IT202100014822A1 - Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo - Google Patents

Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
IT202100014822A1
IT202100014822A1 IT102021000014822A IT202100014822A IT202100014822A1 IT 202100014822 A1 IT202100014822 A1 IT 202100014822A1 IT 102021000014822 A IT102021000014822 A IT 102021000014822A IT 202100014822 A IT202100014822 A IT 202100014822A IT 202100014822 A1 IT202100014822 A1 IT 202100014822A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
passenger compartment
vehicle
sanitizing
air
actuation
Prior art date
Application number
IT102021000014822A
Other languages
English (en)
Inventor
Denis Bollea
Carmen Curcio
Elisa Cordedda
Guido Ghisio
Original Assignee
Marelli Europe Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marelli Europe Spa filed Critical Marelli Europe Spa
Priority to IT102021000014822A priority Critical patent/IT202100014822A1/it
Publication of IT202100014822A1 publication Critical patent/IT202100014822A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Steering Control In Accordance With Driving Conditions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: ?Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore automobilistico ed in particolare il comfort ambientale a bordo dei veicoli. Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda la sanificazione dell'abitacolo di un veicolo e specificamente un sistema ed un procedimento di sanificazione automatica dell'abitacolo di un veicolo.
Da tempo uno degli obiettivi dei costruttori di veicoli ? la salubrit? ambientale dell'abitacolo del veicolo. Nell?abitacolo di un veicolo, infatti, oltre alle polveri sottili provenienti dall'esterno, possono trovarsi anche pollini, batteri, acari, muffe, spore e funghi, ma anche residui di cibo, residui legati alla presenza di animali domestici (peli, residui organici), residui legati ai detergenti utilizzati per la pulizia. Questo insieme di sostanze nocive, allergeni naturali e sostanze chimiche, rende l'aria che gli occupanti del veicolo respirano malsana e spesso sgradevole (cattivi odori).
L'aria ricircolata poi, essendo gi? stata respirata, ? per sua natura meno ricca di ossigeno, pertanto a lungo andare pu? provocare mal di testa, sonnolenza e una sensazione di disagio.
A bordo dei veicoli sono noti sistemi di condizionamento e/o ventilazione dell'aria che concorrono al ricircolo ed al ricambio dell'aria nell'abitacolo ed alla sua depurazione da polveri e micro-particelle. Sistemi di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi, noti con il termine filtro HEPA, sono impiegati per bloccare particelle solide (particolato) nocive per la salute.
Sono altres? note tecniche di pulizia e sanificazione offerte da officine di assistenza e/o consigliate dai costruttori dei veicoli che si basano su un approccio manuale, che per lo svolgimento dell'attivit? e per le sostanze utilizzate richiedono specifiche attrezzature e competenze professionali e sono pertanto applicate saltuariamente. In questo contesto, sono ad esempio noti dispositivi di purificazione ambientale che combinano tecniche battericide e germicide per mezzo di radiazione ultravioletta UV-C con la generazione ed erogazione di agenti gassosi disinfettanti e sterilizzanti, quali ad esempio l'ozono, che diffonde nell'ambiente senza "zone d'ombra". In elevate concentrazioni l'ozono ? dannoso per la salute umana e pertanto tali dispositivi vengono azionati per un tempo limitato e comunque in assenza di persone nell'area sottoposta a disinfezione.
La sanificazione interviene riducendo o abbattendo i microrganismi patogeni nell'immediato, ma la sua efficacia non dura nel tempo.
A bordo dei veicoli la purificazione ambientale dell'abitacolo ? un esigenza sempre pi? diffusa, in particolare per garantire un elevato grado di sicurezza e comfort agli occupanti di veicoli ad uso promiscuo, come mezzi di trasporto pubblici o mezzi a noleggio. Questa esigenza ? avvertita in misura sempre maggiore non solo per contrastare gli effetti dell'inquinamento ambientale, ma anche la diffusione di agenti patogeni tra gli occupanti di un veicolo, che potrebbero determinare la trasmissione di malattie infettive. Non solo l'aria dell'abitacolo che viene respirata dagli occupanti, ma anche le superfici con cui gli occupanti vengono a contatto possono essere veicolo di contagio.
