IT202100020987A1 - Tavolo purificatore d’aria - Google Patents

Tavolo purificatore d’aria Download PDF

Info

Publication number
IT202100020987A1
IT202100020987A1 IT102021000020987A IT202100020987A IT202100020987A1 IT 202100020987 A1 IT202100020987 A1 IT 202100020987A1 IT 102021000020987 A IT102021000020987 A IT 102021000020987A IT 202100020987 A IT202100020987 A IT 202100020987A IT 202100020987 A1 IT202100020987 A1 IT 202100020987A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
sanitized
sanitizing
inlet opening
treatment
Prior art date
Application number
IT102021000020987A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Perone
Vincenzo Apice
Fulvio Fucci
Original Assignee
Claudio Perone
Vincenzo Apice
Fulvio Fucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Perone, Vincenzo Apice, Fulvio Fucci filed Critical Claudio Perone
Priority to IT102021000020987A priority Critical patent/IT202100020987A1/it
Publication of IT202100020987A1 publication Critical patent/IT202100020987A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B9/00Tables with tops of variable height
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/14Filtering means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/15Supporting means, e.g. stands, hooks, holes for hanging

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?TAVOLO PURIFICATORE D?ARIA?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un tavolo purificatore d?aria.
Notoriamente, un tavolo ? un componente d?arredo provvisto di un piano di sostegno e di mezzi di appoggio al suolo, associati al piano di sostegno. Il piano di sostegno ? disposto, in uso, sostanzialmente in orizzontale e i mezzi di appoggio comprendono, generalmente, una o pi? gambe associate inferiormente al piano di sostegno.
Come noto, i tavoli possono avere conformazione geometrica variabile sia relativamente alla forma del piano di sostegno che, ad esempio, pu? essere rettangolare oppure rotondo, sia relativamente alla conformazione geometrica delle gambe del tavolo.
Ancora, i tavoli possono essere realizzati in materiale differente in funzione della destinazione d?uso e/o in base ad esigenze di carattere prettamente estetico e, nello specifico, possono essere realizzati in legno, in materiale plastico, in metallo oppure in materiale ceramico.
I tavoli sono impiegati per molteplici scopi e possono essere allocati in diversi ambienti siano essi chiusi oppure all?aperto.
A questo proposito, si specifica che nell?ambito della presente trattazione con il termine ?tavolo? si fa riferimento ad un generico mobile composto da un piano orizzontale o inclinabile, di svariati materiali, forme e dimensioni, sostenuto da supporti verticali.
In altre parole, con il termine ?tavolo? si fa riferimento, indistintamente, a differenti tipologie di tavoli come, ad esempio, i tavoli da pranzo, i tavoli ad uso scolastico, ossia i cosiddetti banchi scolastici, i tavoli da ufficio, ossia le cosiddette scrivanie, i tavoli da gioco, i tavoli da lavoro, ossia i cosiddetti banchi da lavoro, e i tavoli da disegno.
Ad oggi ? sempre pi? sentita l?esigenza di contrastare la diffusione di agenti contaminanti eventualmente presenti nell?aria, soprattutto negli ambienti in cui si registra un afflusso notevole di utenti e/o in cui non ? possibile garantire una distanza di sicurezza fra gli stessi utenti tale da limitare il rischio microbiologico.
Gli agenti contaminanti possono avere diversa natura e possono rendere insalubre l?aria, la quale pu? quindi risultare irrespirabile e/o potenzialmente pericolosa per la salute delle persone che la respirano.
L?aria pu? essere contaminata da agenti inquinanti provenienti dall?esterno e/o da agenti allergizzanti quali, ad esempio, la polvere e gli acari, e/o da agenti patogeni quali, ad esempio, virus e germi che possono veicolare malattie.
Ad oggi sono noti dispostivi di sanificazione dell?aria collocabili negli ambienti ma che presentano numerosi inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che tali dispositivi, in luoghi affollati, non consentono di ottenere livelli di purificazione e sanificazione dell?aria accettabili, soprattutto relativamente al grado di abbattimento della carica batterica in ambienti popolati da numerose persone.
Tale spiacevole eventualit? pu? verificarsi, soventemente, nel caso in cui due o pi? persone vengano ad utilizzare contemporaneamente uno stesso tavolo e/o impieghino tavoli disposti vicini come accade, ad esempio, nel caso di ristoranti, uffici e sale da lettura o da gioco.
