IT202100022418A1 - Chiusura di sicurezza per gioielli - Google Patents
Chiusura di sicurezza per gioielli Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100022418A1 IT202100022418A1 IT102021000022418A IT202100022418A IT202100022418A1 IT 202100022418 A1 IT202100022418 A1 IT 202100022418A1 IT 102021000022418 A IT102021000022418 A IT 102021000022418A IT 202100022418 A IT202100022418 A IT 202100022418A IT 202100022418 A1 IT202100022418 A1 IT 202100022418A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- arm
- branch
- spring
- free
- seat
- Prior art date
Links
- 239000010437 gem Substances 0.000 claims description 20
- 229910001751 gemstone Inorganic materials 0.000 claims description 18
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 9
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 9
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 8
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 3
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 4
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
- 210000000707 wrist Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44C—PERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
- A44C5/00—Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
- A44C5/18—Fasteners for straps, chains or the like
- A44C5/20—Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like
- A44C5/2047—Fasteners provided with a V-shaped spring-tongue male member
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44C—PERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
- A44C5/00—Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
- A44C5/18—Fasteners for straps, chains or the like
- A44C5/20—Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like
- A44C5/2076—Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like with the two ends of the strap or chain abutting each other or sliding in the main plane or a plane parallel to the main plane of these two ends
Landscapes
- Adornments (AREA)
Description
DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale
Forma oggetto del presente trovato una chiusura di sicurezza per gioielli. Sono noti nel settore tecnico della gioielleria numerosi esempi di chiusura per l?accoppiamento stabile ma reversibile di due parti da collegare tra loro di un gioiello quali ad esempio bracciali, collane, pendenti e simili.
Sono anche note le difficolt? di realizzare chiusure che risultino contemporaneamente sicure, per evitare accidentali aperture, ma anche di manovra semplice da parte dell?utilizzatore che non deve chiedere aiuto a terzi, nonch? idonee ad essere incorporate nel design del gioiello senza rovinarne le caratteristiche estetiche.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare una chiusura per gioielli quali bracciali, collane e simili che risulti sicura e semplice da manovrare sia in chiusura che in apertura.
Nell?ambito di tale problema si richiede inoltre che tale chiusura sia di contenuti ingombri, di facile ed economica produzione ed assemblaggio, associabile a svariati tipi di gioielli e atta a realizzare un effetto estetico gradevole apprezzabile dagli utilizzatori.
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da una chiusura di sicurezza per gioielli secondo le caratteristiche di rivendicazione 1.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione dell?oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1: una vista in esploso della chiusura secondo il presente trovato; in figura 2: una vista prospettica della chiusura parzialmente assemblata; in figura 3: una sezione schematica della chiusura assemblata in configurazione di blocco di sicurezza;
in figura 4: una sezione parziale del bracciale di fig.3 in configurazione di sblocco per l?apertura e
in figura 5: una vista prospettica delle parti di un bracciale con chiusura secondo il trovato.
Come illustrato in fig.1 e assunte per sola comodit? di descrizione e senza significato limitativo una coppia di assi di riferimento con direzioni rispettivamente longitudinale X-X, corrispondente alla dimensione maggiore o di lunghezza della chiusura, e trasversale Y-Y corrispondente alla dimensione di larghezza, una forma di attuazione preferita di una chiusura di sicurezza secondo il trovato comprende un primo braccio longitudinale 10 dotato di una estremit? libera 11 ed un secondo braccio longitudinale 20 dotato di una estremit? libera 20a con una apertura frontale 21a.
Una prima sede 12 (fig.1) ? estesa longitudinalmente all?interno del primo braccio 10 a partire dalla sua apertura frontale 10a.
Una sede 21 ? estesa longitudinalmente all?interno del secondo braccio a partire dall?apertura frontale 21a.
L?estremit? libera 11 del primo braccio 10 e l?estremit? libera 20a del secondo braccio 20 sono configurate per l?accoppiamento reciproco in modo da unire il primo ed il secondo braccio in senso longitudinale.
In particolare, le strutture di accoppiamento delle due estremit? 10a,20a possono essere configurate per determinare un accoppiamento di forma tale da ripristinare una continuit? nel disegno delle superfici esterne dei due bracci 10,20 accoppiati.
Ad esempio, e come illustrato in fig.2, il primo braccio 10 pu? essere dotato di una estensione 11a longitudinale, preferibilmente cilindrica, al cui interno ? formata la sede 12 estesa longitudinalmente, e l?apertura frontale 21a della sede 21 pu? presentare diametro interno leggermente maggiore del diametro esterno dell?estensione 11a del primo braccio in modo da consentire l?inserimento in senso longitudinale del secondo nella prima.
