IT202100021911A1 - Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti - Google Patents

Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti Download PDF

Info

Publication number
IT202100021911A1
IT202100021911A1 IT102021000021911A IT202100021911A IT202100021911A1 IT 202100021911 A1 IT202100021911 A1 IT 202100021911A1 IT 102021000021911 A IT102021000021911 A IT 102021000021911A IT 202100021911 A IT202100021911 A IT 202100021911A IT 202100021911 A1 IT202100021911 A1 IT 202100021911A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
section
engagement
wall
anchoring means
Prior art date
Application number
IT102021000021911A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Isopan S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isopan S P A filed Critical Isopan S P A
Priority to IT102021000021911A priority Critical patent/IT202100021911A1/it
Priority to EP22189670.7A priority patent/EP4137650A1/en
Publication of IT202100021911A1 publication Critical patent/IT202100021911A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/88Curtain walls
    • E04B2/90Curtain walls comprising panels directly attached to the structure
    • E04B2/92Sandwich-type panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • E04F13/083Hooking means on the back side of the covering elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0832Separate fastening elements without load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/0857Supporting consoles, e.g. adjustable only in a direction parallel to the wall

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?UNIT? PREFABBRICATA PER IL RIVESTIMENTO OD OTTENIMENTO DI
PARETI?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un?unit? prefabbricata per il rivestimento e/o ottenimento di pareti, come pure un gruppo di rivestimento ottenuta mediante due o pi? unit? di rivestimento.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
L?obiettivo della ristrutturazione cosiddetta off-site ? quello di ridurre le attivit? da compiere in opera, realizzandole principalmente nel sito produttivo.
Ci? comporta una nuova organizzazione delle tecnologie e dei processi produttivi, con l?obiettivo di ottenere una maggiore efficienza, risparmio di tempo e, soprattutto, qualit? dell?intero processo edilizio.
In merito a tale aspetto, con le soluzioni attualmente in commercio non si riesce ad ottenere un?istallazione che sia al contempo rapida, efficace ed esteticamente soddisfacente.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire una nuova unit? prefabbricata per il rivestimento e/o ottenimento di pareti.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? come suddetto che sia adattabile al rivestimento e/o ottenimento di pareti con qualsiasi configurazione.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? prefabbricata con la quale sia possibile rivestire e/o ottenere in maniera rapida una parete.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? prefabbricata che consenta di ottenere un rivestimento esteticamente gradevole.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? prefabbricata grazie alla quale si possa rivestire e/o ottenere facilmente una parete.
Conformemente ad un aspetto dell?invenzione ? prevista un?unit? secondo la rivendicazione 1.
Conformemente ad un altro aspetto dell?invenzione sono previsti mezzi di ancoraggio secondo la rivendicazione 11 o 14.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferiti e vantaggiosi dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di un esempio di realizzazione di un?unit?, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
- le figure 1 e 2 sono viste prospettiche, rispettivamente, anteriore e posteriore di un?unit? e di un gruppo secondo la presente invenzione;
- le figure 3, 4 e 5 sono viste prospettiche da rispettivi lati di mezzi di ancoraggio di un?unit? secondo la presente invenzione,
- le figure 6 e 7 sono viste prospettiche, rispettivamente, anteriore e posteriore di una struttura a telaio con un pannello sandwich di un?unit? secondo la presente invenzione;
- le figure 8 e 9 sono viste prospettiche, rispettivamente, posteriore e anteriore di una struttura a telaio di un?unit? secondo la presente invenzione;
- le figure da 10 a 13 sono viste di dettagli in scala ingrandita della struttura delle figure 8 e 9,
- le figure da 14 e 15 sono viste di dettagli in scala ingrandita della struttura delle figure 8 e 9,
- la figura 16 ? una vista che mostra l?impegno tra mezzi di ancoraggio delle figure 3, 4 e 5 e la struttura a telaio delle figure 8 e 9,
- le figure 17 e 18 mostrano l?impegno tra un pannello sandwich e un profilato di un?unit? secondo la presente invenzione,
- le figure 19, 20 e 21 sono viste prospettiche da rispettivi lati di una staffa di un?unit? secondo la presente invenzione,
- le figure 22 e 23 sono viste prospettiche da rispettivi lati di un profilato di un?unit? secondo la presente invenzione,
- le figure 24 e 25 mostrano l?impegno tra profilati e pannelli di facciata di un?unit? secondo la presente invenzione,
- la figura 26 ? una vista dall?alto di unit? secondo la presente invenzione montata su una parete da rivestire.
- la figura 27 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di un gruppo secondo la presente invenzione con due unit? affiancate.
Negli uniti disegni parti o componenti uguali sono contraddistinti dagli stessi numeri di riferimento.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, si ? illustrata un?unit? prefabbricata 1 per l?ottenimento e/o il rivestimento di pareti W, quali pareti di edifici in genere secondo la presente invenzione.
Pi? in particolare, un?unit? prefabbricata 1 secondo la presente invenzione ? utilizzata per ottenere o rivestire pareti W verticali di edifici o anche pareti inclinate, di preferenza leggermente rispetto alla verticale, ad esempio con pendenza di circa 35-45? rispetto all?orizzontale, ma non pareti con bassa pendenza od orizzontali. Naturalmente, come si avr? modo di discutere anche in seguito, per ottenere e/o rivestire una parete W saranno di preferenza necessarie pi? un?unit? prefabbricate 1 che vengono installate una a fianco alle altre unit? e/o sotto e/o sopra ad altre unit? 1 o anche ad unit? di altro tipo.
? possibile quindi individuare un ?interno? e un ?esterno? nell?unit? prefabbricata, laddove l?interno ? la faccia o parte che viene, in uso, montata rivolta o addossata ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una sua parete W da rivestire, mentre l?esterno ? la faccia o parte che viene, in uso, montata rivolta lontano da un componente, quale un solaio di un edificio o ad una sua parete W da rivestire e che quindi, una volta montata o fissata l?unit? 1 all?edificio o alla parete W, definisce la nuova faccia o porzione di faccia esterna dell?edificio, laddove prima dell?istallazione dell?unit? la faccia esterna poteva essere costituita dalla parete W stessa o non ancora definita.
Tale premessa va tenuta in considerazione nell?interpretazione dei termini interno e esterno utilizzati nella presente descrizione.
Per quanto riguarda poi l?espressione ?prefabbricata?, nella presente descrizione si intende che l?unit? ? montata o installata prima che la stessa sia montata o ancorata o vincolata ad un edificio o ad una parete. Pertanto, tutti gli elementi dell?unit? sono tra loro assemblati o vincolati prima, ad esempio nello stesso stabilimento produttivo e l?unit? viene portata quindi nel luogo di istallazione o montaggio o comunque avvicinata all?edificio o alla parete da rivestire, gi? assemblata e quindi essa ? vincolata o fissata ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una parete movimentandola come se fosse un pezzo unico o un componente unico.
Un?unit? prefabbricata 1 secondo la presente invenzione comprende in dettaglio, dall?interno verso l?esterno:
- una struttura a telaio 3,
- almeno un pannello sandwich 4 montato o fissato, ad esempio in verticale o in orizzontale, sulla struttura a telaio 3, detto almeno un pannello sandwich 4 o la struttura a telaio 3 essendo preposti ad essere agganciati o supportati, di preferenza amovibilmente a/da mezzi di ancoraggio 2 fissati o preposti ad essere fissati ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una parete,
- almeno una staffa 5 montata sul pannello sandwich 4, in uso da banda opposta all?edificio o alla parete o ai mezzi di ancoraggio 2 rispetto al pannello,
- almeno un profilato 6 connesso e sostenuto dall?almeno una staffa 5, e
- almeno un pannello di facciata 7 frontale montato e sorretto dall?almeno un profilato 6.