Ad esempio, ambienti chiusi del tipo di aule scolastiche o ristoranti sono provvisti di dispositivi di sanificazione che spesso vengono disposti in corrispondenza del sistema di ricircolo dell?aria o posizionati in appoggio al suolo.
Tuttavia, la presenza di un solo dispositivo di sanificazione, sia esso associato al sistema di ricircolo dell?aria o a terra, non ? sufficiente a sanificare l?aria soprattutto quando le persone sono raccolte attorno ad un tavolo.
In quest?ultimo caso, infatti, il rischio di diffusione di agenti batterici e/o virali ? estremamente elevato a causa della stretta vicinanza delle persone e in virt? del fatto che la direzione di inspirazione ed espirazione dell?aria da parte di ciascuna persona disposta attorno al tavolo ? sostanzialmente convergente verso il centro di quest?ultimo, mentre i dispositivi di sanificazione sono disposti alle spalle e/o estremamente distanziati dalle persone.
Di conseguenza, i dispositivi di sanificazione di tipo noto non consentono di ottenere livelli di purificazione e sanificazione dell?aria accettabili, soprattutto relativamente al grado di abbattimento della carica batterica. Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un tavolo purificatore d?aria in grado di limitare la diffusione degli agenti patogeni tra le persone che circondano il tavolo, migliorando il livello di sanificazione dell?aria presente in un determinato ambiente, purificando quest?ultima dagli agenti contaminanti in essa presenti.
Nell?ambito di tale compito, il presente trovato si propone lo scopo di escogitare un tavolo purificatore d?aria che consenta di limitare il rischio biologico correlato all?uso promiscuo del tavolo stesso e/o alla contemporanea presenza di pi? persone nelle vicinanze del tavolo stesso. Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un tavolo purificatore d?aria che consenta di purificare l?aria dell?ambiente ad esso circostante permettendo di raggiungere un grado di purificazione e sanificazione dell?aria elevato e soddisfacente, soprattutto in termini di inattivazione di ceppi virali, oltre che di riduzione della carica batterica, riducendo cos? il rischio biologico derivante dalla diffusione di malattie. Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un tavolo purificatore d?aria che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente tavolo purificatore d?aria avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un tavolo purificatore d?aria, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura 1 ? una vista assonometrica di un tavolo secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista assonometrica, parzialmente in spaccato, del tavolo secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista assonometrica del tavolo, parzialmente in esploso, del tavolo secondo il trovato;
la figura 4 ? una vista assonometrica dal basso del tavolo secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un tavolo purificatore d?aria.
Come precedentemente anticipato, con il termine ?tavolo? si vuole indicare un generico componente di arredo provvisto di un piano orizzontale o inclinabile, di svariati materiali, forme e dimensioni, sostenuto da supporti verticali.
Particolarmente, il tavolo 1 pu? essere impiegato per diversi utilizzi come, ad esempio, tavolo da pranzo, tavolo ad uso scolastico, ossia il cosiddetto banco scolastico, tavolo da ufficio, ossia la cosiddetta scrivania, tavolo da gioco, tavolo da lavoro, ossia il cosiddetto banco da lavoro, e tavolo da disegno.
Il tavolo 1 comprende:
- mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d al suolo;
- almeno un piano di sostegno 3 disposto, in uso, sostanzialmente in orizzontale e associato ai mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, il piano di sostegno 3 ha conformazione sostanzialmente rettangolare e i mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d comprendono quattro elementi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d associati inferiormente al piano di sostegno 3 e aventi sviluppo sostanzialmente longitudinale lungo un asse sostanzialmente verticale.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui i mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d e/o il piano di sostegno 3 sono realizzati in maniera differente.
Ad esempio, il piano di sostegno 3 pu? avere conformazione sostanzialmente circolare e/o i mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d possono comprendere un numero differente di elementi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d. Convenientemente, i mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d comprendono una pluralit? di elementi di movimentazione, non mostrati nelle figure, atti a movimentare il tavolo 1 rispetto al suolo.
Pi? nel dettaglio, ciascun elemento di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d comprende un rispettivo elemento di movimentazione.
Ad esempio, gli elementi di movimentazione sono del tipo di ruote.
Secondo il trovato, il tavolo 1 comprende almeno un gruppo di sanificazione 4 dell?aria circostante il tavolo 1.
Il gruppo di sanificazione 4 ? associato ad almeno uno fra il piano di sostegno 3 e i mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d ed ? atto a eliminare uno o pi? agenti contaminanti presenti nell?aria da sanificare.
