IT202100024113A1 - Scatola autosigillante - Google Patents

Scatola autosigillante Download PDF

Info

Publication number
IT202100024113A1
IT202100024113A1 IT102021000024113A IT202100024113A IT202100024113A1 IT 202100024113 A1 IT202100024113 A1 IT 202100024113A1 IT 102021000024113 A IT102021000024113 A IT 102021000024113A IT 202100024113 A IT202100024113 A IT 202100024113A IT 202100024113 A1 IT202100024113 A1 IT 202100024113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
sheet
central band
transverse
flaps
Prior art date
Application number
IT102021000024113A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Federici
Original Assignee
Federico Federici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Federico Federici filed Critical Federico Federici
Priority to IT102021000024113A priority Critical patent/IT202100024113A1/it
Publication of IT202100024113A1 publication Critical patent/IT202100024113A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/665Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by self-locking integral flaps or tabs
    • B65D5/6652Flaps or tabs provided at the side edges of the lid only
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL BREVETTO PER INVEZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: ?SCATOLA AUTOSIGILLANTE?
TESTO DELLA DESCRIZONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione ha come oggetto una scatola autosigillante.
TECNICA ANTERIORE NOTA
Sono note varie tipologie di packaging, tra i quali scatole e contenitori di cartone o cartoncino.
Generalmente, tuttavia nel settore cartotecnico al fine di realizzare un determinato packaging ? necessario tagliare e piegare foglio di cartone o cartoncino dalle cui operazione emergono spesso scarti di lavorazione.
Inoltre, la chiusura di tali contenitori spesso necessita di elementi di giunzione addizionali rispetto al foglio di cartone o cartoncino stesso o di incollaggi.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di realizzare una scatola che possa essere ottenuta mediante semplice piegatura di elementi di un foglio, senza tagli e scarti di lavorazione e senza uso di colla, grappe metalliche o altri elementi di giunzione.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare una forma di packaging di tipo ecologico e rispettoso dell?ambiente.
Non ultimo scopo dell?invenzione ? quello di ottenere il suddetto risultato in modo economico e pratico.
Altri scopi e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue.
BREVE RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Gli scopi descritti sono ottenuti mediante una scatola autosigillante, ove la suddetta scatola ? realizzata a partire da un singolo foglio ripiegabile lungo prefissate linee di cordonatura, ove il suddetto foglio ? suddiviso in cinque porzioni trasversali disposte lungo una fascia centrale del foglio ed ove il foglio comprende ulteriormente due fasce laterali rispetto alla suddetta fascia centrale, le fasce laterali essendo suddivisibili in una pluralit? di alette ripiegabili, ove in fase di chiusura la quinta porzione della fascia centrale del foglio si sovrappone alla prima porzione della fascia centrale del foglio e alette laterali ripiegate si inseriscono all?interno di uno spazio a tasca creato tra la suddetta prima porzione della fascia centrale e rispettive porzioni laterali della scatola appartenenti rispettivamente alle suddette fasce laterali in modo tale da sigillare la scatola stessa.
Un vantaggio di tale soluzione ? che esso realizza un involucro laborioso da confezionare e impegnativo da aprire che ? quindi ideale per la sicurezza del contenuto.
Preferibilmente, per l?ottimale chiusura, l?involucro richiede di essere riempito in lunghezza, larghezza e profondit?.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLA FIGURA
I vantaggi dell?invenzione risultano evidenti dall?esame delle figure illustrate nelle tavole allegate, ove:
- la figura 1 ? una vista in pianta di un foglio di cartoncino atto a creare la scatola secondo una realizzazione dell'invenzione;
- le figure 2-5 sono viste prospettiche del foglio di cartoncino della figura 1 in varie fasi di piegatura per realizzare la scatola dell'invenzione;
- la figura 6 ? una vista prospettica della scatola secondo una realizzazione dell'invenzione;
- la figura 7 ? una vista in pianta di un foglio di cartoncino atto a creare la scatola secondo una ulteriore realizzazione dell'invenzione;
- la figura 8 ? una vista prospettica della scatola realizzata con il foglio della figura 7;
- la figura 9 ? una vista in pianta di un foglio di cartoncino atto a creare la scatola secondo ancora un?altra realizzazione dell'invenzione; e
- la figura 10 ? una vista prospettica della scatola realizzata con il foglio della figura 9.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Preliminarmente si nota che l?invenzione configura una sorta di origami packaging, ovvero di una scatola che pu? essere realizzata senza uso di colla o altro mezzo di chiusura, ma solo tramite piegature e che pu? quindi essere considerata un involucro autosigillante.
