IT202100021734A1 - Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso - Google Patents

Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso Download PDF

Info

Publication number
IT202100021734A1
IT202100021734A1 IT102021000021734A IT202100021734A IT202100021734A1 IT 202100021734 A1 IT202100021734 A1 IT 202100021734A1 IT 102021000021734 A IT102021000021734 A IT 102021000021734A IT 202100021734 A IT202100021734 A IT 202100021734A IT 202100021734 A1 IT202100021734 A1 IT 202100021734A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
disposable
plastic
preformed
compartments
Prior art date
Application number
IT102021000021734A
Other languages
English (en)
Inventor
Achille Locatelli
Original Assignee
Achille Locatelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Achille Locatelli filed Critical Achille Locatelli
Priority to IT102021000021734A priority Critical patent/IT202100021734A1/it
Publication of IT202100021734A1 publication Critical patent/IT202100021734A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D44/00Other cosmetic or toiletry articles, e.g. for hairdressers' rooms
    • A45D44/002Masks for cosmetic treatment of the face
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D44/00Other cosmetic or toiletry articles, e.g. for hairdressers' rooms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/16Lining or labelling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/34Trays or like shallow containers
    • B65D1/36Trays or like shallow containers with moulded compartments or partitions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D2200/00Details not otherwise provided for in A45D
    • A45D2200/10Details of applicators
    • A45D2200/1009Applicators comprising a pad, tissue, sponge, or the like
    • A45D2200/1027Tissues, i.e. thin applicator sheets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D2200/00Details not otherwise provided for in A45D
    • A45D2200/10Details of applicators
    • A45D2200/1009Applicators comprising a pad, tissue, sponge, or the like
    • A45D2200/1036Applicators comprising a pad, tissue, sponge, or the like containing a cosmetic substance, e.g. impregnated with liquid or containing a soluble solid substance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D2200/00Details not otherwise provided for in A45D
    • A45D2200/25Kits

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del BREVETTO per invenzione industriale dal titolo:
?CONFEZIONE DI GARZE PRE-IMBIBITE PER TRATTAMENTO COSMETICO DEL CORPO UMANO E RELATIVO KIT ACCESSORIO, COSTITUITA DA UNA VASCHETTA PLASTICA PREFORMATA MONOUSO?
La presente invenzione si inquadra nel campo della tecnica relativa al confezionamento di prodotti cosmetici, con particolare riferimento al confezionamento di trattamenti cosmetici di natura non medico-sanitaria.
L?invenzione consiste in una confezione di garze pre-imbibite per il trattamento cosmetico del corpo umano, e del relativo kit di utilizzo, costituita da una vaschetta plastica preformata monouso, composta da vari scomparti.
Le garze imbibite consistono in rotoli di garze impregnate di particolari sostanze per il trattamento cosmetico del corpo umano, con le quali effettuare un bendaggio o copertura della parte del corpo interessata. Le garze, oltre al bendaggio sopra indicato, possono anche avere particolari forme in relazione ad una specifica parte del corpo umano da trattare: solitamente, maschere per il viso; ?pantacollant?; patch occhi; patch collo. Le sostanze cosmetiche imbibenti solitamente sono: snellenti; anti-cellulite con effetto freddo; anti-cellulite con effetto caldo; tonificanti; drenanti; anti-age; pulizia viso; lenitive; purificanti; idratanti; con acido ialuronico; con acido glicolico.
Le garze devono essere applicate sulla parte del corpo interessata ed ivi mantenute per il periodo di tempo indicato nelle istruzioni per l?uso.
Si tratta di prodotto monouso, ovvero che consente un mono-trattamento.
Le garze vengono generalmente commercializzate unitamente ad un kit accessorio, avente lo scopo di garantirne un migliore utilizzo, normalmente costituito da una crema da massaggio, una crema ad effetto scrub, pantaloni contenitivi in materiale plastico, metro flessibile, matita e scheda cartacea per annotare le misurazioni della parte del corpo interessata. La tipologia di crema da massaggio e di crema ad effetto scrub, e quindi le loro caratteristiche cosmetiche, variano in funzione del tipo di trattamento che si vuole realizzare con le garze imbibite, nel senso che deve trattarsi dello stesso tipo di trattamento: per esempio, se le garze imbibite consentono un trattamento cosmetico snellente, anche le creme dovranno garantire lo stesso effetto cosmetico.