Preferibilmente, il gruppo di sanificazione 4 ? associato al piano di sostegno 3 ed ? posizionato inferiormente al piano di sostegno 3 stesso. Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui il gruppo di sanificazione 4 ? disposto diversamente ed ? associato, ad esempio, ai mezzi di appoggio 2a, 2b, 2c, 2d e/o ? disposto affiancato al piano di sostegno 3.
Utilmente, il gruppo di sanificazione 4 comprende almeno una camera di trattamento 5 dell?aria da sanificare provvista di almeno un?apertura di ingresso 6 dell?aria da sanificare e di almeno un?apertura di uscita 7 dell?aria sanificata.
Vantaggiosamente, la camera di trattamento 5 comprende almeno una porzione di convogliamento 8 dell?aria da sanificare, disposta inferiormente al piano di sostegno 3, e almeno una porzione di raccolta e trattamento 9 in collegamento fluidico alla porzione di convogliamento 8.
Con particolare riferimento alla forma di attuazione mostrata nelle figure, la camera di trattamento 5 definisce internamente un volume sostanzialmente cavo che ? suddivisibile in almeno un primo volume cavo, definito dalla porzione di convogliamento 8, e in almeno secondo volume cavo, definito dalla porzione di raccolta e trattamento 9.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui la camera di trattamento 5 ? conformata in maniera differente e in cui comprende, ad esempio, una sola fra la porzione di convogliamento 8 e la porzione di raccolta e trattamento 9, ovvero in cui la camera di trattamento 5 comprende un unico volume cavo interno.
Ancora, si contemplano alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui la porzione di convogliamento 8 ? posizionata diversamente rispetto al piano di sostegno 3 e, ad esempio, risulta affiancata al piano di sostegno 3 stesso.
Il gruppo di sanificazione 4 comprende primi mezzi di contenimento 10, 11, atti a definire la porzione di convogliamento 8 e associati inferiormente al piano di sostegno 3, e secondi mezzi di contenimento 12, 13, atti a definire la porzione di raccolta e trattamento 9 e collegati fluidodinamicamente ai primi mezzi di contenimento 10, 11.
Vantaggiosamente, i primi mezzi di contenimento 10, 11 comprendono almeno una parete di fondo 10, avente sviluppo sostanzialmente orizzontale, e una pluralit? di pareti laterali 11, aventi sviluppo sostanzialmente verticale e interposte fra il piano di sostegno 3 e la parete di fondo 10.
La porzione di convogliamento 8 ? delimitata superiormente dal piano di sostegno 3, inferiormente dalla parete di fondo 10 e lateralmente dalle pareti laterali 11.
Utilmente, i secondi mezzi di contenimento 12, 13 comprendono almeno un elemento tubolare 12, avente sviluppo sostanzialmente verticale e associato inferiormente alla parete di fondo 10, e almeno una parete di base 13, avente sviluppo sostanzialmente orizzontale e associata inferiormente all?elemento tubolare 12.
La porzione di raccolta e trattamento 9 ? delimitata lateralmente dall?elemento tubolare 12 e inferiormente dalla parete di base 13.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, la porzione di raccolta e trattamento 9 ? posizionata inferiormente alla porzione di convogliamento 8.
Particolarmente, l?elemento tubolare 12 ? fluidodinamicamente collegato alla parete di fondo 10.
Tuttavia, non si escludono alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui la porzione di convogliamento 8 e la porzione di raccolta e trattamento 9 sono disposte in maniera differente e in cui, ad esempio, la porzione di raccolta e trattamento 9 ? disposta affiancata alla porzione di convogliamento 8.
Preferibilmente, l?apertura di ingresso 6 ? collocata in corrispondenza della porzione di convogliamento 8 e l?apertura di uscita 7 ? collocata in corrispondenza della porzione di raccolta e trattamento 9.
Come sar? descritto dettagliatamente in seguito, l?apertura di ingresso 6 ? ricavata in corrispondenza del piano di sostegno 3 ed atta a collegare fluidodinamicamente l?esterno del tavolo 1 con la camera di trattamento 5, favorendo l?ingresso dell?aria da sanificare.
Tuttavia, ma non si escludono alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui l?apertura di ingresso 6 ? realizzata in maniera differente e, ad esempio, ? ricavata in corrispondenza di una delle pareti laterali 11 e/o della parete di fondo 10.
