IT202100012005A1 - Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico. - Google Patents

Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico. Download PDF

Info

Publication number
IT202100012005A1
IT202100012005A1 IT102021000012005A IT202100012005A IT202100012005A1 IT 202100012005 A1 IT202100012005 A1 IT 202100012005A1 IT 102021000012005 A IT102021000012005 A IT 102021000012005A IT 202100012005 A IT202100012005 A IT 202100012005A IT 202100012005 A1 IT202100012005 A1 IT 202100012005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pharmaceutical composition
oral
vitamin
use according
present
Prior art date
Application number
IT102021000012005A
Other languages
English (en)
Inventor
Carla Schettino
Original Assignee
Carla Schettino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carla Schettino filed Critical Carla Schettino
Priority to IT102021000012005A priority Critical patent/IT202100012005A1/it
Priority to PCT/IB2022/054146 priority patent/WO2022238818A1/en
Publication of IT202100012005A1 publication Critical patent/IT202100012005A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/02Stomatological preparations, e.g. drugs for caries, aphtae, periodontitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/07Retinol compounds, e.g. vitamin A
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • A61K31/3533,4-Dihydrobenzopyrans, e.g. chroman, catechin
    • A61K31/355Tocopherols, e.g. vitamin E
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • A61K31/7032Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a polyol, i.e. compounds having two or more free or esterified hydroxy groups, including the hydroxy group involved in the glycosidic linkage, e.g. monoglucosyldiacylglycerides, lactobionic acid, gangliosides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/63Oleaceae (Olive family), e.g. jasmine, lilac or ash tree
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/80Scrophulariaceae (Figwort family)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/85Verbenaceae (Verbena family)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/60Sugars; Derivatives thereof
    • A61K8/602Glycosides, e.g. rutin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/67Vitamins
    • A61K8/678Tocopherol, i.e. vitamin E
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/731Cellulose; Quaternized cellulose derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/732Starch; Amylose; Amylopectin; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/735Mucopolysaccharides, e.g. hyaluronic acid; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/006Oral mucosa, e.g. mucoadhesive forms, sublingual droplets; Buccal patches or films; Buccal sprays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

?Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico?.
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
Il presente trovato ha per oggetto una nuova composizione farmaceutica. La nuova composizione farmaceutica viene messa a disposizione preferibilmente per uso nella somministrazione intra-buccale, in particolare per il trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo, pi? particolarmente per uso nel trattamento di infiammazioni e/o lesioni. Il presente trovato si riferisce anche a detta composizione farmaceutica per l'uso nel trattamento intra-buccale di una condizione della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo selezionata dal gruppo costituito da afte, ulcere, stomatiti, quali ad esempio stomatite aftosa ricorrente, mucositi, come ad esempio la mucosite orale, in particolare la mucosite orale causata da chemioterapia e/o radioterapia o da trapianto di cellule staminali ematopoietiche, gengiviti e paradontiti oltre che traumi ed/o infiammazioni causati da interventi chirurgici del cavo orale, estrazioni difficili, implantologia, ed/o ulcere causate da protesi e apparecchi ortodontici, e Burning Mouth Syndrome (sindrome della bocca che brucia).
Per ?stomatite? s?intende un'infiammazione delle mucose della bocca. Nelle mucose del cavo orale si possono riscontrare dei processi flogistici, che sono solitamente originati da infezioni, da malattie sistemiche o da agenti fisici. L?infiammazione, quando ? diffusa nel cavo orale, si definisce genericamente stomatite. Questa pu? essere indotta da infezioni di tipo batterico, virale o micotico, che possono essere causate o favorite da iposalivazione.
Il termine generico di ?mucosite? ? utilizzato per definire l?infiammazione della mucosa del cavo orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo, che pu? scendere lungo il tratto faringeo ed espandersi a tutta la mucosa del tratto gastrointestinale e rappresenta una complicanza grave e di frequente osservazione nel corso di trattamenti per patologie neoplastiche (radioterapia e chemioterapia), i quali bloccano la capacit? riproduttiva delle cellule epiteliali basali. L?assenza di nuove cellule causa un assottigliamento della mucosa, che diventa atrofica e predisposta all?ulcerazione associata ad intenso eritema, dolore, sanguinamento e aumento del rischio di infezioni.
La mucosite orale, orofaringea o faringea ? una delle complicanze che colpisce circa il 30-40% dei pazienti che ricevono chemioterapia e/o radioterapia e fino all?80% dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. In particolare, con ?mucosite orale? ci si riferisce alla particolare forma della condizione che si verifica in bocca. La mucosite orale ? una complicanza comune e spesso debilitante del trattamento del cancro o del trapianto di cellule staminali.
Gli effetti citotossici dei farmaci antineoplastici nei confronti dei tessuti ad elevato turnover, quali ad esempio l?epitelio orale, e gli effetti locali delle radiazioni sulla mucosa orale sono responsabili di questa manifestazione che compromette in maniera importante la qualit? di vita del paziente e che pu? interferire con la gestione della malattia primaria. Infatti le piaghe o le ulcere della mucosite possono essere infettate da virus, batteri o funghi. Il dolore e la perdita della percezione del gusto rendono pi? difficile mangiare, il che porta alla perdita di peso. Le ulcere possono agire come sito per l'infezione locale e un portale di ingresso per la flora orale che, in alcuni casi, pu? causare setticemia, specialmente nei pazienti immunodepressi. Pertanto, la mucosite orale pu? essere una condizione che costringe a limitare la dose e/o la frequenza del trattamento oncologico, interrompendo il piano di trattamento del cancro ottimale dei pazienti e diminuendo conseguentemente le loro possibilit? di sopravvivenza.
Oggigiorno il trattamento della mucosite orale ? principalmente supportivo, e si basa su un'attenta igiene orale e trattamenti atti a ridurne i sintomi.
La mucosite orale viene inoltre spesso trattata in modo inadeguato con farmaci antifungini, quali ad esempio farmaci a base di nistatina, fluconazolo, itraconazolo e vari antibiotici per la cura delle infezioni batteriche concomitanti locali o diffuse.
In effetti, ad oggi sono disponibili solo pochissime terapie di dimostrata efficacia per prevenire o trattare la comparsa della mucosite orale in pazienti a rischio, e in particolare in pazienti sottoposti a chemio- o radioterapia.
Tra queste terapie di efficacia convalidata, ? nota ad esempio una composizione protettiva della mucosa orale a base di verbascoside e comprendente un polimero mucoadesivo ed un riempitivo tissutale, commercializzata con il nome ?Mucosyte fluid? (Bardellini et al.: 'Efficacy of a Solution Composed by Verbascoside, Polyvinylpyrrolidone (PVP) and Sodium Hyaluronate in the Treatment of Chemotherapy-induced Oral Mucositis in Children With Acute Lymphoblastic Leukemia', J. Pediatr. Hematol. Oncol. 2016 Oct; 38(7): 559-62, doi: 10.1097/MPH.0000000000000669).
A fronte delle conseguenze debilitanti della mucosite orale qui sopra descritte, compito precipuo del presente trovato ? quello di fornire una composizione farmaceutica pi? efficace nella cura dei tessuti danneggiati rispetto a composizioni gi? note.