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema ed un procedimento per la sanificazione ambientale dell'abitacolo di un veicolo, con particolare riferimento sia all'aria circolante sia alle superfici.
Secondo la presente invenzione tale scopo viene raggiunto grazie ad un sistema di sanificazione avente le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
Modi particolari di realizzazione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrale della presente descrizione.
Forma ulteriore oggetto dell'invenzione un procedimento di sanificazione come rivendicato.
In sintesi, la presente invenzione si fonda sul principio di combinare differenti tecnologie di sanificazione, rispettivamente adatte alla purificazione dell'aria ambientale o alla sterilizzazione delle superfici, attuabili selettivamente in funzione delle condizioni di occupazione dell'abitacolo del veicolo da parte di persone o animali d'affezione.
La presente invenzione combina i vantaggi di una sanificazione automatica e frequente con l'esigenza di sicurezza per gli occupanti il veicolo durante e dopo un'operazione di sanificazione.
In questo contesto, si utilizzano tecnologie di nota efficacia di filtraggio, battericida e virucida, integrate in modo sinergico con i sistemi attualmente utilizzati per la gestione dei flussi d'aria all'interno dell'abitacolo di un veicolo, in particolare per la gestione di zone e velocit? di diffusione dei flussi d'aria.
Con l'esclusione delle tecniche di filtraggio per l'eliminazione di polveri ed impurit?, le tecniche richiamate di sterilizzazione a mezzo di radiazioni ultraviolette o di gas ozono presentano effetti negativi sugli esseri viventi, ed ? proprio questa caratteristica che ne rende opportuna l'utilizzazione. Il sistema ed il procedimento oggetto dell'invenzione sono stati pensati per condizionare automaticamente l'utilizzo di tali tecniche a specifici casi d'uso e di occupazione del veicolo al fine di ottenere con il loro impiego sinergico nel complesso un ambiente completamente sanificato.
La presente invenzione trova vantaggiosamente applicazione in qualsiasi condizione di utilizzo di un veicolo, indifferentemente nel caso di veicoli in marcia guidati da un conducente, eventualmente con passeggeri a bordo, veicoli in sosta temporanea con occupanti a bordo, veicoli in sosta prolungata senza occupanti a bordo, veicoli a guida autonoma in marcia senza occupanti a bordo.
Nel contesto della presente invenzione, per veicolo si intende qualsiasi categoria di mezzo di trasporto, sia esso un mezzo di trasporto pubblico o privato, un mezzo di trasporto terrestre (stradale o ferroviario), acquatico o aereo, anche se esemplificativamente ? fatto riferimento nel prosieguo della descrizione ad un autoveicolo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione verranno pi? dettagliatamente esposti nella descrizione particolareggiata seguente di una sua forma di attuazione, data a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 ? uno schema a blocchi di un sistema di sanificazione oggetto dell'invenzione;
la figura 2 ? uno schema esemplificativo di una forma di realizzazione di una disposizione del sistema di sanificazione di figura 1 a bordo di un veicolo;
la figura 3 ? una rappresentazione esemplificativa di un condotto di circolazione di aria verso l'abitacolo di un veicolo, equipaggiato con i componenti del sistema di sanificazione oggetto dell'invenzione; e
la figura 4 ? un diagramma di flusso delle operazioni di un procedimento di sanificazione oggetto dell'invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2 con 10 ? indicato nel complesso un sistema di sanificazione per un veicolo, in particolare un sistema di sanificazione automatica dell'abitacolo C di un veicolo provvisto di un sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria, ossia un sistema per la gestione dei flussi d'aria all'abitacolo, che comprende almeno un condotto di areazione D disposto tra almeno un'apertura 12 di immissione di aria A dall'ambiente esterno ed almeno un'apertura o bocchetta 14 di diffusione dell'aria nell'abitacolo C.
