IT202100013835A1 - Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato - Google Patents

Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato Download PDF

Info

Publication number
IT202100013835A1
IT202100013835A1 IT102021000013835A IT202100013835A IT202100013835A1 IT 202100013835 A1 IT202100013835 A1 IT 202100013835A1 IT 102021000013835 A IT102021000013835 A IT 102021000013835A IT 202100013835 A IT202100013835 A IT 202100013835A IT 202100013835 A1 IT202100013835 A1 IT 202100013835A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lighting system
lighting
remote controller
components
automated
Prior art date
Application number
IT102021000013835A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Gentile
Original Assignee
Enfi Teatro S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enfi Teatro S R L filed Critical Enfi Teatro S R L
Priority to IT102021000013835A priority Critical patent/IT202100013835A1/it
Publication of IT202100013835A1 publication Critical patent/IT202100013835A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/14Adjustable mountings
    • F21V21/15Adjustable mountings specially adapted for power operation, e.g. by remote control
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63JDEVICES FOR THEATRES, CIRCUSES, OR THE LIKE; CONJURING APPLIANCES OR THE LIKE
    • A63J1/00Stage arrangements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H3/00Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons
    • E04H3/10Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons for meetings, entertainments, or sports
    • E04H3/22Theatres; Concert halls; Studios for broadcasting, cinematography, television or similar purposes
    • E04H3/24Constructional features of stages
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/34Supporting elements displaceable along a guiding element
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/40Lighting for industrial, commercial, recreational or military use
    • F21W2131/406Lighting for industrial, commercial, recreational or military use for theatres, stages or film studios

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?SISTEMA D?ILLUMINAZIONE AUTOMATIZZATO PER LO SPAZIO SCENICO ED IMPIANTO D?ILLUMINAZIONE AD ESSO ASSOCIATO?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell?ambito dell?illuminotecnica. Pi? dettagliatamente l?oggetto di questa domanda di brevetto ? un sistema di automazione dell?impianto d?illuminazione per spazi scenici che rende possibile il settaggio e le memorie luci senza l?intervento di un tecnico.
Arte nota
Da tempo ormai, nel campo dello sviluppo scenico teatrale e scenografico ? diventato essenziale rendere le produzioni quanto pi? sostenibili possibile, sia da un punto di vista ecologico che di risparmio energetico.
In particolar modo vanno considerati i diversi aspetti tecnici legati alla progettazione illuminotecnica di una scenografia sostenibile, il consumo di energia elettrica ? stato identificato come uno dei temi pi? forti e ricorrenti emersi dal complesso di evidenze empiriche analizzate ad oggi. Nelle pratiche di produzione teatrale, il consumo di energia ? quasi esclusivamente correlato all?uso d?illuminotecnica professionale ad alto assorbimento.
L?illuminazione, d?altronde, ? un aspetto fondamentale per la buona riuscita di ogni tipo di rappresentazione scenica.
In primo luogo, ? bene sottolineare che l?illuminazione nell?ambito degli spettacoli dal vivo, in teatro o all?aperto ? sempre pi? diffusamente costituita da luci a LED. Questo tipo di lampade non genera esclusivamente luce fredda, cio? un colore della luce tendente al blu: esistono infatti lampadine a LED anche a luce calda di colore giallo e neutra (o naturale).
In secondo luogo, la durata media di vita di una sorgente a LED ? molto lunga, mantenendo il 70% dell?emissione luminosa iniziale ancora dopo le 50.000 ore, ben oltre il doppio rispetto alle altre tecnologie sul mercato. La perdita di luminosit?, poi, ? addirittura raggiunta a circa 100.000 ore, garantendo comunque assenza di costi di manutenzione ed un?elevata garanzia di affidabilit?.
Il risultato dell?utilizzo della tecnologia LED, nella metodologia di progettazione scenica eco-creativa, ? quello di garantire sistemi d?illuminazione ad alta efficienza con maggior risparmio sui consumi, maggior efficienza luminosa e durata visibile nel tempo.
Per quanto concerne le strutture portanti dell?impianto d?illuminazione, si fa riferimento alle cosiddette ?americane? o a strutture generalmente installate nei teatri stabili denominate ?graticce?.
