IT202100023561A1 - Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore. - Google Patents

Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore. Download PDF

Info

Publication number
IT202100023561A1
IT202100023561A1 IT102021000023561A IT202100023561A IT202100023561A1 IT 202100023561 A1 IT202100023561 A1 IT 202100023561A1 IT 102021000023561 A IT102021000023561 A IT 102021000023561A IT 202100023561 A IT202100023561 A IT 202100023561A IT 202100023561 A1 IT202100023561 A1 IT 202100023561A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
assembly
filter assembly
fluid
cavity
compactor
Prior art date
Application number
IT102021000023561A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Becchio
Gabriele Bellato
Mauro Marangon
Alessandro Pompa
Paolo Ravedati
Gianluca Benedetto
Original Assignee
Elbi Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elbi Int Spa filed Critical Elbi Int Spa
Priority to IT102021000023561A priority Critical patent/IT202100023561A1/it
Priority to EP22195170.0A priority patent/EP4148178A1/en
Priority to US17/942,671 priority patent/US20230078618A1/en
Publication of IT202100023561A1 publication Critical patent/IT202100023561A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/62Regenerating the filter material in the filter
    • B01D29/64Regenerating the filter material in the filter by scrapers, brushes, nozzles, or the like, acting on the cake side of the filtering element
    • B01D29/6469Regenerating the filter material in the filter by scrapers, brushes, nozzles, or the like, acting on the cake side of the filtering element scrapers
    • B01D29/6476Regenerating the filter material in the filter by scrapers, brushes, nozzles, or the like, acting on the cake side of the filtering element scrapers with a rotary movement with respect to the filtering element
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/10Filtering arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/11Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements
    • B01D29/117Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements arranged for outward flow filtration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/60Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor integrally combined with devices for controlling the filtration
    • B01D29/606Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor integrally combined with devices for controlling the filtration by pressure measuring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/88Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices
    • B01D29/94Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices for discharging the filter cake, e.g. chutes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/14Safety devices specially adapted for filtration; Devices for indicating clogging
    • B01D35/143Filter condition indicators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/14Safety devices specially adapted for filtration; Devices for indicating clogging
    • B01D35/147Bypass or safety valves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/14Safety devices specially adapted for filtration; Devices for indicating clogging
    • B01D35/153Anti-leakage or anti-return valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4202Water filter means or strainers
    • A47L15/4206Tubular filters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4202Water filter means or strainers
    • A47L15/4208Arrangements to prevent clogging of the filters, e.g. self-cleaning

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

TITOLO: ?Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione riguarda un sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore.
Sfondo tecnologico
Sono noti sistemi filtranti per macchine lavatrici o asciugatrici. Tali tipologie di sistemi filtranti soffrono di alcuni inconvenienti a cui ? desiderabile porre rimedio.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema filtrante in grado di risolvere gli inconvenienti della tecnica anteriore, e che nel contempo possa essere prodotto in modo semplice ed economico.
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante un sistema filtrante avente le caratteristiche tecniche citate nell?annessa rivendicazione indipendente.
? da intendersi che le annesse rivendicazioni costituiscono parte integrante degli insegnamenti tecnici qui forniti nella descrizione dettagliata che segue in merito alla presente invenzione. In particolare, nelle annesse rivendicazioni dipendenti sono definite alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione che includono caratteristiche tecniche opzionali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento in particolare ai disegni allegati, qui di seguito riepilogati.
Breve descrizione dei disegni
Le figure 1 e 2 sono viste prospettiche dall?alto e rispettivamente dal basso di un sistema filtrante realizzato secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
La figura 3 ? una vista prospettica in esploso del sistema rappresentato nelle figure precedenti.
La figura 4 ? uno schema a blocchi che rappresenta dal punto di vista funzionale il sistema mostrato nelle figure precedenti.
Le figure da 5 a 9 sono viste in sezione longitudinale del sistema mostrato nelle figure precedenti, in cui tale sistema ? illustrato in differenti condizioni operative.
Per completezza, ? riportato qui di seguito un elenco dei riferimenti alfanumerici utilizzati per individuare parti, elementi e componenti illustrati nei disegni sopra riepilogati, insieme alla loro denominazione in lingua italiana e la relativa traduzione in lingua inglese.
