IT202100023921A1 - Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale. - Google Patents

Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale. Download PDF

Info

Publication number
IT202100023921A1
IT202100023921A1 IT102021000023921A IT202100023921A IT202100023921A1 IT 202100023921 A1 IT202100023921 A1 IT 202100023921A1 IT 102021000023921 A IT102021000023921 A IT 102021000023921A IT 202100023921 A IT202100023921 A IT 202100023921A IT 202100023921 A1 IT202100023921 A1 IT 202100023921A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compositions according
acid
vaginal
perianal
analgesic
Prior art date
Application number
IT102021000023921A
Other languages
English (en)
Inventor
Fratter Andrea
Original Assignee
Casadei Elena Francesca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Casadei Elena Francesca filed Critical Casadei Elena Francesca
Priority to IT102021000023921A priority Critical patent/IT202100023921A1/it
Publication of IT202100023921A1 publication Critical patent/IT202100023921A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • A61K47/38Cellulose; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente per titolo: Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale.
La zona perineale ? un tessuto molto delicato che si trova ubicato tra la vagina e l?ano. Nel corso di un parto naturale, in questa zona si genera molta pressione oltre a una notevole distensione dei tessuti e conseguente sviluppo di infiammazione e dolore anche persistente. Nel corso dell?espulsione, quando la testa del bambino sporge dal canale vaginale, pu? rendersi necessaria una piccola incisione lungo il perineo per facilitare il passaggio. Questa procedura chirurgica ? chiamata episiotomia.
Tale dissezione viene successivamente suturata in seguito al parto, ma il dolore pu? persistere anche per molte settimane fino a quando non si verifica la completa restitutio ad integrum del tessuto. Anche in assenza di dissezione chirurgica nella zona perineale la pressione esercitata dal bambino durante l?espulsione pu? generare un?infiammazione e una congestione dei tessuti molli molto dolorosa.
Nel caso venga praticata un?episiotomia, se l'incisione chirurgica praticata nell'area perineale ? stata profonda ed estesa, potrebbero essere necessarie diverse settimane perch? il dolore si riduca.
Frequentemente i problemi associati alla ferita chirurgica sono di natura cicatriziale, vista l'area di distensione perianale e le continue sollecitazioni e trazioni nell?area che rendono difficile e lungo il processo di rigenerazione tissutale con rischio di infezione e conseguente ricorso alla terapia antibiotica.
Lacerazione di 1? grado: una sottile lacerazione della pelle perineale s?nza tessuti muscolari coinvolti. Tali ferite potrebbero richiedere alcuni punti, ma sono anche quelle che guariscono pi? facilmente.
Lacerazione di 2? grado: una ferita che comprende la cute perineale ed anche i tessuti muscolari annessi. Ha bisogno di diversi punti e la ferita pu? richiedere circa due mesi prima che la mamma possa iniziare a sentire un po' di sollievo dal dolore nella zona.
Lacerazione di 3? grado: il medico taglia i tessuti del muscolo perineale e gli strati muscolari che circondano il canale anale. I punti sono obbligatori e richiedono quasi lo stesso tempo di una lacerazione di 2? grado per il recupero completo della zona, la sua funzionalit? ed elasticit?.
Lacerazione di 4? grado: il taglio passa dallo sfintere anale al canale anale. Una corretta terapia che includa farmaci per il dolore, dieta, fisioterapia e igiene personale pu? aiutare a superare il disagio. Tuttavia, alcune donne possono avere problemi come l?incontinenza urinaria e anale, che richieder? poi consultazioni mediche appropriate.
Il ricorso ai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) pu? essere indicato in caso di mancato allattamento, per ridurre il dolore postintervento specialmente nelle ore immediatamente successive all'intervento.