L?americana ? una particolare struttura utilizzata nell?allestimento scenico delle arti performative (concerti, rappresentazioni teatrali, balletti) che permette di sollevare l?apparato illuminotecnico rispetto al palcoscenico. Ad essa sono connessi sovente anche materiale acustico o scenografico. Capita spesso che la struttura base sia congiunta con uno scatolato interno contenente cavi e prese di alimentazione e/o segnale per il materiale montato.
In genere, l?americana ? costituita da una travatura reticolare di pi? elementi (detta traliccio), tipicamente di alluminio e montata su supporti mobili aventi lo scopo di permetterne la movimentazione in senso verticale, cosa che conferisce quindi la possibilit? di installare i componenti desiderati rimanendo a terra ed issandoli in un secondo momento. Nell?uso pi? comune, la travatura principale ? disposta parallelamente al palcoscenico, per una lunghezza media di 10 m (difficilmente comunque sopra i 15 m).
L?americana, per la relativa semplicit? di montaggio e smontaggio, ? utilizzata principalmente per quegli eventi che vengono allestiti all?aperto o in strutture solitamente non adibite ad uso spettacolo: i teatri o le sale da concerto sono pi? frequentemente dotati di una graticcia che sormonta il palcoscenico, sorretta da stangoni e fornita di impianto illuminotecnico, sonoro e meccanico.
Uno dei problemi sistematici che viene a crearsi durante gli allestimenti avviene proprio durante la creazione del disegno luci associato allo spettacolo. In questa fase, infatti, avvengono montaggio e puntamenti luci cos? come dettato dal cosiddetto disegno scenico. La mancanza di sistemi di automazione, fa si che i tecnici luci si trovino a dover effettuare dei micro spostamenti del disegno luci, nella maggior parte dei casi con il solo ausilio di scale e trabattelli senza avere a disposizione ulteriori attrezzature tecniche. Ci?, oltre a rendere scomodo e disagevole ogni intervento dei tecnici, crea notevoli rallentamenti alle prove degli spettacoli, causati proprio dai necessari spostamenti delle luci da puntare.
Parlando di privative ci sono stati tentativi di risoluzione del problema attraverso la motorizzazione delle strutture sopradescritte. Un esempio ? costituito dal brevetto US2016045837 il quale descrive un sistema di sartiame teatrale manuale e motorizzato che consente di ottenere un maggiore controllo della velocit? e della precisione, evitando la necessit? di caricare contrappesi e senza sacrificare la spaziatura standard delle linee che costituiscono la struttura. Ogni gruppo di cavi ha una cinghia di trasmissione rinforzata con cavi, collegata ad una linea manuale associata ed ? azionato da un argano motorizzato con o senza ingranaggi. Un telaio di supporto del verricello supporta i verricelli motorizzati in pi? file, con i verricelli in posizioni sfalsate da fila a fila. L?albero del contrappeso contiene un contrappeso fisso. Un pannello di controllo computerizzato permette ad un unico operatore di gestire l?intero sistema di set di linee. Un freno di sicurezza contro la velocit? eccessiva frena la linea impostata se il movimento supera una velocit? di sicurezza.
Tale invenzione, per?, manca della possibilit? di risolvere il problema dell?intervento necessario di tecnici a seguito dell?allestimento e durante le prove stesse degli spettacoli teatrali.
Non sembra esistere fino ad ora un sistema che risolva efficacemente le problematiche suesposte. Pertanto grazie al sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico e all?impianto d?illuminazione ad esso associato, sar? possibile la regolazione ed il settaggio di un disegno luci, l?accensione, lo spegnimento e l?intensit? completamente da remoto e senza l?intervento di tecnici luci, ottimizzando notevolmente i tempi di allestimento.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema automatizzato di illuminazione degli spazi scenici che risolve efficacemente le problematiche suesposte.
Tale sistema ? progettato per gli spazi scenici ed ? dotato di un impianto d?illuminazione, ad esso associato, programmato per regolare e settare il disegno luci di rappresentazioni teatrali e/o sceniche in generale, in una modalit? live o anche da remoto. Tale impianto ? reversibilmente installabile in qualsiasi tipo di teatro, al di sopra dei palcoscenici o su comuni pedane allestite per concerti e spettacoli dal vivo in esterno.