Di preferenza, i mezzi di ancoraggio 2 non fanno parte di un?unit? prefabbricata o pre-assemblata, ma l?unit? prefabbricata 1 precedentemente assemblata o montata viene montata, vantaggiosamente amovibilmente, sui mezzi di ancoraggio 2 precedentemente montati o istallati su un componente, quale un solaio di un edificio o su una parete W.
Specifici mezzi di ancoraggio come descritti di seguito costituiscono oggetto della presente invenzione in combinazione o anche indipendentemente da un?unit? prefabbricata.
In merito a ci?, per quanto riguarda dapprima i mezzi di ancoraggio 2, essi possono comprendere una piastra di base 2a come pure un tratto aggettante 2b, il quale tratto aggettante 2b ? controllabilmente allontanabile/avvicinabile dalla/alla piastra di base 2a cos? da determinare o consentire l?allontanamento/avvicinamento degli altri componenti dell?unit? prefabbricata 1 da un edificio (da un rispettivo componente, quale un solaio) o da una parete W da rivestire.
Volendo, i mezzi di ancoraggio 2 comprendono un componente intermedio o blocchetto o una lastra 2c estendentesi a partire dalla piastra di base 2a, con il tratto aggettante 2b montato sul componente intermedio blocchetto o lastra 2c. In tal caso, sono previsti anche mezzi di scorrimento 2d relativo del tratto aggettante 2b rispetto al blocchetto o lastra 2c.
Con specifico riferimento all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, il componente intermedio ? un componente tubolare 2c, ad esempio a sezione poligonale, volendo rettangolare oppure a sezione ellissoidale, che ? fissato, ad esempio saldato o imbullonato alla piastra di base 2a.
Il tratto aggettante 2b pu? invece comprendere una piastra terminale 2b1, volendo con uno o due spezzoni 2b2 ergentesi dalla stessa e preposti ad avvolgere o racchiudere il componente intermedio 2c.
La piastra terminale 2b1 pu? presentare sviluppo sostanzialmente piano.
Per quanto riguarda poi i mezzi di scorrimento 2d, essi possono includere una, due o pi? viti o bulloni innestati a partire dalla piastra di base 2a (che presenta uno o pi? appositi fori, volendo con tratto di attestamento iniziale per la testa di una vite 2d), volendo allineati a fori passanti attraverso il componente intermedio 2c e allineati a fori, di preferenza filettati nel tratto aggettante 2b, ad esempio nell?eventuale piastra terminale 2b1. Con riferimento a tale aspetto, pu?/possono essere prevista/e una, due o pi? viti o bulloni 2d innestati in rispettivi fori o aperture passanti nella piastra di base 2a, in fori o aperture passanti attraverso il componente intermedio 2c e attraverso fori, ad esempio filettati nella piastra terminale 2b1, cosicch? comandando l?avvitamento o scorrimento dell?almeno una vite o bullone 2d si determina l?allontanamento o avvicinamento della piastra terminale 2b1 dalla piastra di base 2a e quindi dell?unit? 1 da un componente, quale un solaio di un edificio o da una parete W da rivestire.
Volendo, la piastra di base 2a comprende asole 2e (si veda figura 4) atte a consentire un fissaggio regolabile rispetto ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una parete W, ad esempio due asole 2e a sviluppo, in uso, orizzontale o verticale o inclinato rispetto alla verticale. In tali asole 2e sono inseribili appositi mezzi di innesto 2f ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una parete, quali viti o bulloni o componenti simili.
In aggiunta o alternativa a quanto sopra indicato, i mezzi di ancoraggio 2 comprendono primi mezzi di impegno, volendo amovibile di secondi mezzi di impegno amovibile di un?unit? prefabbricata. I primi e i secondi mezzi di impegno potrebbero essere impegnabili amovibilmente a scatto, a innesto, a baionetta, a gancio o con altra modalit?.
Secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, i mezzi di ancoraggio 2 definiscono di preferenza almeno una porzione a culla o sede SE aperta, in uso, verso l?alto o verso un lato per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto del pannello sandwich 4 o della struttura a telaio 3 e il supporto degli stessi. Ancora pi? vantaggiosamente, i mezzi di ancoraggio 2 definiscono almeno due sedi SE aperte, in uso, verso l?alto per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto del pannello sandwich 4 o della struttura a telaio 3 di una prima unit? 1 e l?altra per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto del pannello sandwich 4 o della struttura a telaio 3 di una seconda unit? 1 adiacente, accostata e affiancata alla prima.
Con riferimento all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, la piastra terminale 2b1 delimita almeno una sede SE, volendo due, ad esempio aperta verso l?alto o verso un lato.
In merito a ci?, la piastra terminale 2b1 pu? presentare una porzione centrale 2b3 di lunghezza maggiore e almeno un?ala 2b4 di lunghezza minore della porzione centrale 2b3 ed estendentesi da un fianco della stessa, volendo da una porzione intermedia di un rispettivo fianco. L?ala 2b4 potrebbe peraltro presentare una protrusione 2b5 di estremit? estendentesi dallo spigolo superiore o da una porzione superiore dell?ala 2b4. Con una tale strutturazione, la porzione a culla o sede SE sarebbe delimitata dalla porzione superiore del fianco della porzione centrale 2b3 non interessato dall?ala 2b4, da un tratto orizzontale superiore dell?ala 2b4 e dalla protrusione 2b5.
Volendo, la piastra terminale 2b1 presenta due ali 2b4 estendentesi una da banda opposta all?altra rispetto alla porzione centrale 2b3 e preposta ciascuna a delimitare una rispettiva sede SE.
In tal caso, la piastra terminale 2b1 delimita due sedi SE preposte a supportare pannelli 4 o strutture a telaio 3 di unit? 1 adiacenti e accostate come pure affiancate (si veda figura 27).
I mezzi di ancoraggio 2 e in particolare una rispettiva piastra terminale 2b1 pu? essere realizzata in un materiale adatto qualsiasi, quale un metallo, ad esempio acciaio, alluminio, eccetera.
Peraltro, tale piastra 2b1 pu? avere uno spessore adatto qualsiasi, ad esempio uno spessore costante, volendo tra 2 e 30 mm, ad esempio circa 10 mm.
La struttura a telaio 3 e/o il pannello sandwich 4 potrebbero essere dotati di secondi mezzi di impegno amovibile, come sopra indicato preposti ad impegnare a scatto, a innesto, a baionetta, a gancio o con altra modalit? primi mezzi di impegno dei mezzi di ancoraggio.
Per quanto riguarda la struttura a telaio 3, essa pu? comprendere almeno una lamiera o profilato 3a, 3b, 3f, 3g avvolgente o contenente o montata/o sul bordo del pannello sandwich 4 come pure volendo un componente di connessione 3c presentante almeno una porzione di impegno, ad esempio a gancio o uncino 3d per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto, di preferenza amovibile, con la porzione a culla o sede SE, se questa ? prevista.
Secondo l?esempio di realizzazione illustrato in figure, la struttura a telaio 3 pu? essere configurata a cornice preposta ad avvolgere e rivestire tutto il bordo del pannello sandwich 4 o di un rispettivo strato posteriore o anche solo due o tre segmenti dello stesso, ad esempio il segmento, in uso, superiore e i segmenti, in uso laterali o solo i segmenti laterali o anche solo segmenti superiore e inferiore.
Con riferimento all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, la struttura a telaio 3 prevede uno o due tratti laterali 3a, 3b a lamiera, volendo ad U o ad L preposti ciascuno a rivestire in tutto o in parte un rispettivo fianco del bordo del pannello sandwich 4 o di un rispettivo strato posteriore.