Una molla 30 a ?V? comprendente un primo ramo 31 longitudinale e un secondo ramo 32 longitudinale, ? fissata all?estremit? libera del primo braccio 10.
Il secondo ramo 32 presenta lunghezza minore della lunghezza del primo ramo 31 ed ? unito al primo ramo 31 in corrispondenza di un vertice 30a della ?V? in modo da essere elasticamente deformabile verso/da il primo ramo 31. La sede 21 del secondo braccio 20 ? estesa verso il suo interno per una lunghezza tale da consentire l?inserimento in senso longitudinale dell?intera molla 30.
Il primo ramo 31 della molla 30 presenta un?estremit? 31a, opposta al vertice 30a, vincolata all?estremit? libera del primo braccio 10, per cui la molla a V 30 ? atta ad essere inserita nella sede 21 del secondo braccio 20 attraverso l?apertura frontale 21a quando le estremit? libere 11a,20a del primo e secondo braccio vengono accoppiate.
L?estremit? libera del ramo 31 della molla 30 pu? ad essere vincolata - ad esempio mediante saldatura - alla sede 12 del primo braccio 10 o alla sede 12 dell?estensione 11a longitudinale del primo braccio 10,
Risulter? evidente che altri sistemi di fissaggio della molla 30 al primo braccio 10 sono possibili, ad esempio la molla potrebbe essere formata di pezzo con l?estremit? 11 del braccio 10, in particolare nel caso in cui lo stesso sia in materiale non prezioso o idoneo all?uso anche come molla a V.
Per longitudinale si intende con estensione maggiore in un senso di lunghezza; i bracci e i rami possono ad esempio avere forma arcuata o rettilinea, in funzione del design desiderato per il gioiello.
Come risulter? pi? evidente nel seguito, la chiusura prevede un elemento 41 di blocco della chiusura stessa per consentire l?aggancio sicuro tra i due bracci del gioiello, una volta indossato mediante unione delle due estremit? dei bracci della chiusura.
Inoltre, la chiusura presenta, inoltre, un elemento 42 di sblocco che pu? essere attuato con una chiave dedicata o con un opportuno elemento di sblocco per la riapertura della chiusura e la rimozione del gioiello.
In maggior dettaglio, l?elemento di blocco 41 pu? presentare un gambo 41a di blocco esteso trasversalmente da una superficie interna della sede 21 longitudinale del secondo braccio 20 verso l?interno della sede 21 stessa. Il gambo 41a presenta in particolare lunghezza e posizione tali per cui, all?inserimento della molla 30 a V nella sede 21 del secondo braccio, il secondo ramo 32, scivolando sul gambo 41a si deforma elasticamente verso il primo braccio 31 della molla, 30 in modo da comprimere la stessa, riducendone la dimensione trasversale, fino al superamento del gambo 41a. In particolare e come illustrato in fig.3, il gambo 41a pu? essere disposto ad una prima distanza dall?estremit? libera 20a del secondo braccio, orientato trasversalmente (ad esempio ortogonalmente o inclinato di un angolo) rispetto alla direzione longitudinale in modo che, ad inserimento avvenuto, l?estremit? libera del secondo ramo 32 della molla 30, opposta al vertice 30a, si dispone oltre il gambo 41a impedendo lo sfilamento in senso longitudinale della molla e quindi l?apertura della chiusura.
Per lo sblocco della chiusura, una toppa 24 passante, aperta in senso trasversale verso la sede 21 del secondo braccio 20, ? disposta in posizione longitudinale tale da consentire l?inserimento di un elemento di spinta atto ad agire sul secondo ramo 32 della molla a ?V? inserito nella sede 21 per deformarlo elasticamente verso il primo ramo 31 e consentire lo sfilamento della molla 30.
In maggior dettaglio, la toppa 24 ? disposta ad una distanza maggiore del gambo 41a dall?estremit? libera 20a del secondo braccio, preferibilmente su uno stesso versante della superficie esterna del braccio stesso, ed attraversa la parete del braccio fino a dare accesso alla sede 21 cava longitudinale in posizione tale da permettere l?azione di spinta sul secondo ramo 32 della molla 30 inserita nel secondo braccio 20.
Secondo una forma di attuazione particolarmente preferita, illustrata nei disegni, l?elemento di blocco 40 comprende un perno 41 con gambo 41a e testa 41b rispettivamente atti ad inserirsi in senso trasversale in un apposito foro 23, passante verso l?interno della seconda sede 21 del secondo braccio 20 del gioiello, e in una svasatura 23a del foro stesso, in modo da consentire il ripristino della continuit? della superficie esterna del braccio.