Il sistema in oggetto comprende almeno una graticcia di forma preferibilmente quadrangolare e/o circolare ricavata dall?assemblaggio di una pluralit? di assi perpendicolari e di tralicci telescopici, esterni e centrali, posizionati tra loro in un assetto reticolare e connessi per mezzo di cubi di giunzione; l?intera struttura ? sostenuta da tralicci laterali poggiati su piani base quadrangolari.
Superiormente la struttura, in base alle esigenze sceniche che si presentano di volta in volta, viene installato un parco luci comprendente una pluralit? variabile di componenti illuminotecniche di seguito dettagliatamente descritte.
Uno dei principali vantaggi dell?invenzione in oggetto consiste nella presenza di una pluralit? di ganci di sostegno, posizionati in ordine sparso e su richiesta di ciascun committente, sull?intera superficie della suddetta graticcia: tali ganci sono progettati per essere allacciati, a sostegno, di ciascuna delle suddette componenti ma sono caratterizzati, soprattutto, dal fatto di essere completamente automatici. Questa caratteristica fa s? che si possano regolare, tramite input e/o automaticamente, l?inclinazione, il tilt ed il pan di ciascuna delle suddette componenti del parco luci.
Inoltre, vantaggiosamente, ciascuno dei ganci di sostegno comprende almeno due rotelle mobili le quali consentono lo spostamento automatico longitudinale, perpendicolare e/o verticale, sui suddetti tralicci e sull?intera superficie della suddetta graticcia, consentendo un puntamento luci senza l?intervento manuale di un tecnico.
I suddetti spostamenti, vengono attivati per mezzo di un controller remoto che consente la gestione, tramite segnale DMX, di accensione, spegnimento, intensit? della luce e del colore emessi da ciascuna delle componenti illuminotecniche dell?intero parco luci.
Tramite un dispositivo hardware, vantaggiosamente installato internamente al sistema in oggetto ? connesso ad una comune antenna wireless a sua volta installata internamente al suddetto sistema, il suddetto controller remoto gestisce gli spostamenti dei suddetti ganci di sostegno e delle rotelle mobili.
Tra le componenti illuminotecniche sopracitate si possono citare a titolo esemplificativo e non limitativo:
- sagomatori a testa mobile,
- teste mobili LED,
- proiettori motorizzati ibridi,
- proiettori beam, segui-persona,
- tagli,
- alette automatiche,
- qualsiasi altra componente illuminotecnica, intelligente, programmabile da remoto.
In un?ulteriore versione tecnologica, il sistema in oggetto comprende almeno un driver, connesso al suddetto controller remoto, tramite la suddetta antenna wireless, consentendo il controllo, il monitoraggio e la regolazione di ciascuna delle componenti illuminotecniche da remoto.
Su richiesta di ciascun utente la suddetta graticcia ? realizzata in ogni tipo di forma geometrica e tridimensionale.
Le componenti illuminotecniche del suddetto parco luci sono dotate di una pluralit? di colori fissi (tra i quali ad esempio lavanda, rosso saturo, blu scuro, verde scuro, arancio chiaro, arancio, acquamarina, rosa e verde). Tra i colori e i filtri fissi, adiacenti, ? possibile creare fasci bicolore ed ? consentita una capacit? molto ampia per la miscelazione dei colori. La totalit? delle componenti diffonde in maniera omogenea la luminosit?, contenendo la dispersione e massimizzando l?efficienza della resa cromatica.
Le suddette componenti illuminotecniche, eventualmente e vantaggiosamente, includono una pluralit? di funzioni tra le quali:
- almeno un sistema lineare di miscelazione del colore,
- una ruota colore sostituibile con sette posizioni,
- un sistema di framing per il controllo completo della definizione del raggio luminoso,
- una ruota gobo intercambiabile a sette posizioni e aperta,
- una ruota gobo rotante a sette posizioni e aperta,
- una ruota di animazione variabile in modo continuo, iride, frost leggero, prisma.