Allo stato attuale dell?arte e della tecnica, le garze in parola vengono commercializzate gi? imbibite oppure con un flacone separato contenente la sostanza imbibente. Vengono commercializzate solo le garze pre-imbibite o da imbibire, oppure con l?aggiunta del kit accessorio di utilizzo costituito, in via esemplificativa ma non esaustiva, da (oltre alle garze) una crema per massaggio; una crema ad effetto scrub per l?eliminazione delle cellule morte della pelle; dei pantaloni contenitivi in materiale plastico comunemente detti ?pantapresso? da indossare sopra le garze per il trattamento specifico di fianchi, glutei e addome, in modo tale da poter portare pi? comodamente le garze stesse senza il rischio di spostamento o caduta del bendaggio, di dover macchiare altri indumenti o altri oggetti; un metro flessibile in plastica o carta per poter misurare la riduzione della circonferenza delle parti del corpo interessate; una scheda cartacea per appuntare le riduzioni ottenute con relativa matita.
Sempre secondo l?attuale stato dell?arte e della tecnica, la confezione del prodotto sopra descritto ? costituita da:
- involucro secondario costituito normalmente da scatola rigida in cartone richiudibile e, pi? raramente, da scatola in materiale plastico richiudibile o busta in materiale plastico non richiudibile, contenente le garze ed eventualmente il relativo kit per il trattamento cosmetico del corpo; sull?involucro secondario sono stampate o serigrafate le informazioni di produzione quali lotto, data di produzione e scadenza, dati commerciali, mentre, all?interno dell?involucro secondario, viene inserito il foglietto illustrativo contenente le istruzioni d?uso;
- involucri primari costituiti da:
i) busta morbida in materiale plastico con apertura a strappo contenente le garze preimbibite oppure
ii) busta morbida in materiale plastico con apertura a strappo contenente le garze e separato flacone con tappo richiudibile o busta a strappo in materiale plastico contenente il liquido imbibente;
iii) ulteriori buste in plastica con apertura a strappo e/o tubo in plastica e/o vasetto in plastica, contenenti le creme per massaggio o ad effetto scrub ed eventuali ulteriori accessori.
Tuttavia, le confezioni attualmente utilizzate sulla base dello stato dell?arte preesistente, comportano rilevanti costi di confezionamento ed hanno un significativo impatto ambientale a causa della presenza di molteplici involucri (involucro secondario e pi? involucri primari), che rappresentano rifiuti non sempre e del tutto riciclabili. Il trovato, oggetto della presente domanda, consiste:
1) in un solo involucro, costituito da una vaschetta preformata realizzata in materiale plastico (resine e polimeri termoplastici); la predetta vaschetta pu? essere di tre tipologie: in polipropilene, polietilene (detto anche politene) oppure PET ? polietilene tereflalato;
2) la vaschetta plastica opportunamente preformata pu? essere di varia forma, spessore, misura e dimensioni, e si compone di uno o pi? vani/scomparti, realizzati mediante termoformatura, di dimensioni e forma compatibili con le dimensioni e la forma dei singoli prodotti (garze e articoli cosmetici) da alloggiare nei vani stessi;
3) la vaschetta plastica preformata ? monouso non richiudibile: ? della stessa tipologia, quanto a materiali e processo produttivo, delle vaschette in plastica non richiudibili gi? normalmente utilizzate per il confezionamento di prodotti alimentari monouso ed a data di scadenza (si pensi alle vaschette contenenti salumi e affettati vari oppure ravioli), le quali garantiscono un elevato standard igienico tipico dei prodotti commestibili per gli esseri umani, ma in questo caso senza l?uso di gas per la conservazione (atmosfera modificata) o sottovuoto; 4) la vaschetta plastica preformata pu? contenere, negli appositi vani, le garze preimbibite, le creme per massaggio, per scrub o qualsiasi ulteriore crema o prodotto cosmetico, cos? come i pantaloncini modello pantapresso, il metro, e la scheda cartacea con matita, che vengono alloggiati direttamente in ciascun apposito scomparto preformato, senza necessit? di utilizzare ulteriori involucri primari; 5) la vaschetta viene sigillata, in atmosfera non modificata, non protettiva e non sottovuoto, mediante una pellicola termosaldata protettiva in materiale plastico; 6) la pellicola di chiusura ? realizzata in materiale plastico (polipropilene e/o polietilene), in cartoncino (fibre cellulosiche), in materiale accoppiato detto TRIPLEX (polietilene/alluminio/poliestere ? polietilene/alluminio/carta) o DUPLEX (polietilene/poliestere);
7) sopra il film protettivo di chiusura della vaschetta viene incollata un?etichetta prestampata interamente coprente la superficie superiore della vaschetta stessa, con le istruzioni per l?uso ed ogni altra informazione utile o necessaria (in sintesi, riporta la data di confezionamento e di scadenza; la natura di prodotto monouso; le istruzioni di utilizzo; le istruzioni di smaltimento differenziato dei ?rifiuti? costituiti dai prodotti gi? utilizzati; le condizioni di conservazione quali temperatura/esposizione a luce/raggi solari; le indicazioni commerciali, lotto, provenienza).
