IT202100010061A1 - Distributore automatico di articoli - Google Patents

Distributore automatico di articoli Download PDF

Info

Publication number
IT202100010061A1
IT202100010061A1 IT102021000010061A IT202100010061A IT202100010061A1 IT 202100010061 A1 IT202100010061 A1 IT 202100010061A1 IT 102021000010061 A IT102021000010061 A IT 102021000010061A IT 202100010061 A IT202100010061 A IT 202100010061A IT 202100010061 A1 IT202100010061 A1 IT 202100010061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
article
articles
unit
processing
user
Prior art date
Application number
IT102021000010061A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Piovani
Original Assignee
Am Automatic Machines S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Am Automatic Machines S R L filed Critical Am Automatic Machines S R L
Priority to IT102021000010061A priority Critical patent/IT202100010061A1/it
Publication of IT202100010061A1 publication Critical patent/IT202100010061A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F9/00Details other than those peculiar to special kinds or types of apparatus
    • G07F9/02Devices for alarm or indication, e.g. when empty; Advertising arrangements in coin-freed apparatus
    • G07F9/026Devices for alarm or indication, e.g. when empty; Advertising arrangements in coin-freed apparatus for alarm, monitoring and auditing in vending machines or means for indication, e.g. when empty

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Temperature-Responsive Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un distributore automatico di articoli, ad esempio pacchetti di sigarette, prodotti farmaceutici o altri articoli.
Sono noti distributori automatici, noti anche con il termine anglosassone ?vending machine?, comprendenti un corpo distributore, ad esempio a forma di parallelepipedo, in cui sono posizionati uno o pi? magazzini adatti a contenere gli articoli da erogare. Il corpo distributore forma, solitamente in una sua zona inferiore, un vano prelievo articoli accessibile da un utente attraverso un?apertura di prelievo articoli.
Nel corpo distributore sono alloggiati mezzi di erogazione articoli comprendenti attuatori elettrici di erogazione comandabili per inviare un articolo selezionato da un utente dal rispettivo magazzino al vano prelievo articoli.
Un?interfaccia utente comprende mezzi di accettazione denaro e mezzi di selezione per selezionare l?articolo da acquistare.
In generale, questi distributori automatici sono progettati per erogare un singolo prodotto alla volta. Nel caso l?utente desideri acquistare pi? prodotti, uguali o diversi tra loro, l?interazione con il distributore richiede un sensibile aumento dei tempi di attesa e l?esperienza d?uso risulta meno appagante, soprattutto perch? l?utente deve chinarsi per prelevare dal vano prelievo i singoli articoli erogati.
Inoltre, con l'avvento dei sistemi di pagamento con moneta elettronica sui distributori automatici, sta diventando una necessit? la possibilit? di selezionare per l'acquisto pi? prodotti distinti, ad esempio sulla base di affinit? rispetto ad un prodotto precedentemente selezionato, e di poterli acquistare con un?unica transazione economica.
Questo potr? apportare benefici sia per il cliente finale sia per il gestore del distributore automatico.
Per il cliente finale:
- semplificare la procedura di vendita, che altrimenti necessiterebbe di ripetere gli stessi passaggi per ciascun prodotto, soprattutto ove fosse necessario il riconoscimento della maggiore et?;
- accedere ad eventuali campagne promozionali legate al prodotto inizialmente selezionato;
- visualizzare prodotti consigliati in abbinata al prodotto inizialmente selezionato.
Per il gestore del distributore automatico:
- ridurre i costi fissi per le transazioni economiche con moneta elettronica (esistono sempre dei costi fissi per ogni singola transazione indipendentemente dal valore della stessa);
- proporre promozioni e prodotti correlati in base alla propria esperienza.
La problematica tecnica legata all'acquisto di pi? prodotti contemporaneamente in un distributore automatico ? legata essenzialmente alle dimensioni ridotte del vano prelievo prodotto e dei relativi sistemi che devono verificare la corretta erogazione.
Infatti, nel caso di erogazione di pi? prodotti successivi il vano prelievo si potrebbe riempire eccessivamente e qualche prodotto potrebbe ostruire la zona di transito davanti alle fotocellule che verificano la corretta erogazione, bloccando l'erogazione dei prodotti non ancora erogati.
Scopo della presente invenzione ? quello di proporre un distributore automatico in grado di superare il sopra citato limite dei distributori della tecnica nota permettendo un?erogazione di pi? articoli alla volta. Un tale scopo ? conseguito con un distributore automatico secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell?invenzione.
