IT202100017162A1 - Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni - Google Patents

Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni Download PDF

Info

Publication number
IT202100017162A1
IT202100017162A1 IT102021000017162A IT202100017162A IT202100017162A1 IT 202100017162 A1 IT202100017162 A1 IT 202100017162A1 IT 102021000017162 A IT102021000017162 A IT 102021000017162A IT 202100017162 A IT202100017162 A IT 202100017162A IT 202100017162 A1 IT202100017162 A1 IT 202100017162A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
patient
medical device
support
front portion
ergonomic
Prior art date
Application number
IT102021000017162A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Maria Manni
Original Assignee
Manni Nursing S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manni Nursing S R L filed Critical Manni Nursing S R L
Priority to IT102021000017162A priority Critical patent/IT202100017162A1/it
Publication of IT202100017162A1 publication Critical patent/IT202100017162A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/065Rests specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2200/00Information related to the kind of patient or his position
    • A61G2200/30Specific positions of the patient
    • A61G2200/32Specific positions of the patient lying
    • A61G2200/325Specific positions of the patient lying prone

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?DISPOSITIVO MEDICO ERGONOMICO PERFEZIONATO PER IL SUPPORTO DI PAZIENTI PRONI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti preferibilmente posizionati in posizione prona, ovvero con volto, addome, spalle, torace ed arti inferiori a contatto con il dispositivo ergonomico.
? indicato l?utilizzo del dispositivo medico ergonomico all?interno di unit? operative intra ospedaliere come per esempio:
- medicina interna generale di base,
- medicina specialistica (ad esempio in reparti di riabilitazione, pneumologia e reparti covid19),
- medicina d?urgenza ed area sub intensiva,
- pronto soccorso e terapia intensiva.
Inoltre, il dispositivo medico ergonomico pu? essere utilizzato altres? in ambiti extra ospedalieri come ad esempio:
- in strutture sanitarie come RSA, RSD, centri riabilitativi o simili;
nonch? abitazioni private nel quale vi sia necessit? clinica assistenziale di pronare il paziente,
- ambiente domestico ove si necessiti e sia indicata la pronazione L?obiettivo del dispositivo ? agevolare lo stazionamento della posizione prona di pazienti affetti, ad esempio, da insufficienza respiratoria e quindi sottoposti a ossigeno terapia con ventilazione invasiva e non.
Solitamente, le terapie con ventilazione non invasiva (NIV) possono essere attuate utilizzando:
- cannule nasali a basso ed alto flusso,
- maschere tradizionali,
- maschera di tipo venturi,
- maschera con reservoire,
- casco CPAP ?Continuous Positive Airway Pressure? (scafandro tipo ?Helmet? con flussimetro annesso),
- maschera full face NIV con ventilatore annesso.
Differentemente, le terapie con ventilazione invasiva sono solitamente attuate con tubo orotracheale, naso tracheale o una cannula tracheostomica, con paziente sedato, curarizzato e con ventilatore annesso.
? noto che la posizione prona permette di aumentare l?efficacia della ventilazione di un paziente, in quanto soggetto ad una migliore espansione delle zone posteriori di parenchima polmonare.
Inoltre, nella posizione prona, in un numero significativo di pazienti, il rapporto ventilazione perfusione migliora gli scambi gassosi. Infine, il cambiamento del decubito pu? incrementare la clerance delle secrezioni. ? bene far presente che vi sono alcune controindicazioni assolute o relative alla pronazione come: grave obesit?, recente arresto cardiaco, trauma facciale, ipertensione endocranica, ischemia addominale, ed instabilit? al rachide cervicale, sempre noti in ambito scientifico.
Tuttavia, la pronazione del paziente pu? comportare a lungo alcune complicanze come, ad esempio, instabilit? emodinamica e/o difficolt? del posizionamento in paziente con tubo oro tracheale / tracheostomia.
Una volta posizionato il paziente, il mantenimento a lungo della posizione prona espone alcune zone del corpo del paziente (quali ad esempio creste iliache, seno/sterno, ginocchia e gli zigomi) a rischio di lesioni, oltre a comportare la possibile insorgenza di piaghe da decubito e lo sviluppo di contratture e/o anchilosi alle articolazioni con danni muscolari e delle strutture articolari.