L?apertura di uscita 7 ? ricavata in corrispondenza della parete di base 13 ed ? atta a collegare fluidodinamicamente la porzione di raccolta e trattamento 9 con l?esterno del tavolo 1, favorendo la fuoriuscita dell?aria sanificata.
Tuttavia, non si escludono alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui ad esempio, l?apertura di uscita 7 ? ricavata in corrispondenza dell?elemento tubolare 12 e/o in cui ? presente una pluralit? di aperture di uscita 7 disposte in corrispondenza dell?elemento tubolare 12 e/o della parete di base 13.
L?aria presente all?esterno del tavolo 1 entra nella porzione di convogliamento 8 attraverso l?apertura di ingresso 6 e, in seguito, muovendosi all?interno della porzione di convogliamento 8, giunge nella porzione di raccolta e trattamento 9 e fuoriesce dalla camera di trattamento 5 attraverso l?apertura di uscita 7.
Utilmente, il gruppo di sanificazione 4 comprende mezzi di trasferimento 14 dell?aria da sanificare dall?apertura di ingresso 6 all?apertura di uscita 7 disposti internamente alla camera di trattamento 5.
Preferibilmente, i mezzi di trasferimento 14 comprendono mezzi per la ventilazione forzata 15 dell?aria da sanificare dall?apertura di ingresso 6 verso l?apertura di uscita 7.
Nel dettaglio, i mezzi per la ventilazione forzata 15 comprendono:
- almeno una girante 15 interposta tra l?apertura di ingresso 6 e l?apertura di uscita 7; e
- mezzi motori azionabili per movimentare in rotazione la girante 15 attorno ad un relativo asse.
I mezzi per la ventilazione forzata 15 sono disposti in corrispondenza della porzione di raccolta e trattamento 9.
Con particolare riferimento alla forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi per la ventilazione forzata 15 comprendono una sola girante 15 disposta in prossimit? della parete di base 13 in modo da essere sostanzialmente allineata all?apertura di uscita 7 e con il relativo asse di rotazione sostanzialmente perpendicolare alla parete di base 13.
Nello specifico, l?apertura di uscita 7 ? disposta a valle della girante 15 lungo la direzione di movimentazione dell?aria all?interno della camera di trattamento 5.
Quando la girante 15 inizia a ruotare attorno al proprio asse, in seguito all?attivazione dei mezzi motori, aspira l?aria da sanificare all?interno della porzione di convogliamento 8, attraverso l?apertura di ingresso 6, e movimenta l?aria sanificata verso l?apertura di uscita 7, favorendone l?uscita dalla porzione di raccolta e trattamento 9.
Tuttavia, non si escludono alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui ? presente un numero differente di giranti 15 e, ad esempio, si prevede una coppia di giranti 15 disposte in corrispondenza dell?apertura di uscita 7.
Utilmente, i mezzi di trasferimento 14 comprendono almeno un elemento a griglia 16 posizionato in corrispondenza dell?apertura di ingresso 6 e atto a filtrare l?aria da sanificare in ingresso alla camera di trattamento 5.
Nello specifico, l?elemento a griglia 16 trattiene eventuali corpi estranei, particolarmente quelli di dimensioni rilevanti, evitando che gli stessi entrino all?interno della camera di trattamento 5 in seguito all?attivazione dei mezzi per la ventilazione forzata 15.
Vantaggiosamente l?apertura di ingresso 6 ? collocata in corrispondenza del piano di sostegno 3.
L?elemento a griglia 16 ? disposto in corrispondenza di almeno uno dei lati perimetrali del piano di sostegno 3.
Precisamente, l?apertura di ingresso 6 si sviluppa lungo almeno un lato perimetrale del piano di sostegno 3 e l?elemento a griglia 16 ? disposto lungo l?intero sviluppo superficiale dell?apertura di ingresso 6 stessa.
In questo modo, l?elemento a griglia 16 ricopre completamente l?area di sviluppo dell?apertura di ingresso 6 ed ? atto ad intercettare i corpi estranei in ingresso alla camera di trattamento 5 in corrispondenza di tutta la superficie dell?apertura di ingresso 6.
Non si esclude, tuttavia, una differente disposizione dell?elemento a griglia 16 come, ad esempio, in corrispondenza del centro del tavolo 1.
In accordo con una preferita forma di realizzazione, l?apertura di ingresso 6 si sviluppa lungo tre lati del piano di sostegno 3.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui l?apertura di ingresso 6 sia conformata diversamente.