Il sistema di sanificazione 10 comprende primi mezzi di sanificazione 20, includenti mezzi di filtrazione ad alta prestazione 22, quali un filtro HEPA, e mezzi emettitori di una radiazione ultravioletta 24, quali una schiera di LED atti ad emettere una radiazione ultravioletta nella banda C disposti in una camera di sanificazione le cui pareti sono rivestite da materiale ad alta riflettivit? avente gli scopi di aumentare la potenza radiante equivalente, garantire uniformit? di irraggiamento e proteggere dalla degradazione il materiale costituente il condotto di areazione.
I mezzi di filtrazione ad alta prestazione 22 ed i mezzi emettitori di radiazione ultravioletta 24 sono disposti lungo il condotto di areazione D. In particolare, i mezzi di filtrazione ad alta prestazione 22 sono disposti lungo il condotto D in modo tale da intercettare il flusso di aria diretto verso l'abitacolo, come sar? meglio chiarito con riferimento alla rappresentazione di una forma di realizzazione mostrata nella figura 3. I mezzi emettitori di radiazione ultravioletta 24 sono disposti lungo il condotto D su una parete del medesimo in modo tale da illuminare interamente una corrispondente sezione trasversale del condotto ed il flusso d'aria che l'attraversa.
Il sistema di sanificazione 10 comprende inoltre secondi mezzi di sanificazione 26, includenti mezzi generatori di gas ozono 28 configurati per produrre ozono dalle molecole di ossigeno dell'aria dell'abitacolo e per convogliare un flusso di gas ozono lungo il condotto di areazione D per la diffusione del gas ozono nell'abitacolo C.
Mezzi elettronici di controllo 30, quali una unit? di elaborazione, ad esempio una unit? di elaborazione integrata od affiancata ad un centrale di controllo di funzioni di abitacolo, sono predisposti per comandare selettivamente l'attuazione dei primi mezzi di sanificazione 20 e dei secondi mezzi di sanificazione 26 in funzione rispettivamente della presenza o assenza di occupanti nell'abitacolo C del veicolo. Con il termine occupanti del veicolo si intendono il conducente e/o i passeggeri ed eventuali animali d'affezione.
La presenza o assenza di occupanti nell'abitacolo C del veicolo ? rilevata attraverso mezzi sensori 32 predisposti nell'abitacolo. I mezzi sensori possono essere dispositivi e sistemi sensori quali ad esempio almeno una videocamera associata ad un sistema di riconoscimento di persone o animali, sensori ad ultrasuoni o radar basati sulla riflessione di un segnale di esplorazione dell'ambiente dell'abitacolo o sensori di movimento, quali sensori di movimento ad infrarossi passivi, rivolti verso i sedili del veicolo o le aree di stazionamento in piedi, oppure ancora sensori di pressione associati ai sedili o al pavimento del veicolo, o possibili combinazioni di essi.
Un'interfaccia utente 40 ? accoppiata ai mezzi elettronici di controllo 32 e comprende mezzi per l'attivazione e/o la disattivazione manuale del sistema di sanificazione automatica, nonch? mezzi indicatori dello stato progressivo di sanificazione dell'abitacolo, ad esempio in funzione del tempo di attuazione dei primi o secondi mezzi di sanificazione.
I mezzi elettronici di controllo 30, i mezzi sensori 32 ed i mezzi di sanificazione 20, 26 sono alimentati da una batteria del veicolo (non raffigurata), questi ultimi direttamente o per il tramite dei mezzi elettronici di controllo 30.
In figura 1 ? inoltre rappresentato un sensore di temperatura 50 accoppiato ai mezzi emettitori di radiazione ultravioletta 24, atto a rilevare la temperatura operativa di detti mezzi emettitori ed a fornire un segnale indicativo della temperatura rilevata ai mezzi elettronici di controllo 30.
I mezzi elettronici di controllo 30 sono inoltre accoppiati a mezzi attuatori del sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria, identificati in figura schematicamente 60, quali ad esempio una ventola 62 atta a generare un flusso d'aria nel condotto di areazione e verso l'abitacolo, un setto mobile 64 atto a commutare tra una prima posizione di immissione di aria esterna A ed una seconda posizione di ricircolo dell'aria dell'abitacolo A', o ancora le palette di chiusura delle bocchette di areazione.