Per ovviare in parte a tali problematiche ? noto l?utilizzo di appositi supporti e/o cuscini posizionabili al di sotto del paziente per aumentarne la comodit? e stabilizzarne il posizionamento.
Solitamente, sono utilizzati un cuscino ospedaliero tradizionale per il viso, uno/due cuscini per il torace e le creste iliache, due cuscini e/o supporti per gli arti superiori, e un cuscino per gli arti inferiori.
Tuttavia, tale soluzione presenta numerose problematiche legate al fatto che la presenza di un elevato numero di cuscini separati tra loro non consente di realizzare un supporto in grado di supportare nel suo complesso il corpo del paziente.
Inoltre, tale soluzione risulta estremamente scomoda da trasportare e, poich? necessit? di un operatore che posizioni ciascun cuscino in modo corretto al di sotto del paziente, le operazioni di posizionamento possono non risultare sufficientemente tempestive e rapide in caso di urgenti necessit?.
Infine, tali supporti sono suscettibili di diverse migliorie al fine di migliorare la comodit? del paziente cosciente nel mantenimento di una posizione prona, anche in presenza di mezzi per la ventilazione invasiva e non invasiva, ingombranti e di scomodo utilizzo.
La Richiedente ha cos? pensato di realizzare un dispositivo ergonomico perfezionato che, mediante la presenza di un unico materassino appositamente ed anatomicamente conformato, consente di facilitare il posizionamento e il mantenimento di un paziente in posizione prona, riducendo il rischio di insorgenza di lesioni da pressione nella parte anteriore del corpo.
Tale dispositivo permette di evitare e ridurre la compressione continua dei tessuti nella parte posteriore del corpo (deleteria per rigenerazione cellulare). Inoltre, permette la distensione della colonna vertebrale e dei fasci muscolari corporei potendo portare potenzialmente al benessere psicofisico del paziente.
Ne consegue che uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo medico in grado di rendere confortevole la permanenza del paziente in posizione prona, evitando l?insorgenza di alcuni degli inconvenienti sopra menzionati.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo medico facilmente realizzabile con processi industriali standard a costi contenuti, per renderlo potenzialmente usufruibile dal maggior numero di utenti che ne necessitano
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo maneggevole e di facile trasporto.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo ergonomico perfezionato che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo ergonomico perfezionato avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo ergonomico perfezionato, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista in prospettiva del dispositivo ergonomico perfezionato in accordo con la presente invenzione,
- le figure 2 e 3 sono viste in prospettiva del dispositivo di figura 1 in cui sono montati gli elementi amovibili,
- la figura 4 ? una vista in prospettiva del dispositivo di figura 1 con presente sopra posizionato un paziente in posizione prona.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un dispositivo ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti.
In particolare, il dispositivo 1 ? destinato a supportare pazienti in posizione prona, preferibilmente sottoposti a terapie di ventilazione invasiva e non, mediante l?applicazione di presidi di ventilazione per somministrazione di ossigeno terapia come ad esempio il casco CPAP (prima citato) e/o il tubo endotracheale.
Secondo il trovato, il dispositivo permette di realizzare un supporto totale corporeo del paziente, andando in senso cranio-caudale che parte dalla testa e comprende spalle, torace, busto, bacino, arti inferiori e piedi.
Come illustrato in figura 1, il dispositivo 1 comprende un materassino 2 atto a ricevere in appoggio almeno una parte del corpo di un paziente P per supportarlo, preferibilmente, interamente dalla testa ad i piedi. Il materassino 2 si estende prevalentemente lungo una propria direzione longitudinale tra una prima 2a e una seconda estremit? 2b.
Come descritto in dettaglio nel prosieguo della descrizione, la prima estremit? 2a ? seguita da un supporto amovibile 14 atto a supportare gli arti inferiori e i piedi del paziente P.
Preferibilmente, il materassino 2 presenta una forma sostanzialmente rettangolare in cui si individuano due lati lunghi che si estendono lungo la direzione longitudinale e due lati corti che si estendono lungo la direzione trasversale.
Opportunamente, il materassino 2 ? atto ad essere posizionato orizzontalmente su di un supporto rigido o semirigido come, ad esempio, un letto ospedaliero o di una struttura sanitaria, una barella o simili. Pu? anche essere posizionato in un comune letto o divano o simili di una abitazione civile privata. Inoltre, il materassino 2 pu? essere posizionato a contatto con una superficie rigida come un pavimento, in quanto non si altera la conformazione strutturale nonch? l?utilizzo stesso del prodotto sul paziente P.