Le caratteristiche e i vantaggi del distributore automatico secondo l?invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- la figura 1 ? una rappresentazione schematica di un distributore automatico;
- la figura 2 ? una vista prospettica laterale dell?interno del distributore; e
- la figura 3 ? un diagramma di flusso delle fasi operative del funzionamento del distributore in caso di selezione da parte dell?utente di pi? articoli.
In una forma generale di realizzazione illustrata in modo schematico nella figura 1, il distributore automatico 1 comprende un corpo distributore 10, ad esempio a forma sostanzialmente di parallelepipedo. Il corpo distributore 10 pu? essere del tipo ?stand-alone? oppure da incasso. In quest?ultimo caso, solo un pannello frontale 12 ? esposto verso l?esterno per l?interazione con l?utilizzatore ed eventualmente con la persona addetta alla manutenzione del distributore automatico 1. Nel corpo distributore 10 sono disposti uno o pi? magazzini 36 adatti a contenere gli articoli da erogare. Il corpo distributore forma inoltre, ad esempio in una sua zona inferiore, un vano prelievo articoli 18. Il vano prelievo articoli 18 ha un?apertura di ingresso articoli 18a ed ? accessibile da un utente attraverso un?apertura di prelievo articoli 18b. In alcune forme di realizzazione, l?apertura di prelievo articoli 18b ? chiusa da uno sportello oscillante 19.
Nel corpo distributore 10 sono alloggiati mezzi di erogazione articoli comprendenti attuatori elettrici di erogazione 40 comandabili per movimentare un articolo selezionato da un utente da un rispettivo magazzino verso il vano prelievo articoli 18.
Ad esempio, all?interno del corpo distributore 10 ? disposta una pluralit? magazzini a colonna 42 che si estendono in altezza tra un?estremit? inferiore ed un?estremit? superiore. Ogni magazzino a colonna 42 ? adatto a contenere, disposti uno sopra l?altro, gli articoli da distribuire.
In una forma di realizzazione, almeno alcuni dei magazzini a colonna 42 contengono articoli diversi o di marca diversa da articoli contenuti in altri magazzini a colonna 42.
All?estremit? inferiore di ogni magazzino a colonna ? posto un attuatore elettrico di erogazione 40 azionabile per spingere l?ultimo articolo della colonna di articoli nel vano prelievo articoli 18. Pertanto, in presenza di pi? articoli in un magazzino a colonna, l?ultimo articolo, ovvero quello pi? in basso, ? impegnabile dall?attuatore di erogazione 40 e, una volta che l?ultimo articolo ? stato spinto nel vano prelievo articoli 18, l?articolo immediatamente soprastante passa, per gravit?, nella posizione di ultimo articolo impegnabile dall?attuatore elettrico.
Il distributore automatico 1 ? dotato di un?interfaccia utente 20, comprendente mezzi di accettazione denaro 22 e mezzi di selezione 24 per selezionare la tipologia e quantit? di un articolo da acquistare.
Ad esempio, i mezzi di selezione 24 comprendono uno schermo tattile.
L?interfaccia utente ? configurata per permettere all?utente di effettuare una selezione multipla di uno stesso articolo e/o di articoli differenti.
Ad esempio, l?interfaccia utente 20 ? configurata per permettere all?utente di selezionare, oltre al tipo di articolo, anche la quantit? di uno stesso articolo e/o per chiedere all?utente, dopo che ha selezionato un articolo, se desidera acquistare altri articoli.
Nel prosieguo della descrizione, la selezione di pi? articoli uguali o diversi tra loro sar? definita selezione ?multipla?.
Il distributore comprende inoltre almeno un sensore di transito articolo 50 configurato per rilevare il transito di un articolo attraverso l?apertura di ingresso articoli 18a del vano prelievo articoli 18. Ad esempio, il sensore di transito articolo 50 ? una fotocellula.
Un?unit? di elaborazione 30 ? operativamente collegata agli attuatori elettrici di erogazione 40, all?interfaccia utente 20, e al sensore di transito 50. In generale, l?unit? di elaborazione 30 comanda gli attuatori elettrici di erogazione 40 sulla base di segnali provenienti dall?interfaccia utente 20. Ad esempio, l?unit? di elaborazione 30 attiva un attuatore elettrico 40 quando riceve un segnale di ingresso sia dai mezzi di selezione 24 sia dai mezzi di accettazione denaro 22.