WM. Lavabiancheria ? Laundry washing machine
X-X. Asse longitudinale ? Longitudinal axis
S1. Sensore di posizione - Position sensor
S2. Sensore di intasamento ? Clogging sensor
S3. Sensore di riempimento ? Filling sensor
10. Sistema filtrante ? Filtering system
12. Involucro ? Casing
14. Cavit? ? Cavity
14a. Camera centrale ? Central chamber
14b. Camera superiore ? Upper chamber
14c. Camera anulare ? Annular chamber
16. Ingresso ? Inlet
18. Uscite ? Outlets
20. Contenitore di accumulo ? Storing container
22. Porzione cava ? Hollow portion
24. Elemento di chiusura superiore ? Upper closure member 26. Elemento di chiusura inferiore ? Lower closure member 28. Guarnizione di tenuta superiore - Upper sealing gasket 30. Guarnizione di tenuta inferiore ? Lower sealing gasket 32. Elemento di tenuta ? Sealing element
34. Perno di supporto ? Support pin
36. Molla a compressione ? Compression spring
38. Molla a compressione ? Compression spring
40. Filtro - Filter
100. Assieme filtrante - Filtering assembly
102. Corpo cavo ? Hollow body
104. Apertura assiale passante ? Axial through aperture 200. Assieme compattatore ? Compacting assembly
202. Vite senza fine ? Endless screw
204. Profilo elicoidale ? Helicoidal profile
300. Assieme azionatore ? Driving assembly
302. Motore elettrico ? Electric motor
303. Riduttore ? Reduction gear train
304. Albero ? Shaft
304a. Primo tratto ? First section
304b. Secondo tratto ? Second section
400. Assieme deviatore di flusso ? Flow diverter assembly 402. Diaframmi? Diaphragms
402a. Primo diaframma ? First diaphragm
402b. Secondo diaframma ? Second diaphragm
402c. Terzo diaframma ? Third diaphragm
500. Assieme di bypass ? Bypass assembly
502. Valvola di non ritorno ? Non-return valve Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento ai disegni allegati, e in particolare alle figure da 1 a 3, ? indicato nel suo complesso con 10 un sistema filtrante realizzato secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione. Il sistema 10 ? applicabile in particolare ad una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore. Nella forma di realizzazione illustrata, il sistema 10 sar? descritto con particolare riferimento come applicato ad una macchina lavabiancheria WM.
Il sistema 10 comprende un involucro 12 definente al suo interno una cavit? 14 (numerata nelle figure da 5 a 9) e comprendente un ingresso 16 configurato per ricevere un fluido. L?ingresso 16 sbocca nella cavit? 14.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?involucro 12 comprende una pluralit? di uscite (in particolare, e come sar? descritto pi? in dettaglio nel seguito, include cinque uscite) indicate nel loro complesso con 18 e configurate per erogare il fluido proveniente dalla cavit? 14. Tuttavia, in ulteriori forme di realizzazione alternative non illustrate, l?involucro pu? comprendere anche un?unica uscita.
Inoltre, il sistema 10 comprende inoltre un assieme filtrante 100 contenuto nella cavit? 14. L?assieme filtrante 100 ? configurato per essere attraversato dal fluido entrante nell?involucro 12 attraverso l?ingresso 16, in modo tale da trattenere particelle solide, in particolare di microplastica, contenute in tale fluido.
Il sistema 10 comprende anche un assieme compattatore 200 situato nella cavit? 14 e configurato per raccogliere e compattare le particelle solide trattenute dall'assieme filtrante 100.
Inoltre il sistema 10 comprende un assieme azionatore 300 configurato per azionare l'assieme compattatore 200.
Preferibilmente, l?assieme azionatore 300 comprende un motore, in particolare un motore elettrico 302. Nella forma di realizzazione illustrata, il motore elettrico 302 coopera con un riduttore 303 per azionare l?assieme compattatore 200. L?azione dell?assieme compattatore 200 consente di mantenere l?assieme filtrante 100 pi? pulito, aumentandone la durata della vita utile.
Preferibilmente, l?assieme filtrante 100 comprende un corpo cavo 102 avente un?apertura assiale passante 104. Pi? preferibilmente, e come sar? descritto nel seguito, l?apertura assiale passante 104 ? attraversata dall?assieme compattatore 200. Nella forma di realizzazione illustrata, il corpo cavo 102 ha una forma sostanzialmente cilindrica definente al suo interno l?apertura assiale passante 104.
Come sar? descritto nel seguito in maggior dettaglio, il corpo cavo 102 comprende vantaggiosamente una pluralit? di strati filtranti fra di loro concentrici con diverse dimensioni di maglia predisposte per bloccare diverse dimensioni di particelle microplastiche.
Ulteriormente l?assieme filtrante 100 ? montato preferibilmente in modo rimovibile dall?involucro 12.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?assieme compattatore 200 ? configurato per rimuovere le particelle solide dalla superficie dell?assieme filtrante 100 configurata per comunicare fluidicamente con l?ingresso 16, in particolare convogliandole al fondo o al di fuori dell?assieme filtrante 100.