Nella fattispecie, il materassino 2 presenta una superficie inferiore atta ad essere posizionata sul supporto rigido o semirigido, e una superficie superiore su cui poggia il corpo il paziente P.
Nell?ambito della presente trattazione, i termini ?superiore? e ?inferiore?, ?anteriore?, ?posteriore?, ?verticale? e ?orizzontale?, impiegati con riferimento al dispositivo 1, si intendono riferiti alle condizioni di normale utilizzo del dispositivo 1, ossia quelle illustrate nella figura 4 in cui il materassino 2 ? appoggiato ad un supporto rigido e il paziente ? sdraiato in posizione prona su di esso.
Come illustrato nella figura 1, il materassino 2 comprende una porzione posteriore 3 di appoggio delle gambe e/o del tronco del paziente P che si estende dalla prima estremit? 2a, o in prossimit? di essa, verso la seconda estremit? 2b. Inoltre, il materassino 2 presenta una porzione anteriore 4 di appoggio di almeno il collo e/o almeno parte del torace del paziente P. La porzione anteriore 4 ? interposta tra la porzione posteriore 3 e la seconda estremit? 2b del materassino 2.
Nella fattispecie, la porzione anteriore 4 ? un supporto fisso, del tipo a cuscino, facente parte complessiva del dispositivo 1 stesso su di cui viene posizionato il collo e/o parte del torace, lasciando la testa sporgente e libera in modo da poterla associare ai mezzi per la ventilazione invasiva e non. Vantaggiosamente, la porzione anteriore 4, ovvero il cuscino, presenta almeno uno spazio di alloggiamento 5 avente una cavit? 6 configurata per alloggiare almeno parte della testa del paziente P. Come descritto in dettaglio nel prosieguo della descrizione, lo spazio di alloggiamento 5 ? conformato per ricevere almeno parzialmente la testa del paziente P anche in presenza dei mezzi per la ventilazione invasiva e non.
A tale scopo, lo spazio di alloggiamento 5 presenta una forma sostanzialmente concava con concavit? rivolta verso la seconda estremit? 2b del materassino 2. In particolare, lo spazio di alloggiamento 5 presenta un fondo 7, sostanzialmente orizzontale, atto a ricevere in appoggio la testa del paziente P, e una parete laterale 8 sostanzialmente verticale che definisce almeno in parte la concavit?. Preferibilmente, in sezione orizzontale, la parete laterale 8 presenta una conformazione sostanzialmente ad ?U?.
Tale conformazione dello spazio di alloggiamento 5 permette di agevolare e rendere maggiormente comoda la posizione prona di un paziente P, anche in presenza di mezzi di ventilazione invasiva e non.
Preferibilmente, il cuscino 4 ? dotato di almeno una faccia inclinata 4a rivolta verso la seconda estremit? 2b del materassino 2 e su di cui ? ricavato almeno parzialmente lo spazio di alloggiamento 5. Inoltre, il cuscino 4 presenta una faccia piana 11 sostanzialmente verticale e contrapposta alla faccia inclinata 4a e una faccia superiore che si estende tra la faccia piana 11 e la faccia inclinata 4a.
Preferibilmente, almeno la faccia superiore del cuscino 4 presenta una forma sostanzialmente arrotondata, ad esempio semi cilindrica o cilindrica. Come illustrato nelle figure, il cuscino 4 si estende trasversalmente al materassino 2 e lo spazio di alloggiamento 5 ? disposto in posizione sostanzialmente centrale.
Opportunamente, il cuscino 4 ? distanziato dalla porzione posteriore 3 a realizzare un interstizio 9 atto ad accogliere la parte anteriore del torace del paziente P al fine di diminuire la possibilit? di insorgenza di lesioni da pressione, in particolare in caso di pazienti P con componente mammellare, anche di importanti dimensioni, in particolar modo di sesso femminile. Preferibilmente, la porzione posteriore 3 termina con una parete verticale 10 disposta sostanzialmente perpendicolare al materassino 2. Inoltre, la faccia piana 11 del cuscino 4 ? disposta affacciata verso l?interstizio 9 ed ? sostanzialmente parallela alla parete verticale 10 della porzione posteriore 3. In tal modo, l?interstizio 9 presenta una sezione sostanzialmente rettangolare o quadrata.
