle variet? identificate.
Infatti, ? noto che le diverse variet? di chicchi di caff? C1, C2, C3 hanno forme e dimensioni diverse fra loro, ad esempio, in fig. 6 ? rappresentato schematicamente un chicco C1 della specie ?Arabica?, in fig. 7 ? rappresentato un chicco C2 della specie ?Robusta? e, in fig. 8 ? rappresentato schematicamente un chicco C3 della specie ?Liberica?. ? anche noto che, i chicchi di una stessa specie possono essere differenti a seconda della variet?, ad esempio, dipendente dall?origine geografica e/o dall?altitudine di coltivazione. Ad esempio, i chicchi della variet? ?Maragogype? appartenenti alla specie ?Arabica? hanno una lunghezza di solito superiore a 10 mm, oppure i chicchi della variet? ?Peaberry? della specie ?Robusta? hanno una lunghezza di solito inferiore a 5 mm.
Inoltre, gli algoritmi di analisi, analizzano il colore dei chicchi di caff? C1, C2, C3 rappresentati nell?almeno una immagine I per determinare il livello di tostatura di questi ultimi per assegnare loro un livello di tostatura come, ad esempio, ?chiaro?, ?medio?, ?scuro?, ?extra-scuro?.
In aggiunta, gli algoritmi di analisi, analizzano il colore dei chicchi di caff? C1, C2, C3 rappresentati nell?almeno una immagine I anche per determinare il livello di oleatura superficiale di questi ultimi per assegnare loro un livello oleatura come, ad esempio, ?assente?, ?media? o ?alta?. Inoltre, gli algoritmi di analisi, analizzano il colore dei chicchi di caff? C1, C2, C3, per identificare il processo di lavorazione e di estrazione dei chicchi assegnando agli stessi una caratteristica, come, ad esempio, ?naturale? o ?lavato?.
Vantaggiosamente, l?illuminazione dei chicchi C1, C2, C3 tramite una pluralit? di elementi di illuminazione 36, 37, 38, 39 aventi lunghezze d?onda diverse fra loro facilita l?analisi del colore dell?immagine I e, quindi, la determinazione del livello di tostatura e di oleatura superficiale dei chicchi C1, C2, C3 rappresentati nell?immagine I.
Si precisa che a ciascuna variet? identificata pu? essere assegnato un corrispondente livello di tostatura ed un corrispondente livello di oleatura superficiale.
Al termine dell?analisi dell?almeno un?immagine I, gli algoritmi di analisi forniscono l?insieme di caratteristiche effettive F dei chicchi di caff? C1, C2, C3.
Ad esempio, un insieme di caratteristiche effettive F pu? essere: F = (miscela = 40% Arabica e 60% Robusta; livello tostatura porzione Arabica = medio; livello tostatura porzione Robusta = extra-scuro; oleatura superficiale porzione Arabica = assente, oleatura superficiale porzione Robusta = alta).
L?insieme di caratteristiche effettive F dei chicchi di caff? C1, C2, C3 viene utilizzato come insieme di dati di partenza per associare ai chicchi di caff? C1, C2, C3 l?insieme di parametri di funzionamento ottimale S. In una forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione 41 confronta l?insieme di caratteristiche effettive F con una pluralit? combinazioni di caratteristiche predeterminate FM. A ciascuna combinazione di caratteristiche predeterminate FM ? assegnata una combinazione di parametri di funzionamento predeterminati SM. In questa forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione 41 associa all?insieme di caratteristiche effettive F, la combinazione di parametri di funzionamento predeterminati SM corrispondente alla combinazione di caratteristiche predeterminate FM pi? simile all?insieme di caratteristiche effettive F.
In un?altra forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione 41 associa a ciascuna caratteristica effettiva F1, ... , Fn presente nell?insieme di caratteristiche effettive F un determinato valore numerico N1, ... , Nn i quali sono elaborati tramite una o pi? equazioni di correlazione predeterminate per ottenere i valori S1, ... , Sn dei parametri di funzionamento dell?insieme dei parametri di funzionamento ottimale S. Quando l?insieme dei parametri di funzionamento ottimale S ? stato determinato, l?unit? di elaborazione 41 lo trasmette all?unit? di comando 30 che, sulla base dello stesso, regola automaticamente il funzionamento dei componenti operativi della macchina 10.
E chiaro che alla macchina 10 ed al procedimento per la preparazione di bevande a base di caff? fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di caff?, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? a partire da chicchi di caff? (C1, C2, C3) comprendente una tramoggia (22) configurata per contenere detti chicchi di caff? (C1, C2, C3), un organo di macinazione (29) associato a detta tramoggia (22) per macinare detti chicchi di caff? (C1, C2, C3) e ottenere una polvere di caff? (P), mezzi di infusione (15) configurati per sottoporre ad infusione detta polvere di caff? (P) e mezzi idraulici (17) configurati per fornire acqua a detti mezzi di infusione (15), caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, mezzi di identificazione (31, 32, 33, 35, 41) configurati per identificare automaticamente una o pi? caratteristiche effettive (F) di detti chicchi di caff? (C1, C2, C3) e per associare automaticamente a dette una o pi? caratteristiche effettive (F) uno o pi? parametri di funzionamento (S) per almeno uno fra detto organo di macinazione (29), detti mezzi di infusione (15) e detti mezzi idraulici (17).
2. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? come nella rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi di identificazione comprendono almeno un dispositivo di acquisizione di immagini (32, 35) disposto in prossimit?, o allinteno, di detta tramoggia (22) e configurato per acquisire almeno un?immagine (I) di detti chicchi di caff? (C1, C2, C3) contenuti in detta tramoggia (22).
3. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di identificazione comprendono, inoltre, un dispositivo di illuminazione (33) configurato per illuminare selettivamente l?interno di detta tramoggia (22).
4. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? come nelle rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di illuminazione (33) comprende almeno due elementi di illuminazione (36, 37, 38, 39) aventi lunghezza d?onda diversa l?uno dall?altro e detto dispositivo di acquisizione di immagini (32, 35) ? configurato per acquisire almeno due immagini (I) di detti chicchi (C1, C2, C3) illuminati di volta in volta da uno di detti almeno due elementi di illuminazione (36, 37, 38, 39).
5. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detta tramoggia (22) comprende un coperchio (25) removibile, caratterizzata dal fatto che almeno uno fra detto dispositivo di acquisizione immagini (32, 35) e detto dispositivo di illuminazione (33) ? installato su detto coperchio (25) ed ? alimentato mediante mezzi di alimentazione a batteria (28), anch?essi disposti su detto coperchio (25).
6. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? come in una qualsiasi rivendicazione da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di identificazione comprendono, inoltre, un?unit? di elaborazione (41) comprendente mezzi di analisi configurati per analizzare almeno la forma, le dimensioni e il colore di chicchi di caff? (C1, C2, C3) rappresentati in detta immagine (I) e assegnare conseguentemente a questi ultimi dette una o pi? caratteristiche effettive (F).
7. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff?, come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta unit? di elaborazione (41) comprende, inoltre, mezzi di confronto configurati per confrontare dette una o pi? caratteristiche effettive (F) con una o pi? combinazioni di caratteristiche predeterminate (FM) memorizzate in una memoria di detta unit? di elaborazione (41), ciascuna delle quali ? associata ad una corrispondente combinazione di parametri di funzionamento predeterminati (SM) memorizzata in detta memoria di detta unit? di elaborazione (41) e poi associare a dette una o pi? caratteristiche effettive (F) una determinata combinazione di parametri di funzionamento predeterminati (SM) corrispondente alla combinazione di caratteristiche predeterminate (FM) pi? simile a dette una o pi? caratteristiche effettive (F).
8. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff?, come nella rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che detta unit? di elaborazione (41) comprende, inoltre, mezzi di assegnazione per assegnare determinati valori numerici (N1 , ... , Nn) a dette una o pi? caratteristiche effettive (F) e mezzi di elaborazione che elaborano detti valori numerici (N1, ... , Nn) per ottenere detti uno o pi? parametri di funzionamento (S).
9. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff?, come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 6, a 8, comprendente, inoltre, un?unit? di comando (30) configurata per comandare e regolare il funzionamento di almeno uno fra detta tramoggia (22), detto organo di macinazione (29), detti mezzi idraulici (17) e detti mezzi di infusione (15), caratterizzata dal fatto che detta unit? di elaborazione (41) ? configurata per trasmettere detti uno o pi? parametri di funzionamento (S) a detta unit? di comando (30) al fine di controllare e regolare il funzionamento di almeno uno fra detta tramoggia (22), detto organo di macinazione (29), detti mezzi idraulici (17) e detti mezzi di infusione (15).
10. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff? come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette una o pi? caratteristiche effettive (F) comprendono almeno una caratteristica (F1, ... , Fn) scelta in un gruppo comprendente le diverse variet? di detti chicchi (C1, C2, C3), la percentuale di presenza di ciascuna di dette variet?, il livello di tostatura di detti chicchi (C1, C2, C3) e l?oleosit? superficiale di detti chicchi (C1, C2, C3).
