IT202100022970A1 - Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema. - Google Patents

Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema. Download PDF

Info

Publication number
IT202100022970A1
IT202100022970A1 IT102021000022970A IT202100022970A IT202100022970A1 IT 202100022970 A1 IT202100022970 A1 IT 202100022970A1 IT 102021000022970 A IT102021000022970 A IT 102021000022970A IT 202100022970 A IT202100022970 A IT 202100022970A IT 202100022970 A1 IT202100022970 A1 IT 202100022970A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
user
unit
automated
waste
Prior art date
Application number
IT102021000022970A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Falconi
Original Assignee
Elsel S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elsel S R L filed Critical Elsel S R L
Priority to IT102021000022970A priority Critical patent/IT202100022970A1/it
Priority to EP22193819.4A priority patent/EP4144667A1/en
Publication of IT202100022970A1 publication Critical patent/IT202100022970A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/16Lids or covers
    • B65F1/1607Lids or covers with filling openings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/12Refuse receptacles; Accessories therefor with devices facilitating emptying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1426Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1426Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
    • B65F1/1447Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles located underground
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/16Lids or covers
    • B65F1/1623Lids or covers with means for assisting the opening or closing thereof, e.g. springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F2001/1653Constructional features of lids or covers
    • B65F2001/1676Constructional features of lids or covers relating to means for sealing the lid or cover, e.g. against escaping odors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/108Authorization means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/128Data transmitting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/139Illuminating means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/144Level detecting means
    • B65F2210/1443Electrical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/144Level detecting means
    • B65F2210/1446Mechanical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/167Sealing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/168Sensing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/172Solar cells
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/181Ventilating means, e.g. holes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/184Weighing means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/10Waste collection, transportation, transfer or storage, e.g. segregated refuse collecting, electric or hybrid propulsion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Refuse Receptacles (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)

Description

Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema
La presente invenzione riguarda un cassonetto automatizzato interattivo.
La presente invenzione riguarda anche un sistema di raccolta dei rifiuti comprendente tale cassonetto.
Campo dell?invenzione
Pi? dettagliatamente l?invenzione concerne un cassonetto automatizzato del tipo detto, studiato e realizzato per interagire con l?utente e in particolare per facilitare l?utilizzatore nella gestione dei rifiuti e per garantire la pulizia dell?area adiacente a tale cassonetto.
Nel seguito la descrizione sar? rivolta alla gestione di rifiuti urbani come, ad esempio, rifiuti solidi domestici, vegetali e simili, ma ? ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Tecnica nota
Com?? noto, i cassonetti per la raccolta dei rifiuti urbani sono solitamente semplici contenitori che vengono svuotati periodicamente.
Sui singoli cassonetti sono solitamente indicati anche i rifiuti che possono essere gettati al proprio interno, mediante l?uso di appositi adesivi.
Solitamente, i cassonetti di arte nota presentano anche colori diversi, a seconda del tipo di rifiuti per cui sono preposti.
Tuttavia, un inconveniente di tali soluzioni note ? dato dal fatto che esse non prevedono alcun tipo di controllo sul rifiuto gettato al loro interno. ? pertanto compito degli operatori sanitari verificare il contenuto dei cassonetti durante la raccolta dei rifiuti, e, in caso, segnalare l?incorretto smaltimento degli stessi.
Tale procedimento rende difficile risalire all?utente che ha gettato il rifiuto nel cassonetto sbagliato. ? pertanto difficile correggere i comportamenti scorretti di tali utenti, ad esempio multandoli. Inoltre, le informazioni presentate sui cassonetti possono spesso risultare fuorvianti per alcuni utenti.
Un ulteriore svantaggio dei cassonetti allo stato dell?arte ? dato dal fatto che questi non presentano alcun meccanismo in grado di garantire la pulizia dell?area a loro circostante. Ci? pu? influire negativamente sul ciclo di gestione dei rifiuti, impedendo agli utilizzatori di usufruire del cassonetto e aumentando l?inquinamento dell?area circostante il cassonetto.
Infine, un ulteriore inconveniente di tali soluzioni note ? dato dal fatto che esse prevedono movimentazioni manuali per l?apertura o la chiusura del cassonetto, ad esempio mediante pulsanti e leve, con conseguenti problemi igienici per gli utilizzatori.
Scopo dell?invenzione
Alla luce di quanto sopra, ?, pertanto, scopo della presente invenzione quello di fornire un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti che possa interagire con l?utente, in modo da migliorare l?efficienza nella differenziazione dei rifiuti.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti che permetta di monitorare lo stato dell?area circostante al cassonetto stesso e ridurre il relativo inquinamento ambientale.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti che consenta di ottimizzare l?impiego di risorse energetiche.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti che sia di elevata affidabilit?, di relativamente semplice realizzazione, ed a costi competitivi se paragonato alla tecnica nota.
Oggetto dell?invenzione
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti, comprendente
un contenitore, avente almeno un?apertura per l?inserimento dei rifiuti,
mezzi di interazione con l?utente,
un?unit? logica di controllo, collegata operativamente a detti mezzi di interazione con l?utente,
almeno un sensore di prossimit?, per rilevare la presenza di un utente in corrispondenza di detto cassonetto, quale un sensore a infrarossi o un lettore di codici, in cui detto almeno un sensore di prossimit? ? disposto in corrispondenza di detto cassonetto automatizzato e collegato a detta unit? logica di controllo;
mezzi di alimentazione elettrica, collegati a detti mezzi di interazione con l?utente, a detta unit? logica di controllo e a detto sensore di prossimit?, per fornire energia elettrica a detti mezzi di interazione con l?utente, a detta unit? logica di controllo e a detto sensore di prossimit?,
in cui detta unit? logica di controllo ? configurata per
ricevere un segnale relativo alla presenza di un utente in corrispondenza di detto cassonetto da detto almeno un sensore di prossimit?, e
attivare detti mezzi di interazione con l?utente. Secondo l?invenzione, detto almeno un sensore di prossimit? pu? comprendere un lettore di codici. In tal caso, il cassonetto pu? comprendere
mezzi di memorizzazione in cui sono memorizzati una pluralit? di codici e detta unit? di controllo pu? essere configurata per
ricevere un codice letto da detto lettore di codici, confrontarlo con i codici memorizzati in detti mezzi di memorizzazione e
attivare detti mezzi di interazione con l?utente se detto codice letto ? associato ad almeno uno di detti codici memorizzati.
Inoltre, secondo l?invenzione, detti mezzi di interazione con l?utente possono comprendere uno o pi? tra: almeno uno schermo per la visualizzazione di video; almeno un dispositivo emettitori di suoni, almeno un microfono e/o pulsanti, almeno un dispositivo di videosorveglianza.
In particolare, detti mezzi di interazione con l?utente possono comprendere almeno uno schermo e detto cassonetto pu? comprendere almeno un modulo di supporto accoppiato in maniera amovibile a una porzione superiore di detto contenitore. In tal modo, detto almeno uno schermo pu? essere installato su detto modulo di supporto.
Inoltre, secondo l?invenzione, detti mezzi di alimentazione elettrica possono comprendere almeno un pannello solare disposto su detto modulo di supporto.
Sempre secondo l?invenzione, detto cassonetto pu? comprendere almeno un sensore di riempimento collegato a detta unit? di controllo per rilevare un parametro riempimento di detto contenitore.
In tal caso, ciascun codice memorizzato pu? essere collegato a un predeterminato utente e detta unit? di controllo pu? essere configurata per leggere i valori di detto parametro di riempimento rilevati da detto almeno un sensore di riempimento e salvare dati relativi alla variazione di detto parametro di riempimento in detti mezzi di memorizzazione per ciascun utente.
Secondo l?invenzione, detto cassonetto pu? anche comprendere una struttura di alloggiamento per alloggiare detto contenitore.
Inoltre, secondo l?invenzione, detti mezzi di alimentazione elettrica possono comprendere almeno un trasformatore,
in cui detto almeno un trasformatore pu? comprendere
un primo supporto accoppiato a detta struttura di alloggiamento,
una prima spira avvolta su detto primo supporto, ed un primo terminale connesso a detta prima spira e ad una rete di alimentazione elettrica, ed
un secondo supporto accoppiato a detto contenitore, una seconda spira avvolta su detto secondo supporto, ed
un secondo terminale connesso a detta seconda spira,
in modo tale da generare un flusso magnetico tra detta prima spira e detta seconda spira quando viene applicata, mediante detto primo terminale, una tensione di alimentazione a detta prima spira.
In alternativa, secondo l?invenzione, detti mezzi di alimentazione elettrica possono comprendere
almeno un primo contatto elettrico disposto su detto contenitore,
almeno un secondo contatto elettrico disposto su detta struttura di alloggiamento,
in cui detto almeno un primo contatto elettrico pu? essere configurato per contattare detto almeno un secondo contatto elettrico,
in cui detto almeno un primo contatto elettrico pu? comprendere un primo supporto ed una prima molla connessa a detto primo supporto, ed
in cui detto almeno un secondo contatto elettrico pu? comprendere un secondo supporto ed una seconda molla connessa a detto secondo supporto.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione un sistema di raccolta di rifiuti, comprendente almeno un cassonetto automatizzato per la raccolta e lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione, e
una colonna di alimentazione collegata a una sorgente di elettricit? e a detti mezzi di alimentazione.
Breve descrizione delle figure
La presente invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra, in vista frontale, una prima forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione, in cui tale cassonetto comprende un contenitore per la raccolta di rifiuti, mezzi di alimentazione elettrica e un?unit? di controllo;
la figura 2A mostra, un contenitore per la raccolta di rifiuti di una seconda forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato secondo la presente invenzione dotato di schermi video;
la figura 2B mostra, in vista frontale, un cassonetto per la raccolta di rifiuti comprendente il contenitore di figura 2A;
la figura 3A mostra, in vista frontale, una terza forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione, dotato di schermi video;
la figura 3B mostra, in vista frontale, una quarta forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione, dotato di schermi video;
la figura 3C mostra, in vista frontale, una quinta forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione, dotato di schermi video;
la figura 3D mostra, in vista frontale, una sesta forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione, dotato di schermi video;
la figura 3E mostra, in vista frontale, una variante di un elemento di copertura per un contenitore di un cassonetto secondo la presente invenzione, in cui detto elemento di copertura ? dotato di schermi video;
la figura 3F mostra, in una vista dall?alto, una variante di un contenitore di un cassonetto secondo la presente invenzione comprendente l?elemento di copertura di figura 3E;
la figura 4A mostra, in vista schematica, una prima forma di realizzazione di un sistema di raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione;
la figura 4B mostra, in vista schematica, una seconda forma di realizzazione di un sistema di raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione;
la figura 5A mostra, una vista frontale di una terza forma di realizzazione del sistema di figura 4A;
la figura 5B mostra, in vista dall?alto, il sistema di figura 5A;
la figura 6 mostra, in vista schematica, lo schema di funzionamento di un sensore di prossimit? di un cassonetto secondo la presente invenzione;
la figura 7A mostra, in vista laterale, una prima forma di realizzazione di un?unit? di pesatura di rifiuti accoppiata ad uno scivolo, secondo la presente invenzione;
la figura 7B mostra, in vista prospettica e in dettaglio, l?unit? di pesatura di rifiuti di figura 7A;
la figura 7C mostra, in vista schematica, un dettaglio dell?unit? di pesatura di figura 7A;
la figura 8A mostra, in vista laterale, una pluralit? di primi LED ed una pluralit? di secondi LED disposti all?interno del cassonetto di figura 1, secondo la presente invenzione;
la figura 8B mostra, in vista dall?alto, i primi LED ed i secondi LED di figura 8A;
la figura 9 mostra, in vista schematica, un esempio di un?unit? di controllo di un cassonetto secondo la presente invenzione;
la figura 10 mostra, in vista schematica, una forma di realizzazione di mezzi di alimentazione elettrica di un cassonetto automatizzato per la raccolta e per lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione;
la figura 11 mostra uno schema circuitale di un?ulteriore forma di realizzazione dei mezzi di alimentazione elettrica di figura 10;
la figura 12 mostra, in vista schematica, una forma di realizzazione di un circuito primario dello schema circuitale di figura 10;
la figura 13 mostra, in vista schematica e in dettaglio, un accoppiamento tra due porzioni dei mezzi di alimentazione elettrica di figura 10;
la figura 14A mostra, in vista schematica, un?altra forma di realizzazione dei mezzi di alimentazione elettrica di figura 10;
la figura 14B mostra, in vista schematica, un?ulteriore forma di realizzazione dei mezzi di alimentazione elettrica di figura 10;
la figura 15 mostra, in vista schematica, un circuito integrato per l?invio di segnali video a un cassonetto secondo la presente invenzione dotato di schermi;
la figura 16 mostra, in vista schematica, un circuito integrato comprendente led di segnalazione installabili su un cassonetto secondo la presente invenzione;
la figura 17 mostra, in vista schematica, un circuito integrato comprendente un elemento generatore di suoni di un cassonetto secondo la presente invenzione;
la figura 18 mostra, in vista schematica, un circuito integrato comprendente mezzi amplificatori per l?amplificazione di suoni;
la figura 19A mostra una vista laterale di una serratura a chiave elettronica installabile su un cassonetto secondo la presente invenzione,
la figura 19B mostra una vista frontale della serratura a chiave elettronica di figura 19A;
la figura 20 mostra, in vista schematica, una forma di realizzazione di uno schema circuitale per la serratura a chiave elettronica di figura 19A; e
la figura 21 mostra in vista schematica, una forma di realizzazione di un circuito comprendente pulsanti utente installabile su un cassonetto secondo la presente invenzione.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1, il cassonetto automatizzato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un contenitore o raccoglitore 10, per la raccolta di rifiuti.