Anche la vagina e la vulva possono essere interessate da distensione, flogosi, lacerazioni dell?epitelio con o senza lesioni di continuo che possono generare dolore anche intenso e duraturo per molte settimane dopo il parto ed esitare in complicazioni su base distrofica e infettiva. La vagina e la vulva, inoltre, possono spesso essere sede di alterazioni del trofismo in corso di menopausa, di infezioni o di dolore idiopatico o di eziologia non chiara quali la dispareunia e la vulvodinia che possono gravare in modo severo sulla qualit? dei rapporti sessuali e quindi, in ultima analisi, sulla qualit? della vita. Tali condizioni necessitano di un attento inquadramento medico, ma spesso non sono disponibili trattamenti, anche solo palliativi, in grado di migliorare il dolore e il senso di fastidio associato a queste condizioni ed in grado quindi di migliorare la qualit? della vita delle donne che ne sono affette.
Ad oggi non sono facilmente reperibili sul mercato prodotti, specie in forma topica, in grado di alleviare il dolore post-partum legato sia alla distensione e congestione del tessuto vulvo-vaginale sia quello perianale conseguente a intervento chirurgico che siano anche in grado di favorire il ripristino epiteliale e cutaneo (cicatrizzazione). Un preparato liquido, spraizzabile o comunque applicabile localmente in forma di idrogel con propriet? lenitive, analgesiche, promuoventi la cicatrizzazione, non irritante e totalmente riassorbibile dovrebbero essere le principali caratteristiche di un preparato topico in grado di migliorare il decorso post-partum anche chirurgico e di favorire un rapido recupero tissutale riducendo cos? il rischio di infezioni e il ricorso a terapia antibiotica. Il medesimo preparato, per le sopra descritte caratteristiche, potrebbe essere altres? efficacemente utilizzato in tutte le condizioni associate a secchezza vaginale, atrofia vulvo-vaginale indotto da ridotta secrezione estrogenica (menopausa), vulvodinia, dispareunia cos? come condizioni dolorose a carico del perineo in corso di fistole ano-rettali, ragadi o interventi chirurgici.
Descrizione del trovato
La presente descrive una composizione ad uso esterno topico in grado di ridurre il dolore successivo a! parto nella zona vaginale e perianale, di favorire il ripristino dei tessuti lesi o congesti e di migliorare l?eventuale decorso post-chirurgico e post-partum. In particolare la presente descrive una composizione in forma topica di gel acquoso con viscosit? variabile contenente Polidocanolo (Laureth-9) e Glieina in percentuale ponderale variabile tra lo 0,1 e il 10% in peso del preparato finito. A queste sostanze considerate fondamentali ai fini della presente invenzione, potranno aggiungersi sostanze coadiuvanti la cicatrizzazione e il ripristino della integrit? epiteliale, sostanze umettanti ed emollienti e sostanze lenitive quali la Vitamina E sotto forma di Tocoferil acetato o altri esteri, Urea, Glicerina e Allantoina, il Sodio e lo Zinco Pirrolidoncarbossilato, le Ceramidi quali la Ceramide NP, AP, EOP, Fitosfingosina, il Pantenolo.
La presente composizione agisce riducendo rapidamente il dolore e il senso di irritazione del tessuto perineale e vaginale successivo al parto e agli interventi chirurgici contestuali al parto naturale e indotto (cesareo) senza ricorrere all?uso di sostanze farmacologiche che potrebbero essere controindicate in caso di allattamento. In particolare la peculiare associazione tra raminoacido Glieina implicato nei fenomeni della cicatrizzazione delle ferite e sintesi del collagene e il Polidocanolo, favorisce un rapido sollievo del dolore associato allo stiramento dei tessuti e alla flogosi associata dell?epitelio vaginale e perineale e favorisce una pi? rapida cicatrizzazione della ferita chirurgica e/o delle lacerazioni indotte dal parto.