Scopo della presente innovazione ?, dunque, quello di realizzare una confezione di garze cosmetiche pre-imbibite e del relativo kit accessorio con un notevole abbassamento dei costi di confezionamento stimato nell?ordine del 50% rispetto alle tradizionali confezioni. Ci? grazie all?eliminazione di molteplici involucri, un involucro secondario e pi? involucri primari, che non sono pi? necessari in quanto sostituiti da un unico involucro. Inoltre, grazie alla possibilit? di incollare sulla pellicola di chiusura della vaschetta preformata, di grandi dimensioni, le istruzioni per l?uso ed altra informazione utile o necessaria, con un costo di produzione pari a circa ? 0,30 per ciascuna etichetta, non ? pi? necessario inserire, sempre ed in ogni caso, nella confezione un foglietto illustrativo contenente le istruzioni per l?uso; inoltre, non occorre utilizzare tecniche di serigrafia o stampa direttamente sulle tradizionali confezioni in cartone, tecniche che sono notoriamente costose. Qualora, per il particolare trattamento cosmetico da effettuarsi, si renda necessario avere delle istruzioni per l?uso pi? dettagliate ed articolate di quelle stampate sull?etichetta, verrebbe inserito in apposito scomparto della vaschetta anche il foglietto illustrativo.
Ulteriore scopo della presente innovazione ? quello di ridurre l?impatto ambientale consentendo una riduzione dei rifiuti da smaltire. Infatti, con l?integrale eliminazione degli involucri secondari, la quantit? di rifiuti prodotti dal consumatore si riduce significativamente, cio? in una percentuale che va da una riduzione minima del 50 % ad una riduzione massima del 70 %. Inoltre, la vaschetta preformata ? rifiuto plastico interamente riciclabile e pu? essere oggetto di raccolta differenziata gi? privo di scorie e residuati.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di elevare gli standard igienicofunzionali delle confezioni di prodotti cosmetici monouso (ovvero da utilizzarsi per un mono-trattamento): la vaschetta viene sigillata, in atmosfera non modificata, non protettiva e non sottovuoto, mediante una pellicola termosaldata protettiva in materiale plastico. In questo modo i prodotti cosmetici non vengono esposti, fino all?apertura della vaschetta, ad agenti contaminanti e/o ossidanti quali, a titolo esemplificativo, ossigeno molecolare e batteri, i quali ne altererebbero inevitabilmente e definitivamente le caratteristiche e l?efficacia.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? di rendere pi? agevole l?utilizzo da parte del consumatore il quale, trattandosi di prodotti monouso, non deve fare altro che aprire il film protettivo e prelevare con un solo gesto i prodotti acquistati, senza necessit? di aprire anche gli involucri primari.
Ulteriore scopo della presente innovazione ? di garantire maggiore protezione da urti e schiacciamenti, facilit? di trasporto e di stoccaggio, grazie alle propriet? di rigidit? e resistenza alla compressione che caratterizzano le vaschette in parola.
Con riguardo alle modalit? di realizzazione ed utilizzo in ambito industriale, la confezione oggetto dell?invenzione verrebbe realizzata mediante l?utilizzo delle tradizionali macchine termoformartici da film plastico in bobina, con sistema computerizzato di inserimento dei prodotti in vaschetta, stampa ed incollaggio della etichetta e sigillatura del film plastico di copertura, controllo qualit?, con elevati standard di automazione e sicurezza sul lavoro.