Come illustrato in fig.3, ad inserimento avvenuto il gambo 41a pu? disporsi a contatto con l?estremit? libera del secondo ramo elastico 32 della molla 30, tornato alla posizione stabile espansa a V, impedendo in tal modo lo sfilamento in senso longitudinale della stessa e quindi l?apertura del gioiello. La forma con elemento di blocco in forma di un perno 41 inseribile nel secondo braccio permette una produzione e assemblaggio particolarmente agevoli. Risultano tuttavia possibili diverse conformazioni dell?elemento di blocco, ad esempio si pu? formare o fissare il gambo 41a di blocco direttamente all?interno della sede 21.
Per lo sblocco, la chiusura pu? essere fornita in un kit comprendente inoltre una chiave 42 di sblocco con gambo cilindrico 42a e testa 42b impugnabile. Il gambo 42a ? atto all?inserimento nella toppa 24 passante, aperta in senso trasversale verso la sede 21 del secondo braccio 20; la lunghezza in senso trasversale del gambo della chiave e la posizione longitudinale della toppa sono atti a consentire (fig.4) un?azione di spinta da parte del gambo sul braccio 32 elasticamente deformabile della molla a ?V?.
Risulter? evidente che un diverso elemento allungato idoneo all?inserimento nella toppa 24 pu? essere utilizzato per agire in spinta sul secondo ramo 32 della molla 30.
Con tale struttura il funzionamento della chiusura ? il seguente:
+ predisposti:
++ il primo braccio 10 con estremit? libera del primo ramo 31 della molla 30 vincolato ? ad esempio saldato ? nella relativa prima sede 12;
++ il secondo braccio 20 con perno 41 stabilmente inserito nel rispettivo foro 23 in modo che il gambo 41a sporga all?interno della sede 21; chiusura:
+ si dispongono i due bracci 10,20 contrapposti in senso longitudinale con estremit? libere 10a/11a,20a allineate;
+ si accoppiano le estremit? 10a,20a libere dei due bracci 10,20 inserendo la molla 30 nella sede 21 del secondo braccio 20, determinando la compressione della molla 30 fino al superamento del gambo 41a di blocco e, se presente, al completo inserimento dell?estensione 11 del primo braccio 10 nell?apertura 21a della sede 21 del secondo braccio 20, in modo da unire i due bracci e ripristinare la continuit? in senso longitudinale delle superfici degli stessi;
+ ad accoppiamento avvenuto, il secondo ramo 32 della molla 30 si dispone con la propria estremit? opposta al vertice 30a in posizione retrostante al gambo 41a di blocco che ne determina il bloccaggio in senso longitudinale di estrazione e quindi la chiusura sicura del gioiello;
apertura:
+ si inserisce (fig.5) il gambo 42a della chiave 42 nella propria toppa 24 fino ad esercitare una forza in senso trasversale Y-Y sul secondo ramo 32 della molla; a seguito della spinta il ramo 32 si deforma elasticamente verso il primo braccio 31 chiudendo la molla e portando la propria estremit? libera fuori dall?impegno con il gambo 41a del perno 41;
+ i due bracci 10,20 sono ora ancor uniti, ma liberi di allontanarsi l?uno dall?altro in senso longitudinale, determinando l?estrazione della molla 30 dal secondo braccio 20 e l?apertura del gioiello che pu? essere rimosso.
Risulta pertanto come la chiusura secondo il trovato consenta di realizzare in modo semplice ed economico condizioni di sicurezza e facilit? di uso da parte di chi deve indossare/togliere il gioiello.
Oltre a ci? la particolare forma delle parti componenti consente di ottenere una continuit? delle superfici impegnate garantendo un eccellente effetto estetico sempre richiesto nel particolare settore della gioielleria.
Sebbene non illustrato il gioiello completo pu? essere in particolare un braccialetto da polso o una catena da collo.
Un tale gioiello con chiusura di sicurezza pu? essere ottenuto con un procedimento di produzione che prevede le seguenti fasi:
- Formare un corpo allungato del gioiello, ad esempio in forma di una collana o un braccialetto, con due opposte estremit?;
- Conformare una prima estremit? del corpo del gioiello con un primo braccio con molla a V 30 ad esso fissata, di una chiusura secondo una delle forme di attuazione del presente trovato precedentemente descritta;
- Conformare l?altra estremit? del corpo del gioiello con un secondo braccio 20 della chiusura del presente trovato.