Le suddette componenti effettuano, inoltre, nitide proiezioni e sono dotate di una pluralit? di zoom a diverse gradazioni.
Un?ulteriore versione del sistema in oggetto comprende:
- un telo impermeabile, idrorepellente ed ignifugo atto alla copertura automatica dell?intera struttura in caso di allestimento in esterno;
- una pluralit? di sensori per il rilevamento di pioggia, vento intemperie atti ad azionare l?apertura di detto telo;
- almeno una scala telescopica estraibile da remoto, tramite il suddetto controller remoto e/o per mezzo di un detto driver esterno;
- almeno uno schermo avvolgibile e a scomparsa, integrato all?interno di almeno uno di detti tralicci.
Uno degli ulteriori vantaggi del suddetto parco luci ? quello di essere progettato per consentire un basso consumo energetico, bassa diffusione di calore, ridotte emissioni di CO2 colori limpidi e accesi, lunga durata delle lampade e della luminosit?.
Vantaggiosamente, infine, tali componenti illuminotecniche sono collegate tramite un?unica alimentazione, adattabile in base al carico e collegata in DMX a 5 poli a detto controller e l?intero impianto ? dotato di una messa a terra come dotazione di sicurezza.
Il suddetto controller remoto, in una eventuale ulteriore versione ? connesso ad un?applicazione, installabile su dispositivi cellulari di ultima generazione, atta a monitorare, gestire e modificare da remoto tutte le funzioni di detto sistema collegate a detto controller remoto.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra il sistema d?illuminazione e l?impianto ad esso associato tra le quali la struttura della graticcia 10, i tralicci esterni 12, ed i tralicci laterali 16 collegati tra loro per mezzo di cubi di giunzione 14 ed adagiati sulle basi 15. Al di sopra delle suddette componenti, ? installato il parco luci 17, comprendente una pluralit? variabile di componenti 21 ciascuna delle quali installata inferiormente un gancio di sostegno 18.
- FIGURA 1A mostra in dettaglio un assetto dei suddetti tralicci esterni 12, tralicci laterali 16, dei tralicci centrali 11 e degli assi perpendicolari 13 assemblati per mezzo di cubi di giunzione 14.
- FIGURA 2 mostra l?interazione tra alcune delle componenti del sistema: alcuni degli spostamenti registrati da ciascuna delle suddette componenti 21 sull?assetto reticolare 100 della suddetta graticcia 10 tra i quali: spostamenti longitudinali 210, spostamenti verticali 220 e spostamenti perpendicolari 230; l?intero sistema ? collegato ad un controller remoto 50 che ne consente l?automazione. - FIGURA 3 mostra un dettaglio dei suddetti ganci di sostegno 18 automatizzati e comprendenti le suddette rotelle mobili 19, che rendono possibile l?automazione del movimento e degli spostamenti di ciascuna delle componenti 21 del suddetto parco luci 17.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla Fig. 1 e 1A sono mostrate tutte le componenti tecnologiche che, grazie alla loro interazione, rendono possibile il sistema d?illuminazione automatizzato e l?impianto ad esso associato in oggetto, in una versione preferita. La struttura dell?impianto comprende almeno una graticcia 10, di forma preferibilmente quadrangolare, circolare e/o realizzata in ogni tipo di forma geometrica e tridimensionale, su richiesta di ciascun utente che per via delle sue componenti assume un assetto reticolare 100. Tale graticcia 10 comprende:
- almeno quattro tralicci esterni 12 telescopici, configurati preferibilmente in una forma quadrangolare e collocati sul perimetro esterno della graticcia 10;
- una pluralit? di tralicci centrali 11 telescopici;
- almeno quattro tralicci laterali 16 telescopici;
- una pluralit? di assi perpendicolari 13 telescopici;
- una pluralit? di ganci di sostegno 18 automatici, comprendenti rotelle mobili 19;
- un telo impermeabile, idrorepellente ed ignifugo per la copertura automatica dell?intera struttura in caso di allestimento in esterno;
- una pluralit? di sensori per il rilevamento di pioggia, vento intemperie che azionano l?apertura del suddetto telo;
- una scala telescopica, estraibile da remoto;
- uno schermo avvolgibile e a scomparsa, integrato all?interno di almeno uno di detti tralicci 11, 12, 16.