Le termoformatrici, essendo dotate di uno speciale stampo, sono in grado di produrre automaticamente un gran numero di vaschette con le forme e le caratteristiche desiderate, preformandole con tanti vani portaoggetti in base ai prodotti che si vogliono inserire. Le caratteristiche dell?invenzione sono evidenziate qui di seguito, ove vengono descritte a titolo esemplificativo alcuni preferiti ma non esclusivi modi di attuazione e realizzazione del trovato, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali: La FIGURA 1 illustra la vista principale dall?alto di una vaschetta preformata composta da n. 7 scomparti ove alloggiare i prodotti che compongono un trattamento cosmetico costituito da garze a bendaggio pre-imbibite e relativo kit di utilizzo.
Essa rappresenta un esempio di confezione mediante l?utilizzo di una vaschetta preformata realizzata con la formazione di n. 7 vani all?interno dei quali inserire i predetti prodotti.
Gli scomparti, identificati con numeri arabi progressivi, hanno il seguente utilizzo: scomparto n. 1: vano contenente la benda; scomparto n. 2: vano contenente il pantapresso; scomparto n. 3: vano contenente lo scrub; scomparto n. 4: vano contenente il metro; scomparto n. 5: vano contenente la scheda misure per valutare miglioramenti; scomparto n.
6: vano contenente la crema; scomparto n. 7: vano contenente il manuale istruzione d?uso. La FIGURA 2 illustra la vista principale dall?alto (le due figure sulla sinistra della tavola) e la vista di fianco (le due figure sulla destra della tavola) di una vaschetta preformata composta da uno scomparto (n. 1) all?interno del quale alloggiare due bende pre-imbibite (contrassegnate con il n. 8). La vaschetta ? chiusa tramite una pellicola di copertura contrassegnata con il n. 9.
Essa rappresenta un secondo esempio di confezione, nella quale la vaschetta preformata viene realizzata con la formazione di un vano all?interno del quale inserire le sole bende pre-imbibite.
La FIGURA 3 illustra la vista principale dall?alto dei prodotti, alloggiati nei rispettivi vani, relativi ad un trattamento cosmetico costituito da garze a bendaggio pre-imbibite e relativo kit di utilizzo, cos? contrassegnati e identificati: n. 8: bende; n. 10: pantapresso; n. 11: scrub; n. 12: crema; n. 13: metro; n. 14 scheda misure per valutare miglioramenti; n. 15: manuale istruzione d?uso.
La FIGURA 4 illustra la vista di profilo della vaschetta preformata sub FIGURA 1.
Nella figura in alto si individuano: scomparto n. 1: vano benda; scomparto n. 2: vano pantapresso; scomparto n. 5: vano scheda misure per valutare miglioramenti; scomparto n.
7: vano manuale istruzione d?uso. La vaschetta ? chiusa tramite una pellicola di copertura contrassegnata con il n. 9.
Nella figura in basso si individuano i singoli prodotti alloggiati nei singoli scomparti (rif. FIGURA 3): n. 8: bende; n. 10: pantapresso; scomparto n. 14: scheda misure per valutare miglioramenti; scomparto n. 15: manuale istruzione d?uso. La vaschetta ? chiusa tramite una pellicola di copertura contrassegnata con il n. 9.
La vaschetta preformata ? coperta da una pellicola protettiva di chiusura (n. 9), sopra la quale ? incollata una etichetta interamente coprente la pellicola stessa che, in sintesi, riporta la data di confezionamento e di scadenza; la natura di prodotto monouso; le istruzioni di utilizzo; le istruzioni di smaltimento differenziato dei ?rifiuti? costituiti dai prodotti gi? utilizzati; le condizioni di conservazione quali temperatura/esposizione a luce/raggi solari; le indicazioni commerciali, lotto, provenienza.
La FIGURA 5 illustra invece un tradizionale confezione delle garze in parola, secondo l?attuale stato dell?arte e della tecnica, con individuazione dei materiali che l?innovativa confezione in questione consente di eliminare e cos? di risparmiare. Nello specifico, si andrebbero ad eliminare: il cofanetto (n. 16), la busta contenente le bende (n. 17), l?etichetta sulla busta (n. 18), due vasetti contenenti la crema e lo scrub (n.