Il cassonetto 1 comprende, inoltre, almeno un sensore S1,?, Sn, ed in particolare almeno un sensore di prossimit? S1, collegato a detto contenitore 10, per rilevare l?avvicinamento di un utente. Tuttavia, in una forma di realizzazione (non mostrata), tale sensore di prossimit? S1 pu? non essere presente.
Il cassonetto 1 comprende anche un?unit? logica di controllo U, collegata operativamente a detto almeno un sensore di prossimit? S1, e mezzi di alimentazione elettrica 15, collegati a detto almeno un sensore S1 e a detta unit? logica di controllo U, per fornire energia elettrica a detto almeno un sensore S1 e a detta unit? logica di controllo U.
Inoltre, il cassonetto 1 comprende dispositivi di interazione con l?utente 31, 5, quali dispositivi audio/video, in particolare schermi 31 e/o amplificatori e/o altoparlanti o buzzer 51 (ad esempio mostrati in figura 18), o luci o dispositivi di videosorveglianza, collegati all?unit? di controllo U e alimentati dai mezzi di alimentazione elettrica 15, per l?interazione con l?utente.
Il cassonetto 1 comprende, infine, mezzi di ricetrasmissione 17, collegati a detta unit? logica di controllo U, in cui detti mezzi di ricetrasmissione 17 sono collegabili, mediante una rete di comunicazione telematica T, ad un?unit? centrale C.
In particolare, l?unit? centrale C pu? essere configurata per aggregare o dati provenienti da una pluralit? di cassonetti 1 e inviare comandi comuni ai cassonetti. Ovverosia, l?unit? centrale C pu? essere configurata per attuare una gestione da remoto dei cassonetti 1 stessi, che prevede la ricezione dei dati, la loro elaborazione e l?avvio delle attivit? di necessarie. Nello specifico, l?unit? centrale C pu? essere connessa ai cassonetti mediante una connessione internet, sia essa di tipo cablato o mediante Wi-Fi. A titolo esemplificativo, l?unit? centrale C pu? inviare mediante connessione internet un nuovo set di immagini da mostrare sugli schermi 31 in funzione delle risposte degli utenti ai precedenti set di immagini rilevate mediante i sensori.
Struttura del cassonetto automatizzato
Facendo riferimento alla figura 1 ? mostrate un cassonetto secondo, in cui il contenitore 10 presenta la forma di un parallelepipedo.
Tuttavia, la forma di detto contenitore 10 pu? esser diversa da quanto descritto, senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione. Inoltre, la capacit? del contenitore 10 pu? essere tra 660 e 2.400 Litri, con la pi? diffusa utilizzazione di 1.100L. Il carico totale supportato da tale contenitore 10 pu? essere compreso tra 300 e 800kg.
In una forma di realizzazione, il contenitore 10 ha un?altezza tra 1,20 e 1,50 m, con aperture o bocche d?ingresso 100, aventi guarnizioni antitaglio, di dimensioni di: 133x36, o 2 bocche 100 da 45x26 o 2x30 circolari, o bocca di lupo 109x26, secondo le dimensioni richieste, differenti per tipologia del materiale di rifiuto. Il volume massimo, e dunque il peso massimo a carico, sar? proporzionato al tipo di compattatore per il prelievo, ed agli attacchi del sistema.
Il cassonetto 1 comprende, inoltre, un coperchio 100A accoppiato al contenitore 10 per ricoprire la relativa bocca d?ingresso 100.
In particolare, il contenitore 10 con i suoi coperchi 100A pu? essere a tenuta d?acqua, d?insetti e altra fauna, in modo da evitare cattivi odori. Inoltre, la superficie superiore esterna del contenitore 10 pu? essere inclinata o arrotondata per evitare che i rifiuti siano appoggiati stabilmente sulla medesima superficie.
Pi? dettagliatamente, i coperchi 100A possono essere dotati di mezzi di movimentazione (non mostrati nelle figure) per essere movimentati automaticamente. In tal caso i mezzi di movimentazione sono collegati ai mezzi di alimentazione elettrica 15 e possono comprendere detto almeno un sensore di prossimit? per rilevare l?avvicinamento di un utilizzatore o delle sue mani alle bocche d?ingresso 100. Per motivi di sicurezza la chiusura del cassonetto 1 viene effettuata con ammortizzatori in lento movimento.
I coperchi 100A possono essere sportelli incernierati doppi, interni ed esterni, comandati con motorizzazioni demoltiplicate e ammortizzatori, completi di sensoristiche di risposta ai comandi ricevuti, come ad esempio microswitch, per la definizione della posizione.
Inoltre, il cassonetto automatizzato 1 mostrato in figura 1 comprende un organo di prelievo 14 per consentire il prelievo del contenitore 10 da un automezzo come, ad esempio, un compattatore o simile (non mostrato nelle figure).
In particolare, l?organo di prelievo 14 comprende a sua volta un gancio o fungo 140 per consentire al compattatore di agganciare il contenitore 10, un?asta con testa 141, una molla di ritorno 142 ed un microswitch 143, coadiuvanti nella funzione di prelievo del contenitore 10.
Il fungo 140 ? conformato per poter essere agganciato dal braccio prelevatore del compattatore con idonea parte meccanica complementare al fungo 140, governata dal medesimo compattatore.
In particolare, il braccio prelevatore del compattatore ? in grado di agire sull?asta 141, la quale, a sua volta, aziona detto microswitch 143.
Il microswitch 143 comunica, quindi, con l?unit? logica di controllo U, la quale comanda l?apertura di uno o pi? sportelli disposti preferibilmente alla base di detto contenitore 10 per lo scarico dei rifiuti.
Nella fase di prelievo il cassonetto 1 ? isolato dall?alimentazione elettrica (il contenitore 10 ?, infatti, separato dalla struttura di alloggiamento 11, come meglio illustrato nel seguito). Pertanto, l?energia necessaria a tali azionamenti pu? essere fornita, ad esempio, da una batteria tampone.
Come detto, il cassonetto 1 comprende un?unit? logica di controllo U. Tale unit? logica di controllo U pu? essere una scheda elettronica U avente tutti i morsetti dedicati ai servizi di attuazione o di lettura dati, provenienti dai dispositivi utilizzati nelle funzioni di automazione.
In particolare, in una forma di realizzazione, la scheda elettronica U ed altri dispositivi sono disposti nella parte superiore del contenitore 10 del tipo ?sottotetto? per non intralciare i dispositivi utilizzati, che saranno di seguito descritti. Inoltre, una ventola (non mostrata nelle figure) collegata a tale scheda elettronica provvede a contenere la temperatura nei circuiti.
Inoltre, in caso di rifiuti umidi il cassonetto 1 pu? comprendere un ?cappello? metallico o di altro materiale adeguato, disposto distante pochi centimetri dalla parte superiore del contenitore 10. In particolare, detto contenitore 10 ? aperto superiormente in corrispondenza del centro, ed inferiormente in corrispondenza del bordo, al fine di creare un effetto camino dell?aria riscaldata dal sole e ridurre l?effetto fermentativo.
L?effetto ? legato al calore interno al contenitore 10.
Come si osserva in figura 1, poi, detto cassonetto automatizzato 1 comprende una base 12, sulla quale viene appoggiata e collegata meccanicamente, una struttura di alloggiamento o custodia 11, in grado di contenere almeno parzialmente detto contenitore 10.
Tale struttura di alloggiamento 11 ? fissata alla base 12. Inoltre, la struttura di alloggiamento 11 pu? comprendere un?apertura laterale per facilitare lo svuotamento del contenitore 10 che pu? avvenire con le modalit? consuete.
La struttura di alloggiamento 11, poi, pu? accogliere in alternativa al contenitore 10, dei pulsanti manuali ed a pedale per l?apertura delle bocche di ingresso 100A, per l?utente.
Come sar? descritto meglio in seguito, detta base 12 consente di alloggiare pi? cassonetti automatizzati 1, e risulta facilmente serializzabile.
Nella presente forma di realizzazione, detta base 12 presenta uno sviluppo longitudinale lungo una direzione X e uno spessore di circa 10-25 cm. Tuttavia, la forma e le dimensioni di detta base 12 possono essere diverse da quanto descritto, senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione.
Nella forma di realizzazione che si descrive, la struttura di alloggiamento 11 ? alta da 1/3 ai 2/3 dell?altezza del contenitore 10, in modo che i rifiuti non correttamente depositati non impediscano il riposizionamento del contenitore 10 nella posizione corretta, della struttura di alloggiamento 11.
Infatti, l?altezza della struttura di alloggiamento 11 tra 1/3 e 2/3 dell?altezza del contenitore 10 consente ai rifiuti non correttamente depositati come, ad esempio, i rifiuti depositati esternamente al contenitore 10, di non influenzare l?inserimento del medesimo contenitore 10 all?interno della struttura di alloggiamento 11.
La struttura di alloggiamento 11 pu? anche avere la funzione di schermo di calore, se coibentata.
In aggiunta, nella presente forma di realizzazione, il cassonetto automatizzato 1 comprende dispositivi di segnalazione 102 come, ad esempio, LED di segnalazione disposti su detto contenitore 10, preferibilmente nella parte superiore di detto contenitore 10.
Tali LED di segnalazione sono in grado di fornire dati e/o informazioni sul riempimento, funzionalit?, efficienza/inefficienza, manutenzione ed allarmi relativi allo stato del cassonetto automatizzato 1.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione, la tipologia e la posizione di detti dispositivi di segnalazione 102 pu? essere diversa da quanto descritto. Ad esempio, i LED di segnalazione 102 possono essere posizionati sulla struttura di alloggiamento 11. Tali LED di segnalazione 102 possono essere utilizzati anche come luci notturne.
In aggiunta, possono essere previsti ricevitori per comandi vocali, istruzioni e segnalazioni in fonia. L?allocazione dei dispositivi sar? sul contenitore 10 o sulla struttura di alloggiamento 11, secondo modelli o necessit?.
Inoltre, detto cassonetto automatizzato 1 comprende dispositivi elettromeccanici come, ad esempio, pulsanti a mano o a piede, lettori RFID (trasponder), lettori di chiavi elettroniche, sensori di avvicinamento a corpo o sensori per mani, e ulteriori segnalatori (non mostrati nelle figure).
In una forma di realizzazione, detta struttura di alloggiamento 11 pu? essere fissa e di altezza tale da evitare intralcio nelle manovre per la rimozione di eventuali rifiuti a terra.
Sulla struttura di alloggiamento 11 ed il contenitore 10 potranno essere disposti N pulsanti, sensori, schermi ed i dispositivi di comando.
In alternativa, il cassonetto 1 pu? prevedere oltre al modello base, ai modelli seminterrato o interrato.
La base 12 pu? essere stabile e antirovesciamento, per la fornitura dell?energia di potenza dell?ordine del kw, in modalit? wireless.
In aggiunta, la composizione del cassonetto 1, anche in multimateriali, avr? una struttura adeguata per l?assemblaggio, trasporto, ispezioni, manutenzioni ordinarie, straordinarie e pulizia.
La scelta dei materiali dovr? valutare e verificate azioni di acidi, muffe, ecc. con particolare attenzione alla pulizia con periodicit? breve. Sar? mantenuta, inoltre, la compatibilit? per cassonetti 1 a terra, seminterrati e interrati.