La presente descrizione si articola in tre versioni, tutte basate sullo stesso schema di un reticolato di linee di piegatura che attraversano un foglio suddividendolo, per un verso, in tre settori - che convenzionalmente sono stati indicati in figura 1 come fasce A, B e C e, per il verso ortogonale a questo, in cinque settori, ovvero bande.
La scatola, secondo una prima realizzazione dell?invenzione, viene qui descritta in particolare indicandola globalmente con il riferimento numerico 10.
Pi? in particolare, in figura 1 ? visibile in pianta il foglio 10 atto a creare la scatola dell?invenzione.
Il foglio 10 ? suddiviso in cinque porzioni trasversali o bande indicate rispettivamente come segue: prima porzione 20, seconda porzione 30, terza porzione 40, quarta porzione 50 e quinta porzione 60.
Pertanto, la fascia centrale B, nell?intersezione con le varie bande, si articola in una serie di porzioni, delimitate dalle linee di piegatura, che corrispondono, in successione:
? alla base d?appoggio dell?involucro 20;
? alla facciata di retro 30;
? alla facciata di sommit? 40;
? alla facciata frontale 50;
? al raddoppio della base d?appoggio 60
Nello stesso ordine di successione, ciascuna fascia periferica si suddivide in:
? (parallelamente alla base) una porzione destinata a formare la tasca di alloggiamento della lingua;
? (parallelamente al retro) una porzione di raccordo;
? (parallelamente alla sommit?) una porzione destinata a formare il fianco dell?involucro;
? (parallelamente al fronte) un?altra porzione di raccordo;
? (parallelamente al raddoppio della base) una porzione destinata a formare la lingua da inserire nella tasca.
Le cinque porzioni 20-60 sono tra loro separate da rispettive linee di cordonatura.
Si nota immediatamente quindi che le porzioni trasversali sono cinque, una in pi? delle facce, perch? una di esse, ovvero la porzione 60, funge da porzione di raddoppio, dove i settori attinenti alle basi del prisma sono utilizzati per formare alette di rimbocco per il serraggio dell?involucro o scatola dell?invenzione, come meglio illustrato nel seguito.
In generale, le linee di piegatura, fisicamente impresse come cordonature, suddividono il foglio, longitudinalmente, in tre fasce: le due fasce laterali A e C delle basi del prisma e, compresa tra queste, la fascia centrale B delle facce del medesimo; trasversalmente, nelle porzioni corrispondenti a ciascuna faccia con relative adiacenze nelle basi.
Su ciascuna facciata del foglio, con tratteggio ? marcato il tracciato delle linee di piegatura dal lato incavato della cordonatura.
Il verso di piegatura ? mostrato ad esempio in figura 1, con frecce ai margini di ciascuna linea di piegatura, in modo che, se le frecce convergono sulla linea, indicano una piegatura verso l?osservatore (per intenderci, come quando si chiude un libro), mentre viceversa indicano una piegatura opposta all?osservatore se divergono dalla linea:
>|< piegatura verso chi osserva, o all?indentro;
<|> piegatura opposta a chi osserva, o all?infuori.
La figura 1 indica i versi di piegatura sul lato del foglio che ? destinato a costituire l?interno dell?involucro.
Ovviamente quella che su una facciata del foglio ? una piegatura all?indentro, sulla facciata opposta (non rappresentata per semplicit?) ? una piegatura all?infuori, e viceversa.
Inoltre, sempre in figura 1, le linee di piegatura sono contrassegnate da numeri 1-6 che indicano, in successione, l?ordine con cui le piegature vanno eseguite.
Il foglio 10 pu? essere preferibilmente realizzato in cartoncino a bassa grammatura.
Ai lati di ognuna delle porzioni 20-50 sono presenti alette che si ricavano piegando il foglio di cartoncino 10 lungo rispettive linee di cordonatura.
In particolare, ai lati della prima porzione 20 sono presenti da un lato alette 25,26, nonch? una porzione di collegamento 22 tra dette alette e dal lato opposto sono presenti alette 27,28, nonch? una porzione di collegamento 24 tra dette alette.