I mezzi elettronici di controllo sono inoltre accoppiati a sistemi di controllo dell'accesso al veicolo 70, ad esempio ai dispositivi di apertura/chiusura di porte e finestre del veicolo, direttamente o tramite le corrispondenti unit? di controllo previste a bordo per lo scopo.
I mezzi elettronici di controllo sono inoltre accoppiati al blocco chiave di avviamento o ad una unit? di controllo motore di bordo (complessivamente indicate con 80) per rilevare operazioni di avviamento o spegnimento del veicolo, o condizioni di motore acceso o spento.
Preferibilmente, nell'abitacolo C del veicolo ? previsto un sensore di ozono 90, anch'esso accoppiato ai mezzi elettronici di controllo 30, per rilevare la concentrazione di ozono nell'abitacolo.
La figura 3 mostra una forma di realizzazione di una porzione di un condotto di areazione D di un veicolo, in cui sono disposti, o a cui sono associati, i primi mezzi di sanificazione 20 ed i secondi mezzi di sanificazione 26. Specificamente, i mezzi di filtrazione ad alta prestazione 22, quali il filtro HEPA, sono disposti a valle della ventola 62 del sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria, la quale che raccoglie l'aria A dall'ambiente esterno attraverso l'apertura 12 di immissione di aria. A valle del filtro HEPA 22 nel percorso del flusso d'aria verso l'abitacolo sono disposti un evaporatore E' ed un condensatore C' del sistema di condizionamento dell'aria e tra questi ? disposta la schiera di LED a radiazione UV-C che costituiscono, nella forma di realizzazione preferita qui descritta, i mezzi emettitori di radiazione ultravioletta 24. A valle del condensatore C' sfocia un condotto D' di erogazione del gas ozono alimentato dal generatore di ozono 28 che costituisce, nella forma di realizzazione preferita qui descritta, i secondi mezzi di sanificazione 26. Il generatore di ozono ? preferibilmente disposto nel vano motore ed alimentato con aria prelevata dall'abitacolo, attraverso parte del condotto di areazione D ed un condotto di alimentazione specifico che da esso diparte, il cui accesso pu? essere selettivamente occluso dai mezzi elettronici di controllo quando il generatore di ozono non ? in funzione. Alternativamente, esso pu? essere disposto nell'abitacolo ed essere alimentato direttamente con l'aria dell'abitacolo.
Il condotto di areazione D sfocia in una pluralit? di aperture o bocchette 14 di diffusione dell'aria nell'abitacolo, attraverso le quali viene immesso nell'abitacolo un flusso d'aria purificato dal filtro HEPA 22 e sterilizzato dalla radiazione UV in banda C, ed eventualmente addizionato con gas ozono per la disinfezione e sterilizzazione delle superfici presenti dell'abitacolo, ad esempio le superfici dure della plancia, pannelli porte e vetri e le superfici soffici dei sedili e delle imbottiture.
Un procedimento di sanificazione dell'abitacolo di un veicolo ? descritto nel seguito con riferimento al diagramma di flusso della figura 4.
Al passo 100 ? effettuata una verifica preliminare sulla presenza di occupanti a bordo del veicolo, comprendenti persone ed animali d'affezione, che nella generalit? di applicazioni ? indipendente dalla condizione operativa del veicolo, ossia se esso sia in marcia oppure in sosta.
Nel caso siano rilevati degli occupanti nell'abitacolo attraverso i mezzi sensori 32, a seguito della decisione di effettuare una sanificazione al passo 110, che pu? essere automatica - ad esempio, trascorso un certo periodo di tempo dalla sanificazione precedente - oppure manuale su richiesta del conducente o di un passeggero del veicolo mediante l'interfaccia utente 40, al passo 120 i mezzi elettronici di controllo 30 attivano il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria, in particolare la ventola 62 per generare un flusso d'aria forzato nel condotto di areazione D verso l'abitacolo attraverso il filtro HEPA 22, e contemporaneamente i mezzi emettitori di radiazione ultravioletta 24, per cui l'aria nel condotto di areazione D ? sottoposta ai primi mezzi di sanificazione. Preferibilmente, i mezzi elettronici di controllo 30 comandano anche il setto mobile 64 del sistema di condizionamento e/o ventilazione per commutare nella posizione di ricircolo dell'aria dell'abitacolo A' nonch? l'apertura delle bocchette di diffusione dell'aria nell'abitacolo. La successiva disattivazione dei primi mezzi di sanificazione pu? essere comandata da un occupante del veicolo attraverso l'interfaccia utente o temporizzata, secondo una durata fissa o programmabile.