19), il vano busta con bende (n. 20).
Al trovato, come descritto nelle figure allegate, potrebbero essere apportate modifiche e varianti circa lo spessore del film plastico, la forma e le dimensioni della vaschetta, degli alloggiamenti e del numero di prodotti da contenere, che non esulano dal campo di applicazione della presente innovazione, come meglio definito nelle allegate rivendicazioni.
Il PROCESSO PRODUTTIVO
Il processo produttivo di realizzazione e riempimento delle vaschette delle garze si articola in pi? fasi, dettagliate nella FIGURA 6 raffigurante una macchina termoformatrice, nella FIGURA 7 e nella FIGURA 8, che mostrano in prospettiva e in sezione la bobina oggetto di lavorazione:
1. Si parte dalla bobina di materiale steso; nel nostro caso usiamo una bobina con uno spessore di 0,60 mm (o diverso spessore).
2. La bobina viene sbobinata e il foglio passa nella zona di riscaldamento: questa zona ? formata da 2 piastre di alluminio scaldate da resistenze e raffreddate da un impianto di acqua cosi da tener la temperatura il pi? costante possibile; il materiale passa in mezzo alle 2 piastre ma senza toccarle, dove viene portato alla temperatura ideale che varia dal tipo di materiale.
3. Il foglio caldo passa nel reparto di formatura, al quale viene data la forma desiderata tramite uno stampo e un controstampo detti maschio e femmina: questo metodo di stampaggio fa s? che il materiale resti pi? omogeneo e pi? resistente.
4. Zona di dosaggio: in questa zona viene dosato tutto ci? che deve essere dosato con pompe, tipo liquidi, creme scrub.
5. Questa ? la zona dove l?operatore inserisce manualmente i bendaggi (operazione da fare preferibilmente a mano, ma se necessario si pu? automatizzare con un secondo macchinario).
6. In questa zona viene applicata la pellicola di chiusura, la quale viene termosaldata, anche qui la temperatura varia a seconda del materiale.
7. Piccola zona di raffreddamento, non ? obbligatoria ma se il materiale ? troppo caldo si hanno difficolt? in fase di fustellatura del materiale.
8. Zona di fustellatura del foglio termoformato, riempito e termosaldato, cos? da avere la vaschetta finita e i residui di materiali eliminati.
9. Recupero dei residui di materiale in eccesso.
10. Uscita delle vaschette finite.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI
    del BREVETTO per invenzione industriale dal titolo:
    ?CONFEZIONE DI GARZE PRE-IMBIBITE PER TRATTAMENTO COSMETICO DEL CORPO UMANO E RELATIVO KIT ACCESSORIO, COSTITUITA DA UNA VASCHETTA PLASTICA PREFORMATA MONOUSO?
    Rivendicazioni modificate in ottemperanza all?art. 21 comma 4 del D.M. n. 33/2010, in risposta alla richiesta di regolarizzazione del 22/06/2022 - Domanda: 102021000021734.
    Le presenti rivendicazioni non estendono le rivendicazioni oltre il contenuto del deposito originario, contenendo solo rettifiche ed integrazioni non sostanziali nel rispetto dell?art. 172 comma 2 D.Lgs. 30/2005.
    1) confezione di garze monouso pre-imbibite per il trattamento cosmetico del corpo umano e del relativo ed eventuale kit accessorio di utilizzo, caratterizzata dal comprendere: - un involucro costituito da una vaschetta preformata in materiale plastico e monouso, non richiudibile;
    - uno o pi? vani o alloggiamenti di dimensioni e forma compatibili con le dimensioni e la forma dei singoli prodotti (garze e articoli cosmetici) da alloggiare nei vani stessi, realizzati mediante termoformatura;
    - una pellicola di chiusura termosaldata protettiva in materiale plastico;
    - un?etichetta adesiva, incollata sulla pellicola di chiusura, contenente le istruzioni per l?uso e ogni informazione utile e necessaria.
  2. 2) La confezione, costituita da una vaschetta preformata monouso, secondo la rivendicazione che precede, ? caratterizzata dal fatto di essere realizzata in materiale plastico (resine e polimeri termoplastici) di tre possibili tipologie: 1. Polipropilene; 2. polietilene (detto anche politene); 3. PET ? polietilene tereflalato.