Ai lati della seconda porzione 30 sono presenti da un lato alette 32,36, e dal lato opposto sono presenti alette 34,38.
In particolare, ai lati della terza porzione 40 sono presenti da un lato una porzione 42, che ? destinata formare un lato della scatola 10 e dall?altro un?altra una porzione 44, che ? destinata formare un lato opposto della scatola 10.
In particolare, ai lati della quarta porzione 40 sono presenti da un lato alette 52,56 e dal lato opposto sono presenti alette 54,58.
Infine, ai lati della prima porzione 60 sono presenti da un lato alette 65,66, nonch? una porzione di collegamento 62 tra dette alette e dal lato opposto sono presenti alette 67,68, nonch? una porzione di collegamento 64 tra dette alette.
Come visibile in figura 2, che rappresenta il foglio 10 atto a creare la scatola dell?invenzione visto dal retro, in una prima fase di piegatura per la realizzazione della scatola.
Dalla figura 2 emerge che i gruppi di alette 28,34 e 38, cos? come i gruppi di alette 26,32, e 36 vengono piegati lungo le rispettive linee di cordonatura per cominciare a formare angoli della scatola nella parte del foglio 10 utilizzata per ripiegare la prima porzione 20.
Allo stesso modo, i gruppi di alette 54,58 e 68, cosi come i gruppi di alette 52,56, e 66 vengono piegate lungo le rispettive linee di cordonatura per cominciare a formare angoli della scatola nella parte del foglio 10 utilizzata per ripiegare la quinta porzione 60.
In figura 3 ? rappresentato il foglio 10 atto a creare la scatola dell?invenzione in vista frontale, in una seconda fase di piegatura per la realizzazione della scatola dell?invenzione.
In questo caso, si nota che la scatola comincia ad essere formata, ed in particolare gli angoli della scatola nella parte del foglio 10 utilizzata per ripiegare la prima porzione 20 sono quasi completamente formati.
In figura 4 ? rappresentato il foglio 10 atto a creare la scatola dell?invenzione in vista prospettica, in una terza fase di piegatura per la realizzazione della scatola dell?invenzione.
Nella figura 4, la prima porzione 20 copre quasi completamente la scatola.
In figura 5 ? rappresentato il foglio 10 atto a creare la scatola dell?invenzione in vista prospettica, in una terza fase di piegatura per la realizzazione della scatola dell?invenzione, quando la scatola ? quasi completamente formata.
In questo caso, la quinta porzione 60 si sovrappone alla prima porzione 20 ed allo stesso tempo si posizionano le alette 65,66 e 62 da un lato nello spazio a tasca che si forma tra la prima porzione 20 e la porzione laterale 44.
Allo stesso tempo si posizionano le alette 67,64 e 68 dal lato opposto dello spazio a tasca che si forma tra la prima porzione 20 e la porzione laterale 42.
Terminando questa operazione, la quinta porzione 60 si trova sovrapposta alla prima porzione 20 e la scatola ? completamente formata (figura 6).
Con il sistema dell?invenzione quindi sono gli stessi componenti del foglio 10 di formatura della scatola che vanno a chiudere la scatola stessa sigillandola.
Per aprire la scatola, ? sufficiente compiere le operazioni inverse rispetto a quelle di montaggio della scatola stessa.
Per tali operazioni, ci si pu? aiutare con un oggetto piatto e rigido come, ad esempio, una carta di credito che pu? essere inserita temporaneamente nella tasca tra la prima porzione 20 e la porzione laterale 42 o la porzione laterale 44.
La soluzione sopra mostrata ? adatta ad inscatolare esclusivamente oggetti che occupano una base rettangolare col lato lungo che misuri almeno il doppio del lato corto.
Se si necessita di una scatola a base quadrata o a base rettangolare col lato lungo che misura meno del doppio di quello corto, si pu? utilizzare una variante, non mostrata nelle figure per semplicit?, in cui la seconda porzione 30 e la quarta porzione 50 sono pi? ampie.
La figura 7 ? una vista in pianta di un foglio di cartoncino atto a creare la scatola secondo una ulteriore realizzazione dell'invenzione, globalmente indicata con il riferimento numerico 10?, e la figura 8 ? una vista prospettica della scatola realizzata con il foglio della figura 7.