Preferibilmente, l?assieme compattatore 200 si estende assialmente attraverso l?assieme filtrante 100.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?assieme compattatore 200 comprende una vite senza fine 202 configurata per essere azionata in rotazione dall?assieme azionatore 300 in modo tale da sospingere assialmente le particelle solide trattenute dall'assieme filtrante 100.
In particolare, la vite senza fine 202 presenta un profilo elicoidale 204 che, in modo per se noto, facilita il convogliamento delle particelle al di fuori dell?assieme filtrante 100.
In modo preferito, il sistema 10 comprende inoltre un contenitore di accumulo 20 situato nella cavit? 14 e affacciato all?assieme compattatore 200. Il contenitore di accumulo 20 ? configurato per accogliere le particelle solide raccolte e compattate dall?assieme compattatore 200. Particolarmente, il contenitore di accumulo 20 ? montato in modo rimovibile nella cavit? 14 ed ? accessibile attraverso l?involucro 12.
Nella forma di realizzazione illustrata, come accennato in precedenza, la pluralit? di uscite 18 comprende una prima uscita 18a, una seconda uscita 18b, una terza uscita 18c, una quarta uscita 18d e, preferibilmente, anche un?uscita di bypass 18bp. Ciascuna delle uscite 18a, 18b, 18d, 18e e 18bp ? configurata per erogare in uscita il fluido proveniente dalla cavit? 14. Inoltre il sistema comprende un assieme deviatore di flusso 400 situato nella cavit? 14 e configurato per assumere una pluralit? di condizioni operative definenti una rispettiva pluralit? di percorsi di fluido fra l?ingresso 16 e la pluralit? di uscite 18. A titolo di esempio, ciascuna di tali condizioni operative ? illustrata in ognuna delle figure da 5 a 9, attraverso la cavit? 14 e definisce un rispettivo percorso di fluido fra l?ingresso 16 e una delle uscite 18a, 18b, 18d, 18e e 18bp.
Come sar? descritto pi? in dettaglio nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata nei disegni e in particolare con riferimento alle figure 7, 8 e 9, almeno una di dette condizioni operative prevede un percorso di fluido attraversante l?assieme filtrante 100.
Sempre nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata nei disegni e in particolare con riferimento alle figure 5 e 6, almeno una (altra) delle condizioni operative prevede un ulteriore percorso di fluido che non attraversa l?assieme filtrante 100.
Preferibilmente, l?assieme azionatore 300 ? configurato per comandare anche l?assieme deviatore di flusso 400 portandolo fra le suddette condizioni operative.
In particolare, l?assieme deviatore di flusso 400 ? affacciato assialmente all?assieme filtrante 100.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?assieme deviatore di flusso 400 comprende una pluralit? di diaframmi 402 dotati di fori (non numerati) e fra di loro cooperanti per definire i percorsi di fluido fra l?ingresso 16 e le uscite 18 attraverso tali fori. La pluralit? di diaframmi 402 ? ruotabile in differenti posizioni angolari reciproche definite dall?assieme azionatore 300, in particolare dal motore elettrico 302 eventualmente cooperante con il riduttore 303. In ciascuna di tali posizioni angolari reciproche, i fori recati dalla pluralit? di diaframmi 402 sono allineati e disallineati in maniera tale da definire un rispettivo percorso di fluido fra l?ingresso 16 e la pluralit? di uscite 18.
In particolare, il deviatore di flusso 400 comprende un primo diaframma 402a, un secondo diaframma 402b e un terzo diaframma 402c che sono fra di loro allineati assialmente e configurati per essere azionati in rotazione in modo coordinato intorno al medesimo asse di rotazione. In forme di realizzazione alternative e semplificate della presente invenzione, l?assieme deviatore di flusso pu? includere anche soltanto una coppia di diaframmi o addirittura anche un unico diaframma configurato/i per essere azionato/i in rotazione.
Preferibilmente il sistema 10 comprende inoltre un assieme di bypass 500 configurato per escludere in modo automatico l?assieme filtrante 100 dal passaggio di fluido dall?ingresso 16 ad una della pluralit? di uscite 18 in condizioni operative predeterminate.
Preferibilmente l?assieme di bypass 500 comprende una valvola di non ritorno 502 montata a monte dell?assieme filtrante 100.