Altro scopo del presente trovato ? quello di fornire una composizione farmaceutica che svolga una maggiore azione antiinfiammatoria.
Ancora, il presente trovato ha come scopo quello di fornire una composizione farmaceutica che svolga una migliorata azione riepitelizzante verso i tessuti buccali.
Non ultimo scopo del presente trovato ? quello di fornire una composizione farmaceutica facile da assumere.
Questi scopi, nonch? altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti, secondo un primo aspetto della presente invenzione, da una composizione farmaceutica comprendente verbascoside, un polimero mucoadesivo, un riempitivo tissutale e vitamina E.
In un secondo aspetto della presente invenzione, la suddetta composizione farmaceutica viene messa a disposizione per l'uso nel trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo, in particolare per uso nel trattamento di infiammazioni e/o lesioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
In un primo aspetto il presente trovato si riferisce ad una composizione farmaceutica, comprendente verbascoside, un polimero mucoadesivo, un riempitivo tissutale e vitamina E.
La composizione farmaceutica del trovato ? particolarmente adatta per uso nel trattamento di infiammazioni e/o lesioni.
Gli inventori del presente trovato hanno scoperto che l'aggiunta di vitamina E, e preferibilmente anche di vitamina A, ad una composizione nota per il trattamento della mucosite orale, migliora la proliferazione cellulare e preferibilmente incrementa la sintesi di citocheratina, oltre ad inibire il rilascio di citochina proinfimmatoria in cellule cheratinociti orali che hanno sofferto previamente un danno infiammatorio.
Questi effetti migliorativi risultano inaspettati in quanto per la vitamina E, bench? da tempo di ricorrente uso in una miriade di prodotti dermatologici topici, sono sorti forti dubbi circa la sua efficacia clinica (
'Vitamin E and Wound Healing' Plastic and Reconstruction Surgery, 1901-1902, December 1997, doi: 10.1097/00006534-199712000-00043).
Questi dubbi si sono poi consolidati negli ultimi anni, ed hanno trovato conferma pi? recentemente in pubblicazioni di tipo ?review? che presentano varie meta-analisi, riesaminando le anteriori pubblicazioni scientifiche in merito su ampia scala, confermando che le prove documentate sin qui a sostegno di una presunta attivit? dermatologica benefica della vitamina E sono in realt? insufficienti. Vedi ad esempio:
(2015): 'A comprehensive evidence-based review on the role of topicals and dressings in the management of skin scarring' Arch. Dermatol. Res. 307 (6): 461? 477, DOI: 10.1007/s00403-015-1572-0, oppure anche
(2016): 'The Role of Topical Vitamin E in Scar Management: A Systematic Review' Aesthet. Surg J. 36 (8): 959?965, doi: 10.1093/asj/sjw046.
In base alle pubblicazioni di cui sopra, non era dunque prevedibile che la vitamina E, preferibilmente coadiuvata da vitamina A, apportasse effettivamente un contributo apprezzabile a composizioni farmaceutiche impiegate nell'uso per il trattamento di infiammazioni e/o lesioni, in particolare per l'uso nella somministrazione intra-buccale nel trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo, o del tratto faringeo, pi? in particolare a composizioni farmaceutiche basate sulla verbascoside come principio attivo.
Preferibilmente la composizione farmaceutica secondo il trovato comprende ulteriormente vitamina A.
In un secondo aspetto, il presente trovato si riferisce alla composizione farmaceutica secondo il trovato, per uso nella somministrazione intrabuccale nel trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo, o del tratto faringeo. Preferibilmente le anzidette condizioni sono infiammazioni e/o lesioni; pi? preferibilmente le condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo, o del tratto faringeo sono selezionate dal gruppo costituito da afte, ulcere, stomatiti, quali ad esempio stomatite aftosa ricorrente, mucositi, gengiviti e paradontiti oltre che traumi ed/o infiammazioni causati da interventi chirurgici del cavo orale, estrazioni difficili, implantologia, e/o ulcere causate da protesi e apparecchi ortodontici, Burning Mouth Syndrome (sindrome della bocca che brucia). Tra i trattamenti delle suddette condizioni, ? particolarmente preferito il trattamento della mucosite orale, orofaringea o faringea causata da chemioterapia e/o radioterapia di un cancro, oppure da trattamenti associati a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Tra questi ultimi, ? particolarmente preferito il trattamento della mucosite orale causata da chemioterapia e/o radioterapia di un cancro, oppure da trattamenti associati a trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Nella presente descrizione, tutte le percentuali sono intese come percentuali in peso rispetto al peso totale della composizione, a meno che indicato diversamente.
Nella presente descrizione per ?trattamento? s'intende sia la prevenzione di disturbi, sia il loro alleviamento e/o la loro cura, e/o la riduzione dei sintomi associati a detti disturbi. Il primo componente della nuova composizione farmaceutica ? il verbascoside, che ? un fenilpropanoide e uno zucchero estere dell'acido caffeico. Pi? specificamente, il verbascoside ? un caffeil glicoside feniletanolico in cui l'acido caffeico fenilpropanoico e l'idrossitirosolo feniletanolico formano, rispettivamente, un legame esterico ed eterico, con la porzione di ramnosio di un disaccaride, a dare pi? specificamente: ?-(3?,4?-diidrossifenil)etil-O-?-L ramnopiranosil(1?3)-?-D-(4-O-caffeoil)-glucopiranoside.
La sua formula bruta ? C29H36O15, la sua massa molecolare ? 624,59 g/mol, ed ? catalogizzato con numero CAS 61276-17-3.
Il verbascoside si ricava da estratti di origine vegetale, quali ad esempio estratto dell'ordine delle Lamiale (famiglia Scrophulariaceae, come il Verbascum phlomoides e Verbascum mallophorum. Pu? anche essere prodotto in colture di cellule vegetali di Leucosceptrum sp (Lamiaceae) e Syringa sp (Oleaceae).
Derivati del verbascoside possono essere trovati inoltre nel Verbascum undulatum in particolare nel Verbascum sp.
Spesso il verbascoside ? ottento da verbena officinalis, pianta medicinale gi? nota per le sue propriet? antinfiammatorie, analgesiche e antidolorifiche, oppure da colture tissutali di Syringa vulgaris. Il verbascoside ? una sostanza naturale con un'azione antiossidante e antiinfiammatoria.