In tale soluzione si prolungano i riporti: le orecchie rimarranno sempre due e contigue, ma occupano un?area estesa non pi? della met? del fianco dell?involucro e tale sar? corrispondentemente anche l?area occupata dalle porzioni delle fasce periferiche propriamente adibite a fungere da fianchi; la restante area ? coperta dai prolungamenti dei riporti che formano le orecchie.
In questo caso le alette 32,34 e 56,58 occupano un?area estesa non pi? della met? del fianco dell?involucro e tale sar? corrispondentemente anche l?area occupata dalle porzioni delle fasce periferiche propriamente adibite a fungere da fianchi; la restante area ? coperta dai prolungamenti dei riporti che formano le orecchie.
La figura 9 ? una vista in pianta di un foglio di cartoncino atto a creare la scatola secondo ancora un?altra realizzazione dell'invenzione, globalmente indicata con il riferimento numerico 10??, e la figura 10 ? una vista prospettica della scatola realizzata con il foglio della figura 9.
In questa soluzione si configura l?involucro con un solo riporto su ciascun fianco.
Nelle pagine a seguire si mostra lo schema per ciascuna facciata del foglio da ripiegare, con la simbologia gi? adottata in precedenza per indicare i versi di piegatura.
In questa versione vi sono solo due aree identificabili come ?riporto? (ovvero quelle coperte dalle alette 32,36 e 34,38), mentre quelle che nelle versioni precedentemente esaminate sarebbero le altre due porzioni di riporto sono qui contrassegnabili come ?raccordo? (ovvero quelle definite dalle alette 52,56 e 54,58, in quanto non vanno a sovrapporsi al fianco dell?involucro, ma costituiscono dei raccordi a scomparsa.
Anche per la figura 9, su ciascuna facciata del foglio, con tratteggio ? marcato il tracciato delle linee di piegatura dal lato incavato della cordonatura.
Il verso di piegatura ? mostrato ad esempio in figura 9, con frecce ai margini di ciascuna linea di piegatura, in modo che, se le frecce convergono sulla linea, indicano una piegatura verso l?osservatore (per intenderci, come quando si chiude un libro), mentre viceversa indicano una piegatura opposta all?osservatore se divergono dalla linea:
>|< piegatura verso chi osserva, o all?indentro;
<|> piegatura opposta a chi osserva, o all?infuori.
La figura 9 indica i versi di piegatura sul lato del foglio che ? destinato a costituire l?interno dell?involucro.
Per i disegni esposti sopra si ? scelto l?esempio di un involucro non esattamente cubico, ma caratterizzato comunque da una forma prismatica che non si presta all?adozione della versione fondamentale del modello per mancanza di facce caratterizzate dal rapporto dimensionale tra lato lungo e lato corto non inferiore a 2:1.
Si noter? che l?involucro utilizzato come prototipo non ha affatto una forma cubica o simile al cubo; il che contraddice quanto precedentemente detto, quando si ? osservato che per involucri che presentano un versante lungo ? consigliabile sfruttare la versione fondamentale del modello facendo ricadere sulle facciate lunghe le orecchie. Senonch? il prototipo realizzato ? stato pensato per confezionare un tubetto di dentifricio e verosimilmente ogni produttore preferirebbe stampare scritte ed immagini sulle facce lunghe della scatola. Cos? ? parso pi? ragionevole, in questo caso, far fungere da ?fianchi? da occupare con i riporti le facce corte.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in alcune sue preferite forme di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza uscire dall'ambito di protezione dell?invenzione come sotto rivendicata.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Scatola autosigillante, ove la suddetta scatola ? realizzata a partire da un singolo foglio ripiegabile lungo prefissate linee di cordonatura, ove il suddetto foglio ? suddiviso in cinque porzioni trasversali disposte lungo una fascia centrale del foglio ed ove il foglio comprende ulteriormente due fasce laterali rispetto alla suddetta fascia centrale, le fasce laterali essendo suddivisibili in una pluralit? di alette ripiegabili, ove in fase di chiusura la quinta porzione della fascia centrale del foglio si sovrappone alla prima porzione della fascia centrale del foglio e alette laterali ripiegate si inseriscono all?interno di uno spazio a tasca creato tra la suddetta prima porzione della fascia centrale e rispettive porzioni laterali della scatola appartenenti rispettivamente alle suddette fasce laterali in modo tale da sigillare la scatola stessa.