Nella forma di realizzazione illustrata, particolarmente con riferimento alla figura 4, il sistema 10 comprende un sensore di posizione S1 configurato per rilevare la posizione angolare assunta dalla pluralit? di diaframmi 402 e corrispondente ad una rispettiva condizione operativa assunta dall?assieme deviatore di flusso 400. Ad esempio, il sensore di posizione S1 pu? essere un encoder oppure un commutatore elettrico azionato da profili di camma recati dall?assieme azionatore 300 e/o dall?assieme deviatore di flusso 400.
In modo preferito, il sistema 10 comprende un sensore di occlusione S2 configurato per rilevare una occlusione dell?assieme filtrante 100. Ad esempio, il sensore di occlusione S2 ? un sensore di pressione situato a monte e/o a valle dell?assieme filtrante 100.
Particolarmente, il sistema 10 comprende un sensore di riempimento S3 configurato per rilevare il riempimento del contenitore di accumulo 20. Ad esempio, il sensore di riempimento essere un interruttore (meccanico o tipo reed) oppure un sensore magnetico induttivo (quale una magnetoresistenza oppure un sensore ad effetto Hall) configurato per attivarsi quando l?assieme compattatore 200 continua a spingere le particelle filtrate verso il contenitore di accumulo 20 ormai pieno; in altri termini il fatto che il contenitore di accumulo 20 sia pieno e non possa pi? ?accumulare? materiale asportato proveniente dall?assieme filtrante 100 mediante l?assieme compattatore 200, provoca un movimento che viene rilevato dal sensore di riempimento S3.
Saranno qui di seguito descritti alcune ulteriori caratteristiche tecniche preferite ed opzionali di dettaglio relative alla forma di realizzazione illustrata della presente invenzione.
L?involucro 12 comprende una porzione cava 22 ed una coppia di elementi di chiusura 24 e 26 collegati a tenuta di fluido da parti opposte alla porzione cava 22, definendo al loro interno la cavit? 14. In particolare, vi ? un elemento di chiusura superiore 24 e un elemento di chiusura di fondo 26. Inoltre, la porzione cava 22 ha una forma sostanzialmente tubolare e si sviluppa lungo un asse longitudinale X-X.
La tenuta di fluido dell?involucro 12 ? ottenuta mediante una coppia di guarnizioni di tenuta 28 e 30 interposte fra gli elementi di chiusura 24 e 26 e la porzione cava 22. La guarnizione di tenuta superiore 28 ? adiacente perifericamente, da una parte, all?elemento di chiusura superiore 24 e, dall?altra parte, alla sommit? della porzione cava 22. Invece la guarnizione di tenuta inferiore 30 ? adiacente assialmente, da una parte, all?elemento di chiusura inferiore 26 e, dall?altra parte, alla sommit? della porzione cava 22. In particolare, le guarnizioni di tenuta 28, 30 hanno una forma sostanzialmente anulare, ad esempio del tipo O-ring.
L?ingresso 16 ? ricavato lateralmente sull?involucro 12. Preferibilmente, l?ingresso 16 ? ottenuto lateralmente, in particolare radialmente, sulla porzione cava 22.
La pluralit? di uscite 18 ? ricavata lateralmente sull?involucro 12. Preferibilmente, le uscite 18a, 18b, 18d, 18e sono ricavate lateralmente sull?elemento di chiusura superiore 26. Invece, l?uscita 18bp ? ricavata lateralmente, in particolare radialmente, sulla porzione cava 22.
Il contenitore di accumulo 20 ? realizzato sostanzialmente a forma di bicchiere ed ? accolto nell?elemento di chiusura inferiore 26. Inoltre l?apertura assiale passante 104 del corpo cavo 102 ? affacciata al contenitore di accumulo 20. Fra il corpo cavo 102 e il contenitore di accumulo 20 ? adiacente assialmente un elemento di tenuta 32, ad esempio del tipo O-ring.
L?elemento di chiusura inferiore 26 ? montato in modo rimovibile, in particolare ripetibilmente e reversibilmente, alla porzione cava 22. Ad esempio, l?elemento di chiusura inferiore 26 pu? essere accoppiabile alla, e rispettivamente disaccoppiabile dalla, porzione cava 22, in modo tale che un utente possa accedere all?interno dell?involucro 12. Particolarmente, per accoppiare in modo rimovibile l?elemento di chiusura inferiore 26 e la porzione cava 22 pu? essere previsto un meccanismo a baionetta oppure un collegamento mediante filettatura. Quindi ? possibile rimuovere il contenitore di accumulo 20 dall?involucro 12 per il suo svuotamento dalle particelle solide in esso accumulate e compattate mediante l?assieme compattatore 200.