Nelle figure 2A e 2B ? mostrato un cassonetto 1 avente tutte le caratteristiche del cassonetto 1 di figura 1, comprendente due moduli di supporto 30 accoppiati alla porzione superiore del contenitore 10.
Ciascun modulo di supporto 30 comprende due schermi 31. Inoltre, il contenitore 10 e l?involucro 11 comprendono rispettivi pulsanti Pulm, Pulp per attivare l?apertura della bocca 100.
I moduli di supporto 30 sono collegati ai mezzi di alimentazione elettrica 15 per alimentare gli schermi 31. Inoltre, tali moduli di supporto 30 sono installati sul contenitore 10 in modo da non interferire con l?organo di prelievo 14. In particolare i moduli di supporto 30 sono distanziati dall?organo di prelievo 14 in modo da consentire l?aggancio del contenitore 10 da parte del compattatore.
Gli schermi 31 sono collegati all?unit? di controllo U. In particolare, l?unit? di controllo ? configurata per inviare un segnale video a detti schermi 31, per mostrare predeterminati video su detti schermi 31. Tali predeterminati video possono essere memorizzati in mezzi di memorizzazione accessibili dall?unit? di controllo U, e possono essere modificati periodicamente. In particolare, l?unit? di controllo U pu? ricevere i video dall?unit? centrale C e sovrascriverli nei mezzi di memorizzazione. Inoltre, l?unit? di controllo U pu? essere configurata per inviare detto segnale video agli schermi 31 solamente in predeterminati istanti di tempo, ad esempio quando il sensore di prossimit? S1 rileva l?avvicinarsi di un utente.
I moduli di supporto 30 possono essere di tipo amovibile e configurati per essere installati in posizioni diverse sul contenitore 10, cos? da permettere di direzionare gli schermi verso i marciapiedi anzich? verso la strada soggetta al traffico, per garantire la sicurezza stradale dei guidatori.
In una forma di realizzazione, il numero di moduli di supporto 30 pu? essere diverso da quello appena descritto, ad esempio potendo esserci un unico modulo di supporto 30 accoppiato al contenitore 10
In una forma di realizzazione, ciascun modulo di supporto 30 pu? comprendere un numero di schermi diverso da due, ad esempio anche un solo schermo.
In una forma di realizzazione, al posto degli schermi 31 i moduli di supporto 30 possono comprendere altri dispositivi per la visualizzazione di immagini, ad esempio spazi atti all?installazione di cartelloni pubblicitari.
In una forma di realizzazione, gli schermi 31 possono essere disposti in punti diversi del cassonetto 1, ad esempio sulla struttura di alloggiamento 11.
Facendo riferimento alla figura 3A ? mostrato un cassonetto 1 secondo l?invenzione, comprendente un contenitore 10 avente una forma sostanzialmente cilindrica, aperta, e un elemento di copertura 32 per coprire l?apertura di detto contenitore 10.
L?elemento di copertura 32 comprende una ulteriore bocca 320 dotata di coperchio, per favorire l?inserimento dei rifiuti.
In particolare, l?elemento di copertura 32 presenta una forma sostanzialmente conica, con le pareti inclinate, in cui la bocca 320 ? disposta in corrispondenza della base di tale forma a tronco di cono.
Schermi 31 sono installati direttamente sull?elemento di copertura 32, e sporgono lateralmente da esso in corrispondenza della punta di tale forma a tronco di cono. L?organo di presa 14 ? disposto sulla punta della forma a tronco di cono. Al posto degli schermi 32, nella medesima posizione, possono essere installati altri dispositivi per la visualizzazione di immagini.
Inoltre, l?elemento di copertura 32 comprende un pannello solare 40, in particolare un pannello fotovoltaico 40, che pu? partecipare alla fornitura di energia ai mezzi di alimentazione elettrica 15 o supplire completamente ad essa. In una forma di realizzazione, l?elemento di copertura 32 pu? comprendere un numero diverso di pannelli fotovoltaici 40.
Il contenitore 10 ? inserito all?interno di un involucro 11 che ne ricalca la forma.
Mezzi di rotazione, installati all?interno dell?involucro 11 o del contenitore 10 possono essere accoppiati ad almeno una porzione dell?elemento di copertura 32, e collegati all?unit? di controllo U, per permettere la rotazione di tale elemento di copertura 32 o degli schermi 31 o dei pannelli fotovoltaici 40, ad esempio per seguire l?utente (nel caso di rotazione degli schermi o di tutto l?elemento di copertura 32) o la direzione del sole (nel caso di rotazione dei pannelli fotovoltaici 40 o di tutto l?elemento di copertura 32). Per tale motivo, la forma sostanzialmente cilindrica del contenitore 10 risulta essere particolarmente vantaggiosa.
In figura 3B ? mostrato un cassonetto 1 comprendente le medesime caratteristiche del cassonetto di figura 3A, ma in cui l?involucro 11 presenta pareti inclinate ed in cui ? mostrata la base 12.
In figura 3C ? mostrato un cassonetto 1 comprendente le medesime caratteristiche del cassonetto di figura 3B, ma in cui l?elemento di rivestimento 32 ha una forma a semi sfera.
In figura 3D ? mostrato un cassonetto 1 comprendente le medesime caratteristiche del cassonetto di figura 3B, ma in cui l?elemento di rivestimento 32 ha una forma sostanzialmente a semisfera.
In figura 3E e 3F ? mostrata una variante dell?elemento di rivestimento 32 di figura 3A, in cui gli schermi 31 presentano dimensioni minori rispetto agli schermi 31 mostrati nelle figure precedenti e in cui sono presenti due pannelli fotovoltaici 40, disposti su due facce opposte dell?elemento di copertura 32, in modo da massimizzare la luce incidente su tali pannelli fotovoltaici 40 nell?arco della giornata.
Colonna di alimentazione
Con riferimento alle figure 4A, 4B, ? mostrato un sistema di raccolta e svuotamento di rifiuti, indicato globalmente con il numero di riferimento 2, comprendente un cassonetto automatizzato 1 per la raccolta e lo svuotamento di rifiuti ed una colonna di alimentazione o palina o torre 20 collegata a detto primo cassonetto automatizzato 1. Pertanto i mezzi di alimentazione elettrica 15 sono disposti tra la palina 20 e il cassonetto 1, per alimentare il cassonetto 1 con l?energia elettrica proveniente dalla palina 20.
In tal modo, una singola palina 20 pu? alimentare pi? cassonetti 1 limitrofi, come meglio illustrato nel seguito.
I mezzi di alimentazione 15 possono ad esempio essere collegati alla rete di alimentazione (non mostrata nelle figure) e alla base 12. Il collegamento tra detta palina 20 e detto cassonetto 1 pu? essere interrato o protetto.
L?unit? di controllo U del cassonetto 1 pu? essere installata direttamente sulla palina 20. In tal modo, una medesima unit? di controllo U pu? controllare pi? cassonetti 1, come meglio illustrato nel seguito.
Inoltre, la palina 20 pu? comprendere i mezzi di memorizzazione per la memorizzazione centralizzata dei dati relativi a ciascun cassonetto 1 ad essa collegato.
Inoltre, la palina 20 pu? essere equipaggiata con uno o pi? pannelli solari, in particolare pannelli fotovoltaici, per coadiuvare alla fornitura di energia. Anche il cassonetto 1 potr? utilizzare un pannello fotovoltaico con gli scopi gi? descritti.
Nell?ipotesi che la colonna di alimentazione 20 non possa essere presente, e che le attivit? del cassonetto 1 possano essere supportate dal solo sistema dei pannelli solari, anche riducendo o rarefacendo nel tempo le funzionalit? prescelte, tutte le attivit? previste per la palina possono essere trasferite direttamente sul cassonetto.
Nella prima forma di realizzazione di figura 4A, la palina 20 presenta una base a terra fissa, che diventa pi? sottile nella parte alta. Quest?ultima termina con un cappello di copertura di elementi di illuminazione dell?area Ill e comprende una telecamera Tel di controllo tecnico dei dispositivi d?area.
L?alimentazione dalla colonna di alimentazione o palina 20 arriva alla base 12 mediante una connessione standard a bassissima tensione.
La colonna di alimentazione 20 ha la funzione analoga a quelle del tipo di ricarica auto.
In particolare, dalla colonna di alimentazione 12 alla struttura di alloggiamento 11 c?? una connessione cablata dell?energia, mentre tra la struttura di alloggiamento 11 e il contenitore 10 c?? una connessione wireless, con tipologia a ?mezzotrasformatore? con minimizzazione del traferro possibile. Inoltre, si possono utilizzare potenze dell?ordine del kW.
La colonna di alimentazione 12 pu? essere dotata di una o pi? telecamera di videosorveglianza tecnica e protettiva dell?area, e luci di cortesia, e, analogamente al contenitore 10, detta colonna di alimentazione 12 pu? avere anche un lettore card contactless, pulsanti di azionamento a mano e piede, indicatori di livello, display, sistemi di riconoscimento, etc, meglio illustrati nel seguito.
Inoltre la palina 20 pu? contenere gli elementi di connettivit?, ad internet per la parte di collegamento all?unit? centrale C, ed ai cassonetti 1 in Bleutooth, per lo scambio dati di tutte le funzioni programmate, come gi? indicato.
Infine, sulla palina 20 possono essere anche installati sensori per il monitoraggio della qualit? dell?aria.
Nella forma di realizzazione mostrata in figura 4B, ? presente una versione della palina 20 meno equipaggiata.
La modalit? di trasmissione dati dal cassonetto 1 alla palina 20 e da quest?ultima all?unit? centrale C e viceversa, pu? avvalersi della circuitistica di figura 9 e del software relativo, per tutte le questioni tecniche necessarie.
Nel caso di cassonetto 1 senza l?uso della palina 20 di concentramento dei dati e di alimentazione, ciascun cassonetto pu? assorbirne le funzioni relative in modo autonomo rispetto ai cassonetti limitrofi.
Sistema di raccolta e svuotamento di rifiuti Nelle figure 5A e 5B ? mostrato il sistema 2 comprendente n cassonetti 1, una base 12 ed una palina 20.
Con RNn sono indicati i moduli Bleutooth, ad esempio RN4870, interni ai cassonetti 1 che possono colloquiare con il modulo Bleutooth RNc della palina 20 e con essa al microprocessore centrale della palina 20 stessa, per accentrare tutti i dati elaborati e trasmessi dai processori del cassonetto 1.
Nelle figure 5A,5B sono anche indicati i moduli RNn?, i quali possono essere contenuti nella struttura di alloggiamento 11. In tale caso i moduli RNn dei cassonetti 1 saranno interfacciati ai moduli RNn? delle rispettive strutture di alloggiamento 11 e questi ultimi scambieranno dati con RNc della palina 20.
Tali ulteriori moduli RNn? consentono di migliorare lo scambio di dati tra palina 20 e ciascun cassonetto 11,?,1n, anche a distanze considerevoli.
Inoltre, al perdurare delle difficolt? dovute alla distanza, in considerazione ancora del fatto che i dispositivi non si trovano in campo aperto libero, ma contenuti adeguatamente nei cassonetti 1 e nelle strutture di alloggiamento 11, si pu? procedere ad utilizzare un impianto cablato, realizzato tra la palina 20 e le strutture di alloggiamento 11 mediante componenti RS485.
Sar? compito della palina 20, scambiare dati, ad esempio mediante una connessione Internet, con l?unit? centrale C, che governa l?intero sistema 2. A titolo esemplificativo, tale comunicazione pu? avvenire con l?attuale standard WiFi 802.11ac.
In ciascuna Palina 20 pu? essere inserito un router con sim che consente la connessione alla rete internet.
L?unit? centrale C comunica con la pluralit? di dispositivi Router con Sim nelle paline 20 per ricevere e comunicare dati mediante la rete Internet e/o mediante una rete dati telefonica.
In particolare, nel router il modulo UMTS ? Universal Mobile Telecommunications System, immagazzina i dati rilevati dai cassonetti 1 ad esso collegati, e li invia periodicamente all?unit? centrale C.
Detti dati, immagazzinati da detta pluralit? di paline 20 sono relativi per esempio alla diagnostica a distanza della efficienza dei meccanismi dei Cassonetti smart, meglio descritti nel seguito o dati relativi alla qualit? dell?aria.
Sensori
Sensore di prossimit?