Il secondo componente della nuova composizione farmaceutica ? un polimero mucoadesivo, ossia un polimero farmaceuticamente accettabile di origine naturale o sintetica che interagisce con lo strato di muco che ricopre la superficie mucosa epiteliale e con le molecole di mucina. Tale interazione risulta in un tempo di contatto prolungato al sito dell'assorbimento di una composizione farmaceutica che contiene il polimero mucoadesvio. Nella tecnica farmaceutica, un polimero ? considerato mucoadesivo se ? in grado di associarsi saldamente alla mucosa tramite forti legami intermolecolari come ad esempio legami a ponti di idrogeno, se il polimero ? in grado di penetrare il reticolo mucosale, e se il polimero ? in grado di umettare lo strato mucoso. Le caratteristiche ideali per una matrice polimerica mucoadesiva includono l'adesione rapida allo strato di mucosa, possibilmente senza modifica delle propriet? fisiche di codesta, effetto coadiuvante all'assorbimento del principo attivo co-formulato con il polimero mucoadesivo e biodegradabilit? senza generazione di prodotti tossici di degradazione. Bench? tutti i polimeri mucoadesivi farmaceuticamente accettabili possono venire adoperati nell'ambito della presente invenzione, il polimero mucoadesivo impiegato dalla presente invenzione ? scelto preferibilmente dal gruppo costituito da gomma adragante, gomma di karaya, gomma di guar, gomma arabica, gomma di xantano, amido solubile, gelatina, pectina, mucina, polivinilpirrolidone, cianoacrilati, acido poliacrilico, acido polimetacrilico, carbossi metil cellulosa, idrossipropilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa, idrossietilcellulosa, metilcellulosa, copolimero di metil vinil etere, poloxamer, acetatoftalato di cellulosa, poli(amidoamina)dendrimeri, polidimetilsilossano, policarbofil e gomma gellano, e/o loro sali o derivati farmaceuticamente accettabili e/o loro miscele. Preferibilmente, la presente invenzione impiega polivinilpirrolidone quale polimero mucoadesivo. Il polivinilpirrolidone ? un polimero idrosolubile di formula (C6H9NO)n costituito da monomeri di 1-vinil-2-pirrolidone. Nella composizione secondo il presente trovato, si considera, a mero livello di ipotesi, che un potenziale meccanismo di azione del polivinilpirrolidone ? la formazione di una pellicola protettiva che isola le lesioni della bocca, riducendo il dolore ed i rischi di ulteriori irritazioni. Pi? preferibilmente, la presente invenzione impiega polivinilpirrolidone e/o idrossietilcellulosa e/o gomma arabica come polimero mucoadesivo. Nell'ambito della presente invenzione, ? particolarmente preferita la combinazione tra polivinilpirrolidone, idrossietilcellulosa e gomma arabica quale miscela di polimeri mucoadesivi.
Il terzo componente della nuova composizione farmaceutica ? un riempitivo tissutale. I riempitivi tissutali sono biomateriali derivati da componenti della matrice extra cellulare (Extra Cellular Matrix, 'ECM') dei tessuti e sono concepiti per sostenere la rigenerazione tissutale mettendo a disposizione un impalcatura di ancoraggio (?scaffold?) e per generare segnali importanti per le complesse interazioni cellulari durante la rigenerazione del tessuto. I riempitivi tissutali sono noti per la loro biocompatibilit? e biodegradabilit? oltre che per la loro natura nontossica e sono derivati da tessuti naturali o da fonti artificiali. I riempitivi tissutali sono impiegati in dermatologia nell'ambito di ricostruzioni. Ancorch? tutti i riempitivi tissutali farmaceuticamente accettabili possono venire impiegati nell'ambito della presente invenzione, il riempitivo tissutale impiegato ? preferibilmente scelto dal gruppo costituito da acido ialuronico, collagene, chitosano, elastina, alginato, loro sali o derivati farmaceuticamente accettabili e/o loro miscele. Pi? preferibilmente, il riempitivo tissutale impiegato dalla presente invenzione ? acido ialuronico o un suo derivato o sale farmaceuticamente accettabile. L'acido ialuronico ? uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle le propriet? di resistenza e mantenimento della forma. Data la sua scarsissima solubilit? nei tessuti idrofobici (i.e. essendo un composto essenzialmente idrofilo), viene spesso utilizzato come sale farmaceuticamente accettabile, preferibilmente come sodio ialuronato, cio? viene convertito in forma salina regolando il valore del pH per renderlo maggiormente idrosolubile. Nell'ambito della presente invenzione ? particolarmente preferito l'impiego di sodio ialuronato quale riempitivo tissutale.
Il quarto componente della nuova composizione farmaceutia dell'invenzione ? la vitamina E. Nell'ambito della presente invenzione si intende per vitamina E una classe di otto composti, derivati del 6-cromanolo con quattro gruppi metilici legati all'anello aromatico e con una catena laterale isoprenoide a 16 atomi di carbonio satura o insatura, in posizione 2, dotati di struttura chimica comune, aventi l'attivit? biologica della vitamina E. A seconda della presenza di una catena satura o insatura, questi composti vengono suddivisi in due gruppi: i tocoferoli (?, ?, ?, ?) e i tocotrienoli (?, ?, ?, ?). Questi ultimi, infatti, presentano tre doppi legami sulla catena isoprenoide. La disposizione dei gruppi metilici permette di distinguere i singoli composti delle due classi. Ancorch? tutti questi otto composti, loro derivati e/o loro miscele possono venire impiegati dalla presente invenzione, tra codesti risulta particolarmente preferito l'?-tocoferolo. L'?-tocoferolo pu? di per s? venire utilizzato nelle sue 8 forme stereoisomere, loro derivati e/o loro miscele. Tra queste ultime, vengono particolarmente preferite la forma naturale (RRR- oppure ddd-?-tocoferolo), e la forma (completamente) racemica (?all rac?-oppure dl,dl,dl-?-tocoferolo). La forma pi? preferita della vitamina E secondo la presente invenzione ? il ?all rac?-alpha-tocoferolo.
Tutte le suddette forme di vitamina E vengono preferibilmente impiegate sotto forma esterificata, ad esempio esterificata con acido acetico o succinico, onde favorire la loro conservazione. Nell'ambito della presente invenzione ? dunque preferito l'impiego degli esteri di RRR-?-tocoferolo e di ?all rac?-?tocoferolo. E' particolarmente preferito l'impiego dell'acetato di RRR-?-tocoferolo (catalogizzato con numero CAS 58-95-7 (isomero RRR-alpha)) e di ?all rac?-?-tocoferolo. Tra questi due ultimi, l'impiego di ?all rac?-?-tocoferolo acetato (catalogizzato con numero CAS 7695-91-2 (racemo)) ? particolarmente preferito dalla presente invenzione.
Un ulteriore componente della nuova composizione farmaceutica dell'invenzione pu? essere, opzionalmente, la vitamina A. La vitamina A ? una vitamina liposolubile che in natura si trova in diverse forme, inclusi rispettivi precursori. Anche i carotenoidi che contengono almeno un anello di ?-ionone non sostituito (come il beta-carotene) sono considerati appartenenti al gruppo di sostanze designate come vitamina A.
Con il termine di vitamina A vengono indicati inoltre sia il retinolo, sia i suoi analoghi e derivati, detti retinoidi, che sono un gruppo di sostanze comprendente il retinale (o aldeide della vitamina A), il retinolo (la forma alcolica), l'acido retinoico (la rispettiva forma acida) e gli esteri retinilici (che sono coniugati tra retinolo ed acidi, ad esempio acidi grassi).
La presente invenzione contempla l'impiego opzionale di vitamina A in qualsiasi forma, in particolare in qualunque delle suddette forme, come anche l'impiego di miscele tra le varie forme. Una forma non esclusiva della vitamina A, preferita nell'ambito della presente invenzione, ? l'acetato retinilico (estere dell'acido acetico col retinolo), in particolare l'acetato di alltrans-retinolo (catalogizzato con numero CAS 127-47-9 (isomero E,E,E,E)).