2. Scatola come alla rivendicazione 1, in cui le alette laterali ripiegate che si inseriscono all?interno di uno spazio a tasca creato tra la prima porzione della fascia centrale e rispettive porzioni laterali della scatola costituiscono alette di rimbocco per il serraggio della scatola stessa.
3. Scatola come alla rivendicazione 1, in cui la prima porzione trasversale della fascia centrale del foglio e la quinta porzione trasversale sovrapposta alla prima porzione trasversale formano la superficie superiore della scatola, mentre la terza porzione trasversale forma la superficie inferiore della scatola
4. Scatola come alla rivendicazione 1, in cui la seconda e la quarta porzione trasversale della fascia centrale del foglio formano superfici laterali della scatola.
5. Scatola come alla rivendicazione 4, in cui la seconda e la quarta porzione trasversale della fascia centrale del foglio hanno una dimensione trasversale scelta in modo tale che la suddetta scatola abbia una base rettangolare con lato lungo che misura meno del doppio del lato corto o base quadrata.
6. Scatola come alla rivendicazione 4, in cui ulteriori superfici laterali della scatola sono formate da una pluralit? di alette ripiegabili appartenenti alle fasce laterali del foglio.
7. Scatola come alla rivendicazione 1, in cui il foglio di cui ? composta la scatola ? realizzato in cartoncino a bassa grammatura.
IT102021000024113A 2021-09-20 2021-09-20 Scatola autosigillante IT202100024113A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024113A IT202100024113A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Scatola autosigillante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024113A IT202100024113A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Scatola autosigillante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024113A1 true IT202100024113A1 (it) 2023-03-20

Family

ID=78771057

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024113A IT202100024113A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Scatola autosigillante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024113A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE570274A (it) *
US4196563A (en) * 1978-07-14 1980-04-08 Menasha Corporation Arrangement for filling a receptacle having self-contained closure means
US4979669A (en) * 1989-07-07 1990-12-25 Michael Kerton Self-closing box
US6032853A (en) * 1995-09-15 2000-03-07 Chevalier; Pierre Andre Marc Container supplied in flat condition, and set into shape in two distinct phases and having extended adhesive effect

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE570274A (it) *
US4196563A (en) * 1978-07-14 1980-04-08 Menasha Corporation Arrangement for filling a receptacle having self-contained closure means
US4979669A (en) * 1989-07-07 1990-12-25 Michael Kerton Self-closing box
US6032853A (en) * 1995-09-15 2000-03-07 Chevalier; Pierre Andre Marc Container supplied in flat condition, and set into shape in two distinct phases and having extended adhesive effect

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4261371B2 (ja) タバコ小箱を包装する方法および斯かる方法を実施するための包装材料シート
US7481354B2 (en) Packaging container and method for folding up the same
CN201124969Y (zh) 纸木结合箱结合件
ITFO20120003A1 (it) Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento.
JP2011230806A (ja) 包装箱
US20090211928A1 (en) Novel device
IT202100024113A1 (it) Scatola autosigillante
JP6127858B2 (ja) 包装箱
US2620921A (en) Bundle package
US2491206A (en) Collapsible shipping case
NZ197516A (en) Multi-walled,gusseted,stepped end,pinch bottom bag with valve/sleeve
CN211711294U (zh) 一种快速成型的包装盒
JP2019104509A (ja) 包装箱
CN210417309U (zh) 一种去粘合防震包装箱
BR112018071964B1 (pt) Embalagem reforçada, combinação de uma peça bruta da caixa e um saco para formar uma embalagem reforçada para guardar um produto, e método para formar uma embalagem reforçada
CN211196905U (zh) 易翻折重型纸箱
JP3239617U (ja) スタンディング紙パウチのブランクシート
JP3102328U (ja) 折畳み紙箱
JP6515883B2 (ja) 包装箱用のブランクシート及び包装箱
JP6897246B2 (ja) カートン
JPH0635930Y2 (ja) 容 器
US1863261A (en) Container
JP2009137625A (ja) 小さく折りたためる包装箱
JP2006219156A (ja) バンパー用の梱包材
JP4855090B2 (ja) 包装箱