Pu? essere poi previsto almeno un componente di connessione 3c vincolato o connesso ad un rispettivo tratto laterale 3a, 3b o superiore o inferiore della struttura a telaio 3. Secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, il componente di connessione 3c pu? comprendere un listello o similare con estremit?, ad esempio superiore o inferiore sagomata opportunamente, ad esempio a C cos? da delimitare una zona aperta verso il basso o verso un lato preposta ad impegnare o agganciare amovibilmente la porzione a culla o sede aperta SE aperta verso l?alto o verso un altro lato.
Volendo, il listello 3c ? montato o fissato, ad esempio imbullonato o avvitato a o entro una lamiera, volendo ad U costituente un rispettivo tratto laterale 3a, 3b, sebbene potrebbe anche essere montato a o previsto in un tratto superiore o inferiore della struttura a telaio 3.
In merito a tale aspetto, il tratto laterale 3a, 3b pu? delimitare anche un?apertura o nicchia laterale LO per il passaggio della parte della piastra terminale 2b1 che delimita una sede SE di vincolo o aggancio con il componente di connessione 3c.
Secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, la struttura a telaio 3 comprende due tratti laterali 3a, 3b come pure un tratto superiore 3f, volendo una lamiera ad L o C, e un tratto inferiore 3g, volendo una lamiera ad L o C, i quali tratti 3a, 3b, 3f, 3g sono tra loro vincolati o fissati, ad esempio imbullonati o avvitati o innestati o incastrati cos? da costruire una cornice sostanzialmente rettangolare o di altra forma di contenimento di un pannello sandwich 4 o di un suo strato posteriore o comunque di avvolgimento del bordo di tale pannello o di parte dello stesso.
In merito a ci?, per quanto riguarda la connessione tra un tratto laterale 3a, 3b e un tratto superiore 3f o inferiore 3g, la stessa potrebbe essere ottenuta in un modo adatto qualsiasi mediante viti, bulloni, rivetti, incastro o altro. Con riferimento a tale aspetto, potrebbe essere prevista un?aletta terminale 3h dei tratti laterali 3a, 3b, che risulta ripiegata ad avvolgere o coprire parzialmente la superiore posteriore (rispetto alla facciata dell?unit?) del pannello 4 nonch? una rispettiva estremit? del tratto superiore 3f e/o inferiore 3g.
Volendo, il tratto superiore 3f e/o il tratto inferiore 3g presentano uno spezzone posteriore 3i1, vale a dire distale dal pannello di facciata 7, pi? esteso di un rispettivo spezzone anteriore 3i2, cos? da definire una porzione di attestamento posteriore per una rispettiva estremit? del pannello sandwich 4.
In merito a ci?, il tratto superiore 3f con il tratto inferiore 3g e i tratti laterali 3a, 3b definiscono una cornice di avvolgimento del pannello sandwich 4 o di un suo strato posteriore, mentre l?aletta terminale 3h dei due tratti laterali 3a, 3b insieme allo spezzone posteriore 3i1 del tratto superiore 3f e/o del tratto inferiore 3g delimitano una zona perimetrale anulare o meno, a sezione di preferenza rettangolare o circolare o poligonale o irregolare di battuta o attestamento del pannello sandwich 4 o di una rispettiva zona di bordo di un rispettivo strato posteriore.
Con riferimento a tale aspetto, il pannello sandwich 4 o meglio un rispettivo strato posteriore presenta ampiezza o sezione minore della zona definita dal corpo principale del tratto superiore 3f, tratto inferiore 3g e tratti laterali 3a, 3b, ma maggiore della suddetta zona perimetrale anulare.
La struttura a telaio 3 pu? peraltro presentare mezzi di allineamento verticale 3m, 3n tra la rispettiva unit? e un?unit? sottostante o sovrastante.
Con riferimento a tale aspetto, secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, la struttura a telaio 3 include ad esempio prime piastrine forate 3m montate, volendo imbullonate o avvitate, in sommit? ai tratti laterali 3a, 3b, ad esempio internamenti alla sagoma ad U degli stessi, se gli stessi sono ad U. Sul fondo invece dei tratti laterali 3a, 3b sono invece montati degli aggetti 3n, ad esempio bulloni con un rispettivo stelo che sono preposti ad inserirsi nei fori di piastrine forate 3m di un?unit? adiacente. Gli aggetti 3n potrebbero essere montati in seconde piastrine, volendo forate 3p montate, volendo imbullonate o avvitate, sul fondo dei tratti laterali 3a, 3b, ad esempio internamenti alla sagoma ad U degli stessi, se gli stessi sono ad U.
Chiaramente, si potrebbero avere prime piastrine forate sul fondo dei tratti laterali 3a, 3b e aggetti in sommit? agli stessi o combinazioni di tali alternative.
In merito a ci?, possono essere anche previsti distanziali, volendo configurati a manicotto o similare 3q montati tra un rispettivo segmento del bordo del pannello sandwich 4 e il tratto superiore 3f o inferiore 3g della struttura a telaio 3, cosicch? l?estremit? superiore o inferiore del pannello sandwich 4 non sia interamente entro la sede definita da tali tratti 3f, 3g, ma eventualmente solo in appoggio contro un rispettivo spezzone posteriore.
I componenti della struttura a telaio 3 possono essere realizzati in un materiale adatto qualsiasi, ad esempio metallo, quale acciaio, alluminio, eccetera.
Peraltro, tali componenti possono avere uno spessore adatto qualsiasi, ad esempio uno spessore costante, volendo tra 2 e 3 mm.
Per quanto riguarda l?almeno un pannello sandwich 4, esso potrebbe essere uno solo oppure pi? pannelli opportunamente accostati e fissati o vincolati alla struttura a telaio 3. La descrizione che segue sar? proposta per un pannello sandwich 4, ma vale parimenti con riferimento alla soluzione con pi? pannelli sandwich accostati come ora indicato.
I pannelli sandwich possono essere montati indifferentemente in verticale o in orizzontale.
Preferibilmente, l?almeno un pannello sandwich 4 presenta uno strato anteriore 4a, vale a dire prossimale al pannello di facciata 7, di ampiezza o larghezza (dimensione da un lato all?altro dell?unit?) e lunghezza (dimensione dall?alto in basso dell?unit?) maggiore e uno strato posteriore 4b, vale a dire distale dal pannello di facciata 7, di ampiezza o larghezza e lunghezza minore, cosicch? il bordo del pannello sandwich, nel passaggio dallo strato anteriore 4a allo strato posteriore 4b definisca una scalino 4c.
Ancora pi? preferibilmente, ? definito uno scalino 4c su uno o entrambi i lati del pannello sandwich 4.
Volendo, ? previsto uno scalino anche in sommit? e/o sul fondo, in uso, del pannello sandwich 4.
Se previsto uno scalino 4c su uno o entrambi i lati del pannello sandwich 4, allora la struttura a telaio 3 pu? presentare i tratti laterali 3a, 3b e/o il tratto superiore 3f e/o il tratto inferiore 3g in attestamento contro il pannello sandwich 4 in corrispondenza dello scalino 4c o meglio contro la parete dello strato anteriore 4a definente tale scalino 4c, cosicch? i tratti 3a, 3b e/o 3f e/o 3g della struttura a telaio 3 ?/sono di fatto alloggiato/i nella rientranza definita da tale scalino 4c.
Come sopra indicato, la cornice definita dai tratti 3a, 3b e/o 3f e/o 3g della struttura a telaio 3 ? di preferenza montata attorno al bordo dello strato posteriore 4b.
Con riferimento a tale aspetto, di preferenza il tratto laterale 3a, 3b /o il tratto superiore 3f e/o il tratto inferiore 3g non sporge, rispettivamente, lateralmente o in sommit? o sul fondo rispetto allo strato anteriore 4a, ma risulta interamente celato dallo stesso o meglio dal tratto dello stesso sporgente lateralmente rispetto allo strato posteriore 4b.