Ad esempio, l?apertura di ingresso 6 pu? svilupparsi in corrispondenza di un differente numero di lati perimetrali del piano di sostegno 3, ad esempio tutti e quattro i relativi lati perimetrali, oppure in corrispondenza del centro del piano di sostegno 3.
Vantaggiosamente, il gruppo di sanificazione 4 comprende mezzi per la sanificazione 17 dell?aria da sanificare durante il suo trasferimento dall?apertura di ingresso 6 verso l?apertura di uscita 7 disposti internamente alla camera di trattamento 5.
Utilmente, i mezzi per la sanificazione 17 comprendono almeno un dispositivo di filtraggio 18 atto a trattenere gli agenti contaminanti presenti nell?aria da sanificare.
Precisamente, il dispositivo di filtraggio 18 ? atto ad intercettare eventuali agenti contaminanti presenti nell?aria da sanificare del tipo, ad esempio, di particelle virali e/o batteriche e/o particolato.
Preferibilmente, il dispositivo di filtraggio 18 comprende un filtro del tipo High Efficiency Particulate Air filter (HEPA).
Vantaggiosamente, il dispositivo di filtraggio 18 ? interposto fra l?apertura di ingresso 6 e la girante 15.
In questo modo, l?aria aspirata all?interno della camera di trattamento 5, contatta il dispositivo di filtraggio 18 prima di contattare la girante 15 ed eventuali agenti contaminanti, che possono danneggiare la girante 15, vengono preventivamente trattenuti dal dispositivo di filtraggio 18.
In una forma di realizzazione alternativa a quella appena descritta, il dispositivo di filtraggio 18 ? interposto fra la girante 15 e i primi mezzi di contenimento 10, 11.
Ci? significa, in particolare, che in questa forma di realizzazione l?aria aspirata all?interno della camera di trattamento 5 contatta il dispositivo di filtraggio 18 dopo aver contattato la girante 15.
Con particolare riferimento alla forma di attuazione mostrata nelle figure, ? presente un solo dispositivo di filtraggio 18 posizionato nella porzione di raccolta e trattamento 9.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui, ad esempio, il dispositivo di filtraggio 18 ? posizionato nella porzione di convogliamento 8 e/o in cui ? presente una pluralit? di dispositivi di filtraggio 18.
In quest?ultimo caso, ad esempio, si prevede almeno un dispositivo di filtraggio 18 interposto fra l?apertura di ingresso 6 e la girante 15 e almeno un dispositivo di filtraggio 18 interposto fra la girante 15 e i primi mezzi di contenimento 10, 11.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi per la sanificazione 17 comprendono almeno un dispositivo filtrante ausiliario 19 disposto immediatamente a valle dell?apertura di ingresso 6 lungo la direzione di movimentazione dell?aria all?interno della camera di trattamento 5.
Non si escludono, tuttavia, forme di attuazione differenti e nelle quali, ad esempio, i mezzi di sanificazione 17 siano sprovvisti del dispositivo filtrante ausiliario 19.
Preferibilmente, i mezzi per la sanificazione 17 comprendono una pluralit? di dispositivi filtranti ausiliari 19 distribuiti in corrispondenza dello sviluppo superficiale dell?apertura di ingresso 6.
Ciascun dispositivo filtrante ausiliario 19 ? atto a trattenere i contaminati di pezzatura pi? grossolana presenti nell?aria da sanificare in modo da ridurre il quantitativo di agenti inquinanti in arrivo al dispositivo di filtraggio 18, limitandone cos? il danneggiamento e aumentandone la longevit? in termini di utilizzo efficace.
Inoltre, il gruppo di sanificazione 4 comprende almeno un elemento silenziatore configurato per attenuare la rumorosit? della girante 15 durante la movimentazione in rotazione di quest?ultima.
Cos? facendo, infatti, ? possibile utilizzare il tavolo 1 senza che il rumore dovuto alla rotazione della girante 15 disturbi gli utilizzatori del tavolo stesso.
Utilmente, il tavolo 1 comprende mezzi di igienizzazione 20 della camera di trattamento 5.
Preferibilmente, i mezzi di igienizzazione 20 comprendono almeno una sorgente luminosa 20 atta ad emettere almeno una radiazione luminosa di tipo UVC per l?abbattimento della carica microbica residua presente internamente alla camera di trattamento 5.
I mezzi di igienizzazione 20 sono disposti in corrispondenza di almeno una tra la porzione di convogliamento 8 e la porzione di raccolta e trattamento 9.