Con riferimento al diagramma di flusso della figura 3, in caso di una selezione multipla di articoli, l?unit? di elaborazione 30 ? programmata per eseguire il seguente procedimento di erogazione articoli.
Prima di attivare un attuatore elettrico di erogazione 40, l?unit? di elaborazione 30 attende che l?utente abbia concluso l?interazione con l?interfaccia utente 24. In altre parole, l?unit? di elaborazione 30 aziona almeno un attuatore elettrico solo a seguito del ricevimento di un segnale di fine selezione articoli (100) ed eventualmente di un segnale di avvenuto pagamento, inviati dall?interfaccia utente 20.
A questo punto l?unit? di elaborazione aziona un attuatore elettrico 40 (fase 104) e monitora lo stato del sensore di transito articolo 50 (fase 106).
Se l?articolo ? erogato correttamente, il sensore di transito 50 rileva il passaggio di un articolo e trasmette l?informazione all?unit? di elaborazione 30. Se l?articolo ha attraversato completamente l?apertura di ingresso 18a ed ? quindi uscito da campo di lettura del sensore di transito 50, il sensore di transito 50 si riporta nella configurazione inattiva e trasmette questa informazione all?unit? di elaborazione 30.
In questo caso, se ci sono ulteriori articoli da erogare (fase 108), l?unit? di elaborazione 30 comanda nuovamente un attuatore elettrico per l?erogazione di un secondo articolo (fase 104).
Questo ciclo di erogazione articoli si ripete fino a che non ci sono pi? articoli da erogare o fino a che, a seguito dell?azionamento di un attuatore elettrico di erogazione 40, il sensore di transito articolo 50 permane in uno stato attivo di presenza articoli nell?apertura di ingresso articoli 18a. In altre parole, il sensore di transito continua a segnalare all?unit? di elaborazione 30 la presenza di un articolo nel suo campo di lettura. Questa situazione si pu? verificare quando due o pi? articoli 5 erogati si sono sovrapposti nel vano di prelievo articolo 18 e l?ultimo articolo continua ad impegnare l?apertura di ingresso 18a, come nell?esempio illustrato nella figura 2.
Quando si verifica questa situazione, l?unit? di elaborazione interrompe l?azionamento degli attuatori elettrici 40 e comanda l?interfaccia utente ad emettere un messaggio visivo e/o vocale che invita l?utente a ritirare gli articoli presenti nel vano di prelievo articoli (fase 110).
In una forma di realizzazione, dopo che l?unit? di elaborazione 30 ha interrotto l?azionamento degli attuatori elettrici, l?unit? di elaborazione avvia un timer con un tempo di attesa prestabilito, al termine del quale l?unit? di elaborazione si porta nuovamente nella fase di monitoraggio dello stato del sensore di transito (fase 112).
Se l?utente ha ritirato gli articoli dal vano prelievo articoli 18 e l?apertura di ingresso 18a non ? quindi pi? ostruita, e se rimangono altri articoli da erogare, l?unit? di elaborazione 30 aziona un attuatore elettrico di erogazione 40 per l?erogazione di un altro articolo. Se il sensore di transito 50 rileva invece ancora la presenza di un articolo nell?apertura di ingresso al termine del tempo di attesa, l?unit? di elaborazione comanda l?interfaccia utente ad emettere un altro messaggio di ritiro articoli.
In una variante di realizzazione, il timer pu? essere azzerato anche dalla commutazione del sensore di transito 50 dallo stato attivo di rilevazione articolo allo stato inattivo di articolo non presente.
In una forma di realizzazione, in caso di selezione multipla di articoli diversi, l?unit? di elaborazione ? programmata per effettuare, prima della fase di azionamento di un attuatore elettrico, un ordinamento degli articoli da erogare sulla base del peso e/o del volume e/o delle dimensioni dei singoli articoli selezionati (fase 102).
In particolare, l?unit? di elaborazione 30 ? programmata per azionare gli attuatori elettrici partendo da quelli che comandano l?erogazione degli articoli selezionati pi? pesanti.
In tal modo, si evita che articoli pesanti danneggino articoli pi? leggeri presenti nel vano prelievo, soprattutto se gli articoli pesanti vengono fatti cadere nel vano prelievo articoli da una certa altezza.
In una forma di realizzazione, a parit? di peso degli articoli selezionati, l?unit? di elaborazione ? programmata per azionare gli attuatori elettrici partendo da quelli che comandano l?erogazione degli articoli che occupano un volume minore o che hanno dimensioni minori. In tal modo, si riduce la probabilit? che gli articoli si sovrappongano impegnando l?apertura di ingresso.