Come illustrato in figura 1, il cuscino 4 ? distanziato dalla seconda estremit? 2b a realizzare sul materassino 2 stesso una superficie piana 12 atta a ricevere in appoggio almeno parte della testa del paziente P e/o i mezzi di ventilazione invasiva e non.
Opportunamente, almeno il materassino 2, la porzione posteriore 3 e la porzione anteriore 4 sono realizzati di pezzo tra loro. Non si esclude tuttavia che la porzione posteriore 3 e anteriore 4 possano essere separate dal materassino 2 e unite a quest?ultimo disponendole sulla superficie superiore.
Vantaggiosamente, la porzione posteriore 3 comprende un piano inclinato 13 che si estende verso l?alto a partire dalla prima estremit? 2a, o in prossimit? di essa, verso la seconda estremit? 2b. Il piano inclinato 13 ? atto a supportare almeno le gambe e/o il tronco del paziente P.
Preferibilmente, il piano inclinato 13 presenta un angolo di inclinazione rispetto al materassino compreso tra 20? e 40?, preferibilmente di 30?.
Mediante tale accorgimento, la porzione posteriore 3 supporta in modo stabile il paziente P. Inoltre, mediante il supporto amovibile 14 dotato di una superficie inclinata 15, descritta in dettaglio nel prosieguo della descrizione, e posizionabile in corrispondenza della prima estremit? 2a, ? possibile sostenere altres? gli arti inferiori del paziente P, favorendone il ritorno del circolo venoso corporeo.
In una versione illustrata nelle figure, il piano inclinato 13 ? a filo con la prima estremit? 2a del materassino 2. Tuttavia, non si esclude la possibilit? che il piano inclinato 13 possa essere posizionato ad una certa distanza dalla prima estremit? 2a in modo da individuare in prossimit? della prima estremit? 2a del materassino 2 una striscia periferica piana.
Come sopradetto, il materassino 2 si estende longitudinalmente per una lunghezza L1 predefinita.
Vantaggiosamente, il piano inclinato 13 si estende a partire da una zona disposta tra il 0% e il 10%, preferibilmente il 0%, della lunghezza L1 del materassino 2, fino ad una zona disposta tra il 50% e 70%, preferibilmente il 63%, della lunghezza L1 del materassino 2.
Il cuscino 4, invece, si estende a partire da una zona disposta tra il 70% e 80%, preferibilmente 73%, della lunghezza L1 del materassino 2, fino ad una zona compresa tra 85% e 100%, preferibilmente 88%, della lunghezza L1 del materassino 2.
Nella fattispecie, il materassino 2 presenta una lunghezza L1 compresa tra 1200 mm e 2000 mm, preferibilmente 1460mm. La porzione posteriore 3 presenta una lunghezza L2 compresa tra 500 mm e 1200 mm, preferibilmente 920 mm.
L?interstizio 9 presenta una lunghezza L3 compresa tra 100 mm e 200 mm, preferibilmente 140 mm.
Il cuscino 4 presenta una lunghezza L4 compresa tra 150 mm e 300 mm, preferibilmente 220 mm.
La superficie piana 12 presenta una lunghezza L5 compresa tra 120 mm e 330 mm, preferibilmente 180 mm.
Tali dimensioni permettono al dispositivo 1 di sorreggere efficacemente il paziente P posizionando ciascuna parte del corpo in corrispondenza dell?apposita porzione atta a supportarla.
Opportunamente, il materassino 2 presenta una larghezza compresa tra 400 mm e 800 mm, preferibilmente 500 mm.
Tale larghezza permette di agevolare la mobilizzazione delle braccia, consentendo di attuare diverse posizioni, clinicamente denominate a nuotatore, atte ad evitare lesioni al plesso brachiale. Il paziente P potr? posizionare gli arti superiori fondamentalmente in quattro posizioni differenti:
- entrambi gli arti estesi lungo il capo,
- un arto superiore esteso lungo il capo e l?altro arto superiore disteso lungo il fianco,
- entrambi gli arti superiori disposti lungo i fianchi.