Come detto, ciascun cassonetto 1 comprende uno o pi? sensori di prossimit? S1 per rilevare l?avvicinamento di un utente. In particolare, ciascun cassonetto 1 pu? comprendere una pluralit? di sensori di prossimit? S1 disposti in corrispondenza di lati diversi del contenitore 10, della relativa custodia 11 e/o della colonna di alimentazione 20, per rilevare il lato di avvicinamento di detto utente. Ci? risulta particolarmente utile nel caso di contenitori 10 dotati di pi? bocche 100 o di pi? dispositivi audio/video 31, 5, in modo da poter attivare solamente le bocche 100 o i dispositivi audio/video 31, 5 disposti sul lato di avvicinamento dell?utente, come meglio illustrato nel seguito.
Tali sensori di prossimit? S1 possono essere ad esempio del tipo comunemente installato sulle porte automatiche per attivare l?apertura di tali porte, o del tipo in uso nelle autovetture rivelatrici di parcheggio.
Tali sensori di prossimit? possono pertanto utilizzare tecnologie diverse, quali a raggi infrarossi, induzione, magnetismo o possono essere sensori capacitivi o a ultrasuoni.
Tuttavia, i sensori ad infrarossi risultano preferibili per semplicit? di gestione, costo ed applicabilit?.
Facendo riferimento alla figura 6, un sensore di prossimit? S1 ad infrarosso comprende, generalmente, un misuratore di distanza comprendente un emettitore di infrarossi, in particolare un diodo emittente, un sensore di rivelazione del segnale di ritorno, in particolare un dispositivo riflessivo di oggetti e un circuito di elaborazione. Il raggio infrarosso ? emesso ad intermittenza (onda quadra) per differenziarsi dai raggi solari, o da qualsiasi altra radiazione di fondo. Il circuito di elaborazione i dati mediante e fornisce in uscita una tensione analogica Vo, leggibile dall?unit? di controllo U, ad esempio mediante convertitore analogico digitale ADC. In caso di avvicinamento di un corpo umano, la variazione registrata sulla tensione analogica Vo in uscita pu? essere pari a circa 0,9V. Tuttavia, tale valore varia in funzione della distanza
Solitamente, tali sensori di prossimit? sono configurati per funziona a temperature comprese tra -10 e 60 ?C. Tuttavia, sul mercato sono disponibili diversi dispositivi che possono avere caratteristiche diverse da quelle appena descritte.
In alternativa, i sensori ad ultrasuoni possono risultare particolarmente vantaggiosi in quanto possono avere una duplice utilit?, potendo essere utilizzati anche per emettere ultrasuoni del tipo repellente non dannoso, per allontanare animali selvatici, uccelli, topi, insetti, ecc. talvolta presenti nell?area rifiuti. La presenza di animali indesiderati in alcune applicazioni pu? essere, infatti, di considerevole valenza.
All?avvicinarsi di una persona, l?unit? di controllo U legge pertanto una variazione del segnale rilevato dal sensore di prossimit? S1 ed invia un comando per l?attivazione dei dispositivi di interazione con l?utente 31, 5. In particolare, l?unit? di controllo pu? comandare l?esecuzione di una o pi? delle seguenti azioni: l?apertura delle bocche 100 per il lato attivato, l?illuminazione dell?area limitrofa al cassonetto 1, quando necessaria, che potr? comunque essere di tipo crepuscolare, l?attivazione di una telecamera di videosorveglianza, per registrare le azioni della persona vicino al cassonetto, l?attivazione di luci di segnalazione, il blocco di mezzi per il trattamento dei rifiuti all?interno del contenitore, quali ad esempio lame trituratrici o presse meccaniche, o altro ancora.
Per evitare reazioni al transito di persone non interessate al cassonetto 1, l?unit? di controllo U potr? essere configurata per inviare i summenzionati comandi solamente se legge la presenza di una persona in prossimit? del cassonetto 1 per un predeterminato periodo di tempo.
Inoltre, il sensore di prossimit? pu? comprendere un sensore di movimento, in grado di rilevare l?esecuzione di un predeterminato movimento da parte dell?utente per attivare detti dispositivi di interazione con l?utente 31, 5. In particolare, tale predeterminato movimento pu? essere un movimento della mano per richiedere l?apertura delle bocche 100.
Lettori di codici
I sensori di prossimit? possono comprendere anche uno o pi? lettori di codici (non mostrati), in particolare di tipo RFID, per il riconoscimento dell?utente mediante codice identificativo.
Tali lettori di codici possono ad esempio essere configurati per leggere i codici associati a carte in possesso dell?utente o codici stampate su sacchi di rifiuti consegnati periodicamente all?utente. In particolare, i sacchi dei rifiuti possono avere un codice diverso per tipo di rifiuto, che pu? essere un codice alfanumerico o un codice colore o altro. In tal modo, il riconoscimento del codice del sacchetto porter? all?apertura della bocca 100 del cassonetto 1 preposto per accogliere tali rifiuti. Ad ogni riconoscimento segue un annullamento del codice utilizzato del sacchetto.
Vantaggiosamente, il riconoscimento dell?utente pu? ad esempio garantire l?apertura della bocca di accesso solamente ad utenti registrati, i cui identificativi sono salvati all?interno dei mezzi di memorizzazione.
In alternativa, il riconoscimento dell?utente pu? essere utile a verificare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte dei diversi utilizzatori, e a premiare gli utilizzatori pi? virtuosi.
A titolo esemplificativo, il cassonetto 1 pu? utilizzare sistemi RFID generici di tipo commerciale a 125kHz.
In particolari, tali sistemi RFID utilizzano una carta con ?chip? ed ?antenna? interni per il riconoscimento dell?utente. In uso, la scheda viene disposta manualmente in corrispondenza di un?antenna del lettore RFID, ovverosia di un circuito di interfaccia dati o trasponder. Questi comunicher? i dati all?unit? di controllo, per tutte le funzioni software assegnate. I Codici eventualmente associati alla carta definiranno le funzioni da attivare.
Analogamente agli altri sensori di prossimit?, i lettori a RFID possono essere installati direttamente sul cassonetto (ad esempio sul contenitore 10 o la relativa custodia 11) o sulla palina 20.
Sensori di riempimento
Ciascun contenitore 10 pu? inoltre essere dotato di uno o pi? sensori di riempimento, in particolare un sensore di peso 18 e/o un sensore di posizione o volume Lr, Lt, collegato all?unit? di controllo U e configurato per rilevare un parametro di riempimento del contenitore 10, quale ad esempio il peso/volume dei rifiuti inseriti nel contenitore 10.
Ci? permette vantaggiosamente di rilevare la quantit? di rifiuti inseriti in ciascun contenitore 10. Tale dato pu? essere salvato all?interno dei mezzi di memorizzazione, in modo da rilevare la quantit? di rifiuti buttata da ciascun utente in un predeterminato intervallo di tempo, ad esempio nell?arco di un anno, come meglio illustrato nel seguito.
Infatti, nei mezzi di memorizzazione possono essere salvati codici relativi ad utenti abilitati. In tal modo, l?unit? di controllo U pu? essere configurata per leggere i valori di detto parametro di riempimento rilevati da detto almeno un sensore di riempimento e salvare dati relativi alla variazione di detto parametro di riempimento in detti mezzi di memorizzazione per ciascun utente.
Inoltre, nel caso di un sistema 2 comprendente pi? cassonetti 1 per la stessa tipologia di rifiuti, l?unit? di controllo U pu? essere configurata per inviare un comando di apertura sequenziale a tali cassonetti, sulla base dei dati di riempimento ricevuti.
In particolare, l?unit? di controllo U pu? essere configurata per aprire solamente un primo cassonetto fino al suo completo riempimento e poi solamente un secondo cassonetto, fino al suo completo riempimento e cos? via.
Ci? permette di ottimizzare la fase di prelievo dei camion compattatori in ragione delle richieste comunicate alla centrale dati C.
Sensore di peso
Con riferimento alle figure 7A-7C, i sensori di peso possono comprendere o essere costituiti dall?unit? di pesatura 18 mostrata.
Come si osserva dalla figura 7A, detta unit? di pesatura 18 ? disposta all?interno di detto contenitore 10 e comprende un primo piano 180 ed un secondo piano 181 disposto parallelamente a detto primo piano 180.
Inoltre, detta unit? di pesatura 18 comprende una pluralit? di molle 182 disposte tra detto primo piano 180 e detto secondo piano 181, una cremagliera 183 avente un?estremit? fissata a detto primo piano 180, una ruota dentata 184 connessa a detta cremagliera 183.
Il primo piano 180 ? accoppiato a detto secondo piano 181 mediante detta pluralit? di molle 182 e mobile rispetto a detto secondo piano 181 lungo una direzione verticale indicata con la lettera di riferimento Y. In particolare, possono essere utilizzati perni di scorrimento (non mostrati nelle figure) per consentire lo scorrimento del primo piano 180. Tali perni di scorrimento possono essere realizzati in materiale adatto allo scorrimento, ad esempio Teflon o possono essere compresi in un sistema di cuscinetti.
L?unit? di pesatura 18 comprende anche un codificatore o encoder 185 collegato a detta ruota dentata 184, a detta unit? logica di controllo U. In particolare, come si osserva dalle figure 7B e 7C, detto encoder 185 ? solidale al piano 181 mediante una staffa St.
Pertanto, quando viene esercitata una forza peso su detto primo piano 180, quest?ultimo si muove verso detto secondo piano 181 lungo detta direzione verticale Y inducendo uno spostamento di detta cremagliera 183 e di detta ruota dentata 184 proporzionale a detta forza peso Pe e leggibile da detto codificatore 185.
Infatti, una forza di pressione, ad esempio, forza peso Pe, cambier? la distanza Dd tra i due piani 180,181 inducendo uno spostamento della cremagliera 183.
Tale spostamento indurr? una rotazione della ruota dentata 184 ad essa collegata, a sua volta solidale ad un encoder 185.
Il movimento permetter? all?encoder 185 di fornire l?informazione Cel da inviare all?unit? logica di controllo U per la sua interpretazione. Nell?esempio realizzativo che si descrive, l?unit? logica di controllo U pu? essere indicata come scheda U.
L?unit? di pesatura 18 comprende anche un motore M1, preferibilmente un motore Passo-Passo, azionabile dall?unit? logica di controllo U.
A seguito dell?apertura della bocca d?ingresso 100, il primo piano 180 si mantiene in una posizione stabile orizzontale per un breve tempo, ad esempio, dell?ordine del secondo o pi?, per consentire all?unit? di pesatura 18 di stabilizzarsi, fornendo all?encoder 185 il dato che potr? essere anche mediato, tra alcuni valori significativi.
Nel caso in cui la distanza Dd tra detto primo piano 180 e detto secondo piano 181 sia una variazione, ad esempio, di 20mm, con un carico massimo di 20kg, si ha per 2 kg uno spostamento del primo piano 180 di 2mm e cos? via.
Tale spostamento comporta un ulteriore spostamento della cremagliera 183, solidale al primo piano 180, la quale a sua volta induce, mediante una rotazione della ruota dentata 184, una rotazione dell?encoder 185, il quale fornisce il dato alla scheda U. Tale scheda U governa tutto il processo:
- apertura della bocca d?ingresso 100 e dello sportello sottostante di sicurezza (non mostrato nelle figure);
- posizionamento a riposo orizzontale del primo piano 180 mediante il motore M1;
- tempi di lettura del segnale dell?encoder 185;
- rilascio di detto primo piano 180 in una nuova posizione, inclinata rispetto alla posizione originaria, ruotando M1 al fine di rilasciare i rifiuti nel contenitore 10; e
- riposizionamento orizzontale del primo piano 180 mediante il motore M1.
Il dato informativo inviato all?unit? logica di controllo U, viene successivamente elaborato e, quando possibile, mostrato all?utente.
La pesatura globale sar? la somma delle singole pesature, ma solo di principio per la grande quantit? di errori accumulabili in serie. Questa sar? fatta invece con la precisione richiesta, nel carico dai compattatori.
Come si osserva dalle figure 7A, la bocca d?ingresso 100 ? collegata ad uno scivolo 103 per favorire lo scivolamento dei rifiuti all?interno del contenitore 10.
Per evitare eventuali impedimenti allo scivolamento dei rifiuti causato da un incremento delle forze di attrito, ad esempio, in caso di buste bagnate, presenza di colle o simili, si prevede che lo scivolo 103 sia connesso ad un ulteriore motore M2 in grado di generare un moto vibrazionale per un sicuro distacco dei rifiuti dalla parete dello scivolo 103.