Ulteriori componenti della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione sono, opzionalmente, acqua depurata e/o opzionalmente ulteriori eccipienti farmaceuticamente accettabili.
Ad esempio, un'ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un componente idrotropico. Componenti idrotropici sono noti nella tecnologia farmaceutica e comprendono composti che solubilizzano componenti idrofobe in soluzioni acquose, agendo come mediatori della solubilit?. Gli idrotropi sono composti anfifilici a ridotto peso molecolare, in cui un gruppo idrofilo ? legato ad una struttura organica di dimensioni ridotte (normalmente troppo ridotta per conferire un'attivit? prettamente detergente o tensioattiva). Ancorch? la presente invenzione contempla l'impiego opzionale di qualsiasi componente idrotropico purch? farmaceuticamente accettabile, i componenti idrotropici della presente invenzione sono preferibilmente scelti dal gruppo costituito da sali di acidi organici, sulfonati aromatici, esteri aromatici di acido fosforico, di- e policarbossilati, poliglicoli ed alcoli, inclusi alcoli poliidrici e loro miscele. Sono particolarmente preferiti i sali di acidi organici e/o gli alcoli poliidrici, in particolare i dioli e trioli (ad esempio la glicerina). Tra gli agenti idrotropici pi? preferiti nell'ambito della presente invenzione sono da elencare ad esempio il sodio benzoato, il potassio sorbato ed il glicole propilenico, e loro miscele. Pi? preferibilmente, i tre agenti idrotropici anzidetti, vengono utilizzati in combinazione in formulazioni preferite secondo la presente invenzione.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un'agente detergente o tensioattivo. Detergenti o tensioattivi adeguati e farmaceuticamente accettabili comprendono quelli che sono stabili in un ampio intervallo di pH, ad esempio detergenti o tensioattivi anionici, cationici, non-ionici o zwitter-ionici. Un tensioattivo o detergente preferito ma non esclusivo della presente invenzione ? la cocoil prolina, che ? un lipoaminoacido di origine vegetale ottenuto per acilazione da acidi grassi di olio di cocco con prolina.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un olio o olio essenziale.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un agente antibatterico o antifungino.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un agente umettante, un addensante, un modificatore della viscosit? e loro combinazioni. Gli agenti addensati o modificatori della viscosit? concorrono a mettere a disposizione la viscosit? desiderata e/o a stabilizzare la formulazione. Sebbene i polimeri mucoadesivi possono contribuire a questo scopo, si possono aggiungere ulteriormente addensati o modificatori della viscosit?, quali ad esempio maltodestrine, amido di mais, magnesio alluminio silicato colloidale e/o silice (biossido d? silicio) divisi finemente e/o loro miscele. Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, la presente invenzione utilizza una combinazione di amido di mais, maltodestrine e biossido di silicio.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un agente aromatizzante (come ad esempio aroma menta e/o liquirizia) e/o colorante e loro combinazioni. Ad esempio, si possono aggiungere aromi naturali o aromatizzanti artificiali e/o edulcoranti, come ad esempio saccarina e/o suoi sali. E' particolarmente preferita la saccarina sodica.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un agente chelante. Ad esempio, si pu? aggiungere EDTA (acido etilen diamminotetraacetico) e/o suoi sali farmaceuticamente accettabili, ad esempio sale disodico di EDTA.
Ad esempio, un ulteriore componente opzionale della nuova composizione farmaceutica della presente invenzione ? un agente conservante. Ad esempio, si pu? aggiungere acido citrico (che fa allo stesso tempo da aromatizzante e regolatore dell'acidit?), e/o si possono aggiungere benzoati o sorbati (ad esempio sotto forma dei loro sali) che fungono anche da componente idrotropico.
La composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte pu? dunque comprendere ulteriormente, ad esempio, uno o pi? eccipienti farmaceuticamente accettabili selezionati dal gruppo costituito da acqua depurata, componenti addensanti, componenti idrotropici, componenti tensioattivi, aromatizzanti, conservanti, agenti chelanti, ed edulcoranti e/o loro miscele. Pi? particolarmente la nuova composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte pu? comprendere ulteriormente uno o pi? eccipienti farmaceuticamente accettabili selezionati dal gruppo costituito da acqua depurata, maltodestrine, glicole propilenico, cocoil prolina, amido di mais, biossido di silicio, aroma di liquirizia, aroma di menta, sorbato di potassio, EDTA sale disodico, benzoato di sodio, acido citrico e saccarina sodica.
La composizione farmaceutica della presente invenzione pu? venire messa a disposizione in qualsiasi forma farmaceutica adatta.
Preferibilmente la composizione farmaceutica secondo il presente trovato pu? essere formulata in una soluzione pronta all'uso, ad esempio sotto forma di un collutorio per la somministrazione intrabuccale. In particolare, la composizione farmaceutica secondo il trovato pu? essere fornita in flaconi, o altro contenitore adatto all'uso, preferibilmente con un contenuto di 180 mL.
La composizione farmaceutica secondo il presente trovato pu? anche essere formulata come concentrato per le ricostituzione prima dell'uso, ad esempio sotto forma di un concentrato che viene diluito con acqua prima della somministrazione intrabuccale.
La nuova composizione farmaceutica per uso nella somministrazione intrabuccale pu? assumere varie forme farmaceutiche quali ad esempio polveri orofaringee, gel orofaringei, collutori, sciroppi, sospensioni, emulsioni, oppure compresse orosolubili, compresse buccali, caramelle medicate o pastiglie dotate di applicatore tipo ?lecca lecca? che possono essere vantaggiosamente impiegate nel trattamento di pazienti pediatrici. I gel orofaringei sono particolarmente vantaggiosi nel caso di condizioni della mucosa del tratto orofaringeo che comportano disturbi non solo nella cavit? orale stessa, ma anche oppure esclusivamente, nel tratto faringeo. In questi casi la somministrazione della formulazione farmaceutica del presente trovato in forma di gel ? preferita in quanto non solo favorisce la deglutizione ma aumenta il tempo di transizione e dunque di contatto con la mucosa nel tratto faringeo rispetto a, per esempio, collutori o sciroppi che sono formulazioni pi? fluide. Un'altra forma farmaceutica non esclusiva pu? essere un tampone orale con testina morbida imbevuta con la composizione farmaceutica del presente trovato, oppure un tampone orale con testina morbida e con canale di somministrazione connesso ad un contenitore della formulazione farmaceutica della presente invenzione.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la composizione farmaceutica comprende il verbascoside e la vitamina E in una relazione in peso di 0,1 ? 100 : 1, preferibilmente di 1 - 25 : 1, pi? preferibilmente di 5 ? 20 : 1, ancora pi? preferibilmente di 8 ? 18 : 1.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione preferita della presente invenzione la composizione farmaceutica comprende vitamina A oltre al verbascoside ed alla vitamina E, in qual caso la vitamina E e la vitamina A sono comprese in una relazione in peso di 1 : 0,01 ? 10, preferibilmente di 1 : 0,05 ? 1, pi? preferibilmente di 1 : 0,05 ? 0,1, ancora pi? preferibilmente di 1 : 0,06 ? 0,09.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita della presente invenzione, la composizione farmaceutica comprende il verbascoside, la vitamina E e la vitamina A in una relazione di peso di 0,1 ? 100 : 1 : 0,01 -10, preferibilmente di 1 ? 25 : 1 : 0,05 ? 1, pi? preferibilmente di 5 ? 20 : 1 : 0,05 ? 0,1, ancora pi? preferibilmente di 8 ? 18 : 1 : 0,06 ? 0,09.