In questo contesto operativo, i mezzi elettronici di controllo 30 sono predisposti per:
? definire i parametri di funzionamento (numero di LED attivati, corrente di alimentazione dei LED, portata del flusso d'aria, attivazione ricircolo) in base al livello di sanificazione desiderato/impostato;
? calcolare il livello di sanificazione raggiunto, sulla base di parametri di funzionamento e tempo di attivazione, ad esempio mediante un modello di riferimento (quale una lookup table) predefinito per mettere in relazione tra loro la potenza radiante dei LED in funzione della corrente di alimentazione, temperatura operativa e tempo di vita; ? gestire il tempo di vita operativa dei LED attraverso:
o la gestione della temperatura (i LED degradano lentamente a temperature pi? basse, pi? rapidamente a temperature elevate). Il surriscaldamento ? un problema comune che influisce negativamente sia sull'emissione luminosa che sulla durata dei LED. Il sensore di temperatura 50 pu? essere utile a monitorare e gestire innalzamenti locali indesiderati di temperatura, che possono velocizzare un decadimento delle prestazioni e quindi del tempo di vita operativa dei LED.
o la gestione della potenza: pilotare un LED al di sotto della corrente nominale dichiarata dal produttore ridurr? l'emissione luminosa, ma aumenter? anche la durata della sorgente luminosa. Grazie alla capacit? di accensione e spegnimento istantaneo dei LED, ? possibile accendere e spegnere rapidamente un LED in modo periodico. Vantaggiosamente, pu? essere adottato un funzionamento in modalit? pulsata (duty cycle) del Led per aumentare in modo pi? sicuro la corrente del LED.
In caso non sia presa alcuna decisione di effettuare la sanificazione al passo 110, il sistema si porta in una condizione di attesa 130, dalla quale esso pu? uscire al trascorrere di un predeterminato intervallo di tempo di attesa per riprendere il processo dal passo 100 (non raffigurato).
Qualora invece al passo 100 non siano rilevati occupanti nell'abitacolo, a seguito della decisione di effettuare una sanificazione al passo 140, che pu? essere automatica - ad esempio, trascorso un certo periodo di tempo dalla sanificazione precedente o dall'arresto del veicolo - oppure manuale su richiesta del conducente o di un passeggero del veicolo mediante l'interfaccia utente 40 o mediante una applicazione per un dispositivo di comunicazione personale in possesso di un utilizzatore del veicolo, al passo 150 i mezzi elettronici di controllo 30 attivano i mezzi generatori di ozono 28 ed eventualmente il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria, in particolare la ventola 62 per generare un flusso d'aria forzato nel condotto di areazione D verso l'abitacolo per cui un flusso d'aria addizionato di ozono ? alimentato nell'abitacolo. Preferibilmente, in contemporanea i mezzi elettronici di controllo 30 comandano anche i dispositivi di chiusura di porte e finestre del veicolo per impedire l'accesso al veicolo e la fuoriuscita del gas ozono.
I mezzi elettronici di controllo sono predisposti per attivare i mezzi generatori di ozono ed attuare una sanificazione profonda dell'abitacolo per un predeterminato periodo di tempo o per un tempo prolungato fino alla disattivazione comandata da un utilizzatore del veicolo, ad esempio per mezzo di un dispositivo di telecomando, ad esempio integrato nella chiave del veicolo o realizzato come applicazione per un dispositivo di comunicazione personale in possesso di un utilizzatore del veicolo.