In una forma di realizzazione, detto scivolo 103 ha un?estremit? libera ed un?altra estremit? connessa alla bocca d?ingresso 100, in particolare, essendo incernierata ad essa mediante la cerniera 104.
Il motore M2 pu? essere un motore a leva disassata. L?azionamento sar? comandato dall?unit? logica di controllo U che governa l?intero ciclo.
In particolare, quando in uso, l?unit? logica di controllo U aziona M2 per la vibrazione dello scivolo 103, in moda tale che il rifiuto con peso Pe si deposita sul primo piano 180.
Per un brevissimo tempo di stabilizzazione dei meccanismi il rifiuto ? mantenuto sul primo piano 180.
Come detto, acquisita la rotazione dell?encoder 185 mediante la ruota dentata 184 e la cremagliera 183, si ottiene che tale rotazione ? proporzionale al peso.
La valutazione del peso da parte della scheda U, pu? avvenire effettuando medie di pi? valori acquisiti.
Il peso viene successivamente gestito dal software. L?unit? logica di controllo U comanda il rilascio del primo piano 180 nella nuova posizione operativa, consentendo lo scivolamento del rifiuto.
Le bocche 100 restano chiuse, il primo piano 180 torner? nella posizione originaria, ovvero in posizione orizzontale, e le altre attivit? elettromeccaniche riprenderanno il proprio corso. Tutto il ciclo potr? ricominciare.
Sensore di posizione
Le figure 8A, 8B mostrano una pluralit? di sensori di posizione Lt,Lr, anche detti sensori di volume Lt, Lr, disposti all?interno del contenitore 10 per rilevare il livello di riempimento dei rifiuti nel contenitore 10.
Tale misura pu? essere successivamente trasmessa ad unit? centrale C per la gestione dei camion compattatori.
Tipicamente vengono utilizzati sensori ad ultrasuoni. Tuttavia, l?impiego di tali sensori non risulta efficace per tipologia disordinata dei rifiuti presenti all?interno del contenitore 10.
Nella forma di realizzazione che si descrive, il sensore di posizione comprende una pluralit? di primi LED o LED trasmettitori Lt ed una pluralit? di secondi LED o LED ricevitori Lr.
In particolare, ciascun primo LED Lt ? disposto su una parete interna di detto contenitore 10 ed un rispettivo secondo LED Lr ? disposto su una ulteriore parete interna di detto contenitore 10, opposta a detta parete interna.
In tal modo, ciascun primo LED Lt ? in grado di emettere una radiazione luminosa verso detto rispettivo secondo LED Lr e detto rispettivo secondo LED Lr ? in grado di rilevare il livello di riempimento di detto contenitore 10 sulla base della radiazione luminosa ricevuta da detto primo LED Lt.
Pi? dettagliatamente, all?interno di detto contenitore 10 ? presente una rete orizzontale di coppie trasmettitore-ricevitore in adeguato numero, ad esempio 2 o pi? per lato, disposti ad altezze desiderate.
In altezza le reti di led-sensori di lettura potrebbero essere 1/4, 1/2, 3/4, 4/4, l?insieme dei led Lt di trasmissione sar? alimentato con impulsi ed i ricevitori Lr rileveranno e controlleranno la ricezione.
Il processo viene ripetuto nel tempo e l?insieme dei dati analizzati dal processore della scheda U permettono di conoscere analiticamente nel tempo il livello di riempimento del contenitore 10, ovvero il volume del suo contenuto.
Dopo l?analisi, i dati possono essere trasmessi con periodicit? all?unit? centrale C.
Le ennuple di coppie Lt-Lr necessarie al processo sono governate, mediante un?interfaccia, dal processore di analisi nella scheda U, che mediante una ulteriore interfaccia provvede alla trasmissione dei dati, ad esempio, in Bleutooth. A titolo esemplificativo, all?interno dell?interfaccia Cin ? indicato lo schema di accoppiamento ennesimo con stimolo impulsivo.
Le informazioni gestite nella scheda U, provenienti dal microprocessore centrale o dai coprocessori coadiuvanti, comprendono la connessione alla UART indicata con Tx Rx, per U1 (RN4870 a solo titolo di esempio) e tutte le letture di Voutn di Cin.
Nella scheda Cin il circuito base da moltiplicare per la quantit? di coppie necessarie. Lt alimentato a impulsi per modo di non essere disturbati dalla luce di base residua nel sistema, e per raggiungere una elevata precisione.
Il led che lavora all?infrarosso da circa 700 a 800 nm, con angolo stretto ed alta corrente impulsata, con periodo di alcuni ms, invia radiazione alla base del fototransistor che la trasforma in corrente nel collettore. Il carico R creer? la caduta di tensione proporzionale alla corrente e quindi la tensione Vout di tipo on-off, che contiene l?informazione da utilizzare.
Questa comunicata alla scheda U, contente il microprocessore, sar? oggetto dell?elaborazione dell?insieme dei dati delle molteplici coppie, dei diversi piani. L?interruzione dei raggi dovuta ai residui consentir? la conoscenza dell?occupazione, quindi del livello e del volume degli stessi.
L?elaborazione complessiva e l?analisi in dettaglio, eliminer? le zone limite del riempimento ad esempio per pochi raggi interrotti da singolo rifiuto. Ci? per definire il livello del riempimento globale, da utilizzare nella trasmissione con It, verso il ricevitore Bleutooth della colonnina, con l?invio in tempi predeterminati, alla centrale dati. Questo riguarda il dato di contenitore 10 pieno.
In modo pi? rifinito invece il dato di riempimento parziale, sar? trasmesso a tempi definiti per la costruzione del grafico o tabella orario-riempimento.
Unit? logica di controllo
Un esempio di una forma di realizzazione dell?unit? logica di controllo U ? mostrato in figura 9.
Come detto, ciascun cassonetto 1 pu? comprendere un?unit? logica di controllo U installata direttamente al suo interno, oppure un?unica unit? logica di controllo U pu? essere presente all?interno della palina 20 per il controllo di pi? cassonetti 1.
Inoltre, tale unit? logica di controllo U pu? essere collegata a microprocessori coadiuvanti che si occupano in proprio di sotto-funzioni specifiche, indipendenti ma coordinate di un relativo cassonetto 1.
I microprocessori possono comunicare tra loro mediante UART. Inoltre, in tutti i processori i pin di I/O possono essere lasciati indipendenti per modo di facile l?esecuzione di appositi programmi per elaboratori (software).
Tutti i pin I/O necessari dell?unit? di controllo U possono quindi essere connessi ad apposite schede di interfaccia per sensori e attuatori rispettivamente Pulsanti, Microswitch, Encoder, Temperature, Lampade, ecc. e Led, Azionamenti, Motorizzazioni, ecc. come ad esempio rappresentato nelle figure 15, 16, e 17, meglio illustrate nel seguito.
A titolo esemplificativo, l?unit? di controllo U pu? essere connessa a circuiti integrati comprendenti microfoni ed appositi microprocessori (non mostrati), meglio illustrati nel seguito.
Mezzi di memorizzazione
Come gi? menzionato, il cassonetto 1 comprende mezzi di memorizzazione 16 collegati all?unit? di controllo U. Tali mezzi di memorizzazione 16, collegati a detta unit? logica di controllo U, permettono di memorizzare diversi dati per il funzionamento del cassonetto 1, quali i segnali da emettere mediante i dispositivi di interazione con l?utente 31, 5 o il numero di persone che hanno interagito con il cassonetto 1. Ad esempio, tale numero pu? essere aggiornato in funzione delle rilevazioni mediante detto sensore di prossimit?.
Inoltre, detti mezzi di memorizzazione 16 consentono la memorizzazione ulteriori dati, come, ad esempio, detti codici identificativi riferibili ai singoli utenti, memoria di transito dei dati tecnici da trasmettere fuori tempo reale, come riempimento dei cassonetti oppure elementi manutentivi.
In una forma di realizzazione (non mostrata), detti mezzi di memorizzazione 16 sono disposti in una parte accessibile del cassonetto 1 opportunamente riservata, accessibile al personale di gestione.
In particolare, un lettore di pi? memorie SD pu? essere allocato all?interno del contenitore 10, raggiungibile da personale autorizzato.
Detto lettore pu? essere ad esempio una scheda di interfaccia.
In tal caso, la memoria SD viene letta dalla scheda di interfaccia e connessa alla scheda U, la quale, con adeguata interfaccia video, pu? inviare segnali video ai dispositivi di interazione con l?utente 31, 5 ed in particolare agli schermi video 31.
Mezzi di alimentazione elettrica
Come detto, i mezzi di alimentazione elettrica 15 sono in grado di fornire energia elettrica a detto cassonetto automatizzato 1.
Con particolare riferimento alla figura 10, in una forma di realizzazione della presente invenzione, detti mezzi di alimentazione elettrica 15 comprendono un trasformatore. Pertanto, il trasferimento di energia elettrica avviene senza fili, mediante induzione da trasformatore.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione, il numero di detti trasformatori pu? essere diverso da quanto descritto.
Detto trasformatore 15 comprende due supporti o lamierini 150,152 in ferro, del tipo ?E? che solitamente vengono chiusi per il flusso magnetico con un lamierino ad ?I?. Nella presente forma di realizzazione, invece, tali supporti 150,152 sono chiusi sul lamierino ad ?E? 152,150 contrapposto.
In particolare, il primo supporto 150 supporta l?avvolgimento primario o prima spira 155 e il secondo supporto 152 supporta l?avvolgimento secondario o seconda spira 156. L?avvolgimento primario 155 ? disposto su una parete interna della struttura di alloggiamento 11 mentre l?avvolgimento secondario 156 ? disposto su una parete del contenitore 10 affacciata a detta parete interna.
I due supporti 150,152 affacciati e contrapposti in asse tra loro, permettono la circolazione magnetica del flusso generato dall?avvolgimento primario 155 e concatenato all?avvolgimento secondario 156, consentendo il trasferimento di energia.
L?energia trasferita a sua volta sar? funzione della distanza o traferro 154 tra i due supporti 150,152. Talvolta il traferro 154 viene volutamente aumentato per avere migliore resistenza al flusso magnetico ed evitare la saturazione. Di conseguenza per? peggiora l'accoppiamento primario-secondario ed aumentano i flussi dispersi con potenze reattive. Il modo migliore invece ? aumentare la sezione del nucleo centrale del ferro cui sono avvolti il Primario e il Secondario, per poter ridurre la densit? del flusso per unit? di superficie. Questo permette di allontanarsi dalla saturazione.
Applicando all?avvolgimento primario 155, con il primo terminale o primo morsetto 151, la tensione prevista a 50Hz, al secondo terminale o secondo morsetto 153 dell?avvolgimento secondario 156, si ottiene la tensione necessaria per operare gli apparati elettromeccanici ed elettronici del cassonetto 1.
Le dimensioni del trasformatore e la sezione degli avvolgimenti dipendono dalla quantit? di corrente necessaria. Il livello delle tensioni sar? comunque inferiore ai limiti di sicurezza umana.
I mezzi di alimentazione elettrica 15 possono essere collegati, oltre che alla scheda di alimentazione elettronica U, anche a caricabatterie per i carichi allo spunto, a mezzi motori, quali martinetti, attuatori, schede e sensori elettronici, comandi elettronici, segnalatori, dispositivi di visualizzazione, etc. Tali batterie risultano utili anche per supportare il funzionamento dei circuiti in caso di interruzione dell?energia elettrica e/o di processi di reset.
Naturalmente, in una forma di realizzazione, il singolo trasformatore 15 pu? essere sostituito da una pluralit? di trasformatori 15, secondo le esigenze del cassonetto 1.
Tuttavia, la soluzione appena descritta, con l?utilizzo del ferro silicio, non risulta particolarmente vantaggiosa poich? le perdite sono elevate ed il rendimento ? scarso. Ad esempio con un traferro di 1mm il rendimento risulta minore del 60%.
Alla luce di quanto sopra, si procede con la soluzione pi? idonea allo scopo della presente invenzione.
In particolare, utilizzando frequenze di lavoro di 30-60kHz si ottiene un rendimento maggiore, in quanto, a tali frequenze di lavoro, le perdite dovute al flusso disperso si riducono. Si avr? una forte riduzione delle dimensioni dei dispositivi, mantenendo la potenza ad un certo livello, con un buon rendimento.