Tali sostanze sono introdotte in una forma liquida in base acquosa gelificata con polimeri gelificanti scelti tra i seguenti: sodio jaluronato ad alto peso molecolare (PM>1000 KD), Idrossietilcellulosa, Idrossipropilcellulosa, Chitosano con grado di deacetilazione superiore al 90%, polimeri derivati dell?acido acrilico (INCI: Carbomer), Polimeri derivati dall?acido taurico (INCI: Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP Copolymer) presi singolarmente o in associazione e potr? avere una viscosit? variabile tra 20 e 20.000 cPs (misurata con viscosimetro Brookfield). Tra le forme acquose sopra descritte la forma in gel fluido spraizzabile risulta la preferita. La presente si caratterizza altres? per un pH variabile tra 3,5 e 5,5 e pi? preferibilmente tra 4,0 e 4,5. Le sostanze utilizzate per assestare il pH nel suddetto intervallo sono: Acido Lattico, Acido Citrico e loro miscele.
La composizione ivi descritta, per le sue peculiari azioni analgesiche, lenitive e cicatrizzanti pu? altres? essere impiegata efficacemente come coadiuvante delle terapie mediche in corso di lesioni distrofiche o atrofiche della vagina e della vulva (vulvovaginiti), nella dispareunia, nella vulvodinia e in altre affezioni dolorose a diversa eziologia a carico dell?epitelio vaginale esterno ed interno oltre che del tessuto perianale tra cui fistole ano-rettali, ragadi e lesioni post-chirurgiche con difficile processo di cicatrizzazione.
Esempio 1
Idrogel spraizzabile ad azione cicatrizzante e analgesica zona vulvare e perianale
Metodo di allestimento
Fase A. In becher da 100 mi pesare la Glicerina e successivamente dispedervi il sodio jaluronato agitando la sospensione con una spatola fino a ottenere una dispersione omogenea. Unire una prima aliquota di acqua demineralizzata e iniziare l?agitazione meccanica coi da favorire l'idratazione del polimero. Procedere quindi ad unire il rimanente volume di acqua mantenendo l?agitazione per 20 minuti verificando che non vi siano grumo indisciolti e che il polimero sia completamente idratato (dispersione limpida e leggermente gelificata). Successivamente unire alla fase acquosa gelificata in ordine il Potassio Sorbato, il Pantenolo e la Glieina e mantenere l'agitazione fino a completa dissoluzione.
Fase B. In un altro becher pesare il Laureth-9 e aggiungere successivamente la Vitamina E acetato e l?Euxyl K 830 agitando con la spatola o con agitatore magnetico sino ad ottenere una fase uniforme e traslucida.
Unire a questo punto la Fase B alla Fase A sotto agitazione moderata per evitare la formazione di schiuma e successivamente procedere con l?unione della Fase C (Skin Influx) sempre mantenendo un?agitazione moderata per circa 5 minuti. Da ultimo assestare il pH con la Fase D (Acido Lattico sol. 50%) sino a raggiungere il pH indicato (4.2).
Esempio 2
Idrogel spraizzabile ad azione cicatrizzante e analgesica zona vulvare e perianale
Metodo di allestimento
Fase A. In becher da 100 mi pesare la Glicerina e successivamente dispedervi il sodio jaluronato agitando la sospensione con una spatola fino a ottenere una dispersione omogenea. Unire una prima aliquota di acqua demineralizzata e iniziare l?agitazione meccanica coi da favorire l?idratazione del polimero. Procedere quindi ad unire il rimanente volume di acqua mantenendo l'agitazione per 20 minuti verificando che non vi siano grumo indisciolti e che il polimero sia completamente idratato (dispersione limpida e leggermente gelificata). Successivamente unire alla fase acquosa gelificata in ordine il Potassio Sorbato, l'Urea, il Pantenolo e la Glieina e mantenere l'agitazione fino a completa dissoluzione.
Fase B. In un altro becher pesare il Laureth-9 e aggiungere successivamente la Vitamina E acetato e l?Euxyl K 830 agitando con la spatola o con agitatore magnetico sino ad ottenere una fase uniforme e traslucida.