L?assieme azionatore 300 comprende un albero 304 configurato per essere azionato in rotazione dal motore elettrico 302, in particolare tramite il riduttore 303, in modo tale da comandare l?assieme compattatore 200. In particolare, l?albero 304 si estende nella cavit? 14 attraverso l?elemento di copertura superiore 24 per cooperare con l?assieme compattatore 200. Nella forma di realizzazione illustrata, l?albero 304 ? accoppiato con la vite senza fine 202 in modo tale da controllarne la rotazione, in particolare essendo fra di loro solidali in rotazione (ad esempio, calettati l?uno con l?altra). Pi? in dettaglio, l?albero 304 e la vite senza fine 202 sono sostanzialmente coassiali fra loro e con l?asse longitudinale X-X.
In particolare il sensore di posizione S2 ? configurato per rilevare la posizione angolare assunta dall?albero 304, prevedendo mezzi commutatori elettrici (non numerati) e un profilo di camma (non numerato) montato all?albero 304 e girevole solidalmente ad esso in modo tale da cooperare con tali mezzi commutatori elettrici.
Inoltre, la vite senza fine 202 ? alloggiata nella cavit? assiale passante 104 del corpo cavo 102 ed ? sostanzialmente allineata assialmente con l?asse longitudinale X-X. Pi? in dettaglio, la vite senza fine 202 ? supportata in rotazione nella cavit? 14 dell?involucro 12, da una parte, dall?accoppiamento di una sua estremit? con l?albero 304 e, dall?altra parte, dall?inserimento della sua estremit? opposta in un perno di supporto 34 sporgente dal fondo dell?elemento di copertura inferiore 26 ed attraversante il contenitore di accumulo 20.
La pluralit? di diaframmi 402 ? azionata in rotazione dall?albero 304, in particolare intorno all?asse longitudinale X-X. Nella forma di realizzazione illustrata, la pluralit? di diaframmi 402 ? recata dall?albero 304. Inoltre, l?albero 304 comprende un primo tratto 304a e un secondo tratto 304b fra di loro interconnessi assialmente. Il primo tratto 304a ha il primo diaframma 402a calettato intorno ad esso, mentre il secondo diaframma 402b ? realizzato in un sol pezzo con il secondo tratto 304b e il terzo diaframma 402c ? calettato intorno al secondo tratto 304b.
Fra di loro il primo diaframma 402a e il secondo diaframma 402b sono assialmente distanziati da una molla a compressione 36 montata intorno al primo tratto 304a e al secondo tratto 304b. In modo analogo, il secondo diaframma 402b e la vite senza fine 202 sono assialmente distanziati da un?ulteriore molla a compressione 38 montata intorno al secondo tratto 304b. In questo modo, le molle 36 e 38 contribuiscono a migliorare la tenuta di fluido attraverso il percorso di fluido definito dalla pluralit? di diaframmi 402.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?ingresso 16 ? dotato di un filtro 40, ad esempio configurato per impedire l?attraversamento a particelle di dimensioni maggiori rispetto a quelle delle microplastiche (ad esempio, grossi filamenti, monete e bottoni).
Saranno ora descritte con riferimento alla forma di realizzazione esemplificativamente illustrata, alcuni esempi delle condizioni operative che l?assieme deviatore 400 pu? essere in grado di assumere nel funzionamento del sistema 10.
Nella figura 5, l?assieme deviatore 400 mette in comunicazione di fluido l?ingresso 16 con la prima uscita 18a, escludendo dal percorso di fluido l?assieme filtrante 100.
In particolare, l?ingresso 16 ? configurato per comunicare, da una parte, sostanzialmente in direzione assiale (vale a dire, sostanzialmente parallelamente all?asse longitudinale X-X) con una camera centrale 14a e, dall?altra parte, sostanzialmente in direzione assiale con una camera superiore 14b. La camera centrale 14a comunica in direzione assiale con l?assieme filtrante 100, mentre la camera superiore 14b ? configurata per comunicare sostanzialmente in direzione assiale con la pluralit? di uscite 18. Come visibile, le camere 14a e 14b sono definite da pareti interne nell?involucro 12.
Il terzo diaframma 402c ? configurato per consentire e impedire selettivamente il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera centrale 14a. Il secondo diaframma 402b ? configurato per consentire e impedire selettivamente il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera superiore 14b. Il primo diaframma 402a ? configurato per consentire ed impedire selettivamente il passaggio di fluido dalla camera superiore 14b con una o pi? delle uscite 18a, 18b, 18d e 18e.
Pertanto nella condizione operativa illustrata nella figura 5, il terzo diaframma 402c impedisce il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera centrale 14a, escludendo quindi dal percorso di fluido l?assieme filtrante 100. Invece il secondo diaframma 402b permette il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera superiore 14b. Infine, il primo diaframma 14a permette selettivamente il passaggio di fluido dalla camera superiore 14b alla sola prima uscita 18a.