Sulla graticcia 10 sono installate una pluralit? variabile di componenti 21 illuminotecniche che compongono il parco luci 17 di seguito citate: sagomatori a testa mobile, teste mobili led, proiettori motorizzati ibridi, proiettori beam, seguipersona, tagli, alette automatiche e/o qualsiasi altra componente illuminotecnica, intelligente, programmabile atta ad essere regolata da remoto. Tali componenti sono alternativamente dotate di una pluralit? di funzionalit? quali sistemi lineari di miscelazione del colore, sistema di framing per il controllo completo della definizione del raggio luminoso, una ruota colore sostituibile con almeno sette posizioni e una ruota gobo intercambiabile con almeno sette posizioni e aperta, una ruota gobo rotante con almeno sette posizioni e aperta, una ruota di animazione variabile in modo continuo, iride, frost leggero, prisma e/o qualsiasi altra funzionalit? di ultima generazione mirata a lavorare la resa luminosa e cromatica. Inoltre le suddette componenti 21 sono dotate di una pluralit? di zoom a diverse gradazioni, nitide proiezioni, variano una pluralit? di colori fissi disponibili come (a titolo esemplificativo e non limitativo): lavanda, rosso saturo, blu scuro, verde scuro, arancio chiaro, arancio, acquamarina, rosa e verde. Tra i colori e i filtri fissi adiacenti ? possibile creare fasci bicolore. Tale soluzione per il sistema colori consente una capacit? molto ampia per la miscelazione dei colori.
Tramite cubi di giunzione 14, detti tralicci 11, 12, 16 vengono assemblati tra loro ed adagiati, come mostrato in Fig. 1 su comuni basi 15, quadrangolari che sostengono l?intera struttura della graticcia 10 davanti e al di fuori dalla vista del pubblico, sopra l?ampia apertura del palcoscenico 20. Ciascuno dei suddetti tralicci 11, 12 16 ? progettato per estendersi in lunghezza al fine di adattare le dimensioni dell?impianto d?illuminazione ad esigenze sceniche.
I suddetti assi perpendicolari 13, poi, vengono montati perpendicolarmente ai suddetti tralicci esterni ed interni 12, 11 formando il suddetto assetto reticolare 100 e consentendo uno spostamento perpendicolare 230 di ciascuna componente 21 del suddetto parco luci 17 tra un traliccio esterno e/o centrale 12, 11 ed un altro.
Come mostrato in Fig. 2 un controller remoto 50 gestisce l?intero sistema azionando e regolando gli spostamenti longitudinali 210, perpendicolari 230 e verticali 220 di ciascuna componente 21 e memorizzando ciascuno di detti spostamenti 210, 220, 230 in un disegno luci, automatizzandone il settaggio e consentendo un puntamento luci senza l?intervento manuale di un tecnico. Sempre tramite il suddetto controller 50 ? possibile l?attivazione dell?apertura del suddetto telo di copertura e/o estrarre la suddetta scala telescopica.
Al momento dell?installazione ciascuna delle componenti 21 illuminotecniche viene alloggiata centralmente a ciascun gancio di sostegno 18, come mostrato in Fig. 3, che comprendendo le suddette rotelle mobili 19 consentono gli spostamenti 210, 220, 230 lungo il perimetro della suddetta graticcia 10 unitamente ad inclinazione automatica, tilt e pan di ogni componente 21. Tali ganci vengono posizionati in ordine sparso e su richiesta di ciascun committente sull?intera superficie della graticcia 10.
La connessione tra il parco luci 17, installato superiormente la suddetta graticcia 10, ed il suddetto controller 50 ? consentito tramite un?antenna wireless ed un hardware installati internamente il sistema in oggetto: in tal modo ? garantita l?automazione degli spostamenti 210, 220 e 230 di ciascuna delle suddette componenti 21, tramite input e/o automaticamente.