In una forma di realizzazione, nel corpo distributore 10 ? ricavato uno scivolo 54 posizionato al di sotto di almeno alcuni dei magazzini 36 per convogliare gli articoli caduti da tali magazzini nell?apertura di ingresso 18a del vano prelievo articoli. Il sensore di transito 50 pu? essere posizionato in modo tale che il suo campo di lettura intercetti l?estremit? dello scivolo 54 collegata all?apertura di ingresso 18a, come nell?esempio della figura 2.
In alcune forme di realizzazione, la selezione multipla di articoli ? resa possibile grazie ad un apposito software di programmazione del distributore in grado di visualizzare sull?interfaccia utente, con delle regole di affinit?, dei beni complementari a quello inizialmente selezionato con una modalit? multilivello. Ad esempio, nell'ambito dei prodotti farmaceutici, se l?utente seleziona come primo articolo una mascherina chirurgica, il software del distributore automatico visualizzer? attraverso l?interfaccia utente anche il gel e le salviettine igienizzanti oppure l?antibiotico e i fermenti lattici, segnalando al cliente che potrebbero servirgli anche tali prodotti.
In alcune forme di realizzazione, questa associazione di beni complementari viene effettuata attraverso un database caricato in un portale dedicato e successivamente trasmesso al distributore automatico. In una forma di realizzazione, il gestore del distributore automatico pu?, attraverso il portale a lui dedicato:
- associare ad ogni articolo presente nel database uno o pi? articoli da visualizzare come consigliati nel caso venga selezionato tale articolo, eventualmente associando anche una priorit? ai successivi articoli; e/o
- associare ad ogni articolo uno sconto sul prezzo di vendita che avr? validit? solo se il prodotto viene selezionato a partire da quelli consigliati; e/o
- associare ad una categoria cui appartiene un articolo una o pi? categorie articoli collegate; e/o
- associare ad un articolo una o pi? categorie articoli collegate.
In una forma di realizzazione, il software di controllo del distributore automatico ? adatto a generare in modo automatico un collegamento tra articoli sulla base di acquisti precedenti, ad esempio ricavati dallo storico di tutti i distributori presenti sul territorio che abbiano tale funzionalit? o che abbiano statistiche di vendita assimilabili.
In una forma di realizzazione, il software di controllo del distributore automatico ? adatto a generare anche un collegamento automatico fra articoli in base a loro caratteristiche censite nel database prodotti, ad esempio principi attivi o ingredienti dei prodotti.
In una forma di realizzazione, l'algoritmo di gestione di un acquisto multiplo di articoli prevede quindi che, una volta selezionato un prodotto per l'acquisto, vengono visualizzati, ad esempio nella stessa pagina di selezione della quantit?, i prodotti collegati fino ad un limite massimo preimpostato.
I prodotti verranno ricercati fra quelli disponibili alla vendita in quel momento nel distributore automatico in accordo con una o pi? delle seguenti strategie di ricerca, non necessariamente ordinate per priorit?:
- prodotti collegati direttamente al prodotto selezionato, eventualmente secondo un ordine di priorit?;
- prodotti contenuti nella categoria prodotto collegata al prodotto selezionato;
- prodotti contenuti nella categoria prodotto collegata alla categoria prodotto di quello selezionato.
In alcune forme di realizzazione, il cliente del distributore automatico, attraverso l?interfaccia utente, potr? quindi svolgere le seguenti operazioni: - selezionare un prodotto da acquistare;
- selezionare un altro prodotto dall'elenco dei prodotti globale e/o da quelli consigliati, ad esempio senza perdere le selezioni precedenti;
- ripetere l?operazione precedente fino al raggiungimento di un limite massimo di selezioni, ad esempio impostato dal gestore del distributore automatico;
- procedere all'acquisto.
L?utente non deve quindi ripetere le singole fasi di checkout per ogni prodotto, che possono essere eseguite una volta sola al termine della selezione multipla. Ad esempio, le operazioni che possono essere svolte al termine della selezione multipla possono essere: riconoscimento della maggiore et? se uno dei prodotti lo necessita, selezione del metodo di pagamento, pagamento in un?unica transazione, ritiro dei prodotti e dell'eventuale resto.
? evidente che il distributore sopra descritto permette di raggiungere lo scopo prefissato.