In un'ulteriore forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la composizione farmaceutica comprende una quantit? combinata di verbascoside, di vitamina E ed opzionalmente di vitamina A che ammonta ad una quantit? di 0,001% ? 35% in peso, preferibilmente un 0,005% - 10% in peso, pi? preferibilmente un 0,05% ? 5% in peso, ancora pi? preferibilmente un 0,05% ? 1,5%, rispetto al peso complessivo della composizione farmaceutica.
Nella composizione farmaceutica del presente trovato ? particolarmente preferita l'incorporazione di una quantit? combinata di verbascoside, di vitamina E, ed opzionalmente di vitamina A, che ammonta ad una quantit? di 0,1 ? 0,5% in peso, riferita al peso complessivo della composizione farmaceutica.
Si ? in pratica constatato che la composizione farmaceutica secondo il trovato favorisce la guarigione del paziente affetto da condizioni quali ad esempio infiammazioni e/o lesioni, preferibilmente della cavit? orale e del tratto orofaringeo grazie all'azione combinata e sinergica dei suoi principi attivi che promuovono la proliferazione cellulare e preferibilmente la sintesi di citocheratina, oltre che inibire il rilascio di citochina proinfimmatoria. In particolare, si ? constatato che l'aggiunta di vitamina E e, preferibilmente, anche di vitamina A migliorano gli effetti benefici ottenuti tramite le formulazioni intra-buccali gi? note a base di verbascoside, polimero mucoadesivo e riempitore tissutale, come ad esempio il prodotto 'Mucosyte Fluid', commercializzato dalla richiedente.
Il presente trovato riguarda per cui anche la nuova composizione farmaceutica della presente invenzione per l'uso in un metodo per il trattamento di infiammazioni e/o lesioni, mediante la somministrazione a un paziente della composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui sopra descritte.
Preferibilmente la presente invenzione riguarda un metodo di trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo, in particolare di infiammazioni e/o lesioni, mediante somministrazione intrabuccale della composizione farmaceutica sopra descritta.
In un'ulteriore forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la nuova composizione farmaceutica per uso nella somministrazione intrabuccale per il trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo assume la forma di un collutorio per l'applicazione al cavo orale e/o orofaringeo secondo la seguente modalit?: somministrazione di 5 - 15 ml del collutorio al cavo orale, tempo di permanenza di 0.5 ? 5 minuti con o senza gargarismi (per favorire l'azione sul tratto faringeo), seguito da espulsione del collutorio. Nel caso del gel orofaringeo, le modalit? di applicazione sono analoghe, salvo che l'ultima fase prevede la lenta deglutizione del gel per favorire la sua azione sul tratto faringeo. Sono consigliati da 1 a 5 trattamenti diurni, a seconda della gravit? dei sintomi della condizione sofferta dal paziente.
Particolarmente, la nuova composizione farmaceutica del presente trovato viene messa a disposizione per l'uso topico nella rigenerazione dei cheratinociti orali.
Il trovato verr? ora descritto con riferimento al seguente esempio non limitativo.
Esempio 1
Studio comparativo di efficacia in vitro
1.1 Scopo dello studio
Lo studio comparativo qui descritto ha avuto lo scopo di determinare la capacit? riparatrice e di modulazione del processo infiammatorio di quattro dispositivi medici, in un modello sperimentale in vitro rappresentato da cheratinociti umani da epitelio orale in monostrato. Una ferita ? stata indotta mediante esposizione delle colture cellulari ad un agente di danno chimico infiammatorio (SDS) per 24 ore. Le cellule sono state trattate per 48 ore con le quattro composizioni sotto descritte, e sono state effettuate valutazioni intermedie della capacit? riparativa della ferita e di modulazione del processo infiammatorio mediante analisi dei seguenti parametri:
? Proliferazione cellulare e capacit? mitotica mediante saggio MTT;
? Sintesi di citocheratina 14, quale marker di proliferazione e riepitelizzazione della mucosa boccale, mediante saggio ELISA;
? Sintesi di una citochina proinfiammatoria di fase acuta, quale TNF-alpha mediante saggio ELISA.
Il test ? validato mediante colture di controllo non trattate (controllo negativo, CTR-) e culture non trattate in seguito all?induzione del danno (controllo positivo, CTR+).
1.2 Composizioni sottoposte a test
(a) MUCOSYTE FLUID 0301650209001 ? formulazione 0632/R1/08/S L2V4 (prodotto commercializzato da )
(b) formulazione 0420/R1/19/FCF L10V10 (= formulazione L2V4 con aggiunta di cocoil prolina, amido di mais, gomma arabica e biossido di silicio)
(c) formulazione 0420/R1/19/FCF L7V7 (= formulazione L10 V10 con aggiunta di vitamina E (= ?all-rac?)-alfa-tocoferile acetato e (?all-rac?) alfa-tocoferolo [tracce])
(d) formulazione 0420/R1/19/FCF L8V8 (= formulazione L7V7 con aggiunta di vitamina A (= acetato di all-trans-retinolo).
1.3 Descrizione dei campioni
In particolare, sono stati testati dispositivi medici in forma di collutorio con la seguente composizione:
MUCOSYTE FLUID 0301650209001 ? Formulazione 0632/R1/08/S L2 V4
Formulazione ? 0420/R1/19/FCF L10 V10
Formulazione - 0420/R1/19/FCF L7 V7
Formulazione ? 0420/R1/19/FCF L8 V8
2. Materiali e metodi
2.1 Modello sperimentale
Il modello sperimentale impiegato in questo test ? rappresentato da cheratinociti orali. Viene utilizzato come terreno Epilife Basal Medium arricchito di supplementi di crescita (1% Epilife Defined Growth Supplement) e antibiotici (1% Pen Strep). Le cellule sono state incubate a 37?C e 5% CO2 fino a raggiungere la piena confluenza.
2.2 Induzione del danno sulle colture cellulari Le cellule sono state esposte per 24 ore ad una soluzione di Sodio Dodecilsolfato (SDS) alla concentrazione di 0,075 mg/ml nel terreno di coltura sopra descritto, quale agente di danno chimico infiammatorio.
2.3 Preparazione del campione e modalit? di esposizione cellulare
La composizione testata ? stata diluita nel terreno di coltura per raggiungere le concentrazioni finali scelte per il test, dopo una valutazione della citotossicit? preliminare.
Una soluzione madre ? stata preparata diluendo il campione in terreno di coltura cellulare, diluizioni seriali a partire dal 50% (500 ?l/ml) sono state testate con un fattore di diluizione 1:2.
In accordo con i dati di citotossicit?, la concentrazione scelta per il test di efficacia ? 0,75% (7,5 ?l/ml).