Nella figura 6, l?assieme deviatore 400 mette in comunicazione di fluido l?ingresso 16 con la seconda uscita 18b, escludendo dal percorso di fluido l?assieme filtrante 100.
Pertanto nella condizione operativa illustrata nella figura 6, il terzo diaframma 402c impedisce il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera centrale 14a, escludendo quindi dal percorso di fluido l?assieme filtrante 100. Invece il secondo diaframma 402b permette il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera superiore 14b. Infine, il primo diaframma 14a permette selettivamente il passaggio di fluido dalla camera superiore 14b alla sola seconda uscita 18b.
Nella figura 7, l?assieme deviatore 400 mette in comunicazione di fluido l?ingresso 16 con la quarta uscita 18e, includendo nel percorso di fluido l?assieme filtrante 100.
In particolare, la camera centrale 14a ? configurata per comunicare sostanzialmente in direzione radiale (vale a dire, sostanzialmente parallelamente all?asse longitudinale X-X) con una camera anulare 14c attraverso l?assieme filtrante 100. Inoltre la camera anulare 14c ? configurata per comunicare sostanzialmente in direzione assiale con la camera superiore 14b. Come visibile, anche la camera anulare 14c ? definita da pareti interne nell?involucro 12.
Il secondo diaframma 402b ? inoltre configurato per consentire e impedire selettivamente il passaggio di fluido dalla camera anulare 14c alla camera superiore 14b.
Pertanto nella condizione operativa illustrata nella figura 7, il terzo diaframma 402c consente il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera centrale 14a, in modo tale che il fluido attraversi radialmente verso l?esterno l?assieme filtrate 100 giungendo nella camera anulare 14c. Inoltre il secondo diaframma 402b impedisce il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera superiore 14b, ma permette il passaggio di fluido dalla camera anulare 14c alla camera superiore 14b. Infine, il primo diaframma 14a permette selettivamente il passaggio di fluido dalla camera superiore 14b alla sola quarta uscita 18e.
Nella figura 8, l?assieme deviatore 400 mette in comunicazione di fluido l?ingresso 16 con la terza uscita 18d, includendo nel percorso di fluido l?assieme filtrante 100.
Pertanto nella condizione operativa illustrata nella figura 8, il terzo diaframma 402c consente il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera centrale 14a, in modo tale che il fluido attraversi radialmente verso l?esterno l?assieme filtrate 100 giungendo nella camera anulare 14c. Inoltre il secondo diaframma 402b impedisce il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera superiore 14b, ma permette il passaggio di fluido dalla camera anulare 14c alla camera superiore 14b. Infine, il primo diaframma 14a permette selettivamente il passaggio di fluido dalla camera superiore 14b alla sola terza uscita 18d.
Nella figura 9, l?assieme deviatore 400 mette in comunicazione di fluido l?ingresso 16 con l?uscita di bypass 18bp, includendo nel percorso di fluido l?assieme filtrante 100.
In particolare, la camera centrale 14a ? configurata per comunicare sostanzialmente in direzione radiale con l?uscita di bypass 18bp.
Inoltre la valvola di non ritorno 502 ? collegata fra la camera centrale 14a e l?uscita di bypass 18bp, in modo tale da consentire il passaggio di fluido fra di esse quando la pressione nella camera centrale 14a supera un valore di soglia predeterminato, particolarmente corrispondente ad un intasamento dell?assieme filtrante 100.
Pertanto nella condizione operativa illustrata nella figura 9, il terzo diaframma 402c consente il passaggio di fluido dall?ingresso 16 alla camera centrale 14a. Tuttavia l?intasamento dell?assieme filtrante 100 impedisce che il fluido giunga nella camera anulare 14c. Il che conduce ad un anomalo incremento di pressione nella camera centrale 14a, tale da causare l?apertura della valvola di non ritorno 502 e, dunque, la fuoriuscita del fluido dall?uscita di by-pass 18bp.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Il sistema 10 pu? essere installato sopra un convogliatore verso la vasca di lavaggio della macchina lavabiancheria WM, oppure sopra il cassetto di quest?ultima. In questo modo, l?acqua di sgocciolamento che cade dal sistema 10 in occasione della sostituzione dell?assieme filtrante 100 oppure della rimozione del residuo compattato (ad esempio, nel contenitore di accumulo 20) venga riportata in vasca e non goccioli a terra fuori dalla stessa macchina lavabiancheria WM. Inoltre, l?installazione del sistema 10 essere effettuata con un angolo adeguato in modo tale che l?acqua che ristagna nel sistema 10 stesso possa scolare verso una delle uscite 18 (preferibilmente una di quelle verso la vasca di lavaggio) e quindi limitare al massimo i gocciolamenti in occasione delle operazioni sostituzione dell?assieme filtrante 100 e rimozione del residuo compattato (ad esempio, nel contenitore di accumulo 20).