In merito a ci?, il tratto laterale 3a, 3b pu? occupare circa la met? della larghezza di un rispettivo scalino 4c. Come si comprender?, tale accorgimento consente di celare frontalmente sia il tratto laterale 3a, 3b che parte, ad esempio circa met?, dei mezzi di ancoraggio 2, l?altra parte o met? di quest?ultimi potendo essere celata da uno strato anteriore 4a di un?unit? adiacente.
Il pannello sandwich 4 pu? comprendere, come ? noto nel settore, ad esempio un primo blocco principale di supporto o coibentante 4d, volendo in lana minerale, poliuretano espanso o schiuma espansa rigida in generale o in lana di vetro o in lana di roccia o in altri materiali, come pure almeno una prima lamiera 4e applicata o adesa su almeno una faccia, in uso, esterna del primo strato principale di supporto 4d. Volendo, ? prevista anche una seconda lamiera 4f applicata o adesa sull?altra faccia, in uso, interna del primo strato principale di supporto.
Peraltro, il primo blocco 4d potrebbe anche comprendere sotto-strati accoppiati, ciascuno realizzato con un rispettivo materiale.
Nel caso in cui il primo blocco 4d sia realizzato in poliuretano espanso o in altro componente espandibile, allora il vincolo tra il primo blocco 4d e la lamiera 4e, 4f potrebbe essere ottenuto per adesione a seguito dell?espansione del poliuretano o componente espandibile a ridosso della lamiera 4e, 4f prima dell?indurimento o solidificazione finale del poliuretano o componente espandibile.
La lamiera 4e potrebbe essere una lamiera grecata, vale a dire con una pluralit? di tratti di raccordo 4g alternati a tratti incavati 4h, i tratti di raccordo 4g definendo ciascuno una prima concavit? o zona concava rivolta verso gli altri elementi del pannello 4.
Chiaramente, la lamiera grecata 4e definirebbe anche delle seconde concavit? o zone concave rivolte lontane dal pannello 4 e alternate alle prime concavit?, le quali seconde concavit? sarebbero definite dai tratti incavati 4h.
Naturalmente, i tratti di raccordo 4g potrebbero essere anche leggermente curvi o con tratti inclinati. Peraltro, i tratti di raccordo 4g potrebbero anche essere molto stretti fino quasi a costituire uno spigolo di raccordo tra tratti incavati 4h adiacenti.
Uno o pi? dei tratti incavati 4h potrebbe/ro comprendere uno spezzone curvo oppure due spezzoni laterali 4m ciascuno estendentesi da un rispettivo tratto di raccordo 4g nonch? uno spezzone di base 4n di connessione a ponte degli spezzoni laterali 4m dei tratti incavati.
Pi? in particolare, gli spezzoni laterali 4m potrebbero essere leggermente curvi o sostanzialmente inclinati cos? da essere convergenti in avvicinamento al rispettivo spezzone di base 4n, vale a dire che la distanza tra gli spezzoni laterali 4m di un medesimo tratto incavato 4h diminuisce in avvicinamento al rispettivo spezzone di base 4n.
Naturalmente, uno o pi? dei tratti incavati 4h potrebbe essere delimitato solo da una coppia di spezzoni laterali 4m, come pure, come sopra indicato, da uno spezzone curvo o da combinazioni o varianti di tali soluzioni.
Di preferenza, i tratti incavati 4h di un medesimo componente a lamiera grecata 4e presentano tutti la medesima geometria e le medesime dimensioni.
Vantaggiosamente, gli spezzoni di base 4n o le estremit?, in uso, interne o esterne di un componente a lamiera grecata o corrugata 4e sono tra loro allineati/e o sostanzialmente allineati/e (ci? nel caso in cui tali spezzoni 4n non fossero piani) in un medesimo piano.
Di preferenza, i tratti di raccordo 4g o le estremit?, in uso, interne o esterne di un componente a lamiera grecata o corrugata 4e sono tra loro allineati/e o sostanzialmente allineati/e (ci? nel caso in cui i tratti di raccordo 4g non fossero piani) in un medesimo piano.
La direzione di sviluppo di ciascun tratto incavato 4h e di raccordo 4g pu? ad esempio essere sostanzialmente orizzontale o comunque da un lato all?altro dell?unit? e ortogonale alla direzione dall?interno all?esterno e dall?alto in basso. Volendo, si potrebbe avere una direzione di sviluppo dei tratti incavati 4h e di raccordo 4g differente, ad esempio dall?alto verso il basso dell?unit?. In sostanza, come gi? indicato, i pannelli sandwich 4 possono essere disposti in orizzontale o in verticale.
Per quanto riguarda il primo blocco 4d coibentante, esso di fatto riempie, a seguito della rispettiva espansione, tali zone incavate definite tratti di raccordo 4g ed, in corrispondenza delle stesse ? a contatto in maniera continua con la faccia, in uso, interna della lamiera 4e o per tutta o la maggior parte (almeno il 60%, 70%, 80% o 90%) di tale faccia.
Nel caso di un componente non espandibile, quale ad esempio la lana, volendo la lana minerale o di vetro, questa viene di preferenza vincolata alla lamiera 4e, 4f, volendo mediante colla.
Se ? prevista una lamiera grecata 4e, la staffa 5 pu?, sebbene ci? non sia necessario, essere montata su una greca di quest?ultima vale a dire a cavallo di una porzione di un tratto di raccordo 4g di quest?ultima.
Peraltro, la prima lamiera 4e pu? anche presentare dogature o micronervature 4p nei tratti incavati 4h o di raccordo 4g.
Le lamiere 4e, 4f possono essere realizzate in un materiale adatto qualsiasi, ad esempio in acciaio, volendo zincato, pre-verniciato, inox, o in alluminio pre-verniciato o naturale, rame.
La seconda lamiera 4f pu? essere una lamiera grecata o anche una lamiera di altro tipo, volendo sostanzialmente piana, ma anche con dogature, micronervature oppure ondulata o con altra forma.
Le lamiere 4e, 4f possono avere uno spessore adatto qualsiasi, ad esempio uno spessore costante, volendo tra 0,3 e 1,2 mm o tra 0,4 e 1 mm.
Il primo blocco 4d potrebbe essere lateralmente a filo o allineato con la/e lamiera/e 4e, 4f oppure potrebbe presentare due fianchi sporgenti 4d1, 4d2 verso l?esterno che definiscono tra di essi una zona in cui risulta alloggiata la prima lamiera 4e. I fianchi sporgenti 4d1, 4d2 potrebbero essere in un sol pezzo o meno con le altre parti del primo blocco 4d.
In tal caso, l?unit? pu? prevedere anche componenti di protezione o copertura 4q, in un materiale adatto qualsiasi, dei due lati e volendo anche del fronte dei fianchi sporgenti 4d1, 4d2.
Con riferimento all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, lo strato anteriore 4a e lo strato posteriore 4b sono di fatto definiti dal primo blocco 4d di coibentante e possono o meno essere in un sol pezzo uno con l?altro.
Come si avr? modo di appurare, l?almeno un pannello sandwich 4 ? portato con rispettive porzioni, ad esempio di estremit? a contatto o attestamento contro rispettive parti (ad esempio l?aletta terminale 3h dei due tratti laterali 3a, 3b, lo spezzone posteriore 3i1 del tratto superiore 3f e/o del tratto inferiore 3g) della struttura a telaio 3 e fissato a quest?ultima mediante apposti mezzi di fissaggio, quali viti, bulloni, rivetti, incastro o altro.
Nel caso della presenza di una lamiera grecata 4e esterna, l?almeno una staffa 5 pu? comprendere una porzione a sella 5a avvolgente una porzione della greca, volendo un tratto di raccordo 4g della lamiera grecata 4c e potrebbe poi includere una porzione a sbalzo 5b volendo piastriforme delimitante almeno un foro e/o asola per l?impegno con mezzi di fissaggio 8 del profilato 6 alla staffa 5.