Dopo l?induzione del danno con SDS, le cellule sono state esposte alle soluzioni testate per 48 ore. Le cellule del controllo positivo e negativo sono state trattate con solo terreno di coltura fresco.
La proliferazione cellulare, la sintesi di citocheratina, e la modulazione dell?infiammazione sono state valutate dopo 24 e 48 ore di esposizione.
Sono stati realizzati tre replicati per ogni condizione.
2.4 Studio della proliferazione cellulare
Alla fine del periodo di incubazione, la proliferazione cellulare ? stata valutata mediante misura della:
- capacit? mitotica mediante saggio MTT; sintesi di citocheratina 14, marker di proliferazione cellulare e riepitelizzazione della mucosa, mediante saggio ELISA.
Saggio MTT (misurazione della capacit? mitotica) Il colorante MTT (3-(4,5-Dimethylthiazol-2-yl)-2,5-diphenyltetrazolium bromide) viene preparato aggiungendo 15 mg di MTT a 30 ml di terreno di coltura. Alla fine del periodo di esposizione, le composizioni sottoposte a test vengono rimosse e le cellule sciacquate con 200 ?l di tampone fosfato salino (PBS). 200 ?l di soluzione di colorante viene aggiunta ad ogni pozzetto con le composizioni testate e le cellule vengono quindi incubate per 3 ore a 37?C e 5% CO2. Alla fine dell?incubazione i sali di formazano precipitati vengono estratti con una soluzione solubilizzante di isopropanolo e trasferiti su piastra.
La piastra viene posta in agitazione per 30 minuti in modo che i cristalli di formazano siano completamente dissolti e poi letta con lettore di micropiastre a 540 nm.
I risultati sono espressi come % di vitalit? cellulare rispetto ad una coltura di controllo non trattata.
Sintesi di citocheratina 14
La capacit? delle composizioni testate di favorire il processo di riepitelizzazione e guarigione di una ferita ? stata valutata mediante la misura della sintesi della citocheratina 14, una cheratina espressa nei cheratinociti attivamente coinvolti nel processo di rigenerazione tissutale. Il dosaggio di citocheratina 14 nei terreni di coltura alla fine dei trattamenti sperimentali ? stato effettuato mediante metodo ELISA, al fine di fornire un?indicazione sul processo di proliferazione delle cellule, associato alla riepitelizzazione della ferita, in seguito all?applicazione del campione di composizione testata.
A tale scopo sono stati impiegati kit commercialmente disponibili che sfruttano il legame competitivo di un antigene (in questo caso la citocheratina 14) con il suo anticorpo primario. Il complesso immune (antigene-anticorpo) viene a sua volta riconosciuto da un anticorpo secondario coniugato ad una perossidasi. L?aggiunta del substrato della perossidasi produce una reazione colorimetrica con intensit? proporzionale alla quantit? di complessi immuni presenti e quindi alla quantit? di citocheratina legata. La determinazione quantitativa si basa su una curva di calibrazione costruita con concentrazioni note e crescenti di citocheratina standard.
2.5 Dosaggio TNF-alpha
La capacit? delle composizioni testate di modulare il processo infiammatorio ? valutata mediante la misura della sintesi di una citochina proinfiammatoria di fase acuta, il TNF-alpha. Il rilascio di questa proteina aumenta notevolmente in condizioni di infiammazione inducendo una serie di risposte fisiologiche richieste per contrastare questo fenomeno. Il dosaggio di TNF-alpha nei terreni di coltura alla fine dei trattamenti sperimentali ? stato effettuato mediante metodo ELISA, al fine di fornire un?indicazione sullo stato infiammatorio delle cellule in seguito all?applicazione del campione di composizione testata.
A tale scopo sono stati impiegati kit commercialmente disponibili che sfruttano il legame competitivo di un antigene (in questo caso la citochina di interesse) con il suo anticorpo primario. Il complesso immune (antigene-anticorpo) viene a sua volta riconosciuto da un anticorpo secondario coniugato ad una perossidasi. L?aggiunta del substrato della perossidasi produce una reazione colorimetrica con intensit? proporzionale alla quantit? di complessi immuni presenti e quindi alla quantit? di citochina legata. La determinazione quantitativa si basa su una curva di calibrazione costruita con concentrazioni note e crescenti di citochina standard.
2.6. Analisi statistica
I risultati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica mediante test-T di Student. Tutte le variazioni registrate rispetto al controllo positivo sono risultate statisticamente significative (*p<0.05).
3. Risultati e conclusioni
Nelle tabelle e nei grafici di seguito sono riportati tutti i dati ottenuti durante i test.
Tabella 1: Studio di proliferazione su culture cellulari (24 and 48 ore) mediante saggio MTT. Le variazioni statisticamente significative rispetto al controllo positivo sono riportate con l?asterisco (*).
TABELLA 1
Conclusione Tabella 1
Lo studio della proliferazione cellulare evidenzia che tutte le formulazioni incrementano la capacit? proliferativa dopo 24 e dopo 48 ore di trattamento.
Dopo 48 ore, la capacit? proliferativa delle cellule trattate con le formule L7V7 e L8V8 risulta significativamente pi? elevata di quelle trattate con L2V4 e L10V10. Nessuna differenza significativa viene evidenziata nel trattamento con L7V7 e L8V8.
Tabella 2: Studio di riparazione tissutale su culture cellulari (24 e 48 ore) mediante dosaggio della sintesi di citocheratina 14. La percentuale di re-epitelizzazione vs CTR+ viene valutata come la differenza delle variazioni dei campioni e del CTR+ rispetto al CTR- ((valore misurato/CTR-)-(CTR+/CTR-)). Le differenze di variazioni statisticamente significative sono riportate con l?asterisco (*).
TABELLA 2
Conclusione Tabella 2
Lo studio della sintesi di citocheratina 14 evidenzia che tutte le formulazioni incrementano la capacit? riepitelizzante e riparativa dopo 24 e dopo 48 ore di trattamento.
La formula L8V8 induce la sintesi di citocheratina 14 in maniera significativamente pi? elevata rispetto alle altre formule. Il suo potenziale riparatore e riepitelizzante ? significativamente pi? elevato rispetto alle altre formule.
Tabella 3: Studio della modulazione del processo infiammatorio su culture cellulari (24 e 48 ore) mediante dosaggio della sintesi della citochina proinfiammatori TNF-alpha. La percentuale di protezione vs CTR+ viene definita come la differenza delle variazioni dei campioni e del CTR+ rispetto al CTR- ((valore misurato/CTR-)-(CTR+/CTR-)). Le differenze di variazioni statisticamente significative sono riportate con l?asterisco (*).
TABELLA 3
Conclusione Tabella 3
Lo studio della sintesi di TNF-alpha evidenzia che tutte le formulazioni incrementano la capacit? antinfiammatoria dopo 24 e dopo 48 ore di trattamento. L?attivit? antinfiammatoria delle cellule trattate con le formule L7V7 e L8V8 risulta significativamente pi? elevata di quelle trattate con L2V4 e L10V10 dopo 24 ore di trattamento. L?attivit? antinfiammatoria delle cellule trattate con le formule L7V7 e L8V8 risulta significativamente pi? elevata di quelle trattate con le altre due formule, anche dopo 48 ore di trattamento.