Bench? descritta nel contesto di alcune forme di realizzazione e di alcuni esempi preferiti di attuazione dell'invenzione si intende che l?ambito di protezione del presente brevetto sia determinato solo dalle rivendicazioni che seguono.
Claims (11)
1. Chiusura di sicurezza per gioielli comprendente:
+ un primo braccio longitudinale (10) dotato di una estremit? libera;
+ un secondo braccio longitudinale (20) dotato di una estremit? libera con una apertura frontale (21a) e di una sede (21) estesa longitudinalmente all?interno del secondo braccio a partire dall?apertura frontale (21a);
l?estremit? libera del primo braccio (10) e l?estremit? libera del secondo braccio (20) essendo configurate per l?accoppiamento reciproco in modo da unire il primo ed il secondo braccio;
+ una molla (30) a ?V? comprendente un primo ramo (31) longitudinale e un secondo ramo (32) longitudinale,
in cui il secondo ramo (32) presenta lunghezza minore della lunghezza del primo ramo (31) ed ? unito al primo ramo (31) in corrispondenza di un vertice (30a) della ?V? in modo da essere elasticamente deformabile verso/da il primo ramo (31),
ed in cui una estremit? del primo ramo (31) opposta al vertice (30a) ? fissata all?estremit? libera del primo braccio (10), per cui la molla (30) a V ? atta ad essere inserita nella sede (21) del secondo braccio (20) attraverso l?apertura frontale (21a) quando le estremit? libere del primo e secondo braccio vengono accoppiate;
+ un gambo (41a) di blocco esteso trasversalmente verso l?interno della sede (21) del secondo braccio (20), il gambo (41a) presentando lunghezza e posizione tali per cui:
-- per l?inserimento della molla (30) a V nella sede (21) del secondo braccio, il secondo ramo (32) si deforma elasticamente verso il primo braccio (31) della molla fino al superamento del gambo (41a), e
-- ad inserimento avvenuto, l?estremit? libera del secondo ramo (32) della molla (30), opposta al vertice (30a), si dispone oltre il gambo (41a), impedendo lo sfilamento in senso longitudinale della molla e quindi l?apertura della chiusura;
+ una toppa (24) passante, aperta in senso trasversale verso la sede (21) del secondo braccio (20) in posizione longitudinale tale a consentire l?inserimento di un elemento di spinta atto ad agire sul secondo ramo (32) della molla a ?V? inserito nella sede (21) per deformarlo elasticamente e consentire lo sfilamento della molla (30).
2. Chiusura di sicurezza secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che le estremit? libere del primo (10) e del secondo (20) braccio presentano rispettive strutture di accoppiamento configurate per determinare un accoppiamento di forma tale da ripristinare una continuit? nel disegno di una o pi? superfici esterne dei due bracci (10,20) accoppiati.
3. Chiusura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo braccio (10) presenta una estensione (11a) longitudinale, preferibilmente cilindrica, e l?apertura frontale (21a) della sede (21) presenta un diametro o larghezza interna leggermente maggiore del diametro o larghezza esterna dell?estensione (11a) longitudinale del primo braccio, in modo da consentire l?inserimento in senso longitudinale dell?estensione longitudinale (11a) nell?apertura frontale (21a).
4. Chiusura di sicurezza secondo la rivendicazione precedente, in cui l?estensione (11a) longitudinale ? internamente cava per formare una sede (12) estesa longitudinalmente al suo interno ed atta a ricevere l?estremit? (31a) del primo ramo (31) della molla (30) per il fissaggio dello stesso al primo braccio (10).
5. Chiusura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il gambo (41a) di blocco ? disposto ad una prima distanza dall?estremit? libera (20a) del secondo braccio, e la toppa (24) ? disposta ad una distanza maggiore del gambo (41a) dall?estremit? libera (20a) del secondo braccio.
6. Chiusura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo braccio (20) comprende un foro (23) passante in senso trasversale verso l?interno della sede (21) longitudinale, ed in cui il gambo (41a) di blocco ? parte di un perno (41) inserito in detto foro (23).
7. Chiusura di sicurezza secondo rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il foro (23) ? dotato di una svasatura (23a) ed il perno (41) con gambo (41a) di blocco presenta una testa (41b) atta ad inserirsi nella svasatura in modo da ripristinare una continuit? della superficie esterna del secondo braccio.
8. Kit comprendente una chiusura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti e un elemento di spinta configurato per essere inserito nella toppa (24) del secondo braccio (20) in modo da agire sul secondo ramo (32) della molla a ?V? inserito nella sede (21) per deformarlo elasticamente e consentire lo sfilamento della molla (30).