Inoltre, il materassino 2 presenta in corrispondenza della superficie piana 12 uno spessore compreso tra 10mm e 50mm, preferibilmente 30mm, e in corrispondenza dell?interstizio uno spessore compreso tra 30mm e 100mm, preferibilmente 70mm.
L?eventuale striscia periferica presenta uno spessore compreso tra 20 mm e 50 mm, preferibilmente 40 mm.
Utilmente, la porzione posteriore 3 presenta, in corrispondenza della parete verticale, un?altezza compresa tra 80 mm e 150 mm, preferibilmente 110 mm.
Il cuscino 4 presenta un?altezza compresa tra 90 mm e 250 mm, preferibilmente 140 mm.
Tali dimensioni permettono di ottenere nel paziente P una compliance polmonare ottimale.
Preferibilmente, il materassino 2 presenta un peso compreso tra 4 Kg e 10 Km, ancora pi? preferibilmente 6 Kg. Tale peso, insieme alle ridotte dimensioni del materassino 2, permettono di realizzare un dispositivo 1 maneggevole e facile da trasportare.
Come illustrato in figura 3, il dispositivo 1 comprende un supporto amovibile 14 atto a sostenere gli arti inferiori del paziente P. In particolare, il supporto amovibile 14 presenta una superficie inclinata 15 posizionabile in corrispondenza della prima estremit? 2a del materassino 2 con inclinazione opposta rispetto a quella del piano inclinato 13. In questo modo, in uso, il supporto amovibile 14 e il piano inclinato 13 realizzano un appoggio per il paziente P avente conformazione sostanzialmente a ?V?. Tale accorgimento permette di sostenere gli arti inferiori del paziente fino all?articolazione tibio-tarsica, favorendone il ritorno venoso circolatorio. Preferibilmente, il supporto amovibile 14 presenta una lunghezza L6 compresa tra 100 mm e 350 mm, preferibilmente 250 mm, e un?altezza compresa tra 50 mm e 150 mm, preferibilmente 110 mm.
Come visibile da figura 2, il dispositivo 1 comprende un elemento di appoggio amovibile 16 di forma sostanzialmente complementare all?interstizio 9 e atto ad essere inserito in quest?ultimo per chiuderlo.
L?utilizzo dell?elemento di appoggio amovibile 16 permette di adattare il dispositivo 1 a diversi pazienti in funzione del genere e/o della struttura fisica.
Come illustrato in figura 3, il dispositivo 1 comprende almeno un cuscino amovibile 17 posizionabile sulla superficie piana 12 del materassino 2 per ricevere in appoggio almeno la fronte del paziente P in posizione prona. A tale scopo, il cuscino amovibile 17 ? dotato di una concavit? 20 atta ad accogliere almeno parzialmente la testa del paziente P per supportarla. In particolare, la concavit? 20 ? ricavata a partire dalla superficie superiore del cuscino amovibile 17. Preferibilmente, la concavit? 20 del cuscino amovibile 17 presenta in sezione verticale una conformazione sostanzialmente ad ?U?.
Inoltre, il dispositivo 1 pu? comprendere almeno un elemento di rialzo 18 posizionabile inferiormente al cuscino amovibile 17 per rialzarlo al fine di ottenere un maggiore adattamento del dispositivo 1 al paziente P.
Preferibilmente, il cuscino amovibile 17 presenta un?altezza compresa tra 90 mm e 220 mm, preferibilmente 140 mm.
Come illustrato in figura 2, il dispositivo 1 pu? comprendere un elemento di supporto 19 della testa del paziente posizionabile almeno parzialmente all?interno dello spazio di alloggiamento 5 per sorregge il volto del paziente, anche associato ad appositi supporti facciali integrabili a discrezione del sanitario, disponibili in ambito sanitario, specialmente se in presenza di mezzi di ventilazione invasiva e non.
In particolare, l?elemento di supporto 19 presenta una forma sostanzialmente ad arco/semicerchio ed ? posizionabile orizzontalmente in appoggio al fondo 7 dello spazio di alloggiamento 5. Ancora pi? in particolare, l?elemento di supporto 19 presenta una superficie di appoggio 19a sostanzialmente piatta che si estende tra almeno un primo 19b e un secondo 19c bordo. Preferibilmente, il primo bordo 19b presenta una forma sostanzialmente ad ?U? complementare alla parete laterale 8 dello spazio di alloggiamento 5, mentre il secondo bordo 19c presenta una forma sostanzialmente lineare.