Claims (20)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema filtrante (10), in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore; detto sistema comprendendo:
- un involucro (12) definente al suo interno una cavit? (14) e comprendente un ingresso (16) configurato per ricevere un fluido e che sbocca nella cavit? (14), e almeno un?uscita (18) configurata per erogare il fluido proveniente dalla cavit? (14);
- un assieme filtrante (100) contenuto nella cavit? (14) e configurato per essere attraversato dal fluido entrante in detto involucro (12) attraverso l?ingresso (16), in modo tale da trattenere particelle solide, in particolare di microplastica, contenute in tale fluido;
- un assieme compattatore (200) situato in detta cavit? (14) e configurato per raccogliere e compattare le particelle solide trattenute dall'assieme filtrante (100); e
- un assieme azionatore (300) configurato per azionare l'assieme compattatore (200).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui l?assieme compattatore (200) ? configurato per rimuovere le particelle solide dalla superficie dell?assieme filtrante (100) configurata per comunicare fluidicamente con detto ingresso (16), in particolare convogliandole al fondo o al di fuori di detto assieme filtrante (100).
3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto assieme compattatore (200) si estende assialmente attraverso l?assieme filtrante (100).
4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto assieme compattatore (200) comprende una vite senza fine (202) configurata per essere azionata in rotazione dall?assieme azionatore (300) in modo tale da sospingere assialmente le particelle solide trattenute dall'assieme filtrante (100).
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un contenitore di accumulo (20) situato nella cavit? (14), affacciato all?assieme compattatore (200) e configurato per accogliere le particelle solide raccolte e compattate da detto assieme compattatore (200).
6. Sistema secondo la rivendicazione 5, in cui il contenitore di accumulo (20) ? montato in modo rimovibile nella cavit? (14) ed ? accessibile attraverso l?involucro (12).
7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?assieme filtrante (100) comprende un corpo cavo (102) avente un?apertura assiale passante (104) attraversata da detto assieme compattatore (200).
8. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detto corpo cavo (102) ha una forma sostanzialmente cilindrica definente al suo interno detta apertura assiale passante (104).
9. Sistema secondo la rivendicazione 7 o 8 quando dipendente dalla rivendicazione 5 o 6, in cui detta apertura assiale passante (104) ? affacciata a detto contenitore di accumulo (20).
10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro (12) comprende una pluralit? di uscite (18) configurate per erogare in uscita il fluido proveniente dalla cavit? (14); detto sistema comprendendo inoltre un assieme deviatore di flusso (400) situato nella cavit? (14) e configurato per assumere una pluralit? di condizioni operative definenti, attraverso la cavit? (14), una rispettiva pluralit? di percorsi di fluido fra l?ingresso (16) e le uscite (18).
11. Sistema secondo la rivendicazione 10, in cui almeno una di dette condizioni operative prevede un percorso di fluido attraversante detto assieme filtrante (100).
12. Sistema secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui almeno una di dette condizioni operative prevede un ulteriore percorso di fluido che non attraversa detto assieme filtrante (100).
13. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui detto assieme azionatore (300) ? configurato per comandare anche detto assieme deviatore di flusso (400) portandolo fra dette condizioni operative.
14. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui detto assieme deviatore di flusso (400) ? affacciato assialmente all?assieme filtrante (100).
15. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 14, in cui detto assieme deviatore di flusso (400) comprende almeno un diaframma (402) dotato di almeno un foro e configurato per essere azionato in rotazione.
16. Sistema secondo la rivendicazione 15, in cui detto assieme deviatore di flusso (400) comprende una pluralit? di diaframmi forati (402) fra di loro allineati assialmente e configurati per essere azionati in rotazione in modo coordinato intorno al medesimo asse di rotazione.
17. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un assieme di bypass (500) configurato per escludere in modo automatico l?assieme filtrante (100) dal passaggio di fluido dall?ingresso (16) a detta almeno un?uscita (18) in condizioni operative predeterminate.
18. Sistema secondo la rivendicazione 17, in cui detto assieme di bypass (500) comprende una valvola di non ritorno (502) montata a monte dell?assieme filtrante (100).
19. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un sensore di occlusione (S2) configurato per rilevare una occlusione dell?assieme filtrante (100).