Si evita che l?utente sia obbligato a raccogliere l?articolo nel vano prelievo ad ogni erogazione del singolo articolo. Il distributore permette di ottimizzazione il numero di volte per le quali il cliente si deve chinare a recuperare i prodotti dal vano prelievo.
Poich? il vano prelievo ha una dimensione ?finita?, in caso di seleziona multipla ? possibile che il vano prelievo si riempia e i prodotti ostruiscano anche l?apertura di accesso, impedendo all?utente di poter raccogliere quanto acquistato. Il distributore descritto permette di evitare questa situazione grazie al continuo monitoraggio del sensore di transito e all?eventuale interruzione temporanea dell?erogazione.
In una forma di realizzazione, il distributore permette anche di evitare il danneggiamento dei prodotti erogati: anzich? erogare i prodotti seguendo l?ordinamento delle scelte dell?utente, l?unit? di elaborazione implementa una logica differente, che tiene conto delle dimensioni e/o dei volumi e/o dei pesi degli articoli.
Alle forme di realizzazione del distributore automatico secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Distributore automatico di articoli, ad esempio pacchetti di sigarette, prodotti farmaceutici, servizi ricaricabili, comprendente:
- un corpo distributore (10) in cui sono posizionati uno o pi? magazzini (36) adatti a contenere gli articoli da erogare, il corpo distributore formando un vano prelievo articoli (18), il vano prelievo articoli avendo un?apertura di ingresso articoli (18a) ed essendo accessibile da un utente attraverso un?apertura di prelievo articoli (18b);
- mezzi di erogazione articoli alloggiati nel corpo distributore e comprendenti attuatori elettrici di erogazione (40) comandabili per inviare un articolo selezionato da un utente dal rispettivo magazzino (36) al vano prelievo articoli (18);
- un?interfaccia utente (20), comprendente mezzi di accettazione denaro (22) e mezzi di selezione (24) per selezionare la tipologia e quantit? di un articolo da acquistare, l?interfaccia utente essendo configurata per permettere all?utente di effettuare una selezione multipla di uno stesso articolo e/o di articoli differenti;
- almeno un sensore di transito articolo (50) configurato per rilevare il transito di un articolo attraverso l?apertura di ingresso articoli (18a) del vano prelievo articoli (18);
- un?unit? di elaborazione (30) operativamente collegata agli attuatori elettrici di erogazione, all?interfaccia utente, e al sensore di transito, l?unit? di elaborazione essendo programmata, in caso di una selezione multipla di articoli, per eseguire le fasi di:
a) azionare un attuatore elettrico di erogazione (40) a seguito del ricevimento di un segnale di fine selezione articoli ed opzionalmente di un segnale di pagamento avvenuto, detti segnali essendo inviati dall?interfaccia utente;
b) monitorare lo stato del sensore di transito articolo (50);
c) se, a seguito dell?azionamento di un attuatore elettrico di erogazione (40), il sensore di transito articolo (50) permane in uno stato attivo di presenza articoli nell?apertura di ingresso articoli, interrompere l?azionamento degli attuatori elettrici e comandare l?interfaccia utente ad emettere un messaggio visivo e/o vocale di ritiro articoli.
2. Distributore secondo la rivendicazione 1, in cui, dopo l?esecuzione della fase c), l?unit? di elaborazione ? programmata per attivare un timer con tempo di attesa prestabilito, al termine del quale, o all?azzeramento del quale, l?unit? di elaborazione ritorna alla fase b).
3. Distributore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui, in caso di selezione multipla di articoli diversi, l?unit? di elaborazione ? programmata per effettuare, prima della fase a), un ordinamento degli articoli da erogare sulla base del peso e/o del volume e/o delle dimensioni dei singoli articoli selezionati.
4. Distributore secondo la rivendicazione precedente, in cui l?unit? di elaborazione ? programmata per azionare gli attuatori elettrici di erogazione (40) partendo da quelli che comandano l?erogazione degli articoli selezionati pi? pesanti.
5. Distributore secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui, a parit? di peso degli articoli selezionati, l?unit? di elaborazione ? programmata per azionare gli attuatori elettrici partendo da quelli che comandano l?erogazione degli articoli che occupano un volume minore o che hanno dimensioni minori.
6. Distributore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel corpo distributore ? ricavato uno scivolo (54) adatto a convogliare gli articoli erogati da almeno alcuni attuatori elettrici verso l?apertura di ingresso articoli (18a), il sensore di transito articolo (50) essendo posizionato in modo tale che il suo campo di lettura intercetti l?estremit? dello scivolo collegata all?apertura di ingresso articoli (18a).