Al passo 160 i mezzi elettronici di controllo sono inoltre predisposti per comandare l'immissione nell'abitacolo di aria dall'ambiente esterno per un predeterminato periodo di tempo successivamente alla diffusione di gas ozono nell'abitacolo, o in alternativa per comandare il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria in una modalit? di ricircolo dell'aria dell'abitacolo con attivazione dei mezzi emettitori di radiazione ultravioletta per un predeterminato periodo di tempo successivamente alla diffusione di gas ozono nell'abitacolo, in modo tale da forzare un processo di deozonizzazione accelerando l'estinzione dell'alta concentrazione di ozono per scomposizione delle molecole di ozono indotta dalle radiazioni ultraviolette.
Solo successivamente al trascorrere di un predeterminato periodo di tempo di de-ozonizzazione, naturale o forzata, i mezzi di controllo sono predisposti per consentire l'accesso all'abitacolo, comandano i dispositivi di apertura delle porte del veicolo. In una forma di realizzazione vantaggiosa, la concentrazione di ozono nell'abitacolo del veicolo ? rilevata dal sensore di ozono 90 disposto nell'abitacolo ed i mezzi elettronici di controllo 30 possono in tal modo verificare il raggiungimento di una predeterminata soglia di concentrazione di ozono minima per la sanificazione, il suo mantenimento per una predeterminata durata di tempo di sanificazione, e la diminuzione della concentrazione di ozono al di sotto di una predeterminata soglia di sicurezza per consentire l'accesso all'abitacolo del veicolo. Convenientemente, pu? essere previsto che l'avvio del trattamento mediante gas ozono il termine del trattamento nonch? la possibilit? di accedere al veicolo senza incorrere in rischi sia comunicato mediante messaggi ed avvisi nell'ambiente dell'applicazione summenzionata. Altrettanto convenientemente, il veicolo pu? essere equipaggiato con mezzi avvisatori atti a segnalare visivamente o acusticamente che ? in corso un trattamento di sanificazione con ozono, a chiunque sia in prossimit? del veicolo affinch? non acceda al veicolo. Per garantire la sicurezza degli utilizzatori del veicolo, i mezzi elettronici di controllo possono essere programmati per arrestare la generazione di ozono ad avviare immediatamente una deozonizzazione forzata qualora il sensore di presenza di occupanti a bordo rilevi l'accesso di persone o animali nell'abitacolo nel corso del processo di sanificazione.
In generale, la misura della sanificazione ottenibile ? proporzionale al tempo ossia al numero di ricircoli dell'aria dell'abitacolo. La percentuale di aria ricircolante rispetto all'aria immessa dall'esterno pu? essere fissa o definibile, ad esempio a passi discreti, indicativamente 0% (solo immissione aria esterna), 30%, 50%, 70%, 100% (nessuna immissione aria esterna).
Sulle prestazioni del sistema di sanificazione ha impatto la velocit? del flusso d'aria impostata dall'utilizzatore del veicolo agendo sul commutatore della ventola: al crescere della velocit? del flusso, cresce il numero di ricircoli necessari ad ottenere l'inattivazione cumulativa dei microorganismi sospesi in aria, dal momento che l'aria ? sottoposto all'irraggiamento UV-C per un tempo minore.
Vantaggiosamente, secondo una modalit? di funzionamento automatica del sistema di sanificazione oggetto della presente invenzione, i mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare l'attuazione dei primi mezzi di sanificazione all'avviamento del veicolo, e per comandare l'attuazione dei secondi mezzi di sanificazione allo spegnimento del veicolo. Essi sono inoltre predisposti per comandare l'attuazione dei primi e dei secondi mezzi di sanificazione per una durata di tempo predeterminata, preferibilmente programmabile.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo allontanarsi dall'ambito di protezione dell'invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di sanificazione automatica dell'abitacolo di un veicolo provvisto di un sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria che comprende almeno un condotto di areazione disposto tra almeno un'apertura di immissione di aria dall'ambiente esterno ed almeno un'apertura di diffusione dell'aria nell'abitacolo, comprendente:
- primi mezzi di sanificazione, includenti mezzi di filtrazione ad alta prestazione e mezzi emettitori di radiazione ultravioletta, disposti lungo detto almeno un condotto di areazione;
- secondi mezzi di sanificazione, includenti mezzi generatori di gas ozono configurati per convogliare un flusso di gas ozono lungo detto almeno un condotto di areazione per la diffusione di gas ozono nell'abitacolo;
- mezzi sensori atti a rilevare la presenza di occupanti nell'abitacolo del veicolo
- mezzi elettronici di controllo, predisposti per comandare selettivamente l'attuazione di detti primi mezzi di sanificazione e di detti secondi mezzi di sanificazione in funzione rispettivamente della presenza o assenza di occupanti nell'abitacolo del veicolo.