  3. 3) La vaschetta plastica preformata, secondo le rivendicazioni che precedono, si caratterizza per il fatto di essere composta da uno o pi? vani, realizzati mediante termoformatura, all?interno dei quali vengono alloggiati le sole garze pre-imbibite oppure le garze pre-imbibite con l?aggiunta di un kit accessorio di utilizzo, il quale a sua volta pu? variare nel numero di componenti costituenti il kit stesso (ove il kit accessorio ? costituito, in via esemplificativa ma non esaustiva, da una crema da massaggio, una crema ad effetto scrub, pantaloni contenitivi in materiale plastico, metro flessibile, matita e scheda cartacea per annotare le misurazioni della parte del corpo interessata, l?eventuale foglio illustrativo).
  4. 4) La vaschetta preformata monouso, secondo le rivendicazioni che precedono, ? caratterizzata dal fatto di essere sigillata, in atmosfera non modificata, non protettiva e non sottovuoto, mediante una pellicola termosaldata protettiva in materiale plastico, sulla quale viene incollata l?etichetta interamente coprente la superficie superiore della vaschetta stessa.
  5. 5) La pellicola di chiusura, secondo le rivendicazioni che precedono, ? caratterizzata dal fatto di essere realizzata in materiale plastico (polipropilene e/o polietilene), oppure in cartoncino (fibre cellulosiche), oppure in materiale accoppiato detto TRIPLEX (polietilene/alluminio/poliestere ? polietilene/alluminio/carta) o DUPLEX (polietilene/poliestere) e viene termosaldata alla vaschetta.
  6. 6) L?etichetta adesiva, secondo le rivendicazioni che precedono, si caratterizza per essere realizzata in materiale cartaceo o plastico, per essere incollata sulla pellicola di chiusura della vaschetta e per contenere, in via esemplificativa ma non esaustiva, le istruzioni per l?uso, la natura di prodotto monouso, il luogo e la data di confezionamento e di scadenza, il lotto, il metodo di confezionamento, le generalit? commerciali di produzione, del produttore e del distributore, le condizioni di conservazione quali temperatura/esposizione a luce/raggi solari; le istruzioni di smaltimento dei rifiuti. Le istruzioni per l?uso possono anche essere contenute in un foglietto illustrativo alloggiato all?interno della vaschetta in apposito scomparto.
  7. 7) Le vaschette monouso preformate, di cui alle rivendicazioni che precedono, sono caratterizzate dal fatto di venire realizzate mediante l?utilizzo delle tradizionali macchine termoformartici da film plastico in bobina, in modo tale da ottenere il vassoio finito e completo di scomparti per l'alloggiamento dei prodotti, con sistema computerizzato di inserimento dei prodotti in vaschetta, stampa ed incollaggio della etichetta e sigillatura del film plastico di copertura.
  8. 8) Il processo produttivo con l?utilizzo di macchine termoformartici si caratterizza per essere articolato in pi? fasi: 1. sbobinamento della bobina avente spessore di 0,60 mm (o diverso spessore); 2. passaggio del foglio nella zona di riscaldamento formata da 2 piastre di alluminio scaldate da resistenze e raffreddate da un impianto di acqua; 3. passaggio del materiale in mezzo alle 2 piastre dove viene portato alla temperatura ideale che varia a seconda del tipo di materiale; 4. passaggio del foglio caldo nel reparto di formatura, ove gli viene data la forma desiderata tramite uno stampo e un controstampo detti maschio e femmina; 5. dosaggio del materiale, tipo liquidi e creme scrub, con l?utilizzo di pompe, e suo inserimento negli appositi scomparti, con sistema computerizzato; 6. inserimento manuale da parte di un operatore dei bendaggi; 7. passaggio del prodotto nella zona dove viene applicata e termosaldata la pellicola di chiusura; 8. passaggio del prodotto attraverso una zona di raffreddamento; 9. passaggio del prodotto nella zona di fustellatura, per la finitura de prodotto e l?eliminazione dei residui di materiali; 10. recupero dei residui di materiale in eccesso; 11. uscita delle vaschette finite.