Conclusione Tabelle 1-3
Dalle Tabelle 1-3 appare che, nel modello di cheratinociti orali studiato, tutte le quattro composizioni testate hanno prodotto un incremento significativo (*p<0.05) della proliferazione cellulare e della riepitelizzazione e della risposta antinfiammatoria rispetto al controllo positivo.
Le formule L8V8 e L7V7 hanno dimostrato una maggiore efficacia rispetto alle formule L2V4 e L10V10 nel sostenere la proliferazione cellulare a lungo termine e nell'inibire il rilascio di TNF-alpha. Tra L8V8 e L7V7, la formula L8V8 ? risultata la pi? efficace nell'aumentare la sintesi d? citocheratina 14.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione farmaceutica comprendente verbascoside, un polimero mucoadesivo, un riempitivo tissutale e vitamina E.
2. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1, per uso nella somministrazione intra-buccale nel trattamento di condizioni della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo.
3. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1 o composizione farmaceutica per l'uso secondo la rivendicazione 2, ulteriormente comprendente vitamina A.
4. Composizione farmaceutica secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 e 3 o composizione farmaceutica per l'uso secondo una o pi? delle rivendicazioni 2-3, in cui il polimero mucoadesivo ? scelto dal gruppo costituito da gomma adragante, gomma di karaya, gomma di guar, gomma arabica, gomma di xantano, amido solubile, gelatina, pectina, mucina, polivinilpirrolidone, cyanoacrilati, acido poliacrilico, acido polimetacrilico, carbossi metil cellulosa, idrossipropilcellulosa,
idrossipropilmetilcellulosa, idrossietilcellulosa, metilcellulosa, copolimero di metil vinil etere, poloxamer, acetatoftalato di cellulosa, poli(amidoamina)dendrimeri, polidimetilsilossano, policarbofil, e gomma gellano, e/o loro sali o derivati farmaceuticamente accettabili e/o loro miscele.
5. Composizione farmaceutica secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 e 3-4 o composizione farmaceutica per l'uso secondo una o pi? delle rivendicazioni 2-4, in cui il riempitivo tissutale ? scelto dal gruppo costituito da acido ialuronico, collagene, chitosano, elastina o alginato, e/o loro sali o derivati farmaceuticamente accettabili e/o loro miscele.
6. Composizione farmaceutica secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 e 3-5 o composizione farmaceutica per l'uso secondo una o pi? delle rivendicazioni 2-5, comprendente almeno un ulteriore eccipiente farmaceuticamente accettabile selezionato dal gruppo costituito da acqua depurata, componenti addensanti, componenti idrotropici, componenti tensioattivi, aromatizzanti, conservanti, agenti chelanti, ed edulcoranti e/o loro miscele.
7. Composizione farmaceutica secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 e 3-6 o composizione farmaceutica per l'uso secondo una o pi? delle rivendicazioni 2-6, comprendente almeno uno o pi? eccipienti farmaceuticamente accettabili selezionati dal gruppo costituito da acqua depurata, maltodestrine, glicole propilenico, cocoil prolina, amido di mais, biossido di silicio, aroma di liquirizia, aroma di menta, sorbato di potassio, EDTA sale sodico, benzoato di sodio, acido citrico e saccarina sodica.
8. Composizione farmaceutica secondo una o pi? delle rivendicazioni 1 e 3-7 o composizione farmaceutica per l'uso secondo una o pi? delle rivendicazioni 2-7, per uso nel trattamento di infiammazioni e/o lesioni.
9. Composizione farmaceutica per l'uso secondo una o pi? delle rivendicazioni 2-8 dove la condizione della cavit? orale, del tratto orofaringeo o del tratto faringeo ? selezionata dal gruppo costituito da afte, ulcere, stomatiti, quali ad esempio stomatite aftosa ricorrente, mucositi, gengiviti e paradontiti oltre che traumi ed/o infiammazioni causati da interventi chirurgici del cavo orale, estrazioni difficili, implantologia, e/o ulcere causate da protesi e apparecchi ortodontici, Burning Mouth Syndrome (sindrome della bocca che brucia).
10. Composizione farmaceutica per l'uso secondo rivendicazione 9 in cui il trattamento ? rivolto a mucosite orale, orofaringea o faringea causata da chemioterapia e/o radioterapia di un cancro, oppure da trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
IT102021000012005A 2021-05-11 2021-05-11 Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico. IT202100012005A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012005A IT202100012005A1 (it) 2021-05-11 2021-05-11 Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico.
PCT/IB2022/054146 WO2022238818A1 (en) 2021-05-11 2022-05-05 Composition comprising verbascoside and vitamin e for pharmaceutical use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012005A IT202100012005A1 (it) 2021-05-11 2021-05-11 Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012005A1 true IT202100012005A1 (it) 2022-11-11

Family

ID=77022082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012005A IT202100012005A1 (it) 2021-05-11 2021-05-11 Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100012005A1 (it)
WO (1) WO2022238818A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170304409A1 (en) * 2014-09-24 2017-10-26 ISTITUTO PROFILATTICO E FARMACEUTICO CANDIOLI & C. SPA in abbreviated form CANDIOLI FARMACEUTICI Compositions useful for the prevention and/or treatment of infections and inflammations
KR20180046247A (ko) * 2016-10-27 2018-05-08 주식회사 엘지생활건강 베어바스코사이드를 포함하는 구강질환 예방 또는 치료용 조성물
CN110496072A (zh) * 2019-05-31 2019-11-26 广东盛美化妆品有限公司 一种含灵芝发酵滤液的震动按摩眼霜及其制备方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170304409A1 (en) * 2014-09-24 2017-10-26 ISTITUTO PROFILATTICO E FARMACEUTICO CANDIOLI & C. SPA in abbreviated form CANDIOLI FARMACEUTICI Compositions useful for the prevention and/or treatment of infections and inflammations
KR20180046247A (ko) * 2016-10-27 2018-05-08 주식회사 엘지생활건강 베어바스코사이드를 포함하는 구강질환 예방 또는 치료용 조성물
CN110496072A (zh) * 2019-05-31 2019-11-26 广东盛美化妆品有限公司 一种含灵芝发酵滤液的震动按摩眼霜及其制备方法