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi emettitori di radiazione ultravioletta sono configurati per emettere una radiazione ultravioletta nella banda C.
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi emettitori di radiazione ultravioletta comprendono una schiera di LED.
4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare l'immissione nell'abitacolo di aria dall'ambiente esterno per un predeterminato periodo di tempo successivamente alla diffusione di gas ozono nell'abitacolo.
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria in una modalit? di ricircolo dell'aria dell'abitacolo e l'attivazione di detti mezzi emettitori di radiazione ultravioletta per un predeterminato periodo di tempo successivamente alla diffusione di gas ozono nell'abitacolo.
6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare la chiusura dei vetri del veicolo ed il blocco delle porte di accesso all'abitacolo in corrispondenza dell'attuazione di detti secondi mezzi di sanificazione.
7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria in una modalit? di ricircolo dell'aria dell'abitacolo in corrispondenza dell'attuazione di detti primi mezzi di sanificazione.
8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una interfaccia utente comprendente mezzi per l'attivazione e/o la disattivazione manuale del sistema di sanificazione automatica.
9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare l'attuazione di detti primi mezzi di sanificazione all'avviamento del veicolo.
10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare l'attuazione di detti secondi mezzi di sanificazione allo spegnimento del veicolo.
11. Sistema secondo la rivendicazione 8, in cui detta interfaccia utente comprende mezzi indicatori dello stato progressivo di sanificazione dell'abitacolo in funzione del tempo di attuazione di detti primi o secondi mezzi di sanificazione.
12. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elettronici di controllo sono predisposti per comandare l'attuazione di detti primi o secondi mezzi di sanificazione per una durata di tempo predeterminata, preferibilmente programmabile.
13. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi sensori di ozono nell'abitacolo atti a rilevare la concentrazione di ozono nell'abitacolo del veicolo, e detti mezzi di controllo sono predisposti per consentire l'accesso all'abitacolo del veicolo se la concentrazione di ozono rilevata nell'abitacolo del veicolo ? inferiore ad una soglia di sicurezza predeterminata.
14. Procedimento di sanificazione automatica dell'abitacolo di un veicolo provvisto di un sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria che comprende almeno un condotto di areazione disposto tra almeno un'apertura di immissione di aria dall'ambiente esterno ed almeno un'apertura di diffusione dell'aria nell'abitacolo, comprendente le operazioni di:
- rilevare la presenza di occupanti nell'abitacolo del veicolo; e
- comandare selettivamente l'attuazione di primi mezzi di sanificazione e di secondi mezzi di sanificazione in funzione rispettivamente della presenza o assenza di occupanti nell'abitacolo del veicolo, in cui
i primi mezzi di sanificazione includono mezzi di filtrazione ad alta prestazione e mezzi emettitori di radiazione ultravioletta, disposti lungo detto almeno un condotto di areazione; e
i secondi mezzi di sanificazione includono mezzi generatori di gas ozono configurati per convogliare un flusso di gas ozono lungo detto almeno un condotto di areazione per la diffusione di gas ozono nell'abitacolo.
15. Procedimento secondo la rivendicazione 14, comprendente l'operazione di comandare l'immissione nell'abitacolo di aria dall'ambiente esterno per un predeterminato periodo di tempo successivamente alla diffusione di gas ozono nell'abitacolo.
16. Procedimento secondo la rivendicazione 14 o 15, comprendente l'operazione di comandare il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria in una modalit? di ricircolo dell'aria dell'abitacolo e l'attivazione di detti mezzi emettitori di radiazione ultravioletta per un predeterminato periodo di tempo successivamente alla diffusione di gas ozono nell'abitacolo.