Pi? in particolare, la porzione a sella 5a comprende una configurazione sostanzialmente a U con una parete intermedia 5c e due pareti laterali 5d estendentesi ciascuna da un lato della parete intermedia 5c inclinate una rispetto all?altra cos? da definire tra loro una sede rastremata in avvicinamento alla parete intermedia 5c.
Chiaramente, in alternativa le due pareti laterali 5d potrebbero essere tra loro parallele e ortogonali alla parete intermedia 5c.
Volendo, l?almeno una staffa 5 delimita anche un?apertura di alleggerimento 5e intermedia.
L?almeno una staffa 5 pu? essere montata o fissata sul pannello sandwich 4 o su un?eventuale lamiera 4e, volendo grecata dello stesso in un modo adatto qualsiasi, ad esempio con viti, bulloni, rivetti, incastro o altro.
Con riferimento all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, la porzione a sbalzo 5b ? una piastra ortogonale allo sviluppo principale dell?unit? o meglio presenta piano principale di giacitura o estensione, in uso, verticale od ortogonale alla direzione da un lato all?altro dell?unit? e in cui giace la direzione dall?alto in basso e la direzione dall?interno verso l?esterno.
Come sopra indicato, possono peraltro essere previsti nella staffa 5 una serie di asole 5f e/o fori 5g passanti.
Con riferimento a tale aspetto, la staffa o meglio la rispettiva porzione a sbalzo 5b pu? delimitare due, tre, quattro o pi? asole passanti 5f allineate tra loro, di preferenza allineate lungo una direzione ortogonale alla direzione dall?interno all?esterno e da un lato all?altro dell?unit?. Volendo, sono previste due o tre file di asole 5f come sopra indicato, le quali file possono comprendere ciascuna due o pi? asole.
Volendo, la porzione a sbalzo 5b delimita due file di fori passanti 5g allineati lungo una direzione ortogonale alla direzione dall?interno all?esterno e da un lato all?altro dell?unit?.
In tal caso, vantaggiosamente, ciascuna fila di fori 5g ? allineata ad una rispettiva fila di asole 5f.
Volendo, sono previste due o tre file di asole e fori allineati, ciascuna fila comprendendo in sequenza, un primo foro 5g, una prima asola 5f, una seconda asola 5f e un secondo foro 5g, con una breve interruzione tra ciascuno di essi.
Nell?unit? pu? essere prevista una staffa 5 o preferibilmente un numero intero qualsiasi tra due e otto, dieci o pi?, ad esempio sei o otto secondo l?esempio in figure.
Volendo, sono previste due, tre o pi? file di due, tre, quattro o pi? staffe 5, ciascuna fila essendo allineata lungo una rispettiva direzione, ad esempio verticale od orizzontale o inclinata rispetto alla verticale, con le staffe 5 di una medesima fila essendo preposte a supportare un rispettivo profilato 6. In merito a ci?, le porzioni a sbalzo 5b delle staffe 5 di una fila sono di preferenza allineate.
Le staffe 5 sono di preferenza realizzate in un sol pezzo, ma potrebbero anche comprendere due o pi? componenti tra loro assemblati, volendo avvitati, incollati, imbullonati o incastrati.
Le staffe 5 possono essere realizzate in un materiale adatto qualsiasi, ad esempio metallo, quale acciaio o altro adatto materiale.
L?unit? 1 pu? comprendere poi uno, due, tre, quattro o pi? profilati 6, che possono essere tutti paralleli tra loro o meno, ad esempio una serie di profilati paralleli 6 lungo una prima direzione e una serie di profilati paralleli lungo una seconda direzione. I profilati 6 possono essere posti con assetto ad esempio orizzontale o verticale.
L?almeno un profilato 6 pu? essere ad esempio configurato con almeno due spezzoni ortogonali o inclinati uno rispetto all?altro, ad esempio un primo spezzone ad esempio a piastra, volendo piana 6a presentante una rispettiva parte vincolata o fissata alla staffa 5 e l?altro o secondo spezzone ad esempio a piastra, volendo piana 6b supportante il pannello di facciata 7.
In merito a ci?, il primo spezzone 6a potrebbe presentare sviluppo ortogonale alla direzione da un lato all?altro dell?unit? 1, mentre il secondo spezzone 6b potrebbe presentare sviluppo ortogonale alla direzione dall?interno verso l?esterno e quindi essere sostanzialmente parallelo alle facce principali del pannello o pannelli di facciata.
L?almeno un profilato 6 pu? essere montato o fissato su una o pi? staffe 5 in un modo adatto qualsiasi, ad esempio viti, bulloni, rivetti, incastro o altro, volendo una o pi? viti, bulloni o rivetti innestati ciascuno in un foro o asola della staffa e in un foro o asola del profilato 6.
Per quanto riguarda poi il pannello di facciata 7, esso pu? essere montato o fissato su uno o pi? profilati 6 con un modo adatto qualsiasi, ad esempio viti, bulloni, rivetti, incastro o altro 13.
Chiaramente, possono essere previsti pi? pannelli di facciata 7 opportunamente accostati e vincolati a retrostanti profilati 6, cos? da risultare in uso, uno a fianco ad altri e/o sotto ad altri e/o sopra ad altri. Chiaramente, pu? anche rimanere una piccola intercapedine tra pannelli adiacenti 7, ma con dimensioni adatte qualsiasi, variabili a seconda delle scelte architettoniche.
I pannelli di facciata 7 presentano sviluppo sostanzialmente piano.
Il o i pannelli di facciata 7 pu?/possono essere montato/i in modo tale da sporgere verso l?alto e/o verso il basso e/o verso uno o entrambi i fianchi rispetto al pannello sandwich 4.
Chiaramente, in alternativa, il o i pannelli di facciata 7 pu?/possono essere montato/i in modo tale da essere a filo verso l?alto e/o verso il basso e/o verso uno o entrambi i fianchi rispetto al pannello sandwich 4 oppure in modo da lasciare esposta parte della sommit?, del fondo o dei fianchi del pannello sandwich.
I pannelli di facciata 7 possono essere realizzati in un materiale adatto qualsiasi, ad esempio laminato termoindurito HPL, fibra di roccia basaltica, lamina o lamiera metallica, ad esempio di alluminio o acciaio al carbonio, acciaio zincato, acciaio inox, materiale composito, polimero a base legno e PVC, fibrocemento ecologico, mattone in laterizio, terracotta, eccetera.
Peraltro, tali pannelli 7 possono avere uno spessore adatto qualsiasi, ad esempio uno spessore costante, variabili a seconda delle scelte del materiale.
Nella zona tra il pannello sandwich 4 e i pannelli di facciata 7, come si comprender? possono essere fatte passare opportune tubazioni 9 o cavi o altro elemento.
Un?unit? 1 secondo la presente invenzione pu? delimitare anche un?apposita apertura SO passante per l?alloggiamento di una finestra o anche di una porta-finestra.
In merito a ci?, tale apertura SO sar? delimitata principalmente dal pannello sandwich 4, il cui primo blocco 4d e la cui lamiera o lamiere 4e, 4f saranno opportunamente sagomati cos? da delimitare un?apertura SO passante dall?interno verso l?esterno dell?unit?.
In tal caso, la finestra o la porta finestra o meglio un rispettivo infisso sarebbe incastonato e fissato opportunamente entro tale apertura SO, volendo con interposizione di un componente di delimitazione 10.
In accordo con la presente invenzione ? fornito anche un gruppo di ottenimento o di rivestimento 14 di una parete W comprendente almeno un?unit? prefabbricata 1 e mezzi di ancoraggio 2, con il pannello sandwich 4 o la struttura a telaio 3 essendo preposti ad essere agganciati o supportati ai/dai mezzi di ancoraggio 2, a loro volta fissati o preposti ad essere fissati ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una parete W.