In questo caso non si pu? utilizzare il lamierino in ferro silicio per le notevoli perdite, ma deve essere usato lamierino, ad esempio, stesso profilo ma in ferrite MnZn, con alta permeabilit?, alta saturazione, basse perdite di potenza. Tale materiale risulta essere estremamente utile per diverse applicazioni elettroniche. In questo modo si ha un approccio sicuro, ripetibile e poco costoso.
In figura 11 ? mostrato lo schema circuitale C di tale tipologia di trasformatore, in cui la frequenza di lavoro ? 40kHz.
Il circuito primario C1 comprende un generatore Gen, che fornisce tensioni VgA e VgB sfasate tra loro e gli stadi di potenza PotA e PotB che lavorano alternati. Si osserva la divisione del doppio ferromagnetismo.
Il circuito secondario C2 comprende un circuito classico di rettificazione C20 stabilizzata lineare o switching, in base alle necessit?. La tensione Vu sar? quella per l?utilizzatore. In realt? si tratter? di multi tensioni, tutte quelle richieste dai vari dispositivi.
La figura 12 mostra il circuito primario C1 comprendente due transistor Tr1 e Tr2 che conducono alternativamente con un segnale proveniente da un generatore di onda quadra a 50kHz.
In particolare, nel circuito sono rappresentate le bobine di blocco e smorzamento BI1 e BI2, e i condensatori che riducono le armoniche del segnale sono C1=50nF 100V, C2= 330nF 160V, C3=50nF 100V, rendono meno ripidi i fronti e proteggono i transistor Tr1 e Tr2.
Pertanto, le perdite in commutazione sono quasi nulle. Il condensatore C2 partecipa attivamente alla risonanza. Tale circuito ? simile al circuito di Royer, il quale, per?, ? autoscillante, e, pertanto, non necessita di alcun generatore.
In tale modo, invece, si ha facile linearit? di funzionamento e di realizzazione in quanto la fase di generazione sar? demandata a microprocessori e la frequenza ? cos? facilmente determinata e stabile.
I transistor di diversi tipi, possono facilmente condurre correnti elevate, anche dell?ordine di decine di Amp?re. Ad esempio, i due transistori possono essere anche molto robusti, del tipo non esclusivo, 2SD1047 della STMicroelectronics con tensione 200V e corrente ripetitiva 12A e di picco 20A. Il circuito rappresentato ? sostanzialmente un convertitore DC-DC risonante.
I due supporti 150,152, possono comprendere accoppiamenti meccanici maschio/femmina, o eventuali elettromagneti di allineamento automatico per minimizzare il traferro 154 e garantire un preciso allineamento degli assi.
La figura 13 mostra una prima porzione o parte femmina 150A solidale meccanicamente al primo supporto 150, e una seconda porzione o parte maschio 152A solidale meccanicamente con il secondo supporto 152. Un eventuale elettromagnete provveder? ad avvicinare tali porzioni 150A,152A. In questo modo la messa in asse sar? molto precisa.
Un ulteriore sistema di trasferimento energetico prevede la presenza di contatti elettrici disposti sulla struttura di avvolgimento 11 e sul contenitore 10, preferibilmente nella parte bassa pi? periferica, tenuto conto di parti in movimento del contenitore 10.
Come si osserva dalla figura 14A, il contenitore 10 comprende primi contatti elettrici o contatti elettrici interni 10A e la struttura di avvolgimento 11 comprende secondi contatti elettrici o contatti elettrici esterni 11A, i quali contattano detti primi contatti elettrici 10A.
Pi? dettagliatamente, ciascun primo contatto elettrico 10A comprende un primo supporto 100A ed una prima molla o prima molla strisciante 101A connessa a detto primo supporto 100A.
Analogamente, ciascun secondo contatto elettrico 11A comprende un secondo supporto 110A ed una seconda molla o seconda molla strisciante 111A connessa a detto secondo supporto 110A.
Con riferimento alla figura 14B, nel caso di contatti elettrici 10A,11A di tipo a molla a compressione, la struttura ? analoga alla precedente.
In altre forme di realizzazione, i contatti elettrici 10A,11A possono essere diversi dai contatti elettrici striscianti o a schiacciamento a molle. Inoltre, il numero di contatti sar? funzione delle esigenze anche al fine di suddividere la corrente tra gli stessi con meno problemi relativi. A titolo esemplificativo, ? sempre necessario riportare il contatto di terra, al fine della sicurezza, soprattutto per le importanti masse metalliche in gioco.
Inoltre, i dispositivi elettromeccanici ad alto assorbimento in ciascun cassonetto 1 e tutti gli altri dispositivi elettronici, non saranno attivi contemporaneamente, ma secondo un piano programmato di utilizzazione, allo scopo di ottimizzare le risorse energetiche.
Dispositivi di interazione con l?utente
Schermi
Come gi? descritto per le forme di realizzazione di figure 2A, 2B, 3A, 3B, 3C, 3D, 3E e 3F, i dispositivi di interazione con l?utente 31, 5 possono comprendere dispositivi video, ed in particolare schermi 31 per mostrare video informativi relativi al funzionamento del cassonetto 1 o materiale pubblicitario.
Tali schermi 31 possono essere installati, come descritto, sul contenitore 10, sulla relativa custodia 11 o su altre parti del cassonetto 1 visibili dall?utente o sulla palina 20. In particolare, un unico schermo 31 pu? essere installato su una palina 20 di un sistema di raccolta comprendente pi? cassonetti 1.
Ciascuno schermo 31 pu? essere inserito all?interno di un circuito del tipo mostrato in figura 15 ed ? comandato dall?unit? di controllo U essendo collegato ad essa mediante appositi pin.
Nella forma realizzativa mostrata nella figura 15, sono presenti trimmer digitali integrati al circuito per regolare il contrasto dello schermo e la sua luminosit?. In tal modo, i parametri contrasto e luminosit? possono essere variati durante la giornata in funzione della luce incidente sullo schermo. Tale regolazione pu? essere di tipo automatico (nel qual caso sar? previsto un sensore di luminosit? in corrispondenza dello schermo 51) o programmata durante l?installazione del cassonetto 1 nell?area di raccolta rifiuti.
Luci di segnalazione
Sul cassonetto 1 possono essere installati anche luci di segnalazione 6 (mostrati in figura 2B), in particolare Led, collegati all?unit? di controllo U e controllati direttamente da essa.
Il numero dei Led potr? essere dipendente dalla tipologia del cassonetto o dal dimensionamento del sistema. La funzione espressa da ciascun Led pu? essere assegnata tramite software. I circuiti collegati a tali Led possono essere integrati all?unit? di controllo o dislocati in punti pi? strategici. Per adeguare la corrente necessaria a Led potenti, si utilizzeranno transistori comandati dai pin I/O dei processori.
Un esempio di circuito per l?alimentazione di tali led di segnalazione ? mostrato in figura 16.
Dispositivi audio
Altoparlanti
I dispositivi di interazione con l?utente 31, 5 possono comprendere dispositivi audio 5, ed in particolare buzzer 51 e/o altoparlanti (mostrati in uscita U11 di Fig. 18), per emettere suoni o riprodurre voci di accompagnamento alle azioni programmate del cassonetto 1 o in risposta alle richieste dell?utente.
L?altoparlante o gli altoparlanti e/o i buzzer sono infatti utili per fornire istruzioni, per suoni di segnalazione di comandi, ritorni da azionamenti di pulsanti, aperture, ecc.
In tal caso, il cassonetto 1 pu? essere equipaggiato con circuiti ?generatori di suoni?. Un esempio non esaustivo ? rappresentato nel circuito di figura 17, che comprende un sottoprocessore, indicato con U2 -16LF1615-I-ML, in comunicazione con l?unit? di controllo U. In particolare, il sottoprocessore U2 pu? essere collegato all?unit? di controllo U mediante appositi pin. Tale circuito emettitore di suoni comprende, inoltre, una memoria seriale U3 per la memorizzazione digitale dei suoni.
In una forma di realizzazione (non mostrata) il circuito emettitore di suoni pu? leggere i segnali acustici da emettere direttamente dai mezzi di memorizzazione.
In tale circuito pu? inoltre essere presente un buzzer ed un modulo di conversione del segnale DAC, per la conversione da digitale in analogico, da inviare a un trimmer U10 utilizzando uno switch Jp5 (mostrati in figura 18), per raggiungere lo stadio di Potenza e l?altoparlante.
Il Buzzer ? utile per fornire una risposta sonora ad ogni azione dell?utente che lo richiede. Ad esempio, il buzzer pu? essere attivato in seguito alla pressione di un pulsante, lettura di un dispositivo di riconoscimento, quale un dispositivo RFID, chiave, ecc.
Nella particolare forma realizzativa di figura 17 sono utilizzati microprocessori U2 connessi all?unit? di controllo principale U. In particolare, il microprocessore U2 pu? essere connesso all?unit? di controllo U con appositi pin data e strobe, e con la memoria seriale con CLK MOSI MISO ed U1.99 per la gestione.
Gli interruttori Jp1 e Jp2 sono configurati per isolare il circuito in fase di programmazione di U2. Con J1 ? invece indicato il connettore di programmazione. Gli elementi Q1 e Q2 sono invece inseriti per permettere l?abilitazione del microprocessore U3 da parte dei processori U2 o dall?unit? di controllo U. In particolare, all?interno di tale circuito ? stato inserito il diodo D1 il ritorno all?attivit? dall?unit? di controllo U in concorrenza con altri. Pertanto, quando l?interruttore jp1 ? chiuso, il microprocessore U2 pu? inviare un comando all?elemento Q3 per attivare il Buzzer e farlo suonare. Impedenze R4, R5 possono limitare la corrente di base che scorre su Q1 Q2, e con l?impedenza R3 possono essere dimensionate per garantire il livello logico desiderato, secondo il comando ricevuto. Infine, con C1 e C2 sono indicati semplici filtri di alimentazione.
Microfoni
I dispositivi audio 5 possono comprendere anche microfoni 52 per permettere all?utente di interagire con il cassonetto 1, ad esempio per segnalare le problematiche che dovessero presentarsi. Inoltre si pu? chiedere all?utente di registrare eventuali messaggi vocali contenenti opinioni sul cassonetto 1, quali apprezzamenti personali, comunicazioni e consigli, in modo da poterli analizzare per migliorare il servizio di raccolta. Tali messaggi possono ad esempio essere salvati nei mezzi di memorizzazione ed inviati all?unit? centrale C, ad esempio periodicamente oppure possono essere inviati appena raccolti. Infatti, tali messaggi vocali possono essere molto utili per gestire segnalazioni sullo stato del singolo cassonetto e dell?area relativa. Il salvataggio dei messaggi vocali nei mezzi di memorizzazione consente di differire l?invio di tali messaggi all?unit? centrale C, ad esempio per dare la priorit? ad altre azioni in corso. La figura 18 mostra un esempio di circuito comprendente i microfoni 52 installati su un cassonetto 1. Il circuito comprende anche amplificatori U6, collegati a ciascun microfono 52, trimmer U10, collegati all?amplificatore U6, e un processore, collegato al trimmer U10 e comprendente un modulo di conversione analogico/digitale.
In particolare, il circuito mostrato in figura 18 comprende filtri antialiasing per avere una conversione analogico digitale di buon livello, un trimmer digitale governabile via software e un amplificatore audio interfacciato con un transistor di adattamento d?impedenza. Il segnale microfonico passando per il trimmer ? diretto al convertitore analogico-digitale (ADC) del processore mentre il segnale audio digitale in uscita dal convertitore digitale-analogico (DAC) del processore ? diretto all?amplificatore audio U11 tramite il trimmer U10.
Pertanto, in uso, i segnali registrati dai microfoni 52 sono soggetti ad amplificazione per opera degli amplificatori U6. Successivamente, i segnali amplificati vengono trimmerati mediante trimmer U11 e inviati al processore e al relativo pin per la per la conversione analogico-digitale del segnale audio. Tali segnali digitali sono quindi memorizzati nei mezzi di memorizzazione e resi disponibili per l?invio all?unit? centrale C. Il processore pu? anche ricevere dati audio digitali dall?unit? centrale C o dall?unit? di controllo U e convertirli in segnali analogici mediante apposito convertitore digitale-analogico. Tali dati analogici sono inviati ad un amplificatore U11 per l?amplificazione di potenza audio necessaria, da ascoltate sull?altoparlante. L?invio ? soggetto a trimmeraggio gestito dal processore. Circuiti integrati U7, U8, U9, presenti nella forma realizzativa mostrata, sono inseriti per effettuare un filtro antialiasing per una corretta digitalizzazione del segnale. Con i dati indicati in figura 18 il filtro lavora intorno ai 3khz.