17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 16, comprendente l'operazione di comandare la chiusura dei vetri del veicolo ed il blocco delle porte di accesso all'abitacolo in corrispondenza dell'attuazione di detti secondi mezzi di sanificazione.
18. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 17, comprendente l'operazione di comandare il sistema di condizionamento e/o ventilazione dell'aria in una modalit? di ricircolo dell'aria dell'abitacolo in corrispondenza dell'attuazione di detti primi mezzi di sanificazione.
19. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 18, comprendente l'operazione di comandare l'attuazione di detti primi mezzi di sanificazione all'avviamento del veicolo.
20. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 19, comprendente l'operazione di comandare l'attuazione di detti secondi mezzi di sanificazione allo spegnimento del veicolo.
21. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 20, comprendente l'operazione di comandare l'attuazione di detti primi o secondi mezzi di sanificazione per una durata di tempo predeterminata, preferibilmente programmabile.
IT102021000014822A 2021-06-08 2021-06-08 Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo IT202100014822A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014822A IT202100014822A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014822A IT202100014822A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014822A1 true IT202100014822A1 (it) 2022-12-08

Family

ID=77519665

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014822A IT202100014822A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100014822A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190091738A1 (en) * 2017-09-22 2019-03-28 Ford Global Technologies, Llc Cleaning system for a vehicle
US20200198445A1 (en) * 2018-12-20 2020-06-25 Ford Global Technologies, Llc Air sanitizing apparatus for interior of vehicle and method of sanitizing air in the vehicle using the apparatus

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190091738A1 (en) * 2017-09-22 2019-03-28 Ford Global Technologies, Llc Cleaning system for a vehicle
US20200198445A1 (en) * 2018-12-20 2020-06-25 Ford Global Technologies, Llc Air sanitizing apparatus for interior of vehicle and method of sanitizing air in the vehicle using the apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6991532B2 (en) Method and apparatus for decontamination for automotive HVAC systems
CA2641046C (en) Sanitization of aircraft or vehicle cabin
JP3769595B2 (ja) 殺菌・脱臭手段を備えた空調装置
KR100828929B1 (ko) 차량용 공기청정기
KR102176420B1 (ko) 차량 내부 스마트 살균램프 시스템
CN111481711B (zh) 一种具有病菌防范功能的设备及车辆
KR102335503B1 (ko) 촉매 장치 및 이를 포함하는 차량용 공조장치
KR20170065724A (ko) 비열 플라즈마를 이용한 차량용 실내 공기 청정 장치
DE102020007008A1 (de) Fahrzeuglüftungssystem und Verfahren zum Betreiben eines solchen Fahrzeuglüftungssystems
EP3967332A2 (en) System for the sanitization of the interior of a vehicle and method for sanitization thereof
RU2737276C1 (ru) Способ и устройство удаленной автоматической дезинфекции мобильных средств
KR101987397B1 (ko) 자동차용 바이오 살균 시스템 및 그 살균방법
IT202100014822A1 (it) Sistema e procedimento per la sanificazione automatica di un veicolo
US11975696B2 (en) Method of removing malodor using gaseous cleaning agent
CN113525039B (zh) 一种控制臭氧发生器的方法、装置、设备和介质
CN101875344B (zh) 全封闭车辆杀菌、消毒、祛味工作间
KR20190002392A (ko) 자동차용 바이오 살균 시스템 및 그 살균방법
KR102032255B1 (ko) 광촉매 모듈을 구비한 차량용 공조장치 및 이의 제어 방법
JP2014012432A (ja) 車両用空調装置
JP3753602B2 (ja) 循環式エアーシヤワー装置
KR102422985B1 (ko) 자외선 반도체 광원과 광촉매를 이용한 자동차 실내 통합 살균 장치 및 이를 포함하는 자동차
KR101297138B1 (ko) 차량용 공기청정장치
KR20210124848A (ko) 자동차용 실내 항균장치 및 그의 제어방법
CN113022435A (zh) 一种汽车室内灯
KR20120024216A (ko) 친환경 엘리베이터 제어장치