Di preferenza, tale gruppo comprende almeno due unit? prefabbricate 1 vincolate ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una medesima parete W una a fianco all?altra o una sopra e una sotto.
Chiaramente, possono essere previste una pluralit? di unit? 1 disposte a mosaico cos? da rivestire almeno un?apertura di un edificio od una parete W o anche tutte le pareti di un edificio.
Volendo, unit? adiacenti, ad esempio una a fianco all?altra, possono essere fissate o montate sui medesimi mezzi di ancoraggio 2.
In merito a ci?, vantaggiosamente i mezzi di ancoraggio 2 definiscono almeno due sedi aperte SE, in uso, verso l?alto o verso un lato, una per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di un pannello sandwich 4 o della struttura a telaio 3 di una prima unit? prefabbricata 1 e l?altra per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto del pannello sandwich 4 o della struttura a telaio 3 dell?altra o seconda unit? prefabbricata 1.
Vantaggiosamente, in un gruppo di rivestimento 14 secondo la presente invenzione sono previsti anche mezzi di taglio termico 15, che possono essere disposti in ciascuna unit? o tra unit? adiacenti 1.
Pi? in particolare, possono essere previsti uno o pi? profilati a taglio termico 15 fissati, volendo incollati, incastrati, avvitati e/o imbullonati tra i pannelli sandwich 4 di unit? adiacenti, ad esempio tra i fianchi dello strato anteriore 4a di un pannello sandwich 4 di una prima unit? 1 e dello strato anteriore di un pannello sandwich 4 di una seconda unit? 1 adiacente alla prima.
Tali profilati a taglio termico 15 potrebbero presentare sviluppo o lunghezza o altezza pari a quella del pannello sandwich 4 o di un rispettivo primo blocco di coibentante 4d.
Chiaramente, se i pannelli di facciata 7 sono montati in modo tale da lasciare esposta parte della sommit?, del fondo e/o dei fianchi dei pannelli sandwich 3 dopo che le unit? sono state montate, possono essere previste nel gruppo anche tavole o pannellature ausiliarie montate a copertura di tali parti esposte e sostanzialmente allineate con i pannelli di facciata 7.
Costituisce oggetto della presente invenzione anche un edificio comprendente, tra gli altri elementi, almeno un componente, quale un solaio o una parete W come pure un gruppo 14 di rivestimento con una pluralit? di unit? 1 che sono installate sul componente dell?edificio o sulla parete W per rivestirla e i mezzi di ancoraggio 2 che sono fissati o innestati al/nel componente dell?edificio o nella parete W con le unit? 1 montate o agganciate, volendo amovibilmente ad essi.
In tal caso, chiaramente le unit? 1 sono poste una a fianco alle altre o sopra o sotto ad altre, cos? da definire un ottenimento o rivestimento sostanzialmente completo o a mosaico di una parete. In tal caso, unit? adiacenti (accostate o una sopra e l?altra sotto - si veda la figura 27) potrebbe avere mezzi di ancoraggio 2 in comune, cos? come sopra indicato.
Si descriver? ora un possibile metodo di realizzazione non limitativo di un?unit? 1 secondo la presente invenzione.
Innanzitutto, si assemblano i componenti della struttura a telaio 3.
Gli stessi componenti possono essere fissati l?uno agli altri mediante appositi elementi di fissaggio, quali viti, volendo con opportuni dadi e rondelle.
Chiaramente, in questa fase tali componenti della struttura a telaio 3 possono essere posti in posizione relativa corretta e fissati.
Se desiderato, le viti o mezzi di fissaggio sporgenti possono essere opportunamente coperte, ad esempio con del polistirolo.
Con riferimento invece ai pannelli sandwich 4, essi possono essere realizzati con un modo adatto qualsiasi. Peraltro, gli stessi, dopo la fase di realizzazione possono essere opportunamente tagliati o rifilati.
Per il montaggio o installazione del pannello o pannelli 4, esso o essi vengono addossati o attestati con rispettive parti, volendo di estremit? contro rispettivi componenti (ad esempio l?aletta terminale 3h dei due tratti laterali 3a, 3b, lo spezzone posteriore 3i1 del tratto superiore 3f e/o del tratto inferiore 3g) della struttura a telaio 3 provvedendo poi, se necessario a fissare il/i pannello/i 4 mediante viti, bulloni o anche mezzi ad incastro.
Possono a questo punto essere installate le eventuali lattonerie di completamento, quali componenti laterali, testate, finestre o altro, volendo con apposite viti, volendo autoforanti o anche bulloni o altri mezzi di vincolo.
Chiaramente, in tal caso, pu? essere montato o fissato anche il profilato a taglio termico 15.
Successivamente possono essere installate le staffe 5, fissandole opportunamente, mediante viti, bulloni e/o incastro al pannello 4, volendo ad una lamiera grecata 4e dello stesso.
A questo punto, si devono assemblare i profilati 6, per cui gli stessi vengono misurati ed eventualmente tagliati, dopodich? sono posizionati opportunamente sulle staffe 5, verificando il loro allineamento e posizionamento, per poi fissarli mediante viti, bulloni o incastro.
Per quanto riguarda poi i pannelli di facciata 7, essi sono opportunamente selezionati, verificandone dimensioni e volendo il colore.
Si collegano o fissano quindi i pannelli di facciata 7 ai profilati 6, mediante viti, bulloni, incastro, effettuando, se necessario, opportuni fori o lavorazioni preventive.
Volendo, tali mezzi di fissaggio potrebbero essere coperti mediante appositi tappi i fori.
Per quanto riguarda poi l?istallazione di un?unit? prefabbricata secondo la presente invenzione, essa viene opportunamente movimentata, ad esempio manualmente o mediante appositi dispositivi di manipolazione cos? da portarla di fronte ad un componente, quale un solaio di un edificio o ad una parete W da rivestire.
Quindi si vincola l?unit? 1, volendo mediante i mezzi di ancoraggio 2 al un componente, quale un solaio di un edificio o alla parete W, predisponendo opportunamente pi? unit? 1 una a fianco all?altra cos? da realizzare una o pi? file di unit? tra loro accostate (si veda la figura 27) nel passaggio dal basso verso l?alto.
In merito a ci?, se sono previsti mezzi di ancoraggio 2 con sedi SE come sopra indicate, questi potrebbero essere fissati inizialmente all?edificio o a parete, con un mezzo adatto qualsiasi, per poi impegnare, ad esempio agganciare o innestare o impegnare a scatto, di fatto, le unit? o meglio rispettivi componenti di connessione 3c di un?unit? assemblata ai mezzi di ancoraggio 2. Secondo tale variante i mezzi di ancoraggio 2 fanno parte dell?unit? prefabbricata, ma sono vincolati agli altri componenti della stessa in opera, dopo il loro vincolo o fissaggio all?edificio o alla parete W.
Come si avr? modo di appurare, un?unit? e un gruppo secondo la presente invenzione sono facilmente adattabili al rivestimento e/o ottenimento di pareti con qualsiasi configurazione, in quanto esse costituiscono un sistema di fatto modulare che pu? essere utilizzato in ambienti di istallazione anche molto differenti tra loro.
Ci? peraltro pu? essere ottenuto in maniera molto rapida e semplice, ci? in particolare nel caso di utilizzo di mezzi di ancoraggio 2 come sopra indicati, che consentono di vincolare l?unit? prefabbricata, di fatto, mediante un semplice impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto ottenibile mediante opportuna manipolazione dell?unit?.