  9. 9) La vaschetta plastica opportunamente preformata monouso non richiudibile e i vani di cui si compone, di cui alle rivendicazioni che precedono, possono essere di varia forma, spessore, misura e dimensione in funzione della quantit? di articoli presenti e delle dimensioni degli articoli stessi. Tali variazioni non esulano dal campo di protezione di questa innovazione, come definito dalle precedenti rivendicazioni.
IT102021000021734A 2021-08-11 2021-08-11 Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso IT202100021734A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021734A IT202100021734A1 (it) 2021-08-11 2021-08-11 Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021734A IT202100021734A1 (it) 2021-08-11 2021-08-11 Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021734A1 true IT202100021734A1 (it) 2023-02-11

Family

ID=84785276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021734A IT202100021734A1 (it) 2021-08-11 2021-08-11 Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021734A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3460969B2 (ja) * 1999-10-08 2003-10-27 カネボウ株式会社 生体用粘着ゲルシート
US20060094598A1 (en) * 2004-10-14 2006-05-04 L'oreal Medium configured to be impregnated with a liquid, and a kit including such a medium
WO2010013656A1 (ja) * 2008-07-28 2010-02-04 チッソ株式会社 包材
CN202875486U (zh) * 2012-08-30 2013-04-17 山东省医学影像学研究所 一种一次性股动脉穿刺包扎包
JP2015182781A (ja) * 2014-03-24 2015-10-22 明広商事株式会社 パッケージ
US20180251243A1 (en) * 2017-01-05 2018-09-06 Terry Wright Case ready form-fill-seal tray with shrinkable lidding

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3460969B2 (ja) * 1999-10-08 2003-10-27 カネボウ株式会社 生体用粘着ゲルシート
US20060094598A1 (en) * 2004-10-14 2006-05-04 L'oreal Medium configured to be impregnated with a liquid, and a kit including such a medium
WO2010013656A1 (ja) * 2008-07-28 2010-02-04 チッソ株式会社 包材
CN202875486U (zh) * 2012-08-30 2013-04-17 山东省医学影像学研究所 一种一次性股动脉穿刺包扎包
JP2015182781A (ja) * 2014-03-24 2015-10-22 明広商事株式会社 パッケージ
US20180251243A1 (en) * 2017-01-05 2018-09-06 Terry Wright Case ready form-fill-seal tray with shrinkable lidding

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4538396A (en) Process for producing a re-sealable dispenser-container
US4420080A (en) Re-sealable dispenser-container
US3870150A (en) Sterile plastic glove and package assembly
US4476588A (en) Hand care glove product and method of making same
EP3181481B1 (en) Pack sheet package
DE68920701T2 (de) Ausgabebehälter sowie Verfahren zur Herstellung desselben.
CN110143364A (zh) 面膜片包装体
BR112020001009A2 (pt) embalagem semirrígida e pluralidade de produtos de papel tissue, e, embalagem semirrígida de produtos de papel tissue.
US20140151260A1 (en) Easy opening bag
EP0119314A2 (en) A re-sealable dispenser-container
CA2427286C (en) Package for absorbent articles
IT202100021734A1 (it) Metodo di confezionamento di garze pre-imbibite per trattamento cosmetico del corpo umano e relativo kit accessorio mediante vaschette plastiche preformate monouso
TW533069B (en) Portable disposable personal article containing a product for body care
AU2002227058A1 (en) Package for absorbent articles
US20210086948A1 (en) Paper-Based Product Transport Package and Continuous Roll of Paper-Based Product Transport Packages
KR102112792B1 (ko) 이액 혼합 마스크 팩
KR102255708B1 (ko) 패드형 화장품
CN105658186B (zh) 护理用品
ITVA20090044A1 (it) Contenitore monodose morbido richiudibile in materia plastica bi-componente per l'utilizzo di preparazioni cosmetiche, dermatologiche e farmaceutiche e procedimento per la sua fabbricazione.
KR101711873B1 (ko) 포장 마스크팩 용기 및 그를 포함하는 마스크팩
CN211309408U (zh) 一种防紫外线的医疗器械包装袋
KR102236774B1 (ko) 휴대용 화장 패드 세트 및 그 제조방법
KR102191236B1 (ko) 롤형 마스크팩
KR101942218B1 (ko) 물품용 종이 봉투 및 그 제조방법
JPS638601Y2 (it)