Il suddetto controller remoto 50, inoltre gestisce accensione, spegnimento, intensit? della luce e del colore emessi da ciascuna delle componenti 21 illuminotecniche e gestisce l?intero parco luci 17, comprensivo dei suddetti ganci di sostegno 18 e rotelle 19, tramite segnale DMX e per mezzo di un dispositivo hardware, installato internamente il sistema in oggetto.
Installata internamente al sistema in oggetto si trova una comune antenna wireless che connette il suddetto dispositivo hardware con il controller remoto 50 e l?intero sistema.
Il suddetto controller remoto 50 ? connesso ad un?applicazione, installabile su dispositivi cellulari di ultima generazione, che consente di monitorare, gestire e modificare da remoto tutte le funzioni del sistema in oggetto collegate al suddetto controller 50.
Infine il suddetto parco luci 17 ? progettato per consentire un basso consumo energetico, bassa diffusione di calore, ridotte emissioni di CO2, colori limpidi e accesi, lunga durata delle lampade e della luminosit?, mentre le suddette componenti 21 del parco luci 17 sono collegate tramite un?unica alimentazione, adattabile in base al carico e collegata in DMX a 5 poli a detto controller remoto 50. L?intero impianto ? dotato di una messa a terra in dotazione di sicurezza. ? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

Rivendicazioni
1. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, atto alla regolazione ed al settaggio di un disegno luci di una qualsiasi rappresentazione teatrale e/o scenica, live o da remoto; detto sistema essendo reversibilmente installabile in qualsiasi teatro, al di sopra del palcoscenico e/o su comuni pedane; detto sistema comprendendo almeno una graticcia (10) di forma preferibilmente quadrangolare e/o circolare comprendente una pluralit? di tralicci esterni (12) ed una pluralit? di tralicci centrali (11), posizionati in un assetto reticolare (100); detta graticcia (10) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere:
- almeno quattro di detti tralicci esterni (12) telescopici, una pluralit? di detti tralicci centrali (11) telescopici ed almeno quattro tralicci laterali (16) telescopici; detti tralicci (11, 12, 16) essendo atti a consentire lo spostamento longitudinale (210) e verticale (220) di ciascuna componente del parco luci (17) davanti e al di fuori dalla vista del pubblico, superiormente l?ampia apertura del palcoscenico (20); detti tralicci esterni (12) essendo preferibilmente di forma quadrangolare ed essendo collocati sul perimetro esterno di detta graticcia (10); detti tralicci (11, 12, 16) essendo assemblati tra loro per mezzo di cubi di giunzione (14) ed essendo atti ad estendere la propria lunghezza al fine di adattarsi ad esigenze sceniche; detta graticcia essendo poggiata superiormente almeno quattro piani base (15) atti a sostenere detti tralicci laterali e l?intera struttura di detta graticcia (10);
- una pluralit? di assi perpendicolari (13) telescopici atti a consentire uno spostamento perpendicolare (230) di ciascuna componente (21) di detto parco luci (17) tra un traliccio esterno e/o centrale (12, 11) ad un altro;
- una pluralit? di ganci di sostegno (18) automatici, posizionati in ordine sparso e su richiesta di ciascun committente sull?intera superficie di detta graticcia (10); detti ganci di sostegno (18) essendo atti ad alloggiare dette componenti (21) di detto parco luci (17) ed essendo atti a regolare, tramite input e/o automaticamente, l?inclinazione, il tilt ed il pan di ciascuna di dette componenti di detto parco luci (17); ciascuno di detti ganci di sostegno (18) comprendendo almeno due rotelle mobili (19) atte a consentire un?automazione dello spostamento longitudinale (210), perpendicolare (230) e/o verticale (220) sull?intera superficie di detta graticcia (10) consentendo un puntamento luci senza l?intervento manuale di un tecnico; detto spostamento essendo azionabile tramite almeno un controller remoto (50);
- un parco luci (17) comprendente una pluralit? variabile di dette componenti (21) illuminotecniche tra le quali sagomatori a testa mobile, teste mobili led, proiettori motorizzati ibridi, proiettori beam, segui-persona, tagli, alette automatiche e/o qualsiasi altra componente illuminotecnica, intelligente, programmabile atta ad essere regolata da remoto; ciascuna di dette componenti (21) illuminotecniche essendo alloggiate centralmente detti ganci di sostegno (18) e comprendenti dette rotelle mobili (19) atte a consentire detti spostamenti (210, 220, 230) lungo il perimetro di detta graticcia (10) unitamente ad inclinazione automatica, tilt e pan;
- un controller remoto (50), atto a gestire accensione, spegnimento, intensit? della luce e del colore emessi da ciascuna di dette componenti (21) illuminotecniche; detto controller remoto (50) essendo atto a monitorare e gestire l?intero parco luci (17) tramite segnale DMX e detti ganci di sostegno (18) e dette rotelle (19) per mezzo di un dispositivo hardware, installato internamente il sistema in oggetto e atto ad essere connesso ad una comune antenna wireless; - un?antenna wireless installata internamente il sistema in oggetto e connessa a detto controller remoto (50) atta a connettere ogni dispositivo hardware con detto controller remoto (50) e detto sistema; detto controller remoto (50) essendo atto a consentire, regolare, gestire e memorizzare ciascuno di detti spostamenti longitudinali (210), verticali (220) e perpendicolari (230), e le dette regolazioni come inclinazione tilt e pan senza alcun intervento di tecnici luci.
2. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un driver atto ad essere connesso e monitorare detto controller remoto (50), a distanza per mezzo di detta antenna wireless, consentendo il controllo, monitoraggio e la regolazione di dette componenti (21) illuminotecniche da remoto.
3. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta graticcia (10) ? realizzata in ogni tipo di forma geometrica e tridimensionale, su richiesta di ciascun utente.
4. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dette componenti (21) di detto parco luci (17) includono alternativamente almeno un sistema lineare di miscelazione del colore, una ruota colore sostituibile con almeno sette posizioni, un sistema di framing per il controllo completo della definizione del raggio luminoso, una ruota gobo intercambiabile ad almeno sette posizioni e aperta, una ruota gobo rotante ad almeno sette posizioni e aperta, una ruota di animazione variabile in modo continuo, iride, frost leggero, prisma; dette componenti (21) essendo atte ad effettuare nitide proiezioni, una pluralit? di zoom a diverse gradazioni, e variare una pluralit? di colori fissi disponibili tra i quali: lavanda, rosso saturo, blu scuro, verde scuro, arancio chiaro, arancio, acquamarina, rosa e verde; tra i colori e i filtri fissi adiacenti ? possibile creare fasci bicolore; tale soluzione per il sistema colori consente una capacit? molto ampia per la miscelazione dei colori e, allo stesso tempo, alleggerisce la testa di un intero meccanismo per una ruota di colori fissi atte a diffondere in maniera omogenea la luminosit?, contenendo la dispersione ed efficientando la resa cromatica.
5. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un telo impermeabile, idrorepellente ed ignifugo atto alla copertura automatica dell?intera struttura in caso di allestimento in esterno; detti tralicci (11, 12, 16) comprendendo una pluralit? di sensori per il rilevamento di pioggia, vento intemperie atti ad azionare l?apertura di detto telo.
6. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una scala telescopica estraibile da remoto, tramite detto controller remoto (50) e/o per mezzo di un detto driver esterno.
7. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno schermo avvolgibile e a scomparsa, integrato all?interno di almeno uno di detti tralicci (11, 12, 16).
8. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere connesso ad un?applicazione, installabile su dispositivi cellulari di ultima generazione, atta a monitorare, gestire e modificare da remoto tutte le funzioni di detto sistema collegate a detto controller remoto (50).
9. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto parco luci (17) ? progettato per consentire un basso consumo energetico, bassa diffusione di calore, ridotte emissioni di CO2, colori limpidi e accesi, lunga durata delle lampade e della luminosit?.
10. Sistema d?illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d?illuminazione ad esso associato, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dette componenti (21) di detto parco luci (17) sono collegate tramite un?unica alimentazione, adattabile in base al carico e collegata in DMX a 5 poli a detto controller remoto (50); l?intero impianto essendo dotato di una messa a terra come dotazione di sicurezza.