11. Macchina (10) per la preparazione di bevande a base di caff?, come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti uno o pi? parametri di funzionamento (S) comprendono almeno un parametro (S1, ... , Sn) scelto in un gruppo comprendente la temperatura dell?acqua di infusione, il tempo di infusione, la portata dell?acqua di infusione, la quantit? di acqua di infusione, la pressione di infusione, la quantit? di bevanda a base di caff? da preparare, i parametri della pre-infusione comprendenti la temperatura, la quantit? dell?acqua di pre-infusione, il tempo di pre-infusione, il tempo di erogazione della bevanda, la velocit? e la portata dell?acqua di infusione, la granulometria ed il livello di macinatura di detta polvere di caff? e la quantit? di quest?ultima da sottoporre ad infusione.
12. Procedimento per la preparazione di bevande a base di caff? a partire da chicchi di caff? (C1, C2, C3) mediante una macchina (10) avente una tramoggia (22) configurata per contenere detti chicchi di caff? (C1, C2, C3), un organo di macinazione (29) associato a detta tramoggia (22) per macinare detti chicchi di caff? (C1, C2, C3) e ottenere una polvere di caff? (P), mezzi di infusione (15) configurati per sottoporre ad infusione detta polvere di caff? (P) e mezzi idraulici (17) configurati per fornire acqua a detti mezzi di infusione (15), caratterizzato dal fatto che comprende una fase di identificazione in cui mediante mezzi di identificazione (31, 32, 33, 35, 41) sono identificate automaticamente una o pi? caratteristiche effettive (F) di detti chicchi di caff? (C1, C2, C3) e sono associati automaticamente a dette una o pi? caratteristiche effettive (F) uno o pi? parametri di funzionamento (S) per almeno uno fra detto organo di macinazione (29), detti mezzi di infusione (15) e detti mezzi idraulici (17).
13. Procedimento per la preparazione di bevande al base di caff? come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta fase di identificazione prevede di:
- acquisire almeno un?immagine (I) di detti chicchi di caff? (C1, C2, C3); - analizzare la forma, le dimensioni e il colore di detti chicchi di caff? (Cl, C2, C3) rappresentati in detta immagine (I) al fine di assegnare a detta immagine (I) dette una o pi? caratteristiche effettive (F), scelta in un gruppo comprendente le diverse variet? di detti chicchi (C1, C2, C3), la percentuale di presenza di ciascuna di dette variet?, il livello di tostatura di detti chicchi (C1, C2, C3) e l?oleosit? superficiale di detti chicchi (C1, C2, C3).
14. Procedimento per la preparazione di bevande al base di caff? come nella rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detta fase di identificazione prevede anche di confrontare dette una o pi? caratteristiche effettive (F) con una o pi? combinazioni di caratteristiche predeterminate (FM), memorizzate in una memoria di un?unit? di elaborazione (41), ciascuna delle quali ? associata ad una corrispondente combinazione di parametri di funzionamento predeterminati (SM) e memorizzati in detta memoria di detta unit? di elaborazione (41) e poi associare a dette una o pi? caratteristiche effettive (F) una determinata combinazione di parametri di funzionamento predeterminati (SM) corrispondente alla combinazione di caratteristiche predeterminate (FM) pi? simile a dette una o pi? caratteristiche effettive (F).
15. Procedimento per la preparazione di bevande al base di caff? come nella rivendicazione 12 o 13 caratterizzato dal fatto che detta fase di identificazione prevede anche di assegnare determinati valori numerici (N1 , ... , Nn) a dette una o pi? caratteristiche effettive (F) e di elaborare detti valori numerici (N1, ... , Nn), secondo equazioni di correlazione predeterminate, per ottenere detti uno o pi? parametri di funzionamento (S).
16. Procedimento per la preparazione di bevande al base di caff? come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, una fase di regolazione in cui i parametri di funzionamento di detta macchina (10) sono regolati sulla base di detti uno o pi? parametri di funzionamento (S).
IT102021000024248A 2021-09-21 2021-09-21 Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè IT202100024248A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024248A IT202100024248A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè
PCT/IT2022/050253 WO2023047429A1 (en) 2021-09-21 2022-09-20 Machine and method for preparing beverages based on coffee beans
AU2022351583A AU2022351583A1 (en) 2021-09-21 2022-09-20 Machine and method for preparing beverages based on coffee beans