Chiavi elettroniche
Tra i dispositivi di interazione con l?utente 31, 5 possono essere comprese anche delle chiavi elettroniche, mostrate nelle figure 19A, 19B e 20, per permettere all?utente di accedere alle funzioni del cassonetto 1, ad esempio per accedere alle bocche di accesso 100. Tale chiave elettronica pu? essere basata su tecnologia RFID, gi? descritta nel relativo paragrafo.
Nel caso della chiave elettronica Ck mostrata nelle figure 19A e 19B, ad avvenuto riconoscimento, la chiave elettronica Ck, mediante il contatto con la serratura Sk, riceve una tensione di alimentazione per breve tempo. Ci? porta il contatto Fa1 o Fa2 in comune con la terra gnd e il lato Dato I/O a contatto con Fa0. Quest?ultimo attraverso R0 sar? connesso a I/O dell?unit? di controllo U. Una porta libera dei microprocessori dell?unit? di controllo U sar? infatti dedicato ad I/O, per la lettura dei dati fuoriusciti dalla chiave elettronica Ck stimolata dalla ricezione dell?alimentazione. Il software interpreter? il dato e cercher? la corrispondenza in una relativa banca dati. Tale banca dati pu? essere salvata nei mezzi di memorizzazione e sar? popolato dalle autorizzazioni del gestore.
Pulsanti utente
Infine, tra i dispositivi di interazione con l?utente 31, 5 possono essere compresi dei pulsanti utente, quali quelli mostrati nel circuito di figura 2B e 21.
Essi possono essere allocati sul cassonetto 1 stesso, sulla struttura di alloggiamento 11 o sulla palina 20 o anche distribuiti tra essi.
In particolare, i pulsanti utente possono essere a disposizione degli utenti e necessari per aprire le bocche d?ingresso 100 con mani e piedi, per richiedere informazioni, per ripetere comandi, per richiedere l?ascolto informazioni, ecc.
Inoltre, ? possibile utilizzare un circuito analogo a quello di figura 21, adoperando eventualmente processori coadiuvanti (non mostrati nelle figure), nei pin di I/O liberi, oltre ad un microprocessore U1. Nella forma di realizzazione che si descrive, l?unit? logica di controllo U pu? comprendere uno o pi? processori e simili.
In particolare, i sottoprocessori U1n sono connessi a detto microprocessore U1, il quale, a sua volta, pu? essere sia un sottoprocessore, come mostrato in figura 21, che eseguire le funzioni di un?unit? centrale di elaborazione.
Nella figura 21 sono rappresentati i pulsanti o tasti genericamente denominati PUn che sono direttamente connessi ai Pin I/O dell?unit? di controllo U. La connessione avviene con il connettore MPu di U.
Pu? essere previsto anche un tastierino alfanumerico di poche lettere e pochi numeri, se necessario sar? connesso ai processori per la lettura dei codici assegnati agli utenti, al posto o in contemporanea a RFID e/o chiavi elettroniche.
Dispositivo di geolocalizzazione
Ciascun cassonetto 1 pu? comprendere uno o pi? dispositivi di geolocalizzazione o moduli GPS.
In particolare, tali moduli GPS sono in grado di fornire ora, data, latitudine, longitudine ed altezza e di effettuarne la registrazione dei dati assunti per molto tempo. Tali dati possono essere inviati all?unit? centrale C, per la mappatura e la programmazione dello svuotamento del contenitore 10.
La conoscenza dei dati GPS sar? utile alla gestione complessiva dei cassonetti, anche in centri urbani di grandi dimensioni e per un controllo a livello centralizzato, anche a livello nazionale.
In altre forme di realizzazione, ? possibile prevedere ulteriori dispositivi GPS, i quali, ad esempio, sono interfacciati al microprocessore o al suo sistema di sotto-processori coadiutori, consentendone la gestione.
In particolare, il posizionamento dei Cassonetti potr? essere digitalizzato con moduli GPS come, ad esempio, un modulo capace di fornire ora, data, latitudine, longitudine ed altezza con registrazione dei dati assunti ogni 15 secondi e memorizzati per 16 ore.
Altri dispositivi analoghi, i quali interfacciati al microprocessore U1 o ai suoi microprocessori coadiutori, sottomessi per funzioni, permettono la gestione dei dati forniti. Questi dati potranno essere inviati all?unit? centrale C, per la mappatura richiesta. La conoscenza dei dati GPS potr? essere molto utile all?unit? centrale C, per seguire tutto il percorso di vita del cassonetto 1, la sua allocazione e conseguente gestione da remoto, con una sorveglianza continua.
Mezzi di movimentazione
Mezzi di movimentazione o motori permettono l?apertura degli sportelli 100 interni ed esterni, la chiusura degli sportelloni di scarico dei rifiuti nonch? la movimentazione di eventuali elementi inseriti all?interno del contenitore 1, quali ad esempio sensori di peso.
? preferibile che tali azionamenti non siano contemporanei per motivi di sicurezza e di efficienza in termini di utilizzo di risorse energetiche.
In particolare, un software per l?unit? di controllo U pu? provvedere ad azionare i mezzi di movimentazione coadiuvanti con i comandi stabiliti delle I/O, secondo protocolli di gestione predefiniti, utilizzando una relativa scheda di interfaccia di potenza.
Lavorando in corrente continua, gli interruttori di comando possono essere a rel? meccanici, o a stato solido, con tipici circuiti a transistor. I transistor possono raggiungere correnti elevate.
Attuatori
Attuatori possono essere configurati per interagire con i mezzi di movimentazione o altre parti meccaniche del cassonetto 1 o del sistema 2. Tali attuatori possono essere rispettivamente di tipo pneumatico, lineare, elettrico, oleodinamico, rotante, meccanico, elettrico o a vite.
Ventole
In aggiunta, una serie di ventole pu? essere utilizzata, comandata dai Pin I/O dei processori mediante interruttori con rel? o allo stato solido, dislocate nei punti opportuni dei cassonetti 1 o a salvaguardia dei circuiti elettronici di equipaggiamento.
Connessione RS485
A titolo esemplificativo, nell?utilizzazione della connettivit? RS485, verso altri dispositivi del cassonetto 1 fuori dalla scheda U, si pu? impiegare un apposito dispositivo SN65HVD1782. Questa utilizzazione prevede l?impiego dei pin del Processore Principale con la UART2. Per ogni interfaccia RS485 si pu? replicare il circuito.
Connettivit?
Per connettere tra loro i vari dispositivi o parti dei circuiti, secondo le esigenze, ? possibile utilizzare il Bleutooth, il WiFi e le connessioni RS485 o circuiti cablati equivalenti come l?MBus, nel caso che i dispositivi periferici non abbiano alimentazione.
La connettivit? Mbus permette di utilizzare due fili di qualsiasi tipo, consentendo anche che non siano intrecciati. A differenza dell?RS485 il consumo di corrente elettrica sar? praticamente irrisorio avendo il circuito distribuito il consumo nel tempo, con piccole ma costanti ricariche dei dispositivi, durante gli impulsi della ricetrasmissione.
Connessione RS485
A titolo esemplificativo, nell?utilizzazione della connettivit? RS485, verso altri dispositivi del cassonetto 1 fuori dalla scheda U, si pu? impiegare un apposito dispositivo SN65HVD1782. Questa utilizzazione prevede l?impiego dei pin del Processore Principale con la UART2. Per ogni interfaccia RS485 si pu? replicare il circuito.
Connessione WiFi
Si pu? ottenere la connettivit? diretta WiFi utilizzando, a titolo di esempio non esclusivo, il modulo Wi-Fi Module ESP8266EX SPI 4MB Flash UART/Antenna, provvisto di antenna nel circuito, interfacciato al Processore Principale U1.
Tale connettivit? sar? utile anche in caso di insufficienza della connessione Bleutooth. Inoltre, tale connettivit? sar? impiegata per connettersi con smartPhone, tablet, ecc. Alcune applicazioni possono consentire la gestione approfondita del cassonetto 1 da parte dell?utente, per la propria parte, come ad esempio i log di accesso, tutti i dati rilevati, al peso e sulla qualit? e quantit? dei rifiuti versati ove sia stato possibile raccoglierli, gli orari, ecc.. Ci? potr? avvenire anche utilizzando il Bleutooth.
Questo tipo di interfacce pu? essere anche usato dal personale di servizio per gli interventi di verifica e manutenzione, leggendo tutti i dati (log) delle ultime giornate di funzionamento ed immettendo dati di aggiornamento.
Connessione telefonica
In caso di difficolt? locali nella connettivit? del Cassonetto, rispetto all?unit? centrale C, ed in alternativa alla connessione Internet, il cassonetto 1 pu? utilizzare come mezzi di connessione alternativi una connessione basata sulla linea telefonica. A titolo esemplificativo, ? possibile impiegare un modulo industriale tipo Telit: Modulo ricetrasmittente LoRA RFM95W 868MHz con chip ricetrasmittente Semtech SX1272. Al fine di mantenere la compatibilit? con gli standard IEEE 802.15.4 e wMBUS e simili, il modulo pu? utilizzare modulazione OOK e FSK con una protezione dalle interferenze.
La gestione ? di tipo SDI (Serial Peripheral Interface) d?impiego noto.
Si pu? inoltre eventualmente utilizzare una trasmissione con sms. L?unit? centrale C pu? inviare un messaggio codificato digitale ed avere analoga risposta contenete tutti i dati richiesti. Nella stringa dai dati ricetrasmessi possono essere codificate una grande quantit? di dati opportunamente trattati. Naturalmente l?unit? centrale C pu? essere analogamente equipaggiata con i medesimi moduli di connettivit? usati in corrispondenza dei contenitori 10 o delle paline 20.
L?unit? di controllo U o i microprocessori coadiuvanti possono svolgere il ruolo di gestione dei moduli codificando e gestendo i dati.
Pulizia
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria dei cassonetti 1, essi andranno puntualmente lavati, a cadenza fissa, periodica, regolare, ravvicinata.
In particolare, il lavaggio dei cassonetti 1 prevede l?utilizzo di appositi macchinari. Il lavaggio dovrebbe contenere anche l?igienizzazione. L?attivit? pu? essere fatta solo da macchinari appositi, talvolta ? effettivamente fatta negli stessi Compattatori predisposti.
Metodo per il controllo della raccolta rifiuti Il cassonetto 1 descritto e il relativo sistema 2 permettono vantaggiosamente di attuare un metodo per il controllo della raccolta dei rifiuti.
In particolare, come detto, l?unit? di controllo U pu? ricevere un segnale dai sensori di prossimit? ogni volta che venga registrato l?avvicinamento di un potenziale utente.
In seguito a tale segnale, l?unit? di controllo U pu? attivare i mezzi di interazione con l?utente 5, 31, ad esempio per mostrare video esplicativi della corretta gestione dei rifiuti mediante lo schermo 31 o altro materiale pubblicitario.
Ci? permette di ridefinire tecnicamente e economicamente il ciclo di raccolta dei rifiuti, ottimizzandone parti fondamentali, con gli enormi vantaggi del pretrattamento degli stessi.
Inoltre, possono essere attivati meccanismi di riconoscimento dell?utente.
Infatti, come detto, a ciascun utente pu? essere assegnato un codice identificativo memorizzato nei mezzi di memorizzazione. L?utente pu? quindi essere riconosciuto mediante tale codice identificativo, ad esempio mediante l?uso di una carta di riconoscimento su sensore RFID o digitazione del proprio codice su tastierino numerico. In alternativa all?uso di carte, il lettore RFID del cassonetto 1 pu? essere in grado di leggere codici presenti direttamente sui sacchetti per la raccolta dei rifiuti, che possono essere consegnati all?utente in maniera periodica o acquistati in negozi specifici.
Una volta riconosciuto l?utente, l?unit? logica U pu? leggere dati relativi alla quantit? di rifiuti gettati dal singolo utente, ad esempio rilevati da detti sensori di riempimento, e salvarli nei mezzi di memorizzazione.
In aggiunta, o in alternativa, l?unit? di controllo pu? attivare sistemi di videosorveglianza e registrare le azioni dell?utente in corrispondenza del cassonetto 1. Tali video possono essere successivamente elaborati, ad esempio mediante algoritmo basato su un?intelligenza artificiale, per verificare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte dell?utente. In particolare, tutti i dati raccolti relativi all?interazione cassonetto 1/utente possono essere inviati all?unit? centrale C per la loro elaborazione.