20. Sistema secondo la rivendicazione 19, in cui detto sensore di occlusione (S2) comprende un sensore di pressione situato a monte e/o a valle dell?assieme filtrante (100).
IT102021000023561A 2021-09-13 2021-09-13 Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore. IT202100023561A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023561A IT202100023561A1 (it) 2021-09-13 2021-09-13 Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore.
EP22195170.0A EP4148178A1 (en) 2021-09-13 2022-09-12 Filtering system, in particular for a laundry washing machine or a clothes dryer
US17/942,671 US20230078618A1 (en) 2021-09-13 2022-09-12 Filtering system, in particular for a washing or drying machine, such as a laundry washing machine or a clothes dryer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023561A IT202100023561A1 (it) 2021-09-13 2021-09-13 Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023561A1 true IT202100023561A1 (it) 2023-03-13

Family

ID=78770963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023561A IT202100023561A1 (it) 2021-09-13 2021-09-13 Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20230078618A1 (it)
EP (1) EP4148178A1 (it)
IT (1) IT202100023561A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102023103570B3 (de) 2023-02-14 2024-03-28 Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Filtrationseinrichtung für ein wasserführendes Haushaltsgerät

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090071912A1 (en) * 2005-05-23 2009-03-19 Takashi Mishina Device and method for removing lint
WO2012114245A1 (en) * 2011-02-25 2012-08-30 Indesit Company S.P.A. Washing liquid selector for a household washing machine
CN107447452A (zh) * 2017-09-19 2017-12-08 成都众孚理想科技有限公司 一种节水型洗衣机过滤装置
US20180148883A1 (en) * 2016-11-30 2018-05-31 Whirlpool Corporation Lint processing fluid pump for a laundry appliance
CN106283537B (zh) * 2016-08-30 2019-12-17 无锡小天鹅电器有限公司 洗衣机

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090071912A1 (en) * 2005-05-23 2009-03-19 Takashi Mishina Device and method for removing lint
WO2012114245A1 (en) * 2011-02-25 2012-08-30 Indesit Company S.P.A. Washing liquid selector for a household washing machine
CN106283537B (zh) * 2016-08-30 2019-12-17 无锡小天鹅电器有限公司 洗衣机
US20180148883A1 (en) * 2016-11-30 2018-05-31 Whirlpool Corporation Lint processing fluid pump for a laundry appliance
CN107447452A (zh) * 2017-09-19 2017-12-08 成都众孚理想科技有限公司 一种节水型洗衣机过滤装置

Also Published As

Publication number Publication date
US20230078618A1 (en) 2023-03-16
EP4148178A1 (en) 2023-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103372341B (zh) 反冲洗式前置水过滤器
IT202100023561A1 (it) Sistema filtrante, in particolare per una macchina lavatrice o asciugatrice, quale una lavabiancheria o un asciugatore.
IT201600094897A1 (it) Gruppo di compressione per compressore privo di lubrificazione
IT201800009963A1 (it) Lavatrice con gruppo filtro
US20160310876A1 (en) Filtration system and filter assembly associated therewith
CN105148590B (zh) 一种节能减排自清洁型过滤器
TWM474094U (zh) 具內置過濾單元之水龍頭
CN111565813B (zh) 过滤器设备
RU2010144305A (ru) Фильтр
CN203878668U (zh) 一种新型智能供水系统
ITMI950236U1 (it) Gruppo integrale di deviazione di flusso a due pompe indipendenti e filtro comune per lavatrici e simili
ITTO20110162A1 (it) Selettore per una macchina di lavaggio domestica e macchina di lavaggio domestica provvista di tale selettore
KR101251825B1 (ko) 진공펌프
CN105521650A (zh) 一种气液定量混合装置及方法
DE102014214343A1 (de) Haushaltsgerät
CN107224768B (zh) 带反冲洗水过滤装置
TWI685610B (zh) 燃料泵裝置
DE19546967A1 (de) Wasserführendes Haushaltgerät
CN212017045U (zh) 新型渣泥自动收集排放器
CN205313255U (zh) 多路过滤器
JP7436378B2 (ja) 再使用可能オイルフィルタを含むシステム
GB2553807A (en) Central Heating Filter
KR100933079B1 (ko) 필터 카트리지 커넥터와 필터 카트리지
ITRM950232A1 (it) Dispositivo per filtrazione di liquidi.
ITPN20060061A1 (it) Impianto di filtrazione di sostanze da depurare di vario genere, particolarmente fanghi ed altre sostanze sporche ed inquinanti semisolide o liquide, e ciclo di lavoro per tale filtrazione