Opportunamente, il dispositivo 1 ? realizzato in almeno un materiale scelto tra:
- poliuretano espanso elastico o a memoria di forma,
- synergel termo-presso formabile,
- copolimero espanso, preferibilmente di poliestere e/o di silicone, schiuma poliuretanica espansa, preferibilmente a cellule aperte termo-pressoformabile.
Tali materiali permettono al dispositivo 1 di modellarsi con il peso e calore del paziente, risultando ottimali per il mantenimento del paziente in posizione prona per un periodo di tempo prolungato. Inoltre, permettono di realizzare un dispositivo 1 con propriet? viscoelastiche a lenta memoria che garantiscono una drastica riduzione della compressione sui tessuti ed un?efficace attivit? preventiva e curativa delle lesioni di primo stadio.
Infine, tali materiali rendono il dispositivo 1 leggero cos? da favorirne il trasporto e la maneggevolezza.
Preferibilmente, il dispositivo 1 ? realizzato almeno in parte con un tessuto avente una densit? compresa tra 100 e 250 g/m<2>, preferibilmente 150 g/m?. Preferibilmente, il tessuto ? realizzato con una membrana microporosa di poliuretano e un supporto di maglia di poliestere. Tali materiali presentano una permeabilit? al vapore acqueo maggiore di 600 g/m?die.
Inoltre, il tessuto pu? essere realizzato in materiale bielastico, antistatico, autoestinguente, ipoallergenico, atossico, inodore, e radiotrasparente, preferibilmente realizzato con struttura alveolare e con schiumatura a freddo per garantire un?elevata traspirazione.
Preferibilmente, il dispositivo 1 ? trattato con un sistema sanitario batteriostatico e fungostatico per la protezione igienica del paziente P.
Inoltre, il dispositivo 1 pu? comprendere una o pi? fodere realizzate in Sycura. Tale materiale risulta impermeabile, traspirante, ipoallergenico, atossico, e inodore. La fodera inoltre ? provvista di robusta cerniera in nylon con cursore inossidabile, preferibilmente coperta da rivestimento protettivo e resistente al fuoco.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il dispositivo ergonomico perfezionato permette di facilitare e favorire il posizionamento e il mantenimento di un paziente in posizione prona, oltre a risultare di facilmente realizzabile e comodo da trasportare.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo medico ergonomico (1) perfezionato per il supporto di pazienti comprendente:
un materassino (2) atto a ricevere in appoggio almeno una parte del corpo di un paziente (P) per supportarlo,
detto materassino (2) estendendosi lungo una propria direzione longitudinale tra una prima (2a) e una seconda estremit?(2b),
in cui detto materassino (2) comprende:
- una porzione posteriore (3) di appoggio delle gambe e/o del tronco di detto paziente (P) che si estende da detta prima estremit? (2a), o in prossimit? di essa, verso detta seconda estremit? (2b),
- una porzione anteriore (4) di appoggio di almeno il collo e/o almeno parte del torace di detto paziente (P), detta porzione anteriore (4) essendo interposta tra detta porzione posteriore (3) e detta seconda estremit? (2b), in cui detta porzione anteriore (4) presenta almeno uno spazio di alloggiamento (5) avente una cavit? (6) configurata per alloggiare almeno parte della testa di detto paziente (P).
2) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto spazio di alloggiamento (5) presenta una forma sostanzialmente concava con concavit? rivolta verso detta seconda estremit? (2b).
3) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto spazio di alloggiamento (5) presenta un fondo (7) sostanzialmente orizzontale e atto a ricevere in appoggio la testa di detto paziente (P), e una parete laterale (8) sostanzialmente verticale che definisce almeno in parte detta concavit?.
4) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione anteriore (4) si estende trasversalmente a detto materassino (2) e detto spazio di alloggiamento (5) ? disposto in posizione sostanzialmente centrale.
5) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione anteriore (4) ? dotato di almeno una faccia inclinata (4a) rivolta verso detta seconda estremit? (2b) e su di cui ? almeno parzialmente ricavato detto spazio di alloggiamento (5).
6) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione anteriore (4) ? distanziata da detta porzione posteriore (3) a realizzare un interstizio (9) atto ad accogliere la parte anteriore del torace di detto paziente (P).
7) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione anteriore (4) ? distanziata da detta seconda estremit? (2b) a realizzare su detto materassino (2) una superficie piana (12) atta a ricevere in appoggio almeno parte della testa di detto paziente (P) e/o detti mezzi di ventilazione invasiva e non.
8) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione anteriore (4) comprende un piano inclinato (13) che si estende verso l?alto a partire da detta prima estremit? (2a), o in prossimit? di essa, verso detta seconda estremit? (2b).
9) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno tra:
- un supporto amovibile (14) atto a sostenere gli arti inferiori di detto paziente (P), detto supporto amovibile (14) presentando una superficie inclinata (15) posizionabile in corrispondenza di detta prima estremit? (2a) di detto materassino (2);
- un elemento di appoggio amovibile (16) di forma sostanzialmente complementare a detto interstizio (9) e atto ad essere inserito in quest?ultimo per chiuderlo;
- un cuscino amovibile (17) posizionabile su detta superficie piana (12) e dotato di una concavit? (20) atta a ricevere in appoggio almeno parzialmente la testa di detto paziente (P) per supportarla;
- un elemento di rialzo (18) posizionabile inferiormente a detto cuscino amovibile (17) per rialzarlo.
10) Dispositivo medico ergonomico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno detto materassino (2), detta porzione posteriore (3) e detta porzione anteriore (4) sono realizzati di pezzo tra loro.
IT102021000017162A 2021-06-30 2021-06-30 Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni IT202100017162A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017162A IT202100017162A1 (it) 2021-06-30 2021-06-30 Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017162A IT202100017162A1 (it) 2021-06-30 2021-06-30 Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017162A1 true IT202100017162A1 (it) 2022-12-30

Family

ID=77989888

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017162A IT202100017162A1 (it) 2021-06-30 2021-06-30 Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100017162A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5524640A (en) * 1994-08-24 1996-06-11 Ryder International Corporation And Research Foundation Infant positioning device
US20090178202A1 (en) * 2008-01-11 2009-07-16 Kovalyak Nicole L Infant pillow device
WO2017026902A1 (en) * 2015-08-10 2017-02-16 Corcuera Richard Benedict K A contoured massage bed

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5524640A (en) * 1994-08-24 1996-06-11 Ryder International Corporation And Research Foundation Infant positioning device
US20090178202A1 (en) * 2008-01-11 2009-07-16 Kovalyak Nicole L Infant pillow device
WO2017026902A1 (en) * 2015-08-10 2017-02-16 Corcuera Richard Benedict K A contoured massage bed

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9572739B1 (en) Apparatus and method for facilitating or enhancing a person&#39;s breathing
US7644459B1 (en) Therapeutic cushions and pillows and methods of their manufacture and use
US20100319707A1 (en) Optimized distribution of light extraction from an edge lit light source
JPH05508081A (ja) 膨張可能な支持具
JP2013540559A (ja) いびき及び睡眠時無呼吸を軽減するための枕及びマットレス
CN213374805U (zh) 一种放疗中使用的头颈部辅助保护装置
Adamson et al. Application of abdominal pressure for artificial respiration
JP4102259B2 (ja) 伏臥位用の枕及び腹部マットレス
US20020184707A1 (en) Body supports and protectors
US20210393041A1 (en) Therapeutic device for extremeties
TWM604190U (zh) 俯臥位通氣健康床
US20170252259A1 (en) Therapeutic device for extremeties
CN105997415A (zh) 一种预防剖腹产手术仰卧综合征的体位装置
US6256804B1 (en) Body supports and protectors
ITPI20070128A1 (it) Struttura di cuscino
CN210096166U (zh) 一种可调节的俯卧位通气枕
IT202100017162A1 (it) Dispositivo medico ergonomico perfezionato per il supporto di pazienti proni
JP5968246B2 (ja) 腹臥位用敷き寝具セット
US20150272771A1 (en) Perinatal Care Device with Disposable Cover
CN212756244U (zh) 一种俯卧位体位保持装置
CN212788979U (zh) 一种可调式腰垫
CN209332557U (zh) 一种高侧卧位患者支撑器
CN109394452A (zh) 一种高侧卧位患者支撑器
CN205758866U (zh) 一种简易病床
CN216933817U (zh) 一种重症患者使用的枕头