IT102021000013835A 2021-05-27 2021-05-27 Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato IT202100013835A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013835A IT202100013835A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013835A IT202100013835A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013835A1 true IT202100013835A1 (it) 2022-11-27

Family

ID=77412174

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013835A IT202100013835A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100013835A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0594704A (ja) * 1991-09-30 1993-04-16 Toshiba Lighting & Technol Corp 照明制御装置
WO2005075885A1 (en) * 2004-02-07 2005-08-18 New Technology Bank Co., Ltd. Track-movable lighting system
US20160045837A1 (en) 2014-08-12 2016-02-18 Charles B. Shatzkin Variable Speed System to Motorize Counterweight Line Sets
CN205476644U (zh) * 2016-01-04 2016-08-17 广州大学 一种多用途智能舞台装置
CN108086721A (zh) * 2018-01-17 2018-05-29 赵钉 一种钢结构棚顶构架
CN110715217A (zh) * 2019-11-25 2020-01-21 湖南德霸照明制造有限公司 一种可变照射位置的投射灯
CN211115018U (zh) * 2019-06-03 2020-07-28 安徽三品传媒科技有限公司 一种舞台用升降装置
CN211499953U (zh) * 2019-10-21 2020-09-15 曾敏光 一种组装舞台

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0594704A (ja) * 1991-09-30 1993-04-16 Toshiba Lighting & Technol Corp 照明制御装置
WO2005075885A1 (en) * 2004-02-07 2005-08-18 New Technology Bank Co., Ltd. Track-movable lighting system
US20160045837A1 (en) 2014-08-12 2016-02-18 Charles B. Shatzkin Variable Speed System to Motorize Counterweight Line Sets
CN205476644U (zh) * 2016-01-04 2016-08-17 广州大学 一种多用途智能舞台装置
CN108086721A (zh) * 2018-01-17 2018-05-29 赵钉 一种钢结构棚顶构架
CN211115018U (zh) * 2019-06-03 2020-07-28 安徽三品传媒科技有限公司 一种舞台用升降装置
CN211499953U (zh) * 2019-10-21 2020-09-15 曾敏光 一种组装舞台
CN110715217A (zh) * 2019-11-25 2020-01-21 湖南德霸照明制造有限公司 一种可变照射位置的投射灯

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105259730B (zh) 一种u形柔光无影摄影棚系统
US20060092638A1 (en) Housing for intelligent lights
JP6066376B1 (ja) 舞台演出システム及び舞台演出方法
IT202100013835A1 (it) Sistema d’illuminazione automatizzato per lo spazio scenico ed impianto d’illuminazione ad esso associato
KR20190102881A (ko) 이동식 리프트 조명타워
US20060002100A1 (en) Method and system for illuminating an interior space with mostly indirect lighting
JP2004535656A (ja) 可搬であり適合可能なセット照明装置
CN218409755U (zh) 一种便于转动的舞台灯光装置
CN215112320U (zh) 一种可调节升降式吊灯
KR102096005B1 (ko) 와이어를 통하여 복수의 엘이디램프가 공간상에 지지되는 입체조명시스템의 유지보수 방법
CN211080737U (zh) 一种室内天花板吊顶结构
US1923741A (en) Lighting apparatus for moving picture stages
KR101278263B1 (ko) 건축물 조경 조명장치
KR101353382B1 (ko) 무대설비의 조명설치용 수직형 스윙 암 장치
CN218671777U (zh) 一种电力抢修全方位高空应急照明装置
RU164229U1 (ru) Установка осветительная мобильная для досветки игровых площадок
CN205894865U (zh) 一种暗藏灯光的玻璃砖隔断安装结构
CN213420825U (zh) 一种基于十字型展览展示灯的环绕式展会灯光系统
CN211551281U (zh) 一种便于自由移动的led射灯
JPS63194072A (ja) 展示会または博覧会のためのスペースをととのえる方法およびシステム
CN112761386A (zh) 一种组装舞台
JP5745131B1 (ja) 天窓と照明器具を統合した全般照明用の照明装置。
CN208899636U (zh) 大门构筑物的拱形通道安装结构
CN210029951U (zh) 一种照明工程施工用移动式吊篮
CN217235521U (zh) 一种舞台灯光营造装置