Con particolare riferimento alla forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di igienizzazione 20 sono disposti in corrispondenza della porzione di raccolta e trattamento 9.
Nello specifico, i mezzi di igienizzazione 20 sono posizionati in prossimit? dei mezzi per la sanificazione 17 in modo da consentire l?abbattimento della carica microbica residua depositata su di essi.
Particolarmente, ci? significa che la sorgente luminosa 20 ? disposta in modo tale da direzionare il raggio luminoso contro i mezzi per la sanificazione 17.
Nello specifico, la sorgente luminosa 20 ? associata alla superficie interna dell?elemento tubolare 12.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del tavolo 1 in cui i mezzi di igienizzazione 20 comprendono una pluralit? di sorgenti luminose 20 atte a consentire la simultanea igienizzazione sia dei mezzi per la sanificazione 17 che del volume interno della camera di trattamento 5. Ancora, non si escludono alternative forme di attuazione in cui i mezzi di igienizzazione 20 siano disposti sia in corrispondenza della porzione di convogliamento 8 che della porzione di raccolta e trattamento 9 Utilmente, il tavolo 1 comprende mezzi di alimentazione atti a fornire energia elettrica di alimentazione al gruppo di sanificazione 4 e ai mezzi di igienizzazione 20.
Per semplicit? di rappresentazione i mezzi di alimentazione non vengono mostrati nelle figure e comprendono un cavo elettrico di alimentazione collegabile alla rete elettrica.
Alternativamente e/o in combinazione i mezzi di alimentazione comprendono almeno un dispositivo di alimentazione di tipo ricaricabile. Nello specifico, il dispositivo di alimentazione di tipo ricaricabile ? del tipo di una batteria ricaricabile.
Il particolare accorgimento di prevedere un dispositivo di alimentazione di tipo ricaricabile garantisce il funzionamento del gruppo di sanificazione 4 anche nel caso in cui l?erogazione della energia elettrica da parte della rete elettrica venga temporaneamente interrotta.
Vantaggiosamente, il tavolo 1 comprende almeno un?unit? elettronica di gestione e controllo operativamente collegata al gruppo di sanificazione 4 e configurata per consentire la gestione e il controllo di almeno un parametro di funzionamento del gruppo di sanificazione stesso.
In particolare, il parametro di funzionamento ? scelto dall?elenco comprendente: livello di saturazione da corpi estranei dell?elemento a griglia 16, livello di abbattimento di ceppi virali e/o carica batterica dell?aria aspirata da parte del dispositivo di filtraggio 18, livello di saturazione da agenti contaminanti dell?elemento di filtraggio 18.
Convenientemente, l?unit? elettronica di gestione e controllo comprende almeno un display di monitoraggio configurato per mostrare almeno uno dei parametri di funzionamento.
A questo proposito, non si esclude la possibilit? da parte dell?unit? elettronica di elaborazione e controllo di gestire e controllare ulteriori parametri di funzionamento come, ad esempio, la velocit? di rotazione della girante 15, o altri ancora.
Il funzionamento del tavolo 1 secondo il trovato ? il seguente.
All?occorrenza vengono azionati i mezzi motori che movimentano in rotazione la girante 15, la quale aspira l?aria presente all?esterno del tavolo 1 movimentandola verso l?interno della camera di trattamento 5 realizzando, in prossimit? della griglia 16, un flusso d?aria che limita la diffusione degli agenti patogeni tra le persone che circondano il tavolo 1. Nello specifico, l?aria esterna al tavolo 1 attraversa l?apertura di ingresso 6, dopo avere contattato l?elemento a griglia 16 che trattiene eventuali corpi estranei di dimensioni rilevanti.
In seguito, l?aria da sanificare contatta i dispositivi filtranti ausiliari 19 che abbattono parzialmente gli agenti contaminanti in essa contenuti.
Grazie alla rotazione della girante 15, l?aria da sanificare viene in seguito direzionata dalla porzione di convogliamento 8 verso la porzione di raccolta e trattamento 9 e contatta il dispositivo di filtraggio 18 che trattiene gli agenti contaminanti ancora presenti nell?aria da sanificare.
In seguito, l?aria sanificata supera la girante 15 che la spinge fuori dalla camera di trattamento 5 attraverso l?apertura di uscita 7.