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024248A IT202100024248A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024248A1 true IT202100024248A1 (it) 2023-03-21

Family

ID=79019060

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024248A IT202100024248A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2022351583A1 (it)
IT (1) IT202100024248A1 (it)
WO (1) WO2023047429A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8944354B2 (en) * 2011-09-30 2015-02-03 Starbucks Corporation Apparatus, systems, and methods for grinding a material
DE102019200788A1 (de) * 2019-01-23 2020-07-23 BSH Hausgeräte GmbH Kaffeevollautomat und Verfahren zum Betreiben eines solchen
CN213255768U (zh) * 2020-05-08 2021-05-25 南京艾龙信息科技有限公司 一种粮食品质红外图像识别装备

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8944354B2 (en) * 2011-09-30 2015-02-03 Starbucks Corporation Apparatus, systems, and methods for grinding a material
DE102019200788A1 (de) * 2019-01-23 2020-07-23 BSH Hausgeräte GmbH Kaffeevollautomat und Verfahren zum Betreiben eines solchen
CN213255768U (zh) * 2020-05-08 2021-05-25 南京艾龙信息科技有限公司 一种粮食品质红外图像识别装备

Also Published As

Publication number Publication date
AU2022351583A1 (en) 2024-04-04
WO2023047429A1 (en) 2023-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6106828B2 (ja) 飲料注出方法、飲料調製マシン、及びシステム
CN110753505B (zh) 具有胶囊识别的饮料制备机器
KR20180102182A (ko) 캡슐 이미지 및 기계 작동 데이터를 공유하도록 배열된 음료 준비 기계
CN102151084B (zh) 一种带图像识别系统的饮料机
CN113163978A (zh) 具有胶囊识别的饮料制备机器
EP3004842B1 (en) A device and a method of sensing characteristics of a food material and a machine and a method of brewing coffee
CN202086286U (zh) 一种带图像识别系统的饮料机
CN107427150B (zh) 用于制备具有可重现特质的饮品的机器
IT202100024248A1 (it) Macchina e procedimento per la preparazione di bevande a base di chicchi di caffè
CN108477809B (zh) 一种智能美甲设备及美甲方法
CN102188155A (zh) 一种带图像识别系统的饮料机
CN108968679A (zh) 咖啡机、尤其是全自动咖啡机
CN208737184U (zh) 用于自助拍照机的联合升降装置
CN101677708A (zh) 咖啡机
IT202000015805A1 (it) Macchina e metodo per la preparazione di bevande al caffè
CN109000750A (zh) 用于饮料自动售货机的测量容器、饮料自动售货机和方法
CN209463850U (zh) 一种智能开水机
KR102441190B1 (ko) 커피 제조 시스템 및 이의 동작 방법
CN113226629B (zh) 多关节机械臂及使用其的打印方法
CN109431260A (zh) 一种智能开水机
CN112336199A (zh) 咖啡机
CN109660789B (zh) 一种测量设备及相机动态范围测量方法
IT202200001391A1 (it) Procedimento e macchina di preparazione di bevande al caffè
CN109060734B (zh) 荧光成像的玉米赤霉烯酮可视化快速筛查系统及方法
IT202100026711A1 (it) Macchina e procedimento per la preparazione di bevande al caffè