9. Kit secondo la rivendicazione precedente in cui l?elemento di spinta ? una chiave (42) con un gambo (42a) atto all?inserimento nella toppa (24) e una testa (42b) impugnabile.
10. Gioiello caratterizzato dal fatto che comprende una chiusura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni 1-7 o un kit secondo una delle rivendicazioni 8-9.
11. Procedimento di produzione di un Gioiello comprendente le seguenti fasi:
- Formare un corpo allungato del gioiello, ad esempio in forma di una collana o un braccialetto, con due opposte estremit?;
- Conformare una prima estremit? del corpo del gioiello con il primo braccio di una chiusura secondo una delle rivendicazioni 1-7, con la molla (30) a V della chiusura fissata all?estremit? libera del primo braccio;
- Conformare l?altra estremit? del corpo del gioiello con il secondo
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022418A IT202100022418A1 (it) | 2021-08-27 | 2021-08-27 | Chiusura di sicurezza per gioielli |
EP22188566.8A EP4140353A1 (en) | 2021-08-27 | 2022-08-03 | Safety fastener for jewellery |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022418A IT202100022418A1 (it) | 2021-08-27 | 2021-08-27 | Chiusura di sicurezza per gioielli |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100022418A1 true IT202100022418A1 (it) | 2023-02-27 |
Family
ID=78649788
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000022418A IT202100022418A1 (it) | 2021-08-27 | 2021-08-27 | Chiusura di sicurezza per gioielli |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4140353A1 (it) |
IT (1) | IT202100022418A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
NO20240112A1 (en) * | 2024-02-06 | 2025-08-07 | Gemsafe As | A lock, a piece of jewellery comprising the lock and a method of locking and unlocking |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US833458A (en) * | 1906-03-17 | 1906-10-16 | Gustav Hausherr | Catch for bracelets. |
FR656170A (fr) * | 1928-06-21 | 1929-04-30 | Système de fermeture pour sacs à pattelette, ceintures, pattes de soulier, etc. | |
JPS63196212U (it) * | 1987-06-04 | 1988-12-16 |
-
2021
- 2021-08-27 IT IT102021000022418A patent/IT202100022418A1/it unknown
-
2022
- 2022-08-03 EP EP22188566.8A patent/EP4140353A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US833458A (en) * | 1906-03-17 | 1906-10-16 | Gustav Hausherr | Catch for bracelets. |
FR656170A (fr) * | 1928-06-21 | 1929-04-30 | Système de fermeture pour sacs à pattelette, ceintures, pattes de soulier, etc. | |
JPS63196212U (it) * | 1987-06-04 | 1988-12-16 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4140353A1 (en) | 2023-03-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20200000185A1 (en) | Jewellery item comprising an elastic element and a plurality of ornamental elements threaded one after the other on the elastic element so as to be slidable relative thereto and connected in twos to one another | |
US6041479A (en) | Clasp with protruding element for jewelry items | |
WO2016030922A1 (ja) | 略環状装身具 | |
JP7474567B2 (ja) | リストバンドを腕時計ケースに固定する装置 | |
IT202100022418A1 (it) | Chiusura di sicurezza per gioielli | |
KR100802100B1 (ko) | 체인형 장신구의 잠금장치 | |
EP3892150B1 (en) | Fastening element for costume jewellery and/or jewellery items | |
IT202000022999A1 (it) | Elemento decorativo indossabile | |
US5678282A (en) | Jewelry clasp | |
US5412850A (en) | Jewelry clasp | |
CN109715000B (zh) | 一种可互换的首饰链接系统及其扣环 | |
IT201900007536A1 (it) | Chiusura per gioielli, particolarmente per bracciali, orecchini e collane | |
IT201900019559A1 (it) | Prodotto ornamentale con due porzioni incernierate | |
KR200362214Y1 (ko) | 팔찌 | |
CN211241966U (zh) | 紧固系统、主体、带以及手表 | |
US2751763A (en) | Finger ring set with sheet metal latch | |
JPS608738Y2 (ja) | 装身具 | |
KR200401537Y1 (ko) | 다용도 연결구 | |
JPS5999Y2 (ja) | ネツクレス等の止め金具 | |
KR20160143464A (ko) | 펜던트형 장신구 체결장치 | |
HK1231338B (en) | Substantially annular-shaped accessory | |
KR200410271Y1 (ko) | 다용도 연결구 | |
JP3017097U (ja) | 首飾り類の留め具装置 | |
KR200236003Y1 (ko) | 길이조절형 장신구 | |
KR200236001Y1 (ko) | 장신구용 체인 |