Non-Patent Citations (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"DB-ALM method Summary No. 17: MTT Assay - Summary Lauder H, Frost EE, Hiley CR, Fan TP. Quantification of the repair process involved in the repair of a celi monolayer using an in vitro model of mechanical injury", ANGIOGENESIS, vol. 2, no. 1, 1998, pages 67 - 80
BAINBRIDGE P.J: "Found healing and the role of fibroblasts", BOUND CARE, vol. 22, no. 8, August 2013 (2013-08-01), pages 407 - 8,410-12
BARDELLINI: "Efficacy of a solution composite by verbascoside, Polyvinylpyrrolidone (PVP) and sodium hyaluronate in the treatment of chemotherapy-induced Arai Mucositis in Children with Acute Lymphooblastic Leukemi", J. PEDIATRIC HEMATOL. ONCOL, vol. 38, no. 7, October 2016 (2016-10-01)
CAS , no. 7695-91-2
CAS, no. 58-95-7
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 31 January 2019 (2019-01-31), ANONYMOUS: "All-Day Pollution Repair Mask", XP055800345, retrieved from https://www.gnpd.com/sinatra/recordpage/6312459/ Database accession no. 6312459 *
DESJARDIN-PARK HEFOSTER DSLONGAKER MT: "Fibroblasts and wound healing: An update", MEAN REGEN, vol. 13, no. 5, 1 July 2018 (2018-07-01), pages 491 - 495
KUCHAY R A H: "A review of complementary therapies for chemotherapy induced gastrointestinal mucositis", DRUG DISCOVERIES AND THERAPEUTICS 2016 INTERNATIONAL ADVANCEMENT CENTER FOR MEDICINE AND HEALTH RESEARCH JPN, vol. 10, no. 6, 2016, pages 292 - 299, XP002805483, ISSN: 1881-7831 *
LORENZA SPERANZA ET AL: "Antiinflammatory effects in THP-1 cells treated with verbascoside", PHYTOTHERAPY RESEARCH, vol. 24, no. 9, 19 August 2010 (2010-08-19), pages 1398 - 1404, XP055187229, ISSN: 0951-418X, DOI: 10.1002/ptr.3173 *
MASAHIRO ISHIHO K: "Wound healing of intestinal epithelial cells", WORLD J GASTROENTEROL., vol. 17, no. 17, 7 May 2011 (2011-05-07), pages 2161 - 2171
MOHAJER BTARVANAWSKI AHOA NTTRAN DCHEN JPARK HMA TY: "Low dose ethanol potentiates indomethacin induced inhibition of bound re-epithelization in duodenal monolayers", LIFESCIENCES, vol. 70, 2002, pages 3143 - 3153
NIGRO OLGA ET AL: "Biological effects of verbascoside and its anti-inflammatory activity on oral mucositis: a review of the literature", ANTI-CANCER DRUGS, vol. 31, no. 1, 1 January 2020 (2020-01-01), US, pages 1 - 5, XP055884830, ISSN: 0959-4973, Retrieved from the Internet <URL:http://dx.doi.org/10.1097/CAD.0000000000000818> [retrieved on 20220128], DOI: 10.1097/CAD.0000000000000818 *
OATES TW.MUMFORD .H.CARNES DL.COCHRAN DL.: "Characterization of proliferation and cellellar yarns in periodontal cells using an in vitro found model", J. PERIODONTAL, vol. 72, 2001, pages 324 - 330
PATRICIA C BUCHSEL ET AL: "Polyvinylpyrrolidone-sodium hyaluronate gel (Gelclair): a bioadherent oral gel for the treatment of oral mucositis and other painful oral lesions", EXPERT OPINION ON DRUG METABOLISM & TOXICOLOGY, ASHLEY PRODUCTIONS LONDON, GB, vol. 4, no. 11, 1 November 2008 (2008-11-01), pages 1449 - 1454, XP009165522, ISSN: 1742-5255, DOI: 10.1517/17425255.4.11.1449 *
R.J. HAVLIK ET AL.: "Vitamin E and wound Healing", PLASTIC AND RECONSTRUCTION SURGERY, December 1997 (1997-12-01), pages 1901 - 1902
RAKITA ANIKOLIC NMILDNER MMATIASEK JELBE-BURGER A: "Re-epithelialization and immune celi behavior in an ex vivo human skin model", SKI REP., vol. 10, no. 1, 8 January 2020 (2020-01-08), pages 1
SIDGWICK G.P.MCGEORGE D.BAYAT A: "A comprehensive evidence-based review on the role of topicals and dressings in the management of skin scarring' arch", DERMATOL. RES., vol. 307, no. 6, 2015, pages 461 - 477, XP035515974, DOI: 10.1007/s00403-015-1572-0
TANAYDIN V.CONINGS J.MALYAR M.VAN DER HULST R.VAN DER LEI B: "the role of topical Vitamin E in Scar Management: A systematic Review", AESTHET. SURG J, vol. 36, no. 8, 2016, pages 959 - 965

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022238818A1 (en) 2022-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101337578B1 (ko) 의료 장치 및 의약 제형에 유용한 점막 접착성 자일로글루칸 함유 제형
AU2009319881B2 (en) Antioxidant compositions for soft oral tissue and methods of formulation and use thereof
TWI396557B (zh) 含有未氧化山茶花(camellia)萃取物之口腔保健組成物
KR20150132404A (ko) 폴리페놀/플라보노이드 조성물과 경구 위생 제품을 제형화하는 방법
JP2020511526A (ja) 電気化学ガス状伝達物質生成組成物及びその使用方法ならびにそれを組み込んだ被覆材及び治療システム
JP2010138080A (ja) 口腔用組成物
ES2635169T3 (es) Polisacárido de semillas de tamarindo y extracto de Ferula hermonis para uso en el tratamiento de enfermedades inflamatorias
RU2420257C1 (ru) Стоматологический гель с хлоргексидином и дибунолом для лечения воспалительных заболеваний пародонта и слизистой оболочки полости рта
KR20110094303A (ko) 타액 분비 감퇴 완화 및 구강 안위감 제공을 위한 조성물 및 방법
US20220323323A1 (en) Compositions methods and device for enhancing dental care based on dead sea salt and cannabinoid or extract of cannabis plant
KR20190094987A (ko) 은행 추출물을 포함하는 구강질환 예방 또는 치료용 조성물
IT202100012005A1 (it) Composizione a base di verbascoside e vitamina E per uso farmaceutico.
JP7359909B2 (ja) 口腔用組成物の製造方法、口腔用組成物の口腔内塗布部との密着性を向上させる方法および口腔用組成物の口腔内塗布部における滞留性を向上させる方法。
BRPI0317196B1 (pt) composição farmacêutica oleosa e uso de lipídios peroxidados
KR20110001472A (ko) 센틸라아시아티카 추출물 및 구강조직수렴제를 포함하는 구강 조성물
RU2703530C2 (ru) Стоматологический гель для лечения и профилактики пародонтита
US10980775B2 (en) Composition for prevention or treatment of cutaneous disorder
RU2716501C1 (ru) Композиция для профилактики и лечения воспалительных заболеваний полости рта
US9884082B2 (en) Compositions and methods for alleviating hyposalivation and for providing oral comfort
RU2361600C1 (ru) Средство для лечения заболеваний пародонта
JP2013151442A (ja) 哺乳類が分泌する抗菌ペプチド分泌促進剤
RU2521373C1 (ru) Способ местного лечения и профилактики основных стоматологических заболеваний у лиц пожилого и старческого возраста с применением жевательного фитосубстрата
RU2754828C1 (ru) Стоматологический гель для лечения воспалительных заболеваний пародонта и слизистой оболочки полости рта, возникших на фоне психоэмоционального стресса
RU2467738C1 (ru) Стоматологическая мазь с хлоргексидином и аминокапроновой кислотой для комплексного лечения воспалительных заболеваний пародонта
IT201800007186A1 (it) Composizione per l’uso nel trattamento della parodontite e dei suoi effetti