Unire a questo punto la Fase B alla Fase A sotto agitazione moderata per evitare la formazione di schiuma. Da ultimo assestare il pH con la Fase C (Acido Lattico sol. 50%) sino a raggiungere il pH indicato (4.2).

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizioni per uso esterno da applicare nella zona vulvovaginale e perianale a base di Polidocanolo (Laureth-9) e Glieina;
2. Composizioni come da rivendicazione 1 sotto forma di geli acquosi spraizzabili e/o applicabili localmente nella zona vulvovagina!e o perianale;
3. Composizioni come da rivendicazione 1,2 in cui la Glieina e il Polidocanolo (Laureth-9) sono contenuti in percentuale variabile tra lo 0,1 e il 10% in peso del preparato finito;
4. Composizioni come da rivendicazioni 1-3 in cui gli agenti gelificanti sono scelti tra: sodio jaluronato ad alto peso molecolare (PM>1000 KD), Idrossietilcellulosa, Idrossipropilcellulosa, Chitosano con grado di deacetilazione superiore al 90%, polimeri derivati dell?acido acrilico (INCI: Carbomer), Polimeri derivati dall?acido taurico (INCI: Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP Copolymer) presi singolarmente o in associazione tra loro;
5. Composizioni come da rivendicazioni 1-4 in cui la viscosit? del gel pu? variare tra 20 e 20.000 cPs e preferibilmente tra 100 e 5.000 cPs;
6. Composizioni come da rivendicazioni 1-5 in cui possono essere presenti sostanze coadiuvanti ad azione lenitiva, umettante, emolliente quali il D-Pantenolo, la Vitamina E sotto forma di Tocoferil acetato o altri esteri, l?Urea, l?Allantoina, il Sodio e lo Zinco Pirrolidoncarbossilato (Sodio, Zinco PCA), la Glicerina, le Ceramidi EOP, AP, NP e altre, Fitosfingosina;
7. Composizioni come da rivendicazioni 1-6 con un pH variabile tra 3,0 e 5,5 e pi? preferibilmente tra 4,0 e 4,5.
8. Composizioni come da rivendicazioni 1-7 in cui possono essere presenti agenti correttori del pH e altre sostanze coadiuvanti tecnologiche note allo stato della tecnica quali a solo titolo di esempio Acido Lattico e Acido Citrico o loro miscele, sostanze preservanti microbiologiche tra cui sali dell?acido sorbico e benzoico, fenossietanolo, capriloil glieina, esteri dell?acido aminobenzoico e altri noti, agenti filtro UV quali i Benzofenoni;
9. Composizioni come da rivendicazioni 1-8 indicate per il trattamento del dolore post-intervento chirurgico della vulva, vagina, zona perianale successivo al parto naturale o indotto o per altri scopi terapeutici, come coadiuvante delle terapie mediche in corso di lesioni distrofiche o atrofiche della vagina e della vulva (vulvovaginiti), della dispareunia, della vulvodinia, atrofia vaginale in corso di menopausa e peri-menopausa, cosi come di altre affezioni dolorose a diversa eziologia a carico dell?epitelio vaginale esterno ed interno oltre che del tessuto perianale tra cui fistole ano-rettali, ragadi e lesioni post-chirurgiche con difficile processo di cicatrizzazione;
10. Composizioni come da rivendicazioni 1-9 classificate come prodotto cosmetico, dispositivo medico o specialit? medicinale.