In merito a ci?, un metodo per il montaggio o istallazione in un edificio o a parete W di un gruppo secondo la presente invenzione prevede di assemblare o montare la o le unit? prefabbricata nel sito di produzione o nel cantiere di istallazione, quindi di montare o istallare in un edificio o su una parete da rivestire i mezzi di ancoraggio 2 e infine di montare o impegnare, ad esempio agganciare o innestare o impegnare a scatto, volendo amovibilmente, la o le unit? prefabbricata/e precedentemente assemblata/e o montata/e sui mezzi di ancoraggio 2 precedentemente montati o istallati ad un componente di un edificio od a parete W.
In merito a ci?, la fase di montare o agganciare l?unit? prefabbricata sui mezzi di ancoraggio 2 montati o istallati ad o su un edificio od a parete W comprende di preferenza una fase di impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto del pannello sandwich 4 o della struttura a telaio 3, ad esempio di una o pi? rispettive porzioni di impegno, ad esempio a gancio o uncino 3d su una porzione ad esempio a culla o sede SE definita o delimitata dai mezzi di ancoraggio 2.
Inoltre, se i mezzi di ancoraggio 2 supportano due unit?, si comprender? come ci? garantisca un ulteriore velocizzazione e semplificazione delle operazioni di installazione.
Modifiche e varianti dell?invenzione sono possibili entro l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.

Claims (26)

RIVENDICAZIONI
1. Unit? prefabbricata per l?ottenimento e/o il rivestimento di pareti comprendente:
- una struttura a telaio (3),
- almeno un pannello sandwich (4) montato o fissato su detta struttura a telaio (3), detto almeno un pannello sandwich (4) o detta struttura a telaio (3) essendo preposto/a ad essere impegnato/a o supportato/a a/da mezzi di ancoraggio (2) fissati o preposti ad essere fissati a parete (W) o su un componente di un edificio,
- almeno una staffa (5) montata su detto pannello sandwich (4),
- almeno un profilato (6) connesso e sostenuto da detta almeno una staffa (5), e - almeno un pannello di facciata (7) frontale montato e sorretto da detto almeno un profilato (6).
2. Unit? prefabbricata secondo la rivendicazione 1, in cui detta struttura a telaio (3) comprende almeno una lamiera o profilato (3a, 3b) avvolgente o contenente o montato sul bordo di detto almeno un pannello sandwich (4) come pure un componente di connessione (3c) presentante almeno una porzione di impegno, quale una porzione a gancio o uncino (3d) per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto con mezzi di ancoraggio (2) fissati o fissabili su un componente di un edificio od a parete (W).
3. Unit? secondo la rivendicazione 2, in cui detto componente di connessione (3c) comprende un listello con estremit?, ad esempio superiore o inferiore sagomata cos? da delimitare una zona aperta verso il basso o verso un lato preposta ad impegnare o agganciare amovibilmente mezzi di ancoraggio (2) fissati o fissabili su un componente di un edificio od a parete (W), detto listello (3c) essendo montato o fissato a o entro una lamiera costituente un rispettivo tratto laterale (3a, 3b), superiore (3f) o inferiore (3g) di detta struttura a telaio (3).
4. Unit? secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, in cui un tratto superiore (3f), un tratto inferiore (3g) e tratti laterali (3a, 3b) di detta struttura a telaio (3) definiscono una cornice di avvolgimento di detto almeno un pannello sandwich (4) o di un strato posteriore (4b) dello stesso, mentre un?aletta terminale (3h) dei due tratti laterali (3a, 3b) insieme ad uno spezzone posteriore (3i1) del tratto superiore (3f) e/o del tratto inferiore (3g) delimitano una zona perimetrale di battuta o attestamento del pannello sandwich (4) o di una rispettiva zona di bordo.
5. Unit? secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un pannello sandwich (4) presenta uno strato anteriore (4a), vale a dire prossimale a detto almeno un pannello di facciata (7), di ampiezza o larghezza e lunghezza maggiore e uno strato posteriore (4b), vale a dire distale da detto almeno un pannello di facciata (7), di ampiezza o larghezza e lunghezza minore, cosicch? il bordo di detto almeno un pannello sandwich (4), nel passaggio dallo strato anteriore (4a) allo strato posteriore (4b) definisca una scalino (4c).
6. Unit? secondo la rivendicazione 5, in cui detta struttura a telaio (3) presenta almeno un tratto laterale (3a, 3b) e/o un tratto superiore (3f) e/o un tratto inferiore (3g) in attestamento contro il pannello sandwich (4) in corrispondenza dello scalino (4c) o meglio contro la parete dello strato anteriore (4a) definente tale scalino (4c).
7. Unit? secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un pannello sandwich (4) comprende almeno una lamiera grecata (4e) esterna e in cui detta almeno una staffa (5) ? montata su una greca di detta lamiera grecata (4e).
8. Unit? prefabbricata secondo la rivendicazione 7, in cui detta almeno una staffa (5) comprende una porzione a sella (5a) avvolgente una porzione di detta greca di detta lamiera grecata (4e) e una porzione a sbalzo (5b) delimitante almeno un?asola (5f) e/o un foro (5g) per l?impegno con mezzi di fissaggio (8) di detto almeno un profilato (6) a detta almeno una staffa (5).
9. Unit? secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un profilato (6) ? configurato con almeno due spezzoni (6a, 6b) ortogonali o inclinati uno rispetto all?altro, uno spezzone (6a) presentando una rispettiva parte vincolata o fissata a detta almeno una staffa (5) e l?altro spezzone (6b) supportando detto almeno un pannello di facciata (7).
10. Unit? secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, delimitante un?apertura (SO) passante per l?alloggiamento di una finestra o anche di una portafinestra.
11. Mezzi di ancoraggio per il vincolo o connessione di un?unit? prefabbricata su un componente di un edificio o ad una parete (W), comprendenti una piastra di base (2a) come pure un tratto aggettante (2b), detto tratto aggettante (2b) essendo controllabilmente allontanabile/avvicinabile da/a detta piastra di base (2a) cos? da consentire l?allontanamento/avvicinamento di un?unit? prefabbricata da un componente di un edificio o da una parete (W) da rivestire.
12. Mezzi di ancoraggio secondo la rivendicazione 11, comprendenti un componente intermedio o blocchetto o una lastra (2c) estendentesi a partire da detta piastra di base (2a) e in cui detto tratto aggettante (2b) ? montato su detto componente intermedio o blocchetto o lastra (2c), detti mezzi di ancoraggio (2) includendo poi mezzi di scorrimento (2d) relativo di detto tratto aggettante (2b) rispetto a detto componente intermedio o blocchetto o lastra (2c).
13. Mezzi di ancoraggio secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detta piastra di base (2a) comprende almeno un?asola (2e) atta a consentire un fissaggio regolabile dell?unit? rispetto ad un componente di un edificio o ad una parete (W).
14. Mezzi di ancoraggio per il vincolo o connessione di un?unit? prefabbricata ad un edificio o ad una parete (W), detti mezzi di ancoraggio (2) definendo almeno una porzione a culla o sede (SE) aperta, in uso, verso l?alto o verso un lato per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di un?unit? prefabbricata.
15. Mezzi di ancoraggio secondo la rivendicazione 14, in cui detti mezzi di ancoraggio (2) definiscono almeno due sedi (SE) aperte, in uso, verso l?alto o verso un lato, una per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di un?unit? prefabbricata e l?altra per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di una seconda unit? prefabbricata.
16. Mezzi di ancoraggio secondo la rivendicazione 11, 12 o 13 e secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui detto tratto aggettante (2b) comprende una piastra terminale (2b1), detta piastra terminale (2b1) presentando una porzione centrale (2b3) di lunghezza maggiore e almeno un?ala (2b4) di lunghezza minore della porzione centrale (2b3) ed estendentesi da un fianco della stessa, detta almeno un?ala (2b4) presentando una protrusione (2b5) di estremit? estendentesi dallo spigolo superiore o da una porzione superiore di detta almeno un?ala (2b4), detta porzione a culla o sede (SE) essendo delimitata dalla porzione superiore del fianco della porzione centrale (2b3) non interessato dall?ala (2b4), da un tratto superiore dell?ala (2b4) e dalla protrusione (2b5).