7. Distributore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sensore di transito ? una fotocellula.
8. Distributore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un database articoli operativamente collegato all?unit? di elaborazione, il database di articoli essendo configurabile in modo tale che ad un articolo selezionato da un utente siano associati uno o pi? articoli suggeriti secondo criteri di associazione prestabiliti, l?unit? di elaborazione essendo programmata per visualizzare attraverso l?interfaccia utente detti uno o pi? articoli suggeriti a seguito della selezione da parte dell?utente di un primo articolo.
9. Distributore secondo la rivendicazione precedente, in cui il database di articoli ? configurabile in modo tale da:
- associare ad almeno un articolo uno sconto sul prezzo di vendita se detto articolo ? incluso in detti uno o pi? articoli suggeriti; e/o
- associare ad una categoria cui appartiene un articolo una o pi? categorie articoli collegate; e/o - associare ad un articolo una o pi? categorie articoli collegate.
10. Distributore secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui gli articoli suggeriti sono individuati sulla base di un dato storico relativo ad acquisti precedenti.
11. Distributore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8-10, in cui gli articoli suggeriti sono individuati sulla base di un criterio di affinit? tra caratteristiche degli articoli censite nel database articoli.
IT102021000010061A 2021-04-21 2021-04-21 Distributore automatico di articoli IT202100010061A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010061A IT202100010061A1 (it) 2021-04-21 2021-04-21 Distributore automatico di articoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010061A IT202100010061A1 (it) 2021-04-21 2021-04-21 Distributore automatico di articoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100010061A1 true IT202100010061A1 (it) 2022-10-21

Family

ID=76808069

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000010061A IT202100010061A1 (it) 2021-04-21 2021-04-21 Distributore automatico di articoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100010061A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080283543A1 (en) * 2007-05-18 2008-11-20 Parata Systems, Llc Methods and apparatus for dispensing solid pharmaceutical articles
KR20170094160A (ko) * 2014-12-18 2017-08-17 후지 덴키 가부시키가이샤 상품 불출 장치
IT201900009645A1 (it) * 2019-06-20 2020-12-20 Am Automatic Machines S R L Distributore automatico

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080283543A1 (en) * 2007-05-18 2008-11-20 Parata Systems, Llc Methods and apparatus for dispensing solid pharmaceutical articles
KR20170094160A (ko) * 2014-12-18 2017-08-17 후지 덴키 가부시키가이샤 상품 불출 장치
IT201900009645A1 (it) * 2019-06-20 2020-12-20 Am Automatic Machines S R L Distributore automatico

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8788091B2 (en) Dispenser for product packages
US20110284569A1 (en) First in First Out Vending Systems
US20080290107A1 (en) Apparatus for dispensing and/or vending a bulk product
CN109147181A (zh) 一种防盗型的自动售货系统、出货方法及测试方法
WO1996032040A1 (en) Device for providing packs of cigarettes to a cash desk
KR20140122659A (ko) 스마트 물품 투출케이스가 구비된 광고판 기능을 가진 스마트 벤딩머신
IT201900009645A1 (it) Distributore automatico
IT202100010061A1 (it) Distributore automatico di articoli
JP6655591B2 (ja) 自動販売機
CN109215224A (zh) 一种自助便利商店
KR200452819Y1 (ko) 자동판매기
JP6655592B2 (ja) 自動販売機
US11308751B2 (en) System and method for dispensing orders
KR20090001088A (ko) 다수개의 물품을 한번에 판매 가능한 자동판매기의판매방법 및 그 장치
KR100699032B1 (ko) 무인 자동판매기에서의 상품걸림 제거장치 및 방법
KR101416016B1 (ko) 멀티 자동판매기의 상품투출구 록킹장치
CN111480187B (zh) 自动售货机
KR100699034B1 (ko) 무인 자동판매기에서의 상품걸림 제거장치 및 방법
JP5291681B2 (ja) 硬貨排出機
JPH05290250A (ja) 複数買い機能付自動販売機
JP2007148600A (ja) 自動販売機の制御方法
US20180315270A1 (en) Vending Machine
KR101416021B1 (ko) 멀티 자동판매기의 매진안내장치 및 그 방법
JP3781854B2 (ja) 自動販売機の商品売切検出方法
CN114220216A (zh) 一种文化用品的自动售货机