IT102021000023921A 2021-09-21 2021-09-21 Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale. IT202100023921A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023921A IT202100023921A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023921A IT202100023921A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023921A1 true IT202100023921A1 (it) 2023-03-21

Family

ID=79164639

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023921A IT202100023921A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100023921A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5894019A (en) * 1995-03-17 1999-04-13 Gebro Broschek Gesellschaft M.B.H. Topically applied pharmaceutical composition, method of preparing it and its use
US20090074879A1 (en) * 2005-08-11 2009-03-19 Gianluca Braguti Wound-Healing Composition
US20090110649A1 (en) * 2001-11-27 2009-04-30 Beiersdorf Ag Antipruritic cosmetic and dermatological preparations
US20110071105A1 (en) * 2005-10-26 2011-03-24 Solartium Llc Wound-healing pharmaceutical compositions in the form of a cream based on amino acids and sodium hyaluronate
US20150099717A1 (en) * 2013-10-07 2015-04-09 Laboratoires Vivacy Methods and kits for treating vaginal and vulvar vestibule mucosa disorders
CN111905058A (zh) * 2019-05-08 2020-11-10 尚源 一种用于皮肤黏膜护理和伤口修复的药物组合物及其制备方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5894019A (en) * 1995-03-17 1999-04-13 Gebro Broschek Gesellschaft M.B.H. Topically applied pharmaceutical composition, method of preparing it and its use
US20090110649A1 (en) * 2001-11-27 2009-04-30 Beiersdorf Ag Antipruritic cosmetic and dermatological preparations
US20090074879A1 (en) * 2005-08-11 2009-03-19 Gianluca Braguti Wound-Healing Composition
US20110071105A1 (en) * 2005-10-26 2011-03-24 Solartium Llc Wound-healing pharmaceutical compositions in the form of a cream based on amino acids and sodium hyaluronate
US20150099717A1 (en) * 2013-10-07 2015-04-09 Laboratoires Vivacy Methods and kits for treating vaginal and vulvar vestibule mucosa disorders
CN111905058A (zh) * 2019-05-08 2020-11-10 尚源 一种用于皮肤黏膜护理和伤口修复的药物组合物及其制备方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10022448B2 (en) Topical gel compositions including polycaprolactone polymer and methods for enhancing the topical application of a benefit agent
CN104994843B (zh) 用于创伤愈合的成膜药物组合物和用于制备其的方法
CA2204769C (en) Hemorrhoidal compositions and method of use
RU2032402C1 (ru) Композиция для лечения вагинита и способ его лечения
JP5118633B2 (ja) 医療用デバイスおよび医薬製剤において有用な粘膜付着性キシログルカン含有製剤
JP2002511057A (ja) 局所薬剤製剤
AU2014219132B2 (en) Methods and compositions for improving appearance and formation of scar tissue
AU2007278428B2 (en) Use of polyethylene glycol in inflammatory skin conditions and wound healing
BR102018008324A2 (pt) composição farmacêutica de uso tópico e processo de fabricação de composição farmacêutica de uso tópico
CN105013001B (zh) 一种妇科医用生物水凝胶功能敷料及其制备方法
IT202100023921A1 (it) Composizione per il trattamento analgesico e riepitelizzante del tessuto vulvo-vaginale e perineale.
RO131947A2 (ro) Soluţie stabilizată bazată pe substanţe active, şi metodă de preparare a soluţiei stabilizate de substanţe active
KR100963611B1 (ko) 알긴산류 화합물을 포함하는 점안용 조성물 및 그의제조방법
EP2544543A1 (en) Method of treatment
EP4378490A1 (en) Haemostatic composition
EP2958634B1 (en) Methods and compositions for improving appearance and formation of scar tissue
RU2240778C1 (ru) Средство интимной косметики для женщин "женская магия"
JP2022521444A (ja) 直腸および局所投与のためのゲル
RU2819717C1 (ru) Высоковязкий раствор в виде объемной добавки к межклеточному матриксу, применяемый для реабилитации, предотвращения и устранения вульвовагинальных и внутриматочных заболеваний у женщин
EP3915568A1 (en) Mucoadhesive composition for use in the treatment of oral wound
ES2272416T3 (es) Preparaciones anhidras topicas para la piel.
ES2472366A1 (es) Composición cosmética o farmacéutica en forma de gel acuoso que contiene ácido hialurónico para el tratamiento de la dispareunia
EP1231897A2 (en) Drug preparations
ITRM20130686A1 (it) Nuova composizione per uso topico
CN101574363A (zh) 治疗烧伤的药物组合物