Contemporaneamente e/o quando il gruppo di sanificazione 4 non ? attivo, vengono attivati i mezzi di igienizzazione 20 che consentono di abbattere la carica microbica e virale presente sul dispositivo di filtraggio 18 e/o sulla superficie interna della camera di trattamento 5.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
Infatti, il particolare accorgimento di prevedere un?apertura di ingresso dell?aria da sanificare sviluppantesi lungo i bordi perimetrali del piano di sostegno consente di prelevare in modo soddisfacente l?aria inspirata/espirata dagli utilizzatori del tavolo, che ? notoriamente direzionata dagli stessi utilizzatori verso il centro del tavolo.
In questo modo, il tavolo secondo il trovato consente di limitare il rischio biologico correlato all?uso promiscuo del tavolo stesso e/o alla contemporanea presenza di pi? persone nelle vicinanze del tavolo stesso. Ulteriormente, la presenza di uno o pi? dispositivi di filtraggio dell?aria consente di raggiungere un grado di purificazione e sanificazione elevato e soddisfacente dell?aria, soprattutto in termini di inattivazione di ceppi virali, oltre che di riduzione della carica batterica.
Ancora, il fatto di prevedere mezzi di igienizzazione della camera di trattamento e/o del dispositivo di filtraggio consente di eliminare la carica batterica trattenuta dal dispositivo di filtraggio e/o depositata sulle pareti interne della camera di trattamento evitando, cos? la dispersione di tale carica batterica nell?aria sanificata in uscita dal gruppo di sanificazione. Infine, si sottolinea il fatto che il particolare accorgimento di prevedere una girante 15 consente di limitare la diffusione degli agenti patogeni tra le persone che circondano il tavolo e, al contempo, di convogliare l?aria aspirata verso il gruppo di sanificazione, consentendo la purificazione dell?aria che si trova nelle immediate vicinanze del tavolo stesso.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1) Tavolo (1) purificatore d?aria comprendente:
- mezzi di appoggio (2a, 2b, 2c, 2d) al suolo;
- almeno un piano di sostegno (3) disposto, in uso, sostanzialmente in orizzontale e associato a detti mezzi di appoggio (2a, 2b, 2c, 2d); caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un gruppo di sanificazione (4) dell?aria circostante detto tavolo (1), detto gruppo di sanificazione (4) essendo associato ad almeno uno fra detto piano di sostegno (3) e detti mezzi di appoggio (2a, 2b, 2c, 2d) ed essendo atto a eliminare uno o pi? agenti contaminanti presenti nell?aria da sanificare.
2) Tavolo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di sanificazione (4) comprende:
- almeno una camera di trattamento (5) dell?aria da sanificare provvista di almeno un?apertura d?ingresso (6) dell?aria da sanificare e di almeno un?apertura di uscita (7) dell?aria sanificata;
- mezzi per la sanificazione (17) dell?aria da sanificare durante il suo trasferimento da detta apertura di ingresso (6) verso detta apertura di uscita (7) disposti internamente a detta camera di trattamento (5).
3) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di sanificazione (4) comprende mezzi di trasferimento (14) dell?aria da sanificare da detta apertura di ingresso (6) a detta apertura d?uscita (7) disposti internamente a detta camera di trattamento (5);
4) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camera di trattamento (5) comprende almeno una porzione di convogliamento (8) dell?aria da sanificare, disposta inferiormente a detto a piano di sostegno (3), e almeno una porzione di raccolta e trattamento (9) in collegamento fluidico a detta porzione di convogliamento (8).
5) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apertura d?ingresso (6) ? collocata in corrispondenza di detta porzione di convogliamento (8) e detta apertura di uscita (7) ? collocata in corrispondenza di detta porzione di raccolta e trattamento (9).
6) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che mezzi di trasferimento (14) comprendono mezzi per la ventilazione forzata (15) dell?aria da sanificare da detta apertura di ingresso (6) verso detta apertura di uscita (7).
7) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la ventilazione forzata (15) comprendono:
- almeno una girante (15) interposta tra detta apertura di ingresso (6) e detta apertura di uscita (7); e
- mezzi motori azionabili per movimentare in rotazione detta girante (15) attorno ad un relativo asse, detti mezzi per la ventilazione forzata (15) essendo disposti in corrispondenza di detta porzione di raccolta e trattamento (9).
8) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasferimento (14) comprendono almeno un elemento a griglia (16) posizionato in corrispondenza di detta apertura di ingresso (6) e atto a filtrare l?aria da sanificare in ingresso a detta camera di trattamento (5).
9) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la sanificazione (17) comprendono almeno un dispositivo di filtraggio (18) atto a trattenere gli agenti contaminanti presenti nell?aria da sanificare.
10) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di igienizzazione (20) di detta camera di trattamento (5).
11) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di igienizzazione (20) comprendono almeno una sorgente luminosa (20) atta ad emettere almeno una radiazione luminosa di tipo UVC per l?abbattimento della carica microbica residua presente internamente a detta camera di trattamento (5).
12) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apertura d?ingresso (6) ? collocata in corrispondenza di detto piano di sostegno (3), detto elemento a griglia (16) essendo disposto in corrispondenza di almeno uno dei lati perimetrali di detto piano di sostegno (3).
13) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di sanificazione (4) comprende almeno un elemento silenziatore configurato per attenuare la rumorosit? di detta girante (15) durante la movimentazione in rotazione di quest?ultima.
14) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto comprende almeno un?unit? elettronica di gestione e controllo operativamente collegata a detto gruppo di sanificazione (4) e configurata per consentire la gestione e il controllo di almeno un parametro di funzionamento di detto gruppo di sanificazione (4).
15) Tavolo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di appoggio (2a, 2b, 2c, 2d) comprendono una pluralit? di elementi di movimentazione atti a movimentare detto tavolo (1) al suolo.
IT102021000020987A 2021-08-03 2021-08-03 Tavolo purificatore d’aria IT202100020987A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020987A IT202100020987A1 (it) 2021-08-03 2021-08-03 Tavolo purificatore d’aria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020987A IT202100020987A1 (it) 2021-08-03 2021-08-03 Tavolo purificatore d’aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020987A1 true IT202100020987A1 (it) 2023-02-03

Family

ID=78333169

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020987A IT202100020987A1 (it) 2021-08-03 2021-08-03 Tavolo purificatore d’aria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100020987A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1151430A (ja) * 1997-07-29 1999-02-26 Aiken Kogyo Kk テーブル型空気清浄機
CN2902011Y (zh) * 2005-11-01 2007-05-23 李国民 空气净化桌
CN108837172A (zh) * 2018-07-20 2018-11-20 山东帅迪医疗科技有限公司 一种隔离式消毒诊疗桌设备及其使用方法
RU205165U1 (ru) * 2020-06-24 2021-06-29 Дмитрий Витальевич Обручев Стол с очистителем воздуха

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1151430A (ja) * 1997-07-29 1999-02-26 Aiken Kogyo Kk テーブル型空気清浄機
CN2902011Y (zh) * 2005-11-01 2007-05-23 李国民 空气净化桌
CN108837172A (zh) * 2018-07-20 2018-11-20 山东帅迪医疗科技有限公司 一种隔离式消毒诊疗桌设备及其使用方法
RU205165U1 (ru) * 2020-06-24 2021-06-29 Дмитрий Витальевич Обручев Стол с очистителем воздуха

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101693494B1 (ko) 이동형 음압기
JP2023525761A (ja) 空気を浄化するためのシステム、装置、及び方法
KR100789954B1 (ko) 엘리베이터용 공기 살균 및 정화 시스템
KR102446938B1 (ko) 복합살균식 공기 살균기
US20080057854A1 (en) Patient isolation module and use thereof
JP2016049396A (ja) 脱臭装置
KR102203323B1 (ko) 공기순환 살균기
CA2556140C (en) Patient isolation module and use thereof
ITBO20100461A1 (it) Apparato per la sanificazione di ambienti.
IT202100020987A1 (it) Tavolo purificatore d’aria
KR101083478B1 (ko) 살균장치가 구비된 공기청정기
WO2021256475A1 (ja) 空気浄化装置及び空気吸引装置
KR100517905B1 (ko) 무균동물 사육용 청정 작업대
EP3922917A1 (en) Apparatus for contrasting bacterial and/or viral contamination in a closed environment
KR20160072486A (ko) 신발장 살균 장치
CN204745085U (zh) 一种移动式空气消毒净化装置
KR200399420Y1 (ko) 침대 매트리스의 공기 청정장치
US11826499B2 (en) System for treating air
KR102452336B1 (ko) 휴대용 살균 및 먼지 제거기
CN218722091U (zh) 一种隔离室用的杀菌消毒设备
JP3230337U (ja) 防護服殺菌装置
JP2022061471A (ja) 空気清浄装置及びこれを用いた空気清浄システム
KR20230000430U (ko) 간이 음압 환기 장치
JP2010094137A (ja) 殺菌装置付き動物飼育室用作業台
JP2022136341A (ja) エアーカーテン装置