17. Mezzi di ancoraggio secondo la rivendicazione 16, in cui detta piastra terminale (2b1) presenta due ali (2b4) estendentesi una da banda opposta all?altra rispetto alla porzione centrale (2b3) e preposta ciascuna a delimitare una rispettiva sede o porzione a culla (SE).
18. Gruppo di rivestimento od ottenimento di una parete di un edificio comprendente almeno un?unit? prefabbricata secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10 e mezzi di ancoraggio secondo una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 17, detto almeno un pannello sandwich (4) o detta struttura a telaio (3) essendo preposti ad essere agganciati o supportati a/da mezzi di ancoraggio (2) fissati o preposti ad essere fissati ad un edificio o ad una parete (W).
19. Gruppo secondo la rivendicazione 18, in cui detti mezzi di ancoraggio (2) comprendono primi mezzi di impegno, mentre detta struttura a telaio (3) e/o detto almeno un pannello sandwich (4) sono dotati di secondi mezzi di impegno amovibile dei primi mezzi di impegno, detti primi e detti secondi mezzi di impegno essendo impegnabili amovibilmente a scatto, a innesto, a baionetta o a gancio.
20. Gruppo di rivestimento secondo la rivendicazione 19, in cui detti mezzi di ancoraggio sono secondo la rivendicazione 14, 15, 16 o 17 e in cui detta almeno una porzione a culla o sede (SE) ? impegnata o impegnabile, ad esempio agganciata o innestata o impegnata a scatto a/da un tratto di detto almeno un pannello sandwich (4) o di detta struttura a telaio (3).
21. Gruppo di rivestimento od ottenimento di una parete secondo la rivendicazione 18 o 19 o 20, comprendente almeno due unit? prefabbricate secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui dette unit? sono vincolate ad un componente di un edificio o ad una medesima parete (W) una a fianco all?altra o una sopra e una sotto.
22. Gruppo secondo la rivendicazione 21, in cui detti mezzi di ancoraggio (2) definiscono almeno due sedi aperte (SE), in uso, verso l?alto o verso un lato una per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di detto almeno un pannello sandwich (4) o di detta struttura a telaio (3) di una prima unit? prefabbricata e l?altra per l?impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di detto almeno un pannello sandwich (4) o di detta struttura a telaio (3) dell?altra o seconda unit? prefabbricata.
23. Gruppo secondo la rivendicazione 21 o 22, comprendente mezzi di taglio termico (15) tra unit? adiacenti, detti mezzi di taglio termico essendo incollati, incastrati, avvitati e/o imbullonati tra i pannelli sandwich (4) di unit? adiacenti.
24. Edificio comprendente un componente o una a parete come pure un gruppo secondo la rivendicazione 21, 22 o 23 con una pluralit? di unit? installate su detto componente o su detta parete per rivestirla, in cui detti mezzi di ancoraggio (2) sono fissati o innestatati al/nel componente o in detta parete (W).
25. Metodo per il montaggio o istallazione in un edificio od a parete (W) di un gruppo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 18 a 23, comprendente le fasi di:
- assemblare o montare detta almeno una unit? prefabbricata nel sito di produzione o nel cantiere di istallazione,
- montare o istallare in un edificio o su una parete da rivestire detti mezzi di ancoraggio (2),
- montare detta almeno una unit? prefabbricata precedentemente assemblata o montata su detti mezzi di ancoraggio (2) precedentemente montati o istallati ad un componente di un edificio od a parete.
26. Metodo secondo la rivendicazione 25, in cui detta fase di montare o agganciare detta unit? prefabbricata su detti mezzi di ancoraggio (2) montati o istallati ad un edificio od a parete (W) comprende una fase di impegno, quale l?aggancio o l?innesto o l?impegno a scatto di un tratto di detto almeno un pannello sandwich (4) o di detta struttura a telaio (3) su almeno una porzione (SE) di detti mezzi di ancoraggio (2).
IT102021000021911A 2021-08-16 2021-08-16 Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti IT202100021911A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021911A IT202100021911A1 (it) 2021-08-16 2021-08-16 Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti
EP22189670.7A EP4137650A1 (en) 2021-08-16 2022-08-10 Prefabricated unit for covering or obtaining walls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021911A IT202100021911A1 (it) 2021-08-16 2021-08-16 Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021911A1 true IT202100021911A1 (it) 2023-02-16

Family

ID=78463816

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021911A IT202100021911A1 (it) 2021-08-16 2021-08-16 Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4137650A1 (it)
IT (1) IT202100021911A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130104472A1 (en) * 2010-06-08 2013-05-02 James Carolan Structural infill wall panel module
FR2997975A1 (fr) * 2012-11-13 2014-05-16 Satob Contruction Bois Ferrure pour la fixation de facade de batiment sous forme de paroi en bois de hauteur d'etage
US20200291649A1 (en) * 2019-03-15 2020-09-17 Invent To Build Inc. Thermally separated composite material

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130104472A1 (en) * 2010-06-08 2013-05-02 James Carolan Structural infill wall panel module
FR2997975A1 (fr) * 2012-11-13 2014-05-16 Satob Contruction Bois Ferrure pour la fixation de facade de batiment sous forme de paroi en bois de hauteur d'etage
US20200291649A1 (en) * 2019-03-15 2020-09-17 Invent To Build Inc. Thermally separated composite material

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ISOPAN: "Sistemi tecnologici per facciate Facade's technological systems Technologische Bausysteme für Fassaden", 1 November 2013 (2013-11-01), pages 1 - 24, XP055916544, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20151112011308if_/http://www.santrade.sk:80/doc/Isopan_ark_wall.pdf> [retrieved on 20220429] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP4137650A1 (en) 2023-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8490339B2 (en) Sunshades
CA2801052C (en) A structural infill wall panel module
US20050284053A1 (en) Curtain wall external support system
DK178581B1 (da) Modulsystem til efterisolering af en væg i en bygning og/eller facaderenovering
EP1664457A2 (en) Curtain wall support method and apparatus
CN102105642A (zh) 面板密封和紧固系统
EP2568094B1 (en) A roof window, in particular a roof window apt to be mounted within a set of solar panels
WO2008113207A1 (fr) Panneau mural extérieur et son procédé de montage
US20090255194A1 (en) Transparent sustainable wall system
PL178641B1 (pl) Okładzina budynku mocowana na układzie kratownicowym i sposób montażu okładziny budynku
US20170130463A1 (en) Structural wall panel system
AU2021237982B2 (en) Prefabricated wall assembly and method therefor
JP7426464B2 (ja) 簡易建物
ITMI20140071U1 (it) Elemento di parete
IT202100021911A1 (it) Unità prefabbricata per il rivestimento od ottenimento di pareti
ITUB20159339A1 (it) Sistema per la realizzazione di facciate di edifici.
US20110308184A1 (en) Fixing system and method
EP4069911B1 (en) Prefabricated boarding for cladding a wooden frame of a building with walls and method for applying such a prefabricated boarding to a wooden frame
RU2293826C1 (ru) Способ монтажа вентилируемых фасадов и устройство для его осуществления
JP3621054B2 (ja) 鉄筋コンクリート造壁式構造の外断熱建築物に於ける帳壁取付方法及び取付金具
JP7351612B2 (ja) 簡易建物
US20220275641A1 (en) Facade panel with integrated window system
WO2010012064A1 (en) Apparatus and method for installing cladding to structures
US20240183146A1 (en) Load bearing system for a residential structure
EP4624695A1 (en) Click fit brick slips