Dal punto di vista dell?utente, i dati raccolti potranno servire direttamente per l?accesso alle bocche dei cassonetti 1 in automatico.
Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare modelli di raccolta e svuotamento dei cassonetti 1 sulla base del loro riempimento.
Pertanto, i dati elaborati permetteranno una diretta conoscenza dell?attivit? del Cassonetto 10, ormai non pi? inerte ma elemento attivo del ciclo dei rifiuti, capace di fornire dati essenziali alla gestione, ad esempio quando e dove effettuare il prelievo da parte dei Compattatori.
Ci? facilita la pubblica amministrazione nella raccolta dei rifiuti.
Inoltre, in tal modo, le tasse relative allo smaltimento dei rifiuti possono essere calibrate sull?effettiva produzione dei rifiuti per singolo utente o nucleo famigliare, e pu? anche essere previsto un sistema di premiazione dei comportamenti pi? virtuosi mediante rimborso delle tasse. Ci? crea un incentivo per l?instaurarsi di comportamenti virtuosi da parte dei singoli utenti e di abbattere i costi sostenuti per lo smaltimento dei rifiuti.
Il cassonetto 1 permette pertanto di impedire l?accesso agli utenti non autorizzati. In una forma di realizzazione i cassonetti possono essere disponibili a tutti, e basta avvicinarsi a loro per attivarli. Nell?ipotesi in cui le Amministrazioni pubbliche non vogliano intervenire per scelta o per inerzia burocratica, le problematiche contabili possono afferire, in parallelo alla raccolta dati, all?unit? centrale.
A titolo esemplificativo, la procedura del pagamento del servizio nettezza urbana pu? avvenire con il sistema dei ?sacchetti dei rifiuti? fiscali (numerati, codificati, colorati, ecc) come gi? avviene in diversi paesi. L?utente potr? acquistarli a titolo di esempio dai tabaccai, con esonero totale o parziale del pagamento dei bollettini emessi dagli enti preposti. I cassonetti saranno attrezzati con lettori di codici, codici a barre e memoria autorizzativa ricevuta dal centro dati, per il riconoscimento di tutti quelli consentiti.
Vantaggi
Un primo vantaggio del cassonetto secondo la presente invenzione ? quello di permettere di monitorare tutto il ciclo di raccolta dei rifiuti e l?interazione con i singoli utenti.
Ci? garantisce che la raccolta differenziata dei rifiuti venga fatta correttamente.
Un ulteriore vantaggio del cassonetto automatizzato ? dato dalla possibilit? di premiare comportamenti corretti dei singoli utenti, andando a creare un ciclo virtuoso della raccolta dei rifiuti, con conseguente risparmio per la pubblica amministrazione.
Un ulteriore vantaggio del cassonetto ottimizzato secondo la presente invenzione ? quello di consentire un?automazione di tutte le sue funzioni, come, ad esempio, la raccolta dei rifiuti e trasmissione di dati, con l?utilizzo di questi ultimi come guida del ciclo di raccolta, con conseguente semplificazione, efficientamento ed ottimizzazione della gestione dei rifiuti.
Un altro vantaggio del cassonetto ottimizzato secondo la presente invenzione ? quello di consentire una misurazione del livello di riempimento di ciascun cassonetto, e, quindi, trasmettere i dati di riempimento verso un?unit? centrale, al fine di analizzare i comportamenti degli utenti in macro-aree dei centri abitati, e poter eventualmente intervenire con politiche mirate.
Un ulteriore vantaggio del cassonetto ottimizzato secondo la presente invenzione ? quello di garantire un miglioramento della pulizia, del decoro e dell?igiene dell?area circostante il cassonetto.
Un altro vantaggio del cassonetto ottimizzato secondo la presente invenzione ? quello di consentire un trasferimento di energia al cassonetto, ad esempio in modalit? wireless, automatizzando le sue funzioni di raccolta e/o svuotamento dei rifiuti. In tal modo, il cassonetto pu? operare dispositivi elettronici per migliorare l?interazione con l?utente.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Cassonetto automatizzato (1) per la raccolta di rifiuti, comprendente
un contenitore (10) avente almeno un?apertura (100) per l?inserimento dei rifiuti,
mezzi di interazione con l?utente (5, 31), un?unit? logica di controllo (U), collegata operativamente a detti mezzi di interazione con l?utente (5, 31),
almeno un sensore di prossimit? (S1) per rilevare la presenza di un utente in corrispondenza di detto cassonetto (1), quale un sensore a infrarossi o un lettore di codici, in cui detto almeno un sensore di prossimit? (S1) ? disposto in corrispondenza di detto cassonetto automatizzato (1) e collegato a detta unit? logica di controllo (U);
mezzi di alimentazione elettrica (15), collegati a detti mezzi di interazione con l?utente (5, 31), a detta unit? logica di controllo (U) e a detto sensore di prossimit? (S1), per fornire energia elettrica a detti mezzi di interazione con l?utente (5, 31), a detta unit? logica di controllo (U) e a detto sensore di prossimit? (S1),
in cui detta unit? logica di controllo (U) ? configurata per
ricevere un segnale relativo alla presenza di un utente in corrispondenza di detto cassonetto (1) da detto almeno un sensore di prossimit? (S1), e
attivare detti mezzi di interazione con l?utente (5, 31).
2. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sensore di prossimit? (S1) comprende un lettore di codici, e dal fatto che detto cassonetto (1) comprende
mezzi di memorizzazione in cui sono memorizzati una pluralit? di codici, in cui
detta unit? di controllo (U) ? configurata per ricevere un codice letto da detto lettore di codici, confrontarlo con i codici memorizzati in detti mezzi di memorizzazione e
attivare detti mezzi di interazione con l?utente (5, 31) se detto codice letto ? associato ad almeno uno di detti codici memorizzati.
3. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interazione con l?utente (31, 5) comprendono uno o pi? tra: almeno uno schermo (31) per la visualizzazione di video; almeno un dispositivo emettitori di suoni (5), almeno un microfono e/o pulsanti, almeno un dispositivo di videosorveglianza.
4. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interazione con l?utente (31, 5) comprendono almeno uno schermo (31),
dal fatto che detto cassonetto (1) comprende almeno un modulo di supporto (30) accoppiato in maniera amovibile a una porzione superiore di detto contenitore (10), e
dal fatto che detto almeno uno schermo (31) ? installato su detto modulo di supporto (30).
5. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione elettrica (15) comprendono almeno un pannello solare (40) disposto su detto modulo di supporto (30).
6. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un sensore di riempimento collegato a detta unit? di controllo (U) per rilevare un parametro riempimento di detto contenitore (10).
7. Cassonetto automatizzato (1) secondo le rivendicazioni 2 e 6, caratterizzato dal fatto che ciascun codice memorizzato ? collegato a un predeterminato utente e dal fatto che detta unit? di controllo (U) ? configurata per leggere i valori di detto parametro di riempimento rilevati da detto almeno un sensore di riempimento e salvare dati relativi alla variazione di detto parametro di riempimento in detti mezzi di memorizzazione per ciascun utente.
8. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dal fatto di comprendere una struttura di alloggiamento (11) per alloggiare detto contenitore (10).
9. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione elettrica (15) comprendono almeno un trasformatore (15),
in cui detto almeno un trasformatore (15) comprende un primo supporto (150) accoppiato a detta struttura di alloggiamento (11),
una prima spira (155) avvolta su detto primo supporto (150), ed
un primo terminale (151) connesso a detta prima spira (155) e ad una rete di alimentazione elettrica, ed un secondo supporto (152) accoppiato a detto contenitore (10),
una seconda spira (156) avvolta su detto secondo supporto (152), ed
un secondo terminale (153) connesso a detta seconda spira (156),
in modo tale da generare un flusso magnetico tra detta prima spira (151) e detta seconda spira (153) quando viene applicata, mediante detto primo terminale (155), una tensione di alimentazione a detta prima spira (155).
10. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione elettrica (15) comprendono almeno un primo contatto elettrico (10A) disposto su detto contenitore (10),
almeno un secondo contatto elettrico (11A) disposto su detta struttura di alloggiamento (11),
in cui detto almeno un primo contatto elettrico (10A) contatta detto almeno un secondo contatto elettrico (11A),
in cui detto almeno un primo contatto elettrico (10A) comprende un primo supporto (100A) ed una prima molla (101A) connessa a detto primo supporto (100A), ed in cui detto almeno un secondo contatto elettrico (11A) comprende un secondo supporto (110A) ed una seconda molla (111A) connessa a detto secondo supporto (110A).
11. Sistema (2) di raccolta di rifiuti, comprendente
almeno un cassonetto automatizzato (1) per la raccolta e lo svuotamento di rifiuti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e
una colonna di alimentazione (20) collegata a una sorgente di elettricit? e a detti mezzi di alimentazione (15).
IT102021000022970A 2021-09-06 2021-09-06 Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema. IT202100022970A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022970A IT202100022970A1 (it) 2021-09-06 2021-09-06 Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema.
EP22193819.4A EP4144667A1 (en) 2021-09-06 2022-09-05 Interactive automated bin, and system thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022970A IT202100022970A1 (it) 2021-09-06 2021-09-06 Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100022970A1 true IT202100022970A1 (it) 2023-03-06

Family

ID=78649880

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000022970A IT202100022970A1 (it) 2021-09-06 2021-09-06 Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4144667A1 (it)
IT (1) IT202100022970A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0899215A1 (en) * 1997-08-26 1999-03-03 MIPI Constructions B.V. Container for automated differentiated waste collection
WO2012015664A1 (en) * 2010-07-28 2012-02-02 Big Belly Solar, Inc. Electrically-powered programmable waste enclosure
US20200189844A1 (en) * 2018-12-17 2020-06-18 SourceRecycle, Inc. Incentivized multi-stream recycling system with fill level, volume, weight, counters, shredder, compactor, consumer identification, display and liquid drainage system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0899215A1 (en) * 1997-08-26 1999-03-03 MIPI Constructions B.V. Container for automated differentiated waste collection
WO2012015664A1 (en) * 2010-07-28 2012-02-02 Big Belly Solar, Inc. Electrically-powered programmable waste enclosure
US20200189844A1 (en) * 2018-12-17 2020-06-18 SourceRecycle, Inc. Incentivized multi-stream recycling system with fill level, volume, weight, counters, shredder, compactor, consumer identification, display and liquid drainage system

Also Published As

Publication number Publication date
EP4144667A1 (en) 2023-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105151594B (zh) 一种基于互联网的垃圾回收管理系统、管理方法以及垃圾桶
CN207671068U (zh) 基于习惯性教育的垃圾智能分类回收装置及系统
EP3789319B1 (en) Ai integrated system for optimizing waste management by self-guided robot
CN205633753U (zh) 生活垃圾分类收集装置
CN107539671A (zh) 一种基于云服务器的垃圾回收系统、方法
CN109305490B (zh) 一种基于图像识别技术的智能分类垃圾箱
CN109264259A (zh) 智能废弃物分类收集垃圾桶及其分类收集方法
US20180039959A1 (en) Smart waste receptacle providing use-incentive
CN105947469A (zh) 多功能智能分类环保箱
CN113148479A (zh) 一种基于区块链可溯源垃圾分类方法及系统
CN111907959A (zh) 一种基于人工智能与大数据技术的垃圾智能回收系统
CN105788074A (zh) 一种农药废弃物智能回收终端及其回收方法
CN106742934A (zh) 一种垃圾桶智能设备的控制方法及系统
CN108328154B (zh) 一种智能垃圾分类回收系统及方法
CN110271796A (zh) 垃圾桶
IT202100022970A1 (it) Cassonetto automatizzato interattivo, e relativo sistema.
CN111232487A (zh) 楼宇污物智能收集系统、收集方法
CN110803408A (zh) 垃圾分类管理系统
IT201800005107U1 (it) Stazione per la raccolta differenziata di rifiuti.
KR20220057787A (ko) 디지털 인공지능 기술 기반의 도시개발 및 운영 플랫폼
CN209853051U (zh) 一种基于单片机的智能垃圾桶
CN205034600U (zh) 智能垃圾分类回收箱
IT202100018122A1 (it) Cassonetto automatizzato per la raccolta e lo svuotamento di rifiuti, e relativo sistema di raccolta e svuotamento di rifiuti.
CN207375123U (zh) 一种多用户垃圾称重的管理装置
CN211520542U (zh) 一种便于快速分类投放垃圾的垃圾柜